Philips CPWBS054/00 User Manual [it]

Page 1
Stazione base wireless 11g
Istruzioni per l’uso
CPWBS054
CPWBS054
Versione 1.0
Page 2
2
Page 3
English Hereby, Philips Consumer Electronics, BLC P&A CC, declares that this CPWBS054 is in compliance with the essential requirements and other relevant provisions of Directive 1999/5/EC.
Dutch Hierbij verklaart, Philips Consumer Electronics, BLC P&A CC dat het toestel CPWBS054 in overeenstemming is met de essentiële eisen en de andere relevante bepalingen van richtlijn 1999/5/EG.
French Par la présente, Philips Consumer Electronics, BLC P&A CC, déclare que l'appareil CPWBS054 est conforme aux exigences essentielles et aux autres dispositions pertinentes de la directive 1999/5/CE
Swedish Härmed intygar, Philips Consumer Electronics, BLC P&A CC, att denna CPWBS054 står I överensstämmelse med de väsentliga egenskapskrav och övriga relevanta bestämmelser som framgår av direktiv 1999/5/EG.
Danish Undertegnede Philips Consumer Electronics, BLC P&A CC erklærer herved, at følgende udstyr CPWBS054 overholder de væsentlige krav og øvrige relevante krav i direktiv 1999/5/EF
3
German Hiermit erklärt Philips Consumer Electronics, BLC P&A CC die Übereinstimmung des Gerätes CPWBS054 mit den grundlegenden Anforderungen und den anderen relevanten Festlegungen der Richtlinie 1999/5/EG.
Greek
  O Philips Consumer Electronics, B.U. Peripherals & Accessories   O CPWUA054 O  O  O     O    O 1999/5/
Italian Con la presente Philips Consumer Electronics, BLC P&A CC dichiara che questo CPWBS054 è conforme ai requisiti essenziali ed alle altre disposizioni pertinenti stabilite dalla direttiva 1999/5/CE.
Spanish Por medio de la presente, Philips Consumer Electronics, BLC P&A CC, declara que el CPWBS054 cumple con los requisitos esenciales y cualesquiera otras disposiciones aplicables o exigibles de la Directiva 1999/5/CE
Portuguese Philips Consumer Electronics, BLC P&A CC declara que este CPWBS054 está conforme com os requisitos essenciais e outras disposições da Directiva 1999/5/CE.
Page 4
4
Helpline
België/Belgique/Belgien
02 275 0701
Luxemburg/Luxembourg
26 48 3000
Danmark
35 25 87 61
Deutschland
0696 698 4712
España
09 17456246
France
03 8717 0033

00900 3122 1223
Ireland
01 601 1161
Italia
02 4827 1153
Nederland
053 482 9800
Norge
22 70 82 50
Österreich
01 5465 75603
Portugal
0800-831-363
Schweiz/Suisse/Svizzera
02 2310 2116
Suomi
09 2290 1903
Sverige
08 632 0016
UK (United Kingdom)
0207 949 0069
Cyprus
800-92256
CPWBS054/00
R&TTE Directive 1999/5/EC
BE DK GR ES FR IRE IT LU NL AT PT FI SE UK NO DE CH
Page 5
ITALIANO 5
Sommario
Stazione base wireless 11g...............................................................6
Descrizione / Contenuto della confezione ................................................................6
LED.....................................................................................................................................................7
Importanti informazioni / Declinazione di responsabilità....................................8
Installare la stazione base wireless 11g..........................................9
Come utilizzare il programma d’installazione Setup ...........................................10
Come realizzare una rete fissa con cavi Ethernet................................................11
Come realizzare una rete wireless................................................................................11
Installare e configurare TCP/IP .....................................................13
Installare TCP/IP ......................................................................................................................13
Configurare un computer Macintosh .........................................................................13
Configurare una stazione base wireless 11g................................14
Disabilitare la connessione Proxy .................................................................................14
Adattare la configurazione del browser:
per Internet Explorer .....................................................................................................14
per Macintosh.....................................................................................................................15
Accedere ai menu di configurazione della stazione base wireless.............15
Navigare l’interfaccia del browser Web ....................................................................16
Setup Wizard (Installazione guidata) ...........................................................................17
Time Zone (Fuso orario) ............................................................................................17
Broadband Type (Tipo di banda larga)................................................................17
Configurazione avanzata......................................................................................................20
System ...................................................................................................................................21
Internet Settings ................................................................................................................22
Local network (LAN) ...................................................................................................25
Wireless ................................................................................................................................26
Network Address Translation (NAT) ..................................................................28
Firewall ..................................................................................................................................30
DDNS (Dynamic DNS Settings).............................................................................35
Tools .......................................................................................................................................36
Status ......................................................................................................................................38
Come proteggere la stazione base wireless 11g .........................39
Scegliere una password per limitare l’accesso al menu di
configurazione della stazione base wireless. ............................................................39
Impostare la cifratura per la rete wireless. ...............................................................42
Come ripristinare le impostazioni predefinite per la stazione
base wireless 11g.............................................................................45
Come realizzare una rete di computer........................................46
Qual è la versione di Windows utilizzata? ................................................................46
Per Windows XP e Windows 2000......................................................................46
Per Windows 98SE e Windows Me......................................................................52
Risoluzione di problemi .................................................................56
Specifiche.........................................................................................58
Page 6
ITALIANO6
Stazione base wireless 11g
CPWBS054
Congratulazioni per l’acquisto della stazione base wireless 11g Philips. Questo prodotto è un gateway residenziale wireless a 54 Mbps, specificatamente progettato per fornire una soluzione di condivisione Internet wireless, semplice ed economica, per la casa e l’ufficio.
Oltre alla flessibilità della connettività per le reti domestiche, la stazione base wireless 11g offre anche funzioni di sicurezza e gestione della rete quali NAT (Network Address Translation), DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol), filtraggio avanzato di pacchetti con monitoraggio contro gli attacchi hacker, ispezioni Firewall-SPI. Inoltre sono supportati Universal Plug and Play (UPnP), DNS dinamico (DDNS),WPA (WiFi Protected Access ),
802.1x + TKIP e bridge wireless-cablaggio Ethernet.
Contenuto della confezione
Controllate la presenza dei seguenti articoli nella confezione della stazione base wireless 11g. Si tratta di strumenti utili per configurare ed utilizzare la vostra stazione base wireless 11g. Se un componente risulta mancante, contattate il vostro rivenditore Philips.
• Stazione base wireless 11g
• Alimentatore
• Cavo Ethernet classe RJ-45
• CD d’installazione
• Opuscolo ”Come…?”
Page 7
La vostra stazione base wireless 11g
ITALIANO 7
1 Antenne
Per il collegamento agli adattatori di rete wireless (chiamati anche WLAN o WiFi).
2 Pulsante di azzeramento “Reset”
• Premetelo per 2 secondi per riavviare la stazione base wireless 11g.
• Mantenetelo premuto per oltre 5 secondi per ripristinare le
impostazioni predefinite in fabbrica.
3Porte Ethernet
Connettori RJ45 per modem a banda larga e cavi di rete Ethernet.
4 Alimentazione
Connettore per collegare l’alimentatore alla stazione base wireless 11g.
5 LED
Riportano lo stato della rete.
LED Colore LED Significato
Alimentazione Blu Spento quando l’alimentazione è disconnessa
Acceso quando l’unità è alimentata. Wireless Spento quando wireless è disabilitata (Wireless Blu Acceso quando wireless è abilitata ed il client è attivo. rete domestica) Lampeggiante in trasmissione. Modem Blu Acceso quando la connessione è stabilita. (Modem Internet) Lampeggiante in trasmissione. 1/2/3/4 LAN Giallo (10 Mbps) Spento se non collegato (Rete domestica fissa Blu (100 Mbps) Acceso quando la connessione è stabilita. rete) Lampeggiante in trasmissione.
