PANASONIC DMCGX1EG User Manual [it]

Page 1
Istruzioni d’uso
per le funzioni avanzate
Fotocamera digitale
Modello N. DMC-GX1
Leggere completamente queste
istruzioni prima dell’uso.
VQT3U21
Page 2

Indice

Prima dell’uso
Custodia della fotocamera ........................5
Accessori standard....................................6
Nome e funzioni dei componenti
principali....................................................7
L’obiettivo................................................13
Preparazione
Cambio dell'obiettivo ...............................14
Installazione della tracolla.......................17
Ricarica della batteria..............................18
• Ricarica.............................................18
• Autonomia di funzionamento e numero di immagini registrabili
(dati indicativi)...................................20
Inserimento e rimozione della scheda
(opzionale)/della batteria.........................23
Informazioni sulla scheda........................24
• Schede utilizzabili con questa
unità..................................................24
• Numero approssimativo di immagini registrabili e autonomia
di registrazione .................................26
Impostazione della data e dell’ora
(Imp. Orol.)..............................................27
Ripresa di Immagini con l'utilizzo della funzione automatica (modalità
Automatica intelligente)...........................39
• Ripresa in modalità Automatica
intelligente Plus.................................42
Ripresa di immagini con la Funzione di
controllo della sfuocatura ........................44
Ripresa di immagini con le impostazioni preferite (Modalità Programma di
esposizione automatica)..........................45
Registrazione di immagini in
movimento...............................................47
• Modalità di messa a fuoco quando si registra un'immagine in
movimento (AF continuo)..................47
• Registrazione di immagini in
movimento ........................................48
• Ripresa di immagini fisse mentre è in corso la registrazione di
immagini in movimento.....................50
Riproduzione di immagini/Immagini in
movimento...............................................51
• Riproduzione delle immagini .............51
• Modifica delle informazioni visualizzate sulla schermata di
riproduzione ......................................55
• Riproduzione di immagini in
movimento ........................................56
• Creazione di immagini fisse da
un'immagine in movimento ...............58
Eliminazione di immagini.........................59
Impostazione del menu ...........................61
• Impostazione delle voci dei menu .....62
Impostazione del menu rapido ................64
Informazioni sul menu SETUP ................66
Base
Selezione della modalità di
registrazione............................................29
Suggerimenti per poter riprendere delle
buone immagini.......................................31
• Rileva l'orientamento della fotocamera (Funzione di rilevazione
dell’orientamento).............................31
Ripresa di un’immagine fissa .................. 32
• Impostazione della messa a fuoco quando si scatta una fotografia
(AFS/AFF/AFC) ................................32
• Ripresa di un’immagine fissa ............35
• Ripresa di immagini utilizzando la
funzione Tocco-scatto.......................36
• Cambiamento delle informazioni visualizzate nella schermata di
registrazione.....................................37
Registrazione
Stabilizzatore ottico di immagine.............74
Utilizzo dello zoom ..................................76
• Esecuzione di una zoomata utilizzando la tecnica dello
sfioramento .......................................77
Ripresa di immagini con il flash
incorporato ..............................................78
• Selezione dell’impostazione del flash
appropriata........................................79
Compensazione dell’esposizione ............83
Ripresa di immagini in modalità Scatto
a raffica....................................................84
Ripresa di immagini con il Bracketing
automatico...............................................86
Ripresa di immagini con l’autoscatto.......89
Ripresa di immagini con la messa a
fuoco automatica.....................................91
- 2 -
Page 3
Ripresa di immagini con la messa a
fuoco manuale.........................................97
Blocco della messa a fuoco e
dell'esposizione (Blocco AF/AE) ...........101
Regolazione del bilanciamento del
bianco....................................................103
Impostazione della sensibilità alla
luce........................................................108
Utilizzo del pulsante funzione................110
• Semplice impostazione della velocità dell'apertura/dell'otturatore per un'esposizione appropriata
(One Push AE)................................112
• Confermare gli effetti dell’apertura e della velocità dell’otturatore
(Modalità anteprima).......................113
Ripresa di immagini specificando
l’apertura/la velocità dell’otturatore .......114
• AE a priorità di apertura ..................114
• AE a priorità di tempi.......................114
• Modalità Esposizione manuale .......115
Ripresa di immagini ottimizzate
(modalità Scena) ...................................117
