Parrot DS3120 User Manual [it]

Guida all'uso
Parrot DS3120
1
Indice
Introduzione .............................................................................................................. 3
Contenuto della confezione..................................................................................... 3
Primo utilizzo di Parrot DS3120............................................................................... 4
Accensione di Parrot DS3120................................................................................. 4
Modifica della lingua di Parrot DS3120................................................................... 5
Uso dei menu.......................................................................................................... 5
Modalità standby di Parrot DS3120........................................................................ 6
Uso della funzione radio FM .................................................................................... 7
Estrazione dell'antenna........................................................................................... 7
Salvataggio di una stazione .................................................................................... 7
Ascolto di una frequenza radio memorizzata.......................................................... 8
Uso della funzione musica....................................................................................... 9
Uso di un lettore audio con Parrot DS3120 tramite collegamento USB ................. 9
Riproduzione dei file audio memorizzati in una scheda SD .................................. 10
Uso di un lettore audio con l'ingresso con spinotto ............................................. 10
Uso di Parrot DS3120 durante la riproduzione di file musicali.............................. 11
Uso del menu contestuale durante la riproduzione di file audio ........................... 12
Connessione di un apparecchio a Parrot DS3120 tramite Bluetooth ................ 13
Associazione del lettore audio con Parrot DS3120............................................... 13
Connessione del lettore audio a Parrot DS3120................................................... 13
Associazioni speciali............................................................................................. 14
Uso della funzione telefono ................................................................................... 15
Uso della rubrica................................................................................................... 15
Come effettuare le chiamate................................................................................. 15
Uso della funzione di ripetizione degli ultimi numeri chiamati............................... 15
Ricezione delle chiamate ...................................................................................... 16
Uso di Parrot DS3120 durante una comunicazione.............................................. 16
Uso del menu contestuale durante una comunicazione ....................................... 16
Uso della funzione di riconoscimento vocale........................................................ 17
Uso di orologio e allarme....................................................................................... 18
Regolazione di data e ora ..................................................................................... 18
Uso della funzione allarme.................................................................................... 19
Uso della modalità standby automatica................................................................ 20
Modifica delle impostazioni di Parrot DS3120 ..................................................... 21
Modifica del nome di Parrot DS3120.................................................................... 21
Modifica delle........................................................................................................ 21
impostazioni di visualizzazione ............................................................................. 21
Trasferimento di un'immagine a Parrot DS3120 ................................................... 22
Modifica delle impostazioni audio......................................................................... 22
Aggiornamento di Parrot DS3120.......................................................................... 23
Caratteristiche tecniche......................................................................................... 23
Bluetooth .............................................................................................................. 23
Schede di memoria compatibili ............................................................................ 23
2
Introduzione
Grazie alla tecnologia Bluetooth, è possibile stabilire comunicazioni audio ed eseguire trasferimenti di dati tramite una connessione radio a breve distanza. Parrot si avvale della sua grande esperienza nell'ambito della tecnologia Bluetooth per proporre un sistema innovativo: Parrot DS3120.
Oltre alla funzione radio e al display che consente di visualizzare il contenuto di periferiche USB, walkman MP3 o schede SD e ascoltare i file audio contenuti in questi ultimi, Parrot DS3120 dispone di una funzione telefono che offre i vantaggi di un kit viva voce a casa.
Contenuto della confezione
Nella confezione sono contenuti i seguenti articoli:
• Un sistema Parrot DS3120
• Un cavo audio a spinotto/spinotto (3,5 mm)
• Un cavo di alimentazione
• Un CD-ROM contenente:
- il software Parrot Audio Configuration Tool
- il software Acrobat Reader
- il software Parrot Software Update Tool
- la guida all'uso del sistema Parrot DS3120
- la guida all'uso del software Parrot Audio Configuration Tool
• La guida all'uso rapida
3
Primo utilizzo di Parrot DS3120
Accensione di Parrot DS3120
1. Per alimentare Parrot DS3120, utilizzare il cavo di alimentazione oppure inserire le pile rispettando i contrassegni di polarità + e – riportati all'interno dell'apposito scomparto.
