Pentax DIGIBINO DB 100 User Manual

BINOCOLO CON FOTOCAMERA DIGITALE INCORPORATA
PRISMÁTICOS CON CÁMARA DIGITAL INCORPORADA
BINÓCULOS COM MÁQUINA FOTOGRÁFICA DIGITAL INTEGRADA
Manuale Istruzioni / Manual de instrucciones / Manual de Instruções
Per ottenere le massime prestazioni dal vostro DIGIBINO,prima di utilizzarlo leggete questo Manuale d’Istruzioni.
Para asegurarse de que consigue el máximo rendimiento de DIGIBINO, lea cuidadosamente este Manual de instrucciones antes de utilizarlo.
2
Grazie per aver scelto il Pentax DIGIBINO DB100.Prima di utilizzarlo vi invitiamo a leggere con attenzione il presente manuale e a conservarlo poi accuratamente: è uno strumento prezioso che vi consentirà una conoscenza approfondita delle molte funzioni e caratteristiche di questo apparecchio, e potrà servirvi anche per future consultazioni.
A proposito di copyright
Le immagini scattate col DIGIBINO per scopi diversi da un utilizzo personale, non sono utilizzabili se non nel rispetto delle normative vigenti. Anche nel caso di un uso personale possono sussistere delle limitazioni, ad esempio per quanto concerne riprese eseguite nel corso di manifestazioni, all’interno di insediamenti industriali, o destinate alla pubblica visione. Tenete inoltre presente che le immagini eseguite a scopo commerciale non possono essere impiegate se non nell’ambito degli scopi per i quali ne sono stati sanciti i diritti.
Agli utenti del DIGIBINO
• Esiste la possibilità che i dati registrati vengano cancellati o che il DIGIBINO non funzioni correttamente se utilizzato nei pressi di installazioni che generano radiazioni elettromagnetiche di forte entità o campi magnetici.
• Il pannello a cristalli liquidi utilizzato per il display è costruito con tecnologie di alta precisione, che assicurano una percentuale di pixel funzionanti pari al 99,99% o superiore. Tenete però presente che lo 0,01% o meno di pixel può non illuminarsi o illuminarsi in modo errato. Naturalmente questo fatto non ha alcuna rilevanza sull’immagine registrata.
Informazioni sui marchi di fabbrica
• PENTAX, DIGIBINO sono marchi di fabbrica della Asahi Optical Co., Ltd.
• Tutte le altre denominazioni di marca o prodotto corrispondono a marchi di fabbrica o a marchi registrati di proprietà dei rispettivi detentori.
Le illustrazioni e le visualizzazioni del monitor LCD raffigurate nel presente manuale possono differire leggermente dal prodotto reale.
UTILIZZO SICURO DEL DIGIBINO
Sebbene l’apparecchio sia stato progettato con particolare attenzione alle problematiche della sicurezza, vi raccomandiamo ugualmente di attenervi scrupolosamente, durante l’uso, alle precauzioni indicate dalla simbologia che segue.
Questi simboli segnalano che un utilizzo improprio può causare rischi elevati di serie lesioni all’utente.
Questi simboli segnalano che un utilizzo improprio può causare rischi di lesioni all’utente o danni al prodotto o ad altre proprietà.
Non puntate MAI il DIGIBINO verso il sole.
• Non puntate MAI il DIGIBINO verso il sole. Questo può portare a lesioni gravi alla retina o alla perdita totale della capacità di visione.
• Non lasciate il DIGIBINO alla luce diretta del sole. I raggi luminosi che passassero attraverso l’apparecchio verrebbero concentrati e potrebbero andare a fuoco su materiali infiammabili causandone l’incendio.
• Non tentate mai di smontare o modificare il DIGIBINO; correreste il rischio di forti scosse elettriche provocati dai circuiti ad alta tensione presenti.
• Non toccate per nessuna ragione i componenti interni del DIGIBINO eventualmente esposti in seguito a rottura o caduta dell’apparecchio: c’è il rischio di subire forti scosse elettriche.
3
AVVISO
AVVISO
AVVISO
AVVISO
AVVERTIMENTO
4
• Avvolgere la cinghia di questo apparecchio intorno al collo può comportare dei pericoli. In particolare assicuratevi che i bambini più piccoli non compiano tale operazione.
• Se il fluido delle batterie dovesse venire a contatto con gli occhi, evitate di sfregarli. Sciacquateli con abbondante acqua pulita e rivolgetevi immediatamente al medico.
