Panasonic LUMIX DMC-FX2EG, LUMIX DMC-FX7EG User Manual [de]

Istruzioni per l’uso
Fotocamera Digitale
Modello N. DMC-FX7EG
Modello N. DMC-FX2EG
Leggere completamente queste
istruzioni prima dell’uso.
Web Site: http://www.panasonic-europe.com
VQT0M23
Prima dell’uso
Egregio cliente,
Grazie per aver acquistato una fotocamera digitale Panasonic. Legga attentamente queste istruzioni per l’uso e le conservi per consultarle quando ne avesse bisogno.
Prima dell’uso
Informazioni per la sua sicurezza
ATTENZIONE PER RIDURRE IL RISCHIO DI INCENDIO O SCOSSE ELETTRICHE E PREVENIRE FASTIDIOSE INTERFERENZE, UTILIZZARE SOLO GLI ACCESSORI CONSIGLIATI E NON ESPORRE L’APPARECCHIO ALLA PIOGGIA O ALL’UMIDITÀ. NON RIMUOVERE IL COPERCHIO (O LA PARTE POSTERIORE DELL’APPARECCHIO); ALL’INTERNO NON VI SONO PARTI CHE RICHIEDANO L’INTERVENTO DELL’UTENTE. PER LA MANUTENZIONE RIVOLGERSI SEMPRE A UN CENTRO DI ASSISTENZA AUTORIZZATO.
Osservare attentamente le leggi sul copyright. La registrazione di nastri o dischi preregistrati, o di altro materiale pubblicato o trasmesso, per scopi che non siano il puro utilizzo personale può costituire una violazione delle leggi sul copyright. Anche in caso di utilizzo personale, la registrazione di alcuni materiali può essere soggetta a limitazioni.
• Si noti che l’aspetto reale dei comandi, dei componenti, delle voci di menu, ecc. della fotocamera digitale può differire da quello che appare in queste istruzioni per l’uso.
• Il logo SD è un marchio.
• Altri nomi, nomi di società e nomi di prodotti contenuti in queste istruzioni sono marchi o marchi registrati delle relative società.
LA PRESA DEVE ESSERE INSTALLATA VICINO ALL’APPARECCHIO ED ESSERE FACILMENTE RAGGIUNGIBILE.
Precauzione
Se la batteria non è sostituita correttamente, potrebbe verificarsi un’esplosione. Per la sostituzione utilizzare solo batterie dello stesso tipo o di tipo equivalente consigliate dal produttore. Per lo smaltimento delle batterie usate attenersi alle istruzioni del produttore.
2
Prima dell’uso
Custodia della fotocamera
Non scuotere o urtare la fotocamera.
La fotocamera può funzionare in maniera non corretta, la ripresa di immagini può risultare impossibile, e l’obiettivo può danneggiarsi.
• La sabbia o la polvere possono causare il malfunzionamento della fotocamera. Quando si utilizza la fotocamera su una spiaggia ecc., fare attenzione che sabbia o polvere non penetrino nella fotocamera.
• Quando si utilizza la fotocamera in una
giornata piovosa o su una spiaggia, fare attenzione che l’acqua di mare non penetri nella fotocamera.
• Se la fotocamera fosse colpita da schizzi di acqua di mare, inumidire un panno morbido in acqua di rubinetto, strizzarlo bene e utilizzarlo per pulire accuratamente il corpo della fotocamera. Quindi pulirlo accuratamente ancora una volta con un panno asciutto.
Il monitor LCD
• Non premere con forza il monitor LCD. Possono comparire colori irregolari, o il monitor LCD può non funzionare correttamente.
• In ambienti soggetti a drastici cambiamenti di
temperatura, è possibile che si formi della condensa sul monitor LCD. Pulirlo con un panno morbido e asciutto.
• Se la fotocamera è estremamente fredda
quando la si accende, l’immagine sul monitor LCD è inizialmente più scura del normale. Con l’aumento della temperatura interna, tuttavia, torna alla luminosità normale.
Per la fabbricazione del monitor LCD si utilizza una tecnologia di grandissima precisione. Il risultato è che il 99,99% dei pixel sono effettivamente utilizzabili, mentre appena lo 0,01% dei pixel sono inattivi o sempre accesi. Questo non influenza la qualità dell’immagine registrata sulla scheda.
L’obiettivo
• Non puntare direttamente l’obiettivo contro il
sole o contro forti sorgenti luminose. In caso contrario si rischia di danneggiare in modo
irreversibile non solo il funzionamento della fotocamera ma anche gli occhi.
• Non premere con forza l’obiettivo.
• Se si lascia la fotocamera con l’obiettivo rivolto verso il sole può verificarsi un malfunzionamento. Fare attenzione quando si colloca la fotocamera al di fuori o vicino a una finestra.
La condensa
La condensa si forma quando la temperatura ambiente o le condizioni di umidità cambiano come segue: Fare attenzione alla condensa perché causa la formazione di macchie, la crescita di funghi o il malfunzionamento dell’obiettivo. (P94)
• Quando la fotocamera viene portata all’interno, passando da un ambiente freddo a uno riscaldato.
• Quando la fotocamera viene spostata dall’esterno all’interno di un auto con condizionatore.
• Quando la fotocamera è esposta direttamente alla corrente di aria fredda generata da un condizionatore o da un altro apparecchio.
• In luoghi umidi
Se si prevede di non utilizzare la
fotocamera per lungo tempo
• Conservare la batteria in un luogo fresco e asciutto, a temperatura costante.
(Temperatura consigliata: 15 consigliata: 40%
• Ricordarsi di rimuovere la batteria e la scheda dalla fotocamera.
• Quando si lascia la batteria inserita nella fotocamera per lungo tempo, la batteria si scarica anche se la fotocamera è spenta. Se si continua a lasciare la batteria nella fotocamera per lungo tempo, il livello di carica scenderà eccessivamente e la batteria può risultare inutilizzabile anche dopo essere stata caricata.
• Per conservare la batteria per un lungo periodo di tempo, si consiglia di caricarla una volta all’anno e di riporla nuovamente dopo avere completamente consumato la carica.
• Quando si tiene la fotocamera in un ripostiglio o in un armadietto, si consiglia di porvi accanto un disseccante (silica gel).
60%)
oC–25o
C, Umidità
3
Prima dell’uso
Nota relativa a queste istruzioni per l’uso
La descrizione in questa pagina è soltanto esemplificativa e non tutte le pagine sono descritte in questa maniera.
Le modalità indicate qui vi consentono di utilizzare le funzioni o le impostazioni descritte in questa pagina. Posizionare il selettore della modalità di funzionamento su ciascuna delle modalità per utilizzare le funzioni o le impostazioni.
Utilizzo dello zoom ottico
È possibile avvicinare i soggetti con lo zoom ottico 3 volte, e riprendere i paesaggi con il grandangolo.
• L’immagine può presentare qualche distorsione (esempio tipico: le linee diritte verticali appaiono piegate verso l’esterno).
Suggerimenti per l’utilizzo della fotocamera.
Le illustrazioni in queste istruzioni per l’uso
Le immagini contenute in queste istruzioni per l’uso sono costituite da fotografie esplicative. L’aspetto del prodotto, le illustrazioni o le schermate dei menu sono leggermente differenti da quelli reali. A titolo di esempio verrà descritta la procedura relativa al modello DMC-FX7.
Illustrazione delle operazioni con i tasti cursore
In queste istruzioni per l’uso, le operazioni con i tasti cursore sono descritte come illustrato sotto.
MENU
ad es.: Quando si preme il pulsante 4
REV
4
Indice
Prima dell’uso
Informazioni per la sua sicurezza ............. 2
Nota relativa a queste istruzioni
per l’uso.................................................4
Preparazione
Accessori standard ...................................7
Nome dei componenti...............................8
Guida rapida ...........................................10
Caricamento della batteria con
il caricabatterie ....................................11
La batteria...............................................12
Inserimento/rimozione della batteria.......13
Inserimento/rimozione della scheda .......14
La scheda ...............................................15
Numero indicativo delle immagini
registrabili in base alle dimensioni ......16
Impostazione della data e dell’ora
(Imp. Orol.).......................................... 17
Menu Setup ............................................19
Il monitor LCD.........................................23
Registrazione di immagini
(istruzioni di base)
Ripresa di immagini................................26
Ripresa di immagini
in modalità Semplice........................... 31
Controllo dell’immagine registrata
(Revisione) ..........................................34
Utilizzo dello zoom ottico ........................35
Ripresa di immagini con
il flash incorporato...............................36
Ripresa di immagini con l’autoscatto ......39
Compensazione dell’esposizione ...........40
Ripresa di immagini con il Bracketing
automatico...........................................41
Stabilizzatore ottico di immagine
[STABILIZZ.] .......................................42
Ripresa di immagini in modalità Scatto
a raffica ...............................................43
Riproduzione
(Informazioni di base)
Riproduzione delle immagini...................44
Riproduzione multipla di 9 immagini ....... 45
Utilizzo dello zoom durante
la riproduzione.....................................46
Eliminazione di immagini ........................47
Registrazione di immagini
(avanzata)
Utilizzo del selettore della modalità di
funzionamento.....................................49
• Modalità Macro .................................49
• Modalità Immagini in movimento ......49
• Modalità Scena.................................51
– Modalità Ritratto ............................52
– Modalità Sport ............................... 53
– Modalità Scenario.......................... 53
– Modalità Scenario notturno............ 54
– Modalità Ritratto notturno..............54
– Modalità Fuochi artificiali ...............55
– Modalità Party................................55
– Modalità Neve................................ 56
– Modalità Autoritratto ...................... 56
Utilizzo del menu Modalità [REG] ...........58
• Bilanciamento del bianco
[BIL. BIANCO] ..................................59
• Sensibilità ISO [SENSIBILITA] .........61
• Dimensioni dell’immagine
[DIM. IMMAG.].................................. 61
• Qualità [QUALITA] ............................ 62
• Registrazione audio [REG. AUDIO]
(solo DMC-FX7)................................62
• Modalità AF [MODALITA’ AF]...........63
• Lampada di aiuto AF
[SPIA AIUTO AF]..............................64
• Bassa velocità otturatore
[VEL.OTT.BAS] ................................64
• Zoom digitale [ZOOM DIGIT.]...........65
• Effetto colore [EFFETTO COL.]........ 65
Regolazione immagine [REGOL. IMM.]
• Animazione flip [ANIM. FLIP]............ 66
..... 65
5
Riproduzione
(Informazioni avanzate)
Riproduzione di immagini con
audio/immagini in movimento.............. 69
Utilizzo del menu della modalità
[RIPR.].................................................70
• Rotazione dell’immagine
[RUOTA]...........................................70
• Impostazione dell’immagine da stampare e del numero di stampe
[STAMPA DPOF].............................. 71
• Come evitare la cancellazione accidentale delle immagini
[PROTEGGI] .................................... 73
• Riproduzione con presentazione
delle immagini [PRESENTAZ.].........74
• Aggiunta di audio alle immagini registrate [SONORIZZ.]
(solo DMC-FX7) ............................... 76
• Modifica delle dimensioni delle
immagini [MOD. DIM.]......................77
• Rifilatura delle immagini [RIFIL.].......78
• Inizializzazione della scheda
[FORMATO] ..................................... 79
Riproduzione di immagini su
uno schermo televisivo........................ 81
Connessione a un PC o ad una
stampante
Prima di effettuare una connessione
con il cavo di collegamento USB
[MODO USB]....................................... 82
Collegamento a un PC............................84
Connessione a una stampante
compatibile con PictBridge.................. 86
Varie
Visualizzazione schermo ........................90
Precauzioni per l’uso .............................. 93
Messaggi visualizzati .............................. 96
Ricerca guasti ......................................... 97
Specifiche .............................................100
6
Preparazione
Preparazione
Accessori standard
Prima di utilizzare la fotocamera, controllare il contenuto della confezione.
Scheda di memoria SD (16 MB)
RP-SD016B (Nel testo, è indicata con il termine “scheda”)
Gruppo batterie
CGA-S004E (Nel testo, è indicata con il termine “batteria”)
Caricabatterie
DE-992A (Nel testo, è indicato con il termine “caricabatterie”)
Cavo CA
K2CR2DA00004/K2CQ2DA00002
Cavo VIDEO (DMC-FX2)
K1HA08CD0003
Cavo di collegamento USB
K1HA08CD0001
CD-ROM
Cinghia
VFC4082
Custodia di trasporto della batteria
VYQ3211
Cavo AV (DMC-FX7)
K1HA08CD0002
7
Nome dei componenti
1 2
56897
3
4
Preparazione
1 Flash (P36) 2 Parte dell’obiettivo 3 Indicatore autoscatto (P39)
Lampada aiuto AF (P64)
4 Pulsanti cursore
2/Pulsante Autoscatto (P39) 4/Pulsante [REV] (P34) 1/Pulsante modalità flash (P36) 3/Pulsante Compensazione del
controluce in modalità Semplice (P33)/ Compensazione dell’esposizione (P40)/ Bracketing automatico (P41)/ Regolazione fine del bilanciamento del bianco (P60)
5 Monitor LCD (P23, 90)
DMC-FX7: Tipo 2,5/DMC-FX2: Tipo 2,0 6 Indicatore di stato (P21) 7 Pulsante [MENU] (P19) 8 Pulsante [DISPLAY/PWR LCD] (P23) 9 Pulsante modalità Scatto singolo/Scatto
a raffica (P43)/Eliminazione (P47)
8
11 12
7
8 9
0
1310 14
15 16
Preparazione
10 Altoparlante per suono di
funzionamento (solo DMC-FX7) 11 Microfono (solo DMC-FX7) (P50) 12 Interruttore fotocamera (P19) 13 Leva zoom (P35, 65) 14 Pulsante Stabilizzatore ottico di
immagine (P42) 15 Pulsante di scatto otturatore (P27, 50) 16 Selettore modalità di funzionamento
(P26)
DIGITAL
AV OUT
DC IN
21 22
1
1 1
2
17 Occhiello cinghia 18 Presa [DIGITAL/AV OUT] (DMC-FX7)
Presa [DIGITAL/V. OUT] (DMC-FX2)
(P81, 84, 86) 19 Presa [DC IN] (P84, 86)
• Ricordarsi di utilizzare un adattatore CA Panasonic originale (DMW-CAC2; opzionale).
20 Copertura terminali
21 Attacco treppiede 22 Sportello scheda/batteria (P13, 14)
9
Guida rapida
Preparazione
Quella che segue è una breve descrizione della procedura per la ripresa di immagini con questa fotocamera. Per ciascuna operazione, fare riferimento alle pagine corrispondenti.
1 Caricare la batteria. (P11)
• Quando si acquista la fotocamera, la batteria non è carica. Caricare la batteria prima dell’uso.
2 Inserire la batteria e la scheda.
(P13, 14)
3 Accendere la fotocamera per
riprendere delle immagini.
• Impostare l’orologio. (P17)
OFF ON
1 Impostare il selettore della modalità di
funzionamento su [ ].
2 Premere il pulsante di scatto
dell’otturatore per riprendere le immagini. (P27)
4 Riprodurre le immagini.
10
1 Impostare il selettore della modalità di
funzionamento su [ ].
2 Selezionare l’immagine che si
desidera visualizzare. (P44)
Preparazione
Caricamento della batteria con il caricabatterie
Quando si acquista la fotocamera, la batteria non è carica. Caricare la batteria prima dell’uso.
1 Inserire la batteria, facendo
attenzione alla direzione.
2 Collegare il cavo CA.
• Il cavo CA non entra interamente nel terminale di ingresso CA. Rimarrà uno spazio come indicato sotto.
3 Scollegare la batteria.
• Al termine della ricarica, ricordarsi di scollegare il cavo CA dalla rete elettrica.
• La batteria si scalda dopo l’uso/la ricarica o durante la ricarica stessa. Anche la fotocamera si scalda durante l’uso. Tuttavia questo non è indice di un malfunzionamento.
• Utilizzare il caricabatterie e la batteria dedicati.
• Quando si carica la batteria con il caricabatterie, farlo dentro casa.
• Non smontare o modificare il caricabatterie.
• Quando l’indicatore [CHARGE] A si illumina in verde, ha inizio la ricarica.
• Quando l’indicatore [CHARGE] A si spegne (entro 120 minuti circa), la ricarica è completata.
11
La batteria
Preparazione
Indicazione relativa alla batteria
Sullo schermo viene visualizzata la carica residua della batteria. [Non viene visualizzata se si utilizza la fotocamera con l’adattatore CA (DMW-CAC2; opzionale).]
> > >
L’indicazione diventa rossa e lampeggia: Ricaricare o sostituire la batteria. Quando il monitor LCD viene disattivato dalla modalità Economia, l’indicatore di stato lampeggia.
Durata della batteria Numero di immagini registrabili secondo gli standard CIPA
• CIPA è un’abbreviazione di [Camera & Imaging Products Association].
Numero di immagini registrabili
DMC-FX7: Circa 120 immagini (CIPA) DMC-FX2: Circa 130 immagini (CIPA)
(Condizioni di registrazione secondo gli standard CIPA)
• Temperatura: 23°C/Umidità: 50
% con
monitor LCD acceso.
• Utilizzo della scheda di memoria SD (in dotazione: 16MB).
• Utilizzo della batteria in dotazione.
• La registrazione ha inizio 30 secondi dopo l’accensione della fotocamera.
• uno scatto ogni 30 secondi, un flash ad ogni scatto.
• Rotazione della leva dello zoom da Tele a Wide e viceversa ad ogni registrazione.
• Spegnimento della la fotocamera ogni 10 scatti.
• Quando si utilizza la funzione Power LCD (P24), il numero di immagini registrabili diminuisce.
12
Autonomia di riproduzione
Autonomia di riproduzione
DMC-FX7: Circa 100 min. DMC-FX2: Circa 120 min.
Il numero di immagini registrabili e l’autonomia di riproduzione variano a seconda delle condizioni operative e dello stato di conservazione della batteria.
Ricarica
Tempo di caricamento Circa 120 min.
Il tempo di caricamento e il numero di immagini registrabili con il pacco batterie opzionale (CGA-S004E) sono gli stessi indicati sopra.
• Quando ha inizio la ricarica, l’indicatore [CHARGE] si illumina.
Errore di ricarica
• Se dopo essersi illuminato l’indicatore [CHARGE] inizia a lampeggiare, si è verificato un errore di ricarica. In tal caso, scollegare il caricabatterie dalla presa elettrica, rimuovere la batteria e accertarsi che la temperatura ambientale e quella della batteria non siano troppo alte o troppo basse. se la temperatura
o
dell’ambiente è compresa tra 10
C–35oC, ricaricare la batteria. Se l’indicatore [CHARGE] non si spegne correttamente e continua a lampeggiare al termine della ricarica, consultare il rivenditore.
• Quando la durata operativa della fotocamera diviene estremamente breve anche quando la batteria è correttamente caricata, è possibile che il ciclo di vita utile della batteria si sia esaurito. Acquistare una nuova batteria.
Condizioni di ricarica
• Ricaricare la batteria a una temperatura di
o
10°C –35
C. (Anche la temperatura della batteria
dovrebbe essere la stessa.)
• In condizioni di bassa temperatura (ad es. sulle piste da sci/snowboarding) le prestazioni della batteria possono temporaneamente peggiorare, e l’autonomia di funzionamento può ridursi.
Preparazione
Inserimento/rimozione della batteria
• Controllare che la fotocamera sia spenta e con l’obiettivo ritratto.
1 Far scorrere lo sportello della
scheda/della batteria per aprirlo.
• Ricordarsi di utilizzare batterie Panasonic originali (CGA-S004E).
2 Inserimento:
Inserire la batteria carica, facendo attenzione alla direzione.
Rimozione: Ruotare il fermo 1 per rimuovere la batteria.
3 1 Chiudere lo sportello della
scheda/della batteria.
2 Far scorrere fino in fondo lo
sportello della scheda/della batteria, quindi chiuderlo saldamente.
• Se si prevede di non utilizzare la fotocamera per lungo tempo, rimuovere la batteria. Dopo la rimozione, conservare la batteria nell’apposita custodia per il trasporto (in dotazione). (P94)
• Se la batteria carica è rimasta inserita per oltre 24 ore, dopo la rimozione l’impostazione dell’orologio viene memorizzata (nella fotocamera) per 3 mesi. (Se la batteria non era completamente carica al momento della rimozione, il tempo sarà inferiore.) Trascorsi 3 mesi, l’impostazione dell’orologio andrà perduta. In tal caso, reimpostare l’orologio. (P17)
• Non rimuovere la scheda e la batteria mentre è in corso l’accesso alla scheda, per evitare di danneggiare i dati in essa contenuti.
• La batteria in dotazione è studiata specificamente per questa fotocamera. Non utilizzarla con altri apparecchi.
13
Preparazione
Inserimento/rimozione della scheda
• Controllare che la fotocamera sia spenta e con l’obiettivo ritratto.
1 Far scorrere lo sportello della
scheda/della batteria per aprirlo.
• La scheda e i dati possono essere danneggiati se la scheda viene inserita o rimossa mentre la fotocamera è accesa.
• Si consiglia di utilizzare schede di memoria SD Panasonic. (Utilizzare solo schede SD originali con il logo SD.)
