Philips DVDR520H/02, DVDR520H/00 User Manual [it]

Page 1
Page 2
INDICE
Accessori ..........................................................................1
Istruzioni importanti per la sicurezza .......................2
Avvertenze, avvisi e altro .............................................3
Informazioni sul disco ...................................................4
COMANDI E DISPLA Y
Telecomando....................................................................5
Connessioni pannello frontale ....................................6
Finestra del display ........................................................6
Connessioni pannello posteriore ..............................7
CONNESSIONI
Collegare il cavo antenna e il televisore ...................8
Per una migliore qualità video .....................................9
Componente uscita ....................................................9
Per una migliore qualità audio .................................. 10
Collegamento ad un amplificatore o ricevitore stereo
Connessione ad un’unità audio digitale ................. 10
Uscita ottica digitale ................................................ 10
Uscita digitale coassiale ......................................... 10
Connessione a un decoder ...................................... 11
INSTALLAZIONE
Menu del sistema ........................................................ 12
IMPOST AZIONE CANALI TV
Ricerca automatica canali TV .................................... 13
Sintonia fine manuale canali TV ............................... 13
Modificazione manuale canali TV ............................ 13
Modifica canali .............................................................. 14
IMPOST AZIONE SISTEMA ShowView
Impostazione ShowView® System ........................ 15
®
GUIDA
Riproduzione ................................................................. 16
Registra .......................................................................... 17
Timer registrazione .................................................... 18
Copia................................................................................ 20
REGISTRAZIONE
Prima di registrare ...................................................... 21
Registrazione programmi televisivi ....................... 21
Aggiunta di nuove registrazioni............................... 22
Modificazione intervallo capitoli .............................. 22
Riproduzione dell'ultima sessione registrata ..... 22
Registrare dal VCR o dalla telecamera ................... 23
Registrazione “One touch” ....................................... 24
Registrazione DV ......................................................... 24
Controllo DV .................................................................. 26
..... 10
TIMER REGISTRAZIONE
Impostazione del timer .............................................. 26
Registrazione con il Timer utilizzando il sistema ShowView
FLEX TIME
Sospensione del programma TV dal vivo ............. 29
Registrazione e riproduzione ................................... 29
RIPRODUZIONE
Riproduzione di base ................................................. 30
ACCENSIONE, APRE/CHIUDE, RIPRODUCE, AVANTI
VEL., RIAVVOLGIMENT O. ....................................... 30
SUCCESSIVO, PRECEDENTE .................................. 30
PAUSA/SALT A, STOP, DISPLA Y ............................ 30
MENU DISCO, LISTA RIPRODUZIONI ....................... 30
Funzioni di navigazione ............................................. 31
RIPETI, ZOOM . 31
LENTO, RICERCA..................................................... 31
RIPETI A-B, SOTTOTITOLI ....................................... 31
AUDIO, ANGOLO ..................................................... 31
INFORMAZIONE ....................................................... 31
Riproduzione titolo video ......................................... 32
Riproduzione file musicale ...................................... 33
Riproduzione file immagine .................................... 33
Riproduzione Audio CD ............................................. 34
Riproduzione immagini con musica ...................... 34
COPIA
Copiare dal DVD all'HDD ............................................. 35
Copiare dall'HDD al DVD ............................................. 35
MODIFICA
Menu Browser............................................................. 36
Denominazione titolo ................................................. 36
Protezione titolo ......................................................... 36
Sovrascrivere un titolo .............................................. 36
Tagliare un titolo ......................................................... 37
Unione titoli .................................................................. 37
Cancellazione titolo .................................................... 37
Impostare una miniatura per il titolo .................... 37
Impostazioni contrassegni relativi ai capitoli ..... 37
UTILITÀ DISCHI
Cancella .......................................................................... 40
Finalizzare ...................................................................... 40
Pulizia del disco ........................................................... 41
Defragmentazione ....................................................... 41
FUNZIONE GUI GLOSSARIO SPECIFICHE
®
.. 27
Accessori
Controllare e identificare gli accessori forniti.
1xTelecomando
2x Batterie
1x Cavo SCART
1x Cavo di alimentazione
Page 3
ISTRUZIONI IMPORTANTI PER LA SICUREZZA
1) Leggere le istruzioni. Leggere tutte le istruzioni di sicurezza e funzionamento prima di utilizzare il prodotto.
2) Conservare le istruzioni. Conservare le istruzioni di sicurezza e funzionamento per riferimenti futuri.
3) Avvertenze. Conformarsi a tutte le avvertenze sul prodotto e alle istruzioni di funzionamento.
4) Seguire le istruzioni. Seguire tutte le istruzioni di uso e funzionamento.
5) Pulizia - Prima di procedere con la pulizia staccare il prodotto dall'alimentazione. Non utilizzare detergenti aerosol o liquidi detergenti. Usare un panno umido per la pulizia.
6) Accessori - Non usare accessori che non siano stati consigliati dal produttore poiché possono causare pericolo.
7) Acqua e umidità Non utilizzare questo prodotto in prossimità d'acqua, come ad esempio vasche da bagno o di lavanderia, lavandini da bagno o da cucina, semin­terrati umidi o piscine.
8) Accessori - Non posizionare il prodotto su un carrello instabile, treppiede o tavolo. L'apparecchio può cadere, causando lesioni gravi a bambini ed adulti, e seri danni al prodotto stesso. Usare solamente con supporto, treppiede, staffa o tavolo consigliato dal produttore o venduto insieme al prodotto. Qualsiasi assemblaggio del prodotto deve seguire le istruzioni del produttore e deve utilizzare gli accessori di montaggio consigliati dal produttore stesso.
9) Carrello - Quando il prodotto viene utilizzato in combina­zione con un carrello deve essere sempre spostato con la massima attenzione. Arresti improvvisi, una spinta eccessiva, o superfici irregolari possono provocarne il ribaltamento.
10) Ventilazione - Fessure e aperture nel contenitore permettono la corretta ventilazione, assicurarsi che venga fatto un uso corretto del prodotto e che sia protetto dal surriscaldamento. Non bloccare o tappare queste aperture. Le aperture non devono mai essere ostruite, collocando il prodotto su un letto, sofà, tappeto o superfici simili. Questo prodotto non deve essere collocato in uno spazio ristretto come ad esempio su una libreria o scaffale, a meno che la ventilazione non sia adeguata e che vengano seguite, alla lettera, le istruzioni del produttore.
11) Alimentazione - Questo prodotto deve essere alimen­tato solamente dal tipo di alimentazione indicato sulla targhetta identificativa. Nel caso di incertezza riguardo al tipo di alimentazione elettrica disponibile, rivolgersi al proprio fornitore o azienda elettrica. Nel caso di prodotti progettati per l'uso con batterie, o altre fonti di energia, riferirsi alle istruzioni di funzionamento.
12) Alloggiamento - L'apparecchio deve essere installato in posizione stabile.
13) Periodi di inutilizzo - Staccare il cavo di alimentazione dalla presa di rete quando non si usa il prodotto per lungo tempo.
14) Messa a terra e polarizzazione -
• Se il prodotto è provvisto di una spina di linea
polarizzata a corrente alternata ( una spina dotata di una lamella più larga dell'altra), entrerà nella presa di corrente solo in un senso. Questa è una funzione di sicurezza. Se non si riesce ad inserire completamente la spina nella presa cercare di invertire la spina. Se comunque fosse impossibile inserirla, farla sostituire dal proprio elettricista con una nuova presa. Si prega di non vanificare lo scopo di una presa fornita di messa a terra.
• Se il prodotto è fornito di una spina a tre spinotti con
terra, si inserirà solo in una presa di corrente dotata di messa a terra. Questa è una funzione di sicurezza. Se non si riesce ad inserire la spina nella presa, ci si rivolga al proprio elettricista di fiducia per sostituire la presa di corrente obsoleta. Si prega di non vanificare lo scopo di una presa fornita di messa a terra.
15) Protezione del cavo di alimentazione - I cavi di alimentazione devono essere fatti passare in modo che non possano venire calpestati o pizzicati ponendovi contro o sopra oggetti, prestando particolare attenzione ai cavi, alle spine alle prese, ed il punto in cui escono dal prodotto.
16) Messa a terra di antenna esterna - Se un’antenna esterna o un sistema di cablaggio è collegato al prodotto, assicurarsi che l'antenna o il sistema di cavi abbiano la messa a terra così da proteggere il sistema da sbalzi di tensione e accumulo di cariche statiche interne. L'articolo 810 del Codice Nazionale Elettrico, ANSI/NFP A 70, fornisce informazioni relative ad una corretta messa a terra del paletto di terra e della struttura portante, la messa a terra del filo di ingresso all'antenna, le misure dei conduttori a terra, localizzazione dell'unità di scarico antenna, connessione agli elettrodi di terra, e requisiti per l'elettrodo di messa a terra.
17) Fulmini - Per una ulteriore protezione del prodotto durante i temporali, o quando viene lasciato incustodito e inutilizzato per un periodo prolungato di tempo, staccare la spina di alimentazione dalla presa di rete e scollegare dalla corrente di rete. Questo impedisce possibili danni al prodotto in seguito a fulmini o sovraccarichi di linea.
18) Linee di corrente - Un sistema di antenna esterna non deve essere localizzato nelle vicinanza di linee di corrente o altri circuiti elettrici o di illuminazione, o dove si può trovare nelle vicinanze di questi circuiti o linee elettriche. Quando si effettua l'installazione di un sistema antenna esterno, assicurarsi di tenerlo accuratamente separato da contatti con linee di corrente o circuiti. Un contatto con questi potrebbe risultare fatale.
19) Sovraccarico - Non sovraccaricare le prese a parete, prolunghe o prese multiple. Ciò potrebbe causare rischio d’incendio o scariche elettriche.
20) Oggetti e liquidi - Non introdurre attraverso le aperture oggetti di alcun tipo. Questi potrebbero venire a contato con punti ad alta tensione o provocare corto circuiti nei componenti, provocando scosse elettriche o incendi. Non versare liquidi di nessun genere sul prodotto.
21) Assistenza tecnica - Non effettuare per conto proprio gli interventi di manutenzione. L'apertura e rimozione dei coperchi può esporre a tensioni pericolose o altri pericoli. Far effettuare la manutenzione e riparazione solamente da personale qualificato.
22) Richiesta del servizio assistenza - Staccare il prodotto dalla presa di alimentazione elettrica e rivolgersi a personale qualificato nei seguenti casi:
• Il cavo di alimentazione o la spina siano danneggiati.
• Nel caso nel prodotto sia stato versato del liquido o altri
oggetti.
• Se il prodotto è rimasto esposto a pioggia o acqua.
• Il prodotto non funziona correttamente pur attenendosi
alle istruzioni d’uso, contattare il Servizio Clienti per l'aiuto tecnico.
• Se il prodotto è stato fatto cadere o se è danneggiato in
qualsiasi modo,
• Quando il prodotto ha una evidente modificazione delle
prestazioni. Necessità di assistenza.
23) Sostituzione dei componenti - Quando sono richiesti dei pezzi di ricambio, assicurarsi che il tecnico faccia uso di ricambi specificati dal produttore o che abbiano le stesse caratteristiche dei ricambi originali. Sostituzioni non autorizzate possono causare rischio di incendio, folgorazione o altri pericoli.
24) Controllo sicurezza - Una volta completati gli interventi di assistenza o riparazione su questo prodotto si richieda al tecnico di effettuare i controlli di sicurezza per verificare che il prodotto sia nelle condizioni di esercizio ottimali.
25) Montaggio a parete o soffitto - Il prodotto deve essere montato alla parete o soffitto solo seguendo alla lettera le istruzioni del fabbricante.
26) Calore - Tenere il prodotto lontano da fonti di calore come radiatori, termoregolatori, stufe o amplificatori.
27) Utilizzo batterie - Perdita dalle batterie può provocare danni fisici o danni all'apparecchio. Per evitare problemi dovuti alle batterie, seguire le seguenti istruzioni.
• Installare tutte le batterie in modo corretto, allineando +
e - come indicato sull'apparecchio.
• Non mescolare le batterie (vecchie/nuove, carbonio/
alcaline, etc.).
• Rimuovere le batterie se L'apparecchio non è usato per un
lungo periodo di tempo.
2
Page 4
AVVERTENZE, AVVISI E AL TRO
A TTENZIONE!
PER RIDURRE IL RISCHIO DI FOLGORAZIONE NON RIMUOVERE IL COPERCHIO DELL'APP ARECCHIO. ALL'INTERNO NON CI SONO PAR TI UTILIZZABILI
DALL'UTENTE . PER L'ASSISTENZA RIVOLGERSI A PERSONALE TECNICO QUALIFICATO .
Il simbolo del fulmine all'interno del triangolo equilatero indica all'utente la presenza di tensioni pericoloso non isolate all'interno del prodotto di potenza sufficiente da poter provoca­re una scossa elettrica.
Il punto esclamativo riportato all'interno di un triangolo equilatero indica all'utente la presenza di istruzioni importanti relative al funzionamento e alla manutenzione nella documentazio­ne fornita in dotazione al prodotto.
A TTENZIONE!
IL PRODOTTO UTILIZZA UN LASER. L'USO DI PROCEDURE DI CONTROLLO O REGOLAZIONE
O PRESTAZIONE DIVERSE DA QUELLE SPECIFICA TE NEL MANUALE POSSONO PORT ARE AD UNA ESPOSIZIONE A RADIAZIONI PERICOLOSE. NON APRIRE IL COPERCHIO E NON RIPARARE AUTONOMAMENTE. PER L'ASSISTENZA RIVOLGERSI A PERSONALE TECNICO QUALIFICAT O.
A VVERTENZA:
PER RIDURRE I RISCHI DI INCENDIO, SCOSSA ELETTRICA O DANNI AL PRODOTT O, NON ESPORRE L'APPARECCHIO ALL'UMIDITÀ, E ASSICURARSI CHE OGGETTI CONTENENTI LIQUIDI, COME I VASI, SIANO POSTI LONT ANO DALL'APPARECCHIO.
A TTENZIONE! –– Pulsante ACCENSIONE
Scollegare il cavo di alimentazione principale per togliere completamente la tensione. Qualsiasi posizione del tasto POWER non scollega L'alimentazione principale. L'alimenta­zione può essere regolata con il telecomando.
Prodotti con uscite di scansione 525P
progressive AVVISI SUI REQUISITI
“SI PORT A ALL'A TTENZIONE DEI CONSUMA TORI CHE NON TUTTI GLI APPARECCHI TELEVISIVI AD ALTA DEFINIZIONE SONO PIENAMENTE COMPA TIBILI CON QUESTO PRODOT ­TO ED È POSSIBILE CHE VI POSSA ESSERE UNA VISUALIZZAZIONE ERRAT A DELL'IMMAGINE. NEL CASO DI PROBLEMI CON IMMAGINI PROGRESSIVE SCAN 525, SI RACCOMANDA L'UTENTE DI SPOST ARE LA CONNESSIONE SULL'USCITA “DEFINIZIONI ST ANDARD” (ST ANDARD DEFINITION) . SE CI SONO DOMANDE CIRCA LA COMP A TI­BILITÀ DEL NOSTRO APP ARECCHIO TV CON IL MODELLO 525P DVD PLA YER - RIVOLGERSI AL NOSTRO CENTRO SERVIZI PER IL CLIENTE.”
LE INDICAZIONI SEGUENTI SOLO PER GLI USA
ATTENZIONE!
Questa apparecchiatura è stata sottoposta a test e trovata conforme ai limiti per i dispositivi digitali di Classe B, ai sensi della Parte 15 delle Norme FCC.
Questi limiti sono stati concepiti per fornire una protezione adeguata contro interferenze dannose quando L'apparec­chiatura è utilizzata in zone residenziali.
Questa apparecchiatura genera, utilizza ed è in grado di irradiare energia in radiofrequenza e se non installata ed utilizzata in accordo con le istruzioni del manuale del produttore, può provocare interferenze dannose alle trasmissioni radio. Tuttavia, non vi è alcuna garanzia che in una particolare installazione non si verifichino interferenze. Se questo apparecchio causa interferenze dannose alla ricezione radiotelevisiva, fatto che può= essere rilevato accendendo e spegnendo l'apparecchio.
• Orientare nuovamente o localizzare in una nuova posizione l'antenna
• Aumentare la distanza che separa il dispositivo e L'apparecchio ricevente.
•Collegare il dispositivo ad una presa posta su un circuito diverso da quello utilizzato dall'apparecchio ricevente.
• Consultare il rivenditore o un tecnico Radio/TV specializ­zato per aiuto.
IMPORT ANTE PER PRODOTTI LASER
1). PRODOTTO LASER CLASSE 1
2). PERICOLO: Radiazioni laser visibili e invisibili all'aper­tura o con chiusura incompleta o difettosa. Evitare L'esposizione diretta ai raggi.
3). PERICOLO: Non aprire il coperchio superiore. Non ci sono parti utili per l'utente all'interno dell'apparecchio; lasciare le riparazioni e i controlli solo a personale tecnico specializzato.
