PANASONIC PT-AE900E User Manual [it]

Page 1
ITALIANO
ITALIANO-1
R
Proiettore LCD
Istruzioni per l’uso
Modello numero PT-AE900E
Page 2
2-ITALIANO ITALIANO-3
Preparazione
AVVISI IMPORTANTI PER LA SICUREZZA
Gentile cliente Panasonic:
Questo libretto d’istruzioni fornisce tutte le istruzioni per l’uso necessarie all’utilizzatore. Ci auguriamo che possa essere di valido aiuto per far funzionare questo proiettore LCD Panasonic al massimo delle sue capacità, assicurando la soddisfazione piena del prodotto. Il numero di serie del prodotto si trova sulla parte inferiore dello stesso. Si raccomanda di annotarlo nello spazio apposito qui sotto e di conservare questo libretto per un’eventuale richiesta di assistenza tecnica.
Numero di modello: PT-AE900E Numero di serie:
AVVISO:
Per evitare danni che possano essere causa d’incendio o scossa elettrica, non esporre l’apparecchio a pioggia o umidità.
Ordinanza informativa sul rumore di una macchina 3, GSGV, 18 gennaio 1991: il livello di pressione del suono alla posizione d’ascolto dell’operatore deve essere uguale o inferiore a 70 dB (A) secondo ISO 7779.
AVVISO:
1) Togliere la spina dalla presa a muro se non si usa il proiettore per un periodo di tempo prolungato.
2) Per evitare scosse elettriche, non rimuovere la copertura. All’interno non ci sono componenti che possono essere riparati dall’utilizzatore. Per l’assistenza rivolgersi esclusivamente a tecnici specializzati.
3) Non rimuovere lo spinotto di messa a terra dalla spina di alimentazione. Questo apparecchio è dotato di una spina di alimentazione con messa a terra a tre poli e può essere inserita esclusivamente a una presa di alimentazione con messa a terra. Questa struttura risponde a una funzione di sicurezza. Se non è possibile inserire la spina nella presa, contattare un elettricista. Non interferire con la funzione della spina di sicurezza.
AVVISO: QUEST’APPARECCHIO DEVE ESSERE MESSO
ELETTRICAMENTE A TERRA.
AVVISO:
Per garantire la continua conformità dell’apparecchio, seguire le istruzioni di installazione allegate, comprese le istruzioni sull’utilizzo del cavo di alimentazione fornito e dei cavi di interfaccia schermati per il collegamento a un computer o a un dispositivo periferico. Se si utilizza la porta seriale per collegare un PC per il controllo esterno del proiettore, è necessario utilizzare un cavo di interfaccia RS-232C opzionale con nucleo di ferrite. Eventuali modifiche non autorizzate apportate all’apparecchio possono rendere vuoto il diritto dell’utente all’utilizzo.
Page 3
ITALIANO-5
Preparazione
4-ITALIANO
Indice
Preparazione
AVVISI IMPORTANTI PER LA
SICUREZZA ...............................2
Precauzioni riguardo la sicurezza
d’uso ..........................................6
Accessori ..................................10
Prima di utilizzare il proiettore
...11
Ubicazione e funzione delle
singole parti ............................13
Guida introduttiva
Installazione ...............................18
Modalità di proiezione, Posizione del proiettore, Distanze di proiezione, Intervallo di installazione utilizzando la funzione di spostamento dell’obiettivo
Collegamenti ..............................22
Collegamento all’apparecchiatura video, Collegamento a un apparecchio compatibile con segnale HDMI, Collegamento al computer
Preparazione del telecomando
...25
Funzionamento di base
Accensione del proiettore ........26
Spegnimento del proiettore......28
Funzioni utili
Impostazione del rapporto immagine
...30
Selezione della modalità immagine
...33
Illuminazione dei pulsanti.........33
Ripristino delle impostazioni
immagine salvate....................34
Disattivazione momentanea
dell’immagine .........................34
Visualizzazione del menu
“IMMAGINE”............................35
Visualizzazione del “MENU
AVANZATO”............................35
Utilizzo della funzione Cinema
Colour Management ...............36
Regolazioni e impostazioni
Menu su schermo ......................40
Schermate di menu, Guida operativa menu, Reimpostazione delle impostazioni predefinite dal produttore
Regolazione dell’immagine ......44
MODALITA IMMAGINE, CONTRASTO, LUMINOSITÁ, COLORE, TINTA, DETTAGLIO, TEMP.COLORE, IRIS DYNAM., Riduzione rumore (NR), CINEMA REALITY, SISTEMA TV, MENU AVANZATO, SALVA, RICHIAMO MEMORIA, MODE SEGNALE, Proiezione di immagini compatibili con lo standard sRGB
Regolazione della posizione.....48
Posizione orizzontale, Posizione verticale, FREQ CLOCK, FASE CLOCK, ASPETTO, WSS, SOVRASCANSIONE, TRAPECIO, IMPOST AUTOM
Modifica della lingua di
visualizzazione........................50
Impostazioni Opzione ...............51
OSD, MODELLO OSD, POSIZIONE OSD, RIC. INGRESSO AUTOM., COLORE FONDO, LOGO INIZIALE, BANCO/SOFF, FRONTE/RETRO, AUTO SPEGNIMENTO, VENTILATORE, ALIM.LAMPADA, ORE LAV LAMP
Cura e manutenzione
Quando l’indicatore TEMP e
l’indicatore LAMP sono accesi
costantemente ........................54
Pulizia e sostituzione del filtro
dell’aria ....................................56
Sostituzione della lampada ......57
Prima di richiedere un intervento
di assistenza ...........................60
Pulizia e manutenzione .............61
Altro
Specifiche...................................62
Appendice ..................................64
Elenco segnali compatibili, Struttura generale del menu “GESTIONE COLORI”, Uso del connettore SERIAL, Metodi di calcolo delle dimensioni di proiezione
Dimensioni .................................69
Riconoscimenti di Marchi di
Fabbrica...................................70
IMPORTANTE: SPINA SAGOMATA (Solo G.B.)
PER LA SICUREZZA PERSONALE, LEGGERE ATTENTAMENTE QUANTO SEGUE.
Per comodità e sicurezza questo apparecchio è dotato di spina di rete sagomata a tre spinotti. Nella spina è installato un fusibile di 13 ampere. Quando è necessario sostituire il fusibile, assicurarsi che il fusibile di ricambio abbia una taratura di 13 ampere e che sia conforme alle norme ASTA o BS 1362 del BSI.
Controllare che sul corpo del fusibile ci sia il simbolo ASTA o il simbolo BSI .
Se la presa è dotata di copertura del fusibile asportabile, dopo avere sostituito il fusibile, assicurarsi di rimontarla. In caso di smarrimento della copertura del fusibile, usare la presa solo dopo avere acquistato una nuova copertura. La copertura del fusibile di ricambio può essere acquistata presso un centro di assistenza autorizzato.
Se la spina sagomata fornita non è adatta alle prese di corrente della propria abitazione, si dovrebbe eliminare il fusibile, tagliare la spina e smaltirla con sicurezza. In questo caso, se la spina tagliata viene inserita in una presa da 13 ampere, si corre il rischio di forti scosse elettriche.
Se viene montata una spina nuova, attenersi al codice di collegamento illustrato sotto. In caso di dubbi, consultare un elettricista qualificato.
AVVISO: — QUESTO APPARECCHIO DEVE ESSERE MESSO A TERRA. IMPORTANTE: — I fili del conduttore di rete sono colorati in accordo con il codice seguente: —
Verde e Giallo: Terra Blu: Neutro Marrone: Sotto tensione
Poiché i colori dei fili del conduttore di rete di questo apparecchio potrebbero non corrispondere con i contrassegni colorati che identificano i morsetti della spina, procedere nel modo seguente.
Il filo di colore VERDE E GIALLO deve essere collegato al morsetto della spina contrassegnato con la lettera E o dal segno di Terra o di colore VERDE o VERDE E GIALLO.
Il filo di colore BLU deve essere collegato al morsetto della spina contrassegnato con la lettera N o di colore NERO.
Il filo di colore MARRONE deve essere collegato al morsetto della spina contrassegnato con la lettera L o di colore ROSSO.
Come sostituire il fusibile: Con un cacciavite aprire il comparto del fusibile e sostituire il fusibile.
ASA
13A250V
BS1363/A
HE-8
N
ASA
L
FUSIBILE
Page 4
ITALIANO-7
Preparazione
6-ITALIANO
Non eseguire operazioni che possano danneggiare la spina o il cavo di alimentazione.
B Non danneggiare il cavo, non modificarlo, non posizionarlo in prossimità di
oggetti caldi, non piegarlo eccessivamente, non torcerlo né tirarlo, non appoggiarvi sopra oggetti pesanti o attorcigliarlo.
B Se si utilizza un cavo danneggiato potrebbero verificarsi incendi, scosse
elettriche o cortocircuiti.
B Richiedere l’intervento di un centro di assistenza autorizzato per eseguire
eventuali riparazioni necessarie al cavo di alimentazione.
Non maneggiare il cavo di alimentazione con le mani bagnate.
B Linosservanza di questa prescrizione potrebbe provocare scosse
elettriche.
Inserire saldamente la spina dell’alimentazione nella presa elettrica.
B Se la spina non viene inserita correttamente, potrebbero verificarsi incendi
o surriscaldamento.
B Non utilizzare spine danneggiate o prese elettriche non fissate
correttamente alla parete.
Non collocare il proiettore su superfici instabili.
B Se il proiettore viene collocato su superfici instabili o inclinate,
lapparecchio potrebbe cadere o rovesciarsi, col rischio di infortuni o danni.
Non posizionare il proiettore nell’acqua né bagnare il proiettore.
B Linosservanza di questa prescrizione potrebbe provocare incendi o
scosse elettriche.
Non collocare oggetti contenenti liquido sul proiettore.
B
Se il proiettore venisse a contatto con lacqua o liquidi penetrassero allinterno del proiettore, si correrebbe il rischio di incendio o di scossa elettrica.
B Se dell’acqua penetra allinterno del proiettore, contattare un centro di
assistenza autorizzato.
Non introdurre oggetti estranei all’interno del proiettore.
B Non inserire oggetti metallici o infiammabili all’interno del proiettore ne farli
cadere sul proiettore. Linosservanza di questa prescrizione potrebbe provocare incendi o scosse elettriche.
Non permettere che i terminali + e - delle batterie entrino in contatto con oggetti metallici come collane o forcine per i capelli.
B La mancata osservanza di quanto sopra può causare perdite,
surriscaldamento, esplosione o principio di incendio da parte delle batterie.
B Conservare le batterie in un sacchetto di plastica e tenerlo lontano dagli
oggetti metallici.
Durante un temporale non toccate il proiettore o il cavo.
B Si può venir colpiti da scossa elettrica.
Non usare l’apparecchio in bagno o nella doccia.
B Potrebbero verificarsi incendi o scosse elettriche.
Precauzioni riguardo la sicurezza d’uso
ATTENZIONE
In caso di fumo o odori o rumori inusuali provenienti dal proiettore, scollegare la spina dell’alimentazione dalla presa elettrica.
B Se si continuasse a utilizzare il proiettore in tali condizioni si correrebbe il
rischio di incendio o di scossa elettrica.
B Accertarsi dell’assenza di fumo e quindi contattare un centro di assistenza
autorizzato per le riparazioni necessarie.
B Non cercare di riparare il proiettore in quanto tale operazione potrebbe
risultare pericolosa.
Non installare questo proiettore in una posizione che non possa sostenere il peso del proiettore.
B Se la posizione destinata all’installazione non è abbastanza stabile, il
proiettore potrebbe cadere o rovesciarsi col rischio di infortuni gravi o danni.
L’operazione di installazione (come il montaggio al soffitto) deve essere eseguita esclusivamente da un tecnico qualificato.
B Un’installazione non eseguita correttamente potrebbe provocare infortuni
o scosse elettriche.
Se venissero introdotti oggetti estranei o acqua all’interno del proiettore o se il proiettore cadesse o l’involucro esterno si rompesse, sfilare la spina dell’alimentazione dalla presa elettrica.
B Luso prolungato del proiettore in tali condizioni potrebbe provocare
incendi o scosse elettriche.
B Contattare un centro di assistenza autorizzato per le riparazioni
necessarie.
Non sovraccaricare la presa elettrica.
B Il sovraccarico della presa di alimentazione (ad esempio, in caso di utilizzo
di un numero eccessivo di adattatori elettrici), potrebbe provocare il surriscaldamento dellapparecchiatura o incendi.
Non rimuovere l’involucro esterno né modificarlo in alcun modo.
B All’interno del proiettore sono presenti componenti ad alta tensione che
potrebbero provocare incendi o scosse elettriche.
B Per qualsiasi intervento di controllo, regolazione e riparazione, rivolgersi a
un centro di assistenza autorizzato.
Pulire la spina dell’alimentazione periodicamente per evitare che si ricopra di polvere.
B Se la polvere si accumulasse alla spina dell’alimentazione, lumidità
risultante potrebbe danneggiare lisolante e provocare incendi. Sfilare la spina e pulirla con un panno asciutto.
B Se si prevede di non utilizzare il proiettore per un prolungato periodo di
tempo, sfilare la spina dellalimentazione dalla presa elettrica.
Page 5
ITALIANO-9
Preparazione
8-ITALIANO
Per scollegare il cavo di alimentazione, afferrare la spina non il cavo.
B Se il cavo viene tirato, potrebbe danneggiarsi, con conseguente rischio di
incendi, scosse elettriche o cortocircuiti.
Scollegare sempre tutti i cavi prima di spostare il proiettore.
B Se il proiettore viene spostato con cavi ancora collegati i cavi potrebbero
danneggiarsi, col rischio di incendi o scosse elettriche.
Non collocare oggetti pesanti sul proiettore.
B Linosservanza di questa prescrizione potrebbe rendere instabile il
proiettore. La caduta del proiettore può provocare danni o infortuni.
Non mettere in cortocircuito, non riscaldare e non smontare le batterie, e non gettarle in acqua o fuoco.
