Pentair DHR Series, DHR 2-50, DHR 4-20, DHR 4-30, DHR 2-30 Instruction Manual

...
DHR
IT Istruzioni originali 1
EN Instruction Manual 17
Instructions de service
FR
DE Betriebsanleitung 49
NL Manual de instrucciones 81
Руководство по эксплуатации
RU
33
97
253P9170-01 10/2018
IT Dichiarazione di conformità EN Declaration of conformity FR Déclaration de Conformité DE Konformitätserklärung
ES Declaración de conformidad
NL Conformiteitsverklaring
PT Declaração de conformidade
DK Ef overensstemmelseserklæring FI Eu-vaatimustenmukaisuusvakuutus NO Samsvarserklæring SV Tillkännagivande om eu-överensstämmelse EL Δηλωση πpoσapμογης εoκ
PL Deklaracja zgodności
RO Declaraţie ce de conformitate HU Európai uniós megfelelési nyilatkozat
CZ Prohlášení es o shodě TR At uygunluk bildirisi RU Декларация o соответствии ec
IT - Direttive - Norme armonizzate EN - Directives - Harmonised standards FR - Directives - Normes harmonisées DE - Richtlinien - Harmonisierte Normen ES - Directivas – Normas armonizadas NL - Richtlnen – Geharmoniseerde normen
2006/42/EC (MD)
2014/30/EU (EMC)
2011/65/EC (RoHS)
Pentair International Sarl - Avenue de Sévelin 18 - 1004 Lausanne - Suisse
IT - Noi dichiariamo sotto la nostra esclusiva responsabilità che il prodotto è conforme alle direttive citate.
EN - We hereby declare, under our sole responsibility, that the product is in accordance with the specied Directives.
FR - Nous déclarons sous notre propre responsabilité que le produit répond aux directives.
DE - Wir erklären in alleiniger Verantwortung, dass das Produkt den aufgeführten Richtlinien entspricht. ES - Por la presente declaramos bajo nuestra responsabilidad exclusiva que el producto es conforme con las Directivas citadas. NL - W verklaren geheel onder eigen verantwoordelkheid dat het product voldoet aan de gestelde richtljnen. PT - Declaramos sob a nossa exclusiva responsabilidade que o produto é conforme com as directrizes citadas. DA - Vi erklærer hermed, som eneste ansvarlige, at produktet er i overensstemmelse med de anførte Direktiver. FI - Vakuutamme yksinomaisella vastuullamme, että tuote on osoitettujen direktiivien mukainen. NO - Vi erklærer med dette, under vårt hele og fulle ansvar, at produktet samsvarer med de spesiserte direktivene. SV - Vi försäkrar under eget ansvar att produkten är i överensstämmelse med nämnda direktiv.
EL - Με αποκλειστική ευθύνη δηλώνουμε ότι το προϊόν συμμορφώνεται με τις αναφερόμενες οδηγίες.
PL - Z pełną odpowiedzialnością oświadczamy, że produkt odpowiada postanowieniom wymienionych dyrektyw. RO - Noi declarăm pe propria noastră răspundere că produsul este conform cu directivele menționate. HU - Kizárólagos felelősségvállalással kelentjük, hogy a termék megfelel a megnevezett irányelveknek. CS - Prohlašujeme na svou vlastní výhradní odpovĕdnost, že tento výrobek vyhovuje požadavkům uvedených smĕrnic. TR - Ürünün ilgili direktiere uygunluğunu, bu konuda sorumluluğun yalnızca tarafımıza ait olduğunu beyan ederiz.
RU - Заявляем под свою исключительную ответственность, что продукция соответствует указанным директивам
PT - Directivas - Normas harmonizadas DK - Direktiver – Harmoniserede standarder FI - Direktiivit – Harmonisoidut standardit NO - Direktiver - harmoniserte standarder SV - Harmoniserade direktiv/standarder
EL - Οδηγίες – Εναρμονισμένα πρότυπα
PL - Dyrektywy – Normy zharmonizowane RO - Directive - Standarde armonizate HU - Irányelvek – Harmonizált szabványok CZ - Smĕrnice – harmonizované normy
TR - Direktier – Uyumlaştırılmış standartlar
RU - Директивы – гармонизированные нормы
EN 60335-1:2012/A11:2014/A13:2008/A14:2010/A15:2011, EN ISO 12100:2010
EN 61000-6-3:2007/A1:2011, EN 61000-6-1:2007, EN 61000-6-4:2007/A1:2011, EN 61000-6-2:2005, EN 55014-1:2006/A2:2011
MOD.
DHR 2-30 DHR 2-50 DHR 4-20 DHR 4-30
IT Altri documenti normativi EN Other normative documents FR Autres documents normatifs DE Weitere normative Dokumente ES Otros documentos normativos NL Overige normatieve documenten PT Outros documentos normativos DA Andre normative dokumenter FI Muut normatiiviset asiakirjat NO Andre normative dokumenter SV Övriga standardiserande dokument EL Άλλα κανονιστικά έγγραφα PL Pozostała dokumentacja normatywna RO Alte documente normative HU Egyéb normatív dokumentumok CS Další normativní dokumenty
TR Standartlarla ilgili diğer belgeler RU Прочие нормативные
документы:
EN 60335-2-41:2003/A2:2010
Commission Regulation No 547/2012 Applies only to water pumps marked with the minimum
eciency
index MEI. See pump nameplate.
DHR 4-40 DHR 4-50 DHR 4-60 DHR 9-20
IT Persona abilitata per la documentazione tecnica EN Authorized person for technical documentation FR Personne autorisée à la documentation technique DE Bevollmächtigter für technische Dokumentation ES Persona habilitada para la documentación técnica NL Bevoegd persoon voor technische documentatie PT Pessoa habilitada para a documentação técnica DA Person autoriseret til udarbejdelse af den tekniske dokumentation FI Teknisten asiakirjojen laadintaan valtuutettu henkilö NO Person
kvalisert for teknisk dokumentasjon SV Person som är behörig
att ställa samman den tekniska dokumentationen EL Αρμόδιος
καταρτισμένος σχετικά με την τεχνική τεκμηρίωση PL Osoba
upoważniona do sporządzenia dokumentacji technicznej RO Persoana autorizată pentru documentaţia tehnică HU A műszaki
dokumentáció elkészítésére jogosult személy CS Osoba odbornĕ
způsobilá ke zpracování technické dokumentace TR Teknik dokümentasyon konusunda yetkili kişi RU Лицо, имеющее право
на составление технической документации:
Pentair International S.a.r.l. Avenue de Sevelin, 18 1004 Lausanne, Switzerland
Lausanne, 15-10-2018
DHR 9-30 DHR 9-40 DHR 9-50 DHR 9-60
Guillaume Goussé European Operations Vice President
253CE067
INDICE
CAPITOLO DESCRIZIONE PAG.
1.1 Documentazione fornita 2
1.2 Proprietà delle informazioni 2
1.3 Dati di identicazione della macchina 2
1.4 Dichiarazione CE di conformità 2
1
2 DESCRIZIONE
3 INSTALLAZIONE
4 USO
5 MANUTENZIONE
6
7 DEMOLIZIONE
- SCHEDA PRODOTTO - 113
- GARANZIA - 116
INFORMAZIONI GENERALI
PROBLEMI DI FUNZIONAMENTO
1.5 Informazioni generali sulla sicurezza 3
1.6 Convenzioni 5
1.7 Usi previsti 5
1.8 Usi non previsti 6
1.9 Garanzia 7
1.10 Assistenza 7
1.11 Come usare la documentazione fornita 7
2.1 Descrizione 7
2.2 Caratteristiche tecniche 8
3.1 Sollevamento 8
3.2 Trasporto 8
3.3 Immagazzinamento 9
3.4 Veriche preliminari 9
3.5 Preparazione della zona di installazione 9
3.6 Installazione 11
4.1 Adescamento 12
4.2 Avviamento 13
4.3 Controllo della frequenza di avviamenti ed arresti 14
5.1 Lubricazione 14
5.2 Disattivazione temporanea 14
5.3 Ispezione periodica 14
5.4 Manutenzione straordinaria 15
Tabella 15
7.1 Disattivazione della macchina 16
7.2 Rischi residui dopo la disattivazione 16
IT
1
IT
CAPITOLO 1
INFORMAZIONI GENERALI
1.1 DOCUMENTAZIONE FORNITA
1.1.1 IL MANUALE
Questo manuale è destinato agli operatori incaricati di gestire la macchina in tutte le sue fasi di vita tecnica. Questo manuale è parte integrante del prodotto ed è necessaria la sua consultazione per il primo avvio e per assicurare un buon uso e
manutenzione.
