PHILIPS 15HF5234, 20HF5234 User Manual [it]

Page 1
Hospitality Television
20/26/32HF5335D
15/20HF5234
- 1 -
Page 2
1. Introduzione
Questa appendice mira a facilitare l’installazione dei programmi sul televisore digitale e l’attivazione della modalità hotel. Utilizzare questa appendice congiuntamente al manuale utente del televisore.
Maneggiare con cura e pulire con un panno morbido per mantenere il televisore come nuovo.
2. Vantaggi del Philips hotel TV
Questo televisore è stato appositamente creato per le strutture alberghiere. Philips hotel TV offre funzionalità complete che consentono di Massimizzare i vantaggi per l’hotel e soddisfare le esigenze degli ospiti.
Accogliere gli ospiti con un messaggio di benvenuto al momento dell’attivazione del televisore. Controllare a distanza funzioni quali il rilevamento di batteria esaurita e la vite antifurto per impedire il
furto delle batterie.
Bloccare l’accesso al menu utente. Questa funzione consente di impedire agli utenti (per es. ospiti) di
eliminare o modificare le impostazioni dei programmi e/o di modificare le impostazioni audio e video affinché il televisore sia sempre correttamente configurato.
Selezionare il volume e il programma
con il programma e il livello di volume specificati.
È possibile limitare il volume massimo per prevenire disturbi. Bloccare i tasti VOLUME +/- , PROGRAM +/- e MENU. Sopprimere le informazioni a video. Oscurare i programmi.
3. Installazione dei canali
Installazione dei programmi digitali (solo per 20/26/32HF5335D)
Accertarsi che il televisore si trovi in modalità digitale. Qualora sia programmata la modalità analogica, premere il tasto A/D (Analogico/Digitale) sul telecomando per accedere alla modalità digitale.
all’accensione
. Una volta attivato, il televisore si avvierà sempre
1. Premere il tasto
2. Premere il tasto cursore Su/Giù per selezionare l’opzione INSTALLATION, quindi premere il tasto cursore Destra
3. Premere il tasto cursore Su/Giù per selezionare l’opzione SERVICE SETUP, quindi premere il tasto cursore Destra
4. Premere il tasto cursore Su/Giù per selezionare l’opzione REINSTALL ALL SERVICES, quindi premere il tasto cursore Destra
5. Premere il tasto cursore Su/Giù per selezionare l’opzione SEARCH, quindi premere OK per avviare la scansione.
Il televisore avvierà la scansione e installerà automaticamente tutti i canali televisivi e le stazioni
(Menu Digital) sul telecomando
radio (digitali) disponibili. Al termine della scansione, nel menu sarà indicato il numero dei canali digitali trovati.
6. Premere di nuovo il tasto OK per memorizzare tutti i canali trovati.
- 2 -
Page 3
Installazione dei programmi analogici
Accertarsi che il televisore si trovi in modalità analogica. Qualora sia programmata la modalità digitale, premere il tasto A/D (Analogico/Digitale) sul telecomando per accedere alla modalità analogica.
1. Premere il tasto
2. Premere il tasto cursore Su/Giù per selezionare l’opzione INSTALL, quindi premere OK
3. Premere il tasto cursore Su/Giù per selezionare l’opzione AUTO STORE, quindi premere OK
Il televisore avvierà la scansione e installerà automaticamente tutti i canali televisivi (analogici) disponibili. L’operazione richiederà alcuni minuti. Sul display del televisore appariranno una barra di progressione della scansione e il numero di programmi trovati.
Per ulteriori dettagli, consultare il capitolo utente. Se si preferisce eseguire la scansione manualmente, consultare anche il capitolo
dei programmi analogici
4. Attivazione del menu di configurazione della modalità hotel (BDS)
1. Accendere il televisore e selezionare un canale analogico
2. Sul telecomando, premere i tasti: [3, 1, 9, 7, 5, 3, MUTE]
3. Verrà visualizzato il menu BDS per la configurazione della modalità hotel
4. Utilizzare i tasti cursore per selezionare e modificare le impostazioni seguenti:
nel Manuale utente.
Funzione Selezioni disponibili
BDS MODE (Modalità BDS) ON /OFF
SWITCH ON SETTINGS (Impostazioni all’accensione)
SWITCH ON VOLUME (Volume attivo) 0-100, LAST STATUS (Ultimo stato) MAXIMUM VOLUME (Volume max) 0-100 SWITCH ON CHANNEL (Canale attivo) USER DEFINED (Definito dall’utente),
POWER ON (Accensione) ON/STANDBY/LAST STATUS DISPLAY MESSAGE (Visualizza messaggio) WELCOME MESSAGE (Messaggio di benvenuto)
CONTROL SETTINGS (Impostazioni controllo)
LOCAL KEYBOARD LOCK (Blocco tastiera locale) REMOTE CONTROL LOCK (Blocco telecomando) OSD DISPLAY (Display OSD) ON /OFF HIGH SECURITY MODE (Modalità alta sicurezza) AUTO SCART (Rilevamento automatico Scart) MONITOR OUT (Esclusione monitor) ON /OFF BLANK CHANNEL (Oscuramento canale) STORE (Memorizza) >
((Menu TV) sul telecomando
Sintonizzazione automatica dei programmi analogici
Sintonizzazione manuale
LAST STATUS (Ultimo stato)
ON /OFF
LINE 1/LINE 2/CLEAR (1 riga/2 righe/Cancella)
ON/OFF/ALL
ON /OFF
ON /OFF
ON /OFF
ON /OFF
nel Manuale
- 3 -
Page 4
5. Selezionare “STORE”, quindi premere il [TASTO CURSORE DESTRO] per salvare le
impostazioni e uscire dal menu di configurazione della modalità hotel BDS. Premere [MENU] per uscire senza salvare.
6. Per rendere effettive le impostazioni della modalità BDS, è necessario spegnere e riaccendere il
televisore.
Funzioni della modalità hotel BDS
Questo paragrafo descrive le funzionalità di ogni opzione presente nel menu di configurazione della modalità hotel BDS.
BDS MODE (Modalità BDS) ON La modalità BDS è ATTIVATA:
il menu utente è bloccato. Tutte le impostazioni del menu di configurazione della modalità hotel sono attive.
OFF La modalità BDS è DISATTIVATA:
Il televisore funzionerà come un normale televisore consumer
SWITCH ON VOL(Volume attivo) All’accensione del televisore, viene riprodotto il livello di volume specificato. Sono disponibili 2 opzioni:
LAST STATUS All’accensione, sarà impostato il livello di volume attivo all’ultimo spegnimento
del televisore.
USER DEFINED Come specificato dall’installatore
Osservazione: Il volume all’accensione (“SWITCH ON VOL”) non può superare il livello di volume max (MAXIMUM VOL) attivo al momento dell’accesso al menu di configurazione della modalità hotel.
MAXIMUM VOL (Volume max) Il volume del televisore non può superare il livello di volume selezionato.
SWITCH ON CHANNEL (Canale attivo) All’accensione del televisore, viene sintonizzato il canale specificato. Sono disponibili 2 opzioni:
LAST STATUS All’accensione, il televisore si sintonizzerà sull’ultimo canale visualizzato prima
dello spegnimento
USER DEFINED È possibile impostare qualsiasi canale analogico come primo canale
all’accensione
POWER ON (Accensione) Questa funzione consente al televisore di passare a una modalità operativa specifica ( (On o Standby) una volta inserita l’alimentazione di rete. ON Il televisore si accenderà automaticamente ogni volta che l’alimentazione di rete viene inserita. STANDBY Il televisore passerà automaticamente alla modalità STANDBY ogni volta che l’alimentazione di rete viene inserita. LAST STATUS Il televisore accederà automaticamente all’ultima modalità operativa attiva al
DISPLAY MESSAGE (Visualizza messaggio)
ON Abilita la visualizzazione del messaggio di benvenuto per 30 secondi all’accensione del televisore OFF Disabilita la visualizzazione del messaggio di benvenuto.