B La mancata osservanza di quanto sopra può causare surriscaldamento,
perdite, esplosione o principio di incendio da parte delle batterie, con ustioni o altre ferite conseguenti.
Quando si inseriscono le batterie, accertarsi che le polarità (+ e -) siano disposte correttamente.
B Se le batterie non sono inserite in modo corretto, le stesse potrebbero
esplodere o subire perdite, con conseguenti incendi, infortuni o contaminazione dello scomparto delle batterie e delle aree circostanti.
Utilizzare solo le batterie specificate.
B Se si utilizzano batterie non corrette, potrebbero esplodere o avere delle
perdite, con il risultato di incendi, ferite o contaminazione dello scomparto batterie e dellarea circostante.
Non mescolare batterie vecchie e nuove.
B Se le batterie vengono inserite in modo non corretto, potrebbero esplodere
o avere delle perdite, con il risultato di incendi, ferite o contaminazione dello scomparto batterie e dellarea circostante.
Non usare l’apparecchio come appoggio.
B Potreste cadere o lapparecchio potrebbe rompersi e provocare lesioni. B Non lasciare che i bambini premino o siedano sul proiettore.
Scollegare la spina dell’alimentazione dalla presa elettrica per precauzione prima di eseguire le operazioni di pulizia.
B Linosservanza di questa precauzione potrebbe procurare scosse elettriche.
Richiedere a un centro di assistenza autorizzato un intervento di pulizia all’interno del proiettore almeno una volta all’anno.
B Se la polvere si accumula all’interno del proiettore e non viene rimossa,
potrebbero verificarsi incendi o problemi operativi.
B Si consiglia di pulire l’interno del proiettore prima dellarrivo della stagione
umida. Richiedere al più vicino centro di assistenza autorizzato un intervento di pulizia quando necessario. Richiedere al centro di assistenza autorizzato il preventivo di spesa per lintervento di pulizia.
La nostra azienda contribuisce a mantenere l’ambiente pulito. Si prega di riportare i proiettori non riparabili al rivenditore o a una società specializzata nel riciclaggio.
Non guardare attraverso l’obiettivo mentre il proiettore è in funzione.
B Lobiettivo del proiettore emette luce di elevata intensità. Fissare
direttamente tale luce può danneggiare la vista.
B Non lasciare che i bambini guardino direttamente nell’obiettivo. Inoltre,
spegnere il proiettore quando vi allontanate dallunità.
Non esporre la pelle al fascio di luce quando il proiettore è in uso.
B Lobiettivo del proiettore emette luce di elevata intensità. Lesposizione
diretta al fascio di luce è dannosa e può provocare lesioni cutanee.
Non avvicinare le mani o altri oggetti all’uscita di aerazione.
B Dall’uscita di aerazione viene emessa aria a temperatura elevata. Non
avvicinare alluscita di aerazione le mani, il viso o oggetti non resistenti al calore [prevedere una distanza di almeno 10cm (4)]. Linosservanza di questa precauzione potrebbe provocare danni o ustioni.
La sostituzione della lampada deve essere eseguita esclusivamente da un tecnico qualificato.
B La lampada contiene gas ad alta pressione. Se maneggiata in modo
errato, potrebbe esplodere.
B La lampada può danneggiarsi facilmente se lasciata cadere o urtare altri
oggetti con conseguente pericolo di infortuni o guasti.
Per la sostituzione della lampada, lasciarla raffreddare per almeno un’ora prima di toccarla.
B Il coprilampada raggiunge temperature elevate, ogni contatto con lo
stesso può provocare ustioni.
Prima di sostituire la lampada, accertarsi di scollegare la spina dell’alimentazione dalla presa elettrica.
B Potrebbero verificarsi esplosioni o scosse elettriche.
Tenere il telecomando fuori dalla portata di bambini o animali.
B Il telecomando accessorio può essere usato per non solo azionare il
proiettore ma anche gli altri apparecchi come condizionatori di aria e dispositivi elettrici previa programmazione con funzione di istruzione. Qualora il telecomando funzionasse in modo non coretto, si potrebbero verificare incendi o lesioni.
B Dopo l’uso tenere il telecomando fuori dalla portata di bambini e animali.
Cautela
Non coprire la presa e l’uscita di aerazione.
B Il proiettore potrebbe surriscaldarsi al punto di provocare un incendio o
danneggiarsi.
B Non posizionare il proiettore in luoghi con dimensioni e ventilazione
ridotte, quali ripostigli o mensole per libri.
Non installare il proiettore in luoghi umidi o polverosi o soggetti a fumo o vapore.
B Luso del proiettore in tali condizioni potrebbe provocare incendi o scosse
elettriche.
Page 6
ITALIANO-11
Preparazione
10-ITALIANO
Accessori
Controllare che tutti gli accessori illustrati di seguito siano inclusi nella confezione.
Telecomando (EUR7914Z20 x1)
Cavo di alimentazione per lEuropa continentale (K2CM3FR00002 x1)
Cavo di alimentazione per il Regno Unito (K2CT3FR00003 x1)
Batterie AA per il telecomando (x2)
Prima di utilizzare il proiettore
Precauzioni relative all’installazione
Evitare di installare il proiettore in luoghi soggetti a vibrazioni o urti.
I componenti interni possono danneggiarsi, provocando malfunzionamenti o incidenti.
Evitare di installare il proiettore in luoghi soggetti a improvvisi sbalzi di temperatura, ad esempio, in prossimità di condizionatori d’aria.
La vita operativa della lampada potrebbe risultare compromessa.
Non installare il proiettore in prossimità di linee di alimentazione ad alta tensione o motori.
Il proiettore può essere soggetto a interferenze elettromagnetiche.
Se il proiettore viene fissato al soffitto, richiedere l’intervento di un tecnico qualificato per eseguire l’intera procedura di installazione.
È necessario acquistare un kit di installazione a parte (Codice componente ET-PKE300/ET-PKE700). Inoltre, la procedura di installazione deve essere eseguita interamente ed esclusivamente da un tecnico qualificato.
Se si utilizza questo proiettore ad elevate altitudini (sopra i 1 400 m), impostare l’opzione “VENTILATORE” su “ALTA”. (Fare riferimento a pagina 53.)
La mancata osservanza di quanto sopra può causare malfunzionamenti.
Page 7
ITALIANO-13
Preparazione
12-ITALIANO
Ubicazione e funzione delle singole parti
# Pannello di controllo del proiettore (pagina 16) $ Anello di zoom (pagina 27) % Anello di messa a fuoco (pagina 27) & Obiettivo di proiezione ' Presa di aerazione
Non coprire questa apertura.
( Filtro dell’aria (pagina 56) ) Leva di spostamento (pagina 27)
Questa leva regola la direzione dellobiettivo.
* Piedini regolabili anteriori (S/D) (pagina 27) + Copriobiettivo , Ricevitore del segnale di telecomando (pagina 25)
- Uscita di aerazione
Non coprite questa apertura.
ATTENZIONE
Non avvicinare le mani o altri oggetti all’uscita di aerazione.
B Dall’uscita di aerazione viene emessa aria a temperatura elevata. Non
avvicinare alluscita di aerazione le mani, il viso o oggetti non resistenti al calore [prevedere una distanza di almeno 10cm (4)]. Linosservanza di questa precauzione potrebbe provocare danni o ustioni.
Note relative all’uso
Per ottenere la migliore qualità di immagine
Tirare le tende o chiudere gli scuri delle finestre, spegnere eventuali luci artificiali rivolte verso lo schermo per impedire che la luce esterna o la luce delle lampade da interni si riflettano sullo schermo.
Non toccare le superfici dell’obiettivo con le mani nude.
Se la superficie dellobiettivo viene sporcata da impronte digitali o altro, leffetto sarà ingrandito e proiettato sullo schermo. Inoltre, quando il proiettore non è utilizzato, si consiglia di ritrarre lobiettivo e coprirlo con il copriobiettivo.
Schermo
Non applicare sostanze volatili che possono provocare scolorimenti sullo schermo ed evitare di sporcarlo o danneggiarlo.
Lampada
Può essere necessario sostituire la lampada più frequentemente a causa di variabili quali le caratteristiche di una determinata lampada, le condizioni di utilizzo e lambiente di installazione, in particolare quando il proiettore è soggetto a un utilizzo continuato per più di 10 ore oppure se viene acceso o spento frequentemente.
Pannello a cristalli liquidi
B Non proiettare la stessa immagine per lunghi periodi di tempo, perché
limmagine potrebbe rimanere impressa sul pannello a cristalli liquidi.
B Il pannello a cristalli liquidi del proiettore è costruito con tecnologia di
precisione estremamente avanzata in grado di offrire dettagli delle immagini della massima precisione. È possibile che occasionalmente alcuni pixel non attivi possano essere visualizzati sullo schermo come punti fissi blu, verde o rosso. Ciò non influenza le prestazioni del pannello LCD.
Proiettore <Vista superiore, frontale e destra>
#
% ˛&$
˛-
˛* ˛,
˛+ ˛* ˛)
'
˛(
Page 8
ITALIANO-15
Preparazione
14-ITALIANO
# Pannello connettori (pagina 15) $ Presa di aerazione
Non coprire questa apertura.
% Presa di alimentazione (AC IN) (pagina 26)
Collegare alla presa il cavo di alimentazione accessorio. Non usare cavi di alimentazione diversi dal cavo accessorio.
& Blocco di sicurezza
Utilizzare il blocco per collegare un cavo antifurto in commercio (prodotto da Kensington). Questo blocco di sicurezza è compatibile con il sistema di sicurezza Microsaver Kensington.
' Coperchio della lampada (pagina 57) ( Interruttore MAIN POWER (pagine 26 e 28)
Proiettore <Vista posteriore e inferiore> Pannello connettori
# Connettore SERIAL (pagine 22, 23, 24 e 66)
Utilizzare questo connettore per collegare un personal computer al proiettore e controllare esternamente il proiettore. (Compatibile RS-232C)
$ Connettore HDMI IN (pagina 23)
Questo connettore è utilizzato per lingresso dei segnali HDMI.
% Connettore PC IN (ingresso RGB) (pagina 24)
Questo connettore serve per i segnali dingresso RGB di un PC.
& Connettori COMPONENT IN [ingresso YPBPR(CBCR)] (pagina 22)
Questi connettori sono utilizzati per ricevere segnali YPBPR provenienti da apparecchi compatibili, come lettori DVD.
' Connettore S-VIDEO IN (pagina 22)
Questo connettore serve per lingresso dei segnali da unapparecchiatura compatibile S-VIDEO, quale ununità video.
( Connettore VIDEO IN (pagina 22)
Questo connettore è utilizzato per ricevere segnali video da apparecchi quali videoregistratori.
) Connettore SCART (pagina 22)
Questo connettore è utilizzato per lingresso dei segnali SCART.
#$ % & '
(
)
#$ ˛%
(
'
&
Page 9
ITALIANO-17
Preparazione
16-ITALIANO
' Pulsante ENTER (pagina 42)
Utilizzare questo pulsante per accettare e attivare le opzioni selezionate nelle schermate di menu.
( Pulsante MENU (pagina 40)
Questo pulsante consente di visualizzare la schermata di menu. Quando viene visualizzata una schermata di menu, utilizzare il pulsante per tornare alla schermata precedente o per annullare la schermata.
) Pulsante INPUT (pagina 27)
Questi pulsanti vengono utilizzati per commutare i segnali di ingresso dellapparecchiatura collegata.
* Pulsante POWER (pagine 26 e 28) + Pulsante LIGHT (pagina 33)
Utilizzare questo pulsante per illuminare i pulsanti sul telecomando.
, Pulsanti per intervenire sul dispositivo desiderato
Questi pulsanti vengono utilizzati per controllare i dispositivi che sono stati programmati nel telecomando utilizzando le funzioni di preimpostazione o istruzione del telecomando. Per ulteriori dettagli fare riferimento alla Guida dellunità telecomando.
- Pulsante PROJECTOR
I pulsanti da & a ( e . vengono utilizzati per intervenire sia sul proiettore che su altre apparecchiature programmate con il telecomando. Accertarsi di premere il pulsante PROJECTOR prima di utilizzare il proiettore.
. Pulsante RETURN (pagina 42)
Una volta visualizzata la schermata relativa al menu, questo pulsante ha la funzione di tornare alla schermata recedente o per annullare la schermata
.
/ Pulsante SHUTTER (Pagina 34)
Questo pulsante consente di spegnere momentaneamente limmagine.
0 Pulsante MEM.LOAD (MEMORY LOAD) (Pagina 34)
Utilizzare questo pulsante per visualizzare il menu RICHIAMO MEMORIA”.
1 Pulsante C.C.M (Cinema Colour Management) (Pagina 36)
Utilizzare questo pulsante per visualizzare il menu GESTIONE COLORI”.
2 Pulsante ADVANCED (pagine 35 e 46)
Questo pulsante consente di visualizzare unopzione dal MENU AVANZATO”.
3 Pulsante MAIN (pagine 35 e 44)
Questo pulsante consente di visualizzare unopzione dal menu IMMAGINE”.
4 Pulsante ASPECT (pagina 30)
Questo pulsante serve per regolare limmagine (per il rapporto verticale su orizzontale).
5 Pulsante PIC. MODE (PICTURE MODE) (pagina 33)
Premendo questo pulsante si modifica la modalità immagine.
6 Pulsante NORMAL (pagina 43)
Utilizzare questo pulsante per reimpostare i valori di regolazione del proiettore sulle impostazioni predefinite dal produttore.
7 Display LCD
Il dispositivo selezionato viene visualizzato sul lato superiore. La guida alla configurazione per le funzioni di preimpostazione e istruzione del telecomando e la guida al funzionamento dei pulsanti per il dispositivo selezionato vengono visualizzate sul lato inferiore.
Pannello di controllo del proiettore
Unità di telecomando
# Indicatore d’alimentazione (pagine 26, 28 e 29)
Questo indicatore si accende con luce rossa quando linterruttore MAIN POWER è attivato (modalità standby) e la luce diventa verde quando inizia la proiezione di unimmagine.
