Philips CDR771/00S, CDR770BK, CDR770/00 User Manual [it]

Page 1
Audio CD Recorder
CDR770/771
Instructions for use
Mode d'emploi
Instrucciones de manejo
Bedienungsanleitung
Istruzioni per l'uso
Brugsanvisning
Bruksanvisning
Käyttöohje
Manual de utilização
O‰ËÁ›Â˜ ¯Ú‹Ûˆ˜O‰ËÁ›Â˜ ¯Ú‹Ûˆ˜
Instructions for use
Mode d'emploi
Instrucciones de manejo
Bedienungsanleitung
Istruzioni per l'uso
Brugsanvisning
Bruksanvisning
Käyttöohje
Manual de utilização
AUDIO CD RECORDABLE/REWRITABLE
OPEN / CLOSE
PLAY / PAUSE
STOP
PHONES
INFRA RED
EASY JOG
CDR77X AUDIO CD RECORDER
STORE/ MENU
REC TYPE
REM
TRACKRECORD TIME
DIGITAL OPTICAL
ANALOG
PROGRAM SHUFFLE REPEAT SCAN
1 1
CD
RW
SYNC MANUAL
REMTOTAL
LEVEL
ALL
TRACK
TEXT TIME
STEP
TRACK
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
Recordable
ON / OFF
SHUFFLE
SCROLLPROGRAM
REPEAT
PHONES
INFRA RED
EASY JOG
STORE/ MENU
OPEN / CLOSE
PLAY / PAUSE
STOP
SOURCE
ERASEFINALIZE
OPEN / CLOSE
PLAY / PAUSE
STOP
SOURCE
ERASEFINALIZE
AUDIO CD RECORDABLE/REWRITABLE
AUDIO CD RECORDABLE/REWRITABLE
DISPLAY
ENTER
CANCEL/ DELETE
SCROLLPROGRAM
EASY JOG
STORE/ MENU
CANCEL/ DELETE
RECORD
Page 2
INDICE
Italiano
125
Indice
INFORMAZIONI GENERALI E DISCHI
Benvenuti .................................................................126
Informazioni sul manuale.........................................126
Dati tecnici...............................................................126
Dischi per registrazione ...........................................127
Dischi per riproduzione ............................................127
Manutenzione ..........................................................127
Accessori .................................................................127
COMANDI E COLLEGAMENTI
Comandi sulla parte frontale...................................128
Collegamenti sul lato posteriore .............................128
DISPLAY
Indicatori sul DISPLAY.............................................129
Messaggi sul DISPLAY.............................................129
Messaggi MENU......................................................130
INSTALLAZIONE
Collegamenti generali..............................................131
Collegamenti analogici ...........................................131
Collegamenti coassiali digitali ...............................132
Collegamenti ottici digitali .....................................132
Alimentazione ..........................................................133
Consigli per l'installazione.......................................133
Inserimento delle batterie nel telecomando ...........133
TELECOMANDO
Comandi sul telecomando .......................................134
Inserimento dischi....................................................134
REGISTRAZIONE
Note sulla registrazione...........................................135
Modi di registrazione...............................................135
Registrazione con autostart (avvio automatico)......136
Registrazione manuale.............................................137
Finalizzazione di dischi CDR e CDRW .....................138
Annullamento della finalizzazione
di dischi CDRW ........................................................139
Cancellazione di dischi CDRW.................................139
RIPRODUZIONE
Riproduzione di un CD..............................................140
Selezione di un brano ..............................................140
Ricerca......................................................................141
Riproduzione in ordine casuale................................141
Ripetizione di un CD, brano o programma...............141
PROGRAMMAZIONE
Note sulla programmazione.....................................142
MODO MENU / INSERIMENTO TESTO CD
Considerazioni sul modo Menu ...............................143
Funzionamento generale del menu..........................143
A. Inserimento testo ................................................144
B. Cancellazione testo ............................................144
C. Riepilogo memoria di testo CD ...........................145
D. Incremento brano automatico.............................146
E. Bilanciamento ......................................................146
INDIVIDUAZIONE E RIPARAZIONE GUASTI
Cosa fare..................................................................147
Page 3
Italiano
126
Benvenuti !
Grazie per aver scelto questo registratore di Compact Disc Philips.
Negli anni ‘80 la Philips ha inventato un nuovo sistema audio Il CD (Compact Disc) vi ha svelato una nuova dimensione, quella del suono digitale, contribuendo così ad aumentare il piacere dell'ascolto. La tecnologia Compact Disc consente di ottenere un elevato livello di contrasto, con una perfetta separazione dei canali, sia nei brani con molti toni alti che nei brani con toni prevalentemente bassi. Philips ha ora sviluppato ulteriormente la tecnologia Compact Disc, e il risultato di tale evoluzione è il registratore di CD.
Il registratore Philips per CDR/CDRW (CD Registrabili/CD Riscrivibili), consente di registrare, riprodurre e cancellare i propri CD audio di alta qualità nel rispetto delle limitazioni legislative riguardanti la copia. Naturalmente è anche possibile la riproduzione di tutti i CD audio preregistrati.
Nota: Nel Regno Unito e in alcuni paesi del commonwealth
l’uso del registratore Philips per CDR/CDRW secondo le indicazioni riportate nel presente manuale utente richiede l’autorizzazione da parte dei detentori di copyright.
Il presente manuale contiene le istruzioni relative al funzionamento del registratore di CD. Nel manuale compaiono i seguenti simboli:
- i numeri (1) riportati all'interno del testo indicano una sequenza di azioni necessarie per l'esecuzione di una determinata operazione;
- le frecce () indicano la risposta del registratore;
- i pallini (•) indicano note, consigli o opzioni speciali all'interno di una sequenza di azioni. Le istruzioni contrassegnate da un pallino sono da ritenersi non strettamente necessarie per l'operazione considerata.
I seguenti dati sono suscettibili di modifiche senza preavviso.
Informazioni generali
Consumo (apparecchio attivo) ..........................................15 W
Consumo in Standby............................................................6 W
Temperatura di funzionamento ......................................5-35°C
Peso......................................................................................4 kg
Dimensioni ..................................................435 x 310 x 88 mm
Dati audio
Risposta in frequenza..........................................2Hz-22.050 Hz
Rapporto S/R riproduzione (ponderato A) ......................100 dB
Rapporto S/R riproduzione ............................................ 100 dB
Range dinamico riproduzione CDR....................................95 dB
Distorsione armonica totale riproduzione CDR
......................................................................88 dB = 0.0039 %
Separazione canali ..........................................................100 dB
Rapporto S/R registrazione(ponderato A) ........................98 dB
Rapporto segnale/rumore registrazione digitale senza SRC ....
..................................................................uguale alla sorgente
Range dinamico registrazione ..........................................92 dB
Rumore + distorsione armonica totale registrazione
........................................................................85 dB (0.0056%)
Dati tecnici
Informazioni sul manuale
INFORMAZIONI GENERALI
Page 4
Italiano
127
Per la registrazione è necessario utilizzare speciali dischi audio (solo per musica). Tali dischi sono contrasssegnati dai logo indicati di seguito. Verificare che sia presente la dicitura 'DIGITAL AUDIO!
Il registratore può registrare due tipi di disco:
- Dischi audio CDR
(CDRecordable/Registrabili) una volta registrati e finalizzati, questi dischi possono essere riprodotti su tutti i tipi di lettori e registratori CD.
- Dischi audio CDRW
(CDReWritable/Riscrivibili): questi dischi possono essere registrati, cancellati e nuovamente registrati centinaia di volte. Una volta finalizzati, possono essere riprodotti su registratori e lettori CD compatibili con CDRW. Nel corso del 1999, la maggior parte dei registratori e dei lettori CD distribuiti da Philips sarà compatibile con CDRW.
Importante:
Al fine di garantire un buon funzionamento dell'apparecchio, si consiglia di utilizzare soltanto dischi audio CDR e CDRW Philips.
Il registratore di CD può riprodurre:
- Tutti i CD audio preregistrati.
- Tutti i CDR e i CDRW audio.
Nota: I dischi CDR(W) registrati mediante computer possono
essere utilizzati soltanto se correttamente trattati in base allo standard audio (IEC958: sezione elettronica di consumo). E' possibile soltanto una sessione di registrazione!
Per la registrazione è estremamente importante utilizzare dischi che non presentino tracce di polvere né graffi.
Per pulire un CD, utilizzare un panno morbido e non peloso, partendo dal centro e procedendo in linea retta verso il bordo del disco. Non utilizzare sostanze detergenti che potrebbero danneggiare il disco! Scrivere solo sulla parte stampata del CDR o CDRW, utilizzando esclusivamente un pennarello con punta in feltro morbida.
Per pulire il registratore di CD, utilizzare un panno morbido e non peloso leggermente umido. Non utilizzare sostanze detergenti, poiché potrebbero avere un effetto corrosivo.
Non esporre registratore di CD, le batterie o i dischi CD all'umidità, alla pioggia, a sabbia o polvere o al calore eccessivo (causato da un elemento di riscaldamento o dalla luce diretta del sole).
Tenere sempre il vassoio porta-CD chiuso per evitare l'accumulo di polvere sulle lenti.
Se il registratore di CD viene spostato improvvisamente da un ambiente freddo a un ambiente caldo, è possibile che si formi condensa sulle lenti. In questo caso la riproduzione di CD risulta impossibile. Si consiglia di lasciare il registratore di CD in un ambiente caldo fino all'evaporazione dell'umidità.