2 Inserimento:
Inserire la scheda con l’etichetta rivolta verso la parte posteriore della fotocamera finché non si sente un clic.
Rimozione: Spingere la scheda finché non si sente un clic, quindi estrarre la scheda in posizione verticale.
• Controllare la direzione della scheda.
• Non toccare i terminali di connessione sul lato posteriore della scheda.
• Se non è inserita fino in fondo, la scheda può subire dei danni.
3 1 Chiudere lo sportello della
scheda/della batteria.
2 Far scorrere fino in fondo lo
sportello della scheda/della batteria, quindi chiuderlo saldamente.
• Se non si riesce a chiudere completamente lo sportello della scheda/della batteria, rimuovere la scheda e inserirla nuovamente.
14
La scheda
Preparazione
Accesso alla scheda
Mentre è in corso l’accesso alla scheda (riconoscimento/registrazione/lettura/ eliminazione), si illumina l’indicazione di accesso alla scheda 1.
1600
19
Quando l’indicazione di accesso alla scheda 1 si illumina, non:
• spegnere la fotocamera.
• rimuovere la batteria o la scheda.
• Scuotere o urtare la fotocamera. La scheda e i dati potrebbero essere danneggiati e la fotocamera potrebbe non funzionare correttamente.
Conservazione della scheda
Memorizzare i dati più importanti sul PC (P84). I dati contenuti sulla scheda possono essere danneggiati o andare perduti per effetto di radiazioni elettromagnetiche, elettricità statica, guasti della fotocamera o difetti della scheda.
Scheda di memoria SD (in dotazione)
e MultiMediaCard (opzionale)
La scheda di memoria SD e la MultiMediaCard sono schede di memoria esterne piccole, leggere e rimovibili, caratterizzate da una grande velocità di lettura/scrittura. La scheda di memoria SD è dotata di un interruttore di protezione da scrittura A in grado di impedire la scrittura e la formattazione. (Quando si sposta l’interruttore verso [LOCK], non è possibile scrivere o cancellare i dati sulla scheda e formattarla, ma tali funzioni diventano disponibili dopo aver portato l’interruttore nella posizione di sblocco.)
Scheda di memoria SD
MultiMediaCard
• La velocità di lettura/scrittura di una MultiMediaCard è inferiore a quella di una scheda di memoria SD. Quando si utilizza una MultiMediaCard, le prestazioni di alcune funzioni possono risultare leggermente inferiori a quanto dichiarato.
• Dopo la registrazione di immagini in movimento mediante MultiMediaCard, è possibile che venga visualizzata l’indicazione di accesso alla scheda; tuttavia questo non è indice di un malfunzionamento.
• Tenere la scheda di memoria fuori della portata dei bambini, per evitare che possano inghiottirla.
15
Preparazione
Numero indicativo delle immagini registrabili in base alle dimensioni
Dimensioni
immagine
Qualità
16 MB 5 11 8 16 9 17 14 28 32 MB 12 24 17 33 19 37 31 59
64 MB 25 49 35 69 39 75 63 121 128 MB 51 100 71 139 79 153 128 244 256 MB 102 200 143 278 157 306 255 487 512 MB 205 403 288 561 317 616 515 982
1 GB 395 775 554 1079 610 1185 991 1889
Dimensioni
immagine
Qualità
16 MB 22 41 69 113 13 25
32 MB 47 86 145 236 28 54
64 MB 96 176 298 484 58 110 128 MB 195 356 602 979 118 223 256 MB 390 709 1200 1950 236 445 512 MB 785 1429 2418 3929 476 898
1 GB 1511 2748 4650 7557 916 1727
• Se si seleziona un formato più grande, è possibile ottenere stampe nitide. Se si seleziona un formato più piccolo, è possibile registrare più immagini su una scheda, anche se la loro qualità risulterà inferiore.
• I valori sono puramente indicativi. (Se si mischiano immagini di qualità fine e standard, il numero di immagini registrabili cambia.)
• Il numero di immagini registrabili può variare a seconda del soggetto.
• Il numero di immagini registrabili residue visualizzato sullo schermo è puramente indicativo.
2560k1920
(DMC-FX7)
1280k960 640k480
2304k1728
(DMC-FX2)
2048k1536
(DMC-FX7)
1920k1080
(HDTV)
1600k1200
16
Preparazione
Impostazione della data e dell’ora (Imp. Orol.)
Impostazione iniziale
Quando si acquista la fotocamera, l’orologio non è impostato. Alla prima accensione, viene visualizzata la seguente schermata.
IMPOSTARE L'OROLOGIO
IMPOST. OROLOGIO
MENU
• Quando si preme il pulsante [MENU], viene visualizzata la schermata illustrata al passaggio 2.
• La schermata scompare dopo circa 5 secondi. Iniziare dal passaggio 1.
1 Selezionare [IMP. OROL.] dal
menu [SETUP]. (P19)
2
SETUP
IMP. OROL.
AZZERA NUM.
AZZERA MODO USB USC.VIDEO
SELEZ. ESCI
MENU
PC
NTSC
MENU
/
3
2 Impostare la data e l’ora.
IMP. OROL.
11
GEN
0 00
:
SELEZ. IMP. ESCI
..
G/M/A
2004
MENU
2/1: Selezionare la voce desiderata.
3/4: Impostare la data e l’ora.
3 Selezionare [G/M/A], [M/G/A] o
[A/M/G].
IMP. OROL.
10:001 1.
SELEZ. IMP. ESCI
• Chiudere il menu premendo il pulsante [MENU] 2 volte al termine dell’impostazione.
• Spegnere e riaccendere la fotocamera, quindi controllare che l’impostazione dell’orologio sia corretta.
DIC
G/M/A
.2004
MENU
17
Preparazione
• Se la batteria carica è rimasta inserita per oltre 24 ore, dopo la sua rimozione l’impostazione dell’orologio viene memorizzata (nella fotocamera) per almeno 3 mesi. (Se la batteria non era sufficientemente carica al momento della rimozione, il tempo sarà inferiore.) Trascorsi 3 mesi, l’impostazione dell’orologio andrà perduta. In tal caso, reimpostare l’orologio.
• È possibile impostare l’anno da 2000 a
2099. Il sistema utilizzato è quello a 24 ore.
• Se non si imposta la data, non sarà possibile stamparla quando ci si rivolge a uno studio fotografico per la stampa digitale.
• Per informazioni sulla stampa della data, vedere P72.
18
Menu Setup
Preparazione
1 Accendere la fotocamera.
OFF ON
2 Premere il pulsante [MENU].
1
REG
BIL. BIANCO
MENU
SENSIBILITA DIM. IMMAG. QUALITA REG. AUDIO
SELEZ. ESCI
• Le voci del menu dipendono dalla modalità di funzionamento selezionata. In questa pagina, vengono indicate le voci presenti in modalità Normale [].
• In modalità Semplice [ ] la schermata dei menu è diversa da quella sopra illustrata. (P31)
SETUP
/
3
AUTO
AUTO
1600
OFF
MENU
3 Selezionare il menu [SETUP].
REG
MONITOR REVIS. AUTO RISP. ENERG.
ECO
ECONOMIA BIP
SELEZ.
• Ruotando la leva dello zoom A verso T,
è possibile passare alla pagina successiva della schermata dei menu. (e viceversa)
SETUP
2MIN.
ESCI
n
OFF
OFF
0
MENU
4 Selezionare la voce desiderata.
1
SETUP
n
MONITOR REVIS. AUTO RISP. ENERG.
ECO
ECONOMIA BIP
SELEZ.
IMP.
OFF
1SEC.
3SEC.
ZOOM
ESCI
0
MENU
5 Impostare il valore desiderato.
1
SETUP
n
MONITOR REVIS. AUTO RISP. ENERG.
ECO
ECONOMIA BIP
SELEZ.
IMP.
OFF
1SEC.
3SEC.
ZOOM
ESCI
0
MENU
1
/
3
/
3
/
3
Ricordarsi di premere 1 al termine per memorizzare l’impostazione.
• Chiudere il menu premendo parzialmente il pulsante di scatto dell’otturatore o premendo il pulsante [MENU] dopo aver terminato l’impostazione.
19
Preparazione
Il menu [SETUP] consente di impostare le seguenti voci.
Menu Funzioni
MONITOR Regola la luminosità del monitor LCD su 7 livelli. REVIS. AUTO [OFF]: L’immagine registrata non viene visualizzata
[1SEC.]: L’immagine registrata viene automaticamente
[3SEC.]: L’immagine registrata viene automaticamente
[ZOOM]: L’immagine registrata viene visualizzata sullo schermo
• In modalità Immagine in movimento [ ], la funzione di
• Quando le immagini vengono registrate in modalità Scatto a
• Quando si utilizzano immagini con audio, la funzione di
RISP. ENERG. Per aumentare la durata della batteria, la fotocamera si spegne
automaticamente quando non viene utilizzata.
[1MIN.]/[2MIN.]/[5MIN.]/[10MIN.]:
• Quando si collega la fotocamera a un PC o ad una stampante/si
• In modalità Economia, la modalità Risparmio energetico è
automaticamente.
visualizzata sullo schermo per circa 1 secondo.
visualizzata sullo schermo per circa 3 secondi.
per circa 1 secondo. Quindi viene ingrandita di 4 volte e visualizzata per circa 1 secondo. Questa modalità è utile per controllare la messa a fuoco. Le immagini riprese in modalità Scatto a raffica, Bracketing automatico e le immagini con audio (solo DMC-FX7) non vengono ingrandite anche se si seleziona [ZOOM].
revisione automatica non è attivata.
raffica o Bracketing automatico, il tempo per la funzione di revisione automatica è sempre di 1 secondo, indipendentemente dell’impostazione sul menu [SETUP]. (L’immagine non viene ingrandita.)
revisione automatica è attiva durante la registrazione dell’audio o dei dati sulla scheda, indipendentemente dall’impostazione. (l’immagine non viene ingrandita.) (Solo DMC-FX7)
La fotocamera si spegne automaticamente se non viene utilizzata per un periodo di tempo predefinito. (Per annullare la funzione di risparmio energetico premere il pulsante di scatto dell’otturatore, oppure spegnere e riaccendere la fotocamera.)
registrano immagini in movimento/si riproducono immagini in movimento/si esegue una presentazione, la modalità Risparmio energetico non è attivata.
impostata su [2MIN.].
20
Preparazione
Menu Funzioni
ECONOMIA
ECO
(non disponibile in modalità Riproduzione e modalità Semplice)
Per preservare la batteria, il monitor LCD viene spento automaticamente. (Premere qualsiasi tasto per annullare la modalità Economia.)
[OFF]: La modalità Economia non può essere attivata. [LEVEL1]:
Il monitor LCD si spegne e l’indicatore di stato si accende se non si utilizza la fotocamera per circa 15 secondi.
[LEVEL2]: Il monitor LCD si spegne e l’indicatore di stato si
accende se non si utilizza la fotocamera per circa 15 secondi o se la si posa per circa 5 secondi dopo aver ripreso delle immagini.
• In modalità Economia, la modalità Risparmio energetico è impostata su [2MIN.].
• In modalità Economia, il monitor LCD si spegne durante la ricarica del flash.
• La modalità Economia non è attivata mentre è visualizzata la schermata dei menu o è impostato l’autoscatto.
• La modalità Economia non è attivata mentre si utilizza l’adattatore CA/DMW-CAC2 (opzionale) o si registrano immagini in movimento.
BIP
DMC-FX7:
[LIVELLO BIP]: [ ]:
[]:
[]: [TONO BIP]: [OTTURATORE]:
DMC-FX2: [ ]:
[]:
[]:
Nessun suono di funzionamento Suono di funzionamento a basso volume Suono di funzionamento ad alto volume
2 3
1
1 2 3
Nessun suono di funzionamento Suono di funzionamento a basso volume
Suono di funzionamento ad alto volume IMP. OROL. Modifica la data e l’ora. (P17) AZZERA NUM. Effettuare questa impostazione quando si desidera riportare a
0001 il numero di file dell’immagine alla successiva registrazione. (Il numero di cartella viene aggiornato, e il numero di file riparte da 0001.)
• È possibile assegnare un numero di cartella compreso tra 100 e
999. Quando il numero di cartella arriva a 999, non è possibile azzerarlo. Si consiglia di formattare la scheda dopo aver salvato i dati su un PC o altrove.
• Quando si inserisce una scheda formattata o una nuova scheda e si seleziona questa voce, il numero di file viene azzerato ed appare una schermata di conferma dell’azzeramento del numero della cartella. Se si seleziona [SI] sullo schermo, il numero di cartella è riportato a 100.
21
Preparazione
Menu Funzioni
AZZERA Le impostazioni del menu di registrazione o del menu [SETUP]
MODO USB Consente di impostare il sistema di comunicazione USB.
USC.VIDEO (Solo in modalità Riproduzione)
MENU SCENA [AUTO]: Il menu Scena viene visualizzato automaticamente
LINGUA Consente di impostare una delle seguenti 7 lingue per la
sono riportate ai valori iniziali. Tuttavia il numero di cartella e l’impostazione dell’orologio non vengono modificate.
Effettuare l’impostazione prima di collegare la fotocamera a un PC o ad una stampante. (P82)
[NTSC]: Il sistema di output video è impostato su NTSC. [PAL]: Il sistema di output video è impostato su PAL. (P81)
quando si posiziona il selettore della modalità di funzionamento su Scena. Selezionare la modalità Scena desiderata.
[OFF]: Il menu Scena non viene visualizzato quando il
selettore della modalità di funzionamento è posizionato su Scena e si aziona la fotocamera nella modalità Scena selezionata. Se si desidera modificare la modalità Scena, premere il pulsante [MENU] per visualizzare il menu Scena, quindi selezionare la modalità Scena desiderata.
schermata dei menu. Impostare la lingua desiderata con 3/4 e selezionarla con 1.
[ENGLISH]: Inglese [DEUTSCH]: Tedesco [FRANÇAIS]: Francese [ESPAÑOL]: Spagnolo [ITALIANO]: Italiano []:Cinese (Semplificato) []:Giapponese
• Se si è impostata la lingua sbagliata, selezionare [ ] dalle icone dei menu per impostare la lingua desiderata.
• Le impostazioni di [LIVELLO BIP], [TONO BIP] (DMC-FX7), [BIP] (DMC-FX2), [AZZERA NUM.] e [LINGUA] rimangono le stesse anche in modalità Semplice[ ].
22
Il monitor LCD
Preparazione
Selezione del display da utilizzare
DISPLAY/PWR LCD
A Monitor LCD (LCD) Premere il pulsante [DISPLAY/PWR LCD] per passare al display da utilizzare.
• Quando è visualizzata la schermata dei menu, il pulsante [DISPLAY/PWR LCD] non è attivato. Durante la riproduzione multipla di 9 immagini (P45) o lo zoom in riproduzione (P46), l’indicazione sullo schermo può essere attivata/disattivata.
In modalità semplice [ ] (P31)
8
CONTROL.
B Display C Nessun display
In modalità Registrazione (P26)
1600
19
1600
D Display E Display con istogramma F Nessun display (Griglia di guida per la
registrazione) G Nessun display ¢Istogramma
In modalità Riproduzione (P44)
1600
100_0001
1/19
10:00 1.DIC.2004
1600
100_0001
1/19
19
F2.8 1/25
10:00 1.DIC.2004
H Display I Display con informazioni sulla
registrazione e istogramma J Nessun display
ISO
AUTO
100
23
Preparazione
Per visualizzare più facilmente il
monitor LCD quando ci si trova all’aperto (Funzione Power LCD)
Tenendo premuto il pulsante [DISPLAY/ PWR LCD] per 1 secondo, si attiva la funzione Power LCD, che aumenta la luminosità del monitor per facilitare la sua visualizzazione quando ci si trova all’aperto.
1600
19
1600
19
• Questa funzione non influenza le immagini registrate.
• Quando si riprendono delle immagini, il monitor LCD ritorna automaticamente alla luminosità normale 30 secondi dopo aver premuto il tasto [DISPLAY/PWR LCD]. Premendo un pulsante qualsiasi, la luminosità del monitor LCD aumenta nuovamente.
• Tenendo nuovamente premuto il pulsante [DISPLAY/PWR LCD] per 1 secondo, la funzione Power LCD viene annullata e il monitor LCD torna alla luminosità normale.
Griglia di guida per la registrazione
Allineando il soggetto alle righe orizzontali e verticali o alle loro intersezioni, è possibile effettuare inquadrature corrette osservando le dimensioni, l’inclinazione e il bilanciamento del soggetto.
24
Preparazione
Istogramma
• Un istogramma è un grafico che visualizza la luminosità lungo l’asse orizzontale (da nero a bianco) e il numero di pixel con ciascun livello di luminosità sull’asse verticale.
• Consente all’utente della fotocamera di controllare facilmente l’esposizione dell’immagine.
• È molto utile in caso di regolazione manuale dell’apertura dell’obiettivo e della velocità dell’otturatore, specialmente quando l’esposizione automatica può risultare difficoltosa a causa dell’illuminazione non uniforme. Utilizzando la funzione Istogramma sarà possibile ottenere le migliori prestazioni dalla fotocamera.
• Quando i valori sono concentrati a sinistra, come in A, l’immagine è sottoesposta.
• Quando i valori dell’istogramma sono distribuiti come in B, l’esposizione è corretta e la luminosità è ben equilibrata.
• Quando i valori sono concentrati a destra come in C, l’immagine è sovraesposta.
Esempi di istogramma
1600
100_0001
1/19
ISO
F2.8 1/200
10:00 1.DIC.2004
F2.8 1/100
10:00 1.DIC.2004
F2.8 1/50
10:00 1.DIC.2004
100
1600
100_0001
1/19
ISO
100
1600
100_0001
1/19
ISO
100
AUTO
AUTO
AUTO
A Sottoesposta B Esposta correttamente C Sovraesposta
¢Istogramma
• Quando si riprendono immagini con il flash o in condizioni di oscurità, l’istogramma viene visualizzato in arancione perché l’immagine registrata e l’istogramma non corrispondono.
• L’istogramma non viene visualizzato in modalità Immagini in movimento [ ], durante la riproduzione multipla e lo zoom in riproduzione.
• L’istogramma visualizzato durante la registrazione è solo indicativo.
• L’istogramma visualizzato durante la registrazione può non corrispondere a quello visualizzato durante la riproduzione.
• L’istogramma visualizzato in questa fotocamera non corrisponde a quello visualizzato nel software di editing delle immagini sul PC, ecc.
25
Registrazione di immagini (istruzioni di base)
Registrazione di immagini (istruzioni di base)
Ripresa di immagini
Il selettore della modalità
Questa fotocamera è dotata di un selettore della modalità di funzionamento che consente di riprendere molti tipi di scene. Selezionare la modalità desiderata e provare la grande varietà di riprese disponibili. Ruotare il selettore della modalità di funzionamento lentamente e con sicurezza.
: Modalità Immagine normale (P27) Utilizzare questa modalità per le riprese normali.
: Modalità semplice (P31) È la modalità consigliata per i principianti.
: Modalità macro (P49) Questa modalità consente di riprendere un’immagine avvicinandosi al soggetto.
: Modalità Scena (P51) Questa modalità consente di riprendere immagini in base alla scena da registrare.
: Modalità Immagini in movimento (P49) Questa modalità consente di registrare immagini in movimento.
: Modalità Riproduzione (P44) Questa modalità consente di riprodurre le immagini registrate.
26
Registrazione di immagini (istruzioni di base)
Ripresa di immagini
La fotocamera imposta automaticamente la velocità dell’otturatore e il valore dell’apertura in base alla luminosità del soggetto.
• Inserire una batteria carica. (P13)
• Inserire la scheda. (P14)
1 1 Accendere la fotocamera.
2 Posizionare il selettore della
modalità di funzionamento su Immagine normale [ ].
OFF ON
2
Inquadrare nell’area AF 1 il punto che si desidera mettere a fuoco, quindi premere parzialmente il pulsante di scatto dell’otturatore.
3 Riprendere un’immagine.
1/25F2.8
B: Premere completamente il pulsante di scatto dell’otturatore per riprendere l’immagine.
Quando il soggetto non è a fuoco
Indicazione di messa a fuoco
Area AF Passa da
Segnale acustico
Lampeggiante (verde)
bianca a rossa
4 segnali acustici
Quando il soggetto è a fuoco
Accesa (verde)
Passa da bianca a verde
2 segnali acustici
1/25F2.8
A: Premere parzialmente il pulsante di scatto dell’otturatore per mettere a fuoco.
• Si accende l’indicatore di messa a
fuoco, 2, quindi vengono visualizzati il valore dell’apertura 3 e la velocità dell’otturatore 4.
27
Registrazione di immagini (istruzioni di base)
Blocco AF/AE (AF: Messa a fuoco
automatica/ AE: Esposizione automatica)
1600
19
Quando si riprende un’immagine simile a quella riprodotta sopra, non è possibile mettere a fuoco il soggetto perché rimane al di fuori dell’area AF.
In tal caso,
1 Inquadrare il soggetto nell’area AF. 2 Premere parzialmente il pulsante di
scatto dell’otturatore per fissare la messa a fuoco e l’esposizione.
