La targhetta identificativa (che
mostra il numero di serie) è posta
sul retro del sistema.
•
La registrazione è consentita solo
nel rispetto dei diritti di copyright o
di altri diritti di terzi.
•
Questo prodotto è conforme alle
norme CEE sulle radiointerferenze.
Note relative alla tutela
ambientale
Per l’imballaggio sono stati utilizzati i
seguenti materiali, ridotti al minimo e
facilmente smaltibili secondo le procedure
di raccolta differenziata: cartone (scatola),
polistirolo espanso (protezione), polietilene
(sacchetti, schiuma di lattice di protezione)
L’apparecchio è stato realizzato con
materiali riciclabili, che possono essere
riutilizzati se l’apparecchio viene
disassemblato da una società specializzata.
Per l’eliminazione dei materiali di
imballaggio, delle batterie scariche e degli
apparecchi vecchi, attenersi alle normative
vigenti a livello locale.
Accessori
– Telecomando
– Batterie (2 x AA) per telecomando
– Antenna ad anello AM
– Antenna a cavo per ricezione FM
– Cavo di alimentazione in c.a.
(compresi nella dotazione)
Note sulla sicurezza
• Prima di mettere in funzione il sistema,
verificare che la tensione di esercizio
indicata sulla targhetta (o il valore di
tensione indicato in corrispondenza del
selettore) corrisponda alla tensione di
rete locale. In caso contrario, contattare
il rivenditore. La targhetta è posta sul
retro del sistema.
• Non spostare l’apparecchio durante il
funzionamento.
• Collocare l’apparecchio su un supporto
stabile (ad esempio un mobile).
• Collocare l’apparecchio in un ambiente
con adeguata ventilazione per evitarne
l’eccessivo surriscaldamento.
• Non esporre l’apparecchio a eccessiva
umidità, pioggia, sabbia o fonti di
calore.
• Non tentare mai di riparare
l’apparecchio da sé: si rischierebbe di
invalidare la garanzia.
• Se il sistema viene spostato da un
ambiente freddo in uno caldo, oppure se
viene installato in un ambiente molto
umido, sulla lente del lettore di CD si
può formare della condensa, che ne
compromette il normale funzionamento.
In tal caso, lasciare acceso
l’apparecchio per circa un’ora senza
inserire alcun CD, finché non viene
ripristinata la normale riproduzione.
• Le cariche elettrostatiche possono
causare problemi di funzionamento. Per
eliminarli, scollegare il cavo di
alimentazione dalla presa di corrente e
reinserirlo dopo qualche secondo.
• Per scollegare completamente
l’apparecchio dall’alimentazione di
rete, estrarre la spina dalla presa a
parete.
Italiano
93
Page 2
PREPARAZIONE
Collegamenti posteriori
Italiano
B
LR
FRONT
A
FM AERIAL
75Ω
+
R
–
–
L
+
AM AERIAL
E
AC
MAINS
~
AUX IN
D
AUDIO OUT
C
94
Page 3
PREPARAZIONE
+
-
+
-
A Collegamento dell’antenna
ad anello per ricezione AM
Collegare l’antenna ad anello compresa
nella dotazione alla presa AM AERIAL.
Collocare l’antenna a una certa distanza
dal sistema e regolarne la posizione in
modo da ottimizzare la ricezione.
B Collegamento dell’antenna
a cavo per ricezione FM
Collegare l’antenna a cavo per ricezione
FM compresa nella dotazione alla presa FM
da 75 Ω . Regolare la posizione
dell’antenna FM in modo da ottimizzare la
ricezione.
Antenna esterna
Per una migliore ricezione FM stereo,
collegare l’apposita antenna alla presa FM
AERIAL da 75 Ω utilizzando un cavo
coassiale da 75 Ω.
C Collegamento casse
• Collegare la cassa destra alla presa
anteriore R, con il filo rosso al polo + e
il filo nero al polo -.
• Collegare la cassa sinistra alla presa
anteriore L, con il filo rosso al polo + e
il filo nero al polo -.
• Fissare la
parte
spellata
del filo
della
cassa come mostrato nella figura.
12 mm
per bloccareper sbloccare
D Collegamento di altri
apparecchi all’impianto
E’ possibile collegare le uscite audio destra
e sinistra di apparecchi TV,
videoregistratori, Laser Disc o riproduttori
DVD all’ingresso AUX posto sul retro
dell’impianto.
E Alimentazione in c.a.
Dopo aver predisposto tutti gli altri
collegamenti, collegare il cavo di
alimentazione in c.a. all’impianto e alla
presa a parete.
Inserimento delle batterie nel
telecomando
• Inserire le batterie (tipo R06 o AA) nel
telecomando, come mostrato dal
disegno posto nel vano batterie.
• Per evitare danni all’apparecchio per via
dell’eventuale fuoriuscita di elettrolita
dalle batterie, sostituire queste ultime
se sono scariche o se non vengono
usate per molto tempo. Utilizzare
batterie tipo R06 o AA.
Italiano
95
Page 4
COMANDI
Italiano
9
8
7
6
5
6
2
1
4
3
*
&
OPTIMAL
DSC
TECHNO
DIGITAL SOUND CONTROL
STANDBY.ON
DUBBING
DUBBING
• FAST
• NORMAL
RECORD REPLAY
NORMA•HIGH
TAPE 1
R
E
C
O
R
D
JAZZ
DBB
REPEAT
SHUFFLE
PROGRAM
ROCK
REC
STEREO
DBB
NEWS
HSD
REPLAY
MW
FM
TIMER
FW 318C
CDTUNERTAPEAUX
▲▲▲
P
L
A
Y
▲
▲
▲
TUNING
SEARCH
BAND
▲
DEMO
PLAY
STOP•CLEAR
.