- 2 cavi audio analogici (con spinotti rossi e bianchi)
- 1 cavo coassiale digitale (con spinotti neri)
- Cavo di alimentazione
- 2 batterie
- Telecomando
- Garanzia
Accessori
Manutenzione
Dischi per riproduzione
ReWritable
Recordable
Dischi per registrazione
INFORMAZIONI GENERALI E DISCHI
OPEN / CLOSE
OPEN / CLOSE
REC
P L A Y / P
P L
A
A
U
Y / P
S E
A U S E
S T O P
S T O P
RECORD
TYPE
F IN A L IZ
E
E R A S E
SOURCE
D IS P
P R
L
O
A
G R
Y
A
M
S C R O L L
S T O R E /
S T O R E /
C A N C E L
/
E A S Y J
O
G
E A S Y J
O
G
M E N U
M E N U
D E L E T E
SHUFFLE
R E P E A T
AUDIO CD RECORDABLE/REWRITABLE
AUDIO CD RECORDABLE/REWRITABLE
R e c o r
d a
b le
ON / OFF
ENTER
PHONES
PHONES
INFRA RED
INFRA RED
AUDIO CD RECORDABLE/REWRITABLE CDR770
AUDIO CD RECORDABLE/REWRITABLE CDR770
Page 5
Italiano
128
1 ON/OFF ........................per accendere e spegnere il
registratore di CD
2 Indicatore Standby 3 Vassoio porta-CD
4 OPEN/CLOSE /..........per aprire/chiudere il vassoio porta-CD
5 PLAY/PAUSE 2;......per avviare la riproduzione/
interrompere la riproduzione o la registrazione
6 STOP 9........................per fermare/cancellare dalla
memoria un programma
7 REC(ord) TYPE ............per selezionare i modi di registrazione
8 RECORD ......................per avviare la registrazione,
finalizzazione, cancellazione
9 FINALIZE ....................per selezionare il modo di
finalizzazione
0 ERASE..........................per selezionare il modo di
cancellazione (disco o brano)
! SOURCE ......................per selezionare la sorgente in
entrata
@ DISPLAY......................per selezionare informazioni, scorri-
mento permanente del testo e ora
# Display..........................schermo informazioni
$ SHUFFLE......................per riprodurre un CD(RW) o un
programma in ordine casuale
% PROGRAM ..................per aprire/chiudere la memoria di
programmazione
^ SCROLL........................per attivare lo scorrimento del
testo sul display (una volta sola)
& REPEAT........................per ripetere la riproduzione (tutto,
programma o brano)
* Q ............................- per avviare la ricerca a ritroso
- controllo cursore nel modo Review Prog/Menu
( R ............................- per avviare la ricerca in avanti
- controllo cursore nella modalità Review
) ¡ EASY JOG ........- brano precedente/successivo
(ruotare) - (riproduzione e modo programma)
- controllo livelli di registrazione (registrazione)
- per selezionare le impostazioni (menu attivato)
ENTER (premere) ........- per riprodurre brani selezionati
- per selezionare le impostazioni nel modo Menu
- per programmare i numeri dei brani
¡ STORE/MENU ............- per inserire il modo Menu
- per memorizzare le impostazioni Menu
CANCEL/DELETE ......- cancella i brani da un programma
- cancella il testo nel modo Menu
- orna a un livello superiore nel Menu
£ PHONES ....................presa per cuffie
IR sensor ....................per ricevere i segnali dal
telecomando
Nota: Salvo altrimenti specificato, tutti i comandi sono situati
sulla parte anteriore del registratore CD. E’ possibile utilizzare anche i tasti corrispondenti, se presenti sul telecomando, dopo avere selezionato il registratore CD o un lettore CD separato premendo CDR o CD.
1 Collegamento all'alimentazione di rete
2 ANALOG IN ................per il collegamento all'uscita di un
amplificatore (sinistra e destra)
3 ANALOG OUT CDR ....per il collegamento all'ingresso di
un amplificatore (sinistra e destra)
4 DIGITAL IN..................per il collegamento all'uscita
coassiale digitale di un lettore di CD esterno
5 DIGITAL OUT CDR ....per il collegamento all'ingresso
coassiale digitale di un (ad esempio) amplificatore o apparecchio di registrazione
6 OPTICAL IN ................per il collegamento all'uscita
ottica digitale di un lettore di CD esterno
Collegamenti sul lato posteriore
Comandi sulla parte frontale
COMANDI E COLLEGAMENTI
OPEN / CLOSE
OPEN / CLOSE
REC
PLAY / PAUSE
PLAY / PAUSE
STOP
STOP
RECORD
TYPE
ERASEFINALIZE
SOURCE
DISPLAY
REM
TRACKTIME
TEXT
REMTOTALLEVEL
TRACK
TIME STEP
3
AUDIO CD RECORDABLE/REWRITABLE
AUDIO CD RECORDABLE/REWRITABLE
2 1
ON / OFF
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 1112 13 14 15 1617 18 19 20 21
22
23
24
25
CD
RECORD
RW
AUDIO CD RECORDABLE/REWRITABLE CDR77X
+
PROGRAM SHUFFLE
ALL REPEAT SCAN
TRACK
SYNCMANUAL
Recordable
DIGITAL
1
OPTICAL
1
ANALOG
17 18 19 20 21 22 23 244 65 9 10 11 12 13 14 15 167 8
SCROLLPROGRAM
SHUFFLE
REPEAT
STORE/
STORE/
CANCEL/
EASY JOG
EASY JOG
MENU
MENU
DELETE
ENTER
PHONES
PHONES
INFRA RED
INFRA RED
CDR
L
L
R
R
IN
OUT
IN
OUT
ANALOG
IN
DIGITAL
OPTICAL
1 65
4
32
Page 6
Italiano
129
1 REM TIME ..................tempo residuo
2 TRACK ........................numero del brano
3
FE
............................bilanciamento (si accende durante
la regolazione del bilanciamento)
4 TOTAL REM
TRACK TIME ..............indica la durata complessiva o
rimanente del disco o del brano
5}}................................telecomando attivo
6 STEP ............................indica il numero di brani in un
programma
7 Track bar ....................indica:
- i brani su un disco o in un programma
- il brano in riproduzione
8 + 20 ..............................il disco o il programma contiene
più di 20 brani
9 PROG(ram) ..................lampeggia durante la
programmazione/si illumina nel modo Programma
0 REPEAT TRACK/ALL..si illumina quando un brano/un
disco (o programma) completo viene ripetuto
! SCAN ..........................si accende allo scadere dei primi
10 secondi di riproduzione di ogni brano
@ SHUFFLE......................riproduce i brani in ordine casuale
# L/R ; ; ........................barra dei livelli di registrazione/
riproduzione, indica il livello di segnale audio
$ CD ................................CD inserito (CD preregistrato,
oppure disco CDR o CDRW finalizzato)
% ;....................................funzione di pausa attiva
^ B ................................si illumina durante la riproduzione
& R(W) ............................disco CDR(W) non finalizzato
inserito
* 0 ..................................si illumina durante la registrazione
( d ................................si illumina durante la registrazione
) ANALOG......................ingresso analogico selezionato
¡ OPTICAL I ..................ingresso ottico I selezionato per
registrazione esterna
DIGITAL I ....................ingresso digitale selezionato per
registrazione esterna
£ SYNC ..........................registrazione sincronizzata attiva
MANUAL ....................registrazione manuale attiva
Sul display compaiono di volta in volta i messaggi elencati e spiegati di seguito (con funzione di guida per l’utilizzatore).
Messaggi generali
READING..........................lettura delle informazioni su disco
OPEN..................................compare durante l'apertura del
vassoio porta-CD
CLOSE ..............................compare durante la chiusura del
vassoio porta-CD
NO DISC ..........................nessun disco inserito, disco illeggi-
bile o disco inserito al contrario
PROG FULL ....................memoria di programmazione piena
INSERT DISC ..............inserire disco o inserire disco nel
modo corretto
WRONG DISC ..................il disco inserito non è un CD audio
UNFINALIZED ..............disco CDR(W) non finalizzato
MEMORY XX% ............indica la quantità di memoria di
testo utilizzata per i dischi non finalizzati
Messaggi di registrazione
WAIT..................................- compare quando si preme STOP 9
durante la registrazione
- compare quando si preme STOP 9 durante la registrazione dei primi 4 secondi di un brano
UPDATE ..........................aggiornamento del contenuto del
disco
DISC FULL ....................non è possibile effettuare altre
registrazioni
DIGITAL 1 ....................ingresso coassiale digitale 1
selezionato
OPTICAL ........................ingresso ottico digitale selezionato
ANALOG ............................ingresso analogico selezionato
COPY PROTECT ............non è possibile effettuare la
registrazione digitale della sorgente collegata
NOTFINALIZED ............compare quando si apre il vassoio
porta-CD contenente un disco non finalizzato
MAKE CD ..........................inizio della registrazione
sincronizzata di un disco completo e funzione Auto Finalize selezionata
RECORD DISC ..............avvio della registrazione
sincronizzata di un disco completo
RECORD TRACK ............avvio della registrazione
sincronizzata di un unico brano
REC MANUAL ..................avvio manuale della registrazione
selezionata
_XX DB ............................è in corso la regolazione del livello
ERASE TRACK ..............compare durante la cancellazione
di uno o più brani
ERASE DISC ..................compare durante la cancellazione
di un disco
FINALIZE CD ..............compare durante la finalizzazione
di un disco
FINALIZED ....................compare quando si tenta di
finalizzare un disco già finalizzato
Messaggi sul DISPLAY
Indicatori sul DISPLAY
DISPLAY
1 2 3 4 5
REM
24
123456789
23
SYNC MANUAL
22 21
DIGITAL OPTICAL ANALOG
20
I I
TRACKTIME
10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 +
CD
RW
RECORD
13
1415161718
TIME STEPTRACK
REMTOTAL
1219
PROG SHUFFLE REPEAT SCAN
11
6
ALL
TRACK
7
8 9
10
Page 7
Italiano
130
CHECK INPUT ..............compare quando il tasto RECORD
è premuto e non si rileva alcuna sorgente digitale
XX XX ERASE................conto alla rovescia del tempo,
compare durante la cancellazione di un brano o di un disco
XX XX FINAL................conto alla rovescia del tempo,
compare durante la finalizzazione di un disco
PRESS RECORD ............per avviare la registrazione, la
finalizzazione o la cancellazione manuale
START SOURCE ............per avviare la registrazione
sincronizzata da una sorgente (ad esempio lettore CD)
FINALIZED CD ............compare quando si tenta di
registrare su un CDR finalizzato o su un CD pre-registrato
UNFINALIZE/ ................compare quando si tenta di
PRESS ENTER registrare su un CDRW finalizzato
PROF SOURCE ..............compare quando è collegata una
sorgente professionale
Play
PROGRAM..........................modo di programmazione selezionato
ALBUM TITLE ..............messaggio che viene seguito dal
titolo dell’album
TRACK TITLE ..............messaggio che viene seguito dal
titolo del brano
ALBUM ARTIST ............messaggio che viene seguito dal
nome dell'artista
TRACK ARTIST ............messaggio che viene seguito dal
nome dell'autore del brano
Others
NO AUDIO TR................compare quando il registratore
inserisce una traccia di dati durante la registrazione
FINALIZE CD ..............calibrazione dell’alimentazione laser
eseguita 96 volte, finalizzare disco
INITIALIZING ............compare durante la calibrazione
dell'alimentazione laser per i dischi non finalizzati
DISC RECOVER ............compare durante il recupero del
disco dopo un'interruzione dell'alimentazione
OPC ERROR ....................malfunzionamento OPC durante la
procedura OPC (OPC = Optimum Power Calibration – Calibrazione alimentazione ottimale)
RECORD ERROR ............errore di registrazione nel modo
Menu
DISC ERROR ..................compare quando si tenta di
registrare o di finalizzare un disco recuperato
MEMORY FULL/ ............compare quando la memoria di
FINALIZE CD testo è piena. Per aggiungere un
CD all’elenco, è necessario prima finalizzare o cancellare un altro disco dall’elenco.
