Philips 19HFL3232D/10, 22HFL3232D/10, 26HFL3232D/10 User Manual [it]

0 (0)

19HFL3232D/10

22HFL3232D/10

26HFL3232D/10

IT

Manuale utente

 

Model

www.philips.com/support

Serial

Paese

Numero di telefono

Austria

0810000206

Belgio

078250851

Croazia

0800222782

Repubblica Ceca

800142100

Danimarca

35258761

Finlandia

0922901908

Francia

0821611658

Germania

01803386853

Grecia

0080031221223

Ungheria

0680018544

Irlanda

016011161

Italia

0840320041

Lussemburgo

026843000

Olanda

09000400063

Norvegia

22708250

Polonia

0223491505

Portogallo

0800780902

Slovacchia

0800004551

Slovenia

080080255

Spagna

902888785

Svezia

086320016

Svizzera

0223102116

Regno Unito

02079490069

This information is correct at the time of press. For updated information, see www.philips.com/support.

2IT

Contents

1

Avviso

2

 

 

 

2

Importante

4

 

 

 

3

Il televisore

7

 

Comandi laterali e indicatori

7

 

Telecomando

8

 

 

 

4

Utilizzare il televisore

10

 

Accendere e spegnere il televisore o

 

 

passare alla modalità di standby

10

 

Switch channels

10

 

Guardare le riproduzioni dei dispositivi

 

 

collegati

11

 

Regolare il volume del televisore

11

 

Utilizzare il televideo

11

 

 

5 Funzioni avanzate del televisore

12

 

Accedere ai menu del televisore

12

 

Rinomina i dispositivi dal menu Home.

12

 

Rimuove i dispositivi dal menu Home.

13

 

Modificare le impostazioni dell’immagine

 

 

e dell’audio

13

 

Utilizzo del menu Accesso universale

17

 

Utilizzo delle funzioni avanzate del televideo

17

 

Creare e utilizzare degli elenchi di

 

 

canali preferiti

18

 

Utilizzo della Guida elettronica ai programmi

19

 

Utilizzare l’orologio del televisore

20

 

Utilizzare i timer

21

 

Utilizzo dei blocchiTV

21

 

Utilizzo dei sottotitoli

23

 

Visualizzazione di foto e ascolto di musica

 

 

da un dispositivo di memorizzazione USB

24

 

Ascolto dei canali radio digitali

25

 

Aggiornamento del software del televisore

26

 

Modificare le preferenze del televisore

26

 

Accedere al canale del decoder

27

 

Avviare una demo del televisore

27

 

Ripristinare le impostazioni predefinite

 

 

del televisore

27

6 Sintonizzazione dei canali

28

Sintonizzare i canali automaticamente

28

Sintonizzare i canali manualmente

29

Rinomina i canali

30

Modificare l’ordine dei canali

30

Test ricezione digitale

30

7 Istruzioni per la modalità Professional

31

Introduzione

31

Vantaggi della modalità Professional

31

Telecomando di impostazione Professional

(2573 opzionale)

31

Attivazione del menu di impostazione

 

della modalità Professional

32

Opzioni della modalità Professional

33

8 Collegamento dei dispositivi

41

Connettore posteriore

41

Connettore laterale

42

Collegare un computer

44

Utilizzo di un modulo CAM

 

(Conditional Access Module)

45

Utilizzare Philips EasyLink

46

Utilizzare un lucchetto di sicurezza Kensington

47

9 Informazioni sul prodotto

48

Risoluzioni di visualizzazione supportate

48

Multimediale

48

Sintonizzatore / Ricezione /Trasmissione

48

Telecomando

48

Alimentazione

48

Supporti compatibili per montaggio del

 

televisore a parete

49

Specifiche del prodotto

49

10 Risoluzione dei problemi

50

Problemi generali relativi al televisore

50

Problemi con i canali del televisore

50

Problemi relativi alle immagini

50

Problemi relativi all’audio

51

Problemi relativi al collegamento HDMI

51

Problemi di collegamento del computer

51

Contatti

51

Italiano

IT 1

1 Avviso

2010 © Koninklijke Philips Electronics N.V.Tutti i diritti riservati.

