Prima di tentare di collegare o utilizzare questo prodotto, si prega di leggere attentamente queste istruzioni e di conservare questo manuale per usi futuri.
Il numero del modello è abbreviato in alcune descrizioni contenute in questo manuale.
SW598
SC588
SW397
SC387
Prefazione
Prefazione
Riguardo ai manuali dell’utente
Ci sono i seguenti 2 manuali di istruzioni.
•Manuale di istruzioni: Spiega come eseguire le impostazioni e come utilizzare questa telecamera.
•Guida all’installazione: Spiega come installare e collegare i dispositivi.
Le schermate utilizzate in questo manuale di istruzioni riportano il caso del modello WV-SW598A. A seconda
del modello utilizzato, le schermate riportate nelle spiegazioni possono differire dalle schermate della
telecamera effettive.
Riguardo alle notazioni
Le annotazioni seguenti sono utilizzate quando vengono descritte funzioni limitate per modelli specificati.
Le funzioni senza annotazioni sono supportate da tutti i modelli.
: Le funzioni con questa annotazione sono disponibili quando si utilizza il modello WV-SW598A.
: Le funzioni con questa annotazione sono disponibili quando si utilizza il modello WV-SC588A.
: Le funzioni con questa annotazione sono disponibili quando si utilizza il modello WV-SW397B.
: Le funzioni con questa annotazione sono disponibili quando si utilizza il modello WV-SC387A.
Marchi di fabbrica e marchi di fabbrica registrati
•Microsoft, Windows, Windows Vista, Windows Media, Internet Explorer e ActiveX sono marchi di fabbrica
registrati o marchi di fabbrica di Microsoft Corporation negli Stati Uniti d’America e/o negli altri paesi.
•Schermate dei prodotti Microsoft riprodotte con l’autorizzazione di Microsoft Corporation.
•iPad, iPhone, iPod touch, QuickTime sono marchi di fabbrica di Apple Inc., registrati negli Stati Uniti
d’America e negli altri paesi.
•Android è un marchio di fabbrica di Google Inc.
•Firefox è un marchio di fabbrica registrato di Mozilla Foundation.
•Il logotipo SDXC è un marchio di fabbrica della SD-3C, LLC.
•Tutti gli altri marchi di fabbrica citati in questo testo sono di proprietà dei rispettivi proprietari.
Abbreviazioni
Le seguenti abbreviazioni vengono utilizzate in questo manuale di istruzioni.
Microsoft® Windows® 8.1 è indicato come Windows 8.1.
Microsoft® Windows® 8 è indicato come Windows 8.
Microsoft® Windows® 7 è indicato come Windows 7.
Microsoft® Windows Vista® è indicato come Windows Vista.
Windows® Internet Explorer® 11, Windows® Internet Explorer® 10, Windows® Internet Explorer® 9, Windows
Internet Explorer® 8 e Windows® Internet Explorer® 7 sono indicati come Internet Explorer.
La scheda di memoria SDXC/SDHC/SD è indicata come scheda SD o scheda di memoria SD.
L’Universal Plug and Play è indicato come UPnP™.
®
2Manuale di istruzioni
Prefazione
Software visualizzatore
È necessario installare il software visualizzatore “Network Camera View 4S” (ActiveX®) per visualizzare le
immagini su un PC. Questo software può essere installato direttamente dalla telecamera oppure selezionando
il pulsante [Install] accanto a [Viewer Software] sul menu del CD-ROM fornito, quindi seguendo le istruzioni
sullo schermo.
IMPORTANTE
•La regolazione predefinita di “Installazione automatica” è “On”. Seguire le istruzioni a pagina 243
quando il messaggio viene visualizzato sulla barra delle informazioni del browser.
•Quando viene visualizzata la pagina “In diretta” per la prima volta, verrà visualizzata la procedura
guidata per l’installazione del controllo ActiveX necessario per visualizzare le immagini dalla
telecamera. Seguire le istruzioni della procedura guidata.
•Se la procedura guidata per l’installazione venisse visualizzata nuovamente anche dopo aver
completato l’installazione di ActiveX, riavviare il PC.
•Il software visualizzatore utilizzato su ciascun PC deve essere concesso in licenza singolarmente. Il
numero delle installazioni del software visualizzatore dalla telecamera può essere controllato sulla
scheda [Aggiornamento] della pagina “Manutenzione” (®pagina 215). Rivolgersi al proprio rivenditore
per la concessione di licenza del software.
Manuale di istruzioni3
Sommario
Sommario
1Monitoraggio delle immagini su un PC ..................................................8
1.1Monitoraggio di immagini da una singola telecamera ..................................................8
1.2Riguardo alla pagina “In diretta” ...................................................................................11
1.3Monitoraggio di immagini da più telecamere ...............................................................18
2Monitoraggio delle immagini su un telefono cellulare/terminale
mobile ......................................................................................................20
2.1Monitoraggio delle immagini su un telefono cellulare ................................................20
2.2Monitoraggio delle immagini su un terminale mobile .................................................23
3Registrazione manuale delle immagini sulla scheda di memoria
4Azione al verificarsi di un allarme ........................................................34
4.1Tipo di allarme .................................................................................................................34
4.2Azione al verificarsi di un allarme .................................................................................34
5Trasmissione delle immagini ad un server FTP ..................................36
5.1Trasmissione di un’immagine di allarme al verificarsi di un allarme (Trasmissione di
immagini di allarme) .......................................................................................................36
5.2Trasmissione di immagini ad un intervallo o periodo designato (Trasmissione
periodica di immagini all’FTP) .......................................................................................36
5.3Salvataggio delle immagini sulla scheda di memoria SD quando fallisce la
trasmissione di immagini mediante la funzione di trasmissione periodica di immagini
21 Utilizzo del CD-ROM .............................................................................221
21.1Riguardo al launcher del CD ........................................................................................221
21.2Installazione del “IP Setting Software” di Panasonic ................................................222
21.3Installazione dei manuali ..............................................................................................223
21.4Installazione del software visualizzatore ....................................................................223
21.5Configurazione delle impostazioni di rete della telecamera utilizzando il “IP Setting
Software” di Panasonic ................................................................................................224
22 Riguardo al registro di sistema visualizzato .....................................227
23 Correzione dei difetti di funzionamento .............................................231
24 Struttura delle directory dell’unità B ..................................................246
Manuale di istruzioni7
1 Monitoraggio delle immagini su un PC
1 Monitoraggio delle immagini su un PC
Le seguenti sono le descrizioni di come monitorare su un PC le immagini dalla telecamera.
1.1 Monitoraggio di immagini da una singola telecamera
1. Avviare il browser web.
2. Digitare l’indirizzo IP designato utilizzando il “IP Setting Software” di Panasonic nella barra dell’indirizzo
del browser.
•Esempio di inserimento di un indirizzo IPv4: http://URL registrato utilizzando l’indirizzo IPv4
http://192.168.0.10/
•Esempio di inserimento di un indirizzo IPv6: http://[URL registrata utilizzando l’indirizzo IPv6]
http://[2001:db8::10]/
<Esempio di accesso IPv4>
<Esempio di accesso IPv6>
IMPORTANTE
•Quando si cambia il numero della porta HTTP da “80”, digitare “http://indirizzo IP della telecamera
+ : (due punti) + numero della porta” nella barra dell’indirizzo del browser. (Esempio: http://
192.168.0.11:8080)
•Quando il PC si trova in una rete locale, configurare l’impostazione del server proxy del browser
web (in [Opzioni Internet…] sotto [Strumenti] della barra del menu) in modo che venga bypassato
il server proxy per l’indirizzo locale.
Nota
•Far riferimento a pagina 192 per ulteriori informazioni riguardo al caso in cui è selezionato
“HTTPS” per “HTTPS” - “Collegamento” sulla scheda [Rete] della pagina “Rete” (®pagina 177).
8Manuale di istruzioni
1 Monitoraggio delle immagini su un PC
3. Premere il tasto [Enter] (Invio) sulla tastiera.
→ Verrà visualizzata la pagina “In diretta”. Far riferimento a pagina 11 per ulteriori informazioni circa la
pagina “In diretta”.
Quando è selezionato “On” per “Autent utente”, verrà visualizzata la finestra di autenticazione per
l’inserimento del nome dell’utente e della password prima della visualizzazione delle immagini in diretta.
Il nome dell’utente e la password predefiniti sono i seguenti.
Nome dell’utente: admin
Password: 12345
IMPORTANTE
•Per incrementare la sicurezza, cambiare la password per l’utente “admin”. Si raccomanda di cambiare
periodicamente questa password.
•Quando si visualizzano più immagini H.264 su un PC, le immagini possono non essere visualizzate a
seconda delle prestazioni del PC.
Nota
•Un massimo di 14 utenti, inclusi gli utenti che stanno ricevendo immagini H.264 e gli utenti che stanno
ricevendo immagini JPEG, può accedere contemporaneamente alla telecamera. A seconda dei valori
impostati per “Controllo della larghezza di banda(bit rate)” e “Massimo bit rate (per cliente)”, il numero
massimo degli utenti che possono accedere contemporaneamente può essere di 14 utenti o inferiore.
Se 14 utenti stanno accedendo contemporaneamente alla telecamera, verrà visualizzato il messaggio
del limite di accessi per gli utenti che tentano di accedere successivamente alla telecamera. Quando
è selezionato “Multicast” per “Tipo di trasmissione” di “H.264”, soltanto il primo utente che ha effettuato
l’accesso per monitorare immagini H.264 sarà incluso nel numero massimo. Il secondo utente e quelli
successivi che stanno monitorando immagini H.264 non saranno inclusi nel numero massimo.
•Quando è selezionato “On” per “Trasmissione di H.264” (®pagina 97), verranno visualizzate le
immagini H.264. Quando è selezionato “Off”, verrà visualizzata un’immagine JPEG. È possibile
visualizzare un’immagine JPEG anche quando è selezionato “On” per “Trasmissione di H.264”. In
questo caso, l’intervallo di aggiornamento delle immagini JPEG sarà limitato a 5 fps.
•L’intervallo di rinfresco può allungarsi a seconda dell’ambiente di rete, delle prestazioni del PC, del
soggetto fotografico, del traffico degli accessi, etc.
<Intervallo di rinfresco delle immagini JPEG>
Quando è selezionato “On” per “Trasmissione di H.264”
Max 5fps
Manuale di istruzioni9
1 Monitoraggio delle immagini su un PC
Quando è selezionato “Off” per “Trasmissione di H.264”
Max 30fps
10Manuale di istruzioni
A
C
D
E
F
B
RT U
V
W
X
Y
S
MNO
P
Q
L
G
H
I
J
K
1 Monitoraggio delle immagini su un PC
1.2 Riguardo alla pagina “In diretta”
Menu a discesa [select language]
Si può selezionare la lingua di visualizzazione della telecamera. La lingua predefinita può essere impostata
in [Lingua] nelle impostazioni [Base]. (®pagina 58)
Pulsante [Config]
*1
Visualizza il menu di configurazione. Il pulsante diventerà verde e verrà visualizzato il menu di
configurazione.
Pulsante [In diretta]
Visualizza la pagina “In diretta”. Il pulsante diventerà verde e verrà visualizzata la pagina “In diretta”.
Pulsanti [Compressione]
•Pulsante [H.264]: I caratteri “H.264” sul pulsante diventeranno verdi e verrà visualizzata un’immagine
H.264. Quando è selezionato “On” per “Trasmissione di H.264” di “H.264(1)”, “H.264(2)”, verrà
visualizzato il pulsante [H.264]. (®pagina 97)
•Pulsante [JPEG]: I caratteri “JPEG” sul pulsante diventeranno verdi e verrà visualizzata un’immagine
JPEG.
Pulsanti [Stream]
Questi pulsanti verranno visualizzati soltanto quando verrà visualizzata un’immagine H.264.
•Pulsante [1]: Il carattere “1” diventerà verde e verranno visualizzate le immagini nell’area principale
conformemente all’impostazione di “H.264(1)”. (®pagina 97)
•Pulsante [2]: Il carattere “2” diventerà verde e verranno visualizzate le immagini nell’area principale
conformemente all’impostazione di “H.264(2)”. (®pagina 97)
Pulsanti [Dim cattura immagine]
Questi pulsanti verranno visualizzati soltanto quando verrà visualizzata un’immagine JPEG.
Manuale di istruzioni11
SW598
SC588
SW397
SC387
SW598
SC588
SW397
SC387
1 Monitoraggio delle immagini su un PC
[VGA]I caratteri “VGA” diventeranno verdi e le immagini nell’area principale verranno
visualizzate nella dimensione VGA.
[QVGA]I caratteri “QVGA” diventeranno verdi e le immagini nell’area principale verranno
visualizzate nella dimensione QVGA.
[1280x960]I caratteri “1280x960” diventeranno verdi e le immagini nell’area principale ver-
ranno visualizzate in 1280 x 960 (pixel).
[640x360]I caratteri “640x360” diventeranno verdi e le immagini nell’area principale ver-
ranno visualizzate in 640 x 360 (pixel).
[320x180]I caratteri “320x180” diventeranno verdi e le immagini nell’area principale ver-
ranno visualizzate in 320 x 180 (pixel).
[1280x720]I caratteri “1280x720” diventeranno verdi e le immagini nell’area principale ver-
ranno visualizzate in 1280 x 720 (pixel).
[1920x1080]
[800x600]
I caratteri “1920x1080” diventeranno verdi e le immagini nell’area principale verranno visualizzate in 1920 x 1080 (pixel).
I caratteri “800x600” diventeranno verdi e le immagini nell’area principale verranno visualizzate in 800 x 600 (pixel).
Nota
•I pulsanti [VGA], [QVGA] e [1280x960] vengono visualizzati soltanto quando è selezionato “1,3
megapixel [4:3]” per “Modalità di cattura dell’immagine”.
•I pulsanti [640x360] e [320x180] vengono visualizzati soltanto quando è selezionato “2 megapixel
[16:9]” o “1,3 megapixel [16:9]” per “Modalità di cattura dell’immagine”.
•Il pulsante [1280x720] viene visualizzato soltanto quando è selezionato “1,3 megapixel [16:9]” per
“Modalità di cattura dell’immagine”.
•Il pulsante [1920x1080] viene visualizzato soltanto quando è selezionato “2 megapixel [16:9]” per
“Modalità di cattura dell’immagine”.
•Quando è selezionato “1920x1080”, “1280x960”, o “1280x720” per la dimensione di cattura
dell’immagine, questa può essere inferiore alla dimensione effettiva a seconda della dimensione
della finestra del browser web.
•I pulsanti [QVGA] e [1280x960] vengono visualizzati soltanto quando è selezionato “4:3 (VGA)” o
“4:3 (800x600)” per “Rapporto di formato”.
•Il pulsante [VGA] viene visualizzato soltanto quando è selezionato “4:3 (VGA)” per “Rapporto di
formato”.
•Il pulsante [800x600] viene visualizzato soltanto quando è selezionato “4:3 (800x600)” per
“Rapporto di formato”.
•I pulsanti [1280x720], [640x360] e [320x180] vengono visualizzati soltanto quando è selezionato
“16:9” per “Rapporto di formato”.
•Quando è selezionato “1280x960” o “1280x720” per la dimensione di cattura dell’immagine, questa
può essere inferiore alla dimensione effettiva a seconda della dimensione della finestra del browser
web.
Pulsanti [Qualità dell’immagine]
Questi pulsanti verranno visualizzati soltanto quando verrà visualizzata un’immagine JPEG.
•Pulsante [1]: Le immagini nell’area principale verranno visualizzate conformemente all’impostazione
di “Qualità 1” di “Impostazione della qualità dell’immagine”. (®pagina 93)
•Pulsante [2]: Le immagini nell’area principale verranno visualizzate conformemente all’impostazione
di “Qualità 2” di “Impostazione della qualità dell’immagine”. (®pagina 93)
12Manuale di istruzioni
1 Monitoraggio delle immagini su un PC
Pulsanti [AUX]
*2
Questi pulsanti verranno visualizzati soltanto quando “Terminale 3” di “Allarme” è impostato su “Uscita
AUX” sul menu di configurazione. (®pagina 143)
•Pulsante [Open]: I caratteri “Open” sul pulsante diventeranno verdi e lo stato del connettore AUX
diventerà aperto.
•Pulsante [Close]: I caratteri “Close” sul pulsante diventeranno verdi e lo stato del connettore AUX
diventerà chiuso.
Nota
•Le denominazioni di “AUX”, “Open” e “Close” possono essere modificate. (®pagina 152)
Pulsante [Regist su SD]
Questo pulsante verrà visualizzato soltanto quando è selezionato “Manuale” per “Trigger del
salvataggio” sul menu di configurazione. (®pagina 68)
Cliccare questo pulsante per registrare manualmente le immagini sulla scheda di memoria SD. Far
riferimento a pagina 32 per le descrizioni di come registrare manualmente le immagini sulla scheda di
memoria SD.
Pulsante [Registro]
Il pulsante [Lista] diverrà disponibile soltanto quando è selezionato “On” per “Salva i registri” sul menu di
configurazione. (®pagina 84)
Quando questo pulsante viene cliccato, verrà visualizzata la lista del registro e si potranno riprodurre le
immagini salvate sulla scheda di memoria SD. Far riferimento a pagina 38 per ulteriori informazioni
riguardo alla lista del registro e per informazioni su come riprodurre le immagini sulla scheda di memoria
SD.
[Multiscreen]
Le immagini da più telecamere possono essere visualizzate su un multiscreen registrando le telecamere
sul menu di configurazione. (®pagina 18)
Pulsanti [Zoom]
•
*2
: Cliccare questo pulsante per regolare il rapporto di zoom verso il lato “Wide”.
*2
*1
•: Cliccare questo pulsante per impostare il rapporto di zoom su x1.0.
•: Cliccare questo pulsante per regolare il rapporto di zoom verso il lato “Tele”.
Pulsanti [Messa a fuoco]
*2
•: Cliccare questo pulsante per regolare automaticamente la messa a fuoco.
•
: Cliccare questo pulsante per regolare la messa a fuoco verso il lato “Vicino”.
•: Cliccare questo pulsante per regolare la messa a fuoco verso il lato “Lontano”.
Nota
•Quando si riprendono la posizione seguente o i soggetti seguenti, la messa a fuoco può non essere
regolata automaticamente. Regolare manualmente la messa a fuoco.
–Soggetto brillante o fortemente riflettente
–Soggetto al di là di un vetro con rugiada o macchie
–Due soggetti la cui distanza dalla telecamera è differente
–Soggetto poco contrastato (ad es. una parete bianca)
–Soggetto con strisce orizzontali come una tenda avvolgibile per finestra
–Soggetto inclinato
–Soggetto scuro
[Modalità auto]
Selezionare un’operazione dal menu a discesa e cliccare il pulsante [Avvia]. Verrà avviata l’operazione
selezionata.
Cliccare il pulsante [Interrompi] per interrompere l’operazione.
L’operazione selezionata si interromperà quando viene eseguita un’operazione della telecamera
(brandeggio orizzontale / brandeggio verticale / zoom / messa a fuoco) oppure quando viene avviata
*2
Manuale di istruzioni13
1 Monitoraggio delle immagini su un PC
un’azione che deve essere compiuta conformemente alle impostazioni per “Ritorno
automatico” (®pagina 102) o per “Movimento della telecamera in caso di allarme” (®pagina 145).
•Localizzazione automatica: Localizza automaticamente gli oggetti nell’area della ripresa.
Nota
•Con la caratteristica della localizzazione automatica, gli oggetti che si spostano sullo schermo
vengono selezionati e localizzati automaticamente.
•Nelle seguenti situazioni, gli obiettivi possono non riuscire ad essere localizzati, oppure può
verificarsi una rivelazione erronea.
–quando c’è poco contrasto tra il soggetto e lo sfondo
–quando la cupola è sporca o bagnata
–quando si verificano cambiamenti drastici nell’intensità della luce
–quando sono presenti molti altri oggetti in movimento oltre al soggetto
–quando c’è un cambiamento nell’asse dell’obiettivo della telecamera
–quando il soggetto si sposta esattamente sotto alla telecamera
–quando si verifica un forte sfarfallio
–quando ci sono riflessi dalla luce che entra nella cupola a causa dei riflessi da una finestra
o da una strada o da un controluce
–quando l’obiettivo è nascosto dietro a un palo per linee aeree o altri oggetti
–quando il soggetto passa accanto ad altri oggetti in movimento
–quando l’obiettivo si sposta troppo velocemente o troppo lentamente
–quando la telecamera vibra
•Quando il rapporto di zoom è impostato verso il lato “Tele”, può essere difficile ottenere
precisione con la funzione di localizzazione automatica. Si consiglia di utilizzare la funzione di
localizzazione automatica impostando il rapporto di zoom verso il lato “Wide”.
•Durante la localizzazione automatica, se la telecamera viene controllata utilizzando il quadro
di controllo o altri metodi, oppure se si verifica un allarme, la localizzazione automatica viene
interrotta.
•Pan automatico: Ruota automaticamente in senso orizzontale tra la posizione d’inizio e la posizione
di fine impostate anticipatamente (®pagina 122).
Anche quando la telecamera viene utilizzata per zumare o mettere a fuoco, la telecamera continua a
ruotare orizzontalmente.
(Tuttavia, il brandeggio orizzontale si interromperà quando viene cliccato il pulsante dello zoom (x1).)
•Sequenza presel.: Si sposta automaticamente nelle posizioni preselezionate (®pagina 118) in ordine
(partendo dal numero di posizione preselezionata più basso).
•Scatto-mappa 360: Si sposta orizzontalmente di 45° per volta e ripete l’operazione per 8 volte per
riprendere le immagini di ciascuna posizione ogni 45° (45° x 8 = 360°), ed in seguito visualizza 8
immagini miniaturizzate di ciascuna posizione ogni 45° (45° x 8 = 360°) su una nuova finestra che
viene aperta. Quando un’immagine miniaturizzata viene cliccata, la telecamera si sposta nella
rispettiva posizione e le immagini in diretta verranno visualizzate sulla pagina “In diretta”.