• Se il fluido delle batterie dovesse venire a contatto con la cute o i vestiti, lavate con cura le zone interessate usando acqua.
• Batterie difettose possono incendiarsi. Se questo dovesse accadere non toccate l’apparecchio.
• Se le batterie dovessero esplodere o iniziare ad emettere fumo è necessario rimuoverle con la massima cautela, prestando attenzione a non ustionarsi.
• Alcune parti del DIGIBINO possono surriscaldarsi durante l’utilizzo. In tal caso, è necessario maneggiare l’apparecchio con precauzione per evitare danni.
• Non usate il DIGIBINO camminando, perché la percezione della profondità e la visione periferica sono notevolmente alterate.
• Per evitare di schiacciarvi le dita, usate attenzione quando regolate la distanza interpupillare del DIGIBINO.
• Un uso prolungato del DIGIBINO può causare irritazioni cutanee nelle zone di contatto con oculari e cinghia.
• Non dondolate il DIGIBINO tramite la cinghia.
AVVERTIMENTO
Cautele durante l’impiego
• Non puntate il DIGIBINO verso il sole con gli obiettivi scoperti. Il sensore di immagine potrebbe danneggiarsi.
• Se il DIGIBINO è rimasto inutilizzato per lungo tempo, verificatene il funzionamento corretto prima dell’impiego, soprattutto nel caso si debbano riprendere foto importanti. Pentax non risponde di danni aggiuntivi (costi sostenuti per le riprese, mancati guadagni che sarebbero derivati dalle riprese) dovuti al mancato funzionamento dell’apparecchio.
• Non esercitate forza eccessiva nel regolare la messa a fuoco centrale, la ghiera di regolazione diottrica o la distanza interpupillare.
• Evitate di sottoporre l’apparecchio a forti vibrazioni, colpi o pressioni. Dovendolo tras­portare su un veicolo a motore, proteggetelo tenendolo appoggiato su un’imbottitura.
• Il vostro DIGIBINO non è impermeabile a pioggia, spruzzi, umidità: se esiste il rischio che possa bagnarsi o entrare in contatto con qualsiasi tipo di liquido, non utilizzatelo.
• Il campo delle temperature compatibili con l’impiego dell’apparecchio è compreso tra 0° e 40°C.
• Evitate di tenere l’apparecchio in ambienti con livelli elevati di temperatura o umidità, specialmente all’interno di veicoli parcheggiati al sole.
• I display a cristalli liquidi diventano neri a temperature superiori a 60°C. Con il normalizzarsi della temperatura recuperano però la loro piena funzionalità.
• Alle basse temperature, la velocità di risposta dei cristalli liquidi rallenta. E’ una caratteristica normale, e non va quindi considerata come un malfunzionamento.
• Se il DIGIBINO viene esposto a repentini sbalzi di temperatura si può formare condensa sia all’interno che all’esterno dell’apparecchio. Per prevenire danni si consiglia di mettere il DIGIBINO in un sacchetto di plastica in modo che il salto termico avvenga con maggiore gradualità ed estraendolo solo dopo che la temperatura si sia stabilizzata.
• Evitate il contatto con sporcizia, sabbia polvere, acqua, gas tossici, sale, eccetera, agenti che possono causare danni al DIGIBINO. Se il DIGIBINO si bagna, asciugatelo immediatamente.
5
6
• Non pulite l’apparecchio con solventi organici, come diluenti o alcool.
• Non riponete il DIGIBINO in luoghi ove vengano manipolati pesticidi o prodotti chimici Per una conservazione di lungo periodo, togliete il DIGIBINO dall’astuccio e conser­vatelo in un ambiente ben arieggiato, in modo da prevenire la formazione di muffe.
• Per mantenere l’apparecchio sempre in efficienza, si raccomanda di sottoporlo ad un check-up periodico, ogni uno o due anni.
Impiego delle batterie
• Usate due pile a stilo AA alcaline, due pile a stilo AA nichel-metal-idruro (NiMH), o una batteria al litio CR-V3.
• Il numero di foto digitali che si possono riprendere dipende dalle condizioni di ripresa e ambientali e dallo stato delle batterie.
• Non si possono usare batterie al manganese a causa della loro ridotta autonomia e per il rischio di danni al DIGIBINO causati dal surriscaldamento di batterie inadatte.
• Usate le batterie in maniera corretta. L’uso scorretto può causare perdita di liquidi, surriscaldamento e danneggiamento. Nella sostituzione delle batterie, inseritele con la giusta polarità definita dai simboli + e -.
