Philips MX5100VR/00 User Manual [it]

Page 1
Il codice di area geografica di questo prodotto è 2. Poiché in genere i film in DVD vengono pubblicati in
periodi diversi nelle diverse aree geografiche del mondo, tutti i lettori sono dotati di un codice di area geografica e anche i dischi possono essere dotati di un codice opzionale di area geografica. Se si inserisce nel lettore un disco con un codice di area geografica diverso, sullo schermo viene visualizzato tale codice. Non sarà possibile ripro­durre il disco,che dovrà essere espulso dal lettore.
Prodotto sotto licenza della Dolby Laboratories."Dolby","Pro Logic" ed il simbolo doppia D sono marchi registrati della Dolby Laboratories.
Prodotto sotto licenza della Digital Theater Systems,Inc.Brevetto US No. 5,451,942, 5,956,674, 5,974,380,5,978,762 ed altri brevetti in tutto il mondo registrati ed in corso."DTS" e "DTS Digital Surround" sono marchi registrati della Digital Theater Systems, Inc. Copyright 1996, 2000 Digital Theater Systems, Inc.Tutti I diritti ris­ervati.
Questo prodotto contiene tecnologia per la protezione del copy­right tutelata da rivendicazioni sul metodo di determinati brevetti USA e altri diritti di proprietà intellettuale detenuti da Macrovision Corporation e altri titolari di diritti. Per l’uso di questa tecnologia di protezione del copyright occorre l’autorizzazione di Macrovision Corporation, valida esclusivamente per impieghi domestici e di visualizzazione limitata, salvo diversa indicazione da parte di Macrovision Corporation. Sono vietati la progettazione inversa o lo smontaggio.
2
Italiano
Informazioni generali
Grazie di aver acquistato questo lettore Sistema Philips. Questo manuale del proprietario illustra le operazioni di base con questo Sistema.
Informazioni sull'ambiente
Tutti i materiali di imballaggio non necessari sono stati omessi. L'imballaggio è stato reso facilmente separabile in tre materiali: Cartone (scatola), polistirene espanso (paracolpi) e polistirene (sacchetti, foglio di espanso protettivo). Il Sistema è costituito da materiali che possono essere riciclati e riutilizzati, nel caso esso venga smontato da un'azienda spe­cializzata.Attenersi alla normativa locale nel campo dello smal­timento di materiali da imballaggio, di batterie scariche e di vec­chi apparecchi.
Accessori in dotazione
Telecomando
Batterie (due di formato AA) per il telecomando
Cavo SCART (non disponibile per tutte le versioni)
Antenna MW Antenna FM Gruppo altoparlanti
Cavo coassiale RF Manuale del proprietario
Informazioni sulla sicurezza
Per ridurre il rischio di incendi o folgorazioni, non esporre questa unità alla pioggia o all'umidità.
Prima di usare il Sistema, controllare che la tensione operati­va indicata sulla targhetta del modello (oppure l'indicazione della tensione accanto al selettore di tensione) sia identica alla tensione dell'alimentazione locale. In caso contrario, con­sultare il rivenditore.
Posizionare il Sistema su una superficie piana, rigida e stabile.
Davanti al lettore ci deve essere spazio sufficiente per l'aper-
tura del vassoio dei dischi.
Per quanto riguarda il mobiletto,lasciare circa 2,5 cm (1 pol­lice) di spazio libero intorno al lettore per garantire una ven­tilazione adeguata.
Non esporre il lettore a temperatura o umidità estreme.
Se si trasporta direttamente il Sistema da un luogo freddo a
uno caldo, oppure se esso viene posizionato in una camera molto umida, l'umidità potrebbe condensarsi sull'obiettivo di lettura situato all'interno del lettore Sistema. In questo caso, il Sistema non funzionerà normalmente. Prima di riprendere la riproduzione normale, lasciare il lettore acceso per circa un'ora senza nessun disco inserito nel Sistema.
Le parti meccaniche dell'apparecchio contengono cuscinetti auto-lubrificanti e non devono essere oliate o lubrificate.
Non versare mai liquidi di nessun tipo su questa unità. Se si versa liquido sull'unità, consultare personale di assistenza qualificato.
Quando si commuta il Sistema in modalità di attesa, esso consuma lo stesso un po' di energia. Per scolle­gare completamente il sistema dall'alimentazione, rimuovere la spina di alimentazione in c.a. dalla presa di rete.
Simboli utilizzati in questo manuale
I simboli riportati qui sotto compaiono accanto ad alcune intestazioni e note con i significati seguenti:
Sicurezza con il laser
Questa unità utilizza un raggio laser.A causa del pericolo di ferite agli occhi, solo un tecnico di assistenza qualificato dovrebbe rimuovere il coperchio o tentare di eseguire un intervento sull'apparecchio.
L'USO DI COMANDI, LE REGOLAZIONI O L'ESE­CUZIONE DI PROCEDURE DIVERSI DA QUELLI SPEC­IFICATI IN QUESTO MANUALE PUÒ CAUSARE UNA PERICOLOSA ESPOSIZIONE ALLE RADIAZIONI.
2
Il Sistema è conforme alle direttive del EMC e alle direttive sulla bassa tensione.
Informazioni per l'utente: Leggere con attenzione le informazioni riportate sul fondo del
Sistema e inserire qui sotto il numero di serie. Conservare queste informazioni per riferimento futuro.
N. modello MX5100VR N. di serie
LASER
Tipo Laser semiconduttore GaAlAs Lunghezza d'onda 655 nm (DVD) 790 nm (VCD/CD) Potenza in uscita 0,8 mW (DVD) 0,5 mW (VCD/CD)
POSIZIONE DELL'ETICHETTA DI AVVERTENZA:
SULLA PIASTRA POSTERIORE DELLAPPARECCHIO
CLASS 1 LASER PRODUCT KLASSE 1 LASER PRODUKT KLASS 1 LASER APPARAT CLASSE 1 PRODUIT LASER
Suggerimenti utili!
Durante la riproduzione, alcuni videodischi DVD richiedono funzioni specifiche o consentono solo l'ese­cuzione di funzioni limitate.
Quando sullo schermo del televisore viene visualizzata l’indicazione " " , ciò significa che la funzione non è disponibile sul videodisco DVD specifico che si sta ripro­ducendo.Appare anche quando una operazione proibita è stata eseguita con questa unità o con il disco.
Informazioni sulla funzione PBC dei VIDEO CD
Questa unità è conforme alla versione 1.1 e alla versione 2.0 dello standard VIDEO CD, con funzione PBC. Versione 1.1 (senza funzione PBC): Si possono riprodurre immagini e CD musicali. Versione 2.0 (con funzione PBC): Quando si utilizza un VIDEO CD con la funzione PBC, sul display viene visualizzata l’indicazione "PBC".
Significato della sigla PBC? La sigla "PBC" sta per "PlayBack Control", cioè "Controllo della ripro- duzione".
Potete riprodurre il software interattivo usando le schermate di menu. Riferitevi alle istruzioni del VIDEO CD.
Nota: – Quando si riproducono il video CD con la funzione PBC,
alcune operazioni (per esempio, selezione e ripetizione brani) non possono essere eseguite a meno che la fun­zione sia cancellata temporaneamente (riferitevi a pagi­na 16).
E9015ED_IT.qx3 7/30/03 8:49 PM Page 2
DVD-V
– La descrizione si riferisce alla riproduzione di
videodischi DVD.
– La descrizione si riferisce alla riproduzione di CD
CD
MP3
VCD
audio.
– La descrizione si riferisce alla riproduzione di file
MP3.
– La descrizione si riferisce alla riproduzione di video
CD .
Page 2
Informazioni generali
Informazioni sull'ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Accessori in dotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Informazioni sulla sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Simboli utilizzati in questo manuale. . . . . . . . . . . . . . 2
Panoramica delle parti funzionali
Pannello anteriore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Messaggi del display. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Pannello posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Installazione del vostro sistema
Collegamenti di base. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Collegamento a un televisore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Collegamento ad apparecchi opzionali
(per le funzioni DVD) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Collegamenti dellantenna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Collegamento dei fili degli altoparlanti alle prese
degli altoparlanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Installazione suono Surround . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Modalità di ingresso esterno
(per le funzioni del videoregistratore) . . . . . . . . . . . . 8
Inserimento delle batterie nel telecomando . . . . . . . 8
Uso del telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Videocassette riproducibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Accensione del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Impostazione dei canali video. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Impostazione automatica dei canali . . . . . . . . . . . . . . 9
Preselezione manuale dei canali . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Ordinamento automatico dei canali TV
(Follow TV) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Ordinamento e cancellazione manuale dei
canali TV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Impostazione della lingua
(per le funzioni del videoregistratore) . . . . . . . . . . . 10
Impostazione dell'orologio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Impostazione del canale RF in uscita
(per le funzioni del videoregistratore) . . . . . . . . . . . 10
Decoder allocation
(per le funzioni del videoregistratore) . . . . . . . . . . . 10
Riproduzione con il videoregistratore
Riproduzione di videocassette. . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Riproduzione di videocassette NTSC . . . . . . . . . . . . 11
Visualizzazione della posizione corrente
del nastro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Ricerca di una posizione sul nastro tramite
le immagini (scansione). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Istantanea/moviola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Ricerca di una posizione su nastro senza
le immagini (avanzamento e riavvolgimento) . . . . . 11
Ricerca d'indice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Allineamento manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Registrazione manuale con il videoregistratore
Informazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Registrazione senza arresto automatico . . . . . . . . . 12
Collegamento di registrazioni
(eliminazione degli spazi vuoti). . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Selezione della velocità di registrazione (SP o LP). . 12 Registrazione automatica controllata da un
ricevitore satellitare (RECORD LINK) . . . . . . . . . . 12
Registrazione diretta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Attivazione e disattivazione della
Registrazione diretta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Riproduzione diretta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Registrazione (da DVD a VCR) . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
3
Italiano
Sommario
Programmazione di una registrazione (TIMER)
Informazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Come programmare una registrazione (con il ‘Sistema S
HOWVIEW®’). . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Come programmare una registrazione
(senza usare il ‘Sistema SHOWVIEW’). . . . . . . . . . . . . 14
OTR (Registrazione con un solo tocco) . . . . . . . . . . 14
Come controllare o cancellare una registrazione
programmata (TIMER) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Come modificare una registrazione programmata
(TIMER) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Suggerimenti per la registrazione con il timer. . . . . 14
Other Functions
Attivazione e disattivazione del display di stato. . . . 15
Attivazione e disattivazione del fondo azzurro . . . . 15
Display dell'orologio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Selezione del canale audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Audio digitale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Audio Surround. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Riproduzione dei dischi
Riproduzione di base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Funzioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Pausa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Menu dei dischi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Menu delle sequenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Per richiamare un menu durante la riproduzione . . 16
Riproduzione passo passo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Funzione di Ripresa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Ricerca con avanzamento rapido/reverse . . . . . . . . . 16
Avanti lento/Reverse lento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Zoom . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Brano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Ricerca Sequenza/Scena . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Ricerca temporale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Ripetizione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Programmazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Riproduzione casuale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Riproduzione di MP3/JPEG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Informazioni su schermo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Selezione dei brani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Riproduzione casuale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Programmazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Lingua dellaudio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Modalità audio stereo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Lingua dei sottotitoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Angolazione della telecamera. . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Cambio del display a schermo . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Controllo da parte dei genitori. . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Marker Setup Screen. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Impostazione del DVD
Impostazione audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Tempo di ritardo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Equilibrio degli altoparlanti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Impostazione della lingua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Impostazione del display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Radio FM/MW
Selezione delle stazioni radio . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Preset Radio Stations . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Risoluzione dei problemi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
R
SHOWVIEW è un marchio registrato di Gemstar Development Corporation. Il sistema SHOWVIEW è prodotto su licenza di Gemstar Development Corporation.
E9015ED_IT.qx3 7/30/03 8:49 PM Page 3
Page 3
1. Vassoio dei dischi (DVD)
Inserire qui i dischi.
2. Tasto OPEN/CLOSE A (APRIRE/CHIUDERE) (DVD)
Per aprire/chiudere il vassoio dei dischi.
3. Vano delle videocassette (videoregistratore)
Inserire qui le videocassette.
4. Tasto STOP/EJECT C A (videoregistratore)
Quando la riproduzione è in stato di arresto,premere questo tasto per espellere la videocassetta
5. Spia del suono
Ciascuna spia si accende secondo leffetto del suono selezion­ato premendo il tasto SOUND sul telecomando.
6. Manopola del VOLUME
Girare in senso orario per aumentare il volume e girare in senso antiorario per ridurre il volume.
7. Spia SURR
Si accende quando la funzione suono Surround è attivata.
8. Prese jack di ingresso AUDIO e VIDEO
Collegare ai terminali AUDIO OUT e VIDEO OUT di una sorgente audio.
9. Prese jack delle CUFFIE
Collegare qui le cuffie (non dotate).
10. Tasto PLAY B (videoregistratore)
Per riprodurre una videocassetta.
11. Tasto e spia RECORD (videoregistratore)
Premere una volta per iniziare a registrare, ripetutamente per avviare una registrazione con un solo tocco. La spia appare durante la registrazione, e lampeggia quando la registrazione passa in modalità di pausa.
12. Spia TIMER REC (videoregistratore)
Questa spia si accende quando il Sistema si trova in modalità di attesa per una registrazione con timer (si accende anche durante una registrazione con timer).
13. Sensore remoto IR (infrarossi) (DVD, videoregistra­tore,TUNER)
Riceve i segnali dal telecomando.
14. Tasto STOP C (DVD)
Per arrestare la riproduzione.
15. Tasto PLAY B (DVD)
Per avviare, mettere in pausa o riprendere la riproduzione dei dischi.
16. Tasto DIRECT DUBBING (videoregistratore)
Per riprodurre dischi DVD e registrarne contemporanea­mente il contenuto su una videocassetta.
17. Tasto SOURCE (DVD,videoregistratore,TUNER)
Per selezionare la modalità DVD,VCR e TUNER. La spia DVD compare quando il sistema si trova nel modo DVD. La spia VCR compare quando il sistema si trova nel modo VCR. La spia TUNER compare quando il sistema si trova nel modo TUNER.
18. Tasto STANDBY-ON y e spia (DVD,videoregistra­tore,TUNER)
Per accendere (ON) o spegnere (OFF) il lettore. La spia si accende quando il sistema si attiva.
4
Italiano
Panoramica delle parti funzionali
VIDEOHEADPHONEPLAYRECORD
STOPPLAYTUNER
DIRECT DUBBING
VCRDVDSOURCE
STANDBY-ON
TIMER REC
IR
AUDIO
JAZZ
STOP/EJECT
POP
SURR
CLASSIC
OPTIMAL
VOL
OPEN CLOSE
19
3023
33 3422 29242120 36352726 2825 31 32
12 3 54
11 10 9 8 7 612131415
16
1718
Pannello anteriore
19. DVD
Si accende quando un DVD viene inserito nel vassoio.
20. (videoregistratore)
Compare quando una videocassetta è caricata.
21. REPEAT (DVD)
Questa spia rimane accesa quando è attivata la funzione di ripetizione.
22. B (DVD, videoregistratore)
Questa spia rimane accesa quando è in corso la riproduzione del disco inserito o della videocassetta inserita.
23. k (DVD, videoregistratore)
Si accende quando il disco inserito è in pausa (DVD) Si accende quando la riproduzione è in modalità di istantanea o moviola (videoregistratore).
24. A-B (DVD)
Rimane accesa quando la funzione di ripetizione A-B è attiva­ta.
25. FM (TUNER)
Indica una stazione FM.
26. MW (TUNER)
Indica una stazione MW.
27. (TUNER)
Indica una radiodiffusione stereo.
28. TITLE (DVD)
Questa spia rimane accesa quando è attivata la funzione di ripetizione di sequenza.
29. Display digitale (DVD, videoregistratore,TUNER)
Visualizza quanto è stato riprodotto di una sequenza o di un brano. Quando una scena o un brano sono cambiati, viene visualizzato il numero della sequenza, della scena o del brano nuovi. (DVD) Funziona come un orologio o come un contanastro.Visualizza anche il numero del canale e il tempo rimanente per la regis­trazione OTR. (videoregistratore)
30. CHP. (DVD)
Questa spia rimane accesa quando è attivata la funzione di ripetizione scena.
31. TRK (DVD)
Questa spia rimane accesa quando è attivata la funzione di ripetizione brano.
32. CD
Questa spia si accende quando sul vassoio viene inserito un CD.
VCD
Questa spia si accende quando sul vassoio viene inserito un CD VIDEO.
33. MHz
Indica una stazione FM.
KHz
Indica una stazione MW.
34. dts
Indica che DTS è disponibile.
35. DDPL
Indica che Dolby ProLogic è disponibile.
36. DDD
Indica che Dolby Digital è disponibile.
Il vassoio si sta aprendo o è aperto.
Caricamento di disco in corso.
Si accende quando un controllo della riproduzione è attivato.
Il vassoio sta chiudendosi. Questo messaggio può essere visualizzato anche quando il lettore tenta di caricare un disco.
Viene visualizzato dopo la chiusura del vassoio dei dischi se è vuoto, se si verifica un errore durante la lettura del disco o se si inserisce un disco di tipo non accettabile.
