Philips DVP3100V/01 User Manual [it]

Italiano
155
Indice
Introduzione
Indice ..............................................................................155
Prima dell’uso ........................................................156-157
Dischi riproducibili ....................................................................156
Campo di funzionamento del telecomando ........................156
Note sui dischi............................................................................157
Informazioni sui simboli............................................................157
Selezione della sorgente di visualizzazione ..........................157
Pannello frontale e finestra del display ......................158
Telecomando..................................................................159
Pannello posteriore ......................................................160
Preparazione
Collegamenti ..........................................................161-162
Collegamento a un televisore & decoder ............................161
Collegamento di dispositivi opzionali....................................162
Prima del funzionamento – Sezione
videoregistratore....................................................163-167
Sintonizzazione di un canale video sul televisore ..............163
Utilizzo del DVD+videoregistratore per la primissima
volta ..............................................................................................163
Impostazione manuale dell’orologio......................................164
Per impostare il sistema colore..............................................164
Come utilizzare il menu principale ........................................165
Sintonizzazione automatica dei canali del televisore ........165
Sintonizzazione manuale delle stazioni televisive................166
Modifica dell’ordine delle stazioni televisive........................167
Cancellazione di stazioni televisive........................................167
Prima del funzionamento – Sezione DVD ..........168-171
Spiegazione generale..................................................................168
On-Screen Display ....................................................................168
Impostazioni iniziali............................................................169-171
Funzioni principali ..........................................................169
Lingua ................................................................................169
Display
..............................................................................169
Audio
................................................................................170
Altro ..................................................................................170
LOCK (Controllo parentale)
....................................171
Funzionamento
Operazioni con i nastri..........................................172-175
Riproduzione di un nastro ......................................................172
OPR ( Optimum Picture Response, Reazione ottimale
immagine)................................................................................172
Registrazione con timer istantaneo
(Instant Timer Recording, ITR) ......................................................173
Programmazione con ShowView............................................174
Registrazione con timer tramite On Screen Display ........175
Operazioni con DVD e CD video ........................176-178
Riproduzione di un DVD e di CD video..............................176
Funzioni generali ........................................................................176
Passaggio a un altro TITOLO (TITLE) ........................176
Passaggio a un altro CAPITOLO/BRANO
(CHAPTER/TRACK)............................................................176
Ricerca ..............................................................................176
Fermo immagine e riproduzione fotogramma per
fotogramma ..........................................................................176
Moviola ..............................................................................177
Riproduzione casuale ....................................................177
Ripetizione ......................................................................177
Ripeti A-B ..........................................................................177
Ricerca tempi ..................................................................177
Audio 3D Surround ........................................................177
Screen Saver......................................................................177
Zoom ..................................................................................178
Ricerca segnalibro ..........................................................178
Speciali funzioni DVD................................................................178
Menu Titolo ......................................................................178
Menu del disco ................................................................178
Angolazione di ripresa ..................................................178
Modifica della lingua dell’audio ....................................178
Modifica del canale audio ..............................................178
Sottotitoli ........................................................................178
Operazioni con dischi audio e MP3/Windows Media
TM
Audio ......................................................................179-180
Riproduzione di un CD audio e di un disco MP3/Windows Media
TM
Audio ....................................................................179-180
Note sulle registrazioni in formato MP3/Windows Media
TM
Audio ......................................................................179
Pausa ..................................................................................180
Per passare a un altro brano ......................................180
Ripeti brano/tutti/disattivazione ..................................180
Ricerca ..............................................................................180
Riproduzione casuale ....................................................180
Ripeti A-B ..........................................................................180
Audio 3D Surround ........................................................180
Modifica del canale audio ..............................................180
Operazioni con i dischi JPEG ......................................181
Visualizzazione di un disco JPEG ............................................181
Presentazione diapositive
..........................................181
Passaggio a un altro file ................................................181
Fermo immagine ............................................................181
Per ruotare un’immagine ..............................................181
Per ascoltare MP3/Windows MediaTMAudio
guardando delle immagini
................................................181
Note sulle registrazioni JPEG........................................181
Riproduzione di un programma ..................................182
Riproduzione di un programma con CD audio e dischi MP3/Windows Media
TM
Audio ................................................182
Riproduzione dei brani programmati ........................182
Cancellazione di un brano dall’elenco del
programma ............................................................................182
Cancellazione dell’intero elenco del programma ....182
Operazioni con dischi DVD VR ....................................183
Riproduzione di dischi DVD VR..............................................183
Manutenzione e assistenza ......................................................183
Manipolazione dell’unità ................................................183
Operazioni con dischi DivX ........................................184
Riproduzione di videodischi DivX..........................................184
Operazioni supplementari ....................................185-186
On Screen Display ....................................................................185
Arresto memoria contatore nastro ......................................185
Blocco di sicurezza per bambini ............................................185
Video Doctor (Autodiagnosi) ................................................185
Sistema audio stereo Hi-Fi ......................................................186
Compatibilità del formato Wide Screen 16:9......................186
Per impostare il decoder..........................................................186
Memoria ultima condizione ....................................................186
Registrazioni speciali ....................................................187
Copia da DVD a videoregistratore........................................187
Registrazione da un altro videoregistratore........................187
Riferimento
Risoluzione dei problemi..............................................188
Elenco codici lingua ......................................................189
Elenco codici paese/ area ............................................190
Specifiche ......................................................................191
"Copie non autorizzate di materiale protetto da copie, inclusi programmi per computer, documenti, registrazioni di radiogrammi e suoni, possono essere una violazione del copyright e costituire un illecito penale. Questa apparecchiatura non può essere utilizzata a tali scopi".
Italiano
156
Prima dell’uso
Dischi riproducibili
DVD (da 8 cm / 12 cm)
CD video (VCD) (da 8 cm / 12 cm)
CD audio (da 8 cm / 12 cm)
Inoltre, l’unità può riprodurre file DivX, dischi DVD ±R, DVD±RW. Prima, SVCD, CD-R o CD-RW contenenti titoli audio, file MP3/Windows Media
TM
Audio o/e JPEG.
Indica una funzione del prodotto che consente la riproduzione di dischi DVD-RW registrati in formato VR (registrazione video).
Note
–A seconda delle condizioni dell’apparecchio di
registrazione o del disco CD-R/RW (o DVD±R/±RW) stesso, alcuni dischi CD-R/RW (o DVD±R/±RW) non possono essere riprodotti da questa unità.
– Non incollare sigilli o etichette su alcun lato dei dischi (il
lato con l’etichetta o il lato registrato).
–Per evitare guasti, non utilizzare CD di forma irregolare
(ad esempio, a forma di cuore o a ottagono).
Note sui DVD e sui video CD
Alcune operazioni di riproduzione di DVD o video CD possono essere intenzionalmente bloccati dai produttori del software. Poiché l’unità riproduce DVD e i CD video in base al contenuto del disco stabilito dal produttore del software, alcune funzioni di riproduzione dell’unità potrebbero non essere disponibili mentre potrebbero essere presenti funzioni aggiuntive. Consultare anche le istruzioni specifiche dei DVD e dei CD video.Alcuni DVD realizzati per scopi commerciali potrebbero non venire riprodotti sull’unità.
Codice regionale del lettore DVD e dei DVD
Questo lettore DVD è studiato e predisposto per la riproduzione di DVD con codice area “2”.Tale codice, presente sulle etichette di alcuni dischi DVD, indica quale tipo di lettore è in grado di riprodurre i dischi in questione. Questa unità può riprodurre solo dischi DVD su cui è indicata la sigla “2” oppure “ALL” (“Tutti”). Se si cerca di riprodurre dischi con altri codici, sullo schermo del televisore compare il messaggio “Controllare codice area”. E’ possibile che alcuni dischi DVD siano privi di etichetta che indichi il codice della zona sebbene la loro riproduzione sia vietata in base a limitazioni locali.
Termini che si riferiscono ai dischi Titolo (solo DVD)
Indica il contenuto principale del film, il materiale allegato oppure supplementare, oppure ancora un album contenente musica.A ciascun titolo è abbinato un numero di riferimento che ne consente la facile localizzazione.
Capitolo (solo DVD)
Sezioni di un filmato o di un brano di dimensioni più piccole rispetto ai titoli. Un titolo è composto da uno o più capitoli.A ciascun capitolo è assegnato un numero che ne consente la facile localizzazione.A seconda del disco, è possibile che non sia presente alcun capitolo.
Brano
Sezioni di un filmato o di un brano su un CD video o audio.A ogni brano è abbinato un numero che ne consente la facile localizzazione.
Scena
Su un CD predisposto per le funzioni PBC (Playback control, Controllo riproduzione), i filmati e le immagini fisse sono suddivise in sezioni chiamate “scene”. Ogni scena è visualizzata nella schermata del menu ed è abbinata a un numero che ne consente la facile localizzazione. Una scena è composta da uno o più brani.
DivX
DivX è il nome di un rivoluzionario codec video basato sulla compressione MPEG-4.
Tipi di CD video
Esistono due tipi di CD video:
CD video predisposti per le funzioni PBC (versione 2.0)
Le funzioni PBC (Playback control) consentono di interagire con il sistema via menu, funzioni di ricerca o altre operazioni, tipicamente utilizzate con i computer. Inoltre, è possibile riprodurre le eventuali immagini ad alta risoluzione presenti sul disco.
CD video non predisposti per le funzioni PBC (versione 1.1)
Vengono utilizzati allo stesso modo di un CD audio e consentono di riprodurre immagini video e audio, ma non sono dotati di PBC.
2
Campo di funzionamento del telecomando
Puntare il telecomando verso l’apposito sensore e premere i tasti.
Distanza: Circa 7 m davanti al sensore
Angolazione: Circa 30° in ciascuna direzione davanti al
sensore
Installazione delle batterie del telecomando
Rimuovere il coperchio della batteria sul retro del telecomando e inserire due batterie (formato AA) con le polarità corrette .
Attenzione
Non mischiare batterie vecchie con batterie nuove. Non mischiare mai batterie di tipo diverso (standard, alcaline, ecc.).
DivX,DivX Certified e relativi loghi sono marchi registrati di Div X Networks,Inc e sono concessi per l ’uso in licenza.
Italiano
157
Prima dell’uso (continua)
Precauzioni
Manipolazione dell’unità Se occorre spedire l’unità
La scatola e i materiali di imballaggio originali possono rivelarsi utili. Per la massima protezione, reimballare l’unità così come originariamente confezionata in fabbrica.
Avviso per l’installazione
L’immagine o l’audio di televisori o radio posti nella zona adiacente l’unità possono venire disturbati durante la riproduzione. In questo caso, posizionare l’unità lontano dal televisore o dalla radio oppure spegnere l’unità dopo aver rimosso il disco.
Per mantenere la superficie pulita
Non utilizzare liquidi volatili, come spray insetticidi accanto all’unità. Non lasciare la gomma di prodotti plastici a contatto con l’unità per intervalli prolungati. Ciò può provocare la formazione di macchie sulla superficie.
Pulizia dell’unità Per pulire l’involucro esterno
Il lettore DVD è un dispositivo ad precisione di alta tecnologia. Se la lente ottica di prelievo e le parti dell’unità del disco sono sporche o usurate, la qualità dell’immagine risulterà scarsa.
Si consiglia di effettuare controlli e provvedere alla manutenzione ogni 1.000 ore di impiego (ciò dipende anche dall’ambiente in cui l’unità viene utilizzata). Per maggiore dettagli, consultare il rivenditore più vicino.
Note sui dischi
Manipolazione dei dischi
Non toccare il lato di riproduzione del disco.Tenere il disco per le estremità facendo attenzione a non lasciare impronte delle dita sulla superficie. Non incollare carta e non applicare nastro adesivo sul disco.
Conservazione dei dischi
Dopo la riproduzione, inserire il disco nell’apposita custodia. Non esporre il disco all’illuminazione solare diretta o a sorgenti di calore, e non lasciarlo in una vettura parcheggiata esposta al sole poiché all’interno della vettura la temperatura può aumentare notevolmente.
Pulizia dei dischi
Le impronte delle dita e la polvere sul disco possono provocare scarsa qualità dell’immagine e distorsione dell’audio. Prima della riproduzione, passare sul disco un panno pulito. Pulire il disco procedendo dal centro verso l’esterno.
Non utilizzare solventi aggressivi come alcool,benzina, diluenti, detergenti disponibili sul mercato o spray antistatici appositamente previsti per i vecchi dischi in vinile.
Informazioni sui simboli
Visualizzazione del simbolo
Durante il funzionamento, sullo schermo del televisore può comparire il simbolo “ ” Questa icona segnala che la funzione illustrata in questo manuale non è permessa dal DVD+videoregistratore oppure non è disponibile su quel disco DVD specifico.
Informazioni sui simboli del disco per le istruzioni
Una sezione nella quale un titolo è dotato del seguente simbolo è applicabile solo al disco rappresentato da tale simbolo.
DVD CD video con funzione PBC (controllo riproduzione). CD video senza funzione PBC (controllo riproduzione). CD audio. Disco MP3 Disco JPEG. Disco DivX.
DivX
JPEG
MP3
CD
VCD1.1
VCD2.0
DVD
Selezione della sorgente di visualizzazione
Occorre selezionare una delle sorgenti (DVD o VCR) per poterla visualizzare sullo schermo del televisore.
Se si desidera utilizzare la sorgente DVD: Premere DVD sul telecomando oppure SOURCE sul pannello frontale per fare comparire sullo schermo del televisore il deck DVD.
Se si desidera visualizzare la sorgente di uscita VCR: Premere VCR sul telecomando o SOURCE sul pannello frontale per fare comparire la sorgente di uscita del deck VCR sul televisore
Note
Se si inserisce un disco mentre l’unità si trova in modalità Videoregistratore, il DVD+videoregistratore passa automaticamente alla modalità DVD.
Se si inserisce una cassetta priva di linguetta di protezione mentre l’unità si trova in modalità DVD, il DVD+videoregistratore passa automaticamente alla modalità Videoregistratore.
Italiano
158
Italiano
Pannello frontale e finestra del display
È selezionato il VCR.
È selezionato il lettore DVD.
Indica la modalità di ripetizione
Indica la modalità TV. (Vedere le note a pag. 173.)
Segnala il tempo totale di riproduzione, il tempo trascorso o lo stato del deck corrente
Un disco è inserito nel lettore DVD. (Sempre acceso quando un disco è caricato nel lettore DVD, lampeggiante quando non ci sono dischi caricati.)
II DVD+videoregistratore è in modalità di registrazione con timer oppure è programmata una registrazione con timer
Indica che la scansione
progressiva è attivata
Nel deck del videoregistratore è inserita una cassetta
Registrazione VCR in corso.
E’ in corso una copia da DVD a videoregistratore.
Blocco anti-bambino in funzione
Skip/Scan in avanti, avanzamento
Per passare al capitolo/brano SUCCESSIVO. Tenere premuto per due secondi per la ricerca rapida in avanti.Avvolge il nastro in avanti
Skip/Scan all’indietro, riavvolgimento
Per passare all’inizio del capitolo/brano corrente o al capitolo/brano PRECEDENTE. Tenere premuto per due secondi per la ricerca veloce all’indietro. Riavvolge il nastro in avanti
.
Vano per la cassetta
PLAY ( NN) Avvia la riproduzione
STOP ( xx) Interrompe la riproduzione
DVD OPEN/CLOSE ( )
Apre o chiude il cassetto del disco.
EJECT ( )
Espelle il nastro.
Registrazione con videoregistrazione
CHANNEL 43
Selezione del canale
Finestra del display
Indica lo stato in cui si trova l’unità.
PA USE(
\\ \\
)
Interrompe
temporaneamente la
riproduzione/Attiva
la riproduzione
fotogramma per
fotogramma
Jack ingresso video
Jack ingresso audio (sinistra/destra)
Cassetto del disco
Inserire qui il disco.
POWER (Alimentazione)
Accende o spegne l’unità.
Sensore del telecomando
Puntare il telecomando verso questo punto.
SOURCE(Sorgente)
Selezione DVD/Videoregistratore
Copia da DVD a videoregistratore
DVD
P
VCR REC
TV
Italiano
159
Telecomando
Nota
Questo telecomando utilizza i medesimi pulsanti per le funzioni del videoregistratore o e del DVD (ad esempio, PLAY).
Se si utilizza il videoregistratore, premere in primo luogo il pulsante VCR. Se si utilizza il DVD, premere in primo luogo il pulsante DVD.
Tasto di selezione DVD/VCR
Seleziona la sorgente di uscita (DVD o
videoregistratore) da visualizzare sullo
schermo del televisore.
TV/VIDEO
Per visualizzare i canali selezionati tramite il
sintonizzatore del videoregistratore o il
sintonizzatore del televisore.
Pulsanti numerici 0-9
Seleziona le opzioni numerate in un menu.
DISC MENU
Consente di accedere a un menu su un disco
DVD.
SYSTEM MENU
Visualizza o rimuove il menu di setup del
DVD e il menu del videoregistratore.
SALTA
./ INDIETRO
Torna all’inizio del capitolo o del brano
corrente; premere due volte in rapida
successione per tornare al capitolo o al
brano precedente.Tenere premuto per circa
due secondi per la ricerca a ritroso (solo
DVD). In modalità STOP riavvolge il nastro o
viene utilizzato per la ricerca rapida delle
immagini a ritroso.
SALTA > /AVANTI
Passa all’inizio del capitolo o brano successivo.Tenere premuto per circa due secondi per effettuare la ricerca in avanti
(solo DVD). Fa avanzare il nastro in modalità
STOP o esegue la ricerca dell’immagine
rapida e in avanti.