• [RITRATTO]....................................117
• [SOFT SKIN]...................................118
• [PANORAMA] .................................118
• [ARCHITETTURA] ..........................118
• [SPORT]..........................................118
• [SFOCAT. PERIFE.] .......................119
• [FIORI] ............................................119
• [CIBO] .............................................120
• [OGGETTI]......................................120
• [RITRATTO NOTT.]........................120
• [PANORAMA NOTT.]......................121
• [LUCI]..............................................121
• [BAMBINI1]/[BAMBINI2] .................122
• [ANIM. DOMESTICI].......................123
• [PARTY]..........................................123
• [TRAMONTO] .................................123
Ripresa di immagini con diversi effetti
(Modalità Controllo creativo) .................124
Ripresa di immagini in modalità Set
personalizzato.......................................127
• Salvataggio delle impostazioni di menu personali (Salvataggio delle
impostazioni personalizzate) ..........128
• Effettuare riprese utilizzando un
set personalizzato registrato...........129
Ripresa di un’immagine con la funzione
Riconoscimento viso .............................130
• Impostazione della Memorizzazione
automatica/della Sensibilità ............133
Immissione di testo ...............................135
Utilizzo del menu Modalità [REG] .........136
• [STILE FOTO].................................136
• [FORMATO] .................................... 138
• [DIM. IMMAG.] ................................138
• [QUALITA].......................................139
• [RICONOSC. VISO] ........................139
• [AF RAPIDO]...................................140
• [MOD. ESPOSIM.] ..........................140
• [FLASH]...........................................141
• [RIM.OCCHI ROS.] .........................141
• [SINCR. FLASH] .............................141
• [REG. FLASH].................................142
• [RISOLUZ. I.]...................................142
• [I.DINAMICO] (Controllo intelligente della gamma
dinamica) ........................................142
• [IMP. LIM. ISO]................................143
• [INCREMENTI ISO].........................143
• [RID. LONG SHUT.]........................143
• [COMPEN. OMBR.].........................144
• [CONV. TELE EST.]........................144
• [ZOOM DIGIT.]................................144
• [VEL. SCATTO]...............................144
• [AUTO BRACKET] ..........................144
• [AUTOSCATTO]..............................145
• [SPAZIO COLORE].........................145
• [STABILIZZ.] ...................................145
Utilizzo del menu Modalità
[IMM. IN MOV.]......................................146
• [MODO REC] ..................................146
• [QUALITÀ REG.].............................147
• [MOD. IMMAGINE]..........................148
• [AF CONT.] .....................................148
• [CONV. TELE EST.]........................148
• [TAGLIO VENTO]............................148
• [VISUA.LIV.MIC.] ............................149
• [REGOL.LIV.MIC.]...........................149
• [RIDUZ. SFARF.] ............................149
Utilizzo del menu [PERSONAL.] ...........150
- 3 -
Page 4
Riproduzione/Editing
Varie
Riproduzione delle immagini riprese
con lo scatto a raffica............................158
Modifica delle immagini riprese con lo
scatto a raffica.......................................160
Utilizzo del menu Modalità [RIPR.]........162
• [IMPOST. 2D/3D] ............................162
• [PRESENTAZ.] ...............................162
• [MODO PLAY].................................164
• [MODIF. TIT.]..................................165
• [STAMP TESTO].............................166
• [DIVIDI FILM.] .................................168
• [MOD. DIM.] .................................... 169
• [RIFIL.] ............................................170
• [CONV. FORM.]..............................171
• [RUOTA]/[RUOTA IMM.]................. 172
• [PREFERITI] ...................................173
• [IMP. STAM.]...................................174
• [PROTEGGI]...................................176
• [MOD. RIC. VISI].............................177
Collegamento ad altri apparecchi
Visione di immagini in 3D......................178
Riproduzione di immagini su uno
schermo televisivo.................................182
• Utilizzo di VIERA Link (HDMI).........184
Salvataggio delle immagini fisse e in
movimento registrate.............................186
• Copia tramite l'inserimento della
scheda SD nel masterizzatore........186
• Copiare l’immagine riprodotta
utilizzando un cavo AV ...................187
• Copia di immagini su un PC
utilizzando “PHOTOfunSTUDIO” ....188
Collegamento a un PC..........................189
• Acquisizione di immagini fisse e
immagini in movimento [MP4] (diverse dalle immagini in
movimento [AVCHD]) .....................190
Stampa delle immagini..........................192
Accessori opzionali................................196
Visualizzazione monitor LCD ................201
Precauzioni per l’uso .............................204
Messaggi visualizzati.............................211
Ricerca guasti........................................214
- 4 -
Page 5