A TTENZIONE!
• Un disco CD-R/RW registrato con un personal computer o un
registratore CD potrebbe non funzionare se sporco o danneggiato, o se è presente dello sporco o condensa sulla lente del riproduttore.
• Un disco CD-R/RW non finalizzato può essere riprodotto ma non
saranno visualizzate tutte le informazioni relative ai tempi (tempo di riproduzione, ecc.).
• Controllare le leggi relative al “Diritto d’autore” (Copyright) del
proprio Paese prima di registrare da dischi DVD VIDEO, SVCD, Video CD, Audio CD, MP3 e JPEG. La registrazione del materiale coperto da Copyright può infrangere le leggi sul diritto d’autore.
Informazioni legali
Diritti di proprietà di Macrovision
“U.S. Patent Nos. 4,631,603; 4,577,216; 4,819,098; 4,907,093; e 6,516,132.”
“ Questo prodotto incorpora una tecnologia per la protezione del Copyright che è protetta dai brevetti degli USA e da altri diritti di proprietà intellettuale. L'uso di questa tecnologia di protezione di diritti di riproduzione deve essere autorizzato dalla Macrovision, ed il suo scopo è per la sola visione domestica o per visioni limitate, salvo altrimenti autorizzato da Macrovision. La scomposizione della programmazione o il disassemblaggio sono proibiti.”
Prodotto sotto licenza della Dolby Laboratories. “Dolby” ed il simbolo della doppia D sono marchi commer-
ciali della Dolby Laboratories.
3
Page 5
INFORMAZIONI SUL DISCO
Tipi di dischi riproducibili
Tipi di dischi registrabili
Nota:
I loghi DVD-Video/DVD+RW/DVD+R/ sono marchi commer-
ciali proprietà delle rispettive compagnie.
Per i migliori risultati utilizzare i dischi con i loghi sopraindicati. L'apparecchio non riprodurrà correttamente altre tipologie di dischi. Non usare dischi con contorni irregola­ri, questo può danneggiare L'apparecchio.
Non è possibile riprodurre CD-R, CD-RW, DVD-R, DVD-R W, DVD+R, DVD+RW in tutti i casi dovuti al tipo di disco o alla condizione di registrazione.
Tipi di disco non riproducibili
L'apparecchio non riproduce i tipi di disco indicati sopra. Tentando la riproduzione di tali dischi, la rumorosità eccessiva può danneggiare gli altoparlanti.
1) Dischi non finalizzati registrati su altri registratori DVD.
2) DVD-VR, DVD AUDIO, PHOT O CD, SACD (Se viene posto un disco non riproducibile sul vassoio, il registratore DVD mostrerà sul display il messaggio "U"Disco Sconosciuto" (Unknown Disc), dopo aver tentato di caricare il disco nel DVD senza riuscirvi)
Codici regionali dei DVD-Video
Questo apparecchio può riprodurre dischi DVD-VIDEO compatibili con il codice regionale stampato sulla parte posteriore dell'apparecchio.
Esempio di dischi DVD-VIDEO riproducibili.:
Note:
Sistema Audio
Sistema Video (PAL)
Questo masterizzatore DVD è compatibile con un ingresso segnale PAL.
Formato
4:3 (Letter Box) Standard
4:3 Panoramica e Scansione
16:9 (Schermo largo)
Altri
Audio: Appare all'inizio di una scena registrata con
lingue audio multiple.
Sottotitolo: Appare all'inizio di una scena registrata
con sottotitoli multilingue.
Dolby Digital Linear PCM
DTS (Digital Theater Systems)
Angolo :Appare all'inizio di una scena registrata con
angoli multipli.
4
Page 6
COMANDI E DISPLAY
Telecomando
Il telecomando
1) Pulsante Apri/Chiudi ( OPEN/CLOSE)
2) Tasti numerici (0, 1 ~9)
Per installare le batterie
Aprire lo scomparto batterie e inserire le
batterie. Assicurarsi che le polarità (+ e -) corrispondano ai segni presenti all'interno del telecomando.
ATTENZIONE!
Rimuovere le batterie quando sono
esaurite o il telecomando non verrà utilizzato per lungo tempo.
Non utilizzare contemporaneamente
batterie vecchie e nuove o di tipo differente.
Le batterie contengono sostanze
chimiche, quindi devono essere trattate e smaltite in modo appropriato.
3)
4) Pulsante riproduzione ( PLAY)
5) Pulsante Arresto ( STOP)
6) Cursore (), Pulsanti OK (OK)
7) Tasto copia (C OPY)
8) Browser (BROWSER)
9) T asto HDD/DVD (HDD/DVD)
10) Tasto accessori disco (DISK TOOLS)
11) T asto sorgente (SOURCE)
12) Tasto registrazione (RECORD)
13) Tasto ACCENSIONE/ST ANDBY ( STANDBY - ON)
14) CAN +, CAN – tasti ( )
15) Tasto Display (DISPLAY)
16) T asto Menu disco (DISC MENU)
17) T asto menu sistema (SYSTEM MENU)
18) T asto lista riproduzione/Menu (PLA YLIST/MENU)
19) Tasto A V ANTI VELOCE/INDIETRO ( REW / F.F.)
20) Tasto Pausa/Salt a ( PAUSE/STEP)
21) T asto Flex Timer (FLEX TIME)
22) T asto Guida ( GUIDE)
23) Tasto ShowView® (ShowView®)
24) Tasto navigazione (NAVI)
25) T asto modifica (EDIT)
Pulsante Salta (Prossimo/Precedente) ( PREVIOUS /
NEXT)
Sensore a distanza
Il telecomando ha un raggio di circa 3 Metri e funziona al meglio se puntato direttamen­te orizzontalmente all'appa­recchio fino ad un angolo di 30° dalla parte frontale dell'apparecchio.
26) Tasto T imer (TIMER)
5
Page 7
COMANDI E DISPLAY
Connessioni pannello frontale
(solo per riferimento)
Nome dei componenti e funzioni
1) Tasto ALIMENT AZIONE ACCESO/SPENTO (POWER ON/
OFF )
Attiva e disattiva la registrazione.
2) DISC TRA Y Alloggia il disco durante la registrazione o la riproduzione
3) Connettore DV-LINK (IEEE-1394) Connette telecamere video digitali a questo registratore DVD.
4) Indicatore DVD Si illlumina quando il DVD è impostato come dispositivo di destinazione.
5) Pannello DISPLAY Qui sono indicate le indicazioni delle funzioni.
6) Indicatore HDD Si illumina quando l'HDD è impostato come dispositivo di destinazione.
Finestra del display
7) Pulsante APRI/CHIUDI Apre e chiude il vassoio del disco.
8) Pulsante RIPRODUZIONE Riproduce un disco.
9) Pulsante STOP Arresta la riproduzione o registrazione del disco.
10) Pulsante HDD/DVD Premere per spostarsi fra HDD e DVD.
11) Tasto REGISTRAZIONE (RECORD) Avvia la registrazione.
12) T asto SORGENTE (SOURCE) Seleziona L'apparecchio collegata alla linea d’ingresso.
13) Connettore LINEA INGRESSO ( LINE IN ) (VIDEO/
AUDIO L/R)
Connette L'ingresso dell'unità esterna.
1) Indicatore HDD
2) Indicatore Pausa
3) Indicatore di riproduzione
4) Indicatore DVD
5) Indicatore SVCD
6) Indicatore VCD
7) Indicatore CDDA
8) Indicatore FILE
9) Indicatore CD
10) Indicatore DVD+R
11) Indicatore DVD
12) Indicatore Registrazione
13) Modo registrazione con Timer
14) Finesta multi informazioni
15) Indicatore DVD+RW
16) Indicatore CD-R/DVD-R
17) Indicatore CD-RW/DVD-RW
6
Page 8
COMANDI E DISPLAY
Connessioni pannello posteriore
(solo per riferimento)
Nomi delle parti
1) Jack per SINTONIZZATORE (ANTENNA/TV) Connette ANTENNA TV per il segnale di
output/input.
Nota:
I segnali DVD non passano da qui. Effettuare le connessioni appropriate prima dell'uso.
2) Jack SCART IN (AUX)
Ingresso segnale Composite/RGB.
3) Jack SCART OUT (TV)
Uscita segnale Composite/RGB/S-Video.
4) Jack LINE OUT (R/L/VIDEO (CVBS)
Uscita segnale composito.
5) Jack LINE OUT (Y/Pb/Pr) Uscita segnale componente.
6) Connettore USCITA DIGITALE DIGITAL OUT
(COASSIALE)
Connette ad un amplificatore o a un ricevitore con connettore per uscita digitale.
7) Connettore USCITA DIGITALE DIGITAL OUT
(OTTICA)
Connette ad un amplificatore o a un ricevitore con connettore per uscita digitale.
8) Terminale alimentazione di rete Connette il cavo di alimentazione.
7
Page 9
CONNESSIONI
Prima di effettuare le connessioni
1) Non inserire il cavo di alimentazione AC nella presa a parete prima di aver effettuato tutte le altre connessioni.
2) Collegare VIDEO OUT dell'apparecchio direttamente all'entrata video della TV. Il collegamento VIDEO OUT dell'unità alla TV via VCR può provocare un problema di visione durante la riproduzione di una copia protetta di un disco. Può presentarsi un
problema divisione anche quando si collega L'unità ad un sistema integrato TV/Video.
Collegamento all'antenna esterna e al televisore
Prima di usare l'apparecchio, seguire i passi sottostanti per collegare L'apparecchio al cavo antenna e alla TV.
Connessione ad una TV con presa SCART
Usare un cavo RF (fornito) per connettere ANTENNA IN sull'unità all'antenna esterna. Usare un cavo RF (come quello in dotazione) per collegare TV OUT sull'unità a RF input sul televisore.
Usare un cavo SCART per collegare il connettore SCART OUT sull'unità al connettore SCART IN sul televisore.
Nota:
1. Non posizionare questo apparecchio sopra altri apparecchi che possono generare calore. Il calore eccessivo può causare disfunzioni nell'unità.
2. Per utilizzatori di cavo digitale e TV satellitare, collegare l'uscita dal decoder all'entrata di questa unità.
8
Page 10
PER UNA MIGLIOR QUALIT A ’ VIDEO
La connessione attraverso l'uscita Component video fornisce una visione di qualità superiore.
Collegamento a una TV tramite COMPONENT out
Connessione ad una TV con connettore component
Usare un cavo COMPONENT (non fornito) per collegare l'uscita COMPONENT sull'unità all'ingresso COMPONENT sul televisore.
Nota:
1. Inserire l'impostazione di sistema per abilitare COMPONENT (fare riferimento alla sezione “Impostazione rapida”).
2. Quando si usano le connessioni COMPONENT, rimuovere tutte le altre connessione di uscita video.
3. In questa configurazione sono richieste le connessioni dei cavi audio rosso e bianco (fare riferimento alla sezione titolata “Per una migliore qualità audio”)
9
Page 11
PER UNA MIGLIOR QUALITÀ AUDIO
Ci sono due tipi di connessioni audio, analogica e digitale.
Collegamento ad un amplificatore o ricevitore stereo
Usare un cavo audio per collegare AUDIO OUT su questa unità all'ingresso audio su un’amplificatore o un ricevitore stereo.
Connessione ad una unita audio digitale.
Collegare un amplificatore con Dolby Digital e decoder DTS per avere un suono avvolgente (surround).
Uscita ottica digitale
Usare un cavo a fibre ottiche (non fornito) per collegare il DIGITAL OUT OPTICAL (uscita ottica digitale) sull'unità all'ingresso ottico digitale di un amplificatore o ricevitore stereo.
Uscita digitale coassiale
Usare un cavo coassiale (non fornito) per collegare il DIGITAL OUT COASSIALE (uscita coassiale digitale) sull'unità all'ingresso coassiale digitale di un amplificatore o ricevitore stereo.
10
Page 12
COLLEGARE UN DECODER
Connessione a un decoder
Connettere il CANAL+ Decoder all'unità e alla TV come mostrato:
1. Usare un cavo antenna RF per collegare il connettore RF IN sull'unità all'antenna esterna. ( ) Usare un cavo antenna tipo RF per collegare il connettore RF OUT dell'unità al connettore RF IN del televisore.( )
2. Usare un cavo tipo SCART (non fornito) per collegare il connettore SCART IN dell'unità al connettore SCART OUT del Decoder CANAL +. ( )
Usare un cavo SCART per collegare il connettore SCART OUT dell'unità al connettore SCART IN del televisore. ( )
Nota:
Entrare nel menu di modifica canali per impostare il decoder sul canale desiderato. (fare riferimento alla sezione “Modifica Canali”)
11
Page 13
MENU DI SISTEMA
Telecomando e menu di sistema.
Seguire i punti sottostanti per reimpostare il registratore DVD secondo le proprie preferenze. Verificare che tutti i collegamenti siano stati effettuati correttamente.
1. Premere [ STANDBY] per accendere L'unità.
2. Premere [SYSTEM MENU] per vedere il menu di sistema.
3. Premere [] [] per selezionare “Sistema” (System), “Lingua” (Language), “Riproduci” (Playback), “Registra,” (Record) “Audio,” “Sintonia TV” (TV Tuner) o “USCITA” (EXIT) e premere [] [] per tornare al menu precedente.
4. Premere [] [] per selezionare le opzioni da modificare e premere [] o [OK].
Selezionare l'icona“Sistema” per impostare: L'uscita video, Data e ora Selezionare l'icona“Lingua” per impostare: OSD Selezionare l'icona“Riproduci” per impostare: Formato Selezionare l'icona“Registra” per impostare: Qualità ( M1, M2, M2x, M3, M4 e M6) Selezionare l'icona“Audio” per impostare: L'uscita digitale (PCM / Bit Stream)
(fare riferimento alla sezione “Funzionamento GUI” per il menu
dettagliato)
5. Premere [OK] per confermare l'impostazione.
6. Premere [SYSTEM MENU] per uscire dal menu impostazione o
premere [] per tornare al menu precedente.
Nota:
Per registrare i programmi TV utilizzando la caratteristica di “registrazio-
ne con Timer” (Timer Record), è necessario impostare accuratamente L'orario.
Impostazione di data e ora (categoria SYSTEM)
Una interruzione di corrente può portare a un'errata impostazione di data/ora. L'ora esatta dovrà essere reimpostata.
Imposta la data
1. Premere il tasto [SYSTEM MENU] per visualizzare il relativo menu.
2. Selezionare “System” usando [] [] e premere [OK].
3. Selezionare “Data” usando [] [] e premere [OK].
4. Modificare il giorno/mese/anno nei campi evidenziati
usando [] [] o i tasti numerici (0~9) del telecomando Controllare e confermare premendo [OK].
5. Quando tutte le impostazioni sono corrette, premere []
per tornare al menu principale.
6. Per uscire dal menu di sistema, premere il tasto [SYSTEM
MENU].
Impostazione dell'ora
1. Premere [SYSTEM MENU] sul telecomando. Il menu del
sistema verrà visualizzato.
2. Selezionare “Sistema” (System) usando [] [] e premere
[OK].
3. Selezionare “Ora” (TIme) usando [] [] e premere [OK].
4. Modificare le “ore/minuti/secondi” nei campi evidenziati
usando [] [] o i tasti numerici (0~9) del telecomando.
5. Modificare il modo “AM/PM” usando [] [] e confermare
premendo [OK].
6. Quando tutte le impostazioni sono corrette, premere []
fino a tornare al livello principale.
7. Per uscire dal menu di sistema, premere il tasto [SYSTEM
MENU].
Nota:
Controllare che L'orologio sia impostato correttamente prima di impostare la funzione di registrazione con timer. Se L'orologio non è correttamente impostato, la registrazione con Timer risulterà non accurata.
Impostazione dell'uscita video (cat. SYSTEM)
1.Premere il tasto [SYSTEM MENU] per visualizzare il menu.
2. Selezionare “Sistema” (System) usando [] [] e premere [OK].
3. Selezionare “uscita video” (video output) come “SCART S­Video,” “SCART RGB” “COMPONENT” o “PROGRESSIVE” usando [] [] e premere [OK]. (fare riferimento alla sezione "Funzioni GUI" per il menu dettagliato)
4. Quando tutte le impostazioni sono corrette, premere [] per tornare al menu principale.
5. Per uscire dal menu del sistema, premere il tasto [SYSTEM MENU].
Modalità di Scansione progressiva
La modalità di uscita video può essere modificata premendo il tasto [SYSTEM MENU] e selezionando“System—>Video Output—>Progressi-
ve.”
Modalità di uscita video:
576i: Interlacciamento video 576p: Video Progressivo
Il componente di uscita dell'unità deve essere connesso a un televisore 576p compatibile.
Nota:
Se accidentalmente viene impostato “PROGRESSIVE” come USCITA VIDEO (VIDEO OUTPUT) quando non si è collegati a una TV scan compatibile, verrà perso istantaneamente il segnale video sulla TV. Per recuperare L'immagine, premere [] e i tasti numerici “5,” “0,” “2” e “0” sul telecomando e poi [OK] per reimpostare L'uscita video.