$ Indicatore LAMP (pagina 55)
Laccensione di questo indicatore segnala la necessità di sostituire la lampada. Se viene rilevata una anomalia di circuito, tale indicatore lampeggerà.
% Indicatore TEMP (pagina 54)
Laccensione di questo indicatore segnala il rilevamento di temperatura al di sopra dei valori normali allinterno del proiettore. Se la temperatura supera la soglia stabilita, lalimentazione verrà disconnessa automaticamente e questo indicatore lampeggerà.
&Pulsanti frecce (FF, GG, IIe HH) (pagina 42)
Utilizzare questi pulsanti per selezionare e regolare opzioni nelle schermate di menu.
#% &$
*) (& '
*
7
(
& 6 5 4 3 2
+
,
­.
' / ) 0 1
Page 10
ITALIANO-19
Guida introduttiva
18-ITALIANO
NOTA:
B Le dimensioni riportate nella tabella precedente sono approssimative. B Per maggiori dettagli sulle distanze delle immagini proiettate fare
riferimento a pagina 69.
Installazione
Modalità di proiezione
È possibile installare il proiettore in modo da poter utilizzare uno dei seguenti quattro metodi di proiezione. Selezionare il metodo di proiezione adeguato al metodo di installazione. (Il metodo di proiezione può essere impostato dal menu OPZIONE. Fare riferimento a pagina 52 per ulteriori dettagli.)
NOTA:
B È necessario acquistare a parte il supporto al soffitto (ET-PKE300/ET-
PKE700) se si sceglie la modalità di installazione al soffitto.
B Non installare il proiettore in posizione verticale o inclinato
orizzontalmente, in caso contrario, il proiettore potrebbe subire danni.
B Si consiglia di installare il proiettore in una posizione con inclinazione
massima non superiore a ±30° verticalmente. Se si installa il proiettore in una posizione con inclinazione massima superiore a ±30° verticalmente, la vita operativa dei componenti interni potrebbe risultare ridotta.
Distanze di proiezione
1,01 m(40˝) 0,50 m(1´7˝) 0,89 m(2´11˝) 1,2 m(3´11˝) 2,4 m(7´10˝) 1,27 m(50˝) 0,62 m(2´) 1,11 m(3´7˝) 1,5 m(4´11˝) 3,0 m(9´10˝) 1,52 m(60˝) 0,75 m(2´5˝) 1,33 m(4´4˝) 1,8 m(5´10˝) 3,7 m(12´1˝) 1,77 m(70˝) 0,87 m(2´10˝) 1,55 m(5´1˝) 2,1 m(6´10˝) 4,3 m(14´1˝) 2,03 m(80˝) 1,00 m(3´3˝) 1,77 m(5´9˝) 2,4 m(7´10˝) 4,9 m(16´) 2,28 m(90˝) 1,12 m(3´8˝) 1,99 m(6´6˝) 2,7 m(8´10˝) 5,5 m(18´) 2,54 m(100˝) 1,24 m(4´) 2,21 m(7´3˝) 3,1 m(10´2˝) 6,2 m(20´4˝)
3,81 m(150˝)
3,05 m(120˝)
1,87 m(6´1˝)
1,49m(4´10˝)
3,32 m(10´10˝)
2,66 m(8´8˝)
4,6 m(15´1˝)
3,7 m(12´1˝)
9,3 m(30´6˝)
7,4 m(24´3˝)
5,08 m(200˝) 2,49 m(8´2˝) 4,43 m(14´6˝) 6,2 m(20´4˝) 12,4 m(40´8˝)
Dimensioni schermo (16:9)
Lunghezza
diagonale
Altezza
(SH)
Larghezza
(SW)
Distanza di
proiezione (L)
Posizione
allargata (LW)
Teleobiettivo
(LT)
BProiezione anteriore da tavolo
B
Proiezione posteriore dal soffitto
(Utilizzando uno schermo traslucido)
Opzioni di menu Impostazione
BANCO
FRONTE
BANCO/SOFF
FRONTE/RETRO
Opzioni di menu Impostazione
SOFFITTO
RETRO
BANCO/SOFF
FRONTE/RETRO
BProiezione anteriore dal soffitto
Opzioni di menu Impostazione
SOFFITTO
FRONTE
BANCO/SOFF
FRONTE/RETRO
B
Proiezione posteriore da tavolo
(Utilizzando uno schermo traslucido)
Opzioni di menu Impostazione
BANCO RETRO
BANCO/SOFF
FRONTE/RETRO
L
L
SH
SW
82,9 mm
(3-1/4˝)
NOTA:
B Collocare il proiettore in modo che sia posizionato verticalmente rispetto
allo schermo.
Posizione del proiettore
L: Distanza di proiezione SH: Altezza immagine SW:Larghezza immagine
Schermo
Schermo
Page 11
ITALIANO-2120-ITALIANO
Intervallo di installazione utilizzando la funzione di spostamento dell’obiettivo
È possibile installare questo proiettore in diverse posizioni e utilizzare la leva di spostamento sul lato anteriore del proiettore per spostare lobiettivo e regolare la posizione delle immagini proiettate.
NOTA:
B Portare la leva di spostamento a destra per bloccarla. B Se lobiettivo viene spostato completamente a destra o a sinistra, non
sarà possibile spostare lobiettivo in alto o in basso. Se lobiettivo viene spostato completamente in alto o in basso, non sarà possibile spostare lobiettivo a destra o a sinistra.
B Generalmente la qualità dellimmagine massima viene ottenuta quando
la leva viene portata al centro (orizzontalmente e verticalmente).
B Qualora il proiettore sia inclinato verticalmente e sia necessario
effettuare una correzione trapezoidale, posizionare il proiettore in modo che lobiettivo ed il centro dello schermo (verticale) siano adattati.
Guida introduttiva
B
Spostamento verticale dell’obiettivo
Quando la leva di spostamento viene portata in basso (completamente)
Quando la leva di spostamento viene portata in alto (completamente)
BSpostamento orizzontale dell’obiettivo
Circa il 25% dello schermo (massimo)
Circa il 25% dello schermo (massimo)
Quando la leva di spostamento viene portata a sinistra (completamente)
Quando la leva di spostamento viene portata a destra (completamente)
Schermo
Schermo
Circa il 63%
dello schermo
(massimo)
Circa il 63%
dello schermo
(massimo)
BIntervallo di installazione del proiettore in relazione allo schermo
Proiettore
Schermo
Intervallo di installazione del proiettore (centro dellobiettivo)
50%
V
50%
H
Centro dello schermo (verticale)
centro dellobiettivo
* I valori nella tabella si riferiscono ala larghezza e allaltezza dello
schermo.
Verticale (V)
Circa 63%
Circa 50%
Circa 0%
Circa 0%
Quando si è fatta spostare lobiettivo totalmente verso lalto o il basso.
Qualora il centro dellobiettivo sia posizionato alla stessa altezza del bordo superiore o inferiore dello schermo.
Qualora si sia fatta spostare lobiettivo solo verso destra o sinistra.
Circa 8%
Circa 25%
Gamma di spostamento
orizzontale (H)
Gamma di funzionamento della leva di
spostamento
Page 12
ITALIANO-23
Guida introduttiva
22-ITALIANO
Collegamenti
Note sui collegamenti
B Leggere attentamente il manuale operativo di ogni dispositivo periferico
prima di procedere al collegamento.
B
Spegnere l’alimentazione di tutti i dispositivi periferici prima di procedere al collegamento
.
B
Se i cavi necessari per il collegamento non sono inclusi con il dispositivo periferico o disponibili opzionalmente, può essere necessario adattare un cavo all’uso del dispositivo in oggetto
.
B Fare riferimento alla tabella a pagina 64 per dettagli sui segnali compatibili
che è possibile trasmettere al proiettore.
B Il proiettore non è dotato di un circuito per il sistema audio. Collegare
l’uscita audio degli apparecchi collegati a un sistema audio separato.
Collegamento all’apparecchiatura video
NOTA:
B
Quando il dispositivo collegato a SCART è acceso, le impostazioni di selezione ingresso passeranno a SCART automaticamente e anche “ASPETTO” (pagina 30) sarà impostato automaticamente. (Quando “WSS” è impostato su “ON”, fare riferimento a pagina 49 per dettagli).
NOTA:
B Accertasrsi di utilizzare un cavo HDMI conforme alle specifiche HDMI.
Se vengono utilizzati cavi non corretti, l’apparecchi collegato potrebbe non funzionare correttamente.
B È possibile collegare questo proiettore ad apparecchi HDMI e DVI,
tuttavia, alcuni apparecchi potrebbero non funzionare correttamente, ad esempio, le immagini potrebbero non essere visualizzate.
Collegamento a un apparecchio compatibile con segnale HDMI
Lettore DVD
Computer per
funzioni di controllo
Lettore DVD
Lettore video
Verso l’uscita S-video
Verso l’uscita video
Lettore DVD
Verso l’uscita SCART
Adattatore seriale (ET-ADSER : in vendita a parte)
Connettore DIN 8-pin (maschio)
Verso l’uscita YPBPR
Lettore DVD
Verso l’uscita HDMI
Cavo HDMI (RP-CDHG30E-W:in vendita a parte)
Computer per
funzioni di controllo
Adattatore seriale (ET-ADSER:in vendita a parte)
Connettore DIN 8 pin (maschio)
Page 13
24-ITALIANO
Collegamento al computer
ITALIANO-25
Guida introduttiva
Raggio di azione
Se il telecomando è rivolto direttamente davanti al ricevitore del segnale del telecomando, il suo raggio operativo sarà di circa 7 m (23´) dalla superficie del ricevitore. Inoltre, il telecomando può funzionare con angolazione di ±30° a destra e a sinistra e di ±15° al di sopra e al di sotto del ricevitore.
NOTA:
B Se si premono continuativamente i pulsanti del telecomando, la batteria
si esaurisce rapidamente.
B Se tra il telecomando e il ricevitore si frappongono ostacoli, il
telecomando potrebbe non funzionare correttamente.
B Se sui ricettori del segnale del telecomando viene proiettata luce molto
intensa, il proiettore non funzionerà correttamente. Collocare il proiettore quanto più lontano possibile dalle fonti di luce.
B
Se per controllare il proiettore il telecomando viene rivolto verso lo schermo, il raggio operativo del telecomando sarà limitato dalla quantità di perdita di riflessione della luce provocata dalle caratteristiche dello schermo utilizzato.
NOTA:
B Non lasciar cadere il telecomando. B Tenere il telecomando lontano dai liquidi. B Se non si utilizza il telecomando per lunghi periodi, rimuovere le batterie. B Non utilizzare batterie ricaricabili.
Preparazione del telecomando
Verso l’uscita RGB
Computer
Computer per
funzioni di controllo
Adattatore seriale (ET-ADSER:in vendita a parte)
Connettore DIN 8 pin (maschio)
# Aprire il coperchio.
$ Inserire le batterie in modo che le polarità siano disposte in modo
corretto, e poi chiudere il coperchio.
Batterie di
formato AA
(due)
Page 14
ITALIANO-27
Funzionamento di base
26-ITALIANO
Accensione del proiettore
NOTA:
B Quando si accende l’apparecchio, potrebbe essere percepibile un
suono vibrante mentre quando si accende la lampada potrebbe essere percepibile un tintinnio, ma ciò non indica un malfunzionamento.
#
$
%
Premere il pulsante di selezione dell’ingresso per selezionare il segnale di ingresso.
B
Viene visualizzata un’immagine in base al segnale di ingresso selezionato.
&
Pulsante per la
selezione dell’ingresso
Modifica dei
segnali
Pulsante per la
selezione dell’ingresso
Modifica dei
segnali
Pannello di
controllo
Unità di
telecomando
VIDEO
S-VIDEO
YPBP
R
HDMI
SCART
PC
VIDEO
S-VIDEO
YPBP
R
SCART
PC
HDMI
Seguire la procedura illustrata di seguito quando si installa il proiettore per la prima volta e quando si modifica la posizione di installazione.
Regolazione della messa a fuoco
B
Ruotare l’anello di messa a fuoco per regolare il fuoco delle immagini proiettate.
(
Regolazione delle dimensioni
B
Ruotare l’anello di zoom per regolare le dimensioni delle immagini proiettate.
)
*
Regolazione dell’angolazione
B
È possibile eseguire la regolazione di precisione (verso l’alto o verso il basso) ruotando i piedini regolabili anteriori.
B
Quando si regolano i piedini, fare attenzione all’aria calda che fuoriesce dalla uscita di aerazione.
B
Se l’immagine proiettata presenta distorsione trapezoidale, regolare “TRAPEZIO” nel menu “POSIZIONE” (fare riferimento a pagina 49 per maggiori dettagli).
'
Regolazione dello spostamento dell’obiettivo
B
Utilizzare la leva di spostamento per regolare la posizione delle immagini proiettate.
B
Ruotare la leva di spostamento verso destra per bloccarla e verso sinistra per rilasciarla. Non tirare la leva mentre si sta procedendo alla regolazione dello spostamento dell’obiettivo.
˛$
˛&
˛(
˛'
˛(
˛*
˛)
˛#
Copriobiettivo
Cavo di alimentazione
Indicatore d’alimentazione
Prima di collegare l’alimentazione
1.
Accertarsi che tutti i dispositivi periferici siano correttamente collegati.
2. Collegare il cavo di alimentazione accessorio.
3. Rimuovere il copriobiettivo.
Premere l’interruttore MAIN POWER per accendere il proiettore.
BL’indicatore di alimentazione sul proiettore si accende in rosso.
Premere il pulsante POWER
BL’indicatore di alimentazione sul proiettore lampeggia in verde. Dopo
un breve tempo, l’indicatore verde si illuminerà e viene visualizzata il logo d’avvio. Se l’utente non desidera visualizzare il logo d’avvio, regolare “LOGO INIZIALE” su “OFF”. (Fare riferimento a pagina 52.)
Accendere tutti i dispositivi collegati.
B
Avviare la funzione di riproduzione per un dispositivo come un lettore DVD
.