Prima dell’uso

Prima dell’uso

Custodia della fotocamera

Non esporre l'unità a forti vibrazioni, urti o pressioni.
L'obiettivo, il monitor LCD o l'involucro esterno possono subire
danni se vengono usati nelle seguenti condizioni. Possono inoltre verificarsi dei malfunzionamenti, o è possibile che l'immagine non venga registrata.
Quando la fotocamera viene lasciata cadere o è urtata.Quando si preme con forza l'obiettivo o il monitor LCD.
Questa fotocamera non è impermeabile alla polvere, agli schizzi e all'acqua. Evitare di utilizzare la fotocamera in presenza di molta polvere, acqua, sabbia, ecc.
Liquidi, sabbia e altri corpi estranei possono penetrare negli interstizi dell'obiettivo, dei pulsanti, ecc. Fare particolare attenzione, perché questo potrebbe provocare non solo malfunzionamenti, ma anche danni irreparabili.
Non utilizzare in presenza di grandi quantità di sabbia o polvere.Non utilizzare in presenza di acqua che potrebbe venire a
contatto con l'unità, come ad esempio in giornate di pioggia o sulla spiaggia.
Non mettere le mani all'interno dell'attacco del corpo della fotocamera. Il sensore è un dispositivo di precisione, e si rischia di danneggiarlo o di provocare un malfunzionamento.
Condensa (Quando l’obiettivo o il monitor LCD è
appannato)
La condensa si forma quando la temperatura ambiente o l’umidità cambiano. Fare attenzione alla condensa perché causa la formazione di macchie, la crescita di funghi o il malfunzionamento dell’obiettivo e del monitor LCD.
Se si verifica la formazione di condensa, spegnere la fotocamera e
non toccarla per circa 2 ore. La condensa scomparirà naturalmente quando la temperatura della fotocamera si avvicinerà a quella ambientale.
- 5 -
Page 6
Prima dell’uso

Accessori standard

Controllare che tutti gli accessori siano forniti prima di utilizzare la fotocamera.
Il tipo e la forma degli accessori variano a seconda del paese o della zona in cui la fotocamera è stata acquistata. Per ulteriori informazioni sugli accessori, consultare le istruzioni per l’uso di base.
Il gruppo batterie viene indicato come gruppo batterie o batteria nel testo.
Il caricabatterie viene indicato come caricabatterie nel testo.
Nel testo la scheda di memoria SD, la scheda di memoria SDHC e la scheda di memoria SDXC
sono indicate con il termine scheda.
La scheda è opzionale.
La descrizione contenuta in queste istruzioni per l’uso si riferisce all’obiettivo intercambiabile
(H-PS14042).
- 6 -
Page 7
Prima dell’uso
89
12 13 14 18
11
15 1716
10