NOT POSSIBLE ............compare quando si tenta di
cancellare un CDR
Messaggi Menu
NO TRACKS ....................compare quando si tenta di
modificare un testo per un disco che non contiene tracce
TEXT EDIT ....................compare quando si inserisce il
modo Text Edit (Modifica testo)
ALBUM ARTIST ............compare quando si elabora o si
cancella il nome di un artista
ALBUM TITLE ..............compare quando si modifica o si
cancella un titolo
ARTIST TR N................compare quando si elabora o si
cancella il nome dell’autore per un brano
TITLE TR N ..................compare quando si elabora o si
cancella il titolo per un brano
TEXT ERASE ..................compare quando si inserisce il
modo Text Erase
ALL TEXT ......................compare quando si inserisce il
modo All Text
ERASE OK ......................compare quando è necessario
confermare la cancellazione premendo il tasto ENTER
ERASE ALL OK ............compare quando è necessario
confermare la cancellazione premendo il tasto ENTER
ERASE MEMORY ............compare durante l'attesa della
conferma, in caso di cancellazione di un disco
MEMORY VIEW ..............compare quando si seleziona un
riepilogo testi per un disco non finalizzato in memoria
MEMORY EMPTY ............compare quando si seleziona
REVIEW (RIEPILOGO) e non vi è alcun testo in memoria
AUTO TRACK ..................compare quando si attiva o si
disattiva la selezione incremento brano automatico
ON ......................................incremento brano automatico attivo
OFF ....................................incremento brano automatico non
attivo
SET BALANCE ..............compare quando si seleziona
BALANCE (BILANCIAMENTO)
NO TEXT ..........................non è stato memorizzato alcun
testo per il disco
Messaggi MENU – vedere Modo Menu
DISPLAY
REC
REM
SYNC MANUAL
DIGITAL
OPTICAL ANALOG
TRACK
TIME
CD
I
I
RW
TIME STEPTRACK
REMTOTAL
PROG
ALL
SHUFFLE REPEAT
TRACK
SCAN
EASY JOG
EASY JOG
STORE/
STORE/
CANCEL/
MENU
MENU
DELETE
ENTER
Page 8
Italiano
131
Per la registrazione sono disponibili i seguenti ingressi:
- ingresso ottico digitale
- Ingresso coassiale digitale
- Ingresso analogico
Per la riproduzione sono disponibili le seguenti uscite:
- uscita coassiale digitale
- uscita analogica Si consiglia di collegare queste uscite all'entrata CD dell'amplificatore.
I collegamenti devono essere effettuati in base alle possibilità offerte dall'apparecchiatura audio di cui si dispone. Si consiglia di consultare innanzitutto i manuali d'uso di tali apparecchiature audio.
Le registrazioni digitali (ottiche o coassiali) offrono il miglior livello di prestazione in termini di audio e di funzioni disponibili (esempio, Auto Track).
(Il collegamento ottico digitale è meno sensibile ai disturbi esterni). Se l'apparecchiatura di cui si dispone non è dotata di collegamenti digitali, l'elevato livello di qualità del convertitore analogico-digitale (Analog-Digital Convertor)del registratore di CD garantirà un'ottima prestazione audio per le registrazioni effettuate utilizzando l'ingresso analogico.
La riproduzione mediante uscita coassiale digitale del registratore di CD offre il miglior livello di prestazione in termini di audio. Se l'apparecchiatura di cui si dispone non è dotata di collegamenti digitali, l'elevato livello di qualità del convertitore analogico-digitale (Analog-Digital Convertor)del registratore di CD garantirà un'ottima qualità del suono mediante uscita analogica.
Si consiglia di predisporre sempre sia i collegamenti digitali che analogici. In questo modo sarà sempre possibile optare per registrazioni analogiche nel caso in cui la registrazione digitale non sia possibile.
Di seguito sono illustrati i metodi più comuni per effettuare il collegamento del registratore di CD. Nel caso in cui si incontrassero difficoltà con i collegamenti, rivolgersi al Centro Assistenza Philips locale.
Il collegamento analogico è necessario per la riproduzione dei CD (utilizzare il cavo 2) e per la registrazione da sorgenti analogiche esterne (utilizzare il cavo 1).
Utilizzare i cavi audio in dotazione. Collegare gli spinotti rossi alle prese R, e gli spinotti bianchi alle prese L.
1 Per la registrazione, collegare il cavo 1 alle prese ANALOG
IN (INGRESSO ANALOGICO) del registratore di CD e alle prese CDR LINE o TAPE OUT (USCITA LETTORE CASSETTA) dell'amplificatore.
Nota: Per registrare direttamente da un lettore di CD,
l'ingresso analogico del registratore di CD dovrebbe essere collegato all'uscita analogica del lettore di CD.
2 Per la riproduzione, collegare il cavo 2 alle prese ANALOG
OUT (USCITA ANALOGICA) del registratore di CD e alle prese d’ingresso di un amplificatore, ad esempio TAPE IN (INGRESSO LETTORE CASSETTA), CDR o AUX.
Nota: Non utilizzare mai l'ingresso PHONO.
Collegamenti analogiciCollegamenti generali
INSTALLAZIONE
L
L
R
IN
TAPE
R
OUT
RECEIVER
2
1
L
R
IN
OUT
ANALOG
CD RECORDER
L
R
IN
OUT
DIGITAL
OPTICAL
IN
Page 9
Italiano
132
Il collegamento coassiale digitale è necessario solo nel caso in cui si desideri registrare da un lettore di CD con un'uscita coassiale digitale.
Utilizzare il cavo coassiale digitale in dotazione.
1 Per la registrazione, collegare il cavo 3 alla presa DIGITAL
IN (INGRESSO DIGITALE) del registratore di CD e alla presa DIGITAL OUT (USCITA DIGITALE) del lettore di CD.
Nota: Il registratore di CD è provvisto di uscita coassiale
digitale (DIGITAL OUT). Questa uscita può essere utilizzata per la riproduzione digitale.
Il collegamento ottico digitale è necessario solo nel caso in cui si desideri registrare da un lettore di CD con un'uscita ottica digitale.
Quando si collega il cavo Digital Optical (Ottico Digitale), inserirlo completamente fino a sentire un ‘clic’.
1 Rimuovere i cappucci antipolvere dal collegamento ottico
digitale. (Si consiglia di conservare i cappucci).
2 Per la registrazione, collegare il cavo a fibre ottiche 4
all'ingresso ottico digitale del registratore di CD e all'uscita ottica digitale del lettore di CD.
Nota: Per la riproduzione, l'uscita coassiale digitale o l'uscita
analogica dovrebbero essere collegati a un amplificatore.
Collegamenti ottici digitali
Collegamenti digitali coassiali
INSTALLAZIONE
L
L
R
R
IN
TAPE
OUT
2
1
L
L
R
R
IN
OUT
ANALOG
ANALOG
IN
DIGITAL
L
R
OUT
RECEIVER
CD RECORDER
OUT
IN
OPTICAL
3
CD PLAYER
OUT
DIGITAL
OUT
OPTICAL
L
L
R
R
IN
TAPE
OUT
2
1
L
L
R
R
IN
OUT
ANALOG
OUT
ANALOG
IN
DIGITAL
L
R
RECEIVER
CD RECORDER
OUT
OPTICAL
IN
4
CD PLAYER
OUT
DIGITAL
OUT
OPTICAL
Page 10
Italiano
133
1 Inserire il cavo di alimentazione in dotazione nel connettore
MAINS (RETE) del registratore di CD, quindi in una presa di rete.
2 Premere ON/OFF.
Il registratore CD si accende.
Nota:
- Se il registratore CD è in modo standby (led rosso acceso), si attiva alla pressione di un tasto qualsiasi.
- Il registratore CD si imposta automaticamente sulla tensione di rete locale.
- Quando il registratore CD è spento (“OFF”), consuma comunque dell’ energia. Se si desidera scollegare completamente il registratore CD dalla rete, togliere la spina della presa in c.a.
- Posizionare il registratore di CD su una superficie solida e non soggetta a vibrazioni.
- Non collocare il registratore di CD vicino a fonti di calore, né esporlo alla luce solare diretta.
- Non utilizzare il registratore di CD in ambienti molto umidi.
- Se si colloca il registratore di CD in un armadietto, verificare che fra le pareti dell'armadietto e il registratore di CD vi sia uno spazio di 2,5 cm su tutti i lati, così da consentire un'adeguata ventilazione.
Importante:
- Non appoggiare il registratore CD sopra altre
apparecchiature che potrebbero causarne il surriscaldamento (ad esempio ricevitore o amplificatore).
1 Aprire lo sportello del vano batteria.
2 Inserire 2 batterie (“AA”, LR-6 o UM-3), come indicato nella
figura.
3 Riposizionare il coperchio.
Nota: Si consiglia di utilizzare 2 batterie dello stesso tipo e
nelle stesse condizioni.
Poiché le batterie contengono sostanze chimiche, si raccomanda di smaltirle in modo adeguato.
Inserimento delle batterie nel telecomando
Consigli per l’installazione
Alimentazione
INSTALLAZIONE
Page 11
Italiano
134
STANDBY BB......................................
......per commutare l’apparecchio in
modo Standby/On
SCAN....................................................
......per riprodurre i primi 10 secondi di
ogni brano
SHUFFLE ..............................................
......per riprodurre un CD(RW) o un
programma in ordine casuale
REPEAT ................................................
......per ripetere la riproduzione
Tasti alfanumerici 0 - 9 ....................