2. Estrarre l'antenna posta nello scomparto pile in modo da
3.
ottenere una ricezione audio ottimale.
Per ulteriori informazioni, consultare la sezione Estrazione dell'antenna.
Tenere premuto il tasto finché il display non si illumina. Per spegnere Parrot DS3120, utilizzare nuovamente questo tasto.
Se Parrot DS3120 si trova in modalità standby, è sufficiente premere un tasto qualsiasi per accedere al menu principale.
4
Modifica della lingua di Parrot DS3120
Uso dei menu
La lingua predefinita di Parrot DS3120 è l'inglese. Per modificarla, attenersi alla seguente procedura:
1.
Nel menu principale, selezionare Impostazioni > Lingua. > Viene visualizzato l'elenco delle lingue disponibili.
2.
Selezionare la lingua utilizzando i tasti freccia , quindi premere .
Per utilizzare i menu
Per confermare la selezione
Pressione breve: Per tornare al menu precedente Pressione prolungata:
- Per tornare al menu principale
- Per alternare tra il lettore e il menu principale
- Per tornare al menu principale
- Per annullare un'azione*
- Per accender e/spegnere Parrot DS3120
Per confermare un'azione*
5
Modalità standby di Parrot DS3120
*I tasti e consentono di confermare o annullare le azioni qualora richiesto mediante un messaggio a comparsa.
Parrot DS3120 entra automaticamente nella modalità standby se per un
determinato periodo di tempo non viene rilevata alcuna attività.
- Se Parrot DS3120 viene impiegato tramite alimentazione di rete, l'ora
e la foto di sfondo rimangono visualizzate.
- Se Parrot DS3120 viene impiegato tramite le pile, l'ora e la foto di
sfondo non vengono visualizzate.
Premendo un tasto o avviando una connessione Bluetooth, la
retroilluminazione viene attivata di nuovo.
È possibile modificare la durata della retroilluminazione.
1.
Nel menu principale, selezionare Impostazioni >
Visualizzazione > Intervallo standby.
Selezionare un valore, quindi premere .
2.
Il passaggio alla modalità standby non implica la disattivazione dell'allarme.
6
Uso della funzione radio FM
Estrazione dell'antenna
Per ottenere una qualità di ricezione ottimale, utilizzare l'antenna posta all'interno dello scomparto pile. A tale scopo:
1. Rimuovere il coperchio dello scomparto pile.
2. Rimuovere le parti in plastica situate ai 4 angoli dello scomparto pile.
3. Estrarre l'antenna e posizionarla in corrispondenza del foro, come indicato nella figura riportata di seguito.
4. Posizionare di nuovo il coperchio dello scomparto pile accertandosi che l'antenna fuoriesca correttamente dal foro.
Salvataggio di una stazione
1.
Nel menu principale, selezionare Radio > Radio FM. > Premere brevemente per modificare manualmente
la frequenza. > Premere a lungo per avviare la ricerca automatica.
2. Una volta selezionata la frequenza, tenere premuto per 2 secondi .
> Successivamente, è possibile:
Selezionare l'opzione Aggiungi a stazioni
preselezionate per aggiungere la stazione a quelle già
salvate.
Selezionare una stazione già salvata se si desidera
cancellare quest'ultima.
È possibile memorizzare un massimo di 20 stazioni.
7
Ascolto di una frequenza radio memorizzata
1.
2.
Nel menu principale, selezionare Radio > Frequenze
memorizzate.
> Viene visualizzato l'elenco delle stazioni memorizzate.
Selezionare la stazione, quindi premere .
8
Uso della funzione musica
Prima di utilizzare la funzione musica di Parrot DS3120, è necessario innanzitutto effettuare la connessione tra quest'ultimo e il lettore audio. Se è la prima volta che si utilizza questo apparecchio, è ugualmente necessario effettuare l'associazione.
Per ulteriori informazioni, consultare la sezione "Connessione di un apparecchio a Parrot DS3120 tramite Bluetooth".