Se l’opzione OSD DISPLAY è impostata su OFF, il messaggio di benvenuto è automaticamente disattivato.
WELCOME MESSAGE (Messaggio di benvenuto) Questa funzione permette di visualizzare un messaggio personalizzato per gli ospiti dell’hotel all’accensione del televisore, personalizzando così il soggiorno a seconda delle esigenze.
disinserimento dell’alimentazione di rete.
- 4 -
Page 5
Questo messaggio può essere costituito da 2 righe di testo contenenti ciascuna max 20 caratteri alfanumerici. Per creare il messaggio di benvenuto utilizzare i tasti cursore del telecomando.
Per attivare la visualizzazione del messaggio di benvenuto, impostare l’opzione DISPLAY MESSAGE su ON Per cancellare il messaggio di benvenuto dalla memoria del televisore, selezionare CLEAR
LOCAL KEYBOARD LOCK (Blocco tastiera locale)
ON I tasti VOLUME +/-, PROGRAM +/- e MENU del televisore sono bloccati. OFF I tasti VOLUME +/-, PROGRAM +/- e MENU del televisore funzionano normalmente. ALL I tasti VOLUME +/-, PROGRAM +/-, MENU e POWER del televisore sono bloccati.
REMOTE CONTROL LOCK (Blocco telecomando)
ON I tasti standard del telecomando sono disattivati. OFF Tutti i tasti del telecomando funzionano normalmente.
OSD DISPLAY (Display OSD)
ON Sullo schermo vengono visualizzate le informazioni standard (per es. le informazioni sul programma) OFF Le informazioni a video vengono soppresse.
HIGH SECURITY MODE (Modalità alta sicurezza) ON Questa funzione consente di accedere al menu di configurazione della modalità hotel esclusivamente
tramite il telecomando di configurazione BDS. (RC2573/01)
OFF Questa funzione consente di accedere al menu di configurazione della modalità hotel mediante il
telecomando di configurazione BDS o mediante il normale telecomando (utilizzando lo speciale codice).
AUTO SCART Questa funzione consente il rilevamento automatico dei dispositivi AV collegati alla presa Scart del televisore.
ON Attiva la funzione Auto Scart in modalità BDS OFF Disattiva la funzione Auto Scart in modalità BDS
MONITOR OUT (Esclusione monitor) ON Questa funzione consente l’uscita audio e video dal televisore attraverso i relativi connettori AV (se disponibili). OFF Questa funzione disattiva l’uscita audio e video dal televisore (per impedire copie illegali).
BLANK CHANNEL (Oscuramento canale) Questa funzione disattiva la visualizzazione video sul televisore, ma non influisce sull’uscita audio. Può essere utilizzata per applicazioni audio (per es.: trasmissioni radio off-air, canali musicali, ecc.) che non richiedono necessariamente una visualizzazione video.
ON Il programma corrente viene oscurato OFF Il programma corrente viene visualizzato (impostazione PREDEFINITA)
È possibile impostare l’opzione BLANK CHANNEL per qualsiasi canale. Utilizzare [P+ / P-] per scorrere i programmi e impostare lo stato desiderato per ognuno. Il numero di programma è visualizzato in alto a sinistra.
Controllo del livello di carica delle batterie
Questo televisore è dotato di una speciale funzione che permette di controllare il livello di carica delle batterie del telecomando e, qualora stiano esaurendosi, indica quando è necessario sostituirle. (Nota: questa funzione è operativa solo su determinati modelli di telecomandi. Verificare con il rappresentante Philips se il telecomando in uso con questo televisore supporta la funzionalità).
Per attivare la funzione, premere e tenere premuto il pulsante OK del telecomando per almeno 5 secondi tenendo il telecomando davanti al televisore. Sullo schermo comparirà un messaggio per indicare se il livello di carica delle batterie è corretto o basso. In quest’ultimo caso, si raccomanda la sostituzione immediata delle batterie del telecomando.
- 5 -
Page 6
5. Clonazione delle impostazioni
Clonazione delle impostazioni dei canali analogici e del televisore descritte nel capitolo
Menu di configurazione della modalità hotel
Per 15/20HF5234
o Clonazione wireless con SmartLoader 22AV1120 o 22AV1135 o Clonazione di tutte le impostazioni del televisore e della tabella dei canali analogici
Per 20/26/32HF5335D
o Clonazione wired con SmartLoader 22AV1135 mediante il cavo in dotazione o Clonazione di tutte le impostazioni del televisore e della tabella dei canali analogici (tabella dei canali digitali
mediante installazione automatica)
Istruzioni per la clonazione di impostazioni tra apparecchi diversi Philips SmartLoader (22AV1135/00)
Philips SmartLoader è uno strumento specificatamente progettato per agevolare e accelerare l’installazione e la copia di impostazioni tra televisori Philips.
Philips SmartLoader supporta due modalità operative: wireless e wired:
Modalità wireless ---- mediante sensore a infrarossi (15/20HF5234)
Impostare la modalità “wireless” posizionando l'interruttore laterale del dispositivo sull’icona. Orientare il dispositivo wireless verso il ricevitore a infrarossi del televisore (distanza ottimale 5-30 cm) ed eseguire la procedura di installazione di seguito descritta.
Modalità wired ---- utilizzare il cavo in dotazione (20/26/32HF5335D)
Impostare la modalità “wired” posizionando l'interruttore laterale del dispositivo sull’icona.
Esaminare i connettori posteriori del televisore per stabilire se deve essere utilizzando il cavo a 3 o a 4 piedini (fornito con il dispositivo wireless). Collegare il cavo corretto al relativo connettore del televisore (di norma contrassegnato dalla sigla SERV C), quindi collegare l’estremità RJ11 del cavo alla presa RJ11 dello SmartLoader.
La procedura di installazione prevede tre semplici passaggi:
1. Scelta di un televisore master
Il televisore master è l’apparecchio le cui impostazioni di configurazione devono essere copiate su un altro televisore (solo dello stesso tipo).
2. Programmazione dello SmartLoader con le impostazioni del televisore master
Per programmare lo SmartLoader con le impostazioni del televisore master, eseguire la procedura seguente.
a) Metodo wireless
Impostare lo SmartLoader sulla modalità “wireless” mediante l’interruttore laterale. Accendere il televisore e orientare lo SmartLoader verso il ricevitore del
televisore. Premere il tasto “MENU” sullo SmartLoader.
b) Metodo wired
Collegare lo SmartLoader al televisore utilizzando il cavo in dotazione appropriato. Impostare lo SmartLoader sulla modalità “wired” mediante l’interruttore laterale. Accendere il televisore e orientare lo SmartLoader verso il ricevitore del
televisore. Premere il tasto “MENU” sullo SmartLoader.
Sul televisore master verrà visualizzato il menu seguente:
- 6 -
Page 7
SMARTLOADER TO TV > TV TO SMARTLOADER >
Sullo schermo del televisore, evidenziare l'opzione “TV TO SMARTLOADER” Premere il tasto cursore destro sullo SmartLoader per avviare la programmazione Verrà visualizzato un numero (da 0 a 100) ad indicare la percentuale di progressione del processo di programmazione dal televisore verso lo SmartLoader. Al termine della programmazione, “##” indicherà “100” e apparirà il messaggio “DONE”.
TV TO SMARTLOADER ## (0-100)
Lo SmartLoader è stato programmato e può essere utilizzato per installare e configurare altri televisori.