......- per selezionare un brano in base
al numero
- per selezionare i caratteri per l'inserimento di un testo
TRACK INCR(ement) ........per incrementare i numeri dei
brani durante la registrazione
SCROLL..............................per attivare lo scorrimento del
testo sul display
CDR ....................................per selezionare il registratore di CD
CD ......................................per selezionare il lettore di CD, può
essere utilizzato per controllare un lettore di CD Philips separato
2 ......................................per avviare la riproduzione di CD(RW)
O ......................................brano precedente (modo
Programma e Riproduzione)
P ......................................brano successivo (modo
Programma e Riproduzione)
9 ......................................per arrestare il CD(RW) e
cancellare un programma
Q....................................- ricerca a ritroso
- ontrollo cursore nel modo Review Menu/Prog
R....................................- ricerca in avanti
- controllo cursore nel modo Review Prog./Menu
; ......................................per interrompere la registrazione/
riproduzione di CD(RW)
MENU/STORE ..................- per inserire il modo Menu
- per memorizzare le impostazioni Menu
PROG.(ram) ........................per aprire/chiudere la memoria di
programmazione
ENTER................................- per selezionare le impostazioni
nel modo Menu
- per programmare i numeri dei brani
- per avviare la riproduzione del brano selezionato
CANCEL ............................- per cancellare i brani da un
programma
- per cancellare il testo nel modo Menu
- per ritornare a un livello superiore nel Menu
1 Per aprire il vassoio porta-CD, premere OPEN/CLOSE
(APERTURA/CHIUSURA). Sul display compare il messaggio OPEN.
2 Inserire un CD, CDR o CDRW nell'apposito alloggiamento
del vassoio porta-CD, con l'etichetta rivolta verso l'alto.
3 Premere OPEN/CLOSE per chiudere il vassoio porta CD
(vede anche Riproduzione di un CD).
Sul display compare il messaggio CLOSE, seguito da
READING; viene quindi visualizzato il tipo di disco inserito.
•Se si inserisce un CDR vuoto o parzialmente registrato, oppure un CDRW non finalizzato, il registratore di CD calibrerà il disco per una registrazione ottimale. Durante questo processo, sul display comparirà dapprima il messaggio INITIALIZING (INIZIALIZZARE), quindi il numero di brani audio. Per la calibrazione è necessario un massimo di 25 secondi.
•Se un CDR(W) è finalizzato, sul display compare il simbolo CD.
•Se è disponibile del testo CD, sul display scorre il TITOLO/l’AUTORE.
Nota:
- L’unità accetta solo CD Audio. Se si inserisce un disco di tipo
diverso, sul display compare il messaggio WRONG DISC/ USE AUDIO CD (disco errato/inserire CD Audio).
- Per la registrazione è importante che il disco da registrare
non presenti tracce di polvere o graffi. (vedere manutenzione)
Inserimento dischiComandi sul telecomando
TELECOMANDO
SHUFFLE REPEAT
SCAN
ABC DEF GHI
1
2
JKL MN OPQ
456
RST UVW XYZ
8
7
SPACE SCROLL
TRACK INCR.
0
CDR
CD
2
KJ
9
56
;
MENU/ STORE
ENTER CANCEL
3
9
PROG.
OPEN/CLOSE
PLAY/PAUSE
STOP
REC
TYPE
RECORD
FINALIZE
ERASE SOURCE
DISPLAY
ON/OFF
DIRECT LINE
AUDIO CD RECORDABLE/REWRITABLE
RECORDING
Recordable
COMMERCIAL
REC
REM
SYNC MANUAL
I
DIGITAL
I
OPTICAL
ANALOG
TIME
TRACK
CD
RW
RECORD
TIME STEPTRACK
REMTOTAL
PROG
ALL
SHUFFLE REPEAT
TRACK
SCAN
REM
SYNC MANUAL
I
DIGITAL
I
OPTICAL
ANALOG
TRACKTIME
CD
RW
RECORD
TIME STEPTRACK
REMTOTAL
PROG
ALL
SHUFFLE REPEAT
TRACK
SCAN
REM
123456789
SYNC MANUAL
DIGITAL OPTICAL
ANALOG
TRACKTIME
CD
I I
RW
10 11 12 13 14 15
RECORD
TIME STEPTRACK
REMTOTAL
PROG
ALL
SHUFFLE REPEAT
TRACK
SCAN
Page 12
Italiano
135
Registrare un CD è estremamente semplice. Per la prima registrazione si consiglia tuttavia di utilizzare un CDRW (CD Riscrivibile).
• Se il disco è un CDRW ed è già finalizzato, occorre innanzitutto annullare la finalizzazione.
• La procedura di registrazione è la medesima per dischi CDR e CDRW.
• Se il disco contiene già registrazioni, il registratore di CD ricercherà automaticamente la fine dell'ultimo brano per iniziare la registrazione da quel punto.
•E’ possibile inserire testo in un CD sia in modo Stop che durante la registrazione.
•Non è possibile registrare testo su un CD da un lettore CD esterno. (Le informazioni di testo non sono disponibili in corrispondenza dell’uscita del lettore CD.)
• Sul disco devono rimanere almeno 7 secondi di tempo di registrazione, altrimenti non sarà possibile inserire il modo Standby registrazione e verrà visualizzato il messaggio DISC FULL.
• Se sul display viene visualizzato il messaggio COPY PROTECT(PROTEZIONE COPIA), non è possibile effettuare la registrazione digitale della sorgente. La registrazione non viene avviata.
• Il sistema SCMS (Serial Copy Management System – Sistema di gestione copia seriale) consente di effettuare la registrazione digitale solo in presenza di condizioni specifiche:
- Ciò significa che non è possibile fare una copia digitale di
una copia digitale.
- La registrazione analogica è sempre possibile!
- Il numero di registrazioni dall'originale è illimitato.
• E' possibile registrare fino a 99 brani su un disco. La durata minima consentita per ogni traccia è di 4 secondi.
• Le registrazioni da DAT o DCC non sempre si fermano automaticamente.
Importante:
Se si desidera riprodurre il disco CDR registrato su un normale lettore di CD, il disco dovrà prima essere finalizzato. Vedere Finalizzazione dei dischi .
I dischi CDRW finalizzati possono essere riprodotti solo su lettori di CD compatibili con CDRW.
Per la registrazione da cambiadischi CD non utilizzare REC MANUAL (REG MANUALE).
Il registratore di CD consente di utilizzare diversi modi di registrazione.
-
RECORD DISC (REGISTRAZIONE DISCO)
- per effettuare la registrazione sincronizzata dell'intero disco o di un programma semplicemente avviando la fonte.
-
RECORD TRACK (REGISTRAZIONE BRANO)
- per effettuare la registrazione sincronizzata di un brano singolo semplicemente avviando la sorgente.
- REC(ord) MANUAL (REGISTRAZIONE MANUALE)
– per avviare manualmente la registrazione semplicemente premendo il tasto RECORD.
- MAKE CD (CREARE CD)
– per effettuare la registrazione sincronizzata dell’intero disco o di un programma semplice­mente avviando la sorgente. La finalizzazione avviene automaticamente. (Funzione attiva per registrazioni digitali).
Note sulla registrazione:
- Quando la funzione AUTO TRACK è attiva (impostazione di default), i numeri dei brani vengono incrementati automaticamente durante la registrazione.
- Programmando prima la sorgente, è possibile registrare una compilation (serie di brani).
- Se un CDR finalizzato è inserito nel registratore CD, sul display compare il messaggio FINALIZED CD (CD finalizzato) se il tasto REC TYPE è premuto. Non è possibile effettuare la registrazione.
- Se un CDRW finalizzato è inserito nel registratore di CD, sul display compaiono i messaggi UNFINALIZE (ANNULLARE FINALIZZAZIONE) e PRESS ENTER (PREMERE ENTER) quando si seleziona il REC TYPE (TIPO REGISTRAZIONE). Selezionando il tasto ENTER, la finalizzazione del disco viene annullata.
Modi di registrazioneNote sulla registrazione
REGISTRAZIONE
REM
SYNC MANUAL
I
DIGITAL
I
OPTICAL ANALOG
TRACKTIME
CD
RW
RECORD
TIME STEPTRACK
REMTOTAL
PROG
ALL
SHUFFLE REPEAT
TRACK
SCAN
Page 13
Italiano
136
Questa funzione consente di effettuare la registrazione di un CD in modo facile e veloce. Gli incrementi dei brani vengono rilevati automaticamente dalla sorgente e non possono essere inseriti manualmente. Nelle sorgenti analogiche, un silenzio maggiore uguale a 2.7 secondi viene rilevato automaticamente come incremento del brano.
Importante:
- La registrazione da cambiadischi CD dovrebbe sempre essere avviata nel modo RECORD DISC (REGISTRAZIONE DISCO), RECORD TRACK (REGISTRAZIONE BRANO) o MAKE CD (CREARE CD).
Preparazione della registrazione con autostart
1 Verificare che il disco non sia graffiato e non presenti tracce
di polvere
2 Premere il tasto Source (sorgente) più volte fino a quando (a
seconda del collegamento utilizzato): DIGITAL I, OPTICAL I o ANALOG si illuminano e sul
display compare DIGITAL 1, OPTICAL o ANALOG.
3 Quando il registratore di CD è fermo, premere REC TYPE
(TIPO REGISTRAZIONE)
una volta:
per selezionare 'RECORD DISC' (Registrazione disco);
due volte:
per selezionare 'RECORD TRACK' (Registrazione brano);
quattro volte:
per selezionare ‘MAKE CD’. (Attivo per registrazioni digitali.)
il simbolo d e SYNC iniziano a lampeggiare e sul
display compare la selezione.
•Se l’etichetta di input (DIGITAL I) lampeggia, il collegamento
digitale non è corretto.
Avvio della registrazione
1 Per avviare la registrazione, premere il tasto Play sulla
sorgente selezionata. Il registratore di CD inizia automaticamente la
registrazione e il simbolo d resta illuminato.
•Se tuttavia la sorgente viene attivata durante un brano, la registrazione comincia all'inizio del brano successivo o dopo
2.7 secondi di silenzio nelle registrazioni analogiche.
•Controllare il tempo di registrazione trascorso, premere DISPLAY. (Ciò è possibile anche durante la registrazione).
•E’ possibile utilizzare il tasto EASY JOG/ENTER per regolare il livello della registrazione.
•Il registratore si arresta automaticamente.
2 Per fermare la registrazione manualmente, premere STOP
sul registratore di CD. Il messaggio UPDATE si illumina mentre SYNC e d si
spengono.
•Se, entro 3 secondi dopo aver premuto PLAY, si seleziona il tasto STOP 9 la registrazione non viene avviata.
•Per interrompere la registrazione, premere il tasto PAUSE sul registratore di CD. d inizia a lampeggiare. (La registrazione con
Avviamento automatico è disabilitata.) Per ripristinare, premere il tasto RECORD sul registratore CD.
Al termine della registrazione, sul display comparirà per qualche secondo il messaggio UPDATE (AGGIORNAMENTO).