Messaggi del display
E9015ED_IT.qx3 7/30/03 8:49 PM Page 4
Page 4
5
Italiano
Panoramica delle parti funzionali
1. Presa jack AV1 (TV)
Collega il cavo SCART a un televisore.
2. Presa jack AV2 (DECODER) (solo videoregistratore)
Collegare il cavo SCART proveniente da un altro Sistema, da una videocamera con registratore o da una sorgente audio/video.
3. Presa dell’antenna MW
Collegare l’antenna MW dotata alla presa MW.
4. Presa jack S-Video Out (solo DVD)
Collegare a un televisore dotato di ingressi S-Video.
5. Presa jack RF USCITA
Utilizzare il cavo coassiale RF in dotazione per collegare al terminale ANTENNA IN del televisore, a un dispositivo per trasmissione via cavo o a un sistema di trasmissione diretta.
6. Presa jack ANTENNA (AERIAL)
Collegare a un'antenna o a un cavo.
7. Presa jack COAXIAL (uscita audio digitale) (solo DVD)
Collegare agli ingressi AUDIO di un apparecchio audio digi­tale (coassiale).
8. Presa dell’antenna FM
Collegare lantenna dotata FM alla presa FM.
9. Ventilatore
10. Prese jack ALTOPARLANTE
Collegare gli altoparlanti dotati utilizzando i cavi forniti degli altoparlanti.
11. MAINS (cavo di alimentazione in c.a.)
Collegare a un presa standard di rete in c.a.
ANTENNA 75
ANTENNA 75
FM
(75)
DIGITAL AUDIO OUT
COAXIAL
S-VIDEO
OUT
MW
FL
FR
C
SL
SR
W
SPEAKER (4)
RF OUT AERIAL
VCR DVD/VCR
TV ANTENNA
AV2
(DECODER)
AV1(TV)
67415
2 3
8 9 10 11
Pannello posteriore
1. TIMER SET
Per mettere il Sistema in modalità di attesa in vista di una registrazione con il timer.
2. SYSTEM MENU
Per accedere al menu di impostazione DVD o per rimuoverlo (DVD).
PROG
Per prestabilire le stazioni radiofoniche nel modo di sintoniz­zatore (TUNER).
3. AUDIO/BAND
Per scegliere le lingue dell'audio o le modalità audio (DVD). Per scegliere i modi di suoni (videoregistratore). Per scegliere FM o MW nel modo di sintonizzatore (TUNER).
4. REC I
Per registrare il canale TV selezionato al momento, oppure premere ripetutamente per avviare una registrazione con un solo tocco (videoregistratore).
5. SKIP/P– j / SKIP/P+ i
Per saltare scene/brani (DVD). Per cambiare canale televisivo (videoregistratore). Premere e mantenere premuto per ricercare le stazioni radio o premere per aumentare o ridurre la frequenza di un deci­mo (TUNER).
6. TITLE
Per visualizzare il menu delle sequenze di un disco (DVD).
7. MODE/SYSTEM
Per impostare una riproduzione programmata o aleatoria (DVD, CD Audio) Non utilizzato (videoregistratore)
8. DVD
Premere per far passare il sistema al modo DVD e prima di utilizzare il telecomando per le caratteristiche DVD.
9. DISC/VCR MENU
Per visualizzare il menu del DVD o accedere al menu video registratore.
10. STOP C
Per arrestare una riproduzione del DVD (DVD). Per arrestare la riproduzione e registrazione (videoregistra­tore). Per cancellare una preprogrammazione (TUNER).
11. REW h
Per visualizzare le immagini DVD in movimento rapido inver­so (DVD). Per riavvolgere la videocassetta (videoregistratore).
12. Tasti numerici 0-9/+10
Servono a selezionare voci numerate in un menu. Utilizzare il tasto +10 per immettere il numero 10 e i numeri maggiori di 10 (DVD). Per selezionare i canali TV/per immettere il numero SHOWVIEW (videoregistratore) Per scegliere una stazione radio preprogrammata.
13. SURROUND
Per attivare o disattivare il suono Surround.
14. SOUND
Per scegliere un effetto Digital Sound.
15. VOLUME
Per registrare il volume.
16. REPEAT A-B
Ripetere un segmento specifico (DVD).
17. REPEAT
Ripete una scena, un brano, una sequenza,un disco (DVD).
18. SEARCH/INDEX 3
Per accedere al display di ricerca o rimuoverlo (DVD). Per far avanzare rapidamente o per riavvolgere la videocas­setta grazie ai numeri dell'indice (videoregistratore).
19. SV/V+
Per programmare una registrazione con timer tramite il sis­tema SHOWVIEW (videoregistratore).
20. SLOW
Per visualizzare la riproduzione della videocassetta alla movi ola (videoregistratore).
STANDBY-ON
PLAY
VCRDVD
OK
MENU
TUNER
CLEAR
DISPLAY/STATUS/EXITREC
PROG
SKIP/
P
-
SKIP/ P
+
DISC/VCR
PAUSE
REW FF
STOP
SLOW
SV / V+
TITLE
ANGLE
RETURNMODE/SYSTEM
REPEATREPEAT
VOLUMESOUNDSURROUND
ZOOM
TIMER SET
SUBTITLE
SYSTEM
MENU
AUDIO/
BAND
SEARCH/INDEX
+10
0
123
6
5
4
789
A-B
18
19
17
16
15
20
21
22
25
26
28
30
29
23
24
27
32 31
33
34
12
13 14
10
9
8
1
2 3
4
6 7
5
11
Telecomando
E9015ED_IT.qx3 7/30/03 8:49 PM Page 5
Page 5
Italiano
6
Installazione del vostro sistema
Collegamento a un televisore
1 Scollegare l'antenna o il cavo dal televisore. 2 Collegare l'antenna o il cavo al terminale AERIAL del sistema. 3 Collegare il cavo coassiale RF nero al terminale RF USCITA del
pannello posteriore del sistema e al terminale ANTENNA IN del televisore.
4
Collegate la presa jack AV1 (TV) sul sistema al connettore cor­rispondenti sul televisore.
Nota: – Assicurarsi che l'indicazione "TV" sul cavo SCART sia
collegata al televisore e che l'indicazione "DVD" sul cavo SCART sia collegata al Sistema.
5 Inserire i cavi di alimentazione del televisore e del sistema.
Collegamenti di base
Per eseguire i collegamenti migliori, fare riferimento ai manu­ali di istruzione del televisore, del videoregistratore, del­l'impianto stereo o degli altri dispositivi, a seconda delle necessità.
Eseguire uno dei collegamenti seguenti, a seconda delle capac­ità dell'apparecchiatura esistente.
Le linee guida seguenti sono dei suggerimenti per ottenere le immagini e la qualità audio migliori sul vostro sistema.
Immagini
1 Per ottenere la migliore qualità delle immagini (per le funzioni
DVD), utilizzare l'uscita RGB SCART (DVD/VCR(AV1 TV)).
2 Per ottenere la migliore qualità delle immagini, utilizzare l'uscita
S-VIDEO (solo per le funzioni del DVD).
3 Per una buona qualità delle immagini, utilizzare l'uscita
audio/video SCART (per le funzioni del DVD e del videoregis­tratore).
4 Se il televisore è dotato di un ingresso in formato RF (Antenna
IN o 75 ohm), per il collegamento utilizzare il terminale RF USCITA e impostare il televisore sui canali 22 ~ 69 con lo stes­so canale sia per il DVD che per il videoregistratore (per le funzioni del DVD e del videoregistratore).
Audio
1
I collegamenti audio digitali forniscono l'audio più nitido. Collegare il terminale DIGITAL AUDIO OUT del sistema (COAXIAL) all'amplificatore o al ricevitore (solo per le funzioni del DVD).
2 Per ottenere la migliore qualità dell'audio (per le funzioni DVD
e videoregistratore), utilizzare l'uscita SCART (DVD/VCR (AV1 TV)).
Avvertenza! – Non eseguire mai e non modificare mai i collegamenti
con l'alimentazione accesa.
– Collegare il sistema direttamente al televisore, invece, ad
esempio, di collegarlo a un videoregistratore, per evitare distorsioni a causa della protezione da copia dei videodischi DVD.
– Non collegare l'uscita AUDIO OUT ANALOGICA del
DVD/videoregistratore al terminale PHONO IN dell'am­plificatore o del ricevitore.
– Se si utilizza un cavo Audio-Video Euro, non è necessario
collegare un altro cavo audio.
ANTENNA 75
ANTENNA 75
FM (75Ω)
DIGITAL AUDIO OUT
COAXIAL
S-VIDEO
OUT
MW
FL
FR
C
SL
SR
W
SPEAKER (4)
RF OUT AERIAL
VCR DVD/VCR
TV ANTENNA
AV2
(DECODER)
AV1(TV)
VIDEO
L/MONO
AUDIO
R
in
1
75
ANT
CABLE
RF OUT AERIAL
Ingresso
(sulla parte posteriore
del televisore)
OPPURE
Antenna
esterna/interna
(300 ohm)
Cavo
(75 ohm)
Retro del DVD/VCR/TUNER
Cavo coassiale
RF nero
(in dotazione)
21. FF g
Per visualizzare le immagini DVD in movimento rapido in avanti (DVD). Per far avanzare rapidamente la videocassetta (videoregistra­tore).
22. PAUSE k
Mette temporaneamente in pausa la riproduzione/esegue la riproduzione fotogramma per fotogramma (DVD). Mette temporaneamente in pausa la riproduzione e la regis­trazione (videoregistratore).
23. PLAY B
Per avviare la riproduzione di un disco DVD (DVD). Per avviare la riproduzione di una videocassetta (videoregis­tratore).
24. {BKL
(sinistra/destra/su/giù) Selezionare un articolo nel menu. {Bper scegliere la stazione radio prestabilita (TUNER).
25. OK
Accettazione della selezione del menu (DVD)
26. TUNER
Premere per impostare il sistema nel modo TUNER e prima di utilizzare il telecomando per le caratteristiche TUNER.
27. VCR
Premere questo tasto per mettere il sistema in modalità VCR e prima di usare il telecomando per gestire le funzioni del videoregistratore.
28. RETURN
Per tornare al menu precedente o per rimuovere il menu di impostazione (DVD).
29. CLEAR
Per azzerare l'impostazione (DVD). Per azzerare il contagiri (videoregistratore). Per eliminare lultima voce/per cancellare una registrazione programmata (TIMER) (videoregistratore).
30. ZOOM
Ingrandisce l'immagine video DVD (DVD).
31. SUBTITLE
Selettore della lingua per i sottotitoli (DVD).
32. ANGLE
Seleziona l'angolazione di ripresa della telecamera (DVD).
33. STANDBY-ON y
Accende (ON) o spegne (OFF) il sistema.
34. DISPLAY/STATUS/EXIT
Per accedere alla schermata del display o rimuoverla durante la riproduzione di DVD o di CD audio (DVD). Per accedere al display di stato a schermo del videoregistra­tore o rimuoverlo (videoregistratore). Per rimuovere il menu del videoregistratore (videoregistra­tore).
Panoramica delle parti funzionali
E9015ED_IT.qx3 7/30/03 8:49 PM Page 6
Page 6
7
Italiano
Installazione del vostro sistema
Collegamento ad apparecchi opzionali (per le funzioni DVD)
Un componente digitale dotato di decoder MPEG-2 o Dolby Digital incorporato consente di ascoltare audio Surround producendo l'effetto di trovarsi in un cinema o in una sala da concerto.
Il lettore emette i segnali dell'audio Surround tramite il con­nettore DIGITAL OUT COAXIAL.
Se il ricevitore è dotato di decoder MPEG-2 o Dolby Digital™,
1 Collegare COAXIAL DIGITAL AUDIO OUT del sistema alla
COAXIAL DIGITAL AUDIO IN.
Nota: – Se il formato audio dell'uscita digitale non corrisponde
alle capacità del ricevitore, il ricevitore produrrà un suono forte, distorto oppure non produrrà alcun suono.
L'audio MP3 non è disponibile nell'uscita digitale. Per utilizzare le funzioni del videoregistratore è ancora
necessario il cavo video o il cavo coassiale RF.
Se il televisore non è dotato di ingresso SCART, è possibile selezionare i collegamenti seguenti:
Se il televisore è dotato di connettore di ingresso S-Video:
Se il televisore è dotato di connettore di ingresso S­Video:
1
Collegare l'antenna o il cavo al terminale AERIAL del DVD/vide­oregistratore.
2
Collegare l'uscita S-Video del sistema all'ingresso S-Video del televisore.
3
Collegate COAXIAL (uscita audio digitale) sul sistema alla presa jack coassiale sul televisore.
Nota: – Per utilizzare le funzioni del videoregistratore è ancora
necessario il cavo SCART o il cavo coassiale RF.
ANTENNA 75
ANTENNA 75
FM
(75Ω)
DIGITAL AUDIO OUT
COAXIAL
S-VIDEO
OUT
MW
FL
FR
C
SL
SR
W
SPEAKER (4)
RF OUT AERIAL
VCR DVD/VCR
TV ANTENNA
AV2
(DECODER)
AV1(TV)
ANTENNA 75
ANTENNA 75
FM
(75Ω)
DIGITAL AUDIO OUT
COAXIAL
S-VIDEO
OUT
MW
FL
FR
C
SL
SR
W
SPEAKER (4)
RF OUT AERIAL
VCR DVD/VCR
TV ANTENNA
AV2
(DECODER)
AV1(TV)
COAXIAL DIGITAL AUDIO IN
RICEVITORE AUDIO
Collegamenti dell’antenna Antenna MW
1 Fissare il supporto dellantenna come indicato.
2 Collegare lantenna MW dotata alla presa jack MW, poi
posizionarla per ricevere il suono più chiaro.
ANTENNA 75
ANTENNA 75
FM
(75Ω)
DIGITAL AUDIO OUT
COAXIAL
S-VIDEO
OUT
MW
FL
FR
C
SL
SR
W
SPEAKER (4)
RF OUT AERIAL
VCR DVD/VCR
TV ANTENNA
AV2
(DECODER)
AV1(TV)
Antenna FM
1 Collegare lantenna FM dotata alla presa jack FM. Estendere il
filo dellantenna FM e fissare la sua estremità alla parete.
ANTENNA 75
ANTENNA 75
FM (75)
DIGITAL AUDIO OUT
COAXIAL
S-VIDEO
OUT
MW
FL
FR
C
SL
SR
W
SPEAKER (4)
RF OUT AERIAL
VCR DVD/VCR
TV ANTENNA
AV2
(DECODER)
AV1(TV)
Nota: – Non disporre lantenna MW sul sistema. Mantenerla
lontana dal sistema e dai cavi degli altoparlanti. Mantenerlo ad una certa distanza dai cavi di CA del sis­tema e delle altre apparecchiature.
– Per una ricezione FM migliore, collegare un'antenna
esterna FM (non dotata) alla presa jack da 75 Ohm dell’ANTENNA.
Collegamento dei fili degli altoparlanti alle prese degli altoparlanti
ANTENNA 75
W
ANTENNA 75
W
FM (75W)
DIGITAL AUDIO OUT
COAXIAL
S-VIDEO
OUT
MW
FL
FR
C
SL
SR
W
SPEAKER (4W)
RF OUT AERIAL
VCR DVD/VCR
TV ANTENNA
AV2
(DECODER)
AV1(TV)
Altoparlante centrale
Subwoofer
Altoparlante
anteriore
(Destra)
Altoparlante
posteriore
(destra Surround)
Altoparlante
posteriore
(sinistra Surround)
Altoparlante
anteriore
(Sinistra)
FL (anteriore sinistra – bianco)
FR (anteriore destra – rosso)
C (centro – verde)
SL (Surround/Posteriore sinistra – blu) SR (Surround/Posteriore destra – grigio)
W (Subwoofer – porpora)
1 Collegare gli altoparlanti dotati utilizzando i
cavi dotati degli altoparlanti. Abbinare i colori dei cavi ai colori sulle prese jack. Mantenere in basso la linguetta della presa jack mentre si inserisce la parte messa a nudo del filo degli altoparlanti nella presa jack. Poi, liberare la linguetta. Assicurarsi che non sia inserito il filo troppo lontano. Nessun filo rivestito di gomma dovrebbe essere premuto dalla linguetta della presa.
E9015ED_IT.qx3 7/30/03 8:49 PM Page 7
Page 7
Accensione del sistema
È necessario eseguire i passaggi seguenti solo quando si inserisce la SPINA in c.a. per la prima volta.
1 Accendere il televisore e
selezionare il canale video desidera­to.
2
Collegare il sistema.
3 Premere ripetutamente K/L per
selezionare la lingua desiderata.
4 Premere DISC/VCR MENU. 5 Confermare usando SKIP/P+ G.
Viene avviata la ricerca automatica dei canali TV.
6 Sullo schermo del televisore ven-
gono visualizzate le indicazioni ORA e ‘DATA’.
7 Controllare ‘ORA. Se necessario,
modificare lora tramite i tasti numerici.
8 Verificare che le impostazioni visu-
alizzate per ‘GIORNO’,‘MESE’, ANNO siano corrette.
9 Se tutte le informazioni sono cor-
rette, salvarle premendo DISPLAY/STATUS/EXIT. In questo modo si è completata la preparazione per l’uso.