Le specifiche sono soggette a modifica senza preavviso. I marchi sono di proprietà di Koninklijke Philips Electronics N.V o dei rispettivi detentori. Philips si riserva il diritto di modificare i prodotti senza l’obbligo di implementare tali modifiche anche nelle versioni precedenti.

Le informazioni contenute nel presente manuale sono da ritenersi adeguate per l’utilizzo consentito dell’impianto. Se il prodotto, o singoli moduli e procedure, vengono utilizzati per scopi diversi da quelli specificati in questo manuale, è necessario richiedere conferma della validità e dell’adeguatezza delle informazioni qui riportate. Philips garantisce che il materiale non viola alcun brevetto statunitense. Non vengono concesse ulteriori garanzie esplicite o implicite.

Garanzia

Rischio di lesioni, di danni al televisore o di invalidamento della garanzia! Non tentare di riparare da soli il televisore.

Utilizzare esclusivamente il televisore e gli accessori consigliati dal produttore.

Il simbolo di attenzione posto sul retro del televisore indica il rischio di scariche elettriche. Non rimuovere per alcun motivo il pannello posteriore del

televisore. Per l’assistenza o le riparazioni, contattare sempre il Centro Assistenza Clienti Philips.

Eventuali operazioni espressamente vietate in questo manuale e procedure di regolazione o montaggio non consigliate o autorizzate nel presente manuale invalidano la garanzia.

Caratteristiche dei pixel

Gli schermi a cristalli liquidi sono costituiti da un numero elevato di pixel a colori. Nonostante questo schermo vanti una percentuale di pixel funzionanti pari

al 99,999% o superiore, i pixel spenti, quelli sempre accesi o difettosi possono comunque apparire sullo schermo. Si tratta di una caratteristica strutturale degli schermi riconosciuta dai più diffusi standard industriali e non di un malfunzionamento.

Conformità ai requisiti EMF

Koninklijke Philips Electronics N.V. produce e commercializza numerosi prodotti per il mercato consumer che, come tutti gli apparecchi elettronici, possono emettere e ricevere segnali elettromagnetici.

Uno dei principali principi aziendali applicati da Philips prevede l’adozione di tutte le misure sanitarie e di sicurezza volte a rendere i propri prodotti conformi a tutte le regolamentazioni e a tutti

gli standard EMF applicabili alla data di produzione dell’apparecchio.

In base a tale principio, Philips sviluppa, produce e commercializza prodotti che non hanno effetti negativi sulla salute.

Garantisce pertanto che i propri prodotti, se utilizzati nelle modalità previste, sono da ritenersi sicuri in base ai dati scientifici attualmente disponibili.

Inoltre Philips collabora attivamente all’elaborazione degli standard internazionali EMF e di sicurezza ed è in grado di anticipare evoluzioni future degli stessi e di implementarle nei propri prodotti.

2IT

Fusibile di rete (solo Regno Unito)

Questo televisore è dotato di una spina stampata regolarmente approvata. Nel caso in cui si renda necessario

procedere alla sostituzione del fusibile di rete, sostituirlo con un fusibile di valore corrispondente a quello indicato sul connettore (ad esempio 10A).

1Rimuovere il coperchio del fusibile e il fusibile.

2Il nuovo fusibile deve essere conforme alla norma BS 1362 e presentare

il marchio di approvazione ASTA. In caso di smarrimento del fusibile,

rivolgersi al rivenditore per richiedere il Suggerimentoo corretto da utilizzare.

3 Riposizionare il coperchio del fusibile. Ai fini della conformità con la direttiva EMC, la spina di rete di questo prodotto non deve essere asportata dal cavo di alimentazione.

Copyright

® Kensington e Microsaver sono marchi registrati di ACCOWorld Corporation, la cui registrazione è stata accettata negli Stati Uniti e richiesta in tutti gli altri Paesi del mondo.