Nota:
- La registrazioni da DAT, DCC o sorgenti analogiche si
arrestano solo dopo 20 secondi di silenzio.
- La funzione auto track è sempre attiva.
Importante:
Se si desidera riprodurre il disco CDR registrato su un normale lettore di CD, il disco dovrà prima essere finalizzato. Vedere Finalizzazione dei dischi .
I dischi CDRW finalizzati possono essere riprodotti solo su lettori CD compatibili con CDRW.
Registrazione con autostart (avviamento automatico)
REGISTRAZIONE
OPEN / CLOSE
OPEN / CLOSE
PLAY / PAUSE
PLAY / PAUSE
AUDIO CD RECORDABLE/REWRITABLE
AUDIO CD RECORDABLE/REWRITABLE
REC
STOP
STOP
RECORD
TYPE
ON / OFF
ERASEFINALIZE
SOURCE
DISPLAY
Recordable
PHONES
PHONES
EASY JOG
EASY JOG
STORE/
STORE/
CANCEL/
MENU
MENU
DELETE
ENTER
INFRA RED
INFRA RED
REM
SYNC MANUAL
I
DIGITAL
I
OPTICAL ANALOG
TRACKTIME
CD
RW
RECORD
TIME STEPTRACK
REMTOTAL
PROG
ALL
SHUFFLE REPEAT
TRACK
SCAN
REM
TRACKTIME
TIME STEPTRACK
REMTOTAL
SYNC MANUAL
I
DIGITAL
I
OPTICAL ANALOG
CD
RW
RECORD
PROG SHUFFLE REPEAT SCAN
ALL
TRACK
Page 14
Italiano
137
Importante:
- La registrazione da cambiadischi CD dovrebbe sempre essere avviata nel modo RECORD DISC (REGISTRAZIONE DISCO), RECORD TRACK (REGISTRAZIONE BRANO) o MAKE CD (CREARE CD).
- Effettuare soltanto registrazioni analogiche nei casi in cui le registrazioni digitali non sono possibili.
Preparazione della registrazione manuale
1 Controllare che il disco non sia graffiato e non presenti
tracce di polvere.
2 Premere il tasto Source (Sorgente) più volte fino a quando
(a seconda del collegamento utilizzato): DIGITAL I, OPTICAL I o ANALOG si illuminano e sul
display compare DIGITAL 1, OPTICAL o ANALOG.
•Quando la funzione Auto Track è attiva (impostazione di
default), i numeri dei brani vengono incrementati automaticamente durante la registrazione.
•Per disattivare la funzione Auto Track occorre inserire il
modo Menu. Se si desidera incrementare manualmente i numeri dei brani, premere TRACK INCR(ement) (INCREMENTO BRANI) sul telecomando. Per ulteriori informazioni si rimanda al Modo Menu.
ON (AUTO):gli incrementi di brano vengono ricavati automatica-
mente dalla sorgente digitale, o dopo 2,7 secondi di silenzio durante la registrazione analogica.
OFF (MANUAL): durante la registrazione i numeri di brano
possono essere incrementati manualmente premendo TRACK INCR (incremento brano) sul telecomando. (La lunghezza minima di ciascun brano è di 4 sec.) (La funzione è presente anche nel modo Auto track.)
•I numeri dei brani non possono essere modificati dopo la
registrazione.
Nota:
- La funzione Auto Track funziona soltanto con sorgenti di uso comune (non professionali) con un segnale di uscita digitale conforme allo standard audio IEC 958 (sezione elettronica di consumo).
3 Quando il registratore è fermo, premere tre volte il tasto
REC TYPE (TIPO REGISTRAZIONE) per inserire il modo standby Manual Record (registrazione manuale). MANUAL inizia a lampeggiare e sul display compare il
messaggio REC MANUAL.
4 Prima riprodurre la fonte, per impostare il livello di
registrazione ottimale sul registratore di CD.
5 Ruotare EASY JOG/ENTER finché, sulla barra Record/Play
Level (Livello riproduzione/registrazione), non si illuminano tutti i segmenti blu – verificare che i segmenti rossi non restino però accesi di continuo durante i passaggi di livello audio più elevato. Sul display compare la scritta _XX DB (Decibel, ad
esempio -3DB).
6 Interrompere la riproduzione della fonte.
Avvio della registrazione
1 Per avviare la registrazione, premere il tasto RECORD sul
registratore CD e avviare immediatamente la sorgente (dal modo Pause o Stop). Il simbolo d si accende e reste illuminato. Sul display
vengono visualizzati il numero di brano e il tempo di registrazione.
•If CHECK INPUT message also flashes, the digital connection is incorrect.
•Per registrare un silenzio di 3 secondi all'inizio di un brano, premere il tasto PAUSE sul registratore di CD, prima di attivare la sorgente.
•Per controllare il tempo di registrazione trascorso, premere DISPLAY sul registratore di CD. (Ciò è possibile anche durante la registrazione.)
2 Per fermare la registrazione, premere STOP sul registratore
di CD. Il messaggio UPDATE si illumina e il simbolo d si spegne.
•Se si preme STOP entro 3 secondi dopo aver selezionato RECORD, la registrazione non viene effettuata.
•Per interrompere la registrazione, premere PAUSE sul registratore di CD. Il simbolo d inizia a lampeggiare. Ripartire dalla fase 1.
Al termine della registrazione, sul display comparirà per qualche secondo il messaggio UPDATE.
C E
Registrazione manuale
REGISTRAZIONE
OPEN / CLOSE
OPEN / CLOSE
PLAY / PAUSE
PLAY / PAUSE
AUDIO CD RECORDABLE/REWRITABLE
AUDIO CD RECORDABLE/REWRITABLE
ON / OFF
REC
STOP
STOP
RECORD
REM
SYNC MANUAL
I
DIGITAL
I
OPTICAL
ANALOG
TYPE
RW
ERASEFINALIZE
SOURCE
DISPLAY
Recordable
TIME STEPTRACK
TRACKTIME
CD
REMTOTAL
RECORD
PROG SHUFFLE REPEAT SCAN
PHONES
PHONES
ALL
TRACK
EASY JOG
EASY JOG
STORE/
STORE/
MENU
MENU
ENTER
INFRA RED
INFRA RED
CAN DEL
REC
REM
SYNC MANUAL
I
DIGITAL
I
OPTICAL
ANALOG
TIME
TRACK
CD
RW
RECORD
TIME STEPTRACK
REMTOTAL
PROG SHUFFLE REPEAT SCAN
ALL
TRACK
Page 15
Italiano
138
Nota: Se sul display compare il messaggio AUTO TRACK
ON, il registratore si arresta, passa al modo REC STANDBY (Standby registrazione) per un minuto, quindi passa automaticamente al modo stop. Le registrazioni da DAT, DCC, o le registrazioni analogiche si fermano dopo 20 secondi di silenzio. Il messaggio AUTO TRACK OFF indica che il modo di arresto automatico non è attivo.
Importante:
se si desidera riprodurre un disco CDR registrato su un normale lettore di CD, il disco dovrà prima essere finalizzato. Vedere Finalizzazione dei dischi.
I dischi CDRW finalizzati possono essere riprodotti solo su lettori CD compatibili con CDRW.
Nel corso della finalizzazione l’indice (TOC-table of contents) viene scritto sul disco.
La finalizzazione è una procedura semplice, necessaria per:
- riprodurre le registrazioni su un lettore di CD,
- impedire che si effettuino registrazioni indesiderate su un disco,
- impedire la cancellazione di brani incisi su un CDRW,
- per scrivere testo CD su un CDR(W).
Finalizzazione automatica
E' possibile effettuare la finalizzazione automatica quando si utilizza la funzione di registrazione MAKE CD (CREARE CD)
Finalizzazione manuale 1 Controllare che il disco (nel registratore di CD) non sia
graffiato e non presenti tracce di polvere.
2 A registratore fermo, premere FINALIZE (FINALIZZARE).
Sul display compaiono i messaggi FINALIZE CD e
PRESS RECORD (PREMERE REC).
3 Premere RECORD (REGISTRAZIONE).
Sul display compare il messaggio XX XX FINAL, oltre
al tempo di finalizzazione indicativo. Il display visualizza il conto alla rovescia del tempo di finalizzazione fino al completamento della finalizzazione. Al termine della finalizzazione, sul display compare il numero complessivo dei brani e il tempo totale di registrazione. Per i CDR(W), il simbolo CDR(W) viene modificato in CD sul display.
La finalizzazione richiede almeno 2-4 minuti.
Nota:
- Durante la finalizzazione, il registratore di CD non accetta alcun comando operativo.
- Quando un CDR è finalizzato non è più possibile aggiungere registrazioni.
Finalizzazione di dischi CDR e CDRW
REGISTRAZIONE
REM
SYNC MANUAL
I
DIGITAL
I
OPTICAL ANALOG
TRACKTIME
CD
RW
RECORD
TIME STEPTRACK
REMTOTAL
PROG
ALL
SHUFFLE REPEAT
TRACK
SCAN
REM
SYNC MANUAL
I
DIGITAL
I
OPTICAL ANALOG
TRACKTIME
CD
RW
RECORD
TIME STEPTRACK
REMTOTAL
PROG
ALL
SHUFFLE REPEAT
TRACK
SCAN
Page 16
Italiano
139
Indicazioni valide solo per dischi di tipo CDRW. Se si desidera effettuare ulteriori registrazioni (o cancellazioni di brani) su un disco finalizzato, è necessario annullarne prima la finalizzazione. L’indice (TOC - Table of Contents) verrà eliminato. Per annullare la finalizzazio:
1 Quando il registratore di CD è fermo, premere REC TYPE
oppure ERASE (CANCELLAZIONE). Sul display compaiono i messaggi UNFINALIZE
(ANNULLAMENTO FINALIZZAZIONE) e PRESS ENTER (PREMERE ENTER).
2 Premere il tasto JOG (ENTER).
La finalizzazione del disco viene annullata; ora è
possibile registrare nuovamente sullo stesso disco.
•Se non si desidera effettuare ulteriori registrazioni (o cancellazioni di brani) premere Stop 9.
Nota:
- L'annullamento della finalizzazione richiede circa 1,5 minuti.
- Quando si annulla la finalizzazione di un disco CDRW
contenente testo, il testo viene trasferito alla memoria del registratore di CD. Può accadere che la memoria di testo sia piena. In tal caso viene visualizzato il messaggio MEMORY FULL/FINALIZE CD (MEMORIA PIENA/FINALIZZARE CD). A questo punto si deve cancellare del testo memorizzato per altri dischi oppure finalizzare un altro disco per ottenere capacità di memoria.