˛(
˛(
˛'
˛)
Zoom
˛*
Messa a fuoco
Page 15
˛#
˛$
˛%
Indicatore d’alimentazione
ITALIANO-29
Funzionamento di base
28-ITALIANO
Spegnimento del proiettore
NOTA:
B
Durante la proiezione di un’immagine, la ventola di raffreddamento sarà in funzione ed emetterà un leggero rumore. Il rumore potrebbe variare a seconda della temperatura ambientale. L’accensione e lo spegnimento della lampada provocheranno un lieve aumento di tale rumore.
B Usando il menu “OPZIONE” per impostare “ALIM. LAMPADA” su “BASSA”,
è possibile ridurre il rumore della ventola in funzione. (Fare riferimento a pagina 53.)
B È inoltre possibile spegnere l’unità premendo due volte il pulsante
POWER o mantenendolo premuto per almeno 0,5 secondi.
B Quando il proiettore è in modalità standby (con l’indicatore di alimentazione
sul proiettore acceso in rosso), il proiettore continua a consumare circa 0,08 W di energia elettrica, anche dopo che la ventola di raffreddamento si è fermata.
Premere il pulsante POWER.
BSullo schermo si visualizzerà una
schermata di conferma.
Premere il pulsante IIo
HH
per selezionare “SÍ” e quindi premere il pulsante ENTER.
BLa lampada si spegne e la proiezione si interrompe.
(L’indicatore di alimentazione del proiettore si accenderà in arancione mentre la ventola di raffreddamento è ancora in funzione.)
#
$
%
Premere l’interruttore MAIN POWER per scollegare l’alimentazione, dopo che l’indicatore del proiettore si è acceso in rosso.
BNon scollegare in nessun modo l’alimentazione del proiettore mentre
la ventola di raffreddamento è ancora in funzione. Fare attenzione a non spegnere l’interruttore MAIN POWER del proiettore o scollegare il cavo di alimentazione dalla presa elettrica.
Indicatore dell’alimentazione
Stato dell’indicatore
dell’alimentazione
Rosso
Acceso
costantemente
Il proiettore è in modalità standby e la proiezione delle immagini è possibile premendo il pulsante POWER.
Viene proiettata un’immagine
La lampada è in fase di raffreddamento dopo lo spegnimento dell’alimentazione. (La ventola di raffreddamento è in funzione.) Il proiettore è in fase di preparazione della proiezione dopo che è stata accesa l’alimentazione oppure se l’indicatore di alimentazione è acceso in arancione. (Dopo un breve periodo di tempo, viene proiettata un immagine.)
Il proiettore è in fase di preparazione della proiezione dopo che è stata accesa l’alimentazione oppure se l’indicatore di alimentazione è acceso in rosso. (Dopo un breve periodo di tempo, viene proiettata un immagine.)
Lampeggia
Acceso
costantemente
Acceso
costantemente
Lampeggia
Verde
Arancione
Stato del proiettore
Page 16
ITALIANO-31
Funzioni utili
30-ITALIANO
N-ZOOM
Espansione orizzontale dell’immagine proiettata (Il centro dell’immagine presenta una minore distorsione.)
ZOOM, ZOOM1
ZOOM2
(
L’opzione “ZOOM2”
è adatta a segnali in
formato letterbox con
un rapporto
immagine di 2,35 : 1.
)
L’espansione mantiene il rapporto originale
SCOR.VER
(Solo XGA/
MXGA/SXGA/
WIDE768)
Viene proiettata un’immagine senza allargamento o riduzione.
ASPETTO Segnale d’ingresso Immagine proiettata
14:9 L’espansione mantiene il
rapporto originale
Impostazione del rapporto immagine (ASPECT)
Questo proiettore permette di modificare il rapporto di formato dell’immagine per adattarsi al tipo di segnale d’ingresso.
Premere il pulsante ASPECT.
B La pressione del pulsante ASPECT modificherà
il rapporto di formato secondo le impostazioni successive indicate nel seguito.
B Fare riferimento alle illustrazioni nella tabella per
assistenza nella selezione del rapporto immagine.
B I rapporti immagine per i segnali riportati di seguito vengono alternati tra
16:9 e “RIEMP.ORIZZ.”. (Fare riferimento a pagina 64.)
1 125 (1 080) /60i, 1 125 (1 080) /50i, 1 125 (1 080) /24p, 750 (720) /60p, 750 (720) /50p
N-ZOOM\4:3\16:9\14:9\ZOOM1\ZOOM2
4:3\16:9\SCOR.VER *
“SCOR. VER” non può essere regolato quando viene ricevuto un segnale VGA o SVGA
.
4:3\16:9 [Quando vengono ricevuti segnali 525p (480p)
o 625p (576p)] 4:3\16:9\N-ZOOM\ZOOM
[Quando viene ricevuto un segnale 525i (480i) SCART] 4:3\16:9\N-ZOOM\ZOOM
[Quando vengono ricevuti segnali NTSC, 525i (480i) o 525p (480p) YP
BP
R]
AUTO\4:3\16:9\N-ZOOM\ZOOM
S-VIDEO/VIDEO/
YP
BPR
/SCART
PC
HDMI
4:3 4:3
ASPETTO Segnale d’ingresso Immagine proiettata
16:9 Espansione orizzontale
dell’immagine proiettata
RIEMP.ORIZZ.
[Solo segnali 1 125 (1 080) /60i, 1 125 (1 080) /50i,
1 125 (1 080) /24p,
750 (720) /60p e
750 (720) /50p]
Espansione orizzontale dell’immagine proiettata
Page 17
ITALIANO-33
Funzioni utili
32-ITALIANO
NOTA:
B Se la modalità selezionata non corrisponde al rapporto immagine del
segnale di ingresso, la qualità di visualizzazione dell’immagine potrebbe risultare compromessa.
B Se si utilizza il proiettore in luoghi pubblici come caffè o hotel per un uso
commerciale, è opportuno sottolineare che se la funzione di selezione del rapporto immagine viene utilizzata per modificare il rapporto immagine dell’immagine sullo schermo, potrebbero essere violati i diritti d’autore relativi al programma trasmesso protetto dalle leggi sul copyright.
BSe viene proiettata un’immagine in formato 4:3 su uno schermo di
formato 16:9, i margini delle immagini potrebbero presentare distorsione tale da non rendere visibile parte delle immagini. I programmi con rapporto immagine 4:3 dovrebbero essere visualizzati in modalità 4:3, per apprezzare le intenzioni e il lavoro dell’ideatore del programma.
B Le dimensioni d’immagine quali Cinema-Vision che proiettano immagini
più grandi del rapporto 16:9 presenteranno delle strette fasce nere sulla parte superiore e su quella inferiore.
B Il rapporto immagine può essere modificato anche dal menu
“POSIZIONE”.
NOTA:
B La modalità immagine può essere selezionata anche da “MODALITA
IMMAGINE” nel menu “IMMAGINE”.
B
Se è stato selezionato il menu “MODALITA IMMAGINE”, le impostazioni vengono modificate automaticamente sulle ultime impostazioni “PROFILO” (pagina 36) utilizzate per la modalità immagine selezionate
.
Selezione della modalità immagine (PIC. MODE)
È possibile selezionare la modalità immagine appropriata per il tipo di immagini proiettate
.
Premere il pulsante PIC. MODE.
B Premendo il pulsante PIC. MODE si modifica la
modalità immagine.
NORMALE..........Quando si utilizzano diverse sorgenti immagini.
DINAMICA ..........Quando l’ambiente di proiezione è luminoso.
CINEMA1............Quando si utilizzano immagini cinematografiche.
L’immagine proiettata viene affinata. Questa modalità era appropriata per la visualizzazione di immagini cinematografiche hollywoodiane.
CINEMA2............Quando si utilizzano immagini cinematografiche.
Le immagini proiettate risulteranno profonde e intense.
CINEMA3............Quando si proiettano immagini cinematografiche con colori
vividi come film di azione e an imazioni. Le immagini proiettate risulteranno più chiare e luminose.
VIDEO.................Quando si proiettano programmi musicali e incontri
sportivi.
NATURALE ........
Per riprodurre fedelmente il colore dell’immagine dalla sorgente.
Illuminazione dei pulsanti (LIGHT)
Premere il pulsante LIGHT.
B I pulsanti del telecomando si accenderanno. B
Premere nuovamente il pulsante LIGHT per oscurare i pulsanti. I pulsanti si oscureranno automaticamente quando non viene premuto alcun pulsante del telecomando per almeno 10 secondi.
B I rapporti immagine per i seguenti segnali sono fissi e non possono essere
modificati.
WIDE 480/600/720/768/768-2
*I segnali WIDE768 possono essere impostati su “SCOR.VER”.
B Quando l’opzione “WSS” è impostata su “ON” (pagina 49), il rapporto
immagine viene automaticamente modificato, se il segnale di ingresso incorpora un segnale rilevatore.
B Sullo schermo viene visualizzato “WIDE” quando “ASPETTO” è impostato
automaticamente (quando “WSS” è impostato su “ON”). Premere il pulsante ASPECT per alternare il rapporto immagine.
B
In base al tipo di segnali ricevuti, viene visualizzata l’indicazione “AUTO”. Quando l’impostazione è “AUTO”, il rapporto immagine viene automaticamente modificato, se il segnale di ingresso ha un segnale rilevatore.
B Se è stata impostata l’opzione “SCOR.VER”, è possibile regolare la
posizione verticale premendo i pulsanti G e F (chiudere la schermata di menu prima di procedere alla regolazione della posizione verticale)
.
Page 18
ITALIANO-35
Funzioni utili
NOTA:
B Nel menu “RICHIAMO MEMORIA” saranno visualizzate solo le
impostazioni salvate nel menu “SALVA”. (Fare riferimento a pagina 47.)
B
Viene visualizzato il menu “RICHIAMO MEMORIA”.
B Premere il pulsante F o G per selezionare
l’impostazione che si desidera ripristinare, quindi premere il pulsante ENTER.
Ripristino delle impostazioni immagine salvate (MEM. LOAD)
Se le impostazioni di regolazione delle immagini sono state salvate utilizzando il menu “SALVA”, è possibile richiamare le impostazioni di regolazione delle immagini salvate.
Premere il pulsante MEM. LOAD.
Disattivazione momentanea dell’immagine (SHUTTER)
La funzione “SHUTTER” può essere utilizzate per disattivare momentaneamente l’immagine, quando il proiettore non viene utilizzato per brevi periodi di tempo. Il proiettore consuma meno energia in modalità “SHUTTER” che in modalità di proiezione normale.
Visualizzazione del menu “IMMAGINE” (MAIN)
Premere il pulsante MAIN.
BApparirà la schermata di regolazione individuale
come da illustrazione sopra riportata. Premere il pulsante F o G per cambiare l’opzione.
BPremere il pulsante I o H per regolare il valore
o cambiare l’impostazione.
B
È possibile regolare le opzioni del menu “IMMAGINE”
tramite le impostazioni selettive o la scala grafica.
BLo schermo sarà pulito dopo aver premuto il
pulsante MENU o il pulsante RETURN, oppure quando non viene effettuata nessuna operazione nell’arco di 3 secondi.
BFare riferimento alla pagina 44 del menu
“IMMAGINE” per maggiori dettagli.
Visualizzazione del “MENU AVANZATO” (ADVANCED)
Premere il pulsante ADVANCED.
BApparirà la schermata di regolazione individuale
come da illustrazione sopra riportata. Premere il pulsante F o G per cambiare l’opzione.
BPremere il pulsante I o H per regolare il valore. BÈ possibile regolare le opzioni del “MENU
AVANZATO” solamente tramite la scala grafica.
B Lo schermo sarà pulito dopo aver premuto il
pulsante MENU o il pulsante RETURN, oppure quando non viene effettuata nessuna operazione nell’arco di 3 secondi.
BFare riferimento alla pagina 46 del “MENU
AVANZATO” per maggiori dettagli.
34-ITALIANO
B L’immagine sarà chiusa. B Per tornare alla modalità di proiezione normale,
premere qualsiasi pulsante sul proiettore o sul telecomando tranne il pulsante LIGHT e i pulsanti per intervenire sul dispositivo desiderato sul telecomando. (Fare riferimento a pagina 17 per ulteriori dettagli.)
Premere il pulsante SHUTTER.
Page 19
A
B
˛
C
˛
D
ITALIANO-37
Funzioni utili
36-ITALIANO
NOTA:
B Fare riferimento a pagina 65 per la struttura generale del menu
“GESTIONE COLORI”.
B È possibile accedere al menu “GESTIONE COLORI” dall’opzione
“MENU AVANZATO” del menu “IMMAGINE” (pagina 46).
B
Se è stato selezionato il menu “MODALITA IMMAGINE”, le impostazioni vengono modificate automaticamente sulle ultime impostazioni “PROFILO” utilizzate per la modalità immagine selezionate.
B
Quando si richiama un profilo, le opzioni “CURSORE” e “SALVA PROFILO” non vengono visualizzate se la modalità immagine selezionata con corrisponde alla modalità immagine precedentemente selezionata quando tale profilo è stato salvato. (È possibile esclusivamente controllare le impostazioni del colore nel menu “LOG”.)
B
Le opzioni “LOG” e “SALVA PROFILO” vengono visualizzate esclusivamente quando i colori sono stati modificati utilizzando il menu “CURSORE”.
Utilizzo della funzione Cinema Colour Management (C.C.M)
È possibile regolare, salvare e richiamare le impostazioni per i colori selezionati delle immagini proiettate in base alla modalità immagine selezionata, secondo le diverse preferenze.
Premere il pulsante C.C.M
Premere il pulsante F o G per selezionare un’opzione, quindi premere il pulsante I o H per modificare l’impostazione e quindi il pulsante ENTER per confermare le modifiche.
PROFILO
B
Richiama il profilo salvato (le impostazioni per i colori precedentemente regolate)
.
NORMALE Quando si proiettano immagini conformi all’impostazione di
“MODALITA IMMAGINE” (pagina 33). Questa impostazione è l’impostazione predefinita in fabbrica.
UTENTE1/2/3
Queste opzioni vengono visualizzate esclusivamente dopo che è stata eseguita la funzione “SALVA PROFILO”. Fare riferimento a pagina 39 per ulteriori dettagli.