Nome e funzioni dei componenti principali

Corpo della fotocamera
1 Sensore 2 Indicatore autoscatto (P89)/
Lampada aiuto AF (P153) 3Flash (P78) 4 Segno per l'installazione dell'obiettivo (P15) 5 Supporto 6 Perno di bloccaggio dell’obiettivo 7 Pulsante di rilascio dell’obiettivo (P14)
8 Pulsante di apertura flash (P78) 9 Pulsante di riproduzione (P51) 10 Pulsante [AF/AE LOCK] (P101)/
Pulsante [Fn2] (P110) 11 Selettore posteriore (P12) 12 Touch panel/monitor LCD (P11) 13 Pulsante [Fn1] (P110) 14 Pulsante [Q.MENU] (P64)/
Pulsante Eliminazione/Ritorno (P62) 15 Pulsante [MENU/SET] (P12, 62) 16 Pulsante [AF/MF] (P32) 17 Pulsanti cursore (P12)
3/ISO (P108)
1/WB (Regolazione del bianco) (P103)
2/Pulsante Modalità AF (P91)
4/Pulsante [MODALITÀ AVANZAMENTO]
In modalità Registrazione di immagini questo pulsante consente all'utente di
selezionare una delle seguenti opzioni.
Scatto singolo (P35)/Scatto a raffica (P84)/Bracketing automatico (P86)/
Autoscatto (P89) 18 Pulsante [DISP.] (P37, 55)
1
4567
23
- 7 -
Page 8
Prima dell’uso
23 24 25 26 27
19 21 22
20
34 35 3633
19 Microfono stereo 20 Selettore modalità di funzionamento (P29) 21 Pulsante di scatto otturatore (P35) 22 Pulsante immagine in movimento (P48) 23 Segno di riferimento per la distanza di
messa a fuoco (P100) 24 Coperchio dell’adattatore (P9, 196, 198) 25 Interruttore di accensione/spegnimento
della fotocamera (P27) 26 Indicatore di stato (P27) 27 Pulsante della modalità Automatica intelligente (P39) 28 Altoparlante (P69)
Non coprire l’altoparlante con le dita, ecc.
29 Occhiello tracolla (P17)
Ricordarsi di mettere la tracolla quando si utilizza la fotocamera, per evitare di lasciarla cadere.
30 Presa [REMOTE] (P200) 31 Presa [HDMI] (P182) 32 Presa [AV OUT/DIGITAL] (P182, 187, 190,
192)
33 Attacco treppiede (P210) 34 Sportello scheda/batteria (P23) 35 Coperchio accoppiatore CC
Quando si utilizza un adattatore CA, assicurarsi che l’accoppiatore CC (opzionale) e l’adattatore CA (opzionale) siano entrambi Panasonic. (P200) Non tentare di utilizzare l'adattatore CC con altri dispositivi.
36 Leva di sgancio (P23)
28
29
30 31 32
- 8 -
Page 9
Prima dell’uso
Rimozione del coperchio dell’adattatore
Al momento dell’acquisto, l’adattatore della fotocamera è protetto da un coperchio. Per utilizzare il mirino Live View opzionale (P196) o il Flash esterno (P198), rimuovere il coperchio dell’adattatore.
Rimuovere il coperchio dell'adattatore tirandolo nella direzione indicata dalla freccia 2 e nel contempo premendolo nella direzione indicata dalla freccia 1.
Nota
Quando il mirino esterno Live View o il Flash Esterno non vengono utilizzati, assicurarsi che il Coperchio dell’adattatore sia installato.
Fare attenzione a non perdere il coperchio dell’adattatore.
Se il coperchio dell’adattatore non è installato, fare attenzione che liquidi, sporcizia, sabbia o
altri corpi estranei non penetrino nel terminale di collegamento.
Tenere il coperchio dell’adattatore fuori della portata dei bambini, per evitare che possano
inghiottirlo.
- 9 -
Page 10
Prima dell’uso
40 41393837
42 37 43 44 45 40 41
40 414337
Obiettivo
H-PS14042 (LUMIX G X VARIO PZ 14–42 mm/ F3.5–5.6 ASPH./POWER O.I.S.)