Nota: – A questo punto, se il sistema ha completato la RICERCA
AUTOMATICA, il menu iniziale non viene più visualizza­to, anche se si verifica uninterruzione della corrente elettrica o se si è inserita nuovamente la spina in c.a.
Videocassette riproducibili
Philips Consume Electronics precisa che con questo sistema sono compatibili solo le videocassette dotate di marchio VHS e di sistema HQ (High Qualità = Alta qualità). Questo sistema è dotato di un dispositivo di pulizia automatica delle testine.
Prevenzione della registrazione
Le videocassette sono dotate di linguette che consentono di evitare la cancellazione acciden­tale di registrazioni.
1 Per prevenire la registrazione, rompere la
linguetta con un cacciavite.
2 Per consentire la registrazione, coprire il foro
con un nastro di cellofane.
Nota: – Utilizzare solo videocassette che portano il marchio
VHS.
– Prima di inserire la videocassetta nel sistema, rimuovere
da essa qualsiasi biglietto adesivo per appunti vi sia incollato.
– Per mantenere le prestazioni del sistema è necessario
eseguire una manutenzione periodica dell'apparecchio.
– Dopo un certo periodo di tempo è necessario sostituire
le testine video. Questo intervento deve essere eseguito solo presso un centro di assistenza autorizzato.
Uso del telecomando
Dirigere il telecomando verso il sensore remoto del sistema.
Non lasciar cadere il telecomando per terra.
Non lasciare il telecomando vicino a luoghi estremamente
caldi o umidi.
Non far colare acqua sul telecomando e non appoggiare su di esso niente di bagnato.
Inserimento delle batterie nel telecomando
1 Aprire il coperchio del vano bat-
terie.
2 Inserire le batterie (formato AA) con
la polarità corretta, così come è indicata dai simboli + e - all'interno del vano batterie.
3 Chiudere il coperchio.
Modalità di ingresso esterno (per le funzioni del videoregistratore)
Per ricevere il segnale da un ingresso esterno (decoder, ricevi­tore satellitare, videocamera, un altro videoregistratore, ecc.), collegare la presa AV2 (DECODER) e immettere "002" con i tasti numerici, in modo da visualizzare l'indicazione "AV2" sullo schermo del televisore. Se si utilizza la presa AV1 (TV), immettere "001" con i tasti numerici per visualizzare "AV1" sullo schermo del televisore. Se si utilizzano le prese jack frontali di ingresso AUDIO/VIDEO, immettere "003" con i tasti numerici per visualizzare "AV3" sullo schermo del televisore.
1
2
SELEZIONARE KL
ENGLISH FRANÇAIS ESPAÑOL DEUTSCH
ITALIANO
SVENSKA NEDERLANDS
PREM. MENU PER CONTIN.
ORA --:--
DATA --/--/--
SMART CLOCK [ON]
FINE=EXIT
8
Italiano
Installazione del vostro sistema
Installazione suono Surround
Collegare tutti gli altoparlanti ed installare il sistema corretta­mente per fruire dellesperienza del cinema a casa.
1 Installare l’altoparlante FRONT Sinistra e Destra alle distanze
uguali dal televisore e ad un angolo di 45 gradi dalla posizione dascolto.
2 Installare l’altoparlante CENTRO sopra o sotto il televisore
per localizzare il suono.
3 Installare gli altoparlanti POSTERIORE (Surround) al livello
normale dascolto degli orecchi, affrontandosi o montati sulla parete. Utilizzare i supporti di attacco dotati per montare gli altoparlanti alla parete.
4 Installare il Subwoofer sul pavimento, vicino al televisore.
Nota: – Collegare correttamente i cavi degli altoparlanti. I col-
legamenti incorretti possono causare un cortocircuito al sistema.
- Per un suono ottimale, utilizzare gli altoparlanti dotati.
- Non collegare più di un altoparlante a qualsiasi accoppi­amento delle prese jack degli altoparlanti sul sistema.
- Non collegare gli altoparlanti con un'impedenza inferi­ore a 6 Ohm.
- Sedersi nella vostra posizione usuale dascolto per assicu­rare l’equilibrio degli altoparlanti.
- Per evitare qualunque interferenza magnetica, non installare gli altoparlanti ANTERIORI troppo vicino al televisore.
- Installando gli altoparlanti POSTERIORI (Surround) più lontano dalla posizione dascolto che gli altoparlanti ANTERIORI e CENTRALE diminuirà l’effetto del suono Surround.
- Fissare tutti gli altoparlanti per evitare incidenti e per migliorare la qualità del suono. Utilizzare i supporti di attacco dotati per montare gli altoparlanti ad una parete.
ZONA DI OSSERVAZIONE
Altoparlante centrale
Subwoofer
Altoparlante
anteriore
(sinistra)
Altoparlante
posteriore
(sinistra Surround)
Altoparlante
posteriore
(destra Surround)
Altoparlante
anteriore
(sinistra)
TV
ATTENZIONE! – Rimuovere le batterie se sono scariche oppure se si
pensa di non utilizzarle per lungo tempo.
– Non utilizzare batterie vecchie e nuove o diversi tipi di
batterie in combinazione.
– Le batterie contengono sostanze chimiche, per cui
devono esser smaltite in modo corretto e devono essere tenute lontano dalla portata dei bambini.
ATTENDETE PER FAVORE
INIZIO FINE
❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚
❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚
E9015ED_IT.qx3 7/30/03 8:49 PM Page 8
Page 8
Impostazione dei canali video
L'impostazione dei canali video è necessaria se il sistema è colle­gato al televisore tramite il cavo coassiale.
1
Inserire una videocassetta preregistrata nel sistema. Il sistema si accende e inizia la riproduzione automaticamente. Se non si avvia la riproduzione, premere PLAY B .
2 Selezionare e regolare il televisore sul canale 36.
Se sullo schermo del televisore compaiono le immagini riprodotte, continuare con il passo 8.
Se il canale 36 è impiegato per le trasmissioni, oppure se sulle immagini compaiono linee di interferenza, è necessario impostare il convertitore RF su un canale diverso, tra CH22 e CH69. Continuare con il passo 3.
3 Premere DISC/VCR MENU. 4 Premere K/L per selezionare
REGOL. INIZIALE.Quindi, premere B.
5 Premere K/L per selezionare RF
USCITA. Dopodiché,premere B due volte.
6 Premere K/L per selezionare il
canale che non è usato per le trasmissioni, tra il canale 22 e il canale 69 della propria area geografica e poi premere B.
È anche possibile visualizzare il canale RF sul display.
7 Per uscire, premere DISPLAY/STATUS/EXIT.
Impostare il canale TV su RF USCITA CANALE, selezionato sul sistema. Sullo schermo del televisore viene visualizzata un'im­magine proveniente dal videoregistratore. Se non viene visualiz­zata nessuna immagine, ripetere i passi da 3 a 7 utilizzando un canale diverso non usato per le trasmissioni.
8 Premere STOP C per arrestare la videocassetta.
Nota:
È anche possibile accedere al menu RF USCITA
CANALE premendo e tenendo premuto il tasto DISC/VCR MENU per 3 secondi durante lo spegnimento, fino a quando viene visualizzato il menu RF USCITA CANALE.
SELEZ. KL PREMERE B
RF USCITA CANALE 36
REGOL.=0-9 FINE=EXIT
9
Italiano
Installazione del vostro sistema
Impostazione automatica dei canali
È possibile programmare il sintonizzatore in modo che esegua la scansione solo dei canali che possono essere ricevuti nella propria area geografica.
1 Accendere il televisore e selezionare il canale di uscita video
desiderato.
2 Premere VCR e poi DISC/VCR MENU. 3 Premere K/L per selezionare
REGOL. SINTONIZZAT., quindi premere B.
4 Premere K/L per selezionare
RICERCA AUTOMATICA, quindi premere B.
Il sintonizzatore esegue la scan­sione e memorizza tutti i canali attivi nella propria area geografica. Dopo la scansione, il sintonizzatore si arresta sul canale mem­orizzato più in basso.
5 Premere SKIP/P+ G / SKIP/P– H o i tasti numerici per
scorrere i canali memorizzati.
Preselezione manuale dei canali
1 Premere VCR e poi DISC/VCR MENU. 2 Premere K/L per selezionare REGOL. SINTONIZZAT., quindi
premere
B.
3 Premere K/L per selezionare
RICERCA MANUALE, quindi pre­mere
B.
4 Premere K/L per selezionare
PROG., quindi premere B.
5 Premere K/L o dei tasti numerici
per selezionare il numero del pro­gramma desiderato, quindi premere B.
È possibile selezionare i numeri di programma 01-99.
RICERCA MANUALE
PROG. P55
CANALE 055 DECOD. [OFF] SALTARE [OFF]
REGOLARE=
KL O 0 – 9
FINE=EXIT
5 Selezionare il programma numero 1 sul televisore. 6 Confermare la selezione premendo B sul telecomando del sis-
tema. Il sistema confronta i canali memorizzati sul televisore con quelli memorizzati sul sistema. Se il sistema trova lo stesso canale di quello memorizzato sul televisore, lo salva nella posizione ‘P01’.
7 Attendere fino a quando sul display non viene visualizzato il
numero successivo, ad esempio 'P:02'.
8 Selezionare sul televisore il successivo numero di programma,
ad esempio ‘2’.
9 Confermare usando B. 10 Ripetere i passi da 7 a 9 fino a quando si è assegnato un
numero di programma a tutti i canali TV.
11 Per terminare, premere DISPLAY/STATUS/EXIT.
Se non è possibile commutare il televisore in modo che programmi il numero ‘1’.
* Se si sono collegati altri apparecchi alla presa AV2 (DECODER),
è necessario scollegarli.A causa degli altri apparecchi collegati,il televisore non può programmare il numero della presa SCART.
Sullo schermo del televisore viene visualizzata l’indi- cazione 'NESSUN SEGNALE TV'. Il DVD/videoregistra­tore non riceve nessun segnale video dal televisore.
Controllare se la spina del cavo SCART è inserita correttamente. Controllare il manuale di istruzioni del televisore per vedere quale presa SCART deve essere utilizzata per i segnali video. Se anche così non si risolve il problema, non è possibile utilizzare questa funzione. Leggere la sezione ‘Ordinamento manuale dei canali televisivi’.
Ordinamento automatico dei canali TV (Follow TV)
Quando si attiva la funzione di ricerca automatica dei canali, i canali TV vengono salvati in un ordine specifico. Quest’ordine può essere diverso da quello dei canali TV memorizzati sul televisore. Questa funzione consente di cambiare lordine dei canali TV salvati sul sistema, in modo che possa corrispondere a quello del televisore. Verificare che il sistema e il televisore siano collegati tramite un cavo SCART.
1 Premere VCR e poi DISC/VCR
MENU.
2 Premere K/L per selezionare
REGOL. SINTONIZZAT., quindi premere B.
3 Premere K/L per selezionare
'FOLLOW TV', quindi premere B.
4 Sul display del sistema viene visual-
izzata lindicazione 'P:01'.
SELEZ. KL PREMERE B
RICERCA AUTOMATICA RICERCA MANUALE
FOLLOW TV
MUOVERE
FINE=EXIT
6
Premere
K/L
per selezionare CANALE, quindi premere B.
7 Premere K/L Il sintonizzatore del sistema inizia automatica-
mente a eseguire una ricerca verso l'alto e verso il basso. Quando viene trovato un canale, il sistema interrompe la ricer­ca e sullo schermo del televisore vengono visualizzate le immagini.
È possibile selezionare il numero di canale desiderato tramite i tasti numerici. Per selezionare il numero del canale è neces­sario fare riferimento all'indice dei canali e premere tre cifre. (Per selezionare il canale 24, prima premere il tasto "0" e poi premere "2" e "4").
Se è questo il canale desiderato, premere B.
Se si desidera rimuovere i segnali codificati,premere K/L per
selezionare DECOD. Quindi, premere B per selezionare [ON].
8 Per uscire, premere DISPLAY/STATUS/EXIT.
Nota: – Per confermare il canale appena aggiunto, premere i
tasti SKIP/P+ GG/ SKIP/P– HH.
– I canali via satellite da ricevere tramite il ricevitore
satellitare devono essere selezionati direttamente sul ricevitore stesso.
ATTENDETE PER FAVORE
INIZIO FINE
❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚
❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚
E9015ED_IT.qx3 7/30/03 8:49 PM Page 9
Page 9
10
Italiano
Installazione del vostro sistema
Impostazione dell'orologio
Se sul display appare unora non corretta o ' --:-- ', bisogna pro­cedere alla regolazione manuale di data e ora. Se memorizzate un canale TV che trasmette TXT/PDC (tele­text/PDC) sotto un numero di programma 'P01', la data e lora verranno prese automaticamente dalle informazioni TXT/PDC. (SMART CLOCK) (REGOLAZIONE INTELLI­GENTE DELL’OROLOGIO)
1 Premere VCR e poi DISC/VCR MENU. 2 Premere K/L per selezionare REGOL. INIZIALE,quindi pre-
mere B.
3 Premere K/L per selezionare
OROLOGIO, quindi premere B.
4 Controllare lora nella sezione
ORA. Se necessario, modificare lora tramite i tasti numerici.
5 Nello stesso modo, controllare
‘GIORNO’,‘MESE’ e ‘ANNO’.
6 Attivare (ON) o disattivare (OFF)
la funzione SMART CLOCK tramite i tasti B.
7 Per terminare, premere DISPLAY/STATUS/EXIT.
ORA --:--
DATA --/--/--
SMART CLOCK [ON]
FINE=EXIT
Impostazione del canale RF in uscita (per le funzioni del videoregistratore)
In alcune località è possibile che un canale TV sia trasmesso sulla stessa frequenza (o su una frequenza simile) di quella del sistema. Risultato: Non appena si accende il DVD/videoregistratore, la qualità di ricezione di questo o di diversi altri canali si deteriora. I passi seguenti servono per cambiare la frequenza ‘di trasmissione preimpostata (canale di uscita RF) sul sistema.
1 Premere VCR e poi DISC/VCR MENU. 2 Premere K/L per selezionare REGOL. INIZIALE,quindi pre-
mere B.
3 Premere K/L per selezionare 'RF USCITA', quindi premere B. 4 Premere B. 5 Premere K/L, o un tasto numerico per selezionare un canale
libero (non assegnato) a scelta tra i canali 22 e 69, nell’ambito di quelli della propria regione.
6 Premere B. 7 Per terminare, premere
DISPLAY/STATUS/EXIT.
SELEZ. KL PREMERE B
RF USCITA CANALE 36
FINE=EXIT
Definizione del canale di uscita RF
Questo componente elettronico del sistema consente all’apparec- chio di trasmettere segnali audio e video tramite il cavo dell’an- tenna. Questi segnali possono essere ricevuti sul televisore pro­prio come gli altri canali TV.
Definizione della frequenza del canale di uscita RF
Questa frequenza, o questo canale, indica il canale sul quale viene trasmesso il segnale audio o video.
Se non si riesce a ottenere immagini e suono non disturbati, dis­attivare il modulatore incorporato. Premere L ripetutamente fino a che sullo schermo del televisore, accanto all'indicazione "RF USCITA CANALE". appare "--". Quindi, confermare tramite il tasto B In questo caso, collegare il videoregistratore al televisore usando un cavo SCART.
Assegnazione del decoder (per le funzioni del videoregistratore)
Alcuni canali TV trasmettono segnali televisivi codificati che è possibile visualizzare solo tramite un decoder, acquistato o a noleggio. È possibile collegare un tale decoder a questo sis­tema. La funzione seguente attiva automaticamente il decoder collegato per il canale TV desiderato.
1 Accendere il televisore. Se è il caso, selezionare il numero di
programma per il funzionamento del sistema.
2 Premere K/L o dei tasti numerici per selezionare il canale TV
al quale si vuole assegnare il decoder.
3 Premere DISC/VCR MENU. Viene
visualizzato il menu principale.
4 Premere K/L per selezionare
REGOL. SINTONIZZAT.’. Quindi, premere B.
5 Premere K/L per selezionare
RICERCA MANUALE. Quindi, premere B.
6 Premere K/L per selezionare
DECOD.’.
7 Premere B per selezionare ON (decoder attivato).
8 Per terminare, premere DISPLAY/STATUS/EXIT.
Il decoder è stato assegnato al canale TV desiderato.
Ordinamento e cancellazione manuale dei canali TV
Dopo aver eseguito la ricerca automatica dei canali,si potrebbe non essere daccordo con la sequenza tramite la quale i singoli canali TV sono stati assegnati alle posizioni dei programmi (numeri dei programmi) del sistema. È possibile utilizzare ques­ta funzione per ordinare singolarmente i canali TV già salvati o per eliminare canali TV non desiderati o con scarsa ricezione.
1 Premere VCR e poi DISC/VCR MENU. 2 Premere K/L per selezionare
REGOL. SINTONIZZAT., quindi premere B.
3 Premere K/L per selezionare
MUOVERE, quindi premere B.
4 Premere K/L per selezionare il
canale TV salvato che si desidera cambiare.
5 Confermare usando B. 6 Tramite i tasti K/L , spostare il canale selezionato al numero di
programma che si desidera assegnargli.
7 Confermare usando B. 8 Per assegnare altri canali TV ai vari numeri di programma,
ripetere i passi da 4 a 7.
9 Confermare l’assegnazione dei canali TV tramite il menu MUO-
VERE.