CONTENUTI
Questo manuale contiene le seguenti informazioni:
Dichiarazione del costruttore
Informazioni sulla sicurezza
Informazioni commerciali
Informazioni sulla documentazione
Le informazioni sono suddivise nei seguenti capitoli e appendici di questo manuale:
Capitolo 1: Informazioni generali
Capitolo 2: Descrizione
Capitolo 3: Installazione
Descrizione della macchina
Informazioni sul trasporto
Informazioni sull'immagazzinamento
Informazioni sull'installazione
Capitolo 4: Uso
Capitolo 5: Manutenzione
Capitolo 6: Problemi di funzionamento
Informazioni sulla regolazione
Informazioni sull'uso
Informazioni sulla manutenzione
Informazioni sulla demolizione
Capitolo 7: Demolizione
Appendice: Scheda prodotto
1.2 PROPRIETÀ DELLE INFORMAZIONI
Le informazioni contenute in questo manuale sono di proprietà della PENTAIR INTERNATIONAL S.a.r.l. È vietata la riproduzione, anche parziale, di questo manuale senza esplicita autorizzazione da parte della PENTAIR
INTERNATIONAL S.a.r.l. Le informazioni di questo manuale riguardano solamente le macchine specicate nella sezione "Scheda Prodotto" PENTAIR INTERNATIONAL S.a.r.l. si riserva il diritto di apportare le modiche che riterrà opportune alle macchine non specicate in "Dati di identicazione della macchina".
1.3 DATI DI IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA
SIGLA MACCHINA DESCRIZIONE
DHR Elettropompa centrifuga multistadio orizzontale.
4 - Portata nominale in m
50 Numero stadi x 10
3
/h
1.4 DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ
Vedi pagina
2
1.5 INFORMAZIONI GENERALI SULLA SICUREZZA
Si raccomanda di seguire attentamente le indicazioni contenute in questo manuale, con particolare riferimento a note, attenzione e pericolo.
PERICOLO
Non è previsto l’uso di questo apparecchio da parte di persone (bambini compresi) con capacità siche, sensoriali o mentali
ridotte, o prive di esperienza e conoscenza, tranne in caso di supervisione o istruzione sull'uso dell’apparecchio di una persona responsabile per la loro sicurezza. E' necessario controllare che i bambini non giochino con questo apparecchio.
ATTENZIONE
L'utilizzatore deve sempre osservare la normativa locale antinfortunistica in vigore nel Paese dove viene installato il prodotto.
PERICOLO
Durante i servizi di riparazione o manutenzione dell'elettropompa, togliere la spina della presa e/o disinserire l'interruttore (se esistente), interrompendo così l'alimentazione di energia elettrica all'elettropompa. Questo per impedire l'avviamento accidentale che potrebbe causare danni alle persone e/o alle cose.
PERICOLO
Non fare operazione di manutenzione, installazione o spostamento dell'elettropompa con l'impianto elettrico sotto tensione: può provocare gravi incidenti, anche mortali, alle persone.
ATTENZIONE
Durante il funzionamento, non rimuovere o spostare l'elettropompa.
PERICOLO
Controllare ogni volta, prima di utilizzare l'elettropompa, che il cavo e tutti i dispositivi elettrici siano ecienti,
riparati e protetti.
PERICOLO
Avviando l'elettropompa (inserendo la spina nella presa e/o inserendo l'interruttore), evitare di essere a piedi nudi e di avere le mani bagnate.
NOTA
Il mancato rispetto delle procedure e delle precauzioni per la sicurezza contenute nella documentazione fornita comporta l'esclusione di PENTAIR INTERNATIONAL S.a.r.l. da ogni responsabilità.
IT
Tutti i materiali a contattto con l'acqua sono stati testati e approvati, pertanto si richiede esclusivamente l'utilizzo di ricambi originali.
3
IT
1.5.1 QUALIFICA DEL PERSONALE
Limiti di qualica e di protezione previsti per gli operatori.
OPERATORE QUALIFICA
Conoscenza e padronanza dei cap.:
TRASPORTATORE
Informazioni generali
Descrizione
MEZZI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI RACCOMANDATI
Scarpe e guanti protettivi.
Installazione
Qualica rispondente ai regolamenti dello stato di installazione, conoscenza e padronanza dei cap.:
INSTALLATORE
Informazioni generali
Descrizione
Scarpe e guantiprotettivi.
Installazione
Conoscenza e padronanza dei cap.:
UTILIZZATORE
Informazioni generali
Descrizione
Scarpe e guanti protettivi, tuta e guanti protettivi contro alte
temperature.
Utilizzo
Idoneità riconosciuta da PENTAIR INTERNATIONAL S.a.r.l., conoscenza e
MANUTENTORE
padronanza dei cap.:
Informazioni generali
Scarpe e guanti protettivi.
Descrizione
Manutenzione
Conoscenza e padronanza dei cap.:
DEMOLITORE
Informazioni generali
Descrizione
Scarpe e guanti protettivi.
Demolizione
PERICOLO
La macchina funziona in condizioni di sicurezza se utilizzata da personale qualicato secondo le istruzioni e le indicazioni
presenti in questo manuale e a bordo macchina. Tutte le operazioni indicate da questo manuale devono essere effettuate
esclusivamente da personale qualicato ed equipaggiato con i mezzi di protezione previsti da questo manuale.
NOTA
PENTAIR INTERNATIONAL S.a.r.l. non si assume nessuna responsabilità in caso di incidenti derivanti da utilizzo di personale
non qualicato e autorizzato e da inosservanze di indicazioni presenti in questo manuale e a bordo macchina.
4
1.5.2 OSSERVANZE PARTICOLARI
L'impiego di personale con qualica differente da quella specicata può comportare rischi per le persone e/o per la macchina.
1.6 CONVENZIONI
1.6.1 CONVENZIONI TERMINOLOGICHE
Nel manuale sono state adottate le seguenti convenzioni:
IT
Macchina: elettropompe specicate in
"Scheda prodotto"
Tecnico autorizzato: persona
autorizzata da PENTAIR INTERNATIONAL S.a.r.l. ad intervenire sulla macchina eseguendo operazioni non documentate in questo manuale
Tecnico specializzato: persona
autorizzata ad intervenire sulla macchina eseguendo operazioni non documentate in questo manuale, solo dopo aver contattato la PENTAIR INTERNATIONAL S.a.r.l.
1.6.2 CONVENZIONI TIPOGRAFICHE
PERICOLO
Le indicazioni di pericolo indicano quelle procedure la cui mancata o parziale osservanza può produrre danni sici
all'operatore.
ATTENZIONE
Le indicazioni di attenzione indicano quelle procedure la cui mancata o parziale osservanza può produrre danni alla macchina o alle apparecchiature ad essa collegate.
NOTA
Le indicazioni di nota contengono delle informazioni, importanti, evidenziate al di fuori del testo a cui si riferiscono.
