Philips 28PW6305 User Manual [ru]

Page 1
1
Introduzione
Sommario
La ringraziamo di aver acquistato questo televisore. Il presente manualetto è stato concepito per aiutarla ad installare e utilizzare il suo televisore. Le consigliamo vivamente di leggerlo fino in fondo.Ci auguriamo che la nostra tecnologia la soddisfi pienamente.
Dichiarazione di conformità
28104 Dreux France
Predisposizione
Installazione del televisore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
I tasti del televisore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
I tasti del telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
Installazione rapida dei canali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
Riordino dei programmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
Funzione EasyLink . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
Uso dei menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
Scelta della lingua e del paese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
Memorizzazione automatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
Memorizzazione manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
Nome di programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
Funzionamento
Regolazione dell’immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
Regolazione del suono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
Rotazione dell’immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
Funzione TIMER . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
Bloccaggio del televisore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
Televideo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
Guida NexTView . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
Funzione NexTViewLink . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
Funzioni televideo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
Periferiche
Videoregistratore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
Altri apparecchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
Selezione degli apparecchi collegati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
Collegamenti laterali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
Selettore del modo TV / VCR / DVD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
Informazioni pratiche
Consigli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
°
Direttive per il riciclaggio
Il vostro televisore si compone di materiali riutilizzabili o riciclabili. Per ridurre al minimo la dispersione di rifiuti nell’ambiente, alcune imprese specializzate ritirano gli apparecchi usati per smontarli e recuperare i pezzi riutilizzabili (informarsi presso il rivenditore).
Italiano
Page 2
Il televisore dispone di 4 tasti, situati sulla parte frontale o in alto, a seconda del modello.
I tasti VOLUME - + (-
+) servono a
regolare il suono. I tasti PROGRAM - + (- P +) servono a cercare i programmi desiderati. Per accedere ai menu,premere contemporaneamente i tasti
- e +.
I tasti PROGRAM - + possono venir usati anche per selezionare una regolazione, e i tasti
- + per eseguire tale regolazione. Per
uscire dai menu, premere contemporaneamente i tasti
- e +.
Nota: se la funzione BLOCCO è attivata, questi tasti non possono venir utilizzati (vedi menu SPECIALI, pagina 8).
2
&
Posizionamento del televisore
Mettere il televisore su una superficie solida e stabile, lasciando uno spazio di almeno 5 cm attorno all’apparecchio.Per evitare situazioni pericolose, non posare niente sul televisore, e soprattutto nè oggetti coprenti (centrini), o contenenti sostanze liquide (vaso) o irradianti calore (lampada).Verificare inoltre che il televisore non venga esposto ad eventuali schizzi d’acqua.
é
Collegamenti
• Introdurre il connettore dell’antenna nella presa
: situata dietro
al televisore.
• Inserire la spina principale nella presa murale
(220-240 V / 50 Hz).
Telecomando
Inserire le due pile di tipo R6 (fornite) facendo attenzione alle polarità.Verificare che il selettore di modo sia sulla posizione TV.
Per la protezione dell’ambiente, le pile fornite con l’apparecchio non contengono mè mercurio nè nichel-cadmio. Si prega di non gettare le pile usate ma di utilizzare i mezzi di riciclaggio messi a vostra disposizione (consultate il vostro rivenditore). In caso di sostituzione, utilizzare delle pile dello stesso tipo.
Accensione
Per accendere il televisore, premere l’interruttore di accensione e spegnimento.Una spia rossa si accende e lo schermo si illumina. Vedere direttamente il capitolo Installazione rapida, pagina 4.
Se il televisore rimane in stato di attesa, premere il tasto P
# del telecomando.
Quando usate il telecomando, la spia lampeggia.
5 cm
5 cm
5 cm
Installazione del televisore
I tasti del televisore
Page 3
3
I tasti del telecomando
Lista dei programmi
Per visualizzare / cancellare la lista
dei programmi. Servirsi dei tasti
IJ per selezionare un programma
e del tasto L per visualizzarlo.
Il simbolo + appare davanti ai
programmi bloccati (p.8) ; il simbolo ?
appare davanti ai programmi sbloccati.
Guida NexTView (p.10).
Selettore di modo (p.15)
Per attivare il telecomando in
modo TV,VCR
(videoregistratore) o DVD.
Selezione prese scart
Premere più volte questo tasto
per selezionare le prese EXT1,
EXT2, S-VHS2 EXT3 e S-VHS3.
Pre-regolazione suono
Per accedere ad una serie di
regolazioni quali: PARLATO,
MUSICA,TEATRO e ritornare a
PERSONALE.
Menu
Per visualizzare o uscire dai menu.
Cursore
Questi 4 tasti servono a
muoversi nei menu.
Mute
Per attivare o disattivare il suono.
Volume
Per regolare il livello del volume.
Suono mono/stereo/lingua
Per passare dall’audio STEREO
all’audio MONO,oppure per scegliere tra la lingua I e la lingua II durante le trasmissioni bilingui.
Per i televisori dotati di sistema
di ricezione NICAM, a seconda
della trasmissione, potete
passare da NICAM STEREO a
MONO , oppure scegliere tra
NICAM LINGUA I, NICAM
LINGUA II e MONO.
Se viene selezionato il suono mono,
l’indicazione sullo schermo e’ di color
rosso.
Contrasto+
Per attivare/disattivare i circuiti di regolazione automatica del contrasto dell’immagine (riporta continuamente la parte più scura dell’immagine sul livello del nero).
Stato di attesa
Per selezionare il modo Stato di attesa. Per riaccendere il televisore, premere @ P # o 09.
Tasti numerici
Per accedere direttamente ai programmi. Per un numero di programma a 2 cifre, aggiungere la seconda cifra prima che il trattino scompaia.