6 Etichetta con indirizzo MAC
L’indirizzo MAC consiste di 12 caratteri (p.e. 00:30:F1:A1:F4:A5 o, in generale, xx:xx:xx:xx:xx:xx) ed è l’indirizzo hardware univoco di questa periferica di rete. Alcune funzioni di sicurezza o procedure per l’identificazione in rete richiedono tale indirizzo MAC.
Page 8
ITALIANO8
Importanti informazioni
• Installate e collegate questo prodotto solo secondo le istruzioni contenute nell’opuscolo “Come...”, per raggiungere i massimi risultati e ridurre al minimo i problemi tecnici.
• Leggete attentamente questa guida e l’opuscolo “Come…?” prima di utilizzare la stazione base wireless 11g e conservate questi documenti per qualsiasi necessità futura.
• Il nostro sito Web www.philips.com/support contiene i download e le informazioni aggiornate su questo prodotto
• Nel corso dell’installazione e configurazione, potrebbe essere utile tenere a portata di mano le istruzioni relative al vostro PC ed agli altri componenti di rete.
Precauzioni per la sicurezza
•Prima di collegare l’apparecchio alla presa elettrica, verificate che la tensione indicata sulla targhetta identificativa dell’alimentatore corrisponda alla tensione di rete locale.
•L’apparecchio radio per applicazioni wireless non è protetto contro disturbi prodotti da altri servizi radio.
• Non esponete il prodotto ad eccessiva umidità, a pioggia, sabbia o fonti di calore.
• Il prodotto non deve essere esposto a perdite o schizzi di liquidi. Non collocate alcun oggetto contenente liquidi, ad esempio vasi, sopra al prodotto.
•Tenete il prodotto lontano da caloriferi e luce solare diretta.
• Lasciate uno spazio sufficiente attorno al prodotto per garantire un’adeguata aerazione.
• Non aprite il prodotto. In caso di problemi tecnici, contattate il vostro rivenditore Philips.
Informazioni sull’ambiente
E’ stato eliminato tutto il materiale d’imballaggio non indispensabile. Abbiamo fatto del nostro meglio per rendere l’imballo facilmente separabile in tre singoli materiali: cartone (scatola), polistirene espanso (paracolpi) e polietilene (buste, materiale protettivo). Il prodotto è composto di materiali riciclabili se trattati da una società specializzata. Osservate le normative locali vigenti in materia di smaltimento dei materiali d’imballaggio, delle batterie esauste e di apparecchiature obsolete.
Declinazione di responsabilità
Questo prodotto viene fornito da “Philips”“così com’è’’ e senza garanzie di alcun tipo, sia esplicite o implicite, incluse, ma non limitate a, garanzie implicite sulla commerciabilità o adeguatezza per scopi particolari. In nessun caso Philips potrà essere ritenuta responsabile per qualsiasi tipo di danno diretto, indiretto, incidentale, speciale, esemplare o consequenziale (inclusi, ma non limitati a, acquisto di beni in sostituzione o servizi; perdita d’informazioni, dati o profitti;o interruzione dell’attività) in qualunque modo causati e sulla base di qualsiasi teoria di responsabilità, sia contrattuale, responsabilità esplicita o torto (inclusa negligenza o altrimenti) derivanti in qualsiasi modo dall’uso o dall’impossibilità d’utilizzo di questo prodotto, anche qualora fosse stata messa al corrente circa la possibilità di tali danno. Philips inoltre non garantisce l’accuratezza o completezza delle informazioni, del testo, della grafica, dei collegamenti o di altri elementi trasmessi da questo prodotto.
Page 9
ITALIANO 9
Installare la stazione base wireless
Installate il software della stazione base wireless 11g dal CD d’installazione e consultate l’opuscolo “Come..?” per maggiori informazioni sull’installazione e la configurazione della stazione base wireless 11g. Procedete con le connessioni hardware solamente quando vengono richieste dall’Installazione guidata.
1 Inserite il CD incluso nella confezione dell’unità ottica del
computer ed avviate l’installazione del software.
> Normalmente il CD viene avviato automaticamente. In caso negativo, fate
doppio clic su “Risorse del computer”, poi sull’icona dell’unità ottica ed infine su “Setup.exe” per avviare il CD.
2 Seguite le istruzioni riportate sullo schermo per configurare la
stazione base wireless 11g.
3 Nel programma d’installazione, individuate l’immagine della
stazione base wireless 11g e selezionatela con un clic per proseguire con la procedura d’installazione.
Page 10
ITALIANO10
Come utilizzare il programma d’installazione Setup.
Il programma Setup vi assiste nella realizzazione delle connessioni hardware per la stazione base wireless 11g nell’ordine corretto. Effettua inoltre il tentativo di rilevare le impostazioni Internet e di rete correnti per applicarle alla nuova situazione.
Per completare l’installazione della stazione base wireless con la massima semplicità, seguite le istruzioni riportate sullo schermo.
1 Rappresentazione grafica della rete, delle connessioni di rete e del loro
stato. I componenti non disponibili sono rappresentati in ‘blu’ e soltanto le connessioni disponibili vengono evidenziate in verde.
2 La finestra testuale che riporta le informazioni sullo stato e le istruzioni da
seguire.
3 I pulsanti di controllo per navigare nel programma Setup
Questo conclude la procedura d’installazione. Consultate le seguenti sezioni per connettere, configurare ed utilizzare la stazione base wireless 11g.
Se viene generato un messaggio d’errore o se compare sullo schermo una richiesta di informazioni supplementari, leggete la guida e la sezione “Risoluzione di problemi”. Con le informazioni fornite in questa guida dovreste esser in grado di risolvere molti dei problemi legati all’installazione ed all’utilizzo della stazione base wireless 11g. Se avete bisogno di maggiore assistenza, visitate il nostro sito Web www.philips.com/support. Oppure, contattate il nostro help desk per richiedere assistenza. I numeri di telefono dell’help desk si trovano nelle pagine iniziali di questa guida.
Page 11
ITALIANO 11
Come realizzare una rete fissa con cavi Ethernet
Le porte Ethernet si adattano automaticamente in base al tipo di cavo collegato. Questo significa che potete utilizzare un cavo Ethernet, diretto o crossover, a patto che sia di qualità CAT 5 o superiore. Le quattro porte di rete locale 1, 2, 3 e 4 sulla stazione base wireless 11g negozieranno automaticamente la velocità di connessione tra 10 Mbps Ethernet e 100 Mbps Fast Ethernet, e la modalità di trasmissione tra half duplex e full duplex.
Utilizzate il cavo a doppino ritorto per collegare una delle quattro por te di rete locale 1, 2, 3 e 4 della stazione base wireless 11g ad un adattatore Ethernet installato nel PC. Oppure, potete collegare in cascata una delle porte di rete locale 1, 2, 3 e 4 della stazione base wireless 11g ad un hub o switch Ethernet e successivamente collegare il PC o altre periferiche di rete al hub o switch. Durante l’inserimento di uno spinotto RJ45, assicuratevi che la linguetta sullo spinotto scatti in posizione, per garantire una corretta connessione.
Avvertenza: Non collegate il connettore jack telefonico alle porte RJ45, altrimenti
potreste danneggiare la stazione base wireless 11g. Utilizzate esclusivamente cavi a doppino ritorto con connettori RJ45 .
Come realizzare una rete wireless
Per un esempio, consultate il capitolo “Come realizzare una rete di computer” al termine di questa guida.
Installate un adattatore di rete wireless in ciascun computer che verrà connesso ad Internet od alla rete locale per mezzo di segnali radio. Philips commercializza numerosi adattatori di rete wireless, inclusi l’adattatore USB wireless Philips e l’adattatore per notebook wireless Philips.
Ruotate entrambi le antenne sul retro della stazione base wireless 11g nella posizione desiderata. Per una copertura più efficace, posizionate le antenne lungo assi differenti; ad esempio tra 45 e 90 gradi una rispetto all’altra.