•Scatto-mappa presel.: Verranno visualizzate in ordine 8 immagini miniaturizzate delle posizioni
preselezionate 1-8 (®pagina 118) su una nuova finestra che viene aperta. Quando un’immagine
miniaturizzata viene cliccata, la telecamera si sposta nella rispettiva posizione e le immagini in diretta
verranno visualizzate sulla pagina “In diretta”.
Nota
•Non utilizzare il browser finché non sono state visualizzate tutte le immagini miniaturizzate e la
telecamera non ritorna alla posizione originale (dove la telecamera si trovava quando è stato
eseguito “Scatto-mappa 360” o “Scatto-mappa presel.”).
•Quando viene eseguito “Scatto-mappa 360” mentre la telecamera si sta spostando (sta eseguendo
il brandeggio orizzontale/verticale), nella visualizzazione delle miniature possono essere
visualizzate le immagini catturate durante il brandeggio orizzontale/verticale. In questo caso,
interrompere l’operazione in corso ed eseguire nuovamente “Scatto-mappa 360”.
14Manuale di istruzioni
1 Monitoraggio delle immagini su un PC
•Quando viene eseguito “Scatto-mappa presel.” con una posizione preselezionata non registrata
(tra le posizioni preselezionate 1-8), verrà visualizzata l’immagine miniaturizzata della posizione
preselezionata che precede la posizione preselezionata non registrata.
In questo caso, la telecamera non si sposterà quando verrà cliccata l’immagine miniaturizzata.
•La telecamera non sempre ritornerà esattamente nella stessa posizione in cui si trovava prima
dell’esecuzione di “Scatto-mappa 360” o “Scatto-mappa presel.”. (È possibile che talvolta ci sia
una leggera differenza.)
•La finestra sulla quale vengono visualizzate le immagini miniaturizzate si chiuderà quando
verranno cliccati i seguenti pulsanti che possono commutare il canale della telecamera o ricaricare
le immagini: [In diretta], [Multiscreen], [H.264], [JPEG], [Stream], [Dim cattura immagine] [Qualità
dell’immagine], [Config].
Per visualizzare nuovamente le immagini miniaturizzate, eseguire di nuovo “Scatto-mappa 360” o
“Scatto-mappa presel.”.
•Perlustrazione 1-4: Esegue le perlustrazioni 1-4 impostate in precedenza. (®pagina 124)
Quadro/pulsanti di controllo
Cliccare con il pulsante sinistro del mouse sul quadro o sui pulsanti di controllo per regolare la posizione
orizzontale/verticale della telecamera (brandeggio orizzontale/verticale). La velocità del brandeggio
orizzontale/verticale sarà maggiore più il punto cliccato si allontana dal punto centrale del quadro di
controllo. Quando il brandeggio verticale raggiunge una certa angolazione, l’immagine viene
automaticamente capovolta (funzione di flip digitale).
È inoltre possibile eseguire il brandeggio orizzontale/verticale della telecamera trascinando il mouse.
Zoom e messa a fuoco possono essere regolati cliccando con il pulsante destro del mouse. Quando viene
cliccata con il pulsante destro del mouse un’area superiore/inferiore del quadro di controllo, l’immagine
visualizzata verrà avvicinata/allargata con lo zoom. Quando viene cliccata con il pulsante destro del mouse
un’area a sinistra/destra, la messa a fuoco verrà regolata verso il lato Vicino/Lontano.
Lo zoom può essere regolato anche utilizzando la rotellina del mouse.
Pulsanti [Luminosità]
*2
Intervallo disponibile: 0 - 255
•Pulsante
*2
: Le immagini si scuriscono.
•Pulsante : La luminosità regolata ritornerà alla luminosità predefinita (64).
•Pulsante
[Preselezione]
Selezionare una posizione preselezionata dal menu a discesa e cliccare il pulsante [Vai]. La telecamera
si sposterà nella posizione preselezionata selezionata (®pagina 118). Una “H” accanto al numero di una
posizione preselezionata indica la posizione iniziale. Quando viene selezionato “Posizione iniziale”, la
telecamera si sposterà nella posizione iniziale. (®pagina 102)
Quando è registrato “ID della preselezione” per una posizione preselezionata, l’ID della preselezione
registrato verrà visualizzato accanto al numero della posizione preselezionata.
Titolo della telecamera
Verrà visualizzato il titolo della telecamera digitato per “Titolo della telecamera” sulla scheda [Base].
(®pagina 58)
Pulsante di indicazione del verificarsi dell’allarme
Questo pulsante verrà visualizzato e lampeggerà quando si verificherà un allarme. Quando questo
pulsante viene cliccato, il terminale di uscita dell’allarme verrà ripristinato e questo pulsante scomparirà.
(®pagina 34)
Il lampeggìo del pulsante di indicazione del verificarsi dell’allarme non è legato ad altre indicazioni di casi
di allarme (come registrazioni su scheda di memoria SD e inoltro di email) pertanto ciascuna impostazione
deve essere confermata.
Pulsante della schermata intera
Le immagini verranno visualizzate su una schermata intera. Per ritornare alla pagina “In diretta”, premere
il tasto [Esc]. Il rapporto di formato delle immagini visualizzate verrà regolato a seconda del monitor.
*2
: Le immagini si schiariscono.
*2
Manuale di istruzioni15
1 Monitoraggio delle immagini su un PC
Pulsante foto istantanea
Cliccare questo pulsante per scattare una fotografia (un’immagine fissa). L’immagine verrà visualizzata su
una nuova finestra che viene aperta. Quando si clicca con il pulsante destro del mouse sull’immagine
visualizzata, verrà visualizzato il menu a comparsa. È possibile salvare l’immagine sul PC selezionando
“Save” dal menu a comparsa visualizzato.
Quando si seleziona “Print”, viene attivato l’invio alla stampante.
Nota
•Potrebbero essere necessarie le seguenti impostazioni.
Aprire Internet Explorer, cliccare [Strumenti] ® [Opzioni Internet] ® [Sicurezza] ® [Siti attendibili]® [Siti]. Registrare l’indirizzo della telecamera su [Siti Web] della finestra dei siti attendibili
visualizzata. Dopo la registrazione, chiudere il browser web, quindi accedere nuovamente alla
telecamera.
•Quando occorre più tempo rispetto al periodo specificato per acquisire l’immagine istantanea a
causa dell’ambiente di rete, l’immagine istantanea può non essere visualizzata.
Pulsante dell’ingresso del microfono
Attiva/disattiva la ricezione dell’audio (l’ascolto dell’audio dalla telecamera su un PC). Questo pulsante
verrà visualizzato soltanto quando è selezionato “Ingresso microfono”, “Interattivo(Full-duplex)” o
“Interattivo(Half-duplex)” per “Trasmissione/ricezione dell’audio” sul menu di configurazione.
(®pagina 138)
Quando viene cliccato questo pulsante, il pulsante si trasformerà nel pulsante e non si sentirà l’audio
dalla telecamera sul PC.
Il volume dell’audio può essere regolato (Bas/ Med/ Alt) spostando il cursore del volume
*3
.
Nota
•Il cursore del volume non viene visualizzato quando si utilizza “Registrazione audio” o “Rilevamento
sonoro”.
Pulsante dell’uscita audio
*3
Attiva/disattiva la trasmissione dell’audio (la riproduzione dell’audio dal PC sull’altoparlante dell’unità).
Questo pulsante verrà visualizzato soltanto quando è selezionato “Uscita audio”,
“Interattivo(Full-duplex)” o “Interattivo(Half-duplex)” per “Trasmissione/ricezione dell’audio” sul menu di
configurazione. (®pagina 138)
Il pulsante lampeggerà durante la trasmissione dell’audio.
Quando viene cliccato questo pulsante, il pulsante si trasformerà nel pulsante
e non si sentirà l’audio
dal PC.
Il volume dell’uscita audio può essere regolato (Bas/ Med/ Alt) spostando il cursore del volume
Nota
•Quando un utente sta utilizzando la funzione di trasmissione dell’audio con selezionato
“Interattivo(Half-duplex)”, il pulsante di ricezione ed il pulsante di trasmissione risulteranno non
utilizzabili per gli altri utenti. Quando è selezionato “Interattivo(Full-duplex)”, il pulsante di
trasmissione risulterà inutilizzabile per gli altri utenti.
•La durata possibile della trasmissione dell’audio è di un massimo di 5 minuti per trasmissione.
Trascorsi 5 minuti, la trasmissione dell’audio si interromperà automaticamente. Per attivare la
funzione di trasmissione dell’audio, cliccare nuovamente il pulsante Uscita audio.
•Quando la telecamera viene riavviata, il livello del volume regolato (sia per la trasmissione sia per
la ricezione dell’audio) ritornerà al livello che era stato impostato sulla scheda [Audio] sul menu di
configurazione. (®pagina 138)
•Il livello del volume effettivo cambierà in tre passaggi anche se il cursore del volume può essere
regolato accuratamente.
.
16Manuale di istruzioni
1 Monitoraggio delle immagini su un PC
Indicatore dello stato di registrazione della SD
Lo stato della registrazione della SD può essere controllato con questo indicatore.
Quando viene avviata la registrazione della SD, l’indicatore dello stato di registrazione della SD si
accenderà di colore rosso. Si spegnerà quando la registrazione della SD si interrompe.
Questo indicatore verrà visualizzato quando è selezionato “Manuale” o “Schedule” per “Trigger del
salvataggio” sul menu di configurazione. (®pagina 65)
Area principale
In questa area verranno visualizzate le immagini dalla telecamera.
Ora e data attuali verranno visualizzate a seconda delle impostazioni configurate per “Formato di
visualizzazione dell’orario” e “Formato di visualizzazione di data/ora”. (®pagina 59)
Inoltre, durante la regolazione, verranno visualizzati lo stato della luminosità (®pagina 60), la posizione
della telecamera (®pagina 104) e l’ID della preselezione (®pagina 120) così come i caratteri configurati
per “Titolo della telecamera sullo schermo” (®pagina 60). Il numero di righe per la visualizzazione è 3.
Cliccare il punto desiderato nell’area principale sulla pagina “In diretta” che deve essere il centro dell’angolo
visuale. La telecamera si sposta per regolare la posizione in modo che il punto cliccato sia impostato come
centro.
*4
Quando si seleziona un’area nell’area principale trascinando il mouse, l’area selezionata verrà posizionata
al centro dell’area principale. In questo caso, il rapporto di zoom verrà regolato automaticamente.
*4
Lo zoom può essere regolato utilizzando la rotellina del mouse.
Quando si clicca con il pulsante destro del mouse sull’area principale della pagina “In diretta”, viene avviata
la “Localizzazione automatica” per l’oggetto cliccato. A seconda dell’oggetto obiettivo della localizzazione
o del suo ambiente circostante, la “Localizzazione automatica” può non funzionare normalmente.
Nota
•Quando la telecamera viene utilizzata da un utente con un livello di accesso basso, le immagini
visualizzate sullo schermo possono essere temporaneamente modificate. Questo non influisce sul
funzionamento della telecamera.
•Quando si sta zumando l’immagine visualizzata a più di 30x, il punto cliccato può non essere
sempre situato al centro dell’area principale.
•Quando il mouse viene trascinato per spostare la telecamera oltre il suo campo disponibile, la
telecamera si sposterà nella direzione richiesta e si fermerà al limite del campo disponibile. Quindi,
verrà regolato automaticamente il rapporto di zoom dell’immagine visualizzata.
•A seconda del PC utilizzato, può verificarsi screen tearing* quando cambia drasticamente la scena
ripresa a causa delle limitazioni del GDI (Interfaccia del Dispositivo Grafico) del sistema operativo.
*Un fenomeno nel quale parti dello schermo vengono visualizzate fuori allineamento.
*1
Utilizzabile soltanto dagli utenti il cui livello di accesso è “1. Amministratore”.
*2
Utilizzabile soltanto dagli utenti il cui livello di accesso è “1. Amministratore” o “2. Controllo cam” quando è selezionato “On” per
“Autent utente” (®pagina 167).
*3
Utilizzabile dagli utenti che appartengono al livello di accesso selezionato per “Livello di autorizzazione per la trasmissione/ricezione
dell’audio” sulla scheda [Audio] della pagina “Immagine/Audio”. Far riferimento a pagina 138 per il livello di autorizzazione dell’audio.
*4
Quando l’angolo di brandeggio verticale si avvicina a 90°, poiché aumenta la differenza tra la posizione specificata e l’effettiva
direzione in cui si sta spostando la telecamera, la telecamera può non spostarsi nell’angolo visuale specificato.
Manuale di istruzioni17
C
AB
1 Monitoraggio delle immagini su un PC
1.3 Monitoraggio di immagini da più telecamere
Le immagini da più telecamere possono essere visualizzate su un multiscreen. Si possono visualizzare
simultaneamente le immagini da 4 telecamere (fino ad un massimo di 16 telecamere). Per visualizzare le
immagini su un multiscreen, è necessario registrare anticipatamente le telecamere. Si possono registrare 4
telecamere come un gruppo e si possono registrare fino a 4 gruppi (16 telecamere). (®pagina 141)
IMPORTANTE
•Quando si visualizzano immagini su una schermata suddivisa in 16 quadri, le operazioni di brandeggio
orizzontale, brandeggio verticale e zoom non saranno disponibili per le immagini dalle telecamere con
le funzioni di Pan/Tilt/Zoom.
•Quando l’unità viene spenta o il cavo LAN viene scollegato durante la visualizzazione di immagini, si
renderà non disponibile la visualizzazione di immagini su un multiscreen dalla pagina “In diretta”.
Nota
•Quando si visualizzano immagini su una schermata suddivisa in 4 quadri, le operazioni di brandeggio
orizzontale, brandeggio verticale e zoom si renderanno disponibili soltanto per le immagini dalle
telecamere con le funzioni di Pan/Tilt/Zoom. Far riferimento al nostro sito web
(http://security.panasonic.com/pss/security/support/info.html) per ulteriori informazioni riguardo alle
telecamere compatibili ed alle loro versioni.
•Soltanto le immagini JPEG possono essere visualizzate su un multiscreen. L’audio non verrà sentito.
•Quando si visualizza l’immagine su un multiscreen ed è selezionato “16:9” per il rapporto di formato,
l’immagine verrà visualizzata alterata verticalmente con il rapporto di formato “4:3”.
•È disponibile il “Network Camera Recorder with Viewer Software Lite” che supporta il monitoraggio in
diretta e la registrazione di immagini da più telecamere. Per ulteriori informazioni far riferimento al
nostro sito web (http://security.panasonic.com/pss/security/support/info.html).
1. Cliccare il [Multiscreen] desiderato sulla pagina “In diretta”.
→ Le immagini dalle telecamere registrate verranno visualizzate sul multiscreen selezionato (la
schermata può essere suddivisa in un massimo di 16 aree). Le seguenti sono le istruzioni per quando
si visualizza su una schermata suddivisa in 4 quadri.
18Manuale di istruzioni
1 Monitoraggio delle immagini su un PC
Per visualizzare 1 singola schermata della telecamera, cliccare il pulsante [In diretta].
Si può anche cliccare “1” sotto a “Multiscreen” o “Indietro” per visualizzare 1 schermata della
telecamera.
Cliccare il pulsante [Multiscreen] per visualizzare le immagini dalle telecamere su un multiscreen
suddiviso in 4 o 16 quadri.
Cliccare il titolo di una telecamera. Le immagini in diretta dalla telecamera corrispondente al titolo della
telecamera cliccato verranno visualizzate sulla pagina “In diretta” della nuova finestra aperta.
Manuale di istruzioni19
2 Monitoraggio delle immagini su un telefono cellulare/terminale mobile
2 Monitoraggio delle immagini su un telefono
cellulare/terminale mobile
2.1 Monitoraggio delle immagini su un telefono cellulare
È possibile collegarsi all’unità utilizzando un telefono cellulare tramite Internet e monitorare le immagini
(soltanto JPEG) dall’unità sullo schermo del telefono cellulare. È inoltre possibile rinfrescare le immagini per
visualizzare l’immagine più recente.
IMPORTANTE
•Quando viene visualizzata la finestra di autenticazione, inserire il nome dell’utente e la password. Il
nome dell’utente e la password predefiniti sono i seguenti.
Nome dell’utente: admin
Password: 12345
Per incrementare la sicurezza, cambiare la password per l’utente “admin”. (®pagina 167)
•Se il telefono cellulare utilizzato non è compatibile con la codifica UTF-8, è impossibile visualizzare
correttamente la schermata.
Nota
•È necessario configurare anticipatamente le impostazioni di rete del telefono cellulare per collegarsi a
Internet e monitorare le immagini dalla telecamera. (®pagina 177)
20Manuale di istruzioni
A
B
C
D
E
F
G
H
2 Monitoraggio delle immagini su un telefono cellulare/terminale mobile
1. Accedere a “http://indirizzo IP/mobile”
*1
o “http://Nome dell’ospite registrato nel server DDNS/mobile”
utilizzando un telefono cellulare.
→ Verranno visualizzate le immagini della telecamera.
FunzioniLinee generali delle funzioni
A Brandeggio orizzontale/verticale
*2
B Controllo dello
*2
zoom
Controllo della direzione della telecamera. La telecamera ruoterà orizzontalmente o verticalmente in ciascuna direzione premendo il tasto corrispondente sul telefono.
È possibile eseguire le operazioni di zoom della telecamera premendo “*” o
“#”.
Manuale di istruzioni21
SW598
SC588
SW397
SC387
2 Monitoraggio delle immagini su un telefono cellulare/terminale mobile
FunzioniLinee generali delle funzioni
C Controllo del rinfresco
D Controllo della risoluzione
Premere il tasto “5” del telefono o il pulsante [Manual Refresh] per rinfrescare le immagini della telecamera.
Premere il pulsante [Auto Refresh] per rinfrescare le immagini dalla telecamera ad intervalli di 5 secondi.
Quando si preme nuovamente il tasto “5” del telefono o il pulsante [Manual
Refresh], la modalità di rinfresco della telecamera ritornerà a Refresh manuale.
IMPORTANTE
•Quando è selezionato “Auto Refresh” per l’immagine della teleca-
mera verrà eseguita periodicamente la trasmissione. Verificare le
condizioni contrattuali del telefono cellulare utilizzato prima di utilizzare questa funzione.
•A seconda del telefono cellulare utilizzato, “Auto Refresh” può non
essere disponibile.
Modifica della dimensione di cattura delle immagini premendo il tasto “0” del
telefono.
•Immagine nel rapporto di forma-
to “4:3”
•Immagine nel rapporto di forma-
to “16:9”
Modifica della dimensione di cattura
dell’immagine tra 320x240 (regolazione predefinita) e 640x480.
Modifica della dimensione di cattura
dell’immagine tra 320x180 (regolazione predefinita) e 640x360.
E Controllo della qualità dell’immagine
F Posizione iniziale
G Preselezione
*2
•Immagine nel rapporto di forma-
to
“4:3 (VGA)”
•Immagine nel rapporto di forma-
to
“4:3 (800x600)”
•Immagine nel rapporto di forma-
to “16:9”
Modifica della dimensione di cattura
dell’immagine tra 320x240 (regolazione predefinita) e 640x480.
Modifica della dimensione di cattura
dell’immagine tra 320x240 (regolazione predefinita) e 640x480.
Modifica della dimensione di cattura
dell’immagine tra 320x180 (regolazione predefinita) e 640x360.
È possibile modificare la qualità dell’immagine tra “Qualità 1” e “Qualità 2”
(®pagina 93).
*2
La telecamera si sposterà nella posizione iniziale (®pagina 102). La posizione iniziale verrà visualizzata soltanto quando è impostata la posizione
iniziale.
La telecamera si sposterà nella posizione preselezionata designata per visualizzarne le immagini premendo il tasto sul telefono corrispondente al canale desiderato. (I numeri dei tasti del telefono non sono visualizzati per la
Preselezione No. 5 o con numero superiore. Per queste preselezioni verranno visualizzati soltanto i rispettivi ID.) (®pagina 118)
22Manuale di istruzioni
2 Monitoraggio delle immagini su un telefono cellulare/terminale mobile
FunzioniLinee generali delle funzioni
H Controllo AUX
Nota
*2
Controllo del terminale AUX.
Questi pulsanti verranno visualizzati soltanto quando è selezionato “Uscita
AUX” per “Terminale 3” sul menu di configurazione. (®pagina 143)
•Alcuni telefoni cellulari non possono cambiare la dimensione di cattura dell’immagine anche quando
la risoluzione viene modificata mediante il controllo della risoluzione.
•Quando si cambia il numero della porta HTTP da “80”, digitare “http://indirizzo IP: (due punti) + numero
della porta/mobile”*1 nella barra dell’indirizzo del browser. Quando si utilizza la funzione DDNS,
accedere a “http://Nome dell’ospite registrato nel server DDNS: (due punti) + numero della porta/
mobile”.
•Quando è selezionato “HTTPS” per “HTTPS” - “Collegamento” sulla scheda [Rete] della pagina
“Rete”, inserire quanto segue.
“https://indirizzo IP : (due punti) + numero della porta/mobile” o “https://Nome dell’ospite registrato nel
server DDNS: (due punti) + numero della porta/mobile”
•Quando viene visualizzata la finestra di autenticazione, inserire il nome dell’utente di un amministratore
o di un utente e la password. A seconda del telefono cellulare utilizzato, può essere necessario inserire
la password ogni volta che si cambia schermata.
•È impossibile trasmettere/ricevere l’audio utilizzando un telefono cellulare.
•A seconda del telefono cellulare utilizzato, immagini di dimensioni maggiori possono non essere
visualizzate. In questo caso, la selezione di “9 Bassa” per “Impostazione della qualità dell’immagine”
di “JPEG” (®pagina 93) può talvolta risolvere questo problema.