Uso di un lettore audio con Parrot DS3120 tramite collegamento USB
Oltre alla riproduzione di file musicali contenuti in diversi tipi di walkman MP3 tradizionali, il sistema Parrot DS3120 consente di riprodurre i file presenti nelle periferiche di memorizzazione di massa (chiavi USB, unità disco rigido esterne).
Accertarsi che il disco rigido esterno utilizzato con Parrot DS3120 abbia un consumo inferiore a 500 mA.
1. Collegare il lettore audio a Parrot DS3120. > Il contenuto della periferica viene visualizzato automaticamente.
La visualizzazione del contenuto potrebbe richiedere fino a 30 secondi, a seconda delle dimensioni e del tipo di periferica collegata.
> Per accedere in un secondo momento al contenuto della periferica a partire dal menu principale, selezionare USB/SD, quindi il lettore audio in uso.
2. Per visualizzare il contenuto del lettore audio o della chiave USB:
Se i tag dei file audio sono definiti in modo corretto, selezionare uno dei criteri di classificazione riportati di seguito: Elenco riproduzione, Artisti, Album, Brani e
Generi.
Tenere premuto per 2 secondi per avviare la riproduzione senza visualizzare tutte le raccolte.
Se i tag dei file audio non sono definiti, selezionare
Raccolte ed effettuare quanto segue:
- Utilizzare i tasti freccia per consultare il
contenuto del lettore audio.
- Premere per accedere a una cartella o avviare
la riproduzione del file audio.
- Premere
per tornare alla cartella precedente
(oppure selezionare "Radice").
9
Riproduzione dei file audio memorizzati in una scheda SD
1. Inserire la scheda SD nell'apposito alloggiamento. > Il contenuto della scheda SD viene visualizzato automaticamente. > Per accedere ulteriormente al contenuto della periferica dal menu principale, selezionare USB/SD, quindi la periferica in questione.
Per ulteriori informazioni sulle schede SD
compatibili, consultare la sezione Caratteristiche
2. Per visualizzare il contenuto della scheda SD, effettuare quanto segue:
tecniche.
Se i tag dei file audio sono definiti in modo corretto, selezionare uno dei criteri di classificazione riportati di seguito: Elenco riproduzione, Artisti, Album, Brani e
Generi.
Se i tag dei file audio non sono definiti, selezionare
Raccolte ed effettuare quanto segue:
- Utilizzare i tasti freccia per consultare il
contenuto del lettore audio.
Uso di un lettore audio con l'ingresso con spinotto
- Premere per accedere a una raccolta o avviare la
riproduzione del file audio.
- Premere
(oppure selezionare "Radice").
1. Utilizzare la presa a spinotto da 3,5 mm per collegare il lettore audio a Parrot DS3120.
2.
Nel menu principale, selezionare Ingresso in linea, quindi
premere .
3. Avviare la riproduzione del brano sul lettore audio. > L'audio verrà trasmesso direttamente attraverso i diffusori di Parrot DS3120.
per tornare alla raccolta precedente
10
Uso di Parrot DS3120 durante la riproduzione di file musicali
Per interrompere momentaneamente la riproduzione di un brano/ripristinare la riproduzione
- Pressione breve: Per tornare all'inizio di un brano/tornare al brano precedente
- Pressione prolungata: Ricerca rapida all'indietro
- Pressione breve: Per passare al brano successivo
- Pressione prolungata: Ricerca rapida in avanti
Se Parrot DS3120 è collegato al lettore audio con il cavo spinotto/spinotto, le funzioni Successivo/Precedente non sono disponibili.
Per accedere al menu contestuale
Per modificare il volume
Pressione prolungata: Per passare dal lettore al menu
11
Uso del menu contestuale durante la riproduzione di file audio
Premere per accedere al menu contestuale. Tramite questo menu, è possibile accedere alle funzioni che consentono di:
modificare le impostazioni audio accedendo all'equalizzatore o
attivando/disattivando gli effetti audio.