MARKER
Inserisce un segnalibro in un punto durante
la riproduzione.
SEARCH
Visualizza il menu MARKER SEARCH.
INPUT
Per selezionare la sorgente del deck
videoregistratore (Sintonizzatore,AV 1,AV 2
oppure AV 3).
RECORD
Registra normalmente o, se premuto più volte,
attiva la registrazione con timer istantaneo.
REPEAT
Ripete capitolo, brano, titolo, tutti.
REPEAT A-B
- Ripete una sequenza.
- Questo tasto controlla anche la velocita della registrazione VCR. Per maggiori
informazioni, vedere pag. 173.
PROGRAM
Visualizza o rimuove il menu programma.
CLEAR
- Reimposta il contatore del nastro su M 0:00:00
- Rimuove il numero di un brano dal menu di un programma o un segnalibro nel menu
MARKER SEARCH.
POWER
Accende e spegne il DVD+videoregistratore.
EJECT, OPEN/CLOSE
- Apre e chiude il cassetto del disco.
- Espelle il nastro dal deck videoregistratore.
RETURN
Visualizza il menu di un Video CD con PBC.
DISPLAY
Visualizza l’On-screen display. Esegue la commutazione tra le modalità orologio, contatore nastro e nastro residuo.
b/B/v/V (sinistra/destra/su/giù)
- Seleziona un’opzione in un menu
- v/V: Seleziona il canale del videoregistratore. Regola manualmente l’immagine del nastro sullo schermo.
OK
- Conferma la selezione di un menu.
- Visualizza le funzioni sullo schermo del televisore
STOP
Arresta la riproduzione.
PLAY
Avvia la riproduzione.
PA USE/STEP
Interrompe la riproduzione o la registrazione. Premere più volte per la riproduzione fotogramma per fotogramma in modalità pausa.
SUBTITLE
Seleziona la lingua per i sottotitoli.
AUDIO
Seleziona la lingua audio (DVD).
ANGLE
Seleziona, se disponibile, l’angolazione di ripresa su un DVD.
ZOOM
Allarga l’immagine video DVD/VCD.
TITLE
Visualizza, se disponibile, il menu Titolo del disco.
SHUFFLE
- Riproduce i brani in ordine casuale.
CHILD LOCK
Attiva e disattiva il sistema di protezione per i bambini.
SHOWVIEW
Per visualizzare il menu del programma per la programmazione ShowView.
TV/VIDEO
DVD VCR
OPEN/CLOSE
123
456
789
0
OK
PLAY
PROGRAM
CHILD
LOCK
DISPLAY
MENU
PAUSE/STEP
CLEAR
SHOWVIEW
VIDEOPLUS
RETURN
DISC SYSTEM
MENU
STOP
MARKER SEARCH INPUT RECORD
SUBTITLE AUDIO ANGLE ZOOM
REPEAT
REPEAT
A-B
TITLE SHUFFLE
Italiano
160
Pannello posteriore
Attenzione
Non toccare i pin interni dei jack del pannello posteriore. Le scariche di elettricità statica possono provocare danni permanenti all’unità.
AUDIO OUT (Sinistra/destra) (Uscita esclusiva DVD)
Per il collegamento di un amplificatore, a un ricevitore o a un sistema stereo.
VIDEO/AUDIO OUT (Sinistra/destra) (DVD/VCR OUT)
Per il collegamento a un televisore con ingressi audio e video.
AERIAL
Jack per il collegamento dell’antenna.
COAXIAL (jack uscita audio digitale) (Uscita esclusiva DVD)
Per il collegamento di un apparecchio audio digitale (coassiale).
RF OUT
Jack per il collegamento del televisore.
EURO AV1 AUDIO/VIDEO (VCR IN+OUT/DVD OUT)
Per il collegamento al televisore o a un altro videoregistratore.
Cavo di alimentazione
Collegare a una sorgente di
alimentazione.
COMPONENT/PROGRESSIVE SCAN VIDEO OUT (Y Pb Pr) (Uscita esclusiva DVD)
Per il collegamento a un televisore con ingressi Y Pb Pr.
EURO AV2 DECODER
Per il collegamento di un decoder per pay-TV o a di un altro videoregistratore.
Italiano
161
Collegamenti
Suggerimenti
In base al televisore in uso o agli dispositivi che si desidera connettere, l’unità può essere collegata in vari modi.
Per eseguire i collegamenti in modo corretto,consultare il manuale di istruzioni del televisore, del sistema stereo o degli altri apparecchi utilizzati.
Per una riproduzione ottimale del suono, collegare i jack AUDIO OUT di questa unità ai jack di ingresso audio dell’amplificatore, ricevitore, stereo o apparecchio audio video. Consultare “Collegamento di dispositivi opzionali” a pagina 162.
Attenzione
– Assicurarsi che l’unità sia collegata direttamente al
televisore. Impostare il televisore sul corretto canale di ingresso video.
– Non collegare il jack AUDIO OUT dell’unità al jack
“phono in” (deck registrazione) del proprio sistema audio.
Collegamento a un televisore & decoder
Eseguire uno dei collegamenti riportati di seguito, in base alle capacità del sistema utilizzato.
Collegamento principale (AV)
1
Collegare la presa EURO AV1 AUDIO/VIDEO sul pannello posteriore dell’unità alla presa SCART del televisore utilizzando un cavo SCART
.
2
Alcune emittenti televisive trasmettono segnali codificati che possono essere visualizzati solo se si acquista o se si noleggia un decoder.Tale decoder può essere collegato al DVD+videoregistratore.
Collegamento principale (RF)
1
Collegare il cavo dell’antenna RF dell’antenna interna/esterna al jack AERIAL sul pannello posteriore dell’unità
.
2
Collegare il cavo dell’antenna RF in dotazione dal jack RF OUT sul pannello posteriore dell’unità all’ingresso antenna del televisore.
Collegamento uscita esclusiva DVD
Collegamento Component Video (Color Stream ® )
1
Per il collegamento dei jack COMPONENT/ PROGRESSIVE SCAN VIDEO OUT dal lettore
DVD ai jack corrispondenti sul televisore tramite il cavo Y Pb Pr.
2
Per il collegamento dei jack destro e sinistro AUDIO OUT del lettore DVD all’ingresso audio dei jack
destro/sinistro del televisore tramite i cavi audio.
Scansione progressiva (ColorStream ® Pro)
Se il televisore è del tipo ad alta definizione o “digital ready”, è possibile sfruttare l’uscita con il dispositivo di scansione progressiva del lettore DVD per ottenere la più alta risoluzione video possibile.
Se il televisore non è compatibile con il formato scansione progressiva e si tenta di utilizzare questa funzione del lettore DVD, le immagini appariranno confuse.
1
Per il collegamento dei jack COMPONENT/ PROGRESSIVE SCAN VIDEO OUT dal lettore
DVD all’ingresso dei jack corrispondenti sul televisore tramite il cavo Y Pb Pr.
2
Per il collegamento dei jack destro e sinistro AUDIO OUT del lettore DVD all’ingresso audio dei jack
destro/sinistro del televisore tramite i cavi audio.
Note
–Per il segnale progressivo, impostare la scansione
progressiva su “On” nel menu Setup, vedere pag. 169.
– La scansione progressiva non funziona con le connessioni
video analogiche (jack VIDEO OUT giallo).
La parte posteriore di quest’ unità (Collegamento dell’uscita “Solo per DVD”)
Retro della TV
Decoder
La parte posteriore di quest’ unità (collegamento dei base)
Rear of this unit (DVD exclusive out connection)
Rear of TV
VIDEO INPUT
COMPONENT VIDEO INPUT/
PROGRESSIVE SCAN
Pb Y
Pr
AUDIO INPUT
L
SCART INPUT
R
AERIAL
Rear of this unit (Basic connection)
Decoder
Italiano
162
Collegamenti (continua)
Collegamento di dispositivi opzionali
Collegamento di un amplificatore dotato di stereo analogico a due canali o Dolby Pro Logic II/Pro Logic.
Collegare i jack DVD/VCR AUDIO OUT oppure AUDIO OUT (DVD EXCLUSIVE OUT) di sinistra e
destra dell’unità ai jack audio di sinistra e destra dell’amplificatore, ricevitore o sistema stereo, utilizzando i cavi audio.
Collegamento di un amplificatore dotato di stereo digitale a due canali (PCM) o di un ricevitore audio/video dotato di decoder multicanale (Dolby Digital™ o MPEG 2)
1
Collegare uno dei jack DIGITAL AUDIO OUT di questa unità (COAXIAL) al corrispondente jack di ingresso dell’amplificatore. Utilizzare un cavo audio digitale (coassiale) opzionale.
2
Occorre attivare l’uscita digitale dell’unità. (Vedere “Uscita audio digitale” a pagina 170).
Audio digitale multicanale
Il collegamento digitale multicanale assicura la migliore qualità dell’audio. Per ottenerla occorre un ricevitore audio/video multicanale che supporti uno o più dei formati audio supportati dall’unità (MPEG 2 e Dolby Digital). Consultare il manuale del ricevitore e i simboli presenti nella parte anteriore del ricevitore.
Note
– Se il formato audio dell’uscita digitale non corrisponde alle
funzioni offerte dal ricevitore, il ricevitore emetterà un audio forte e distorto oppure non produrrà alcun suono.
–Per visualizzare il formato audio selezionato sul DVD sullo
schermo a video, premere AUDIO.
L
R
AUDIO INPUT
DIGITAL INPUT
COAXIAL
DIGITAL INPUT
OPTICAL
Amplificatore (ricevitore)
Connessione analogica stereo bicanale o connessione Dolby Pro Logic II /Pro Logic
Connessione digitale multicanale (collegamento con uscita solo per DVD)
Uscita esclusiva DVD
DVD/VCR OUT
Italiano
163
Prima del funzionamento – Sezione videoregistratore
Sintonizzazione di un canale video sul televisore
Il canale video (canale di uscita RF) è il canale sul quale il televisore riceve i segnali dell'immagine e dell'audio dal DVD+videoregistratore attraverso il cavo RF. Se si utilizza un cavo SCART, non è necessario sintonizzare il televisore, è sufficiente selezionare il canale AV. Il canale AV è già preimpostato per la riproduzione ottimale del video sul televisore. Eseguire la procedura seguente solo se l'immagine sul televisore risulta disturbata dopo essersi trasferiti in una zona differente o se una nuova stazione ha cominciato a trasmettere nella propria zona, oppure se si è modificato il collegamento da RF ad AV o viceversa.
1
Accendere il DVD+videoregistratore e il televisore.
2
Impostare la posizione libera 36 sul televisore.
3
Premere 11sul telecomando per accedere alla modalità standby (l'indicatore dell'orologio risulterà oscurato).
4
Tenere premuto CHANNEL 3 o 4 sul DVD+ videoregistratore per più di 4 secondi.
Sullo display del DVD+videoregistratore compare RF 36. Sullo schermo del televisore compare la seguente immagine.
Se sull'immagine compaiono delle interferenze, passare al punto 5. Se invece l'immagine è nitida, premere 1 sul DVD+videoregistratore per completare la procedura.
5
Premere CHANNEL
3 o 4
sul DVD+ videoregistratore per impostare il canale video su una posizione libera tra 22 e 68, non occupata da un'altra stazione locale della zona.
Nota
Il canale RF si modifica solo dopo avere eseguito il punto 6.
6
Premere 11per memorizzare il nuovo canale video RF nella memoria del DVD+videoregistratore.
Quindi, sintonizzare il televisore sul nuovo canale RF del DVD+videoregistratore.
Nota
Se l'immagine sul televisore era nitida al punto 4, non eseguire nuovamente la sintonizzazione.
Utilizzo del DVD+videoregistratore per la primissima volta
Per quanto concerne le procedure seguenti si presume che l’utente abbia appena collegato il DVD+videoregistratore per la prima volta. Per facilitare le operazioni di sintonizzazione delle stazioni TV, il DVD+videoregistratore integra il sistema Automatic Channel Memory System (ACMS). Questo sistema consente di sintonizzare e memorizzare i canali TV e di impostare l’orologio (data e ora) del DVD+VCR.
1
Assicurarsi di aver correttamente installato il DVD+videoregistratore. Premere 1 per accendere il DVD+videoregistratore.
Se sullo schermo non compare il menu iniziale, assicurarsi di avere sintonizzato il televisore su un canale video. Oppure, è possibile che il DVD+videoregistratore sia già sintonizzato.
2
Premere b o B per selezionare il paese desiderato.
(A:Austria, B: Belgio,CH: Svizzera, D: Germania, DK: Danimarca, E: Spagna,F: Francia, I: Italia, N: Norvegia, NL: Paesi Bassi, P: Portogallo, S:Svezia, SF: Finlandia, AUTRES: Altri.)
3
Premere OK per avviare la procedura di sintonizzazione automatica.
Programma Stazione TV
PR01 ARD PR02 ZDF PR03 WDR 3 PR04 BR3 PR05 HR3
PR06 NDR3 Le stazioni televisive elencate nella tabella possono cambiare in base all’area di residenza.
4
Premere SYSTEM MENU per rimuovere i menu dallo schermo del televisore.
01 C02 00 ARD 02 C03 00 ZDF 03 C04 00 WDR 3
ES
i
Pr-12
ACMS
OK
i
Pr-12
ACMS
A NNL PSSF
OTHERS
BDKEFICH D
RF CHANNEL 36
Italiano
164
Prima del funzionamento – Sezione videoregistratore
Impostazione manuale dell’orologio
L’orologio all’interno del DVD+videoregistratore controlla le impostazioni di orario di data. L’orologio viene impostato automaticamente durante l’ACMS (Automatic Channel Memory System, Sistema di memorizzazione dei canali automatica) quando il DVD+VCR trova un canale che trasmette un segnale teletext. Se il segnale è debole, l’orologio non viene aggiornato e sarà necessario impostarlo manualmente.
1
Premere SYSTEM MENU. Premere b o B per selezionare SET. Premere OK. Se si desidera impostare l’ora manualmente, la regolazione automatica può essere disattivata premendo OK.
2
Utilizzare i tasti 3 o 4 del telecomando per modificare HOURS, MINUTES, DAY, MONTH e YEAR (Ore, minuti, giorni, mesi e anno). Si noti che il DVD+videoregistratore utilizza un orologio a 24 ore; ad esempio, l’una di pomeriggio verrà visualizzata come ore 13:00. Il giorno della settimana compare automaticamente quando si inserisce l’anno.
3
Se si commettono errori, premere b o B per inserire i dati corretti.
4
Premere SYSTEM MENU.
Per impostare il sistema colore
1
Premere SYSTEM MENU.
2
Il menu principale compare sullo schermo del televisore.
3
Premere 1 o 2 per selezionare SYS e premere OK.
4
Premere 3 o 4 per effettuare una selezione in base al sistema COLOUR utilizzato.
5
Premere 2 per selezionare l’AUDIO RF. Premere 3 o 4 per selezionare in base all’AUDIO RF utilizzato.
6
Premere SYSTEM MENU per rimuovere il menu dallo schermo del televisore.
HH MM DD MM YY
:..- -
- -
12
SET
- - - -
- - - - -
ACSS : ACC.
AUTO
12
PAL
Pr-12
SYS
P
SET
MESECAM
SET
REC
ACMS
R
+
-
f
ON
AUD
OFF
NIC
OSD
OSD
DECO-
DER
i
OK
REC
RF - I/I
12
RF - B/G
Pr-12
SYS
P
SET
RF - D/K
SET
ACMS
R
+
-
f
ON
AUD
OFF
NIC
OSD
OSD
DECO-
DER
SYS
i
SYS
i
HH MM DD MM YY 8
:..00 1 01 06 DOM
12
SET
ACSS : SPE.
i
OK
Italiano
165
Prima del funzionamento – Sezione videoregistratore
Come utilizzare il menu principale
La programmazione di questo videoregistratore è molto semplice grazie all’impiego dei menu visualizzati sullo schermo. I menu vengono controllati tramite il telecomando.
1
Accendere il televisore e il videoregistratore premendo l’apposito pulsante.
2
Premere SYSTEM MENU button. Il menu principale compare sullo schermo del televisore.
REC - Impostazione registrazione con timer.
PR SET - Impostazione sintonizzazione manuale.
ACMS - ACMS (Automatic Channel Memory System,
sintonizzazione automatica).
SET - Impostazione data e orologio.
SYSTEM - Per impostare il sistema dei colori del
televisore.
AUDIO RF - Per selezionare il canale di uscita audio in base al televisore (“I/I” per PAL I/I TV, “B/G” per PAL B/G TV,“D/K” per PAL D/K TV)
Dr.- Per verificare se è presente un problema sul videoregistratore.
AUDIO.- Per selezionare il canale dell'uscita audio.
F.OSD ON/OFF - Per visualizzare la modalità
operativa del videoregistratore.
16:9/4:3 - Per selezionare il rapporto di visualizzazione sul televisore.
DECODER - Per utilizzare un decoder di una pay-TV (o TV via satellite) con il videoregistratore.
OPR - Per migliorare l’immagine visualizzata.
NIC - Per attivare o disattivare l’audio digitale NICAM.
Suggerimento:
È possibile modificare la lingua di menu nel menu di configurazione del DVD. (vedere la sezione relativa alla lingua di menu a pagina 169).
3
Premere 1 e 2 per selezionare il menu desiderato. Premere OK e utilizzare OK 3 o 4 per selezionare.