•A seconda del telefono cellulare utilizzato o delle sue condizioni contrattuali, può essere impossibile
eseguire l’accesso.
*1
L’indirizzo IP è l’indirizzo IP globale della WAN del router a cui si può accedere via Internet.
*2
Quando “Autent utente” è impostato su “On” (®pagina 167), verranno visualizzati soltanto gli utenti con il livello di accesso “1.
Amministratore” o “2. Controllo cam”.
2.2 Monitoraggio delle immagini su un terminale mobile
È possibile collegarsi alla telecamera utilizzando un terminale mobile via Internet e monitorare le immagini
(soltanto MJPEG) dalla telecamera sullo schermo del terminale mobile. Le immagini vengono rinfrescate
automaticamente in modo da visualizzare l’immagine più recente.
I terminali mobili compatibili sono indicati di seguito. (Al febbraio 2013)
Quando si utilizza un terminale Android, viene visualizzata un’immagine nel formato MJPEG dal browser
Firefox®, ma viene visualizzata un’immagine nel formato JPEG dal browser standard.
Per ulteriori informazioni circa i dispositivi compatibili, far riferimento al nostro sito web
(http://security.panasonic.com/pss/security/support/info.html).
IMPORTANTE
•Quando viene visualizzata la finestra di autenticazione, inserire il nome dell’utente e la password. Il
nome dell’utente e la password predefiniti sono i seguenti.
Nome dell’utente: admin
Password: 12345
Manuale di istruzioni23
SW598
SC588
A
B
C
D
2 Monitoraggio delle immagini su un telefono cellulare/terminale mobile
Per incrementare la sicurezza, cambiare la password per l’utente “admin”. (®pagina 167)
•Quando è selezionato “2 megapixel [16:9]” per “Modalità di cattura dell’immagine”, la dimensione
massima di cattura dell’immagine è 640x360.
Nota
•È necessario configurare anticipatamente le impostazioni di rete del terminale mobile per collegarsi a
Internet e monitorare le immagini dalla telecamera. (®pagina 177)
1. Accedere a “http://indirizzo IP/cam”
*1
o “http://Nome dell’ospite registrato nel server DDNS/cam”
utilizzando un terminale mobile.
→ Verranno visualizzate le immagini della telecamera.
*2
Area delle immagini in diretta
Visualizza le immagini dalle telecamere.
Area dei pulsanti di controllo
Quando si selezionano le funzioni nell’area di selezione della funzione D, vengono visualizzati i
pulsanti per il controllo di tali funzioni.
Area di controllo dello zoom
Sono visualizzati i pulsanti per il controllo dello zoom.
Area di selezione della funzione
Visualizza le funzioni che possono essere utilizzate. Quando si seleziona una funzione da qui, questa
viene visualizzata nell’area dei pulsanti di controllo B.
24Manuale di istruzioni
CD
A
BE
F
2 Monitoraggio delle immagini su un telefono cellulare/terminale mobile
2. Cliccare il pulsante della funzione che si desidera controllare.
Brandeggio orizzontale/verticale
Preselezione
Controllo della risoluzione
Controllo AUX
Visualizzazione della messa a fuoco
Visualizzazione dello zoom
Ciascuna funzione viene spiegata di seguito.
Manuale di istruzioni25
2 Monitoraggio delle immagini su un telefono cellulare/terminale mobile
Brandeggio orizzontale/verticale
Premere il pulsante per visualizzare i pulsanti utilizzati per il controllo di brandeggio orizzontale/
verticale sullo schermo. Il brandeggio orizzontale/verticale può essere regolato in ciascuna direzione
con i pulsanti , , e .
Preselezione
Premere il tasto
per visualizzare i pulsanti utilizzati per selezionare la posizione preselezionata
sullo schermo. Vengono visualizzate le immagini della telecamera delle direzioni preselezionate
registrate della telecamera a seconda dei numeri di preselezione selezionati con i pulsanti.
•Vengono visualizzati soltanto i numeri delle posizioni 1-4 per le posizioni preselezionate.
•Vengono visualizzate soltanto le posizioni preselezionate registrate. Le posizioni preselezionate
non registrate non vengono visualizzate.
26Manuale di istruzioni
SW598
SC588
SW397
SC387
2 Monitoraggio delle immagini su un telefono cellulare/terminale mobile
Controllo della risoluzione
Premere il tasto per visualizzare i pulsanti utilizzati per selezionare la risoluzione sullo schermo.
Si può cambiare la risoluzione selezionando un’impostazione della risoluzione con i pulsanti.
Modalità di cattura dell’immagine
•Immagini “2 megapixel [16:9]”: Modifica della dimensione di cattura dell’immagine tra 320x180 e
640x360 (regolazione predefinita).
•Immagini “1,3 megapixel [16:9]”: Modifica della dimensione di cattura dell’immagine tra 320x180,
640x360 (regolazione predefinita) e 1280x720.
•Immagini “1,3 megapixel [4:3]”: Modifica della dimensione di cattura dell’immagine tra 320x240,
640x480 (regolazione predefinita) e 1280x960.
•Immagine nel rapporto di formato “4:3 (VGA)”: Modifica della dimensione di cattura dell’immagine
tra 320x240, 640x480 (regolazione predefinita) e 1280x960.
•Immagine nel rapporto di formato “4:3 (800x600)”: Modifica della dimensione di cattura
dell’immagine tra 320x240, 800x600 (regolazione predefinita) e 1280x960.
•Immagine nel rapporto di formato “16:9”: Modifica della dimensione di cattura dell’immagine tra
320x180, 640x360 (regolazione predefinita) e 1280x720.
Manuale di istruzioni27
2 Monitoraggio delle immagini su un telefono cellulare/terminale mobile
Controllo AUX
Premere il pulsante
schermo. I terminali di uscita AUX possono essere controllati con i pulsanti
per visualizzare i pulsanti utilizzati per il controllo dell’uscita AUX sullo
e .
Questa funzione viene visualizzata soltanto quando “Terminale 3” è impostato su “Uscita AUX” sul
menu di configurazione. (®pagina 143)
28Manuale di istruzioni
2 Monitoraggio delle immagini su un telefono cellulare/terminale mobile
Visualizzazione della messa a fuoco
Premere il pulsante per visualizzare i pulsanti utilizzati per il controllo della messa a fuoco sullo
schermo. Si può controllare la messa a fuoco della telecamera con i pulsanti , e .
Manuale di istruzioni29
2 Monitoraggio delle immagini su un telefono cellulare/terminale mobile
Visualizzazione dello zoom
Si può controllare lo zoom della telecamera con i pulsanti , e .
Nota
•Si può cambiare la dimensione dell’immagine visualizzata sul terminale mobile accedendo ai seguenti
•Quando si cambia la risoluzione mediante il controllo della risoluzione, la risoluzione visualizzata
cambia ma la dimensione dell’immagine rimane invariata.
•Quando si cambia il numero della porta HTTP da “80”, digitare “http://indirizzo IP: (due punti) + numero
della porta/cam”*1 nella barra dell’indirizzo del browser. Quando si utilizza la funzione DDNS, accedere
a “http://Nome dell’ospite registrato nel server DDNS: (due punti) + numero della porta/cam”*2.
•Quando è selezionato “HTTPS” per “HTTPS” - “Collegamento” sulla scheda [Rete] della pagina
“Rete”, inserire quanto segue.
“https://indirizzo IP : (due punti) + numero della porta/cam” o “https://Nome dell’ospite registrato nel
server DDNS: (due punti) + numero della porta/cam”
•Quando viene visualizzata la finestra di autenticazione, inserire il nome dell’utente di un amministratore
o di un utente e la password. A seconda del terminale mobile utilizzato, può essere necessario inserire
la password ogni volta che si cambia schermata.
•È impossibile trasmettere/ricevere l’audio utilizzando un terminale mobile.
•A seconda del terminale mobile utilizzato, immagini di dimensioni maggiori possono non essere
visualizzate. In questo caso, la selezione di “9 Bassa” per “Impostazione della qualità dell’immagine”
di “JPEG” (®pagina 93) può talvolta risolvere questo problema.
30Manuale di istruzioni
2 Monitoraggio delle immagini su un telefono cellulare/terminale mobile
•A seconda del terminale mobile utilizzato o delle sue condizioni contrattuali, può essere impossibile
eseguire l’accesso.
*1
L’indirizzo IP è l’indirizzo IP globale della WAN del router a cui si può accedere via Internet. Tuttavia, quando si accede alla stessa
LAN della telecamera con un terminale mobile compatibile wireless, l’indirizzo IP è l’indirizzo IP locale.
*2
Soltanto quando si accede alla telecamera via Internet.
Manuale di istruzioni31
3 Registrazione manuale delle immagini sulla scheda di memoria SD
3 Registrazione manuale delle immagini sulla
scheda di memoria SD
Le immagini visualizzate sulla pagina “In diretta” possono essere registrate manualmente sulla scheda di
memoria SD. Questo pulsante è utilizzabile soltanto quando è selezionato “Manuale” per “Trigger del
salvataggio” sulla scheda [Memoria SD] sulla pagina “Base” del menu di configurazione. (®pagina 68)
È possibile selezionare “JPEG”, “H.264(1)” o “H.264(2)” su “Formato di registrazione” del menu di
configurazione. (®pagina 67) Quando è selezionato “JPEG” per “Formato di registrazione”, vengono
registrati dati di immagine fissa. Quando è selezionato “H.264(1)” o “H.264(2)”, vengono registrati dati video.
Le immagini registrate sulla scheda di memoria SD possono essere copiate sul PC. (®pagina 75)
1. Visualizza la pagina “In diretta”. (®pagina 8)
2. Cliccare il pulsante [SD].
→ Si aprirà la finestra di registrazione della SD.
3. Cliccare il pulsante [Avvia] per avviare la registrazione delle immagini sulla scheda di memoria SD.
L’indicatore dello stato di registrazione della SD si accenderà di colore rosso (®pagina 11) durante la
registrazione delle immagini sulla scheda di memoria SD.
L’intervallo per il salvataggio delle immagini può essere configurato sulla scheda [Memoria SD] della pagina
“Base”. (®pagina 65)
4. Cliccare il pulsante [Interrompi] per interrompere il salvataggio delle immagini sulla scheda di memoria SD.
® L’indicatore dello stato di registrazione della SD si spegnerà.
5. Cliccare il pulsante [Chiudi] per chiudere la finestra.
32Manuale di istruzioni
3 Registrazione manuale delle immagini sulla scheda di memoria SD
Nota
•I dati di immagine salvati sull’unità B si possono acquisire eseguendo “Accedi img.” sulla scheda
[Memoria SD] ed effettuando il login dalla finestra di autenticazione dell’utente (®pagina 75).
La destinazione del salvataggio dei dati di immagine è una directory fissa sull’unità B.
(®pagina 246)
•Quando si clicca il pulsante [Avvia] immediatamente dopo aver cliccato il pulsante [Interrompi], il
salvataggio delle immagini può non essere avviato. In questo caso, cliccare nuovamente il pulsante
[Avvia].
Manuale di istruzioni33
4 Azione al verificarsi di un allarme
4 Azione al verificarsi di un allarme
L’azione in seguito ad un allarme (azione della telecamera al verificarsi di un allarme) verrà eseguita quando
si verificano i seguenti allarmi.
4.1 Tipo di allarme
•Allarme del terminale: Quando si collega un dispositivo di allarme, quale un sensore, al terminale di
ingresso dell’allarme della telecamera, l’azione in seguito ad un allarme verrà eseguita quando viene
attivato il dispositivo di allarme collegato.
•Allarme del VMD: Quando viene rilevato movimento nell’area del VMD impostata, verrà eseguita l’azione
in seguito ad un allarme.
*VMD indica “Rivelazione di movimento video”.
•Allarme di comando: Quando viene ricevuto un protocollo di allarme Panasonic dal dispositivo collegato
tramite una rete, verrà eseguita l’azione in seguito ad un allarme.
•Allarme localizzazione automatica: A seconda delle condizioni impostate in precedenza, l’azione in
seguito ad un allarme verrà eseguita nelle operazioni di localizzazione automatica.
•Allarme rilevamento sonoro: Quando si supera la soglia di rilevamento sonoro configurata, verrà
eseguita l’azione in seguito ad un allarme.
4.2 Azione al verificarsi di un allarme
Visualizzazione del pulsante di indicazione del verificarsi dell’allarme sulla
pagina “In diretta”
Il pulsante di indicazione del verificarsi di un allarme verrà visualizzato sulla pagina “In diretta” al verificarsi di
un allarme. (®pagina 11)
IMPORTANTE
•Quando è selezionato “Polling(30s)” per “Modalità di aggiornamento dello stato
dell’allarme” (®pagina 58), il pulsante di indicazione del verificarsi di un allarme verrà rinfrescato ad
intervalli di 30 secondi. Per questa ragione, possono occorrere un massimo di 30 secondi affinché
venga visualizzato il pulsante di indicazione del verificarsi di un allarme sulla pagina “In diretta” al
verificarsi di un allarme.
Notifica del verificarsi di allarmi al dispositivo collegato al connettore di allarme
È possibile inviare segnali dal terminale di uscita dell’allarme della telecamera e far suonare il cicalino quando
si verifica un allarme. Le impostazioni per l’uscita dell’allarme possono essere configurate nella sezione
“Configurazione del terminale di uscita dell’allarme” della scheda [Allarme] della pagina “Allarme”.
(®pagina 151)
Salvataggio delle immagini sulla scheda di memoria SD
Quando si verifica un allarme, le immagini (JPEG/H.264) verranno salvate sulla scheda di memoria SD. Le
impostazioni per salvare le immagini sulla scheda di memoria SD possono essere configurate sulla scheda
[Memoria SD] (®pagina 65) della pagina “Base” e sulla scheda [Allarme] della pagina
“Allarme” (®pagina 147).
34Manuale di istruzioni
4 Azione al verificarsi di un allarme
Trasmissione automatica di un’immagine su un server
Al verificarsi di un allarme si può trasmettere un’immagine di allarme al server designato anticipatamente. Le
impostazioni necessarie per trasmettere un’immagine di allarme ad un server possono essere configurate nella
sezione “Immagine di allarme” sulla scheda [Allarme] della pagina “Allarme” (®pagina 147) e sulla scheda
[FTP] della pagina “Server” (®pagina 173).
IMPORTANTE
•Selezionare “Errore dell’FTP” per “Trigger del salvataggio” sulla scheda [Memoria SD] quando si
utilizza la scheda di memoria SD. Quando è selezionato “Ingresso dell’allarme” o “Manuale” per
“Trigger del salvataggio”, un’immagine di allarme non verrà trasmessa al server FTP al verificarsi di
un allarme.
Notifica del verificarsi di allarmi via e-mail
Al verificarsi di un allarme si può inviare un’e-mail di allarme (notifica del verificarsi di un allarme) agli indirizzi
e-mail registrati anticipatamente. Si possono registrare fino a 4 indirizzi come destinatari dell’e-mail di allarme.
Un’immagine di allarme (immagine fissa) può essere inviata con l’e-mail di allarme come file allegato. Le
impostazioni per l’e-mail di allarme possono essere configurate nella sezione “Notifica via e-mail” sulla scheda
[Notifica] della pagina [Allarme] (®pagina 159) e sulla scheda [E-Mail] della pagina “Server” (®pagina 172).
Notifica del verificarsi di allarmi agli indirizzi IP designati (Notifica del protocollo di allarme Panasonic)
Questa funzione è disponibile soltanto quando è collegato al sistema un dispositivo Panasonic, quale il
registratore su disco di rete. Quando è selezionato “On” per “Notifica del protocollo di allarme Panasonic”, il
dispositivo Panasonic collegato verrà notificato del fatto che la telecamera è in stato di allarme. Le impostazioni
per il protocollo di allarme Panasonic possono essere configurate nella sezione del Protocollo di allarme
Panasonic della scheda [Notifica] della pagina [Allarme]. (®pagina 160)
Manuale di istruzioni35
5 Trasmissione delle immagini ad un server FTP
5 Trasmissione delle immagini ad un server
FTP
Le immagini possono essere trasmesse ad un server FTP. Configurando le seguenti impostazioni, si renderà
disponibile la trasmissione ad un server FTP di immagini catturate al verificarsi di un allarme o catturate ad un
intervallo designato.
IMPORTANTE
•Quando si utilizza questa funzione, impostare il nome dell’utente e la password per accedere al server
FTP per limitare gli utenti che possono effettuare il login nel server FTP.
•Per trasmettere immagini al server FTP, selezionare “Non utilizzare” per “Scheda di memoria SD”,
oppure impostare “Trigger del salvataggio” su “Errore dell’FTP” sulla scheda [Memoria SD] della pagina
“Base” quando è selezionato “JPEG” per [Formato di registrazione]. (®pagina 67)
5.1 Trasmissione di un’immagine di allarme al verificarsi di un allarme (Trasmissione di immagini di allarme)
Al verificarsi di un allarme si può trasmettere un’immagine di allarme al server FTP. Per trasmettere immagini
di allarme ad un server FTP, è necessario configurare anticipatamente le impostazioni.
Le impostazioni per il server FTP possono essere configurate sulla scheda [FTP] della pagina “Server”.
(®pagina 173)
La funzione di trasmissione di immagini di allarme può essere attivata/disattivata nella sezione “Immagine di
allarme” della scheda [Allarme] della pagina “Allarme”. (®pagina 147)
Nota
•A seconda della velocità di linea o del traffico, il numero di immagini trasmesse può non raggiungere
il numero di immagini impostato per la trasmissione.
•Le immagini di allarme che non riescono ad essere trasmesse al server FTP al verificarsi di un allarme
non verranno salvate sulla scheda di memoria SD. Tuttavia, le immagini che non riescono ad essere
trasmesse con la trasmissione periodica delle immagini all’FTP verranno salvate.
5.2 Trasmissione di immagini ad un intervallo o periodo designato (Trasmissione periodica di immagini
all’FTP)
Si possono trasmettere le immagini ad un intervallo o periodo designato. Per trasmettere immagini ad un
intervallo o per un periodo designato, è necessario configurare anticipatamente le impostazioni.
Le impostazioni per il server FTP possono essere configurate sulla scheda [FTP] della pagina “Server”.
(®pagina 173)
È possibile determinare se utilizzare o meno la funzione di trasmissione periodica di immagini all’FTP e
configurare le impostazioni riguardanti le immagini di allarme e lo schedule sulla scheda [Trasm imm FTP]
della pagina “Rete”. (®pagina 206)
36Manuale di istruzioni
5 Trasmissione delle immagini ad un server FTP
Nota
•A seconda della velocità di linea o del traffico, le immagini possono non essere trasmesse all’intervallo
designato.
•Quando è selezionato “On” sia per la funzione di trasmissione di immagini di allarme sia per la funzione
di trasmissione periodica di immagini all’FTP, alla funzione di trasmissione di immagini di allarme verrà
data la priorità sulla funzione di trasmissione periodica di immagini all’FTP. Pertanto, le immagini
possono non essere trasmesse all’intervallo designato sull’impostazione “Trasmissione periodica di
immagini all’FTP”.
5.3 Salvataggio delle immagini sulla scheda di memoria SD quando fallisce la trasmissione di immagini
mediante la funzione di trasmissione periodica di immagini all’FTP
Le immagini che non riescono ad essere trasmesse utilizzando la trasmissione periodica di immagini all’FTP
possono essere salvate automaticamente sulla scheda di memoria SD. È possibile selezionare una causa
(trigger) per il salvataggio delle immagini sulla scheda di memoria SD sulla scheda [Memoria SD] della pagina
“Base”. (®pagina 65)
Per utilizzare la funzione di registrazione sulla scheda di memoria SD di cui è dotato un registratore su disco
di rete Panasonic, selezionare “Off” per “Trasmissione periodica di immagini all’FTP” (®pagina 206) e “Errore
dell’FTP” per “Trigger del salvataggio” (®pagina 68).
IMPORTANTE
•Non si garantisce per alcun danno ai file sulla scheda di memoria SD sostenuto a causa del cattivo
funzionamento o per il verificarsi di errori nei file salvati nella scheda di memoria SD indipendentemente
dalla causa.
Nota
•Per consultare le immagini di “Errore dell’FTP”, “Salva i registri” deve essere impostato su
“On” (®pagina 84).
Manuale di istruzioni37
6 Visualizzazione della lista del registro
6 Visualizzazione della lista del registro
La cronologia dei vari registri verrà visualizzata sotto forma di lista.
Il formato di visualizzazione varia a seconda del “Formato di registrazione” della scheda di memoria SD.
6.1 Quando è selezionato “JPEG” per “Formato di
registrazione” della scheda di memoria SD
La cronologia dei seguenti registri verrà visualizzata sotto forma di lista.
•Registro degli allarmi: Verranno visualizzate le voci del registro del verificarsi degli allarmi quali ora e
data del verificarsi degli allarmi ed il tipo di allarme.
•Registro manuale/schedule: Verranno visualizzate le voci del registro archiviate quando le immagini
sono state registrate sulla scheda di memoria SD manualmente o durante il periodo programmato.
•Registro errori trasmissione dell’FTP: Verranno visualizzate le voci del registro archiviate quando la
funzione di trasmissione periodica di immagini all’FTP non ha avuto esito positivo.
Ciascuna lista del registro può essere visualizzata soltanto quando è selezionato rispettivamente “On” per
“Salva i registri” sulla scheda [Registro] della pagina “Base” (®pagina 84).
1. Visualizza la pagina “In diretta”. (®pagina 8)
38Manuale di istruzioni
A
6 Visualizzazione della lista del registro
2. Cliccare il pulsante [Lista].
→ La lista del registro verrà visualizzata su una nuova finestra che viene aperta (finestra della lista del
registro).
Numero di voci del registro elencate
IMPORTANTE
•Soltanto un singolo utente può utilizzare la finestra della lista del registro. Gli altri utenti non
possono accedere alla finestra della lista del registro.