CURSORE
È possibile selezionare un colore dell’immagine proiettata e regolare le impostazioni colore. Premere il pulsante ENTER per visualizzare il cursore (B).
# Selezionare con il cursore il colore che si desidera regolare.
B Premere i pulsanti F, G, I e H per spostare il cursore, quindi
premere il pulsante ENTER.
B
Vengono visualizzati il colore selezionato (C) e il menu “CURSORE” (A).
$ Regolare le opzioni del menu “CURSORE”.
B Viene visualizzato il colore regolato nel menu “CURSORE” (D).
COLORE Regola la profondità del colore. TINTA Regola la tonalità del colore. LUMINOSITÁ Regola la luminosità del colore.
% Premere il pulsante ENTER per visualizzare il colore regolato.
B Mentre viene applicato il colore impostato viene visualizzato il messaggio
ELABORAZIONE DATI e la barra di stato di avanzamento.
B
Le impostazioni della regolazione del colore vengono memorizzate nel menu “LOG”. Qualora si desiderasse continuare la regolazione di colori in successione, premere il pulsante MENU o il pulsante RETURN sul telecomando, e ripetere le operazioni dal punto #.
Schermo
& Per procedere al salvataggio delle regolazioni dei colori premere due
volte il pulsante MENU o il pulsante RETURN sul telecomando.
B
Selezionare il menu “SALVA PROFILO” dal menu “GESTIONE COLORI”.
Le impostazioni per il colore che è stato regolato non vengono salvate
fino a quando non si esegue l’opzione “SALVA PROFILO”.
NOTA:
B
Le immagini proiettate vengono messe in pausa quando viene visualizzato il cursore. Per annullare il fermo immagine premere il pulsante MENU o il pulsante RETURN sul telecomando. (Se è visualizzato il menu “CURSORE”, premere due volte il pulsante MENU o il pulsante RETURN.)
B Se le immagini proiettate presentano colori uguali o simili, vengono
modificati anche questi colori.
B Viene visualizzato il menu “GESTIONE COLORI”.
Page 20
ITALIANO-3938-ITALIANO
NOTA:
B Dopo aver salvato le impostazioni regolate, l’impostazione “PROFILO”
viene automaticamente modificata in conformità alle impostazioni salvate nel menu “SALVA PROFILO”. Se si continuano a regolare i colori per configurare altri profili, modificare manualmente l'impostazione “PROFILO” su “NORMALE”.
B Quando si chiude il menu “GESTIONE COLORI” o se le impostazioni
“PROFILO” vengono modificate prima di aver salvato le impostazioni per il colore che è stato regolato, viene visualizzata la schermata di conferma “SALVA PROFILO”. Tuttavia, se si modificano i segnali in ingresso, le impostazioni per il colore che è stato regolato non vengono salvate.
LOG
È possibile regolare nuovamente le impostazioni per il colore o di eliminare le impostazioni. Premere il pulsante ENTER per visualizzare il menu “LOG”.
CAMBIO
Viene visualizzato il menu “CURSORE” (pagina 37 A). È possibile modificare ulteriormente le impostazioni colore.
CANCELLA
Le impostazioni colore selezionate vengono eliminate. Quando si preme il pulsante ENTER, lviene visualizzata la schermata di conferma. Selezionare “SÍ” per eliminare le impostazioni.
Premere il pulsante F o G per selezionare l’impostazione che si desidera regolare, quindi premere il pulsante ENTER per visualizzare la schermata di selezione. Per annullare tutte le regolazioni, selezionare “ELIMINA TUTTO” e premere il pulsante ENTER. Apparirà la schermata di conferma. Selezionare “SÍ” e premere il pulsante ENTER. A questo punto tutte le regolazioni del menu “LOG” saranno annullate e l’impostazione “PROFILO” ritornerà su “NORMALE”.
SALVA PROFILO
È possibile salvare le impostazioni colore che sono state regolate. Premere il pulsante ENTER per visualizzare il menu “SALVA PROFILO”.
Premere il pulsante F o G per selezionare il numero (“UTENTE1/2/3”) con cui si desidera salvare l’impostazione, quindi premere il pulsante ENTER. Viene quindi visualizzata la schermata di conferma. Selezionare “SÍ” per salvare le impostazioni.
Colore
selezionato
Colore regolato
Funzioni utili
B Non è possibile regolare i colori bianco, grigio e nero. B Se gli stessi colori vengono regolati separatamente, tali colori
potrebbero non essere regolati secondo le preferenze.
B
Per ciascun utente (“UTENTE1/2/3”), è possibile regolare un massimo di 8 colori (“PT.1-8”). Se sono già stati regolati 8 colori, il cursore non viene visualizzato
.
Page 21
ITALIANO-41
Regolazioni e impostazioni
40-ITALIANO
Menu su schermo
Schermate di menu
Le varie impostazioni e regolazioni del proiettore possono essere eseguite selezionando i menu su schermo. L’impostazione generale di tali menu viene riportata di seguito.
Schermata di menu
Menu IMMAGINE (pagina 44)
Quando viene ricevuto un segnale S-VIDEO/VIDEO/SCART
Quando viene ricevuto un segnale YPB
PR/PC/HDMI
Menu LINGUA (pagina 50)
Menu OPZIONE (pagina 51)
B Premere il pulsante MENU per visualizzare la schermata di
menu. Per informazioni dettagliate sull’utilizzo dei menu su schermo, fare riferimento a pagina 42.
Menu POSIZIONE (pagina 48) Quando viene ricevuto un segnale S-VIDEO/VIDEO/SCART
Quando viene ricevuto un signale PC
Quando viene ricevuto un signale YPBPR
Quando viene ricevuto un signale HDMI
Page 22
ITALIANO-43
Regolazioni e impostazioni
42-ITALIANO
Opzioni del menu su schermo non disponibili
Questo proiettore è provvisto di opzioni non regolabili e di funzioni non utilizzabili secondo il tipo di segnale in ingresso. Quando non è possibile regolare un’opzione o non è possibile usare una funzione, il menu corrispondente sullo schermo non sarà visualizzato e l’opzione o la funzione non saranno operative anche se si preme il pulsante ENTER.
&
Premere il pulsante FFo GGper selezionare un’opzione, quindi premere il pulsante IIo HHper regolare il valore o per cambiare l’impostazione.
Relativamente all’opzioni dotate di impostazione selettiva o di scala grafica, la schermata di regolazione individuale sarà visualizzata come mostrato in seguito. Premere il pulsante F o G per cambiare l’opzione.
Il valore e l’indicatore di impostazione diventano verdi quando una qualsiasi regolazione cambia rispetto al valore predefinito in fabbrica. Per le opzioni non dotate di impostazione selettiva o di scala grafica, premere il pulsante ENTER. A questo punto apparirà la schermata successiva relativa all’opzione.
# Premere il pulsante MENU.
$ Premere il pulsante FFo GGper selezionare
un’opzione dal menu principale sulla parte sinistra.
% Premere il pulsante ENTER.
Pannello di controllo del proiettore
Guida operative menu
NOTA:
B Per ritornare alla
schermata precedente premere il pulsante MENU o il pulsante RETURN sul telecomando.
Reimpostazione delle impostazioni predefinite dal produttore
Se si preme il pulsante NORMAL dal telecomando, è possibile ripristinare le impostazioni predefinite dal produttore. Tuttavia, il risultato di questa funzione varia in base a quale schermata viene visualizzata.
BB
Qualora la schermata di menu venisse visualizzata
Tutte le opzioni del sotto-menu visualizzate ritorneranno alle loro impostazioni predefinite, e il valore e lindicatore di impostazione saranno visualizzati in bianco.
BB
Qualora venisse visualizzata una schermata di regolazione individuale
Solo lopzione visualizzato ritornerà allimpostazione predefinita, e il valore e lindicatore di impostazione saranno visualizzati in bianco.
NOTA:
B Un simbolo triangolare riportato sotto la
scala grafica indica limpostazione predefinita. Le opzioni sprovviste di questo simbolo triangolo non possono essere ripristinate allimpostazione predefinita. Le posizioni dei simboli triangolari variano a seconda del tipo di segnale che è stato immesso.
Viene visualizzata la schermata di menu.
Lopzione selezionata sarà visualizzata in arancione. Il sotto-menu dellopzione selezionato sarà visualizzato sulla parte destra.
Lutente può selezionare lopzione dal sotto-menu.
Indica il valore di regolazione corrente
Indica l’impostazione predefinita standard
Page 23
ITALIANO-45
Regolazioni e impostazioni
44-ITALIANO
TINTA
(Solo NTSC/NTSC 4,43/YPB
PR/PC/ HDMI) Tale impostazione regola i toni della pelle sullimmagine. I toni della pelle tendono al verde: pulsante I I toni della pelle tendono al rosso: pulsante H
DETTAGLIO
Per attenuare i dettagli delle immagini: pulsante I Per acuire i dettagli delle immagini: pulsante H
TEMP. COLORE
Le aree bianche sono bluastre: pulsante I Le aree bianche sono rossastre: pulsante H
IRIS DYNAM.
ON
La quantità di luce viene regolata in modo da proiettare immagini con contrasto elevato.
OFF
Lopzione IRIS DYNAM. è disattivata.
Riduzione rumore (NR)
Se la qualità del segnale è così insoddisfacente che le immagini presentano interferenze, impostare lopzione NR su ON. Per disattivare lopzione NR”, impostarla su OFF”.
CINEMA REALITY
[Segnali S-VIDEO/VIDEO/SCART/ 525i(480i) e 625i(576i) per i segnali YPBPR
/solo segnali 1 125(1 080)/60i e 1 125(1 080)/50i per i segnali YPBPR
, HDMI e PC]
ON
Impostare su ON se si desidera proiettare il segnale dalla sorgente quanto più fedelmente possibile con immagini a 24 fotogrammi al secondo (del tipo cinematografico).
OFF
Impostare su OFF se le immagini proiettate presentano problemi di titoli o sottotitoli con limpostazione ON”.
NOTA:
B
Se vengono ricevuti segnali PC, la regolazione può essere eseguita solo quando vengono ricevuti segnali 1 125(1 080)/60i e 1 125(1 080)/50i.
Regolazione dell’immagine
# Premere il pulsante MENU per visualizzare la schermata di menu. $ Selezionare il menu “IMMAGINE” dal menu principale e premere il
pulsante ENTER.
% Premere il pulsante F o G per selezionare un’opzione. & Premere il pulsante I o H per regolare il valore o cambiare
l’impostazione. Relativamente all’opzioni provviste di impostazioni selettive o di scala grafica, la schermata di regolazione individuale sarà visualizzata. Premere il pulsante F o G per cambiare l’opzione. Per le opzioni sprovviste di impostazione selettiva o di scala grafica, premere il pulsante ENTER. A questo punto apparirà la schermata successiva relativa all’opzione.
Quando viene ricevuto un segnale S-VIDEO/VIDEO/SCART
Quando viene ricevuto un segnale YP
BPR
/PC/HDMI
MODALITA IMMAGINE
La modalità immagine sarà selezionata. Fare riferimento a pagina 33 per maggiori dettagli.
CONTRASTO
Tale impostazione regola il contrasto dellimmagine. (Se necessario, regolare limpostazione LUMINOSITÁ” prima di regolare limpostazione CONTRASTO.) Limmagine è luminosa: pulsante I Limmagine è scura: pulsante H
LUMINOSITÁ
Tale impostazione regola le aree più scure dellimmagine. Le aree nere sono troppo chiare: pulsante I Le aree scure sono troppo uniformi: pulsante H
COLORE
(Solo S-VIDEO/VIDEO/YPBPR/PC/HDMI) Il colore è troppo carico: pulsante
I
Il colore è troppo sbiadito: pulsante
H
NOTA:
B
Se vengono ricevuti segnali PC, la regolazione può essere eseguita solo quando vengono ricevuti segnali 1 125(1 080)/60i e 1 125(1 080)/50i.
Page 24
ITALIANO-47
Regolazioni e impostazioni
46-ITALIANO
SISTEMA TV
(Solo S-VIDEO/ VIDEO)
Questa funzione dovrebbe essere impostata su AUTO. Se il segnale di ricezione risulta di qualità non adeguata a permettere la distinzione automatica del formato, è opportuno modificare le impostazioni manualmente sul sistema tv desiderato.
MENU AVANZATO
Le impostazioni immagine possono essere regolate con maggiore precisione. Premere il pulsante ENTER per visualizzare MENU AVANZATO.
GAMMA ALTA/MEDIA/BASSA
Con queste opzioni è possibile regolare rispettivamente la gradazione delle aree luminose, medie e scure delle immagini proiettate.
CONTRASTO R/G/B
Con queste opzioni è possibile regolare la temperatura colore delle aree bianche delle immagini proiettate modificando ciascun livello.
LUMINOSITÁ R/G/B
Con queste opzioni è possibile regolare la temperatura colore delle aree nere delle immagini proiettate modificando ciascun livello.
GESTIONE COLORI
Questa opzione consente di regolare i colori selezionati delle immagini proiettate secondo le diverse preferenze e quindi salvare tali impostazioni. Fare riferimento a pagina 36 per ulteriori dettagli.
SALVA
Premere il pulsante ENTER per visualizzare il menu SALVA”.
Le impostazioni regolate nel menu IMMAGINE possono essere salvate. Premere il pulsante F o G per selezionare il numero (MEMORIA 1/2/3) con cui si desidera salvare limpostazione, quindi premere il pulsante ENTER. Viene quindi visualizzata la schermata di conferma. Premere il pulsante I o H per selezionare “SÍ” e quindi premere il pulsante ENTER. Limpostazione immagine corrente verrà salvata.
RICHIAMO MEMORIA
Premere il pulsante ENTER per visualizzare il menu RICHIAMO MEMORIA. (Se non sono salvate impostazioni nel menu SALVA, il menu RICHIAMO MEMORIA non viene visualizzato.) Per informazioni su come ripristinare le impostazioni salvate, fare riferimento a pagina 34.
MODE SEGNALE
(Solo PC/YPBPR/HDMI) Visualizza il tipo di segnale attualmente proiettato. Fare riferimento alla tabella a pagina 64 per ulteriori dettagli sui diversi tipi di segnale.