Page 12
ITALIANO12
Tentate di collocare la stazione base wireless 11g in una posizione centrale rispetto alla rete wireless. In genere, maggiore è l’altezza in cui è posizionata l’antenna, migliori saranno le prestazioni. Assicuratevi che la posizione in cui collocate la stazione base wireless garantisca una ricezione ottimale in tutto l’ufficio od abitazione.
I computer provvisti di adattatore wireless sono in grado di comunicare tra loro, formando una rete locale indipendente, se configurati sullo stesso canale radio.Tuttavia, la stazione base wireless 11g consente l’accesso alla rete locale fissa o wireless o ad Internet a tutte le workstation wireless. Ogni PC wireless in questa infrastruttura di rete è in grado di colloquiare con qualsiasi computer all’interno del gruppo wireless attraverso un collegamento radio, o di accedere ad altri computer o risorse di rete nell’infrastruttura di rete locale fissa, o su Internet attraverso la stazione base wireless 11g.
Questa configurazione dell’infrastruttura wireless non soltanto espande le possibilità di accesso dei PC wireless verso la rete locale fissa, ma aumenta inoltre il campo operativo di trasmissione wireless effettivo per i PC wireless, ritrasmettendo i segnali radio in ingresso attraverso la stazione base wireless 11g.
Un’infrastruttura wireless può essere utilizzata per accedere ad un database centrale, o per connettersi con strumenti portatili, come mostrato nella seguente figura:
Realizzare connessioni alla rete locale wireless
Page 13
ITALIANO 13
Installare e configurare TCP/IP
Se non avete già utilizzato Internet o installato una rete sul vostro PC, consultate la seguente sezione.
Installare TCP/IP
Windows 98SE/Me/2000 ed XP
Fate clic su Start/Guida in linea e ricercate “TCP/IP”. Selezionate l’argomento “Installare i protocolli di rete” e seguite le istruzioni fornite dalla guida di Windows.
Impostate il protocollo TCP/IP su DHCP per allocare gli indirizzi IP in modo dinamico all’interno della rete. Fate riferimento alla guida di Windows per maggiori informazioni.
Rieseguite il programma d’installazione Setup dal CD d’installazione dopo aver installato il protocollo TCP/IP.
Configurare un computer Macintosh
Configurazione DHCP IP
1. Aprite il menu Apple. Fate clic sul Pannello di controllo e selezionate
TCP/IP.
2. Nella finestra di dialogo TCP/IP, assicuratevi che nel campo Connect via:
(Connetti con) sia selezionato Ethernet.
3. Selezionate Using DHCP Server (Usare server DHCP) nel campo
Configure (Configura).
4. Chiudete la finestra di dialogo TCP/IP.
Page 14
ITALIANO14
Configurare una stazione base wireless 11g
La stazione base wireless 11g può essere configurata mediante Internet Explorer (versione 5.5 o successiva o Netscape (versione 4.7 o successiva). Attraverso l’interfaccia di gestione Web, è possibile configurare la stazione base wireless 11g e consultare le statistiche e monitorare l’attività di rete.
Nota: Prima di procedere con la configurazione della stazione base wireless 11g,
se avete accesso ad Internet, visitate www.philips.com/support e scaricate l’aggiornamento al firmware per essere certi che la stazione base wireless 11g utilizzi l’ultima versione.
Prima di accedere alle impostazioni via Web della stazione base wireless, accertatevi di aver disabitato eventuale software di protezione o firewall.
Disabilitare la connessione Proxy
E’ anche necessario verificare che la funzione HTTP Proxy del browser Web sia disabitata in modo che il browser sia in grado di visualizzare le pagine di configurazione della stazione base wireless 11g. Segue la procedura per Internet Explorer.Verificate il browser utilizzato e svolgete i passaggi appropriati.
Adattare la configurazione del browser per: Internet Explorer (5 o versioni successive)
1. Aprite Internet Explorer. Fate clic su Strumenti e selezionate Opzioni
Internet.
2. Nella finestra Opzioni Internet fate clic sulla scheda Connessioni.
3. Fate clic sul pulsante Impostazioni LAN.
4. Eliminate i segni di spunta da tutte le caselle e fate clic su OK per salvare
le Impostazioni della rete locale.
5. Fate ancora clic su OK per chiudere la finestra delle Opzioni Internet.
6. Riavviate Internet Explorer per rendere effettive le modifiche.
Page 15
ITALIANO 15
Adattare la configurazione del browser per: Internet Explorer (per Macintosh)
1. Aprite Internet Explorer. Fate clic su Explorer/Preferenze.
2. Nella finestra delle preferenze di Internet Explorer, sotto a Rete,
selezionate Proxy.
3. Deselezionate tutte le caselle di spunta e fate clic su OK.
Accedere ai menu di configurazione della stazione base wireless
Per accedere all’interfaccia di gestione della stazione base wireless, inserite l’indirizzo IP della stazione base wireless nel browser Web: http://192.168.2.1. Poi fate clic su LOGIN. (Come predefinizione, la password non è prevista).
La home page visualizza l’installazione guidata e le opzioni di configurazione avanzate.
Page 16
ITALIANO16
Navigare l’interfaccia del browser Web
L’interfaccia di gestione della stazione base wireless include un’installazione guidata (Setup Wizard) ed una sezione di configurazione avanzata (Advanced Setup). Utilizzate il Setup Wizard per configurare rapidamente la stazione base wireless 11g per l’utilizzo di un modem via cavo o DSL.
La configurazione avanzata (Advanced Setup) supporta un numero maggiore di funzioni avanzate quali la rilevazione di attacchi da hacker, il filtraggio degli indirizzi MAC ed IP, la rilevazione delle intrusioni, la configurazione del server virtuale, gli host DMZ virtuali ed altre funzioni avanzate.
Modificare la configurazione
I parametri configurabili prevedono la visualizzazione di una finestra di dialogo o di una casella elenco. Dopo aver apportato una modifica alla configurazione in una pagina, assicuratevi di fare clic sui pulsanti APPLY o NEXT in fondo alla pagina per attivare le nuove impostazioni.
Nota: Per il corretto rinfresco dello schermo, assicuratevi che Internet Explorer 5.0
sia configurato come segue: Nel menu Strumenti/Opzioni Internet/Generale/File temporanei Internet/Impostazioni, l’impostazione per “Ricerca versioni più recenti delle pagine memorizzate” deve essere “All’apertura della pagina”.
Page 17
ITALIANO 17
Setup Wizard (Installazione guidata)
Se avete completato il Setup Wizard dal CD d’installazione, non è necessario apportare le seguenti modifiche alle impostazioni. Passate a ‘Configurazione avanzata’ per gestire la stazione base wireless 11g.
Time Zone (Fuso orario)
Fate clic sull’icona di Setup Wizard. La prima voce in Setup Wizard è la configurazione del fuso orario “Time Zone setup”. Per la temporizzazione accurata degli eventi rapporto e di filtraggio client, è necessario impostare il fuso orario corretto. Selezionate il fuso orario dalla lista e fate clic su NEXT.
Broadband Type (Tipo di banda larga)
Selezionate il tipo di connessione a banda larga: Modem via cavo od ADSL. Fate riferimento alle seguenti pagine per i dettagli sul tipo di connessione.
Cable Modem (Modem via cavo)
Il Provider Internet potrebbe avervi fornito un nome host. In questo caso, inseritelo nel campo.
Inserite o clonate l’indirizzo MAC del modem per identificare l’hardware presso l’ISP. Fate clic su Finish per completare l’installazione, Si aprirà la pagina di stato “Status” che riporta lo stato della connessione ed altre informazioni. Per maggiori dettagli, fate riferimento a “Status (Stato)”.
Page 18
ITALIANO18
Fixed-IP xDSL (IP statico xDSL)
Alcuni Provider Internet xDSL assegnano un indirizzo IP fisso (statico). Se questo dato vi è stato fornito, selezionate questa opzione ed inserite l’indirizzo IP assegnato, l’indirizzo IP del gateway, gli indirizzi IP DNS e la subnet mask. Fate clic su FINISH per completare l’installazione.