▲
▲
S
T
O
P
O
E
P
S
E
U
N
A
P
I S
AM
TAPE 1 • 2
PAUSE
PMLW
MAX
VIDEO
▲
PRESET
PREVNEXT
Y
A
L
P
▲
OPEN • CLOSE
RDSNEWS!
CLOCK
TIMER
▲
PROGRAM
▲
0
2
∞
!
A
M
MIC LEVEL
@
V
O
R
E
L
T
U
S
M
E
2
(
)
DBB
#
7
#
n
•MAX
$
3
í
à
TV VOLUME
TV
PAUSE
Å
VOLUME
É
Ç
ë
á
TUNERTAPE 1/2CD
MUTEAUXBRIGHTNESS
≤
)
DSC
£
5
3
#
3
3
™
¡
%
TAPE 2
.
E
S
U
A
P
N
E
P
O
P
O
T
S
▲
▲
▲
SHUFFLE
REPEATPROGRAM
@
^
96
Page 5
COMANDI
Comandi sull’apparecchio e
sul telecomando
1 STANDBY-ON
–per accendere l’apparecchio o per
commutarlo nel modo Standby.
–per memorizzare stazioni radio
automaticamente tenendo premuto il
pulsante per 5 secondi.
2 SOURCE (sorgente): per selezionare
tra le seguenti opzioni.
CD
–per selezionare il modo CD.
TUNER (SINTONIZZATORE) /
(BAND)
–per selezionare il modo TUNER
(sintonizzatore). Dal modo TUNER: per
selezionare la banda di frequenza FM,
MW o LW.
TAPE / (TAPE 1• 2)
–per selezionare il modo TAPE.
AUX•DVD / (VIDEO)
–per selezionare una sorgente esterna
(ad esempio TV, Laser Disc, DVD o
suono VCR).
3 SELEZIONE DEL MODO
SEARCH àá (TUNING àá)
per il CD ........ per cercare in avanti/
indietro.
per il sintonizzatore…per
sintonizzarsi su una
frequenza radio
superiore o inferiore.
STOP•CLEAR Ç (DEMO)
per il CD ........ .per interrompere la
riproduzione del CD o
per cancellare un
programma.
per il sintonizzatore…per
interrompere il
programma.
per il DEMO ..per interrompere la
dimostrazione.
PLAY É/ PAUSE ÉÅ
per il CD ........ per iniziare o
interrompere la
riproduzione.
PREV í / NEXT ë (PRESET 43)
per il CD ........ per saltare all’inizio del
brano corrente o di
quello precedente.
per il sintonizzatore…per selezionare
una stazione radio
preimpostata in
memoria.
4 DUBBING (DUPLICAZIONE)
–per duplicare una cassetta nel modo
normale o ad alta velocità.
5 DIGITAL SOUND CONTROL (DSC)
–per selezionare l’effetto sonoro
desiderato: OPTIMAL, JAZZ, ROCK o
TECHNO.
6 PANNELLO DI VISUALIZZAZIONE
DIGITAL SOUND CONTROL (DSC)
–per visualizzare l’impostazione DSC
selezionata.
7 DYNAMIC BASS BOOST (DBB)
–per passare al modo Bass Boost
(ottimizzazione dei bassi) e accentuare
i bassi oppure per disattivare la
funzione Bass Boost.
8 DISPLAY
–per visualizzare l’impostazione
corrente del sistema.
9 CAMBIADISCHI GIREVOLE
0 OPEN•CLOSE
–per aprire o chiudere il vassoio porta-
CD.
! OROLOGIO•TIMER
–per visualizzare l’orologio e per
impostare l’orologio o il timer.
@ PROGRAMME (PROGRAMMA)
–per programmare il brano del CD nel
modo CD o preimpostare le stazioni
radio nel modo TUNER.
# VOLUME
–per regolare il volume.
$ ;
–per collegare il jack delle cuffie.
% TAPE DECK 2 (PIASTRA 2)
^ FUNZIONAMENTO DECK
CASSETTA 2
PLAY É ......... per avviare la
riproduzione.
à .................... per riavvolgere la
casetta.
á .................... per far avanzare
rapidamente la
cassetta.
STOP•OPEN... per interrompere la
riproduzione o per
aprire lo sportello
della cassetta.
PAUSE ............ per interrompere
momentaneamente la
riproduzione.
& FUNZIONAMENTO DECK
CASSETTA 1
RECORD.......... per iniziare la
PLAY É ......... per avviare la
à .................... per riavvolgere la
á .................... per far avanzare
STOP•OPEN... per interrompere la
PAUSE ............per interrompere
* TAPE DECK 1 (PIASTRA 1)
( BRIGHTNESS
registrazione.
riproduzione.
casetta.
rapidamente la
cassetta.
riproduzione/
registrazione o per
aprire lo sportello
della cassetta.
momentaneamente la
riproduzione.
(disponible solo nel
modello FW620C)
–per regolare l'intensità luminosa del
display.
) TV VOLUME
–per attivare o disattivare l’effetto
Surround.
¡ REPEAT
–per ripetere il brano di un CD.
™ SHUFFLE (ORDINE CASUALE)
–per riprodurre i brani dei CD in ordine
casuale.
£ TV
(solo codice RC5)
–per selezionare il mode TV.
(solo codice RC5)
Italiano
97
Page 6
COMANDIUSO DELL’IMPIANTO
≤ MUTE
–per escludere temporaneamente il
suono o riattivarlo.
∞ 2
–per passare al modo Standby.
Nota relative al telecomando:
– Selezionare innanzitutto la sorgente
desiderata premendo uno degli
appositi pulsanti del telecomando
(ad esempio CD, TUNER, TAPE 1/2 o
AUX).
– Selezionare quindi la funzione
desiderata (PLAY, NEXT, ecc.).