Solo per dischi CDRW non finalizzati. E’ possibile cancellare:
- I brani possono essere cancellati solo a partire dalla fine del disco.
- E’ possibile cancellare più brani utilizzando EASY JOG.
Nota: Non è possibile cancellare brani all’interno della sequenza.
- E’ inoltre possibile cancellare l’intero disco con un’unica
operazione.
Per cancellare uno o più brani partendo dalla fine:
1 Premere una volta il tasto ERASE (CANCELLARE).
Sul display compare il numero di brani e la loro durata
complessiva. Si illuminano i messaggi ERASE TRACK (CANCELLARE BRANO) e PRESS RECORD (PREMERE REG).
•Se il disco è finalizzato, dopo aver inserito un disco CDRW
nel registratore, sul display compare l'indicatore CD. Viene chiesta innanzi tutto una conferma dell'annullamento della finalizzazione. Confermare premendo il tasto EASY JOG/ENTER, oppure ENTER sul telecomando.
2 Selezionare il brano o i brani che si desidera cancellare
ruotando il tasto EASY JOG/ENTER verso sinistra. I numeri dei brani selezionati iniziano a lampeggiare
sulla barra brani.
Il display visualizza il tempo residuo dopo la
cancellazione del brano o dei brani selezionati, il brano visualizzato viene inserito tra quelli da cancellare.
3 Premere RECORD.
Il display visualizza il conto alla rovescia del tempo di
riproduzione complessivo e il messaggio ERASE.
Una volta completata la cancellazione del brano/dei
brani selezionato/selezionati, il display visualizza i brani restanti e il loro tempo di riproduzione complessivo.
T
T
Cancellazione di dischi CDRW
Annullamento della finalizzazione di dischi CDRW
REGISTRAZIONE
REM
SYNC MANUAL
DIGITAL
OPTICAL ANALOG
REM
SYNC MANUAL
DIGITAL
OPTICAL ANALOG
TRACKTIME
CD
I
I
RW
TRACKTIME
CD
I
I
RW
RECORD
RECORD
REM
SYNC MANUAL
DIGITAL
OPTICAL ANALOG
TRACKTIME
CD
I
I
RW
RECORD
TIME STEPTRACK
REMTOTAL
PROG
ALL
SHUFFLE REPEAT
TRACK
SCAN
TIME STEPTRACK
REMTOTAL
PROG
ALL
SHUFFLE REPEAT
TRACK
SCAN
TIME STEPTRACK
REMTOTAL
PROG
ALL
SHUFFLE REPEAT
TRACK
SCAN
REC
OP
OP
EWRITABLE
EWRITABLE
RECORD
TYPE
ERASEFINALIZE
SOURCE
Recordable
EASY JOG
EASY JOG
STORE/
STORE/
MENU
MENU
ENTER
CANCEL/
DELETE
1
2
1
2
345
345
678
678
910
910
REM
1234567
SYNC MANUAL
I
DIGITAL
I
OPTICAL ANALOG
REM
1234567
SYNC MANUAL
I
DIGITAL
I
OPTICAL ANALOG
TRACKTIME
CD
RW
TRACKTIME
CD
RW
RECORD
RECORD
TIME STEPTRACK
REMTOTAL
PROG
ALL
SHUFFLE REPEAT
TRACK
SCAN
TIME STEPTRACK
REMTOTAL
PROG
ALL
SHUFFLE REPEAT
TRACK
SCAN
Page 17
Italiano
140
Per cancellare l'intero disco:
1 Premere ERASE due volte.
Sul display compare il numero dei brani e il loro tempo
di riproduzione complessivo. Compaiono i messaggi ERASE DISC e PRESS RECORD.
•Se il disco è finalizzato, dopo aver inserito nel registratore un disco CDRW, sul display compare l'indicatore
CD. Viene
chiesta innanzi tutto una conferma dell'annullamento della finalizzazione. Confermare premendo EASY JOG/ENTER, oppure ENTER sul telecomando.
2 Premere RECORD.
Il display visualizza il conto alla rovescia del tempo di
riproduzione complessivo e il messaggio ERASE. Il disco viene interamente cancellato.
La cancellazione completa del disco richiede circa 15 secondi.
1 Premere PLAY/PAUSE 2;per avviare la riproduzione del CD.
2 si illumina e sul display compaiono il numero del
brano e la durata del brano in riproduzione.
2 Premere DISPLAY una, due o tre volte per visualizzare:
Tempo residuo del brano, tempo residuo complessivo,
informazioni di testo permanenti e tempo del brano (vedere modo Menu).
3 Per interrompere temporaneamente la riproduzione,
premere nuovamente PLAY/PAUSE 2;. ; si illumina sul display
4 Per continuare la riproduzione, premere nuovamente
PLAY/PAUSE 2;.
5 Per fermare la riproduzione, premere STOP 9.
Sul display compare il numero dei brani e il tipo di
riproduzione complessivo.
Selezione di un brano durante la riproduzione
1 Ruotare EASY JOG/ENTER finché il numero del brano
desiderato non compare sul display. La riproduzione passa all'inizio del brano selezionato.
Oppure
Inserire il numero del brano richiesto utilizzando i tasti numerici sul telecomando. In caso di numeri a 2 cifre, premere i tasti in rapida successione. La riproduzione passa all'inizio del brano selezionato.
Oppure
Premere J o K sul telecomando una o più volte. La riproduzione passa all'inizio del brano corrente,
precedente o successivo.
Selezione di un brano
Riproduzione di un CD
RIPRODUZIONE
REM
123456789
SYNC MANUAL
DIGITAL
OPTICAL ANALOG
REM
123456789
SYNC MANUAL
DIGITAL
OPTICAL ANALOG
TRACKTIME
CD
I
I
RW
TRACKTIME
CD
I
I
RW
10 11 12 13 14 15
RECORD
10 11 12 13 14 15
RECORD
TIME STEPTRACK
REMTOTAL
PROG
ALL
SHUFFLE REPEAT
TRACK
SCAN
TIME STEPTRACK
REMTOTAL
PROG
ALL
SHUFFLE REPEAT
TRACK
SCAN
REM
TRACKTIME
TIME STEPTRACK
REMTOTAL
OPEN / CLOSE
OPEN / CLOSE
PLAY / PAUSE
PLAY / PAUSE
AUDIO CD RECORDABLE/REWRITABLE
AUDIO CD RECORDABLE/REWRITABLE
REC
STOP
STOP
RECORD
TYPE
ERASEFINALIZE
SOURCE
DISPLAY
Recordable
123456789
SYNC MANUAL
I
DIGITAL
I
OPTICAL ANALOG
CD
RW
10 11 12 13 14 15
RECORD
PROG SHUFFLE REPEAT SCAN
ALL
TRACK
OPEN / CLOSE
OPEN / CLOSE
PLAY / PAUSE
PLAY / PAUSE
AUDIO CD RECORDABLE/REWRITABLE
AUDIO CD RECORDABLE/REWRITABLE
ON / OFF
REC
STOP
STOP
TYPE
PHONES
PHONES
EASY JOG
EASY JOG
STORE/
STORE/
MENU
MENU
ENTER
INFRA RED
INFRA RED
CANCEL/ DELETE
Page 18
Italiano
141
Selezione di un brano quando il CD non è in riproduzione
1 Ruotare EASY JOG/ENTER finché il numero del brano
desiderato non compare sul display.
2 Premere EASY JOG/ENTER, oppure ENTER sul telecomando
per confermare, o premere PLAY/PAUSE 2;per avviare la riproduzione.
Oppure 1 Inserire il numero del brano desiderato utilizzando i tasti
numerici sul telecomando. In caso di numeri a 2 cifre, premere i tasti in rapida successione. Inizia la riproduzione.
Oppure
1 Premere brevemente J o K una o più volte.
2 Avviare la riproduzione premendo PLAY/PAUSE 2;, EASY
JOG/ENTER o ENTER sul telecomando.
1 Tenere premuto 5 o 6 (nel modo Play).
Il lettore effettua dapprima una ricerca a ritroso o in
avanti ad una velocità di 10 volte superiore a quella normale, con volume al minimo, quindi passa a una velocità di 50 volte superiore a quella normale escludendo l'audio.
2 Rilasciare il tasto in corrispondenza del passaggio
desiderato. La riproduzione inizia in corrispondenza del passaggio
desiderato.
Nota: Durante la riproduzione nel modo Shuffle (riproduzione
in ordine casuale), Repeat Track (ripetizione brano) o Programmed (programmata), la ricerca è limitata al brano in riproduzione.
1 Per avviare la riproduzione in ordine casuale, premere
SHUFFLE (RIPRODUZIONE IN ORDINE CASUALE) prima o durante la riproduzione del CD. I brani del CD (o il programma, se impostato) vengono
riprodotti in ordine casuale.
2 Premere nuovamente SHUFFLE per ritornare al modo
normale di riproduzione CD. Il registratore CD passa al modo Stop.
Nota: La riproduzione in ordine casuale viene annullata anche
se si apre il vassoio porta-CD.
1 Premere REPEAT una o più volte durante la riproduzione del
CD. Quando si illumina l'indicatore REPEAT TRACK
(RIPETIZIONE BRANO), il brano in riproduzione viene riprodotto ripetutamente. Quando REPEAT ALL (RIPETIZIONE DI TUTTI I BRANI) si illumina, il disco o il programma viene riprodotto ripetutamente.
2 Per ritornare al modo normale di riproduzione, premere
REPEAT una o più volte fino a quando: l'indicatore REPEAT scompare dal display.
Nota:
- E’ possibile utilizzare la riproduzione in ordine casuale in abbinamento a
REPEAT ALL
(RIPETIZIONE DI TUTTI I BRANI) o
alla riproduzione programmata.
- La riproduzione viene annullata anche se si apre il vassoio porta-CD.
Ripetizione di un CD, brano o programma
Riproduzione in ordine casuale (SHUFFLE)
Ricerca
RIPRODUZIONE
STORE/
STORE/
EASY JOG
EASY JOG
MENU
MENU
CANCEL/
DELETE
REM
123456789
SYNC MANUAL
DIGITAL
OPTICAL ANALOG
TRACKTIME
10 11 12 13 14 15
CD
I
I
RW
RECORD
TIME STEPTRACK
REMTOTAL
PROG
ALL
SHUFFLE
REPEAT
TRACK
SCAN
Page 19
Italiano
142
•E' possibile programmare fino a 99 brani da riprodurre nella sequenza desiderata.
•I brani possono essere programmati più di una volta, ma ogni programmazione viene considerata come un brano (STEP).