PPPoE xDSL
Inserite il nome e la password PPPoE (PPPoE User Name e Password) assegnati dal vostro Provider. Il nome del servizio “Service Name” è normalmente opzionale, ma potrebbe essere richiesto da alcuni provider.
Lasciate Maximum Transmission Unit (MTU) sul valore predefinito a meno che non abbiate particolari ragioni per modificarlo.
Specificate per Maximum Idle Time (in minuti) il periodo di tempo massimo d’inattività in cui la connessione deve rimanere attiva. Se la connessione rimane inattiva per un periodo di tempo superiore a Maximum Idle Time, verrà scollegata. (Impostazione predefinita: 10)
Abilitate l’opzione Auto-reconnect per ristabilire automaticamente la connessione non appena tentate di riaccedere ad Internet. Fate clic su FINISH per completare l’installazione.
Page 19
ITALIANO 19
PPTP (Point-to-Point Tunneling Protocol)
Il protocollo Point-to-Point Tunneling Protocol è un diffuso metodo di connessione utilizzato per connessioni xDSL in Europa. Mette in comunicazione reti diverse utilizzando Internet come intermediario.
Se vi sono state fornite le informazioni visualizzate sullo schermo, inserite l’indirizzo IP assegnato, la subnet mask, l’indirizzo IP del gateway predefinito, ID utente e la password ed il gateway PPTP.
MTU (Maximum Transmission Unit) stabilisce la dimensione massima dei pacchetti di dati. Non modificate il valore predefinito (1460) a meno che non abbiate particolari ragioni per modificarlo.
Specificate per Maximum Idle Time (in minuti) il periodo di tempo massimo d’inattività in cui la connessione deve rimanere attiva. Se la connessione rimane inattiva per un periodo di tempo superiore a Maximum Idle Time, verrà scollegata. (Impostazione predefinita: 0)
Abilitate l’opzione Auto-reconnect per ristabilire automaticamente la connessione non appena tentate di riaccedere ad Internet.
Fate clic su FINISH per completare l’installazione.
Page 20
ITALIANO20
Configurazione avanzata
Utilizzate l’interfaccia di amministrazione del Web per definire i parametri di sistema, gestire e controllare la stazione base wireless 11g e le sue porte, o per monitorare lo stato della rete. La seguente tabella elenca le selezioni disponibili in questo programma.
Menu Descrizione
System Imposta il fuso orario, la password per l’accesso amministratore e l’indirizzo
IP di un PC autorizzato a gestire in remoto la stazione base wireless 11g.
Internet Settings Specifica il tipo di connessione ad Internet:
• Configurazione host IP dinamico ed indirizzo MAC fisico di ciascuna interfaccia media
• Configurazione PPPoE
• PPTP
• Indirizzo gateway ISP ed IP statico
• Specifica i server DNS da utilizzare per la risoluzione dei nomi di dominio.
Local network Imposta la configurazione TCP/IP dell’interfaccia di rete locale della stazione
base wireless e di tutti i client DHCP.
Wireless Configura la frequenza radio, il nome della rete (SSID) e la cifratura per le
comunicazioni wireless.
NAT Condivide un singolo account ISP con più utenti, configura i server virtuali.
Firewall Configura svariate funzioni di sicurezza e dedicate, incluso: Controllo degli
accessi, rilevazione delle intrusioni e DMZ.
DDNS Il DNS dinamico rende disponibile agli utenti Internet un metodo per
legare i propri nomi di dominio a computer o server.
Tools Contiene le opzioni per il backup & restore della configurazione corrente,
ripristina tutte le impostazioni di configurazione ai valori predefiniti, aggiorna il firmware di sistema od effettua il reset del sistema.
Status Riporta il tipo e lo stato della connessione, i numeri di versione hardware e
firmware, le impostazioni IP di sistema e le informazioni relative a DHCP, NAT, e Firewall. Visualizza il numero di client collegati, le versioni del firmware, l’indirizzo MAC fisico per ciascuna interfaccia media e la versione hardware ed il numero di serie. Visualizza il rapporto del client DHCP e sulla protezione.
Page 21
ITALIANO 21
System
Time Zone
Selezionate il fuso orario ed il server dalla lista per la stazione base wireless 11g. Queste informazioni servono per le voci di rapporto ed il controllo degli accessi dei client.
Password Settings
Utilizzate questo menu per limitare gli accessi in base ad una password. Come predefinizione, la password non è prevista. Per maggiore sicurezza dovreste assegnarne una prima di esporre la stazione base wireless 11g ad Internet. Le password possono contenere da 3 a 12 caratteri numerici e non sono sensibili alle minuscole/maiuscole.
Nota: Se scordate la vostra password, o se non potete accedere all’interfaccia
utente, premete il pulsante di reset (mantenendolo premuto per almeno cinque secondi) per ripristinare le impostazioni predefinite. (Come predefinizione, la password non è prevista).
Specificate il Maximum Idle Time (in minuti) per impostare il periodo di tempo massimo d’inattività in cui la sessione di accesso deve rimanere attiva. Se la connessione rimane inattiva per un periodo di tempo superiore a quello specificato, avverrà la disconnessione dell’utente e sarà necessario effettuare nuovamente il login per accedere all’interfaccia di amministrazione Web. (Impostazione predefinita: 9 minuti)
Page 22
ITALIANO22
Remote Management
Con Remote Management è possibile configurare, gestire e monitorare la stazione base wireless 11g attraverso un PC remoto ed un browser Web standard. Marcate la casella Enable ed inserite l’indirizzo IP dell’host remoto. Fate clic su APPLY.
Nota: Se come indirizzo IP impostate 0.0.0.0 qualsiasi host sarà in grado di gestire
la stazione base wireless 11g.
Internet Settings
Specificate il tipo di connessione Internet fornito dal vostro ISP e fate clic su More Configuration per inserire i parametri di configurazione avanzati per il tipo di connessione selezionato.
Dynamic IP
Il nome host “Host Name” è opzionale, ma potrebbe essere richiesto da alcuni ISP. L’indirizzo MAC predefinito è impostato sull’interfaccia fisica ad Internet sulla stazione base wireless 11g. Utilizzate questo indirizzo per la registrazione di un servizio Internet, e non modificatelo a meno che il vostro ISP vi comunichi altrimenti. Se il vostro ISP ha utilizzato l’indirizzo MAC di una scheda Ethernet come identificatore in fase di configurazione del vostro account a banda larga, collegate alla stazione base wireless 11g esclusivamente il PC con l’indirizzo MAC registrato e fate clic su l pulsante Clone MAC Address. In questo modo l’indirizzo MAC della stazione base wireless verrà sostituito da quello della scheda Ethernet (già registrato). Se non siete in grado di identificare il PC di cui è stato registrato l’indirizzo MAC, contattate il vostro ISP e richiedete la registrazione di un nuovo indirizzo MAC per il vostro account. Registrate l’indirizzo MAC predefinito della stazione base wireless 11g.
Page 23
ITALIANO 23
Point-to-Point Over Ethernet (PPPoE)
Inserite il nome e la password PPPoE (PPPoE User Name e Password) assegnati dal vostro Provider. Il nome del servizio “Service Name” è normalmente opzionale, ma potrebbe essere richiesto da alcuni provider. MTU (Maximum Transmission Unit) stabilisce la dimensione massima dei pacchetti di dati. Non modificate il valore predefinito (1492) a meno che non abbiate particolari ragioni per modificarlo. Specificate per Maximum Idle Time (in minuti) il periodo di tempo massimo d’inattività in cui la connessione deve rimanere attiva. Se la connessione rimane inattiva per un periodo di tempo superiore a Maximum Idle Time, verrà scollegata. (Impostazione predefinita: 10 minuti) Abilitate l’opzione Auto-reconnect per ristabilire automaticamente la connessione non appena tentate di riaccedere ad Internet.