37 Superficie dell’obiettivo 38 Leva zoom (P76) 39 Leva della messa a fuoco (P97) 40 Punto di contatto 41 Segno per l'installazione dell'obiettivo
(P15)
42 Teleobiettivo 43 Indicazione di messa a fuoco (P97) 44 Grandangolo 45 Ghiera dello zoom (P76)
H-FS014042 (LUMIX G VARIO 14– 42 mm/F3.5– 5.6 ASPH./MEGA O.I.S.)
H-H014 (LUMIX G 14 mm/F2.5 ASPH.)
- 10 -
Page 11
Prima dell’uso
Touch Panel
Questo touch panel è di un tipo che è in grado di rilevare la pressione.
Sfiorare lo schermo
Sfioramento e rilascio del touch panel.
Trascinare
Un movimento senza rilasciare il touch panel.
Utilizzare questo metodo ad esempio per selezionare delle icone o immagini visualizzate sul pannello a sfioramento.
Quando si selezionano le funzioni utilizzando il pannello a sfioramento, accertarsi di sfiorare il centro dell'icona desiderata.
È utilizzato per spostare l'area AF, azionare la barra di scorrimento, ecc. Può anche essere utilizzato per passare all'immagine successiva durante la riproduzione, ecc.
Nota
Se si utilizza uno schermo protettivo per LCD disponibile in commercio, seguire le relative istruzioni. (Alcuni schermi protettivi per LCD possono peggiorare la visibilità o l’operabilità.)
Se si utilizza una delle pellicole protettive per monitor LCD
normalmente disponibili in commercio, è possibile che occorra esercitare un po' più di pressione se si nota che il pannello a sfioramento non risponde prontamente.
Evitare di premere accidentalmente il pannello a sfioramento con
la mano che tiene la fotocamera. In caso contrario il funzionamento del pannello a sfioramento può risentirne.
Non premere sul monitor LCD con oggetti con punta dura, come
le penne a sfera.
Non utilizzare le unghie.
Pulire il monitor LCD con un panno morbido e asciutto quando è sporco a causa di impronte
digitali e per altre ragioni.
Non graffiare o premere con forza sul monitor LCD.
Per informazioni sulle icone visualizzate sul pannello a sfioramento, vedere Visualizzazione
monitor LCD
a P201.
- 11 -
Page 12
Prima dell’uso
Pulsanti cursore/Pulsante [MENU/SET]
Quando si fa riferimento al pulsante cursore, le direzioni su, giù, a destra e a sinistra sono indicate come segue, o con 3/4/2/1.
ad es.: Quando si preme il pulsante 4 (giù)
o Premere 4
Anche quando si utilizza il pannello a sfioramento per eseguire le operazioni sulla fotocamera, se viene visualizzata una guida simile a quella riprodotta a destra è possibile utilizzare anche il pulsante cursore e il pulsante [MENU/SET].
Pulsante cursore: Selezione delle voci o impostazione dei valori. [MENU/SET]: Conferma delle impostazioni ecc.
Selettore posteriore
Ci sono 2 modi per utilizzare il selettore posteriore, ruotandolo a sinistra o a destra, e premendo per confermare l’operazione.
Rotazione: Selezione delle voci o impostazione dei valori. Premere: Vengono effettuate le stesse operazioni descritte per il pulsante [MENU/SET], come la selezione delle impostazioni ecc.
Il selettore posteriore viene descritto come segue in queste istruzioni per l’uso.
ad es.: Rotazione a sinistra o destra ad es.: Premere il selettore posteriore
- 12 -
Page 13
Prima dell’uso