Proiezione di immagini compatibili con lo standard sRGB
Il modello sRGB è uno standard internazionale di riproduzione del colore (IEC61966-2-1) creato dalla International Electrotechnical Commission (IEC) (Commissione Elettrotecnica Internazionale). Se si desidera che i colori delle immagini compatibili con lo standard sRGB siano riprodotti più fedelmente, effettuare le impostazioni seguenti.
# Selezionare “MODALITA
IMMAGINE” e regolarla su “NATURALE”.
$ Premere il pulsante MENU o
RETURN sul telecomando per visualizzare il sotto-menu del menu “IMMAGINE”, quindi, premere il pulsante NORMAL sul telecomando.
% Selezionare “ALIM.LAMPADA”
nel menu “OPZIONE” e regolarlo su “ALTA”.
NOTA:
B Quando limpostazione è
AUTO, il proiettore distingue
automaticamente tra i segnali NTSC/NTSC 4.43/PAL/PAL60/ PAL-M/PAL-N/SECAM.
NOTA:
B
Per ognuno dei 2 gruppi di segnali descritti di seguito è possibile salvare fino a 3 impostazioni (possono essere salvate fino a 6 impostazioni complessive).
Segnali S-VIDEO, VIDEO, YPBP
R
, SCART, HDMI (tranne segnali VGA480) e 1 125 (1 080)/ 60i oltre a segnali 1 125 (1 080)/ 50i provenienti da PC
Segnali VGA480 HDMI e PC [tranne segnali 1 125 (1 080)/60i e 1 125 (1 080)/50i]
Page 25
ITALIANO-49
Regolazioni e impostazioni
48-ITALIANO
Regolazione della posizione
# Premere il pulsante MENU per visualizzare la schermata di menu. $ Selezionare il menu “POSIZIONE” dal menu principale e premere il
pulsante ENTER.
% Premere il pulsante F o G per selezionare un’opzione. & Premere il pulsante I o H per regolare il valore o cambiare
l’impostazione. Relativamente all’opzioni provviste di impostazioni selettive o di scala grafica, la schermata di impostazione individuale sarà visualizzata. Premere il pulsante F o G per cambiare l’opzione. Quando il segnale di immissione giunge da un PC, prima selezionare “IMPOST AUTOM” quindi premere il pulsante ENTER per iniziare il posizionamento automatico. Qualora non fosse possibile ottenere l’impostazione ottimale al termine del “IMPOST AUTOM”, regolare gli altri opzioni.
Quando viene ricevuto un segnale S-VIDEO/VIDEO/SCART
Quando viene ricevuto un signale YPBPR
Posizione orizzontale (POS. ORIZZ.)
Per spostare l’immagine a sinistra: pulsante I Per spostare l’immagine a destra: pulsante H
Posizione verticale (POS. VERT.)
Per spostare l’immagine in basso: pulsante I Per spostare l’immagine in alto: pulsante H
FREQ CLOCK
(Solo PC) Si possono verificare delle interferenze a strisce nell’immagine (disturbi) se vengono proiettate immagini in schermi simili a quello riportato di seguito. In tal caso premere il pulsante I o H per regolare l’immagine in modo da eliminare l’interferenza.
FASE CLOCK
(Solo PC/YPBPR) Regolare l’impostazione “FREQ CLOCK” prima di eseguire questa regolazione. Premere il pulsante I o H per ridurre al minimo i disturbi.
ASPETTO
Il rapporto di formato sarà selezionato. Fare riferimento a pagina 30 per maggiori dettagli.
WSS
ON
Quando il dispositivo collegato a SCART è acceso, le impostazioni di selezione ingresso passeranno a SCART automaticamente e anche “ASPETTO” sarà impostato automaticamente. Se viene rilevata tecnologia WSS (Wide Screen Signalling) incorporata in segnali PAL o 625i(576i)YPBPR, viene modificato automaticamente anche il rapporto immagini.
OFF
Quando vengono ricevuti segnali SCART, le impostazioni di selezione ingresso e “ASPETTO” non saranno impostare automaticamente. La tecnologia WSS non viene rilevata per i segnali PAL o 625i(576i)
YPBPR
.
SOVRASCANSIONE
[Solo 525p (480p), 625p(576p), 1 125 (1 080)/60i, 1 125 (1 080)/50i, 1 125 (1 080)/24p, 750 (720)/60p e 750 (720)/50p segnali per segnali YP
BPR e HDMI]
Regolare su “OFF” qualora alcune lettere o parte di un’immagine proiettata non fossero visibili attorno ai bordi dell’immagine.
TRAPEZIO
L’inclinazione del proiettore o dello schermo produce una distorsione trapezoidale dell’immagine. Se le immagini proiettate presentano distorsione trapezoidale, seguire le procedure nella tabella per correggere la distorsione trapezoidale. (Solo correzione della distorsione trapezoidale verticale.)
Quando viene ricevuto un signale HDMI
Quando viene ricevuto un segnale PC
NOTA:
B
Se in ingresso arrivano segnali con una frequenza di clock di 108 MHz o superiore, potrebbe darsi che le interferenze non vengano eliminate completamente allorché si eseguono le regolazioni “FREQ CLOCK” e “FASE CLOCK”.
B
Se vengono ricevuti segnali YPBPR, è possibile eseguire la regolazione “FASE CLOCK” solo quando vengono ricevuti segnali 1 125(1 080)/60i, 1 125(1 080)/ 50i, 1 125(1 080)/24p, 750(720)/ 60p o 750(720)/50p.
Condizione
dell’immagine
Operazione
Premere il pulsante H.
Premere il pulsante I.
Page 26
ITALIANO-51
Regolazioni e impostazioni
50-ITALIANO
potrebbe risultare non corretta, a seconda della quantità di correzione trapezoidale.
B La distorsione trapezoidale del
display su schermo non verrà corretta.
B A seconda della regolazione dello
spostamento dell’obiettivo, le immagini potrebbe rimanere soggette alla distorsione trapezoidale.
IMPOST AUTOM
(Solo PC) Le opzioni “POS.ORIZZ.”, “POS.VERT.”, “FREQ CLOCK” e “FASE CLOCK” vengono regolate automaticamente in base al segnale in ingresso.
Modifica della lingua di visualizzazione
# Premere il pulsante MENU per visualizzare la schermata di menu. $
Selezionare il menu “LINGUA” dal menu principale e premere il pulsante ENTER.
% Premere il pulsante F o G per selezionare una lingua e premere il
pulsante ENTER.
Lo schermo indica l’attuale lingua di visualizzazione
Impostazioni Opzione
OSD
ON
l nome del segnale viene visualizzato nell’angolo superiore destro dello schermo quando il segnale di ingresso viene modificato.
OFF
Utilizzare questa impostazione se non si desidera visualizzare il nome del segnale sullo schermo.
# Premere il pulsante MENU per visualizzare la schermata di menu. $ Selezionare il menu “OPZIONE” dal menu principale e premere il
pulsante ENTER.
% Premere il pulsante F o G per selezionare un’opzione. & Premere il pulsante I o H per cambiare l’impostazione.
MODELLO OSD
È possibile selezionare 3 tipi di sfondo per OSD.
MODELLO 1
Nero trasparente
MODELLO 2
Blu solido
MODELLO 3
Blu scuro trasparente
POSIZIONE OSD
È possibile selezionare la posizione quando OSD è visualizzato.
NOTA:
B Quando viene ricevuto segnale
S-VIDEO/VIDEO, viene visualizzata anche l’impostazione “SISTEMA TV”.
NOTA:
B È possibile correggere la
correzione trapezoidale verticale per un angolo di inclinazione di ±30°. Inoltre, più si corregge l’immagine, più la qualità risulterà scarsa, e sarà difficile ottenere un livello di messa a fuoco accettabile. Per ottenere una migliore qualità dell’immagine, impostare il proiettore e lo schermo in modo da dover utilizzare la minore quantità di correzione trapezoidale.
B Quando si esegue la correzione
trapezoidale, anche le dimensioni dell’immagine vengono modificate.
B La proporzione tra lunghezza e
larghezza delle immagini
Page 27
ITALIANO-53
Regolazioni e impostazioni
52-ITALIANO
RIC.INGRESSO AUTOM.
Di norma, è regolato su “ON”.
ON
Quando l’alimentazione è accesa il proiettore rileva il segnale immesso e utilizza quel segnale per la proiezione.
OFF
Utilizzare questa impostazione quando non si desidera cambiare automaticamente la sorgente di segnale all’accensione dell’alimentazione.
COLORE FONDO
Questa funzione consente l’impostazione del colore sullo schermo in assenza di segnale di ingresso al proiettore.
LOGO INIZIALE
ON
Il logo “Panasonic” sarà visualizzato all’accensione del dispositivo.
OFF
Il logo “Panasonic” non sarà visualizzato all’accensione del dispositivo.
BANCO/SOFF
Questa impostazione deve essere modificata in base alla modalità di impostazione del proiettore. (Fare riferimento a pagina 18.)
BANCO
Quando il proiettore è posizionato su una scrivania o qualsiasi altro sostegno dello stesso tipo.
SOFFITTO
Quando il proiettore pende da un soffitto mediante supporto di fissaggio per soffitto (venduto a parte).
FRONTE/RETRO
Questa impostazione deve essere modificata in base alla modalità di impostazione del proiettore. (Fare riferimento a pagina 18.)
FRONTE
Quando il proiettore è posizionato di fronte a uno schermo.
RETRO
Quando si utilizza uno schermo traslucido.
AUTO SPEGNIMENTO
Il proiettore ritornerà in modalità standby dopo il tra spostare del tempo regolato. Il periodo di tempo può essere regolato da 60 minuti a 240 minuti con intervalli di 30 minuti. Il tempo rimanente sarà visualizzato 3 minuti prima che il proiettore ritorni in modalità standby. Qualora l’impostazione fosse impostata su “OFF”, sarà annullata prima del tra spostare del tempo immesso.
VENTILATORE
Impostare il comando “VENTILATORE” su “ALTA” solo se si utilizza il proiettore ad elevate altitudini (al di sopra dei 1 400 m).
ALIM.LAMPADA
Questa impostazione consente di modificare la luminosità della lampada. Quando è selezionata l’impostazione “BASSA”, la luminosità della lampada diminuisce, il consumo di energia viene ridotto e anche eventuali rumori in fase operativa.
In sale strette, dove non è essenziale un’elevata luminanza d’immagini, o per guardare film, si raccomanda la posizione “BASSA”.
ORE LAV LAMP
Questa impostazione consente di visualizzare il tempo di utilizzo della lampada. Quando si sostituisce la lampada, seguire le istruzioni riportate a pagina 58 e reimpostare “ORE LAV LAMP” su “0”.
NOTA:
B
Il tempo di utilizzo della lampada varia in base alle condizioni di utilizzo (impostazione “ALIM.LAMPADA” e il numero di volte in cui il proiettore viene acceso o spento).
NOTA:
B Non è possibile impostare
“ALIM.LAMPADA” se non viene ricevuto alcun segnale.
Page 28
ITALIANO-55
Cura e manutenzione
54-ITALIANO
Quando l’indicatore TEMP e l’indicatore LAMP sono accesi costantemente
Vi sono due indicatori sul pannello di controllo del proiettore che forniscono le istruzione relative alle condizioni operative del proiettore. Tali indicatori si accendono o lampeggiano per segnalare anomalie nel proiettore, se un indicatore è acceso è opportuno spegnere il proiettore e controllare la seguente tabella per verificare le possibili cause dell’anomalia.
Soluzione
Problema
Manifesta-
zione
La temperatura dell’ambiente circostante o quella all’interno dell’apparecchio è diventata troppo alta.
Acceso (rosso)
(Lampada su on)
B La presa di ventilazione può essere ostruita. B La temperatura ambientale potrebbe essere eccessiva. B Il filtro dell’aria potrebbe essere ostruito.
B Liberare la presa di ventilazione. B
Installare il proiettore in un luogo la cui temperatura sia compresa tra 0 °C (32 °F) e 40 °C (104 °F) e il tasso di umidità sia compreso tra il 20 % e l’ 80 % (senza condensa). [Se si imposta “VENTILATORE” su “ALTA” (pagina 53), installare il proiettore in un luogo con temperatura compresa tra 0 °C (32 °F) e 35 °C (95 °F) e umidità compresa tra il 20% e l’ 80% (senza condensa).]
B Spegnere l’interruttore MAIN POWER seguendo la procedura
descritta a pagina 28, quindi pulire il filtro dell’aria (fare riferimento a pagina 56).
Causa
possibile
La temperatura dell’ambiente circostante o quella all’interno dell’apparecchio è diventata pericolosamente alta, provocando lo spegnimento automatico della lampada.
Lampeggiante (rosso)
(Lampada su off)
Indicatore TEMP
Soluzione
Problema
Manifesta-
zione
Lampeggiante (rosso)
È quasi ora di sostituire la lampada.
Acceso (rosso)
È stata rilevata un’anomalia nel circuito della lampada.
B
Dopo che il proiettore viene acceso viene visualizzata la domanda “SOST LAMPADA”?
B
Tale condizione può verificarsi quando il tempo di utilizzo della lampada è prossimo alle 2 700 ore (quando “ALIM.LAMPADA” è stata impostata su “ALTA” e “IRIS DYNAM.” è stata impostata su “ON”). Richiedere al più vicino centro di assistenza autorizzato un intervento di sostituzione della lampada.
Causa
possibile
B Il proiettore
potrebbe essere stato acceso immediatamente dopo l’arresto.
B Attendere il
raffreddamento della lampada prima di riaccendere il proiettore.
B Il circuito della
lampada potrebbe presentare un’anomalia.
B Spegnere
l’interruttore MAIN POWER seguendo la procedura descritta a pagina 28, quindi contattare un centro di assistenza autorizzato.
Indicatore LAMP
NOTA:
B Assicurarsi di spegnere l’interruttore MAIN POWER seguendo la
procedura descritta in “Spegnimento del proiettore” a pagina 28 prima di eseguire le operazioni descritte nella colonna “Soluzione”.