Point-to-Point Tunneling Protocol (PPTP)
Questo protocollo mette in comunicazione reti diverse utilizzando Internet come intermediario. Questo schermo permette ai PC client di stabilire una normale sessione PPTP e semplifica la configurazione del client PPTP su ciascun PC client. Inserite l’indirizzo IP assegnato, la subnet mask e l’indirizzo IP del gateway predefinito (in genere fornito dall’ISP), poi la user ID PPTP, la password e l’indirizzo IP del gateway PPPTP. MTU (Maximum Transmission Unit) stabilisce la dimensione massima dei pacchetti di dati. Non modificate il valore predefinito (1460) a meno che
Page 24
ITALIANO24
non abbiate particolari ragioni per modificarlo. Specificate il Maximum Idle Time (in minuti) per impostare il periodo di tempo massimo d’inattività in cui la connessione PPTP deve rimanere attiva. Se la connessione rimane inattiva per un periodo di tempo superiore a Maximum Idle Time, verrà scollegata. (Impostazione predefinita: 0 minuti) Abilitate l’opzione Auto-reconnect per ristabilire automaticamente la connessione non appena tentate di riaccedere ad Internet.
Static IP
Se il vostro Provider Internet ha assegnato un indirizzo IP statico, inserite l’indirizzo assegnato e la subnet mask per la stazione base wireless 11g, poi inserite l’indirizzo del gateway del vostro ISP.
DNS
I server DNS mappano gli indirizzi IP numerici sugli equivalenti nomi di dominio (p.e., www.philips.com). Il vostro ISP deve fornirvi l’indirizzo IP di uno o più server DNS. Inserite questi indirizzi in questo schermo.
Page 25
ITALIANO 25
Local network - LAN
• Local Network IP Utilizzate il menu Local Network per configurare l’indirizzi IP della rete locale per la stazione base wireless 11g ed abilitare il server DHCP per l’allocazione dinamica degli indirizzi dei client.
• Lease Time - Imposta la durata dell’assegnazione, se richiesta. Per le reti domestiche potrebbe essere impostato su Forever, ossia nessun limite per il rilascio dell’indirizzo IP.
• IP Address Pool Potrebbe essere specificato l’indirizzo iniziale per gli IP dinamici, ad esempio 192.168.2.100 (valore predefinito). Dopo aver assegnato l’indirizzo IP iniziale, gli indirizzi IP compresi tra 192.168.2.100 e 192.168.2.199 faranno parte del pool di indirizzi IP dinamici. Gli indirizzi IP tra 192.168.2.2 e 192.168.2.99, e tra 192.168.2.200 e
192.168.2.254 resteranno disponibili per gli indirizzi IP statici.
Ricordate di non includere gli indirizzi della stazione base wireless 11g nel pool di indirizzi dei client. Ricordate anche di configurare i PC client per l’allocazione dinamica degli indirizzi IP.
Page 26
ITALIANO26
Wireless
Per configurare la stazione base wireless 11g come punto di accesso wireless per i client wireless (fisso o in roaming), è sufficiente definire il canale radio, il nome di rete (o Service Set identifier/SSID) (Impostazione predefinita: philips), e le opzioni di cifratura.
Channel ed SSID
E’ necessario specificare un canale radio comune ed un nome di rete (SSID) utilizzati dalla stazione base wireless 11g e da tutti i client wireless. Assicuratevi di configurare tutti i client sugli stessi valori. Network name (SSID). Nome della rete, va impostato lo stesso valore per tutti i dispositivi wireless in rete. (Impostazione predefinita: philips.)
Nota: Network Name (SSID) è sensibile alle maiuscole/minuscole e può essere
costituito da un massimo di 32 caratteri alfanumerici.
Transmission Rate: Imposta la velocità di trasmissione dei dati dalla stazione base wireless 11g. Minore è la velocità, maggiore è la distanza di trasmissione. (Impostazione predefinita: Fully Automatic.)
Basic Rate: La velocità massima specificata è quella che verrà utilizzata dalla stazione base wireless 11g per la trasmissione broadcast/multicast ed il management frame. (Impostazione predefinita:All.)
Channel: Il canale radio attraverso il quale la stazione base wireless 11g comunica con i PC entro il suo campo operativo. (Impostazione predefinita: Auto).
Nota: I canali disponibili dipendono dalle normative locali.
Broadcast Network Name: La trasmissione dell’SSID sulla rete wireless per semplificare la connessione con i PC client. (Impostazione predefinita: Enable)
Page 27
ITALIANO 27
Encryption
Se state trasmettendo dati confidenziali lungo i canali wireless, dovreste abilitare la cifratura Wired Equivalent Privacy (WEP) e/o WiFi Protected Axccesss (WPA). La cifratura richiede l’uso dello stesso set di chiavi di cifratura/decifratura per la stazione base wireless 11g e tutti i client wireless. Potete scegliere tra una cifratura standard a 64-bit od un più robusta a 128-bit.
Le chiavi possono essere generate automaticamente o inserite manualmente. Per la protezione automatica a 64-bit, inserite la frase di password e fate clic su Generate.Verranno generate quattro chiavi (come mostrato di seguito). Selezionate una chiave dalla lista od accettate la chiave predefinita. La protezione automatica a 128-bit genera una sola chiave.
Se attivate la funzione di cifratura, configurate le stesse chiavi utilizzate per la stazione base wireless 11g su tutti i client wireless.Tenete presente che la cifratura protegge i dati trasmessi tra i nodi wireless, ma non protegge le trasmissioni lungo la rete fissa o via Internet.
Page 28
ITALIANO28
Network Address Translation (NAT)
In questa sezione è possibile configurare la mappatura degli indirizzi, il server virtuale e le funzioni delle applicazioni speciali che consentono il controllo delle apertura verso le porte nel firewall della stazione base wireless. Questa sezione può essere utilizzata per supportare le varie applicazioni Internet, quali VPN
Address Mapping
Consente la condivisione di uno o più indirizzi IP pubblici con più utenti interni. Inserite gli indirizzi IP pubblici da condividere nel campo Global IP. Inserite un intervallo di IP interni che condivideranno l’IP globale.
Virtual Server
Se configurate la stazione base wireless come server virtuale, gli utenti remoti che accedono ai servizi quali Web od FTP presso il vostro sito locale attraverso gli indirizzi IP pubblici, potranno essere rediretti automaticamente verso i server locali configurati con indirizzi IP privati. In altre parole, in base al servizio richiesto (numero di porta TCP/UDP), la stazione base wireless 11g redirige la richiesta di servizio esterna sul server appropriato (presso un altro indirizzo IP interno).
Ad esempio, se impostate Public Port su TCP/80 (HTTP o Web) e la Private IP/Port su 192.168.2.2/80, tutte le richieste HTTP provenienti da utenti esterni verranno trasferite su 192.168.2.2, porta 80. Quindi, inserendo
Page 29
ITALIANO 29
l’indirizzo IP fornito dall’ISP, gli utenti Internet saranno in grado di accedere al servizio di cui hanno bisogno presso l’indirizzo locale verso il quale vengono rediretti. Le porte per il servizio TCP maggiormente utilizzate includono: HTTP: 80, FTP: 21,Telnet: 23, e POP3: 110
Special Applications
Alcune applicazioni, quali i giochi via Internet, la videoconferenza, la telefonia Internet ed altre applicazioni, richiedono connessioni multiple. Queste applicazioni non sono in grado di funzionare quando NAT (Network Address Translation) è abilitato. Se dovete eseguire applicazioni che richiedono connessioni multiple, utilizzate il seguente schermo per specificare porte pubbliche aggiuntive da aprire per ciascuna applicazione.
Esempio:
Specificate nel campo Trigger Port il numero di porta pubblica normalmente associato con un’applicazione. Impostate il tipo di protocollo su TCP o UDP, poi inserite le porte richieste dall’applicazione. E’ anche possibile realizzare connessioni per applicazioni speciali selezionando il tipo ed il numero nel campo Popular applications e facendo clic sul pulsante Copy to per specificare con semplicità i numeri di porta. Successivamente impostate il tipo di protocollo su TCP o UDP.