10 Per uscire dal menu MUOVERE, premere
DISPLAY/STATUS/EXIT.
Lorologio si riaggiusta, automaticamente.
Se memorizzate un canale TV che trasmette TXT/PDC sotto il numero di programma "P01", la data e lora verranno aggiornate costantemente. Di conseguenza,i cambiamenti dell’ora, es. Ora legale, verranno regolati automaticamente.
MUOVERE
P01: 02 P06: 90
P02: 03 P07: 99 P03: 05 P08: 121 P04: 10 P09: 124 P05: 74 P10: 130
SELEZ.
KL PREMERE B
FINE=EXIT
Impostazione della lingua (per le funzioni del videoregistratore)
Avete la possibilità d’impostare una delle lingue visualizzate per i menu su schermo (OSD). Comunque, sul display del sistema i messaggi saranno solo in inglese, a prescindere da quest’im- postazione.
1 Premere VCR e poi DISC/VCR
MENU.
2 Premere K/L per selezionare
REGOL. INIZIALE,quindi premere B.
3 Premere K/L per selezionare ‘LIN-
GUA, quindi premere B.
4 Selezionare la lingua desiderata
tramite i tasti K/L.
5 Per terminare, premere DISPLAY/STATUS/EXIT.
SELEZIONARE KL
ENGLISH FRANÇAIS ESPAÑOL DEUTSCH
ITALIANO
SVENSKA NEDERLANDS
FINE=EXIT
RICERCA MANUALE
PROG. P55 CANALE 055
DECOD. [OFF]
SALTARE [OFF]
SELEZ. KL PREMERE B FINE=EXIT
Come disattivare il decoder
Utilizzare il tasto B per selezionare ‘OFF’ (decoder disattivato).
E9015ED_IT.qx3 7/30/03 8:49 PM Page 10
Page 10
11
Italiano
Riproduzione con il videoregistratore
CONTROLLO IMMAGINI DIGITAL STUDIO
Philips ha creato un sistema che produce la migliore qualità di riproduzione possibile. Nel caso di videocassette vecchie o molto utilizzate, il sistema riduce le interferenze. Nel caso di videocas­sette nuove o di alta qualità, il sistema migliora i dettagli.
Se la qualità di immagini/audio è scarsa
Quando si riproducono videocassette vecchie o a noleggio,cioè cassette di qualità scarsa, potrebbe essere impossibile filtrare completamente le interferenze delle immagini e dellaudio. Non si tratta di un difetto dellapparecchio. Leggere la sezione "Allineamento manuale".
È necessario cambiare la velocità di riproduzione quando si riproducono registrazioni eseguite in modalità LP?
Durante la riproduzione, la velocità corretta viene selezionata automaticamente. Per ulteriori informazioni, leggere la sezione
Selezione della velocità di registrazione (SP o LP), nel capitoloAllineamento manuale’.
Riproduzione di videocassette NTSC
Questo sistema può anche riprodurre videocassette registrate in modalità SP [Standard Play] o SLP [Long Play] in formato NTSC (ad esempio, videocassette americane).Tuttavia, si può utilizzare questa funzione solo su televisori PAL adatti a una frequenza di aggiornamento delle immagini di 60 Hz.
Visualizzazione della posizione corrente del nastro
Sullo schermo vengono visualizzate le informazioni seguenti: es.: 0:02:45 mostra ore, minuti e secondi indicati dal contagiri. SP/LP: Mostra la velocità di registrazione della videocassetta. 'RES 0:06': Mostra il totale effettivo del tempo di riproduzione/registrazione rimasto sul nastro, in ore e secondi. Quando si riproduce una videocassetta NTSC, il sistema visual­izza lindicazione 'RES -:--'.
Come posso impostare il contagiri su '0:00:00'?
È possibile impostare il contagiri su '0:00:00' tramite il tasto CLEAR. Quando si inserisce una videocassetta nel sistema, il con­tatore viene azzerato automaticamente a '0:00:00'.
Il contagiri non si muove
Ciò si verifica quando in una parte del nastro non sono contenute registrazioni. Non si tratta di un difetto del sistema.
Sullo schermo viene visualizzata lindicazione '-0:01:20'
Se si riavvolge una videocassetta a partire dalla posizione di nas­tro '0:00:00', il contagiri visualizzerà, ad esempio, l’indicazione '- 0:01:20' (la videocassetta è stata riavvolta di 1 minuto e 20 sec­ondi prima di '0:00:00'). (Il segno '-'(meno) non viene visualizzato sul display).
Nella sezione ‘RES’ del contagiri viene visualizzata l’indi- cazione '-:--'.
Il contagiri riconosce automaticamente la lunghezza del nastro. Inoltre, quando si inserisce una videocassetta nel sistema, l’ap- parecchio deve prima calcolare il tempo di riproduzione. Quindi, prima viene visualizzata lindicazione '-:--' e solo dopo che il nas­tro è stato in funzione per alcuni secondi viene visualizzato il tempo di riproduzione corretto.
Ricerca di una posizione sul nastro tramite le immagini (scansione)
1 Mentre è in corso la riproduzione della cassetta, premere
REWh(riavvolgimento) o FFg(avanzamento) una o più volte.
2 Premere PLAY B per riprendere la riproduzione.
Istantanea/moviola
1 Durante la riproduzione, premere PAUSE kper arrestare il
nastro e visualizzare un’istantanea.
2 Durante la riproduzione, premere SLOW per visualizzare il
nastro alla moviola.
3 Premere PLAY B per riprendere la riproduzione.
Scansione e istantanea/moviola interferiscono con la qualità delle immagini. Laudio viene soppresso.Non si tratta di un difetto del sistema.
Ricerca di una posizione su nastro senza le immagini (avanzamento e riavvolgimento)
1 Arrestare il nastro con STOP C. 2 Premere REWh(riavvolgimento) o FFg(avanzamento). 3 Per arrestare il nastro, premere STOP C.
Ricerca d'indice
Ogni volta che si registra una nastro, su di esso viene scritto un contrassegno di indice. In seguito, è possibile individuare di nuovo rapidamente e facil- mente queste posizioni contrassegnate.
1 Per ricercare il contrassegno di indice precedente, premere
SEARCH/INDEX 3 e poi REW h.
2 Per ricercare il contrassegno di indice successivo, premere
SEARCH/INDEX 3 e poi FF g.
3 Non appena il sistema ha individuato il contrassegno di indice,
passa automaticamente alla riproduzione.
Allineamento manuale
Per regolare manualmente lallineamento durante la ripro­duzione normale e alla moviola, premere SKIP/P+G o SKIP/P­H. Quando si preme STOP C, quando si inserisce una videocas­setta o quando si preme PLAY B,l’allineamento torna alla regolazione automatica. Per rimuovere la distorsione verticale da un’istantanea, pre- mere SKIP/P+G o SKIP/P- H.
Riproduzione di videocassette
È possibile utilizzare questo sistema per riprodurre videocas­sette VHS registrate. È possibile azionare il sistema tramite il telecomando o i tasti situati sul pannello anteriore dell’apparec- chio. Se si preme PLAY, STOP, FF o REW mentre l'apparecchio è in stato di attesa, esso viene acceso automaticamente. Inoltre, se è già stata inserita una videocassetta, viene eseguita l'operazione corrispondente. Il sistema può registrare e riprodurre solo videocassette VHS standard.
1 Disporre una videocassetta nell’apposito vano.La videocassetta
viene inserita automaticamente.
2 Premere PLAY B per visualizzare il contenuto della videocas-
setta.
3 Per arrestare la riproduzione, premere STOP C o STOP/EJECT
C A sul lettore sistema.
4 Per espellere la videocassetta, premere STOP/EJECT C A sul
sistema mentre l’apparecchio è in stato di arresto della ripro­duzione.
E9015ED_IT.qx3 7/30/03 8:49 PM Page 11
Page 11
12
Italiano
Registrazione manuale con il videoregistratore
Registrazione automatica controllata da un ricevitore satellitare (RECORD LINK)
Questa funzione avvia automaticamente la registrazione sul sis­tema spento quando tramite il cavo SCART collegato viene riconosciuto un segnale video. Se il ricevitore satellitare è dota­to della funzione di programmazione, la registrazione viene avviata automaticamente (se il ricevitore satellitare è acceso).
1 Per collegare la presa SCART AV2 (DECODER) situata sul sis-
tema alla corrispondente presa SCART sul ricevitore satellitare, usare un cavo SCART.
2 Accendere il televisore. Se è il caso, selezionare il numero di
programma per il funzionamento del sistema.
3 Premere DISC/VCR MENU.Viene
visualizzato il menu principale.
4 Usando i tasti K/L, selezionare
lopzione REGOLAZ.REGIST. e confermare con B.
5 Usando i tasti K/L, selezionare
lopzione RECORD LINK.
6 Tramite il tasto B, selezionare per
la funzione l’opzione ‘ON’.
7 Per terminare, premere DISPLAY/STATUS/EXIT. 8 Inserire una videocassetta. 9 Programmare il ricevitore satellitare con le informazioni neces-
sarie (numero del programma del canale TV, ora di inizio, ora di fine). Se necessario, consultare il manuale di istruzioni del ricevitore satellitare.
10 Premere TIMER SET.
Il sistema è pronto per la registrazione. Linizio e la fine della registrazione sono controllati tramite la presa SCART AV2 (DECODER).
SELEZ. KL PREMERE B
VELOC. REGIST. [SP] DIRECT RECORD [OFF]
RECORD LINK [OFF]
FINE=EXIT
Selezione della velocità di registrazione (SP o LP)
La modalità LP consente di raddoppiare la durata di regis­trazione di un nastro (ad esempio, sei ore invece di tre per una videocassetta E180).
1 Accendere il televisore. Se è il caso, selezionare il numero di
programma per il funzionamento del sistema.
2 Premere DISC/VCR MENU.Viene
visualizzato il menu principale.
3 Usando i tasti
K/L
, selezionare lopzione REGOLAZ.REGIST. E confermare con B.
4
Usando i tasti K/L, selezionare lopzione VELOC. REGIST.’.
5 Selezionare la velocità di registrazione desiderata con B.
6 Per terminare, premere DISPLAY/STATUS/EXIT.
'SP'/'LP' /'AUTO'
'SP': Riproduzione standard (velocità di registrazione normale), offre la normale alta qualità delle immagini. 'LP': Riproduzione prolungata (mezza velocità di registrazione, consente di raddoppiare il tempo di registrazione). È possibile eseguire una registrazione di 6 ore su una cassetta da 3 ore (E180) con una qualità delle immagini leggermente inferiore. 'AUTO': Riproduzione prolungata automatica. Se non c’è abbas­tanza spazio sul nastro per eseguire una registrazione program­mata con la velocità standard, la registrazione viene automatica­mente eseguita in modalità ‘LP’.(Riproduzione prolungata). Altrimenti, la velocità di registrazione rimane in modalità ‘SP (Riproduzione standard).
SELEZ. KL PREMERE B
VELOC. REGIST. [SP]
DIRECT RECORD [OFF] RECORD LINK [OFF]
FINE=EXIT
Collegamento di registrazioni (eliminazione degli spazi vuoti)
Quando si aggiunge una registrazione su una videocassetta che ne contiene unaltra, tra la vecchia e la nuova registrazione pu
ò
comparire un breve spazio vuoto (tremolio) oppure l’immagine stessa puòessere tremolante. Per ridurre questo fenomeno, procedere nel modo seguente:
1 Individuare il punto su nastro della vecchia registrazione nel
quale si desidera inserire la nuova registrazione.
2 Visualizzare l’ultimo minuto della vecchia registrazione (ripro-
duzione).
3 Premere PAUSE knel punto in cui si desidera inserire la
nuova registrazione e premere REC I.
4 Ora, avviare la registrazione come al solito premendo REC I
sul telecomando.
5 Arrestare la registrazione con STOP C.
Registrazione diretta
Con la Registrazione diretta, è possibile avviare la registrazione del canale TV corretto in pochi secondi, anche se il DVD/ vide­oregistratore è spento. Se si avvia la registrazione manual­mente, il sistema utilizza il canale TV attualmente impostato sul televisore. Nella prossima sezione si troveranno maggiori det­tagli sullattivazione e sulla disattivazione della ‘Registrazione diretta.Verificare che la presa (AV1/TV) del sistema e il televi­sore siano collegati tramite un cavo SCART.
1 Sul televisore, selezionare il numero del canale che si desidera
registrare.
2 Premere REC I con il sistema spento. 3 Arrestare la registrazione con STOP C.
Funzionamento della Registrazione diretta
Tramite il cavo SCART, il sistema confronta il canale TV seleziona­to sul televisore con i canali TV memorizzati. Se si trova lo stesso canale TV, il sistema viene acceso sul numero di canale corrispon­dente e inizia subito a registrare. Per non influire sul processo, durante la ricerca non cambiare il canale TV impostato sul televi­sore.
Attivazione e disattivazione della Registrazione diretta
1 Accendere il televisore. Se è il caso, selezionare il numero di
programma per il funzionamento del sistema.
2 Premere DISC/VCR MENU. Viene
visualizzato il menu principale.
3 Usando i tasti K/L, selezionare
lopzione REGOLAZ.REGIST. e confermare con B.
4 Tramite il tasto B, per lopzione
DIRECT RECORD, selezionareOFF (Registrazione diretta disatti- vata) o ON (Registrazione diretta attivata).
5 Per terminare, premere DISPLAY/STATUS/EXIT. 6 Premere STANDBY-ONy.
SELEZ. KL PREMERE B
VELOC. REGIST. [SP]
DIRECT RECORD [OFF]
RECORD LINK [OFF]
FINE=EXIT
Informazioni generali
Utilizzare la Registrazione manualeper eseguire una regis­trazione spontanea (ad esempio, di un programma che si sta guardando). Se si desidera avviare e arrestare manualmente una regis­trazione, leggere la sezione Registrazione senza arresto automatico’. Se si desidera registrare il programma che si sta guardando attualmente, leggere la sezione Registrazione diretta’. Se si desidera che la registrazione sia controllata automatica­mente da un ricevitore satellitare, leggere la sezione
Registrazione automatica da ricevitore satellitare (RECORD LINK)’.
Registrazione senza arresto automatico
1 Inserire una videocassetta. 2 Utilizzare i tasti SKIP/P+ G o SKIP/P- H per selezionare il
numero del programma che si desidera registrare, ad esempio, 'P01'.
3 Per avviare la registrazione, premere REC I. 4 Arrestare la registrazione con STOP C.
E9015ED_IT.qx3 7/30/03 8:49 PM Page 12
Page 12
13
Italiano
Programmazione di una registrazione (TIMER)
Registrazione manuale con il videoregistratore
Riproduzione diretta
Eseguire quanto riportato di seguito per copiare un DVD o un videodisco su una videocassetta. Ciò sarà possibile solo se il DVD non è protetto da copia.
1 Inserire una videocassetta nel vano delle videocassette.
Verificare che il nastro di protezione della cancellazioni acci­dentali sia intatto e che il nastro sia abbastanza capiente per contenere la registrazione del disco.
2 Premere VCR. 3 Selezionare la velocità di registrazione.
Ulteriori dettagli su "Selezione della velocità di registrazione (SP o LP)."
4 Inserire nel vassoio dei dischi il DVD che si desidera copiare. 5 Premere DVD. 6 Premere PLAY B. Mentre il disco è in corso di riproduzione,
premere PAUSE k nel punto in cui si desidera iniziare la regis- trazione.
7 Premere DIRECT DUBBING per registrare.
Per mettere in pausa la registrazione.
Premere PAUSE k.
Per riprendere la registrazione.
Premere di nuovo PAUSE k.
Per arrestare la registrazione.
Premere STOP C.
Registrazione (da DVD a VCR)
1 Inserite un DVD senza protezione nel vassoio. 2 Inserite una videocassetta, assicurandovi che la linguette di
blocco cancellazione siano posizionate in maniera corretta.
3 Selezionate la velocità di registrazione.
Ulteriori dettagli su "Selezione della velocità di registrazione (SP o LP)."
4 Immettere "004" con i tasti numerici per far apparire "DISCO"
sullo schermo TV.
5 Premete REC I. 6 Passate al modo operativo DVD. 7 Premere DVD,poi PLAY B per iniziare la riproduzione di un
DVD.
8 Premere VCR, poi STOP C per fermare la registrazione.
Informazioni generali
Utilizzare una programmazione con timer per avviare e arrestare automaticamente una registrazione a unora o in un giorno succes­sivi. Il sistema si commuterà sul numero di programma corretto e inizierà ad eseguire la registrazione allora desiderata. Con questo sistema, è possibile pre-programmare fino a otto registrazioni nel- lambito del periodo di un anno. Per eseguire una registrazione programmata, è necessario impostare sul sistema: * La data in cui la registrazione deve essere eseguita. * Il numero di programma del canale TV. * Lora di inizio e quella di fine della registrazione. * VPS o PDC on (attivata) o off (disattivata). Queste informazioni vengono salvate nella memoria del TIMER.
Cos’è 'VPS/PDC'?
'VPS' (Video Programming System, sistema di programmazione video) / 'PDC' (Programme Delivery Control, controllo realizzazione pro­grammi) sono funzioni usate per comandare inizio e durata delle reg­istrazioni di canali TV. Se un programma TV inizia prima o finisce dopo rispetto allorario previsto, il sistema si attiva e disattiva alle ore giuste.