Impostazione del formato (categoria RIPRODU­ZIONE (PLA YBACK)
Selezionare “4:3” (regolare) o “16:9” (widescreen) per soddisfare il proprio televisore. Se si possiede una televisio­ne normale 4:3, può essere anche selezionata la modalità di presentazione dei titoli dei video.
4:3 L.Box (4:3 Letter Box)
Selezionare quando si effettua la connes­sione dell'unità ad una normale TV (4:3).
Durante la riproduzione di un disco DVD­VIDEO registrato nel formato “wide”, L'immagine apparirà con due barre nere sopra e sotto.
4:3 Panoramica (4:3 Pan & Scan)
Selezionare quando si effettua la connes­sione dell'unità ad una normale TV (4:3).
Durante la riproduzione di un disco DVD­VIDEO registrato nel formato “wide”, L'immagine sarà ingrandita in modo da riempire lo schermo verticalmente, e i lati destro e sinistro dell'immagine saranno tagliati fuori. Nota, comunque L'immagine sarà mostrata in formato 4:3 L.Box pur selezionando il formato 4:3 Panoramica (4:3 Pan & Scan) dipendendo questo dal disco.
16:9 Wide (16:9 Wide Screen)
Selezionare quando si effettua la connessione dell'unità ad una TV
wide-screen (16:9).
Impostazione audio (nella categoria AUDIO)
Uscita digitale
PCM / Bit Stream (Abilita l'uscita audio digitale con PCM o dati codificati)
DTS Out
ACCESO/SPENTO (ON/OFF)
12
Page 14
IMPOSTAZIONE CANALI TV
Scansione canali TV
Quando la funzione di “scansione canali” (Scan Channel) viene attivata, i canali TV sono cercati e memorizzati in un ordine specifico. Se la frequenza dei canali TV viene modifi­cata dal fornitore del segnale o se si reinstalla il registratore DVD, la procedura deve essere ripetuta nuovamente. Questo permetterà di sostituire i canali precedentemente memorizzati con dei nuovi canali. Prima di scansionare i canali, impostare per iniziare il “segnale TV” (TV signal) e il “Paese” (country).
1. Assicurarsi che le antenne siano saldamente collegate al registratore DVD.
2. Accendere L'apparecchio TV e L'unità DVD.
3. Premere [SYSTEM MENU] per visualizzare il menu di sistema, premere [] [] per selezionare L'icona “SINTONIA TV” (TV TUNER) e premere [].
4. Premere [] [] per selezionare il “segnale TV” (TV signal) e premere [].
5. Premere [] [] per selezionare “cavo,” “anten­na” o “auto” a seconda di come vengono ricevuti i canali TV terrestri e premere [OK]. Premere [] per tornare al menu precedente e salvare le impostazioni.
Selezionando “auto,” L'unità automaticamente farà la scansione di entrambi i canali disponibili nelle connessioni via cavo e antenna, questo può impiegare più tempo del neces­sario.
9. La scansione del canale inizia. Questa procedura può richiedere alcuni minuti.
10.Quando tutti i canali TV sono stati cercati e memorizzati, premere [SYSTEM MENU] per uscire.
Nota:
La scansione viene interrotta quando il numero dei canali disponibili nella vostra zona è superiore al numero massimo di canali ricevibili . Il numero massimo di canali ricevibili sono: Antenna: 168 (canali) Cavo: 104 (canali) Auto: 176 (canali)
Sintonizzazione fine manuale canali TV
Dopo aver effettuato la scansione automatica dei canali, la sintonia di ogni canale TV può essere perfezionata manual­mente. Seguire i punti sottostanti per completare una sintonia fine.
1. Premere [SYSTEM MENU] per visualizzare il menu di
sistema, premere [] [] per selezionare la icona “SINTONIA TV” (TV TUNER) e premere [].
2. Premere [ ] [ ] per selezionare “FINE” e premere
[ ].
3.Premere [] [] per sintonizzare il segnale del
canale con precisione.
6. Premere [] [] per selezionare il “Paese” (Country) e premere []. Premere [] [] per
selezionare dalla lista il paese in cui si risiede e premere [OK] per salvare l’impostazione. Premere [] per tornare al menu precedente.
7. Premere [] [] per selezionare “Utilità”
(Utilities) e premere [].
8. Premere [] [] per selezionare “scansione
canale” e premere [OK] per avviare la scansione dei canali.
Se si desidera fermare la scansione, muovere su “stop scan” e premere [OK]. Il procedimento di scansione sarà interrotto.
4. Quando completato, premere [SYSTEM MENU] per uscire dal menu del sistema.
Modificazione manuale dei canali TV
dopo aver scansionato i canali, potete decidere di modificare alcuni canali TV. Questa funzione permette di aggiungere/ cancellare manualmente i canali, modificare L'ordine dei canali, inserire un canale in un ordine specifico, rinominare i canali e così via.
1. Premere [SYSTEM MENU] per visualizzare il
“menu del sistema”, premere [] [] per selezionare la icona “SINTONIA TV” (TV TUNER) e premere [].
2. Premere [] [] per selezionare “Utilità” e premere [].
3. Premere [] [] per selezionare “Modifica Canale” e premere [] Il menu per la modifica dei
canali sarà visualizzato.
Per istruzioni più dettagliate sul funzionamento del menu “Modifica Canali”, fare riferimento alla sezione “Modifica Canali”.
13
Page 15
MODIFICA CANALI
Per accedere al menu per la modifica dei canali premere [SYSTEM MENU], selezionare “SINTONIA CANALI” (TV TUNER), “Utilità,” “Modica canale” e premere [OK]. Alternativamente premere [SOURCE] per impostare “TV” come segnale sorgente d’ingresso e premere [EDIT]. Comunque il menu di modifica dei canali sarà mostrato.
Cambiare ordine dei canali TV.
1.Premere [] [] per selezionare uno dei canali TV
e premere []
2.Premere [] [] per selezionare “Muovi su” o “Muovi giù” e premere [OK].
L'ordine dei canali TV verrà modificato. Ogni volta che viene premuto [] [] la voce cambia nel
modo seguente:
Intercambio canali TV
Questa funzione permette di intercambiare manualmente L'ordine dei canali memorizzati nell'unità per farlo corrispon­dere a quello del proprio televisore.
1. Premere [] [] per selezionare un canale TV e premere [].
2. Premere [] [] per selezionare “cambia con” (swap with) e premere [OK].
3. Premere [] [] [] [] per inserire il “numero del canale” e premere [OK] per intercambiarlo.
L'ordine dei canali sarà intercambiato con l'inserimento del numero del canale.
4. Per cambiare altre posizioni dei canali TV, ripetere il punto 3 per completare le impostazioni.
5. Premere [] [] [] [] per selezionare “USCI­TA” (EXIT), premere [OK] per salvare L'impostazione e uscire dal menu “Modifica canale”.
Inserimento canale TV
1. Premere [ ] [] per selezionare un canale TV e premere []
2. Premere [ ] [] per selezionare “Inserisci in” (Insert to) e premere [OK].
3. Premere [ ] [] [] [] per inserire il “Numero del canale” e premere [OK]. Il canale verrà sposta­to nella posizione desiderata.
Ridenominazione dei canali TV
1.Premere [] [] per selezionare un canale TV e premere [].
2.Premere [] [] per selezionare la voce “Rinomina” (Rename) e preme­re [OK].
La schermata per inserire il nome di un titolo verrà visualizzato.
3. Selezionare il carattere desidera­to dalla tastiera. Premere [OK] dopo ogni selezione.
4. Una volta terminata la inserzione del nome del
, premere [] [] [] [] per selezionare
titolo “Finish” e premere [OK].
Nota:
Possono essere inseriti solo 10 caratteri per ogni nome.
14
Page 16
MODIFICA CANALI
Accendere o spegnere manualmente i canali TV
Dopo aver eseguito la procedure di scansione dei canali, possono essere aggiunti o cancellati alcuni dei canali TV. Questa funzione premette di accedere ai canali non trovati nella scansione precedente o spegnere i canali trovati manualmente.
1. Premere [] [] per selezionare un canale TV non trovato durante la scansione e premere [].
2. Premere [] [] per selezionare “accensione (T urn on)” e premere [OK]. Il canale TV seleziona­to sarà acceso.
Per spegnere il canale TV, selezionare “Spegnere” e premere [OK] Il canale TV selezionato verrà spento.
3. Per accendere altri canali TV, ripetere il punto 2 per completare le impostazioni.
4. Premere [] [] [] [] per selezionare “USCITA
(EXIT),” premere [OK] per salvare L'impostazione e uscire dal menu “Modifica canale” .
IMPOSTAZIONE SISTEMA ShowView
Grazie a questo sistema di programmazione non ci sarà più bisogno di inserire la data, il numero di programma, L'ora iniziale e finale. Tutte le informazioni necessarie al registrato­re DVD per la programmazione sono contenute nel numero di programmazione dello ShowView®. Il codice di programma­zione a 9 caratteri dello ShowView® si trova
nella maggior parte delle riviste televisive. Prima di impostare, assicurarsi che i cavi siano tutti corretta-
mente collegati.
Impostazione del sistema ShowView
®
®
1. Premere il tasto [SOURCE] per selezionare la TV come segnale sorgente in ingresso.
2. Premere [EDIT] per visualizzare il menu “Modifica canali” (Channel Editor) .
3. Premere [] [] per selezionare un canale TV e premere [OK].
4. Premere [] [] [] [] per selezionare “ShowView
Il menu per inserire il numero GCN appare.
®
” e premere [OK].
Impostazione del decoder
Seguire i punti qui sotto per impostare il decoder:
1. Premere [] [] per selezionare un canale TV e premere [].
2. Premere [] [] per selezionare “Imposta decoder” (Set decoder) e premere [OK]. Il decoder sarà impostato sul canale selezionato.
Per disattivare il decoder muovere su “Imposta decoder” e premere [OK]. L'impostazione del decoder sarà disattivata.
3. Per impostare il decoder su altri canali, ripetere il punto 2 per completare l'impostazione.
4. Premere [] [] [] [] per selezionare l'uscita“EXIT,” premere [OK] per salvare l'impostazione e uscire dal menu “Modifica Canale”.
5. Usare i tasti numerici (1~9) per inserire il numero GCN, poi premere [OK].
Premere [] [] per avanzare/tornare alla precedente/ successiva digitazione.
6. Per impostare i numeri GCN per altri canali, ripetere il punto 5.
7. Una volta terminato premere [] [] per andare su “USCIT A” (EXIT) e premere [OK] per uscire dal menu di modifica canali.
VPS/PDC
“VPS” (Sistema di video programmazione)/ “PDC” (program delivery control) sono utilizzati per controlla-
re L'inizio e la durata della registrazione di un canale televisivo. Se un programma TV inizia prima o termina dopo il tempo programmato, il registratore DVD si attiverà e spegnerà all'ora corretta. Fare riferimento alla sezione “Registrazione dei programmi TV usando il sistema ShowView sull'impostazione.
Nota:
1. Il tempo inserito deve essere esatto. Se si desidera
programmare un orario differente dall'ora VPS/PDC deve essere disattivata la funzione VPS/PDC.
2. Può essere controllato solo un programma TV di un canale
alla volta usando il “VPS/PDC”. Per registrare 2 o più programmi TV di un canale TV usando “VPS/PDC”, è necessario programmarli come due registrazioni separate.
3. Dato che il registratore DVD necessità di un breve lasso di
tempo per posizionare correttamente il laser e stabilire la velocità del disco, prima dell'inizio della registrazione, può accadere che la registrazione perda i primi secondi della registrazione di un programma TV con il sistema VPS/PDC. In questo caso disabilitare il VPS/PDC e inserire l'orario di
inizio con un minuto d’anticipo.
®
” per maggiori dettagli
15
Page 17
GUIDA MENU RIPRODUZIONE
Il menu guida è un’interfaccia unica per guidare L'utente attraverso le funzioni di base di questo registratore. Con L'utilizzo del menu guida verrà perso meno tempo per far funzionare il sistema. L'utente non avrà più bisogno di passare per le normali funzioni che possono richiedere passag­gi diversi e interfacce differenti.
Riproduzione di file video
1. Premere [ GUIDE] per visualizzare il menu Guida.
2. Premere [] [] per selezionare “riproduzione”
(Playback) e poi premere [OK].
3. Premere [] [] per selezionare DVD o HDD e poi
premere [OK].
6. Premere [ PAUSE] per sospendere la
riproduzione. Premere [ PLAY] per riprendere la riproduzione
normale. Premere [ STOP ]per interrompere la riproduzione.
Riproduzione file musicale
1. Premere [ GUIDE] per visualizzare il menu Guida.
2. Premre [ ] [ ] per selezionare “Riproduzione”
(Playback) e poi premere [OK].
3. Premere [] [] per selezionare DVD o HDD e poi
premere [OK].
4. Premere [] [] per selezionare “musica” e
premere [OK].
Viene visualizzato il menu “Sfoglia”
5. Premere [] [] [ ] [] per selezionare il file
musicale che si desidera riprodurre e premere [OK].
Se si desidera andare alla pagina successiva o tornare alla precedente selezionare l'icona [ ] [ ] o l'icona del numero di pagina.
4. Premere [ ] [ ] per selezionare“Video” e poi
premere [OK].
Viene visualizzato il menu browser
5. Premere [] [] [] [] per selezionare un titolo
(programma) che si desidera riprodurre e premere [OK].
Se si desidera andare alla pagina successiva o tornare alla precedente selezionare l'icona [ ] [ ] o l'icona del numero di pagina.
6. Premere [ PAUSE] per sospendere la riproduzione.
Premere [ PLAY] per riprendere la riproduzione normale.
Premere [ STOP ]per interrompere la riproduzio­ne.
Riproduzione di file immagine
1. Premere [ GUIDE] per visualizzare il menu guida.
2. Premere [] [] per selezionare “riproduzione”
(Playback) e poi premere [OK].
3. Premere [] [] per selezionare DVD o HDD e poi
premere [OK].
4. Premere [] [] per selezionare “Immagini” e
premere [OK].
5. Premere [] [] [] [] per selezionare il file
immagine che si desidera riprodurre e premere [OK].
Se si desidera andare alla pagina successiva o tornare alla precedente selezionare l'icona [ ] [ ] o l'icona del numero di pagina.
6. Premere [ PAUSE] per sospendere la riproduzio-
ne. Premere [ PLAY] per riprendere la riproduzione
normale. Premere [ STOP] per interrompere la riproduzio­ne.
16
Page 18
GUIDA MENU RIPRODUZIONE, REGISTRAZIONE
Riproduzione immagini con musica
1. Premere [ GUIDE] per visualizzare il menu guida.
2. Premere [] [] per selezionare “Riproduzione”
(Playback) e poi premere [OK]
3. Premere [] [] per selezionare DVD o HDD e poi
premere [OK]
4. Premere [] [] per selezionare “Immagini e
musica” (Pictures with music) e poi premere [OK].
Verrà visualizzato il menu immagini
5. Premere [] [] [] [] per selezionare il file
immagine da riprodurre e premere [OK].
Verrà mostrato il menu dei file audio da sfogliare
6. Premere [] [] [] [] per selezionare il file
musicale da avviare alla riproduzione con e premere [OK].
Inizia la riproduzione.
7. Premere [] [] per selezionare “Ruota a DE-
STRA” (Rotate RIGHT) o “Ruota a SINISTRA” (rotate LEFT) e “Ruota SU” (Rotate UP)”Ruota giu” (Rotate down).
Premere [ ] [ ] per saltare L'immagine. Premere [ NEXT] o [ PREVIOUS] per saltare il file MP3
8. Premere [ PAUSE] per sospendere la riprodu- zione Premere [
PLA Y] per riprendere la riproduzione normale. Premere [
STOP] per interrompere la riproduzio-
ne.
Riprodurre L'ultimo titolo registrato (solo su HDD)
1. Premere [ GUIDE] per visualizzare il menu guida.
Registra sul HDD
1. Premere [ GUIDE] per visualizzare il menu guida.
2. Premere [] [] per selezionare “Registrazione”
(Record) e poi premere [OK]
3. Premere [] [] per selezionare il segnale di
ingresso (TV, AV anteriore, SCART, DV) e poi premere [OK].
Se si seleziona TV premere [] [] per selezionare il canale che si desidera registrare e premere [OK].
4. Premere [] [] per selezionare “HDD” e premere
[OK].
5. Premere [] [] per selezionare “Modo di regi­strazione” e poi premere [OK].
2. Premere [ ] [ ] per selezionare “Riproduzione”
(Playback) e poi premere il tasto [ENTER].
3. Premere [] [] per selezionare HDD e premere
[OK]
4. Premere [] [] per selezionare “Ultima registra-
zione” (Last Record) e premere [OK].
Inizierà la riproduzione dell'ultimo file registrato della lista del HDD.
5. Premere [ PAUSE] per sospendere la riproduzio­ne. Premere [ PLAY] per riprendere la riproduzione normale. Premere [ STOP] per interrompere la riproduzio-
ne.