Pre-regolazione immagine
Per accedere ad una serie di regolazioni quali:ARRICCHITA, NATURALE,TENUE, MULTIMEDIA e ritornare a PERSONALE.
Suono Surround (Ambiofonia)
Per attivare / disattivare l’effetto Incredibile surround.Nel modo stereo-fonico,questa funzione dà l’impressione che gli altoparlanti siano molto più distanti. Con le versioni dotate del Virtual Dolby Surround*,otterrete gli effetti sonori posteriori del Dolby Surround Pro Logic. Nel modo monofonico, viene simulato l’effetto ambiofonia.
Selezione dei programmi TV
Per selezionare il programma precedente o il programma seguente. Il numero,(il nome),e il suono vengono visualizzati iper pochi secondi.
In alcuni programmi con televideo, il titolo del programma appare sullo schermo in basso.
Funzioni televideo (p.9)
Programma precedente
Per accedere al programma selezionato precedentemente.
Formato 16/9 (p.12).
Inform. schermo
Per visualizzare / rimuovere il numero di programma,il nome (se esiste), l’ora, il tipo di audio, il tempo rimasto del timer. Per la visualizzazione continua del numero di programma allo schermo, premere questo tasto per 5 secondi.
Timer spegnimento
Per selezionare un lasso di
tempo prima di passare
automaticamente allo stato di
attesa (da 0 a 240 minuti).
Fabbricato su licenza della Dolby Laboratories Licensing Corporation. DOLBY,il simbolo della doppia D
£ e PRO LOGIC sono marchi della Dolby Laboratories Licensing Corporation.
Page 4
4
Installazione rapida dei canali
Riordino dei programmi
Quando accendete il televisore per la prima volta, sullo schermo appare un menu. Tale menu vi invita a scegliere la lingua dei menu :
Se il menu non appare, per farlo apparire mantenere premuti per 5 secondi i tasti ­e + del televisore.
& Per scegliere la vostra lingua,servitevi dei tasti
IJ del telecomando, poi confermate con L.
é Selezionate poi il vostro paese con i tasti
IJ
e confermate con L
Se il vosto paese non appare nella lista, selezionate la scelta ALTRO.
La ricerca si avvia automaticamente.
L’operazione dura pochi minuti. La progressione della ricerca e il numero di programmi trovati vengono visualizzati man mano.Alla fine, il menu scompare.
Per uscire o interrompere la ricerca, premere il tasto
H. Se non è stato trovato nessun
programma, consultare il capitolo Consigli, pag. 16.
Se il centro di telediffusione o la rete via cavo
trasmette il segnale di riordino automatico,i programmi saranno numerati nell’ordine.
( In caso contrario,i programmi trovati saranno
numerati per ordine decrescente a partire dal numero 99, 98, 97, ... Per rinumerarli dovrete utilizzare il menu RIORDINARE.
Determinati centri di telediffusione o reti via cavo trasmettono i propri parametri di riordino (regione, lingua, ...). In questo caso dovete indicare la vostra scelta con i tasti
IJ e convalidare con L.
Vedi anche: Funzione EasyLink, in quanto segue.
& Premere il tasto H.Sullo schermo verrà
visualizzato il menu principale.
é
Selezionare INSTALLAZIONE,poi premere L
.
Apparirà il menu INSTALLAZIONE :
Premere il tasto
J per selezionare
RIORDINARE, poi premere
L.
Apparirà il menu RIORDINARE. La scelta DA risulterà attivata.
Osser
vazione : questo menu funziona secondo la
logica seguente :
• “a partire DA” (digitare il n° del programma attuale),
• “per andare A” (digitare il nuovo numero),
• “SCAMBIARE i numeri” (l’operazione viene eseguita).
Per selezionare il programma da rinumerare,
servitevi dei tasti
KL o dei tasti da 0 a 9.
Esempio : volete fare una sostituzione DAL programma 78 AL programma 2 : digitate
78.
( Selezionate A (tasto
J) e digitate il nuovo
numero con i tasti
KL o con i tasti da
0 a 9 (nel nostro esempio, digitate 2).
§ Selezionate SCAMBIARE (tasto
J), poi
premete
L.Apparirà la scritta SCAMBIATO,
e lo scambio verrà eseguito.Nel nostro esempio, il programma 78 verrà sostituito con il n°2 (e il n°2 con il 78).
è Selezionate DA (tasto
I) e ripetete i punti da
a § per ogni programma da rinumerare.
Vedi anche: Funzione EasyLink, in quanto segue.
! Per uscire dai menu,premere il tasto
R.
SELECT LANGUAGE LANGUAGE
ITALIANO NORSK PORTUGUÊS
• ESPAÑOL
SVENSKA
NAZIONE
AUSTRIA BELGIO SVIZZERA GERMANIA DANIMARCA
• IMMAGINE
• SUONO
• SPECIALI
• PREDISPOS.
PREDISPOS.
• LINGUA
• NAZIONE
• MEM. AUTO.
• MEM. MANUALE
• RIORDINARE
• NOME
DA A SCAMBIARE
Se il televisore è collegato ad un videoregistratore (mediante la presa EXT2) dotato della funzione EasyLink, la lingua, il paese e i canali trovati verranno trasmessi automaticamente al videoregistratore al momento dell’installazione. Durante il
caricamento, sullo schermo apparirà un messaggio. La lista dei canali del videoregistratore sarà la stessa del televisore.
La regolazione EASY LINK del menu OPZIONE va posizionata su ON (regolazione per default), vedi pag. 10.
Funzione EasyLink
Page 5
MENU MENU MENU
5
Uso dei menu
Scelta della lingua e del paese
Memorizzazione automatica
& Per visualizzare il menu principale, premere il
tasto
H.