Prodotto su licenza di Dolby Laboratories. Dolby e il simbolo con la doppia D sono marchi di Dolby Laboratories.

Nota

• Disponibile solo in alcuni modelli.

HDMI, il logo HDMI e High-Definition Multimedia Interface sono marchi o marchi registrati di HDMI licensing LLC.

Tutti gli altri marchi registrati e non registrati sono di proprietà dei rispettivi detentori.

Italiano

IT 3

2 Importante

Leggere bene tutte le istruzioni prima di utilizzare il televisore. La garanzia non copre i danni derivanti dal mancato rispetto delle istruzioni fornite.

Sicurezza

Rischio di scossa elettrica o di incendio!

Non esporre il televisore a pioggia o acqua. Non collocare contenitori di liquidi, ad esempio vasi, accanto al televisore. Nel caso di versamento di liquidi sul o nel televisore, staccare immediatamente la presa di corrente. Per un controllo del televisore prima dell’uso, contattare il centro di assistenza clienti Philips.

Non posizionare mai il televisore, il telecomando o le batterie vicino a fiamme esposte o altre fonti di calore, inclusa la luce diretta del sole.

Per impedire il propagarsi degli incendi, tenere lontane candele o altre fiamme dal televisore, dal telecomando e dalle batterie.

Non inserire oggetti nelle fessure di ventilazione o nelle altre aperture del televisore.

Quando il televisore viene ruotato, verificare che il cavo di alimentazione non sia sottoposto a tensione. La tensione del

cavo di alimentazione può allentare le connessioni e provocare archi elettrici.

Rischio di corto circuito o di incendio!

Non esporre il telecomando o le batterie a pioggia, acqua o calore eccessivo.

Evitare di fare forza sulle spine di alimentazione. Le spine di alimentazione non inserite correttamente possono causare archi elettrici o incendi.

Rischio di lesioni o danni al televisore!

Per sollevare e trasportare un televisore che pesa più di 25 kg sono necessarie due persone.

Quando la TV viene montata a parete, utilizzare solo il supporto fornito. Fissare bene il supporto al televisore. Collocare il televisore su una superficie piana e liscia in grado di sostenere il peso del televisore e del supporto.

Quando il televisore viene montato a parete, utilizzare un supporto in grado di sostenere il peso dell’apparecchio. Fissare il supporto a una parete in grado di sostenere il peso del televisore e del supporto stesso. Koninklijke Philips Electronics N.V. non sarà da ritenersi responsabile in caso di danni o lesioni

riconducibili a montaggi a parete non corretti.

Rischio di lesioni per i bambini.

Adottare le seguenti precauzioni per prevenire la caduta del televisore e conseguenti lesioni ai bambini:

Non posizionare il televisore su una superficie coperta da un panno o altro materiale che possa essere tirato e rimosso.

Assicurarsi che non vi siano parti del televisore che sporgono dal bordo della superficie.

Non posizionare il televisore su mobili alti (ad esempio, una libreria) prima di fissare il mobile e il televisore alla parete o a un supporto idoneo.

Informare i bambini sui pericoli legati al fatto di salire sui mobili per raggiungere il televisore.

Rischio di surriscaldamento!

Non installare il televisore in uno spazio ristretto. Lasciare uno spazio di almeno 10 cm intorno al televisore per consentirne la ventilazione. Accertarsi che le aperture di ventilazione del televisore non siano mai

coperte da tende o altri oggetti.

Rischio di danni al televisore!

Prima di collegare il televisore alla presa di corrente accertarsi che la tensione di alimentazione corrisponda al valore

stampato sul retro dell’apparecchio. Non collegare mai il televisore alla presa di corrente se la tensione è diversa.

4IT

Rischio di lesioni, incendio o danni al cavo di alimentazione!

Non collocare il televisore o altri oggetti sul cavo di alimentazione.

Per scollegare facilmente il televisore dalla presa di corrente, accertarsi di poter accedere al cavo di alimentazione in qualsiasi momento.

Estrarre sempre il cavo di alimentazione afferrando la spina e non il cavo.