Nota
•Quando è selezionato “Non utilizzare” per “Scheda di memoria SD”, la lista di “Registro manuale/
schedule” e la lista di “Registro errori trasmissione dell’FTP” non verranno visualizzate.
3. Cliccare il tipo di registro desiderato elencato sotto a “Registro” per visualizzare la lista del registro.
® Verrà visualizzata la lista del registro del tipo di registro selezionato.
Manuale di istruzioni39
6 Visualizzazione della lista del registro
Nota
•Quando è stata salvata qualsiasi immagine sulla scheda di memoria SD, l’immagine può essere
visualizzata cliccando Ora e data. (®pagina 65)
Riguardo alla finestra della lista del registro
Numero di voci del registro elencate
Verranno visualizzati sulla parte superiore della lista del registro il numero totale delle voci del registro del tipo
di registro selezionato ed il numero della voce attualmente visualizzata.
Nota
•Digitare il numero della voce del registro desiderata e premere il tasto [Enter] (Invio) sulla tastiera. La
voce del registro che corrisponde al numero designato verrà visualizzata in cima alla lista del registro.
Pulsante [Primo]
Cliccare questo pulsante per visualizzare la prima voce in cima alla lista del registro.
Pulsante [Pag prec]
Cliccare questo pulsante per visualizzare la pagina precedente della lista del registro.
Nota
•Quando si tiene premuto il pulsante del mouse mentre si posiziona il puntatore del mouse sul pulsante
[Pag prec], il numero della voce del registro visualizzato verrà decrementato. Quando verrà rilasciato
il pulsante del mouse, il decremento del numero della voce del registro si fermerà ed il numero della
voce del registro visualizzato nel momento in cui è stato rilasciato il pulsante del mouse sarà in cima
alla pagina attualmente visualizzata.
Pulsante [Pag succ]
Cliccare questo pulsante per visualizzare la pagina seguente della lista del registro.
Nota
•Quando si tiene premuto il pulsante del mouse mentre si posiziona il puntatore del mouse sul pulsante
[Pag succ], il numero della voce del registro visualizzato verrà incrementato. Quando verrà rilasciato
il pulsante del mouse, l’incremento del numero della voce del registro si fermerà ed il numero della
voce del registro visualizzato nel momento in cui è stato rilasciato il pulsante del mouse sarà in cima
alla pagina attualmente visualizzata.
Pulsante [Ultima]
Cliccare questo pulsante per visualizzare l’ultima voce al fondo della lista del registro.
[Ora e data]
Verranno visualizzate l’ora e la data in cui è stata archiviata ciascuna voce del registro.
Nota
•Quando è selezionato “Off” per “Formato di visualizzazione dell’orario” (®pagina 58), ora e data del
verificarsi dell’allarme verranno visualizzate nel formato a 24 ore.
•La temporizzazione della registrazione delle voci di registro è la seguente.
•Registro degli allarmi: L’ora e la data del verificarsi dell’allarme verranno archiviate come voce
del registro.
•Registro manuale/schedule: L’ora e la data in cui è cominciata la registrazione delle immagini
sulla scheda di memoria SD manualmente o durante il periodo programmato verranno archiviate
come voce del registro. Quando le immagini vengono registrate consecutivamente, le voci del
registro verranno archiviate ad intervalli di un’ora allo scoccare dell’ora (12:00, 1:00, 2:00, etc.).
40Manuale di istruzioni
6 Visualizzazione della lista del registro
Tuttavia, a seconda del soggetto fotografico e delle impostazioni utilizzate, le voci del registro
possono essere archiviate a intervalli di oltre un’ora.
•Registro errori trasmissione dell’FTP: Le voci del registro verranno archiviate ad intervalli di
un’ora.
[Evento]
Verrà visualizzato il tipo di evento. I tipi di evento verranno visualizzati soltanto quando si visualizza la lista del
registro degli errori.
•TRM1: Allarme per ingresso dell’allarme nel Terminale 1
•TRM2: Allarme per ingresso dell’allarme nel Terminale 2
•TRM3: Allarme per ingresso dell’allarme nel Terminale 3
•VMD: Allarme per allarme del VMD
•COM: Allarme per allarme di comando
•AT: Allarme per allarme localizzazione automatica
•AUD: Allarme per allarme con rilevamento sonoro
[Scheda di memoria SD]
Verrà visualizzata la capacità disponibile e la capacità originale della scheda di memoria SD.
Le descrizioni visualizzate sono identiche alle descrizioni visualizzate come “Capacità rimasta” sulla scheda
[Memoria SD]. (®pagina 73)
Pulsante [Cancella]
Cliccare questo pulsante per cancellare la lista del registro attualmente visualizzata.
Quando si utilizza la scheda di memoria SD, verranno cancellate anche le immagini associate alla lista del
registro.
IMPORTANTE
•Quando sono salvate molte immagini sulla scheda di memoria SD, completarne la cancellazione può
richiedere diverse ore. (Ad esempio, per cancellare 2 GB di dati, possono occorrere circa 2 ore.) In tal
caso, formattare la scheda di memoria SD. SI tenga presente che formattando la scheda di memoria
SD si causa la cancellazione di tutte le immagini. (®pagina 73)
•Mentre è in corso la cancellazione, soltanto le voci del registro verranno salvate ed è impossibile
salvare nuove immagini.
•Non spegnere la telecamera finché non viene completata la cancellazione. Se la telecamera viene
spenta mentre è in corso la cancellazione, alcune immagini possono rimanere sulla scheda di memoria
SD. In questo caso, cliccare il pulsante [Cancella] sulla stessa finestra della lista del registro utilizzata
per cancellare le voci del registro.
Pulsante [Download]
Cliccare questo pulsante per scaricare in un file sul PC tutte le voci del registro della lista del registro
selezionata.
Pulsante [Chiudi]
Cliccare questo pulsante per chiudere la finestra della lista del registro.
6.2 Quando è selezionato “H.264(1)” o “H.264(2)” per
“Formato di registrazione” della scheda di memoria
SD
La cronologia dei vari registri verrà visualizzata sotto forma di lista.
Manuale di istruzioni41
6 Visualizzazione della lista del registro
•Registro degli allarmi: Verranno visualizzate le voci del registro del verificarsi degli allarmi quali ora e
data del verificarsi degli allarmi, l’intervallo di tempo di registrazione delle immagini ed il tipo di allarme.
•Registro manuale/schedule: Verranno visualizzate le voci del registro archiviate quando le immagini
sono state registrate sulla scheda di memoria SD manualmente o durante il periodo programmato e
l’intervallo di tempo di registrazione delle immagini.
1. Visualizza la pagina “In diretta”.
42Manuale di istruzioni
A
B
C
E
D
6 Visualizzazione della lista del registro
2. Cliccare il pulsante [Lista].
→ La lista del registro verrà visualizzata su una nuova finestra che viene aperta (finestra della lista del
registro).
IMPORTANTE
•Soltanto un singolo utente può utilizzare la finestra della lista del registro. Gli altri utenti non
possono accedere alla finestra della lista del registro.
Orario
Visualizza l’intervallo di tempo dei dati registrati sulla scheda di memoria SD.
Registro
Selezionare un tipo di registro da visualizzare sulla lista del registro.
•Tutte: Verranno visualizzati tutti i registri.
•Seleziona: Verranno visualizzate soltanto le voci del registro del tipo di registro selezionato.
–Registro degli allarmi: Verrà visualizzato il registro di quando è stato rilevato un allarme.
–Registro manuale/schedule: Verranno visualizzati i registri Manuale e Schedule.
•Regolazione predefinita: Tutte
Tempo di registrazione
Configurare l’intervallo di tempo dei registri visualizzati sulla lista del registro.
•Da: Configurare il punto di inizio dei registri visualizzati sulla lista del registro.
–Prima registr: Visualizza a partire dalla prima voce del registro registrata sulla scheda di memoria
SD.
–Oggi: Visualizza le voci del registro registrate oggi.
–Ieri: Utilizzato da tecniche ad elevata risoluzione.
Manuale di istruzioni43
6 Visualizzazione della lista del registro
–Ultimi 7 gg.: Visualizza le voci del registro registrate a partire da 6 giorni fa fino alla data odierna.
–Ultimi 30 gg.: Visualizza le voci del registro registrate a partire da 29 giorni fa fino alla data odierna.
–Data/ora: Visualizza le voci del registro registrate a partire da data e ora inserite nella casella
“Data/ora”.
•A: Configurare il punto di fine dei registri visualizzati sulla lista del registro quando è selezionato “Prima
registr” o “Data/ora” per “Da”.
–Ultima registr: Visualizza fino all’ultima voce del registro registrata sulla scheda di memoria SD.
–Data/ora: Visualizza le voci del registro registrate fino a data e ora inserite nella casella “Data/
ora”.
Pulsante [Ricerca]
Cerca le voci del registro in base alle condizioni specificate in “Registro” e “Tempo di registrazione”.
I risultati della ricerca verranno visualizzati sulla lista del registro.
Lista del registro
Visualizza i risultati della ricerca delle voci del registro.
Si possono riprodurre i dati registrati cliccando sull’orario o la durata dei dati registrati visualizzati sotto
[Ora e data] e [Durata].
•Pulsante [Primo]: Cliccare questo pulsante per visualizzare la prima voce in cima alla lista del registro.
•Pulsante [Pag prec]: Cliccare questo pulsante per visualizzare la pagina precedente della lista del
registro.
•Pulsante [Pag succ]: Cliccare questo pulsante per visualizzare la pagina seguente della lista del
registro.
•Pulsante [Ultima]: Cliccare questo pulsante per visualizzare l’ultima voce al fondo della lista del
registro.
•[Ora e data]: Verranno visualizzate l’ora e la data in cui è stata registrata ciascuna voce del registro.
Nota
•Quando è selezionato “Off” per “Formato di visualizzazione dell’orario”, gli orari del verificarsi
dell’allarme verranno visualizzati nel formato dell’orario a 24 ore.
•La temporizzazione della registrazione delle voci di registro è la seguente.
–Registro degli allarmi: Quando è selezionato “Ingresso dell’allarme” per “Trigger del
salvataggio”, ora, data e tempo di registrazione dell’allarme verificatosi verranno archiviati
come voce del registro.
–Registro manuale/schedule: L’ora e la data in cui è cominciata la registrazione delle
immagini sulla scheda di memoria SD manualmente o durante il periodo programmato
verranno archiviate come voce del registro. Quando le immagini vengono registrate
consecutivamente, le voci del registro verranno archiviate ad intervalli di un’ora allo
scoccare dell’ora (12:00, 1:00, 2:00, etc.). Tuttavia, a seconda del soggetto fotografico e
delle impostazioni utilizzate, le voci del registro possono essere archiviate a intervalli di
oltre un’ora.
•[Durata]: Visualizza l’intervallo di tempo in cui sono stati registrati i dati sulla scheda di memoria SD.
•[Evento]: Verrà visualizzato il tipo di evento.
–ALM: Voce del registro “Allarme”
–MN/SC: Voce del registro “Manuale/Schedule”
•[Scheda di memoria SD]: Verrà visualizzata la capacità disponibile e la capacità originale della
scheda di memoria SD.
•Pulsante [Cancella]: Cliccare questo pulsante per cancellare la lista del registro attualmente
visualizzata. Quando si utilizza la scheda di memoria SD, verranno cancellate anche le immagini
associate alla lista del registro.
IMPORTANTE
•Se ci sono troppi file di dati registrati, può occorrere tempo per cancellarli tutti. (Ad esempio,
per cancellare 2 GB di dati, possono occorrere circa 2 ore.) Formattando la scheda di memoria
SD si può accorciare il tempo necessario per cancellare tutti i dati.
44Manuale di istruzioni
6 Visualizzazione della lista del registro
•Mentre è in corso la cancellazione, “Allarme” e “Manuale/Schedule” non possono essere
utilizzati.
•Non spegnere la telecamera finché non viene completata la cancellazione. Se la telecamera
viene spenta mentre è in corso la cancellazione, alcune immagini possono rimanere sulla
scheda di memoria SD. In questo caso, cliccare il pulsante [Cancella] sulla stessa finestra della
lista del registro utilizzata per cancellare le voci del registro.
•Pulsante [Download]: Cliccare questo pulsante per scaricare sul PC tutte le voci del registro della
lista del registro selezionata.
•Pulsante [Chiudi]: Cliccare questo pulsante per chiudere la finestra della lista del registro.
Manuale di istruzioni45
A
7 Riproduzione di immagini sulla scheda di memoria SD
7 Riproduzione di immagini sulla scheda di memoria SD
Quando si cliccano un’ora ed una data elencate sulla finestra della lista del registro, la pagina “In diretta” verrà
sostituita dalla pagina “Riproduzione”.
Quando sono presenti sulla scheda di memoria SD immagini associate all’ora ed alla data cliccate, verrà
visualizzata la rispettiva prima immagine.
Il formato di visualizzazione varia a seconda del “Formato di registrazione” della scheda di memoria SD.
IMPORTANTE
•L’intervallo di rinfresco delle immagini può rallentare durante la riproduzione o il download.
•Quando sulla scheda di memoria SD sono salvate molte immagini, può occorrere tempo per
visualizzare le immagini sulla pagina “Riproduzione”.
•Anche quando la dimensione delle immagini salvate sulla scheda di memoria SD è “QVGA”,
“800x600” o “1280x960”, le immagini verranno visualizzate nella dimensione VGA sulla pagina
“Riproduzione”. Quando è selezionato “16:9” per il rapporto di formato, le immagini verranno
visualizzate in una dimensione di cattura dell’immagine di “640x360”, anche se è selezionato
“320x180”, “1280x720” o “1920x1080”. Pertanto, le immagini possono apparire scadenti sulla pagina
“Riproduzione”.
•Quando si riproducono le immagini selezionando una voce del registro degli errori dell’FTP sulla lista
del registro, le immagini possono non essere riprodotte nell’ordine delle immagini registrato sulla
scheda di memoria SD se sono state registrate sulla scheda di memoria SD con il valore per
l’impostazione “Intervallo di trasmissione” della scheda [Trasm imm FTP] impostato su “1min” o
inferiore.
7.1 Quando è selezionato “JPEG” per “Formato di
registrazione” della scheda di memoria SD
Numero di immagini
Quando si cliccano un’ora ed una data elencate sulla finestra della lista del registro, verranno visualizzati
il numero totale delle immagini associate con l’ora e la data cliccate ed il numero dell’immagine attualmente
visualizzata.
46Manuale di istruzioni
7 Riproduzione di immagini sulla scheda di memoria SD
Nota
•Digitare il numero dell’immagine desiderata e premere il tasto [Enter] (Invio) sulla tastiera. Verrà
visualizzata l’immagine del numero designato.
Pulsante [REW]
Ogni volta che viene cliccato il pulsante, cambierà la velocità di riproduzione.
Quando viene cliccato il pulsante [PLAY] o il pulsante [REV PLAY] durante la riproduzione al contrario veloce,
la velocità di riproduzione ritornerà alla velocità di riproduzione normale.
Pulsante [REV PLAY]
Le immagini verranno riprodotte in ordine sequenziale inverso.
Pulsante [PLAY]
Quando si clicca questo pulsante, le immagini verranno riprodotte in ordine sequenziale.
Pulsante [FF]
Ogni volta che viene cliccato il pulsante, cambierà la velocità di riproduzione.
Quando viene cliccato il pulsante [PLAY] o il pulsante [REV PLAY] durante la riproduzione veloce/la
riproduzione al contrario veloce, la velocità di riproduzione ritornerà alla velocità di riproduzione normale.
Pulsante [PRIMA]
Verrà visualizzata la prima immagine.
Pulsante [IMM PREC]
Quando questo pulsante viene cliccato durante la riproduzione, verrà visualizzato e messo in pausa il
fotogramma precedente.
Ogni volta che questo pulsante viene cliccato durante la messa in pausa, verrà visualizzato il fotogramma
precedente al fotogramma attualmente visualizzato.
Nota
•Quando si tiene premuto il pulsante del mouse mentre il puntatore del mouse si trova su questo
pulsante, il numero dell’immagine verrà decrementato.
Quando verrà rilasciato il pulsante del mouse, il decremento del numero dell’immagine si fermerà e
verrà visualizzata l’immagine corrispondente al numero attualmente visualizzato.
Pulsante [PAUSA]
Quando questo pulsante viene cliccato durante la riproduzione, la riproduzione verrà messa in pausa.
Quando questo pulsante viene cliccato durante la messa in pausa, la riproduzione verrà ripresa.
Pulsante [STOP]
La riproduzione verrà interrotta e la finestra “Riproduzione” verrà sostituita dalla pagina “In diretta”.
Pulsante [IMM SUCC]
Quando questo pulsante viene cliccato durante la riproduzione, verrà visualizzato e messo in pausa il
fotogramma successivo.
Ogni volta che questo pulsante viene cliccato durante la messa in pausa, verrà visualizzato il fotogramma
successivo al fotogramma attualmente visualizzato.
Nota
•Quando si tiene premuto il pulsante del mouse mentre il puntatore del mouse si trova su questo
pulsante, il numero dell’immagine verrà incrementato.
Quando verrà rilasciato il pulsante del mouse, l’incremento del numero dell’immagine si fermerà e verrà
visualizzato il numero dell’immagine visualizzata nel momento in cui è stato rilasciato il pulsante del
mouse.
Manuale di istruzioni47
7 Riproduzione di immagini sulla scheda di memoria SD
Pulsante [ULTIMA]
Verrà visualizzata l’ultima immagine.
Sfoglia
Pulsante [Avvia]
L’immagine selezionata verrà scaricata sul PC. Prima di scaricare le immagini, designare anticipatamente la
directory di destinazione. (®pagina 84)
La finestra seguente verrà visualizzata quando verrà cliccato il pulsante [Avvia].
Selezionare l’immagine da scaricare, quindi cliccare il pulsante [OK].
•Tutte: Verranno scaricate tutte le immagini salvate nell’ora e data selezionate.
•Immagine attuale: Verrà scaricata soltanto l’immagine attualmente visualizzata.
•Intervallo del download: Verranno scaricate le immagini comprese nell’intervallo specificato.
Nota
•Quando il pulsante [Annulla] viene cliccato mentre è in corso il download, il download verrà annullato.
In questo caso, le immagini già scaricate prima di cliccare il pulsante [Annulla] saranno salvate sul PC.
•Mentre si scaricano i dati, i pulsanti di controllo sulla finestra “Riproduzione” non possono essere
utilizzati.
Pulsante [Sfoglia]
Una volta effettuato con successo il login dopo il processo di autenticazione, verrà visualizzata una cartella
sulla scheda di memoria SD nella quale sono salvate le immagini. (®pagina 75)
48Manuale di istruzioni
7 Riproduzione di immagini sulla scheda di memoria SD
7.2 Quando è selezionato “H.264(1)” o “H.264(2)” per
“Formato di registrazione” della scheda di memoria
SD
IMPORTANTE
•A seconda dell’ambiente di rete, il download di dati video può non riuscire.
Pulsante [PAUSA]
Quando questo pulsante viene cliccato durante la riproduzione, la riproduzione verrà messa in pausa.
Pulsante [PLAY]
Quando viene cliccato questo pulsante, verranno riprodotti i dati registrati.
Nota
•L’audio non verrà riprodotto. L’audio registrato deve essere scaricato per poter essere riprodotto.
Pulsante [FF]
Ogni volta che viene cliccato questo pulsante, cambierà la velocità di riproduzione. Quando viene cliccato il
pulsante [PLAY] durante la riproduzione veloce, la velocità di riproduzione ritornerà alla velocità di riproduzione
normale.
Nota
•La velocità massima della riproduzione veloce varia a seconda dell’impostazione di “Massimo bit
rate” - “Registrazione H.264” della scheda di memoria SD.
Pulsante [5s indietro]
Ogni volta che viene cliccato questo pulsante, i dati registrati tornano indietro di 5 secondi e inizia la
riproduzione.
Manuale di istruzioni49
7 Riproduzione di immagini sulla scheda di memoria SD
Pulsante [5s avanti]
Ogni volta che viene cliccato questo pulsante, i dati registrati vanno avanti di 5 secondi e inizia la riproduzione.
Pulsante [STOP]
La riproduzione verrà interrotta e la finestra “Riproduzione” verrà sostituita dalla pagina “In diretta”.
[Orario]
Verranno visualizzate l’ora e la data in cui è stata registrata ciascuna voce del registro.
[Durata]
Visualizza l’intervallo di tempo in cui sono stati registrati i dati sulla scheda di memoria SD.
[Evento]
Verrà visualizzato il tipo di evento.
•ALM: Voce del registro “Allarme”
•MN/SC: Voce del registro “Manuale/Schedule”
Sfoglia
Pulsante [Avvia]
L’immagine selezionata verrà scaricata sul PC.
Prima di scaricare le immagini, designare anticipatamente la directory di destinazione. (®pagina 84)
Quando viene cliccato il pulsante [Avvia] verrà visualizzata la finestra del messaggio che chiederà l’OK per
avviare il download. Cliccare il pulsante [OK].
Nota
•Quando il pulsante [Annulla] viene cliccato mentre è in corso il download, il download verrà annullato.
In questo caso, i dati video già scaricati prima di cliccare il pulsante [Annulla] saranno salvati sul PC.
•I dati video vengono salvati in file di circa 2 MB o 20 MB a seconda delle impostazioni. Quando la
dimensione del file di dati video è superiore al valore configurato, verranno scaricati più file.
•È possibile riprodurre dati video salvati sul PC utilizzando applicazioni come QuickTime Player o
Windows Media® Player*1. Tuttavia, non si risponderà delle prestazioni riguardanti queste applicazioni.
•A seconda dello stato della scheda di memoria SD, di QuickTime Player o di Windows Media Player,
i dati video possono non essere riproducibili.
•Quando è selezionato “On” per “Registrazione audio”, l’audio viene registrato. Se l’audio viene
registrato, può essere riprodotto insieme al video scaricando i dati video.