é
Selezionare INSTALLAZIONE (J),poi premere
L.Apparirà il menu INSTALLAZIONE.
La scelta LINGUA risulta attivata.
Premere
L per entrare nel menu LINGUA.
Servirsi dei tasti
IJ per scegliere la vostra
lingua. I menu appariranno nella lingua prescelta.
( per uscire dal menu LINGUA,premere
K.
§ Selezionare NAZIONE (
J), poi premere L.
è Per scegliere il paese, servirsi dei tasti
IJ.
Se il vosto paese non appare nella lista, selezionate la scelta ALTRO.
! Per usicre dal menu NAZIONE,premere
K.
ç Per uscire dai menu,premere
R.
Vedi anche: Funzione EasyLink, pag. 4.
Questo menu consente di lanciare una ricerca automatica di tutti i programmi disponibili nella vostra regione (o sulla vostra rete via cavo).
& Eseguire prima le operazioni da & a !
precedentemente descritte, poi :
é Selezionare MEM.AUTO. (
J), poi premere L.
La ricerca si avvia. Dopo alcuni minuti, il menu INSTALLAZIONE apparirà automaticamente.
Se il centro di telediffusione o la rete via cavo
trasmette il segnale di riordino automatico,i programmi saranno numerati nell’ordine.
In caso contrario,i programmi trovati saranno
numerati per ordine decrescente a partire dal numero 99, 98, 97. Per rinumerarli dovrete utilizzare il menu RIORDINARE.
Determinati centri di telediffusione o reti via cavo trasmettono i propri parametri di riordino (regione, lingua, ...). In questo caso dovete indicare la vostra scelta con i tasti
IJ e convalidare con L.
Per uscire o interrompere la ricerca, premere il tasto H. Se non appare nessuna immagine, consultare il capitolo Consigli a pag. 16. Vedi anche: Funzione EasyLink, pag. 4.
( Per uscire dai menu,premere
R.
IMMAGINE
• LUMINOSITA
• COLORE
• CONTRASTO --I------ 39
• NITIDEZZA
• MEMORIZZARE
• IMMAGINE
• SUONO
• SPECIALI
• PREDISPOS.
PREDISPOS.
• LINGUA
• NAZIONE
• MEM. AUTO.
• MEM. MANUALE
• RIORDINARE
• NOME
ITALIANO
NORSK
PORTUGUÊS
PREDISPOS.
• LINGUA
• NAZIONE
• MEM. AUTO.
• MEM. MANUALE
• RIORDINARE
• NOME
RICERCA ATTENDERE NR.PROGRAMMA
2
215.18 MHZ
Page 6
6
Memorizzazione manuale
Nome di programma
Questo menu consente di memorizzare i programmi uno per uno.
& Premere il tasto
H.
é Selezionare INSTALLAZIONE (
J), poi
premere
L.Apparirà il menu
INSTALLAZIONE.
Selezionare MEM. MANUALE (
J), poi
premere
L . Il menu apparirà :
Premere
L per entrare nel menu SISTEMA.
Servirsi dei tasti
IJ per
scegliere EUROPE (ricerca automatica*) o ricerca manuale con :WEST EUR (norma BG), EAST EUR (norma DK), UK (norma I) o FRANCIA (norma LL’). Poi premere
K per
uscire dal menu.
* Tranne che per la Francia (norma LL’),
selezionare la scelta FRANCE.
( Selezionare RICERCA e premere
L.
La ricerca comincia. Non appena viene trovato un programma, la ricerca s’interrompe. Passare al capitolo è.Se conoscete già la frequenza del programma desiderato, digitate direttamente il relativo numero per mezzo dei tasti da
0 a 9.
Se non viene trovato nessun programma, consultare il capitolo Consigli a pagina 16.
§ Se l’immagine è scadente, selezionare SINT. FINE e premere il tasto
K o L.
è Selezionare NR. PROG e servirsi dei tasti
KL oppure dei tasti da 0 a 9 per
digitare il numero desiderato.
! Selezionare MEMORIZZ e premere
L.
Apparirà il messaggio MEMORIZZATO.Il programma è così memorizzato.
Vedi anche: Funzione EasyLink, pag. 4.
ç Ripetere i punti da ( a ! per ogni
programma da memorizzare.
Per uscire: premere il tasto
R.
Se lo desiderate, potete personalizzare i primi 40 programmi (da 1 a 40).
& Premere il tasto
H.
é
Selezionare INSTALLAZIONE (J),poi premere
L. Apparirà il menu INSTALLAZIONE.
Premere 5 volte J per selezionare NOMI
(posto in fondo alla lista), poi premere
L. Apparirà il menu :
Per selezionare il programma che desiderate
personalizzare, utilizzate i tasti da
0 a 9 o i
tasti
@ P #.
Osservazione :durante l’installazione, quando viene trasmesso il segnale di identificazione, ai programmi viene automaticamente attribuito un nome.
( Per spostarsi nella zona di visualizzazione del
nome (5 caratteri) utilizzare i tasti
KL.
§ Per scegliere i caratteri,utilizzare i tasti
IJ.
è Una volta immesso il nome, premere
H.
Il nome del programma risulterà memorizzato.
Vedi anche: Funzione EasyLink, pag. 4.
! Ripetere i punti da a è per ogni
programma da memorizzare.
ç Per uscire dai menu,premere
R.
• IMMAGINE
• SUONO
• SPECIALI
• PREDISPOS.
INSTALLATIE
MEM. MANUALE
• SISTEMA
• RICERCA
• NR.PROGRAMMA
• SINTONIA FINE
• MEMORIZZARE
EUROPE
WEST EUR EAST EUR
UK FRANCE
PREDISPOS.