Copia delle impostazioni del televisore master su altri apparecchi televisivi utilizzando il dispositivo SmartLoader
Per installare e configurare le impostazioni di un televisore Philips utilizzando il dispositivo SmartLoader, eseguire la procedura seguente.
a) Metodo wireless
Impostare lo SmartLoader sulla modalità “wireless” mediante l’interruttore laterale. Accendere il televisore e orientare lo SmartLoader verso il ricevitore del
televisore. Premere il tasto “MENU” sullo SmartLoader. b) Metodo wired
Collegare lo SmartLoader al televisore utilizzando il cavo in dotazione appropriato. Impostare lo SmartLoader sulla modalità “wired” mediante l’interruttore laterale. Accendere il televisore e orientare lo SmartLoader verso il ricevitore del
televisore. Premere il tasto “MENU” sullo SmartLoader.
Sullo schermo del televisore, evidenziare l'opzione “SMARTLOADER TO TV” Premere il tasto cursore destro sullo SmartLoader per avviare la copia
> Verrà visualizzato un numero (da 0 a 100) ad indicare la percentuale di progressione del processo di copia
dal dispositivo SmartLoader verso il televisore. Al termine del trasferimento dei dati, “##” indicherà “100” e apparirà il messaggio “GOODBYE”.
SMARTLOADER TO TV ## (0-100)
> Il televisore passerà in modalità standby. Alla successiva accensione, verrà configurato con le impostazioni
del televisore master e sarà pronto per l’uso.
Problemi e soluzioni:
1.
Messaggio “I2C ERROR” visualizzato sullo schermo.
Collegamento errato del cavo RJ11 o errore di trasferimento dei dati. Riprovare.
2.
Messaggio “WRONG VERSION” visualizzato sullo schermo.
Il programma contenuto nel dispositivo SmartLoader presenta un codice software incompatibile con il televisore in uso. Riprogrammare il dispositivo SmartLoader wireless da un televisore master il cui codice software sia compatibile con il televisore in uso.
3.
Il televisore non risponde allo SmartLoader.
Verificare l’accensione del LED di colore verde sul dispositivo SmartLoader all’attivazione di qualsiasi pulsante.
Se si accende il LED rosso, le batterie sono esaurite e devono essere sostituite. Avvicinare il dispositivo SmartLoader al ricevitore a infrarossi del televisore e riprovare.
Note:
- 7 -
Page 8
Accertarsi che le batterie 3 R6/AA siano correttamente posizionate nel vano inferiore del dispositivo.
All’attivazione di qualsiasi pulsante deve accendersi il LED verde del dispositivo SmartLoader ad indicare il corretto funzionamento delle batterie. Il LED rosso indica che le batterie devono essere sostituite.
Il dispositivo SmartLoader può eseguire la copia di impostazioni solo tra due apparecchi televisivi dello stesso tipo. Dopo che il dispositivo SmartLoader è stato programmato con le impostazioni di un televisore master di un determinato tipo o modello, è possibile caricare tali impostazioni solo su un televisore dello stesso modello.
Non è possibile utilizzare il dispositivo SmartLoader per copiare la tabella dei canali digitali di un televisore digitale.
Se il dispositivo SmartLoader viene utilizzato con un televisore DVB (digitale europeo), è necessario impostare prima la modalità analogica dell’apparecchio.
Smaltimento del prodotto
Il prodotto è stato progettato e realizzato con materiali e componenti di elevata qualità riciclabili e riutilizzabili. La presenza di questo simbolo indica che il prodotto è soggetto alla Direttiva europea 22002/96/CE. Informarsi sul sistema di raccolta separata dei rifiuti elettrici ed elettronici locale. Rispettare le disposizioni locali in materia e non smaltire il prodotto con i rifiuti domestici. Il corretto smaltimento del prodotto contribuirà a ridurne il potenziale impatto negativo sull’ambiente e sulla salute umana.
L’imballaggio del prodotto è riciclabile. Rivolgersi alle autorità locali per il corretto smaltimento.
- 8 -
Page 9
2007© Koninklijke Philips Electronics N.V. Tutti i diritti riservati. Le specifiche sono soggette a variazioni senza preavviso I marchi commerciali sono di proprietà di Koninklijke Philips Electronics N.V. o dei rispettivi titolari.
- 9 -
I marchi commerciali sono di proprietà di Koninklijke Philips Electronics N.V. o dei
rispettivi titolari.
2007 © Koninklijke Philips Electronics N.V. Tutti i diritti riservati.
Le specifiche sono soggette a variazioni senza preavviso
Page 10
15PF5121 20PF5121 23PF5321
Page 11
Introduzione
La ringraziamo per aver acquistato questo televisore. Il presente manualetto è stato concepito per aiutarla ad installare e utilizzare il suo televisore. Le consigliamo vivamente di leggerlo fino in fondo.
Dichiarazione di conformità
Questo apparecchio è fabbricato nella Comunità Economica Europea nel rispetto delle disposizioni di cui al D. M.26/03/92 ed in particolare è conforme alle prescrizioni dell’art. 1 dello stesso D.M.Si dichiara che l’apparecchio televisori a colori (vedere indicazioni sull’etichetta nel retro della televisione) risponde alle prescrizioni dell’art.2 comma 1 del D.M. 28 Agosto 1995 n. 548. Fatto a Dreux, il Dicembre 2005 P. E.G.P. 1,rue de Réveillon
28104 Dreux France
Sommario
Predisposizione
Presentazione del televisore LCD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
Telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
I tasti del telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-4
Installazione del televisore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
Installazione rapida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
Riordino dei programmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
Memorizzazione manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
Altre regolazioni del menù Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
Funzionamento
Regolazioni dell’immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
Regolazioni dell’audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
Regolazione delle speciali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
Formato 16:9
Televideo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
Utilizzo della radio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
Utilizzo in modo monitor PC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
Utilizzo in HD (Alta definizione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
Periferiche
Videoregistratore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
Altri apparecchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
Collegamenti laterali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
Dispositivo HD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
Computer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
Informazioni pratiche
Consigli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
°
Direttive per il riciclaggio
L’imballo di questo prodotto è prodotto con materiale riciclato. In applicazione delle locali normative.
Disposizioni per il tuo vecchio prodotto. Il tuo prodotto è sviluppato e realizzato con materiale di alta qualità e componenti che possono essere riciclati e riutilizzati. Quando si trova il logo del bidone con impresso il simbolo X significa che il prodotto è conforme alle Direttive Europee 2002/96/EC. Sei invitato ad informarti riguardo la raccolta differenziata inerente a prodotti elettrici. invitato anche ad agire secondo le regole locali evitando di gettare il tuo vecchio prodotto nei normali raccoglitori di rifiuti domestici. Se si osservano correttamente tutte le disposizioni riguardo lo smaltimento del tuo vecchio prodotto aiuterai a salvaguardare l’ambiente.
Sei
1
Page 12
Presentazione del televisore LCD
&
I tasti del televisore:
POWER: per accendere o spegnere il
• televisore.
VOLUME -/+:per regolare il livello del volume.
MENU: per visualizzare o uscire dai menu. I tasti
PROGRAM -/+
una regolazione ed i tasti regolare.
PROGRAM -/+: per selezionare i programmi.
Lato posteriore:
I collegamenti principali si eseguono dalla parte inferiore del televisore.
DVI-I InEXT 1FM ANT
Per maggiori dettagli sui collegamenti, vedi pagina 12.
é AlimentazionePrese d’antenna per TV e radioPresa scart EXT1 ( Ingresso DVI-I per collegare un dispositivo HD
(Alta Definizione)* o un computer con uscita DVI
§ Connessioni laterali.