Scollegare il televisore dalla presa e dall’antenna quando si avvicina un

temporale. Durante il temporale, non toccare le parti del televisore, il cavo di alimentazione o dell’antenna.

Rischio di danni all’udito!

Non utilizzare le cuffie ad elevato volume

o per intervalli di tempo prolungati.

Basse temperature

Se il televisore viene trasportato a temperature inferiori a 5°C, estrarlo dalla confezione e attendere che la relativa temperatura si adatti a quella ambientale prima di collegarlo alla presa elettrica.

Protezione dello schermo

Evitare per quanto possibile le immagini fisse. Le immagini fisse sono quelle che rimangono sullo schermo per periodi di tempo prolungati, ad esempio menu a video, strisce nere e visualizzazioni dell’orario. Se è necessario utilizzare immagini fisse, ridurre il contrasto e la

luminosità per evitare danni allo schermo.

Prima di pulire lo schermo, scollegare il televisore.

Pulire il televisore e la struttura con un panno morbido leggermente inumidito. Non usare sostanze come alcol, prodotti chimici o detergenti sul televisore.

Rischio di danni dello schermo del televisore! Non toccare, spingere, strofinare o colpire lo schermo con qualsiasi oggetto.

Per evitare deformazioni e scolorimenti, asciugare tempestivamente eventuali gocce d’acqua.

Smaltimento del prodotto e delle batterie

Questo prodotto è stato progettato e realizzato con materiali e componenti di alta qualità, che possono essere riciclati e riutilizzati.

Quando su un prodotto si trova il simbolo del bidone dei rifiuti con una croce, significa che tale prodotto è soggetto alla Direttiva Europea 2002/96/CE. Informarsi sul sistema di raccolta differenziata in vigore per i prodotti elettrici ed elettronici.

Attenersi alle normative locali per lo smaltimento dei rifiuti e non gettare i vecchi prodotti nei normali rifiuti domestici.

Il corretto smaltimento dei prodotti non più utilizzabili aiuta a prevenire l’inquinamento ambientale e possibili danni alla salute.

Il prodotto contiene batterie che rientrano nell’ambito della Direttiva Europea 2006/66/EC e non possono essere smaltite con i rifiuti domestici.

Informarsi sulle normative locali relative alla raccolta differenziata delle batterie: un corretto smaltimento permette di evitare conseguenze negative per l’ambiente e la salute.

Italiano

IT 5

ECO-Green (disponibile solo su modelli selezionati)

Elevata efficienza energetica

Basso consumo in standby

Progettato per favorire il riciclaggio Philips si impegna continuamente a ridurre l’impatto ambientale dei propri prodotti consumer innovativi. Gli sforzi maggiori sono tesi a migliorare il rispetto per l’ambiente nelle fasi di produzione, a ridurre le sostanze dannose, ad un utilizzo efficiente in termini energetici, a fornire istruzioni per lo smaltimento del prodotto alla fine del suo ciclo di vita e al riciclaggio degli apparecchi. Grazie ai nostri sforzi in materia di protezione dell’ambiente, questo televisore ha ottenuto la certificazione europea Ecolabel, rappresentata da un fiore (www.ecolabel.eu).

Informazioni dettagliate sul consumo energetico in standby, sulla politica relativa alla garanzia, sulle parti di ricambio e sul riciclaggio di questo televisore sono disponibili sul sito Web Philips www.philips.com, nell’area relativa al proprio paese.

Questo televisore dispone di funzioni che consentono il risparmio energetico. Questo televisore ha ottenuto la certificazione europea per le sue qualità ambientali.

Funzioni per il risparmio energetico

Risparmio energetico

Questo Suggerimentoo di impostazione per il televisore combina altre opzioni per il risparmio energetico. Vedere le impostazioni “intelligenti” all’interno del menu di configurazione.

Basso consumo energetico in standby

I collegamenti elettrici avanzati e leader

nel settore riducono Notavolmente il consumo energetico del televisore, senza perdere la funzionalità standby costante.