• LINGUA
• NAZIONE
• MEM. AUTO.
• MEM. MANUALE
• RIORDINARE
• NOME CNN_
Page 7
7
Regolazione dell’immagine
Regolazione del suono
& Premere il tasto H,poi il tasto L.
Apparirà il menu IMMAGINE :
é Per selezionare una regolazione, servirsi dei
tasti
IJ, per regolare servirsi dei tasti KL.
Osservazione : si tratta di un menu a scorrimento. Per accedere alle regolazioni nascoste in fondo allo schermo, mantenere premuto il tasto
J.
Una volta eseguite le regolazioni,selezionare la
scelta MEMORIZZARE, poi premere
L per
registrarle.
Per uscire dai menu,premere
R.
Descrizione delle regolazioni :
• LUMINOSITA’ : per agire sulla luminosità dell’immagine.
• COLORE : per agire sull’intensità del colore.
• CONTRASTO : per agire sulla differenza tra toni chiari e toni scuri.
NITIDEZZA : per agire sulla qualità dell’immagine.
• MEMORIZZARE : per memorizzare le regolazioni dell’immagine.
TEMP. COL (temperatura colore):per regolare la resa dei colori dell’imamgine. Esistono tre opzioni: FREDDA (bianchi più blu), NORMALE (equilibrata) o CALDA (bianchi più rossi).
• NR (Noise Reduction): consente di attenuare il rumore dell’immagine (effetto neve).Utile nel caso di ricezione debole del segnale.
ACTIVE CONTROL (disponibile solo su determinate versioni) : migliora la qualità dell’immagine in funzione del livello di ricezione.
Questa regolazione si trova nel menu OPZIONI.
& Premere H,selezionare SUONO (J), poi
premere
L.Apparirà il menu SUONO :
é Per selezionare una regolazione, servirsi dei
tasti
IJ, per regolare servirsi dei tasti KL.
Osservazione : per accedere alla regolazione LIMIT.VOLUME (posta in fondo alla lista), mantenere premuto il tasto J.
Una volta eseguite le regolazioni,selezionare la
scelta MEMORIZZARE, poi premere
L per
registrarle.
Per uscire dai menu,premere
R.
Descrizione delle regolazioni :
• TONI ALTI : per agire sulle frequenze alte del suono.
• TONI BASSI : per agire sulle frequenze basse.
• BILANCIAMENTO : per equilibrare il suono sull’altoparlante sinistro e quello destro.
• REG.VOLUM (differenza di volume): per compensare le differenze di volume esistenti tra i programmi o tra le prese EXT. Questa regolazione è operazionale per i programmi da 1 a 40 e per le prese EXT.
• MEMORIZZARE : per memorizzare la regolazione del suono.
• AVL (Automatic Volume Leveler): limitazione automatica del volume, per limitare l’improvviso aumento di liello sonoro, soprattutto al momento di cambiare canale o durante gli spot pubblicitari.
Rotazione dell’immagine
Gli schermi di grandi dimensioni sono sensibili alle variazioni del campo magnetico terrestre. Questa regolazione consente di compensarne l’influenza.
& Premere il tasto
H.
é Selezionare SPECIALI (
J), poi premere L.
Apparirà il menu SPECIALI.
Servirsi del tasto
J per selezionare
ROTAZIONE e dei tasti
KL per regolare
l’inclinazione dell’immagine.
Per uscire dai menu,premere
R.
(disponibile solo su determinate versioni)
• IMMAGINE
• SUONO
• SPECIALI
• PREDISPOS.
IMMAGINE
• LUMINOSITA
• COLORE
• CONTRASTO
• NITIDEZZA
• MEMORIZZARE
• TEMP. COLORE
• NR
--I------ 39
• IMMAGINE
• SUONO
• SPECIALI
• PREDISPOS.
SUONO
• TONI ALTI
• TONI BASSI
BALANCIAMENTO
• DELTA VOLUME
• MEMORIZZARE
• LIMIT. VOLUME
-----I--- 56
Page 8
8
Funzione TIMER
Blocco del televisore
Questo menu consente di utilizzare il televisore come sveglia.
& Premere il tasto
H.
é
Selezionare SPECIALI (J), poi premere 2 volte L. Apparirà il menu SPECIALI.
Premere
L per entrare e uscire da ogni
sottomenu ; servirsi dei tasti
IJ per
regolare :
ORA : digitare l’ora corrente.
Osser
v
azione : Ogni volta che il televisore viene acceso, l’orologio viene automaticamente aggiornato sulla base delle informazioni televideo del programma n°1. Se questo non prevede il
televideo, l’aggiornamento non avrà luogo.
( ORA INIZIO : digitare l’ora di accensione del
televisore
§ ORA FINE : digitare l’ora di stato di attesa. è NR. PROGRAMMA : digitare il numero di
programma desiderato al momento dell’accensione del televisore
! ATTIVARE : potete regolare :
• UNA VOLTA : per un’unica attivazione della sveglia
• GIORNALIERO :per ogni giorno,
• STOP : per annullare.
ç
Premere b per selezionare lo stato di attesa del televisore. Esso si accenderà automaticamente all’ora programmata.Se lasciate il televisore acceso,esso cambierà canale all’ora indicata.
La combinazione delle funzioni BLOCCO e ORA possono venir utilizzate, per esempio, per limitare la durata di uso del televisore da parte dei bambini. La posizione UNA VOLTA consente di programmare l’ora di inizio o l’ora di fine (ma non entrambe).
Potete bloccare l’accesso a determinati programmi o vietare completamente l’uso del televisore, bloccandone i tasti.
Blocco dei programmi
& Premere il tasto H. é Selezionare SPECIALI, poi premere
L.