•Mentre si scaricano i dati, i pulsanti di controllo sulla finestra “Riproduzione” non possono essere
utilizzati.
*1
I sistemi operativi supportati sono soltanto Windows 8.1, Windows 8 e Windows 7.
50Manuale di istruzioni
8 Riguardo alla sicurezza di rete
8.1 Funzioni di sicurezza predisposte
Questa telecamera presenta le seguenti funzioni di sicurezza.
Limitazioni di accesso tramite l’autenticazione dell’ospite e l’autenticazione dell’utente
È possibile limitare l’accesso degli utenti alla telecamera impostando l’autenticazione dell’ospite e/o
l’autenticazione dell’utente su “On”. (®pagina 167, pagina 168)
Limitazioni di accesso cambiando la porta HTTP
È possibile prevenire l’accesso illegale, come ad esempio la scansione della porta, etc. cambiando il
numero della porta HTTP. (®pagina 180)
Crittografia degli accessi tramite la funzione HTTPS
È possibile incrementare la sicurezza della rete crittografando l’accesso alle telecamere utilizzando la
funzione HTTPS. (®pagina 185)
IMPORTANTE
•Progettare ed incrementare contromisure di sicurezza per prevenire la fuga di informazioni quali dati
di immagine, informazioni per l’autenticazione (nome dell’utente e password), informazioni dell’e-mail
di allarme, informazioni del server FTP, informazioni del server DDNS, etc. Adottare contromisure quali
la limitazione degli accessi (utilizzando l’autenticazione dell’utente) o la crittografia degli accessi
(utilizzando la funzione HTTPS).
•Dopo che è stato effettuato l’accesso alla telecamera da parte dell’amministratore, accertarsi di
chiudere tutti i browser per incrementare la sicurezza.
•Cambiare periodicamente la password dell’amministratore per incrementare la sicurezza.
8 Riguardo alla sicurezza di rete
Nota
•Quando non si riesce a superare l’autenticazione dell’utente (errore di autenticazione) utilizzando lo
stesso indirizzo IP (PC) per 8 volte in 30 secondi, l’accesso alla telecamera verrà negato per un certo
lasso di tempo.
Manuale di istruzioni51
9 Visualizzazione del menu di configurazione da un PC
9 Visualizzazione del menu di configurazione
da un PC
Le impostazioni della telecamera possono essere configurate sul menu di configurazione.
IMPORTANTE
•Il menu di configurazione è utilizzabile soltanto dagli utenti il cui livello di accesso è “1.
Amministratore”. Far riferimento a pagina 167 per come configurare il livello di accesso.
9.1 Come visualizzare il menu di configurazione
1. Visualizza la pagina “In diretta”. (®pagina 8)
2. Cliccare il pulsante [Config] sulla pagina “In diretta”.
→ Verrà visualizzata la finestra con i campi di immissione del nome dell’utente e della password.
3. Cliccare il pulsante [OK] dopo aver digitato il nome dell’utente e la password.
Il nome dell’utente e la password predefiniti sono i seguenti.
Nome dell’utente: admin
Password: 12345
52Manuale di istruzioni
9 Visualizzazione del menu di configurazione da un PC
→ Verrà visualizzato il menu di configurazione. Far riferimento a pagina 56 per ulteriori informazioni
circa questo menu.
Manuale di istruzioni53
AB
9 Visualizzazione del menu di configurazione da un PC
9.2 Come utilizzare il menu di configurazione
Pulsanti del menu
Pagina di configurazione
1. Cliccare il pulsante desiderato nella cornice sulla sinistra della finestra per visualizzare il rispettivo menu
di configurazione.
Quando sono presenti delle schede nella parte superiore della pagina “Config” visualizzata nella cornice
sulla destra della finestra, cliccare la scheda desiderata per visualizzare e configurare gli elementi di
impostazione relativi al nome della scheda.
2. Compilare ciascun elemento di impostazione visualizzato nella cornice sulla destra della finestra.
3. Dopo aver completato tutti gli elementi di impostazione, cliccare il pulsante [Imposta] per applicarli.
IMPORTANTE
•Quando sono presenti due o più pulsanti [Imposta] e [Esegui] sulla pagina, cliccare il pulsante rispettivo
all’elemento di impostazione modificato.
54Manuale di istruzioni
<Esempio>
A
C
B
D
9 Visualizzazione del menu di configurazione da un PC
Una volta completati tutti gli elementi di impostazione nel campo A, cliccare il pulsante [Imposta] sotto
al campo (A) (B).
Le impostazioni modificate nel campo A non verranno applicate a meno che non venga cliccato il
pulsante [Imposta] sotto al campo (A) (B).
Nello stesso modo descritto sopra, cliccare il pulsante [Imposta] sotto al campo C (D) una volta
completati tutti gli elementi di impostazione nel campo C.
Manuale di istruzioni55
A
B
C
D
F
G
H
I
J
E
K
L
M
N
9 Visualizzazione del menu di configurazione da un PC
9.3 Riguardo alla finestra del menu di configurazione
Pulsante [Config]
Visualizza la pagina “Config”.
Pulsante [In diretta]
Visualizza la pagina “In diretta”.
Pulsante [Base]
Visualizza la pagina “Base”. Sulla pagina “Base” si possono configurare le impostazioni di base quali l’ora
e la data ed il titolo della telecamera e le impostazioni riguardanti la scheda di memoria SD.
(®pagina 58)
Pulsante [Immagine/Audio]
Visualizza la pagina “Immagine/Audio”. Sulla pagina “Immagine/Audio” si possono configurare le
impostazioni riguardanti la qualità dell’immagine, la dimensione di cattura dell’immagine, etc. di immagini
della telecamera JPEG/H.264. (®pagina 91)
Pulsante [Multiscreen]
Visualizza la pagina “Multiscreen”. Sulla pagina “Multiscreen” si possono registrare le telecamere le cui
immagini devono essere visualizzate su un multiscreen. (®pagina 141)
Pulsante [Allarme]
Visualizza la pagina “Allarme”. Sulla pagina “Allarme” si possono configurare le impostazioni riguardanti il
verificarsi degli allarmi quali le impostazioni per l’azione in seguito ad un allarme al verificarsi di un allarme,
la notifica del verificarsi dell’allarme e le impostazioni dell’area del VMD. (®pagina 143)
Pulsante [Funz. avanzate]
Visualizza la pagina “Funz. avanzate”. Sulla pagina “Funz. avanzate” si possono configurare le
impostazioni riguardanti la notifica XML, la destinazione delle informazioni circa la localizzazione
automatica e le impostazioni riguardanti la localizzazione automatica. (®pagina 164)
Pulsante [Gestione utenti]
Visualizza la pagina “Gestione utenti”. Sulla pagina “Gestione utenti” si possono configurare le impostazioni
riguardanti le autenticazioni e le limitazioni di accesso alla telecamera degli utenti e dei PC.
(®pagina 167)
56Manuale di istruzioni
9 Visualizzazione del menu di configurazione da un PC
Pulsante [Server]
Visualizza la pagina “Server”. Sulla pagina “Server” si possono configurare le impostazioni riguardanti il
server di posta elettronica, il server FTP ed il server NTP ai quali accede la telecamera. (®pagina 172)
Pulsante [Rete]
Visualizza la pagina “Rete”. Sulla pagina “Rete” si possono configurare le impostazioni di rete e le
impostazioni riguardanti DDNS (Dynamic DNS - DNS dinamico), SNMP (Simple Network Management
Protocol - Protocollo di gestione di rete semplice) e la trasmissione periodica all’FTP (File Transfer Protocol
- Protocollo di trasferimento file). (®pagina 177)
Pulsante [Schedule]
Visualizza la pagina “Schedule”. Sulla pagina “Schedule” è possibile designare fasce orarie per consentire
la ricezione di ingressi di allarme o per permettere l’attivazione della funzione di rivelazione del VMD.
(®pagina 211)
Pulsante [Manutenzione]
Visualizza la pagina “Manutenzione”. Sulla pagina “Manutenzione” si possono eseguire il controllo del
registro di sistema, l’aggiornamento del firmware, il controllo dello stato e l’inizializzazione delle
impostazioni. (®pagina 214)
Titolo della telecamera
Verrà visualizzato il titolo della telecamera della quale si stanno attualmente configurando le impostazioni.
Pagina di configurazione
Verranno visualizzate le pagine di ciascun menu di configurazione. Per alcuni menu di configurazione sono
presenti delle schede.
Manuale di istruzioni57
10 Configurazione delle impostazioni di base della telecamera [Base]
10 Configurazione delle impostazioni di base
della telecamera [Base]
Sulla pagina “Base” si possono configurare le impostazioni di base quali il titolo della telecamera, l’ora e la
data, la scheda di memoria SD ed i registri. La pagina “Base” comprende la scheda [Base], la scheda
[Internet], la scheda [Memoria SD], e la scheda [Registro].
10.1 Configurazione delle impostazioni di base [Base]
Cliccare la scheda [Base] sulla pagina “Base”. (®pagina 52, pagina 54)
Su questa pagina si possono configurare le impostazioni quali il titolo della telecamera, l’ora e la data, etc.
[Titolo della telecamera]
Digitare il titolo della telecamera. Cliccare il pulsante [Imposta] dopo aver digitato il titolo della telecamera. Il
titolo digitato verrà visualizzato nel campo del titolo della telecamera.
•Numero di caratteri disponibile: Da 0 a 20 caratteri
•Caratteri non disponibili: " &
•Regolazione predefinita: Varia come segue a seconda del modello utilizzato.
58Manuale di istruzioni
SW598
SC588
SW397
SC387
10 Configurazione delle impostazioni di base della telecamera [Base]
WV-SW598A
/WV-SC588A
/WV-SW397B
/WV-SC387A
[Data/ora]
Digitare l’ora e la data attuali. Quando è selezionato “12ore” per “Formato di visualizzazione dell’orario”, si può
selezionare “AM” o “PM”.
•Utilizzare un server NTP quando è necessaria un’impostazione di ora e data più accurata per il
funzionamento del sistema. (®pagina 175)
[Formato di visualizzazione dell’orario]
Selezionare il formato di visualizzazione dell’orario tra “24ore”, “12ore” e “Off”. Digitare l’ora attuale
conformemente a questa impostazione quando si digitano l’ora e la data attuali per “Data/ora”. Per nascondere
ora e data, selezionare “Off”.
•Regolazione predefinita: 24ore
[Formato di visualizzazione di data/ora]
Selezionare un formato di visualizzazione di data/ora. Quando viene impostato “2013/04/01 13:10:00” per
“Data/ora” dopo aver selezionato “24ore” per “Formato di visualizzazione di data/ora”, l’ora e la data verranno
visualizzate rispettivamente come segue.
•GG/MM/AAAA: 01/04/2013 13:10:00
•MM/GG/AAAA: 04/01/2013 13:10:00
•GG/Mmm/AAAA: 01/Apr/2013 13:10:00
•AAAA/MM/GG: 2013/04/01 13:10:00
•Mmm/GG/AAAA: Apr/01/2013 13:10:00
•Regolazione predefinita: Mmm/GG/AAAA
[NTP]
Quando viene cliccato “NTP >>”, verrà visualizzata la scheda [NTP] della pagina “Server”. (®pagina 175)
[Fuso orario]
Selezionare il fuso orario corrispondente alla posizione nella quale si sta utilizzando la telecamera.
•Regolazione predefinita: (GMT +09:00) Osaka, Sapporo, Tokyo
[Ora legale(Ora estiva)]
Selezionare “Inizio”, “Fine” o “Auto” per determinare se applicare o meno l’ora legale. Configurare questa
impostazione se viene applicata l’ora estiva (ora legale) nella località in cui viene utilizzata la telecamera.
•Inizio: Viene applicata l’ora estiva. Verrà visualizzato un asterisco (*) sul lato sinistro di ora e data
visualizzate.
•Fine: Non viene applicata l’ora estiva.
•Auto: Applica l’ora estiva in conformità con le impostazioni per “Ora e data di inizio” e “Ora e data di
fine” (mese, settimana, giorno della settimana, orario).
•Regolazione predefinita: Fine
[Ora e data di inizio] [Ora e data di fine]
Quando è selezionato “Auto” per “Ora legale(Ora estiva)”, selezionare l’ora e la data per l’orario di inizio e
l’orario di fine (mese, settimana, giorno della settimana, orario).
[Titolo della telecamera sullo schermo]
Selezionare “On” o “Off” per determinare se visualizzare o meno il titolo della telecamera sullo schermo.
Quando è selezionato “On”, la stringa di caratteri digitata per “Titolo della telecamera sullo schermo(0-9,
A-Z)” verrà visualizzata nella posizione selezionata per “OSD”.
Manuale di istruzioni59
10 Configurazione delle impostazioni di base della telecamera [Base]
•Regolazione predefinita: Off
[Titolo della telecamera sullo schermo(0-9, A-Z)]
Digitare una stringa di caratteri da visualizzare sull’immagine.
•Numero di caratteri disponibile: Da 0 a 20 caratteri
•Caratteri disponibili: 0-9, A-Z ed i simboli seguenti.
! " # $ % & ' ( ) * + , - . / : ; = ?
•Regolazione predefinita: Nessuno (vuoto)
[OSD] - [Posizione]
Selezionare la posizione nella quale devono essere visualizzate ora e data e la stringa di caratteri sull’immagine
della pagina “In diretta”.
•In alto a sinistra: L’informazione verrà visualizzata nell’angolo superiore sinistro dell’area principale sulla
pagina “In diretta”.
•In basso a sinistra: L’informazione verrà visualizzata nell’angolo inferiore sinistro dell’area principale sulla
pagina “In diretta”.
•In alto a destra: L’informazione verrà visualizzata nell’angolo superiore destro dell’area principale sulla
pagina “In diretta”.
•In basso a destra: L’informazione verrà visualizzata nell’angolo inferiore destro dell’area principale sulla
pagina “In diretta”.
•Regolazione predefinita: In alto a sinistra
[OSD] - [Dimensione del carattere]
Selezionare la dimensione della stringa di caratteri digitata da visualizzare nella posizione OSD selezionata
sulla schermata della pagina “In diretta”.
•Grande: I caratteri saranno di grande dimensione.
•Med: I caratteri saranno di dimensione normale.
•Piccolo: I caratteri saranno di piccola dimensione.
•Regolazione predefinita: Med
[Visualizzazione dello stato della luminosità]
Selezionare “On” o “Off” per determinare se visualizzare o meno lo stato della luminosità sulle immagini
visualizzate sulla pagina “In diretta” quando si regola la luminosità.
•Regolazione predefinita: On
[Indicatore]
Determinare se utilizzare o meno i seguenti indicatori.
–Indicatore di collegamento
–Indicatore di accesso
–Indicatore live
•On: Tutti gli indicatori si accenderanno in conformità con lo stato.
•On(Accesso): Soltanto l’indicatore live si accenderà durante la visione delle immagini.
•Off: Tutti gli indicatori si spegneranno.
•Regolazione predefinita: On
Nota
•Indicatore di collegamento (arancione): Questo indicatore si accenderà quando è disponibile la
comunicazione con il dispositivo collegato.
•Indicatore di accesso (verde): Questo indicatore si accenderà durante l’accesso ad una rete.
•Indicatore live (Rosso/Arancione/Verde): L’indicatore live si accenderà o lampeggerà nei modi
seguenti a seconda dello stato della telecamera.
60Manuale di istruzioni
10 Configurazione delle impostazioni di base della telecamera [Base]
Stato operativoStato dell’indicatore
All’accensionePrima che venga stabilito il
collegamento di rete
Una volta stabilito il collegamento di rete
Durante l’attesa (standby) o il collegamento (Il cavo non è
collegato.)
Durante l’attesa (standby) o il collegamento (Il cavo è collegato.)
Durante il processo di aggiornamentoLampeggia di colore arancione
Durante l’inizializzazione
Errore di port forwarding causato dalla funzione UPnPLampeggia di colore arancione (ad
In caso di anomalia della telecameraLampeggia di colore rosso
Acceso di colore arancione ®
Spento ® Lampeggia di colore
arancione ® Acceso di colore
arancione
Acceso di colore arancione ®
Spento ® Lampeggia di colore
arancione ® Lampeggia di colore
verde ® Acceso di colore verde
Acceso di colore arancione
Acceso di colore verde
Acceso di colore arancione ®
Spento ® Lampeggia di colore
arancione ® Acceso di colore
arancione
intervalli di 2 secondi (on per 1 secondo / off per 1 secondo))
Errore nella scrittura dei dati sulla scheda di memoria SDHC/SDAcceso di colore rosso
[Modalità di aggiornamento dello stato dell’allarme]
Selezionare un intervallo per la notifica dello stato della telecamera dai seguenti:
Quando cambia lo stato della telecamera, verranno visualizzati il pulsante di indicazione del verificarsi
dell’allarme, il pulsante [AUX] o l’indicatore dello stato di salvataggio sulla SD a notifica dello stato della
telecamera.
•Polling(30s): Aggiorna lo stato ogni 30 secondi e fornisce notifica dello stato della telecamera.
•Tempo reale: Fornisce notifica dello stato della telecamera quando lo stato è cambiato.
•Regolazione predefinita: Tempo reale
Nota
•A seconda dell’ambiente di rete, la notifica può non essere fornita in tempo reale.
•Quando più telecamere stanno utilizzando la stessa “Porta di ricezione dello stato dell’allarme”, anche
se è selezionato “Tempo reale” per “Modalità di aggiornamento dello stato dell’allarme”, la notifica dello
stato non viene fornita in tempo reale. In questo caso, cambiare le impostazioni di “Porta di ricezione
dello stato dell’allarme”.
[Porta di ricezione dello stato dell’allarme]
Quando si seleziona “Tempo reale” per “Modalità di aggiornamento dello stato dell’allarme”, designare un
numero di porta alla quale deve essere inviata la notifica del cambiamento di stato.
•Numeri di porta disponibili: 1 - 65535
•Regolazione predefinita: 31004
I numeri di porta riportati di seguito non sono disponibili in quanto sono già utilizzati.
Manuale di istruzioni61
10 Configurazione delle impostazioni di base della telecamera [Base]
Determinare se installare o meno il software visualizzatore da questa telecamera.
•On: Installa automaticamente il software visualizzatore dalla telecamera.
•Off: Il software visualizzatore non può essere installato dalla telecamera.
•Regolazione predefinita: On
IMPORTANTE
•È impossibile visualizzare le immagini e ricevere/trasmettere l’audio tra la telecamera ed il PC quando
il software visualizzatore “Network Camera View 4S” non è installato sul PC.
•Il numero delle installazioni del software visualizzatore può essere controllato sulla scheda
[Aggiornamento] della pagina “Manutenzione”. (®pagina 215)
[Lingua]
Selezionare dalle seguenti la lingua da visualizzare inizialmente quando si accede alla telecamera.
AutoAuto/Inglese/Giapponese/Italiano/Francese/Tedesco/Spagnolo/Cinese/Russo
•Auto: La lingua utilizzata dal browser viene selezionata automaticamente. Se la lingua utilizzata dal
browser non è supportata dalla telecamera, viene selezionata la lingua inglese.
•Regolazione predefinita: Auto
Si può cambiare anche la lingua visualizzata sulla pagina “In diretta”. (®pagina 11)
[Uscita monitor]
Impostare il metodo dell’uscita del monitor.
NTSC/PAL
Regolazione predefinita: NTSC
10.2 Configurazione delle impostazioni Internet
[Internet]
Cliccare la scheda [Internet] della pagina “Base”. (®pagina 52, pagina 54)
Su questa pagina si possono configurare le impostazioni riguardanti l’UPnP (Port forwarding automatico), il
DDNS (Viewnetcam.com) e le impostazioni di rete per Internet.
[UPnP(Port forwarding automatico)]
Selezionare “On” o “Off” per determinare se utilizzare o meno la funzione di port forwarding del router.
62Manuale di istruzioni
SW598
SC588
SW397
SC387
10 Configurazione delle impostazioni di base della telecamera [Base]
Per utilizzare la funzione di port forwarding automatico, il router utilizzato deve supportare l’UPnP e l’UPnP
deve essere attivato.
•Regolazione predefinita: Off
Nota
•A causa del port forwarding automatico, il numero della porta può talvolta essere cambiato. Quando il
numero viene cambiato, è necessario cambiare i numeri della porta registrati nel PC e sui registratori,
etc.
•La funzione UPnP è disponibile quando la telecamera è collegata alla rete IPv4. L’IPv6 non è
supportato.
•Per controllare se il port forwarding automatico è configurato correttamente, cliccare la scheda
[Stato] sulla pagina “Manutenzione”, quindi verificare che sia visualizzato “Abilita” per “Stato” di
“UPnP”. (®pagina 216)
Se non fosse visualizzato “Abilita”, far riferimento a “Impossibile accedere alla telecamera via
Internet.” in “23 Correzione dei difetti di funzionamento”.
•Quando si modifica l’impostazione “UPnP(Port forwarding automatico)”, anche l’impostazione “Port
forwarding automatico” sotto “UPnP” sulla scheda [Rete] della pagina “Rete” passa sulla stessa
impostazione.
[Area]
Selezionare la regione dove è installata la telecamera. Se la telecamera è utilizzata al di fuori del Giappone,
selezionare “Globale”. Se la telecamera viene utilizzata in Giappone, selezionare “Giappone”.
Giappone/Globale
[Servizio]
Selezionare “Viewnetcam.com” o “Off” per determinare se utilizzare o meno “Viewnetcam.com”.
Selezionando “Viewnetcam.com” e cliccando il pulsante [Imposta], verrà visualizzata la finestra di registrazione
per “Viewnetcam.com” su una nuova finestra che viene aperta.
Seguire le istruzioni sullo schermo per registrarsi a “Viewnetcam.com”.
Far riferimento a pagina 202 o al sito web di “Viewnetcam.com” (http://www.viewnetcam.com/) per ulteriori
informazioni.