Se si seleziona “TV” al punto 3, premere [] [] per selezionare audio TV e premere [OK].
6. Premere [OK] per avviare la registrazione. Premere [ STOP ]per interrompere la riproduzione. Premere [ PAUSE] per sospendere la riproduzione.
Nota:
Può essere premuto il tasto [GUIDE] per uscire dal menu guida.
17
Page 19
GUIDA MENU REGISTRAZIONE, REG. CON TIMER
Registra su DVD
1. Premere [ GUIDE] per visualizzare il menu Guida.
2. Premere [] [] per selezionare “Registrazione” (Record) e premere [OK].
3. Premere [] [ ]
ingresso (TV,AV anteriore, SCART, DV) e poi premere [OK].
Se si seleziona TV premere [] [] per selezionare il canale che si desidera registrare e premere [OK].
4. Premere [] [] per selezionare“DVD” e premere [OK].
5. Premere [] [] per selezionare “Modo di
registrazione” e poi premere [OK].
per selezionare il segnale di
Timer Registrazione (Impostazione Data/Ora)
1. Premere [ GUIDE] per visualizzare il menu Guida.
2. Premere [] [] per selezionare “Timer Registrazione” e poi premere [OK].
3. Premere [] [] per selezionare “Impostazione
Data/Ora e premere [OK].
4. Premere [] [] per selezionare il segnale di ingresso (TV , AV anteriore, SCART, DV) e poi premere [OK].
Se si seleziona TV premere[] [] per selezionare il canale che si desidera registrare e premere [OK]. Premere [] [] per
attivare o disattivare la modalità PDC.
Se si seleziona “TV” al punto 3, premere [] [] per selezionare audio TV e premere [OK]
6. Premere [OK] per avviare la registrazione.
Premere [
STOP] per interrompere la riproduzione. Premere [ PAUSE] per sospendere la riproduzione.
Nota:
Posizionando un DVD registrabile sul vassoio, il processo di preparazione del disco avverrà internamente. L'operazione richiede solo alcuni minuti.
Se si seleziona AV o SCART, premere [] [] per attivare o disattivare la modalità PDC.
5. Premere [] [] per selezionare “Una volta (Once),” “Giornalmente (Daily),” o “Settimanale (Weekly).”
18
Page 20
GUIDA MENU REGISTRAZIONE CON IL TIMER
6. Premere [] [] [] [] o i tasti numerici (0~9) per impostare la data, una volta terminato premere [OK].
7. Premere [] [] [] [] o i tasti numerici (0~9) per impostare L'ora, una volta terminato premere [OK].
8. Premere [] [] per impostare “Durata (Duration)” e poi premere [OK] .
Se si seleziona “TV” al punto 4, premere [] [] su o giù per selezionare audio TV e premere [OK]
11. App arirà L' “Informazione sulla temporizzazione della registrazione (Timer Record information)”e premere [OK] per confermare L'impostazione.
12.Premere [] e [OK] per uscire dall'impostazione del timer della registrazione.
13.Premere [ registratore e attivare la funzione di registrazione con Timer.
ST ANDBY ] per disattivare il
9. Premere [] [] per selezionare “Dispositivo (Device)” poi premere [OK].
10.Premere [] [] per selezionare “Modo di registrazione” e premere [OK].
Nota:
Per la registrazione con Timer ci sono sette modalità possibili di registrazione su disco DVD: M1, M2, M2x, M3, M4, M6 e su
misura. La modalità di registrazione “a misura” (Just Fit) è applicabile solamente con una registrazione su disco DVD. Quando la modalità di registrazione è impostata “a misura”, la modalità di registrazione sarà automaticamente regolata in base allo spazio di registrazione disponibile presente sul disco.
Registrazione con Timer (impostazione ShowView® )
1. Premere [ GUIDE ] per visualizzare il menu guida.
2. Premere [] [] per selezionare “Registrazione con Timer” e poi premere [OK].
3. Premere [ ] [] per selezionare“Impostazione ShowView® ” e premere [OK].
4. Premere [] [] per selezionare una volta, giornalmente o settimanale e premere [OK].
19
Page 21
GUIDA MENU REGISTRAZIONE CON TIMER, COPIA
5. Usare i pulsanti numerati per inserire il numero ShowView® e premere [OK]. Premere [] [] per attivare o disattivare la modalità PDC.
3. Premere [] [] per selezionare “da DVD a
6. Dopo aver inserito i numeri per lo ShowView
“N° di Canale-G” (G-Channel no) e il “N° canale PR” (PR channelNo) sarà visualizzato. Premere [OK] per preimpostare il canale.
7. Premere [] [] per selezionare“DVD” o “HDD”, poi premere [OK].
8. Premere [] [] per selezionare “Modo di registrazione” e poi premere [OK].
Il modo di registrazione “a misura” è applicabile solamente quando si registra su un disco DVD.
9. Premere [] [] per selezionare TV audio e premere [OK].
10.Apparirà l' “Informazione sulla temporizzazione della registrazione (Timer Record information)”. Premere [OK] per confermare l'impostazione.
®
, il
4. Premere [ OPEN/CLOSE] per aprire il vassoio
Il processo di preparazione del disco avverrà internamente. L'operazione richiede solo alcuni momenti.
5. Premere [] [] [] [] per selezionare il file da
6. Una volta terminato, andare su ESCI (EXIT) e
Copia (Da DVD a HDD )
1. Premere [ GUIDE ] per visualizzare il menu
HDD” e premere [OK].
portadisco e inserire un disco DVD registrabile. Premere il tasto nuovamente per chiudere il vassoio.
copiare e premere [OK]. premere [OK].
Guida.
11.Premere [] e [ OK] per uscire dall'impostazione della registrazione con Timer per ShowView ®.
12.
Premere [ STANDBY ] per disattivare il registrato-
re e attivare la funzione di registrazione con timer.
Copia (Da HDD a DVD)
1. Premere [ GUIDE ] per visualizzare il menu
Guida.
2. Premere [] [] per selezionare “Copia” e
premere [OK].
Nota:
E’ possibile copiare solo file immagine (in formato JPEG o BMP) e file audio (in formato MP3) e titoli video registrati.
2. Premere [] [] per selezionare “Copia” e premere [OK]
3. Premere [] [] per selezionare “Da DVD a HDD” e premere [OK].
4. Premere [
OPEN/CLOSE] per aprire il vassoio
portadisco e inserire il disco DVD. Premere
nuovamente il pulsante per chiudere il vassoio.
5. Premere [] [] [] [] per selezionare il file da copiare e premere [OK].
6. Una volta terminato, andare su ESCI (EXIT) e premere [OK].
Nota:
E’ possibile copiare solo file immagine (in formato JPEG o BMP) e file audio (in formato MP3) e titoli video registrati.
20
Page 22
REGISTRAZIONE
Prima di registrare
Precauzioni:
1. Questo registratore DVD registra sia su dischi DVD+R/+RW e l'HDD interno.
2. Utilizzare i tipi di disco DVD+R/RW raccomandati per ottenere la migliore qualità di registrazione. Visitate il nostro sito Web per consultare la lista dei dischi raccomandati.
3. DVD+R è un tipo di disco DVD scrivibile una sola volta.
4. DVD+RW è un tipo di disco DVD riscrivibile.
5. Non è possibile aggiungere nuove registrazioni su un disco DVD+R dopo che il disco è stato finalizzato.
6. In alcuni casi non sarà possibile aggiungere nuove registrazioni su un disco DVD registrabile che contiene file scritti da altri registratori DVD.
Registrazione di programmi televisivi
1.Premere [ STANDBY] per accendere L'unità.
2.Premere il pulsante [HDD/DVD] per impostare il
dispositivo target come un “HDD” o “DVD.”
Se il “DVD “è impostato come dispositivo target premere [ OPEN/CLOSE] per aprire il vassoio portadisco e inserire un
disco DVD registrabile. Premere nuovamente il pulsante per chiudere il vassoio. Se viene inserito un nuovo disco registrabile il masterizzatore DVD avvia automaticamente la procedura di preparazione del disco.
5.Premere [RECORD] per avviare la registrazione. Dopo aver premuto [RECORD], il sistema avrà bisogno di alcuni momenti per iniziare. Una volta che la registrazione è completata, saranno neces­sari alcuni momenti per la chiusura della sessio­ne.
La registrazione continua fino a che non viene fermata o fino a quando il disco DVD o HDD è pieno.
Per terminare la registrazione
Quando viene premuto [ STOP], potrà impiegare alcuni momenti per terminare la registrazione e chiudere la sessio­ne.
Per sospendere la registrazione
Premere [ PAUSE] per sospendere la registrazione e premere nuovamente [ PAUSE] per ripartire con la registra-
zione.
3. Premere [SOURCE] e premere ] [] per selezionare“TV” come sorgente del segnale d’entrata.
4. Premere [ CH + ] [ CH - ] o premere [] [] per selezionare il canale TV che si desidera registrare.
Nota:
Possono essere anche utilizzati i tasti numerici per seleziona­re un canale.
Per variare il modo di registrazione prima di registra­re:
Premere il tasto [SYSTEM MENU].
Nota:
La nuova impostazione non può cambiare L'attuale modalità di registrazione ma sarà attivata durante la sessione di registra­zione successiva.
Per controllare lo stato del disco durante la registrazione
Premere [DISPLAY], appariranno le informazioni di registrazio­ne.
21
Page 23
REGISTRAZIONE
Aggiunta di nuove registrazioni
Aggiunta di nuove registrazioni dopo altre sessioni di registrazione.
Premere [RECORD] per iniziare la registrazione e premere [
STOP] al punto in cui si desidera arre-
starla.
Nota:
Ogni nuova sessione di registrazione viene posta dopo la precedente sessione a meno che non sia stato impostato che un certo titolo registrato debba essere sovrascritto. (Per maggiori dettagli sulla funzione “Sovrascrivi (Overwrite)” fare riferimento alla sezione “Modificazioni (Editing)”.
Variazione degli intervalli dei capitoli
Creazione di capitoli durante la registrazione Il registratore DVD può dividere automaticamente una sessione in più capitoli inserendo dei segni di capitolo con intervalli ogni 5/10/ 15/20/25/30-minuti durante il processo di registrazione.
Riprodurre l'ultimo titolo registrato (solo su HDD)
Premere [PLAY] o [ GUIDE] per iniziare la riproduzione dell'ultimo titolo registrato.
Questa funzione è disponibile solo quando il titolo richiesto è presente sull'HDD.
Utilizzando [PLAY]
1. Premere [PLA Y] e L'ultimo titolo registrato verrà riprodotto.
Utilizzando [
1. Premere [ “RIPRODUZIONE (PLA YBACK)” .
2. Confermare che il dispositivo di riproduzione è l'HDD.
3. Premere [] [] per andare all'icona “Ultima registrazione (Last Record)” e premere [OK]. Inizierà la riproduzione.
GUIDE]
GUIDE] e selezionare l'icona
1. Premere [SYSTEM MENU] per visualizzare il menu di sistema.
2. Premere [] [] per selezionare “REGISTRAZIONE (RECORD)” e premere [].
3. Premere [] [] per selezionare “SEGNO DI CAPITOLO (CHAPTER MARK)” per impostare il tempo di intervallo.
4. Premere [SYSTEM MENU] per vedere il menu di sistema.
Nota:
1. Durante la registrazione, premere [MODIFICA] aggiungere segni di capitolo manualmente nella sessione registrata.
2. La registrazione può essere anche iniziata utilizzando il “menu guida.”Premere [ GUIDE], selezionare “REGISTRA (RECORD)” e premere [OK]. Seguire i punti seguenti per impostare la modalità di registrazione.
3. Prima di iniziare, assicurarsi che il disco DVD o l'hard disk abbiano abbastanza spazio disponibile per la sessione di registrazione.
4. Non è possibile cambiare il canale o la modalità di registrazione durante la registrazione.
Nota:
1. Se si verificherà un’interruzione di corrente, il programma in fase di registrazione potrebbe venir perso.
2. Prima di iniziare, controllare che il disco DVD o L'hard disk abbiano abbastanza spazio disponibile per la registrazione.
3. La modalità di registrazione non può essere variata durante la registrazione.
4. Prima di riprodurre il disco DVD+R su un altro riproduttore, il disco deve essere finalizzato.
22
Page 24
REGISTRAZIONE
Registrare dal videoregistratore o dalla teleca­mera
Prima di iniziare la registrazione
Questo registratore DVD è compatibile con cavi audio/video analogici di standard CVBS (RCA) o IEEE-1394 e registra da telecamera verso DVD nel formato video digitale di propria scelta. L'apparecchio funziona in modo simile ad un videore­gistratore (VCR) digitale. Esempi d’uso comprendono l'archiviazione di videocassette o il trasferimento da un videoregistratore o telecamera a un disco DVD registrabile o all'hard disk. Questo registratore DVD consente di usare i comandi DV di base con il telecomando del registratore DVD quando connesso tramite un collegamento DV.
Collegamenti del pannello frontale e posteriore
Connettere un videoregistratore o una telecamera ai terminali d’ingresso dell'unità.
Per iniziare la registrazione
1. Premere il pulsante [HDD/DVD] per impostare il
dispositivo su cui registrare.
Se il DVD è impostato come dispositivo target premere [ OPEN/CLOSE] per aprire il vassoio portadisco e inserire un
disco DVD registrabile con il lato etichetta volto verso L'alto.
2. Premere [SOURCE] per selezionare il segnale di
ingresso (TV , FRONT A V, SCART , DV).
3. Iniziare la riproduzione dal videoregistratore o
dalla telecamera.
4.Premere [RECORD] per trasferire il segnale audio/
video dal videoregistratore o telecamera su un disco DVD registrabile o su Hard Disk.
5.Premere
[ STOP ] per interrompere la riproduzio-
ne.
Per sospendere la registrazione
Premere [ PAUSE] per sospendere la riproduzione. Per riavviare la registrazione premere il tasto [ PAUSE].
23
Page 25
REGISTRAZIONE.
Registrazione “One-touch”
Usare il comando “one-touch recording” per iniziare immediatamente la registrazione in blocchi di 30 minuti. Ogni volta che si preme il tasto [RECORD], il tempo di registrazione viene esteso di altri 30 minuti.
Registrazione DV
Prima di iniziare la registrazione di contenuti DV
Questo registratore DVD permette L'utilizzo dei comandi di base DV con il telecomando. Il registratore DVD attraverso il link di connessione DV possiede i comandi caratteristici della telecamera (Play, Stop, FF o REW). Basta semplicemente spostare il cursore dello schermo sulla funzione desiderata presente sullo schermo d’ingresso DV e premere [OK] sul telecomando.
Usare il “Menu guida” per registrarei segnali DV
8. Premere [] [] per selezionare il dispositivo
target.
1. Accendere la TV e questo registratore DVD.
2. Collegare il cavo DV (cavo IEEE-1394 4-pin a 4-pin) sia alla telecamera DV che al registratore DVD .
3. Accendere la telecamera DV Far partire la modalità “Riproduzione (Play)”sulla telecamera DV
4. “Sospendere” la telecamera DV nel punto in cui si desidera registrare.
5. Premere [
GUIDE]sul telecomando Questo
attiva il menu guida.
6. Premere [] [] per selezionare L'icona“REGISTRA (RECORD)” e premere [OK] per iniziare la registrazione.
9. Premere [] [] per impostare la qualità di registrazione e premere [OK ] per confermare.
10.Premere [OK] per avviare la registrazione.
Nota:
Il registratore DVD rimarrà nella modalità “Sospensione (Pause)” quando non viene captato nessun segnale d’ingres­so DV.
11.Per sospendere la registrazione.
Premere [ PAUSE] sul telecomando per sospendere la registrazione. Premere nuovamente [ PAUSE] per riprendere la registra­zione.
. Premere [] [] per selezionare “DV” e
7. premere [OK] per confermare.
12.Per interrompere la registrazione.
Premere [ ] per terminare la registrazione.
Nota:
Prima di riprodurre il disco DVD+R su un altro riproduttore, è necessario prima finalizzare il disco. Per maggiori informazio­ni sulla funzione “Finalizzare” fare riferimento alla sezione “Utilità dischi”.
24
Page 26
REGISTRAZIONE
Registrazione DV (Cont.)
Prima di iniziare la registrazione di contenuti DV
Questa unità permette di avere sullo schermo i comandi di base DV. Le funzioni su schermo sono accessibili con L'uso del telecomando del registratore DVD.
1. Accendere la TV e il registratore DVD.
2. Premere il pulsante [HDD/DVD] per impostare il
dispositivo su cui registrare.
Se il DVD è impostato come dispositivo target premere [ OPEN/CLOSE] per aprire il vassoio portadisco e inserire un disco DVD registrabile con il lato etichetta volto verso L'alto.
3. Collegare il cavo DV (cavo IEEE-1394 4-pin a 4-pin) sia alla telecamera DV che al registratore DVD.
4. Accendere la telecamera DV Impostare “Riproduzione modalità “Riproduzione (Play)” sulla telecamera DV.
5. “Sospendere” la telecamera DV nel punto in cui si desidera registrare.