• In genere le prestazioni delle batterie calano temporaneamente alle basse temperature. Usando il DIGIBINO in ambiente freddo, tenete caldo l’apparecchio tramite adeguate forme di protezione come ad esempio i vestiti. Anche se le prestazioni delle batterie si riducono alle basse temperature, esse si ripristinano tornando a temperatura normale.
• Sporcizia e unto sui terminali dalla batteria possono causare insufficiente contatto elettrico. Nel caso pulite bene i contatti con un tessuto asciutto prima dell’uso.
• Si raccomanda di portare con sé batterie di scorta quando si affrontino viaggi lunghi. Soprattutto in paesi stranieri e in certe regioni della Terra, può risultare difficile reperire batterie compatibili.
7
Indice
UTILIZZO SICURO DEL DIGIBINO·································································································3 Cautele durante l’impiego ················································································································5 Indice ···············································································································································7 Il presente Manuale Istruzioni··········································································································9 Nomenclatura·································································································································10 Il contenuto della Confezione·········································································································12
Preparazione alla ripresa......................................................................................................................................13
Montaggio della cinghia··························································································································13 Regolazione della distanza interpupillare·······························································································14 Impostazione della Regolazione Diottrica ······························································································15
Utilizzo del DIGIBINO come Binocolo····························································································16 Installazione delle Batterie ·····················································································································17 Impostazione di Data/Ora·······················································································································20
Avvio Rapido..........................................................................................................................................................22
Ripresa ···················································································································································22
Ripresa con Utilizzo del Monitor LCD····························································································23 Riproduzione delle Immagini··················································································································24
Riproduzione di una Singola Immagine·························································································24
Riproduzione dell’ultima foto scattata (One-touch View)·······························································25
Modi e Menu...........................................................................................................................................................26
Cambio di Modalità·································································································································26 Impiego dei Menu···································································································································27
Come utilizzare i Menu ··················································································································27
Lista Menu ·····································································································································29
Ripresa ...................................................................................................................................................................31
Visualizzazione dei Dati di Ripresa········································································································31 Selezione della Qualità Immagine (Risoluzione)····················································································32 Cambiare le Dimensioni del Soggetto (Zoom Digitale)··········································································33 Sequenza ···············································································································································34
8
Riproduzione/Eliminazione...................................................................................................................................35
Visualizzazione dei Dati dell’Immagine ··································································································35 Visualizzazione di nove immagini (Mosaico)··························································································36 Riproduzione Continua delle Immagini (Presentazione)········································································38 Zoom sull’Immagine in Visione (Zoom Speciale)···················································································39 Eliminazione delle Immagini···················································································································40
Eliminazione dell’Ultima Immagine Ripresa (Eliminazione One-touch)·········································40 Eliminare una Singola Immagine···································································································41
Eliminare Tutte le Immagini············································································································42 Salvare Immagini Importanti dalla Eliminazione (Proteggi) ···································································44 Visione delle Immagini sullo schermo TV ······························································································45
Impostazioni...........................................................................................................................................................46
Inizializzazione della Memoria (Formatta)·····························································································46 Configurazione della Data······················································································································47 Regolazione di Data/Ora························································································································48 Cambio di Lingua per il Display··············································································································49 Abilitazione del Cicalino ·························································································································50 Funzione di Spegnimento Automatico····································································································51
Ripristino dallo Spegnimento Automatico······················································································52 Ripristino delle Impostazioni Iniziali (Reset)···························································································53
Visione delle Immagini su un PC.........................................................................................................................54
Visione delle Immagini su un PC Windows····························································································54
Installazione del software (solo per Windows 98SE)·····································································55
Collegamento fra il DIGIBINO e il PC····························································································58
Per vedere le immagini sul vostro PC····························································································58
Scollegare il DIGIBINO dal computer ····························································································59 Visione delle Immagini con Macintosh···································································································61
Installazione del software···············································································································62
Collegamento di DIGIBINO e Macintosh ·······················································································63
Per vedere le immagini sul vostro Macintosh················································································64
Per scollegare il DIGIBINO dal Macintosh·····················································································64
Appendice ..............................................................................................................................................................65
Messaggi ················································································································································65 Problemi di ripresa e relative soluzioni···································································································66 Caratteristiche Principali·························································································································67 LE CONDIZIONI DI GARANZIA·············································································································68
Il presente Manuale Istruzioni
Il Manuale Istruzioni che state leggendo, si compone dei seguenti capitoli.