Italiano
98
JAZZ
OPTIMAL
DSC
TECHNO
DIGITAL SOUND CONTROL
STANDBY.ON
DUBBING
DUBBING
FAST
NORMAL
RECORD REPLAY
NORMA•HIGH
DBB
ROCK
▲▲▲
TUNING
SEARCH
REPEAT
SHUFFLE
TIMER
PROGRAM
FW 318C
▲
STEREO
REPLAY
BAND
NEWS
DEMO
STOP•
CLEAR
Importante:
Prima di mettere in funzione
l’impianto, eseguire le procedure
preliminari.
Modo dimostrazione
L’impianto è dotato di un modo
dimostrazione che presenta le varie
funzioni disponibili.
accende il sistema dopo averlo
collegato a una presa a parete, si
attiva automaticamente il modo
dimostrazione.
Nota:
– Durante il modo dimostrazione, se si
preme il pulsante di una sorgente (o del
modo Standby), l’apparecchio passa al
rispettivo modo (o al modo Standby).
– In caso di commutazione nel modo
Standby, dopo 5 secondi si riattiva il
modo dimostrazione.
Ogniqualvolta si
REC
DBB
I S
HSDMW
FM
AM
PMLW
TAPE 1 • 2
PAUSE
PLAY
MAX
AUXTAPETUNERCD
VIDEO
▲
PRESET
PREVNEXT
CLOCK
PROGRAM
TIMER
▲
Per uscire dal modo dimostrazione
• Mantenere premuto il pulsante
STOP•CLEARÇ (DEMO)
solo sull’apparecchio)
per uscire dal modo dimostrazione.
™ Il modo dimostrazione viene così
escluso.
™ Il sistema passa in Standby.
Easy Set
La funzione EASY SET consente di
memorizzare automaticamente tutte le
stazioni radio disponibili di una particolare
banda (FM, MW o LW)
• Mantenere premuto il pulsante
STANDBY•ON (disponibile solo
sull’apparecchio) per 5 secondi con il
sistema nel modo Standby o
dimostrazione
™ Sul display compare l’indicazione
“EASY SET” seguita da “TUNER”.
A
M
MIC LEVEL
per
E
T
S
V
O
R
L
U
M
E
•MAX
(disponibile
5 secondi
n
Page 7
USO DELL’IMPIANTO
™ La funzione Easy Set comincia
dall’ultima banda attiva.
™ Vengono memorizzate tutte le stazioni
radio disponibili con un segnale
sufficientemente potente oppure
vengono occupate le 40 memorie di
preselezione disponibili.
Note:
– Quando si utilizza la funzione EASY SET,
tutte le stazioni precedentemente
memorizzate vengono cancellate.
– Terminata l’esecuzione della funzione
Easy Set, sul display compare l’ultima
stazione preselezionata.
Accensione del sistema
• Premere STANDBY•ON
sull’apparecchio)
AUX.
(presente solo
CD, TUNER, TAPE o
Commutazione del sistema nel
modo Standby
• Premere nuovamente il pulsante
STANDBY•ON.
™ Il sistema passa in Standby.
Selezione della sorgente
• Premere il pulsante di selezione della
sorgente desiderata: CD, TUNER, TAPE
o AUX.
™ Sul display compare l’indicazione
della sorgente selezionata.
Nota:
– Se la sorgente è esterna, accertarsi di
avere collegato le prese audio OUT
sinistra e destra dell’apparecchio
esterno (TV, VCR, Laser Disc o lettore
DVD) alle preseAUX interne.
Controllo del suono
Regolazione del volume
Regolare il pulsante VOLUME per
aumentare o diminuire il livello audio.
Ascolto con le cuffie
Collegare la spina delle cuffie alla presa
; sulla parte anteriore del sistema. Le
casse acustiche vengono così escluse.
Digital Sound Control (DSC)
La funzione DSC consente di godere degli
speciali effetti sonori che prevedono
particolari preimpostazioni
dell’equalizzatore, ottimizzando la
riproduzione musicale.
• Premere DIGITAL SOUND CONTROL(DSC) per selezionare OPTIMAL, JAZZ,
ROCK o TECHNO.
™ Il pannello display Digital Sound
Control si illumina.
™ Viene visualizzata l’indicazione
“OPTIMAL, CLASSIC, JAZZ o
TECHNO”.
Selezione automatica DSC-DBB
Per la corrispondente selezione DSC viene
automaticamente settata la migliore
impostazione DBB. E’ possibile inoltre
selezionare manualmente l’impostazione
DBB che meglio si addice all’ambiente di
ascolto.
DSC Selection
Optimal
Jazz
Rock
Techno
DBB On/Off
On
Off
Off
On
Dynamic Bass Boost (DBB)
Il modo DBB ottimizza la risposta dei bassi.
• Premere DBB per attivare la risposta
dei bassi.
™ Il pulsante DBB si illumina.
™ Sul display compare l’indicazione
“DBB ON”.
DBBDBB
DBB
OFF
DBB
ON
Per escludere il modo DBB
• Premere nuovamente DBB.
™ La spia del pulsante DBB viene
disattivate.
™ Sul display viene visualizzato “DBB
OFF”.
Nota:
– Alcuni CD o cassette possono essere
registrati con un elevato livello di
modulazione. Questo può causare
distorsione ai volumi elevati. Se ciò si
verifica, disattivare e DBB o ridurre il
volume.
Mute (disponibile solo sul telecomando
del)
Questa funzione consente di escludere
temporaneamente il suono senza spegnere
l’impianto quando si desidera un momento
di silenzio.
• Premere il pulsante MUTE del
telecomando per escludere il suono.
™ Sul display compare l’indicazione
“MUTE”.
• Premere nuovamente il pulsante MUTE
del telecomando oppure aumentare il
livello audio con il comando VOLUME
per riattivare il suono.
Italiano
99
Page 8
CD
JAZZ
OPTIMAL
DSC
DBB
TECHNO
ROCK
DIGITAL SOUND CONTROL
STANDBY.ON
Italiano
DUBBING
NORMA•HIGH
DUBBING
FAST
NORMAL
RECORD REPLAY
▲▲▲
TUNING
SEARCH
Attenzione!