Cosa devo sapere riguardo le funzioni 'VPS/PDC'?
Di solito, lora di VPS o PDC coincide con lorario davvio. Ma se la guida ai programmi televisivi indica un orario VPS o PDC diverso dal­lorario davvio programmato per il programma,ad es. 20.10 (VPS/PDC 20.14), bisogna immettere lorario VPS/PDC esatto al min­uto. Se si desidera che lorario davvio sia diverso dall’orario VPS/PDC, bisogna disattivare la funzione VPS/PDC.
Come programmare una registrazione (con il ‘Sistema SHOWVIEW®’)
Non c’è più bisogno di perdere tempo a immettere la data, il numero del programma e le ore di inizio e di fine.Tutte le infor­mazioni necessarie per la programmazione sono contenute nel numero di programmazione
SHOWVIEW
possibile trovare il
numero
SHOWVIEW
scritti a fianco ai rispettivi programmi, in quasi tutti i giornali o riviste con la guida ai pro­grammi televisivi.
1 Premere SV/V+. 2 Immettere il numero
SHOWVIEW
, per intero. Questo numero è lungo fino a 9 cifre e puòessere trovato di fianco allorario dinizio del programma tele­visivo nel vostro giornale con guida ai programmi televisivi. [es.: 1-234-5 o 1 234 5] In caso d’errore è possibile cancellare limmissione eseguita usando il tasto CLEAR.
3 Premere SV/V+. 4 Tramite i tasti K/L, selezionare le
opzioni UNA VOLTA, OGNI GIORNO o SETTIMANALE. Quindi, premere B.
R
sistema ShowView
ShowView No.
12345
– – – –
REGOLARE=SV/V+ CORREGG.=CLEAR FINE=EXIT
sistema ShowView
UNA VOLTA
OGNI GIORNO SETTIMANALE
SELEZ.
KL PREMERE B
FINE=EXIT
Selezionare tra registrazioni Una volta/Ogni giorno/Una volta la settimana.
Usando i tasti K/L, selezionare tra le seguenti scelte opzionali: 'UNA VOLTA' : Per registrare una volta 'OGNI GIORNO' : Registrazioni ripetute tutti i giorni (da lunedìa
venerdì)
'SETTIMANALE' : Registrazioni ripetute una volta la settimana (ogni
settimana, allo stesso giorno)
'- -' appare in CANALE.
* Il numero del programma del canale TV non è stato ancora asseg-
nato al numero
SHOWVIEW
. Usando i tasti numerici, selezionare il
numero (nome) del corrispondente programma del canale TV.
Sullo schermo appare il seguente messaggio: 'ERRORE'.'
* Il numero
SHOWVIEW
immesso non è corretto. Correggere l’immis-
sione eseguita o terminare usando DISPLAY/STATUS/EXIT.
* Controllare la data/ora (leggere il capitolo 'Installazione del video',
paragrafo 'Impostazione di data e ora'). * Èstato immesso un giorno sbagliato per una registrazione da eseguire tutti i giorni. La programmazione di registrazioni da eseguire tutti i giorni puòessere programmata per i giorni dal lunedìal venerdì.
Sullo schermo appare il seguente messaggio: 'TIMER NON COMPLETO'
* Il canale è sbagliato.
E9015ED_IT.qx3 7/30/03 8:49 PM Page 13
Page 13
OTR (Registrazione con un solo tocco)
Questa funzione consente di impostare la lunghezza della regis­trazione semplicemente premendo il tasto RECORD sul sistema.
1 Eseguire i passi da 1 a 2 della sezione "Registrazione senza arresto
automatico.".
2 Premere ripetutamente il tasto RECORD sul sistema fino a quan-
do non viene visualizzata la lunghezza di registrazione desiderata.
0:00 0:30 1:00... 7:30 8:00
REC (Registrazione normale)
La registrazione si arresta quando viene raggiunto il valore 0:00.
Per controllare il tempo residuo,durante la registrazione OTR.
Premere DISPLAYSTATUS/EXIT.
Per cambiare la lunghezza di registrazione durante la reg­istrazione OTR
Premere il tasto RECORD fino a quando non viene visualizzata la lunghezza desiderata.
14
Italiano
Programmazione di una registrazione (TIMER)
Come controllare o cancellare una regis­trazione programmata (TIMER)
1 Premere VCR e poi DISC/VCR MENU.
2 Premere K/L per selezionare TIMER. Quindi,premere B. 3 Premere K/L per selezionare 'LISTA
TIMER', quindi premere B.
4 Selezionare il blocco timer con il
tasto B.
5 Per annullare la registrazione, pre-
mere CLEAR.
6 Per terminare, premere
DISPLAY/STATUS/EXIT.
7 Premere TIMER SET.
SELEZ. KL PREMERE B
UNA VOLTA OGNI GIORNO SETTIMANALE
LISTA TIMER
FINE=EXIT
Come modificare una registrazione pro­grammata (TIMER)
1 Premere VCR e poi DISC/VCR MENU. 2 Premere
K/L
per selezionare ‘TIMER’, quindi premere B.
3 Tramite i tasti
K/L
per selezionare le opzioni UNA VOLTA,
OGNI GIORNO o SETTIMANALE, quindi, premere B.
4 Selezionare un blocco TIMER
tramite I tasti numerici. (Il numero lampeggiante indica un blocco TIMER vuoto).
5 Premere CLEAR per cancellare l’in-
formazione e immettere l’infor- mazione corretta usando i tasti numerici.
6 Per terminare, premere
DISPLAY/STATUS/EXIT.
7 Premere TIMER SET.
UNA VOLTA
TIMER - 1 2 3 4 5 6 7 8 -
SELEZION. NUMERO TIMER FINE=EXIT
Suggerimenti per la registrazione con il timer
Se si verifica un'interruzione di corrente o il sistema rimane senza alimentazione per più di 1 minuto, le impostazioni dell'orologio e tutte le impostazioni del timer vengono perdute.
Se durante una REGISTRAZIONE CON IL TIMER una videocas­setta finisce, il sistema la arresta, la espelle e passa automatica­mente in modalità DVD, mentre sul display lampeggia l'indicazione TIMER REC. (Se il DVD è spento, il sistema entra in modalità di ATTESA).
Se nel sistema non è presente nessuna videocassetta oppure è presente una videocassetta non dotata della linguetta di abili­tazione alla registrazione, sul display inizia a lampeggiare l'indi­cazione TIMER REC e la funzione di registrazione con timer non si attiva. Inserire una videocassetta registrabile.
Quando si impostano registrazioni con il timer, si accende l'indi­cazione TIMER REC. Per utilizzare il sistema come al solito fino al momento della registrazione, premere TIMER SET, in modo da far scomparire l'indicazione TIMER REC. Premere il tasto DVD/VCR per scegliere la modalità Videoregistratore o DVD e poi contin­uare con le altre funzioni, come illustrato in questo manuale.
Appare ‘PREMERE TASTO 'TIMER SET' PER LA REG. PROGRAM- MATAsullo schermo.
* Premete TIMER SET diversi minuti prima di iniziare la registrazione
programmata.
Messaggio di errore:‘PIENO’
Se dovesse apparire questo messaggio di errore dopo aver selezionatoUNA VOLTA’,‘OGNI GIORNO’,o ‘SETTIMANALE sul menu TIMER ed è
stato premuto
B, tutti i blocchi TIMER sono già stati programmati. Non possono essere effettuati altre registrazioni programmate.Se desiderate cancellare o controllare una registrazione programmata (blocco TIMER), selezionate il numero del programma del menu LISTA TIMER e premete CLEAR.
5È’informazione decodificata appare dopo la conferma.Èpossibile
andare indietro per cambiare la data. Selezionare il corrispondente campo dimmissione usando B o CLEAR. Modificare i dati tramite il tastierino numerico.
6 Quando tutti i dati immessi sono corretti, premere DISPLAY/STA-
TUS/EXIT. Linformazione della programmazione è memorizzata in un blocco Timer.
7 Inserire una cassetta che abbia la linguetta di sicurezza intatta (nas-
tro non protetto).
8 Premere TIMER SET.
Sul display del sistema viene visualizzata l’indicazione ‘TIMER REC’.
Per attivare la funzione 'VPS/PDC' nel campo di immis­sione 'START'
Selezionare 'VPS/PDC' usando B o CLEAR. Premere '1' per disat­tivare 'VPS/PDC' o premere '2' per attivare 'VPS/PDC'.
Come programmare una registrazione (senza usare il ‘Sistema SHOWVIEW’)
1 Premere VCR e poi DISC/VCR MENU. 2 Tramite i tasti K/L, selezionare
TIMER. Quindi, premere B.
3 Tramite i tasti K/L, selezionare le
opzioni UNA VOLTA, OGNI GIORNO o SETTIMANALE. Quindi, premere B. Quando tutti i blocchi Timer sono utilizzati, sul display a schermo viene visualizzata l’indicazione ‘PIENO’.
4 Selezionare il blocco Timer desiderato usando i tasti numerici.(Il
numero lampeggiante indica un blocco TIMER vuoto).
5 Immettere l’ora di inizio (START), lora di fine (STOP), il numero
del programma (PROG), linformazione VPS/PDC e la data usando i tasti numerici.
6 Quando tutti i dati immessi sono corretti, premere DISPLAY/STA-
TUS/EXIT. Linformazione della programmazione è memorizzata in un blocco TIMER.
7 Inserire una cassetta che abbia la linguetta di sicurezza intatta (nas-
tro non protetto).
8 Premere TIMER SET.
Selezionare tra registrazioni Una volta/Ogni giorno/Una volta la settimana.
Usando i tasti K/L, selezionare tra le seguenti scelte opzionali: 'UNA VOLTA' : Per registrare una volta 'OGNI GIORNO': Registrazioni ripetute tutti i giorni (da lunedì a
venerdì)
'SETTIMANALE' : Registrazioni ripetute una volta la settimana
(ogni settimana, allo stesso giorno)
Numeri del programma delle prese scart di AV 1,AV2 eAV3 scart.
Potete anche programmare le registrazioni esterne attraverso prese scart AV1,AV2 (DECODER) o AV3 (FRONT).
SELEZ. KL PREMERE B
UNA VOLTA
OGNI GIORNO SETTIMANALE LISTA TIMER
FINE=EXIT
Per arrestare una registrazione OTR prima della fine
Premere STOP C .
Per annullare una registrazione OTR ma continuare a reg­istrare
Premere ripetutamente il tasto RECORD fino a quando nell'angolo superiore sinistro dello schermo del televisore non viene visualizzata l'indi­cazione "REG".
E9015ED_IT.qx3 7/30/03 8:49 PM Page 14
Page 14
15
Italiano
Altre funzioni
Attivazione e disattivazione del display di stato
Insieme al menu sullo schermo, il display di stato visualizza sullo schermo del televisore anche informazioni sullo stato operativo corrente (contagiri, riproduzione, registrazione, canale TV, ecc.). Quando si copiano delle videocassette, è possibile disattivare le informazioni sullo stato operativo, in modo che il display di stato non venga registrato.
1 Premere VCR e poi DISC/VCR
MENU.
2 Premere K/L per selezionare
REGOLAZIONE VCR, quindi pre­mere B.
3 Premere K/L per selezionare
'STATO DISPLAY', quindi premere B.
4 Premere K/L per selezionare ‘ON o
OFF, quindi premere B.
5 Per terminare, premere
DISPLAY/STATUS/EXIT.
SELEZ. KL PREMERE B
STATO DISPLAY [ON]
FONDO AZZURRO
[ON]
ORA N. PREDISPO. [ON]
FINE=EXIT
Scelta delle impostazioni
'ON':Visualizza il display di stato solo per alcuni secondi. 'OFF': Disattiva il display di stato.
Attivazione e disattivazione del fondo azzurro
Se si desidera visualizzare sul televisore uno schermo azzurro quando si riceve un segnale debole, impostare l'opzione FONDO AZZURRO su 'ON'. Lo schermo diventa azzurro e l'audio viene soppresso. Oppure, se si desidera ricevere il segnale debole, impostare l'opzione FONDO AZZURRO su 'OFF'.
1 Premere VCR e poi DISC/VCR MENU. 2 Premere K/L per selezionare REGOLAZIONE VCR, quindi pre-
mere B.
3 Premere K/L per selezionare
FONDO AZZURRO, quindi pre­mere B.
4 Tramite il tasto B, selezionare
l'opzione 'OFF' (nessun fondo azzur­ro) oppure l'opzione 'ON' (fondo azzurro attivato).
5 Per terminare, premere
DISPLAY/STATUS/EXIT.
Display dell'orologio
Questa funzione consente di disattivare il display del videoregistra­tore. Ciòè utile nel caso ci si senta disturbati dalla luminosità del display mentre si guarda la TV in una stanza buia. Inoltre, questa funzione riduce il consumo energetico.
1 Premere VCR e poi DISC/VCR MENU. 2 Premere K/L per selezionare REGOLAZIONE VCR, quindi pre-
mere B.
3 Premere K/L per selezionare 'ORA
N. PREDISPO.', quindi premere B.
4 Tramite il tasto B, selezionare
l'opzione 'OFF' (nessun display del­l'orologio) oppure l'opzione 'ON' (display dell'orologio attivato).
5 Per terminare, premere
DISPLAY/STATUS/EXIT.
SELEZ. KL PREMERE B
STATO DISPLAY [ON] FONDO AZZURRO
[ON]
ORA N. PREDISPO. [ON]
FINE=EXIT
Selezione del canale audio
Durante la riproduzione o mentre si ricevono i canali TV tramite il sis­tema, è possibile selezionare il canale audio desiderato. Ciò consente di selezionare la lingua desiderata per le trasmissioni multi­lingue.
1 Premere
AUDIO/BAND.In questo modo viene visu­alizzata l’attuale impostazione dell’audio.
2 Premere AUDIO/BAND
fino a quando sul display non viene visualizzata limpostazione desidera­ta.
Audio digitale
Laudio digitale vi lascia fruire degli effetti audio speciali che sono dotati di regolazioni prestabilite dellequalizer, offrendo la migliore riproduzione musicale. La regolazione di default del sistema è OPTIMAL.
1 Premere ripetutamente SOUND per selezionare OPTIMAL,
CLASSIC, POP o JAZZ. La spia Digital Sound (audio digitale) selezionata comparirà sulla parte anteriore del sistema.
Audio Surround
Per conseguire un audio Surround adeguato, collegare gli altoparlanti ed il Subwoofer correttamente. Gli altoparlanti della parte posteriore e del centro (Surround) funzionano solo quando la funzione Surround è attivata. I dischi o programmi TV devono essere registrati o trasmessi in modalità Surround Sound.
1 Premere SURROUND per impostare Surround su ON o OFF.
Quando la modalità Surround è attivata, la spia SURR (Surround) comparirà sulla parte anteriore del sistema. Quando Surround è disattivata, la spia SURR (Surround) sarà disattivata. I programmi trasmessi in stereo produrranno alcuni effetti audio Surround in caso di una riproduzione in modalità Surround. Tuttavia, i programmi non stereofonici non emet­tono alcun suono (Surround) agli altoparlanti posteriori.
Le seguenti modalità Surround possono essere trasmesse dalle stazioni TV o dai DVD. Non potete alterare queste opzioni Surround al sistema. Matrix: Emette l’audio attraverso i canali 5.1. Laudio verrà prodotto a tutti e cinque gli altoparlanti (parte anteriore a destra e a sinistra, centro e parte posteriore (Surround) a destra e a sinistra). Dolby Digital: Dolby Digital rappresenta una tecnologia audio di alta qualità di compressione usata in primo luogo nella tec­nologia delle sale di cinema. Da allora questa tecnologia è stata adottata per uso nei prodotti elettronici di consumatori e per­mette che si possa fruire dello stesso tipo di audio in casa. Il vostro lettore viene dotato di un decodificatore Dolby Digital incorporato in modo da potere fruire dei DVD che includono una colonna sonora Dolby Digital. Potete identificare i DVD e le attrezzature che includono il Dolby Digital mediante il seguente marchio: Dolby Pro Logic: Rappresenta un formato analogico a due canali che fornisce il suono attraverso quattro altoparlanti (parte anteriore a destra e a sinistra, centro e una singola parte posteri­ore (Surround)) quando viene utilizzato un decodificatore Dolby Pro Logic.Ècompatibile con uno Stereo, ma avrete solo laudio a due canali (destro e sinistro) allo Stereo. DTS (Digital Theater System): Sviluppato dalla Digital Theater Systems, Inc., Stati Uniti. Il suono viene compresso per ridurre il relativo formato di registrazione. Poiché il livello di compressione è inferiore al Dolby Digital, la quantità di dati sarà più elevata una volta decodificati, offrendo una chiarezza e la profondità dellaudio, che presenta una gamma dinamica più larga ed una più alta risoluzione.
Nota:
- Laudio Surround non funziona se utilizzate le cuffie. La spia SURROUND sarà spenta.
Ricezione di trasmissioni stereo:
STEREO
SINIST.
DESTRA
NESSUNO
Display attivato
schermo TV
Modalità
Stereo
S
D
Mono
Audio S Audio D Audio S Audio S Audio D Audio D Audio S+D Audio S+D
S D S D S D S D
USCITA AUDIO
Durante la riproduzione di una videocassetta registrata in modalità Hi-Fi:
Modalità
Stereo
L
R
Mono
MIX
STEREO
SINIST.