• Quando il soggetto è a fuoco, si accende la relativa indicazione.
3 Mantenendo fissa la messa a fuoco e
l’esposizione, spostare la fotocamera per comporre l’inquadratura.
4 Premere fino in fondo il pulsante di
scatto dell’otturatore.
• È possibile ripetere più volte il blocco AF/ AE prima di premere il pulsante di scatto dell’otturatore.
Postura corretta per poter riprendere
delle buone immagini
Per riprendere le immagini senza sfocarle:
• Tenere la fotocamera delicatamente con entrambe le mani, le braccia immobili sui fianchi e i piedi leggermente divaricati.
• Assicurarsi di non far oscillare la fotocamera quando si preme parzialmente il pulsante di scatto dell’otturatore.
• Dopo aver premuto il pulsante di scatto dell’otturatore, non muovere la fotocamera finché l’immagine non viene visualizzata sullo schermo.
• Nei seguenti casi, non muovere la fotocamera per un periodo prolungato. – Sinc. lenta./Riduzione occhi rossi
[ ] (P36)
– Quando la velocità dell’otturatore
impostando manualmente il valore (P64)
– [SCENARIO NOTT.],
[RITRATTO NOTT.], [FUOCHI ARTIFIC.] e [PARTY] in modalità Scena (P51)
A: Flash fotografico B: Lampada aiuto AF
• Non coprire il flash fotografico o la lampada di aiuto AF con le dita.
• Non toccare l’obiettivo.
28
1/25F2.8
1/25F2.8
Registrazione di immagini (istruzioni di base)
Messa a fuoco
• La distanza utile di messa a fuoco va da 50 cm a con il grandangolo, e da 50 cm a con il teleobiettivo.
• Se si preme completamente il pulsante di scatto dell’otturatore senza messa a fuoco preliminare, le immagini possono risultare poco nitide o sfuocate.
• Quando l’indicazione di messa a fuoco lampeggia, il soggetto non è a fuoco. Premere parzialmente il pulsante di scatto dell’otturatore e ripetere la messa a fuoco del soggetto.
• Se la messa a fuoco non riesce dopo alcuni tentativi, spegnere e riaccendere la fotocamera, quindi riprovare.
• Nei seguenti casi, la fotocamera non è in grado di mettere a fuoco correttamente i soggetti. – Quando la scena comprende sia
soggetti vicini che distanti.
– Quando tra l’obiettivo e il soggetto è
frapposto un vetro sporco o polveroso.
– Quando intorno al soggetto vi sono
oggetti illuminati o scintillanti.
– Quando si riprende un’immagine in
condizioni di scarsa illuminazione.
– Quando il soggetto si muove
velocemente. – Quando la scena ha un basso contrasto. – Quando si verificano oscillazioni della
fotocamera. – Quando si riprende un soggetto
fortemente illuminato. Si consiglia di riprendere le immagini utilizzando il blocco AF/AE (P64). In condizioni di oscurità, è possibile che si accenda la lampada di aiuto AF per agevolare la messa a fuoco del soggetto. Anche se il soggetto è a fuoco ed appare la relativa indicazione, questa viene annullata quando si rilascia il pulsante di scatto dell’otturatore. Premere di nuovo parzialmente il pulsante di scatto dell’otturatore.
Oscillazioni della fotocamera
• Fare attenzione alle oscillazioni quando si preme il pulsante di scatto dell’otturatore.
• Quando potrebbero verificarsi oscillazioni, viene visualizzato il relativo allarme 1.
1/8F2.8
• Quando appare l’allarme oscillazioni, si consiglia di utilizzare un treppiede. Se non è possibile utilizzare un treppiede, fare attenzione a come si tiene la fotocamera. (P28)
Esposizione
• Se si preme parzialmente il pulsante di scatto dell’otturatore quando l’esposizione non è corretta, l’indicazione del valore dell’apertura e quella della velocità dell’otturatore diventano rosse. (Tranne quando il flash è attivato.)
• La luminosità dello schermo può differire da quella delle immagini registrate. In particolare, quando si riprendono immagini in condizioni di scarsa illuminazione con una bassa velocità dell’otturatore, il soggetto appare scuro sullo schermo, ma l’immagine in effetti risulterà chiara.
• Quando la maggior parte dei soggetti sullo schermo sono luminosi (come il cielo azzurro in una bella giornata, una distesa innevata, ecc.), le immagini registrate possono diventare scure. In tal caso, compensare il valore dell’esposizione sulla fotocamera. (P40)
29
Registrazione di immagini (istruzioni di base)
• Quando si preme il pulsante di scatto dell’otturatore, la luminosità dello schermo aumenta per qualche momento. Questa funzione consente una facile regolazione della messa a fuoco, e non ha effetto sull’immagine registrata.
• Si consiglia di reimpostare l’orologio prima di riprendere delle immagini. (P17)
• In modalità Risparmio energetico (P20), la fotocamera si spegne automaticamente se non la si aziona entro il periodo stabilito. Per riattivare la fotocamera, premere il pulsante di scatto dell’otturatore o spegnere e riaccendere la fotocamera.
• In qualche caso, se la distanza fra la fotocamera e il soggetto è superiore alla distanza utile di ripresa, la messa a fuoco dell’immagine può risultare non corretta anche se l’indicazione di messa a fuoco è accesa.
30
Registrazione di immagini (istruzioni di base)
Ripresa di immagini in modalità Semplice
Impostazioni in modalità Semplice
Questa modalità consente agli utenti meno esperti di riprendere facilmente delle immagini. Per semplificare le operazioni, vengono visualizzati solo i menu necessari.
1 Selezionare la voce desiderata e
impostare il valore desiderato.
MODALITA' SEMPLICE
MODO IMM.
REVIS. AUTO
BIP
ENLARGE
"
4
k
6"/10k15cm
E-MAIL
IMP. OROL.
SELEZ.
MENU
IMP.
ESCI
MENU
[MODO IMM.]
ENLARGE Questa selezione è utile
quando si desiderano stampe di grandi dimensioni (formato 8qk10q, lettera ecc.).
4qk6q/ 10k15cm
Questa selezione consente di produrre facilmente piccole stampe per utilizzi normali.
E-MAIL Questa selezione
consente di ottenere file di dimensioni ridotte, ottimizzati per essere utilizzati sulla propria homepage o essere inviati via e-mail.
MENU
[REVIS. AUTO]
L’immagine registrata viene automaticamente visualizzata sullo schermo per circa 1 secondo.
L’immagine registrata non viene visualizzata automaticamente.
[BIP]
OFF Nessun suono di
funzionamento
BASSA Suono di funzionamento a
basso volume
ALTA Suono di funzionamento ad
alto volume
[IMP. OROL.]
Modifica la data e l’ora. (P17)
31
Registrazione di immagini (istruzioni di base)
Altre impostazioni in modalità Semplice
In modalità Semplice, le altre impostazioni sono fisse sui seguenti valori. Per ulteriori informazioni, vedere le pagine corrispondenti a ciascuna voce.
Distanza utile di messa a fuoco
MONITOR [0] (standard) P20 RISP. ENERG. [2MIN.] P20 ECONOMIA [OFF] P21 Autoscatto 10 secondi P39 Stabilizzatore ottico di
immagine Velocità scatto a
raffica
Bilanciamento del bianco
Sensibilità ISO [AUTO] P61 Dimensioni e qualità
delle immagini
Modalità AF [ ] (messa a fuoco di 1 area) P63 Lampada aiuto AF [ON] P64
30 cm– (Teleobiettivo) 5cm–¶ (Grandangolo)
[MODE2] P42
Velocità bassa P43 Numero di immagini registrabili in modalità Scatto a
raffica
• [ENLARGE]: massimo 4 immagini (DMC-FX7) massimo 5 immagini (DMC-FX2)
•[4qk6q/10k15cm]: massimo 7 immagini (DMC-FX7) massimo 10 immagini (DMC-FX2)
• [E-MAIL]: massimo 7 immagini (DMC-FX7) massimo 10 immagini (DMC-FX2)
[AUTO] P59
• [ENLARGE]: 2560k1920 pixel/Fine (DMC-FX7) 2304k1728 pixel/Fine (DMC-FX2)
•[4qk6q/10k15cm]: 1600k1200 pixel/Standard
• [E-MAIL]: 640k480 pixel/Standard
P29
P61 P62
32
Registrazione di immagini (istruzioni di base)
Compensazione del controluce
Il controluce è una condizione in cui la luce proviene da dietro i soggetti. Quando le immagini vengono riprese in controluce, i soggetti come le persone risultano scuri. Se si preme 3, viene visualizzata l’indicazione [ ] (compensazione del controluce attivata) e viene attivata la funzione di compensazione del controluce. Questa funzione compensa il controluce aumentando la luminosità dell’intera immagine.
8
CONTROL.
8
CONTROL.
• Se si preme 3 mentre è visualizzato [ ], [ ] scompare e la funzione di compensazione del controluce viene annullata.
• Quando si utilizza la funzione di compensazione del controluce, si consiglia di utilizzare il flash. (Quando si utilizza il flash, la modalità del flash viene impostata su Attivazione forzata/ Riduzione occhi rossi.)
• Non è possibile impostare le seguenti voci in modalità Semplice. – [AZZERA NUM.] –[AZZERA] – [MODO USB] – [USC.VIDEO] –[LINGUA] – [ECONOMIA]
• Tuttavia le impostazioni di [AZZERA NUM.] e [LINGUA] nel menu Setup rimangono le stesse anche in modalità Semplice.
• Le impostazioni in modalità Semplice non si applicano alle altre modalità di registrazione tranne [IMP. OROL.] e [BIP].
• Non è possibile utilizzare le seguenti funzioni in modalità semplice. – Regolazione fine del bilanciamento del
bianco – Compensazione esposizione – Bracketing automatico – [DIM. IMMAG.] – [QUALITA] – [REG. AUDIO] (DMC-FX7) – [ZOOM DIGIT.] – [VEL.OTT.BAS] – [EFFETTO COL.] – [REGOL. IMM.] – [ANIM. FLIP]
• Le impostazioni di [DIM. IMMAG.] e [QUALITA] corrispondono alle impostazioni di [MODO IMM.].
33
Registrazione di immagini (istruzioni di base)
Controllo dell’immagine registrata (Revisione)
• Quando si modifica l’ingrandimento o la posizione da visualizzare, l’indicazione
1 Premere 4.
REVISIONE1X
della posizione dello zoom A appare per circa 1 secondo per controllare dove viene ingrandita l’immagine.
Le immagini registrate possono
essere eliminate durante la revisione (Eliminazione rapida)
ELIM. IMM. SINGOLA
ESCI ELIM.
• L’ultima immagine registrata viene visualizzata per circa 10 secondi.
• Premere parzialmente il pulsante di scatto dell’otturatore o 4 per annullare la revisione.
• È possibile controllare l’immagine precedente o successiva con 2/1.
• Quando le immagini registrate sono troppo luminose o scure, compensare l’esposizione. (P40)
4X
2 Ingrandire e rimpicciolire
l’immagine.
REVISIONE4X
1X
8X
TW
ELIM.
ELIMIN. QUESTA IMM?
NO
SI
SELEZ.
IMP.
• Una volta eliminate le immagini non possono essere recuperate.
• È possibile eliminare immagini multiple, o tutte le immagini. Per informazioni sulla procedura, vedere P47 o P48.
MULT./TUTTE
•:1k>4k>8k
•:8k>4k>1k
34
Registrazione di immagini (istruzioni di base)
Utilizzo dello zoom ottico
È possibile avvicinare i soggetti con lo zoom ottico 3k e riprendere i paesaggi con il grandangolo.
1X
Per avvicinare i soggetti utilizzare
(Teleobiettivo)
1600
19
W
T
2X
3X
Per far apparire più lontani i soggetti
utilizzare (Grandangolo)
1600
W
19
T
TW
TW
• L’immagine può risultare distorta (esempio tipico: le linee diritte verticali appaiono piegate verso l’esterno). Ciò è dovuto all’aberrazione della lente, che in qualche misura è comune a tutte le lenti fotografiche. La distorsione può risultare più evidente quando si aumenta l’angolo di ripresa avvicinandosi al soggetto.
• Quando si utilizza lo zoom ottico con un ingrandimento elevato, è possibile migliorare la qualità delle immagini utilizzando un treppiede. Con un ingrandimento elevato, anche piccoli movimenti possono diminuire leggermente la nitidezza dell’immagine.
35
Registrazione di immagini (istruzioni di base)
Ripresa di immagini con il flash incorporato
: AUTO/Riduzione occhi rossi
Il flash viene attivato automaticamente in
Quando si imposta il flash, è possibile riprendere immagini utilizzando il flash incorporato in base alle condizioni di registrazione.
Flash fotografico 1
Non coprirlo con le dita o con oggetti.
Selezione dell’impostazione del flash
appropriata
Selezionare l’impostazione del flash incorporato più idonea per la scena da riprendere.
base alla condizioni di ripresa. Riduce il fenomeno degli occhi rossi (gli occhi del soggetto appaiono rossi nelle fotografie scattate con il flash) attivando il flash 1 secondo prima della ripresa effettiva dell’immagine.
• Utilizzare questa impostazione quando si riprendono immagini di persone in condizioni di scarsa illuminazione.
: Attivazione forzata Il flash viene attivato ogni volta, indipendentemente dalle condizioni di registrazione.
• Utilizzare questa impostazione
quando il soggetto è in controluce o illuminato da luce fluorescente.
Attivazione forzata/Riduzione occhi rossi
:
• Quando si imposta [PARTY] in modalità
Scena (P51) o si compensa il controluce in modalità Semplice [ ], la modalità del flash viene impostata su Attivazione forzata/Riduzione occhi rossi.
Per informazioni sulle impostazioni del flash disponibili, vedere “Impostazioni del flash disponibili a seconda della modalità di registrazione” in P37.
:AUTO Il flash viene attivato automaticamente in base alla condizioni di ripresa.
36
: Sinc. lenta./Riduzione occhi rossi Quando si riprende un’immagine con uno sfondo scuro, questa funzione riduce la velocità dell’otturatore quando il flash scatta, in modo da schiarire lo sfondo. Contemporaneamente riduce il fenomeno degli occhi rossi.
• Utilizzare questa impostazione
quando si riprendono immagini di persone su uno sfondo scuro.
: Disattivazione forzata Il flash non viene mai attivato, quali che siano le condizioni di registrazione.
• Utilizzare questa funzione quando si
riprendono immagini in luoghi in cui
non è consentito l’uso del flash.
Registrazione di immagini (istruzioni di base)
Impostazioni del flash disponibili a seconda della modalità di registrazione
le impostazioni del flash disponibili dipendono dalla modalità di registrazione. (±: Disponibile, —: Non disponibile)
¢Disponibile solo in caso di compensazione del controluceDistanza utile del flash per la ripresa di immagini
Sensibilità ISO Distanza utile di controllo del flash
AUTO
¢
30 cm– 4,0 m (Grandangolo) 30 cm– 2,2 m (Teleobiettivo)
ISO80 (DMC-FX7) 30 cm– 1,8 m (Grandangolo)
30 cm– 1,0 m (Teleobiettivo)
ISO64 (DMC-FX2) 30 cm– 1,6 m (Grandangolo)
30 cm– 0,9 m (Teleobiettivo)
ISO100 30 cm– 2,0 m (Grandangolo)
30 cm– 1,1 m (Teleobiettivo)
ISO200 40 cm– 2,8 m (Grandangolo)
30 cm– 1,6 m (Teleobiettivo)
ISO400 60 cm– 4,0 m (Grandangolo)
40 cm– 2,2 m (Teleobiettivo)
¢Tranne quando la modalità del flash è impostata su Sinc. lenta./Riduzione occhi rossi
[]
• La distanza utile è solo indicativa.
• Vedere P29 per informazioni sulla distanza di messa a fuoco.
• Se la sensibilità ISO è impostata su [AUTO] (P61), viene automaticamente regolata su un valore compreso tra [ISO100] e [ISO400] quando si utilizza il flash (tranne quando la modalità flash è impostata su Sinc. lenta./Riduzione occhi rossi [ ]). Per evitare la comparsa di disturbi, diminuire la sensibilità ISO.
37
Registrazione di immagini (istruzioni di base)
Velocità dell’otturatore per ciascuna modalità del flash
Modalità flash Velocità otturatore (sec.)
: AUTO 1/60 – 1/2000 : AUTO/Riduzione occhi rossi 1/60– 1/2000 : Attivazione forzata
: Attivazione forzata/Riduzione
occhi rossi
: Sinc. lenta/
Riduzione occhi rossi
: Disattivazione forzata
¢ La velocità dell’otturatore cambia a
seconda dell’impostazione di Bassa velocità otturatore. (P64)
Quando si utilizza il flash fotografico
• Quando si usa il flash, non fissarlo direttamente da breve distanza.
• Se si avvicina troppo il flash ai soggetti, questi possono apparire distorti o scoloriti a causa del calore e del lampo emessi dal flash.
• Non coprire il flash con le dita o con oggetti.
• Quando si riprende un’immagine al di là della distanza utile di controllo del flash, è possibile che l’esposizione non venga regolata in modo corretto e che la luminosità dell’immagine aumenti o diminuisca.
• Quando si riprendono immagini in sequenza, la registrazione può risultare impossibile anche se il flash è attivato. Riprendere l’immagine solo quando la spia di accesso alla scheda è spenta.
• Quando viene visualizzato l’allarme oscillazioni, si consiglia di utilizzare il flash.
• Quando sono impostate le modalità Scatto a raffica o bracketing automatico, viene ripresa 1 sola immagine ad ogni scatto del flash.
1/60 – 1/2000
1/8¢– 1/2000
1/8 ¢– 1/2000 8 – 1/2000
[In [SCENARIO NOTT.] in modalità Scena (P51)]
• Quando si attiva il flash e si preme parzialmente il pulsante di scatto dell’otturatore, l’icona diventa rossa.
• Durante il caricamento del flash, l’icona del flash lampeggia di luce rossa, e non è possibile riprendere immagini anche premendo fino in fondo il pulsante di scatto dell’otturatore.
• Durante la ricarica del flash in modalità Economia, il monitor LCD è spento.
• Quando si riprende un’immagine col flash, il bilanciamento del bianco verrà regolato automaticamente [tranne per [ ] (Luce diurna)], ma se la luce del flash fotografico non è sufficiente la regolazione potrebbe risultare non corretta.
• Quando la velocità dell’otturatore è elevata, l’effetto del flash può essere insufficiente.
• Se si desidera evitare la comparsa di disturbi dell’immagine, si consiglia di impostare [REGOL. IMM.] su [NATURAL]. (P65)
• Vedere P61 per informazioni sulla sensibilità ISO.
38
Registrazione di immagini (istruzioni di base)
Ripresa di immagini con l’autoscatto
• Quando si utilizza un treppiede o in altri
1 Impostare l’autoscatto.
1600
19
: Autoscatto impostato a 10 secondi
;
: Autoscatto impostato a 2 secondi
;
Nessuna indicazione visualizzata
(annullato)
2 Mettere a fuoco il soggetto che si
desidera riprendere.
1600
19
casi, è utile impostare l’autoscatto a 2 secondi per ridurre le oscillazioni causate dalla pressione del pulsante di scatto dell’otturatore.
• L’indicatore dell’autoscatto 1 lampeggia e dopo 10 (o 2) secondi si attiva l’otturatore.
• Quando si preme fino in fondo il pulsante, il soggetto viene messo a fuoco automaticamente subito prima della ripresa. In condizioni di oscurità, l’indicatore dell’autoscatto lampeggia, e può illuminarsi per fungere da lampada di aiuto AF (P64), allo scopo di agevolare la messa a fuoco del soggetto.
• In modalità Semplice [ ], la velocità dello scatto a raffica è fissa su 10 secondi. (P31)
• Quando si imposta l’autoscatto in modalità Scatto a raffica, la fotocamera inizia a riprendere un’immagine 2 o 10 secondi dopo che è stato premuto il pulsante di scatto dell’otturatore. Il numero di immagini riprese è fisso a 3.
• Si consiglia di utilizzare un treppiede quando si imposta l’autoscatto.
MENU
ANNULL.
• Premendo il pulsante [MENU] quando è impostato l’autoscatto, l’impostazione dell’autoscatto viene annullata.
39
Registrazione di immagini (istruzioni di base)
Compensazione dell’esposizione
1 Premere ripetutamente 3 finché
Utilizzare questa funzione quando non è possibile ottenere un’esposizione corretta a causa della differenza di luminosità tra il soggetto e lo sfondo.
Sottoesposta
Compensare l’esposizione con un valore positivo.
non appare [ ESPOSIZIONE], quindi compensare l’esposizione.
ESPOSIZIONE
Esposta correttamente
0
Sovraesposta
Compensare l’esposizione con un valore negativo.
SELEZ.
• È possibile compensare da j2EV a i2 EV in intervalli di 1/3 EV.
• EV è l’abbreviazione di Valore di Esposizione, e indica la quantità di luce fornita al CCD in base al valore di apertura e alla velocità dell’otturatore.
• La gamma di compensazione dell’esposizione dipende dalla luminosità del soggetto.