1.7 USI PREVISTI
1.7.1 IMPIEGHI PREVISTI
La macchina è stata progettata, realizzata e protetta per consentire il trasferimento, la circolazione e l'aumento di pressione dei seguenti tipi di liquidi:
Acqua con temperatura compresa tra
+10 °C e 90 °C no a 6 bar, oppure 50 °C no a 10 bar
Liquidi con viscosità simile a quella
dell'acqua, neutri, non esplosivi
Nota
La pompa è adatta all’utilizzo con acqua potabile destinata all’uso umano (D.M.174 e ACS). Se la pompa è stata destinata ad usi diversi dall'acqua destinata al consumo umano, non può più essere utilizzata per quest'ultima applicazione.
La macchina è stata progettata,
realizzata e protetta per consentire una portata di liquido dipendente dalla prevalenza desiderata (vedere “Scheda prodotto”)
La pompa non deve essere impiegata
con sostanze acide e/o corrosive.
5
IT
1.7.2 MODALITÀ DI INSTALLAZIONE PREVISTE
La macchina è stata progettata, realizzata e protetta per essere installata in ambienti:
Interni
La macchina è stata progettata, realizzata e protetta per essere utilizzata nelle seguenti condizioni atmosferiche:
Intervallo di temperatura tra:
+10 °C e +5 0 °C
La macchina è stata progettata, realizzata e protetta per essere:
Esterni con protezione da agenti
atmosferici
Intervallo di umidità relativa ammesso
tra: 30 e 90%
Installata orizzontalmente su una
fondazione piana con dimensioni almeno pari alla lunghezza e la larghezza massime della pompa
Per le dimensioni della pompa fare
riferimento all'appendice “Scheda prodotto” paragrafo “Dimensioni e pesi”
La macchina è stata progettata, realizzata e protetta per essere alimentata con energia elettrica avente una delle seguenti caratteristiche:
230 V, 50 Hz, monofase
Tensioni e frequenze diverse sono disponibili a richiesta.
Fissata in modo permanente sulla
fondazione piana usando i 4 fori presenti nel supporto motore ed impiegando dei bulloni corrispondenti e dadi autobloccanti per evitare che questi si allentino a causa delle vibrazioni con la pompa in servizio
230 V, 50 Hz, trifase • 400 V, 50 Hz, trifase
Fissata a tubazioni in grado di
sopportare il peso della macchina
1.8 USI NON PREVISTI
La macchina non è stata progettata, né realizzata, né protetta per tutti quegli usi non esplicitamente specicati in "Usi previsti". In particolare la macchina non è stata progettata, né realizzata, né protetta per il trasferimento, la circolazione e
l'aumento pressione dei seguenti liquidi:
Esplosivi
Corrosivi
Per usi particolari contattare il ns. uff. tecnico.
Derivati del petrolio e miscele
contenenti derivati del petrolio
Miscele con materiali o bre in
sospensione
Acqua di mare
1.8.1 RESPONSABILITÀ DERIVANTI DA USI NON PREVISTI
NOTA
PENTAIR INTERNATIONAL S.a.r.l. non assume alcuna responsabilità per eventuali danni a persone, animali o cose derivanti da un uso non previsto della macchina.
6
1.9 GARANZIA
NOTA
Operazioni di installazione, regolazione e manutenzione non autorizzate e/o effettuate da personale non qualicato,
comportano il decadimento della garanzia.
1.10 ASSISTENZA
ATTENZIONE
Se una pompa è stata usata con liquidi nocivi o tossici, la pompa stessa verrà classicata come inquinata e la PENTAIR INTERNATIONAL S.a.r.l. avrà la facoltà di riutare l’assistenza per quella pompa.
Per ogni richiesta di intervento rivolgersi a: PENTAIR INTERNATIONAL S.a.r.l. – Servizio Assistenza Via Masaccio, 13 56010 Lugnano - PISA - ITALY Tel. 050/71.61.11 - Fax 050/70.31.37
1.11 COME USARE LA DOCUMENTAZIONE FORNITA
Si raccomanda agli operatori di leggere attentamente la documentazione fornita prima di procedere a qualsiasi operazione sulla macchina. La documentazione fornita deve essere conservata per tutta la vita della macchina in modo da essere facilmente reperibile in caso di necessità. In caso di vendita della macchina usata, la stessa dovrà essere venduta completa della documentazione fornita.
CAPITOLO 2
DESCRIZIONE
2.1 DESCRIZIONE
2.1.1 ARCHITETTURA E PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO
IT
Le elettropompe DHR sono
elettropompe centrifughe orizzontali multistadio con bocche di aspirazione e mandata disposte a 90°
2.1.2 STRUTTURA DELLA MACCHINA
Flangia di aspirazione e corpo pompa
delle elettropompe DHR realizzate in ghisa GG20
Albero, giranti, diffusori delle
elettropompe DHR realizzati in acciaio inox AISI 304
Le elettropompe DHR sono
direttamente accoppiate ad un motore elettrico asincrono monofase o trifase con cassa chiusa e ventilazione esterna
Tenuta meccanica delle elettropompe
DHR realizzata con controfacce di
scorrimento in grate/ceramica
Le elettropompe DHR non sono
autoadescanti e necessitano di una procedura di adescamento
Guarnizioni delle elettropompe DHR
realizzate in gomma NBR e in carta
7
IT
2.2 CARATTERISTICHE TECNICHE
Dimensioni e pesi delle macchine:
vedi "Scheda prodotto" paragrafo
“Dimensioni e pesi”
Dati elettrici:
vedi "Scheda prodotto" e targhetta di identicazione
Pressione:
massima di funzionamento 6 bar (90°C) oppure 10 bar (50°C)
2.2.1 RUMORE
Livello massimo continuo equivalente ponderato A di pressione acustica emesso dalla macchina: 82 dB (A).
2.2.2 RESPONSABILITÁ
PENTAIR INTERNATIONAL S.a.r.l. declina ogni responsabilità nel caso in cui non vengano rispettati i valori indicati in questo paragrafo.
CAPITOLO 3
INSTALLAZIONE
3.1 SOLLEVAMENTO
Il sollevamento della macchina può avvenire in una delle seguenti condizioni, macchina imballata con scatola di cartone.
3.1.1 MACCHINA IMBALLATA CON SCATOLA DI CARTONE
È possibile il sollevamento di più macchine imballate con una scatola di cartone in funzione del peso delle macchine.
3.2 TRASPORTO
Il trasporto della macchina deve avvenire nelle seguenti condizioni:
Macchina in posizione orizzontale. Macchina in posizione ssa senza
possibilità di movimenti
PERICOLO
Assicurarsi che le condizioni riportate nei punti precedenti siano rispettate durante il trasporto.
8
Macchina protetta da agenti
atmosferici
3.3 IMMAGAZZINAMENTO
3.3.1 CARATTERISTICHE DELLA ZONA DI IMMAGAZZINAMENTO
La zona di immagazzinamento deve presentare le seguenti caratteristiche siche:
IT
Estensione suciente per contenere
la macchina con l'eventuale imballaggio e consentire il sollevamento con i mezzi di sollevamento previsti
Supercie d'appoggio piana e
orizzontale
Piano d'appoggio con portata
superiore al peso del numero delle macchine immagazzinate
3.3.2 CARATTERISTICHE AMBIENTALI DELLA ZONA DI IMMAGAZZINAMENTO
La zona di immagazzinamento deve presentare le seguenti caratteristiche ambientali:
Intervallo di temperatura ammesso: +7
°C ÷ +50 °C
Intervallo di umidità relativa:
30 ÷ 90%
ATTENZIONE
Mantenere la macchina in posizione orizzontale.
3.4 VERIFICHE PRELIMINARI
3.4.1 CONTROLLO DEI DANNI
Controllare l'integrità dell'eventuale
imballaggio
Vericare l'assenza di danni alla macchina, in particolare controllare l'integrità di:
Copriventola del motore
Coprimorsettiera
Aprire l'eventuale imballaggio ed
estrarre la macchina
Camicia esterna Parti in ghisa
ATTENZIONE
Conservare l'eventuale imballo originale per un eventuale futuro trasporto della macchina.