Gestione energetica (Disponibile solo in alcuni modelli)

Il sistema di gestione avanzato dell’alimentazione di questo TV consente un consumo efficiente. È possibile infatti verificare l’impatto in termini di consumo energetico delle impostazioni personali del TV, del livello di luminosità dell’immagine su schermo e delle condizioni di luminosità dell’ambiente.

Fine del ciclo di vita

Per le informazioni sul corretto smaltimento del televisore e delle batterie, consultare la sezione Smaltimento del prodotto e delle batterie nel manuale dell’utente.

6IT

3 Il televisore

Congratulazioni per l’acquisto e benvenuti in Philips! Per trarre il massimo vantaggio

dall’assistenza fornita da Philips, registrare il proprio televisore sul sito: www.philips.com/welcome.

In questa sezione è riportata una panoramica delle funzioni e dei comandi più utilizzati di questo televisore.

Leggere le sezioni da 3 a 6 per impostare prima il menu Basic (Base) e poi seguire le istruzioni della sezione 7 per impostare il menu della modalità Professional (Professionale)

Comandi laterali e indicatori

Italiano

1

2

3

4

5

a +/-: Consente di aumentare o ridurre il volume.

b (Home): Consente di attivare o disattivare il menu di dimostrazione.

cP/CH +/-: Consente di passare al canale successivo o precedente.

d (Alimentazione): Consente di accendere o spegnere il prodotto. Il prodotto non è completamente spento, a meno che non venga scollegato dalla presa di alimentazione.

e Sensore del telecomando.

IT 7

Telecomando

s

r q

EXIT

p

MEMU

BACK

o

n

m

aB (Standby-Acceso)

Se il televisore è acceso, lo fa accedere alla modalità di Standby.

a• Se il televisore è in Standby, lo accende.

bb aGUIDE

cConsente di spostarsi tra la griglia dei

d

canali e l’elenco dei programmi.

c SUBTITLE

 

OPTIONS

Apre il menu dei sottotitoli.

e

d AV

fConsente di selezionare i dispositivi collegati.

g

e OPTIONS

INFO

Consente di accedere alle opzioni relative

h

all’attività o selezione corrente. (Alcune

ifunzioni non sono disponibili quando la funzione PBS è attivata.)

f OK

j• Conferma un inserimento o una selezione.

Premere per visualizzare la griglia dei canali quando si guarda la televisione.

g ▲▼◄► (Navigation buttons)

Permette di navigare nei menu.

k

hINFO

Consente di visualizzare le informazioni

lsul programma, quando disponibili. Se le informazioni sono distribuite su più pagine, premere OPTIONS per passare alla pagina successiva.

i¬ (Disattivazione dell’audio)

Consente di disattivare o ripristinare il volume.

jP+/- (Programma +/-)

Consente di passare al canale successivo o precedente. Quando il menu TV è attivo, questo tasto consente di scorrere la pagina verso l’alto o verso il basso.

k0-9 (Tasti numerici)

Consentono di selezionare un canale o un’impostazione.

l∏ (Formato immagine)

Apre il menu Formato immagine.

mMHEG / CANCEL

Solo Regno Unito: Annulla la funzione MHEG 5.

n+/- (Volume +/-)

Consente di aumentare o ridurre il volume.

8IT

oBACK

Consente di tornare a una schermata precedente.

Consente di tornare al canale

precedentemente visualizzato.

p MENU / EXIT

Consente di attivare o disattivare il menu principale.

qTasti colorati

Consente di selezionare attività o opzioni

Quando la modalità Professional (Professionale) è attiva, premere per usare la funzione Multi

(MulSuggerimentola) del telecomando.

r (MyChoice)

Apre il menu MyChoice per inserire il codice PIN autorizzato.

sTELETEXT

Consente di attivare o disattivare il televideo.

Utilizzo del telecomando

Quando si utilizza il telecomando, tenerlo a distanza ravvicinata dal televisore e puntarlo verso il sensore. Verificare che il segnale del telecomando non sia bloccato da mobili, pareti o altri oggetti.