Comando DV
Dopo L'interruzione di una registrazione, apparirà sullo schermo la barra dei comandi DV. Questa permette di usare i comandi DV con L'utilizzo del telecomando del registratore DVD.
1. Premere [] [] per selezionare ( ) per mandare avanti veloce la telecamera DV.
2. Premere [] [] per selezionare ( mandare indietro la telecamera DV.
3. Premere [] [] per selezionare ( la riproduzione della telecamera.
) per
) per arrestare
6. Premere [SOURCE] per cambiare la “Fonte di ingresso del segnale” e selezionare L'ingresso “DV”.
7. Riprendere la riproduzione della telecamera DV e premere [RECORD] sul registratore DVD per iniziare la registrazione.
8. Per sospendere la registrazione.
Premere [ PAUSE ] sul telecomando per sospendere la registrazione. Premere nuovamente [ PAUSE ] per riprendere la registra­zione.
4. Premere [] [] per selezionare () per avviare la riproduzione della telecamera.
5. Premere [] [] per selezionare (
) per
sospendere la riproduzione della telecamera.
Nota:
1. Il connettore d’ingresso per collegamento DV su questa
unità deve essere usato solo con telecamere DV compatibili.
2. Dal connettore per collegamento DV possono entrare solo
segnali DV su questo registratore DVD.
3. Non collegare una telecamera con formato video MICRO
MV al connettore DV-Link (IEEE-1394).
9. Per interrompere la registrazione
Premere [ ] per terminare la registrazione.
25
Page 27
REGISTRAZIONE CON IL TIMER
Priorità alla registrazione con timer
Assicurarsi che il disco DVD registrabile o l'HDD abbiano sufficiente spazio disponibile per la funzione di registrazione con il timer. Prima di iniziare la registrazione seguire i punti per impostare manualmente la data, L'ora, la qualità dell'immagine e il canale del programma o la sorgente d’ingresso. Possono essere impostate 16 sessioni singole nella funzione registra­zione con il timer.
Impostazione del timer
1. Premere [ STANBY] per accendere L'unità.
2. Premere [TIMER] per visualizzare “Registrazione timer” menu.
3. Premere opzioni dalla lista di impostazione del timer e premere [OK] per attivare il menu d’impostazione del sistema per la funzione di registrazione con timer.
[] [] per selezionare una delle
8. Premere [] [] [] [] per selezionare “Ripeti­zione (una volta, quotidiana o settimanale), e poi premere [OK] per visualizzare L'elenco.
Selezionando “Una volta,” sarà necessario impostare la data. Spostare il cursore per evidenziare “data” e premere [OK] Utilizzare la tastiera numerica (0~9) o [] [] [] [] per inserire la data.
Selezionando “quotidiano” non sarà necessario impostare la data da quando il timer è impostato per ogni giorno fino a che viene cancellato o il supporto è pieno.
Selezionando “settimanale”, apparirà sullo schermo un calendario settimanale per selezionare il giorno della settima­na. Premere [] [] [ ] [] per spostare il cursore e evidenziare il giorno desiderato, poi premere [OK] per effettuare la selezione. Una volta terminato spostare il cursore su “USCITA” e premere [OK] per salvare le impostazioni desiderate.
4. Premere [] [] [] [] per selezionare la “Fonte” (Segnale sorgente), e poi premere OK per Visualizzare L'elenco.
Premere [] [] [ ] [] e [OK] per effettuare la selezione desiderata.
5. Premere [] [] [] [] per selezionare il
“Canale (TV Canale) e poi premere [OK] per visualizzare L'elenco. Questo punto si applica solo quando la “TV” è selezionata come sorgente.
Premere [] [] [] [] e [OK] per effettuare la selezione.
6. Premere [] [] [] [] per selezionare “Target
(Dispositivo target) e poi premere [OK] per visualizzare L' elenco.
Premere [] [] [] [] e [OK] per effettuare la selezione desiderata. Se il DVD è impostato come dispositivo target premere [ OPEN/CLOSE] per aprire il vassoio portadisco e inserire un disco DVD registrabile.
7. Premere [] [] [] [] per selezionare “Qualità
(Qualità della registrazione), e poi premere OK per visualizzare L'elenco.
Premere [] [] [] [] e [OK] per effettuare la selezione desiderata.
Nota:
Se la modalità è impostata su “quotidiano” o “settimanale”, premere [] [] [] [] per spostare il cursore evidenziato sull’icona “avanzate” e premere[OK]. È possibile applicare l’impostazione “senza restrizioni” oppure “con restrizioni”. Quando viene selezionata l’ipostazione “con restrizioni”, inserire la data “INIZIO” e la data “FINE” per impostare il periodo di tempo di validità. Spostare il cursore evidenziato su OK e premere [OK] per confermare l’impostazione oppure o per ANNLLARE e
premere [OK] per reimpostare.
26
Page 28
REGISTRAZIONE CON IL TIMER
9.Premere [] [] [] [] per selezionare “Inizio
(Ora d’inizio),” e premere poi [OK] .
Utilizzare il tastierino numerico (0~9) o premere [] [] [ ] [] per inserire L'ora d’inizio.
10.Premere [] [] [] [] per selezionare “Fine
(Ora fine),” e premere poi [OK].
Utilizzare il tastierino numerico (0~9) o premere [] [] [ ] [] per inserire L'ora finale.
In caso di selezione errata
Premere [] [] per riselezionare L'opzione che si desidera modificare.
Per arrestare la registrazione durante la registrazio­ne con il timer
Quando viene premuto [ STOP ], potrebbe impiegare alcuni secondi per arrestare la registrazione.
Per controllare lo stato della registrazione quando è attivo il timer.
Premere [DISPLAY] e appariranno sullo schermo le informa­zioni sul Timer.
Nota:
1. Quando la funzione di registrazione con il Timer è attiva, il “Timer LED” sul pannello frontale del registratore DVD si illuminerà.
2. Il registratore DVD dovrà essere spento per attivare la funzione di registrazione con il Timer.
Registrazione con il Timer utilizzando il sistema ShowView
1. Premere [
®
ST ANDBY ] per accendere L'unità.
2. Premere [TIMER] per visualizzare “Registrazione timer” menu.
11.Premere [] [] [] [] per selezionare il sistema “PDC” e poi premere OK per attivarlo o disattivarlo.
12.Se viene selezionata TV, premere [] [] [] [] per selezionare “SOUND (TV AUDIO)” e premere
[OK] per accrescere la lista.
Premere [] [] [] [] e [OK] per effettuare la selezione desiderata.
13.Premere [] [] per selezionare “OK” e salvare le impostazioni. Per L'opzione registrazione con il timer e tornare al elenco per la registrazione con il timer.
Premere [] [] [] [] per [RESET] per reimpostare L'opzione di registrazione con il timer.
14.Premere [ ] [] per passare ad un’altra delle opzioni presenti nell'elenco. E premere [OK] se si desidera impostare altri programmi per la
registrazione con il timer.
Altrimenti selezionare L'icona “USCITA” e premere [OK] per uscire dall'elenco della registrazione con il timer.
3. Premere [] [] per selezionare una delle opzioni dell'elenco di impostazione del timer e premere [OK] per attivare il menu d’impostazione del sistema per la funzione di registrazione con timer.
4. Premere [] [] [] [] per selezionare “ShowView®” e premere [OK] per tornare al menu d’impostazione.
Oppure premere [ShowView®] per visualizzare il menu ShowView® .
5. Premere [] [] [] ] [] per selezionare
“Ripetizione (una volta, quotidiana o settimanale), e poi premere [OK] per visualizzare L'elenco.
Premere [] [] [] [] e [OK] per effettuare la selezione desiderata.
15.Premere [ ST ANDBY] per spegnere L'apparecchio e attivare la funzione
“Registrazione timer”.
6. Premere [] [] [] [] per selezionare “ShowView® (Numero ShowView® ),” e premere poi [OK] per inserire i numeri.
Premere [] [] [] [] e [OK] per effettuare la selezione desiderata.
27
Page 29
REGISTRAZIONE CON IL TIMER
7. Premere [] [] [] [] per selezionare Dispositivo T arget ) e poi premere [OK] per visualizzare L' elenco.
Premere [] [] [] [] e [OK] per effettuare la selezione desiderata. Se il DVD è impostato come dispositivo target premere
[ OPEN/CLOSE] per aprire il vassoio portadisco e inserire un disco DVD registrabile.
8.Premere [] [] [] [] per selezionare “Qualità
(Qualità della registrazione), e poi premere OK per visualizzare L'elenco.
Premere [] [] [] [] e [OK] per effettuare la selezione desiderata. Premere [] [] per riselezionare L'opzione che si desidera modificare.
9. Premere [] [] [] [] per selezionare il
sistema “PDC” poi premere [OK] per attivarlo o disattivarlo.
10.Premere [ ] [] [] [] per selezionare “AUDIO
(TV AUDIO)” e premere [OK] per visualizzare l’elenco.
Premere [] [] [] [] e [OK] per effettuare la selezione desiderata.
11.Premere [] [] per selezionare “OK” e salvare
le impostazioni. Per L'opzione registrazione con il timer e tornare all' elenco registrazione con il Timer.
12.Premere [ ] [] per passare ad un’altra delle
opzioni presenti in lista e premere [OK] se si desidera impostare altri programmi per la registrazione con il timer.
Altrimenti selezionare L'icona “USCITA” e premere [OK] per uscire dall'elenco della registrazione con il timer.
13.Premere [ ST ANBY] per spegnere L'unità e
attivare la funzione “Registrazione con Timer”.
Nota:
1. Per tornare indietro al menu di registrazione con timer
normale, spostarsi sull'icona “Impostazione Data/Ora” e premere [OK].
2. Il registratore DVD dovrà essere spento per attivare la
funzione di registrazione con il timer.
SHOWVIEW® è un marchio registrato da Gemstar Development Corporation. Il sistema SHOWVIEW® è prodotto sotto la licenza di Gemstar Development Corporation.
28
Page 30
FLEX TIME
La caratteristica “Flex Time” permette di “Sospendere la TV dal vivo” e riprendere la visione al punto di interruzione, a proprio piacere.
Nota: La “Sospensione della TV dal vivo” è costretta in 3 ore.
Sospensione del programma TV dal vivo
1. Premere [ STANDBY] per accendere L'unità
2. Accendere il televisore e impostare L'ingresso
video su questo registratore.
3. Premere il tasto [ CH + ] [CH - ] sul telecomando
del registratore per selezionare il canale desiderato.
Fino a che L'ingresso TV è impostato sul registratore, la selezione dei canali DEVE essere effettuata con il telecoman­do del registratore. Per la regolazione del volume usare il telecomando della TV.
4. Quando viene scelto di lasciare la TV ed è
necessario terminare la visione, premere [FLEX TIME].
Quando viene premuto [FLEX TIME] il programma video della TV viene impostato in modalità sospensione. L'ultima scena mostrata nella TV è L'ultima immagine mostrata quando si è premuto il tasto [FLEX TIME].
Registrazione e riproduzione
Seguire le i passaggi riportati di seguito per avviare la riproduzione del programma registrato prima della fine programmata della registrazione.
1. Durante la registrazione premere [PLAY].
La riproduzione partirà dall'inizio del programma registrato.
2. Premere [ F .F. ] or [ REW ] per mandare avanti o indietro velocemente la scansione. Premere [ registrazione Premere [ per riprendere la visione.
Premere [ riproduzione/visione.
P AUSE ] per sospendere la
P AUSE ] nuovamente
STOP] per interrompere la
5. Quando si è nuovamente di fronte alla TV e pronti a riprendere la visione, premere [PLA Y] e il programma TV ricomincerà dal punto in cui era statainterrotta la scena.
6. Premere [ F .F. ] or [ REW ] per mandare avanti veloce o indietro veloce la scansione (al punto dove inizia il [TIME SHIFT]).
Premere [
Premere [
PAUSE ] per arrestare la visione. PAUSE ] nuovamente
per riprendere la visione.
7. Premere [FLEX TIME] per spegnere la funzione di scorrimento del tempo (time shift) e vedere dal vivo i programmi TV .
Attenzione:
Premendo [ STOP] nuovamente, la funzione di registrazione sarà disattivata.
3. Per arrestare la registrazione premere [ STOP] per una seconda volta.
29
Page 31
RIPRODUZIONE
Riproduzione di video dischi DVD/VCD/SVCD
Prima di iniziare a godere del mondo video e audio digitale del DVD, assicurarsi di aver effettuato le corrette impostazioni nel menu d’impostazione. Queste impostazioni devono corrispondere alle capacità del proprio sistema. Con L'effettuazione delle corrette impostazioni si è ora pronta ad utilizzare il registratore DVD e riprodurre DVD, Video CD e CD.
Riproduzione di base
Accendere la televisione e selezionare L'ingresso video appropriato sulla televisione per adattarla alla connessione del riproduttore.
Premere [ STANDBY] per accendere L'unità.
Premere accendere o spegnere L'unità.
Premere [ OPEN/CLOSE] per aprire il
vassoio portadisco e Sistemare il disco sul vassoio, con il lato etichettato rivolto in alto.
Premere [ PLAY] per avviare la riproduzio-
ne.
Premere [ F.F.] per attivare la scansione
avanti veloce.
Premere ripetutamente per riprodurre il disco ad una velocità di 2x, 4x, 8x ,or 16x .
Premere [ REW ] per attivare la scansione
indietro veloce.
Premere ripetutamente per riprodurre il disco al contrario alla velocità di 1x, 2x, 4x, 8x ,or 16x .
Premere [ STOP] per interrompere la
riproduzione in un punto predefinito.
Per riprendere la riproduzioni interrotta in un punto predefinito, premere [ Premere due volte [ definitivamente la riproduzione. Premere [
del disco.
PLAY] per avviare la riproduzione dall’inizio
PLAY]
STOP] per interrompere
Premere [ DISPLAY ] per visualizzare lo stato
del disco durante la riproduzione.
Premere [ DISC MENU ] per visualizzare le
icone miniaturizzate del menu sullo schermo TV.
Premere per tornare al menu originario dei titoli del disco o DVD per il titolo corrente durante la riproduzione.
VCD SVCD
Premere i tasti numerici [0 ,1~9 ] per selezionare un’opzio­ne nel menu dei titoli.
DVD
Premere [] [] [] [] per selezionare un’opzione e premere [ENTER].
Premere [ NEXT] per avanzare alla trac-
cia/capitolo successivo.
Premere ripetutamente per saltare al capitolo successivo durante la riproduzione.
Premere [ PREVIOUS] per tornare al
capitolo precedente.
Premere ripetutamente per saltare all'inizio del capitolo precedente durante la riproduzione.
Premere [ PAUSE/STEP] per sospendere la
riproduzione.
Premere nuovamente [ PAUSE/STEP] per
avviare la modalità “fotogramma per foto­gramma.”
Premere ripetutamente per avanzare fotogramma per fotogramma del DVD o Video CD durante la riproduzione in modalità sospesa. Premere [ PLAY ] per riprendere la riproduzione normale.
Premere [BROWSER] per sfogliare i contenu-
ti di un disco DVD o dell'HDD.
Premere [HDD/DVD] per selezionare HDD o
ODD come riproduttore del contenuto salva­to.
Visualizzazione miniatura
Premere [PLA YLIST/MENU] to display the title
menu on the TV screen.
Premere [] [] [] [] per selezionare un’opzione e premere [OK].
Nota:
Il tasto [PLAYLIST/MENU] funziona solo quando l'unità è in modalità riproduzione. Premendo il tasto durante altre funzioni, questo non opererà su questo apparecchio.
30
Page 32
RIPRODUZIONE
Funzioni di navigazione
Durante la riproduzione premere [Navi.] per visualizzare il menu “Navigazione”.
RIPETIZIONE Ripetizione riproduzione. Spostare il cursore
evidenziato su “RIPETI” e premere ripetutamente [OK] per selezionare l’opzione di ripetizione. A seconda del tipo di disco è possibile selezionare la ripetizione della riproduzione di traccia, titolo, file o disco.
Nota:
Per il DVD le opzioni di ripetizione sono: Ripetizione uno <->
ripetizione spenta
Per il VCD e SVCD, le opzioni di ripetizione sono: Ripetizione uno
<-> ripetizione tutto <-> ripetizione spenta
Per i dischi CDDA (audio CD) e dischi dati, le opzioni di ripetizione
sono: Ripetizione uno (eccetto i file JPEG) <-> ripetizione tutto <->modalità shuffle < - > ripetizione spenta.
ZOOM Consente di attivare o disattivare lo zoom per
L'immagine selezionata a 1x, 2x, 3x e 4x. Premere [] [] [] [] per portare il cursore luminoso sulla selezione desiderata visualizzata sullo schermo e premere [OK].
A-B Ripetizione di una parte. RIPETI Selezionare “Punto A” all'inizio della parte che
si desidera ripetere. Selezionare “Punto B” al termine della parte che si desidera ripetere. L'unità localizza “A” e inizia a ripetere la riproduzione nell'intervallo compreso tra “A” e “B”. Selezionare [Cancella] (Cancel). La modalità Ripeti A-B viene disattivata e prosegue la normale riproduzione.