Protezione da eventuali urti accidentali
Protezione da agenti atmosferici
Vericare che la macchina ricevuta
corrisponda a quella richiesta nell'ordine
3.4.2 SEGNALAZIONE DANNI
In caso di non corrispondenza o di danni, segnalare il problema a PENTAIR INTERNATIONAL S.a.r.l. o al rivenditore, entro e non oltre 8 (otto) giorni dalla data di acquisto.
3.5 PREPARAZIONE DELLA ZONA DI INSTALLAZIONE
3.5.1 CARATTERISTICHE DELLA ZONA DI INSTALLAZIONE
Il luogo di installazione della macchina deve avere le seguenti caratteristiche:
Consentire il posizionamento e
l'accesso alla macchina in condizioni agevoli
Consentire un allacciamento sicuro
all'impianto elettrico
Consentire collegamenti sicuri alle
tubazioni
Presentare una illuminazione naturale
e/o articiale adeguata, che consenta
di operare con sicurezza
Presentare una distanza minima di 150
mm tra ogni punto della macchina e un qualsiasi ostacolo
Garantire un'areazione suciente alla
ventola del motore
9
IT
ATTENZIONE
Non coprire od ostruire la griglia copriventola del motore.
CONDIZIONI AMBIENTALI
Intervallo di temperatura ammesso: +7
°C ÷ +50 °C
Intervallo di umidità relativa ammesso:
30 ÷ 90%
Protezione da agenti atmosferici
COLLEGAMENTO
Le tubazioni a cui collegare la macchina devono avere le seguenti caratteristiche:
Diametri minimi di dimensioni
adeguate alla macchina
Distanza e posizione tra le due
tubazioni come indicato nella “Scheda prodotto” paragrafo “Dimensioni e pesi”
Fissaggio a supporto sso, in maniera
da non scaricare tensioni e/o vibrazioni sulla macchina
Se la macchina può funzionare con una valvola chiusa sulla tubazione di mandata, tubazione di ricircolo per la salvaguardia della macchina con le seguenti caratteristiche:
Non corretto
Sacche d'aria
Assenze di sacche d'aria, come
indicato nella gura tubazioni
Lunghezza della tubazione di
aspirazione ridotta al minimo
Perdite di carico nella tubazione di
aspirazione ridotte al minimo (se la macchina lavora in aspirazione. Vedi “Macchine installate sopra battente”)
MONTAGGIO TUBAZIONI
Corretto
Saracinesche sulle tubazioni di
mandata e aspirazione
Se la macchina è montata sopra
battente, valvola di ritegno sulla tubazione di aspirazione
Se la macchina alimenta una caldaia,
valvola di ritegno sulla tubazione di mandata
Collegamento tra:
Tubazioni di mandata e aspirazione
Tubazione di mandata e scarico
Controllo per mezzo di:
Valvola termostatica
Elettrovalvola azionata da pressostato
o da termo
ALIMENTAZIONE
La rete di alimentazione elettrica deve avere le seguenti caratteristiche:
Presentare una protezione
differenziale
Avere valori di tensione e frequenza
corrispondenti ai valori indicati sulla targhetta dati del motore della macchina
Disporre di potenza erogabile non
inferiore al valore indicato sulla targhetta dati del motore della macchina
Presentare un teleruttore con
protezione termica adeguata
Presentare un relè termico
autocompensato e regolato in base alla corrente reale assorbita
Presentare un interruttore sezionatore
con fusibili di protezione
Avere cavi di sezione suciente per la
corrente assorbita dal motore
ACCESSO
Collegare la macchina in un luogo che consenta un accesso agevole per le operazioni di manutenzione.
10
SOSTEGNO
Il sistema di ssaggio della macchina può corrispondere ad uno dei seguenti schemi:
IT
La macchina può essere collegata ad
una tubazione ssa che sia in grado di
mantenere in posizione la macchina
La macchina può essere collegata
ad una tubazione e appoggiata ad un piano con caratteristiche indicate nella “Scheda prodotto” paragrafo “Dimensioni e pesi”
La macchina può essere collegata a
una tubazione e ssata tramite dadi ad
un piano con le caratteristiche indicate nella “Scheda prodotto” paragrafo “Dimensioni e pesi”
3.6 INSTALLAZIONE
PERICOLO
Tutte le operazioni relative all'installazione devono essere effettuate con l'elettropompa scollegata dalla rete di alimentazione.
ATTENZIONE
Non installare l'elettropompa in locali dove sono presenti gas e/o materiali inammabili od esplosivi.
PERICOLO
Le elettropompe sono progettate in modo tale che tutte le parti in movimento sono rese inoffensive tramite l'uso di protezioni. Non usare l'elettropompa con tali protezioni rimosse o danneggiate, possono causare gravi danni alle persone.
ATTENZIONE
Sulla linea di alimentazione dell'elettropompa deve sempre essere inserito un interruttore automatico differenziale.
In caso di installazione per uso con acqua potabile, eseguire un lavaggio della pompa prima della sua installazione, eseguire il lavaggio anche in caso di prolungata inattività.
Nel caso di acqua potabile tutti i materiali utilizzati a monte e a valle della pompa devono essere conformi al contatto con acqua destinata al consumo umano.
3.6.1 COLLEGAMENTO CON LE TUBAZIONI
Per collegare la macchina alle tubazioni, eseguire le seguenti operazioni:
Posizionare la macchina in modo
che le frecce presenti sulla base
corrispondano alla direzione di usso
del liquido
Avvitare le estremità lettate delle
tubazioni alle bocche di mandata/aspirazione inserendo del
teon come guarnizione.
3.6.2 ALLACCIAMENTO ALL'IMPIANTO ELETTRICO MACCHINE CON MOTORI TRIFASE
PERICOLO
Sarà cura dell'installatore accertarsi che l'impianto di alimentazione elettrica sia provvisto di un eciente impianto di terra
secondo le vigenti normative.
PERICOLO
Occorre vericare che l'impianto di alimentazione elettrica sia dotato di un interruttore differenziale ad alta sensibilità Δ = 30 mA (EN 61008-1 / EN 61009-1).
PERICOLO
Prima di rimuovere il coperchio della morsettiera del motore e prima di ogni intervento sull'elettropompa, accertarsi che la linea di alimentazione sia stata sezionata.
Per allacciare la macchina all'impianto elettrico, eseguire le seguenti operazioni:
Accertarsi che il motore sia adatto alla
tensione di rete
Sezionare l'impianto elettrico tramite
interruttore sezionatore
Svitare le viti che ssano il coperchio
della morsettiera
Inserire il cavo di alimentazione nel
pressacavo
Collegare le fasi e la terra ai morsetti
Rimettere in posizione il coperchio
della morsettiera con la guarnizione
Avvitare le viti che ssano il coperchio
morsettiera
Inserire l'alimentazione elettrica
tramite l'interruttore sezionatore
Dare un impulso di corrente alla
macchina
Vericare il senso di rotazione del
motore
11
IT
A - Se il senso di rotazione è concorde con il senso di rotazione indicato dalle frecce presenti sulla testa della macchina, i
collegamenti sono corretti.