• Il valore della compensazione dell’esposizione è visualizzato nella parte inferiore sinistra dello schermo.
• Il valore dell’esposizione viene conservato in memoria anche quando la fotocamera è spenta.
ESCI
40
Registrazione di immagini (istruzioni di base)
Ripresa di immagini con il Bracketing automatico
In questa modalità, ogni volta che si preme il pulsante di scatto dell’otturatore vengono automaticamente riprese 3 immagini, in base alla gamma di compensazione dell’esposizione. È possibile selezionare l’esposizione desiderata per le 3 immagini.
1 Premere ripetutamente 3 finché
non appare [ BRACKETING AUTO], quindi impostare la gamma di compensazione dell’esposizione.
BRACKETING AUTO
SELEZ.
• È possibile selezionare valori di esposizione compresi tra j1EV e i1 EV, in intervalli di 1/3 EV.
• Quando non si utilizza il bracketing automatico, selezionare [OFF].
ESCI
• Quando si imposta il bracketing automatico, la relativa icona viene visualizzata nella parte inferiore sinistra dello schermo.
• Quando si riprendono immagini utilizzando il bracketing automatico dopo la compensazione dell’esposizione, le immagini vengono riprese in base all’esposizione compensata. Quando l’esposizione è compensata, il relativo valore viene visualizzato sullo schermo.
• Quando il flash è attivato, è possibile riprendere 1 sola immagine.
• Quando si imposta il bracketing automatico, non è possibile utilizzare le funzione di registrazione audio nel modello DMC-FX7.
• Se si impostano contemporaneamente il bracketing automatico e la modalità Scatto a raffica, verrà attivato il bracketing automatico.
• In determinate condizioni di luminosità del soggetto, è possibile che l’esposizione non venga compensata con il bracketing automatico.
• L’impostazione della funzione di Revisione automatica è fissa su [1SEC.]. (L’immagine non viene ingrandita.)
41
Registrazione di immagini (istruzioni di base)
Stabilizzatore ottico di immagine [STABILIZZ.]
Questa modalità rileva e compensa le oscillazioni. Consente di ridurre la mancanza di definizione causata dalle oscillazioni quando si tiene la fotocamera con una mano per riprendere un’immagine di sé stessi o quando si riprendono delle immagini in interni e la velocità dell’otturatore è ridotta.
1
1Pulsante Stabilizzatore ottico di
immagine
1 Tenere premuto il pulsante di
stabilizzazione finché non compare [STABILIZZ.], quindi selezionare la modalità di stabilizzazione.
STABILIZZ.
OFF MODE1
MODE2
MODE1 ()
MODE2 ()
OFF ()
• Nei seguenti casi la funzione di stabilizzazione può rivelarsi inefficace. – Quando si verificano troppe oscillazioni. – Nel raggio di azione dello zoom digitale. – Quando si riprendono immagini
– Quando la velocità dell’otturatore è
• Per informazioni sulle oscillazioni, vedere a P29.
• In modalità Semplice [ ] o quando è attivato [AUTORITRATTO] in modalità Scena (P51), la modalità di stabilizzazione è fissa su [MODE2].
• In modalità Immagine in movimento [ ], non è possibile impostare [MODE2], e il menu della funzione di stabilizzazione non viene visualizzato.
Lo stabilizzatore è sempre attivo e può essere di aiuto nella fase di composizione.
La funzione di stabilizzazione è in modalità di attesa e si attiva nel momento in cui l’otturatore cattura l’immagine. Questa modalità offre un grado di stabilizzazione più elevato. Normalmente si consiglia di impostare [MODE2].
Quando non si desidera stabilizzare l’immagine.
seguendo soggetti in movimento.
estremamente bassa a causa della scarsa illuminazione o per altre ragioni.
SELEZ. IMP.
42
Registrazione di immagini (istruzioni di base)
Ripresa di immagini in modalità Scatto a raffica
Numero di immagini riprese in
modalità Scatto a raffica
1 Premere il pulsante della modalità
Scatto singolo/Scatto a raffica per passare alla modalità Scatto a raffica, quindi riprendere le immagini.
1600
19
: Velocità elevata
;
: Velocità bassa
;
: Nessun limite
;
Nessuna indicazione visualizzata (annullato)
Velocità scatto a
raffica
(immagini/
secondo)¢
DMC-FX7:
3
DMC-FX2:
4 2
2
¢Quando la velocità dell’otturatore è
superiore a 1/60 e il flash non è attivata
• In modalità semplice [ ], la velocità dello scatto a raffica è fissa su Low. (P31)
• Tenere completamente premuto il pulsante di scatto dell’otturatore per attivare la modalità Scatto a raffica.
• Se il flash è attivato, è possibile riprendere 1 sola immagine.
• Quando si utilizza l’autoscatto, il numero di immagini registrabili in modalità Scatto a raffica è fisso su 3.
• Quando è attivata la modalità Scatto a raffica, la funzione di registrazione audio nel modello DMC-FX7 non può essere utilizzata.
• Se si impostano contemporaneamente il bracketing automatico e la modalità Scatto a raffica, il bracketing automatico verrà attivato per impostazione predefinita.
• Quando l’impostazione della modalità Scatto a raffica è “nessun limite”, la velocità di ripresa delle immagini può diminuire durante l’esecuzione.
• Le prestazioni in modalità Scatto a raffica non saranno quelle descritte se si utilizza una MultiMediaCard al posto della scheda di memoria SD. La velocità di lettura/ scrittura di una MultiMediaCard è inferiore a quella di una scheda di memoria SD.
• L’impostazione della funzione di Revisione automatica è fissa su [1SEC.]. (L’immagine non viene ingrandita.)
Numero di immagini
registrabili (immagini)
DMC-FX7: max. 4 DMC-FX2: max. 5
Dipende dalla capacità della scheda
DMC-FX7: max. 7 DMC-FX2: max. 10
Dipende dalla capacità della scheda
43
Riproduzione (Informazioni di base)
Riproduzione (Informazioni di base)
Riproduzione delle immagini
• Quando si esegue l’avanzamento/il riavvolgimento di un grande numero di
1 Selezionare l’immagine.
1600
100_0001
1/19
10:00 1.DIC.2004
2: Riprodurre l’immagine precedente.
1: Riprodurre l’immagine successiva.
• L’immagine successiva all’ultima è la prima.
Avanzamento veloce/Riavvolgimento
veloce
Tenendo premuto 2/1 durante la riproduzione, il numero di file e il numero di pagina vengono aggiornati. Rilasciando 2/ 1 quando viene visualizzato il numero dell’immagine desiderata, è possibile riprodurre l’immagine stessa.
1: Avanzamento veloce 2: Riavvolgimento veloce
• L’ampiezza dell’avanzamento/del riavvolgimento dipende da quanto tempo si tiene premuto 2/1. Varia anche a seconda del numero di immagini registrate.
• Se si rilascia 2/1 e li si preme nuovamente, l’avanzamento/il riavvolgimento avverrà un file alla volta.
• Durante la ricerca veloce all’indietro in modalità Registrazione o durante la riproduzione multipla, è possibile andare avanti/indietro di una sola immagine alla volta.
immagini, rilasciare 2/1 una volta prima di raggiungere l’immagine che si desidera riprodurre, quindi premere 2/1 per eseguire l’avanzamento/il riavvolgimento un po’ alla volta.
• Questa fotocamera è basata sugli standard DCF (Design rule for Camera File system), fissati da JEITA (Japan Electronics and Information Technology Industries Association).
• Quando si modifica il nome della cartella o di un file su PC, la riproduzione delle immagini risulta impossibile.
• Questa fotocamera è in grado di riprodurre file in formato JPEG. (Anche se non tutte le immagini in formato JPEG possono essere riprodotte.)
• Quando si riproducono immagini registrate con altri apparecchi, la qualità delle immagini può essere deteriorata e può risultare impossibile riprodurre le immagini.
• Quando si riproduce un file non compatibile con lo standard, il numero di file/cartella è indicato con [—] e lo schermo può diventare nero.
• In alcuni casi ai margini dello schermo può apparire un’interferenza. Si tratta del cosiddetto effetto moiré, e non è indice di malfunzionamento.
44
Riproduzione (Informazioni di base)
Riproduzione multipla di 9 immagini
1 Passare alla schermata multipla. 2 Selezionare le immagini.
1600
100_0001
1/19
1 2 3
4
5 6
10:00 1.DIC.2004
1 2 3
4
7 9
SELEZ.
TW
5 6
8
ANNULL.
7
SELEZ.
8 9
ANNULL.
10 11 12
SELEZ.
Per tornare alla riproduzione normale
Ruotare la leva dello zoom verso [ ] o premere il pulsante [MENU].
• Viene visualizzata la figura corrispondente al numero rappresentato in arancione.
Per eliminare un’immagine durante la
riproduzione multipla di 9 immagini
Premere il pulsante [ ]. Quando appare la schermata di conferma, premere 4 per selezionare [SI], quindi premere 1. (P47)
ANNULL.
• Le immagini ruotate vengono visualizzate orientate nella direzione in cui si trovavano quando sono state registrate. (P70)
45
Riproduzione (Informazioni di base)
Utilizzo dello zoom durante la riproduzione
Per eliminare un’immagine in fase di
zoom durante la riproduzione
1 Ingrandire l’immagine.
2X
4X
ANNULL. ELIMINA
TW
•:1k>2k>4k>8k>16k
•:16k>8k>4k>2k>1k
• Quando si ruota la leva dello zoom verso W dopo aver ingrandito l’immagine, l’ingrandimento si riduce.
• Quando si modifica l’ingrandimento, l’indicazione della posizione dello zoom appare per circa 1 secondo per controllare quale parte dell’immagine viene ingrandita.
• Quando si preme il pulsante [MENU], l’ingrandimento ritorna a 1k.
2 Passare a un’altra immagine.
2X
Premere il pulsante [ ]. Quando appare la schermata di conferma, premere 4 per selezionare [SI], quindi premere 1. (P47)
• Più l’immagine viene ingrandita, più la qualità si riduce.
• È possibile che lo zoom durante la riproduzione non funzioni se le immagini sono state registrate con altri apparecchi.
• Anche se le indicazioni sul monitor LCD vengono disattivate in modalità Riproduzione normale (P23), l’ingrandimento e le operazioni abilitate vengono visualizzate sul monitor LCD quando è attivato lo zoom durante la riproduzione. È possibile attivare/disattivare le indicazioni sul monitor LCD premendo il pulsante [DISPLAY].
A
Quando si imposta l’ingrandimento su 1k, le indicazioni sul monitor LCD vengono visualizzate come in modalità Riproduzione normale.
• Le immagini ruotate vengono visualizzate orientate nella direzione in cui si trovavano quando sono state registrate. (P70)
4X ANNULL. ELIMINA
• Quando si modifica l’area da visualizzare, l’indicazione della posizione dello zoom viene visualizzata per circa 1 secondo.
46
Riproduzione (Informazioni di base)
Eliminazione di immagini
Per eliminare più immagini
Per eliminare una singola immagine
1 Selezionare l’immagine da
eliminare.
1600
100_0001
1/19
10:00 1.DIC.2004
2: Riprodurre l’immagine precedente.
1: Riprodurre l’immagine successiva.
2 Eliminare l’immagine.
ELIM. IMM. SINGOLA
ELIMIN. QUESTA IMM?
NO
SI
SELEZ. IMP.
• Mentre è in corso l’eliminazione dell’immagine, sullo schermo appare [].
MULT./TUTTE
1 Selezionare [ELIM. IMM. MULT.].
ELIM. MULT./TUTTE
ELIM. IMM. MULT. ELIMINA TUTTE
SELEZ.
2 volte
ANNULL.
2 Selezionare le immagini da
eliminare.
ELIM. IMM. MULT.
7
8
9
1210 11
SELEZ. SEGNA/ANN.
• Le immagini selezionate sono contrassegnate con [ ]. Premendo nuovamente 4 l’impostazione viene annullata.
• L’icona [ ] lampeggia di luce rossa se l’immagine selezionata non può essere eliminata. Annullare la protezione. (P73)
ELIM.
ESCI
MENU
47
Riproduzione (Informazioni di base)
3 Eliminare le immagini.
ELIM. IMM. MULT.
ELIMINARE LE IMM. CONTRASSEGNATE?
NO
SI
SELEZ. IMP.
• È possibile eliminare fino a 50 immagini contemporaneamente.
Per eliminare tutte le immagini
1 Selezionare [ELIMINA TUTTE].
ELIM. MULT./TUTTE
ELIM. IMM. MULT. ELIMINA TUTTE
SELEZ.
ANNULL.
• Una volta eliminate, le immagini non possono essere ripristinate. Controllare attentamente prima di eliminare le immagini.
• Non spegnere la fotocamera durante l’eliminazione delle immagini.
• Le immagini protette (P73) o non conformi agli standard DCF (P44) non verranno eliminate.
• Quando si eliminano delle immagini, utilizzare una batteria sufficientemente carica (P12) o l’adattatore CA (DMW-CAC2; opzionale).
2 volte
2 Eliminare tutte le immagini.
ELIMINA TUTTE
ELIMINARE TUTTE?
NO
SI
SELEZ. IMP.
48
Registrazione di immagini (avanzata)
Registrazione di immagini (avanzata)
Utilizzo del selettore della modalità di funzionamento
Modalità Macro
Questa modalità consente di riprendere immagini ravvicinate concentrate sul soggetto. (ad es. quando si riprendono immagini di fiori.) È possibile riprendere immagini con l’obiettivo ad una distanza fino a 5 cm (Grandangolo) dal soggetto.
1600
Distanza utile di messa a fuoco
•Normale
T
W
50 cm
50 cm
• Modalità Macro [ ]
30 cm
T
5 cm
W
• Si consiglia di utilizzare un treppiede.
• Quando l’obiettivo della fotocamera si trova ad una distanza dal soggetto inferiore alla portata disponibile, il soggetto può non essere messo a fuoco anche se si accende la relativa indicazione.
19
• La portata utile del flash è di circa 30 cm – 4,0 m. (
Questo vale quando si imposta la sensibilità ISO su [AUTO] (Grandangolo). La modalità del flash deve però essere diversa da Sinc. lenta/ Riduzione occhi rossi [ ].
)
Modalità Immagini in movimento
Questa modalità consente di registrare immagini in movimento.
1 Selezionare [VEL. MOV.].
REG
BIL. BIANCO VEL. MOV.
MODALITA’ AF SPIA AIUTO AF ZOOM DIGIT.
SELEZ.
MENU
IMP.
• [10fps]: È possibile registrare immagini in movimento per un periodo più lungo, anche se a scapito della nitidezza. Le dimensioni del file sono ridotte, per cui è possibile inviarlo in allegato a un’e-mail.
• [30fps]: Il movimento delle immagini è fluido, ma le dimensioni del file sono considerevoli.
• fps (frame per second, fotogrammi al secondo); indica il numero di fotogrammi utilizzati in 1 secondo.
• Chiudere il menu premendo parzialmente il pulsante di scatto dell’otturatore o premendo il pulsante [MENU] dopo aver terminato l’impostazione.
AUTO
10fps
30fps
ESCI
ON
OFF
MENU
MENU
49
Registrazione di immagini (avanzata)
2 Premere parzialmente il pulsante
di scatto dell’otturatore.
• Quando il soggetto è a fuoco, appare l’indicazione di messa a fuoco 1.
• L’autonomia di registrazione residua viene visualizzata sullo schermo. Si tratta di un valore indicativo.
3 Premere completamente il
pulsante di scatto dell’otturatore per avviare la ripresa.
35SEC
• La registrazione dell’audio inizia contemporaneamente dal microfono incorporato della fotocamera. (solo DMC-FX7)
• Premendo di nuovo completamente il pulsante di scatto dell’otturatore, la registrazione si arresta.
• Se durante la registrazione la scheda di memoria si esaurisce, la fotocamera si arresta automaticamente.
50
Autonomia di registrazione (secondi)
Capacità della
scheda di memoria
SD
16 MB 75 25 32 MB 160 55
64 MB 350 120 128 MB 720 240 256 MB 1450 480 512 MB 2950 1020
1 GB 5700 1950
Velocità di ripresa
(sec.)
10fps 30fps
• L’autonomia di registrazione residua viene visualizzata sullo schermo. Si tratta di un valore indicativo.
• L’autonomia di registrazione visualizzata ha solo valore indicativo.
• È possibile registrare dell’audio con il modello DMC-FX7. Non è tuttavia possibile riprodurre dell’audio con la fotocamera. Quando si desidera riprodurre dell’audio, collegare la fotocamera al televisore (P81) o al PC (P84).
• Non è possibile registrare immagini in movimento senza audio con il modello DMC-FX7.
• Non è possibile registrare dell’audio con il modello DMC-FX2.
• Le dimensioni sono fissate a 320k240 pixel.
• Se si utilizza la MultiMediaCard, dopo aver registrato immagini in movimento, è possibile che venga visualizzata per qualche momento l’indicazione di accesso alla scheda; tuttavia questo non è indice di un malfunzionamento. E’ semplicemente in corso il caricamento del file sulla MultiMediaCard.
• Le impostazioni della messa a fuoco automatica/dello zoom/dell’apertura sono fisse sui valori di inizio registrazione (primo fotogramma).
• Se si utilizza una scheda di scarsa capacità, con alcuni tipi di scheda la registrazione di immagini in movimento può interrompersi.
Registrazione di immagini (avanzata)
• Quando le immagini in movimento registrate con questa fotocamera vengono riprodotte su altri apparecchi, è possibile che la qualità delle immagini e dei suoni (solo DMC-FX7) risulti deteriorata, o che le immagini/i suoni non possano essere riprodotti.
• Le immagini in movimento riprese con [VEL. MOV.] impostato su [30fps] non possono essere riprodotte su una fotocamera che non supporti [30fps] come velocità di ripresa.
• Non è possibile utilizzare la funzione di revisione.
• Non è possibile impostare [MODE2] per la funzione Stabilizzatore ottico di immagine.
• Tenere la fotocamera lontana da apparecchi magnetizzati o che emettano forti campi magnetici (forni a microonde, TV, telefoni cellulari, console per videogiochi, ecc.). In caso contrario, le radiazioni elettromagnetiche potrebbero provocare distorsioni delle immagini e dei suoni (solo DMC-FX7).
Modalità Scena
Premere il pulsante [MENU] per visualizzare il menu Scena. Quando [MENU SCENA] (P22) nel menu [SETUP] è impostato su [AUTO], posizionare il selettore della modalità di funzionamento su [ ] per visualizzare il menu Scena automaticamente.
Voci del menu
MODALITA' SCENA
RITRATTO
SPORT
SCENARIO
SELEZ. IMP. MENU
MENU
• Selezionare una voce di menu con 3/4, quindi premere 1 per effettuare l’impostazione.
• Ruotando la leva dello zoom verso T, è possibile passare alla pagina successiva della schermata dei menu. (e viceversa)
• Se si preme il pulsante [MENU] mentre è visualizzato il menu della scena, è possibile impostare il menu [SETUP] (P19) e il menu della modalità [REG] (P58).
1
/
3
MENU
51
Registrazione di immagini (avanzata)
: [RITRATTO] (P52)
: [SPORT] (P53)
: [SCENARIO] (P53)
: [SCENARIO NOTT.] (P54)
: [RITRATTO NOTT.] (P54)
: [FUOCHI ARTIFIC.] (P55)
: [PARTY] (P55)
: [NEVE] (P56)
: [AUTORITRATTO] (P56)
• Le seguenti funzioni non possono essere impostate in modalità Scena. – Bilanciamento del bianco (P59) – Sensibilità ISO (P61) – Effetto colore (P65) – Regolazione immagine (P65)
Modalità Ritratto
Questa modalità consente di far spiccare il soggetto contro uno sfondo e di regolare l’esposizione e la tonalità in modo da ottenere un aspetto naturale del soggetto.
1600
19
Tecnica di ripresa in modalità Ritratto
Per aumentare l’efficacia di questa modalità: 1 Ruotare la leva dello zoom il più possibile
verso Tele.
2 Avvicinarsi al soggetto. 3 Selezionare uno sfondo lontano dalla
fotocamera.
• Questa modalità è adatta per riprese diurne all’aperto.
• Il bilanciamento del bianco è adatto principalmente per le riprese diurne all’aperto. Quando lo si utilizza in interni, la tonalità può cambiare.
• Quando si desidera modificare l’esposizione o la tonalità, compensare l’esposizione (P40).
52
Registrazione di immagini (avanzata)
Modalità Sport
Questa modalità consente di riprendere immagini di soggetti in rapido movimento. (Come quando si riprendono immagini di sport all’aperto.)
1600
19
Tecnica di ripresa in modalità Sport
Per riprendere il soggetto in azione come se fosse immobile, aumentare la velocità dell’otturatore. Questa modalità è più efficace quando si riprendono immagini in una bella giornata.
• Questa modalità è adatta per riprese diurne all’aperto, a una distanza di almeno 5 m dal soggetto.
• Il bilanciamento del bianco è adatto principalmente per le riprese diurne all’aperto. Quando lo si utilizza in interni, la tonalità può cambiare.