~5m

~30˚

Italiano

IT 9

4Utilizzare il televisore

In questa sezione sono riportate le istruzioni per eseguire delle operazioni di base con il televisore.

Accendere e spegnere il televisore o passare alla modalità di standby

Per accendere il televisore

Se l’indicatore di standby è spento, premere (Alimentazione) sul lato del televisore.

Se l’indicatore di standby è acceso (rosso), premere (Standby-Acceso) sul telecomando.

Per mettere il televisore in standby

Premere (Standby-Acceso) sul telecomando.

»L’indicatore di standby si accende (rosso).

Per spegnere il televisore

Premere (Alimentazione) sul lato del televisore.

» L’indicatore di standby si spegne.

Suggerimento

Sebbene il consumo di energia del televisore in standby sia Notavolmente ridotto, continuerà comunque a esserci consumo energetico. Se il televisore non viene utilizzato per lunghi periodi di tempo, scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente.

Nota

Se non si riesce a trovare il telecomando e si desidera accendere il televisore quando è in standby, premere P/CH +/- sul lato del televisore.

Switch channels

Premere P +/- sul telecomando o P/CH +/- sul lato del televisore.

Immettere il numero di un canale tramite i Tasti numerici.

Premere OK per utilizzare la griglia dei canali.

Nota

Se si utilizza un elenco di preferiti, è possibile selezionare solo i canali nell’elenco.

Sintonizzazione con la griglia dei canali

La griglia dei canali consente di visualizzare tutti i canali disponibili in un formato a griglia.

1Premere OK.

» Viene visualizzata la griglia dei canali.

2Premere per sfogliare la griglia dei canali.

3Premere OK per selezionare un canale.

10 IT

Philips 19HFL3232D/10, 22HFL3232D/10, 26HFL3232D/10 User Manual

Guardare le riproduzioni dei dispositivi collegati

Nota

Accendere il dispositivo prima di selezionarlo come sorgente sul televisore.

Uso del tastoAV

1Premere AV.

» Viene visualizzato l’elenco delle sorgenti.

2Premere per selezionare un dispositivo.

3Premere OK per confermare la scelta effettuata.

»Il televisore si sintonizza sul dispositivo selezionato.

Regolare il volume del televisore

Per aumentare o ridurre il volume

Premere +/-.

Per escludere o includere l’audio

Premere per disattivare l’audio.

Premere nuovamente per riattivare l’audio.

Utilizzare il televideo

Italiano

1Premere TELETEXT.

» Viene visualizzata la pagina di indice.

2Selezionare una pagina come segue:

Premere i Tasti numerici per immettere un numero di pagina

Premere P +/- per visualizzare la pagina successiva o quella precedente

Premere i Tasti colorati per selezionare una voce associata al codice colori

3Premere TELETEXT per uscire dal televideo.

IT 11

5Funzioni avanzate del televisore

Accedere ai menu del televisore

I menu consentono di installare i canali, regolare le impostazioni relative a immagini e audio, nonché accedere ad altre funzioni.

1PremereMENU.

»Viene visualizzata la schermata dei menu.

Aggiungi disp.

Config.

Visione TV

2Premere per selezionare e spostarsi in uno dei seguenti menu.

[Visione TV]: Ritorna all’origine antenna se è selezionata un’altra origine.

[Aggiungi disp.]: Aggiunge nuovi dispositivi al menu Home.

[Config.]: Consente di accedere ai menu per modificare le impostazioni dell’immagine, dell’audio ed altre impostazioni.

3Premere OK per confermare la scelta effettuata.

4Premere MENU per uscire.

Suggerimento

Dopo avere selezionato [Aggiungi disp.], seguire le istruzioni visualizzate per selezionare il dispositivo e il connettore corretti.

Uso del menu opzioniTV.

1PremereOPTIONS mentre si guarda la televisione.

» Appare il menu delle opzioniTV.

2Premere per selezionare le seguenti impostazioni.