B - Se il senso di rotazione è contrario al senso di rotazione indicato dalle frecce presenti sulla testa della macchina, eseguire le
seguenti operazioni:
Sezionare l'impianto elettrico tramite
l'interruttore sezionatore
Svitare le viti che ssano il coperchio
morsettiera
Invertire il collegamento di due fasi
Rimettere in posizione il coperchio
morsettiera con la guarnizione
Avvitare le viti del coperchio
morsettiera
MACCHINE CON MOTORI MONOFASI
Per allacciare la macchina all'impianto elettrico, eseguire le seguenti operazioni:
Accertarsi che il motore sia adatto alla
tensione di rete
Sezionare l'impianto elettrico tramite
interruttore sezionatore
Svitare le viti del coperchio
morsettiera
Inserire il cavo di alimentazione nel
pressacavo
A - Se il senso di rotazione è concorde con il senso di rotazione indicato dalle frecce presenti sulla testa della macchina, i
collegamenti sono corretti
B - Se il senso di rotazione è contrario al senso di rotazione indicato dalle frecce presenti sulla testa della macchina,
eseguire le seguenti operazioni:
Sezionare l'impianto elettrico tramite
interruttore sezionatore
Svitare le viti che ssano il coperchio
morsettiera
Collegare le linee e la terra
Rimettere in posizione il coperchio
morsettiera con la guarnizione
Avvitare le viti del coperchio
morsettiera
Inserire l'alimentazione elettrica
tramite l'interruttore sezionatore
Con un cavallotto cortocircuitare
momentaneamente i capi del condensatore
Cambiare la posizione dei ponticelli
Dare un impulso di corrente alla
macchina
Vericare il senso di rotazione
Togliere il cavallotto
Rimettere in posizione il coperchio
morsettiera con la guarnizione
Avvitare le viti del coperchio
morsettiera
CAPITOLO 4
USO
ATTENZIONE
Non avviare mai la macchina prima di averla riempita di liquido, come indicato in "Uso", "Adescamento".
Prima di ogni utilizzo leggere il capitolo Impiego per un corretto uso.
4.1 ADESCAMENTO
NOTA
Una macchina viene considerata sotto battente se, in impianti a circuito chiuso o a circuito aperto, il livello del liquido da pompare è posto superiormente alla bocca di aspirazione della macchina.
12
4.1.1 MACCHINE INSTALLATE SOTTO BATTENTE
Per riempire una macchina sotto battente, eseguire le seguenti operazioni:
Chiudere la saracinesca sulla
tubazione di mandata
Quando esce liquido, in maniera continua, dal tappo di adescamento, eseguire le seguenti operazioni:
Svitare il tappo di adescamento Aprire lentamente la saracinesca sulla
tubazione di aspirazione
IT
Riavvitare il tappo di adescamento • Aprire completamente la saracinesca
sulla tubazione di aspirazione
Aprire la saracinesca sulla tubazione
di mandata
PERICOLO
Assicurarsi del perfetto serraggio del tappo di adescamento e della valvola di sato.
4.1.2 MACCHINE INSTALLATE SOPRA BATTENTE (IN ASPIRAZIONE)
NOTA
Una macchina viene considerata sopra battente se, in impianti a circuito aperto, il livello del liquido da pompare è posto inferiormente alla bocca di aspirazione della macchina.
Per riempire una macchina sopra battente, eseguire le seguenti operazioni:
Aprire la saracinesca sulla tubazione di
aspirazione
Chiudere la saracinesca sulla
tubazione di mandata
Quando non è più possibile riempire ulteriormente la macchina, eseguire le seguenti operazioni:
Riavvitare il tappo di adescamento • Avviare la macchina • Aprire la saracinesca sulla tubazione
Aprire il tappo di adescamento Versare liquido nella macchina
attraverso il tappo di adescamento
no a quando non fuoriesce dal tappo
stesso
di mandata
PERICOLO
Assicurarsi del perfetto serraggio del tappo di adescamento e della valvola di sato.
4.2 AVVIAMENTO
Per il primo avviamento si consigliano le seguenti operazioni:
Aprire la saracinesca sulla tubazione
di mandata
Avviare la macchina
Aprire lentamente la saracinesca
sulla tubazione di mandata per evitare il colpo di ariete sulla tubazione di mandata
Regolare il relè termico in base alla
corrente assorbita dal motore della macchina
Regolare la pressione di attacco e
stacco dell'eventuale pressostato che controlla il funzionamento della macchina
13
IT
4.3 CONTROLLO DELLA FREQUENZA DI AVVIAMENTI ED ARRESTI
Per controllare la frequenza di avviamenti ed arresti, eseguire le seguenti operazioni (seguire il funzionamento della macchina per un'ora):
Se il numero di avviamenti/ora è superiore a 40, regolare le apparecchiature di controllo della macchina in modo da ridurre la frequenza.
ATTENZIONE
Controllare sempre il riempimento della macchina.
Non avviare mai la macchina prima di averla riempita di liquido, come indicato in "Uso", "Adescamento".
CAPITOLO 5
MANUTENZIONE
5.1 LUBRIFICAZIONE
La tenuta sull'albero è autoregistrante.
Le superci di tenuta sono resistenti all'usura e sono lubricate dal liquido
pompato
ATTENZIONE
Se le macchine vengono installate, utilizzate e mantenute seguendo le istruzioni e le indicazioni di questo manuale, non
necessitano di lubricazione. Seguire le istruzioni e le indicazioni di questo manuale.
5.2 DISATTIVAZIONE TEMPORANEA
Per disattivare la macchina per un lungo periodo di tempo, eseguire le seguenti operazioni. Sezionare l'impianto elettrico mediante interruttore sezionatore, se esiste il rischio che la temperatura ambiente diventi inferiore alla temperatura di congelamento del liquido pompato, eseguire le seguenti operazioni:
I cuscinetti a strisciamento della
macchina sono lubricati dal liquido
pompato
I cuscinetti a sfere del motore sono
autolubricati con grasso resistente
al calore
A - Se l'intero impianto deve essere disattivato, svuotare l'impianto.
B - Se l'intero impianto non deve essere disattivato:
Chiudere le saracinesche sulle
tubazioni di mandata e aspirazione
Togliere il tappo di adescamento e
il tappo di spurgo e scarico (dove presente)
Lasciare deuire tutto il liquido dalla
macchina
Conservare il tappo di adescamento ed
il tappo di spurgo e scarico no ad un
nuovo utilizzo della macchina, senza rimontare i due tappi sulla macchina.
ATTENZIONE
Prima di rimettere in funzione la macchina effettuare il riempimento della macchina, come indicato in "Uso", "Adescamento".
Se l'elettropompa viene utilizzata per installazioni con acqua destinata ad uso umano e resta inutilizzata per lunghi periodi, prima dell'uso ripetere le procedure indicate nel capito Installazione.
5.3 ISPEZIONE PERIODICA
Ad intervalli regolari effettuare i controlli seguenti:
Prestazioni idrauliche
Assenza perdite liquido
Surriscaldamento motore
14
Tempo intervento relè
Frequenza avviamenti
Funzionamento corretto comandi
automatici
Vibrazioni
Rumore
A - Se i controlli non rivelano niente di anomalo, continuare l'utilizzo della macchina no a nuovo controllo.
B - Se i controlli rivelano qualcosa di anomalo, eseguire le seguenti operazioni:
IT
Consultare la tabella "Difetto/Cause" in
"Problemi di funzionamento"
Se si riscontra il difetto e la causa nella
tabella "Difetto/Cause" in "Problemi di funzionamento", chiamare un tecnico
autorizzato o un tecnico specializzato e indicargli la causa del difetto riscontrato
Se non si riscontra il difetto e la
causa nella tabella "Difetto/Cause" in "Problemi di funzionamento", chiamare
un tecnico autorizzato o un tecnico specializzato
5.4 MANUTENZIONE STRAORDINARIA
Per le operazioni di manutenzione straordinaria, in seguito a malfunzionamenti, guasti, rotture o aggiornamenti tecnici, interpellare esclusivamente un tecnico autorizzato o tecnico specializzato.
NOTA
PENTAIR INTERNATIONAL S.a.r.l. declina ogni responsabilità e recide ogni contratto di garanzia nel caso di:
Operazioni non documentate in questo manuale ed effettuate sulla macchina
Operazioni di manutenzione straordinaria effettuate da personale diverso dal tecnico autorizzato o specializzato
CAPITOLO 6
PROBLEMI DI FUNZIONAMENTO
DIFETTO CAUSE
1) La tensione di linea è interrotta.
2) Fusibile bruciato.