ID Trigger Port Trigger Type Public Port Public Type Comment
1 6112 UDP 6112 UDP Battle.net 2 2 8800 TCP 2300-2400, TCP MSN Game
47624 Zone
Per una lista completa delle porte e dei servizi che le utilizzano, visitate www.iana.org/assignments/port-numbers.
Page 30
ITALIANO30
Firewall
Il firewall della stazione base wireless 11g consente il controllo degli accessi effettuati dai PC client, blocca la maggioranza degli attacchi degli hacker, inclusi IP Spoofing, Land Attack, Ping of Death, IP con lunghezza zero, Smurf Attack, loopback della porta UDP, Snork Attack,TCP null scan, e TCP SYN flooding. Il firewall non influisce significativamente sulle prestazioni di sistema, pertanto si raccomanda di lasciarlo abilitato per proteggere gli utenti della vostra rete.
Access Control
Questa opzione permette di specificare i privilegi in base all’indirizzo IP dei PC client.
Nota: Fate clic su Add PC per definire le impostazioni appropriate per i servizi dei
PC client (come mostrato nel seguente schermo).
Page 31
ITALIANO 31
MAC Filtering Table
Questa funzione della stazione base wireless 11g controlla l’accesso alla rete per 32 client in base all’indirizzo MAC (Media Access Control) della macchina client. Si tratta di un ID univoco assegnato ad ogni adattatore di rete. Se l’indirizzo MAC è incluso nella tabella, il corrispondente client potrà accedere alla rete.
Parental Control
Per configurare la funzione di controllo parentale, utilizzate le seguente tabella per specificare i siti Web (www.somesite.com) e/o le parole chiave da filtrare sulla rete. Per completare la configurazione, dovrete creare o modificare una regola di accesso in “Access Control”. Per modificare una regola esistente, fate clic sull’opzione Edit a lato della regola da modificare. Per creare una nuova regola, fate clic sull’opzione Add PC. Nella sezione the Access Control Add PC marcate l’opzione WWW with Parental Control nella tabella Client PC Service per filtrare i siti Web e le parole chiave specificate sotto
Utilizzate lo schermo precedente per bloccare l’accesso ai siti Web od agli URL Web che contengono le parole chiave specificate nella tabella.
Page 32
ITALIANO32
Schedule Rule
Questa funzione consente di configurare delle regole particolari basate su ora e data.Tali regole possono essere quindi utilizzate per configurare il controllo degli accessi in modo più dettagliato.
Abilitare il controllo degli accessi ad Internet in base ad una pianificazione d’orario.
1. Fate clic su Add Schedule Rule.
2. Definite le impostazioni per la regola pianificata (come mostrato nel seguente schermo).
3. Fate clic su OK, poi su APPLY per salvare le impostazioni.
Page 33
ITALIANO 33
Utilizzate questa sezione per creare del vostre regole pianificate per la rete.
Gli orari impostati sotto sono i periodi della giornata in cui la regola di controllo degli accessi deve essere attiva. Ad esempio, se volete bloccare l’accesso ad Internet (bloccare WWW) dalle 09:00 alle 21:00 durante la settimana, configurate 9:00 AM come “Start Time” e 9:00 PM come “End Time” per ciascun giorno della settimana. Durante questo intervallo di tempo l’utente non sarà in grado di accedere ad Internet.
Dopo aver configurato una regola pianificata, è necessario configurare o modificare una regola di controllo degli accessi, e selezionare la regola pianificata da applicare. Potete impostare la regola pianificata nella parte inferiore della pagina Access Control Configuration nella casella “Scheduling Rule”.
Intrusion Detection
Firewall Configuration
• Protezione SPI (Stateful Packet Inspection) ed Anti-DoS firewall ­La funzione di rilevazione delle intrusioni della stazione base wireless limita l’accesso del traffico in ingresso alla porta Internet. Quando la funzione SPI è attiva, tutti i pacchetti in ingresso vengono bloccati.
Discard Ping from INTERNET Inibisce le risposte ai
comandi ping sulla porta Internet della stazione base wireless.
E-Mail Alert Configuration
• Quando un hacker tenta di accedere alla vostra rete, potete essere avvertiti via email - Inserite il vostro indirizzo di posta elettronica. Specificate i vostri server SMTP e POP3, il nome utente e la password.
Page 34
ITALIANO34
DMZ (Demilitarized Zone)
Se avete un PC client che non riesce ad eseguire correttamente un’applicazione Internet dietro al firewall, potete aprire il client all’accesso Internet bidirezionale non ristretto. Inserite l’indirizzo IP di un host DMZ. Aggiungendo un client a DMZ potreste esporre la vostra rete locale a numerosi problemi di sicurezza, pertanto utilizzate questa opzione come ultima possibilità.
Page 35
ITALIANO 35
DDNS (Dynamic DNS - Settings)
Un nome di dominio, costituito da una serie di stringhe numeriche separate da punti, viene mappato sull’indirizzo di una connessione di rete ed identifica il proprietario dell’indirizzo. Il DNS dinamico rende disponibile agli utenti Internet un metodo per legare il proprio nome di dominio ad un computer o server. DDNS consente al nome di dominio di seguire automaticamente l’indirizzo IP cambiando le registrazioni DNS al cambiamento del vostro indirizzo IP. La sezione Server Configuration apre automaticamente le opzioni TCP port marcate nella sezione Virtual Server. E’ sufficiente inserire l’indirizzo IP del vostro server, ad esempio un server Web, e fare clic sull’opzione della porta HTTP Port 80 perché gli utenti possano accedere al vostro server Web attraverso una connessione Internet.
Questa funzione DNS viene supportata da un provider DDNS. Con una connessione DDNS è possibile l’hosting locale del proprio sito Web, del server di posta elettronica, del sito FTP e di molti altri servizi anche se avete assegnato un indirizzo IP dinamico. (Impostazione predefinita: Disable)
Page 36
ITALIANO36
Tools
Utilizzate questo menu per effettuare il backup della configurazione corrente, ripristinare una configurazione precedentemente salvata, ripristinare le importazioni predefinite, aggiornare il firmware e effettuare il reset del sistema.
Tools - Configuration Tools
• Backup Salva in un file la configurazione della stazione base wireless.
• Restore Ripristina le impostazioni da un file di backup.
• Restore to factory defaults Ripristina le impostazioni della stazione base wireless ai valori predefiniti.
Tools - Firmware Upgrade
Utilizzate questo schermo per aggiornare il firmware o l’interfaccia utente con l’ultima versione disponibile. Scaricate l’aggiornamento dal sito Web Philips (www.philips.com/support) e salvatelo sul disco rigido. Nel campo Upgrade Target, selezionate Firmware. Poi fate clic su Browse per rintracciare il file appena scaricato. Fate clic su APPLY. Controllate la sezione Information della pagina Status per verificare il corretto svolgimento del processo di aggiornamento.
Page 37
ITALIANO 37
Tools - Reboot
Fate clic su APPLY per riavviare la stazione base wireless. Il riavvio si conclude quando il LED di alimentazione termina di lampeggiare.
Nota: Se utilizzate il pulsante di Reset sulla stazione base wireless verrà eseguito
un reset dell’alimentazione. Se mantenete premuto il pulsante per oltre cinque secondi, tutti i LED si illumineranno e verranno ripristinate le impostazioni predefinite.
Page 38
ITALIANO38
Status
Lo schermo Status visualizza lo stato delle connessioni Internet/Rete locale, i numeri di versione del firmware e dell’hardware, i tentativi di accesso alla rete illegali, ed anche le informazioni sui client DHCP collegati alla rete.
Sullo schermo sono visualizzate le seguenti informazioni:
Sezione Descrizione
INTERNET Riporta il tipo e lo stato della connessione Internet.
Wireless Base Station Visualizza le impostazioni IP di sistema lo stato DHCP, Firewall, UPnP e
Wireless.
INFORMATION Riporta il numero di client collegati, le versioni di firmware, l’indirizzo MAC
fisico di ciascuna interfaccia media ed anche la versione ed il numero di serie dell’hardware.