1) Il sistema è stato progettato per
l’uso di CD di tipo convenzionale.
Non utilizzare altri accessori quali
anelli stabilizzatori o pellicole di
trattamento CD che potrebbero
compromettere il normale
funzionamento del CD.
2) Non inserire nel vassoio più di un
CD per volta.
3) Quando sul vassoio è presente un
CD, non capovolgere o scuotere
l’apparecchio:
si potrebbe causare un
inceppamento del meccanismo CD.
100
REPEAT
SHUFFLE
TIMER
PROGRAM
FW 318C
▲
STEREONEWSREPLAY
BAND
OPEN • CLOSE
Riproduzione di un CD
1 Premere PLAY É per avviare la
riproduzione.
™ Sul display compaiono il numero del
brano e il tempo di riproduzione
trascorso del brano in ascolto.
REC
DBB
I S
HSDMW
FM
AM
PMLW
CLOCK
MAX
PROGRAM
TIMER
V
O
R
E
L
T
U
S
M
A
E
M
• Per interrompere la riproduzione,
premere PAUSE Å.
™ Il tempo di riproduzione lampeggia.
• Per continuare la riproduzione, premere
nuovamente PLAY É.
2 Per interrompere la riproduzione,
TAPE 1 • 2
DEMO
PAUSE
PLAY
STOP•
CLEAR
AUXTAPETUNERCD
VIDEO
▲
PRESET
PREVNEXT
▲
MIC LEVEL
n
•MAX
premere STOP•CLEARÇ.
Nota:
– Al termine della riproduzione del CD, se
non si preme alcun pulsante per 15
minuti, il sistema passa in standby.
Selezione di un brano
Caricamento cambiadischi
1 Premere CD per selezionare il modo CD.
2 Premere OPEN•CLOSE.
™ Il vassoio CD fuoriesce.
3 Inserire nel vassoio un CD con il
dell’etichetta rivolto verso l’alto
4 Premere OPEN•CLOSE per richiudere il
vassoio.
™ Sul display vengono visualizzati il
numero dei brani e il tempo di
riproduzione totale.
lato
desiderato
Selezione del brano desiderato nel
modo Stop
1 Premere PREV ío NEXT ë finché
.
sul display non compare l’indicazione
del brano desiderato.
2 Premere PLAY É per cominciare la
riproduzione.
™ Sul display compaiono il numero del
brano selezionato e il tempo di
riproduzione trascorso.
Selezione del brano desiderato
durante la riproduzione
1 Premere PREV í o NEXT ë finché
sul display non compare il brano
desiderato.
™ Sul display compaiono il numero del
brano selezionato e il tempo di
riproduzione trascorso.
• Se si preme nuovamente PREV í si
salta all’inizio del brano corrente per
riprodurlo di nuovo.
Ricerca di un passaggio
particolare durante la
riproduzione
• Mantenere premuto il pulsante à o
á finché non viene individuato il
passaggio desiderato.
™ Il volume si abbassa.
• Quando si rilascia il pulsante à o á,
la riproduzione riprende nel modo
normale.
Programmazione dei brani
I brani del CD possono essere programmati
per l’ascolto quando l’apparecchio è nel
modo Stop (arresto). Sul display compare il
numero totale dei brani memorizzati nel
programma. La memoria ha una capacità
massima di 20 brani, memorizzabili in
qualsiasi ordine.
Page 9
CD
Dopo aver memorizzato 20 brani, se si
tenta di memorizzarne un altro, il display
mostra l’indicazione “PROGRAM FULL”.
(memoria di programmazione piena)
1 Inserire i disco desiderato nel vassoio
porta-CD.
2 Premere PROGRAM per avviare la
programmazione.
™ L’indicatore PROGRAM inizia a
lampeggiare.
3 Premere PREV í o NEXT ë per
selezionare il brano desiderato.
4 Premere PROGRAM per memorizzare il
brano.
• Ripetere le operazioni 3 e 4 per
memorizzare altri brani.
5 Premere una volta STOP•CLEARÇper
uscire dal modo programmazione.
™ Sul display vengono visualizzati il
numero totale di brani programmati e
il tempo di riproduzione totale.
Nota:
– Se il tempo totale di riproduzione supera
i “
99:59
” o se uno dei brani
programmati ha un numero superiore a
30, al posto del tempo totale di
riproduzione sul display compare
l’indicazione
“
--:--
”.
– Se durante la programmazione non si
preme alcun pulsante per 20 secondi, il
sistema esce automaticamente dal
modo programmazione.
Riproduzione del programma
1 Premere PLAY É per iniziare la
riproduzione del programma.
™ Sul display compare l’indicazione
“PLAY PROGRAM” (riproduzione
programma).
™ Sul display compare il numero del
brano corrente unitamente al tempo
di riproduzione trascorso dall’inizio
dello stesso.
• Premendo REPEAT durante la
riproduzione del programma, il brano in
ascolto viene riprodotto più volte.
™ Vengono visualizzati gli indicatori
REPEAT e PROGRAM.
2 Premere STOP•CLEARÇper
interrompere la riproduzione del
programma.
Revisione del programma
La revisione del programma è possibile
solo nel modo Stop (arresto).
• Premere ripetutamente PREV í o
NEXT ë per riascoltare i brani
programmati.
• Premere STOP Ç per uscire dal modo
Review (revisione).
Cancellazione del programma
(nel modo Stop)
• Premere il pulsante STOP•CLEARÇposto sull’apparecchio.
™ Sul display compare l’indicazione
“PROGRAM CLEARED”
(programma cancellato).
Nota:
– Il programma viene cancellato anche se
si scollega il sistema dalla rete. Se il
vassoio porta-CD è aperto, il programma
viene cancellato e sul display compare
“
PROGRAM CLEARED
”.