DESTRA
MONO
MIX
Display attivato
schermo TV
Audio Hi-Fi S Audio Hi-Fi D Audio Hi-Fi S Audio Hi-Fi S Audio Hi-Fi D Audio Hi-Fi D Audio normale Audio normale
Audio HiFi S + Audio normale
Audio HiFi D + Audio normale
L R L R L R L R
L
R
USCITA AUDIO
Durante la ricezione di trasmissioni bilingue:
Display attivato
schermo TV
Modalità
MAIN
SUB
MAIN
SUB
PRINCIP.
SUB
PRINCIP.
SUB
Audio principale Audio principale Audio secondario Audio secondario Audio principale Audio secondario
L R L R L R
USCITA AUDIO
SELEZ. KL PREMERE B
STATO DISPLAY [ON]
FONDO AZZURRO
[ON]
ORA N. PREDISPO. [ON]
FINE=EXIT
E9015ED_IT.qx3 7/30/03 8:49 PM Page 15
Page 15
Menu delle sequenze
1 Premere DVD e poi TITLE.
Viene visualizzato il menu delle sequenze.
2 Se la funzione non è disponibile, sullo schermo del televisore
potrebbe essere visualizzato il simbolo .
3 Premere una freccia ( L / K / B / s ) per selezionare una voce
e poi OK per confermare la selezione.
Viene avviata la riproduzione a partire dalla sequenza selezionata.
1 Viene visualizzato il menu delle sequenze. 2 Per selezionare il menu desiderato, premere il tasto numerico
corrispondente.
Viene avviata la riproduzione.
VCD
Riproduzione di base
Primi passi
Accendere il televisore, l'amplificatore e qualsiasi altro compo­nente collegato con il sistema DVD. Accertarsi che il televisore e il ricevitore audio (disponibile in commercio) siano impostati sul canale corretto.
1 Premere STANDBY-ONy. 2 Per aprire il vassoio di inserimento dei dischi, premere DVD e
poi OPEN/CLOSE A.
3 Posizionare il disco desiderato sul vassoio,
con l'etichetta rivolta verso l'alto.
4 Premere PLAY BB.
Il vassoio si chiude automaticamente e la riproduzione inizia, dalla prima scena o dal primo brano del disco. Se la ripro­duzione non inizia automaticamente, premere PLAY BB.
Quando si riproduce il DVD che abbia il menu delle sequenze registrato, esso potrebbe apparire sullo schermo.In questo caso, fare riferimento a "Menu delle sequenze".
5 Premere STOP C per arrestare la riproduzione.
Nota:
- L'"icona di divieto" potrebbe comparire nell'angolo superiore destro del televisore durante le operazioni per indicare che il sistema DVD o il disco ha riscontrato un'­operazione proibita.
- Nel caso dei DVD che utilizzano titoli per i segnali di programmazione della riproduzione, la riproduzione potrebbe iniziare dal secondo titolo, o questi titoli potrebbero essere saltati.
- Durante la riproduzione di un disco a due livelli, le immagini potrebbero interrompersi per un momento. Questo accade nel passaggio dal 1˚ livello al 2˚ livello. Non si tratta di un malfunzionamento.
Per annullare e ripristinare la funzione PBC
1 Inserire un video CD.
La riproduzione inizia automaticamente.
2 Premere STOP C. 3 Premere i tasti numerici per immettere il numero del brano
desiderato.
La funzione PBC è ora disabilitata ed la riproduzione del video CD inizia.
4 Per ripristinare la funzione PBC, premere due volte STOP C e
premere quindi PLAY BB.
Il menu del titolo comparirà sul display.
POWER ON/OFF
Funzioni generali
I dischi DVD o CD video possono contenere dei menu studiati per l'esplorazione (navigazione) dei dischi stessi e per l'accesso a funzioni speciali. Premere il tasto numerico appropriato oppure utilizzare la freccia ( L / K / B / s ) per evidenziare la selezione nel menu principale del DVD, poi premere OK per confermare.
Nota:
- A meno che non sia specificato diversamente, tutte le operazioni descritte vengono effettuate con il teleco­mando.
È
possibile eseguire alcune operazioni utilizzan­do la barra dei menu posizionata sullo schermo del tele­visore.
DVD-V
CD
Pausa
1 Durante la riproduzione, premere PAUSE k.
La riproduzione viene messa in pausa e l'audio viene soppres­so.
2 Per continuare la riproduzione, premere PLAY BB.
DVD-V
CD
Menu dei dischi
1 Premere DVD e poi DISC/VCR MENU.
Viene visualizzato il menu principale di DVD.
2 Se la funzione non è disponibile, sullo schermo del televisore
potrebbe essere visualizzato il simbolo .
3 Se sul disco è disponibile un menu del disco, vengono visualiz-
zate le opzioni per la lingua dell'audio, per i sottotitoli, per le scene, per le sequenze, e altre opzioni.
4 Premere una freccia ( L / K / B / s ) per selezionare una voce
e poi OK per confermare la selezione.
DVD-V
DVD-V
Per richiamare un menu durante la riproduzione
Premere DISC/VCR MENU per richiamare il menu principale di DVD.
Premere TITLE per accedere al menu delle sequenze.
Nota:
- I contenuti dei menu e le operazioni da menu corrispon­denti possono variare da disco a disco. Per informazioni dettagliate, consultare il manuale fornito con il disco.
DVD-V
Riproduzione passo passo
1 Durante la riproduzione, premere PAUSE k.
La riproduzione viene messa in pausa e l'audio viene soppres­so.
2 Ogni volta che si preme il tasto PAUSE k, il disco avanza di un
fotogramma.
3 Per uscire dalla riproduzione passo passo, premere PLAY B.
DVD-V
Funzione di Ripresa
1 Durante la riproduzione, premere STOP C.
Sullo schermo del televisore viene visualizzato un messaggio di avvertimento della ripresa.
2 Premere PLAY B, la riproduzione riprende dal punto nella
quale era stata interrotta.
Per annullare la funzione di ripresa, premere due volte STOP C.
Nota:
- Se si spegne il sistema, la funzione di ripresa viene annullata.
– Alcuni video CD con funzione PBC riprendono la ripro-
duzione dall'inizio del brano.
DVD-V
CD
Ricerca con avanzamento rapido/reverse
1 Durante la riproduzione, premere ripetutamente FF g
REW h per selezionare la velocità desiderata in avanti o all'indietro: x2, x8, x50, x100.
Per i video CD, la velocità è fissa a x2, x8 o x30.
Per i CD audio, la velocità è fissa a x16.
Per MP3, la velocità è fissa a x8.
2 Per tornare alla riproduzione normale, premere PLAY B.
DVD-V
CD
MP3
Avanti lento/Reverse lento
1 Durante la riproduzione, premere PAUSE k. 2 Premere FF g o REW h.
Viene avviata la riproduzione alla moviola e viene soppresso l'audio.
3 Premere ripetutamente FF g o REW h per selezionare la
velocità richiesta: 1/16, 1/8, 1/2 della velocità di riproduzione normale.
4 Per tornare alla riproduzione normale, premere PLAY B.
Nota:
- Sui video CD non è disponibile la riproduzione inversa alla moviola.
DVD-V
VCD
VCD
VCD
VCD
VCD
VCD
VCD
16
Italiano
Riproduzione dei dischi
E9015ED_IT.qx3 7/30/03 8:49 PM Page 16
Page 16
17
Italiano
Riproduzione dei dischi
Zoom
La funzione di zoom consente di ingrandire l'immagine a video e di eseguire una panoramica sull'immagine ingrandita.
1 Premere ZOOM durante la riproduzione.
La riproduzione continua.
2 Premere ripetutamente ZOOM per selezionare il fattore di
zoom desiderato: x2, x4 o OFF.
3 Utilizzare una freccia ( L / K / B / s ) per spostare l'immag-
ine ingrandita attraverso lo schermo.
4 Per uscire dalla modalità di zoom, impostare ZOOM su OFF.
Nota:
- La funzione di zoom non è operativa quando è visualiz­zato il menu del disco.
In alcuni dischi, lo zoom x4 non è disponibile. Sui video CD è disponibile solo lo zoom x2.
DVD-V
Brano
Esistono tre modi per iniziare la riproduzione di un CD audio con un brano specifico.
Utilizzo dei tasti numerici
1 Premere i tasti numerici per immettere il numero del brano
desiderato.
Viene avviata la riproduzione a partire dal brano selezionato.
Per brani indicati con una sola cifra (1-9), premere un numero
singolo (ad esempio, per il brano 3, premere il 3).
Per riprodurre il brano 26, premere +10, 2 e 6 usando i tasti numerici.
Uso della funzione SEARCH/INDEX
1 Premere SEARCH/INDEX 3.
Viene visualizzato il display della ricerca di un brano.
2 Entro 30 secondi, selezionare il numero del brano desiderato
tramite i tasti numerici. Per i numeri a una cifra, premere prima "0".
Viene avviata la riproduzione a partire dal brano selezionato.
Utilizzo della funzione SKIP/P- H, SKIP/P+ G
Durante la riproduzione, premere SKIP/P+ G per spostarsi sul brano successivo. Premerlo ripetutamente per saltare a brani successivi. Premere SKIP/P- H per ritornare all’inizio del brano corrente. Premerlo ripetutamente per saltare a brani precedenti.
Il numero del brano viene visualizzato brevemente sul pannel­lo del display del sistema DVD.
Se si preme SKIP/P+ G mentre la riproduzione è in pausa, dopo il salto al brano successivo la riproduzione ritorna in pausa.
Nota:
- I tasti SKIP/P- H , SKIP/P+ G non sono disponibili quando la riproduzione è in stato di arresto.
CD
Ricerca Sequenza/Scena
1 Premere una volta
SEARCH/INDEX 3 per la ricerca di capitolo, due volte per la ricerca di brano, durante la riproduzione.
2 Immettere il numero di
scena/sequenza desiderata tramite i tasti numerici.
/2
Ricerca temporale
1 Durante la riproduzione, premere SEARCH/INDEX 3 tre
volte (CD/VCD: due volte) per visualizzare la schermata di ricerca temporale sullo schermo del televisore.
2 Entro 30 secondi, immettere il tempo desiderato per il disco
tramite i tasti numerici.
Viene avviata la riproduzione a partire dal tempo specificato.
3 Premere CLEAR per cancellare un'immissione errata.
DVD-V
DVD-V
VCD
VCD
VCD
CD
Ripetizione
La funzione REPEAT è disponibile solo durante la ripro-
duzione.
Ripetizione di sequenza/scena
Per attivare la funzione di ripetizione, premere REPEAT durante la riproduzione.
Ogni volta che si preme il tasto la modalità di ripetizione cambia come descritto sotto.
Nota:
- Per alcune scene, la funzione di ripetizione sequenza/scena non è disponibile.
– Limpostazione REPEAT viene cancellata quando si
passa a un'altra sequenza o a un'altra scena.
Ripetizione di brano
Per attivare la funzione di ripetizione, premere REPEAT durante la riproduzione.
Ogni volta che si preme il tasto la modalità di ripetizione cambia come descritto sotto.
Nota:
- Limpostazione REPEAT viene cancellata quando si passa a un altro brano.
– La ripetizione della riproduzione non funziona durante
la riproduzione Ripetizione A-B.
Ripetizione A-B
1 Premere il tasto REPEAT A-B nel punto di partenza prescelto.
Sullo schermo del televisore compare per un momento lindi­cazione A-.
2 Premere di nuovo il tasto REPEAT A-B nel punto di fine
prescelto.
Sullo schermo del televisore viene visualizzata brevemente l'indicazione A-B .
3 Per uscire dalla sequenza, premere REPEAT A-B.
Nota:
- Èpossibile impostare la sezione di ripetizione A-B solo all'interno della sequenza corrente (per i DVD) o del brano corrente (per i CD audio).
– La funzione di ripetizione A-B non è disponibile per
alcune scene dei DVD.
– Per annullare il punto A che si è impostato, premere
CLEAR.
– La riproduzione con funzione di ripetizione A-B non è
operativa durante la riproduzione di sequenze, brani o durante una ripetizione globale.
CAPITOLO TITOLOOFF
(Ripetizione della
scena attuale)
(Ripetizione della sequenza attuale)
(Funzione di
ripetizione
disattiva)
DVD-V
CD
CD
VCD
VCD
TRACCIA TUTTO OFF
(Ripetizione del
brano attuale)
(Ripetizione
dellintero
disco)
(Funzione di
ripetizione
disattiva)
GRUPPO
(Ripetizione
dellintero
gruppo)
MP3
DVD-V
TRACCIA TUTTOOFF
(Ripetizione del
brano attuale)
(Ripetizione dell’intero
disco)
(Funzione di
ripetizione
disattiva)
E9015ED_IT.qx3 7/30/03 8:49 PM Page 17
Page 17
18
Italiano
Riproduzione dei dischi
Programmazione
È possibile determinare l'ordine in cui vengono riprodotti i brani.
1 In modalità di arresto, premere
MODE/SYSTEM.
• Viene visualizzata la scherma­ta PROGRAMMA.
2 Premere o per
selezionare un brano e poi premere OK.
• Premere CLEAR per cancel­lare la programmazione immessa per ultima.
3 Per riprodurre i brani pro-
grammati, premere PLAY B.
Nota:
- Mentre è in corso la riproduzione della program­mazione, il tasto STOP C svolge le funzioni seguenti.
- Premendo una volta STOP C e poi di nuovo PLAY B,la riproduzione riprende dal punto in cui si è premuto il tasto STOP C (La programmazione continua).
- Premendo due volte STOP C e poi di nuovo PLAY B,la riproduzione riprende dal brano nel modo solito. (Programmazione cancellata)
- È possibile immettere fino a 99 programmi.
- Se si desidera ripetere il brano corrente della program­mazione, durante la riproduzione, premere ripetuta­mente REPEAT fino a quando viene visualizzata l'indi­cazione TRACCIA.Se si desidera ripetere l'intera pro­grammazione, durante la riproduzione premere ripetu­tamente REPEAT fino a quando viene visualizzata l'indi­cazione TUTTO.
OK
T
T
T
T
T
T
T
T
T
TOTALE
PROGRAMMA
Riproduzione casuale
Questa funzione riproduce i brani in ordine casuale invece di riprodurli in sequenza.
1 In modalità di arresto, premere
due volte MODE/SYSTEM.
• Viene visualizzata la schermata CASUALE.
2 Per avviare la riproduzione
casuale, premere PLAY B.
Nota:
- Se si desidera ripetere il brano corrente della selezione casuale, durante la riproduzione premere ripetutamente REPEAT fino a quando viene visualizzata l'indicazione
TRACCIA. Se si desidera ripetere l'intera selezione casuale, durante la riproduzione premere ripetutamente REPEAT fino a quando viene visualizzata l'indicazione
TUTTO.
PLAY
CD [AUDIO] TOTALE 0:45:55
PROGRAMMA CASUALE
-- NESSUNA INDICAZIONE --
CASUALE
CD
CD
Riproduzione di MP3/JPEG
Quando si inserisce nel sistema DVD un CD contenente file MP3 o JPEG, sullo schermo del televisore viene visualizzato il menu MP3 o il menu JPEG e sul pannello frontale vengono visu­alizzati i numeri dei brani o delle immagini.
1 In modalità di arresto, premere
K o L per selezionare il grup­po, il brano MP3 o il file JPEG desiderati.
• Se si seleziona un gruppo, premere PLAY B o OK per passare alla schermata di selezione dei brani. Premere K o L per selezionare un brano e poi premere PLAY B o OK.
• Se si seleziona un brano, premere PLAY B o OK per avviare la riproduzione del brano stesso. I brani vengono riprodotti a partire da quello che si è appena selezionato.
• Scegliere PRIMO BRANO per avviare la riproduzione dal­l'inizio dei brani elencati.
• Premere TITLE per tornare alla prima voce.
2 Premere STOP C per arrestare la riproduzione.
Nota:
- Le cartelle vengono chiamate Gruppi; i file vengono chiamati Brani.
- I file MP3 sono contraddistinti dall'icona .
- I file JPEG sono contraddistinti dall'icona .
- Al massimo vengono riconosciute 255 cartelle.
3
MP3
OK
PLAY
JPEG
MP3
CARTEL
LISTA FILE
PRIMO BRANO
PRIMO BRANO
Informazioni su schermo
Durante la riproduzione, è possibile controllare i file MP3.
1 Premere DISPLAY/STATUS/EXIT.
• Viene visualizzato il nome del file in corso di riproduzione.
2 Premere di nuovo DISPLAY/STATUS/EXIT per visualizzare nella
parte superiore dello schermo il numero del brano, il tempo trascorso, lo stato della ripetizione e lo stato della ripro­duzione.
Quando si è selezionata la ripetizione della riproduzione, viene visualizzata l'indicazione .
T - Indica la ripetizione di un brano. G- Indica la ripetizione di un gruppo (di una cartella).
A - Indica la ripetizione di un disco.
3 Per uscire, premere di nuovo DISPLAY/STATUS/EXIT.
MP3
Selezione dei brani
1 Premere SEARCH/INDEX 3 durante la riproduzione.
• Viene visualizzata la LISTA FILE.