4
Premere SYSTEM MENU per tornare all’immagine del televisore.
Sintonizzazione automatica dei canali del televisore
Se il segnale della trasmissione televisiva è debole, il videoregistratore potrebbe non rilevare le informazioni necessarie e non registrarle correttamente. Per ovviare a questo problema, passare alla sezione SINTONIZZAZIONE MANUALE a pagina 166.
1
Premere 1 per accendere il videoregistratore.
2
Premere il pulsante SYSTEM MENU. Sullo schermo del televisore compare il menu principale. Premere 1 o 2 per selezionare la funzione ACMS. Premere OK.
3
Premere 1 o 2 per selezionare COUNTRY. (A:Austria, B:Belgio, CH:Svizzera, D:Germania, DK:Danimarca, E:Spagna, F:Francia,I:Italia, N:Norvegia, NL:Paesi Bassi, P:Portogallo, S:Svezia, SF:Finlandia, OTHERS:Altri) Premere OK un’altra volta per avviare il processo di sintonizzazione automatica. L’orologio del videoregistratore viene aggiornato automaticamente al termine della sintonizzazione automatica. Se l’ora non è corretta, vedere “Impostazione manuale dell’orologio” a pag. 164).
4
Al termine della sintonizzazione, compare TV STATION TABLE. Premere SYSTEM MENU per salvare le impostazioni.
12
Pr-12
P
REC
R
f
ON
AUD
OFF
SYS
SET
SET
ACMS
+
-
OSD
OSD
DECO-
DER
REC
NIC
OK
i
12
Pr-12
P
REC
R
f
ON
AUD
OFF
A NNL PSSF
Pr-12
ACMS
01 C02 00 ARD 02 C03 00 ZDF 03 C04 00 WDR 3
Pr-12
ACMS
SYS
SET
SET
ACMS
+
-
OSD
OSD
NIC
DECO-
DER
B D DK E FI
CH
ALTRI
ACMS
OK
Pr-12
i
OK
i
ES
i
01 C02 00 ARD
02 C03 00 ZDF 03 C04 00 WDR 3 04 C05 00 BR3 05 C06 00 HR3 06 C07 00 N 3 07 C08 00 NDR3 08 C09 00 SWF3
P
SET
R
SPOSTA :
CANCELLA :
,
OK
i
Italiano
166
Prima del funzionamento – Sezione videoregistratore
Sintonizzazione manuale delle stazioni televisive
In alcune zone il segnale di trasmissione potrebbe essere troppo debole e pertanto il sistema di sintonizzazione automatica del videoregistratore potrebbe non riuscire a individuare o assegnare correttamente le stazioni televisive. In tal caso è necessario sintonizzare manualmente le stazioni per consentire al videoregistratore di memorizzarle.
1
Premere SYSTEM MENU.
Il menu principale compare a video. Premere 1 o 2 per
selezionare PR SET.Premere OK.
2
Premere SYSTEM MENU.
Compare la tabella con le stazioni. Premere 3 o 4 per
selezionare il numero del programma che si desidera
sintonizzare (ad esempio, PR 09).
3
Premere OK.
Premere INPUT per selezionare C (stazioni standard)
o S (stazioni via cavo): C02 - C69, S01 - S41.
Inserire il numero del canale della stazione che si
desidera sintonizzare utilizzare 3 o 4 per individuare la
stazione richiesta.
4
La ricerca si arresta quando viene individuata una
stazione. Premere 2 per selezionare MFT.
Controllare la sintonizzazione fine della stazione
servendosi dei tasti
3 o 4.
5
Premere 2 per selezionare STATION per dare un nome alla stazione. Premere OK.
6
Servirsi di 3 o 4 per selezionare lettere e numeri per il nuovo nome. Utilizzare 1 o 2 per spostarsi all’indietro o in avanti tra i caratteri. Premere OK.
7
Premere SYSTEM MENU,confermare l’inserimento della stazione. Premere SYSTEM MENU un’altra volta. A questo punto il nuovo canale televisivo è stato sintonizzato nel videoregistratore. Se si desidera sintonizzare manualmente altre stazioni, ripetere i punti 1 - 7.
PR CH MFT STAZIONE 01 00
SPOSTA :
C 02
P
SET
R
,
OK
i
12
Pr-12
P
REC
R
f
ON
AUD
OFF
SYS
SET
SET
ACMS
+
-
DECO-
DER
NIC
OSD
OSD
P
SET
R
OK
i
01 C02 00 PR-01
02 C03 00 PR-02 03 C04 00 PR-03 04 C05 00 PR-04 05 C06 00 PR-05 06 C07 00 PR-06 07 C08 00 PR-07 08 C09 00 PR-08
P
SET
R
CANCELLA :
PR-01
CANALE/CAVO : AV
PR CH MFT C09 00
C10
P
SET
R
STAZIONE
i
OK
PR CH MFT C09 00
i
C10
P
SET
R
STAZIONE
WDR 3
i
OK
09 C10 00 WDR 3
- - - - - - - - -
10
- - - - - - - - -
11
- - - - - - - - -
12
- - - - - - - - -
13
- - - - - - - - -
14 15
- - - - - - - - -
- - - - - - - - -
16
P
SET
R
SPOSTA :
CANCELLA :
,
OK
i
PR CH STAZIONE 09 - - - - - -
P
SET
R
C - -
MFT
CANALE/CAVO : AV
i
PR CH STAZIONE 09 00
P
SET
R
C10
MFT
CANALE/CAVO : AV
i
Italiano
167
Prima del funzionamento – Sezione videoregistratore
Modifica dell’ordine delle stazioni televisive
Dopo aver sintonizzato le stazioni televisive nel videoregistratore, è possibile modificare l’ordine in cui sono state memorizzate senza dover ripetere la sintonizzazione. Le istruzioni indicate in questa pagina mostrano come spostarle per ordinarle nel modo desiderato.
1
Premere SYSTEM MENU. Sullo schermo del televisore compare il menu principale. Premere 1 o 2 per selezionare PR SET.Premere OK.
2
Premere SYSTEM MENU. Utilizzare 3 o 4 per selezionare il numero del programma che si desidera spostare (ad esempio, PR
03). Premere 2.
3
Utilizzare 3 o 4 per selezionare il numero del programma sul quale si desidera effettuare lo
spostamento (ad esempio, PR 05).
4
Premere OK. Il programma selezionato verrà spostato sul nuovo numero. Se si desidera spostare altre stazioni televisive ripetere i punti 1 - 4. Premere SYSTEM MENU per rimuovere i menu dallo schermo del televisore.
Cancellazione di stazioni televisive
Dopo aver sintonizzato le stazioni televisive nel videoregistratore, è possibile cancellarle. Le istruzioni indicate su questa pagina mostrano come cancellare qualsiasi stazione non desiderata.
1
Premere SYSTEM MENU. Sullo schermo del televisore compare il menu principale. Utilizzare 1 o 2 per selezionare PR SET. Premere OK.
2
Premere SYSTEM MENU. Premere 3 o 4 per selezionare il numero del programma che si desidera cancellare. (ad esempio, PR
03)
3
Premere 1. Dopo qualche istante, la stazione selezionata verrà cancellata.
4
Premere SYSTEM MENU per rimuovere i menu dallo schermo del televisore. Per cancellare un’altra stazione, ripetere i punti 1 - 3.
Come selezionare le stazioni televisive memorizzate:
Le stazioni televisive memorizzate possono essere selezionate in due modi. Utilizzare 3 o 4 per selezionare le diverse stazioni sintonizzate nel DVD+videoregistratore. Oppure, selezionare direttamente le stazioni utilizzando i tasti numerici del telecomando.
PR CH MFT STAZIONE 01 00
C 02
12
Pr-12
P
SET
REC
R
f
OSD
OSD
ON
AUD
OFF
ACMS
SET
+
DECO-
DER
SYS
-
NIC
P
SET
R
OK
P
i
SET
R
01 C02 00 PR-01
02 C03 00 PR-02 03 C04 00 PR-03 04 C05 00 PR-04 05 C06 00 PR-05 06 C07 00 PR-06 07 C08 00 PR-07 08 C09 00 PR-08
P
SET
R
01 02 03 04 05 06 C07 00 PR-06 07 C08 00 PR-07 08 C09 00 PR-08
P
SET
R
SPOSTA :
CANCELLA :
,
C02 00 PR-01
C03 00
C04 00 PR-03
C05 00 C06
PR-02
PR-04
PR-05
00
OK
i
OK
i
01
C02 00 PR-01
02
C03 00 PR-02
03
C05 00 C06
04
C04 00 PR-03
05 06 C07 00 PR-06 07 C08 00 PR-07 08 C09 00
P
SET
R
PR-04
00 PR-05
PR-08
OK
i
01
C02 00 PR-01
02
C03 00 PR-02
03
C05 00 C06
04
C04 00 PR-05
05
06 C07 00 PR-06 07 C08 00 PR-07 08 C09 00
P
SET
R
00
SPOSTA :
CANCELLA :
PR-03 PR-04
PR-08
,
OK
i
PR-01
CANALE/CAVO : AV
12
Pr-12
P
REC
R
f
ON
AUD
i
OFF
PR CH MFT STAZIONE 01 00
P
SET
R
01 C02 00 PR-01
02 C03 00 PR-02 03 C05 00 PR-03 04 C06 00 PR-04 05 C04 00 PR-05 06 C07 00 PR-06 07 C08 00 PR-07 08 C09 00 PR-08
P
SET
R
01 02
03
04 05 06 C07 00 PR-06 07 C08 00 PR-07 08 C09 00
P
SET
R
SYS
SET
SET
ACMS
+
-
OSD
OSD
DECO-
DER
C 02
CANALE/CAVO : AV
CANCELLA :
C02 00 PR-01 C03 00 PR-02
C05 00
C06 C04 00 PR-05
CANCELLA :
NIC
SPOSTA :
00
SPOSTA :
PR-01
,
PR-03
PR-04
PR-08
,
P
SET
R
OK
i
i
OK
i
OK
i
Italiano
168
Prima del funzionamento – Sezione DVD
Spiegazione generale
Il presente manuale fornisce istruzioni base per il funzionamento del DVD+videoregistratore.Alcuni DVD richiedono operazioni specifiche o consentono di eseguire solo alcune operazioni durante la riproduzione. In questo caso sullo schermo compare il simbolo per segnalare che l’operazione non è permessa dal DVD+videoregistratore oppure che tale funzione non è disponibile sul disco.
On-Screen Display
Lo stato generale di riproduzione può essere visualizzato sullo schermo del televisore.Alcune opzioni possono essere modificate dal menu.
Funzionamento dell’On-screen display
1
Premere DISPLAY durante la riproduzione.
2
Utilizzare v/V per selezionare un’opzione. L’opzione selezionata viene evidenziata.
3
Utilizzare b/B per modificare l’impostazione di un’opzione.
I tasti numerici possono essere utilizzati per impostare le cifre (ad esempio, il numero del titolo). Per alcune funzioni, premere OK per eseguire l’impostazione.
Icone temporanee di feedback
Ripeti titolo
Ripeti capitolo Ripeti brano (solo CD video non-PBC e CD audio)
Ripeti disco (solo CD video non-PBC e CD audio)
Ripeti A-B
Disattiva ripetizione
Riprendi riproduzione da questo punto
Azione proibita o non disponibile
Note
Alcuni dischi possono non fornire tutte le funzioni del sistema on-screen display mostrate di seguito.
Se non viene premuto alcun tasto entro 10 secondi, l’on­screen display si disattiva.
Off
A B
All
TRACK
CHAPTER
TITLE
Opzioni
Numero titolo
Numero capitolo
Ricerca tempi
Lingua audio e modalità uscita audio digitale
Lingua sottotitoli
Angolazione
Audio
Funzione (Utilizzare
v/V
per selezionare l’opzione desiderata)
Mostra il numero del titolo corrente e il numero totale di titoli, e passa al numero di titolo desiderato.
Mostra il numero del capitolo corrente e il numero totale di capitoli, e passa al numero di capitolo desiderato.
Mostra il tempo di riproduzione trascorso, e cerca il punto
direttamente in base al tempo trascorso.
Mostra la lingua corrente dell’audio, il metodo di codifica e il numero del canale, e modifica l’impostazione.
Mostra la lingua corrente per i sottotitoli e modifica
l’impostazione.
Mostra il numero corrente dell’angolazione di ripresa e il numero totale di angolazioni e modifica il numero dell’angolazione.
Mostra la modalità audio corrente e modifica l’impostazione.
Metodo di selezione
b/B,o tasto numerico,
OK
b/B,o tasto numerico,
OK
Tasto numerico,OK
b/B,o AUDIO
b/B, SUBTITLE
b/B,ANGLE
b/B
1 /3
1 /12
0:20:09
1 ENG
D
3/2.1 CH
OFF
1 /1
Normal
ABC
DVD
Opzioni
Numero brano
Ricerca tempi
Canale audio
Audio
Funzione (Utilizzare
v/V
per selezionare l’opzione desiderata)
Mostra il numero del brano corrente, il numero totale di brani e l’attivazione della funzione PBC e passa al brano
corrispondente al numero selezionato.
Mostra il tempo di riproduzione trascorso, e cerca il punto direttamente in base al tempo trascorso.
Mostra il canale audio e consente di modificarlo.
Mostra la modalità audio corrente ed eventuali modifiche all’impostazione.
Metodo di selezione
b/ B,o tasto numerico
OK
Tasto numerico,OK
b/ B,o AUDIO
b / B
1 /4
0:20:09
STEREO
Normal
VCD2.0
VCD1.1
Opzioni Numero brano
Ricerca tempi
Lingua audio e modalità uscita audio digitale
Lingua sottotitoli
Audio
Funzione (Utilizzare
v/V
per selezionare l’opzione desiderata)
Mostra il numero del brano corrente,il numero totale di brani e l’attivazione della funzione PBC e passa al brano corrispondente al numero selezionato
Mostra il tempo di riproduzione trascorso, e cerca il punto
direttamente in base al tempo trascorso
.
Mostra la lingua corrente dell’audio, il metodo di codifica e il numero del canale, e modifica l’impostazione
.
Mostra la lingua corrente per i sottotitoli e modifica l’impostazione
.
Mostra la modalità audio corrente e modifica l’impostazione
Metodo di selezione
b/ B,o tasto numerico
OK
Tasto numerico,OK
b/B,o AUDIO
b/B
, SUBTITLE
b/B
1 /3
0:20:09
MP3
2/0 CH
OFF
Normal
ABC
DivX
Italiano
169
Prima del funzionamento (continua) – Sezione DVD
Impostazioni iniziali
Sul lettore è possibile impostare le proprie preferenze personali.
Per visualizzare o uscire da un menu:
Premere SYSTEM MENU per visualizzare il menu. Premere nuovamente SYSTEM MENU per tornare alla schermata precedente.
Per passare al livello successivo:
Premere 2 sul telecomando.
Per tornare al livello precedente:
Premere 1 sul telecomando.
Funzioni principali
1
Premere SYSTEM MENU.
Compare il menu setup.
2
Scegliere 3/4 per selezionare l’opzione desiderata, quindi premere 2 per passare al secondo livello. Sullo schermo compare l’impostazione corrente per l’opzione selezionata (nonché le impostazioni alternative).
3
Scegliere 3/4 per selezionare la seconda opzione desiderata, quindi premere 2 per passare al terzo livello.
4
Scegliere 3/4 per selezionare l’impostazione desiderata, quindi premere OK per confermare la selezione. Alcune voci richiedono ulteriori passaggi.
5
Premere SYSTEM MENU o PLAY N per uscire dal menu setup.
LINGU
A
Lingua menu
Selezionare una lingua per il menu Setup e per l’OSD.
Audio / Sottotitoli / Menu
Selezionare la lingua preferita per l’audio (audio disco), i sottotitoli e per il menu disco.
Originale:Viene selezionata la lingua originale impostata sul disco. Altro:Per selezionare un’altra lingua, premere i tasti numerici per inserire il corrispondente numero a 4 cifre in base al codice indicato a pagina 189. Se si commettono errori, premere CLEAR.
DISPLAY
Aspetto TV
4:3 : Selezionare se si usa un televisore standard in
formato 4:3.
16:9 Wide: Selezionare se si usa un televisore in formato 16:9.
Modalità Display
Le impostazioni della modalità Display sono disponibili solo quando il formato TV è “04:03”. Letterbox: Visualizza un’immagine panoramica con delle bande nella parte superiore e inferiore dello schermo. Panscan: Visualizza l’immagine panoramica a schermo intero tagliando le porzioni dell’immagine che non rientrano nello schermo.
Scansione progressiva
Il video con scansione progressiva fornisce la migliore qualità di immagini con meno sfarfallio. Se si utilizzano i jack Component Video per la connessione a un televisore o a un monitor compatibile con il segnale di scansione progressiva, attivare la scansione progressiva.
Per passare alla scansione progressiva:
Collegare l’uscita Component di questa unità all’ingresso del televisore/monitor e impostare l’ingresso Component sul televisore o sul monitor.
1
Selezionare “Progressive Scan” (Scansione progressiva) nel menu “DISPLAY”, quindi premere 2.
2
Selezionare “On” tramite i pulsanti 3 / 4.
3
Premere OK per impostare la modalità di scansione progressiva.
Attenzione
Una volta impostata la scansione progressiva, sarà possibile visualizzare le immagini solo su televisori o monitor compatibili con la scansione progressiva. Se per errore si imposta Progeressive Scan (scansione progressiva) su On, sarà necessario ripristinare l’unità
1 Rimuovere eventuali dischi presenti nell’unità e chiudere il
caricatore. Nel display verrà visualizzato “dISC”.