* Secondo la versione.
permettono di selezionare
VOLUME -/+
Non togliere la pellicola protettiva finché non è stata completata l’installazione e non sono stati effettuati i collegamenti.
di
Telecomando
2
CR 2025
Estrarre il foglio isolante dalla batteria per attivare il telecomando.
Per la protezione dell’ambiente, la pila fornita con l’apparecchio non contiene nè mercurio nè nichel-cadmio. Si prega di non gettare le pile usate ma di utilizzare i mezzi di riciclaggio messi a vostra disposizione (consultate il vostro rivenditore).
Page 13
I tasti del telecomando
1) . Stato di attesa
Per selezionare il modo Stato di attesa.Per riaccendere il televisore, premere P –/+, 0/9 o il tasto AV.
2) Timer spegnimento
Per selezionare un lasso di tempo prima di passare automaticamente allo stato di attesa (da 0 a 240 minuti).
3) AV
Per visualizzare la Fonte (lista delle sorgenti) per selezionare TV disposotivi collegati a EXT1, AV/S-VHS, PC, HD o Radio (p.12).
Ÿ Å Ó Funzioni televideo (p.9)
4)
5) Tasto non utilizzato.
6) Menu
Per richiamare i menu o uscire dagli stessi.
Formato 16:9 (p. 8)
7)
8) Cursore
<>≤≥)
( Questi 4 tasti permettono di navigare nei menu
9) Volume
Per regolare il livello audio.
ª m Preregolazioni immagine e suono
10)
Permette di accedere ad una serie di preregolazioni per immagine e suono.
La posizione Personale corrisponde alle regolazioni effettuate nei menu.
Ë Inform. schermo
11)
Per visualizzare / rimuovere il numero di programma, l’ora, il tipo di audio, il tempo rimasto del timer.Per la visualizzazione continua del numero di programma allo schermo, premere questo tasto per 5 secondi.
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
9)
10)
11)
3
Page 14
I tasti del telecomando
(12 (13
(14 (15
(16
(17
(18
(19
12) ı Lista dei programmi
Per visualizzare / cancellare la lista dei programmi. Servirsi dei tasti <> per selezionare un programma e del tasto per visualizzarlo.
ù Modo suono
13)
Permette di forzare le trasmissioni Stereo e Nicam
Stereo
in Mono o, per le trasmissioni bilingua, di
scegliere tra Dual I o Dual II.
La spia Mono è rossa quando c’è una posizione forzata.
Q Suono surround
14)
Per attivare / disattivare l’effetto espansione dell’audio. In stereo,gli altoparlanti sembrano avere uno spazialità maggiore. Per le versioni dotate del Virtual Dolby Surround *, otterrete gli effetti sonori speciali dalle casse posteriori del Dolby Surround Pro Logic.
¤ Richiamo televideo (p. 9)
15)
[ Interruzione audio
16)
Per eliminare o ripristinare l’audio.
17) P -/+ Selezione dei programmi TV
Per selezionare il programma precedente o il programma seguente. Il numero,e il suono vengono visualizzati iper pochi secondi.
In alcuni programmi con televideo, il titolo del programma appare sullo schermo in basso.
18) 0/9Tasti numerici
Per accedere direttamente ai programmi. Per un numero di programma a 2 cifre,aggiungere la seconda cifra prima che il trattino scompaia.
Á Programma precedente
19)
Per accedere al programma selezionato precedentemente.
* ”Dolby” e il simbolo doppia-D sono dei marchi di Dolby
Laboratories. Fabbricato su licenza di Dolby Laboratories.
4
Page 15
Installazione del televisore
Maneggiare con cura e pulire con un panno morbido per mantenere il televisore come nuovo.
&
Posizionamento del televisore
Mettere il televisore su una superficie solida e stabile. Per evitare situazioni pericolose, non esporre il televisore a schizzi d’acqua,a fonti di calore (lampade, candele, radiatori,ecc.) e non ostruire le griglie di ventilazione situate sul retro.
é
Collegamenti delle antenne
• Inserire l’antenna radio sul connettore FM ANT situato dietro al televisore.
• Introdurre il connettore dell’antenna nella presa : situata dietro al televisore.
• Collegare il cavo di rete tra il televisore e la presa di corrente (220-240 V / 50 Hz).
Per il collegamento di altri apparecchi, vedi p. 12.
Accensione
Per accendere il televisore, premere l’interruttore
POWER. Una spia verde si accende e lo schermo
si illumina.Vedere direttamente il capitolo
Installazione rapida. Se il televisore rimane in
stato di attesa (spia rossa), premere il tasto del telecomando.
Quando usate il telecomando, la spia lampeggia.
P -/+
Installazione rapida
Quando accendete il televisore per la prima volta, sullo schermo appare un menu.Tale menu vi invita a scegliere la nazione e la lingua dei menu:
Plug’n’Play
Country
Í GB Æ
Se il menu non appare, per farlo apparire mantenete premuti per 5 secondi i tasti e
VOLUME+
& Utilizzate i tasti
scegliere la vostra Nazione, quindi confermare con
≥.
Se il vostro Paese non appare nella lista, selezionare la scelta “. . .”
é Selezionate quindi la vostra lingua con i tasti
del televisore.
<> del telecomando per
<> e quindi confermate con ≥.
Language
Í English Æ
VOLUME-
La ricerca inizia automaticamente.Tutti i
programmi TV e le stazioni radio disponibili sono memorizzati. Per l’operazione sono necessari alcuni minuti. La visualizzazione mostra la progressione della ricerca e il numero di programmi trovati.Alla fine, il menù scompare.
Per uscire o interrompere la ricerca, premere su
MENU
. Se non viene trovato alcun programma, fare
riferimento al menù Consigli, p. 14.
Se il centro di telediffusione o la rete via cavo
trasmette il segnale di riordino automatico,i programmi saranno numerati nell’ordine. L’installazione sarà quindi terminata.
( In caso contrario, utilizzare il menù Riordinare
per rinumerarli.
Determinati centri di telediffusione o reti via cavo trasmettono i propri parametri di riordino (regione, lingua, ...). In questo caso dovete indicare la vostra scelta con i tasti
<> e quindi confermare con ≥.
5
Page 16
Riordino dei programmi
& Premere il tasto MENU. Il TV Menu sarà
visualizzato sullo schermo.
TV Menu
Immagine
Suono
Speciali
Predispos.
Predispo.
Lingua Æ •
NazioneÆ •
Mem. Auto.Æ •
Mem. ManualeÆ •
Riordinare Æ
Nome Æ •
0 1 2
3 Æ
4 5
Memorizzazione manuale
Questo menù permette di memorizzare i programmi uno per uno.
& Premere sul tasto é Con il cursore, selezionate il menù
Installazione e quindi Mem. manuale :
TV Menu
Immagine
Suono
Speciali
Predispos.
Sistema: selezionate Europa (rilevazione
automatica *) o Europa Occidentale (norma BG), Europa Orientale (norma DK), Regno Unito (norma I) o Francia (norma LL’).
* Salvo che per la Francia (norma LL’), occorre
MENU.
Predispo.
Sistema
Ricerca
Nr.Programma
Sintonia Fine Memorizzare
Í Europe Æ
é Con il cursore, selezionare il menù
Installazione e quindi il menù Riordino .
Selezionate il programma che intendete
spostare con i tasti
Utilizzate successivamente i tasti
<> e premete su ≥.
<> per
scegliere il nuovo numero e confermate con
≤.
( Ricominciate le tappe e tante volte
quanti sono i programmi da rinumerare.
§ Per uscire dai menù, premere su
Ë.
assolutamente selezionare la scelta Francia.
Ricerca: premere su
. La ricerca comincia.