Selezionare BLOCCO PROGR. (
J), poi
premere
L.
Digitare il codice di accesso confidenziale. La
prima volta, digitate 2 volte il codice 0711. Apparirà il menu.
( Premere
L per entrare nel menu.
§ Per selezionare il programma desiderato,
servirsi dei tasti
IJ ; per confermare
premere
L. Il simbolo + verrà visualizzato
davanti ai programmi o alle prese bloccate.
è Per uscire, premere il tasto
R.
A questo punto,per visualizzare un programma bloccato occorrerà digitare il codice
confidenziale, altrimenti lo schermo resterà nero.
Attenzione, nel caso di programmi codificati che utilizzano un decodificatore esterno, occorrerà bloccare la presa EXT corrispondente.
Per sbloccare tutti i programmi :
Ripetere tutti i punti da & a , poi selezionare CANCELLA TUTTI e premere L.
Per cambiare il codice confidenziale :
Ripetere tutti i punti da & a , poi :
( Selezionare CAMBIA COD. e digitare il
proprio codice a 4 cifre.
§ Per confermare,digitarlo nuovamente. Il codice è memorizzato.
è. Per uscire dai menu, premere
R.
Se non vi ricordate il vostro codice confidenziale, digitate due volte il codice universale 0711
Blocco dei tasti
& Premere H,selezionare SPECIALI (J), poi
premere
L.
é
Selezionare BLOCCO TASTI (J), poi premere L per selezionare ON.
Spegnere il televisore e nascondere il
telecomando. Il televisore risulterà inutilizzabile (potrà venir riacceso solo per mezzo del telecomando).
Per annullare :posizionare BLOCCO TASTI su
OFF.
• IMMAGINE
• SUONO
• SPECIALI
• PREDISPOS.
SPECIALI
TIMER
• ORA
• ORA INIZIO
• ORA FINE
NR.PROGRAMMA
• ATTIVARE
10:56
• IMMAGINE
• SUONO
• SPECIALI
• IPREDISPOS.
SPECIALI
• TIMER
• BLOCCO TASTI
BLOCCO PROGR.
• ROTAZIONE
CODICE ACCESSO
- - - -
Page 9
9
Televideo
Il televideo è un sistema d’informazioni, trasmesso da alcune emittenti, che si consulta come un giornale. Consente inoltre di accedere ai sottotitoli per non udenti o per le persone che non conoscono bene la lingua della trasmissione (reti via cavo, canali via satellite,...).
Attivazione del televideo
Per richiamare o uscire dal televideo. La prima volta, il sommario appare con la lista delle rubriche alle quali potete accedere. Per ogni rubrica viene indicato un numero di pagina a tre cifre .
Se il canale selezionato non trasmette il televideo, apparirà l’indicazione 100 e lo schermo rimarrà nero (in questo caso, uscire dal televideo e scegliere un altro canale).
Selezione di una pagina
Comporre il numero di pagina voluta con i tasti da
0 a 9 o IJ o
@ P #. Esempio:pagina 120, digitare 120. Il numero viene
visualizzato in alto a sinistra, il contapagine inizia la ricerca, la pagina viene visualizzata. Per consultare un’altra pagina, ripetere l’operazione.
Se il contapagine continua la ricerca, la pagina richiesta non è trasmessa. Scegliete un altro numero.
Selezione diretta delle sottopagine
Alcune pagine contengono delle sottopagine (per esempio,la pagina 120 contiene le sottopagine 1/3, 2/3 e 3/3). In questo caso, il numero di pagina viene visualizzato in verde, preceduto dal simbolo
Æ,Í o ÍÆ.Per
accedere direttamente alle sottopagine prescelte,servirsi dei tasti
KL.
Accesso diretto alle rubriche
In fondo allo schermo vengono visualizzate delle zone colorate. I 4 tasti colorati servono ad accedere alle rubriche o alle pagine corrispondenti.
Le zone colorate lampeggiano quando la rubrica o la pagina non è disponibile.
Ingrandimento di una pagina
Per visualizzare la parte superiore, la parte inferiore, e ritornare alle dimensioni normali.
Informazioni nascoste
Per far apparire o scomparire le informazioni nascoste (soluzioni di giochi).
Sovrapposizione
Per attivare o disattivare la sovrapposizione schermo.
Doppia pagina televideo
Per attivare o disattivare la visualizzazione del televideo in doppia pagina. La pagina attiva viene visualizzata a sinistra e la pagina seguente a destra. Per fissare una pagina (per esempio il sommario), premere il tasto
S. In questo caso la pagina attiva sarà quella di destra. Per
ritornare in modo normale, premere
E.
Pagine favorite
Per i programmi televideo da 1 a 40,si possono memorizzare 4 pagine favorite, le quali saranno poi direttamente accessibili per mezzo dei tasti colorati (rosso,verde, giallo, blu).
& Premere
H.
é Digitare il numero della pagina voluta.Premere il tasto
R poi il tasto colorato di vostra scelta. La pagina è
memorizzata.
Ripetere i punti é e per gli altri tasti colorati. (
Ora, non appena consulterete il televideo,le vostre pagine preferite appariranno a colori in fondo allo schermo e saranno selezionabili con i 4 tasti colorati. Per consultare invece le rubriche abituali,premere
H.
Per cancellare tutto, premere R per 5 secondi.
TV
VCR
DVD
`
1 4
7
SMART
MENU
·¢
OK
¤
Å
ù
.