Programmazione
1 Nel modo Stop, premere PROGRAM per inserire il modo
Programma. Il PROG lampeggia e sul display compare il messaggio
PROGRAM, seguito dalle informazioni sul brano.
2 Selezionare i numeri dei brani desiderati ruotando EASY
JOG/ENTER verso sinistra o verso destra, e memorizzarli premendo ENTER.
Oppure:
Inserire il numero del brano utilizzando i tasti numerici e premere ENTER per confermare. Per numeri di 2 cifre, premere i tasti in successione rapida.
Il brano viene memorizzato nel programma.Il numero del brano, il tempo di programmazione
complessivo e il numero dei brani programmati (STEPS) vengono visualizzati.
3 Ripetere lo step 2 per tutti i brani da programmare.
4 Premere STOP o PROGRAM per terminare la
programmazione. L'indicatore PROG si illumina.
5 Premere PLAY/PAUSE 2;per avviare la riproduzione
programmata.
Nota:
- Per rivedere il programma, premere PROGRAM, seguito da 5 o 6 con il registratore di CD nel modo Stop.
- Per aggiungere altri brani al programma, ripetere gli step da 1 a 5.
- Se si tenta di memorizzare più di 99 brani, sul display compare il messaggio PROG FULL (MEMORIA DI PROGRAMMAZIONE PIENA).
Cancellazione di un programma
1 Premere STOP 9 per fermare la riproduzione programmata.
2 Premere nuovamente STOP 9 per cancellare il programma
dalla memoria. L'indicatore PROG scompare dal display.
•Il programma viene cancellato anche se si apre il vassoio
porta-dischi.
Cancellazione di un brano da un programma
1 Nel modo Stop, premere PROG(ram) sul telecomando per
inserire il modo Programma.
2 Utilizzare 5 o 6 per selezionare il brano da cancellare.
Sul display compaiono il numero del brano e lo step del
programma.
3 Premere CANCEL/DELETE per cancellare il brano dal
programma. Il display visualizza gli step del programma restanti e il
tempo di riproduzione residuo del programma.
Note sulla programmazione
PROGRAMMAZIONE
REC
REM
123456789
SYNC MANUAL
DIGITAL
OPTICAL ANALOG
REM
1
SYNC MANUAL
DIGITAL
OPTICAL ANALOG
TRACK
TIME
10 11 12 13 14 15
CD
I
I
RW
REC
TRACK
TIME
CD
I
I
RW
RECORD
RECORD
REM
SYNC MANUAL
DIGITAL
OPTICAL ANALOG
TRACKTIME
278
I
I
RW
11
CD
RECORD
TIME STEPTRACK
REMTOTAL
PROG
ALL
SHUFFLE REPEAT
TRACK
SCAN
TIME STEPTRACK
REMTOTAL
PROG
ALL
SHUFFLE REPEAT
TRACK
SCAN
TIME STEPTRACK
REMTOTAL
PROG
ALL
SHUFFLE REPEAT
TRACK
SCAN
Page 20
Italiano
143
•Il modo Menu consente di accedere a una serie di funzioni che non sono disponibili mediante i tasti normali (presenti sulla parte frontale del deck o sul telecomando).
•I sottomenu TEXT (testo) (A-B)consentono di denominare dischi e singoli brani. Il nome del disco e del brano verrà visualizzato durante la riproduzione.
•Nei sottomenu RECORDING (registrazione) (D-E) è possibile impostare l’incremento automatico del brano e il bilanciamento.
•Tutte le impostazioni (eccetto il bilanciamento) effettuate nel modo Menu vengono memorizzate nella memoria del deck e possono essere richiamate e modificate in qualsiasi momento.
Menu attivo nel modo Recording (registrazione) o Stop.
1 Se si utilizza il telecomando, selezionare prima CDR.
2 Per inserire il modo Menu, premere STORE/MENU
(memorizzare/menu) sul deck o sul telecomando. Sul display compare il messaggio TEXT EDIT (modif.
testo).
3 Ruotare EASY JOG/ENTER per selezionare i sottomenu
desiderati.
4 Premere EASY JOG/ENTER per confermare le selezioni.
5 Ruotare EASY JOG/ENTER per selezionare le opzioni dei
sottomenu.
6 Premere EASY JOG/ENTER per confermare le selezioni.
7 Premere STORE/MENU (memorizzare/menu) per
memorizzare le impostazioni e ritornare al sottomenu.
8 Premere STOP 9 per memorizzare le impostazioni e uscire
dal modo Menu.
Nota: E’ possibile modificare il testo memorizzato solo per
dischi non finalizzati. (per dischi CDRW finalizzati, occorre innanzitutto annullare la finalizzazione.)
Istruzioni generali di funzionamento del MenuNote sul modo Menu
MODO MENU
STORE/
STORE/
EASY JOG
EASY JOG
CANCEL/
MENU
MENU
DELETE
MAIN MENU LEVEL 2LEVEL 1
PHONES
PHONES
CDR
CD
2
KJ
9
56
;
MENU/ STORE
ENTER CANCEL
ENTER
INFRA RED
INFRA RED
REM
TRACKTIME
TEXT EDIT
A
123456789
SYNC MANUAL
I
DIGITAL
I
OPTICAL ANALOG
CD
RW
10 11 12 13 14
RECORD
TIME STEPTRACK
REMTOTAL
PROG
ALL
SHUFFLE REPEAT
TRACK
SCAN
ALBUM ARTIST ALBUM TITLE ARTIST TR 1 TITLE TR 1
REM
123456789
SYNC MANUAL
I
DIGITAL
I
OPTICAL
RW
ANALOG
TIME STEPTRACK
REMTOTAL
TRACKTIME
10 11 12 13 14
RECORD
PROG
ALL
CD
SHUFFLE REPEAT
TRACK
SCAN
ARTIST TR N TITLE TR N
PROG.
B
REM
TEXT ERASE
123456789
SYNC MANUAL
I
DIGITAL
I
OPTICAL
RW
ANALOG
TIME STEPTRACK
REMTOTAL
TRACKTIME
10 11 12 13 14
RECORD
PROG
ALL
CD
SHUFFLE REPEAT
TRACK
SCAN
ALL TEXT ALBUM ARTIST ALBUM TITLE ARTIST TR 1 TITLE TR 1
REM
123456789
SYNC MANUAL
I
DIGITAL
I
OPTICAL
RW
ANALOG
REM
123456789
SYNC MANUAL
I
DIGITAL
I
OPTICAL
RW
ANALOG
TIME STEPTRACK
REMTOTAL
TRACKTIME
10 11 12 13 14
RECORD
PROG
ALL
CD
TRACKTIME
10 11 12 13 14
CD
SHUFFLE REPEAT
TRACK
SCAN
TIME STEPTRACK
REMTOTAL
RECORD
PROG
ALL
SHUFFLE REPEAT
TRACK
SCAN
ARTIST TR N TITLE TR N
10 11 12 13 14
RECORD
TIME STEPTRACK
REMTOTAL
PROG
ALL
SHUFFLE REPEAT
TRACK
SCAN
"TITLE CD 1" "TITLE CD 2"
REM
TRACKTIME
MEMORY VIEW
C
123456789
SYNC MANUAL
I
DIGITAL
I
OPTICAL ANALOG
CD
RW
"TITLE CD 3"
"TITLE CD n"
10 11 12 13 14
RECORD
TIME STEPTRACK
REMTOTAL
PROG
ALL
SHUFFLE REPEAT
TRACK
SCAN
ON
REM
TRACKTIME
AUTO TRACK
D
123456789
SYNC MANUAL
I
DIGITAL
I
OPTICAL ANALOG
CD
RW
OFF
10 11 12 13 14
RECORD
TIME STEPTRACK
REMTOTAL
PROG
ALL
SHUFFLE REPEAT
TRACK
SCAN
REM
TRACKTIME
SET BALANCE
E
123456789
SYNC MANUAL
I
DIGITAL
I
OPTICAL ANALOG
CD
RW
L 100 R 100
Page 21
Italiano
144
Effettuato nel modo Stop o durante la registrazione.
Il testo viene registrato nella memoria del registratore e può essere modificato fino alla finalizzazione del CDR. Il testo memorizzato su CDRW (finalizzati) Può essere modificato in qualsiasi momento.
1 Premere STORE/MENU (memorizzare/menu).
Sul display compare il messaggio TEXT EDIT (modif.
testo).
2 Premere EASY JOG/ENTER per confermare.
Sul display compare il messaggio ALBUM ARTIST
(album/artista).
3 Ruotare EASY JOG/ENTER per selezionare l’opzione
desiderata nel sottomenu: ALBUM ARTIST (artista album), ALBUM TITLE (titolo album), ARTIST TR 1 (artista brano 1), TITLE TR 1 (titolo brano 1), ecc.
4 Premere EASY JOG/ENTER per confermare.
Sul display compare lo spazio per inserire il primo
carattere.
5 Selezionare i caratteri ruotando il tasto EASY JOG/ENTER o
premendo il tasto alfanumerico corrispondente sul telecomando.
6 Premere EASY JOG/ENTER per memorizzare ciascun
carattere e passare alla posizione successiva del cursore.
•E’ possibile passare alla posizione del cursore desiderata mediante i tasti 5 e 6.
•E’ possibile cancellare un carattere mediante il tasto CANCEL.
7 Premere STORE/MENU per memorizzare un nome inserito e
per tornare al sottomenu. Riprendere dal punto 3 oppure premere STOP 9 per uscire dalla funzione.
Nota:
- E’ possibile memorizzare un massimo di 60 caratteri per voce.
- Premendo il tasto EASY JOG/ENTER o il tasto ENTER sul
telecomando senza avere prima selezionato un carattere, è possibile inserire uno spazio tra i caratteri.
- Quando il nome dell’artista è stato memorizzato per una
traccia, lo stesso nome verrà automaticamente copiato per la traccia successiva. E’ possibile confermare il nome premendo il tasto STORE/MENU (memorizzare/menu), oppure inserire un nuovo nome seguendo la procedura sopra descritta.
1 Premere STORE/MENU.
Sul display compare il messaggio TEXT EDIT (modif. testo).
2 Ruotare il tasto EASY JOG/ENTER per selezionare il
sottomenu TEXT ERASE. Sul display compare il messaggio TEXT ERASE
(cancellazione testo).
3 Premere EASY JOG/ENTER per confermare.
Sul display compare il messaggio ALL TEXT (testo
completo).