Una volta trovato un programma, si ferma la progressione e viene visualizzato il nome del programma (se disponibile). Passate alla tappa successiva. Se conoscete la frequenza del programma desiderato,digitatela direttamente con i tasti da
0 a 9.
Se non si trova alcuna immagine, vedere i consigli (p. 14).
( N° di Prog.: inserite il numero desiderato con
i tasti
≤≥ o da 0 a 9.
§ Sintonia fine: se la ricezione non è
soddisfacente, regolate con i tasti
è Memorizzare : premere su
≤≥.
≥.
Il programma è memorizzato.
! Ripetete le tappe a è tante volte quanti
sono i programmi da memorizzare.
ç Per uscire: premere sul tasto
Ë.
Altre regolazioni del menù Installazione
& Premere sul tasto MENU e selezionare il menù
Installazione :
é Lingua : per modificare la lingua di
visualizzazione dei menù .
Nazione : per scegliere il vostro Paese.
Questa regolazione interviene nella ricerca, nel riordino automatico dei programmi e nella visualizzazione del televideo. Se il vostro Paese non appare nella lista, selezionate la scelta “. . .”
Mem.Auto : per lanciare una ricerca automatica di tutti i programmi disponibili nella vostra regione.Se il centro di telediffusione o la rete via cavo trasmette il segnale di riordino automatico,i programmi saranno numerati nell’ordine. L’installazione sarà quindi terminata. In caso contrario,utilizzare il menù Riordino per rinumerarli.
Determinati centri di telediffusione o reti via cavo
6
trasmettono i propri parametri di riordino (regione, lingua, ...). In questo caso dovete indicare la vostra scelta con i tasti
.Per uscire o interrompere la ricerca, premere su
MENU. Se non si trova alcuna immagine, vedere i
consigli (p. 14).
(
Nome:
Se volete, potete dare un nome ai programmi, stazioni radio e alle prese esterne.Utilizzate i tasti nella zona di visualizzazione del nome (5 caratteri) e i tasti caratteri. Una volta inserito il nome, utilizzate il tasto
per uscire. Il nome è memorizzato.
Osservazione: durante l’installazione, se è trasmesso il segnale di identificazione, viene attribuito un nome ai programmi in modo automatico.
§ Per uscire dai menù, premere su
<> e quindi confermare con
≤≥ per spostarvi
<> per scegliere i
Ë.
Page 17
Regolazioni dell’immagine
& Premere sul tasto MENU e quindi su .Il
menù Immagine appare:
é
TV Menu
Immagine
Suono
Speciali
Predispos.
Utilizzate i tasti regolazione e i tasti
Immagine
Luminosita
Colore
Contrasto
Nitidezza
Temp. Colore
Memorizzare
39
<> per selezionare una
≤≥ per effettuare la
regolazione.
Una volta effettuate le regolazioni,selezionate
la scelta Memorizzare e premere su registrarle. Premere su
Ë per uscire.
per
Regolazioni dell’audio
& Premere su MENU, selezionare Suono (>) e
premere su
é Utilizzate i tasti
regolazione e i tasti
Una volta effettuate le regolazioni,selezionate
la scelta Memorizzare e premere su registrarle.
Per uscire dai menù, premere su
. Il menù Suono appare:
TV Menu
Immagine
Suono
Speciali
Predispos.
Equalizzatore Æ
Balanciamento Æ •
Reg. Volume Æ •
Limit. Volume Æ •
Dolby Virtual Æ •
Memorizzare Æ •
<> per selezionare una
≤≥ per regolare.
Suono
100 Hz 300 Hz 1000 Hz 3000 Hz 8000 Hz
Ë.
per
Descrizione delle regolazioni:
Luce : agisce sulla luminosità dell’immagine.
Colore : per agire sull’intensità del colore.
Contrasto : per agire sulla differenza tra
toni chiari e toni scuri.
Nitidezza : per agire sulla qualità
dell’immagine.
Temp.Col. : per agire sulla resa dei colori.
Fredda (più blu), Normale (equilibrata) o Calda (più rossi).
Memorizzare : per memorizzare le
regolazioni dell’immagine.
Descrizione delle regolazioni:
Equalizzatore
per impostare la tonalità del
suono (da grave:100 Hz ad acuto: 8000 Hz).
Bilanciamento : per equilibrare il suono
sull’altoparlante sinistro e quello destro.
Reg.Volume : permette di compensare gli
scarti di volume esistenti tra i diversi programmi o le prese EXT. Questa regolazione è operativa per i programmi da 0 a 40 e per le prese EXT.
AVL (Automatic Volume Leveler): limitazione
automatica del volume, per limitare l’improvviso aumento di livello sonoro, soprattutto al momento di cambiare canale o durante gli spot pubblicitari.
Dolby Virtual : per attivare / disattivare
l’effetto espansione dell’audio.Potete accedere
a queste regolazioni anche con il tasto Q.
Memorizzare : per memorizzare la
regolazione del suono.
Regolazione delle speciali
& Premere su MENU, selezionate Speciali (>)
e premere su
é Contrasto + : regolazione automatica del
contrasto dell’immagine, che riporta continuamente la parte più scura dell’immagine sul livello del nero.
. Si può regolare:
Spegnimento: per selezionare il tempo
dopo il quale il televisore si metterà automaticamente in stato di attesa.
Per uscire dai menù, premere su
Ë.
7
Page 18
Formato immagine
Le immagini che ricevete possono essere trasmesse in formato 16:9 (schermo largo) oppure 4:3 (schermo tradizionale). Le immagini 4:3 hanno talvolta una banda nera in alto e in basso (formato cinemascope). Questa funzione consente di eliminare le bande nere e di ottimizzare la visualizzazione delle immagini sullo schermo.
Se il TV è in formato 4:3
Premere i tasto
4:3
L’immagine è riprodotta nel formato 4:3
Espansa 4:3
L’immagine viene allargata verticalmente.Questo modo è utilizzato per eliminare le bande nere quando si guarda un programma trasmesso in formato letterbox
Compressa 16:9
L’immagine è compressa verticalmente nel formato 16 :9
Se il TV è in formato 16:9
Premere i tasto (o ≤≥) per selezionare i diversi modi:
Il televisore è dotato di una commutazione automatica che decodifica il segnale specifico emesso da alcuni canali e seleziona il formato giusto per lo schermo.
4:3
L’immagine è riprodotta in formato 4:3, una banda nera appare da ogni lato dell’immagine.
Zoom 14:9
L’immagine è ingrandita con il formato 14:9, una piccola banda nera rimane in entrambi i lati dell’immagine.
Zoom 16:9
L’immagine è ingrandita con il formato 16:9. Questo modo è raccomandato per visualizzare le immagini con una banda nera in alto e in basso (formato cinemascope).
(o
<>
) per selezionare i diversi modi:
Titoli Zoom
Questo modo consente di visualizzare le immagini in formato 4:3 su tutta la superficie dello schermo lasciando visibili i sottotitoli.
Super Immagine
Questo modo consente di visualizzare le immagini in formato 4:3 su tutta la superficie dello schermo allargando l’immagine ai lati.
Schermo Largo
Questo modo permette di ripristinare le proporzioni corrette delle immagini trasmesse in 16:9.
Attenzione :
8
se visualizzate un’immagine 4:3, sarà allargata sul piano orizzontale.
Page 19
Televideo
Il televideo è un sistema d’informazioni, trasmesso da alcune emittenti, che si consulta come un giornale. Consente inoltre di accedere ai sottotitoli per non udenti o per le persone che non conoscono bene la lingua della trasmissione (reti via cavo, canali via satellite,...).