2 Tenere premuto STOP per cinque secondi.
Verrà ripristinata l’uscita video standard e un’immagine verrà nuovamente visualizzata sullo schermo del televisore.
TV Output Select (Selezione uscita TV)
Impostare le opzioni TV Output Select (Selezione uscita TV) di questa unità in base al tipo di connessione del televisore. YPbPr: Quando il televisore è collegato a questa unità tramite i jack COMPONENT/PROGRESSIVE SCAN VIDEO OUT. RGB: Quando il televisore è collegato tramite SCART (segnale RGB).
DVD
DVD
DVD
Se i sottotitoli del DivX non sono visualizzati correttamente, leggere le informazioni di seguito.
Individuare una lingua adatta per i sottotitoli del DivX secondo la seguente tabella.
Lingua sottotitoli disco Sottotitoli DivX disponibili
Hungarian Czech, Hungarian,Polish, Czech Romanian, Croatian, Slovak, Polish Slovene, Serbian Altro 8482 Europeo occidentale e turco
LINGUA
Italiano
Default
Off
Default
Muovere
Selezione
Linguaggio Menu
Linguaggio Audio
Sottotitoli Disco
Menu Disco
ESPOSIZIONE
16 : 9
Widescreen
Selez. uscita TV RGB
OffProgressive Scan
Muovere
Selezione
Italiano
170
Prima del funzionamento (continua) – Sezione DVD
AUDIO
Ciascun disco DVD è dotato di una serie di opzioni di uscita audio. Impostare AUDIO del DVD+videoregistratore in base al tipo di sistema audio in uso.
Dolby Digital / MPEG
Bitstream: Selezionare ‘Bitstream’ se il jack DIGITAL
AUDIO OUT del DVD+videoregistratore è collegato a un amplificatore o a un altro apparecchio dotato un decoder Dolby Digital o un decoder MPEG. PCM: Selezionare quando si effettua il collegamento a un amplificatore stereo digitale a 2 canali. I dischi DVD codificati in Dolby Digital o MPEG verranno automaticamente convertiti in audio PCM a 2 canali.
Frequenza di campionamento
Per modificare la frequenza di campionamento, selezionare innanzitutto l’uscita audio digitale come indicato in precedenza. Se il ricevitore o l’amplificatore non è in grado di gestire i segnali da 96 KHz, selezionare 48 KHz. Dopo aver effettuato questa selezione, l’unità commuta automaticamente qualsiasi segnale a 96 KHz in 48 KHz affinché il sistema lo possa decodificare. Se il ricevitore o l’amplificatore è predisposto per i segnali 96 KHz, selezionare 96 KHz. Se viene scelta questa opzione, l’unità emetterà il segnale senza alcuna ulteriore elaborazione.
Dynamic Range Control (DRC)
Con il formato DVD, è possibile ascoltare l’audio di un programma con la qualità più accurata e realistica possibile, grazie alla tecnologia audio digitale. Tuttavia, l’utente se lo desidera può comprimere la gamma dinamica dell’uscita audio (la differenza tra i suoni più potenti e quelli più attenuati). Quindi, in questo modo è possibile ascoltare l’audio di un film a un volume più basso senza perdere la chiarezza del suono. Impostare DRC su On per ottenere questo effetto.
Vocal
Impostare Vocal su On solo se si riproduce un DVD karaoke multicanale. I canali karaoke sul disco effettueranno il mix in normale audio stereo.
ALTRO
Le impostazioni PBC,Auto Play (Riproduzione auto) e DivX® VOD. possono essere modificate.
PBC
Impostare il Playback Control (PBC) su On o su Off (Attivo o disattivo). On:I CD video con PBC vengono riprodotti in base al PBC. Off:I CD video con PBC vengono riprodotti come normali CD audio.
Auto Play (Riproduzione automatica)
E’ possibile impostare il lettore DVD affinché ogni volta che il disco DVD viene inserito la riproduzione si avvii automaticamente. Se la modalità Auto Play è impostata su On, il lettore DVD cercherà e riprodurrà automaticamente il titolo con la durata più lunga.
On: La funzione Auto Play è attivata. Off: La funzione Auto Play è disattivata.
Nota
La funzione Auto Play potrebbe non funzionare su alcuni DVD.
Codice di registrazione DivX® VOD
Philips fornisce all’utente un codice di registrazione DivX® VOD (Video On Demand) che consente di noleggiare e acquistare video tramite il servizio DivX® VOD all’indirizzo www.divx.com/vod.
1
Selezionare “DivX® VOD” nel menu “OTHERS”, quindi premere 2.
2
Premere OK per uscire,viene visualizzato il codice di registrazione.
3
Utilizzare il codice di registrazione per acquistare o noleggiare video tramite il servizio DivX® VOD all’indirizzo www.divx.com/vod. Seguire le istruzioni e scaricare il video su un CD-R/RW per riprodurlo su questo lettore DVD.
Nota
Tutti i video scaricati tramite il servizio DivX® VOD possono essere riprodotti soltanto su questo lettore DVD.
DVD
VCD 2.0
DVD
DivX
DVD
DVD
DivX
DVD
AUDIO
Dolby Digital
MPEG
Campion. PCM
DRC
Vocal
Bitstream
PCM
48KHz
On
On
Muovere
Selezione
ALTRI
On
Off
SelezioneDivX(R) VOD
Muovere
Selezione
PBC
Auto Play
Italiano
171
Prima del funzionamento (continua) – Sezione DVD
LOCK (Controllo parentale)
Restrizione
I film sui DVD contengono a volte scene non adatte ai bambini. Per tale motivo, alcuni dischi sono dotati di informazioni relative al “Controllo parentale”,che può essere applicabile all’intero disco o solo ad alcune scene. Queste scene sono classificate con un punteggio (rating) da 1 a 8. Su alcuni dischi possono essere presenti scene alternative più adatte per i bambini.Il sistema di classificazione varia da paese a paese. La funzione di controllo della visione consente di impedire che i dischi vengano visti da bambini e,per determinati dischi, fa in modo che vengano riprodotte scene alternative.
1
Selezionare “Restrizione” nel menu LOCK utilizzando i pulsanti v/V.
2
Per accedere alle funzioni Livello, Password e Codice paese, è necessario inserire il codice di sicurezza di 4 cifre creato precedentemente. Se ancora non è stato immesso un codice di sicurezza, viene richiesto l’inserimento. Inserire un codice di 4 cifre e premere OK. Inserirlo nuovamente e premere OK per verificare. Se si inserisce un numero errato prima di premere OK, premere CANCELLA e inserire nuovamente la password di sicurezza a 4 cifre.
3
Selezionare un rating da 1 a 8 con i pulsanti v/V. Livello 1-8: Il primo livello (1) è quello con più
restrizioni, l’ottavo (8) quello con meno restrizioni. Unlock (Sblocca): Se si seleziona Unlock,il Controllo parentale non è attivo.Il disco verrà riprodotto completamente.
Nota
Se si è impostato un rating per il DVD+videoregistratore, tutte le scene del disco dello stesso livello o di livello inferiore verranno riprodotte. Le scene con un rating più alto non verranno riprodotte salvo qualora sia presente una scena alternativa sul disco. Questa alternativa deve essere dello stesso livello o inferiore. Se non vengono trovate scene alternative, la riproduzione si arresta. In tal caso occorre inserire la password a 4 cifre o modificare il livello di rating.
4
Premere OK per confermare la selezionare del rating, quindi premere SYSTEM MENU per uscire dal menu.
Password (codice di sicurezza)
È possibile inserire o modificare una password.
1
Selezionare “Password” nel menu “LOCK” (Blocco) e premere 2.
2
Seguire il passo 2 di “Rating” (Livello) nella colonna a sinistra.Viene visualizzato “Change” (Cambia) o “New” (Nuovo).
3
Inserire un nuovo codice di 4 cifre, quindi premere OK. Inserirlo nuovamente per verificare.
4
Premere SYSTEM MENU per uscire dal menu.
Se avete dimenticato il codice di sicurezza
Se si dimentica il codice di sicurezza, è possibile cancellarlo attraverso la seguente procedura:
1
Premere SYSTEM MENU per visualizzare il menu Setup.
2
Inserire il numero a 6 cifre “210499” per cancellare il codice di sicurezza.
3
Inserire un nuovo codice, come descritto sopra.
Codice Area
Inserire il codice del paese/del’area i cui standard sono stati utilizzati per classificare il disco DVD video, consultando l’elenco (vedere “Elenco paesi/codici area” a pagina 190).
1
Selezionare il codice del paese con i pulsanti v/V nel menu LOCK.
2
Seguire le istruzioni al punto 2 del paragrafo “Restrizione” a sinistra.
3
Selezionare il primo carattere con i pulsanti v/V.
4
Spostare il cursore con il pulsante OK e selezionare il secondo carattere utilizzando i pulsanti v/V.
5
Premere OK per confermare la selezione del proprio codice paese.
DVD
DVD
BLOCCO
Restrizione
Password
Codice Area
Sboccato
Nuova
D E
Muovere
Selezione
Italiano
172
Operazioni con i nastri
Riproduzione di un nastro
E’ possibile caricare ed espellere videocassette dal videoregistratore solo se quest’ultimo è collegato alla rete di alimentazione. Questo videoregistratore è in grado di riprodurre anche le registrazioni effettuate su nastri NTSC (su TV PAL).
Come ottenere un’immagine ottimale
Quando una cassetta viene inserita e la riproduzione si avvia, la funzione di rilevamento automatico interviene per ottenere automaticamente la migliore immagine possibile. Se la qualità di registrazione è scarsa, premere più volte v o V sul telecomando per regolare manualmente il sistema di rilevamento finché tutte le distorsioni non scompaiono. Per riatticare la funzione di tracking automatico premere 0 sul telecomando.
1
Assicurarsi di aver collegato il videoregistratore come descritto in precedenza.Accendere il televisore. Premere
1 per accendere il DVD+videoregistratore.
Inserire la videocassetta nel DVD+videoregistratore. La videocassetta deve avere il lato con la finestrella rivolto verso l’alto e la freccia rivolta dalla parte opposta rispetto all’operatore.
2
Premere PLAY N per avviare la riproduzione del nastro. Se si carica una videocassetta dalla quale è stata rimossa la linguetta di protezione, la riproduzione della cassetta si avvia automaticamente.
AUTO TRACKING (Rilevamento automatico) Il DVD+videoregistratore regola automaticamente il rilevamento per ottenere una qualità ottimale dell’immagine.
3
Premere PAUSE/STEPX per ottenere un fermo immagine. Premere PA USE/STEP
X
più volte per
avanzare il nastro fotogramma per fotogramma. Se si tiene premuto >, l’immagine viene rallentata a una velocità pari a circa 1/19 rispetto a quella normale. I nastri possono essere messi in pausa per un massimo di 5 minuti, trascorsi i quali il DVD+videoregistratore arresta il nastro per evitare danni al nastro stesso e al DVD+videoregistratore. La qualità del fermo immagine può essere migliorata leggermente mediante i tasti v o V.
4
Premere PLAY N per continuare la riproduzione del nastro.
Riproduzione a doppia velocità (solo per la modalità SP)
Premere il tasto “N” durante la riproduzione normale. Il nastro verrà riprodotto al doppio della velocità e senza audio. Premere il tasto “N” per tornare alla riproduzione a velocità normale.
Ricerca immagine:
Durante la riproduzione premendo . o > è possibile eseguire la scansione del nastro a una velocità pari a 7 volte quella normale.
Ricerca logica:
Durante l’avanzamento o il riavvolgimento veloce, premere e tenere premuto . o > l’immagine verrà riprodotta a una velocità pari a 7 volte quella normale.
5
Moviola, velocità Shuttle:
Durante la riproduzione o la visualizzazione di immagini fisse, premere b o B. E’ così impossibile impostare le seguenti velocità di riproduzione (REV, PB 5-, PB 1-, Still, SLW, PLAY, 2PLY, CUE) Per disattivare la moviola e la modalità shuttle, premere la funzione desiderata. Durante la moviola e la modalità shuttle, in base alla condizione del nastro, sull’immagine possono comparire delle righe. Se sull’immagine compaiono distorsioni, ridurle con v o V.
6
Premere STOP per interrompere la riproduzione. Premere . Se il nastro raggiunge la fine, il DVD+videoregistratore arresta automaticamente la riproduzione, riavvolge completamente il nastro e quindi lo espelle.
OPR (Optimum Picture Response, Reazione ottimale immagine)
Questa funzione ottimizza automaticamente l’immagine regolando il DVD+videoregistratore in base alle condizioni del nastro.
1
Premere SYSTEM MENU.
2
Premere b of B per selezionare .
3
Premere OK.
4
Premere 3 o 4 più volte per selezionare : OFF, SOFT o SHARP (Spento, morbido o nitido).
Si noti che l’opzione OPR può essere impostata solo durante la riproduzione di un nastro.
5
Premere SYSTEM MENU per visualizzare nuovamente lo schermo.
REC
i
Pr-12
ACMS
P
SET
R
12
SET
SYS
OSD ON OFF
OSD
f
NIC
DECO-
DER
+
-
AUD
SPE. SOFT NITIDO
Italiano
173
Operazioni con i nastri (continua)
Registrazione con timer istantaneo (Instant Timer Recording, ITR)
Esistono diversi semplici sistemi per effettuare registrazioni con il videoregistratore: La registrazione con timer istantaneo (ITR) avvia la registrazione immediatamente per un intervallo prefissato o finché non si esaurisce la cassetta. Il DVD+videoregistratore integra la funzione Long Play (LP) che consente di registrare fino al doppio del tempo corrispondente alla durata di una videocassetta. Per esempio, una cassetta E-180 consentirà di registrare fino a 180 minuti in modalità Standard Play (SP); utilizzando la funzione LP è possibile registrare fino a 360 minuti. Si noti che in questo caso si riscontra una leggera perdita di qualità nell’audio audio e nell’immagine.
1
Assicurarsi di avere correttamente collegato il videoregistratore come descritto in precedenza. Premere 1 per accendere il videoregistratore.
2
Inserire una videocassetta dotata di linguetta di protezione nel videoregistratore. Il lato della finestrella deve essere rivolto verso l’alto e la freccia deve essere rivolta dalla parte opposta rispetto a voi.
3
Premere v o V per selezionare il numero del programma che si desidera registrare.
Oppure selezionare direttamente il numero tramite i tasti numerici del telecomando.
4
Per registrare direttamente dalle prese SCART o RCA, premere più volte INPUT finché non viene visualizzata la presa desiderata.
AV 1 per registrare da EURO AV1 SCART sul retro dell’unità. AV 2 per registrare da EURO AV2 SCART sul retro dell’unità. AV 3 per registrare dalle prese VIDEO IN e AUDIO IN (sinistra e destra) nella parte anteriore dell’unità.
5
Premere REPEAT A-B per registrare in modalità Long Play o Standard Play. SP consente di ottenere una migliore qualità dell’immagine e dell’audio, mentre LP consente di registrare per il doppio del tempo rispetto alla modalità SP.
Nota
Prima di premere il tasto REPEAT A-B, effettuare le seguenti operazioni:
1. Impostare il telecomando sulla modalità DVD premendo il tasto DVD
2. Impostare l'unità combi DVD+VCR sulla modalità VCR premendo il tasto SOURCE sul pannello frontale fino a quando sul display non viene visualizzato VCR.
6
Premere RECORD sul telecomando per avviare la registrazione. Sullo schermo del televisore compare RECORD. Premere più volte RECORD sull’unità oppure RECORD sul telecomando. Ogni successiva pressione aumenta il tempo di registrazione di 30 minuti fino a un massimo di 9 ore.
7
Premere PAUSE/STEPX per evitare di registrare scene non desiderate. Premere PAUSE/STEP
X
per proseguire la registrazione. Se si preme PAUSE/STEP
X
durante la funzione ITR, il DVD/videoregistratore accede alla modalità di pausa registrazione e la funzione ITR viene annullata. I nastri possono essere messi in pausa per 5 minuti; in questo caso sul display compare RECP. Dopo 5 minuti il DVD+videoregistratore interrompe la registrazione per evitare danni al nastro o all’unità stessa.
8
Premere STOP per terminare la registrazione. Sullo schermo del televisore compare STOP per qualche istante.
Note
Per proteggere un nastro da registrazioni accidentali (può accadere facilmente di sbagliarsi!) rimuovere la linguetta di protezione sul bordo posteriore della videocassetta.
Per effettuare nuove registrazioni su una videocassetta da cui è stata rimossa la linguetta di protezione, è sufficiente ricoprire il foro con del nastro adesivo.
Ricordarsi che è possibile registrare un programma mentre se ne guarda un altro: avviare la registrazione istantanea, premere TV/VIDEO per visualizzare l’indicatore TV nel display e selezionare un altro canale del televisore
Italiano
174
Operazione con i nastri (continua)
Programmazione con ShowView
Il sistema ShowView semplifica largamente l’inserimento della data, del canale, degli orari di inizio e fine di una registrazione con timer consentendo di inserire semplicemente un codice. I codici ShowView sono pubblicati sulla maggior parte delle guide dei programmi TV. Possono variare in lunghezza da uno a nove cifre.
1
Assicurarsi che i canali del televisore siano stati sintonizzati e memorizzati nel corretto ordine SHOWVIEW. Inserire una videocassetta dotata di linguetta di protezione nel videoregistratore.
2
Premere SHOWVIEW.