[Accesso universale]:Accesso rapido ai menu per i non vendenti e per i non udenti (disponibile solo quando la funzione [Accesso universale] è attivata; fare riferimento a pagina 17

“Utilizzo del menu Accesso universale” )

[Immagini e audio]:Accesso rapido alle impostazioni delle immagini e dell’audio.

[Config.TV]:Accesso rapido al menu di configurazione del televisore.

[Altop.TV]:Attiva o disattiva le casse del televisore. (Disponibile solo quando si attiva la funzione Easylink)

[Sel.pref.]:Aggiunge il canale corrente all’elenco dei canali preferiti.

[Orologio]:Visualizza l’ora corrente sullo schermoTV.

[Mostra info]:Visualizza le informazioni del programma.

3Premere OK per confermare la selezione.

Nota

Il menu delle opzioni TV non è disponibile quando la funzione PBS è attivata.

Rinomina i dispositivi dal menu Home.

Dopo aver aggiunto un nuovo dispositivo al menu Home, rinominarlo in base alle proprie preferenze.

1Premere MENU.

2Premere per selezionare un dispositivo da rinominare.

3Premere OPTIONS.

» Viene visualizzato il menu delle opzioni.

4Premere per selezionare [Rinom. disp.], quindi premere OK.

»Viene visualizzata una casella di immissione testo.

12 IT

5Premere per selezionare i caratteri.

6Premere OK per confermare i caratteri.

7Selezionare [Fine], quindi premere OK per terminare la rinominazione dei dispositivi.

Nota

Il nome dei dispositivi può contenere fino a 16 caratteri.

Premere [Aa] per convertire le lettere maiuscole in lettere minuscole e viceversa.

Rimuove i dispositivi dal menu Home.

Se un dispositivo non è più collegato al televisore, rimuoverlo dal menu Home.

1Premere MENU.

2Premere per selezionare un dispositivo da rimuovere.

3Premere OPTIONS.

4Premere per selezionare [Rimuovi disp.], quindi premere OK.

5Selezionare [Rimuovi], quindi premere

OK.

»Il dispositivo selezionato viene rimosso dal menu Home.

Modificare le impostazioni dell’immagine e dell’audio

Modificare le impostazioni dell’immagine e dell’audio per soddisfare le proprie preferenze. È possibile applicare impostazioni predefinite o modificare le impostazioni manualmente.

Nota

Quando si guarda la televisione o si utilizzano dei dispositivi esterni, premere OPTIONS, quindi selezionare [Immagini e sonoro] per un accesso rapido alle impostazioni dell’immagine e dell’audio.

Utilizzo diAssistente impostazioni

Utilizzare l’Assistente impostazioni per

Italiano

selezionare le impostazioni più appropriate

 

per immagini e audio.

 

1

Premere

MENU.

 

2

Premere

per selezionare [Config.]

 

 

> [Immagine] > [Assist. imp.].

 

3Premere OK.

»Viene visualizzato il menu [Assist.imp.]. Seguire le istruzioni visualizzate per selezionare le impostazioni preferite per l’immagine.

Utilizzare Immagine smart

Utilizzare la funzione Immagine smart per applicare le impostazioni predefinite dell’immagine.

1 Premere MENU..

2 Premere per selezionare [Config.]

> [Immagine] > [Img smart]

3 Premere per selezionare una delle seguenti impostazioni:

[Personale]: Applica le impostazioni selezionate nel [Assist. imp.] menu.

[Vivido]: Applica impostazioni ricche e dinamiche.

[Standard]: Regola le impostazioni dell’immagine per soddisfare la maggior parte degli ambienti e dei Suggerimentoi di video.

[Cinema]: Applica le impostazioni per la visualizzazione ottimale di film.

[Gioco]: Applica le impostazioni per i videogiochi.

[Risp. energ.]: Applica le impostazioni a basso consumo.

[Naturale]: Applica la qualità dell’immagine ottimale.

[Person.]: Elenca le impostazioni

personalizzate dell’immagine.

3Premere OK per confermare la scelta effettuata.

»L’impostazione di Immagine smart selezionata viene applicata.