•Regolazione predefinita: Off
Nota
•Quando si modifica l’impostazione “DDNS”, anche l’impostazione “DDNS” sulla scheda [DDNS] della
pagina “Rete” passa sulla stessa impostazione.
[Impostazione di rete consigliata per Internet]
Qui si eseguono le impostazioni consigliate per la connessione a Internet.
Cliccando il pulsante [Imposta], verrà visualizzata una finestra di dialogo che mostra come cambieranno le
impostazioni seguenti.
Cliccare il pulsante [OK] dopo aver controllato le impostazioni per modificare le impostazioni con i valori
visualizzati.
–Scheda [JPEG/H.264] sulla pagina “Immagine/Audio”
[JPEG]
[Dimensione di cattura dell’immagine]:
VGA/640x360
VGA/640x360/800x600
[H.264(1)]/[H.264(2)]
[Modalità Internet (su HTTP)]: On
[Priorità di trasmissione]: Miglior risultato
[Massimo bit rate (per cliente)*]: Max 1024 kbps, Min 128 kbps
[H.264(1)]
[Dimensione di cattura dell’immagine]:
Manuale di istruzioni63
SW598
SC588
SW397
SC387
10 Configurazione delle impostazioni di base della telecamera [Base]
VGA/640x360
VGA/640x360/800x600
[H.264(2)]
[Dimensione di cattura dell’immagine]: QVGA/320x180
–Scheda [Rete] sulla pagina “Rete”
[Comune]
[Dimensione massima del pacchetto RTP]: Limitata(1280byte)
[Dimensione massima del segmento HTTP(MSS)]: Limitata(1280byte)
64Manuale di istruzioni
10 Configurazione delle impostazioni di base della telecamera [Base]
10.3 Configurazione delle impostazioni riguardanti la
scheda di memoria SD [Memoria SD]
Cliccare la scheda [Memoria SD] sulla pagina “Base”. (®pagina 52, pagina 54)
Su questa pagina si possono configurare le impostazioni riguardanti la scheda di memoria SD.
Manuale di istruzioni65
10 Configurazione delle impostazioni di base della telecamera [Base]
66Manuale di istruzioni
10 Configurazione delle impostazioni di base della telecamera [Base]
Scheda di memoria SD
[Scheda di memoria SD]
Selezionare “Utilizza” o “Non utilizzare” per determinare se utilizzare o meno la scheda di memoria SD.
•Regolazione predefinita: Utilizza
IMPORTANTE
•Selezionare “Non utilizzare” quando non si utilizza una scheda di memoria SD.
•Prima di rimuovere la scheda di memoria SD dalla telecamera, innanzitutto è necessario selezionare
“Non utilizzare”. I dati registrati possono essere danneggiati se si rimuove la scheda di memoria SD
quando è selezionato “Utilizza”.
•Mentre è inserita una scheda di memoria SD quando si seleziona “Utilizza”, i dati verranno salvati
conformemente all’impostazione di “Trigger del salvataggio”.
•Dopo l’inserimento della scheda di memoria SD, è necessario selezionare “Utilizza” per utilizzare la
scheda di memoria SD.
•Quando si riproducono o si scaricano immagini salvate sulla scheda di memoria SD, è necessario
selezionare anticipatamente “On” per “Salva i registri” sulla scheda [Registro] (®pagina 84).
•Quando l’intervallo di rinfresco delle immagini è basso, la temporizzazione o l’intervallo della notifica/
registrazione possono diventare inaccurati. Notifica/registrazione possono anche non essere eseguite
correttamente come configurate quando più utenti stanno ricevendo le immagini. In questo caso,
impostare un intervallo di rinfresco più lungo.
•Su una scheda di memoria SD è possibile sovrascrivere un numero limitato di volte. Quando la
sovrascrittura viene eseguita molto di frequente, la durata della vita della scheda di memoria SD si può
accorciare.
•La durata della vita di una scheda di memoria SD potrebbe essere influenzata dal numero dei file di
immagine memorizzato e dei salvataggi delle voci dei registri sulla scheda di memoria SD.
Selezionando “H.264(1)” o “H.264(2)” per “Formato di registrazione” si può ridurre il numero dei file
che è possibile memorizzare sulla scheda di memoria SD.
•Se la velocità di scrittura dei dati rallenta dopo che sono stati scritti ripetutamente dati su una scheda
di memoria SD, si consiglia di sostituire la scheda di memoria SD.
[Formato di registrazione]
Selezionare “JPEG”/“H.264(1)”/“H.264(2)” per il formato di codifica video dei dati di immagine da registrare
sulla scheda di memoria SD.
•JPEG: Registra dati di immagine fissa.
•H.264(1): Registra dati video (H.264(1)) nel formato di codifica video MP4. I dati vengono registrati
conformemente all’impostazione di “H.264(1)” sulla scheda [JPEG/H.264] della pagina “Immagine/
Audio”.
•H.264(2): Registra dati video (H.264(2)) nel formato di codifica video MP4. I dati vengono registrati
conformemente all’impostazione di “H.264(2)” sulla scheda [JPEG/H.264] della pagina “Immagine/
Audio”.
•Regolazione predefinita: JPEG
Nota
•Quando si registrano gli stessi dati delle pagine “In diretta”, si consiglia di configurare le stesse
impostazioni per entrambe le pagine “In diretta” e “Formato di registrazione”. Quando si registrano dati
diversi da quelli delle pagine “In diretta” (per ridurre ad esempio il volume dei dati diminuendo la qualità
dell’immagine e la risoluzione dell’immagine), selezionare dati di immagine diversi da quelli della
pagina “In diretta” da “Formato di registrazione” e configurare le impostazioni per i dati video registrati.
•Quando è selezionato “H.264(1)”, le impostazioni per “H.264(1)” sulla scheda [JPEG/H.264] della
pagina “Immagine/Audio” verranno sostituite con le impostazioni per “H.264(1) e registrazione”.
Quando è selezionato “H.264(2)”, le impostazioni per “H.264(2)” sulla scheda [JPEG/H.264] della
pagina “Immagine/Audio” verranno sostituite con le impostazioni per “H.264(2) e registrazione”.
Manuale di istruzioni67
10 Configurazione delle impostazioni di base della telecamera [Base]
•Quando si utilizza la funzione di registrazione sulla scheda di memoria SD di un registratore su disco
di rete Panasonic, selezionare “JPEG” per “Formato di registrazione”.
•Quando l’impostazione di “Formato di registrazione” viene cambiato tra “JPEG” e “H.264(1)” o “H.
264(2)”, formattare la scheda di memoria SD. (®pagina 73)
•A causa della differenza nei formati dei file, l’indicazione della capacità rimasta della scheda di memoria
SD differisce tra il caso in cui è selezionato “JPEG” ed il caso in cui è selezionato “H.264(1)” o “H.
264(2)” per “Formato di registrazione”.
•Quando è selezionato “H.264(1)” o “H.264(2)” per “Formato di registrazione”, le seguenti impostazioni
in “Registrazione H.264” - “Dimensione di cattura dell’immagine”, “Frame rate”, “Tempo di controllo”,
“Massimo bit rate”, “Qualità dell’immagine” e “Intervallo di rinfresco” - verranno lette dalle impostazioni
in “H.264(1)” o “H.264(2)”.
•Quando viene selezionato “H.264(1)” o “H.264(2)” per “Formato di registrazione”, le impostazioni delle
seguenti funzioni possono essere corrette.
–Quando è selezionato “Miglior risultato” per “Priorità di trasmissione”, viene impostato “Priorità del
frame rate”.
–Quando è selezionato “Alt” o “Med” per “Tolleranza burst”, viene impostato “Bas”.
–Quando è selezionato “2s”, “3s”, “4s” o “5s” per “Intervallo di rinfresco”, viene impostato “1s”.
–Quando è selezionato “3072kbps”, “4096kbps”, “6144kbps”, “8192kbps”, “10240kbps”,
“12288kbps” o “14336” per “Massimo bit rate”, viene impostato “2048kbps”.
•Quando la selezione per “Formato di registrazione” viene sostituita con “H.264(1)” o “H.264(2)”, viene
contemporaneamente modificata l’impostazione di “Salva i registri” (scheda [Registro] sulla pagina
“Base” ®pagina 84).
•Quando è selezionato “H.264(1)” o “H.264(2)” per “Formato di registrazione”, le immagini di allarme
vengono salvate conformemente alle impostazioni di “Pre-allarme” e “Durata(registrazione)
post-allarme” sulla scheda [Allarme] della pagina “Allarme”.
•Quando è selezionato “H.264(1)” o “H.264(2)” per “Formato di registrazione”, il nome del file salvato
sarà assegnato automaticamente.
•Quando viene selezionato “H.264(1)” o “H.264(2)” per “Formato di registrazione”, il numero degli utenti
che possono accedere alla telecamera può essere ridotto.
Comune
[Notifica della capacità rimasta]
Quando viene utilizzata la funzione di notifica via e-mail o la funzione del protocollo di allarme Panasonic per
inviare notifica della capacità rimasta della scheda di memoria SD, selezionare dai seguenti un livello raggiunto
il quale ricevere la notifica.
50%/ 20%/ 10%/ 5%/ 2%
•Regolazione predefinita: 50%
Nota
•La notifica verrà fornita ogni volta che la capacità rimasta della scheda di memoria SD avrà raggiunto
i valori precedenti.
Ad esempio, quando si seleziona “50%” la notifica verrà fornita ogni volta che la capacità rimasta avrà
raggiunto il 50%, il 20%, il 10%, il 5% ed il 2%. La notifica può non essere sempre eseguita nel preciso
istante in cui la capacità rimasta della scheda di memoria SD raggiunge ciascun valore.
[Trigger del salvataggio]
Selezionare una causa per il salvataggio delle immagini sulla scheda di memoria SD dalle seguenti.
•Errore dell’FTP: Salvataggio delle immagini quando non è riuscita la trasmissione delle immagini al server
FTP mediante la funzione di trasmissione periodica di immagini all’FTP. Disponibile soltanto per immagini
JPEG.
•Ingresso dell’allarme: Salvataggio delle immagini al verificarsi di un allarme.
68Manuale di istruzioni
10 Configurazione delle impostazioni di base della telecamera [Base]
•Manuale: Salvataggio manuale delle immagini.
•Schedule: Salvataggio delle immagini in conformità con le impostazioni di “Schedule” (®pagina 211).
Disponibile soltanto per immagini H.264.
•Regolazione predefinita: Errore dell’FTP
Nota
•Quando è selezionato “H.264(1)” o “H.264(2)” per “Formato di registrazione”, “Errore dell’FTP” non è
disponibile.
•Selezionare “Errore dell’FTP” quando si devono trasmettere le immagini al server FTP al verificarsi di
un allarme.
•Quando si seleziona “Manuale” o “Schedule” mentre è selezionato “H.264(1)” o “H.264(2)” per
“Formato di registrazione”, anche se “Salva i registri” (®pagina 84) di “Allarme” è impostato su
“On”, le voci del registro degli allarmi rilevati non vengono registrate nella lista del registro.
•Quando è selezionato “JPEG” per “Formato di registrazione”, “Schedule” non è disponibile.
[Sovrascrittura]
Determinare se sovrascrivere o meno quando la capacità rimasta della scheda di memoria SD diventa
insufficiente.
Questa impostazione è disponibile soltanto quando è selezionato “Manuale” o “Schedule” per “Trigger del
salvataggio”.
•On: Si sovrascrive quando la capacità rimasta della scheda di memoria SD diventa insufficiente.
(L’immagine più vecchia è la prima ad essere sovrascritta.)
•Off: Interruzione del salvataggio delle immagini sulla scheda di memoria SD quando la scheda di memoria
SD è piena.
•Regolazione predefinita: Off
Nota
•L’impostazione della sovrascrittura sarà come riportato di seguito a seconda dell’impostazione di
“Trigger del salvataggio”.
•Errore dell’FTP: Non verrà eseguita la sovrascrittura.
•Ingresso dell’allarme: Verrà eseguita la sovrascrittura.
•Manuale, Schedule: Si può determinare selezionando “On” o “Off” per “Sovrascrittura”.
Registrazione JPEG
Questa impostazione è disponibile soltanto quando è selezionato “JPEG” per “Formato di registrazione” della
scheda di memoria SD.
[Nome del file]
Digitare il nome del file utilizzato per l’immagine da salvare sulla scheda di memoria SD. Il nome del file si
presenterà come segue.
•Nome del file: [“Nome del file digitato” + “Ora e data (anno/ mese/ giorno/ ora/ minuti/ secondi)”] + “Numero
seriale”
•Numero di caratteri disponibile: Da 1 a 8 caratteri
•Caratteri non disponibili: " & * / : ; < > ? \ |
Nota
•Quando è selezionato “H.264(1)” o “H.264(2)” per “Formato di registrazione”, il nome del file salvato
sarà assegnato automaticamente.
•Quando è selezionato “Errore dell’FTP” per “Trigger del salvataggio”, per il nome del file dell’immagine
da salvare sulla scheda di memoria SD verrà utilizzato il nome del file digitato per “Nome del file” sulla
scheda [Trasm imm FTP] della pagina “Rete”.
Manuale di istruzioni69
SW598
SC588
SW598
SC588
SW598
SC588
SW598
SC588
10 Configurazione delle impostazioni di base della telecamera [Base]
[Intervallo per il salvataggio delle immagini/Numero di immagini da salvare(Pre-allarme)] [Intervallo salvataggio immagini]
Quando è selezionato “Ingresso dell’allarme” per “Trigger del salvataggio”, selezionare un intervallo (frame
rate) di pre-allarme per il salvataggio delle immagini sulla scheda di memoria SD dai seguenti.
0,1fps/0,2fps/0,33fps/0,5fps/1fps
•Regolazione predefinita: 1fps
Nota
•Quando è selezionato “1920x1080” per la dimensione di cattura dell’immagine delle immagini JPEG
da salvare, “1fps” non può essere selezionato.
[Intervallo per il salvataggio delle immagini/Numero di immagini da salvare(Pre-allarme)] [Numero di immagini da salvare]
Selezionare un numero di immagini di pre-allarme da salvare sulla scheda di memoria SD dai seguenti.
Off/1pic/2pics/3pics/4pics/5pics
•Regolazione predefinita: Off
Nota
•Quando è selezionato “1920x1080” per la dimensione di cattura dell’immagine delle immagini JPEG
da salvare, “4 pics” e “5 pics” non possono essere selezionati.
[Intervallo per il salvataggio delle immagini/Numero di immagini da salvare(Post-allarme)] [Intervallo salvataggio immagini]
Quando è selezionato “Ingresso dell’allarme” o “Manuale” per “Trigger del salvataggio”, selezionare un
intervallo (frame rate) per il salvataggio delle immagini sulla scheda di memoria SD dai seguenti.
0,1fps/ 0,2fps/ 0,33fps/ 0,5fps/ 1fps
•Regolazione predefinita: 1fps
Nota
•Quando è selezionato “1920x1080” per la dimensione di cattura dell’immagine delle immagini JPEG
da salvare, “1fps” non può essere selezionato.
[Intervallo per il salvataggio delle immagini/Numero di immagini da salvare(Post-allarme)] [Numero di immagini da salvare]
Selezionare un numero di immagini di allarme da salvare sulla scheda di memoria SD dai seguenti.
10pics/ 20pics/ 30pics/ 50pics/ 100pics/ 200pics/ 300pics/ 500pics/ 1000pics/ 2000pics/ 3000pics
•Regolazione predefinita: 100pics
Nota
•Quando è selezionato “H.264(1)” o “H.264(2)” per “Formato di registrazione”, “Pre-allarme” e
“Post-allarme” possono essere impostati su “Registrazione H.264” della scheda [Allarme].
•“Numero di immagini da salvare” può essere configurato soltanto quando è selezionato “Ingresso
dell’allarme” per “Trigger del salvataggio”.
[Dimensione di cattura dell’immagine]
Quando è selezionato “Manuale” per “Trigger del salvataggio” ed è selezionato “JPEG” per “Formato di
registrazione”, selezionare la dimensione di cattura dell’immagine delle immagini da salvare sulla scheda di
memoria SD dalle seguenti.
Quando è selezionato “2 megapixel [16:9]” per “Modalità di cattura dell’immagine”
70Manuale di istruzioni
SW397
SC387
SW598
SC588
SW397
SC387
10 Configurazione delle impostazioni di base della telecamera [Base]
1920x1080/640x360/320x180
Quando è selezionato “1,3 megapixel [16:9]” per “Modalità di cattura dell’immagine”
1280x720/640x360/320x180
Quando è selezionato “1,3 megapixel [4:3]” per “Modalità di cattura dell’immagine”
1280x960/VGA/QVGA
Quando è selezionato “16:9” per “Rapporto di formato”
1280x720/640x360/320x180
Quando è selezionato “4:3 (VGA)” per “Rapporto di formato”
1280x960/VGA/QVGA
Quando è selezionato “4:3 (800x600)” per “Rapporto di formato”
1280x960/800x600/QVGA
•Regolazione predefinita: 640x360
Nota
•Quando è selezionato “Errore dell’FTP” per “Trigger del salvataggio”, le immagini verranno salvate con
la dimensione di cattura dell’immagine selezionata sulla scheda [Trasm imm FTP] della pagina
“Rete”.
•Quando è selezionato “H.264(1)” o “H.264(2)” per “Formato di registrazione”, selezionare la
dimensione di cattura dell’immagine per “Registrazione H.264” - “Dimensione di cattura
dell’immagine” sulla scheda [Memoria SD].
•Quando è selezionato “Ingresso dell’allarme” per “Trigger del salvataggio”, le immagini verranno
salvate con la dimensione di cattura dell’immagine selezionata sulla scheda [Allarme] della pagina
“Allarme”.
Registrazione H.264
Questa impostazione è disponibile soltanto quando è selezionato “H.264(1)” o “H.264(2)” per “Formato di
registrazione” della scheda di memoria SD.
Quando si clicca il pulsante [Imposta] dopo aver selezionato “H.264(1)” o “H.264(2)” in “Formato di
registrazione”, viene visualizzato “Registrazione H.264” nella parte inferiore della schermata.
[Dimensione di cattura dell’immagine]
Selezionare la dimensione di cattura dell’immagine dalle seguenti.
Quando è selezionato “2 megapixel [16:9]” per “Modalità di cattura dell’immagine”
Quando è selezionato “1,3 megapixel [16:9]” per “Modalità di cattura dell’immagine”
1280x720*1/640x360/320x180
Quando è selezionato “1,3 megapixel [4:3]” per “Modalità di cattura dell’immagine”
1280x960*1/VGA/QVGA
Quando è selezionato “16:9” per “Rapporto di formato”
1280x720/640x360/320x180
Quando è selezionato “4:3 (VGA)” per “Rapporto di formato”
1280x960/VGA/QVGA
Quando è selezionato “4:3 (800x600)” per “Rapporto di formato”
1280x960/800x600/QVGA
Manuale di istruzioni71
10 Configurazione delle impostazioni di base della telecamera [Base]
[Priorità di registrazione]
Selezionare dalle seguenti una priorità di registrazione per le immagini H.264 da registrare.
•Bit rate costante: Le immagini H.264 verranno registrate con il bit rate selezionato per “Massimo bit
rate”.
•Priorità del frame rate: Le immagini H.264 verranno registrate con il frame rate selezionato per “Frame
rate*”.
•VBR avanzato: Le immagini H.264 verranno registrate con il frame rate selezionato per “Frame rate*”. Le
immagini vengono registrate in modo che la velocità di trasmissione media durante il periodo specificato
per “Tempo di controllo” corrisponda al bit rate selezionato per “Massimo bit rate”.
•Regolazione predefinita: Priorità del frame rate
[Frame rate*]
Selezionare un frame rate per le immagini da registrare dai seguenti.
1fps/ 3fps/ 5fps*/ 7,5fps*/ 10fps*/ 12fps*/ 15fps*/ 20fps*/ 30fps*
•Regolazione predefinita: 30fps*
Nota
•Quando è selezionato “Priorità del frame rate” o “VBR avanzato” per “Priorità di registrazione”, questa
funzione è disponibile.
•“Frame rate*” è limitato da “Massimo bit rate”. Per questa ragione, il frame rate può essere inferiore al
valore specificato quando viene selezionato qualsiasi valore con un asterisco (*).
[Tempo di controllo]
Selezionare dai seguenti l’intervallo di tempo durante il quale verrà controllato il bit rate delle immagini da
registrare. Le immagini vengono registrate in modo che il bit rate medio durante il periodo selezionato
corrisponda al bit rate selezionato per “Massimo bit rate”.
1ora/6ore/24ore/1 settimana
Regolazione predefinita: 24ore
Nota
•Questa impostazione è disponibile soltanto quando è selezionato “VBR avanzato” per “Priorità di
registrazione”.
[Massimo bit rate]
Selezionare un bit rate per le immagini da registrare dai seguenti.
64kbps/ 128kbps/ 256kbps/ 384kbps/ 512kbps/ 768kbps/ 1024kbps/ 1536kbps/ 2048kbps
Selezionare la qualità per le immagini H.264 da registrare dalle seguenti.
Bas(Priorità del movimento)/ Normale/ Fine(Priorità della qualità dell’immagine)
•Regolazione predefinita: Normale
Nota
•Quando è selezionato “Bit rate costante” per “Priorità di registrazione”, questa impostazione è
disponibile.
[Intervallo di rinfresco]
Selezionare un intervallo (intervallo I-Frame; 0,2 - 1 secondo) per rinfrescare le immagini H.264 da registrare
dai seguenti.
0,2s/ 0,25s/ 0,33s/ 0,5s/ 1s
72Manuale di istruzioni
10 Configurazione delle impostazioni di base della telecamera [Base]
•Regolazione predefinita: 1s
[Dimensione massima file]
Selezionare la dimensione massima del file per i file H.264 registrati (formato MP4).