3
Premere i pulsanti numerici per inserire il codice ShowView nel programma televisivo che si desidera registrare. In caso di errore premere
F per correggere il numero.
4
Premere OK. Se compare PLEASE CHECK, significa che è stato inserito un numero ShowView sbagliato, inserire il numero correttamente. Se compare “- -” , è stato inserito il numero del programma della stazione da cui registrare.
5
Premere F o G per selezionare le impostazioni che si desidera modificare . (PR, DATE,TIME e SP). Premere D o E per inserire le informazioni corrette.
6
Premere 3 o 4 per attivare o disattivare VPS/PDC. Premere G per selezionare la velocità di registrazione. Premere
D o E per selezionare la velocità desiderata
per il nastro (SP, IP, o LP). La modalità IP rileva quanto nastro disponibile rimane e commuta la velocità da SP a LP, se necessario, per completare la registrazione del programma. Non è possibile selezionare la modalità IP quando VPS/PDC è attivato. Controllare che i dati del timer siano corretti. Per registrare da AUDIO IN e VIDEO IN nella parte anteriore dell’apparecchio o dalle prese EURO SCART sul retro del videoregistratore, premere AV per selezionare la visualizzazione corretta (AV1,AV2 o AV3).
7
Per effettuare un’altra registrazione con il sistema ShowView ripetere i punti 2 - 6. Premere SYSTEM MENU due volte. Se compare PLEASE CHECK, significa che sono stati inseriti i dati sbagliati e che occorre ripetere l’operazione. Premere 1 per passare alla modalità di spegnimento del videoregistratore. Mentre il videoregistratore attende di iniziare la registrazione sul display compare . Per guardare un DVD durante la modalità di standby di registrazione con timer, premere POWER e DVD per passare alla modalità DVD
8
Premere POWER per terminare la registrazione.
Note Video Programme System (VPS)
Il Video Programme System (VPS) garantisce che i programmi televisivi programmati tramite il timer verranno registrati esattamente dall’inizio alla fine, anche se l’orario di trasmissione effettivo differisce da quello programmato o se la durata è superiore a quella prevista. Inoltre, se un programma viene interrotto, ad esempio per un notiziario, anche la registrazione viene interrotta per ricominciare alla ripresa del programma. Il segnale VPS viene trasmesso dall’emittente televisiva e controlla il timer del videoregistratore. Il VPS dovrebbe essere attivato per tutte le registrazioni programmate delle emittenti televisive che trasmettono tale segnale. Per le trasmissioni delle emittenti che non trasmettono questo segnale, questa funzione dovrebbe essere disattivata. *** Anche il PDC, un sistema simile utilizzato attualmente nei Paesi Bassi, può essere utilizzato su questo videoregistratore.
SHOWVIEW
è un marchio registrato di Gemstar Development Corporation. Il sistema S
HOWV
IEW è prodotto su licenza di Gemstar
Development Corporation.
R
SHOWVIEW NO.
- - - - - - - - -
REC
REC
SHOWVIEW NO.
246876543
CANCELLA :
PR DATA O R A
PR-01
12
11 11 55~::
10
- - - -
- - - -
- - - -
- - - -
- - - -
- - - -
- - - - - - - -~::
- - - - - - - -~::
- - - - - - - -~::
- - - - - - - -~::
- - - - - - - -~::
- - - - - - - -~::
PR DATA O R A
PR-01 12
- - - -
- - - -
- - - -
- - - -
- - - -
- - - -
10
11 11 55~::
- - - - - - - -~::
- - - - - - - -~::
- - - - - - - -~::
- - - - - - - -~::
- - - - - - - -~::
- - - - - - - -~::
PR DATA O R A
PR-01
12
10
11 11 55~::
- - - -
- - - -
- - - -
- - - -
- - - -
- - - -
- - - - - - - -~::
- - - - - - - -~::
- - - - - - - -~::
- - - - - - - -~::
- - - - - - - -~::
- - - - - - - -~::
SP
SP SP SP SP SP SP
i
0~9,
OK
i
0~9,
OK
i
SP SP SP SP SP SP SP
i
SP SP SP SP SP SP SP
i
Italiano
175
Operazione con i nastri (continua)
Registrazione con timer tramite On Screen Display
E’ possibile impostare fino a sette registrazioni con timer per un periodo di un mese a partire dalla data corrente.
Nota
Prima di impostare il timer, assicurarsi di aver impostato correttamente l'orologio del DVD-VCR e di sapere quali numeri PR sono stati assegnati alle stazioni TV sintonizzate sul DVD+VCR. La funzione Timer Recording
(Registrazione programmata) viene attiva solo se il DVD+VCR è in modalità Standby.
1
Inserire nel DVD+videoregistratore una videocassetta dotata di linguetta di protezione. La videocassetta deve avere il lato con la finestrella rivolto verso l’alto e la freccia rivolta nella parte opposta rispetto a voi.
2
Verificare che il set sia in modalita VCR.
3
Premere SYSTEM MENU. Premere 1 o 2 per selezionare REC. Premere OK.
4
Premere OK per avviare l’impostazione della registrazione con timer. Se tutti gli spazi disponibili per la registrazione con timer sono occupati premere v o V per selezionare l’evento che si desidera rimuovere o sostituire. Premere b per cancellare l’evento.
5
Premere v oppure V per immettere le stazioni che si desidera registrare. Una volta effettuata la selezione premere B. E' anche possibile premere v o V. Se si desidera registrare dalle prese frontali AUDIO IN (L/R) e VIDEO IN o dalla presa EURO SCART sul retro dell'unita, vedere le Note (AV1,AV2 o AV3).
6
Premere v oppure V per immettere la data del programma. Se si preme OK prima di aver inserito la data, è possibile selezionare uno dei seguenti metodi di registrazione automatica. Utilizzare 1 o 2 per effettuare la selezione, quindi premere OK per confermare. L-Y Per registrare ogni giorno (eccetto sabato e domenica) alla stessa ora. DO - SA Per registrare alla stessa ora ogni settimana.
7
Premere 3 oppure 4 per immettere l'ora di inizio e di fine della registrazione del programma da registrare.
Si noti che il DVD+videoregistratore utilizza un orologio a 24 ore e pertanto l’una del pomeriggio verrà visualizzata come 13:00. L’orario di inizio e fine può essere selezionato anche con i tasti v o V.
8
Premere 3 o 4 per attivare o disattivare VPS/PDC. Premere B per selezionare la velocità di registrazione. Premere v o V per selezionare la velocità desiderata per il nastro (SP, IP, o LP). Non è possibile selezionare la modalità IP quando VPS/PDC è attivato. La modalità IP rileva quanto nastro disponibile rimane e commuta la velocità da SP a LP, se necessario, per completare la registrazione del programma.
Premere SYSTEM MENU per impostare un’altra registrazione con time e completare i punti da 4 a 8.
9
Controllare che i dati del timer siano corretti. Se compare PLEASE CHECK, significa che sono stati inseriti i dati sbagliati e che occorre ripetere l’operazione. Premere 11per passare alla modalità
DVD+VCR Standby.
Mentre il videoregistratore attende di iniziare la registrazione sul display compare . Per guardare un DVD durante la modalità di standby di registrazione con timer, premere POWER e DVD per passare alla modalità DVD.
10
Premere POWER per terminare la registrazione.
Note
E' possibile ottenere il numero PR assegnato a ciascuna stazione premendo DISPLAY mentre si guarda il relativo canale.
Se in un momento successivo si desidera cancellare o modificare le impostazioni nella memoria del timer, è
possibile farlo senza dover inserire nuovamente tutte le informazioni. E’ sufficiente visualizzare l’evento sullo schermo. Quindi utilizzare v o V per selezionare l’evento che si desidera cancellare o modificare.Premere b per cancellare l’evento o premere OK per modificare i dati; quindi premere b o B per selezionare la stazione, la data, gli orari di inizio e fine e LP. Premere v o V per inserire i dati corretti.
Se gli eventi programmati con il timer si sovrappongono...
Assicurarsi che gli orari preimpostati per la registrazione con il timer non si sovrappongano. In tal caso, viene data sempre la priorità agli eventi che si verificano per primi.
Esempio:
Il programma 1 inizia alle 16:00 e si conclude alle 17:00. Il programma 2 inizia alle 16:30 e si conclude alle 17:30. (In questo caso il programma 1 verrà registrato interamente, mentre verranno registrati solo gli ultimi 30 minuti del programma 2.)
PR DATA
- -
- - - -
- - - - SP
- - - - SP
- - - - SP
- - - - SP
- - - - SP
PR DATA
PR-01
- - - -
- - - - SP
- - - - SP
- - - - SP
- - - - SP
- - - - SP
PR DATA PR-01 16
- - - - SP
- - - - SP
- - - - SP
- - - - SP
- - - - SP
- - - - SP
L-V DO LU MA ME GI VE SA
- -
- - - - - - - -~::
- - - - - - - -~::
- - - - - - - -~::
- - - - - - - -~::
- - - - - - - -~::
- - - - - - - -~::
- - - - - - - -~::
- -
- - - - - - - -~::
- - - - - - - -~::
- - - - - - - -~::
- - - - - - - -~::
- - - - - - - -~::
- - - - - - - -~::
- - - - - - - -~::
O R A
O R A
- - - - - - - -~::
- - - - - - - -~::
- - - - - - - -~::
- - - - - - - -~::
- - - - - - - -~::
- - - - - - - -~::
- - - - - - - -~::
O R A
SP SP
i
SP SP
i
SP
i
OK
DATA
16
19 00 20 00~::
- - - - - - - -~::
- - - - - - - -~::
- - - - - - - -~::
- - - - - - - -~::
- - - - - - - -~::
- - - - - - - -~::
O R A
SP SP SP SP SP SP SP
i
PR
PR-01
- - - -
- - - -
- - - -
- - - -
- - - -
- - - -
PR
DATA
O R A
19 00 20 00~::
16
PR-01
- - - -
- - - - SP
- - - - SP
- - - - SP
- - - - SP
- - - - SP
- - - - - - - -~::
- - - - - - - -~::
- - - - - - - -~::
- - - - - - - -~::
- - - - - - - -~::
- - - - - - - -~::
SP
SP
i
Italiano
176
Operazioni con DVD e CD video
Riproduzione di un DVD e di CD video
Setup riproduzione
Accendere il televisore e selezionare la sorgente di ingresso video collegata al lettore DVD.
Sistema audio: accendere il sistema audio e selezionare la sorgente di ingresso collegata al lettore DVD.
1
Premere OPEN/CLOSE per aprire il cassetto del disco.
2
Caricare il disco prescelto nel cassetto con il lato di riproduzione rivolto verso il basso.
Se si inserisce un DVD a lato doppio, assicurarsi che il lato desiderato sia rivolto verso l’alto.
3
Premere OPEN/CLOSE per chiudere il cassetto.
La riproduzione si avvia automaticamente. Se la riproduzione non si avvia, premere PLAY N. In alcuni casi può comparire il menu del disco.
Se compare una schermata con un menu
La schermata del menu può comparire appena dopo aver caricato un DVD o un CD video che ne sia dotato.
Utilizzare i pulsanti b B v V per selezionare il titolo/capitolo che si desidera visualizzare, quindi premere OK per avviare la riproduzione. Premere TITLE o DISC MENU per tornare alla schermata con il menu.
Utilizzare i pulsanti numerici per selezionare il brano desiderato. Premere RETURN per tornare alla schermata del menu.
Le impostazioni del menu e le procedure operative precise per l’utilizzo del menu possono variare da disco a disco. Seguire le istruzioni su ciascuna schermata. E’ inoltre possibile impostare l’opzione PBC su Off (Disattivazione) nella schermata di setup.Vedere pagina 170.
Note
– Se il Controllo Visione è impostato e il disco è impostato
su un valore non autorizzato, occorre inserire un codice a 4 cifre e/o abilitare il disco (vedere “Controllo parentale” a pagina 171).
–I DVD possono avere un codice di area.
Il lettore non riproduce dischi con un codice di area diverso dal proprio. Il codice di area di questo lettore è 2 (due).
–Per guardare un DVD durante la modalità di standby di
registrazione con timer, premere POWER e DV D per passare alla modalità DVD.
Funzioni generali
Nota
Salvo dove diversamente indicato, tutte le operazioni descritte vengono eseguite tramite il telecomando.Alcune funzioni possono essere disponibili anche dal menu Setup.
Passaggio a un altro TITOLO (TITLE)
Quando su un disco sono presenti più titoli, è possibile passare a un altro titolo nel modo seguente:
Premere DISPLAY, quindi premere il pulsante numerico corrispondente (0-9).
Passaggio a un altro CAPITOLO/BRANO (CHAPTER/TRACK)
Quando un titolo su un disco dispone di più capitoli oppure se su un disco sono presenti più brani, è possibile spostarsi su un altro capitolo/brano nel modo seguente:
Premere . o > velocemente durante la riproduzione per selezionare il capitolo/brano successivo o ritornare all’inizio del capitolo/brano corrente.
Premere . due volte velocemente per tornare al capitolo/brano precedente.
Per passare direttamente a qualsiasi capitolo durante la riproduzione di un DVD, premere DISPLAY. Quindi premere 3/4 per selezionare l’icona del capitolo/brano. Quindi, inserire il numero di capitolo/brano utilizzando i tasti numerici (0-9).
Nota
Per i numeri composti da due cifre, premere i tasti numerici (0-9) in rapida successione.
Ricerca
1 Premere . o > per circa due secondi durante la
riproduzione. Il lettore passa in modalità SEARCH (Ricerca).
2 Premere ripetutamente . o > per circa 2 secondi
per selezionare la velocità desiderata:
mX2, mX4,mX16, mX100 (all’indietro) o MX2, MX4, MX16,MX100 (in avanti).
Nel caso di un CD video, le velocità di ricerca cambiano:
mX2, mX4,mX8 (all’indietro) o MX2, MX4, MX8 (in avanti).
3 Per tornare alla riproduzione, premere PLAY N.
Fermo immagine e riproduzione fotogramma per fotogramma
1 Premere PA USE/STEP durante la riproduzione. Il lettore
passa in modalità PAUSE.
2 Per far avanzare l’immagine fotogramma per fotogramma
premendo PA USE/STEP più volte sul telecomando.
DivX
VCD1.1VCD2.0
DVD
DivX
VCD1.1VCD2.0
DVD
DivX
VCD1.1
DVD
DVD
VCD2.0
DVD
VCD1.1VCD2.0
DVD
1 /3
1 /12
1 /3
Italiano
177
Operazioni con DVD e CD video
Funzioni generali (continua)
Moviola
1 Premere
X
durante la riproduzione.
2 Premere . o > durante la in modalità fermo immagine.
Il lettore passa in modalità SLOW (Moviola).
3 Premere . o > più volte per selezionare la velocità
richiesta: T 1/7, T 1/6, T 1/4, T 1/2 (in avanti).
4 Per uscire dalla modalità moviola, premere PLAY N.
Ripetizione
Dischi DVD Video – Ripetizione capitolo/titolo/disattivazione
1 Per ripetere il capitolo corrente, premere REPEAT.
Sullo schermo del televisore compare l’icona Ripeti capitolo
.
2 Per ripetere la riproduzione del capitolo corrente,
premere REPEAT un’altra volta. Sullo schermo del televisore compare l’icona Ripeti titolo
.
3 Per uscire dalla modalità di ripetizione, premere REPEAT
per la terza volta. Sullo schermo del televisore compare l’icona di disattivazione della funzione.
CD video, dischi DivX – Ripeti brano/tutti/disattivazione
1 Per ripetere il brano corrente, premere REPEAT.
Sullo schermo del televisore compare l’icona Ripeti brano.
2 Per ripetere la riproduzione del disco corrente, premere
REPEAT un’altra volta.
Sullo schermo del televisore compare l’icona Ripeti tutti
.
3 Per uscire dalla modalità di ripetizione, premere REPEAT
per la terza volta. Sullo schermo del televisore compare l’icona di disattivazione della funzione.
Nota
Su un CD video senza PBC, occorre impostare l’opzione PBC su Off nel menu setup per utilizzare la funzione Repeat.Vedere pagina 170.
Ripeti A-B
Per ripetere una sequenza in un titolo :
1 Premere REPEAT A-B nel punto iniziale desiderato.
Sullo schermo del televisore compare un A*.
.
2 Premere di nuovo REPEAT A-B nel punto finale
desiderato.
A
Sullo schermo del televisore compare per qualche
istante A-B e la sequenza prescelta si avvia.
3 Per annullare la sequenza, premere REPEAT A-B.
Ricerca tempi
La funzione di ricerca tempi consente di avviare la riproduzione in qualsiasi punto del disco.
1 Premere DISPLAY durante la riproduzione. Sullo
schermo compare l’on-screen display. La casella Time Search (Ricerca tempi) mostra il tempo trascorso dall’inizio del disco corrente
.
2 Entro 10 secondi, premere
33/44
per selezionare l’icona Time Search nell’on-screen display. Nella casella Time Search compare “-:—:—”
.
3 Entro 10 secondi, utilizzare i tasti numerici per inserire il
punto iniziale richiesto. Inserire le ore, i minuti e i secondi da sinistra verso destra. Se si commette un errore, premere CLEAR per rimuovere i numeri inseriti.Quindi inserire i numeri corretti
.
4 Entro 10 secondi, premere OK per confermare il punto di
inizio. La riproduzione inizia dal punto selezionato. Se si inserisce un punto non valido, la riproduzione continua dal punto corrente
.