Riproduzione in ordine casuale
(pulsante disponibile solo sul telecomando)
Consente di riprodurre tutti i brani in ordine
casuale. Può essere utilizzato anche
quando si programmano i brani.
Per riprodurre in ordine casuale di
tutti i brani
1 Premere SHUFFLE.
™ Sul display compare “SHUFFLE”.
™ Vengono visuallizzati SHUFFLE e il
brano selezionato in ordine casuale.
• I brani vengono ora riprodotti in ordine
casuale finché non si preme il pulsante
STOP•CLEARÇ.
• Premendo REPEAT durante la
riproduzione in ordine casuale, il brano
in ascolto viene riprodotto più volte.
™ Vengono visualizzati gli indicatori
REPEAT e SHUFFLE.
2 Premere nuovamente SHUFFLE per
tornare alla riproduzione normale.
™ Dal display scompare l’indicazione
SHUFFLE.
Ripetizione
(pulsante disponibile solo sul telecomando)
Riproduce ripetutamente il brano corrente.
1 Premere REPEAT durante la
riproduzione.
™ Sul display compare l’indicazione
“REPEAT TRACK” (ripetizione
brano).
™ Sul display compaiono l’indicazione
REPEAT e il brano selezionato.
• Il brano viene riprodotto ripetutamente
finché non si preme il pulsante
STOP•CLEAR Ç.
2 Premere REPEAT per tornare alla
riproduzione normale.
™ Dal display scompare l’indicazione
REPEAT .
Italiano
101
Page 10
SINTONIZZATORE
JAZZ
OPTIMAL
DSC
DBB
REPEAT
SHUFFLE
TECHNO
DIGITAL SOUND CONTROL
STANDBY.ON
DUBBING
DUBBING
FAST
NORMAL
RECORD REPLAY
NORMA•HIGH
PROGRAM
ROCK
FW 318C
▲▲▲
▲
TUNING
SEARCH
Easy Set
Italiano
La funzione EASY SET consente di
memorizzare automaticamente tutte le
stazioni radio disponibili di una particolare
banda (FM, MW o LW)
• Mantenere premuto il pulsante
STANDBY•ON
sull’apparecchio)
sistema nel modo Standby o
dimostrazione
™ Sul display compare l’indicazione
“EASY SET” seguita da “TUNER”.
™ La funzione Easy Set comincia
dall’ultima banda attiva.
(disponibile solo
per 5 secondi con il
NEWS
REPLAY
TIMER
BAND
STOP•CLEAR
I S
HSDMW
FM
AM
PMLW
CLOCK
MAX
PROGRAM
TIMER
V
O
R
E
L
T
U
S
M
A
E
M
radio
1 Premere il pulsante TUNER per
selezionare il modo TUNER.
™ Sul display compare l’indicazione
TAPE 1 • 2
DEMO
PAUSE
PLAY
AUXTAPETUNERCD
VIDEO
▲
PRESET
PREVNEXT
▲
MIC LEVEL
n
•MAX
“TUNER”.
Dopo pochi secondi, sul display
compare la frequenza corrente o il
nome della stazione radio, se
disponibile.
2 Premere nuovamente TUNER (BAND)
per selezionare la banda di frequenza
desiderata: FM, MW o LW.
™ Vengono memorizzate tutte le stazioni
radio disponibili con un segnale
sufficientemente potente oppure
vengono occupate le 40 memorie di
preselezione disponibili.
Nota:
– Quando si utilizza la funzione EASY SET,
tutte le stazioni precedentemente
memorizzate vengono cancellate.
– Terminata l’esecuzione della funzione
Easy Set, sul display compare l’ultima
stazione preselezionata.
3 Mantenere premuti i pulsanti TUNING
à o á per più di un secondo e quindi
rilasciarli.
™ Sul display compare l’indicazione
‘SEARCH’ finché non viene
individuata un’emittente che
trasmette un segnale di potenza
sufficiente.
• Ripetere questa procedura fino a
individuare la stazione desiderata.
• Per sintonizzarsi su un’emittente che
trasmette un segnale debole, premere
rapidamente TUNING à o á finché
sul display non compare la frequenza
desiderata e/o finché non si ottiene una
ricezione ottimale.
REC
Sintonizzazione sulle stazioni
STEREO
DBB
Memorizzazione delle stazioni
di preselezione
E’ possibile registrare in memoria fino a 40
stazioni. Quando si seleziona una stazione
di preselezione, il relativo numero viene
visualizzato assieme alla frequenza.
per selezionare la banda di frequenza
desiderata: FM, MW o LW.
3 Mantenere premuto il pulsante
PROGRAM per più di un secondo.
™ L’indicazione PROGRAM comincia a
lampeggiare e sul display compare
l’indicazione ‘AUTO’.
™ Ogni emittente radio disponibile
nella banda di frequenza selezionata
viene memorizzata automaticamente.
La frequenza e il numero della
preselezione vengono visualizzati per
un breve istante.
™ L’apparecchio interrompe la ricerca
dopo aver memorizzato tutte le
stazioni radio disponibili ovvero dopo
avere occupato tutte e 40 le
preselezioni.
™ Il sistema resta sintonizzato
sull’ultima stazione radio registrata
nella memoria delle preselezioni.
102
Page 11
SINTONIZZATORE
• Per memorizzare altre preselezioni di
altre bande di frequenza, ripetere la
procedura sopra descritta.
Prima di procedere, ricordarsi di
selezionare il successivo numero di
preselezione disponibile. In caso
contrario si rischia di cancellare alcune
stazioni di preselezione.
Nota:
– La programmazione automatica può
essere cancellata solo premendo i
pulsanti PROGRAM o STOP•CLEAR
Ç
(disponibile solo sull’apparecchio) .