SOTTOTITOLO Durante la riproduzione, per seleziona-
re una lingua sottotitoli fra quelle disponibili sul disco corrente.
Nota:
Alcuni DVD contengono sottotitoli in più lingue. Per scegliere i sottotitoli procedere come indicato.
AUDIO Per selezionare un’altra lingua audio o colonna
sonora durante la riproduzione del DVD.
RIPRODUZIONE LENT A
Consente di selezionare una velocità di riproduzione lenta. È possibile scegliere di riprodurre il disco a +1/2x, +1/4x o -1/2x, -1/4x.
CERCA Avvia la funzione di ricerca per individuare un
dato punto sul disco o la traccia corrente (ricerca tempo). Premere i tasti numerici (da 0 a 9) per immette­re il valore temporale o il titolo desiderati.
Esempio (per DVD-VIDEO)
Per riprodurre da
TITOLO: CAPITOLO: 001/001 or TEMPO:0 1 : 2 7 : 3 3 (H:M:S)
Esempio (per SVCD-VCD)
Per riprodurre da
TEMPO:0 1 : 2 7 : 3 3
Premere [] per effettuare una correzione. Premere [] ripetutamente per tornare alla
cifra in cui sia stato immesso un numero non corretto e ridigitare il valore giusto. Premere [OK] per avviare la riproduzione ad un dato orario.
Nota:
Scorrendo con il cursore a sinistra su ogni menu si torna al livello precedente. Portando il cursore a sinistra sulla prima opzione menu la finestra di dialogo si chiude.
Nota:
Sul DVD devono essere disponibili lingue o colonne sonore multiple.
ANGOLO Per selezionare un’altra angolazione di ripresa
durante la riproduzione del DVD.
No
Nota:
Sul DVD deve essere disponibile la funzione Angolazioni multiple. (all'interno del titolo corrente) o traccia per la riprodu­zione.
INFORMAZIONE
Per attivare o disattivare L'informazione disco DVD/VCD/SVCD.
PER TERMINARE LA NA VIGAZIONE
Premere nuovamente [Navi.] o premere ripetutamente [] per uscire dal menu “Navi”. O andare su “EXIT” e premere [OK].
31
Page 33
RIPRODUZIONE TITOLO VIDEO (CON BROWSER)
L'unità è in grado di riprodurre titoli video registrati su HDD o su disco DVD registrabile.
Riproduzione titolo video
1. Posizionare sul vassoio un disco con titoli video registrati o assicurarsi che i titoli video siano salvati sul l'HDD.
2. Premere il tasto [HDD/DVD] per selezionare HDD o DVD.
3. Premere il pulsante [BROWSER] e verrà visualizzato il menu del browser con le miniature.
Se si desidera visualizzare il menu di testo posizionare il cursore sull'icona “Visualizza testo” (Text View) e premere [OK].
Se si desidera cambiare il dispositivo di riproduzione premere [] [] per portare il cursore luminoso sull'icona “HDD” o “DVD” (a seconda di come è stata impostata la sorgente) e premere [OK] per modificare L'impostazione.
5. Premere [] [] [] [] per portare il cursore sul file che si desidera riprodurre e premere [OK].
6. Premere [
P AUSA ] (PAUSE) per sospendere la riproduzione dell'immagine. Premere [ STOP] per interrompere la
riproduzione in un punto stabilito.
Premere due volte [ STOP] per terminare la riproduzione.
Nota:
I numeri delle pagine indice indicate in fondo al menu del browser varia a seconda del numero di titoli/file salvati sul disco HDD/DVD e non segue sempre l’ordine numerico. Questo è stato progettato per facilitare l’accesso a ciascuna pagina quando più titoli/file sono disponibili.
4. Premere [] [] per portare il cursore luminoso sull'icona “Video” e premere [OK] per visualizzare il menu file con le miniature.
Se si desidera visualizzare il menu testo posizionare il cursore luminoso sull'icona “Visualizza testo” (Text View) e premere [OK].
32
Page 34
RIPRODUZIONE DI FILE MUSICALE E DI FILE IMMAGINE (DAL BROWSER)
L'unità è in grado di riprodurre un CD audio, file JPEG o file MP3 su un disco o dall'HDD.
Riproduzione file musicali
Riproduzione file MP3.
1. Posizionare un disco MP3 sul vassoio o salvare i
file MP3 sull'HDD. File MP3 presenti sull' HDD possono essere riprodotti dall'hard disk.
2. Premere il pulsante [HDD/DVD] per selezionare
HDD o DVD.
3. Premere il tasto [BROWSER] sull'elenco e il menu
del browser con le miniature verrà visualizzato.
Se si desidera cambiare il dispositivo di riproduzione premere [] [] [] [] per portare il cursore luminoso sull'icona “HDD” o “DVD” (a seconda della sorgente desiderata) e premere [OK] per modificare L'impostazione.
4. Premere [] [] per posizionare il cursore
luminoso su L'icona “Musica” (Music) e premere [OK] per visualizzare il menu file con le miniature.
Se si desidera visualizzare il menu testo posizionare il cursore luminoso sull'icona “Visualizza testo” (Text View) e premere [OK].
Riproduzione file foto
Riproduzione file JPEG/BMP.
1. Posizionare un disco JPEG/BMP sul vassoio o salvare i file JPEG/BMP sull'HDD. File JPEG/BMP presenti sull'HDD possono essere riprodotti dall'hard disk.
2. Premere il pulsante [HDD/DVD] per selezionare HDD o DVD.
3. Premere il tasto BROWSER sull'elenco e il menu del browser con le miniature verrà visualizzato.
Se si desidera cambiare il dispositivo di riproduzione premere [] [] [] [] per portare il cursore luminoso sull'icona “HDD” o “DVD” (a seconda di come è stata impostata la sorgente) e premere [OK] per modificare L'impostazione.
5. Premere [] [] [] [] per portare il cursore luminoso sul file da cui si desidera avviare la riproduzione e premere [OK].
6. Durante la riproduzione premere [ (NEXT) o [
PRECEDENTE] (PREVIOUS) per
SUCCESSIVO]
passare al successivo o tornare al file precedente.
7. Premere [ PAUSA] (P AUSE) per sospendere la riproduzione.
8. Premere [ STOP] per interrompere la riproduzione
in un punto stabilito.
Premere due volte [ STOP] per terminare la riproduzione.
NOTA:
1. In caso di un file MP3 con nome contenente uno o più caratteri di 2 bit è possibile che L'unità non visualizzi correttamente il nome del file.
2. L'unità non supporta tag ID3.
3. L'unità non supporta file in formato MP3-Pro o WMA.
4. L'unità supporta dischi registrati in sessioni multiple.
5. L'unità è in grado di riprodurre esclusivamente foto o tracce aventi le seguenti estensioni file: JPG O JPG, BMP o bmp e MP3 o mp3 etc.
6. Il tempo necessario alla lettura di un disco può variare da disco a disco. Ciò dipende dal numero di gruppi (cartelle) e tracce (file) registrati etc.
7. Durante la riproduzione di dischi JPEG/MP3/BMP non è possibile mandare avanti o indietro velocemente la riproduzione mediante i tasti F.F. o REW .
8. Non è possibile riprodurre tracce audio premendo i tasti numerici durante la riproduzione di dischi MP3.
9. L'unità supporta file MP3 con bitrate di: 32Kbps~320Kbps.
4. Premere [] [] per posizionare il cursore luminoso sull' icona “Foto” (Pictures) e premere [OK] per visualizzare il menu file con le miniature.
Se si desidera visualizzare il menu testo posizionare il cursore luminoso sull'icona “Visualizza testo” (Text View) e premere [OK].
5. Premere [] [] [] [] per portare il cursore sul file da cui si desidera avviare la riproduzione e premere [OK]
6. Durante la riproduzione premere [] [] per avanzare al file successivo o tornare al precedente.
7. Premere [] [] per selezionare “Ruota DESTRA” (Rotate RIGHT) o “Ruota SINISTRA” (Rotate LEFT) e “Ruota SU” (Rotate UP) o “Ruota GIU’” (Rotate DOWN).
8. Premere [
P AUSA ] (PAUSE) per sospendere la
riproduzione.
9. Premere [ STOP] per interrompere la
riproduzione in un punto stabilito.
Premere due volte [ STOP] per terminare la riproduzione.
33
Page 35
RIPRODUZIONE CD AUDIO, RIPRODUZIONE IMMAGINI E MUSICA
Riproduzione CD audio
Riprodurre CD audio
1. Posizionare il CD audio sul vassoio.
La riproduzione del disco si avvia automaticamente.
2. Premere [ SUCCESSIVO] (NEXT) o [
PRECEDENTE] (PREVIOUS) per passare alla
traccia successiva o tornare alla precedente.
3. Premere [
PAUSA ] (PAUSE) per sospendere la
riproduzione.
Premere [ S TOP] per interrompere la
4.
riproduzione in un punto stabilito.
Premere due volte [ STOP] per terminare la riproduzione.
5. Digitare il tasto numerico (0~9) per selezionare la traccia audio desiderata e premere [OK].
Inizia a riprodurre a partire da una traccia selezionata.
Slide show (Immagini e musica)
Riproduzione contemporanea di immagini e file musicali sullo stesso disco.
1. Posizionare il disco audio (MP3) e i file foto (JPEG/BPM) sul vassoio o assicurarsi che i file audio e foto siano salvati sull'HDD. I file audio e
musicali possono essere riprodotti dall'hard disk.
7. Premere [] [] [] [] per selezionare il file musicale da cui far partire la riproduzione e premere OK.
Inizia la riproduzione.
8. Durante la riproduzione premere
SUCCESSIVO ] (NEXT) o [ PRECEDENTE ]
[ (PREVIOUS) per passare al file musicale successivo o tornare al precedente.
9. Premere [] [] per andare al file JPEG
successivo o tornare al precedente. Premere [] [] per selezionare “Ruota DESTRA” (Rotate RIGHT) o“Ruota SINISTRA” (Rotate LEFT) e “Ruota SU” (Rotate UP) o “Ruota GIÙ” (Rotate DOWN).
10.Premere [
riproduzione.
Premere [ STOP] per interrompere la riproduzione in un punto stabilito.
Premere due volte [ STOP] per terminare la riproduzione.
PAUSA ] (PAUSE) per sospendere la
2. Premere [ ( GUIDA ] (GUIDE) per visualizzare il menu Guida.
3. Premere [] [] per andare sull'icona “RIPRODUZIONE” (PLA YBACK) e premere [OK].
4. Premere [] [] per selezionare HDD o DVD per la riproduzione dei file e premere [OK].
Nota:
I file musicali e di foto possono essere riprodotti contempora­neamente se salvati sullo stesso dispositivo.
5. Premere [] [] per andare sull'icona “Immagini con musica” (Pictures with music) e premere [OK].
Per prima cosa viene visualizzato il menu browser dei file di foto.
6. Premere [] [] [] [] per selezionare il file di foto da cui far partire la riproduzione e premere [OK].
Viene visualizzato il menu browser dei file audio.
34
Page 36
COPIA
Questo registratore DVD è munito della funzione “One Touch Copy”, che consente di copiare file registrati dall'HDD al DVD o dal DVD all'HDD. Questa funzione è applicabile solo a file JPEG ,
BMP , MP3 e a titoli video registrati.
Copiare dal DVD all'HDD.
1. Premere [ STANBY ] per accendere l'unità e la TV .
2. Premere [
APRI/CHIUDI ] (OPEN/CLOSE) per aprire il vassoio portadisco e posizionare il disco con il lato dell'etichetta rivolto verso L'alto.
3. Premere il pulsante [HDD/DVD] e selezionare “DVD”.
4. Premere il tasto [BROWSER] per cercare i file.
5. Premere [] [] [] [] per portare il cursore
luminoso sul file che deve essere copiato e premere [COPIA] (COPY).
Il file viene copiato sull'HDD.
Copiare dall'HDD al DVD
1. Premere [
2. Premere [
STANBY ] per accendere l'unità e la TV .
APRI/CHIUDI] (OPEN/CLOSE) per aprire il vassoio portadisco e posizionare un disco DVD registrabile con il lato dell'etichetta rivolto verso l'alto.
Assicurarsi di aver inserito un disco DVD registrabile. Premere nuovamente il pulsante per chiudere il vassoio. Quando viene inserito un nuovo disco DVD registrabile il masterizzatore DVD avvia automaticamente la procedura di preparazione del disco.
3. Premere il pulsante [HDD/DVD] e selezionare “HDD”.
4. Premere il tasto [BROWSER] per cercare i file.
5. Premere [] [] [] [] per portare il cursore luminoso sul file che deve essere copiato e premere [COPIA] (COPY).
Il file viene copiato sul disco DVD.
Nota:
1. Vengono copiati anche nome del titolo, contrassegni capitoli (per titoli video), nonché contrassegni foto miniature presenti nel menu browser.
2. Durante la registrazione su un disco in modalità Video è possibile che la posizione dei contrassegni capitoli della versione copiata sia diversa rispetto alla versione originale.
3. Nel copiare un titolo non è possibile usufruire della funzione “One Touch Copy” se una qualsiasi parte del titolo è soggetto a protezione da copia.
4. Il prodotto è utilizzabile esclusivamente per riprodurre o copiare materiale per il quale si sia in possesso del copyright o di un permesso di copia rilasciato dal possessore del copyright stesso o di un altro diritto legale di riproduzione o copia. In caso non si possegga il copyright o un permesso del possessore del copyright o un diritto legale di riproduzione o copia si incorre in una violazione della legge che comporta il pagamento dei danni nonché provvedimenti di altro tipo.
35
Page 37
MODIFICA
Prima di modificare
Questa sezione riguarda le principali funzioni di modifica contenute nell'unità. Terminare tutte le modifiche prima di finalizzare il disco. Non è possibile modificare il contenuto di un disco finalizzato. È possibile usufruire delle funzioni di modifica solo su titoli video.
Menu Browser
1. Premere [ STANDBY] e [HDD/DVD] per selezionare la sorgente “DVD” o “HDD” per cercare dalle.
2. Premere il tasto [BROWSER] per visualizzare il menu “BROWSER”.
3. Premere [] [] [] [] per selezionare il titolo che si desidera modificare e poi premere [MODIFICA] (EDIT) per andare alla schermata di
modifica.
Denominare un titolo (HDD e DVD)
1. Premere [] [] per selezionare “Rinomina” (Rename) e poi premere [OK].
Protezione titolo (HDD e DVD)
È possibile proteggere il titolo da cancellazioni o modifiche accidentali attivando la funzione di protezione. Con protezione attiva il titolo non può essere modificato o cancellato. Dovendolo modificare, è necessario prima sbloccare il file.
1. Premere [BROWSER] per visualizzare il menu “Sfoglia”.
2. Premere [] [] [] [] per selezionare il titolo che si desidera modificare e poi premere [MODIFICA] (EDIT) per andare alla schermata modifica.
3. Premere [] [] per selezionare “Protezione” (Protection) e poi premere [OK].
4. Premere [OK] per selezionare la modalità “Acceso” (On) o “Spento” (Off).
5. Premere [] [] per selezionare “ESCI” (EXIT) e
poi premere [OK].
2. Viene visualizzato il menu per la denominazione dei titoli.
3. Premere [] [] per selezionare L'icona “Cancella” (Clear) e poi premere [OK] prima di immettere il nuovo titolo. Premere [] [] []
[] per selezionare “Indietro”(Back) per
cancellare dei caratteri.
4. Utilizzare [] [] [] [] e il tasto [OK] sul telecomando per selezionare i caratteri che si desidera.
5. Una volta immesso il titolo premere [] [] []
[] per selezionare “Fine” (Finish), quindi
premere [OK].
Nota:
È possibile un massimo di 30 caratteri per nome. La colonna del titolo non può essere lasciata vuota.
Nota:
NON è possibile proteggere titoli registrati su un disco DVD+R se il disco è finalizzato.
Sovrascrivere un titolo (solo DVD)
1. Premere il pulsante [HDD/DVD] per selezionare “DVD”.
2. Premere il tasto [BROWSER] per visualizzare il Menu “Sfoglia”.
3. Premere [] [] [] [] per selezionare il titolo che si desidera modificare e poi premere [MODIFICA] (EDIT) per andare alla schermata modifica.
4. Premere [] [] per selezionare “Sovrascrivi” (Overwrite) e poi premere OK per attivarlo o disattivarlo.
La modalità “Sovrascrivi” (Overwrite) è impostata.
5. Premere [] [] per selezionare “ESCI” (EXIT) e
poi premere [OK].
Nota:
La funzione “sovrascrivi” (overwrite) non è applicabile a titoli video salvati sull'HDD o su un disco DVD+R finalizzato.
36
Page 38
MODIFICA
T agliare un titolo (HDD e disco DVD+RW)
Utilizzare questa funzione per dividere un titolo in due sezioni distinte su un disco o sull'HDD.
Una volta tagliato, il nuovo titolo può comunque essere riunito.