Audio 3D Surround
L’unità può riprodurre l’audio in effetto surround, che simula la riproduzione audio multicanale a partire da due altoparlanti stereo di tipo convenzionale, invece di utilizzare i cinque o più altoparlanti normalmente richiesti per ascoltare audio multicanale da un sistema home theater.
1 Premere DISPLAY durante la riproduzione. 2 Utilizzare v/V per selezionare l’icona dell’audio.
L’opzione dell’audio viene evidenziata
.
3 Utilizzare b/B per selezionare “Normal”, o “3D SUR”.
Screen Saver
L’immagine dello screen saver compare se si lascia il lettore DVD in modalità stop per circa cinque minuti.
DivX
VCD1.1VCD2.0
DVD
DivX
VCD1.1VCD2.0
DVD
DivX
VCD1.1VCD2.0
DVD
DivX
VCD1.1VCD2.0
DVD
DivX
VCD1.1VCD2.0
DVD
TRACK
All
Off
CHAPTER
TITLE
A BA *
Off
0:20:09
-:--:--
Normal
3D SUR
Italiano
178
Operazioni con DVD CD video
Funzioni generali (continua)
Zoom
La funzione Zoom consente di ingrandire l’immagine a video e spostarsi all’interno dell’immagine ingrandita.
1 Premere ZOOM durante la riproduzione o il fermo
immagine per attivare la funzione Zoom. Il rettangolo viene visualizzato brevemente nella parte destra in basso dell’immagine
.
2 Premendo ZOOM consecutivamente, l’ingrandimento
dello schermo verrà cambiato con la seguente sequenza: 100% 200% 400% 900% 100%
3 Utilizzare i tasti b B v V per spostarsi all’interno
dell’immagine ingrandita.
4 Per ripristinare la riproduzione normale, premere ZOOM
ripetutamente oppure il pulsante CANCELLA.
Nota
La funzione di zoom potrebbe non funzionare su alcuni DVD.
Ricerca segnalibro
E’ possibile avviare la riproduzione a partire da un punto memorizzato. E’ possibile memorizzare fino a nove punti. Per inserire un segnalibro, completare la seguente procedura.
1 Durante la riproduzione di un disco, premere MARKER
quando la riproduzione raggiunge il punto che si desidera memorizzare. Sullo schermo del televisore compare per qualche istante l’icona del segnalibro.
2 Ripetere il punto 1 per inserire fino a nove segnalibri sul
disco.
Per richiamare un segnalibro
1 Durante la riproduzione, premere SEARCH.
Sullo schermo compare il menu MARKER SEARCH (Ricerca segnalibro).
2 Entro 10 secondi premere b/B per selezionare il numero
di un segnalibro che si desidera richiamare.
3 Premere OK.
La riproduzione riparte dalla scena selezionata.
4 Per rimuovere il menu MARKER SEARCH,premere
SEARCH.
Per cancellare un segnalibro
1 Durante la riproduzione, premere SEARCH.
Sullo schermo compare il menu MARKER SEARCH
.
2 Entro 10 secondi, premere b/B per selezionare il numero
di un segnalibro che si desidera cancellare.
3 Premere CLEAR.
Il numero del segnalibro verrà cancellato dall’elenco.
4 Ripetere i punti 2 e 3 per cancellare altri segnalibri. 5 Per rimuovere il menu MARKER SEARCH,premere
SEARCH.
Speciali funzioni DVD
Controllo del contenuto dei dischi DVD video: menu
Sui DVD possono essere presenti menu che consentono l’accesso a funzioni speciali. Per utilizzare il menu del disco, premere DISC MENU. Quindi, premere il numero corrispondente per selezionare l’opzione desiderata. Oppure, utilizzare i pulsanti b/B/v/V per selezionare l’opzione e quindi premere OK.
Menu Titolo
1 Premere TITLE.
Se il titolo corrente è provvisto di menu, questo compare sullo schermo.Altrimenti, può comparire il menu del disco
.
2 Il menu può comprendere le angolazioni di ripresa, la
lingua dell’audio e le opzioni per i sottotitoli e i capitoli del titolo.
3 Per rimuovere il menu del titolo, premere nuovamente
TITLE.
Menu del disco
1 Premere DISC MENU.
Viene visualizzato il menu del disco
.
2 Per rimuovere il menu del disco, premere nuovamente
DISC MENU.
Angolazione di ripresa
Se il disco contiene sequenze registrate da diverse angolazioni, l’icona dell’angolazione lampeggia sullo schermo del televisore. E’ possibile modificare l’angolazione di ripresa se lo si desidera.
Premere ANGLE più volte durante la riproduzione per selezionare l’angolazione di ripresa desiderata. Il numero dell’angolazione corrente compare sul display
.
Modifica della lingua dell’audio
Premere AUDIO più volte durante la riproduzione per ascoltare una lingua o una traccia audio diversa. Con i dischi DVD-RW registrati in modalità VR che dispongono di un canale audio principale e di uno bilingue, è possibile scegliere tra Principale (L), Bilingue (R) o un mix di entrambi (Principale + Bilingue) premendo
AUDIO.
Modifica del canale audio
Premere AUDIO più volte durante la riproduzione per ascoltare un altro canale audio (STEREO, LEFT o RIGHT) (Stereo, sinistra o destra).
Sottotitoli
Premere più volte SUBTITLE durante la riproduzione per vedere i sottotitoli in lingue differenti.
Nota
I file dei sottotitoli dei file DivX vengono visualizzati solo se sono file smi, srt e sub.
Se non sono disponibili informazioni o il codice non è leggibile nel file DivX, viene visualizzato “1” o altri numeri.
DivX
DVD
VCD1.1VCD2.0
DivX
DVD
DVD
DVD
DVD
DVD
DivX
VCD1.1VCD2.0
DVD
DivX
VCD1.1VCD2.0
DVD
1/9
MARKER SEARCH
1 ENG
2/2.1 CH
D
1 /1
C
B
A
1 ENG
Italiano
179
Operazioni con dischi audio e MP3/Windows MediaTMAudio
Riproduzione di un CD audio e di un disco MP3/Windows MediaTMAudio
Il lettore DVD può riprodurre file MP3/Windows Media
TM
Audio registrati su CD-ROM, CD-R o CD-RW. Prima di riprodurre file MP3/Windows Media
TM
Audio, leggere le note relative alle registrazioni in formato MP3/Windows Media
TM
Audio riportate sulla destra.
CD Audio
Quando si inserisce un CD audio, sullo schermo del televisore viene visualizzato un menu. Premere 3/4 per selezionare un brano, quindi premere PLAY o OK per avviare la riproduzione.
MP3/Windows Media
TM
Audio
1 Premere 3/4 per selezionare una cartella, quindi premere
OK per visualizzarne i contenuti.
2 Premere 3/4 per selezionare un brano, quindi premere
PLAY o OK.Viene avviata la riproduzione.
TAG ID3
Quando si riproducono file contenenti informazioni come i titoli delle tracce, è possibile vedere le informazioni premendo DISPLAY. [ brano, artista, album, commento, genere]
Suggerimenti
–Per tornare da un elenco di file nel menu “MUSIC”
(Musica) all’elenco delle cartelle, utilizzare i pulsanti 3/4 per evidenziare e premere OK.
–Premere il DISC MENU per passare alla pagina
successiva.
– Sui CD contenenti MP3/Windows Media
TM
Audio e JPEG è possibile selezionare il formato preferito tra MP3/Windows Media
TM
Audio e JPEG. Premere TITLE (Titolo) e nella parte alta del menu viene evidenziata la parola “MUSIC” (Musica) o “Photo” (Foto).
–Per visualizzare le informazioni relative a un brano durante
la riproduzione, come ad esempio il titolo, premere
DISPLAY.
Note sulle registrazioni in formato MP3/Windows Media
TM
Audio
La compatibilità dei dischi MP3/Windows Media
TM
Audio con questo lettore è sottoposta ai seguenti limiti:
1 Frequenza di campionamento / entro 8 - 48 kHz (MP3).
entro 32 - 48 kHz (MP3/Windows Media
TM
Audio)
2 Bit rate / entro 8 - 320 kbps (MP3).
entro 32 - 192 kbps (MP3/Windows Media
TM
Audio)
3 Il lettore può leggere i file MP3 solo se questi hanno
l’estensione “.mp3”.
4 Formato fisico CD-R “ISO 9660”. 5 Se si registrano file MP3/Windows Media
TM
Audio utilizzando software che non può creare un FILE SYSTEM, ad esempio “Direct- CD” ecc., è impossibile riprodurre file MP3/Windows Media
TM
Audio. Consigliamo di utilizzare “Easy-CD Creator”, con il quale viene creato un file system ISO9660.
6 I nomi dei file non devono superare la lunghezza di 8
caratteri e devono avere estensione “.mp3”,“.wma”
7 Non utilizzare caratteri speciali come “/ : * ? “ < > “ ecc. 8 Il numero totale di file presenti sul disco non deve
superare 1190.
9 I CD multisessione contenenti Windows Media
TM
Audio
potrebbero non essere supportati.
Questo lettore DVD richiede che i dischi/le registrazioni soddisfino determinati standard tecnici al fine di ottenere una qualità di riproduzione ottimale. I DVD preregistrati sono impostati automaticamente su questi standard. Esistono molti diversi tipi di formati di dischi registrabili (compresi i dischi CD-R contenenti file MP3/Windows Media
TM
Audio). Occorre soddisfare determinate condizioni preliminari (vedi sopra) per assicurare la compatibilità per la riproduzione.
Si avvisano i clienti che per scaricare file MP3/Windows Media
TM
Audio e musica da Internet è richiesto disporre di un’autorizzazione. La nostra azienda non è nella posizione di concedere tale autorizzazione, che deve essere invece sempre richiesta al titolare del copyright.
MP3
CD
AUDIO CD
0:00:00
1 / 12
Lista
TRACK01
TRACK02
TRACK03
TRACK04
TRACK05
TRACK06
TRACK07
TRACK08
Programma
Cancella Tutto
EditPROGRAM
MUSIC
0:00:00
1 / 104
List
1-Music1
1-Music1
2-Music2
2-Music2
3-Music3
3-Music3
4-Music4
4-Music4
5-Music5
5-Music5
6-Music6
6-Music6
7-Music7
7-Music7
Lista
Programma
Cancella Tutto
EditPROGRAMInfoDISPLAY
Italiano
180
Operazioni con dischi audio e MP3/Windows MediaTMAudio (continua)
Pausa
1 Premere PA USE/STEP durante la riproduzione. 2 Per riprendere la riproduzione, premere PLAY N, OK
oppure premere nuovamente PA USE/STEP.
Per passare a un altro brano
Premere . o > rapidamente durante la
riproduzione per passare al brano successivo o tornare all’inizio del brano corrente.
Premere . brevemente due volte per tornare indietro
al brano precedente.
Nel caso di un CD audio, per passare direttamente a
qualsiasi brano, inserire il numero corrispondente servendosi del tastierino numerico (0-9).
Ripeti brano/tutti/disattivazione
1 Per ripetere il brano corrente, premere REPEAT.
Compaiono l’icona della funzione di ripetizione e la scritta “TRACK” (Brano)
.
2 Per ripetere tutti i brani presenti su un disco,premere
REPEAT un’altra volta.
Compaiono l’icona della funzione e di ripetizione e la scritta “ALL” (“Tutti”).
3 Per annullare la modalità di ripetizione, premere REPEAT
per la terza volta.
Ricerca
1 Premere . o > per circa due secondi durante la
riproduzione. Il lettore passa in modalità SEARCH
.
2 Premere ripetutamente . o > per circa 2 secondi
per selezionare la velocità desiderata: .X2, .X4, .X8 (all’indietro) o >X2, >X4, >X8 (in avanti). La velocità e la direzione di ricerca vengono indicate sulla schermata del menu.
3 Per uscire dalla modalità SEARCH, premere PLAY N.
Riproduzione casuale
1 Premere SHUFFLE durante la riproduzione o in modalità
stop. L’unità inizia automaticamente la riproduzione casuale e sullo schermo compare “RANDOM”.
2 Per tornare alla riproduzione normale, premere
SHUFFLE.
La scritta “RANDOM” scompare.
Nota
Premendo T durante la riproduzione casuale, l’unità seleziona un altro brano e attiva nuovamente la riproduzione casuale.
Ripeti A-B
Per ripetere una sequenza.
1 Durante la riproduzione di un disco, premere REPEAT A-
B nel punto iniziale desiderato.
Sullo schermo compaiono l’icona di ripetizione e il simbolo “A”
.
2 Premere di nuovo REPEAT A-B nel punto finale
desiderato. Sullo schermo compaiono l’icona di ripetizione e il simbolo A-B e la sequenza prescelta viene riprodotta di continuo.
3 Per uscire dalla sequenza e ritornare alla riproduzione
normale, premere REPEAT A-B un’altra volta.
Audio 3D Surround
L’unità può riprodurre l’audio in effetto surround, che simula la riproduzione audio multicanale a partire da due altoparlanti stereo di tipo convenzionale, invece di utilizzare i cinque o più altoparlanti normalmente richiesti per ascoltare audio multicanale da un sistema home theater.
1 Premere AUDIO durante la riproduzione.
Nella schermata del menu viene visualizzato “3D SUR.”.
2 Per tornare alla riproduzione normale, premere AUDIO
ripetutamente finché “3D SUR.” non scompare dalla schermata del menu.
CD
CD
MP3
CD
MP3
CD
MP3
CD
MP3
CD
MP3
CD
Italiano
181
Operazioni con i dischi JPEG
Visualizzazione di un disco JPEG
Il lettore DVD+videoregistratore può riprodurre dischi contenenti file JPEG. Prima di riprodurre registrazioni JPEG, leggere le note relative alle registrazioni JPEG riportate a destra.
1
Inserire un disco e chiudere il cassetto.
Il menu PHOTO (FOTO) viene visualizzato sullo schermo del televisore.
2
Usare v/V per selezionare una cartella e quindi premere OK.
Viene visualizzato un elenco dei file contenuti nella cartella. Per tornare all’elenco delle cartelle dall’elenco dei file, utilizzare i pulsanti 3/4 sul telecomando per evidenziare “
e premere OK.
3
Per visualizzare un particolare file, premere v/V per evidenziare il file e premere OK o PLAY N.
Viene avviata la visione del file. Durante la visione di un file, è possibile tornare al menu precedente (menu FOTO) premendo STOP.
4
Premere il DISC MENU per passare alla pagina successiva.
Presentazione diapositive
Utilizzare 1234per evidenziare la (Presentazione) , quindi premere OK.
Suggerimenti
Sono disponibili tre opzioni per la velocità di
visualizzazione delle diapositive : >>> (Veloce),>> (Normale) and > (Lenta).
Sui CD contenenti MP3/Windows Media
TM
Audio e JPEG è possibile selezionare il formato preferito tra MP3/Windows Media
TM
Audio e JPEG. Premere TITLE (Titolo) e nella parte alta del menu viene evidenziata la parola “MUSIC” (Musica) o “PHOTO” (Foto).
Premere RETURN per nascondere le informazioni sui
file.
Passaggio a un altro file
Premere . o > una volta durante la visualizzazione di un’immagine per passare al file successivo o al file precedente.
Fermo immagine
1 Premere PA USE/STEP durante la sequenza.
Il lettore passa in modalità PAUSE
2 Per tornare alla visualizzazione della sequenza, premere
PLAY N o premere PAUSE/STEP un’altra volta.
Zoom
Per ingrandire l’immagine fotografica, utilizzare lo zoom. (vedere pag. 178).
Per ruotare un’immagine
Premere v/V durante la visualizzazione di un’immagine per ruotare l’immagine in senso orario o antiorario.
Per ascoltare MP3/Windows Media
TM
Audio
guardando delle immagini
È possibile visualizzare i file durante l’ascolto di file musicali MP3/Windows Media
TM
Audio registrati sullo
stesso disco.
1 Inserire il disco contenente i due tipi di file nel lettore. 2 Premere TITLE (Titolo) per visualizzare il menu PHOTO
(Foto).
3 Premere 3/4 per selezionare un file di foto.
4 Premere 2/4 per selezionare l’icona, quindi premere
OK.
Viene avviata la riproduzione. La riproduzione va avanti fino alla pressione del pulsante STOP.
Suggerimento
Per ascoltare solo la musica desiderata durante la visualizzazione di immagini, programmare i brani desiderati nel menu “MUSIC” (Musica) e procedere come descritto sopra.
Note sulle registrazioni JPEG
A seconda del formato e del numero di file JPEG, il
DVD+videoregistratore potrebbe richiedere molto tempo per leggere il contenuto del disco. Se sul display non compare nulla per qualche minuto,significa che alcuni dei file sono troppo grandi – ridurre la risoluzione dei file JPEG a 2 Mpixel (2760x2048), quindi rimasterizzare un altro disco.
Il numero totale di file e cartelle sul disco non deve essere
superiore a 1190.
Alcuni dischi risultano incompatibili a causa di formati di
registrazione diversi o di determinate condizioni del disco.
Se si utilizza software come “Easy CD Creator” per
masterizzare i file JPEG sul CD-R, assicurarsi che tutti i file selezionati abbiano estensione “.jpg” quando si esegue la copia nel layout del CD.
Se i file hanno estensione “.jpe” o “.jpeg”, rinominare i file
come “.jpg”.
I file con estensione diversa da “.jpg” non potranno essere
letti dal DVD+videoregistratore, anche se i file risultano essere immagini JPEG nel sistema Esplora Risorse di Windows.