Premere su :
Attivazione
televideo
Selezione di
una pagina
Accesso diretto
alle rubriche
Sommario
dell’alternanza
delle sotto-pagine
Doppia pagina
televideo
(secondo la versione)
Informazioni
nascoste
Arresto
Avrete :
Per richiamare o uscire dal televideo. Il sommario appare con la lista delle rubriche alle quali potete accedere. Per ogni rubrica viene indicato un numero di pagina a 3 cifre.
Se il canale selezionato non trasmette il televideo, apparirà l’indicazione 100 e lo schermo rimarrà nero (in questo caso, uscire dal televideo e scegliere un altro canale).
Comporre il numero della pagina desiderata con i tasti da 0 a 9 o P -/+. Esempio: pagina 120,digitare 120. Il numero viene visualizzato in alto a sinistra, il contapagine inizia la ricerca, la pagina viene visualizzata. Per consultare un’altra pagina,ripetere l’operazione.
Se il contapagine continua la ricerca, la pagina richiesta non è trasmessa. Scegliete un altro numero.
In fondo allo schermo vengono visualizzate delle zone colorate. I 4 tasti colorati servono ad accedere alle rubriche o alle pagine corrispondenti.
Le zone colorate lampeggiano quando la rubrica o la pagina non è disponibile.
Per tornare al sommario (generalmente a pagina 100).
Alcune pagine contengono delle sotto-pagine che si succedono automaticamente. Questo tasto permette di arrestare o riprendere l’alternanza delle sotto-pagine. In alto a sinistra appare l’indicazione
Per attivare o disattivare la visualizzazione del televideo in doppia pagina. La pagina attiva viene visualizzata a sinistra e la pagina seguente a destra. Per fissare una pagina (per esempio il sommario), premere il tasto Ó. In questo caso la pagina attiva sarà quella di destra. Per ritornare in modo normale, premere Å.
Per fare apparire o scomparire le informazioni nascoste (soluzioni di giochi).
_.
Ingrandimento
di una pagina
Pagine
favorite
Per visualizzare la parte superiore, la parte inferiore, e ritornare alle dimensioni normali.
Per i programmi televideo da 1 a 40,si possono memorizzare 4 pagine favorite, le quali saranno poi direttamente accessibili per mezzo dei tasti colorati (rosso,verde, giallo, blu). & Premere sul tasto MENU per passare in modo pagine
favorite.
éVisualizzare la pagina di televideo che si intende
memorizzare.
Successivamente, premere per 3 secondi sul tasto colorato
di vostra scelta. La pagina viene memorizzata.
Ripetere l’operazione con gli altri tasti colorati. ( Ora, non appena consulterete il televideo, le vostre pagine
preferite appariranno a colori in fondo allo schermo.Per consultare le rubriche abituali, premere
Per cancellare tutto, premere su Ë per 5 secondi.
MENU
.
9
Page 20
Utilizzo della radio
Scelta della modalita' radio
& Premere il tasto
visualizzare la
AV sul telecomando per
Fonte.
é Utilizzare i tasti custori </> per selezionare
la modalità
Radio e premere il tasto custore
per commutare da TV a modalità radio. Per ritornare in modalità TV, premere il tasto
AV adattano,selezionare TV e confermare
con .
Nella modalita radio, il numero, il nome della stazione (se disponibile), la frequenza ed il tipo di audio sono visualizzati sullo schermo.
Selezione dei programmi
Utilizzare i tasti
0/9 o P -/+ per selezionare le
stazioni FM (da 1 a 40).
Elenco delle stazioni radio
Premere il tasto ı per visualizzare /
Utilizzo dei menu radio
Utilizzare il tasto
MENU per accedere alle
regolazioni specifiche della radio.
Ricerca delle stazioni radio
Se è stata utilizzata l’installazione rapida, tutte le stazioni FM disponibili sono state memorizzate. Per avviare una nuova ricerca, utilizzare il menu (per una ricerca completa) o
Installazione:Mem.Auto.
Mem. manuale
(per una ricerca stazione per stazione). Il funzionamento di questi menu è identico a quello dei menu TV.
Salva schermo
Nel menu
Speciali
è possibile attivare/disattivare il salva schermo. L’ora, la frequenza della stazione ed il nome (se disponibile) vengono visualizzati a scorrimento sullo schermo.
cancellare l’elenco delle stazioni radio. Utilizzare successivamente il cursore per selezionare una stazione.
Utilizzo in modo monitor PC
Nota:
– Quando si usa il TV LCD come monitor per PC è possibile osservare delle piccole righe diagonali in presenza di
interferenze elettromagnetiche, le quali tuttavia non pregiudicano le prestazioni del prodotto.
– Per ottenere prestazioni migliori si consiglia di utilizzare un cavo DVI di qualità con un buon filtro antirumore.
Modalita' PC
Il televisore può essere utilizzato come un monitor di computer.
E’ necessario prima effettuare i collegamenti e regolare la risoluzione (vedi p. 13).
Scelta della modalità PC
& Premere il tasto
visualizzare la
AV sul telecomando per
Fonte.
é Utilizzare i tasti custori </> per selezionare la
modalità commutare da TV a modalità PC (
PC e premere il tasto custore per
DVI-I In).
Per ritornare in modalità TV, premere il tasto
AV adattano,selezionare TV e confermare
con .
Utilizzo dei menu PC
Premere il tasto
MENU per accedere alle
regolazioni specifiche del modo monitor PC. Utilizzare il cursore per regolare (le regolazioni vengono memorizzate automaticamente):
10
• Immagine :
- Luminosita’/Contrasto:
per regolare la
luminosità ed il contrasto.
- Orizzontale/Verticale: per regolare il
posizionamento orizzontale e verticale dell’immagine.
- Temp. Colore: per regolare la tonalità dei
colori (fredda, normale o calda).
• Audio: per scegliere l’audio riprodotto sul
televisore (TV/HD, PC o Radio).
• Speciali (disponibile solo su alcune versioni) :
- Fase/Orologio: permette di eliminare le linee
parassite orizzontali ( (
Orologio).
- Formato: per scegliere tra schermo largo o il
Fase) e verticali
formato originale degli schermi PC.
- Autoregolazione: il posizionamento è regolato
automaticamente.
• Preimpostazioni: per tornare alle regolazioni di
fabbrica (regolazioni di default).
Page 21
Utilizzo in HD (Alta definizione)
(disponibile solo su alcune versioni)
Modalità HD
La modalità HD (alta definizione) permette di avere un immagine più chiara e definita da ongresso DVI-I.Se si sta utilizzando un dispositivo HD con programmi ad alta definizione.
Prima du tutto si deve collegare un dispositivo HD (vedi p.13).
Selezionare modalità HD
& Premere il tasto
visualizzare la
AV sul telecomando per
Fonte.
é Utilizzare i tasti custori </> per selezionare
la modalità
HD e premere il tasto custore
per commutare da TV a modalità HD. Per ritornare in modalità TV, premere il tasto
AV adattano,selezionare TV e confermare
con .
Utilizzare il menu HD
Premere il tasto di
MENU per accedere ai
settaggi della modalità HD. Utilizzare i cursori per regolarli (i settaggi vengono salvati automaticamente).
• Immagine :
- Luce : agisce sulla luminosità dell’immagine.
- Colore : per agire sull’intensità del colore.
- Contrasto : per agire sulla differenza tra toni
chiari e toni scuri.
-Nitidezza (secondo la versione) : per agire
sulla qualità dell’immagine.
-Temp. Col. : per agire sulla resa dei colori. Fredda (più blu), Normale (equilibrata) o Calda (più rossi).
- Memorizzare : per memorizzare le
regolazioni dell’immagine.
• Suono:
- Equalizzatore
per impostare la tonalità del
suono (da grave:100 Hz ad acuto: 8000 Hz).
- Bilanciamento : per equilibrare il suono
sull’altoparlante sinistro e quello destro.