– Se si vuole riservare una parte dei
numeri di preselezione, ad esempio i
numeri di preselezione 1 - 9, selezionare
10 prima di iniziare la programmazione
automatica: in tal modo verranno
programmati solo i numeri di
preselezione da 10 a 40.
l’indicazione PROGRAM, la frequenza
e il numero di preselezione.
™ Viene visualizzato per la selezione il
successivo numero di preselezione
disponibile.
4 Premere TUNING à o á per
sintonizzarsi sulla frequenza desiderata.
• Se si desidera assegnare la stazione
radio a un altro numero di preselezione,
premere PRESET 4o 3 per
selezionare il numero di preselezione
desiderato.
5 Premere nuovamente PROGRAM.
™ L’indicazione PROGRAM cessa di
lampeggiare e la stazione viene
memorizzata.
• Ripetere la procedura sopra descritta
per memorizzare altre stazioni di
preselezione.
Nota:
– Se sono già state assegnate tutte e 40
le memorie di preselezione disponibili e
si tenta di memorizzare un’altra stazione
radio, sul display compare l’indicazione
“
PROGRAM FULL
” (memoria di
programmazione piena). Se si desidera
cambiare una preselezione già
effettuata, ripetere le operazioni 4 e 5.
– E’ possibile annullare la
programmazione manuale premendo
STOP•CLEAR
Ç
(disponibile solo
sull’apparecchio).
– Durante la programmazione, se non si
preme alcun pulsante per più di 20
secondi, il sistema esce
automaticamente dal modo
programmazione.
Sintonizzazione sulle stazioni
di preselezione
• Premere PRESET 4o 3 per
selezionare il numero di preselezione
desiderato.
™ Sul display compaiono il numero di
preselezione, la frequenza e la banda
di frequenza.
Italiano
103
Page 12
RIPRODUTTORE CASSETTE
JAZZ
OPTIMAL
DSC
DBB
TECHNO
ROCK
DIGITAL SOUND CONTROL
STANDBY.ON
DUBBING
NORMA•HIGH
DUBBING
FAST
NORMAL
RECORD REPLAY
▲▲▲
Italiano
TAPE 1 TAPE 2
R
E
C
O
R
D
P
L
A
Y
▲
▲
▲
Inserimento della cassetta
• Premere STOP•OPEN.
• Il deck cassetta si apre.
• Inserire la cassetta con il lato aperto
rivolto verso il basso e la bobina su cui è
riavvolto il nastro rivolta verso sinistra.
• Richiudere il deck.
104
REPEATPROGRAM
FW 318C
TUNING
SEARCH
▲
▲
Riproduzione della cassetta
1 Premere TAPE per selezionare il modo
TAPE.
™ Sul display compare l’indicazione
SHUFFLE
REC
STEREO
DBB
NEWS
REPLAY
TIMER
I S
HSDMW
FM
AM
PMLW
CLOCK
MAX
PROGRAM
TIMER
V
O
R
E
L
T
U
S
M
A
E
M
“TAPE”.
BAND
▲
DEMO
STOP•CLEAR
TAPE
TAPE 1 • 2
PAUSE
PLAY
AUXTUNERCD
VIDEO
▲
PRESET
PREVNEXT
▲
MIC LEVEL
•MAX
2 Inserire la cassetta nel deck cassetta
selezionato.
3 Premere PLAY É per iniziare la
n
riproduzione.
• Per interrompere la riproduzione,
premere PAUSE.
• Per continuare la riproduzione, premere
nuovamente PAUSE.
4 Premere STOP•OPEN per terminare la
riproduzione.
2 Inserire le cassette nei deck 1 e 2.
3 Premere PLAY É sul deck 2.
4 Premere PAUSE sul deck 1.
5 Premere PLAY É sul deck 1.
™ La riproduzione comincia dal deck 2 e
continua con il deck 1 al termine
della riproduzione sul deck 2.
6 Premere STOP•OPEN per interrompere
la riproduzione prima della fine della
cassetta inserita nel deck 1 o nel deck
2.
Nota:
– Durante il riavvolgimento o
l’avanzamento veloce del nastro; E’
possibile selezionare un’altra sorgente
(ad esempio. CD, TUNER o AUX).
Riavvolgimento/avanzamento
rapido
Nel modo Stop
.
E
S
U
A
P
N
E
P
O
P
O
T
.
S
T
O
P
O
E
P
S
E
U
N
A
P
Y
A
L
P
▲
S
▲
▲
▲
▲
1 E’ possibile riavvolgere o far avanzare
rapidamente una cassetta premendo
rispettivamente à o á.™ La cassetta si arresta
automaticamente terminato il
riavvolgimento o l’avanzamento.
2 Premere STOP•OPEN per interrompere
il riavvolgimento o l’avanzamento.
– Prima dell’uso, tendere il nastro
ruotando la bobina dopo avervi infilato
una matita. Se il nastro non è teso, può
incepparsi o spezzarsi al passaggio
attraverso il meccanismo di
trascinamento..
– Il nastro C-120 è estremamente sottile
ed è quindi facilmente soggetto a
deformazione o danni. Non è
consigliabile utilizzarlo in questo
impianto.
– Conservare le cassette a temperatura
ambiente, lontano da campi magnetici
Riproduzione continua dal
deck 2 al deck 1
(ad esempio trasformatori, televisori o
casse acustiche ).
1 Premere TAPE per selezionare il modo
TAPE.
Page 13
AUXREGISTRAZIONE
STEREOREC
DBB
I S
HSDMW
FM
AM
PMLW
CLOCK
MAX
PROGRAM
TIMER
REPEATPROGRAM
SHUFFLE
NEWS
REPLAY
TIMER
FW 318C
BAND
TAPE 1 • 2
AUXTUNERTAPE
VIDEO
Selezione di un apparecchio
esterno
Se alle prese AUX IN sono collegate le
prese audio di un sistema esterno (TV, VCR,
Laser Disc o riproduttore DVD), l’impianto
ne può riprodurre il suono.