JPEG
JPEG
JPEG
JPEG
Lista
Immagine
Italiano
182
Riproduzione di un programma
MP3
VCD1.1VCD2.0
CD
Riproduzione di un programma con CD audio e dischi MP3/Windows Media
TM
Audio
La funzione di programmazione consente di memorizzare i brani preferiti da qualsiasi disco nella memoria del lettore. Il programma può contenere 30 brani.
1
Premere PROGRAM durante la riproduzione o in modalità stop per accedere alla modalità Program Edit (Modifica programma).
Il contrassegno compare a destra della parola Program sul lato destro della schermata
.
Nota
Premere PROGRAM per uscire dalla modalità Program Edit; il contrassegno scompare.
2
Selezionare un brano, quindi premere OK per inserirlo nell’elenco.
3
Ripetere il punto 2 per inserire altri brani nell’elenco del programma.
Menu CD audio Menu MP3/Windows Media
TM
Audio
4
Premere B. Il brano programmato e selezionato per ultimo viene evidenziato nell’elenco
.
5
Con i tasti v/V selezionare il brano con cui si desidera avviare la riproduzione.
6
Premere PLAY N per cominciare.
La riproduzione si avvia nell’ordine in cui i brani sono stati programmati. La riproduzione si interrompe dopo che tutti i brani dell’elenco sono stati riprodotti una volta
.
7
Per tornare alla riproduzione normale dalla riproduzione programmata, selezionare un brano del Audio CD (o MUSIC) e quindi premere PLAY
.
Riproduzione dei brani programmati
Per ripetere il brano corrente, premere REPEAT.
Compaiono l’icona della funzione di ripetizione e la scritta “TRACK” (Brano).
Per ripetere tutti i brani presenti nell’elenco, premere
REPEAT un’altra volta. Compaiono l’icona della funzione e di ripetizione e la scritta “ALL” (“Tutti”).
Per annullare la modalità di ripetizione, premere
REPEAT per la terza volta.
Nota
Se si preme T una volta durante la riproduzione ripetuta di un brano, la funzione di ripetizione del brano viene annullata.
Cancellazione di un brano dall’elenco del programma
1 Premere PROGRAMMA in modalità Stop per attivare la
modalità di modifica del programma [Program Edit].
2 Premere 2 per passare all’elenco del programma. 3 Servirsi dei tasti 3/4 per selezionare il brano che si
desidera cancellare dall’elenco.
4 Premere CLEAR. Il brano verrà cancellato dall’elenco
.
Cancellazione dell’intero elenco del programma
1 Completare i punti 1-2 del paragrafo “Cancellazione di un
brano dall’elenco del programma” illustrato in precedenza.
2 Servirsi di 3/4 per selezionare “Clear All” (“Cancella
tutto”), quindi premere OK.L’intero programma del disco verrà cancellato. I programmi vengono cancellati anche quando il disco non è inserito.
List
2-Music2
1-Music1
3-Music3
4-Music4
5-Music5
6-Music6
7-Music7
Programma
0:00:00
1 / 104
MUSIC
Lista
2-Music2
1-Music1
3-Music3
4-Music4
5-Music5
6-Music6
7-Music7
2-Music2
1-Music1
3-Music3
4-Music4
5-Music5
6-Music6
Cancella Tutto
EditPROGRAMInfoDISPLAY
Programma
Lista
TRACK01
TRACK02
TRACK03
TRACK04
TRACK05
TRACK06
TRACK07
TRACK08
AUDIO CD
0:00:00
1 / 12
TRACK01
TRACK02
TRACK03
TRACK04
TRACK05
TRACK06
Cancella Tutto
EditPROGRAM
E
E
E
Italiano
183
Operazioni con dischi DVD VR
DVD
Riproduzione di dischi DVD VR
Questo DVD+VCR è in grado di riprodurre dischi DVD­R/RW registrati utilizzando il formato DVD-Video finalizzato tramite il masterizzatore DVD. Questa unità può riprodurre dischi DVD-RW registrati utilizzando il formato VR (Video Recording).
1
Inserire un disco e chiudere il vassoio.
La riproduzione inizia automaticamente.
2
Il menu DVD-VR appare sullo schermo TV quando si premono i pulsanti DISC MENU durante la riproduzione.
3
Premere 3/4 per selezionare un brano, quindi premere PLAY B o OK per avviare la riproduzione.
4
Premere DISC MENU per passare al menu degli elenchi.
Note
Questo lettore non è in grado di riprodurre dischi DVD-
R/RW non finalizzati.
Alcuni dischi DVD-VR vengono protetti tramite dati CPRM
dal registratore di DVD.Il lettore non supporta questo tipo di dischi.
Cosa significa ‘CPRM’?
CPRM è un sistema di protezione dalla copia (con il sistema scramble) che consente solo una copia dei programmi trasmessi. CPRM è l’acronimo di Content Protection for Recordable Media. Questo lettore è compatibile CPRM, questo significa che è possibile fare una sola copia del programma trasmesso, ma non è possibile fare copie di questa registrazione. Le registrazioni CPRM possono essere eseguite solo su dischi DVD-RW formattati in modalità VR e possono essere eseguite solo su lettori che siano specificatamente compatibili con CPRM.
Manutenzione e assistenza
Prima di contattare un tecnico dell’assistenza, consultare le informazioni contenute in questo capitolo.
Manipolazione dell’unità
Trasporto dell’unità
Conservare l’imballo originale. Se è necessario trasportare l’unità, è consigliabile riporla nell’imballo originale per evitare di danneggiarla.
Tenere pulite le superfici esterne
• Non utilizzare liquidi o spray come insetticida in prossimità dell’unità.
• Non lasciare prodotti in gomma o plastica a contatto con l’unità per lunghi periodi, in quanto potrebbero lasciare dei segni sulla superficie.
Pulizia dell’unità
Per pulire il lettore, utilizzare un panno morbido e asciutto. Se le superfici sono particolarmente sporche, utilizzare un panno morbido leggermente inumidito con prodotti specifici. Non usare solventi forti come alcol o benzina, in quanto potrebbero danneggiare la superficie dell’unità.
Manutenzione dell’unità
Il lettore DVD è un’apparecchiatura tecnologicamente avanzata e delicata. Se le lenti o le parti dell’unità disco sono sporche o consumate, la qualità dell’immagine potrebbe essere scadente. A seconda dell’ambiente in cui viene usato, è consigliabile eseguire controlli regolari ogni 1000 ore di utilizzo. Per ulteriori dettagli, contattare il più vicino centro di assistenza autorizzato.
Italiano
184
Operazioni con dischi DivX
DVD
Riproduzione di videodischi DivX
Questo combinato DVD+VCR è compatibile con i video dischi DivX
1
Inserire un disco e chiudere il caricatore.
Sullo schermo del televisore viene visualizzato il menu MOVIE (Film).
2
Usare v/V per selezionare una cartella e quindi premere OK.
Viene visualizzato un elenco dei file contenuti nella cartella. Per tornare all’elenco delle cartelle dall’elenco dei file, utilizzare i pulsanti 3/4 sul telecomando per evidenziare “
e premere OK
3
Se si desidera vedere un determinato file, premere 3/4 per evidenziare il file, quindi premere OK o PLAY B.
4
Premere STOP per uscire.
Suggerimenti:
Se si è in un elenco di file e si desidera tornate all’elenco
di cartelle superiore, utilizzare i tasti 3 / 4 del telecomando per selezionare , quindi premere ENTER.
Premere DISC MENU per spostarsi alla pagina successiva.
Su un CD con file MP3/Windows Media
TM
Audio, JPEG e MOVIE, è possibile passare dal menu MUSIC a PHOTO e MOVIE. Premere TITLE e vengono visualizzati MUSIC, PHOTO e MOVIE nella parte superiore del menu.
L’immagine non può essere visualizzato in modo appropriato durante la riproduzione DivX. Impostare il sistema TV su AUTO o sulla modalità PAL-60 per ripristinare l’immagine se disponibile.
I sottotitoli del disco potrebbero non essere visualizzati in modo appropriato se i sottotitoli DivX vengono scaricati da internet.
Se il menu di configurazione dei sottotitoli del disco non supporta la lingua dei sottotitoli DivX che si desidera riprodurre, i sottotitoli potrebbero non essere visualizzati correttamente.
Informazioni per la visualizzazione dei sottotitoli del DivX
Se il sottotitolo non viene visualizzato correttamente durante la riproduzione, tenere premuto SUBTITLE per circa 3 secondi, quindi premere 1 / 2 per selezionare un altro codice lingua fino a visualizzare correttamente i sottotitoli.
La compatibilità con il lettore di dischi contenenti file DivX è limitata secondo le seguenti modalità:
• La risoluzione disponibile per i file DivX è inferiore a 720 x 576 (L x H) pixel.
• Il nome del file DivX ha un numero di caratteri limitato a
56.
• Se il file DivX contiene codice non supportato, viene visualizzato “_”.
• Se il numero di fotogrammi visualizzati è superiore a 30 fotogrammi al secondo, l’unità potrebbe non funzionare correttamente.
• Se la struttura audio e video del file registrato non è intervallata, viene trasmesso o solo l’audio o solo il video.
• Se il file è registrato con GMC, l’unità supporta solo livelli di registrazione a 1 punto.
* GMC? GMC è l’acronimo di Global Motion
Compensation. Si tratta di uno strumento di codifica specificato nello standard MPEG4. Questa opzione è supportata da alcuni encoder MPEG4 come DivX o Xvid. Esistono livelli diversi di codifica GMC, solitamente chiamati 1 punto, 2 punti o 3 punti GMC.
File DivX riproducibili
.avi, .mpg, .mpeg Formato dei sottotitoli riproducibile SubRip(*.srt/*.txt) SAMI(*.smi) SubStation Alpha(*.ssa/*.txt) MicroDVD(*.sub/*.txt) SubViewer 1.0(*.sub) SubViewer 2.0(*.sub/*.txt) TMPlayer(*.txt)
Formato codec riproducibile
"DIVX3.xx ", "DIVX4.xx ", "DIVX5.xx ","XVID ", "MP43 ", "3IVX ".
Formato audio riproducibile
"Dolby Digital ", "DTS ", "PCM ", "MP3 ", "Windows Media
TM
Audio".
• Frequenza di campionamento: entro 8 -48 kHz (MP3), entro
32 - 48kHz (Windows MediaTMAudio)
• Bit rate: entro 8 - 320kbps (MP3), 32 - 192kbps
(Windows Media
TM
Audio)
• Non tutti i formati audio Windows MediaTMAudio sono
compatibili con la presente unità.
MOVIE
0:00:00
Lista
Movie Folder 1
Movie Folder 2
Movie Folder 3
Movie Folder 4
Movie Folder 5
Movie Folder 6
Movie Folder 7
Movie Folder 8
Italiano
185
Operazioni supplementari
On Screen Display
E’ possibile visualizzare sullo schermo del televisore l’orario corrente, il contatore del nastro, la quantità di nastro rimanente, il giorno, il mese, l’anno, il giorno della settimana, il canale del programma, la velocità del nastro e la modalità operativa del videoregistratore. Se una registrazione è in corso, le schermate dell’On Screen Display non vengono registrate sul nastro.
1
Premere DISPLAY per visualizzare. Premere DISPLAY più volte per scorrere attraverso le varie opzioni. Il contatore del nastro e la quantità di nastro rimanente compaiono solo se è stato caricato un nastro.
2
Dopo 3 secondi la maggior parte dell’On Screen Display scompare lasciando solo l’orologio o il contatore del nastro e la quantità di nastro residuo. Premere DISPLAY un’altra volta per rimuovere tutti i messaggi dallo schermo del televisore.
Arresto memoria contatore nastro
Il contatore del nastro digitale può essere visualizzato nella finestra del display al posto dell’orario premendo DISPLAY sul telecomando. Il contatore del nastro digitale indica le posizioni relative delle registrazioni presenti sul nastro.
1
Premere DISPLAY.Premere CLEAR per impostare il contatore su 0:00:00. Premere PLAY N per avviare la registrazione. Il contatore del nastro visualizza il tempo di riproduzione corrente in ore, minuti e secondi.
2
Premere STOP x al termine della riproduzione o della registrazione. Premere .. Il nastro si riavvolge e si arresta automaticamente quando il contatore ritorna a 0:00:00.
Blocco di sicurezza per bambini
È possibile disattivare i pulsanti di controllo nella parte frontale dell’unità e utilizzare solo quelli del telecomando.
1
Premere CHILD LOCK. Nella finestra del display compare
e SAFE
. Nessuno dei pulsanti nella parte anteriore del videoregistratore funzioneranno.Se i pulsanti nella parte anteriore dell’unità vengono premuti, nella finestra del display lampeggia
SAFE
per qualche istante.
2
Premere CHILD LOCK nuovamente per disattivare il blocco di sicurezza per bambini. Nel display viene visualizzato “OFF”.
Nota
CHILD LOCK non è disponibile in modalità DVD.
Video Doctor (Autodiagnosi)
Questa funzione segnala all’utente che è presente un problema con il videoregistratore. Sullo schermo del televisore compaiono i seguenti messaggi di errore.
1
Premere SYSTEM MENU. Premere 1 o 2 per selezionare . Premere OK.
2
Premere 3 o 4 per verificare la presenza di un problema.
CONNESSIONE ANTENA
O PREGO VERIFICARE
Collegare l'antenna al connettore in modo sicuro.
HEAD STATUS (Condizione testina)
O PLEASE CLEAN (Pulire):
Pulire le testine video
TAPE STATUS (Stato nastro)
O NOT RECORDABLE (Non registrabile):
Inserire un nastro dotato di linguetta di protezione
NO. OF TIMER PROGRAMME
(N. di programma timer)
O 2
Indica il numero della registrazione con timer.
NEXT TIMER PROGRAMME
(Prossimo programma con timer)
O PR-01 26 10:00~11:00 SP
Mostra lo stato corrente della registrazione con timer
3
Premere SYSTEM MENU.
12
+
DECO-
+
SYS
SET
-
NIC
DER
+
OK
i
i
Pr-12
P
SET
REC
ACMS
R
f
OSD
OSD
ON
AUD
OFF
CONNESSIONE ANTENA STATO TESTINE STATO NASTRO NO. PROGRAMMAZIONI PROGRAMMAZIONE SUCC.
PREGO VERIFICARE
+
Italiano
186
Operazioni supplementari (continua)
Sistema audio stereo Hi-Fi
Il videoregistratore è in grado di registrare e riprodurre audio e stereo Hi-Fi. Inoltre, è dotato di un decoder audio stereo digitale NICAM. Ciò consente di registrare e riprodurre l’audio in vari modi. Le cassette video registrate su un videoregistratore avranno una normale traccia audio mono e due tracce audio stereo Hi-Fi VHS. Queste tracce stereo consentono di effettuare registrazioni audio in modalità stereo Hi-Fi o bilingue da una trasmissione TV, un sistema audio stereo, un video disco o un altro videoregistratore Hi-Fi.
1
Il decoder audio digitale NICAM del videoregistratore consente di ascoltare trasmissioni con audio NICAM, nonché standard stereo, bilingue e mono. Il particolare tipo di audio ricevuto o registrato verrà visualizzato per qualche istante sullo schermo del televisore:
STEREO NICAM
L’audio è registrato automaticamente sullo stereo Hi-Fi stereo e le tracce mono del nastro video.
BIL NICAM
Entrambi i canali audio vengono registrati sulle tracce stereo Hi-Fi. Il canale della lingua principale (sinistra) verrà registrato sulla traccia mono del nastro video.
MONO
L’audio viene registrato sulle tracce Hi-Fi e la traccia mono del nastro video senza alcuna separazione.
2
Premere SYSTEM MENU. Premere
F o G per selezionare AUD.
3
Premere D o E per selezionare STEREO, LEFT, RIGHT e MONO (Stereo, sinistra, destra e mono).
In riproduzione BIL NICAM la lingua principale viene emessa sul canale sinistro, mentre il canale secondario viene emesso contemporaneamente dal canale destro se l’uscita audio è impostata su STEREO. La lingua principale verrà emessa da entrambi i canali se l’impostazione audio è mono. Si noti che in fase di regolazione del controllo di rilevamento, l’audio stereo stereo Hi-Fi potrebbe convertirsi su MONO.
Combiamento del canale audio TV
Alcuni programmi TV vengono trasmessi con un canale audio bilingue (BIL). Premere 33o
44
per selezionare
STEREO/MAIN, STEREO/SUB e MONO/MAIN.
Compatibilità del formato Wide Screen 16:9
Il videoregistratore può registrare e riprodurre programmi in formato 16:9. Per registrare un programma in formato wide screen nel modo corretto, occorre che la stazione televisiva trasmetta il giusto tipo di segnale.
1
Accendere il videoregistratore. Premere SYSTEM MENU. Premere
F o G per selezionare .
Premere OK.
2
Premere D o E più volte per selezionare: AUTO, 4:3 o 16:9. AUTO (solo modalità di riproduzione):
Riproduce automaticamente i programmi in formato Wide-Screen come programmi Wide-Screen e i programmi in formato normale come programmi normali.
4:3
Solo per la riproduzione e la registrazione di registrazioni in formato normale (4:3).
16:9:
Solo per la riproduzione e la registrazione di registrazioni in formato Wide-Screen (16:9).
3
Premere SYSTEM MENU per rimuovere i menu dallo schermo del televisore. Per poter visualizzare immagini in formato Wide-Screen occorre collegare il videoregistratore al televisore tramite un cavo SCART.