Modalità Scenario
Questa modalità consente di riprendere l’immagine di un ampio paesaggio. Questa modalità è adatta quando la distanza tra la fotocamera e il soggetto è pari o superiore a 5 m, all’aperto. È possibile riprendere un paesaggio lontano anche attraverso un finestrino.
1600
19
• La distanza di messa a fuoco è di 5 m– ¶.
• L’impostazione del flash è fissa su Disattivazione forzata [ ].
• L’impostazione della lampada di aiuto AF è disabilitata.
53
Registrazione di immagini (avanzata)
Modalità Scenario notturno
Questa modalità consente di riprendere nitidamente un paesaggio notturno riducendo la velocità dell’otturatore.
1600
19
Tecnica di ripresa in modalità
Scenario notturno
• Poiché la velocità dell’otturatore viene ridotta (max: circa 8 secondi), utilizzare un treppiede.
• La distanza di messa a fuoco è di 5 m– ¶.
• L’otturatore può rimanere chiuso (max: circa 8 secondi) dopo aver ripreso un’immagine con una bassa velocità dell’otturatore; tuttavia questo non è indice di un malfunzionamento.
• Quando si riprendono immagini in condizioni di scarsa illuminazione, possono comparire dei disturbi.
• L’impostazione del flash è fissa su Disattivazione forzata [ ].
• L’impostazione della lampada di aiuto AF è disabilitata.
Modalità Ritratto notturno
Questa modalità consente di riprendere un soggetto sullo sfondo di un paesaggio notturno. Il soggetto viene illuminato utilizzando il flash e riducendo la velocità dell’otturatore.
1600
19
Tecnica di ripresa in modalità ritratto
notturno
• Quando si riprendono delle immagini tenendo la fotocamera in mano, tenerla saldamente e utilizzare la funzione di stabilizzazione (P42). In questa modalità la velocità dell’otturatore si riduce. Si consiglia di utilizzare un treppiede.
• Evitare che il soggetto si muova per circa 1 secondo dopo la ripresa dell’immagine.
• Riprendere un’immagine a una distanza dal soggetto non superiore alla portata utile del flash [max. 2,0 m].
• Si consiglia di ruotare la leva dello zoom su Grandangolo.
• La distanza utile di messa a fuoco è di 120 cm – 3 m.
• L’otturatore può rimanere chiuso (max: circa 1 secondo) dopo aver ripreso un’immagine con una bassa velocità dell’otturatore; tuttavia questo non è indice di un malfunzionamento.
• Quando si riprendono immagini in condizioni di scarsa illuminazione, possono comparire dei disturbi.
• L’impostazione del flash è fissa su Sinc. lenta./riduzione occhi rossi [ ].
54
Registrazione di immagini (avanzata)
Modalità Fuochi artificiali
Questa modalità consente di riprendere belle immagini di fuochi d’artificio che esplodono nel cielo notturno. La velocità dell’otturatore o l’esposizione vengono regolate automaticamente per consentire la ripresa ottimale dei fuochi d’artificio.
1600
19
Tecnica di ripresa in modalità Fuochi
artificiali
• Si consiglia di utilizzare un treppiede.
• La distanza utile di messa a fuoco è di 10 m– ¶.
• L’impostazione della lampada di aiuto AF è disabilitata.
• L’impostazione del flash è fissa su Disattivazione forzata [ ].
Modalità Party
Questa modalità consente di riprendere nitidamente un’immagine in una stanza poco illuminata (ad es. un ricevimento nuziale, un party, un pranzo in un bar, ecc.). La velocità dell’otturatore o l’esposizione vengono regolate automaticamente in base alla luminosità della stanza.
1600
19
Tecnica di ripresa in modalità Party
• La velocità dell’otturatore viene ridotta. Tenere saldamente la fotocamera quando si riprende un’immagine.
• La modalità del flash incorporato può essere impostata su Attivazione forzata/ Riduzione occhi rossi [ ] o su Sinc. lenta/Riduzione occhi rossi [ ].
55
Registrazione di immagini (avanzata)
Modalità Neve
Questa modalità consente di riprendere un’immagine sulle piste di sci o in località vicine a montagne innevate. L’esposizione e il bilanciamento del bianco vengono regolati in modo da far risaltare il colore bianco della neve.
1600
19
Modalità Autoritratto
Questa modalità consente di riprendere un’immagine di sé stessi.
Tecnica di ripresa in modalità Autoritratto
ª
• Dopo aver messo a fuoco premendo parzialmente il pulsante di scatto dell’otturatore, l’indicatore dell’autoritratto
1
si accende. Fissare saldamente la fotocamera, quindi premere completamente il pulsante di scatto dell’otturatore.
• L’immagine catturata appare automaticamente sul monitor LCD per la revisione. Vedere P20 per informazioni sulla funzione di Revisione.
• Quando l’immagine può risultare poco nitida a causa della bassa velocità dell’otturatore, si consiglia di impostare l’autoscatto su 2 secondi. (P39)
56
• La distanza utile di messa a fuoco è di 30 cm– 70 cm. Quando l’obiettivo della fotocamera si trova a una distanza diversa, il soggetto può risultare sfuocata anche se è visualizzata l’indicazione di messa a fuoco.
• Con il modello DMC-FX7 è possibile
riprendere un’immagine di sé stessi con audio. In questo caso, l’indicatore dell’autoscatto si accende durante la registrazione dell’audio. (P62)
Registrazione di immagini (avanzata)
• Quando si seleziona la modalità Autoritratto [ ], la leva dello zoom viene posizionata automaticamente su Grandangolo.
• L’autoscatto può essere impostato su
[OFF] o [2SEC.]. (P39) Quando lo si imposta su [2SEC.], viene mantenuto finché non si spegne la fotocamera o non si passa a un’altra modalità.
• La funzione di stabilizzazione è fissa su
[MODE2]. (P42)
• La modalità di messa a fuoco è fissa su Messa a fuoco su 9 aree.
57
Registrazione di immagini (avanzata)
Utilizzo del menu Modalità [REG]
: [BIL. BIANCO] (P59)
Impostando la tonalità, la qualità dell’immagine, ecc. è possibile creare una vasta gamma di variazioni delle immagini.
• Posizionare il selettore della modalità di funzionamento sulla modalità di registrazione desiderata.
Voci del menu
1
REG
/
3
BIL. BIANCO
SENSIBILITA DIM. IMMAG. QUALITA
REG. AUDIO
SELEZ. IMP.
MENU
AUTO
EXIT
MENU
• Ruotando la leva dello zoom verso T, è possibile passare alla pagina successiva della schermata dei menu. (e viceversa)
• Chiudere il menu premendo parzialmente il pulsante di scatto dell’otturatore o premendo il pulsante [MENU] dopo aver terminato l’impostazione.
• La schermata riprodotta è quella del modello DMC-FX7.
: [SENSIBILITA] (P61)
: [DIM. IMMAG.] (P61)
: [QUALITA] (P62)
: [REG. AUDIO] (solo DMC-FX7) (P62)
: [MODALITA’ AF] (P63)
: [SPIA AIUTO AF] (P64)
: [VEL.OTT.BAS] (P64)
: [ZOOM DIGIT.] (P65)
: [EFFETTO COL.] (P65)
: [REGOL. IMM.] (P65)
: [ANIM. FLIP] (P66)
58
Registrazione di immagini (avanzata)
Bilanciamento del bianco
[BIL. BIANCO]
Questa funzione consente di riprodurre un colore bianco più vicino a quello reale nelle immagini riprese con luce solare, illuminazione alogena, ecc., in cui il colore bianco può apparire rossastro o bluastro.
AUTO per l’impostazione
(Luce diurna)
(Tempo nuvoloso)
(Lampada alogena)
(Impost. bianco)
(Impost. bianco)
• Quando si imposta una modalità diversa da [AUTO] per il bilanciamento del bianco, è possibile eseguire una regolazione fine del bilanciamento del bianco.
automatica (bilanciamento automatico del bianco)
per la registrazione all’aria aperta in una giornata luminosa
per la registrazione con cielo nuvoloso o all’ombra
per la registrazione in condizioni di luce alogena
per utilizzare il bilanciamento del bianco preimpostato
per impostare nuovamente il bilanciamento del bianco (P60)
Bilanciamento automatico del bianco
L’utilizzo del bilanciamento automatico del bianco in condizioni di illuminazione non appropriate può causare immagini rossastre o bluastre. Quando il soggetto è circondato da molte fonti luminose, il bilanciamento automatico del bianco può non funzionare in modo corretto. In tal caso, impostare manualmente una modalità diversa da [AUTO] per il bilanciamento del bianco.
1 La modalità di bilanciamento automatico
del bianco di questa fotocamera è in
grado di gestire le seguenti condizioni 2 Cielo azzurro 3 Cielo nuvoloso (pioggia) 4 Schermo TV 5 Luce solare 6 Luce fluorescente bianca 7 Lampada a incandescenza 8 Alba e tramonto 9 Luce di candela
2)
3)
4)
1)
5)
6)
7)
8)
9)
KlTemperatura Colore Kelvin
59
Registrazione di immagini (avanzata)
Impostazione manuale del
bilanciamento del bianco (Impost. bianco )
Utilizzare questa modalità quando si desidera impostare manualmente il bilanciamento del bianco. 1 Impostare [ ] (Impost. bianco),
quindi premere 1.
2 Puntare la fotocamera su un foglio di
carta bianca o su un analogo oggetto bianco in modo che il riquadro al centro dello schermo diventi bianco, quindi premere 1.
IMPOST. BIANCO
3 Regolare il bilanciamento del bianco.
1 [BLU]: Premere quando la tonalità è rossastra.
2 [ROSSO]: Premere quando la tonalità è bluastra.
Il bilanciamento del bianco
• In modalità semplice [ ], il bilanciamento del bianco è fisso su [AUTO].
• Quando si riprende un’immagine col flash, il bilanciamento del bianco verrà regolato automaticamente [tranne per [ ] (Luce diurna)], ma quando la luce del flash non è sufficiente la regolazione potrebbe risultare non corretta.
MENU
IMP.
ANNULL.
Regolazione fine del bilanciamento
del bianco (Regolazione fine del bilanciamento del bianco )
Quando non è possibile ottenere la tonalità desiderata tramite l’impostazione del bilanciamento del bianco, è possibile ricorrere alla regolazione fine.
1 Impostare il bilanciamento del bianco su
[ ]/[ ]/[ ]/[ ]. (P59)
2 Premere ripetutamente 3 finché non
appare [REG.BIL.BIAN.].
REG.BIL.BIAN.
ROSSO
BLU
ESCISELEZ.
La regolazione fine del bilanciamento del bianco
• L’icona del bilanciamento del bianco sullo schermo diventa rossa o blu.
• È possibile impostare il valore in modo indipendente per ciascuna delle modalità di bilanciamento del bianco.
• L’impostazione della regolazione fine del bilanciamento del bianco si riflette sull’immagine quando si effettua una ripresa con il flash.
• Quando si imposta il bilanciamento del bianco con [ ], il livello di regolazione è impostato su “0”.
• Quando l’effetto colore è impostato su [COOL], [WARM], [B/W] o [SEPIA] (P65), non è possibile eseguire la regolazione fine del bilanciamento del bianco.
60
Registrazione di immagini (avanzata)
Sensibilità ISO
La sensibilità ISO è un valore che rappresenta la sensibilità alla luce. Se si imposta un valore più elevato per la sensibilità ISO, la fotocamera diventa più adatta a riprese in condizioni di scarsa illuminazione.
• Quando la si imposta su [AUTO], la sensibilità ISO viene automaticamente regolata su un valore compreso nella gamma sotto indicata, in base alla luminosità. DMC-FX7: [ISO 80] – [ISO 200] DMC-FX2: [ISO 64] – [ISO 200] (Può essere regolata su un valore compreso tra [ISO100] e [ISO400] quando si utilizza il flash. È invece fissa su [ISO100] quando la modalità del flash è impostata su Sinc. lenta./Riduzione occhi rossi [ ].) (Comune a DMC-FX7/DMC-FX2)
Sensibilità ISO 80 400
Utilizzo in condizioni di forte illuminazione (ad es. all’aperto)
Utilizzo in condizioni di scarsa illuminazione
Velocità dell’otturatore
Disturbi Meno
• In modalità Semplice [ ], Immagine in movimento [ ] o Scena [ ] (P51), la sensibilità ISO è fissa su [AUTO].
• Per evitare disturbi, si consiglia di diminuire la sensibilità ISO o di impostare [REGOL. IMM.] su [NATURAL]. (P65)
[SENSIBILITA]
64 400
Adatta
Non adatta
Bassa Alta
(DMC-FX7)
(DMC-FX2)
Non adatta
Adatta
Più
Dimensioni dell’immagine
[DIM. IMMAG.]
Se si seleziona un formato più grande, è possibile ottenere stampe nitide. Se si seleziona un formato inferiore (640 k480 pixel), è possibile memorizzare più immagini su una scheda, anche se la qualità risulterà inferiore. Le piccole dimensioni del file, inoltre, consentono di inviare agevolmente l’immagine in allegato a un’e-mail o di postarla su un sito Web.
2560 (DMC-FX7) 2560k1920 pixel 2304 (DMC-FX2) 2304k1728 pixel 2048 (DMC-FX7) 2048k1536 pixel 1600 1600k1200 pixel 1280 1280k960 pixel 640 640k480 pixel HDTV 1920k1080 pixel
• Per informazioni su come riprodurre immagini registrate in modalità [HDTV] su un televisore ad alta definizione (il formato HDTV è in 16:9), vedere P81.
• Entrambe le estremità delle immagini registrate in modalità [HDTV] possono risultare tagliate in fase di stampa. Controllare l’immagine prima di stampare. (P95)
• In modalità Immagine in movimento [ ], le dimensioni sono fissate a 320a240 pixel.
• A seconda del soggetto o delle condizioni di registrazione, le immagini potrebbero apparire come un mosaico.
• Il numero di immagini registrabili dipende dal soggetto.
• Il numero di immagini rimanenti può non corrispondere con i fotogrammi registrati.
• Per informazioni sul numero di immagini registrabili vedere P16.
61
Registrazione di immagini (avanzata)
Qualità
È possibile selezionare 2 tipi di qualità (indici di compressione), a seconda dell’utilizzo dell’immagine.
Fine (compressione bassa): Privilegia la qualità dell’immagine. La qualità dell’immagine sarà alta.
Standard (compressione elevata): Privilegia il numero di immagini registrabili e genera immagini di qualità standard.
• A seconda del soggetto o delle condizioni di registrazione, le immagini potrebbero apparire come un mosaico.
• Il numero di immagini registrabili dipende dal soggetto.
• Il numero di immagini rimanenti può non corrispondere con i fotogrammi registrati.
• Per informazioni sul numero di immagini registrabili vedere P16.
[QUALITA]
Registrazione audio
[REG. AUDIO] (solo DMC-FX7)
È possibile riprendere un’immagine con audio.
• Quando si imposta [REG. AUDIO] su [ON], sullo schermo appare [ ].
• Quando si inizia la ripresa mettendo a fuoco il soggetto e premendo il pulsante di scatto dell’otturatore, la registrazione dell’audio verrà automaticamente interrotta entro 5 secondi. Non occorre tenere premuto il pulsante di scatto dell’otturatore.
• L’audio è registrato attraverso il microfono incorporato della fotocamera.
• Premendo il pulsante [MENU] durante la registrazione audio, questa verrà annullata. Non è possibile registrare l’audio.
• Non è possibile registrare immagini con audio in modalità Scatto a raffica e Bracketing automatico.
• Quando l’audio è registrato insieme a ciascuna immagine, il numero totale di immagini memorizzabili su ciascuna scheda diminuisce leggermente.
62
Registrazione di immagini (avanzata)
Modalità AF
Messa a fuoco su 9 aree: La fotocamera mette a fuoco una di 9 aree di messa a fuoco. Questo consente di comporre liberamente l’inquadratura, senza limitazioni per quanto riguarda la posizione del soggetto.
Messa a fuoco su 3 aree: La fotocamera mette a fuoco tutti i soggetti sul lato sinistro, al centro e sul lato destro dello schermo.
Messa a fuoco su 1 area: La fotocamera mette a fuoco il soggetto nell’area AF al centro dello schermo.
[MODALITA’ AF]
• Quando si imposta la messa a fuoco su 3 aree, le immagini possono bloccarsi durante la messa a fuoco; tuttavia questo non è indice di malfunzionamento.
• Quando è attivato lo zoom digitale o quando si riprendono immagini in condizioni di scarsa illuminazione, le dimensioni dell’area AF al centro dello schermo sono maggiori del normale.
1/60F5.0
• Quando più aree AF (max. 9 aree) si accendono contemporaneamente, la fotocamera sta mettendo a fuoco tutte le aree AF. La posizione di messa a fuoco non è predeterminata, perché viene stabilita automaticamente dalla fotocamera al momento della messa a fuoco. Se si desidera stabilire la posizione di messa a fuoco per la ripresa delle immagini, passare alla messa a fuoco su 1 area. o alla messa a fuoco spot.
Messa a fuoco spot: La fotocamera mette a fuoco un’area limitata e ristretta dello schermo.
63
Registrazione di immagini (avanzata)
Lampada di aiuto AF
[SPIA AIUTO AF]
L’illuminazione del soggetto con la lampada di aiuto AF consente alla fotocamera di mettere a fuoco il soggetto in condizioni di scarsa luminosità. Quando si preme parzialmente il pulsante di scatto dell’otturatore in condizioni di scarsa illuminazione, le dimensioni dell’area di messa a fuoco aumentano e la lampada di aiuto AF
ON
La lampada di aiuto AF si accende in condizioni di scarsa illuminazione. Contemporaneamente sullo schermo compare la relativa icona [ ]. La distanza utile della lampada di aiuto AF è di 1,5 m.
OFF
La lampada di aiuto AF non si accende.
• Verificare i seguenti punti quando si utilizza la lampada di aiuto AF. – Non fissare la lampada di aiuto AF da vicino. – Non coprire la lampada di aiuto AF con le dita.
• In modalità Semplice [ ], l’impostazione di [SPIA AIUTO AF] è fissa su [ON].
• Quando è attivato [SCENARIO], [SCENARIO NOTT.], [FUOCHI ARTIFIC.] e [AUTORITRATTO] in modalità Scena (P51), l’impostazione di [SPIA AIUTO AF] è fissa su [OFF].
• Quando non si desidera utilizzare la lampada di aiuto AF (ad es. quando si riprende un’immagine di un soggetto in condizioni di scarsa illuminazione), impostare [SPIA AIUTO AF] su [OFF]. In tal caso, la messa a fuoco del soggetto risulterà difficile.
• Quando la lampada di aiuto AF si accende, le dimensioni dell’area AF aumentano e la misurazione viene effettuata su un punto al centro dello schermo.
1
si accende.
64
Bassa velocità otturatore
[VEL.OTT.BAS]
La velocità dell’otturatore può essere regolata in modo automatico. È però possibile riprendere immagini più luminose del normale modificando la velocità massima dell’otturatore. Questa modalità è particolarmente efficace quando si desidera registrare uno sfondo e un soggetto in modo che risultino entrambi illuminati. È possibile selezionare i seguenti valori di velocità dell’otturatore:1/8 di secondo, 1/4 di secondo, 1/2 secondo e 1 secondo.
Impostazione della bassa velocità otturatore
Luminosità Più scuro Più chiaro Oscillazioni Meno Più
• Generalmente, impostare [1/8–] per riprendere le immagini.
• Quando si aumenta la velocità dell’otturatore in [VEL.OTT.BAS], si consiglia di utilizzare un treppiede perché le oscillazioni possono verificarsi con maggiore facilità.
1/8 1
Registrazione di immagini (avanzata)
Zoom digitale
È possibile aumentare di 3 volte le dimensioni di un soggetto mediante lo zoom ottico, e di altre 4 volte mediante lo zoom digitale, ottenendo così un ingrandimento massimo di 12 volte.
Attivazione dello zoom digitale
Quando si ruota la leva dello zoom in posizione Teleobiettivo, l’indicazione dello zoom sullo schermo può momentaneamente interrompersi. Non si tratta di un malfunzionamento. È possibile attivare lo zoom digitale ruotando la leva in posizione Teleobiettivo con un unico movimento o rilasciando la leva una volta e poi ruotandola in posizione Teleobiettivo.
W
W
1 Zoom ottico 2 Zoom digitale
(Esempio: ingrandimento 4k)
[ZOOM DIGIT.]
T
T
Effetto colore
È possibile utilizzare 4 tipi di effetti colore a seconda dell’immagine.
COOL Le immagini diventano bluastre. WARM Le immagini diventano
rossastre.
B/W L’immagine diventa in bianco e
nero.
SEPIA Le immagini assumono una
tonalità seppia.
[EFFETTO COL.]
Regolazione immagine
[REGOL. IMM.]
Utilizzare questa funzione in base alle condizioni di registrazione e all’atmosfera dell’immagine.
NATURAL Le immagini diventano più
VIVID Le immagini diventano più
sfumate.
definite.
• Quando si utilizza lo zoom digitale la qualità dell’immagine si riduce.
• Nel raggio di azione dello zoom digitale, la funzione di stabilizzazione può rivelarsi inefficace.