2 Selezionare il brano desiderato utilizzando i tasti freccia
(L/K/B/s).
• Quando si desidera passare alla gerarchia successiva, premere
B.
• Quando si desidera passare alla gerarchia precedente, pre-
mere s.
3 Per avviare la riproduzione, premere PLAY B.
Nota:
- Per uscire EXIT, premere SEARCH/INDEX 3 . – Per il riconoscimento di alcune selezioni potrebbe
essere necessario un po' di tempo.
MP3
Riproduzione casuale
1 Premere due volte MODE/SYSTEM mentre la riproduzione è in
stato di arresto.
2 Per riprodurre i brani in ordine casuale, premere PLAY B.
MP3
Programmazione
Questa funzione consente di programmare la riproduzione di un disco MP3 nella sequenza desiderata.
1 Premere MODE/SYSTEM mentre la riproduzione è in stato di
arresto.
• Viene visualizzata la schermata PROGRAMMA.
2 Premere K o L per selezionare un brano e poi premere OK
per salvarlo in un programma.
• Premere CLEAR per cancellare un'immissione errata.
3 Per avviare la riproduzione programmata, premere PLAY B.
MP3
Lingua dell’audio
Durante la riproduzione di un disco DVD, il sistema DVD con­sente di selezionare una lingua (se sono disponibili diverse lingue).
1 Premere AUDIO/BAND durante la riproduzione. 2 Premere ripetutamente AUDIO/BAND per selezionare la lin-
gua desiderata.
Nota:
- La pressione del tasto AUDIO/BAND potrebbe non fun­zionare per alcuni DVD dotati di audio in più lingue (ad esempio, i DVD che consentono l'impostazione della lin­gua audio dal menu del disco)
– Alcuni dischi consentono l'impostazione della lingua del-
l'audio/della lingua per i sottotitoli a partire dal menu del disco. (Le operazioni da eseguire variano a seconda dei dischi, per cui si consiglia di consultare il manuale in dotazione con il disco).
DVD-V
Modalità audio stereo
1 Durante la riproduzione, premere ripetutamente
AUDIO/BAND per selezionare un'opzione tra STEREO,L-CH o R-CH.
STEREO - Sono attivi sia il canale destro che quello sinistro
(stereo). L-CH - È attivo solo il canale sinistro. R-CH - È attivo solo il canale destro.
CD
VCD
- Al massimo vengono riconosciuti 256 file.
- È possibile creare fino a 8 gerarchie.
Per questo sistema DVD si consiglia l'uso di file registrati con le caratteristiche indicate qui sotto:
• Frequenza di campionamento: 44,1 kHz o 48 kHz.
• Percentuale di compressione costante:112 kbps ~ 320 kbps.
E9015ED_IT.qx3 03.8.6 5:22 PM Page 18
Page 18
19
Italiano
Riproduzione dei dischi
Cambio del display a schermo
È possibile controllare le informazioni sul disco corrente pre­mendo il tasto DISPLAY/STATUS/EXIT sul telecomando.
1 Durante la riproduzione, premere DISPLAY/STATUS/EXIT per
visualizzare la scena corrente. a Vengono visualizzati il tempo trascorso e quello residuo di
riproduzione della scena corrente.
2 Premere di nuovo DISPLAY/STATUS/EXIT per visualizzare la
sequenza corrente. a Vengono visualizzati il tempo trascorso e quello residuo di
riproduzione della sequenza corrente.
3 Premere DISPLAY/STATUS/EXIT per la terza volta.
a Vengono visualizzati la PERCENTUALE DI COMPRES-
SIONE (BIT RATE), il numero del livello (se disponibile) e l'impostazione di ripetizione corrente.
4 Per rimuovere il display, premere DISPLAY/STATUS/EXIT per la
quarta volta.
1 Durante la riproduzione, premere DISPLAY/STATUS/EXIT e
sullo schermo del televisore verrà visualizzato il brano cor­rente. a Vengono visualizzati il tempo trascorso e quello residuo di
riproduzione di tutti i brani correnti.
2 Premere di nuovo DISPLAY/STATUS/EXIT per visualizzare
tutto il brano corrente. a Vengono visualizzati il tempo trascorso e quello residuo di
riproduzione di tutti i brani correnti.
3 Per rimuovere il display, premere DISPLAY/STATUS/EXIT per la
terza volta.
Lingua dei sottotitoli
Il sistema DVD vi permette di selezionare una lingua per il sot­totitolo durante la riproduzione del disco DVD (se disponibile).
1 Durante la riproduzione, premere DVD e poi premere SUBTI-
TLE.
2 Premere ripetutamente SUBTITLE per selezionare la lingua
desiderata.
La lingua selezionata viene visualizzata sulla barra del display situata nella parte superiore dello schermo.
3 Per disattivare i sottotitoli, premere ripetutamente SUBTITLE
finché compare l'indicazione OFF.
Nota:
- Alcuni dischi consentono l'impostazione della lingua del­l'audio/della lingua per i sottotitoli a partire dal menu del disco. (Le operazioni da eseguire variano a seconda dei dis­chi, per cui si consiglia di consultare il manuale in dotazione con il disco).
– Se, dopo aver premuto diverse volte SUBTITLE, non viene
visualizzata la lingua desiderata, ciòsignifica che il disco non è dotato di sottotitoli in quella lingua.
– Se si sceglie una lingua contraddistinta da un codice di 3
lettere, il codice verrà visualizzato ogni volta che si modifi­ca l'impostazione della lingua per i sottotitoli. Invece, se si sceglie un'altra lingua qualsiasi, viene visualizzata l'indi­cazione '---'. (Fate riferimento alla pagina 21.)
CD
DVD-V
Angolazione della telecamera
Alcuni dischi DVD contengono scene che sono state riprese simultaneamente da varie angolazioni. È possibile cambiare l'an­golazione della telecamera quando sullo schermo viene visualiz­zata l'icona ( ).
1 Durante la riproduzione, premere DVD e poi premere ANGLE.
L'angolazione selezionata viene visualizzata sulla barra del dis­play, situata nella parte superiore dello schermo.
2 Premere ripetutamente ANGLE per selezionare l'angolazione
desiderata.
DVD-V
DVD-V
VCD
Controllo da parte dei genitori
Il controllo dei genitori limita la visione del disco alle parti impostate. (In questo caso è necessaria una password, altrimenti la riproduzione si arresta). Questa funzione consente di evitare che i bambini possano vision­are scene alternative presenti sul disco.
Livello di controllo da parte dei genitori
Il livello di controllo da parte dei genitori consente di impostare il livello di valutazione dei dischi DVD. La riproduzione si arresta se la valutazione del disco supera il livello impostato.
1 Premere SYSTEM MENU/PROG in modalità di arresto (STOP). 2 Premere B per selezionare CUSTOM (PERSONALIZZATA) e poi
premere OK.
3 Premere s o B per selezionare parental
(GENITORI) e poi premere OK.
4 Immettere la password di quattro cifre e
poi premere OK.
5 Premere K o L per selezionare
PARENTAL LEVEL (LIVELLO GENITORI) e poi premere OK.
6 Premere K o L per selezionare il livello desiderato e poi premere
OK.
7 Premere SYSTEM MENU/PROG per uscire.
Nota:
- Quando si immette la password per la prima volta, immet­tere 4 cifre qualsiasi. (Tranne 4737).
- Questo numero verrà utilizzato come password dalla volta successiva. Per cambiare la password, premere K o L. per selezionare CAMBIA e poi premere OK. Immettere la password di quattro cifre e poi premere OK.
- Nel caso di alcuni DVD,è difficile capire se siano compati­bili con il controllo da parte dei genitori. Accertarsi che la funzione di controllo da parte dei genitori operi nel modo impostato.
- Mettere per iscritto la password, nel caso la si dimentichi.
Se si dimentica la Password
1 Al punto 4, premere 4, 7, 3,7.
La password viene cancellata e il livello di controllo da parte dei genitori viene impostato su TUTTO.
2 Procedere di nuovo ai passi 4-5, riportati sopra.
Livelli di regolazione TUTTO (ALL)
Viene annullato qualsiasi controllo da parte dei genitori.
Livello 8
È
possibile riprodurre software DVD di qualsiasi grado (per adul-
ti/per tutti/per bambini).
Livelli da 7 a 2
È
possibile riprodurre solo software DVD destinato all'uso gen-
erale o ai bambini.
Livello 1
È
possibile riprodurre solo software DVD destinato ai bambini, con la proibizione della visione di materiale destinato agli adulti o all'uso generale.
DVD-V
GENITORI
LIVELLO GENITORI TUTTO
Schermata di impostazione dell'indicizzazione
Utilizzare dei contrassegni di indice per memorizzare i punti preferiti su un disco.
1 Durante la riproduzione, premere SEARCH/INDEX 3 quattro
volte (CD: tre volte).
Sullo schermo del televisore vengono visualizzati la schermata del display e i contrassegni di indice.
2 Premere s o B per selezionare 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8,9 o 10 e assicu-
rarsi che sul display sia visualizzata l'indicazione "- - - - : - -".
3 Quando si arriva al punto desiderato, premere OK.
Sullo schermo del televisore vengono visualizzati la sequenza,la scena e il tempo di riproduzione trascorso.
4 Per tornare in seguito nel punto del contrassegno di indice,
durante la riproduzione premere quattro volte (CD/VCD: tre volte) SEARCH/INDEX 3 e s o B per scegliere il contrassegno di indice desiderato e poi premere OK.
Nota:
- Aprendo il vassoio dei dischi, spegnendo l'alimentazione, oppure selezionando AC al passo 2 e poi premendo OK si cancellano tutti i contrassegni di indice.
– Per cancellare un contrassegno di indice, utilizzando
s or
B, posizionare il cursore sul numero del contrassegno di
indice da cancellare e poi premere CLEAR.
Èpossibile contrassegnare fino a 10 punti.
5 Per uscire, premere SEARCH/INDEX 3 o RETURN.
DVD-V
CD
VCD
E9015ED_IT.qx3 7/30/03 8:49 PM Page 19
Page 19
20
Italiano
Impostazione del DVD
Impostazione della lingua
Le opzioni relative alla lingua non sono disponibili in tutti i dis­chi.
1
Premere SYSTEM MENU/PROG in modalità di arresto (STOP).
2
Premere Bper selezionare CUSTOM (PERSONALIZZATA), poi premere OK.
Viene visualizzata la schermata della modalità CUSTOM (PER- SONALIZZATA).
3 Premere s o B per selezionare LINGUAGGIO, poi premere
OK per confermare.
4 Premere K o L per selezionare le voci indicate di seguito, poi
premere OK.
AUDIO :
Imposta la lingua dell'audio.
SOTTOTITOLI:
Imposta la lingua dei sottotitoli.
MENÙ DISCO:
Imposta la lingua dei menu del DVD.
MENÙ PLAYER:
Imposta la lingua per la visualizzazione sullo schermo.
5 Premere K o L per selezionare un'impostazione, poi premere
OK.
Se si è selezionata l'opzione ALTRO nella schermata AUDIO, SOTTOTITOLI o MENÙ DISCO, digitare un numero di quat­tro cifre per immettere il codice della lingua desiderata. (fate riferimento alla lista delle lingue alla pagina 21).
È possibile selezionare solo le lingue supportate dal disco.
6 Premere SYSTEM MENU/PROG per uscire.
Nota:
- In alcuni dischi non sono disponibili le impostazioni della lingua per l'audio e per i sottotitoli. In questo caso, uti­lizzare le voci AUDIO e SUBTITLE. Per ulteriori dettagli, vedere pagina 18-19.
QUICK
Impostazione audio
Scegliete le impostazioni Audio appropriate per la vostra apparecchiatura dato che ciò potrebbe alterare la riproduzione dei dischi DVD del sistema DVD.
1 Premere SYSTEM MENU/PROG in modalità di arresto (STOP). 2 Premere B per selezionare CUSTOM (PERSONALIZZATA) e
poi premere OK.
Viene visualizzata la schermata della modalità CUSTOM (PER- SONALIZZATA).
3 Premere s o B per selezionare AUDIO e poi premere OK
per confermare.
4 Premere K o L per selezionare le voci
indicate di seguito e poi premere OK.
DRC (Dynamic Range Control = Controllo della gamma dinamica):
Per comprimere la gamma del volume del suono. L'impostazione predefinita è OFF (disattivata).
DOLBY DIGITAL:
Impostare su ON quando il lettore è collegato a un decoder Dolby Digital. (ON: Uscita in Dolby Digital) (OFF : Conversione del Dolby Digital in PCM) L'impostazione predefinita è ON (attivata).
SOTTOCAMPIONATURA:
Impostare su ON quando l'uscita è a 48 kHz. L'impostazione predefinita è ON (attivata).
Quando si riproducono dischi con protezione del copyright
Se si seleziona OFF, viene attivata la protezione del copyright e l'audio viene sottoposto a sottocampionatura a 48 kHz.
MPEG :
Impostare su ON quando il lettore è collegato a un decoder MPEG. (ON: Uscita in MPEG) (OFF: Conversione del formato MPEG in PCM)
L'impostazione predefinita è OFF (disattivata).
5 Premere SYSTEM MENU/PROG per uscire.
QUICK
AUDIO DRC OFF DOLBY DIGITAL ON SOTTOCAMPIONATON MPEG OFF 5,1ch
Tempo di ritardo
Regolare il tempo di ritardo per gli altoparlanti posteriori e del centro (Surround) per corrispondere alla vostra posizione di ascolto. Se vi sedete solitamente più vicino allaltoparlante cen­trale che agli altoparlanti anteriori, aumentate il tempo di ritar­do del centro per migliorare leffetto audio Surround. Se vi sedete più vicino agli altoparlanti posteriori che agli altoparlanti anteriori, aumentate il tempo di ritardo posteriore.
1 Premere DVD per impostare il sistema DVD nella modalità
DVD.
La spia rossa DVD si accenderà sulla parte anteriore del sis­tema DVD. Premere STOP C per arrestare la riproduzione del disco se necessario.
2 Premere SYSTEM MENU/PROG.
La schermata QUICK SETUP comparirà.
3 Premere B per selezionare CUSTOM (PERSONALIZZATA)
alla parte superiore del menu, poi premere OK.
Questo menu comparirà.
4 Premere B per selezionare AUDIO alla
parte superiore del menu, poi premere OK.
5 Premere p per selezionare 5.1ch, poi
premere OK.
6 TEMPO DI RITARDO sarà selezionato. Premere OK. 7 Premere o o p per selezionare CENTRALE o SURROUND
(per gli altoparlanti POSTERIORI), poi premere OK.
8 Premere o o p per selezionare un tempo di ritardo in mil-
lisecondi, poi premere OK.
L'impostazione predefinita per il tempo di ritardo CENTRALE è di 0 ms. L'impostazione predefinita per il tempo di ritardo SURROUND (posteriore) è di 5 ms.
9 Premere SYSTEM MENU/PROG per rimuovere il menu.
AUDIO DRC OFF DOLBY DIGITAL ON SOTTOCAMPIONATON MPEG OFF 5,1ch
Equilibrio degli altoparlanti
Potete provare lequilibrio del volume di ogni altoparlante con questo metodo.
1 Premere DVD per impostare il sistema DVD nella modalità
DVD.
La spia rossa DVD si accenderà sulla parte anteriore del sis- tema DVD. Premere STOP C per arrestare la riproduzione del disco se necessario.
2 Premere SYSTEM MENU/PROG.
La schermata IMP.VELOCE comparirà.
3 Premere B per selezionare CUSTOM alla parte superiore del
menu, poi premere OK.
Questo menu comparirà.
4 Premere B per selezionare AUDIO alla
parte superiore del menu, poi premere OK.
5 Premere p per selezionare 5.1ch, poi premere OK. 6 Premere p per selezionare BILANCIAMENTO, poi premere
OK.
7 TEST (PROVA) sarà selezionata. Premere OK.
L’audio di prova verrà prodotto da ogni altoparlante (nell’or-
dine indicato nel menu) in modo da potere controllare il vol­ume di ogni altoparlante.
8 Premere OK per arrestare la prova. 9 Premere o o p per selezionare laltoparlante per il quale si
desidera regolare il volume, poi premere OK.
Sentirete laudio di prova da quellaltoparlante.
10 Premere o o p per regolare il volume dell’altoparlante
selezionato, poi premere OK.
Il menu BILANCIAMENTO riapparirà, mostrando il valore che avete selezionato per quellaltoparlante. La gamma disponibile del volume è da -6 dB a +6 dB per vedere tutti i valori dB disponibili. Premere o o p per vedere tutti i valori dB disponibili.
11 Premere SYSTEM MENU/PROG per rimuovere il menu.
Nota:
- Non potete sentire laudio di prova dal Subwoofer.
AUDIO DRC OFF DOLBY DIGITAL ON SOTTOCAMPIONATON MPEG OFF 5,1ch
E9015ED_IT.qx3 7/30/03 8:49 PM Page 20
DVD-V
Page 20
21
Italiano
Impostazione del DVD
Impostazione del display
Utilizzare dei contrassegni di indice per memorizzare i punti preferiti su un disco.
1
Premere SYSTEM MENU/PROG in modalità di arresto (STOP).
2 Premere Bper selezionare CUSTOM (PERSONALIZZATA),
poi premere OK.
Viene visualizzata la schermata della modalità CUSTOM (PER- SONALIZZATA).