Per impostare il decoder
Abbiamo già descritto a pagina 161 come collegare un decoder per una stazione pay-TV come TELE+ o STREAM Per la registrazione di una stazione criptata, non occorre fare nulla. E’ sufficiente selezionare la stazione e attendere qualche istante finché il processo di decodifica non si avvia.
1
Premere SYSTEM MENU. Sullo schermo del televisore compare il menu principale. Premere
F o G per selezionare DECODER.
Premere OK.
2
Premere D o E per selezionare.
ON: Se il decoder è collegato alla presa AV2. OFF: Se un altro videoregistratore è collegato alla presa
AV2. Premere SYSTEM MENU per tornare all’immagine del televisore.
Memoria ultima condizione
Il lettore memorizza l’ultima condizione dell’ultimo disco riprodotto. Le impostazioni rimangono in memoria anche se il disco viene rimosso dal lettore o se il lettore viene spento. Se si carica un disco le cui impostazioni sono state memorizzate, viene richiamata automaticamente l’ultima posizione di arresto.
Note
– Le impostazioni vengono memorizzate in memoria per
poter essere utilizzate in qualsiasi momento.
– Il lettore non memorizza le impostazioni di un disco se il
lettore viene spento prima di cominciare la riproduzione del disco stesso.
VCD1.1
CD
DVD
REC
Pr-12
ACMS
P
SET
R
12
SET
SYS
OSD ON OFF
OSD
f
NIC
DECO-
DER
+
-
AUD
AUTO 4:3 16:9
i
REC
i
Pr-12
ACMS
P
SET
R
12
SET
OSD ON OFF
OSD
f
SYS-
TEM
NIC
DECO-
DER
+
-
AUD
4:3 16:9
REC
Pr-12
ACMS
P
SET R
12
SET
SYS
OSD ON OFF
OSD
f
OK
i
NIC
DECO-
DER
+
-
AUD
Italiano
187
Registrazioni speciali
Copia da DVD a videoregistratore
Questa unità consente di copiare il contenuto di un DVD su un nastro VHS premendo il pulsante D.DUBBING.
Nota
Accertarsi di aver disattivato la scansione progressiva nel menu Setup.
Se il DVD che si cerca di copiare è protetto, la duplicazione potrebbe non essere possibile.
1
Inserire il disco.
Inserire il disco che si desidera copiare nel deck DVD e chiudere il cassetto del disco.
2
Inserire il nastro VHS.
Inserire un nastro VHS vergine nel deck del videoregistratore.
3
Copiare il DVD sul nastro VHS.
Premere il pulsante D.DUBBING o RECORD nel pannello frontale dell’unità.
Il DVD passa in modalità riproduzione e il
videoregistratore passa in modalità registrazione.
Se compare il menu del disco DVD, potrebbe essere
necessario premere manualmente il pulsante Play per iniziare la duplicazione.
Nota
Quando si preme RECORD,verificare che il lettore sia in modalità DVD.
4
Arresto del processo di duplicazione.
Al termine della riproduzione del DVD, premere il pulsante STOP per completare la duplicazione.
Occorre arrestare manualmente il processo di
duplicazione al termine del film presente sul DVD poiché altrimenti l’unità potrebbe ricominciare dall’inizio la riproduzione e sovrascrivere la registrazione.
Registrazione da un altro videoregistratore
Con questo videoregistratore, potete effettuare registrazioni da una sorgente esterna, ad esempio copiando da un altro videoregistratore o da una videocamera.
Nota
Nella descrizione seguente, questo videoregistratore sarà quello utilizzato per la registrazione e verrà definito come VCR B. L’altro apparecchio verrà utilizzato per la riproduzione e verrà definito come VCR A.
1
Collegare il VCR A alla presa SCART sul pannello posteriore dell’unità o alle prese AV sul pannello frontale dell’unità.
2
Inserire il nastro registrato nel VCR A e un nastro vergine nel VCR B.
3
Premere INPUT finché non viene visualizzata la presa da cui registrare. (VCR B).
AV 1 per la registrazione dalla presa EURO AV1 SCART sul retro dell’unità. AV 2 per la registrazione dalla presa EURO AV2 SCART sul retro dell’unità. AV 3 per la registrazione dagli ingressi VIDEO IN e AUDIO IN (Sinistra e Destra) sulla parte anteriore dell’unità.
4
Per avviare la registrazione, premere RECORD sul VCR B e PLAY N sul VCR A.
5
Al termine della duplicazione, premere STOP x su entrambi i videoregistratori.
Italiano
188
Risoluzione dei problemi
Prima di rivolgersi al servizio di assistenza controllare i punti seguenti per identificare una possibile causa del problema.
Sintomo
Il DVD o il videoregistratore non funzionano correttamente.
Assenza di alimentazione.
L’alimentazione è presente, ma il lettore DVD non funziona.
Assenza di immagine.
Assenza di audio.
Scarsa qualità dell’immagine .
Il lettore DVD non inizia la riproduzione.
Il telecomando non funziona correttamente.
Non si riesce a inserire la videocassetta.
Audio Hi-Fi assente
Nessuno suono NICAM registrato
Causa
Il pulsante DVD o VCR non è stato premuto correttamente.
Il cavo di alimentazione è scollegato.
Non è stato inserito alcun disco.
Il televisore non è impostato per ricevere
l’uscita del segnale DVD.
Il cavo video non è collegato correttamente.
Il dispositivo collegato con il cavo audio non è impostato per ricevere l’uscita del segnale DVD.
I cavi audio non sono collegati correttamente.
L’alimentazione dell’apparecchio collegato con il cavo audio è disattivata.
L’uscita audio digitale è impostata nella posizione errata.
Il disco è sporco.
I canali TV non sono sintonizzati correttamente.
E’ stato inserito un disco incompatibile.
Il disco è stato inserito al contrario.
Il disco non è stato inserito nella guida.
Il disco è sporco.
E’ impostato un livello di classificazione
(rating).
E’ presente un ostacolo nel percorso tra il telecomando e l’unità.
Le batterie nel telecomando sono scariche.
Il vano della cassetta è vuoto?
La modalità audio non è impostata
correttamente.
La modalità NICAM non è impostata correttamente
Rimedio
Vedere pagina 157.
Inserire saldamente il cavo di alimentazione
nella presa di corrente.
Inserire un disco.
Selezionare la corretta modalità di ingresso video
sul televisore affinché l’immagine dal lettore DVD compaia sullo schermo del televisore.
Collegare il cavo video correttamente negli appositi jack.
Selezionare la corretta modalità di ingresso del ricevitore audio affinché sia possibile ascoltare l’audio proveniente dal lettore DVD.
Collegare il cavo audio correttamente negli appositi jack.
Accendere il dispositivo collegato con il cavo audio.
Impostare l’uscita audio digitale nella posizione corretta, quindi riaccendere il lettore DVD premendo POWER.
Pulire il disco.
Controllare la sintonizzazione e ripeterla.
Inserire un disco compatibile. (Controllare il
tipo di disco e il codice dell’area.)
Posizionare il disco con il lato di riproduzione rivolto verso il basso.
Posizionare il disco sull’apposito cassetto correttamente, all’interno della guida.
Pulire il disco.
Annullare la funzione di classificazione (rating)
o modificare il livello
Rimuovere l’ostacolo.
Sostituire le batterie.
Espellere il nastro presente.
Commutare "AUDIO" su "STEREO" nel menu
principale.
Verificare che NICAM sia impostata nel menu su AUTO per l’emittente da registrare.
Italiano
189
Elenco codici lingua
Inserire il numero di codice appropriato per le impostazioni iniziali della “LANGUAGE” (Lingua). (vedere pagina 169).
Codice lingua
6566 Abkazo
6565 Afar
6570 Afrikaans
8381 Albanese
6577 Amarico
6582 Arabo
7289 Armeno
6583 Assamese
6588 Aymara
6590 Azerbaigiano
6665 Bashkir
6985 Basco
6678 Bengalese; Bangla
6890 Butanese
6672 Bihari
6682 Bretone
6671 Bulgaro
7789 Birmano
6669 Bielorusso
7577 Cambogiano
6765 Catalano
9072 Cinese
6779 Corso
7282 Croato
6783 Ceco
6865 Danese
7876 Olandese
6978 Inglese
6979 Esperanto
6984 Estone
7079 Faroese
Codice lingua
7074 Figiano
7073 Finlandese
7082 Francese
7089 Frisone
7176 Galiziano
7565 Georgiano
6869 Tedesco
6976 Greco
7576 Groenlandese
7178 Guarani
7185 Gujarati
7265 Hausa
7387 Ebraico
7273 Hindi
7285 Ungherese
7383 Islandese
7378 Indonesiano
7365 Interlingua
7165 Irlandese
7384 Italiano
7465 Giapponese
7487 Giavanese
7578 Kannada
7583 Kashmiro
7575 Kazaco
7589 Kirghizo
7579 Coreano
7585 Curdo
7679 Laotiano
7665 Latino
7686 Lettone
Codice lingua
7678 Lingala
7684 Lituano
7775 Macedone
7771 Malgascio
7783 Malese
7776 Malayalam
7784 Maltese
7773 Maori
7782 Marathi
7779 Moldavo
7778 Mongolo
7865 Nauru
7869 Nepalese
7879 Norvegese
7982 Oriya
8065 Panjabi
8083 Pashto, Pushto
7065 Persiano
8076 Polacco
8084 Portoghese
8185 Quechua
8277 Romancio
8279 Rumeno
8285 Russo
8377 Samoano
8365 Sanscrito
7168 Gaelico scozzese
8382 Serbo
8372 Serbo-Croato
8378 Shona
8368 Sindhi
Codice lingua
8373 Cingalese
8375 Slovacco
8376 Sloveno
8379 Somalo
6983 Spagnolo
8385 Sudanese
8387 Swahili
8386 Svedese
8476 Tagalog
8471 Tagico
8465 Tamil
8484 Tataro
8469 Telugu
8472 Tailandese
6679 Tibetano
8473 Tigrinya
8479 Tongano
8482 Turco
8475 Turkmeno
8487 Twi
8575 Ucraino
8582 Urdu
8590 Uzbeco
8673 Vietnamita
8679 Volapük
6789 Gallese
8779 Wolof
8872 Xhosa
7473 Yiddish
8979 Yoruba
9085 Zulu
Italiano
190
Elenco codici paese/ area
Codice paese/area
AD Andorra AE Emirati arabi uniti AF Afganistan AG Antigua e Barbuda AI Anguilla AL Albania AM Armenia AN Antille olandesi AO Angola AQ Antardide AR Argentina AS Samoa americane AT Austria AU Australia AW Aruba AZ Azerbaigian BA Bosnia-Erzegovina BB Barbados BD Bangladesh BE Belgio BF Burkina Faso BG Bulgaria BH Bahrain BI Burundi BJ Benin BM Bermuda BN Sultanato del Brunei BO Bolivia BR Brasile BS Bahamas BT Bhutan BV Isola di Bouvet BW Botswana BY Bielorussia BZ Belize CA Canada CC Isole Cocos (Keeling) CF Repubblica Centroafricana CG Congo CH Svizzera CI Costa d’Avorio CK Isole Cook CL Cile CM Camerun CN Cina CO Colombia CR Costa Rica CS Ex-Cecoslovacchia CU Cuba CV Capo Verde CX Isola Christmas CY Cipro CZ Repubblica Ceca DE Germania DJ Gibuti DK Danimarca DM Dominica DO Repubblica Dominicana DZ Algeria EC Ecuador EE Estonia EG Egitto EH Sahara occidentale
Codice paese/area
ER Eritrea ES Spagna ET Etiopia FI Finlandia FJ Figi FK Isole Falkland FM Micronesia FO Isole Far Oer FR Francia FX Francia (territorio europeo) GA Gabon GB Gran Bretagna GD Grenada GE Georgia GF Guyana francese GH Ghana GI Gibilterra GL Groenlandia GM Gambia GN Guinea GP Guadalupa (francese) GQ Guinea equatoriale GR Grecia
GS Georgia australe e isole
Sandwich meridionali GT Guatemala GU Guam (USA) GW Guinea Bissau GY Guyana HK Hong Kong HM Isole Heard e McDonald HN Honduras HR Croazia HT Haiti HU Ungheria ID Indonesia IE Irlanda IL Israele IN India
IO Territorio britannico
nell’Oceano Indiano IQ Iraq IR Iran IS Islanda IT Italia JM Giamaica JO Giordania JP Giappone KE Kenya KG Kyrghizistan KH Cambogia KI Kiribati KM Isole Comore KN Saint Kitts e Nevis KP Corea del Nord KR Corea del Sud KW Kuwait KY Isole Cayman KZ Kazakistan LA Laos LB Libano LC Saint Lucia LI Liechtenstein LK Sri Lanka
Codice paese/area
LR Liberia LS Lesoto LT Lituania LU Lussemburgo LV Lettonia LY Libia MA Marocco MC Principato di Monaco MD Moldavia MG Madagascar MH Isole Marshall MK Macedonia ML Mali MM Myanmar MN Mongolia MO Macao MP Isole Mariana del Nord MQ Martinica (francese) MR Mauritania MS Montserrat MT Malta MU Mauritius MV Maldive MW Malawi MX Messico MY Malesia MZ Mozambico NA Namibia NC Nuova Caledonia (francese) NE Niger NF Isola Norfolk NG Nigeria NI Nicaragua NL Paesi Bassi NO Norvegia NP Nepal NR Nauru NU Niue NZ Nuova Zelanda OM Oman PA Panama PE Perù PF Polinesia (francese) PG Papua Nuova Guinea PH Filippine PK Pakistan PL Polonia PM Saint Pierre e Miquelon PN Isola Pitcairn PR Portorico PT Portogallo PW Palau PY Paraguay QA Qatar RE Reunion (francese) RO Romania RU Federazione russa RW Ruanda SA Arabia Saudita SB Isole Salomone SC Seychelles SD Sudan SE Svezia
Codice paese/area
SG Singapore SH Sant’Elena SI Slovenia SJ Isole Svalbard e Jan Mayen SK Repubblica Slovacca SL Sierra Leone SM San Marino SN Senegal SO Somalia SR Suriname ST Saint Tome e Principe SU Ex Unione Sovietica SV El Salvador SY Siria SZ Swaziland TC Isole Turks e Caicos TD Chad TF Territori australi francesi TG Togo TH Tailandia TJ Tagikistan TK Tokelau TM Turkmenistan TN Tunisia TO Tonga TP Timor Est TR Turchia TT Trinidad e Tobago TV Tuvalu TW Taiwan TZ Tanzania UA Ucraina UG Uganda UK Regno Unito UM Isole USA minori US Stati Uniti UY Uruguay UZ Uzbekistan VA Città del Vaticano VC Saint Vincent e Grenadines VE Venezuela VG Isole Vergini (Gran Bretagna) VI Isole Vergini (USA) VN Vietnam VU Vanuatu WF Isole Wallis e Futuna WS Samoa YE Yemen YT Mayotte YU Iugoslavia ZA Sud Africa ZM Zambia ZR Zaire ZW Zimbabwe
Inserire il numero di codice corretto per le impostazioni iniziali di “Codice Area” (vedere pagina 171).
Italiano
191
Specifiche
Specifiche generali
Requisiti di alimentazione 220-230 Vca, 50 Hz Consumo 17 W Dimensioni (circa.) 430 x 78,5 x 265 mm (largh. x alt. x prof.) Peso (circa.) 4,06 kg Temperatura esercizio Da 5°C a 35°C Umidità di esercizio Da 5% a 90% Timer Con display a 24 ore Modulatore RF UHF 22-68 (Regolabile)
Sistema Laser Laser a semiconduttore, lunghezza d’onda 650 Nm
Sistema con testina video Sistema a 6 testine a doppio azimut, scansione elicoidale Sistema segnale PAL Risposta in frequenza DVD (PCM 96 kHz): da 8 Hz a 44 kHz
DVD (PCM 48 kHz): da 8 Hz a 22 kHz
CD: da 8 Hz a 20 kHz Rapporto segnale/disturbo Oltre 100 dB (solo connettori ANALOG OUT) Distorsione armonica <0,008% Gamma dinamica Oltre 100 dB (DVD)
Oltre 95 dB (CD)
Ingressi (videoregistratore)
Audio -6,0 dBm, oltre 10 kohm (SCART)
-6,0 dBm, oltre 47 kohm (RCA)
Video 1,0 Vp-p, 75 ohm, senza bilanciamento (SCART/RCA)
Uscite (DVD)
VIDEO OUT 1 Vp-p 75 ohm, sinc. Negativo COMPONENT VIDEO OUT (Y) 1 Vp-p 75 ohm, sinc. negativa, RCA jack x 1 (Scansione progressiva) (Pb)/(Pr) 0.7 Vp-p 75 ohm, jack RCA x 2.
Uscita RGB 0,7 Vp-p 75 ohm Uscita audio (audio digitale) 0,5 V (p-p), 75 ohm, jack RCA x 1 Uscita audio (audio analogico) 2,0 Vrms (1 kHz, 0 dB), 600 ohm, jack RCA (sinsitra/destra) x 2/SCART (TO TV)
Uscite (videoregistratore)
Audio -6,0 dBm, <1 kohm (SCART) Video 1,0 Vp-p, 75 ohm, senza bilanciamento (SCART) Uscita RGB 0,7 Vp-p 75 ohm
Specifiche tecniche e struttura soggette a modifica senza preavviso.
Prodotto con licenza di Dolby Laboratories.“Dolby” e il simbolo di doppia D symbol sono marchi registrati di Dolby Laboratories.
Loading...