• Si consiglia di utilizzare un treppiede.
• Quando è attivato lo zoom digitale, l’area AF è limitata a un punto al centro dello schermo e le sue dimensioni sono maggiori del normale.
• Quando si riprendono immagini in condizioni di scarsa illuminazione, possono comparire dei disturbi. Se si desidera evitare la comparsa di disturbi, si consiglia di impostare [REGOL. IMM.] su [NATURAL].
65
Registrazione di immagini (avanzata)
Animazione flip
[ANIM. FLIP]
Questa fotocamera consente di creare file di immagini in movimento di durata fino a 20 secondi collegando delle immagini registrate in modalità Animazione flip.
Esempio: Catturando una serie di immagini in sequenza del soggetto, spostando a poco a poco la fotocamera e allineando le immagini, il soggetto appare in movimento.
1 Selezionare [ANIM. FLIP].
3
REG
/
3
PEGOL. IMM. ANIM. FLIP
SELEZ.
MENU
STANDARD
ESCI
MENU
• [CREA IMM. IN MOV.] crea un file di immagini in movimento mettendo insieme le immagini registrate con [CATTURA IMM.].
• L’audio non può essere registrato.
• Il modello DMC-FX7 è dotato della funzione di sonorizzazione (P76). Tuttavia non è possibile utilizzare la sonorizzazione con le animazioni flip.
2 Selezionare [CATTURA IMM.].
ANIM. FLIP
CATTURA IMM.
CREA IMM. IN MOV.
ELIM. IMM. IN MOV.
• È possibile riprodurre le animazioni flip create con la stessa procedura utilizzata per la riproduzione delle immagini in movimento. (P69)
66
SELEZ.
ESCI
• Le dimensioni sono fissate a 320k240 pixel.
MENU
Registrazione di immagini (avanzata)
3 Catturare le immagini per
l’animazione flip.
320
92
RIMANENTI
• È possibile controllare l’immagine registrata con 4 e l’immagine precedente o successiva con 2/1.
• Eliminare le immagini non necessarie con il pulsante [ ].
• È possibile registrare fino a 100 immagini. Il numero di immagini registrabili visualizzato è solo indicativo.
ESCI
8
MENU
4 Selezionare [CREA IMM. IN MOV.].
ANIM. FLIP
CATTURA IMM.
CREA IMM. IN MOV.
ELIM. IMM. IN MOV.
SELEZ.
MENU
ESCI
MENU
5 Selezionare [FOTOGR./SEC] e
impostare il numero di fotogrammi.
CREA IMM. IN MOV.
FOTOGR./SEC
CREA IMM. IN MOV.
SELEZ. IMP.
10fps
ESCI
5fps
MENU
5fps 5 fotogrammi/secondo 10fps 10 fotogrammi/secondo (Le
immagini in movimento sono più fluide.)
6 Selezionare [CREA IMM. IN MOV.]
e creare un’animazione flip.
CREA IMM. IN MOV.
ESCI
5fps
MENU
MENU
3 volte
FOTOGR./SEC
CREA IMM. IN MOV.
SELEZ.
• Dopo la creazione di un’animazione flip viene visualizzato il numero di file.
67
Registrazione di immagini (avanzata)
Eliminazione di tutte le immagini fisse
utilizzate per creare l’animazione flip
Quando si seleziona [ELIM. IMM. IN MOV.] nel menu [ANIM. FLIP], viene visualizzata una schermata di conferma. Selezionare [SI] con 4, quindi premere 1.
• Non è possibile utilizzare la funzione di registrazione audio (DMC-FX7), la modalità Scatto a raffica e il Bracketing automatico.
• Le immagini di ciascun fotogramma non vengono visualizzate durante la revisione normale. (P34)
• Se si esegue [CREA IMM. IN MOV.], l’animazione flip viene creata utilizzando tutte le immagini registrate a questo scopo. Eliminare le immagini non necessarie.
• Le animazioni flip non possono essere riprodotte su altri apparecchi.
• L’audio non viene registrato nelle animazioni flip, ma è possibile che si sentano diversi rumori più o meno forti quando si riproducono le animazioni flip con altri apparecchi che non dispongono di una funzione Mute.
68
Riproduzione (Informazioni avanzate)
Riproduzione (Informazioni avanzate)
Riproduzione di immagini con audio/immagini in movimento
Avanzamento veloce/Riavvolgimento veloce
Immagini con audio (solo DMC-FX7)
Selezionare l’immagine con l’icona dell’audio [ ]
e
riprodurre l’audio
1600
.
100_0001
RIPR. AUDIO
10:00 1.DIC.2004
1/19
Durante la riproduzione dell’immagine in movimento, tenere premuto 2/1.
1: Avanzamento veloce 2: Riavvolgimento veloce
• Quando si rilascia il tasto, si torna alla riproduzione normale di immagini in movimento.
Per interrompere temporaneamente la
riproduzione
Premere 3 durante la riproduzione dell’immagine in movimento.
• Premere nuovamente 3 per annullare la pausa.
Immagini in movimento Selezionare l’immagine con l’icona dell’immagine in movimento [ ] e riprodurre le immagini in movimento.
100_0001
RIPR. IMM. IN MOV.
10:00 1.DIC.2004
• Il cursore visualizzato durante la riproduzione corrisponde a 3/4/ 2/1.
• Premendo, la riproduzione delle immagini in movimento si arresta e si ritorna alla riproduzione normale 4.
1/19
• È possibile registrare dell’audio con il modello DMC-FX7. non è però possibile riprodurre l’audio con la fotocamera. Quando si desidera riprodurre dell’audio, collegare la fotocamera a un televisore (P81) o a un PC (P84).
• Non è possibile registrare dell’audio con il modello DMC-FX2.
• Non è possibile modificare le dimensioni dell’immagine con audio (P77) o rifilarla (P78).
• Non è possibile utilizzare la funzione zoom durante la riproduzione o la pausa di immagini in movimento.
• Questa fotocamera è in grado di riprodurre file in formato QuickTime Motion JPEG.
• La riproduzione di alcuni file QuickTime Motion JPEG registrati con un PC o altri apparecchi può risultare impossibile su questa fotocamera.
• Quando si riproducono immagini in movimento registrate con altri apparecchi, la qualità delle immagini può essere deteriorata, o la riproduzione può risultare impossibile.
• Quando si usa una scheda di grande capacità, il riavvolgimento veloce potrebbe essere più lento del solito.
69
Riproduzione (Informazioni avanzate)
Utilizzo del menu della modalità [RIPR.]
Rotazione dell’immagine
[RUOTA]
È possibile ruotare e visualizzare le immagini registrate di 90° alla volta. Questa funzione è utile per la riproduzione di immagini su un televisore.
• La schermata riprodotta è quella del modello DMC-FX7.
Esempio Quando si ruota l’immagine in senso orario ( )
Immagine originale
1 Selezionare [RUOTA].
1
/
RIPR.
2
RUOTA PROTEGGI STAMPA DPOF PRESENTAZ. SONORIZZ.
MENU
SELEZ.
MENU
ESCI
2 Selezionare l’immagine da
ruotare e impostarla.
RUOTA
SELEZ. IMP.
1600
100_0001
1/19
MENU
ESCI
3 Selezionare la direzione in cui
ruotare l’immagine.
RUOTA
SELEZ.
IMP. ESCI
L’immagine ruota in senso orario di 90° alla volta.
L’immagine ruota in senso antiorario di 90° alla volta.
MENU
MENU
2 volte
70
Riproduzione (Informazioni avanzate)
• Le immagini fisse possono essere ruotate solo durante la riproduzione normale. Quando si riproducono immagini ruotate in modalità Riproduzione zoom o Riproduzione multipla, le immagini vengono visualizzate con l’angolazione originale.
• Le immagini protette non possono essere ruotate.
• Quando si riproducono delle immagini su un PC, non è possibile riprodurre le immagini ruotate se il sistema operativo o il software non sono compatibili con Exif.
• Exif è il formato di file per le immagini fisse, comprendente eventuali informazioni di registrazione e altri dati, definito da JEITA [Japan Electronics and Information Technology Industries Association].
Impostazione dell’immagine da stampare e del numero di stampe
DPOF (Digital Print Order Format) è un sistema che consente all’utente di selezionare le immagini da stampare su stampanti fotografiche compatibili. DPOF consente anche all’utente di impostare quante copie di ciascuna immagine verranno stampate. Molti servizi commerciali di stampa fotografica utilizzano ormai il DPOF.
[STAMPA DPOF]
1 Selezionare [STAMPA DPOF],
quindi [SING.], [MULT.] o [ANNULL.].
1
RIPR.
/
2
RUOTA PROTEGGI STAMPA DPOF PRESENTAZ. SONORIZZ.
SELEZ.
MENU
SING.
MULT.
ANNULL.
MENU
ESCI
• La schermata riprodotta è quella del modello DMC-FX7.
71
Riproduzione (Informazioni avanzate)
Impostazione singola Selezionare l’immagine e impostare il numero di stampe.
IMP. DPOF
1
100_0001
1/19
CONT.
SELEZ.
1
DATA
ESCI
DISPLAY
MENU
MENU
2 volte
• Il numero di stampe impostabile va da 0 a
999.
• Viene visualizzata l’icona con il numero di stampe [ ].
• Se si imposta su “0” il numero di stampe, l’impostazione di stampa DPOF viene annullata.
Impostazione multipla Selezionare le immagini e impostare il numero di stampe.
Per annullare tutte le impostazioni Selezionare [SI] per annullare tutte le impostazioni.
ANN. TUTTE DPOF
ANNULLARE TUTTE LE IMPOSTAZIONI DPOF?
NO
SI
SELEZ. IMP.
MENU
Per stampare la data
Premendo il pulsante [DISPLAY] quando si imposta il numero di stampe è possibile impostare/annullare la stampa della data di registrazione.
IMP. DPOF
1
DATE
100_0001
1/19
IMP. DPOF MULTI
1
7
8
9
10 11 12
CONT.
1
SELEZ.
• Ripetere la procedura sopra descritta.
• Il numero di stampe impostabile va da 0 a
999.
• Viene visualizzata l’icona con il numero di stampe [ ].
• Se si imposta su “0” il numero di stampe, l’impostazione di stampa DPOF viene annullata.
DATA
ESCI
DISPLAY
MENU
MENU
2 volte
72
CONT.
SELEZ.
1
DATA
ESCI
DISPLAY
MENU
• Viene visualizzata l’icona di stampa della data [ ].
DATE
• Quando ci si rivolge a uno studio fotografico per la stampa digitale, ricordarsi di ordinare anche la stampa della data, se necessario.
• In alcuni studi fotografici e per alcuni tipi di stampanti, la stampa della data può risultare impossibile anche se la si era impostata. Per ulteriori informazioni, rivolgersi allo studio fotografico o consultare le istruzioni per l’uso della stampante.
Riproduzione (Informazioni avanzate)
• L’impostazione di stampa DPOF è una funzione utile quando si stampano le immagini con stampanti che supportano lo standard DPOF. (P86)
• DPOF è l’abbreviazione di Digital Print Order Format. Questa funzione consente di scrivere le informazioni di stampa o altri dati nelle immagini sulla scheda, e di utilizzare tali informazioni su un sistema compatibile con lo standard DPOF.
• L’impostazione di stampa DPOF è diversa dall’impostazione DPOF della funzione presentazione delle immagini.
• Se il file non è basato sullo standard DCF, non è possibile effettuare le impostazioni DPOF. DCF è l’abbreviazione di [Design rule for Camera File system], uno standard definito da JEITA [Japan Electronics and Information Technology Industries Association].
• Quando si imposta la stampa DPOF, eliminare eventuali impostazioni di stampa DPOF eventualmente effettuate con altri apparecchi.
Come evitare la cancellazione accidentale delle immagini
[PROTEGGI]
È possibile proteggere le immagini che non si desidera eliminare per evitare che siano cancellate accidentalmente.
1 Selezionare [PROTEGGI], quindi
[SING.], [MULT.] o [ANNULL.].
1
RIPR.
/
2
RUOTA PROTEGGI STAMPA DPOF PRESENTAZ. SONORIZZ.
SELEZ.
MENU
• La schermata riprodotta è quella del modello DMC-FX7.
Impostazione singola Selezionare l’immagine e impostare/ annullare la protezione.
SING.
MULT.
ANNULL.
MENU
ESCI
PROTEGGERE
100_0001
SELEZ. IMP./ANN. ESCI
1/19
MENU
MENU
2 volte
73
Riproduzione (Informazioni avanzate)
IMP. Appare l’icona della protezione
[].
ANN. L’icona della protezione [ ]
scompare.
• Chiudere il menu premendo il pulsante [MENU] 2 volte al termine dell’impostazione/dell’annullamento.
Impostazioni multiple/Per annullare
tutte le impostazioni
Eseguire la stessa procedura descritta in [Impostazione dell’immagine da stampare e del numero di stampe [STAMPA DPOF]]. (P71– 72)
• Se si desidera eliminare delle immagini protette, annullare prima l’impostazione di protezione.
• Mentre questa funzione protegge le immagini dalle cancellazioni accidentali, formattando la scheda tutti i dati verranno eliminati in modo definitivo. (P79)
• L’impostazione di protezione può rivelarsi inefficace su un altro apparecchio.
• Posizionando l’interruttore di protezione da scrittura della scheda A su [LOCK] si impedisce la cancellazione delle immagini anche se la protezione non è impostata.
• Il modello DMC-FX7 è dotato della funzione di sonorizzazione. Tuttavia non è possibile utilizzare la sonorizzazione con le immagini protette. (P76)
Riproduzione con presentazione delle immagini
[PRESENTAZ.]
1 Selezionare [PRESENTAZ.],
quindi [TUTTO] o [DPOF].
1
RIPR.
/
2
RUOTA PROTEGGI STAMPA DPOF PRESENTAZ. SONORIZZ.
SELEZ.
MENU
TUTTO
DPOF
ESCI
MENU
TUTTO per riprodurre tutte le
immagini
DPOF per riprodurre le immagini per
cui è stata impostata la presentazione DPOF
• La schermata riprodotta è quella del modello DMC-FX7.
2 Impostare i parametri della
presentazione.
PRESENTAZ. TOTALE
AVVIA DURATA AUDIO
SELEZ. IMP.
1SEC.
2SEC.
3SEC.
5SEC.
ESCI
MENU
74
Riproduzione (Informazioni avanzate)
DURATA I valori impostabili sono
1, 2, 3 e 5 secondi.
AUDIO (DMC-FX7)
Impostando [ON], sarà possibile riprodurre l’audio delle immagini durante la Presentazione.
IMP. DPOF (Solo quando si sta impostando [DPOF])
È possibile selezionare le immagini che si desidera presentare. L’icona DPOF 1 appare sulle immagini selezionate in verde.
ANN. TUTTO (Solo quando si sta
È possibile annullare l’impostazione
presentazione DPOF. impostando [DPOF])
IMP. DPOF
SELEZ. IMP./ANN. ESCI
100_0001
1/19
MENU
• Quando la fotocamera è collegata al televisore, sarà possibile riprodurre l’audio delle immagini durante la Presentazione.
3 Selezionare [AVVIA].
PRESENTAZ.TOTALE
AVVIA DURATA AUDIO
SELEZ.
1SEC.
ESCI
OFF
MENU
4 Premendo il pulsante [MENU], la
presentazione si arresta.
Presentazione SD
Se si inserisce una scheda contenente una Presentazione SD modificata con [SD Viewer for DSC] (sul CD-ROM in dotazione) e quindi si accende la fotocamera in modalità Riproduzione viene visualizzata una schermata di conferma. Selezionare [SI] e premere 1 per avviare la presentazione SD. Selezionare [NO] e premere 1 per avviare la riproduzione normale.
• Le immagini per cui è stata impostata la presentazione DPOF mediante [SD Viewer for DSC] non possono essere riprodotte come presentazioni. Impostare nuovamente la presentazione DPOF con questa fotocamera.
• In modalità Riproduzione di immagine in movimento, la presentazione non è disponibile.
• L’impostazione DPOF della presentazione non si applica alla stampa DPOF.
• Non è possibile eseguire la presentazione DPOF senza la relativa impostazione.
• Quando si imposta per la Presentazione DPOF un immagine con impostazione di stampa DPOF, sia l’icona DPOF che il numero di stampe sull’immagine vengono visualizzati in verde.
• Quando per un’immagine è impostata solo la stampa DPOF, l’icona DPOF e il numero di stampe appaiono in bianco. Non appaiono invece sulla presentazione DPOF.
• Quando si imposta [AUDIO] su [ON] e quindi si riproduce un’immagine con audio con il modello DMC-FX7, il suono viene riprodotto per 5 secondi in modalità Registrazione audio o per un massimo di 10 secondi in modalità Sonorizzazione.
• Quando si imposta la Presentazione DPOF sulla fotocamera, eliminare eventuali impostazioni DPOF eventualmente effettuate con altri apparecchi.
75
Riproduzione (Informazioni avanzate)
Aggiunta di audio alle immagini registrate
DMC-FX7)
È possibile registrare l’audio dopo aver ripreso un’immagine.
[SONORIZZ.] (solo
1 Selezionare [SONORIZZ.].
1
RIPR.
/
2
RUOTA PROTEGGI STAMPA DPOF PRESENTAZ. SONORIZZ.
MENU
SELEZ.
MENU
ESCI
2 Selezionare l’immagine e avviare
la registrazione dell’audio.
SONOR.
1600
100_0001
1/19
3 Arrestare la registrazione
dell’audio.
SONOR.
• Anche se non si preme 4, dopo circa 10 secondi la registrazione dell’audio si interrompe automaticamente.
1600
100_0001
1/19
STOP
MENU
2 volte
SELEZ. AVVIA
ESCI
MENU
• Quando è già stato registrato dell’audio, viene visualizzata una schermata di conferma. Premere 4 per selezionare [SI], quindi premere 1 per avviare la registrazione dell’audio. (L’audio originale viene sovrascritto.)
• La sonorizzazione non può essere utilizzata con immagini in movimento e immagini protette.
76
Riproduzione (Informazioni avanzate)
Modifica delle dimensioni delle immagini
Questa funzione è utile se si desidera ridurre le dimensioni del file dell’immagine, ad esempio per inviarlo via e-mail o pubblicarlo su un sito Web.
[MOD. DIM.]
1 Selezionare [MOD. DIM.].
2
/
RIPR.
2
MOD. DIM. RIFIL. FORMATO
SELEZ.
MENU
2
Selezionare l’immagine e confermare.
MOD. DIM.
SELEZ. IMP. ESCI
MENU
ESCI
1600
100_0001
1/19
MENU
3 Selezionare le dimensioni e
confermare.
MOD. DIM.
1600
1280
SELEZ. MOD. DIM. ESCI
• Vengono visualizzate le dimensioni inferiori a quelle dell’immagine registrata.
• [2048]: 2048k1536 pixel (DMC-FX7)
• [1600]: 1600k1200 pixel
• [1280]: 1280k960 pixel
• [640]: 640k480 pixel
1600
100_0001
1/19
MENU
4 Selezionare [SI] o [NO] e
confermare.
MOD. DIM.
ELIMINARE IMMAGINE ORIGINALE?
NO
SI
SELEZ. IMP.
ANNULL.
MENU
MENU
• Non è possibile modificare la dimensione delle seguenti immagini. –Immagini di dimensioni pari o inferiori
a 640k480 pixel
–Immagini registrate dopo aver
impostato le dimensioni su [HDTV] –Immagini in movimento –Animazione flip –Immagini con audio (DMC-FX7) –Immagini ruotate (È possibile
modificarne le dimensioni ruotandole
nuovamente nella posizione originale.)
2 volte
• Selezionando [SI], l’immagine viene sovrascritta.
• Quando l’immagine originale è protetta, non è possibile sovrascrivere l’immagine modificata.
• Non è possibile rifilare le immagini registrate con altri apparecchi.
• Dopo la sovrascrittura, non è possibile ripristinare l’immagine.
77
Riproduzione (Informazioni avanzate)
Rifilatura delle immagini
[RIFIL.]
Utilizzare questa modalità per rifilare le parti necessarie dell’immagine registrata.
1 Selezionare [RIFIL.].
2
/
RIPR.
2
MOD. DIM. RIFIL. FORMATO
2 Selezionare l’immagine da rifilare
e impostarla.
RIFIL.
SELEZ. IMP.
• Non è possibile rifilare le seguenti immagini. –Immagini che non superano i
640k480 pixel
–Immagini registrate dopo aver
impostato le dimensioni su [HDTV] –Immagini in movimento –Animazione flip –Immagini con audio (DMC-FX7) –Immagini ruotate (È possibile
modificarne le dimensioni ruotandole
nuovamente nella posizione originale.)
1600
100_0001
1/19
MENU
ESCI
3 Ingrandire o rimpicciolire
l’immagine.
RIFIL.
1600
100_0001
1/19
78
SELEZ.
MENU
ESCI
MENU
ZOOM
ESCI
TW
MENU
Riproduzione (Informazioni avanzate)
4
Cambiare l’immagine e premere completamente il pulsante di scatto dell’otturatore per confermare.
RIFIL.
ZOOM RIFIL. :OTTUR.