3 Premere s o B per selezionare DIS-
PLAY, poi premere OK per confer­mare.
4 Premere K o L per selezionare le
voci indicate di seguito, poi premere OK.
FUNZIONE DELLA TV:
Premere K o L per selezionare una voce, poi premere OK. Selezionare 4:3 BOX LETTERE per fare in modo che in cima e in fondo allo schermo vengano visualizzate delle barre nere. Selezionare 4:3 PAN & SCAN per ottenere un'immagine ad altezza massima, con entrambi i lati tagliati. Selezionare 16:9 WIDE se si è collegato al lettore sistema DVD un televisore panoramico. L'impostazione predefinita è 4:3 LETTER BOX.
ICONA ANGOLO:
Premere ripetutamente OK per attivare (ON) o disattivare (OFF) l'icona dell'angolazione. L'impostazione predefinita è ON (attivata).
OFF AUTOMATICO:
Premere ripetutamente OK per attivare (ON) o disattivare (OFF) lo spegnimento automatico.
QUICK
A-B
Abkhazian 4748 Afar 4747 Afrikaans 4752 Albanese 6563 Amharic 4759 Arabo 4764 Armeno 5471 Assamese 4765 Aymara 4771 Azerbaijani 4772 Basco 5167 Bashkir 4847 Bengali; Bangla 4860 Bhutani 5072 Bielorusso 4851 Bihari 4854 Birmano 5971 Bislama 4855 Bretone 4864 Bulgaro 4853
C-E
Cambogiano 5759 Catalano 4947 Ceco 4965 Cinese [CHI] 7254 Coreano [KOR] 5761 Corso 4961 Croato 5464 Curdo 5767 Danese [DAN] 5047 Ebraico 5569 Esperanto 5161 Estone 5166
F-H
Faroese 5261 Fiji 5256
Finlandese [FIN] 5255 Francese [FRE] 5264 Frisona 5271 Gaelico scozzese 5350 Galiciano 5358 Georgiano 5747 Giapponese [JPN] 5647 Giavanese 5669 Greco [GRE] 5158 Groenlandese 5758 Guarani 5360 Gujarati 5367 Hausa 5447 Hindi 5455
I-K
Indonesiano 5560 Inglese [ENG] 5160 Interlingua 5547 Interlingue 5551 Inupiak 5557 Irlandese [IRI] 5347 Islandese [ICE] 5565 Italiano [ITA] 5566 Kannada 5760 Kashmiri 5765 Kazakh 5757 Kinyarwanda 6469 Kirghiz 5771 Kirundi 6460
L-N
Laotiano 5861 Latino 5847 Lettone 5868 Lingala 5860 Lingua galle 4971 Lituano 5866 Macedone 5957
Malayalam 5958 Malese 5965 Malgascio 5953 Maltese 5966 Maori 5955 Marathi 5964 Moldaviano 5961 Mongolo 5960 Nauru 6047 Nepalese 6051 Norvegese [NOR] 6061
O-R
Occitanico 6149 Olandese [DUT] 6058 Oriya 6164 Oromo (Afan) 6159 Panjabi 6247 Pashto;Pushto 6265 Persiano 5247 Polacco 6258 Portoghese [POR] 6266 Quechua 6367 Raeto - Romano 6459 Rumeno [RUM] 6461 Russo [RUS] 6467
S
Samoano 6559 Sangho 6553 Sanscrit 6547 Serbo 6564 Serbo-Croato 6554 Sesotho 6566 Setswana 6660 Shona 6560 Sindhi 6550 Singalese 6555 Siswat 6565
Slovacco 6557 Sloveno 6558 Somalo 6561 Spagnolo [SPA] 5165 Sudanese 6567 Svedese [SWE] 6568 Swahili 6569
T
Tagalog 6658 Tailandese 6654 Tajik 6653 Tamil 6647 Tatar 6666 Tedesco [GER] 5051 Telugu 6651 Tibetano 4861 Tigrinya 6655 Tonga 6661 Tsonga 6665 Turco [TUR] 6664 Turcomeno 6657 Twi 6669
U-Z
Ucraino 6757 Ungherese [HUN] 5467 Urdu 6764 Uzbek 6772 Vietnamita 6855 Volapuk 6861 Wolof 6961 Xhosa 7054 Yiddish 5655 Yoruba 7161 Zulu 7267
Lingue Codice Lingue Codice Lingue Codice Lingue Codice
L'impostazione predefinita è ON (attivato) e spegne automatica­mente il sistema DVD dopo 35 minuti di non uso.
5 Premere SYSTEM MENU/PROG per uscire.
Nota:
- Accertarsi di premere il tasto SYSTEM MENU/PROG, altrimenti l'impostazione non avrà effetto.
- È anche possibile scegliere una voce premendo il tasto numerico corrispondente.
E9015ED_IT.qx3 7/30/03 8:49 PM Page 21
DVD-V
DISPLAY FUNZIONE DELLA TV ICONA ANGOLO ON OFF AUTOMATICO ON
4:3 BOX LETTERE
Page 21
22
Italiano
Radio FM/MW
Pulizia del mobiletto
Utilizzare un panno morbido leggermente inumidito con una soluzione detergente delicata. Non utilizzare soluzioni contenenti alcool, spirito, ammoniaca o abrasivi.
Pulizia dei dischi
Quando un disco si sporca, pulirlo con un panno da pulizia. Pulirlo dal centro verso il bordo. Non pulirlo con movimenti circolari.
Non utilizzare solventi come benzina, diluente, prodotti per pulizia disponibili in commercio o spray antistatico destinato a dischi ana-
logici.
Pulizia dell'obiettivo di lettura dei dischi
Dopo un uso prolungato,sull'obiettivo di lettura dei dischi si può accumulare sporco o polvere. Per garantire una buona qualità di riproduzione, pulire l'obiettivo di lettura dei dischi con "CD Lens Cleaner" Philips o qualsiasi altro prodotto per pulizia disponibile in commercio. Seguire le istruzioni fornite con il prodotto di pulizia.
Selezione delle stazioni radio
1 Premere TUNER per selezionare il modo del sintonizzatore.
La spia rossa TUNER comparirà sulla parte anteriore del sis- tema. La frequenza radio corrente (numero della stazione) comparirà sul quadro comandi.
2
Premere AUDIO/BAND per selezionare FM o MW.
3 Premere s o B per selezionare per la stazione radio predefini-
ta. Potete anche selezionare per la stazione radio predefinita premendo i tasti numerici.
Il numero predefinito comparirà nel quadro comandi alla sinis­tra della frequenza della stazione. Quando si selezionano le stazioni predefinite 10 e sopra, immettere entrambe le cifre in due secondi per accertarsi di immettere il numero completo.
4 Premere il SKIP/P+ i o SKIP/P- j per cambiare la fre-
quenza radio di un decimo.
Per esempio,per passare da 100.1 a 100.2, premere SKIP/P+ i . Utilizzare questi tasti di sintonizzazione fina per sintoniz­zare la stazione desiderata. Oppure, per cercare la stazione seguenti disponibili, premere e mantenere premuto SKIP/P+ i o SKIP/P- j per un sec­ondo, poi rilasciare. SEARCH comparirà sul quadro comandi quando si libera il tasto. Quando una stazione con una inten­sità sufficiente del segnale viene trovata, la stazione sarà sin­tonizzata e la ricerca si arresterà. Potete premere e man­tenere premuto il tasto SKIP/P- j per cercare indietro fino allultima stazione disponibile.
Nota:
- Se il suono è storto durante la ricezione MW, premere o /p sul telecomando per ridurre l’interferenza. Ciò è efficace solo per la stazione corrente MW e non fun­ziona per ogni situazione. Ci può essere interferenza da altri apparecchi elettrici o segnali deboli MW.
Come impostare le stazioni radio
Impostazione automatica
Potete memorizzare automaticamente fino a 40 stazioni radio predefinite come di seguito.
1 Premere TUNER per selezionare il modo del sintonizzatore. La
spia rossa TUNER comparirà sulla parte anteriore del sistema.
2 Premere e mantenere premuto SYSTEM MENU/PROG fino a
che AUTO compaia sul quadro comandi del sistema, poi disin­serire SYSTEM MENU/PROG. Il sistema cominci ad esplorare le stazioni. Le stazioni FM saranno regolate in primo luogo,seguito dalle stazioni MW. Il sistema memorizzerà le prime 40 stazioni trovate. Quando la programmazione è terminata, lultima stazione predefinita verrà sintonizzata.
3 Oppure, potete premere SYSTEM MENU/PROG or STOP C
per interrompere la programmazione delle stazioni. Le stazioni radio esplorate finora saranno memorizzate. L’ultima stazione memorizzata verrà sintonizzata.
Nota:
- Se una stazione radio è stata memorizzata in una delle impostazioni, non verrà memorizzata di nuovo sotto un altro numero predefinito durante limpostazione auto­matica.
Impostazione manuale
Se limpostazione automatica non memorizza tutte le stazioni desiderate, potete predefinire manualmente le diverse stazioni.
1 Premere SKIP/P+ i o SKIP/P– j per selezionare la
stazione che desiderate indicare come stazione predefinita.
2 Premere SYSTEM MENU/PROG. Il numero predefinito e
disponibile seguente e la frequenza della stazione lampeggeran­no nel quadro comandi. Per memorizzare la stazione sotto un numero predefinito diverso, premere { o B per scegliere un numero predefinito. Se Prog ... FULL compare prima che la frequenza della stazione cominci a lampeggiare, significa che ci sono già 40 program­mazioni. Premere { o B per scegliere una impostazione che si vuole sostituire con la nuova stazione in corso di prepro­grammazione.
3 In 20 secondi, premere SYSTEM MENU/PROG per memoriz-
zare la stazione radio sotto il numero predefinito designato. (Dopo 20 secondi, il tuner esce dalla modalità di preprogram­mazione). Se avete fatto un errore, aspettate 20 secondi fino a che la frequenza e il numero predefinite si arrestano di lampeg­giare, poi provare di nuovo).
Nota:
- per cancellare una preprogrammazione, premere B o { per selezionare la stazione predefinita che volete cancel­lare. Poi, premere e mantenere premuto STOP C sul telecomando fino a che PRESET DELETED compare sul pannello del display del sistema. I numeri predefiniti di tutte le altre stazioni radio con numeri superiori diminuiranno di uno.
Manutenzione
E9015ED_IT.qx3 7/30/03 8:49 PM Page 22
Page 22
23
Italiano
Dati tecnici
Testine video REGISTRATORE PER VIDEOCASSETTE
Quattro testine – Hi-Fi
Antenna
VHF/UHF - Morsetto di antenna esterna 75 ohm
Segnale di uscita RF
Canali 22 a 69 75 ohm non bilanciata
Sistema colori DVD
PAL
Amplificatore
Potenza di uscita (rms, 4 ohm, 1 kHz,10% distorsione armonica totale) 360 M totale
- Anteriore 75 W/canale
- Posteriore 75 W
- Posteriore (Surround ) 75 W/canale
- Subwoofer 75 W FTC (Federal Trade Commission)
(4 ohm, 120 Hz a 12,5 kHz) 10% distorsione armonica totale) 2 x 60 W
Risposta di frequenza
DVD (audio lineare): 20 Hz a 22 kHz (rapporto campione: 48 kHz)
20 Hz a 44 kHz (Surround off) (rapporto campione: 96 kHz) CD audio: 20 Hz a 20 kHz
Rapporto segnale/rumore
CD audio: 120 dB (JEITA: Japan Electronics and Information Technology Industries Association)
Gamma dinamica
DVD (audio lineare):99 dB CD audio: 99 dB (JEITA)
Fattore di distorsione totale
CD audio: 0,003% (JEITA) DVD: 0,003%
Distorsione e rumore
Sotto i limiti di misura (±0,001% W PEAK) (JEITA)
Ingresso alimentazione
220–240V AC , 50 Hz
Alimentazione
Consumo energetico attivato: 50 W Consumo energetico off (in attesa): 5 W
(Quando CLOCK DISPLAY è impostato a OFF)
Temperatura di servizio
5°C a 40°C
Umidità relativa
30% a 80%
Dimensioni (L x A x P)
Receiver (System): 43,5 x 9,9 x 39,2 cm
Altoparlanti anteriori 9,4 x 15,5 x 8,9 cm
Altoparlanti posteriori 9,4 x 15,5 x 8,9 cm
Altoparlante centrale 43,5 x 7,2 x 6,4 cm
Subwoofer: 19,6 x 39,1 x 43,2 cm
Peso
7,8 kg
NOTA: I dati tecnici sono soggetti a modifiche senza preavviso.
Risoluzione dei problemi
Se non si riesce a risolvere il problema seguendo i suggerimenti indicati, consultare il rivenditore o
il Centro di assistenza (HOTLINE).
Soluzione
- Controllare se il cavo di alimentazione in c.a.è collegato correttamente.
- Controllare se il televisore è acceso.
- Controllare il collegamento video.
- A volte compare una piccola distorsione delle immagini. Non si tratta di un malfunzionamento.
- Collegare il sistema DVD direttamente al televisore.
- Accertarsi che il discosia compatibile con il sistema DVD.
- Regolare il volume.
- Controllare che gli altoparlanti siano collegati correttamente.
- Controllare i collegamenti digitali.
- Controllare se il formato audio della lingua selezionata per l'audio corrisponde alle capacità del rice­vitore.
- Quando si emette audio DTS, utilizzare una presa jack DIGITAL AUDIO OUT.
- Controllare che il cavo SCART sia collegato al dispositivo corretto (vedere la sezione "Collegamento a un televisore")
- Controllare il disco per rilevare la presenza di impronte digitali/graffi e pulirlo con un panno morbido dal centro al bordo.
- Ciò si può verificare quando si utilizzano dischi registrati in modo discontinuo.Non si tratta di un malfunzionamento.
- Assicurarsi che l'etichetta del disco sia rivolta verso l'alto.
- Controllare se il disco è difettoso provando a riprodurre un altro disco.
- Ripristinare l'unità spegnendo il sistema DVD, poi riaccendendolo.
- Puntare il telecomando direttamente verso il sensore situato nella parte anteriore del sistema.
- Ridurre la distanza dal sistema.
- Sostituire le batterie del telecomando.
- Inserire nuovamente le batterie con le polarità (segni +/-) orientate come indicato.
- Per ripristinare completamente il sistema, disinserire il cavo in c.a.dalla presa di rete per 5-10 secon­di
- A volte il disco non consente l'esecuzione di alcune operazioni. Vedere il manuale di istruzioni in dotazione con il disco.
- Prima di inviare il sistema DVD in riparazione,utilizzare un CD/DVD comune per la pulizia in modo da pulire l'obiettivo.
- Si è arrestata la riproduzione da più di 35 minuti e non si è premuto nessun tasto
- Accertarsi che la videocassetta sia dotata della linguetta di abilitazione alla registrazione.
- Accertarsi che il sistema si trovi in posizione VCR.
- Controllare che il canale TV e quello del sistema corrispondano.
- Accertarsi di aver impostato correttamente l'ora di inizio e quella di fine della registrazione.
- Accertarsi che la videocassetta sia dotata della linguetta di abilitazione alla registrazione.
- Accertarsi di aver impostato l'orologio.
- Il sistema potrebbe non eseguire o continuare una registrazione con timer se si verifica un'inter­ruzione di corrente per più di 1 minuto.
- Per abilitare il meccanismo di riproduzione rapida, il cilindro ruoterà per circa cinque minuti.Ciò è normale
- Inserire una videocassetta con la finestrella rivolta verso l'alto e la linguetta di abilitazione alla regis­trazione rivolta verso l'utente.
- Quando si inserisce una videocassetta nel sistema,premere delicatamente sul centro della stessa.
- Accertarsi che la spina di alimentazione sia ben inserita in una presa di rete.
- Accertarsi che la videocassetta sia dotata della linguetta di abilitazione alla registrazione.
- Se il segnale è troppo debole,regolare l'antenna o collegare un'antenna esterna per conseguire una ricezione migliore.
- Aumentare la distanza fra il sistema e l'altra apparecchiatura elettronica.
Problema Non c'è alimentazione Assenza di immagini
Immagine distorta
Immagine completamente distorta o immagine in bianco e nero con DVD
Nessun suono o suono distorto
Nessun audio dall'uscita digitale
L'uscita analogica non emette nessun audio DTS Nessun suono e nessuna immagine
Durante la riproduzione, l'immagine si congela temporaneamente
Impossibile riprodurre il disco
Quando si rimuove il disco non si torna alla scher­mata di partenza
Il sistema non risponde al telecomando
I tasti non funzionano oppure il sistema non risponde
Durante la riproduzione, il sistema non risponde ad alcuni comandi operativi
Il sistema DVD non riesce a leggere il CD/DVD
Dopo 35 minuti, il sistema passa dalla modalità DVD alla modalità VCR
Ajastinnauhoitus ei toimi
Il sistema non esegue la registrazione con il timer
Il motore (cilindro) ruota anche quando si arresta la riproduzione della videocassetta
Impossibile inserire una videocassetta
Impossibile rimuovere una videocassetta Il sistema espelle la videocassetta quando si preme
REC o TIMER SET per effettuare una registrazione con il timer
La ricezione radiofonica è scarsa.
E9015ED_IT.qx3 7/30/03 8:49 PM Page 23
Loading...