2 MB/20 MB
Regolazione predefinita: 20 MB
[Registrazione audio]
Selezionare se salvare o meno i dati audio contemporaneamente alla registrazione delle immagini H.264.
•On: Si salvano i dati audio.
•Off: Non si salvano i dati audio.
Regolazione predefinita: Off
Nota
•Il formato dei dati audio utilizzato quando si registra l’audio è AAC.
•“Registrazione audio” è disponibile soltanto quando è selezionato “20 MB” per “Dimensione massima
file”.
•“Registrazione audio” è disponibile soltanto quando è selezionato “Ingresso microfono” o
“Interattivo(Full-duplex)” per “Trasmissione/ricezione dell’audio” sulla scheda [Audio] della pagina
“Immagine/Audio”. (®pagina 138)
•Anche se l’audio viene registrato con le immagini, soltanto le immagini vengono riprodotte quando si
riproducono i dati sulla pagina “Riproduzione”. L’audio registrato deve essere scaricato per poter
essere riprodotto. (®pagina 49)
•Il volume utilizzato quando si salvano i dati audio può essere modificato in “Volume di ingresso del
microfono(dalla telecamera al PC)” sulla scheda [Audio] della pagina “Immagine/Audio”.
(®pagina 138)
Informazioni sulla scheda di memoria SD
[Capacità rimasta]
Verranno visualizzate la capacità totale e la capacità rimasta della scheda di memoria SD.
A seconda dello stato della scheda di memoria SD, l’indicazione della dimensione differirà come segue.
Indicazione
--------KB/--------KBNon è inserita alcuna scheda di memoria SD. Ottenimento della capacità disponibile non riuscito a causa di un errore, etc.
**********KB/**********KBLa scheda di memoria SD non è formattata, oppure è bloccata, etc.
Nota
•Quando è selezionato “Off” per “Sovrascrittura” e la dimensione disponibile della scheda di memoria
SD raggiunge “0 KB”, le immagini non verranno salvate sulla scheda di memoria SD. Se è attivata la
funzione di notifica, quando la scheda di memoria SD sarà piena verrà inviata un’e-mail di notifica agli
indirizzi registrati. (®pagina 159, pagina 160)
[Formatta]
Per formattare la scheda di memoria SD, cliccare il pulsante [Esegui].
IMPORTANTE
•Prima di formattare la scheda di memoria SD, è necessario selezionare “Utilizza” per “Scheda di
memoria SD” sulla scheda [Scheda di memoria SD] della pagina “Base” (®pagina 65) e “Off” per
Descrizione
Manuale di istruzioni73
10 Configurazione delle impostazioni di base della telecamera [Base]
“Trasmissione periodica di immagini all’FTP” sulla scheda [Trasm imm FTP] della pagina
“Rete” (®pagina 206).
•Utilizzare la scheda di memoria SD dopo averla formattata utilizzando la scheda [Memoria SD]. Se si
utilizza una scheda di memoria SD che non è stata formattata sulla scheda [Memoria SD], le funzioni
seguenti possono non funzionare correttamente.
–Salvataggio/acquisizione di immagini la cui trasmissione al server FTP utilizzando la funzione di
trasmissione periodica di immagini all’FTP non è riuscita
–Salvataggio/acquisizione di immagini di allarme
–Salvataggio/acquisizione di immagini salvate manualmente
–Salvataggio/acquisizione delle immagini in conformità con le impostazioni dello schedule
–Salvataggio/acquisizione delle voci del registro degli allarmi, delle voci del Registro manuale/
schedule, delle voci del registro degli errori dell’FTP e delle voci del registro di sistema
–Salvataggio/acquisizione delle immagini registrate utilizzando la funzione di registrazione sulla
scheda di memoria SD del registratore su disco di rete Panasonic
–Riproduzione/download delle immagini sulla scheda di memoria SD
•Quando si formatta una scheda di memoria SD mentre un altro utente sta eseguendo operazioni,
l’operazione verrà annullata.
•È impossibile accedere alla scheda di memoria SD mentre è in corso la formattazione.
•Tutti i dati salvati sulla scheda di memoria SD verranno cancellati quando viene formattata la scheda
di memoria SD.
•Non spegnere la telecamera mentre è in corso la formattazione.
•Quando l’impostazione di “Formato di registrazione” è stata modificata, si consiglia di formattare la
scheda di memoria SD.
•Dopo aver formattato la scheda di memoria SD, la dimensione disponibile può essere inferiore alla
dimensione totale in quanto viene creata automaticamente la directory di default nella scheda di
memoria SD.
•Scheda di memoria SD consigliata (SD classe di velocità 4 o superiore)
Fabbricata da Panasonic (opzionale)
–Scheda di memoria SDXC: 64 GB
–Scheda di memoria SDHC: 4 GB, 8 GB, 16 GB, 32 GB
–Scheda di memoria SD: 2 GB (tranne schede miniSD e schede microSD)
•Utilizzare una scheda di memoria SD formattata conformemente allo standard della scheda di memoria
SD alla regolazione predefinita.
Immagini sulla scheda di memoria SD
[Accedi img.]
Si possono acquisire le immagini sulla scheda di memoria SD. Cliccare il pulsante [Esegui]. Far riferimento a
pagina 75 per informazioni su come accedere alle immagini.
*1
Quando è selezionato “H.264(1)” o “H.264(2)” per “Formato di registrazione”, la dimensione di cattura dell’immagine selezionabile
dipende dalla dimensione di cattura dell’immagine selezionata per “H.264(1)” o “H.264(2)” nella scheda [JPEG/H.264] della pagina
“Immagine/Audio”. (®pagina 95)
74Manuale di istruzioni
10 Configurazione delle impostazioni di base della telecamera [Base]
10.4 Accesso e copiatura sul PC delle immagini salvate sulla scheda di memoria SD [Immagini sulla
scheda di memoria SD]
Cliccare la scheda [Memoria SD] sulla pagina “Base”. (®pagina 52, pagina 54)
Le seguenti sono le descrizioni di come copiare sul PC le immagini salvate sulla scheda di memoria SD. È
necessario selezionare anticipatamente “Consenti” per “Accesso FTP alla telecamera” sulla scheda [Rete]
della pagina “Rete”. (®pagina 177)
IMPORTANTE
•Talvolta può non essere possibile eseguire operazioni mentre un altro utente sta accedendo alle
immagini sulla scheda di memoria SD. In questo caso, riprovare più tardi.
•A seconda delle impostazioni di un server proxy o di un firewall, le immagini possono non essere
acquisite tramite una rete. In questo caso, rivolgersi all’amministratore della rete.
1. Cliccare il pulsante [Esegui] di “Accedi img.”.
→ Verrà visualizzata la finestra di autenticazione dell’utente.
2. Cliccare il pulsante [OK] dopo aver inserito il nome dell’utente e la password dell’amministratore della
telecamera.
→ Verrà visualizzata la cartella nella quale devono essere salvate le immagini.
Nota
•Quando si effettua il login al server FTP della telecamera per accedere alle immagini, la scheda di
memoria SD è assegnata all’unità B.
Le immagini vengono salvate in directory diverse a seconda di “Trigger del salvataggio”.
Spostarsi nella directory corrispondente alle immagini desiderate e copiarle.
Far riferimento a pagina 246 per ulteriori informazioni circa la struttura delle directory.
Manuale di istruzioni75
SW598
SC588
10 Configurazione delle impostazioni di base della telecamera [Base]
Numero di immagini JPEG che è possibile salvare sulla scheda di memoria
SD (indicativamente)
IMPORTANTE
•I numeri sulla tabella seguente sono soltanto indicativi. Non è il reale numero di immagini che è
possibile salvare sulla scheda di memoria SD. Il numero differirà a seconda del soggetto fotografico
da salvare.
Nota
•Tutti i valori sono approssimativi.
Dimensione di cattura dell’immagine: 1920x1080
Capacità della sche-
da di memoria SD
64 GB89.600115.200147.200160.000192.000
32 GB44.80057.60073.60080.00096.000
16 GB22.40028.80036.80040.00048.000
8 GB11.20014.40018.40020.00024.000
4 GB5.6007.2009.20010.00012.000
2 GB2.8003.6004.6005.0006.000
Capacità della sche-
da di memoria SD
64 GB268.800345.600416.000448.000480.000
32 GB134.400172.800208.000224.000240.000
16 GB67.20086.400104.000112.000120.000
0 Super fine1 Fine234
5 Normale6789 Bassa
Qualità dell’immagine
Qualità dell’immagine
8 GB33.60043.20052.00056.00060.000
4 GB16.80021.60026.00028.00030.000
2 GB8.40010.80013.00014.00015.000
76Manuale di istruzioni
10 Configurazione delle impostazioni di base della telecamera [Base]
Dimensione di cattura dell’immagine: 1280x960
Capacità della sche-
da di memoria SD
64 GB128.000160.000192.000224.000256.000
32 GB64.00080.00096.000112.000128.000
16 GB32.00040.00048.00056.00064.000
8 GB16.00020.00024.00028.00032.000
4 GB8.00010.00012.00014.00016.000
2 GB4.0005.0006.0007.0008.000
Capacità della sche-
da di memoria SD
64 GB320.000448.000512.000576.000640.000
32 GB160.000224.000256.000288.000320.000
16 GB80.000112.000128.000144.000160.000
8 GB40.00056.00064.00072.00080.000
Qualità dell’immagine
0 Super fine1 Fine234
Qualità dell’immagine
5 Normale6789 Bassa
4 GB20.00028.00032.00036.00040.000
2 GB10.00014.00016.00018.00020.000
Manuale di istruzioni77
10 Configurazione delle impostazioni di base della telecamera [Base]
Dimensione di cattura dell’immagine: 1280x720
Capacità della sche-
da di memoria SD
64 GB135.600204.800256.000281.600332.800
32 GB76.800102.400128.000140.800166.400
16 GB38.40051.20064.00070.40083.200
8 GB19.20025.60032.00035.20041.600
4 GB9.60012.80016.00017.60020.800
2 GB4.8006.4008.0008.80010.400
Capacità della sche-
da di memoria SD
64 GB460.800588.800716.800768.000819.200
32 GB230.400294.400358.400384.000409.600
16 GB115.200147.200179.200192.000204.800
8 GB57.60073.60089.60096.000102.400
Qualità dell’immagine
0 Super fine1 Fine234
Qualità dell’immagine
5 Normale6789 Bassa
4 GB28.80036.80044.80048.00051.200
2 GB14.40018.40022.40024.00025.600
78Manuale di istruzioni
10 Configurazione delle impostazioni di base della telecamera [Base]
Dimensione di cattura dell’immagine: VGA
Capacità della sche-
da di memoria SD
64 GB320.000448.000512.000576.000640.000
32 GB160.000224.000256.000288.000320.000
16 GB80.000112.000128.000144.000160.000
8 GB40.00056.00064.00072.00080.000
4 GB20.00028.00032.00036.00040.000
2 GB10.00014.00016.00018.00020.000
Capacità della sche-
da di memoria SD
64 GB704.000832.000896.000960.0001.024.000
32 GB352.000416.000448.000480.000512.000
16 GB176.000208.000224.000240.000256.000
8 GB88.000104.000112.000120.000128.000
Qualità dell’immagine
0 Super fine1 Fine234
Qualità dell’immagine
5 Normale6789 Bassa
4 GB44.00052.00056.00060.00064.000
2 GB22.00026.00028.00030.00032.000
Manuale di istruzioni79
10 Configurazione delle impostazioni di base della telecamera [Base]
Dimensione di cattura dell’immagine: 640x360
Capacità della sche-
da di memoria SD
64 GB384.000563.200665.600716.800819.200
32 GB192.000281.600332.800358.400409.600
16 GB96.000140.800166.400179.200204.800
8 GB48.00070.40083.20089.600102.400
4 GB24.00035.20041.60044.80051.200
2 GB12.00017.60020.80022.40025.600
Capacità della sche-
da di memoria SD
64 GB998.4001.075.2001.254.4001.280.0001.305.600
32 GB499.200537.600627.200640.000652.800
16 GB249.600268.800313.600320.000326.400
8 GB124.800134.400156.800160.000163.200
Qualità dell’immagine
0 Super fine1 Fine234
Qualità dell’immagine
5 Normale6789 Bassa
4 GB62.40067.20078.40080.00081.600
2 GB31.20033.60039.20040.00040.800
80Manuale di istruzioni
10 Configurazione delle impostazioni di base della telecamera [Base]
10 Configurazione delle impostazioni di base della telecamera [Base]
Dimensione di cattura dell’immagine: 800x600
Capacità della sche-
da di memoria SD
64 GB204.800320.000384.000486.400563.200
32 GB102.400160.000192.000243.200281.600
16 GB51.20080.00096.000121.600140.800
8 GB25.60040.00048.00060.80070.400
4 GB12.80020.00024.00030.40035.200
2 GB6.40010.00012.00015.20017.600
Capacità della sche-
da di memoria SD
64 GB640.000768.000844.800921.600960.000
32 GB320.000384.000422.400460.800480.000
16 GB160.000192.000211.200230.400240.000
0 Super fine1 Fine234
5 Normale6789 Bassa
Qualità dell’immagine
Qualità dell’immagine
8 GB80.00096.000105.600115.200120.000
4 GB40.00048.00052.80057.60060.000
2 GB20.00024.00026.40028.80030.000
Manuale di istruzioni83
10 Configurazione delle impostazioni di base della telecamera [Base]
10.5 Configurazione delle impostazioni riguardanti le
voci del registro [Registro]
Cliccare la scheda [Registro] sulla pagina “Base”. (®pagina 52, pagina 54)
In questa sezione si possono configurare le impostazioni riguardanti la lista del registro.
Allarme
Si possono eseguire le impostazioni per la lista del registro degli allarmi.
[Salva i registri]
Selezionare “On” o “Off” per determinare se salvare o meno le voci del registro degli allarmi.
•On: Verranno salvate le voci del registro degli allarmi.
•Off: Non verranno salvate le voci del registro degli allarmi.
•Regolazione predefinita: On
Nota
•Quando “Formato di registrazione” è impostato su “H.264(1)” o “H.264(2)”, “Salva i registri” viene
impostato su “On” o “Off” a seconda dell’impostazione di “Trigger del salvataggio”.
•Quando è selezionato “H.264(1)” o “H.264(2)” per “Formato di registrazione” e quando è selezionato
“Ingresso dell’allarme” per “Trigger del salvataggio”, soltanto le voci del registro degli allarmi verranno
salvate.
[Nome della directory di destinazione per le immagini scaricate]
Digitare il nome della directory di destinazione nella quale devono essere scaricate le immagini associate alle
voci del registro. Ad esempio, digitare “C:\alarm” per designare la cartella “alarm” sotto l’unità C.
•Numero di caratteri disponibile: Da 3 a 128 caratteri
•Caratteri disponibili: Caratteri alfanumerici, la barra (/), la barra retroversa (\), i due punti (:) e i segni di
sottolineatura (_).
Manuale/Schedule
Configurare le impostazioni riguardanti il salvataggio manuale o il salvataggio programmato della lista del
registro.
Selezionare “On” o “Off” e designare la cartella di destinazione con lo stesso metodo utilizzato per “Allarme”.
84Manuale di istruzioni
10 Configurazione delle impostazioni di base della telecamera [Base]
•Regolazione predefinita: On
Nota
•Quando “Formato di registrazione” è impostato su “H.264(1)” o “H.264(2)”, “Salva i registri” viene
impostato su “On” o “Off” a seconda dell’impostazione di “Trigger del salvataggio”.
•Il salvataggio programmato è disponibile soltanto quando è selezionato “H.264(1)” o “H.264(2)” per
“Formato di registrazione”.
Errore dell’FTP
Eseguire le impostazioni per la lista del registro degli errori dell’FTP.
Selezionare “On” o “Off” e designare la cartella di destinazione con lo stesso metodo utilizzato per “Allarme”.
•Regolazione predefinita: On
IMPORTANTE
•Quando è selezionato “Nome senza ora e data” per “Nome del file” sulla scheda [Trasm imm FTP]
sulla pagina “Rete”, la voce del registro degli errori dell’FTP e le immagini associate non verranno
salvate. Per salvarle, selezionare “Nome con ora e data”. (®pagina 206)
Nota
•Quando è selezionato “H.264(1)” o “H.264(2)” per “Formato di registrazione”, “Errore dell’FTP” non è
disponibile.
Manuale di istruzioni85
10 Configurazione delle impostazioni di base della telecamera [Base]
10.5.1 Come vengono salvate le voci del registro e le immagini a
seconda delle impostazioni per “Allarme”
Scheda [Re-
gistro]
Allarme:
Salva i regi-
stri
OnUtilizzaIngresso dell’al-
Scheda [Memoria SD]
Scheda di
memoria SD
Trigger del sal-
larme
Casi diversi da
“Ingresso dell’allarme”
vataggio
Voci del registro ed immagini associate
•Voci del registro: Verranno conservate fino a 5.000
voci del registro. Quando si archiviano più di 5.000 voci
del registro, le voci più vecchie verranno sovrascritte da
quelle nuove. Se è impostato “JPEG” per “Formato di
registrazione” quando sono archiviate più di 5.000 voci
del registro, le immagini associate con le vecchie voci
del registro vengono cancellate. Se è impostato “H.264
(1)” o “H.264(2)” per “Formato di registrazione” quando
sono archiviate più di 5.000 voci del registro, le immagini più vecchie vengono sovrascritte indipendentemente dalla loro associazione con le voci del registro.
•Immagini: Verranno salvate. Quando la capacità rima-
sta della scheda di memoria SD diventa insufficiente, le
immagini più vecchie verranno sovrascritte dalle immagini più nuove.
•Voci del registro: Verranno conservate fino a 5.000
voci del registro. Quando si archiviano più di 5.000 voci
del registro, le voci più vecchie verranno sovrascritte da
quelle nuove.
•Immagini: Non verranno salvate.
Non utilizzare
-
OffUtilizzaIngresso dell’al-
larme
Casi diversi da
“Ingresso dell’allarme”
Non utilizzare
-
•Voci del registro: Verranno conservate fino a 1.000
voci del registro. Quando si archiviano più di 1.000 voci
del registro, le voci più vecchie verranno sovrascritte da
quelle nuove. In questo caso, la voce del registro più
vecchia è la prima ad essere sovrascritta. Quando verrà
spenta la telecamera, le voci del registro verranno cancellate.
•Immagini: Non verranno salvate.
•Voci del registro: Non verranno salvate.
•Immagini: Verranno salvate. Quando la capacità rima-
sta della scheda di memoria SD diventa insufficiente, le
immagini più vecchie verranno sovrascritte dalle immagini più nuove.
*Per visualizzare immagini sulla scheda di memoria SD,
innanzitutto è necessario copiarle sul PC. (®pagina 75)
•Voci del registro: Non verranno salvate.
•Immagini: Non verranno salvate.
•Voci del registro: Non verranno salvate.
•Immagini: Non verranno salvate.
86Manuale di istruzioni
10 Configurazione delle impostazioni di base della telecamera [Base]
Nota
•Se è selezionato “H.264(1)” o “H.264(2)” per “Formato di registrazione” ed è selezionato “Ingresso
dell’allarme” per “Trigger del salvataggio”, verrà impostato “On” per “Allarme” - “Salva i registri” sulla
scheda [Registro]. In questo caso, verrà impostato “Off” per “Manuale/Schedule” - “Salva i registri”
sulla scheda [Registro].
Manuale di istruzioni87
10 Configurazione delle impostazioni di base della telecamera [Base]
10.5.2 Come vengono salvate le voci del registro e le immagini a
seconda delle impostazioni per “Manuale/Schedule”
Scheda [Re-
gistro]
Manuale/
Schedule:
Salva i regi-
stri
OnUtilizzaManuale/
Scheda di
memoria SD
Scheda [Memoria SD]
Trigger del
salvataggio
Schedule
Sovrascrit-
tura
On
Voci del registro ed immagini associate
•Voci del registro: Verranno conservate
fino a 5.000 voci del registro. Quando si
archiviano più di 5.000 voci del registro, le
voci più vecchie verranno sovrascritte da
quelle nuove. Se è impostato “JPEG” per
“Formato di registrazione” quando sono
archiviate più di 5.000 voci del registro, le
immagini associate con le vecchie voci del
registro vengono cancellate. Se è impostato “H.264(1)” o “H.264(2)” per “Formato
di registrazione” quando sono archiviate
più di 5.000 voci del registro, le immagini
più vecchie vengono sovrascritte indipendentemente dalla loro associazione con le
voci del registro.
•Immagini: Verranno salvate. Quando la
capacità rimasta della scheda di memoria
SD diventa insufficiente, le immagini più
vecchie verranno sovrascritte dalle immagini più nuove.
Non utilizza-
88Manuale di istruzioni
re
Casi diversi
da “Manuale/
Schedule”
--
Off
•Voci del registro: Verranno conservate
fino a 5.000 voci del registro. Quando verranno archiviate più di 5.000 voci del registro, nessuna nuova voce verrà più archiviata nel registro. Anche quando lo spazio
disponibile sulla scheda di memoria SD si
è esaurito e non è sufficiente per salvare
le immagini, le voci del registro continueranno ad essere archiviate finché non vengono raggiunte 5.000 voci del registro.
•Immagini: Verranno salvate. Quando lo
spazio disponibile sulla scheda di memoria SD verrà esaurito, il salvataggio delle
immagini sarà impossibile.
Anche quando lo spazio disponibile sulla
scheda di memoria SD è sufficiente, le immagini associate con le voci del registro
continueranno ad essere salvate finché il
numero di voci del registro archiviate non
raggiunge 5.000.
•Voci del registro: Non verranno salvate.
-
•Immagini: Non verranno salvate.
•Voci del registro: Non verranno salvate.
•Immagini: Non verranno salvate.