• Premere AUX per selezionare il modo
esterno.
™ Sul display compare l’indicazione
“AUX”.
Nota:
– È possibile selezionare tutte le funzioni
di controllo del suono (ad esempio DSC,
DBB, ecc.).
JAZZ
OPTIMAL
DSC
TECHNO
DIGITAL SOUND CONTROL
STANDBY.ON
DUBBING
DUBBING
FAST
NORMAL
RECORD REPLAY
NORMA•HIGH
DBB
REPEAT
SHUFFLE
PROGRAM
ROCK
FW 318C
▲▲▲
▲
TUNING
SEARCH
REC
STEREO
DBB
NEWS
REPLAY
TIMER
BAND
DEMO
STOP•CLEAR
I S
HSD
MW
FM
AM
PMLW
TAPE
TAPE 1 • 2
PAUSE
PLAY
MAX
AUXTUNERCD
VIDEO
▲
PRESET
PREVNEXT
CLOCK
TIMER
▲
TAPE 1 TAPE 2
R
E
C
O
R
D
P
L
A
Y
▲
▲
▲
.
▲
▲
S
T
O
P
O
E
P
S
E
U
N
A
P
Y
A
L
P
▲
PROGRAM
▲
Nota:
– Per la registrazione usare
esclusivamente nastri di tipo IEC (nastro
V
O
R
E
L
T
U
S
M
A
E
M
normale) .
– Alle due estremità, dove è fissato alle
bobine, il nastro non è registrabile. Non
è possibile quindi registrare durante i
primi e gli ultimi sei/sette secondi della
cassetta..
MIC LEVEL
n
•MAX
automaticamente, indipendentemente
dalla posizione di VOLUME o DBB .
– Per evitare registrazioni accidentali,
– Il livello di registrazione viene impostato
rimuovere la linguetta posta sul bordo
sinistro della cassetta.
Registrazione con un solo
pulsante
Italiano
• Nel modo registrazione con un solo
pulsante, appena si preme il pulsante
.
E
S
U
A
P
N
E
P
O
P
O
T
S
▲
▲
▲
RECORD, sul deck 1 viene registrata la
sorgente corrente.
1 Inserire una cassetta vergine nel deck 1.
2 Premere RECORD sul deck 1 per avviare
la registrazione.
™ L’indicatore REC comincia a
lampeggiare.
3 Premere PAUSE per interrompere la
registrazione.
4 Premere STOP•OPEN sul deck 1 per
interrompere la registrazione.
105
Page 14
REGISTRAZIONE
Duplicazione cassette
al deck 1)
1 Caricare la cassetta preregistrata nel
deck 2 e una cassetta vergine nel deck
1.
™ Assicurarsi che il nastro di entrambe
le cassette sia completamente
riavvolto a sinistra.
2 Premere DUBBING per passare dalla
duplicazione normale a quella ad alta
velocità.
™ Viene visualizzato “NORMAL”
(velocità normale) o “FAST”
(velocità elevata).
™ Sul display compare l’indicatore HSD
Italiano
106
(High Speed Dubbing) per una
duplicazione ad alta velocità.
3 Premere PAUSE sul deck 1.
4 Premere RECORD sul deck 1.
5 Premere PLAY sul deck 2.
™ La duplicazione inizia
immediatamente.
™ L’indicazione REC comincia a
lampeggiare.
6 Premere STOP•OPEN sul deck 1 e sul
deck 2 per interrompere la duplicazione.
Nota:
– Alla fine del lato A, passare al lato B
della cassetta e ripetere la procedura.
– Le cassette si possono duplicare solo
dal deck 2 al deck 1.
– Per ottenere un’ottimale duplicazione,
utilizzare cassette di durata
equivalente..
(dal deck 2
– Durante la duplicazione a velocità
elevata nel modo Tape, l’audio si
abbassa.
Inizio registrazione
sincronizzata con CD
Durante la registrazione sincronizzata con
CD,
• È consigliabile non riavvolgere/far
avanzare velocemente il nastro nel deck
2.
• Non è possibile ascoltare un’altra
sorgente.
1 Inserire una cassetta vergine nel deck 1
e un disco nel vassoio porta-CD.
2 Premere CD.
• I brani possono essere programmati in
modo da essere registrati nell’ordine
desiderato (vedere Programmazione dei
brani). Se non si effettua questa
programmazione, i brani vengono
registrati con la sequenza del CD.
3 Premere RECORD sul deck 1 per iniziare
la registrazione.
4 Premere STOP•OPEN sul deck 1 per
interrompere la registrazione e
STOP•CLEARÇper interrompere la
riproduzione del CD.
Registrazione da altre sorgenti
(solo sul deck 1)
1 Premere TAPE per selezionare il deck 1.
2 Premere CD, TUNER o AUX.
• Cominciare la riproduzione della
sorgente selezionata.
3 Premere RECORD sul deck 1 per iniziare
la riproduzione.
™ Sul display compare l’indicazione
REC.
4 Premere PAUSE per interrompere la
registrazione.
5 Premere STOP•OPEN sul deck 1 per
interrompere la registrazione.
Nota:
– Durante la registrazione non è possibile
ascoltare un’altra sorgente sonora.
Page 15
OROLOGIOTIMER
JAZZ
OPTIMAL
DSC
TECHNO
DIGITAL SOUND CONTROL
STANDBY.ON
DUBBING
DUBBING
FAST
NORMAL
RECORD REPLAY
NORMA•HIGH
DBB
REPEAT
SHUFFLE
PROGRAM
ROCK
FW 318C
▲▲▲
▲
TUNING
SEARCH
REC
STEREONEWS
HSD
REPLAY
MW
FM
TIMER
BAND
DEMO
STOP•CLEAR
Visualizzazione dell’ora
Nel modo Standby o durante l’ascolto di
qualsiasi sorgente è possibile visualizzare
l’ora (se impostata). L’ora viene visualizzata
per circa sette secondi.