5
Selezionare [SI] o [NO] e confermare.
RIFIL.
ELIMINARE IMMAGINE ORIGINALE?
SELEZ. IMP.
• Selezionando [SI], l’immagine viene sovrascritta.
• Quando l’immagine originale è protetta, non è possibile sovrascrivere l’immagine modificata.
1600
100_0001
NO
SI
ANNULL.
ESCI
1/19
MENU
MENU
MENU
2 volte
Inizializzazione della scheda
[FORMATO]
1 Selezionare [FORMATO].
2
/
RIPR.
2
MOD. DIM. RIFIL. FORMATO
MENU
SELEZ.
MENU
ESCI
2 Selezionare [SI] per eseguire la
formattazione.
FORMATO
ELIMINARE TUTTI I DATI SU SCH. MEN.?
NO
SI
SELEZ. IMP.
• Non è possibile rifilare le immagini registrate con altri apparecchi.
• A seconda della rifilatura effettuata, le dimensioni delle immagini rifilate possono essere inferiori a quelle originali.
• La qualità delle immagini rifilate può risultare inferiore.
• Dopo la sovrascrittura, non è possibile ripristinare l’immagine.
79
Riproduzione (Informazioni avanzate)
• Solitamente non è necessario formattare la scheda. Formattare la scheda quando viene visualizzato il messaggio [ERRORE SCH. DI MEM.].
• Se la scheda è stata formattata su un PC o su un altro apparecchio, formattare nuovamente la scheda con questa fotocamera.
• Una volta formattata la scheda, tutti i dati in essa contenuti, comprese le immagini protette, vanno irrimediabilmente perduti. Controllare di aver trasferito tutti i dati sul PC prima di procedere con la funzione di formattazione.
• Durante la formattazione, non spegnere la fotocamera.
• Quando si formatta la scheda, utilizzare una batteria sufficientemente carica (P12) o l’adattatore CA (DMW-CAC2; opzionale).
• Quando l’interruttore di protezione da scrittura della scheda di memoria SD è posizionato su [LOCK], non è possibile formattare la scheda.
• Se non è possibile formattare la scheda, consultare il centro di assistenza più vicino.
80
Riproduzione (Informazioni avanzate)
Riproduzione di immagini su uno schermo televisivo
La procedura descritta sotto si riferisce al modello DMC-FX7. Nel caso del modello DMC-FX2 collegare il televisore e il terminale [V. OUT] sulla fotocamera con il cavo video (in dotazione).
Riproduzione di immagini con il cavo
in dotazione
• Spegnere la fotocamera e il televisore.
DIGITAL
AV OUT
DC IN
A
1
Collegare il cavo AV A (in dotazione)
1
alla presa [AV OUT] della fotocamera.
• Collegare il cavo AV con il segno [ ] rivolto verso il segno [1] sulla presa [AV OUT].
• Tenendo premuto B inserire o estrarre il cavo AV in linea retta.
2
Collegare il cavo AV alle prese di ingresso video e audio del televisore.
•1 Giallo: alla presa dell’ingresso video
2 Bianco: alla presa dell’ingresso
audio
3 Accendere il televisore e
selezionare l’ingresso esterno.
4 Accendere la fotocamera, quindi
impostare il selettore della modalità su Riproduzione [ ].
Visualizzazione delle immagini in altri
paesi
Impostando [USC.VIDEO] sul menu, è possibile visualizzare le immagini su un televisore in altri paesi (aree) che utilizzano il sistema NTSC o PAL.
Riproduzione di immagini su un
televisore dotato di slot per scheda di memoria SD
È possibile riprodurre una scheda di memoria SD registrata su televisori dotati di slot per scheda di memoria SD. Se si riproducono le immagini registrate in modalità [HDTV] su televisori ad alta definizione (il formato di HDTV è 16:9), la qualità delle immagini risulterà più elevata.
• Non utilizzare cavi AV diversi da quello in dotazione.
• Leggere anche le istruzioni per l’uso del televisore.
• È possibile visualizzare delle immagini su un televisore solo quando il selettore della modalità di funzionamento è posizionato su Riproduzione [ ].
81
Connessione a un PC o ad una stampante
Connessione a un PC o ad una stampante
Prima di effettuare una connessione con il cavo di collegamento USB
Selezionare il sistema di comunicazione USB in base al sistema operativo del PC o alla stampante prima di collegarli alla fotocamera con il cavo di collegamento USB (in dotazione). Impostare le voci di [MODO USB] nel menu [SETUP]. (P22)
1 Selezionare [MODO USB]. 2 Selezionare [PC] o [PictBridge
IMP. OROL.
AZZERA NUM.
AZZERA MODO USB USC.VIDEO
SELEZ. ESCI
MENU
SETUP
[ : MODO USB]
2
/
3
PC
PAL
MENU
(PTP)].
MODO USB
PC
PictBridge
(
PTP
SELEZ. IMP.
)
Attivazione della
Modalità USB
[PC]
Windows
Apparecchi da collegare
®
2000 Professional, Windows Me,
Windows 98/98 SE o Mac OS X (10.1 o superiore),
PC/OS
Stampante
Mac OS 9.x Windows XP Home Edition, Windows XP
Professional o Mac OS X
[PC] o [PictBridge (PTP)]
Stampanti che supportano PictBridge [PictBridge (PTP)]
• Quando è selezionato [PC], la fotocamera è collegata mediante il sistema di comunicazione USB Mass Storage.
• Quando è selezionato [PictBridge (PTP)], la fotocamera è collegata mediante il sistema di comunicazione PTP (Picture Transfer Protocol).
82
Connessione a un PC o ad una stampante
Quando si utilizza Windows 98/98 SE
Quando si utilizza Windows 98/98 SE, installare il driver USB prima di effettuare la connessione. (Quando si utilizza Windows Me/2000/XP, Mac OS 9.x e Mac OS X, non è necessario installare il driver USB.)
Quando si utilizza Windows 2000 Professional, Windows Me, Windows 98/98 SE o
Mac OS 9.x
Anche se è selezionato [PictBridge (PTP)] in [MODO USB], la fotocamera non può essere collegata al PC con i seguenti sistemi operativi: Windows 2000 Professional, Windows Me, Windows 98/98 SE o Mac OS 9.x.
• Quando si collega la fotocamera a un PC, non impostare [MODO USB] su [PictBridge (PTP)]. (All’acquisto della fotocamera, è selezionato [PC].)
• Quando si collega la fotocamera a un PC su cui è installato uno dei sistemi operativi sopra indicati impostando [MODO USB] su [PictBridge (PTP)], sul monitor LCD della fotocamera appaiono i messaggi riprodotti a destra.
MODO USB
PictBridge
(PTP)
I seguenti messaggi vengono visualizzati per ciascun sistema operativo sul display del PC. Selezionare [Annulla] per chiudere la finestra e scollegare il PC.
Sistema operativo Messaggio
Windows 2000 Professional [Welcome to the Found New Hardware Wizard] Windows Me
Windows 98/98 SE
[New Hardware Found]> [Add New Hardware Wizard] (Quando si collega la fotocamera al PC per più di 2 volte, viene visualizzato solo [Add New Hardware Wizard]).
Mac OS 9.x [Software needed for the USB device “DMC-FX7 o
DMC-FX2” is not available. Would you like to look for the software on the Internet?]
83
Connessione a un PC o ad una stampante
Collegamento a un PC
• Vedere le istruzioni separate relative al collegamento a un PC.
• Se si utilizza Windows 98/98SE, installare il driver USB, quindi collegarlo al computer.
• Quando si utilizza Windows Me/2000/XP, Mac OS 9.x e Mac OS X, non è necessario installare il driver USB.
DIGITAL
AV OU T
DC IN
1 Accendere la fotocamera e
impostare [MODO USB] in base al sistema operativo utilizzato.
• Impostare [PC] o [PictBridge (PTP)]. Vedere il paragrafo “Prima di effettuare una connessione con il cavo di collegamento USB” a pagina 82.
• Se [MODO USB] è impostato su [PictBridge (PTP)] mentre si utilizza Windows XP o Mac OS X, la fotocamera viene collegata come PTP.
2 Collegare la fotocamera ad un PC
tramite il cavo di collegamento USB B (in dotazione).
• Connettere il cavo di collegamento USB con il segno [ ] rivolto verso il segno [1] sulla presa [DIGITAL].
• Tenendo premuto C inserire o estrarre il cavo di collegamento USB in linea retta.
Le indicazioni sullo schermo possono variare a seconda della modalità USB impostata. Vedere a pagina 85.
A: adattatore CA (DMW-CAC2; opzionale) B: cavo di connessione USB (in
dotazione)
84
Connessione a un PC o ad una stampante
PC [Windows]
L’unità è visualizzata nella cartella [My Computer].
• Se è la prima volta che si collega la fotocamera a un PC, il driver necessario è installato automaticamente per consentire il riconoscimento della fotocamera da parte di Windows Plug and Play, quindi l’unità viene visualizzata nella cartella [My Computer].
[Macintosh]
L’unità è visualizzata sullo schermo.
PictBridge (PTP) [Windows]
L’icona della fotocamera viene visualizzata nella cartella [My Computer].
• Se è la prima volta che si collega la fotocamera a un PC, il driver necessario è installato automaticamente per consentire il riconoscimento della fotocamera da parte di Windows Plug and Play, quindi l’icona della fotocamera viene visualizzata nella cartella [My Computer].
[Macintosh]
È possibile leggere le immagini con image capture o iPhoto.
• Seguire le istruzioni a P83 quando si collega la fotocamera a un PC con sistema operativo diverso da Windows XP e Mac OS X impostando [MODO USB] su [PictBridge (PTP)].
• Mentre è visualizzato [ACCESSO], non scollegare il cavo di collegamento USB.
• Non utilizzare cavi di collegamento USB diversi da quello in dotazione.
• Vedere anche le istruzioni per l’uso del PC.
L’impostazione PictBridge (PTP)
• Su alcuni PC può essere necessario qualche tempo prima che venga visualizzata la schermata di comunicazione.
• È possibile caricare le immagini solo dalla fotocamera, e non è possibile scriverle sulla scheda o eliminarle.
• Se la scheda contiene 1000 o più immagini, queste non possono essere importate.
• Quando il PC esce dalla modalità di attesa durante la connessione con una fotocamera tramite cavi di collegamento USB, la comunicazione potrebbe non essere corretta.
• Se l’autonomia residua della batteria si esaurisce durante la comunicazione, i dati registrati possono essere danneggiati. Quando si collega la fotocamera al PC, utilizzare una batteria sufficientemente carica (P12) o l’adattatore CA (DMW-CAC2; opzionale).
• Se l’autonomia residua della batteria diviene insufficiente durante la comunicazione, l’indicatore di alimentazione diventa rosso, inizia a lampeggiare e viene emesso un segnale acustico. In tal caso interrompere immediatamente la comunicazione. Quindi spegnere la fotocamera e caricare o sostituire la batteria (P12).
85
Connessione a un PC o ad una stampante
Connessione a una stampante compatibile con PictBridge
Collegando la fotocamera direttamente a una stampante che supporta PictBridge tramite il cavo di collegamento USB in dotazione, è possibile selezionare le immagini da stampare o avviare la stampa.
DIGITAL
AV OU T
DC IN
A: cavo di connessione USB (in
dotazione)
B: adattatore CA (DMW-CAC2; opzionale)
1 Accendere la fotocamera, quindi
impostare [MODO USB] su [PictBridge (PTP)]. (P82)
2 Accendere la stampante.
86
3
Collegare la fotocamera ad una stampante tramite il cavo di
A
collegamento USB
• Connettere il cavo di collegamento USB con il segno [ ] rivolto verso il segno [1] sulla presa [DIGITAL].
• Tenendo premuto C inserire o estrarre il cavo di collegamento USB in linea retta.
Quando è impostata la stampa DPOF. (P71)
Quando non è impostata la stampa DPOF.
• Se l’autonomia residua della batteria diviene insufficiente durante la comunicazione, l’indicatore di alimentazione diventa rosso, inizia a lampeggiare (P12) e viene emesso un segnale acustico. In tal caso interrompere immediatamente la comunicazione. Quindi spegnere la fotocamera e caricare o sostituire la batteria, o utilizzare l’adattatore CA. (DMW-CAC2; opzionale)
• Effettuare innanzitutto le impostazioni di stampa (come la qualità di stampa) sulla stampante. Per informazioni specifiche rivolgersi al produttore della stampante. (Leggere anche le istruzioni per l’uso della stampante.)
• La stampa di alcune immagini può richiedere diverso tempo. Si consiglia pertanto di utilizzare una batteria sufficientemente carica (P12) o l’adattatore CA (DMW-CAC2; opzionale) quando si collega la fotocamera a una stampante.
• Al termine della stampa scollegare il cavo di collegamento USB.
• Non utilizzare cavi di collegamento USB diversi da quello in dotazione.
(in dotazione).
Selezionare [IMM. DPOF]. (P88)
Selezionare [IMM. SINGOLA]. (P87)
Connessione a un PC o ad una stampante
• Effettuare in anticipo le impostazioni di stampa (come la qualità di stampa) sulla stampante. (Leggere le istruzioni per l’uso della stampante.)
• Collegare la fotocamera a una stampante. (P86)
Immagine singola
1 Selezionare un’immagine da
stampare.
PictBridge
SELEZIONARE I'IMM. DA STAMPARE
SELEZ.
SELECT
• Viene visualizzato un messaggio per circa 2 secondi.
2
Effettuare le impostazioni di stampa.
IMM. SINGOLA
AVVIO STAMPA STAMPA CON DATA NUMERO DI STAMPE DIMENSIONI CARTA IMPOSTA PAGINA
SELEZ. IMP.
• Le impostazioni non supportate dalla stampante vengono visualizzate in grigio e non possono essere selezionate.
• Quando si desidera stampare delle immagini con dimensioni della carta o aspetto della pagina non supportati dalla fotocamera, impostare [DIMENSIONI CARTA] e [IMPOSTA PAGINA] su [ ], quindi impostare le dimensioni della carta o l’aspetto della pagina sulla stampante. (Per ulteriori informazioni, vedere le istruzioni per l’uso della stampante.)
1600
100_0001
1/19
PRINT
STAMPA
OFF
ON
MENU
ANNULL.
[STAMPA CON DATA]
Le impostazioni sulla stampante
sono prioritarie. OFF La data non viene stampata. ON La data viene stampata.
• Se la stampante non supporta la stampa della data, non è possibile stampare la data sull’immagine.
[NUMERO DI STAMPE]
Imposta il numero di stampe.
[DIMENSIONI CARTA]
(Dimensioni della carta supportate dalla fotocamera) Le impostazioni sono elencati in 1/2 e 2/2. Premere 4 per selezionare l’impostazione desiderata.
1/2
Le impostazioni sulla stampante sono prioritarie.
L/3.5qk5q
89 mmk127 mm 2L/5qk7q 127 mmk178 mm POSTCARD 100 mm A4 210 mm
¢
2/2 CARD SIZE
k148 mm k297 mm
54 mmk85,6 mm 10k15cm 100 mmk150 mm
k6q 101,6 mmk152,4 mm
4q
k10q 203,2 mmk254 mm
8q LETTER 216 mm
k279,4 mm
¢Queste impostazioni non possono essere
visualizzate quando la stampante non supporta le dimensioni della carta.
87
Connessione a un PC o ad una stampante
[IMPOSTA PAGINA]
(Aspetti della pagina disponibili sulla fotocamera)
Le impostazioni sulla stampante sono prioritarie.
Stampa di 1 pagina senza margini Stampa di 1 pagina con margini Stampa di 2 pagine Stampa di 4 pagine
Immagine DPOF
• Impostare in anticipo la stampa DPOF con questa fotocamera. (P71)
1 Selezionare [IMM. DPOF].
PictBridge
IMM. SINGOLA
IMM. DPOF
3 Selezionare [AVVIO STAMPA],
quindi stampare l’immagine.
IMM. SINGOLA
AVVIO STAMPA STAMPA CON DATA NUMERO DI STAMPE DIMENSIONI CARTA IMPOSTA PAGINA
SELEZ.
• Premere il pulsante [MENU] per annullare la stampa.
1
ANNULL.
MENU
SELEZ.
IMP.
• Quando si stampa con le nuove impostazioni, scollegare il cavo di collegamento USB, quindi ricollegarlo alla stampante.
• È possibile modificare l’impostazione di stampa DPOF premendo il pulsante [MENU]. (P71)
2 Selezionare [AVVIO STAMPA],
quindi stampare l’immagine.
IMM. DPOF
AVVIO STAMPA DIMENSIONI CARTA IMPOSTA PAGINA
SELEZ.
• Vedere P87 per informazioni sull’impostazione della stampa.
• Premere il pulsante [MENU] per annullare la stampa.
ANNULL.
MENU
88
Connessione a un PC o ad una stampante
Impostazione anticipata della stampa
della data mediante la stampa DPOF
Quando la stampante supporta la stampa della data tramite l’impostazione DPOF, si consiglia di impostare la stampa della data con la stampa DPOF in anticipo. (P72) La data di registrazione può essere stampata selezionando [IMM. DPOF] per avviare la stampa.
• Non scollegare il cavo di collegamento USB quando è visualizzata l’icona di allarme disconnessione cavo [ ].
• Quando l’indicazione [¥] si illumina in giallo durante la stampa, controllare che non vi sia un malfunzionamento della stampante.
• Con la stampa DPOF, se il numero totale di stampe o il numero di immagini stampate è elevato, le immagini vengono stampate in più riprese. (L’indicazione del numero di stampe rimanenti è diversa dal valore impostato, ma non si tratta di un malfunzionamento.)
• Per quanto riguarda la stampa della data l’impostazione della stampante può avere la priorità sull’impostazione della fotocamera. Controllare anche l’impostazione della stampa della data sulla stampante.
• Se la stampante non supporta la stampa della data, non è possibile stampare la data sull’immagine.
Stampa dell’aspetto della pagina
• Quando si stampa un’immagine diverse volte su 1 foglio di carta
Se ad esempio si desidera stampare un’immagine 4 volte su 1 foglio di carta, impostare [IMPOSTA PAGINA] su [ ], quindi impostare il numero di stampe su 4 in [NUMERO DI STAMPE].
• Quando si stampano immagini differenti su 1 foglio di carta (solo nella stampa DPOF)
Se ad esempio si desidera stampare 4 immagini diverse su 1 foglio di carta, impostare [IMPOSTA PAGINA] su [ ], quindi impostare il numero di stampe su 1 in [CONT.] nelle impostazioni DPOF (P71) per ciascuna delle 4 immagini.
89
Varie
0
2 3
4
Visualizzazione schermo
123 456 7 8 9
26 25
24 23 22
21 20 19 18
ISO
Varie
100
1600
1
19
11 1
1 1
1/25F2.8
17
Durante la registrazione
1 Modalità Registrazione 2 Flash (P36) 3 Scatto a raffica (P43)
: Registrazione audio (P50, 69) 4 Bilanciamento del bianco (P59) 5 Sensibilità ISO (P61) 6 Indicazione di messa a fuoco (P27) 7 Dimensioni immagine (P61) 8 Qualità (P62)
: Indicazione allarme oscillazioni
(P29)
9 Indicazione batteria (P12)
10 Effetto colore (P65) 11 Immagini/tempo rimanenti
In modalità Immagine in movimento: ad es. 11SEC
12 Indicazione di accesso alla scheda
(P15) 13 Indicazione di registrazione 14 Istogramma (P25) 15 Indicazione velocità dell’otturatore
(P27)
16
15
16 Indicazione del valore dell’apertura
(P27) 17 Compensazione esposizione (P40) 18 Bracketing automatico (P41) 19 Bassa velocità otturatore (P64) 20 Indicazione Power LCD (P24) 21 Area AF (P27) 22 Area AF Spot (P63) 23 Lampada aiuto AF (P64) 24 Autoscatto (P39)
25 Zoom/Zoom digitale (P35, 65)
W
26 Stabilizzatore ottico di immagine (P42)
• Viene visualizzato per circa 5 secondi
quando si accende la fotocamera, quando si imposta l’orologio e quando si passa dalla modalità riproduzione alla modalità registrazione.
T
90
Varie
123 4
16 15
14
13 12
11
Registrazione in modalità semplice
1 Flash (P36) 2 Indicazione di messa a fuoco (P27) 3 Modalità immagine (P31)
: Indicazione allarme oscillazioni
(P29) 4 Indicazione batteria (P12) 5 Immagini rimanenti 6 Indicazione di registrazione 7 Indicazione di accesso alla scheda (P15) 8 Area AF (P27) 9 Indicazione di compensazione del
controluce (P33)
10 Data e l’ora corrente (
• Viene visualizzato per circa 5 secondi quando si accende la fotocamera, quando si imposta l’orologio e quando si passa dalla modalità riproduzione alla modalità semplice.
11 Indicazione di attivazione della
compensazione del controluce (P33) 12 Indicazione Power LCD (P24) 13 Autoscatto (P39) 14 Lampada aiuto AF (P64) 15 Zoom (P35) 16 Scatto a raffica (P43)
P17
W
10:00 1.DIC.2004
10
)
T 1X
8
CONTROL.