Security Log Riporta i tentativi illegali di accesso alla rete.
Save Fate clic su questo pulsante per salvare il file rapporto sulla sicurezza.
Clear Fate clic su questo pulsante per cancellare il rapporto sulla sicurezza.
Refresh Fate clic su questo pulsante per aggiornare lo schermo.
DHCP Client Log Visualizza le informazioni su tutti i client DHCP in rete.
Page 39
ITALIANO 39
Come proteggere la stazione base wireless 11g
Le seguenti pagine contengono una spiegazione su come proteggere la stazione base wireless secondo due metodi:
1. scegliendo una password per limitare l’accesso al menu di configurazione della stazione base wireless.
2. impostando una cifratura per la rete wireless.
Nota: Philips raccomanda vivamente di proteggere la stazione base wireless 11g
come descritto in questo capitolo.
1 - Scegliere una password per limitare l’accesso al menu di configurazione della stazione base wireless.
Accedete al menu di configurazione della stazione base wireless 11g inserendo l’indirizzo IP (impostazione predefinita 192.168.2.1) nella barra Indirizzo del browser Internet.
Fate clic su ‘Enter’ per continuare.
Inserite prima la password se è stata definita precedentemente in ‘System | Password Settings’’
Espandete la finestra del browser. (P.e. premendo il tasto F11 per Internet Explorer.)
Fate clic su “Advanced Setup”.
Page 40
ITALIANO40
Fate clic su ‘System’.
Fate clic su ’Password Settings’.
Page 41
ITALIANO 41
Inserite (e reinserite) una nuova password per limitare l’accesso alla stazione base wireless 11g.
Fate clic su ‘Apply’ per continuare.
Page 42
ITALIANO42
2 - Impostare la cifratura per la rete wireless.
Fate clic su ’Wireless’.
Fate clic su ‘Security’ per continuare.
Non cambiate altre impostazioni wireless in questo momento.
Page 43
ITALIANO 43
Selezionate la modalità di protezione che intendete utilizzare. In questo esempio, fate clic su ’WEP’.
Selezionate il livello idi cifratura che intendete utilizzare (p.e. 128-bit WEP), ed inserite una password difficilmente indovinabile.
Importante: 1. La password è sensibile alle maiuscole/minuscole. Ossia:“CodiceSegreto”
non corrisponde a “codicesegreto”.
2. La ‘frase di password’ non è uguale all’input ASCII.
3. Utilizzate sempre le stesse impostazioni di chiave per tutti i dispositivi wireless.
Page 44
ITALIANO44
1. Annotate la password e le impostazioni di cifratura.
2. Fate clic su ‘Generate’ per trasformare la password in una chiave di cifratura.
3. Fate clic su ‘Apply’ per attivare la cifratura.
Importante: Configurate tutti i dispositivi wireless con le impostazioni di cifratura della
stazione base wireless 11g.
Nota: La connessione con la stazione base wireless 11g verrà terminata se eravate
collegati in modo wireless. Ri-collegatevi dopo avere adattato le impostazioni di cifratura dell’adattatore di rete wireless.
Nota: 1 Se avete scordato le impostazioni di cifratura: E’ necessario reinserire
nuove impostazioni di cifratura per tutti i dispositivi di rete wireless. Se non riuscite più a collegarvi alla stazione base wireless 11g, leggete “Come ripristinare le impostazioni predefinite per la stazione base wireless 11g”
2 Se avete scordato la password di accesso al menu di configurazione.
E’ necessario effettuare il reset della stazione base wireless 11g per rimuovere la password. Consultate “Come ripristinare le impostazioni predefinite per la stazione base wireless 11g”
Page 45
ITALIANO 45
Come ripristinare le impostazioni predefinite per la stazione base wireless 11g
Le seguenti pagine contengono una spiegazione su come effettuare il reset della stazione base wireless 11g nel computer.
Prendete un oggetto appuntito e premetelo con decisione nel foro marcato ‘Reset’ sul retro della stazione base wireless 11g.
Osservate che i LED di ‘alimentazione’,‘wireless’ e ‘modem’ sul frontalino della stazione base wireless 11g si accendono mentre tenete premuto il pulsante di reset per almeno cinque secondi.
Rilasciate il pulsante di reset ed osservate i LED sul frontalino della stazione base wireless 11g.Trascorsi circa cinque secondi, il LED di ‘alimentazione’ dovrebbe iniziare a lampeggiare svariate volte prima del riavvio della stazione base.
Se non lampeggia, ripetete la procedura di reset.
Dopo il reset, le impostazioni predefinite per la stazione base wireless saranno:
Nome rete wireless (SSID): philips Canale wireless: 6 Cifratura wireless: disabilitata Indirizzo IP di configurazione: 192.168.2.1
E’ necessario rieseguire il programma Setup dal CD.
Page 46
ITALIANO46
Come realizzare una rete di computer
Le seguenti pagine mostrano un esempio su come realizzare una rete utilizzando la stazione base wireless 11g.
Avvertenza: La stazione base wireless 11g stabilisce una connessione solamente con i
vostri dispositivi di rete wireless. La modalità d’utilizzo di questa connessione è a vostra discrezione.
La configurazione di una rete va considerata come un’applicazione indipendente che richiede del software prodotto da terze parti. Ad esempio, il software di rete incorporato nel sistema operativo Windows Microsoft.
Per tanto, la seguente descrizione va considerata puramente un esempio.
Qual è la versione di Windows utilizzata?
QUAL E’ LA VERSIONE DI WINDOWS UTILIZZATA?
1. Iniziate a configurare la rete dal computer sul quale è installata la versione di sistema operativo più recente. L’ordine di preferenza è: Windows XP,Windows 2000, Windows Me ed infine Windows 98SE.
2. Utilizzate l’Installazione guidata della rete e realizzate un dischetto di configurazione.
3. Con questo dischetto, configurate i rimanenti computer.
Per Windows XP e Windows 2000.
Per Windows Me e Windows 98SE leggete più avanti in questo capitolo.
Fate clic sul pulsante Start di Windows e fate clic sul “Pannello di controllo”.
Page 47
Fate doppio clic sull’icona “Rete e connessioni Internet”.
ITALIANO 47
Fate clic sulla lista a sinistra sulla voce per la creazione di una rete domestica od aziendale.
Page 48
ITALIANO48
Compare l’installazione guidata della rete. Fate clic su ‘Avanti’ per continuare.
Impostazioni di rete del metodo guidato
1. Leggete attentamente le istruzioni fornite dall’installazione guidata ed adattate le selezioni al tipo di rete che intendete configurare. Utilizzate gli aiuti del metodo guidato per maggiori informazioni durante l’utilizzo di questo strumento.
2. In ciascuna finestra, fate clic su ‘Avanti’ per passare al punto successivo.
3. Segue una descrizione di alcuni passaggi critici di questo metodo guidato.
Selezionate la casella per ignorare le connessioni di rete interrotte prima di fare clic su ‘Avanti’ per continuare.
Page 49
ITALIANO 49
1. Inserite una descrizione per vi aiuti a riconoscere il computer.
2. Inserite un nome diverso per ciascun computer.
3. Fate clic su ‘Avanti’ per continuare.
Inserite lo stesso nome del gruppo di lavoro per tutti i computer della rete, poi fate clic su “Avanti” per continuare.
Page 50
ITALIANO50
Scegliete di creare un disco di configurazione della rete. Poi fate clic su “Avanti”.
Fate clic su ‘Fine’ per chiudere la procedura guidata ed utilizzate il disco creato per configurare gli altri computer.
Page 51
ITALIANO 51
Per condividere delle cartelle in rete: Aprite Esplora risorse di Windows e fate un clic destro sulla cartella da condividere in rete. Fate clic sulla scheda ‘Condivisione’ ed adattate le impostazioni.
Per esplorare la rete: Fate doppio clic sull’icona “Risorse di rete” sul desktop. Per maggiori informazioni, fate riferimento alla guida di Windows.