Preparazione alla Ripresa
Questo capitolo spiega come usare DIGIBINO come binocolo e cosa dovete fare prima di iniziare a scattare foto. Vi consigliamo di leggerlo e seguirne attentamente le istruzioni.
Avvio Rapido
Spiega le procedure più semplici per fotografare e rivedere le immagini. Seguitele se desiderate partire subito con le riprese.
Modalità e Menu
Questo capitolo si occupa delle operazioni più comuni, ad esempio come cambiare i modi e l’utilizzo dei menu. Per informazioni più complete, consultate i capitoli “Ripresa”, “Riproduzione/Eliminazione” e “Impostazioni”.
Ripresa
Questo capitolo spiega le diverse opzioni disponibili per la ripresa e le impostazioni relative alle varie funzioni.
Riproduzione/Eliminazione
Questo capitolo tratta la visione delle immagini su DIGIBINO o TV e la cancellazione di quelle che non si desidera conservare.
Impostazioni
Questo capitolo si occupa di come impostare le funzioni correlate al DIGIBINO.
Visione delle Immagini su un PC
Questo capitolo spiega come vedere le immagini registrate su un PC usando il software fornito nel CD-ROM.
Appendice
Vi spiega i messaggi che possono apparire sul monitor LCD e cosa fare in caso di difficoltà.
9
Nomenclatura
10
Attacco filettato per cavalletto
Copertura del terminale USB/ Uscita Video
Copertura destra
Copriobiettivo (aperto: ripresa di immagini)
LCD monitor (chiuso)
Copertura sinistra
Coperchio del vano batterie
Obiettivi
Cursore
Apertura del monitor LCD
Attenzione
Non applicare forza eccessiva nell’apertura del monitor LCD.
11
Monitor LCD (aperto)
pulsanti
Pulsante OK
Pulsante MENU
Pulsante DISPLAY
Pulsante di scatto
Ghiera di regolazione diottrica destra
Spia di stato
Oculari
Ghiera di regolazione diottrica sinistra
Attacco cinghia
Ghiera di messa a fuoco centrale
Attacco cinghia
12
Il contenuto della Confezione
Apparecchio (Digibino DB100) Batterie alcaline stilo AA (2) Cinghia
Cavo USB Cavo video Software (CD-ROM)
(K-SW1)
Custodia
Manuale Istruzioni (il presente manuale)
Certificato di garanzia
13
Montaggio della cinghia
Montare la cinghia inclusa come mostrato nelle illustrazioni qui di seguito.
¡™
Attenzione
Pentax non si assume alcuna responsabilità per possibili danneggiamenti a seguito della caduta dell’apparecchio per montaggio non corretto della cinghia.
Preparazione alla ripresa
1
3
2
14
Preparazione alla ripresa
Regolazione della distanza interpupillare
La distanza interpupillare del DIGIBINO è regolabile per una visione ottimale attraverso gli oculari.
¡ Sollevare il monitor LCD.Ruotare la ghiera di messa a fuoco centrale per estrarre gli oculari.
£
Mentre osservate un oggetto con entrambi gli oculari, fate scorrere le coperture verso l’esterno o l’interno fino ad ottenere la distanza ideale per vedere un’immagine singola con entrambi gli occhi.
15
Impostazione della Regolazione Diottrica
Il DIGIBINO permette la regolazione diottrica per adattarsi alla vostra vista.
¡ Puntate il DIGIBINO su un’area illuminata e guardate
attraverso l’oculare destro col vostro occhio destro.
In questa fase né il soggetto inquadrato né l’indicatore risultano ancora nitidi.
Ruotate la ghiera di regolazione diottrica destra finché
l’indicatore non appare nitido.
A questo punto, il soggetto può non apparire ancora nitido.
£ Ruotate la ghiera di messa a fuoco centrale fino a
vedere nitido il soggetto col vostro occhio destro.
Ora col vostro occhio destro potete vedere nitidi tanto l’indicatore che il soggetto.
Preparazione alla ripresa
Indicatore
16
¢ Ruotate la ghiera di regolazione diottrica sinistra fino a vedere il soggetto
nitido col vostro occhio sinistro.
Ora potete vedere il soggetto a fuoco con entrambi gli occhi e anche l’indicatore appare nitido al vostro occhio destro.
Attenzione
La regolazione diottrica e la messa a fuoco devono essere ben regolate per ottenere immagini a fuoco correttamente in fase di ripresa fotografica.