Per ulteriori informazioni, consultare la sezione "Modifica
delle impostazioni audio".
avviare la riproduzione in ordine casuale dei file musicali
-
Casuale: riproduzione in ordine casuale dei file musicali
nell'elenco di riproduzione selezionato.
L’opzione
-
Album auto: riproduzione in ordine casuale di un album
alla fine della selezione corrente.
-
Brano auto: riproduzione in ordine casuale di tutti i file
musicali contenuti nella periferica alla fine della selezione corrente.
ripetere la riproduzione di uno o più file musicali.
-
Modalità ripetizione - OFF: ripetizione della riproduzione disattivata.
-
Modalità ripetizione - Brano: ripetizione del brano
corrente.
-
Modalità ripetizione – Album: ripetizione dell'album
corrente.
-
Modalità ripetizione - Tutti: ripetizione di tutti i file
musicali contenuti nella periferica.
ogni modo di ripetizione della riproduzione.
Casuale
può essere utilizzata per
12
Connessione di un apparecchio a Parrot DS3120 tramite Bluetooth
Prima di utilizzare Parrot DS3120 con il telefono cellulare o il lettore audio (dispositivo sul quale sono memorizzati i file musicali), è necessario effettuare la connessione tra i due apparecchi.
Se è la prima volta che si utilizza l'apparecchio con Parrot DS3120, è necessario innanzitutto effettuare l'associazione dei due apparecchi; una volta completato il rilevamento reciproco dei due apparecchi, non occorrerà più eseguire questa operazione, se non nel caso in cui l'apparecchio venga reinizializzato.
Associazione del lettore audio con Parrot DS3120
Connessione del lettore audio a Parrot DS3120
Qualora il sistema Parrot DS3120 sia associato a 10 dispositivi, se ne viene associato un'11°, l'associazione al dispositivo con data di connessione più vecchia verrà eliminata.
1.
A partire dall'apparecchio Bluetooth, avviare una ricerca di dispositivi Bluetooth e selezionare "Parrot DS3120".
Per ulteriori informazioni, consultare le istruzioni dell'apparecchio in uso.
2.
Immettere "0000" sul telefono cellulare o sul lettore audio quando richiesto. > Sul display di Parrot DS3120 viene visualizzato un messaggio a comparsa per la conferma dell'associazione.
3.
Premere per accettare l'associazione. > Sul display di Parrot DS3120 viene visualizzato il messaggio "Associazione riuscita".
> A questo punto, è possibile connettersi a Parrot DS3120 e
utilizzare le funzioni telefono o streaming audio, a seconda del tipo di apparecchio associato.
Una volta associati i 2 apparecchi, effettuare quanto segue:
1.
Nel menu principale, selezionare Bluetooth. > Viene visualizzato l'elenco degli apparecchi associati con Parrot DS3120.
2. Selezionare l'apparecchio che si desidera utilizzare, quindi premere > A seconda dell'apparecchio connesso a Parrot DS3120,
È possibile modificare il nome con il quale Parrot DS3120 sarà visibile agli altri apparecchi Bluetooth.
"Modifica del nome di Parrot DS3120".
.
Per ulteriori informazioni, consultare la sezione
13
Associazioni speciali
potrebbe essere necessario dover accettare la connessione
A seconda del modello di telefono in uso, durante la fase di associazione potrebbero verificarsi dei problemi. Se il telefono non viene visualizzato al momento della selezione di Bluetooth:
Per ulteriori informazioni, consultare la sezione dedicata alla compatibilità sul sito Web www.parrot.com.
su quest'ultimo.
1.
Nel menu principale, selezionare Impostazioni > Bluetooth >
Associa con…
2. Se il telefono non viene visualizzato in questo nuovo elenco, selezionare l'opzione Nuova periferica.
14
Uso della funzione telefono
Prima di utilizzare la funzione telefono di Parrot DS3120, è necessario innanzitutto effettuare la connessione tra quest'ultimo e il telefono/PDA. Se è la prima volta che si utilizza questo apparecchio, è necessario prima effettuare l'associazione.