B Se l’indicatore TEMP è acceso e il proiettore si spegne dopo aver
eseguito le procedure riportate nella colonna “Soluzione”, si è verificata un’anomalia. Contattare un centro di assistenza autorizzato per eseguire eventuali riparazioni.
Indicatore LAMP Indicatore TEMP
Page 29
ITALIANO-57
Cura e manutenzione
56-ITALIANO
Sostituzione della lampada
ATTENZIONE
Per la sostituzione della lampada, lasciarla raffreddare per almeno un’ora prima di toccarla.
B Il coprilampada raggiunge
temperature elevate, ogni contatto con lo stesso può provocare ustioni.
Note sulla sostituzione della lampada
B La lampada di proiezione è
costituita da vetro, pertanto, potrebbe esplodere se lasciata cadere o sottoposta a urti. Adottare attenzione quando si maneggia la lampada.
B Smaltire la lampada rimossa con
la stessa attenzione che si avrebbe per una lampada fluorescente.
B Per rimuovere la lampada è
necessario utilizzare un cacciavite Phillips.
Tempo di sostituzione della lampada
La lampada è un prodotto di consumo. Anche quando la lampadina non avrà consumato tutto
il periodo di durata, la luminosità della luce diminuirà gradualmente. Occorre quindi, sostituire periodicamente la lampada. La frequenza di sostituzione prevista per la lampada è di 3 000 ore, ma è possibile che la stessa debba essere sostituita prima per motivi vari quali caratteristiche particolari della lampada, condizioni d’uso e ambiente d’installazione. Si consiglia vivamente una preparazione anticipata prima della sostituzione della lampada. La lampada si spegnerà automaticamente dopo circa 10 minuti quando vengono superate le 3 000 ore di utilizzo, perché superato questo limite il rischio di esplosione aumenta considerevolmente.
NOTA:
B Il proiettore non è fornito di una
lampada di ricambio. Contattare il rivenditore autorizzato. Lampada prodotto no.: ET-LAE900
ATTENZIONE:
B Non usare un’unità lampada
che abbia un numero di prodotto diverso da quello indicato sopra.
NOTA:
B
Le ore di utilizzo indicate sopra si riferiscono a quando l’opzione “ALIM.LAMPADA” nel menu “OPZIONE” è stata impostata su “ALTA” e l’opzione “IRIS DYNAM.” nel menu “IMMAGINE” è stata impostata su “ON”. Se l’opzione “ALIM.LAMPADA” è stata impostata su “ALTA” e l’opzione “IRIS DYNAM.” è stata impostata su “OFF”, le ore di utilizzo corrisponderanno a 2 000 ore. Se “ALIM.LAMPADA” è stata impostata su “BASSA”, la vita operativa della lampada potrebbe prolungarsi.
B Benché le 3 000 ore siano la
frequenza di sostituzione prevista, il periodo non è coperto dalla garanzia.
Pulizia e sostituzione del filtro dell’aria
Se il filtro dell’aria è ostruito dalla polvere, la temperatura interna del proiettore aumenta, l’indicatore TEMP si accende e il proiettore si spegne (dopo che il proiettore si è spento, l’indicatore TEMP lampeggia).
Il filtro dell’aria deve essere pulito dopo ogni 100 ore di uso.
# Spegnere l’interruttore MAIN
POWER e sfilare la spina dell’ alimentazione dalla presa elettrica.
Assicurarsi di spegnere l’interruttore MAIN POWER seguendo la procedura descritta in “Spegnimento del proiettore” a pagina 28 prima di sfilare la spina dell’ alimentazione dalla presa elettrica.
$ Capovolgere delicatamente il
proiettore.
NOTA:
B Posizionare il proiettore su di
un panno per evitare eventuali graffi all’unità.
% Rimuovere il filtro dell’aria.
Staccare il filtro dell’aria dal proiettore tirando con le dita sotto il filtro.
& Pulire il filtro dell’aria.
Utilizzare un aspirapolvere per rimuovere la polvere accumulata.
' Installare il filtro dell’aria.
NOTA:
B Accertarsi che il filtro dell’aria
sia installato prima di utilizzare il proiettore. Se si utilizza il proiettore senza aver installato il filtro dell’aria, polvere e altri corpi estranei verrebbero aspirati all’interno del proiettore e potrebbero verificarsi malfunzionamenti.
B Se non è possibile rimuovere
la polvere con la procedura di pulizia, è necessario sostituire il filtro dell’aria. Contattare il rivenditore autorizzato. Inoltre, se la lampada viene sostituita è opportuno sostituire anche il filtro dell’aria.
Filtro dell’aria
Page 30
ITALIANO-59
Cura e manutenzione
58-ITALIANO
, Premere e mantenere premuto
il pulsante ENTER per circa 3 secondi.
“ORE LAV LAMP” si modificherà in “AZZERAMENTO TIMER [SPENTO]”.
B Qualora venisse premuto il
pulsante MENU o il pulsante RETURN sul telecomando, la schermata di reimpostazione della ore di lavoro della lampada sarà annullata.
- Spegnere il proiettore.
Questa operazione azzererà il tempo di utilizzo totale della lampada. Per informazioni dettagliate sulle modalità di spegnimento del proiettore, fare riferimento a pagina 28.
' Installare il coperchio della
lampada, quindi utilizzare un cacciavite Phillips per stringere le viti di fissaggio del coperchio della lampada.
( Inserire la spina di
alimentazione nella presa della rete elettrica e premere l’interruttore MAIN POWER.
) Premere il pulsante POWER in
modo da proiettare un’immagine sullo schermo.
* Premere il pulsante MENU per
visualizzare la schermata di menu e quindi premere il pulsante F o G per selezionare il menu “OPZIONE”.
+ Premere il pulsante ENTER,
quindi premere il pulsante F o G per selezionare “ORE LAV LAMP”.
NOTA:
B Accertarsi che la lampada e il
coperchio siano montati perfettamente. Se non sono installati correttamente potrebbero fare attivare il circuito di protezione per impedire l’accensione del proiettore.
Procedura di sostituzione della lampada
#
Assicurarsi di spegnere l’interruttore MAIN POWER seguendo la procedura descritta in “Spegnimento del proiettore” a pagina 28 prima di sfilare la spina dell’ alimentazione dalla presa elettrica e controllare che l’area intorno alla lampada si sia raffreddata.
$ Utilizzare un cacciavite Phillips
per estrarre le viti di fissaggio del coperchio della lampada sulla parte inferiore del proiettore, quindi rimuovere il coperchio della lampada.
%
Utilizzare un cacciavite Phillips per estrarre le due viti di fissaggio della lampada. Impugnare la maniglia presente sulla lampada e estrarre delicatamente la lampada dal proiettore.
&Inserire la nuova lampada
assicurandosi che la direzione di inserimento sia corretta, quindi utilizzare un cacciavite Phillips per stringere le viti di fissaggio della lampada.
Nell’inserire la nuova lampada, esercitare la giusta pressione nei punti
Ae B
.
NOTA:
B
Se il tempo di utilizzo della lampada ha superato le 3 000 ore (quando l’opzione “ALIM.LAMPADA” è stata impostata su “ALTA” e l’opzione “IRIS DYNAM.” è stata impostata su “ON”), il proiettore passerà in modalità standby dopo circa 10 minuti di funzionamento. Pertanto i passi da ) a -, alla pagina seguente, devono essere completati entro 10 minuti.
Indicatore LAMPVisualizzazione su schermo
Si accende in rosso durante la proiezione delle immagini e la modalità standby.
Visualizzato per 30 secondi. La pressione di un pulsante qualsiasi cancella la visualizzazione.
Più di 2 700 ore*
Rimane visualizzata fino a quando non viene premuto un pulsante qualsiasi.
Più di 3 000 ore*
Maniglia
Viti di fissaggio della lampada
A
B
*
Tali periodi temporali potrebbero ridursi, a seconda delle impostazioni del proiettore.
Coperchio della lampada
Viti di fissaggio del coperchio della lampada
Page 31
ITALIANO-61
Cura e manutenzione
60-ITALIANO
Non viene visualizzata l’immagine emessa dal computer.
Problema Causa possibile
B Il cavo potrebbe essere troppo lungo. B L’uscita video esterna per il computer portatile
potrebbe non essere stata impostata correttamente. (Premendo contemporaneamente i tasti [Fn]+[F3] o [Fn]+[F10] è possibile cambiare le impostazioni dell’uscita esterna. In realtà il metodo varia a seconda del tipo di computer e pertanto per ulteriori informazioni bisogna fare riferimento alla documentazione fornita con il computer.)
Pagina
– –
Prima di richiedere un intervento di assistenza
Prima di richiedere un intervento di assistenza, controllare i seguenti punti.
Problema Causa possibile Il proiettore non si accende.
Non viene visualizzata nessuna immagine.
L’immagine è sfocata.
Il colore è sbiadito o tendente al grigio.
Il telecomando non funziona correttamente.
L’immagine non viene visualizzata correttamente.
B Il cavo di alimentazione non è collegato. B L’interruttore MAIN POWER è spento. B Assenza di corrente alla presa a muro della rete
elettrica.
B L’indicatore TEMP è acceso o lampeggia. B L’indicatore LAMP è acceso o lampeggia. B Il coperchio della lampada non è stato
correttamente installato.
B La sorgente del segnale di ingresso video non è
collegata correttamente.
B L’impostazione di selezione di ingresso non è
corretta.
B L’impostazione della regolazione della
“LUMINOSITÁ” è al livello minimo.
B
La funzione “SHUTTER” potrebbe essere in uso.
B Il copriobiettivo è ancora inserito. B La messa a fuoco non è stata impostata
correttamente.
B Il proiettore non è installato alla distanza corretta
dallo schermo.
B L’obiettivo potrebbe essere sporco. B Il proiettore potrebbe essere troppo inclinato.
B La regolazione del “COLORE” o “TINTA”
potrebbero essere incorretta.
B La sorgente di ingresso collegata al proiettore non
è regolata correttamente.
B Le batterie potrebbero essere esaurite. B
Le batterie potrebbero non essere inserite correttamente.
B Il ricevitore del segnale del telecomando sul
proiettore potrebbe essere ostruito.
B Il telecomando potrebbe essere a una distanza
superiore al raggio di azione.
B Il formato del segnale (“SISTEMA TV”) potrebbe
non essere stato impostato correttamente.
B Il problema potrebbe essere causato da una
videocassetta o un’altra sorgente di segnale.
B Potrebbe essere stato utilizzato un segnale di
ingresso non compatibile con il proiettore.
Pagina
– – –
54 55
27
44
34
27
19
19
44, 45
– 25 25
25 46
64
Pulizia e manutenzione
Prima di iniziare operazioni di pulizia e manutenzione, accertarsi di scollegare la spina dell’alimentazione dalla presa elettrica.
Pulire l’involucro esterno con un panno morbido e asciutto.
Se l’involucro risulta particolarmente sporco, bagnare il panno leggermente con acqua e poco detergente neutro, strizzarlo e quindi pulire l’involucro esterno. Dopo aver pulito l’involucro, asciugare l’involucro con un panno asciutto. Se si utilizza un panno trattato chimicamente, leggere le istruzioni per l’uso del panno.
Non pulire l’obiettivo con un panno sporco o che lasci lanugine.
Se polvere o lanugine si depositassero sull’obiettivo, i residui risulterebbero ingranditi sullo schermo. Utilizzare un ventilatore o un panno morbido per rimuovere la polvere e la lanugine dalla superficie dell’obiettivo.
Page 32
ITALIANO-63
Altro
62-ITALIANO
Specifiche
Alimentazione: 100 V - 240 V ~, 50 Hz/60 Hz Potenza assorbita: 180 W [in modalità standby (quando la
ventola è ferma): Circa 0,08 W
]
Amp: 2,2A - 1,0A Pannello LCD:
Dimensione pannello (diagonale):
Tipo 0,7 (17,78 mm) Rapporto immagine: 16:9 Metodo di visualizzazione: 3 pannelli LCD trasparenti (RGB) Metodo di conduzione: metodo a matrice attiva Pixel: 3 pannelli 921 600 (1 280 x 720)
Obiettivi: Zoom manuale (2x) / Fuoco manuale
F 1,9 - 3,1 f 21,7 mm - 43,1 mm
Lampada: Lampada UHM (130 W) Luminosità: 1 100 lm
Frequenza di scansione (per segnali RGB):
Frequenza di scansione orizzontale:
30 kHz - 70 kHz
Frequenza di scansione verticale:
50 Hz - 87 Hz
Frequenza di clock: Meno di 108 MHz
Segnali YPB
PR: 525i (480i), 525p (480p), 625i (576i),
625p (576p), 1 125 (1 080)/60i,
1 125 (1 080)/50i, 1 125 (1 080)/24p,
750 (720)/60p, 750 (720)/50p
Sistema a colori: 7 (NTSC/NTSC 4,43/PAL/PAL-M/PAL-N/
PAL60/SECAM)
Dimensioni di proiezione: 1 016 mm - 5 080 mm (40˝ - 200˝) Distanza di raggio: 1,2 m - 12,4 m (3´11˝ - 40´8˝) Rapporto immagine schermo: 16:9 Installazione: Fronte/Retro/Soffitto/Banco (menu
selezione modalità)
Connettori
S-VIDEO IN: Presa Mini DIN a 4 pin, linea singola
Y: 1,0 V [p-p], C: 0,286 V [p-p], 75 VIDEO IN: Presa a jack RCA, linea singola
1,0 V [p-p], 75 PC IN:
RGB: 15 pin D-sub HD (femmina), linea singola
R.G.B.: 0,7 V [p-p], 75 G.SYNC: 1,0 V [p-p], 75 HD/SYNC: Alta impedenza TTL, compatibile polarità
positiva/negativa automatica
VD: Alta impedenza TTL, compatibile polarità
positiva/negativa automatica
COMPONENT IN:
Y, PB/CB, PR/CR Presa a jack RCA x 3, linea singola Y:
1,0 V [p-p] (Inclusa sincronizzazione), 75
PB,PR (C
B,CR): 0,7 V [p-p], 75
HDMI IN: Connettore HDMI a 19 pin, linea singola Ingresso SCART: Connettore SCART a 21 pin, linea singola
S-VIDEO Y: 1,0 V [p-p], C: 0,286 V [p-p], 75 VIDEO: 1,0 V [p-p], 75 RGB: R.G.B.: 0,7 V [p-p], 75
Sync.: 0,3 V [p-p], 75
SERIAL: DIN 8-pin (femmina) compatibile RS-232C
Involucro: Plastica malleabile(ABS/PC) Dimensioni:
Larghezza:
335 mm (13-3/16˝) Altezza: 104 mm (4-3/32˝) Lunghezza: 270 mm (10-5/8˝) (Senza obiettivo)
Peso: 3,6 kg (7,9 lbs.) Ambiente operativo:
Temperatura: 0 °C - 40 °C (32 °F - 104 °F)
[Quando “VENTILATORE” é impostato su
“ALTA” (pagina 53); 0 °C - 35 °C (32 °F -
95 °F)] Umidità: 20 % - 80 % (senza condensa)
Certificazioni: EN60950, EN55022, EN61000-3-2,
EN61000-3-3, EN55024
<Unità di telecomando>
Alimentazione: 3 V DC (batteria AA x2) Raggio operativo: Circa 7 m (23´) (quando posizionato
direttamente di fronte al ricevitore di
segnale) Peso: 170 g (6,0 ozs.) (batterie comprese) Dimensioni:
Larghezza: 52 mm (2-1/32˝) Lunghezza: 200 mm (7-27/32˝) Altezza: 28,5 mm (1-3/32˝) (Senza elementi
sporgenti.)