- Reg. Volume : permette di compensare gli
scarti di volume esistenti tra i diversi programmi o le prese EXT. Questa regolazione è operativa per i programmi da 0 a 40 e per le prese EXT.
-AVL(Automatic Volume Leveler): limitazione
automatica del volume, per limitare l’improvviso aumento di livello sonoro, soprattutto al momento di cambiare canale o durante gli spot pubblicitari.
- Dolby Virtual : per attivare / disattivare
l’effetto espansione dell’audio.Potete accedere a queste regolazioni anche con il tasto Q.
- Memorizzare : per memorizzare la
regolazione del suono.
• Speciali:
- Spegnimento: per selezionare il tempo
dopo il quale il televisore si metterà automaticamente in stato di attesa.
- Fase: permette di eliminare le linee parassite
orizzontali (
Fase).
Ecco l’elenco delle varie risoluzioni di visualizzazione disponibili sul televisore :
SDTV 480 i SDTV 576 i EDTV 480 p EDTV 576p HDTV 720p HDTV 1080 i
15"/39cm
XGA
Analogue Digital
X X X X X X
X X X X
20"/51cm
VGA
Analogue Digital
X X X X X
X X
20"/51cm
WXGA
Analogue Digital
X X X X X X
X X X X
23"/58cm
WXGA
Analogue Digital
X X X X X X
X X X X
11
Page 22
Collegamento ad apparecchi periferici
Il televisore ha un connetore scart posizionato sul retro del TV (EXT1) e altri sulla parte laterale del TV. I primero tasto AV del telecomando per visualizzare la Fonte e selezionare collegati a EXT1, AV/S-VHS, PC, HD o Radio
La presa EXT1 ha l’ingresso / uscita audio e video e l’ingresso RGB. Le connessioni sulla parte laterale del TV prevenodo ingressi audio, CVBS/S-VHS e uscita cuffia.
TV o dispositivi esterni
Videoregistratore
EXT 1FM ANT
DVI-I InEXT 1FM ANT
DVI-I In
Eseguire i collegamenti necessari. Utilizzare un cordone di collegamento (presa scart) di tipo europeo di buona qualità.
Se il vostro videoregistratore non ha una presa scart, l’unico collegamento possibile rimane quello per mezzo dell’antenna. Bisognerà quindi cercare il segnale di prova del vostro videoregistratore e attribuirgli il numero di programma 0 (vedi capitolo “memorizzazione manuale” a pag.6). Per far apparire l’immagine del videoregistratore, premere
Videoregistratore con decodificatore
Collegare il decodificatore alla seconda presa scart del videoregistratore. Potrete così registrare le trasmissioni criptate.
Headphone
Audio In
Video In
S-Video
DVI Audio In
0.
Altri apparecchi
12
DVI-I InEXT 1FM ANT
Ricevitore via satellite,decodificatore, CDV, giochi, ecc.
Eseguire i collegamenti necessari.
Page 23
Collegamenti laterali
Dispositivo HD
HD Connessione analogica (DVI-I)
DVI-I In
EXT 1FM ANT
HD Connessione digitale (DVI-I)
DVI-I In
EXT 1FM ANT
Eseguire i collegamenti di cui a lato. Con il tasto
AV, selezionare AV/S-VHS.
Con un apparecchio monofonico, collegare il segnale suono sull’ingresso AUDIO L (o AUDIO R). Il suono viene automaticamente riprodotto sull’altoparlante sinistro e su quello destro del televisore.
Cuffie
A cuffie collegate, viene eliminato l’audio del televisore. I tasti
VOLUME-/+
permettono di regolare il volume.
L’impedenza delle cuffie deve essere compresa tra 32 e 600 ohm.
Eseguire i collegamenti di cui a lato. Con il tasto
AV, selezionare HD.
Per maggiori informazioni sull’utilizzo in modo HD, vedi pagina 11.
Computer
DVI-I InEXT 1FM ANT
PC con DVI
Collegare l’uscita de un monitor (DVI) da computer all’ingresso
DVI-I In, della TV. Collegare l’uscita Audio da computer
all’ingresso audio DVI- del TV.
PC con VGA
Collegare l’uscita de un monitor (VGA) da computer un cavo VGA/DVI-I* al
DVI-I In del TV.Collegare l’uscita Audio da
computer all’ingresso audio DVI- del TV.
* Non fornito con il TV. Per maggiori informazioni sull’utilizzo in modo PC, vedi pagina 10.
DVI-I InEXT 1FM ANT
La risoluzione ottimale dello schermo si ottiene configurando il computer su :
15PF5121 : 1024 x 768, 75 Hz 20PF5121 : 640 x 480, 75 Hz 20PF5321 : 1280 x 768, 60 Hz 23PF5321 : 1280 x 768, 60 Hz
13
Page 24
Consigli
Immagine scadente
Assenza di immagine
Assenza di suono
Il modo PC non funzionano ?
Il telecomando non funziona
Stato di attesa
Pulizia del televisore
Non si ottiene nessun risultato ?
La vicinanza di montagne o di edifici molto alti può essere all’origine di immagini sdoppiate, di presenza di eco o di ombre. In questo caso, cercare di regolare manualmente l’immagine: vedi "sintonia fine" (pag. 6) oppure modificare l’orientamento dell’antenna esterna. Con le antenne interne, la ricezione in alcune condizioni può essere difficile. Si può migliorarla facendo girare l’antenna. Se la ricezione rimane mediocre, occorre utilizzare un’antenna esterna. La presa dell’antenna è collegata correttamente ? Avete selezionato il sistema giusto? (pag. 6). Se mal inserite, la presa scart e la presa dell’antenna sono spesso all’origine di problemi legati all’immagine e al suono (a volte, se il televisore viene rimosso o girato,le prese possono fuoriuscire dalla presa murale).Verificare le altre connessioni.
Se un canale TV ha l’immagine ma non l’audio, significa che non avete selezionato il sistema TV adeguato. Modificare la regolazione del Sistema (pag. 6).
L’amplificatore collegato al televisore non emette suono? Verificare di non aver confuso l’uscita audio con l’ingresso audio.
Verificare di aver configurato correttamente il computer su una risoluzione di visualizzazione compatibile (vedi p.13).
La spia luminosa del televisore non lampeggia quando utilizzate il telecomando, provate a cambiare la pila.
Se il televisore non riceve alcun segnale per 15 minuti, esso passa automaticamente in stato di attesa. Per economizzare energia,il vostro televisore è dotato di componenti che consentono un basso consumo in stato di attesa (inferiore a 1 W).
Per pulire lo schermo e la cassa del televisore utilizzare esclusivamente un panno pulito, morbido e che non faccia peli. Non utilizzare prodotti a base di alcool o di solventi.
Scollegare la presa murale del televisore per 30 secondi, quindi ricollegarla nuovamente. Se il vostro televisore è guasto,non cercate di ripararlo da soli: rivolgetevi al servizio assistenza.
Glossario
DVI (Digital Visual Interface): E’ uno standard di
interfacciamento digitale creato dalle Digital Display Working Group (DDWG) per convertire segnali analogici in digitale da adattare a monitor analogici e digitali.
Segnali RVB : Sono 3 segnali video Rosso,Verde,
Blu che compongono l’immagine. L’utilizzo di questi segnali permette di ottenere una migliore qualità dell’immagine.
Segnali S-VHS: Sono 2 segnali video separati Y/C
risultanti dagli standard di registrazione S-VHS e Hi-
8. I segnali di luminanza Y (bianco e nero) e i segnali di crominanza C (colori) sono registrati separatamente sulla banda. Ciò consente di migliorare la qualità dell’immagine rispetto ai sistemi video standard (VHS e 8 mm) nei quali i segnali Y/C sono combinati per ottenere solo un segnale video.