Per ulteriori informazioni, consultare la sezione "Connessione di un apparecchio a Parrot DS3120 tramite Bluetooth".
L'uso di determinate funzioni (riconoscimento vocale, recupero della cronologia delle chiamate) dipende esclusivamente dal telefono utilizzato.
Per ulteriori informazioni, consultare la sezione dedicata all'assistenza su
sito Web www.parrot.com.
Uso della rubrica
Come effettuare le chiamate
La sincronizzazione della rubrica telefonica con Parrot DS3120 avviene automaticamente per molti telefoni cellulari. Se il telefono in uso non consente di effettuare la sincronizzazione automatica, è possibile trasferire i contatti del telefono sul sistema Parrot DS3120 tramite il profilo Object Push. A tale scopo:
1. Nel menu principale di Parrot DS3120, selezionare
Impostazioni > Bluetooth > Object Push.
> Sul display viene visualizzato il messaggio In attesa di
contatto.
2. Per informazioni sulla procedura di invio di contatti tramite il profilo Object Push, consultare le istruzioni del telefono in uso.
1.
Nel menu principale, selezionare Telefono > Rubrica per consultare la rubrica del telefono connesso a Parrot DS3120.
2. Selezionare il contatto, quindi premere per effettuare la
chiamata.
1.
Uso della funzione di ripetizione degli ultimi numeri chiamati
Nel menu principale, selezionare Telefono > Registro
chiamate.
> Viene visualizzato l'elenco delle ultime 20 chiamate (effettuate, perse o ricevute).
2. Selezionare il contatto, quindi premere per effettuare la
chiamata.
Se il modello di telefono non consente il recupero della cronologia delle chiamate da parte di Parrot DS3120, al momento della disconnessione del telefono da Parrot DS3120 la cronologia verrà azzerata.
15
Ricezione delle chiamate
Uso di Parrot DS3120 durante una comunicazione
All'arrivo di una chiamata, sul display di Parrot DS3120 viene visualizzato un messaggio ad indicare la nuova chiamata.
• Per accettare la chiamata, premere . Per terminare la chiamata, premere .
• Per rifiutare la chiamata, premere .
Uso del menu contestuale durante una comunicazione
Premere per accedere al menu contestuale. Tramite questo menu, è possibile accedere alle funzioni che consentono di:
trasferire la chiamata in corso sul telefono cellulare,
consultare la rubrica del telefono connesso a Parrot DS3120,
visualizzare l'elenco delle ultime 20 chiamate (effettuate, ricevute
e perse).
Per disattivare/riattivare il microfono
Per accedere al menu contestuale
Pressione breve:
- Per rispondere a una chiamata in arrivo
- Per effettuare una chiamata
- Per consultare l'elenco delle ultime 20 chiamate
Pressione prolungata: Per attivare la funzione di riconoscimento vocale / ripetizione degli ultimi numeri chiamati
- Per rifiutare una chiamata in arrivo
- Per terminare una comunicazione
Per regolare il volume della comunicazione
16
Uso della funzione di riconoscimento vocale
L'uso di questa funzione dipende esclusivamente
dal telefono in uso.
Per utilizzare la funzione, è necessario prima
Per ulteriori informazioni, consultare la sezione
dedicata all'assistenza su sito Web www.parrot.com.
registrare i nomi vocali sul telefono.
Se il telefono supporta questa tecnologia:
1.
Premere a lungo .
2. Pronunciare il nome del contatto. > Se il nome vocale viene riconosciuto, il nome del contatto viene visualizzato in un messaggio a comparsa, quindi la chiamata viene connessa automaticamente.
Se il telefono in uso non supporta la tecnologia di riconoscimento vocale, tramite questa procedura verrà composto nuovamente il numero dell'ultima chiamata.