10 Configurazione delle impostazioni di base della telecamera [Base]
Scheda [Re-
gistro]
Manuale/
Schedule:
Salva i regi-
stri
OffUtilizzaManuale/
Scheda di
memoria SD
Scheda [Memoria SD]
Trigger del
salvataggio
Schedule
Sovrascrit-
tura
On
Off
Voci del registro ed immagini associate
•Voci del registro: Non verranno salvate.
•Immagini: Verranno salvate. Quando la
capacità rimasta della scheda di memoria
SD diventa insufficiente, le immagini più
vecchie verranno sovrascritte dalle immagini più nuove.
*Per visualizzare immagini sulla scheda di
memoria SD, innanzitutto è necessario copiarle sul PC. (®pagina 75)
•Voci del registro: Non verranno salvate.
•Immagini: Verranno salvate. Quando lo
spazio disponibile sulla scheda di memoria SD verrà esaurito, il salvataggio delle
immagini sarà impossibile.
*Per visualizzare immagini sulla scheda di
memoria SD, innanzitutto è necessario copiarle sul PC. (®pagina 75)
Nota
Non utilizzare
Casi diversi
da “Manuale/
Schedule”
--
-
•Voci del registro: Non verranno salvate.
•Immagini: Non verranno salvate.
•Voci del registro: Non verranno salvate.
•Immagini: Non verranno salvate.
•Se è selezionato “H.264(1)” o “H.264(2)” per “Formato di registrazione” ed è selezionato “Manuale” o
“Schedule” per “Trigger del salvataggio”, verrà impostato “On” per “Manuale/Schedule” - “Salva i
registri” sulla scheda [Registro]. In questo caso, verrà impostato “Off” per “Allarme” - “Salva i registri”
sulla scheda [Registro].
Manuale di istruzioni89
10 Configurazione delle impostazioni di base della telecamera [Base]
10.5.3 Come vengono salvate le voci del registro e le immagini a
seconda delle impostazioni per “Errore dell’FTP”
Scheda [Re-
gistro]
Errore
dell’FTP:
Salva i regi-
stri
OnUtilizzaErrore dell’FTP
Scheda [Memoria SD]
Scheda di
memoria SD
Trigger del sal-
Casi diversi da
“Errore dell’FTP”
vataggio
Voci del registro ed immagini associate
•Voci del registro: Verranno conservate fino a 5.000
voci del registro. Quando verranno archiviate più di
5.000 voci del registro, nessuna nuova voce verrà più
archiviata nel registro. Anche quando lo spazio disponibile sulla scheda di memoria SD si è esaurito e non è
sufficiente per salvare le immagini, le voci del registro
continueranno ad essere archiviate finché non vengono
raggiunte 5.000 voci del registro.
•Immagini: Verranno salvate. Quando lo spazio dispo-
nibile sulla scheda di memoria SD verrà esaurito, il salvataggio delle immagini sarà impossibile. Anche quando lo spazio disponibile sulla scheda di memoria SD è
sufficiente, le immagini associate con le voci del registro
continueranno ad essere salvate finché il numero di voci del registro archiviate non raggiunge 5.000.
•Voci del registro: Non verranno salvate.
•Immagini: Non verranno salvate.
Non utilizzare
OffUtilizzaErrore dell’FTP
-
•Voci del registro: Non verranno salvate.
•Immagini: Non verranno salvate.
•Voci del registro: Non verranno salvate.
•Immagini: Verranno salvate. Quando lo spazio dispo-
nibile sulla scheda di memoria SD verrà esaurito, il salvataggio delle immagini sarà impossibile.
*Per visualizzare immagini sulla scheda di memoria SD,
innanzitutto è necessario copiarle sul PC. (®pagina 75)
Nota
Non utilizzare
Casi diversi da
“Errore dell’FTP”
-
•Voci del registro: Non verranno salvate.
•Immagini: Non verranno salvate.
•Voci del registro: Non verranno salvate.
•Immagini: Non verranno salvate.
•Le voci del registro degli errori dell’FTP vengono salvate soltanto quando è selezionato “JPEG” per
“Formato di registrazione”.
90Manuale di istruzioni
11 Configurazione delle impostazioni riguardanti le immagini e l’audio [Immagine/Audio]
11 Configurazione delle impostazioni riguardanti le immagini e l’audio [Immagine/Audio]
Su questa pagina si possono configurare le impostazioni riguardanti le immagini JPEG e H.264 quali le
impostazioni della qualità dell’immagine, dell’audio, etc.
La pagina “Immagine/Audio” comprende la scheda [JPEG/H.264], la scheda [Telecamera], la scheda
[Immagine/Posizione], e la scheda [Audio].
11.1 Configurazione delle impostazioni riguardanti la
modalità di cattura dell’immagine [JPEG/H.264]
(SW598A/SC588A)
Cliccare la scheda [JPEG/H.264] sulla pagina “Immagine/Audio”. (®pagina 52, pagina 54)
[Modalità di cattura dell’immagine]
Selezionare una modalità di cattura dell’immagine dalle seguenti.
2 megapixel [16:9]/1,3 megapixel [16:9]/1,3 megapixel [4:3]
•Regolazione predefinita: 2 megapixel [16:9]
IMPORTANTE
•La posizione delle aree può spostarsi fuori allineamento se viene modificata l’impostazione di “Modalità
di cattura dell’immagine” quando è configurata l’impostazione dell’area di mascheratura
(®pagina 115). Pertanto si raccomanda di configurare l’impostazione dell’area di mascheratura dopo
aver configurato “Modalità di cattura dell’immagine”.
Nota
•Quando è selezionato “On” per “VIQS” ed il valore dell’impostazione per il rapporto di formato viene
modificata da “4:3” a “16:9”, accertarsi che il valore dell’impostazione VIQS non superi l’estensione
massima designata.
Manuale di istruzioni91
11 Configurazione delle impostazioni riguardanti le immagini e l’audio [Immagine/Audio]
11.2 Configurazione delle impostazioni riguardanti il
rapporto di formato (SW397B/SC387A)
Cliccare la scheda [JPEG/H.264] sulla pagina “Immagine/Audio”. (®pagina 52, pagina 54)
[Rapporto di formato]
Configurare il rapporto di formato. Quando il rapporto di formato è 4:3, configurarlo in modo da utilizzare
VGA o 800x600 poiché “VGA” e “800x600” non possono essere utilizzati contemporaneamente.
4:3 (VGA)/4:3 (800x600)/16:9
•Regolazione predefinita: 16:9
IMPORTANTE
•La posizione delle aree può spostarsi fuori allineamento se viene modificata l’impostazione di
“Rapporto di formato” quando è configurata l’impostazione dell’area di mascheratura (®pagina 115).
Pertanto si raccomanda di configurare l’impostazione dell’area di mascheratura dopo aver configurato
“Rapporto di formato”.
Nota
•Quando è selezionato “On” per “VIQS” ed il valore dell’impostazione per il rapporto di formato viene
modificata da “4:3” a “16:9”, accertarsi che il valore dell’impostazione VIQS non superi l’estensione
massima designata.
92Manuale di istruzioni
SW598
SC588
11 Configurazione delle impostazioni riguardanti le immagini e l’audio [Immagine/Audio]
11.3 Configurazione delle impostazioni riguardanti le
immagini JPEG [JPEG/H.264]
Cliccare la scheda [JPEG/H.264] sulla pagina “Immagine/Audio”. (®pagina 52, pagina 54)
JPEG
Configurare le impostazioni quali “Intervallo di rinfresco(JPEG)*”, “Dimensione di cattura dell’immagine” e
“Qualità dell’immagine” su questa sezione. Far riferimento a pagina 95 per ulteriori informazioni circa le
impostazioni riguardanti le immagini H.264.
Pagina “In diretta” (Visualizzazione iniziale)
Configurare le impostazioni riguardanti le immagini JPEG visualizzate sulla pagina “In diretta”.
[Intervallo di rinfresco(JPEG)*]
Selezionare un intervallo di rinfresco dell’immagine JPEG visualizzata dai seguenti.
0,1fps/ 0,2fps/ 0,33fps/ 0,5fps/ 1fps/ 2fps/ 3fps/ 5fps/ 6fps*/ 10fps*/ 12fps*/ 15fps*/ 30fps*
•Regolazione predefinita: 5fps
Nota
•Quando è selezionato “On” per “Trasmissione di H.264”, l’intervallo di rinfresco può essere più lungo
rispetto al valore impostato quando si seleziona qualsiasi valore con un asterisco (*) sulla destra.
•A seconda di fattori quali l’ambiente di rete, la risoluzione, la qualità dell’immagine o il numero di
computer che accede contemporaneamente alla telecamera, l’intervallo di trasmissione può essere
più lungo rispetto al valore impostato.
•Se le immagini non vengono prodotte nell’intervallo di trasmissione specificato, si può fare in modo
che le immagini vengano prodotte in tempi più vicini all’intervallo specificato abbassando la risoluzione
o la qualità dell’immagine.
[Dimensione di cattura dell’immagine]
Selezionare la dimensione di cattura dell’immagine per visualizzare l’immagine JPEG sulla pagina “In
diretta” per la prima volta.
Quando è selezionato “2 megapixel [16:9]” per “Modalità di cattura dell’immagine”
1920x1080/640x360/320x180
Quando è selezionato “1,3 megapixel [16:9]” per “Modalità di cattura dell’immagine”
1280x720/640x360/320x180
Manuale di istruzioni93
SW397
SC387
SW598
SC588
SW397
SC387
11 Configurazione delle impostazioni riguardanti le immagini e l’audio [Immagine/Audio]
Quando è selezionato “1,3 megapixel [4:3]” per “Modalità di cattura dell’immagine”
1280x960/VGA/QVGA
Quando è selezionato “16:9” per “Rapporto di formato”
1280x720/640x360/320x180
Quando è selezionato “4:3 (VGA)” per “Rapporto di formato”
1280x960/VGA/QVGA
Quando è selezionato “4:3 (800x600)” per “Rapporto di formato”
1280x960/800x600/QVGA
•Regolazione predefinita:
–1920x1080
–1280x720
[Qualità dell’immagine]
Selezionare la qualità dell’immagine delle immagini JPEG visualizzate inizialmente sulla pagina “In diretta”.
•Regolazione predefinita: Qualità 1
[Impostazione della qualità dell’immagine]
Selezionare due tipi di qualità dell’immagine delle immagini JPEG per ciascuna dimensione di cattura
dell’immagine.
0 Super fine/ 1 Fine/ 2/ 3/ 4/ 5 Normale/ 6/ 7/ 8/ 9 Bassa
L’impostazione per “Qualità 1” viene attivata per la trasmissione periodica di immagini all’FTP, i file allegati
alle e-mail e la registrazione sulla memoria SD di immagini JPEG.
94Manuale di istruzioni
11 Configurazione delle impostazioni riguardanti le immagini e l’audio [Immagine/Audio]
11.4 Configurazione delle impostazioni riguardanti le
immagini H.264 [JPEG/H.264]
Cliccare la scheda [JPEG/H.264] sulla pagina “Immagine/Audio”. (®pagina 52, pagina 54)
Manuale di istruzioni95
11 Configurazione delle impostazioni riguardanti le immagini e l’audio [Immagine/Audio]
In questa sezione configurare le impostazioni riguardanti le immagini H.264 quali “Massimo bit rate (per
cliente)”, “Dimensione di cattura dell’immagine”, “Qualità dell’immagine”, etc. Far riferimento a pagina 93 per
le impostazioni riguardanti le immagini JPEG.
96Manuale di istruzioni
SW598
SC588
SW397
SC387
SW598
SC588
11 Configurazione delle impostazioni riguardanti le immagini e l’audio [Immagine/Audio]
H.264(1)/H.264(2)
[Trasmissione di H.264]
Selezionare “On” o “Off” per determinare se trasmettere o meno le immagini H.264.
•On: Le immagini H.264 vengono trasmesse.
•Off: Le immagini H.264 non vengono trasmesse.
•Regolazione predefinita: On
Nota
•Quando si seleziona “On” per “Trasmissione di H.264” in “H.264(1)” o “H.264(2)”, si renderà disponibile
la visualizzazione sia di immagini H.264 sia di immagini JPEG sulla pagina “In diretta”.
•Quando si seleziona “On” per “Trasmissione di H.264” in “H.264(1)” e “H.264(2)”, si possono vedere
le immagini H.264 utilizzando altri dispositivi con ciascuna impostazione.
•Quando si seleziona “On” per “Trasmissione di H.264” in “H.264(1)” o “H.264(2)”, l’intervallo di
trasmissione delle immagini JPEG può talvolta allungarsi.
[Modalità Internet (su HTTP)]
Selezionare “On” quando si trasmettono immagini H.264 via Internet. È possibile trasmettere immagini H.264
senza cambiare le impostazioni del router a banda larga configurate per la trasmissione di immagini JPEG.
•On: Immagini e audio H.264 verranno trasmessi utilizzando la porta HTTP. Far riferimento a
pagina 180 per ulteriori informazioni circa le impostazioni del numero della porta HTTP.
•Off: Immagini e audio H.264 verranno trasmessi utilizzando la porta UDP.
•Regolazione predefinita: Off
Nota
•Quando si seleziona “On”, sarà disponibile soltanto “Porta unicast (AUTO)” per “Tipo di
trasmissione”.
•Quando è selezionato “On”, può occorrere tempo per avviare la visualizzazione di immagini H.264.
•Quando è selezionato “On”, le immagini H.264 potrebbero non essere visualizzate a seconda del
numero di accessi contemporanei degli utenti, della disponibilità dei dati audio, etc.
•Quando è selezionato “On”, soltanto l’accesso IPv4 è disponibile.
[Dimensione di cattura dell’immagine]
Selezionare la dimensione di cattura dell’immagine dalle seguenti.
Quando è selezionato “2 megapixel [16:9]” per “Modalità di cattura dell’immagine”
Quando è selezionato “1,3 megapixel [16:9]” per “Modalità di cattura dell’immagine”
1280x720*1/640x360/320x180
Quando è selezionato “1,3 megapixel [4:3]” per “Modalità di cattura dell’immagine”
1280x960*1/VGA/QVGA
Quando è selezionato “16:9” per “Rapporto di formato”
1280x720/640x360/320x180
Quando è selezionato “4:3 (VGA)” per “Rapporto di formato”
1280x960/VGA/QVGA
Quando è selezionato “4:3 (800x600)” per “Rapporto di formato”
1280x960/800x600/QVGA
•Regolazione predefinita:
–H.264(1): 1920x1080
Manuale di istruzioni97
SW397
SC387
11 Configurazione delle impostazioni riguardanti le immagini e l’audio [Immagine/Audio]
–H.264(2): 640x360
–H.264(1): 1280x720
–H.264(2): 640x360
[Priorità di trasmissione]
Selezionare una priorità di trasmissione per le immagini H.264 dalle seguenti.
•Bit rate costante: Le immagini H.264 verranno trasmesse con il bit rate selezionato per “Massimo bit rate
(per cliente) *”.
•Priorità del frame rate: Le immagini H.264 verranno trasmesse con il frame rate selezionato per “Frame
rate*”.
•Miglior risultato: In conformità con la larghezza di banda della rete, le immagini H.264 verranno trasmesse
con un bit rate che varia tra il bit rate massimo e minimo impostati per “Massimo bit rate (per cliente)*”.
•VBR avanzato: Le immagini H.264 verranno trasmesse con il frame rate selezionato per “Frame rate*”.
Le immagini vengono trasmesse in modo che la velocità di trasmissione media durante il periodo
specificato per “Tempo di controllo” corrisponda al bit rate selezionato per “Massimo bit rate (per
cliente)*”.
•Regolazione predefinita: Priorità del frame rate
Nota
•Quando è selezionato “Priorità del frame rate” o “VBR avanzato” per “Priorità di trasmissione”, il numero
degli utenti che possono accedere alla telecamera può essere ulteriormente limitato (può essere
inferiore a 10).
[Frame rate*]
Selezionare un frame rate per le immagini H.264 dai seguenti.
1fps/ 3fps/ 5fps*/ 7,5fps*/ 10fps*/ 12fps*/ 15fps*/ 20fps*/ 30fps*
•Regolazione predefinita: 30fps*
Nota
•Quando è selezionato “Priorità del frame rate” o “VBR avanzato” per “Priorità di trasmissione”, questa
funzione è disponibile.
•“Frame rate*” è limitato da “Massimo bit rate (per cliente)*”. Per questa ragione, il frame rate può essere
inferiore al valore specificato quando viene selezionato qualsiasi valore con un asterisco (*).
[Tolleranza burst]
Selezionare dai livelli seguenti quanto il bit rate può superare “Massimo bit rate (per cliente)*”.
Alt/Med/Bas
Regolazione predefinita: Bas
Nota
•Questa impostazione è disponibile soltanto quando è selezionato “VBR avanzato” per “Priorità di
trasmissione”.
•A seconda del bit rate H.264 utilizzato, il bit rate di burst può cambiare soltanto di un massimo di circa
x4 volte per “Alt”, x2,5 volte per “Med” e x1,5 volte per “Bas”.
[Tempo di controllo]
Selezionare dai seguenti l’intervallo di tempo durante il quale verrà controllato il bit rate. Le immagini vengono
trasmesse in modo che la velocità di trasmissione media durante il periodo selezionato corrisponda al bit rate
selezionato per “Massimo bit rate (per cliente)*”.
1ora/6ore/24ore/1 settimana
Regolazione predefinita: 24ore
98Manuale di istruzioni
SW397
SC387
SW598
SC588
11 Configurazione delle impostazioni riguardanti le immagini e l’audio [Immagine/Audio]
Nota
•Questa impostazione è disponibile soltanto quando è selezionato “VBR avanzato” per “Priorità di
trasmissione”.
[Massimo bit rate (per cliente)*]
Selezionare un bit rate H.264 per un cliente dai seguenti. Quando è selezionato “Miglior risultato” per “Priorità
di trasmissione”, impostare il bit rate massimo e minimo.
64kbps/ 128kbps*/ 256kbps*/ 384kbps*/ 512kbps*/ 768kbps*/ 1024kbps*/ 1536kbps*/ 2048kbps*/ 3072kbps*/
4096kbps */ 6144kbps */ 8192kbps*/ 10240kbps*/ 12288kbps*/ 14336kbps*
* La gamma di bit rate che può essere configurata per i bit rate H.264 differisce a seconda di “Dimensione di
cattura dell’immagine”.
•QVGA, VGA, 320x180, e 640x360: 64kbps - 4096kbps *
•800x600: 128kbps* - 4096kbps*
•1280x960 e 1280x720: 256kbps* - 8192kbps *
•1920x1080: 512kbps* - 14336kbps*
Nota
•Quando è selezionato “14336kbps”, il numero di utenti che possono accedere alle immagini H.264
sarà limitato a “1”. (Soltanto un singolo utente può accedere alle immagini H.264.)
•Il bit rate H.264 è limitato da “Controllo della larghezza di banda(bit rate)” sulla scheda [Rete] sulla
pagina “Rete” (®pagina 177). Per questa ragione, il bit rate può essere inferiore al valore quando
viene selezionato qualsiasi valore con un asterisco (*) sulla destra.
[Qualità dell’immagine]
Selezionare una qualità dell’immagine delle immagini H.264 dalle seguenti.
Bas(Priorità del movimento)/ Normale/ Fine(Priorità della qualità dell’immagine)
•Regolazione predefinita: Normale
Nota
•Quando è selezionato “Bit rate costante” o “Miglior risultato” per “Priorità di trasmissione”, questa
funzione è disponibile.
[Intervallo di rinfresco]
Selezionare un intervallo (intervallo I-Frame; 0,2 - 5 secondi) per rinfrescare le immagini H.264 visualizzate.
Se si utilizza in un ambiente di rete nel quale si verificano frequentemente errori, accorciare l’intervallo di
rinfresco per H.264 per diminuire le distorsioni dell’immagine. Tuttavia, l’intervallo di rinfresco può essere
superiore al valore impostato.
0,2s/ 0,25s/ 0,33s/ 0,5s/ 1s/ 2s/ 3s/ 4s/ 5s
•Regolazione predefinita: 1s
[Tipo di trasmissione]
Selezionare il tipo di trasmissione delle immagini H.264 dai seguenti.
•Porta unicast (AUTO): Un massimo di 14 utenti può accedere contemporaneamente ad una singola
telecamera. “Porta unicast1(Immagine)” e “Porta unicast2(Audio)” saranno selezionati automaticamente
quando si trasmettono immagini e audio dalla telecamera. Quando non è necessario fissare il numero della
porta per la trasmissione di immagini H.264, come quando l’utilizzo avviene in un particolare ambiente
LAN, si consiglia di selezionare “Porta unicast (AUTO)”.
•Porta unicast (MANUALE): Un massimo di 14 utenti può accedere contemporaneamente ad una singola
telecamera. È necessario selezionare “Porta unicast1(Immagine)” e “Porta unicast2(Audio)” manualmente
per trasmettere immagini e audio dalla telecamera.
Manuale di istruzioni99
11 Configurazione delle impostazioni riguardanti le immagini e l’audio [Immagine/Audio]
È possibile fissare il numero della porta del router utilizzato per la trasmissione di immagini H.264 via
Internet impostando “Porta unicast (MANUALE)” (®pagina 177). Far riferimento al manuale di istruzioni
del router utilizzato.
•Multicast: Un numero illimitato di utenti può accedere contemporaneamente ad una singola telecamera.
Completare il campo di inserimento di “Indirizzo di multicast”, “Porta di multicast” e “TTL multicast/Limite
HOP” quando si trasmettono le immagini H.264 con il multicast. Far riferimento a pagina 8 per ulteriori
informazioni circa il numero massimo di accessi contemporanei.
•Regolazione predefinita: Porta unicast (AUTO)
[Porta unicast1(Immagine)]
Digitare il numero della porta unicast (utilizzata per trasmettere immagini dalla telecamera).
*2
•Numeri di porta disponibili: 1024 - 50000 (Sono disponibili soltanto i numeri pari.)