<Opzioni>
Supporto da soffitto ET-PKE700 Supporto da soffitto ET-PKE300 (per soffitti bassi) Schermo di proiezione
ET-SRW90CT Adattatore seriale ET-ADSER (DIN 8-pin/D-sub 9-pin)
Page 33
ITALIANO-65
Altro
64-ITALIANO
Appendice
*1 La “i” che appare dopo la risoluzione indica un segnale interallacciato. *2 I seguenti simboli vengono utilizzati per definire la qualità dell’immagine.
AA La massima qualità dell’immagine può essere ottenuta. A I segnali vengono convertiti dal circuito di elaborazione immagine
prima che l’immagine venga proiettata.
Elenco segnali compatibili
720 x 480i 15,7 59,9 A
Video/S-Video/SCART
720 x 576i 15,6 50,0 A
Video/S-Video/SCART
720 x 480i 15,7 59,9 13,5 A YP
BPR
720 x 576i 15,6 50,0 13,5 A YP
BPR/SCART
720 x 483 31,5 59,9 27,0 A YP
BPR/HDMI
720 x 576 31,3 50,0 27,0 A YPBPR/HDMI
1 920 x 1 080i 33,8 60,0 74,3 AA
YPBPR/PC/HDMI
1 920 x 1 080i 28,1 50,0 74,3 AA
YPBPR/PC/HDMI 1 920 x 1 080 27,0 24,0 74,3 AA YPBPR/HDMI 1 280 x 720 45,0 60,0 74,3 AA YPBPR/HDMI 1 280 x 720 45,0 50,0 74,3 AA YPBPR/HDMI
640 x 480 31,5 59,9 25,2 A PC/HDMI 640 x 480 37,5 75,0 31,5 A PC 640 x 480 43,3 85,0 36,0 A PC 640 x 480 72,1 138,0 62,3 A PC 856 x 480 30,1 60,1 31,5 A PC 800 x 600 35,2 56,3 36,0 A PC 800 x 600 37,9 60,3 40,0 A PC 800 x 600 48,1 72,2 50,0 A PC 800 x 600 46,9 75,0 49,5 A PC
800 x 600 53,7 85,1 56,3 A PC 1 072 x 600 37,3 59,9 51,4 A PC 1 280 x 720 45,1 60,1 76,5 AA PC 1 024 x 768 48,4 60,0 65,0 A PC 1 024 x 768 56,5 70,1 75,0 A PC 1 024 x 768 60,0 75,0 78,8 A PC 1 024 x 768 68,7 85,0 94,5 A PC 1 024 x 768 72,1 89,0 99,2 A PC 1 280 x 768 45,3 56,5 76,2 A PC 1 152 x 864 64,0 71,2 94,2 A PC 1 152 x 864 67,5 74,9 108,0 A PC 1 280 x 1 024 64,0 60,0 108,0 A PC 1 360 x 768 48,8 59,8 73,8 A PC
Risoluzione
display
(punti)*
1
Frequenza di
scansione
H
(kHz)V (Hz)
Frequenza
clock
(MHz)
Qualità
immagine*
2
NTSC/NTSC4.43/
PAL-M/PAL60
PAL/PAL-N/SECAM
525i (480i)
625i (576i) 525p (480p) 625p (576p)
1 125 (1 080)/60i 1 125 (1 080)/50i
1 125 (1 080)/24p
750 (720)/60p 750 (720)/50p
VGA480
WIDE480
SVGA
WIDE600 WIDE720
XGA
WIDE768
MXGA
SXGA
WIDE768-2
FormatoModalità
Struttura generale del menu “GESTIONE COLORI”
Pulsante ENTER
Pulsante MENU o RETURN
Schermo
Schermo
NO
NO
CURSORE
GESTIONE COLORI
CAMBIO”“CANCELLA”
LOG
SALVA PROFILO”
PROFILO
Se si seleziona “SÍ”, viene nuovamente visualizzata la schermata GESTIONE COLORI”.
Se viene selezionato SÍ”, sullo schermo viene nuovamente visualizzato LOG se un elemento PT. rimane. Se tutti gli elementi PT. vengono eliminati, sullo schermo viene visualizzato nuovamente il menu GESTIONE COLORI.
Regolazione
Salvataggio
Ulteriore regolazione ed eliminazione
Selezionare GESTIONE COLORI da MENU AVANZATO”.
Premere il pulsante C.C.M.
Page 34
ITALIANO-67
Altro
66-ITALIANO
Uso del connettore SERIAL
Il connettore SERIAL situato sul pannello connettori del proiettore è conforme alle specifiche dellinterfaccia RS-232C, in modo che il proiettore possa essere controllato tramite un personal computer collegato a tale connettore.
Collegamento
Assegnazioni pin e nomi dei segnali
Formato base
I dati inviati dal computer al proiettore sono trasmessi nel formato riportato di seguito.
Impostazioni comunicazioni
1
2
6
8
53
DIN 8-pin
Aspetto
Livello del segnale
RS-232C Asincrono
Metodo di sincronizzazione Velocità di trasmissione dati Parità
9 600 bps Nessuna
Lunghezza caratteri
8 bit Bit di Stop 1 bit Parametro X Nessuno Parametro S Nessuno
STX Comando : Parametro ETX
Byte di Start (02h)
3 byte
1 byte
1 byte-4 byte
Byte finale
(03h)
DIN 8-pin
(maschio)
Adattatore seriale (ET-ADSER:in vendita a parte)
SERIAL(femmina)
Computer
NOTA:
B Dopo l’accensione della
lampada, il proiettore non può ricevere nessun comando prima che siano trascorsi 10 secondi. Attendere 10 secondi prima di inviare il comando.
B
Se vengono inviati comandi multipli, attendere la conferma della ricezione dei comandi dal proiettore prima di inviare un nuovo comando.
B
Se viene inviato un comando che non richiede parametri, i due punti (:) non sono necessari.
B Se viene inviato un comando
errato dal personal computer, il proiettore invia il comando ER401 al personal computer.
N. pin
Nome
segnale
Contenuto
%
RXD Dati ricevuti
&
GND Massa
'
TXD Dati trasmessi
# $ ( ) *
NC NC
Connesso internamente
NOTA:
B Utilizzare esclusivamente un
cavo di interfaccia seriale RS­232C con nucleo di ferrite, tipo ET-ADSER.
Comandi di controllo
Comando
Contenuto del
comando
Osservazioni
In modalità standby, vengono ignorati tutti i comandi diversi dal comando PON. B Il comando PON viene ignorato durante
lattivazione del controllo lampada ON.
B Se si riceve un comando PON durante il
funzionamento della ventola di raffreddamento dopo la disattivazione della lampada, questultima non verrà riattivata immediatamente per motivi di sicurezza.
AccensionePON
SpegnimentoPOF
Selezione segnale di ingresso
IIS
Parametro VID=VIDEO SVD=S-VIDEO RG1=PC YUV=YP
BPR
SCT=SCART HDM=HDMI
Funzione interruzione
OSH
Utilizzare questo comando per disattivare momentaneamente la proiezione dellimmagine. Il funzionamento viene attivato e disattivato ogni volta che viene inviato il comando. Non attivare o disattivare il funzionamento a brevi intervalli di tempo.
Funzione di congelamento
OFZ
Limmagine al momento visualizzata sarà posizionata in pausa. Parametro 0=OFF 1=ON
Pulsanti F, G, I e H
OCU OCD
OCL
OCR
OCU=Pulsante F OCD=Pulsante G OCL=Pulsante I OCR=Pulsante H
Schermata di menu
OMN Viene visualizzata la schermata di menu.
ENTEROEN
Utilizzare questo comando per accettare e attivare le opzioni nei menu su schermo.
RETURNOBK
Utilizzare questo comando per tornare alla schermata di menu precedente o per annullare la schermata di menu.
MAINOVM
Utilizzare questo comando per visualizzare unopzione dal menu IMMAGINE. (pagina 35)
(Segue alla pagina successiva)
Selezione rapporto di formato
VS1
Il rapporto di formato sarà selezionato ogniqualvolta che il comando viene inviato. (pagina 30)
Page 35
ITALIANO-69
Altro
68-ITALIANO
Larghezza dello schermo: SW=SDx0,872 Altezza dello schermo: SH=SDx0,490 Distanza minima di proiezione: LW=1,2244xSD-0,056 Distanza massima di proiezione: LT=2,4449xSD-0,056 *
I valori ottenuti dalle formule precedentemente riportate sono approssimativi
.
Metodi di calcolo delle dimensioni di proiezione
Le dimensioni come le distanze di proiezione possono essere calcolate partendo dalla lunghezza della diagonale dello schermo. (Unità di misura per i calcoli: m)
Selezione modalità immagine
VPM
Parametro NAT=NATURALE NOR=NORMALE DYN=DINAMICA CN1=CINEMA1 CN2=CINEMA2 CN3=CINEMA3 VID=VIDEO (Fare riferimento a pagina 33 per maggiori dettagli.)
Specifiche cavi
(Quando sono connessi al personal computer)
1
2
3
4
5
6
7
8
7
8
3
5
2
6
1
4
9
Al proiettore
Al computer
(specifiche DTE)
Comando
Contenuti delle
richieste
Parametro
000=OFF 001=ON
VID=VIDEO SVD=S-VIDEO RG1=PC YUV=YPBPR SCT=SCART HDM=HDMI
Condizione di alimentazione
QPW
Segnale ingressoQIN
Modalità immagine
QPM
NAT=NATURALE NOR=NORMALE DYN=DINAMICA CN1=CINEMA1 CN2=CINEMA2 CN3=CINEMA3 VID=VIDEO (Fare riferimento a pagina 33 per maggiori dettagli.)
Funzione interruzione
QSH 0=OFF 1=ON
Funzione di congelamento
QFZ 0=OFF 1=ON
Comandi di richiesta
Ritorno allimpostazione predefinita
OST
Utilizzare questo comando per ritornare allimpostazione predefinita. (pagina 43)
(segue dalla pagina precedente)
Comando
Contenuto del
comando
Osservazioni
SD
SW
16:9
LW/LT
SH
Dimensioni
<Unità: mm (˝)>
54 (2-1/8˝)
335 (13-3/16˝)
82,9 (3-1/4˝)
84 (3-9/32˝)
104 (4-3/32˝)
95
255 (10-1/32˝)
270 (10-5/8˝)
Page 36
70-ITALIANO
Queste istruzioni per luso sono stampate su carta riciclata.
Riconoscimenti di Marchi di Fabbrica
BVGA e XGA sono marchi di fabbrica registrati di International Business
Machines Corporation.
BS-VGA è un marchio registrato della Video Electronics Standards
Association.
BHDMI, il logo HDMI e High-Definition Multimedia Interface sono marchi o
marchi registrati di HDMI Licensing LLC.
BIl carattere utilizzato nelle visualizzazioni a schermo è un carattere bitmap
Ricoh, realizzato e commercializzato da Ricoh Company, Ltd. Tutti gli altri marchi di fabbrica sono proprietà di vari proprietari di marchi registrati.
Informazioni per gli utenti sullo smaltimento di apparecchiature elettriche ed elettroniche obsolete (per i nuclei familiari privati)
Questo simbolo sui prodotti e/o sulla documentazione di accompagnamento significa che i prodotti elettrici ed elettronici usati non devono essere mescolati con i rifiuti domestici generici. Per un corretto trattamento, recupero e riciclaggio, portare questi prodotti ai punti di raccolta designati, dove verranno accettati
gratuitamente. In alternativa, in alcune nazioni potrebbe essere possibile restituire i prodotti al rivenditore locale, al momento dellacquisto di un nuovo prodotto equivalente. Uno smaltimento corretto di questo prodotto contribuirà a far risparmiare preziose risorse ed evitare potenziali effetti negativi sulla salute umana e sullambiente, che potrebbero derivare, altrimenti, da uno smaltimento inappropriato. Per ulteriori dettagli, contattare la propria autorità locale o il punto di raccolta designato più vicino. In caso di smaltimento errato di questo materiale di scarto, potrebbero venire applicate delle penali, in base alle leggi nazionali.
Per gli utenti aziendali nell’Unione Europea
Qualora si desideri smaltire apparecchiature elettriche ed elettroniche, contattare il rivenditore o il fornitore per ulteriori informazioni.
Informazioni sullo smaltimento in nazioni al di fuori dell’Unione Europea
Questo simbolo è valido solo nellUnione Europea. Qualora si desideri smaltire questo prodotto, contattare le autorità locali o il rivenditore e chiedere informazioni sul metodo corretto di smaltimento.
Loading...