17
Uso di orologio e allarme
Regolazione di data e ora
Se posizionato in modo da ricevere un segnale RDS, il sistema Parrot DS3120 sincronizza automaticamente l'ora e la data. A tale scopo, accertarsi che l'opzione Orologio RDS sia attivata. Una volta collegato il cavo di alimentazione o installate le pile, la ricezione viene stabilita in 2-5 minuti, a seconda dell'intensità del segnale RDS ricevuto.
Se la posizione di Parrot DS3120 non consente la sincronizzazione
automatica, viene visualizzato un messaggio che richiede se regolare manualmente l'ora.
Per regolare manualmente l'ora, selezionare Allarme/orologio >
Orologio nel menu principale, quindi:
- utilizzare i tasti freccia per effettuare le
regolazioni,premere
Per ottenere una qualità di ricezione ottimale, accertarsi che l'antenna fuoriesca correttamente dallo scomparto pile.
Per ulteriori informazioni, consultare la sezione
Estrazione dell'antenna.
per confermare,
- premere per tornare alla cifra precedente.
Selezionare o deselezionare l'opzione 24 ore per ottenere la
visualizzazione nel formato delle 24 ore o nel formato AM/PM.
Nel menu principale, selezionare Impostazioni > Visualizzazione
> Visualizza orologio per visualizzare o meno l'ora nella barra del
titolo di Parrot DS3120.
18
Uso della funzione allarme
Con il sistema Parrot DS3120, è possibile programmare un allarme semplice o un allarme ricorrente.
Se l'allarme viene attivato mentre è in uso Parrot DS3120, sul display viene visualizzato un messaggio e viene emesso un segnale acustico.
1.
Nel menu principale, selezionare Allarme/orologio > Allarmi
> Allarme semplice o Allarme ricorrente, a seconda che si
desideri o meno che l'allarme venga emesso più volte.
2.
Attivare l'allarme selezionando l'opzione Attivato.
3.
Selezionare Ora e premere per regolare l'ora di attivazione dell'allarme.
4. Quindi, selezionare il tipo di melodia tra le opzioni riportate di seguito:
Se come allarme si desidera impostare una suoneria (presente per impostazione predefinita su Parrot DS3120), selezionare Suoneria.
Se come allarme si desidera impostare un file audio,
contenuto in una scheda SD o in una periferica USB (precedentemente inserite), selezionare File, quindi il file audio o l'opzione Casuale.
Se i file sono contenuti in un lettore MP3, è necessario che il lettore audio sia acceso per poter essere utilizzato come sorgente. Se la periferica non è disponibile, la riproduzione del file audio verrà sostituita da una suoneria.
Se come allarme si desidera impostare una stazione
radio, selezionare Radio FM.
Per l'allarme verrà utilizzata l'ultima stazione radio ascoltata.
5.
Selezionare l'opzione Volume per regolare il volume dell'allarme al momento dell'attivazione.
6. Se viene programmato un allarme ricorrente, selezionare i giorni in cui si desidera che l'allarme venga attivato, contrassegnando le caselle corrispondenti.
L’allarme verrà attivato anche se Parrot DS3120 si trova in modalità standby o è spento.
19
Uso della modalità standby automatica
7. All'attivazione dell'allarme:
premere per arrestarlo,
premere affinché venga riattivato dopo 5 minuti.
La modalità standby automatica consente di programmare lo spegnimento del sistema Parrot DS3120 allo scadere di un intervallo di tempo definito. Questa modalità è completamente indipendente dalla modalità standby menzionata nella sezione "Modalità standby di Parrot DS3120".
1.
Nel menu principale, selezionare Allarme/orologio > Standby
automatico.
2.
Selezionare l'opzione Attiva, quindi definire l'intervallo di attivazione della modalità standby utilizzando i tasti freccia
3. Una volta impostato l'intervallo desiderato, premere .
> Allo scadere dell'intervallo di tempo selezionato, Parrot DS3120 si spegne completamente.
.
20
Modifica delle impostazioni di Parrot DS3120
Modifica del nome di Parrot DS3120
Modifica delle impostazioni di visualizzazione
Per modificare il nome con il quale il sistema Parrot DS3120 sarà visibile agli altri dispositivi Bluetooth, nel menu principale selezionare
Impostazioni > Bluetooth > Nome Bluetooth.