• Premere per un istante il pulsante
CLOCK•TIMER.
™ Sul display compare“10:25” (ora
corrente).
™ Se l’orologio non è impostato, sul
display compare l’indicazione
“--:--”.
Impostazione dell’orologio
L’orologio è impostato nel modo 24 ore, ad
esempio “00:00“ o “23:59“. Prima di
impostare l’orologio, richiamare il modo
visualizzazione orologio.
DBB
I S
AM
PMLW
TAPE 1 • 2
PAUSE
PLAY
MAX
AUXTAPETUNERCD
VIDEO
▲
PRESET
PREVNEXT
CLOCK
PROGRAM
TIMER
▲
A
M
MIC LEVEL
R
E
T
S
1 Premere CLOCK•TIMER per
selezionare il modo orologio.
™ Comincia a lampeggiare l’indicazione
“00:00” oppure l’ora corrente.
2 Impostare l’ora premendo à o á.
3 Impostare i minuti premendo í o ë.
4 Premere nuovamente CLOCK•TIMER
per memorizzare l’impostazione.
™ L’orologio entra in funzione.
• Per uscire senza memorizzare
l’impostazione, premere Ç.
Nota:
– Durante questa procedura, se non si
preme alcun pulsante per 90 secondi, il
sistema esce automaticamente dal
modo impostazione orologio.
– In caso di interruzione
dell’alimentazione, l’impostazione
dell’orologio viene cancellata.
Impostazione del timer
• Il sistema può accendersi
V
O
L
U
M
E
n
•MAX
automaticamente nel modo CD o TUNER
a un orario prestabilito. Può essere
utilizzato quindi come una radiosveglia.
Trascorsa mezz’ora dall’orario
preimpostato, se non si preme alcun
pulsante, il sistema si commuta
automaticamente nel modo Standby.
• Prima di impostare il timer, accertarsi
che l’orologio sia impostato
correttamente.
• Il timer deve essere resettato o riavviato
per ogni orario preimpostato.
• Il volume della funzione timer
corrisponde a quello dell’ultima
impostazione prima della
commutazione dell’apparecchio nel
modo Standby.
1 Mantenere premuto CLOCK•TIMER per
più di 2 secondi per selezionare il modo
timer.
™ Comincia a lampeggiare l'indicazione
“ON 00:00” oppure l’ultima
impostazione del timer. L’indicatore
TIMER comincia a lampeggiare.
™ Compare l’ultima sorgente
selezionata mentre le altre sorgenti
disponibili cominciano a
lampeggiare.
2 Premere CD o TUNER per selezionare
3 Premere à o á per impostare l’ora di
attivazione del timer.
4 Premere í o ë per impostare i minuti
di attivazione del timer.
5 Premere CLOCK•TIMER per
memorizzare l’ora di attivazione e la
sorgente selezionata.
™ A questo punto, la funzione del
TIMER può dirsi impostata.
™ L’indicazione TIMER resta
visualizzata.
• Per uscire senza memorizzare
l’impostazione, premere Ç.
• All’orario impostato, il TIMER si attiva.
™ La sorgente selezionata viene
riprodotta.
™ L’indicazione TIMER scompare dal
display.
Nota:
– Durante questa procedura, se non si
preme alcun pulsante per 90 secondi, il
sistema esce automaticamente dal
modo impostazione timer.
– Se la sorgente selezionata è TUNER
(sintonizzatore), viene riprodotta l’ultima
frequenza sintonizzata.
– Se la sorgente selezionata è CD, viene
riprodotto il primo brano del disco
selezionato per ultimo. Se il porta-CD è
vuoto, viene invece selezionata la
sorgente TUNER.
Italiano
la sorgente desiderata.
107
Page 16
TIMERMANUTENZIONE
Per annullare il TIMER
1 Premere CLOCK•TIMER per oltre 2
secondi.
2 Premere Åper annullare il timer.
™ Viene visualizzato “CANCEL”.
™ L’indicatore TIMER scompare dal
display.
Per riavviare il TIMER
1 Mantenere premuto CLOCK•TIMER per
più di 2 secondi.
2 Premere nuovamente CLOCK•TIMER
per memorizzare l’ora di inizio e la
sorgente selezionata.
Italiano
(allo stesso orario)
Manutenzione
Pulizia dele parti esterne
• Utilizzare un panno morbido
leggermente inumidito con un
detergente non corrosivo. Non usare
soluzioni a base di alcool, acquaragia,
ammoniaca o sostanze corrosive.
Pulizia dei dischi
• I compact disc vanno
puliti con un panno,
passandoli dal centro
verso l’esterno.
• Non utilizzare solventi
tipo benzina, diluenti,
detergenti di tipo
commerciale o spray antistatici per
dischi analogici.
Pulizia delle lenti del CD
• Dopo un uso prolungato, sulle lenti del
CD possono depositarsi sporcizia o
polvere. Per garantire una buona qualità
di riproduzione, pulire le lenti del CD con
il detergente per lenti di CD Philips o
altro detergente disponibile in
commercio. Seguire le istruzioni
riportate sulla confezione.
Pulizia delle testine e dei percorsi del
nastro
• Per ottenere una buona qualità di
registrazione e riproduzione, pulire le
testine, i perni di trascinamento, e il/i
rullino/i pressore/i ogni 50 ore di
funzionamento del riproduttore cassette.
• Utilizzare un bastoncino di cotone
leggermente inumidito con un prodotto
di pulizia o alcool.
• E’ possibile inoltre pulire le teste
riproducendo un nastro adibito a tale
scopo.
Smagnetizzazione delle testine
• Utilizzare l’apposita cassetta reperibile
presso il rivenditore.