IL MOTORE NON GIRA ALL'AVVIAMENTO
IL TERMICO DEL MOTOAVVIATORE INTERVIENE
QUANDO SI DÀ TENSIONE
IL RELÈ TERMICO SCATTA OCCASIONALMENTE
SENZA APPARENTE MOTIVO
IL RELÈ TERMICO NON È INTERVENUTO
MA LA MACCHINA NON FUNZIONA
3) Il relè termico è scattato.
4) I contatti del motoavviatore non conducono o la bobina è difettosa.
5) I fusibili del circuito ausiliario sono bruciati.
6) Il motore della macchina è difettoso.
1) Fusibile bruciato.
2) I contatti del motoavviatore sono difettosi.
3) I collegamenti elettrici sono difettosi.
4) Gli avvolgimenti del motore sono difettosi.
5) La macchina è meccanicamente bloccata.
6) La taratura del relè termico è troppo bassa.
1) La taratura del relè termico è troppo bassa.
2) La tensione di linea manca periodicamente.
3) La tensione di linea nei periodi di punta è troppo bassa.
1) La tensione di linea è interrotta.
2) Fusibile bruciato.
3) I contatti del motoavviatore non conducono o la bobina è difettosa.
4) I fusibili del circuito ausiliario sono bruciati.
15
IT
DIFETTO CAUSE
LA PORTATA DELLA MACCHINA NON È COSTANTE
LA MACCHINA FUNZIONA MA NON EROGA LIQUIDO
AL MOMENTO DELL'ARRESTO
LA MACCHINA GIRA AL CONTRARIO
CAPITOLO 7
DEMOLIZIONE
7.1 DISATTIVAZIONE DELLA MACCHINA
1) Il tubo di aspirazione è sottodimensionato.
2) La disponibilità di liquido in aspirazione non è suciente.
3) Il livello del liquido è troppo basso.
4) La pressione battente è insuciente.
5) Il tubo di aspirazione è parzialmente ostruito.
1) Il tubo di aspirazione o la pompa sono ostruiti.
2) La valvola di fondo (o di ritegno) è bloccata in posizione chiusa.
3) Nel tubo aspirante ci sono delle perdite.
4) Nella tubazione di aspirazione o nella pompa è presente dell'aria.
1) Nel tubo aspirante ci sono delle perdite.
2) La valvola di fondo (o di ritegno) è difettosa.
3) La valvola di fondo (o di ritegno) è bloccata in posizione di parziale o totale apertura.
Sezionare l'impianto elettrico tramite
interruttore sezionatore
Chiudere le saracinesche sulle
tubazioni di aspirazione e mandata
Svitare le viti che ssano il coperchio
morsettiera
Scollegare i li dai morsetti
Se la macchina deve essere riutilizzata, eseguire le seguenti operazioni:
Riavvitare il tappo di adescamento
e il tappo di spurgo e scarico sulla macchina
Rimettere in posizione il coperchio
Slare il cavo di alimentazione dal
pressacavo
Togliere il tappo di adescamento e il
tappo di scarico.
Lasciare deuire tutto il liquido dalla
macchina
Svitare le viti che eventualmente
ssano la macchina al piano di
appoggio
morsettiera con la guarnizione
Avvitare le viti che ssano il coperchio
morsettiera
Chiudere i fori di mandata e di
aspirazione in modo che non possa entrare sporco nella macchina
Sollevare la macchina come indicato in
"Installazione", "Sollevamento"
Trasportare la macchina come indicato
in "Installazione", "Trasporto"
Immagazzinare la macchina
come indicato in "Installazione", "Immagazzinamento"
NOTA
PENTAIR INTERNATIONAL S.a.r.l. declina ogni responsabilità in caso di riciclaggio o riutilizzo di parti della macchina.
7.2 RISCHI RESIDUI DOPO LA DISATTIVAZIONE
ATTENZIONE
La macchina è realizzata con materiali non biodegradabili. Portare la macchina in un deposito attrezzato per lo smaltimento.
16
SUMMARY
CHAPTER DESCRIPTION PAGE
1.1 Documentation supplied 18
1.2 Ownership of information 18
1.3 Machine identication data 18
1.4 EC compliance declaration 18
1
2 DESCRIPTION
3 INSTALLATION
4 OPERATION
5 MAINTENANCE
6 OPERATING PROBLEMS Table 31
7 DEMOLITION
-
- WARRANTY - 116
GENERAL INFORMATION
PRODUCT SPECIFICATION
1.5 General safety information 19
1.6 Conventions 21
1.7 Recommended use 21
1.8 Non recommended use 22
1.9 Warranty 23
1.10 Assistance 23
1.11 How to use the documentation supplied 23
2.1 Description 23
2.2 Technical characteristics 24
3.1 Lifting 24
3.2 Transportation 24
3.3 Storage 25
3.4 Preliminary inspections 25
3.5 Preparation of the installation site 25
3.6 Installations 27
4.1 Priming 28
4.2 Start-up 29
4.3 Checking the frequency of starts and stops 30
5.1 Lubrication 30
5.2 Temporary disabling 30
5.3 Periodical inspection 30
5.4 Extraordinary maintenance 31
7.1 Machine disabling 32
7.2 Residual risks after disabling 32
- 113
EN
17
EN
CHAPTER 1
GENERAL INFORMATION
1.1 DOCUMENTATION SUPPLIED
1.1.1 MANUAL
This manual is addressed to the operators responsible for operating the machine during all the technical stages of its life.
This manual is an integral part of the product and must be consulted before rst use and to ensure correct use and maintenance.
CONTENTS
This manual contains the following information:
Manufacturer’s declaration
Safety information
Commercial information
Information on documentation
Le informazioni sono suddivise nei seguenti capitoli e appendici di questo manuale:
Chapter 1: General information
Chapter 2: Description
Chapter 3: Installation
Machine description
Transportation information
Storage information
Installation information
Chapter 4: Operation
Chapter 5: Maintenance
Chapter 6: Operating problems
Information on adjustments
Operational information
Maintenance information
Dismantling information
Chapter 7: Dismantling
Appendix: Product specications
1.2 OWNERSHIP OF INFORMATION
The information contained in this manual is property of PENTAIR INTERNATIONAL S.a.r.l. It is forbidden to reproduce in whole or in part this manual without the explicit authorisation of PENTAIR INTERNATIONAL S.a.r.l.
The information contained in this manual is related only to the machines indicated in section “Product Specications”.
PENTAIR INTERNATIONAL S.a.r.l. reserves the right to make the changes deemed necessary to the machines not listed in the
“Machine identication data”.
1.3 MACHINE IDENTIFICATION DATA
MACHINE CODE DESCRIPTION
DHR Horizontal multi-stage centrifugal electropump.
4- Rated ow rate m
50 Number of stages x 10
3
/h
1.4 EC COMPLIANCE DECLARATION
See page
18
EN
1.5 GENERAL SAFETY INFORMATION
It is advisable to carefully follow the instructions contained in this manual with specic reference to notes, warnings and danger signs.
DANGER
This appliance is not intended for use by persons (including children) with reduced physical, sensory or mental capabilities, or lack of experience and knowledge, unless they have been given supervision or instruction concerning use of the appliance by a person responsible for their safety. Children should be supervised to ensure that they do not play with the appliance.
WARNNG
Users should always follow the accident prevention laws in force in the country where the product is installed.
DANGER
Before repairing or servicing the electropump, disconnect it from the socket and/or turn the main switch to Off (when present) to interrupt the power supplied to the electropump. This prevents the electropump from accidentally restarting and from causing accidents to people and/or damages to the people.
DANGER
Do not service, install or move the electropump while it is powered, because these operations can cause serious accidents or even death.
WARNNG
During operation, do not remove or move the electropump.
DANGER
Before using the electropump, always check that the cable and all electric devices are ecient, shielded and protected.
DANGER
When starting the electropump (by inserting the plug into the socket and/or turning the main switch to on), always wear shoes and make sure that the hands are dry.
NOTE
Failure to follow the safety procedures and precautions contained in the documentation supplied shall relieve PENTAIR INTERNATIONAL S.a.r.l. from all liability thereof.