Nel menu principale, selezionare Impostazioni > Visualizzazione per:
modificare la durata della retroilluminazione,
regolare la luminosità del display,
selezionare uno sfondo per il display. È possibile inviare un'immagine nella memoria interna di Parrot DS3120 per impostarla come sfondo del display. A tale scopo:
1.
Nel menu principale, selezionare Impostazioni >
Visualizzazione > Risparmio energetico display.
2.
Selezionare l'opzione Sfondo.
Per ulteriori informazioni, consultare la sezione "Trasferimento di un'immagine a Parrot DS3120".
21
Trasferimento di un'immagine a Parrot DS3120
Modifica delle impostazioni audio
Per trasferire un'immagine a partire da un PC:
1. Procedere con l'associazione del PC e del sistema Parrot DS3120.
Per ulteriori informazioni, consultare la sezione "Associazione di un lettore audio con Parrot DS3120".
2. Con il pulsante destro del mouse, fare clic sull'icona Bluetooth
nella barra degli strumenti, selezionare Connessione
rapida > Trasferimento file, quindi il sistema Parrot DS3120.
> Viene visualizzata la finestra di trasferimento dei file.
3. Copiare l'immagine che si desidera trasferire e incollarla nella finestra di trasferimento dei file.
Accertarsi che l'immagine da trasferire sia in formato JPG o JPEG.
> Il trasferimento viene avviato. > Al termine del trasferimento, il precedente sfondo viene sostituito automaticamente con l'immagine appena trasferita.
Per trasferire un'immagine a partire da un telefono cellulare, procedere con l'associazione dei 2 apparecchi, quindi consultare le istruzioni del telefono in uso per ulteriori informazioni.
Nel menu principale, selezionare Impostazioni > Audio per accedere alle seguenti opzioni:
Virtual Bass: amplificazione delle basse frequenze.
Stereo widening: ampliamento del campo sonoro.
Equalizzatore: questa opzione consente di selezionare tra 11
preimpostazioni (ad es.: jazz, rock, classica e così via) per adattare le frequenze agli stili di musica ascoltati.
Per definire delle preimpostazioni personalizzate, selezionare l'opzione
modificare le frequenze,
successiva,
precedente.
- utilizzare i tasti freccia per
- premere per passare alla frequenza
- premere per tornare alla frequenza
Personalizza
, quindi:
22
Aggiornamento di Parrot DS3120
È possibile aggiornare il software del sistema Parrot DS3120 tramite Bluetooth, USB o una scheda SD. L'aggiornamento consente di usufruire di nuove funzionalità, nonché di ottimizzare la compatibilità con un maggior numero di telefoni.
Per effettuare l'aggiornamento tramite Bluetooth, è possibile utilizzare un computer dotato della tecnologia Bluetooth, a partire da un'interfaccia: il software Parrot Software Update Tool.
Il software Parrot Software Update Tool e la procedura che illustra le diverse possibilità di aggiornamento di Parrot DS3120 sono disponibili nella sezione dedicata all'assistenza sul sito Internet all'indirizzo www.parrot.com.
Caratteristiche tecniche
Alimentazione:
-
Ingresso: 100- 220 V~, 50-60 Hz
-
Uscita: 12 V CC, 2 A
Dimensioni: 150 x 300 x 100 mm
Peso: 1,5 kg
Bluetooth
Schede di memoria compatibili
-
Certificazione Bluetooth 2.0 + EDR
Codice PIN Bluetooth: 0000
Profili supportati: A2DP, AVRCP, FTP, OPP, SPP
Schede di memoria SD, micro SD (con adattatore), mini SD (con
adattatore)
Scheda di memoria SDHC (classe 2, 4, 6), mini SDHC (con
adattatore)
Scheda di memoria MMC, MMC plus, MMC mobile (con
adattatore), MMC micro (con adattatore), RS-MMC mini (con adattatore)
23
Loading...