ıØ
2
3 6
5 8
9
SMART
ª-
0
[
P
Ê∆Æ
%
Ó
OSD
Ÿ
Á
Page 10
10
Presentazione di una pagina NexTView
Il contenuto delle informazioni è definito dal canale che trasmette il servizio NEXTVIEW. Esempio di una pagina tipo:
Nome del trasmettitore
del servizio NexTView
Nome del canale
Ora di diffusione
Giorno
Riassunto o commento
sul programma (se
disponibile).
Registrazione o interruzione
di registrazione.
Selezione del modo
NexTView (semplice o
multiprogramma).
Ora corrente
Nome del programma
Tipo di suono e di programma (mono,stereo / telegiornale, film,...)
Stato: indica che il canale selezionato è bloccato o in corso di registrazione Visualizzazione diretta
del programma selezionato.
Guida NexTView
Funzione NexTViewLink
Sempre più sono le sedi televisive che propongono un nuovo servizio di guida di programmi, detta NexTView.Il vostro televisore è attrezzato per ricevere questo servizio.In realtà si tratta di una guida elettronica che consente di consultare i programmi del giorno come con un giornale di programmi televisivi.Potete consultare i programmi del canale che trasmette il servizio (modo SEMPLICE) o i programmi di più canali (modo MULTI). Potete anche programmare direttamente il vostro videoregistratore, se è dotato della funzione NexTViewLink.
Osservazione:Il servizio NexTView è disponibile solo in certi paesi e per determinati programmi.
Se il vostro videoregistratore è dotato della funzione NexTViewLink (ed è collegato alla presa EXT2), potete programmare una registrazione per mezzo della guida NexTView.Verificare prima di tutto che la funzione EasyLink sia attivata nei menu:
& Premere il tasto
H.
é Selezionare OPZIONI (
J) e premere L.Apparirà il menu OPZIONI.
Servirsi del tasto
J per selezionare EASY LINK e premere L per regolarla
su ON. Se il vostro videoregistratore non comprende questa funzione, posizionate tale regolazione su OFF.
Premere
R per uscire dai menu.
La regolazione EASY LINK è posizionata su ON per default.
13:20:57
L’innaturale Mulder trova una fotografia che lo incuriosisce...
RAI1 NEXTVIEW
14:50 14:55
15:50
16:45 17:35
TG1 Beautifull X files Tempi Moderni European Top 20
Mar
STEREO Serie
RECORD VEDISINGLE
BLOCCA
Page 11
11
Uso del NexTView
& Selezionare prima di tutto un canale che trasmetta il servizio
NexTView. Per sapere quali sono i canali che trasmettono tale servizio, rivolgetevi al vostro rivenditore.
Il modo NexTView è operativo anche sulle prese esterne. Se possedete un ricevitore satellite analogico, esistono anche altri canali che trasmettono tale servizio (consultate il vostro rivenditore).
é Premere il tasto
O in alto del telecomando.
L’indicazione “RICERCA INFO NEXTVIEW” apparirà in fondo allo schermo. Dopo un certo tempo, sullo schermo verrà visualizzata una pagina NexTView.
Se il servizio non è disponibile, dopo circa 1 minuto di ricerca l’indicazione “NON DISPONIBILE” verrà visualizzata per alcuni istanti. Scegliere un altro canale.
Per consultare le trasmissioni disponibili,servirsi dei tasti
J e I.
La zona attiva è evidenziata in giallo.Se è disponibile un riassunto o un commento, questo apparirà in fondo allo schermo.
Potete scegliere tra 2 modi di visualizzazione del NexTView.Per
selezionare il modo SEMPLICE o MULTI, premere il tasto verde del telecomando.
Ad ogni cambiamento di modo, in fondo allo schermo appare l’indicazione “ATTENDERE PREGO” e la ricerca può richiedere fino ad 1 minuto.
Modo SEMPLICE:
Vengono visualizzati solo i programmi del canale che trasmette il NexTView. Potete accedere a tutti i programmi del giorno.
Modo MULTI:
Vengono visualizzati i programmi di più canali.Per cambiare canale, servirsi dei tasti
@ P #.
Osservazione:i canali presentati sono determinati del trasmettitore di servizio NexTView (di solito si tratta di canali nazionali). In modo multi, se vi sono molti canali, la visualizzazione è limitata a 20 linee (circa 4 pagine).
( I tasti colorati del telecomando consentono di accedere ad altre
funzioni:
Programmazione diretta della registrazione:
Se il vostro videoregistratore comprende la funzione NexTViewLink (e se è collegato alla presa EXT2), potete programmare una registrazione. Per selezionare la trasmissione da registrare, servirsi dei tasti
J e I e premere il tasto rosso per confermare. Il
videoregistratore è programmato.
E’ possibile programmare solo una registrazione alla volta.
Funzione visualizzazione:
Il tasto giallo consente di visualizzare direttamente il programma normalmente selezionato con i tasti
JI.
Osservazione:se vi viene richiesto un numero, dovrete digitare il numero di programma corrispondente (solo la prima volta). Attenzione, in caso di errore, per correggere occorrerà memorizzare nuovamente il canale con il menu Memorizzazione manuale (p. 6).
§ Per uscire premere il tasto
O.
TV
VCR
DVD
`
ıØ |
1 4 7
SMART
MENU
·¢
OK
¤
Å
ù
2 5 8 0
[
%
Ÿ
SMART
Ê∆Æ
.
Œ
3 6 9
ª-
P
Ó
OSD
Á
Page 12
12
Funzioni televideo
Le immagini che ricevete possono essere trasmesse in formato 16:9 (schermo largo) oppure 4:3 (schermo tradizionale). Le immagini 4:3 hanno talvolta una banda nera in alto e in basso (formato cinemascope). Questa funzione consente di eliminare le bande nere e di ottimizzare la visualizzazione delle immagini sullo schermo.