All materials in contact with water have been tested and approved, therefore only original replacement parts should be used.
19
EN
1.5.1 PERSONNEL QUALIFICATIONS
Qualication and protection limits established for operators
OPERATOR QUALIFICATION RECCOMENDED INDIVIDUAL PROTECTION MEAN
Knowledge and command of the chapters:
CARRIER
INSTALLER
USER
MAINTENANCE MAN
DEMOLISHER
DANGER
The machine operates in safety conditions if it is used by qualied personnel in accordance with the instructions and
information contained in this manual and present on board.
All the operations referred to in this manual should be performed by qualied personnel equipped with the protection means
described in this manual.
NOTE
PENTAIR INTERNATIONAL S.a.r.l. shall not be liable for accidents if the machine is used from non qualied or unauthorised
personnel and originating from the failure to follow the instructions contained in this manual and present on the machine board.
General information
Description
Installation
Qualication complying with the provisions of the Country of
installation,
knowledge and command of the chapters:
General information
Description
Installation
Knowledge and command of the chapters:
General information
Description
Use
Fitness acknowledged by PENTAIR INTERNATIONAL S.a.r.l., knowledge and command of the chapters:
General information
Description
Maintenance
Knowledge and command of the chapters:
General information
Description
Dismantling
Protective shoes and gloves.
Protective shoes and gloves.
Protective shoes and gloves, high temperature protecting overall and gloves.
Protective shoes and gloves.
Protective shoes and gloves.
20
1.5.2 SPECIAL MEASURES
The use of personnel with a qualication differing from the one indicated can endanger the safety of people and/or damage the
property.
CONVENTIONS
1.6.1 TERMINOLOGICAL CONVENTIONS
The following conventions have been adopted throughout the manual
EN
Machine: elettropompe specicate in
"Scheda prodotto"
Authorised technician:
person authorised by PENTAIR INTERNA TIONAL to perform even the
operations not specically indicated in
this manual
Specialised technician: person
authorised to perform even the
operations not specically indicated in
this manual after being authorised by PENTAIR INTERNATIONAL
1.6.2 TYPESETTING CONVENTIONS
DANGER
Le indicazioni di pericolo indicano quelle procedure la cui mancata o parziale osservanza può produrre danni sici
all'operatore.
WARNNG
Le indicazioni di attenzione indicano quelle procedure la cui mancata o parziale osservanza può produrre danni alla macchina o alle apparecchiature ad essa collegate.
NOTE
Le indicazioni di nota contengono delle informazioni, importanti, evidenziate al di fuori del testo a cui si riferiscono.
1.7 RECOMMENDED USE
1.7.1 RECOMMENDED USE
The machine has been designed, manufactured and protected to allow the transfer, circulation and increase of pressure of the following types of liquid:
Water with temperature ranging
between +10 °C and 90 °C up to 6 bar, 50°C up to 10 bar
Fluids with a viscosity similar to water,
neutral and non-explosive uids
Note
The pump is suitable for use with drinking water for human consumption (Italian Ministerial Decree 174 and ACS). If the pump has been assigned to uses other than water for human consumption, it may no longer subsequently be used for that purpose.
The machine has been designed,
manufactured and protected to
guarantee a ow rate of uid that
changes according to the desired head
(see “Product specications”)
The pump must not be used for acids
or corrosive substances
21
EN
1.7.2 RECOMMENDED INSTALLATION
The machine has been designed, manufactured and protected to be installed in the following environments:
Indoors
The machine has been designed, manufactured and protected to be used in the following atmospheric conditions:
Temperature range:
-10 °C and +50 °C
The machine has been designed, manufactured and protected to be:
Outdoors with protection against
atmospheric agents
Relative humidity range:
from 30% to 90%
Installed horizontally on a at
foundation with dimensions at least equal to the maximum length and width of the pump. For the pump dimensions refer to the appendix
“Product specications”, section
“Dimensions and weights”
The machine has been designed, manufactured and protected to be supplied with electric energy having the following characteristics:
230 V, 50 Hz, single-phase
Different voltage and frequency values are available on request.
Permanently xed on the at
foundation using the 4 bolt holes in the motor support and corresponding bolts with thread lock nuts in order to avoid loosening due to vibrations produced by the pump in service
230 V, 50 Hz, three-phase • 400 V, 50 Hz, three-phase
Fixed to tubing able to sustain the
machine weight
1.8 NON RECOMMENDED USE
The machine has not been designed, manufactured or protected for the uses not specically listed under section “Recommended
use”. In particular the machine has not been designed, manufactured or protected to transfer, circulate or increase the pressure of the
following uids:
Explosives
Corrosive uids
For special uses, contact our technical department
Fluids derived from crude oil or
mixtures containing derivatives of crude oil
Mixtures containing materials or
suspended bres
Sea water
1.8.1 LIABILITY ARISING FROM NON RECOMMENDED USE
NOTE
PENTAIR INTERNATIONAL S.a.r.l. shall not be liable for damages to people, animals or property deriving from non recommended use
22
1.9 WARRANTY
NOTE
Installation, adjustment and maintenance operations that have not been authorised and/or performed by unskilled personnel will invalidate the warranty.
1.10 ASSISTANCE
WARNNG
If the pump has been used with noxious or toxic uids, the pump will be classied as polluted and PENTAIR INTERNATIONAL
S.a.r.l. will have the right to refuse offering its assistance for the pump.
For all assistance requests, contact: PENTAIR INTERNATIONAL Sarl – Servizio Assistenza Via Masaccio, 13 56010 Lugnano - PISA - ITALY Tel. 050/71.61.11 - Fax 050/70.31.37
1.11 HOW TO USE THE DOCUMENTATION SUPPLIED
Operators should carefully read the documentation supplied before performing any operation on the machine. The documentation supplied should be kept along with the machine until it is dismantled, so that it is available in case of need. If the used machine is sold, it will be necessary to supply all the documentation enclosed.
CHAPTER 2
DESCRIPTION
2.1 DESCRIPTION
2.1.1 ARCHITECTURE AND OPERATING PRINCIPLES
EN
DHR electropumps are horizontal
centrifugal multi-stage electropumps with suction and delivery mouths arranged at 90°
2.1.2 MACHINE FRAME
The suction ange and the pump
casing of electropumps DHR are in cast iron GG20
The shaft, the impellers and the
diffusers of electropumps DHR are in stainless steel AISI 304
DHR electropumps are directly coupled
to an asynchronous electric motor or to a three-phase motor with closed casing and external ventilation
The mechanical seals of electropump
DHR are constituted by sliding backfaces in graphite/ceramics
DHR electropumps are self-priming
and don’t require a priming procedure
The gaskets of electropumps DHR are
in NBR rubber and paper
23
EN
2.2 TECHNICAL CHARACTERISTICS
Dimensions and weights of machines:
See "Product Specications”,
paragraph “Dimensions and weights”
Electric data:
See "Product Specications”,
paragraph “Electric suply” and
identication nameplate
Pressure:
maximum operating pressure: 6 bar (90°C) or 10 bar (50°C)
2.2.1 NOISE
The maximum continuous noise equivalent to weighed noise A of acoustic vibrations generated by the machine: 82 dB (A)
2.2.2 LIABILITY
PENTAIR INTERNATIONAL S.a.r.l. declines any liability in the event of failure to comply with the values indicated in this paragraph.
CHAPTER 3
INSTALLATION
3.1 LIFTING
The machine can be lifted in the following condition, machine packed in a cardboard box.
3.1.1 MACHINE WITHOUT ANY TYPE OF PACKING
It is possible to lift several machines packed in a cardboard box, depending on the machine weight.
3.2 TRANSPORTATION
The machine must be transported in the following conditions:
Machine in horizontal position. Machine in xed position without
possibility of moving
DANGER
Ascertain that the conditions referred to in the points above are met during transportation.