IT 13

Regolare manualmente le impostazioni dell’immagine

1Premere MENU.

2Premere per selezionare [Config.]

> [Immagine].

3Premere per selezionare le

seguenti impostazioni.

[Img Smart]: Consente di accedere alle impostazioni predefinite di Immagine smart.

[Contr. video]: Regola l’intensità dei contenuti video, mantenendo invariata la retroilluminazione.

[Contrasto]: Regola l’intensità delle aree retroilluminate, mantenendo invariati i contenuti video.

[Luminosità]: Regola l’intensità e i dettagli delle aree scure.

[Colore]: Regola la saturazione del colore.

[Tonalità]: Compensa le variazioni cromatiche.

[Nitidezza]: Regola il livello di nitidezza dell’immagine.

[Riduz. rumore]: Filtra e riduce i disturbi di un’immagine.

[Tinta]: Regola il bilanciamento dei colori in un’immagine.

[Tinta person.]: Consente di definire un’impostazione personalizzata per la tinta. (Disponibile solo se [Tinta] > [Person.] è selezionato)

[Digital Crystal Clear]: Regola ciascun

pixel perché corrisponda ai pixel circostanti. Ciò produce un’immagine nitida ad alta definizione.

[Contr. dinamico]: Aumenta il contrasto. A [Medio] è l’impostazione consigliata.

[Mod./Im. cod.]: Regola la luminosità della retroilluminazione del televisore in base alle condizioni della luce.

[Ri. artif. MPEG]: Rende le transizioni più sfumate nelle immagini digitali. Questa funzione può essere attivata o disattivata.

[Miglior. col.]: Rende i colori più vivaci e migliora la risoluzione dei dettagli in colori vivaci. Questa funzione può

essere attivata o disattivata.

[Modalità PC]: Regola l’immagine quando un PC è collegato al televisore tramite HDMI o DVI.

[Formato img]: Modifica il formato dell’immagine.

[Dim. immagine]: Regola l’area di visualizzazione (se impostato al massimo, ci potrebbero essere delle interferenze o la qualità dell’immagine potrebbe risultare scarsa).

[Spost. orizz.]: Regola l’immagine orizzontalmente per PC-VGA, DVI, HDMI o YPbPr.

[Spost. vert.]: Regola l’immagine verticalmente per PC-VGA, DVI, HDMI o YPbPr.

14 IT

Modificare il formato immagine

1Premere .

»Viene visualizzata la barra del formato dell’immagine.

2Premere per selezionare un formato dell’immagine.

»Il formato dell’immagine selezionato viene attivato.

3Premere OK per confermare la scelta effettuata.

Riepilogo dei formati dell’immagine

È possibile configurare le seguenti impostazioni dell’immagine.

Nota

In base al formato della sorgente dell’immagine, alcune impostazioni dell’immagine potrebbero non essere disponibili.

[Formato auto.]: (Non per modo PC) Visualizza automaticamente il formato immagine adatto. In caso contrario è applicato il formato widescreen.

[Super zoom]: (Non per modo HD e PC) Rimuove le barre laterali nere ai lati delle trasmissioni in 4:3.

La distorsione applicata è minima.

[4:3]: Visualizza il formato classico 4:3.

[Zoom sottot.]: Visualizza le immagini in 4:3 su tutta l’area dello schermo, con i sottotitoli visibili. La parte superiore dell’immagine risulta tagliata.

[Movie expand 14:9]: (Non per modo HD e PC) Ridimensiona il formato 4:3 in 14:9.

[Movie expand 16:9]: (Non per modo HD e PC) Ridimensiona il formato 4:3 in 16:9.

[Schermo ampio]: Ridimensiona il formato 4:3 in 16:9

[Non in scala]: Solo per i modi HD e PC e solo per alcuni modelli. Consente la massima nitidezza. Può essere presente una certa distorsione dovuta ai sistemi dell’emittente. Per ottenere i risultati ottimali, impostare la risoluzione del PC su Schermo Largo.

Italiano

IT 15

Loading...
+ 39 hidden pages