Commutazione automatica
Il televisore è dotato di una commutazione automatica che decodifica il segnale specifico emesso da alcuni canali e seleziona il formato giusto per lo schermo.
Vi rimane tuttavia la possibilità di cambiare manualmente il formato.
Utilizzo dei vari formati dello schermo
Premere i tasto L per selezionare i diversi modi: 4:3, ZOOM 14:9,ZOOM 16:9,TITOLI ZOOM, SUPERIMMAGINE e SCHERMO LARGO.
Potete accedere a queste regolazioni anche con il tasto
P.
Modo 4:3
L’immagine è riprodotta in formato 4:3, una banda nera appare da ogni lato dell’immagine. Potete ingrandire progressivamente l’immagine utilizzando i tasti
IJ.
Modo ZOOM 14:9
L’immagine è ingrandita con il formato 14:9, una piccola banda nera rimane da entrambi i lati dell’immagine. I tasti
IJ consentono di spostare l’immagine
verticalmente per visualizzare i sottotitoli.
Modo ZOOM 16:9
L’immagine è ingrandita con il formato 16:9. Questo modo è raccomandato per visualizzare le immagini con una banda nera in alto e in basso (formato cinemascope). Utilizzare i tasti
IJ se volete visualizzare i sottotitoli.
Modo TITOLI ZOOM
Questo modo consente di visualizzare le immagini in formato 4:3 su tutta la superficie dello schermo lasciando visibili i sottotitoli. Utilizzare i tasti
IJ per far risalire o
scendere la parte inferiore dell’immagine.
Modo SUPERIMMAGINE
Questo modo consente di visualizzare le immagini in formato 4:3 su tutta la superficie dello schermo allargando l’immagine ai lati. Utilizzare i tasti
IJ se volete visualizzare i sottotitoli.
Modo SCHERMO LARGO
Questo modo consente di restituire le giuste proporzioni delle immagini trasmesse in formato 16:9 visualizzandole sullo schermo intero.
Attenzione :
se visualizzate un’immagine 4:3, sarà allargata sul
piano orizzontale..
MENU
Page 13
13
ZOOM 16 : 9
4 : 3
SUPER IMMAGINE
TITOLI ZOOM
SCHERMO LARGO
titoli
4 : 3
ZOOM 14 : 9
In che modo deve essere utilizzato?
Per il formato immagine, per avere differenti modi e diversi risultati, come di seguito.
ZOOM 16 : 9
&
Immagine 4:3
Per questo formato immagine, sono disponibili 5 possibilità.
é
Immagine 4:3 cinemascope
Immagine 16:9
x2
x1
4 : 3
Zoom progressivo
MENU
MENU
MENU
MENU
Page 14
I.S.
ù
Ë
`
Ø
14
Collegamento ad apparecchi periferici
Il televisore dispone di 2 prese scart, EXT1 e EXT2, situate sul retro del televisore stesso.
La presa EXT1 ha l’ingresso / uscita audio e video e l’ingresso RGB. La presa EXT2 ha l’ingresso / uscita audio e video e l’ingresso S-VHS.
Videoregistratore (solo)
Eseguire i collegamenti necessari. Utilizzare un cordone di collegamento (presa scart) di tipo europeo di buona qualità.
Se il vostro videoregistratore non ha una presa scart, l’unico collegamento possibile rimane quello per mezzo dell’antenna. Bisognerà quindi cercare il segnale di prova del vostro videoregistratore e attribuirgli il numero di programma 0 (vedi capitolo “ memorizzazione manuale” a pag. 6). Per far apparire l’immagine del videoregistratore, premere
0.
Videoregistratore con decodificatore
Collegare il decodificatore alla seconda presa scart del videoregistratore. Potrete così registrare le trasmissioni criptate.
Videoregistratore
Ricevitore via satellite,decodificatore, CDV, giochi,ecc.
Eseguire i collegamenti necessari. Per una qualità d’immagine ottimale, collegare gli apparecchi che funzionano con i segnali RGB (decodificatore digitale, giochi, alcuni lettori CDV, ecc.) alla presa EXT1, e gli apparecchi che funzionano con i segnali S-VHS (videoregistratori S-VHS e Hi-8) alla presa EXT2 e tutti gli altri apparecchi ad una o all’altra delle prese EXT1 e EXT2.
Per il collegamento ad un sistema hi-fi, utilizzare un cordone di collegamento audio e collegare le uscite “L” e “R” del televisore agli ingressi “AUDIO IN” “L” e “R” del vostro amplificatore hi-fi.
Altri apparecchi
Amplificatore
(disponibile solo su determinate versioni)
Selezione degli apparecchi collegati
Premere il tasto N per selezionare EXT1, EXT2, S-VHS2 (segnali S-VHS dalla presa EXT2) e EXT3 o S-VHS3 per i collegamenti frontali (a seconda del modello).
Alcuni apparecchi (decodificatore, videoregistratore) realizzano la commutazione da soli.
EXT 2
VCR
EXT 1
Page 15
15
Selettore del modo TV / VCR / DVD
Eseguire i collegamenti necessari. Servirsi del tasto
N per selezionare la presa EXT3 per
una videocamera VHS o 8mm e la presa S-VHS3* per una videocamera S-VHS o Hi-8 * Disponibile solo su determinate versioni.
Con un apparecchio monofonico, collegare il segnale suono sullingresso AUDIO L (o AUDIO R). Il suono viene automaticamente riprodotto sullaltoparlante sinistro e su quello destro del televisore.
Cuffie
I tasti
@”#consentono di regolare il volume delle
cuffie e del televisore. Per interrompere il suono del televisore, premere il tasto
m.
L’impedenza delle cuffie deve essere compresa tra 32 e 600 ohm.