Suono NICAM: Procedimento che consente di
trasmettere il suono mediante sistema digitale.
14
Sistema: L’immagine televisiva non è trasmessa allo
stesso modo da tutti i paesi. Esistono vari standard: BG, DK, I,e L L’.La regolazione Sistema (pag. 6) serve a selezionare questi standard.Da non confondere con i sistemi di codificazione dei colori PAL o SECAM: Il Pal è utilizzato nella maggior parte dei Paesi Europei,il Secam in Francia, in Russia e nella gran parte dei paesi d’Africa. Gli Stati Uniti e il Giappone utilizzano un sistema diverso,chiamato NTSC. Gli ingressi EXT1 e EXT2 possono riprodurre delle registrazioni effettuate con il sistema di codificazione colori NTSC.
Formato 16/9: Indica il rapporto tra la larghezza
e l’altezza dello schermo. Gli schermi panoramici hanno una proporzione 16/9, gli schermi tradizionali: 4/3.
Page 25
Ta b le of TV frequencies. Frequenztabelle der Fernsehsender. Liste des fréquences TV. Frequentietabel TV-Zenders. Tabella delle frequenze TV. Lista de frecuencias TV.
Lista das frequências TV Liste over TV senderne. Tabell over TV-frekvenser. Tabell över TV-frekvenser. TV-taajuustaulukko.
KK··ÙÙ¿¿ÏÏÔÔÁÁÔÔ˜˜ ÛÛ˘˘¯¯ÓÓÔÔÙÙÙÙˆˆÓÓ ÔÔÌÌÒÒÓÓ..
CФЛТУН ˜‡ТЪУЪ ФВВ‰‡Ъ˜ЛНУ‚.
A televizió-adóállomások frekvenciáinak a listája. Lista częstotliwości stacji nadawczych. Seznam frekvenčních pásem vysílačů.
Zoznam frekvenčných pásiem vysielačov.
FRANCE
CANAL ................FREQ (MHz)
2...........................55.75
3...........................60.50
4...........................63.75
5...........................176.0
6...........................184.0
7...........................192.0
8...........................200.0
9...........................208.0
10.........................216.0
B ........................116.75
C ........................128.75
D ........................140.75
E ........................159.75
F.........................164.75
G ........................176.75
H ........................188.75
I..........................200.75
J .........................212.75
K ........................224.75
L.........................236.75
M........................248.75
N ........................260.75
O ........................272.75
P ........................284.75
Q ........................296.75
ITALY
CANALE..............FREQ (MHz)
A ..........................53.75
B ..........................62.25
C ..........................82.25
D ........................175.25
E ........................183.75
F.........................192.25
G ........................201.25
H ........................210.25
H1 ......................217.25
CANAL ................FREQ (MHz)
E2 ........................48.25
E3 ........................55.25
E4 ........................62.25
E5 ......................175.25
E6 ......................182.25
E7 ......................189.25
E8 ......................196.25
E9 ......................203.25
E10 ....................210.25
E11 ....................217.25
E12 ....................224.25
R1 ........................49.75
R2 ........................59.25
R3 ........................77.25
R4 ........................85.25
R5 ........................93.25
R6 ......................175.25
R7 ......................183.25
R8 ......................191.25
R9 ......................199.25
R10 ....................207.25
R11 ....................215.25
R12 ....................223.25
S1 ......................105.25
S2 ......................112.25
S3 ......................119.25
S4 ......................126.25
S5 ......................133.25
S6 ......................140.25
S7 ......................147.25
S8 ......................154.25
S9 ......................161.25
S10 ....................168.25
S11 ....................231.25
S12 ....................238.25
S13 ....................245.25
S14 ....................252.25
EUROPE
CANAL ................FREQ (MHz)
S15 ....................259.25
S16 ....................266.25
S17 ....................273.25
S18 ....................280.25
S19 ....................287.25
S20 ....................294.25
H1 ......................303.25
H2 ......................311.25
H3 ......................319.25
H4 ......................327.25
H5 ......................335.25
H6 ......................343.25
H7 ......................351.25
H8 ......................359.25
H9 ......................367.25
H10 ....................375.25
H11 ....................383.25
H12 ....................391.25
H13 ....................399.25
H14 ....................407.25
H15 ....................415.25
H16 ....................423.25
H17 ....................431.25
H18 ....................439.25
H19 ....................447.25
21.......................471.25
22.......................479.25
23.......................487.25
24.......................495.25
25.......................503.25
26.......................511.25
27.......................519.25
28.......................527.25
29.......................535.25
30.......................543.25
31.......................551.25
32.......................559.25
CANAL ................FREQ (MHz)
33.......................567.25
34.......................575.25
35.......................583.25
36.......................591.25
37.......................599.25
38.......................607.25
39.......................615.25
40.......................623.25
41.......................631.25
42.......................639.25
43.......................647.25
44.......................655.25
45.......................663.25
46.......................671.25
47.......................679.25
48.......................687.25
49.......................695.25
50.......................703.25
51.......................711.25
52.......................719.25
53.......................727.25
54.......................735.25
55.......................743.25
56.......................751.25
57.......................759.25
58.......................767.25
59.......................775.25
60.......................783.25
61.......................791.25
62.......................799.25
63.......................807.25
64.......................815.25
65.......................823.25
66.......................831.25
67.......................839.25
68.......................839.25
69.......................855.2
5
Information for users in the UK (not applicable outside the UK)
Positioning the TV
For the best results, choose a position where light does not fall directly on the screen, and at some distance away from radiators or other sources of heat. Leave a space of at least 5 cm all around the TV for ventilation, making sure that curtains, cupboards etc. cannot obstruct the air flow through the ventilation apertures.The TV is intended for use in a domestic environment only and should never be operated or stored in excessively hot or humid atmospheres.
General Points
Please take note of the section entitled 'Tips' at the end of this booklet.
Interference
The Department of Trade and Industry operates a Radio Interference Investigation Service to help TV licence holders improve reception of BBC and IBA programmes where they are being spoilt by interference. If your dealer cannot help, ask at a main Post Office for the booklet "How to Improve Television and Radio Reception".
Mains connection
Before connecting the TV to the mains, check that the mains supply voltage corresponds to the voltage printed on the type plate on the rear panel of the TV. If the mains voltage is different,consult your dealer.
Important
This apparatus is fitted with an approved moulded 13AMP plug. Should it become necessary to replace the mains fuse, this must be replaced with a fuse of the same value as indicated on the plug.
1. Remove fuse cover and fuse.
2.The replacement fuse must comply with BS 1362 and have the ASTA approval mark. If the fuse is lost, make contact with your retailer in order to verify the correct type.
3. Refit the fuse cover.
In order to maintain conformity to the EMC directive, the mains plug on this product must not be removed.
Connecting the aerial
The aerial should be connected to the socket marked : at the back of the set.An inferior aerial is likely to result in a poor, perhaps unstable picture with ghost images and lack of contrast. Make-shift loft or set-top aerials are often inadequate.Your dealer will know from experience the most suitable type for your locality. Should you wish to use the set in conjunction with other equipment, which connects to the aerial socket such as TV games, or a video camera it is recommended that these be connected via a combiner unit to avoid repeated connection and disconnection of the aerial plug.
Fitting the stand (if provided)
Use only the stand provided with the set, making sure that the fixings are properly tightened.A diagram showing how to assemble the stand is packed with the stand. Never use a make-shift stand, or legs fixed with woodscrews.
Page 26
Specifications are subject to change without notice. Trademarks are the property of Koninklijke Philips Electronics N.V. or their respective owners. 2005 © Koninklijke Philips Electronics N.V. All rights reserved
.
www.philips.com
3111 256 19292
Loading...