4 Ruotare EASY JOG/ENTER per selezionare l’opzione
desiderata nel sottomenu: ALL TEXT, ALBUM ARTIST (artista album), ALBUM TITLE (titolo album), ARTIST TR 1 (artista brano 1), TITLE TR 1 (titolo brano 1), ecc.
5 Premere EASY JOG/ENTER per confermare.
Il display chiede di riconfermare la selezione. Sul display
compare il messaggio ERASE OK.
6 Premere EASY JOG/ENTER per confermare.
Sul display compare il messaggio UPDATE
(aggiornamento).
7 Premere STORE/MENU per tornare al sottomenu o STOP 9
per uscire dalla funzione.
B. Cancellazione del testo / text erase
A. Inserimento testo / modifica testo
MODO MENU /TESTO CD
TEXT EDIT
ALBUM ARTIST
ALBUM TITLE
ARTIST TR N
TITLE TR N
TEXT ERASE
ALL TEXT
ALBUM ARTIST
ALBUM TITLE
ARTIST TR N
TITLE TR N
REM
123456789
SYNC MANUAL
TRACKTIME
10 11 12 13 14 15
RECORD
TIME STEPTRACK
REMTOTAL
PROG
Page 22
Italiano
145
Il testo viene registrato nella memoria dei registratori. Se viene finalizzato un CDR(W), il testo in memoria sul CD viene scritto su disco ed eliminato dalla memoria dei registratori. Con la funzione MEMORY VIEW (riepilogo memoria) è possibile effettuare il riepilogo o cancellare il testo dalla memoria dei registratori per un disco non finalizzato. La quantità di memoria utilizzata viene visualizzata ogni volta che si apre il vassoio dove è inserito un CDR(W) non finalizzato. (ad esempio MEMORY 9ù)
1 Premere STORE/MENU.
Sul display compare il messaggio TEXT EDIT (modif.
testo).
2 Ruotare EASY JOG/ENTER per selezionare il sottomenu
MEMORY VIEW (riepilogo memoria). Sul display compare il messaggio MEMORY VIEW
(riepilogo memoria).
3 Premere EASY JOG/ENTER per confermare.
Sul display compare il titolo del primo album nella
memoria del registratore.
4 Selezionare il titolo dell’album che si desidera cancellare.
5 Premere EASY JOG/ENTER per confermare.
Sul display compare il messaggio ERASE MEMORY
(cancellare memoria).
6 Premere EASY JOG/ENTER per confermare la cancellazione
del testo memorizzato per quel disco. Sul display compare il messaggio UPDATE
(aggiornamento).
7 Premere STORE/MENU per tornare al sottomenu, o STOP 9
per uscire dalla funzione.
Nota:
- Se non ci sono dischi in memoria, sul display compare il messaggio MEMORY EMPTY (memoria vuota).
- Quando la memoria di testo del registratore CD è piena, viene visualizzato il messaggio MEMORY FULL (memoria piena) seguito da FINALIZE CD (finalizzare CD). Se si desidera aggiungere un CD all’elenco dei dischi per i quali è presente del testo memorizzato, è necessario cancellare un disco dall’elenco o finalizzare un altro disco. (“per il quale viene memorizzato del testo”)
- Il messaggio MEMORY FULL/ FINALIZE CD (memoria piena/finalizzare CD) può comparire anche durante l’annullamento della finalizzazione di un disco CDRW per il quale è stato memorizzato del testo (vedi “Annullamento della finalizzazione di dischi CDRW”). Per ottenere capacità di memoria, eseguire la stessa/le stesse operazioni.
C. Riepilogo del testo memorizzato sul CD in
memoria/riepilogo memoria
MODO MENU /TESTO CD
MEMORY VIEW
CD 1
CD 2
CD N
REM
123456789
SYNC MANUAL
DIGITAL
OPTICAL ANALOG
TRACKTIME
CD
I
I
RW
10 11 12 13 14 15
RECORD
TIME STEPTRACK
REMTOTAL
PROG
ALL
SHUFFLE REPEAT
TRACK
SCAN
REM
123456789
SYNC MANUAL
DIGITAL
OPTICAL ANALOG
TRACKTIME
CD
I
I
RW
10 11 12 13 14 15
RECORD
TIME STEPTRACK
REMTOTAL
PROG
ALL
SHUFFLE REPEAT
TRACK
SCAN
Page 23
1 Premere STORE/MENU.
Sul display compare il messaggio TEXT EDIT (modif.
testo).
2 Ruotare EASY JOG/ENTER per selezionare il sottomenu
AUTO TRACK. Sul display compare il messaggio AUTO TRACK.
3 Premere EASY JOG/ENTER per confermare.
Sul display compare il messaggio ON.
4 Ruotare EASY JOG/ENTER per selezionare Auto track ON o
OFF.
•Selezionando ON i numeri dei brani vengono incrementati automaticamente durante la registrazione.
•Selezionando OFF, è possibile numerare manualmente i brani registrati.
5 Premere EASY JOG/ENTER per confermare.
Sul display compare il messaggio AUTO TRACK.
6 Premere STORE/MENU per memorizzare le impostazioni e
tornare al sottomenu, oppure premere STOP 9 per uscire dalla funzione.
1 Premere STORE/MENU.
Sul display compare il messaggio TEXT EDIT (modif.
testo).
2 Ruotare EASY JOG/ENTER per selezionare il sottomenu SET
BALANCE (impost. bilanciamento). Sul display compare il messaggio SET BALANCE
(impost. bilanciamento).
3 Premere EASY JOG/ENTER per confermare.
Sul display compaiono
FE
e L 100 R 100.
4 Regolare il bilanciamento di registrazione ruotando EASY
JOG/ENTER.
•Rotazione verso sinistra: la cifra a sinistra (F) viene decrementata, quella a destra viene incrementata.
•Rotazione verso destra: la cifra a destra ( E) viene decrementata, quella a sinistra viene incrementata.
5 Premere EASY JOG/ENTER per confermare.
6 Premere STORE/MENU per memorizzare le impostazioni.
Nota: Le impostazioni del bilanciamento non vengono
memorizzate in modo permanente.
E. Bilanciamento (attivo solo nel modo
Record/Standby)
D. Incremento brano automatico /
auto track
MODO MENU /IMPOSTAZIONI REGISTRAZIONE
Italiano
146
AUTO TRACK
ON
OFF
SET BALANCE
L 100 R 100
REM
123456789
SYNC MANUAL
I
DIGITAL
I
OPTICAL ANALOG
TRACKTIME
CD
RW
REMTOTAL
10 11 12 13 14 15
RECORD
TIME STEPTRACK
PROG
ALL
SHUFFLE REPEAT
TRACK
SCAN
REM
123456789
SYNC MANUAL
DIGITAL
OPTICAL ANALOG
TRACKTIME
CD
I
I
RW
10 11 12 13 14 15
RECORD
TIME STEPTRACK
REMTOTAL
PROG
ALL
SHUFFLE REPEAT
TRACK
SCAN
EASY JOG
EASY JOG
STORE/
STORE/
CANCEL/
MENU
MENU
DELETE
ENTER
Page 24
Se il registratore di CD non funziona in modo corretto, si consiglia innanzitutto di verificare i punti elencati di seguito. E' possibile che sia stato soltanto tralasciato uno step.
Avvertenza!
Per evitare di invalidare la garanzia, non tentare mai di riparare il registratore di CD da soli.
SINTOMO • soluzione possibile:
Alimentazione assente
• assicurarsi che il tasto ON/OFF sia in posizione on (spia rossa accesa): il registratore CD è nel modo standby, premere un tasto qualsiasi per attivarlo
• controllare che il cavo di alimentazione di rete sia inserito nel modo corretto
• spegnere il registratore, quindi riaccenderlo immediatamente
L’Auto Track non funziona
• verificare che nel menu sia stata selezionata la funzione Auto track on
• controllare se vi sono 2.7 secondi di silenzio fra i brani (solo registrazione analogica)
• controllare se la sorgente è una sorgente di uso comune (non professionale) con uscita digitale in base agli standard audio IEC
• a sorgente è un lettore DVD (non vi sono informazioni sui brani)
Suono assente
• controllare i collegamenti audio
• se si utilizza un amplificatore, provare a utilizzare una sorgente diversa
Il suono dell'amplificatore è distorto
• verificare che l'uscita analogica del registratore di CD non sia collegata all'ingresso Phono dell'amplificatore
La riproduzione non viene avviata
• controllare che l'etichetta del CD sia rivolta verso l'alto
• pulire il disco
• controllare se il disco è difettoso inserendone un altro
Il telecomando non funziona
• puntare il telecomando in direzione del registratore di CD
• controllare le batterie e sostituirle se necessario
• selezionare prima la sorgente corretta
La registrazione non viene effettuata
• pulire il disco
• controllare se il CDR(W) è un disco non finalizzato
• verificare che il disco sia registrabile e sostituirlo se necessario
• il disco non è un disco di tipo AUDIO (compare il messaggio WRONG DISC)
• è stata scelta la sorgente di input sbagliata. L'indicatore di input lampeggia (compare il messaggio CHECK INPUT)
• memoria di testo piena (compare il messaggio MEMORY FULL / FINALIZE CD). Quando si deve annullare la finalizzazione del CDRW per la registrazione. Cancellare il testo per l'altro disco/gli altri dischi o finalizzare l'altro disco/gli altri dischi per liberare spazio in memoria.
La registrazione risulta distorta
• Controllare il livello di registrazione
20 secondi di pausa tra le registrazioni
• vedere Registrazione con autostart
.
Il lettore di CD non risponde
• Utilizzando il tasto ON/OFF sulla parte frontale del lettore, spegnere e riaccendere l'apparecchio
Sul display compare il messaggio DISC RECOVER
• si è verificata un'interruzione di corrente durante la registrazione, e il registratore di CD sta tentando di riparare il disco
• se sul display compare il messaggio DISC ERROR (ERRORE DISCO), il disco non può essere ulteriormente registrato e non può essere finalizzato. Può comunque essere riprodotto su questo registratore di CD o su qualsiasi altro registratore di CD.
• sul disco CDRW, il brano in corso di registrazione viene perso ma è ancora possibile effettuare ulteriori registrazioni e la finalizzazione.
COSA FARE
INDIVIDUAZIONE E RIPARAZIONE GUASTI
Italiano
147
Page 25
NOTE
Italiano
148
Page 26
The products and services described herein are not necessarily available in all contries. The specifications and design of this product are subject of change without notice.
Printed in Hungary.
© PHILIPS 2000 All trademarks acknowledged. http://www.philips.com
3104 125 2281.2
Loading...