24
Machine protected from atmospheric
agents
3.3 STORAGE
3.3.1 CHARACTERISTICS OF THE STORAGE AREA
The storage area should have the following physical characteristics:
EN
Sucient extension to contain the
machine and the packing, when present, and to enable its lifting by means of the lifting devices provided
Flat and horizontal resting surface
Resting surface with a capacity above
the weight of the machines stored
Protection against accidental impacts
3.3.2 ENVIRONMENTAL CHARACTERISTICS OF THE STORAGE AREA
The storage area should have the following environmental characteristics:
Acceptable temperature range:
+7 °C ÷ +50 °C
Relative humidity range: 30 ÷ 90%
Protection from atmospheric agents
WARNNG
Mantenere la macchina in posizione orizzontale.
3.4 PRELIMINARY INSPECTIONS
3.4.1 ASSESSMENT OF DAMAGE
Check the integrity of the packing Open the packing and extract the
Check that the machine has not suffered damage, and verify in particular that the following components are integral:
Motor fan cover
Terminal block cover
machine
Intermediate chambers • Cast iron parts
Check that the received machine
complies with the characteristics indicated in the order
WARNING
Keep the original packing in the event it were necessary to transport the machine in future.
3.4.2 DAMAGE REPORTING
If non compliance characteristics or damages are detected, immediately report the problem to PENT AIR INTERNATIONAL or to the distributor within and no later than 8 (eight) days from the date of purchase.
3.5 PREPARATION OF THE INSTALLATION SITE
3.5.1 CHARACTERISTICS OF THE INSTALLATION SITE
The installation site should have the following characteristics:
Simplify the positioning and access to
the machine
Enable a safe connection to the
electric system
Enable safe connections to tubing
Offer an appropriate natural and/or
lighting designed to guarantee full operational safety
Offer a minimum distance of 150 m
from each point of the machine and from obstacles
Guarantee a sucient ventilation for
the motor fan
WARNING
Do not cover or obstruct the motor fan cover grid.
25
EN
ENVIRONMENTAL CONDITIONS
Acceptable temperature range:
+7 °C ÷ +50 °C
Acceptable relative humidity range:
30 ÷ 90%
Protection from atmospheric agents
CONNECTION
The pipes used to connect the machine should have the following characteristics:
Minimum diameters with dimensions
suited to the machine
The distance and position of the
two pipes should comply with the indications given in
"Product specications”, paragraph
“Dimensions and weights”
Anchoring to xed support in order not
to exert tension and/or vibrations on the machine
If the machine is designed to operate with a closed valve on the delivery line, a recirculation pipe should be provided for protection purposes. The pipe should have the following characteristics:
Incorrect Correct
Accumulated air
Lack of air locks, as shown in the
piping gure
Suction pipe length reduced to a
minimum
Load losses in the suction pipe
reduced to a minimum (if the machine
is used to suck uid, see “Machines
installed above the water level”)
Gates on the delivery and suction line
PIPE ASSEMBLY
If the machine is installed above water
level, a stop valve should be tted on
the suction line
If the machine supplies a boiler, a
stop valve should be tted on the
delivery line
Connection between:
Delivery and suction line
Delivery and drainage pipe
Controls should be performed by means of:
Thermostatic valve
Solenoid valve driven by a pressure
switch or a thermostat
POWER SUPPLY
Electric power supply should have the following characteristics:
Offer a differential protection
Offer voltage and frequency values
compliant with the values indicated on the motor nameplate
Offer a power not below the value
indicated on the motor nameplate
Be equipped with an appropriate
thermal protection
Be equipped with a thermal relay
adjusted according to the actual current absorbed
ACCESS
Connect the machine so that it can be easily accessible for maintenance operations.
26
Be equipped with a cut-off switch with
protective fuses
Be equipped with cables with a section
suitable to the power absorbed by the motor
SUPPORTING SYSTEM
The machine supporting system can correspond to one of the following congurations:
EN
The machine can be connected to a
xed pipe able to maintain the machine
in position
The machine can be connected to a
pipe and rested on a base having the characteristics indicated in “Product
specications” under paragraph
“Dimensions and weights”
The machine can be connected to
a pipe and xed, by means of nuts,
to a base having the characteristics
indicated in “Product specications”,
paragraph “Dimensions and weights”
3.6 INSTALLATIONS
DANGER
All installation operations should be performed while the electropump is disconnected from the mains.
WARNING
Do not install the machine in environments containing gases and/or inammable or explosive materials.
DANGER
Electropumps are designed so that all the moving parts are rendered inoffensive by means of protections. Do not use the electropump if these protections have been removed or are damaged, since this could cause serious accidents to people.
WARNING
The machine supply line should always have a differential circuit breaker.
If installed for use with drinking water, clean the pump prior to installation - also clean if left unused for prolonged periods of time.
For drinking water, all materials used upstream and downstream of the pump must also be suitable for contact with drinking water for human consumption
3.6.1 CONNECTION OF THE MACHINE TO THE PIPES
To connect the machine to the pipes, perform the following operations:
Position the machine so that the
arrows present on the base correspond
to the direction of the uid ow
Tighten the threaded ends of the pipes
to the delivery/suction mouths using T
eon as sealing material
3.6.2 CONNECTION TO THE MAINS MACHINES WITH THREE-PHASE MOTORS
DANGER
The installer will have to make sure that the electric supply system has an adequate grounding compliant with the laws in forc e.
WARNING
Check that the supply system has a differential switch with a degree of sensitivity of
Δ = 30 mA (EN 61008-1 / EN 61009-1).
DANGER
Before removing the cover from the terminal block of the motor and before performing operations on the machine, make sure that the supply line has been cut-off.
To connect the machine to the mains, perform the operations described here below:
Make sure that the motor is suitable to
the mains voltage and frequency
Cut the electric system off by using a
cut-off switch
Loosen the screws that x the cover to
the terminal block
Insert the supply cable into the cable
holder
Connect the phases and ground to the
terminals
Reposition the cover of the terminal
block with the related gasket
Tighten the screws that x the cover to
the terminal block
Supply the machine with the cut-off
switch
Supply one current impulse and check
the direction of rotation of the motor
27
EN
A - If the direction of rotation complies with the direction of the rotation indicated by the arrows shown on the machine head, the connections are correct
B - If the direction of rotation is opposed to the one shown by the arrows present on the machine head, perform the following operations:
Cut the electric system off by using the
cut-off switch
Loosen the screws that x the terminal
block cover in position
Invert the connection of the two
phases
Reposition the terminal block cover
with the related gasket
Tighten the screws of the terminal
block cover
MACHINES WITH SINGLE-PHASE MOTORS
To connect the machine to the mains, perform the operations described here below:
Make sure that the motor is suitable to
the mains voltage and frequency
Cut the electric system off by using a
cut-off switch
Loosen the screws that x the cover to
the terminal block
Insert the supply cable into the cable
holder
A - If the direction of rotation complies with the direction of the rotation indicated by the arrows shown on the machine head, the connections are correct
B - If the direction of rotation is opposed to the one shown by the arrows present on the machine head, perform the following operations:
Cut the electric system off by using the
cut-off switch
Loosen the screws that x the terminal
block cover in position
Connect the lines to the grounding
system
Reposition the cover of the terminal
block with the related gasket
Tighten the screws that x the cover to
the terminal block
Use a bolt to temporarily short-circuit
the ends of the condenser
Change the position of the bridges
Insert the electric supply by using the
cut-off switch
Supply one current impulse to the
machine
Check the direction of rotation of the
motor
Remove the bolt
Reposition the terminal block cover
with the related gasket
Tighten the screws of the terminal
block cover
CHAPTER
OPERATION
WARNING
Always start the machine after lling it with uid, as explained under sections “Operation” and “Priming”.
Before using the pump, read Application chapter for a proper use.
4.1 PRIMING
NOTE
A machine is considered below the water level if the level of the uid to pump is above the suction mouth of the machine,
both with closed or open loop systems.
28
Loading...
+ 94 hidden pages