9
5
6 7
8
91
Varie
0
2
12 34 6 75
15
RIPR.AUDIO
14
13
F2.8 1/25
Durante la riproduzione
1 Modalità Riproduzione 2 DPOF (P71)
(Bianco):
Impostazione DPOF per la stampa
(Verde): Impostazione DPOF per la presentazione
(Verde con numero di stampe): Impostazione DPOF per stampa e presentazione
3 Immagine protetta (P73) 4 Immagine con audio (P69) 5 Dimensioni immagine (P61)
: In modalità immagine in
movimento
6 Qualità (P62)
/ : In modalità immagine in
Modalità semplice (P31):
:ENLARGE
:4qk6q/10k15cm
: E-MAIL
7 Indicazione batteria (P12) 8 Numero file/cartella 9 Numero di pagina/Immagini totali
10 Istogramma (P25)
movimento (P49)
1
1600
100_0001
ISO
100
10:00 1.DIC.2004
11 Informazioni di registrazione
(Modalità di registrazione/Valore dell’apertura/velocità dell’otturatore/ sensibilità ISO/Flash/Bilanciamento del
bianco) 12 Data e ora di registrazione 13 Indicazione Power LCD (P24) 14 Riproduzione audio (P69)
RIPR. IMM. IN MOV.
15 Animazione flip (P66)
8
1/19
9
1
11
AUTO
1
: In modalità immagine in
movimento
92
Precauzioni per l’uso
Varie
Utilizzo ottimale della fotocamera Durante il trasporto della fotocamera,
fare attenzione a non lasciarla cadere e a non farle subire urti.
• In caso di un grosso urto, la custodia esterna può rompersi, causando il malfunzionamento della fotocamera.
Tenere la fotocamera lontana da apparecchi magnetizzati (come forni a microonde, TV, apparecchi per videogame, ecc.).
• Se si utilizza la fotocamera su un televisore o nelle sue vicinanze, immagini e suoni possono essere disturbati dalle radiazioni elettromagnetiche.
• Non utilizzare la fotocamera vicino ad un telefono cellulare, perché ciò può causare disturbi che influenzano negativamente immagini e suoni.
• I dati registrati possono essere danneggiati e le immagini possono essere distorte dai forti campi magnetici creati da altoparlanti o motori di grandi dimensioni.
• Le radiazioni elettromagnetiche generate da un microprocessore possono influenzare negativamente la fotocamera digitale, disturbando immagini e suoni.
• Se il funzionamento della fotocamera digitale è disturbato da apparecchi magnetici, spegnere la fotocamera e rimuovere la batteria o scollegare l’adattatore CA (DMW-CAC2; opzionale), quindi inserire nuovamente la batteria o ricollegare l’adattatore CA. Infine, riaccendere la fotocamera.
Non utilizzare la fotocamera vicino a trasmittenti radio o linee ad alta tensione.
• Se si effettua una registrazione vicino a trasmittenti radio o a linee ad alta tensione, le immagini registrate o i suoni possono esserne disturbati.
Ricordarsi di utilizzare i cavi in dotazione. Se si utilizzano componenti opzionali, utilizzare i cavi forniti insieme ai componenti stessi. Non tirare eccessivamente i cavi.
Non spruzzare insetticidi o sostanze chimiche volatili sulla fotocamera.
• Se tali sostanze chimiche vengono spruzzate sulla fotocamera, il corpo della fotocamera può essere danneggiato e la finitura superficiale può venire asportata.
• Non tenere prodotti in plastica o gomma a contatto con la fotocamera per lungo tempo.
Non utilizzare benzina, diluenti o alcool per pulire la fotocamera.
• Prima di pulire la fotocamera, rimuovere la batteria o scollegare il cavo CA dalla presa elettrica.
• Il corpo della fotocamera può essere deformato e la finitura superficiale può venire asportata.
• Pulire la fotocamera con un panno morbido e asciutto. Per rimuovere macchie resistenti, pulire con un panno imbevuto in detergente diluito con acqua, quindi passare un panno asciutto.
• Quando si utilizza un panno chimico, seguire le istruzioni fornite insieme al panno.
• Se la fotocamera fosse colpita da pioggia o acqua di altra origine, inumidire un panno morbido in acqua di rubinetto, strizzarlo bene e utilizzarlo per pulire il corpo della fotocamera. Quindi pulirlo ancora una volta con un panno asciutto.
93
Batteria
La batteria è una batteria ricaricabile a ioni di litio. La capacità di generare corrente è basata sulla reazione chimica che avviene al suo interno. Tale reazione è sensibile alla temperatura e all’umidità circostanti, e se la temperatura è troppo alta o troppo bassa, il tempo di funzionamento della batteria si riduce.
Ricordarsi di rimuovere la batteria dopo l’uso.
Dopo aver rimosso la batteria, riporla nell’apposita custodia di trasporto.
Quando si esce, portare con sé delle batterie cariche di riserva.
• Fare attenzione che l’autonomia della batteria si riduce quando la temperatura è bassa, come sulle piste da sci.
• Quando si è in viaggio, ricordarsi di preparare il caricabatterie in dotazione, in modo da caricare la batteria sul posto.
Se si fa accidentalmente cadere la batteria, controllare che il corpo e i morsetti della batteria non siano danneggiati.
• Se si inserisce nella fotocamera una batteria danneggiata, si rischia di danneggiare anche la fotocamera.
Dopo l’uso, ricordarsi di rimuovere la scheda e la batteria o scollegare la spina dalla presa elettrica.
• Temperature estremamente alte o basse abbrevieranno la durata della batteria.
• Se la batteria è conservata in ambienti ricchi di fumo o di polvere, i morsetti possono arrugginirsi e causare guasti.
Varie
Se la batteria è inutilizzabile, buttarla via.
• La batteria ha una durata limitata.
• Non gettare la batteria nel fuoco perché può verificarsi un’esplosione.
Evitare che oggetti metallici (come collane, forcine, ecc.) vengano a contatto coi terminali della batteria.
• Potrebbero verificarsi cortocircuiti e surriscaldamenti. Toccare i terminali in queste condizioni espone al rischio di gravi ustioni.
Caricabatterie
• Se si utilizza il caricabatterie vicino a una radio, la ricezione può risultare disturbata. Tenere il caricabatterie ad una distanza dalla radio non inferiore a 1 m.
• Quando viene utilizzato, il caricabatterie può emettere un leggero ronzio. Ciò non è sintomo di malfunzionamento.
• Dopo l’uso, ricordarsi di scollegare il cavo CA dalla presa elettrica. (Se lo si lascia collegato, verrà consumata una piccola quantità di corrente.)
• Controllare che i terminali del caricabatterie e della batteria siano sempre puliti.
Condensa (Quando l’obiettivo è
appannato)
Quando si è formata della condensa:
• Spegnere la fotocamera e lasciarla così per circa 2 ore. Quando la temperatura della fotocamera si avvicina a quella ambientale, la condensa scompare naturalmente.
• Quando si sposta la fotocamera da un luogo freddo a uno caldo, infilare la fotocamera in una busta di plastica, quindi rimuoverla dopo che la temperatura della fotocamera si è avvicinata a quella ambientale, per evitare la formazione di condensa.
Se si è verificata la formazione di condensa, la fotocamera non funzionerà correttamente. Fare attenzione ad evitare la formazione di condensa e prendere le appropriate misure correttive quando questa si verifica.
94
Scheda Mentre viene visualizzata l’indicazione di accesso alla scheda (è in corso l’accesso alla scheda), non aprire lo sportello della scheda/della batteria per rimuovere la scheda, non spegnere la fotocamera e non scuotere o urtare la fotocamera. Non lasciare la scheda in luoghi esposti a temperature elevata o alla luce solare diretta, o in cui si generino facilmente onde elettromagnetiche o elettricità statica. Non piegare o far cadere la scheda.
• La scheda può danneggiarsi, o il contenuto può essere danneggiato o cancellato.
Dopo l’uso, ricordarsi di rimuovere la scheda dalla fotocamera e riporla.
• Per riporre o trasportare la fotocamera, collocarla in una custodia.
• Evitare che sporcizia, polvere o acqua penetrino nei terminali sul retro della scheda e non toccare quest’ultima neppure con le dita.
Struttura delle cartelle
Quando una scheda di memoria su cui sono registrati dei dati è inserita in un PC, verranno visualizzate le cartelle elencate sotto.
SD Memory Card
DCIM
100_PANA
EXPORT
MISC PRIVATE1
• Nella cartella [100_PANA] è possibile registrare fino a 999 immagini.
• Nella cartella [MISC] è possibile registrare i file con impostazioni DPOF.
• I file registrati con la funzione animazione flip sono memorizzati nella cartella [PRIVATE1].
• Le immagini in movimento create con la funzione di animazione flip sono memorizzate in [100_PANA] o in un’altra cartella.
Varie
Stampa delle immagini registrate in
modalità HDTV
Quando si stampano immagini registrate con l’impostazione [HDTV] (1920k1080 pixel), entrambi i margini delle immagini possono risultare tagliati. Quando si utilizza una stampante dotata di una funzione di rifilatura o una funzione di stampa senza margini, disattivare queste funzioni, quindi provare a stampare. (vedere le istruzioni per l’uso della stampante.)
95
Messaggi visualizzati
Varie
[SCHEDA DI MEMORIA NON TROVATA]
Inserire la scheda.
[SCHEDA DI MEMORIA PROTETTA]
Annullare il blocco della scheda.
[IMMAGINE NON VALIDA RIPROD. IMPOSSIBILE]
Avviare la riproduzione dopo aver eseguito una registrazione o dopo aver inserito una scheda contenente immagini registrate.
[SCHEDA DI MEMORIA PIENA / MEMORIA INSUFF. NELLA SCHEDA]
Inserire una nuova scheda o eliminare i dati non necessari.
[POSIZIONE SELETTORE NON CORRETTA]
Questo messaggio è visualizzato quando si accende la fotocamera con il selettore della modalità di funzionamento nella posizione sbagliata. Ruotare il selettore della modalità di funzionamento nella posizione corretta.
[IMPOSTARE L’OROLOGIO]
Questo messaggio viene visualizzato quando si utilizza la fotocamera per la prima volta o se non la si utilizzava da lungo tempo. Impostare l’orologio.
[QUESTA IMMAGINE E’ PROTETTA]
Dopo aver annullato l’impostazione di protezione è possibile eliminare o sovrascrivere l’immagine.
[IMPOSSIBILE ELIM.QUESTA IMMAGINE/ IMPOSSIBILE ELIM. ALCUNE IMMAGINI]
Le immagini non basate sullo standard DCF non possono essere eliminate.
[IMPOSTAZ. IMPOSS. PER QUESTA IMMAGINE/IMPOST. IMPOSS. PER ALCUNE IMM.]
Se le immagini non sono basate sullo standard DCF, non è possibile impostare la stampa DPOF.
[IMPOSSIBILE SELEZ. ALTRE IMMAGINI DA ELIMINARE]
È stato superato il numero di immagini che possono essere impostate contemporaneamente per l’eliminazione multipla.
[ERRORE SCH. DI MEM. FORMATTARE QUESTA SCHEDA?]
Il formato della scheda non può essere riconosciuto da questa fotocamera. Formattare nuovamente la scheda con questa fotocamera.
[SPEGNERE E RIACCENDERE LA FOTOCAMERA]
Questo messaggio viene visualizzato quando la fotocamera non funziona correttamente. Spegnere e riaccendere la fotocamera. Se il messaggio persiste, contattare il rivenditore o il centro di assistenza più vicino.
[ERRORE SCH. DI MEM.]
Accesso alla scheda non riuscito. Inserire nuovamente la scheda.
[ERRORE LETTURA]
Errore di lettura dati. Eseguire nuovamente la riproduzione.
[ERRORE SCRITTURA]
Errore di scrittura dei dati. Spegnere la fotocamera e rimuovere la scheda. Inserire quindi la scheda e riaccendere la fotocamera. Accertarsi che la fotocamera sia spenta prima di rimuovere o inserire la scheda, per evitare di danneggiarla.
96
Varie
Ricerca guasti
Ripristinando le impostazioni di fabbrica, la situazione può migliorare.
Eseguire [AZZERA] nel menu Setup. (P22)
Condizioni Cause
La fotocamera non si accende.
L’immagine non viene visualizzata sul monitor LCD.
La luminosità dello schermo diminuisce o aumenta per un attimo.
Impossibile registrare l’immagine.
Lo schermo è troppo luminoso o troppo scuro.
Il flash non è attivato. La modalità del flash è impostata su Disattivazione forzata?
Il flash viene attivato due volte.
Per errore è stata selezionata una lingua non leggibile.
Il soggetto non è correttamente a fuoco.
La batteria è inserita correttamente? Controllare la direzione della batteria.
La batteria è sufficientemente carica? Utilizzare una batteria sufficientemente carica.
Sono attivate le modalità Risparmio energetico (P20) o Economia (P21)? Premere parzialmente il pulsante di scatto dell’otturatore per disattivare queste modalità.
La carica della batteria è insufficiente per azionare la fotocamera? Utilizzare una batteria sufficientemente carica.
È in corso la ricarica del flash incorporato? Durante la ricarica del flash in modalità Economia, il monitor LCD è spento.
Questo fenomeno si verifica quando si preme parzialmente il pulsante di scatto dell’otturatore per impostare il valore dell’apertura e non influenza le immagini registrate.
La scheda è inserita? Il selettore della modalità di funzionamento è impostato
correttamente? Vi è capacità di memoria residua sulla scheda?
Prima di registrare, eliminare alcune immagini. Regolare la luminosità dello schermo. (P20) È attivata la funzione Power LCD? (P24)
Cambiare la modalità del flash. (P36) Il flash non è attivato quando sono selezionati [SCENARIO],
[SCENARIO NOTT.], o [FUOCHI ARTIFIC.] in modalità Scena. Il primo flash viene attivato per evitare il fenomeno degli
occhi rossi. 1 secondo più tardi, il flash viene nuovamente attivato per la ripresa dell’immagine.
Selezionare l’icona [ ] nel menu [SETUP] per impostare la lingua desiderata.
La distanza utile di messa a fuoco varia a seconda della modalità di registrazione. Ruotare il selettore della modalità di funzionamento per impostare la modalità appropriata per la distanza dal soggetto.
II soggetto si trova al di fuori dell’area di messa fuoco? (P29) Quando non si riesce a mettere a fuoco il soggetto anche
dopo ripetuti tentativi, spegnere e riaccendere la fotocamera.
97
Varie
Condizioni Cause
L’immagine registrata non è nitida.
Quando si preme parzialmente il pulsante di scatto dell’otturatore, talvolta si accende una lampada rossa.
La lampada di aiuto AF non si accende.
L’immagine non viene riprodotta.
L’immagine non viene visualizzata sul televisore. Lo schermo del televisore è disturbato o monocromatico.
Quando si collega la fotocamera al PC, non è possibile trasferire le immagini.
L’impostazione dell’orologio è azzerata.
Quando si riprende un’immagine in aree ombreggiate o in interni, la velocità dell’otturatore si riduce e lo Stabilizzatore ottico di immagine potrebbe non funzionare correttamente. In tal caso si consiglia di tenere saldamente la fotocamera con entrambe le mani per riprendere le immagini (P26). In modalità Bassa velocità otturatore (P64) si consiglia di utilizzare un treppiede.
In condizioni di scarsa illuminazione, la lampada di aiuto AF (P64) si accende di luce rossa per facilitare la messa a fuoco del soggetto.
[SPIA AIUTO AF] nel menu della modalità [REG] è impostato su [ON]?
Si stanno riprendendo delle immagini in condizioni di forte illuminazione? La lampada di aiuto AF non si accende in tali condizioni.
La lampada di aiuto AF non è attivata quando sono selezionati [SCENARIO], [SCENARIO NOTT.], [FUOCHI ARTIFIC.] o [AUTORITRATTO] in modalità Scena.
La scheda è inserita? La scheda contiene almeno una immagine? Il selettore della modalità è impostato su Riproduzione [ ]? La fotocamera è correttamente collegata al televisore?
Controllare. Impostare il televisore su modalità ingresso video.
La fotocamera è correttamente collegata al PC? Controllare.
La fotocamera viene riconosciuta correttamente dal PC?
Se non si utilizza la fotocamera per molto tempo, è possibile che l’impostazione dell’orologio venga azzerata. Quando appare il messaggio [IMPOSTARE L’OROLOGIO] reimpostare l’orologio.
Quando si riprende un’immagine prima di aver impostato l’orologio, viene registrata l’indicazione [0:00 0. 0. 0].
98
Varie
Condizioni Cause
Si sente un clic a livello dell’obiettivo.
Alcuni pixel sono inattivi o sempre accesi sul monitor LCD.
Sul monitor LCD compaiono dei disturbi.
Uno spettro rosso verticale appare sul monitor LCD.
Non è possibile stampare le immagini utilizzando una stampante.
Entrambi i margini di un’immagine registrata dopo averne impostato le dimensioni su [HDTV] (1920k1080 pixel) risultano tagliati.
Quando la luminosità è cambiata a seguito di una zoomata, del movimento della fotocamera o per un’altra ragione, è possibile che si senta un clic a livello dell’obiettivo, e l’immagine sullo schermo può cambiare in maniera anche drastica. Tutto ciò non influenza l’immagine registrata. Il suono è causato dalla regolazione automatica dell’apertura. Non si tratta di un malfunzionamento.
Non si tratta di un malfunzionamento. Questi pixel non hanno alcun effetto sulle immagini registrate.
In condizioni di scarsa luminosità, l’esigenza di mantenere la luminosità del monitor LCD può causare la comparsa di disturbi. Ciò non ha alcuna influenza sulle immagini che si stanno registrando.
Si tratta del cosiddetto “effetto smear”. È specifico del CCD, e non è indice di un malfunzionamento. Appare quando una parte del soggetto è fortemente illuminata. Viene registrato su immagini in movimento, ma non su immagini fisse.
La stampante supporta PictBridge? (P86) Impostare la modalità USB su [PictBridge (PTP)].
Quando si affida la stampa delle immagini a uno studio fotografico, chiedere se è possibile stampare le immagini con entrambi i margini.
• Quando si utilizza una stampante dotata di una funzione di rifilatura, o di un’altra funzione che esclude i margini dell’immagine, disattivare la funzione prima di stampare. La funzione dipende dalla stampante utilizzata.
• Per ulteriori informazioni consultare le istruzioni per l’uso della stampante.
99
Varie
Specifiche
Fotocamera digitale: Informazioni per la sua sicurezza
Alimentazione: CC 4,7 V Consumo di corrente: DMC-FX7: 2,3 W (Durante la registrazione)
Pixel effettivi fotocamera: 5.000.000 pixel (DMC-FX7)
Sensore immagine:
Obiettivo: Zoom ottico 3k, fl5,8 – 17,4 mm (equivalente per fotocamera
Zoom digitale: Max. 4k Messa a fuoco: Normale/Macro
Distanza utile di messa a fuoco:
Sistema otturatore: Otturatore elettronicoiOtturatore meccanico Velocità otturatore: 8–1/2.000
Ripresa con Scatto a raffica
Velocità scatto a raffica (max.):
Numero di immagini registrabili (max.): DMC-FX7: 7 fotogrammi (standard), 4 fotogrammi (fine),
Registrazione immagini in movimento:
Sensibilità ISO: DMC-FX7: AUTO/80/100/200/400
Bilanciamento del bianco:
Esposizione (AE): Programma di esposizione automatica
100
DMC-FX7: 1,4 W (Durante la riproduzione) DMC-FX2: 2,1 W (Durante la registrazione) DMC-FX2: 1,2 W (Durante la riproduzione)
4.000.000 pixel (DMC-FX2) 1/2,5q CCD, numero totale di pixel 5.360.000 pixel (DMC-FX7)
4.230.000 pixel (DMC-FX2) Filtro colore primario
con pellicola 35 mm: 35 – 105 mm)/F2,8
Messa a fuoco su 9 aree/Messa a fuoco su 3 aree/ Messa a fuoco su 1 area/Messa a fuoco spot
50 cm– ¶, Macro/Semplice: 5 cm (Grandangolo)/30 cm (Teleobiettivo) –
Modalità immagine in movimento: 1/30– 1/2.000
DMC-FX7: 3 fotogrammi/secondo (alta velocità), 2 fotogrammi/secondo (bassa velocità) DMC-FX2: 4 fotogrammi/secondo (alta velocità), 2 fotogrammi/secondo (bassa velocità)
DMC-FX2: 10 fotogrammi (standard), 5 fotogrammi (fine), Dipende dalla capacità della scheda. (nessun limite) (Le prestazioni indicate si riferiscono solo alla scheda di memoria SD. Con MultiMediaCard le prestazioni saranno inferiori.)
320k240 pixel (30 o 10 fotogrammi/secondo con audio. L’autonomia di registrazione massima dipende dalla capacità della scheda. La registrazione di audio è disponibile solo per il modello DMC-FX7.)
DMC-FX2: AUTO/64/100/200/400
impostazione AUTO/Luce diurna/Tempo nuvoloso/Lampada alogena/Bianco
Compensazione dell’esposizione (interv. 1/3 EV, j2–i2 EV)
Loading...