1. Premere [BROWSER] per visualizzare il menu “Sfoglia”.
2. Premere [] [] [] [] per selezionare il titolo che si desidera modificare e poi premere [MODI FICA] (EDIT) per andare alla schermata modifica.
3. Premere [PLA Y] per avviare la riproduzione del capitolo. Premere [
[
PRECEDENTE] (PREVIOUS) per andare al
SUCCESSIVO] (NEXT) o
capitolo successivo o al precedente. Premere [
F.F.] or [ REW ] per mandare
avanti o indietro velocemente la scansione.
4. Posizionare il cursore luminoso su “taglia” (split) e premere [OK] per confermare.
Il titolo viene tagliato in due nel punto in cui si è premuto [OK] durante la riproduzione.
5. Al termine dell'operazione viene visualizzato il menu browser.
6. Per tagliare altri titoli ripetere i passaggi dal punto 2 al 4. Oppure premere [] [] per selezionare “ESCI” (EXIT) e poi premere [OK] per terminare L'impostazione.
Nota:
Non è possibile tagliare un titolo video salvato su un disco DVD+R.
Unire due titoli in uno (HDD e disco DVD+R)
Utilizzare questa funzione per unire due titoli in uno. Una volta unito, il nuovo titolo può comunque essere nuova­mente tagliato.
1. Premere [BROWSER] per visualizzare il menu “Sfoglia”.
2. Premere [] [] [] [] per selezionare il titolo che si desidera modificare e poi premere [MODIFICA] (EDIT) per andare alla schermata modifica.
3. Premere [] [] per selezionare “Unisci” (Merge) e poi premere [OK].
Verrà visualizzato un menu che mostra tutti i titoli applicabili a questa funzione, aventi la stessa qualità di registrazione del titolo selezionato.
4. Premere [] [] [] [] per selezionare il titolo da unire e poi premere [OK].
Nota:
1. Non è possibile unire un titolo video salvato su un disco DVD+R.
2. Nel caso di titoli video salvati su un disco DVD+R è possibile unire il tiolo solo con il suo titolo precedente/ successivo.
Cancellazione di un titolo (HDD e DVD)
Utilizzare questa funzione per cancellare un titolo. Si noti che, una volta cancellato, il titolo/i non può essere
recuperato.
1. Premere [BROWSER] per visualizzare il menu “Sfoglia”.
2. Utilizzare [] [] [] [] per selezionare il
titolo che si desidera
modificare e poi premere [MODIFICA] (EDIT) per andare alla schermata modifica.
3. Premere [] [] per selezionare “Cancella” (Erase).
4. Premere [OK] per confermare L'impostazione. Il titolo selezionato viene cancellato.
5. Per cancellare altri titoli ripetere dal punto 2 al 4. Oppure premere [] [] per selezionare “ESCI” (EXIT) e poi premere [OK] per uscire dall'impostazione.
Nota:
NON è possibile cancellare titoli registrati su un disco DVD+R se il disco è finalizzato.
Impostare una miniatura per un titolo (HDD e DVD)
Di norma la prima immagine di una registrazione viene utilizzata come immagine indice. È tuttavia possibile scegliere qualsiasi immagine della registrazione come indice.
1. Premere [BROWSER] per visualizzare il menu “Sfoglia”.
2. Utilizzare [] [] [] [] per selezionare il
titolo che si desidera modificare e poi premere
[MODIFICA] (EDIT) per andare alla schermata modifica.
3. Premere [PLA Y] per avviare la riproduzione del
capitolo.
Premere [ [
PRECEDENTE ] (PREVIOUS) per andare al capitolo successivo o al precedente. Premere [ avanti o indietro velocemente la scansione.
Premere ripetutamente per mandare avanti o indietro L'esecu­zione del titolo.
SUCCESSIVO] (NEXT) o
F.F.] or [ REW ] per mandare
5. Per unire altri titoli ripetere dal punto 2 al 4. Oppure premere [] [] per selezionare “ESCI” (EXIT) e poi premere [OK] per uscire all'impostazione.
37
Page 39
MODIFICA
4. Premere [] [] per selezionare “Imposta miniatura” (Set Thumbnail).
5. Premere [OK] per selezionare L'immagine
durante la riproduzione e impostarla come miniatura per il titolo video.
6. Per impostare le miniature per più titoli, ripetere dal punto 2 al 5. O premere [] [] per selezionare ESCI (EXIT) e poi premere OK per uscire dall'impostazione.
Nota:
NON è possibile impostare una miniatura per il (i) titolo (i) registrati su un disco DVD+R se il disco è finalizzato.
Inserimento contrassegni dei capitoli
Durante la riproduzione possono essere impostati e cancellati i contrassegni dei capitoli all'interno di un titolo.
6. Per inserire segnalibro in più capitoli, ripetere i punti da 2 a 5. Oppure premere [] [] per selezionare “ESCI” e premere [OK] per uscire dall’impostazione.
Nota:
NON è possibile proteggere titoli registrati su un disco DVD+R se il disco è finalizzato.
Cancellazione dei segni di capitolo
Durante la riproduzione possono essere impostati e cancellati i contrassegni dei capitoli all'interno di un titolo.
1. Premere [BROWSER] per visualizzare il menu “sfoglia”.
2. Premere [] [] [] [] per selezionare il titolo che si desidera modificare e poi premere [EDIT] per andare nella schermata modifica.
1. Premere [BROWSER ]per visualizzare il menu “Sfoglia”.
2. Premere [] [] [] [] per selezionare il titolo che si desidera modificare e poi premere [EDIT] per andare alla schermata modifica.
3. Premere [] [] per selezionare “Inserisci contrassegno di capitolo” (Insert Chapter Mark).
4. Premere [PLA Y] per avviare la riproduzione del capitolo. Premere [
NEXT] o [ PREVIOUS] per andare al capitolo successivo o precedente. Premere [ F.F.] or [ REW ] per mandare avanti o indietro velocemente la scansione.
Premere ripetutamente per mandare avanti o indietro L'esecu­zione del titolo.
3. Premere [] [] per selezionare “Cancella capitolo” (Erase Chapter).
4. Premere [PLA Y] per avviare la riproduzione del
capitolo.
Premere [
NEXT] o [ PREVIOUS] per andare al capitolo successivo o precedente. Premere [ F.F.] or [ REW ] per mandare avanti o indietro velocemente la scansione.
Premere ripetutamente per mandare avanti o indietro L'esecu­zione del titolo.
5. Durante la riproduzione può essere premuto [OK] per cancellare il segno di capitolo.
6. Per cancellare i segnalibri in più titoli, ripetere i passi da 2 a 5. Oppure premere [] [] per selezionare “EXIT” e poi premere [OK] per uscire dall’impostazione.
Nota:
1. NON possono essere cancellati i contrassegni di capitolo in un capitolo registrato su un disco DVD+R che è stato finalizzato.
2. Questa funzione non si applica ai file senza capitoli con contrassegni.
5. Premere [OK] per inserire un contrassegno di capitolo dove si desidera durante la riproduzione.
38
Page 40
MODIFICA
Nascondere un capitolo
Durante la riproduzione è possibile importare e nascondere capitoli all’interno di un titolo.
1. Premere [BROWSER] per visualizzare il menu sfoglia.
2. Premere [] [] [] [] per selezionare il titolo che si desidera modificare e poi premere [EDIT] per andare nella schermata modifica.
3. Premere [] [] per selezionare “Cancella capitolo.”
4. Premere [PLA Y] per avviare la riproduzione del
capitolo.
Premere [
NEXT] o [ PREVIOUS ] per andare al capitolo successivo o al precedente. Premere [ F.F.] or [ REW ] per mandare avanti o indietro velocemente la scansione.
Premere ripetutamente per mandare avanti o indietro L'esecu­zione di un titolo.
5. In corso di riproduzione è possibile nascondere un capitolo premendo [OK]
6. Per nascondere più capitoli ripetere quanto indicato dal punto 2 al punto 5 Oppure premere [] [] per selezionare “EXIT” e poi premere
[OK] per uscire dall’impostazione.
Nota:
1. NON è possibile nascondere capitoli all’interno di titoli registrati su un disco DVD+R se il disco è finalizzato.
2. Questa funzione non si applica ai titoli senza capitoli con contrassegni.
3. Dopo aver effettuato questa operazione i capitoli all’interno del disco sono nascosti solo in corso di riproduzione.
4. In modalità Modifica viene visualizzata in una tonalità più scura una segnalazione di capitolo nascosto. Inoltre la scritta “hidden” compare sul PIP in basso a sinistra.
39
Page 41
UTILITÀ DISCHI
Cancella
Prima di eliminare il contenuto di un disco DVD+RW o HDD, assicurarsi che le registrazioni importanti siano memorizzate con sicurezza. Tutti i contenuti sul disco o sul HDD saranno cancellati definitivamente.
Nota:
Solo i dischi DVD+RW e l'HDD possono essere cancellati per creare nuove formattazioni.
1. Premere [Disk Tools] per visualizzare il menu “Utilità dischi” (Disk Tools)
2. Premere [] [] per selezionare “Cancella” (Erase) e premere poi [OK].
3. Premere [] [] per selezionare “DVD” o “HDD” e premere [OK]. Premere [OK] per avviare la cancellazione.
Avrà luogo il processo di cancellazione
Finalizzazione (rendere compatibile)
PRECAUZIONI:
Per dischi DVD+R :
La finalizzazione si rende necessaria quando si desidera riprodurre il disco registrato su questo apparecchio su altre unità DVD o PC con driver DVD. Una volta che il disco è finalizzato non possono più essere aggiunte registrazioni o modificazioni.
Nota:
Per i dischi DVD+RW la finalizzazione non è richiesta.
1. Premere [Disk Tools] per visualizzare il menu di “Utilità dischi” (Disk T ools Menu).
2. Premere [] [] per selezionare L'icona “Finalizzare” (Finalize) e poi premere [OK].
Avrà luogo il processo di finalizzazione.
4. Una volta terminato, andare su ESCI (EXIT) e premere [OK].
3. Una volta terminato, andare su ESCI (EXIT) e premere [OK].
40
Page 42
UTILITÀ DISCHI
Pulizia del disco (solo HDD)
1. Premere [Disk Tools] per visualizzare il menu di “utilità dischi”.
2. Premere [] [] per selezionare la “Pulizia disco” (CleanUp Disk) e poi premere [OK].
3. Premere [] [] per selezionare “Cancella vecchi file” (Delete Older Files), “Cancella i file più grossi” (Delete Larger Files), “Cancellare i file Seldomly Played”, “Album Files” o “Cancella tutto” (Delete All) e poi premere [OK]
Deframmentazione (solo HDD)
Il processo di “Deframmentazione” (Defragment) riorganizza il contenuto dell'HDD creando un blocco continuo di spazio disponibile.
1. Premere [Disk Tools] per visualizzare il menu “Utilità dischi” (Disk T ools).
2. Premere [] [] per selezionare “Deframmentazione” (Defragment) e poi premere [OK].
Inizia la procedura di deframmentazione.
3. Quando L'operazione di deframmentazione sarà completata, premere [] e [OK] per uscire dal
menu “Utilità dischi” (Disk Tools).
4. Avrà luogo il processo di pulizia.
5. Una volta terminato, muovere il cursore evidenziato su “USCITA” (EXIT) e premere [OK]
per uscire.
Nota:
L'operazione di “Pulizia” (Cleanup) cancellerà definitivamente i file selezionati.
Nota:
1. Il contenuto dell'HDD non andrà perso durante questa operazione.
2. Sono raccomandate frequenti operazioni di deframmentazione per aumentare le prestazioni.
41
Page 43
FUNZIONE GUI
Sistema
Uscita Video
Interruttore segnale uscita video.
SCART S-Video SCART RGB (Predefinito)
COMPONENT
Progressivo
Nota:
Se si connette il registratore DVD alla TV tramite la presa SCART , impost are la USCIT A VIDEO su “SCART S-V ideo” oppure “SCART RGB”. Se si connette il registratore DVD alla TV tramite la presa COMPONENT , impostare la USCIT A VIDEO su “COMPONENT”.
Formato orologio
Selezionare il formato dell'orologio per impostare il sistema orario.
M/G/A-12Hr G/M/A-12Hr A/M/G-12Hr M/G/A-24Hr G/M/A-24Hr A/M/G-24Hr
Data
Impostare la data del sistema orario
Ora
Impostare L'ora del sistema orario
OO:MM:SS AM/PM
Sonno automatico (Auto-Sleep)
Spento/30/60/90/120min (Predefinito: SPENTO)
Lingua
OSD
Selezione della lingua del sistema operativo Le opzioni sono:
English, Français, Deutsch, Italia, Español, Nederlands, Dansk, Suomi, Svenska, Polski, Norsk, , Português
Menu Lingua
Selezionare una lingua del menu operativo Le opzioni sono:
Inglese (English), francese (French), tedesco (German), italiano (Italian) , spagnolo (Spanish)
, olandese (Dutch), danese (Danish), polacco (Polish), svedese (Swedish) , finlandese (Finn)
, greco (Greek), portoghese (Norwegian)
Lingua Audio
Selezionare una lingua del Audio operativo Le opzioni sono:
Inglese (English), francese (French), tedesco (German), italiano (Italian) , spagnolo (Spanish)
, olandese (Dutch), danese (Danish), polacco (Polish), svedese (Swedish) , finlandese (Finn)
, greco (Greek), portoghese (Norwegian)
Lingua sottotitoli
Selezione della lingua per i sottotitoli Le opzioni sono:
Inglese (English), francese (French), tedesco (German), italiano (Italian) , spagnolo (Spanish)
, olandese (Dutch), danese (Danish), polacco (Polish), svedese (Swedish) , finlandese (Finn)
, greco (Greek), portoghese (Norwegian), spento(Off)
Nota:
Il comando "Auto Sleep" consente di impostare per quanto tempo il registratore DVD resti in STAND BY quando nessun tipo di operazione è rilevata dal sistema (es. registrazione, riproduzione, regist. con Timer o modificazioni).
Ripristina
---- (Spento) Ripristina
Audio
Uscita digitale
Impostazioni dell'uscita audio digitale
PCM (Abilita L'uscita audio digitale con dati PCM)
Bit Stream (Abilita L'uscita audio digitale con dati
codificati) (Predefinito)
Uscita DTS
Abilita/disabilita L'uscita DTS (Sistema teatro digitale) ACCESO (Abilita la modalità Digital Theater system) SPENTO (Disabilita la modalità Digital Theater System)
TV Audio
Stereo MAIN SAP (secondo programma audio) Mono
Riproduzione
Formato
Impostazione dei parametri audio e video durante la riproduzione.
16:9 Largo 4:3 Panoramica 4:3L.Box
Genitori
Regolazione controllo contenuto per il DVD supportato.
Impostazione livello (Spento, 1~8 )
I livelli di controllo genitoriale sono: 1:Sicurezza bambino 2: G 3: PG 4: PG-13 5: PG-R 6: R 7: NC-17 8: Adulto Spento
Password
Impostare una password a protezione del sistema Per cambiare L'impostazione è necessaria la Password.
VECCHIA Password (XXXX) NUOVA Password (XXXX)
Conferma (XXXX) * (Predefinito:0000)
Slide Time
Impostare L'intervallo “slide show” durante la riproduzione dei file JPEG .
Spento 3~99 Secondi (Predefinito: 5 sec)
VCD PBC
Abilita/disabilita il controllo della riproduzione del VCD e SVCD.
ACCESO SPENTO
42
Page 44
FUNZIONE GUI
Registra
Qualità registrazione
Imposta gli standard di qualità della registrazione. M1 (1hr) M2 (2hrs) M2x (2.5hr) M3 (3hrs) M4 (4hrs) M6 (6hrs)
Contrassegno di capitolo
Imposta L'intervallo di auto inserzione del capitolo durante la registrazine.
Spento 5/10/15/20/25/30 minuti (Preimpostato: 5minuti)
1) Premere [SYSTEM MENU] per vedere il menu di sistema.
2) Premere [] [ ] per selezionare“Sistema” (System)
“Lingua” (Language), “Riproduzione” (Playback), “Registra,” (Record) “Audio,” “Sintonia TV” (TV Tuner) o “USCITA” (EXIT) e premere [] o premere []
per tornare alla precedente schermata.
3) Premere [ ] [ ] per selezionare le opzioni e premere [] o [OK].
4) Premere [] [] per impostare le opzioni e premere [OK].
Per uscire dal menu di sistema (SYSTEM)
Premere [SYSTEM MENU] o e premere [] finché non si torna al menu principale.
Sintonizzatore TV
Segnale TV —> Antenna o Cavo o Auto
(seleziona il tipo di ingresso antenna)
Paese—> Seleziona la propria località
Utilità—> scansiona o modifica i canali
(Selezionare per iniziare una nuova scansione o modifica dei canali)
Sintonia fine—> -24 ~ -1 0 +1 ~ +24
(Seleziona con precisione manualmente la sintonia canali)
43
Page 45
GLOSSARIO
480i/480p
Indica il numero delle linee di scansione e del formato scansionato di un segnale immagine. 480i indica 480 linee di scansione con formato interlacciato, e 480p indica 480 linee di scansione con formato progressivo.