Collegamenti laterali
& Posizionare il commutatore, situato sul lato del
telecomando, sul modo desiderato :TV,VCR (videoregistratore) o DVD.
é Premere poi uno dei tasti seguenti :
stato di attesa
regolazione contrasto + *
digitare un numero
richiamo del menu *
selezione (
IJ) e regolazione (KL) *
selezione dei programmi,
· registrazione ¢ riavvolgimento rapido Ê stop Æ lettura avanzamento rapido % programmazione
OK conferma
pausa
* Alcune funzioni di programmazione non sono disponibili su tutti
i modelli (cursori, menu, tasto OK, ecc.). Con i videoregistratori dotati della funzione EasyLink : quando il televisore è in stato di attesa, per accenderlo automaticamente premere il tasto
Æ o
H. Il telecomando è compatibile con tutti i videoregistratori
della nostra gamma come pure con i modelli che funzionano con i segnali standard RC5.
Il telecomando consente di gestire le principali funzioni del videoregistratore o del DVD.
S-VHS
*
Video
R Audio L
n
S-VHS, Hi-8
S-VHS
Video
R Audio L
n
VHS, 8 mm
&
`
Ø
TV
VCR
DVD
ı | Œ
1 4
7
SMART
-
MENU
·¢
OK
¤
Å
ù
Ÿ
2 5 8 0
[
%
SMART
Ê∆Æ
.
3 6 9
ª
P
Ó
OSD
Á
Page 16
16
Consigli
Glossario
Immagine scadente
La vicinanza di montagne o di edifici molto alti può essere all’origine di immagini sdoppiate, di presenza di eco o di ombre. In questo caso, cercare di regolare manualmente l’immagine: vedi "sintonia fine" (pag. 6) oppure modificare l’orientamento dell’antenna esterna. La vostra antenna è atta a ricevere delle trasmissioni in questa frequenza (banda UHF o VHF)? Se l’immagine é disturbata (immagine con effetto neve),porre la regolazione NR del menu SPECIALI su ACCESO (p. 7).
Assenza di immagine
La presa dell’antenna è collegata correttamente ? Avete selezionato il sistema giusto? (pag. 6). Se mal inserite, la presa scart e la presa dell’antenna sono spesso all’origine di problemi legati all’immagine e al suono (a volte, se il televisore viene rimosso o girato, le prese possono fuoriuscire dalla presa murale).Verificare le altre connessioni.
L’apparecchio periferico dà un’immagine in bianco e nero
Non avete selezionato la presa giusta con il tasto
N: S-VHS2 (S-VHS3) invece della
presa EXT2 (EXT3). Per leggere una videocassetta, verificare che sia stata registrata con lo stesso standard (PAL, SECAM, NTSC) del videoregistratore.
Assenza di suono
Se un canale TV ha l’immagine ma non l’audio, significa che non avete selezionato il sistema TV adeguato. Modificare la regolazione del SISTEMA (pag. 6).
Il telecomando non funziona
Verificare che il selettore di modo, situato sul lato del telecomando, si trovi in posizione TV. La spia luminosa del televisore non lampeggia quando utilizzate il telecomando, provate a cambiare le pile.
Stato di attesa
Una volta acceso,il televisore resta in posizione di attesa. BLOCCATO appare sullo schermo quando si cerca di utilizzare i tasti del televisore. Questo significa che la funzione BLOCCO è attiva (pag. 8). Se il televisore non riceve alcun segnale per 15 minuti,esso passa automaticamente in stato di attesa. Per economizzare energia,il vostro televisore è dotato di componenti che consentono un basso consumo in stato di attesa (inferiore a 3 W).
Pulizia del televisore
Per pulire lo schermo e la cassa del televisore utilizzare esclusivamente un panno pulito, morbido e che non faccia peli. Non utilizzare prodotti a base di alcool o di solventi.
Non si ottiene nessun risultato?
Se il vostro televisore è guasto, non cercate di ripararlo da soli: rivolgetevi al servizio assistenza.
EasyLink : Collegamento digitale tra il televisore e il videoregistratore, per trasferire direttamente
determinate informazioni quali la regolazione dei canali o la programmazione del videoregistratore con la guida NexTView (funzione NexTViewLink).
Segnali RGB: Sono 3 segnali video Rosso,Verde e Blu, che guidano direttamente i 3 emettitori rosso,
verde e blu del tubo catodico.
Segnali S-VHS:
Sono 2 segnali video separati Y/C risultanti dagli standard di registrazione S-VHS e Hi-8. I segnali di luminanza Y (bianco e nero) e i segnali di crominanza C (colori) sono registrati separatamente sulla banda. Ciò consente di migliorare la qualità dell’immagine rispetto ai sistemi video standard (VHS e 8 mm) nei quali i segnali Y/C sono combinati per ottenere solo un segnale video.
Suono NICAM: Procedimento che consente di trasmettere il suono mediante sistema digitale. Sistema: L’immagine televisiva non è trasmessa allo stesso modo da tutti i paesi. Esistono vari
standard: BG, DK,I, e L L’. La regolazione SISTEMA (pag. 6) serve a selezionare questi standard. Da non confondere con i sistemi di codificazione dei colori PAL o SECAM: il sistema Pal è utilizzato nella maggior parte dei paesi europei, il sistema Secam in Francia, in Russia e nella maggior parte dei paesi africani. Gli Stati Uniti e il Giappone utilizzano un sistema diverso, chiamato NTSC. Gli ingressi EXT1 e EXT2 possono riprodurre delle registrazioni effettuate con il sistema di codificazione colori NTSC.
Formato 16/9: Indica il rapporto tra la larghezza e l’altezza dello schermo.Gli schermi panoramici
hanno una proporzione 16/9, gli schermi tradizionali: 4/3.
Loading...