Una volta effettuate queste regolazioni, tutto ciò che dovete fare in seguito è di ruotare la ghiera di messa a fuoco centrale per mettere a fuoco sui soggetti desiderati. Questa operazione mantiene automaticamente a fuoco insieme binocolo e fotocamera.
Utilizzo del DIGIBINO come Binocolo
Dopo aver impostato distanza tra gli oculari, regolazione diottrica e messa a fuoco, potete usare il DIGIBINO come un normale binocolo. Per questo impiego del DIGIBINO non sono richieste batterie.
Usate la ghiera di messa a fuoco centrale per mettere a fuoco i soggetti che vi interessano.
Preparazione alla ripresa
17
Installazione delle Batterie
Batterie utilizzabili nel DIGIBINO
Nel DIGIBINO si possono utilizzare i seguenti tipi di batterie:
2 batterie stilo alcaline, 2 batterie stilo nichel-metal-idruro (NiMH), 1 pacco batterie al litio CR-V3
Attenzione
• Non si possono usare batterie stilo al manganese
• Fate riferimento a “Impiego delle Batterie” (pag. 6).
¡ Spingete il coperchio del vano batterie in direzione dell’oculare tenendo
premuto il lato del coperchio.
Preparazione alla ripresa
18
Aprite il coperchio dell’alloggiamento batterie.
£ Inserite due batterie stilo nel vano batterie, lasciando sotto il nastro per la loro
estrazione. Inserite le batterie facendo attenzione alla giusta polarità (fate coincidere le indicazioni + e – sulle batterie e nell’alloggiamento batterie).
Attenzione
• Se le batterie sono inserite in maniera scorretta non sarà possibile accendere l’apparecchio.
• Verificare la giusta polarità anche in caso di impiego di un pacco batterie al litio CR-V3.
• Assicuratevi di lasciare il nastro di estrazione delle batterie sotto le pile, altrimenti sarà difficile estrarle al momento della loro sostituzione.
¢ Chiudete il coperchio del vano batterie.
Dopo aver chiuso il coperchio del vano batterie, bloccatelo facendolo scorrere in direzione degli obiettivi.
Preparazione alla ripresa
Nastro per l’estrazione delle batterie.
Indicatore di Livello Batterie
Tramite il simbolo visualizzato nel monitor LCD, è possibile verificare lo stato di carica della batterie.
(acceso verde) : La carica residua è sufficiente.
(acceso verde) : La carica è in via di esaurimento.
(acceso giallo) : La carica residua è molto bassa.
(acceso rosso) : La batteria è scarica.
[Batterie esaurite] : Dopo la comparsa di questo messaggio, il DIGIBINO si spegne.
Memo
• Accendendo l’apparecchio con pile quasi esaurite, la spia di stato vicina all’oculare destro continua a lampeggiare rosso e verde.
• Se il DIGIBINO non dovesse funzionare correttamente a causa di un improvviso calo di tensione o simili, sostituite le batterie esaurite con altre nuove.
19
Preparazione alla ripresa
20
Preparazione alla ripresa
Impostazione di Data/Ora
Accendendo il DIGIBINO per la prima volta, appare lo schermo di impostazione di data ed ora. Impostate i dati correnti.
¡ Sollevate il monitor LCD e premete il pulsante
DISPLAY.
Il DIGIBINO si accenderà e lo schermo di impostazione della data sarà visibile sul monitor LCD.
Premete il pulsante oppure per cambiare
l’anno.
£ Premete il pulsante .
Sopra e sotto al mese compaiono e .
Regolazione data
Regolazione data
Regolazione data
¢ Premete i pulsanti oppure per cambiare il
mese, poi premete il pulsante .
Ripetete il passo 4 per cambiare [giorno] [ora] e
[minuti].
§ Una volta completate le impostazioni, premete il pulsante OK quando
l’orologio arriva a 00 secondi.
Dopo che è comparsa una schermata di conferma impostazioni, il DIGIBINO è pronto per fotografare.
Memo
• Premendo il pulsante MENU l’impostazione dei dati viene annullata, ma è consentita la ripresa. In questo caso lo schermo di impostazione della Data sarà riproposto alla successiva accensione. E’ sempre possibile cambiare le impostazioni inserite. Fare riferimento a “Impostazione di Data/Ora” (pag. 48)
• L’ora viene mostrata nel formato 24 ore.
21
Preparazione alla ripresa
Regolazione data
Regolazione data
Loading...
+ 48 hidden pages