Rapporto di formato
Si riferisce alla lunghezza e altezza del formato dello schermo TV. Il formato standard di uno schermo TV è di 4:3, mentre il formato di una TV ad alta definizione o “Wide” è di 16:9. Il “letter box” permette di avere un’immagine con una prospettiva allargata.
Bitstream
Il formato digitale dei dati audio multi canale (es. 5.1-canale) prima di essere decodificato nei suoi vari canali.
Capitolo/Titolo
Il Capitolo è la più piccola partizione di un DVD VIDEO mentre il titolo è la partizione maggiore. Un capitolo è la divisione di un titolo e allo stesso modo per una traccia di un CD Video o CD Audio.
Video Componente
Segnali video con tre canali di informazione differenziate che formano un’immagine. Ci sono vari tipi di video componenti come R/G/B e Y/Cb (Pb)/Cr (Pr).
Video composito
Si tratta di un singolo segnale video comunemente usato nei prodotti video di largo consumo che contiene tutte le informa­zioni di luminosità, colore e sincronizzazione.
Dolby Digital®
Un sistema a sei canali, composto dai canali sinistro, destro, centrale, sinistro posteriore, destro posteriore e LFE (canale ad effetto bassa frequenza, da usare con un sub-woofer). Necessita di un decoder Dolby Digital®, sia nel riproduttore che nel ricevitore esterno per rigenerare il suono. Tutta L'elaborazione è effettuata digitalmente. Non tutti i dischi dolby digital contengono 6 (5.1) canali di informazione.
DTS® (Digital Theater Systems)
DTS® significa Sistema teatro digitale. DTS® è un formato audio digitale codificato con effetto surround configurato con sei canali (5.1), simile al Dolby Digital®. Necessita di un decoder DTS®, sia nel riproduttore che nel ricevitore esterno per rigenerare il suono. Tutta L'elaborazione è effettuata digitalmente. Non tutti i dischi DTS contengono sei (5.1) canali di informa­zione.
DVD-R
DVD-R è un tipo di disco registrabile che ha le stesse dimensioni di un DVD-Video. I dati possono essere registrati una sola volta su un DVD-R ed avrà lo stesso formato di un DVD-Video.
DVD-RW
DVD-RW è un tipo di disco registrabile e sovrascrivibile che ha le stesse dimensioni di un DVD-Video. DVD-RW possiede due differenti modalità: Modo VR e modo Video. DVD creati in modalità video hanno lo stesso formato dei DVD-Video, mentre i dischi creati in modalità VR (Video recording) permettono di programmare o modificare il contenuto.
DVD+R
DVD+R è un tipo di disco registrabile che ha le stesse dimensioni di un DVD-Video. I dati possono essere registrati una sola volta su un DVD+R ed avrà lo stesso formato di un DVD-Video.
DVD+RW
DVD+RW è un disco registrabile e sovrascrivibile. DVD+RW utilizza un formato di registrazione che è comparabile al formato DVD-Video.
Uscita interlacciata
L'NTSC, il video segnale standard, ha 480 linee di scansione interlacciate (I), il sistema di scansione interlacciata sostitui­sce le linee della seconda metà dell'immagine fra le linee della prima immagine.
JPEG
Un formato per la compressione e memorizzazione dei file immagine molto comune. JPEG sta per “Joint Photographic Experts Group”. Ci sono due sottotipi di formati JPEG:
Baseline JPEG: usato per fotocamere digitali, il web, ecc.
Lossless JPEG: un vecchio tipo, poco usato attualmente.
Linear PCM audio
PCM corrisponde a “Pulse Code Modulation”. PCM lineare è il metodo comune per la codifica digitale audio senza compres­sione, ed è usato per le tracce audio sui dischi DVD-VIDEO, CD audio, ecc.
MP3
MP3 (MPEG1 audio layer 3) è un formato di compressione di file audio. I file sono riconosciuti dalla loro estensione “mp3” o “MP3”.
MPEG
MPEG sta per “Motion Picture Experts Group”. Corrisponde ad uno standard internazionale per la compressione dei filmati. Su alcuni DVD, L'audio digitale è stato compresso e registrato in questo formato.
NTSC (National Television System Committee)
Le iniziali stanno per Comitato per lo standard televisivo nazionale. Questo è il comitato che stabilisce gli standard dei sistemi televisivi negli Stati uniti. Lo standard di trasmissione NTSC è di 525 o 480 linee di risoluzione per secondo e 30 frammenti per secondo di refresh rate, 60Hz campo di frequenza. Il sistema TV NTSC è utilizzato in USA, Canada, America Latina e Taiwan.
PA L (Phase Alternation by Line)
PAL è il sistema standard di trasmissione a colori dell'Europa occidentale (eccetto la Francia dove è usato lo standard SECAM), Australia, Cina, Singapore e Malesia. Ha 625 linee di risoluzione verticale per secondo e 25 frammenti per secondo di refresh rate, 50 Hz è il campo di frequenza.
PBC
Controllo riproduzione. Una caratteristica specifica del Video CD o Super VCD che permette L'uso interattivo.
S-Video
Un segnale video che arricchisce la qualità dell'immagine oltre gli standard della connessione composita. Usata nel Super VHS, DVD, high e monitor TV, ecc.
Traccia
I dischi SVCD, VCD, Audio CD usano tracce per dividere i contenuti del disco.
44
Page 46
SPECIFICHE
TIPO DI DISCHI SUPPORTATI (solo lettura):
DVD-R/RW, DVD+R/R W, CD-R/R W
FORMAT O DEI CONTENUTI SUPPORT A TI:
1) DVD-Video
2) DVD+VR (Il formato DVD+VR è compatibile con DVD­Video in molti casi)
3) Video CD
4) Super VCD
5) Audio CD
6) MP3 Numero massimo di file riconoscibili : 9999 file Quota di compressione: fra 32 kbps e 320 kbps
7) JPEG Numero massimo di immagini riconoscibili : 9999 file
8) BMP Numero massimo di immagini riconoscibili : 9999 file
MEDIA REGISTRABILI SUPPORT A TI:
1) DVD+R ( Modo DVD+VR )
2) DVD+RW ( Modo DVD+VR )
3) HDD a 80GB interno ( Modo DVD+VR )
MODO DI REGISTRAZIONE VIDEO Modo DVD HDD
M1 1ora 16ore M2 2ore 32ore M2x 2.5ore 43ore M3 3ore 48ore M4 4ore 64ora M6 6ore 96ora
FORMA TO DI REGISTRAZIONE VIDEO
MPEG2: DVD+VR (modo M1/M2/M2x/M3/M4) MPEG1: DVD+VR (modo M6)
FORMA TO REGISTRAZIONE AUDIO
DVD+VR (modo M1/M2/M2x/M3/M4/M6): Dolby Digital canale-2
FORMATO AUDIO SUPPORTATO- Riproduzione
Uscita analogica canale 2 Uscita digitale coassiale/ottica Formato supportato LPCM/Dolby Digital/MPEG
PRESTAZIONI AUDIO
Convertitore DA 24-bit/96KHZ Convertitore AD 24-bit/96KHZ Segnale-disturbo (1kHz) ≥90dB Range dinamico (1kHz) ≥80dB Separazione canali (1kHz) ≥110dB Distorsione armonica totale (1kHz) ≤-65dB
SINTONIZZATORE
Formato TV PAL
CONNESSIONI P ANNELLO FRONTALE
Ingresso Video Connettore RCA (giallo) x1 Ingresso Audio S/D Connettore RCA (bianco/rosso) x1 Ingresso IEEE 1394 Mini connettore x1
PANNELLO POSTERIORE
Uscita Video Connettore RCA (giallo) x1 Uscita Audio S/D Connettore RCA (bianco/rosso) x1 Uscita SCART 21 pin, CVBS/RGB/S-Video Ingresso SCART 21 pin, CVBS/RGB Componenti / Y , Pb, Pr (Verde/Blu/Rosso) x1 Uscita a scansione progressiva Uscita audio digitale Coassialex1
Ottica: x1
PRESTAZIONI VIDEO
Convertitore DA 10-bit / 54MHz Uscita composita 1 Vpp 75 Ohm Uscita componente Y : 1 Vpp 75 Ohm
Pb: 0.7 Vpp 75 Ohm Pr : 0.7 Vpp 75 Ohm
Uscita SCART CVBS/S-Video/RGB
GENERALE
Alimentazione AC 200 ~ 240V 50Hz Potenza assorbita Circa 45W Temperatura operativa da +5°C a +40°C (+36°F a +104°F) Umidità di esercizio da 5% a 80% (RH) Dimensioni (L/A/P) 430 x 66 x 316 mm Peso netto: Circa 4,3 kg
Nota:
Le specifiche e caratteristiche del prodotto descritto in questo manuale sono soggetti a variazioni senza preavviso.
45
Page 47
P/N: 7819900860A
Page 48
Introduzione
‘Timer Record’ consente di iniziare e fermare la registrazione in differita. È possibile impostare fino a 16 programmi con ‘Timer Record’. Le modalità di impostazione del timer sono due: modalità normale e
HOWVIEW.
S
- Normale: impostazione manuale di ora, data e programma
- S
HOWVIEW: inserimento del numero corrispondente al
programma TV da registrare
Nota Bene: Assicuarsi che il disco DVD o HDD abbia sufficiente spazio libero per la funzione Timer Record.
Impostazione manuale del timer (Normale)
1 Premere TIMER sul telecomando.
Apparirà il menu Timer Record.
1
1 Indicatore del tempo di registrazione rimanente su
HDD
2 Indicatore del tempo di registrazione rimanente su
DVD
3 Ora e data corrente 4 Elenco Timer Record:
premere per maggiori informazioni e per visualizzare la schermata precedente.
5 Passare all’elenco Timer Record dei programmi 8-16. 6 Uscire dall’elenco Timer Record
Premere  sul telecomando per selezionare una delle
2
opzioni dell’elenco timer. Premer OK per confermare la scelta.
Apparirà la schermata di impostazione timer.
Premere OK per selezionare l’impostazione desiderata. Per modificare l’impostazione, premere  per spostare il cursore.
3 Premere  sul telecomando e selezionare
l'opzione da modificare, premere OK.
{ Source } – Premere  per selezionare la fonte di registrazione:
{TV}, {AV}, {SCART}, {DV}. Premere OK per confermare.
{ Channel } – Selezionare il programma TV che si desidera
registrare. Premere OK per confermare.
{ HDD/DVD } – Selezionare il dispositivo su cui si effettua la
registrazione. Premere OK per confermare la selezione. Se viene selezionato {DVD}, premere OPEN/CLOSE caricamento cassetta e inserire un DVD riscrivibile.
{ Quality } – Selezionare la qualità di registrazion e voluta {M1},
{M2}, {M2X}, {M3}, {M4} o {M6}. Premere OK per confermare.
{ Repeat } – Selezionare {Once} (una volta), {Weekly}
(settimanalmente), {Daily} (giornalmente). Premere OK per confermare. Selezionando {Weekly}, verrà visualizzato un calendario settimanale in modo da poter scegliere il giorno di registrazione. Premere  per selezionare il giorno desiderato. Premere OK per effettuare la selezione. Una volta terminata l’operazione, spostare il cursore su {EXIT} e premere OK per salvare le impostazioni.
Repeat W eekly
Sun
Tue Thur
Consiglio utile : – Se viene selezionato {daily} o {weekly}, si può
procedere all’impostazione {Advanced}(avanzata). Utilizzare questa impostazione per selezionare gli orari su Timer Record per la modalità {daily} o {weekly}. Premere  per selezionare {With Restriction} e premere OK. Inserire la data di inizio {Start} e fine registrazione {End}. Spostare il cursore su {OK} e premere OK per salvare le impostazioni.
Apply the setting
Without Restriction
With Restriction
{ Start } – Inserire l’ora di inizio registrazione. Premere OK per
confermare.
per aprire lo scomparto di
Mon Wed Fri ExitSat
OK Cancel
St ar t
End
31/01/05
1
{ End } – Inserire l’ora di fine registrazione. Premere OK per
continuare.
Page 49
{ Sound } – Quest’impostazione è possible solo se è stata
selezionata l’opzione {TV} nel menu {SOURCE}.
{ PDC } – Impostazione funzione PDC/VPS. Premere OK per
confermare. Vedi “La funzione PDC/VPS” qui sotto .
4 Spostare il cursore per selezionare { OK }. Premere OK
per salvare l’impostazione del timer e tornare all’elenco Timer Record.
Per eliminare l’impostazione timer corrente, spostare
il cursore su { CANCEL } e premere OK.
Consigli utili: – Se è stata selezionata l’opzione errata, premere 
per riselezionare l’impostazione che si desidera modificare.
5
Premere  per selezionare un’altra opzione dall’elenco e premere OK se si desiderano programmare altre registrazioni col timer. Spostarsi su { EXIT } e premere OK per uscire dal menu Timer Record.
Per modificare un’impostazione timer esistente,
premere  per selezionare l’opzione desiderata e poi premere OK. Per aggiungere una nuova registrazione timer, premere  per selezionare ‘New Timer Program’ e premere OK.
Selezionare {Stereo}, {Main}, {SAP} o {Mono}. Premere OK per confermare.
Registrazione Timer in modalità SHOWVIEW
La modalità SHOWVIEW semplifica l’impostazione del timer.
1 Premere TIMER sul telecomando.
Apparirà la schermata Timer Record.
2 Premere  sul telecomando per selezionare {
SHOWVIEW } e premere OK per confermare la selezione.
È possible selezionare SHOWVIEW anche dal
telecomando.
3 Premere  sul telecomando per selezionare
l’opzione da modificare e premere OK.
6 Premere STANDBY-ON per spegnere il registratore
DVD.
Per una corretta registrazione il registratore DVD
Recorder va impostato in standby.
Consigli utili: – Per arrestare la registrazione Timer Record in corso,
premere STOP . La registrazione potrebbe impiegare alcuni secondi per fermarsi.
– Per controllare lo stato di una registrazione Timer
Record in corso, premere DISPLAY per visualizzare la schermata informativa Timer Record.
– Quando la funzione Timer Record è attiva, si accenderà
il segnale luminoso LED ‘TIMER’.
La funzione ‘VPS/PDC’
Il segnale‘VPS’ (Sistema di Programmazione Video)/’PDC’ (Controllo di Trasmissione Programma) viene trasmesso coi programmi TV di alcune emittenti televisive. Questi segnali assicurano che la registrazione Timer Record avvenga anche in caso di ritardi, anticipi o interruzioni. Il registratore DVD si attiverà/spegnerà all’ora esatta.
{ Repeat }
– Selezionare {Once}, {Weekly}, {Daily}. Premere OK
per confermare la selezione.
{ HDD/DVD }
– Selezionare la fonte su cui registrare. Premere OK per
confermare la selezione.
{ Quality } – Selezionare la qualità di registrazione {M1}, {M2},
{M2X}, {M3}, {M4} o {M6}. Premere OK per confermare.
{ SHOWVIEW }
– Inserire il codice S
confermare.
{ Sound }
– Quest’impostazione è possible solo se è stata
selezionata l’opzione {TV} nel menu {SOURCE}. Selezionare {Stereo}, {Main}, {SAP} o {Mono}. Premre OK per confermare.
{ PDC }
HOWVIEW. Premere OK per
2
Page 50
Impostazione funzione PDC/VPS. Premere OK per
confermare. Vedi “La funzione PDC/VPS” qui sotto .
Helpful hints:
4 Spostare il cursore per selezionare { OK }. Premere OK
per salvare l’impostazione e tornare all’elenco Timer Record.
5
Premere  per passare ad un’altra opzione sulla lista e premere OK se si desiderano impostare altre registrazioni timer. Spostarsi su { EXIT } e premere OK per uscire dall’elenco Timer Record.
Per uscire dall’elenco di registrazione timer premere
nuovamente TIMER .
6 Premere STANDBY-ON per spegnere il registratore
DVD.
Il registratore DVD dev’essere in stand by per
consentire la registrazione timer record.
Per cancellare una registrazione programmata
Se l’elenco Timer Record è pieno, per poter programmare un’altra registrazione timer, bisogna eliminare le impostazioni timer esistenti.
1 Premere TIMER sul telecomando.
Apparirà il menu Timer Record.
– Per tornare al menu Timer Record normale, spostarsi su
{Date/Time Setting} e premere OK.
Le impostazioni sono state eliminate. Apparirà
l’elenco di timer record.
4 Premere  per passare ad un altro programma da
eliminare e premere OK. Per uscire dall’elenco Timer Record, spostarsi su { EXIT } e premere OK.
2 Premere  sul telecomando per selezionare la
registrazione timer da eliminare dall’elenco. Premere
OK per confermare la selezione.
3 Premere  sul telecomando per selezionare
{RESET}.
Verranno ora eliminate le impostazioni precedenti.
3 Premere  sul telecomando per selezionare {OK}.
3
Loading...