Page 52
ITALIANO52
Per Windows 98SE and Windows Me.
Per Windows XP e Windows 2000 leggete indietro in questo capitolo.
Fate clic sul pulsante Start di Windows, selezionate “Impostazioni” e fate clic sul “Pannello di controllo”.
Fate doppio clic sull’icona “Rete”.
Page 53
Fate clic sulla scheda ‘Identificazione’.
ITALIANO 53
1. Inserite un nome diverso per ciascun computer.
2. Inserite lo stesso nome del gruppo di lavoro per tutti i computer della rete.
3. Inserite una descrizione per vi aiuti a riconoscere il computer.
4. Fate clic sulla scheda ‘Configurazione’.
Page 54
ITALIANO54
Fate clic sul pulsante ‘Condivisione di file e stampanti’.
Selezionate le opzioni di accesso e fate clic su ‘OK’ per continuare.
Fate clic su ‘OK’ per accettare le modifiche.
Page 55
ITALIANO 55
Per condividere delle cartelle in rete: Aprite Esplora risorse di Windows e fate un clic destro sulla cartella da condividere in rete. Fate clic sulla scheda ‘Condivisione’ ed adattate le impostazioni.
Per esplorare la rete: Fate doppio clic sull’icona “Risorse di rete” sul desktop. Per maggiori informazioni, fate riferimento alla guida di Windows.
Page 56
ITALIANO56
Risoluzione di problemi
Le informazioni contenute in questa sezione descrivono alcuni utili passaggi per porre online il computer e la stazione base wireless 11g.
A.Verificare la connessione con la stazione base wireless 11g
Se non siete in grado di accedere alle pagine di amministrazione Web della stazione base wireless, probabilmente la connessione o la configurazione non sono corrette. Gli schermi di esempio di questa sezione sono stato catturati su una computer Windows 2000, tuttavia le procedure sono applicabili anche a Windows 95/98/Me/XP.
Per verificare lo stato di configurazione TCP/IP procedete come descritto di seguito:
1. Fate clic su Start poi selezionate Esegui....
2. Digitate cmd o command per aprire una finestra DOS.
3. Nella finestra DOS digitate ipconfig e verificate le informazioni visualizzate.
4. Se il computer è configurato per DHCP, la configurazione TCP/IP dovrebbe essere simile alla seguente:
• Indirizzo IP: 192.168.2.X (dove x è un numero compreso tra
100 e 199)
• Subnet: 255.255.255.0
• Gateway: 192.168.2.1
Per altre informazioni sull’indirizzo IP, consultate di seguito. Se l’indirizzo IP inizia con 169.254.XXX.XXX consultate la seguente sezione. Se avete configurato un altro indirizzo IP, consultate la sezione C.
B. L’indirizzo IP inizia con 169.254.XXX.XXX
Se l’indirizzo visualizzato è di questo tipo, dovete controllare di essere correttamente collegati alla stazione base wireless 11g.
Verificate tramite il LED di connessione la presenza di una buona connessione sulla stazione base wireless 11g per la porta corrispondente. In caso negativo, provate un altro cavo.
Se il LED di connessione conferma la presenza di una connessione corretta, aprite una finestra DOS, come descritto nella precedente sezione e digitate ipconfig/renew.
Se ancora non riuscite ad ottenere un indirizzo IP dalla stazione base wireless 11g, reinstallate l’adattatore di rete. Per la procedura corretta, fate riferimento alla guida dell’adattatore.
Page 57
ITALIANO 57
C. L’indirizzo IP visualizzato è differente.
Se avete un altro indirizzo, allora il PC potrebbe non essere configurato per una connessione DHCP. Per maggiori informazioni consultate “Configurare il TCP/IP del client”.
Dopo aver verificato che il computer è configurato per DHCP, procedete come descritto di seguito.
1. Aprite una finestra DOS come descritto precedentemente.
2. Digitate ipconfig/release.
3. Poi digitate ipconfig/renew.
D. Il LED 10/100 non si accede quando viene stabilita una
connessione.
1.
Verificate se il computer host e la stazione base wireless 11g sono entrambi accesi.
2. Controllate che il cavo di rete sia collegato ad entrambi i dispositivi.
3. Accertatevi di utilizzare un cavo CAT 5 se operate a 100 Mbps.
4. Accertatevi che la lunghezza dei cavi non eccede i 100 m.
5. Controllate le connessione della scheda di rete.
6. La porta RJ45 della stazione base wireless 11g, la scheda di rete o il cavo potrebbero essere difettosi.
E. Configurazione del browser
Verificate che il browser sia configurato per una connessione diretta ad Internet attraverso il cavo Ethernet collegato al computer. Questa configurazione si trova nella sezione Opzioni/Preferenze del browser.
Page 58
ITALIANO58
Specifiche
Segue una panoramica sulle specifiche tecniche della stazione base wireless Philips
Standard • IEEE802.11g
• IEEE 802.3 10BASE-T Ethernet
• IEEE 802.3u 100BASE-TX Fast Ethernet
Velocità dati • Auto Fallback: 54/48/36/24/18/12/11/9/6/5.5/2/1”
Sicurezza • Wired Equivalent Privacy (WEP) 64/128-Bit
Controllo degli • CSMA/CA con ACK accessi media
Distanza operativa • Interni: Fino a 150 metri
Esterni: Fino a 400 metri
Metodi di • IP statico condivisione • IP dinamico Internet • PPPoE
Protocolli • TCP/IP
• PPTP/L2TP/IPSec Pass-through (VPN)
• DNS
• SNTP
• NAT
• DHCP
• HTTP
• HTML
• PPP Protocollo di controllo Internet
• PPP Protocollo di autentifica
• Protocollo Point-to-Point
Indicatori a LED • Alimentazione/Stato
• Attività wireless
• Attività modem
• Attività rete locale
Interfaccia • 4 porte LAN 10/100 Base-T RJ45 con funzione MDI/MDIX automatica)
• 1 porta Internet a banda larga 10/100 Base-T RJ45
Specifiche RF • Emissione
• DSSSS (Direct Sequence Spread Spectrum)
Page 59
Frequenza RF • 2400 MHz 2483,5 MHz Europa
Canale • 13 canali (Europa)
Potenza in • 16-18 dBm uscita RF
Sensibilità • 11 Mbps PBCC - 85 dBm
• 11 Mbps CCK - 82 dBm
Modulazione dati • BPSK (1 Mbps)
• QPSK (2 Mpbs)
• CCK (5,5/11 Mbps)
• PBCC (5,5/11/22 Mbps)
Antenna • Antenna a doppio dipolo con Diversity
Guadagno antenna • 2 dBi (Tipico).
Consumo RF • Inferiore a 600 mA
ITALIANO 59
Page 60
Guarantuee certificate Garantiebewijs Certificado de garantia Garantibevis
Certificat de garantie Certificado de garantia

Garantibevis
Garantieschein Certificato di garanzia Garanticertifikat Takuutodistus
year warranty année garantie Jahr Garantie jaar garantie año garantia anno garanzia
 
år garanti år garanti år garanti vuosi takuu año garantia
22
Type: CPWBS054
Serial nr: ___________________________________________________________________
Date of purchase - Date de la vente - Verkaufsdatum - Aankoopdatum - Fecha de compra - Date d’acquisito -
Data da adquirição - G-! !2 - Inköpsdatum - Anskaffelsesdato - Kjøpedato - Oatopäivä -
Dealer’s name, address and signature Nom, adresse et signature du revendeur Name,Anschrift und Unterschrift des Händlers Naam, adres en handtekening v.d. handelaar Nombre, direccion y firma del distribudor Nome, indirizzo e firma del fornitore
!"#$, %&'( )!& (#!*+ "( #. #'("
Återförsäljarens namn, adress och signatur Forhandlerens navn,adresse og unterskrift Forhandlerens navn,adresse og unterskrift Jälleenmyyjän nimi, osoite ja allekirjoitus Nome, morada e assinature da loja
www.philips.com/support
9082 100 03006
0682
Loading...