L’obiettivo

Obiettivo compatibile Micro Four Thirds™
Con questa unità è possibile utilizzare gli speciali obiettivi compatibili con le specifiche Micro Four Thirds System (innesto Micro Four Thirds).
Obiettivo compatibile Four Thirds™
È possibile installare un obiettivo compatibile Four Thirds utilizzando lo specifico adattatore (DMW-MA1; opzionale).
Obiettivo compatibile Leica
Quando si utilizza l’adattatore per innesto M o l’adattatore per innesto R (DMW-MA2M, DMW-MA3R; opzionale), si può utilizzare un obiettivo intercambiabile con innesto Leica M o Leica R.
Per determinati obiettivi, la distanza effettiva in cui il soggetto è a fuoco può essere
leggermente diversa da quella nominale.
Quando si utilizza un adattatore per innesto dell’obiettivo Leica, impostare [SCATTO SENZA
OBIET.] (P157) su [ON].
Informazioni sull'obiettivo e sulle funzioni
Con determinati tipi di obiettivo alcune funzioni non possono essere utilizzate, o il funzionamento può essere differente.
Messa a fuoco automatica della sfuocatura (P44)/[STABILIZZ.] (P74)/Touch zoom (P77)/[AF RAPIDO] (P140)/ [COMPEN. OMBR.] (P144)/[POWER ZOOM LENS] (P154)
¢ Gli obiettivi intercambiabili (H-PS14042, H-FS014042, H-H014) sono compatibili con la
regolazione automatica della messa a fuoco e dell'apertura durante la registrazione di video. Con l'obiettivo intercambiabile (H-PS14042) quando si usa lo zoom motorizzato (zoom azionato elettricamente) è possibile registrare video in modo più fluido e silenzioso grazie al potente e silenzioso sistema di AF tracking.
Per ulteriori informazioni sull'obiettivo utilizzato, visitare il sito Web.
Vedere il catalogo/sito Web per le informazioni più recenti sugli obiettivi compatibili.
http://panasonic.jp/support/global/cs/dsc/
¢
/Impostazione automatica dell’apertura¢/Funzione di controllo
(Il sito è solo in inglese.)
Nota
La portata utile del flash e altri parametri differiscono a seconda del valore dell’apertura
dell’obiettivo che si sta utilizzando.
Per calcolare l'equivalenza con una fotocamera con pellicola da 35 mm occorre raddoppiare la
lunghezza focale indicata sull'obiettivo. (Un obiettivo da 50 mm sarà equivalente a uno da 100 mm.) Per ulteriori informazioni sull'obiettivo 3D intercambiabile visitare il sito Web.
- 13 -
Page 14

Preparazione

Preparazione

Cambio dell'obiettivo

Cambiando l'obiettivo si avranno più opzioni a disposizione quando si riprendono le immagini e si apprezzerà ancora di più la fotocamera. Per cambiare l'obiettivo attenersi alla seguente procedura.
Controllare che la fotocamera sia spenta.
Evitare di cambiare l'obiettivo in luoghi molto sporchi o polverosi. Se sull'obiettivo si depositano
sporcizia o polvere vedere P205, 206.
Rimozione dell'obiettivo
Operazioni preliminari: Installare il copriobiettivo.
Quando si usa l'obiettivo intercambiabile (H-PS14042), il cilindro dell'obiettivo non si ritrae sino a che l'interruttore di accensione non viene posizionato su [OFF]. Sostituire l'obiettivo solo dopo aver posizionato l'interruttore di accensione su [OFF] e aver verificato che il cilindro dell'obiettivo si sia ritratto. (Non spingere il cilindro dell'obiettivo con le dita, perché in questo modo si potrebbe danneggiare l'obiettivo.)
A Durante la ritrazione del cilindro
dell'obiettivo
Tenendo premuto il pulsante di sblocco dell'obiettivo B, ruotare l'obiettivo nella direzione indicata dalla freccia finché non si arresta, quindi rimuoverlo.
- 14 -
Page 15
Preparazione
Installazione dell'obiettivo
Operazioni preliminari: Rimuovere il copriobiettivo posteriore dall'obiettivo.
Se il coperchio sul corpo della fotocamera è installato, rimuoverlo.
Allineare i segni per l'installazione dell'obiettivo A (segni rossi), quindi ruotare l'obiettivo nella direzione indicata dalla freccia finché non si sente uno scatto.
Non premere il pulsante di sgancio dell’obiettivo B quando si installa un obiettivo.
Non tentare di installare l’obiettivo se non è allineato con il corpo della fotocamera; in caso
contrario si rischia di graffiare il supporto dell’obiettivo.
Ricordarsi di rimuovere il copriobiettivo quando si registra.
Nota
Non inserire le dita nel supporto quando si rimuovono l’obiettivo e il coperchio dal corpo della fotocamera.
Per evitare che polvere o detriti penetrino all'interno del corpo della
fotocamera, installare l'apposito coperchio sul supporto sul corpo della fotocamera.
Per evitare danni ai punti di contatto, installare il copriobiettivo
posteriore sull'obiettivo rimosso.
Si consiglia di installare il copriobiettivo o la protezione MC
(opzionale) per proteggere la superficie dell’obiettivo quando lo si trasporta. (P199)
- 15 -
Page 16
Preparazione
Installazione del paraluce
Quando si effettuano riprese con una forte retroilluminazione, è possibile che si verifichi un riflesso irregolare nell'obiettivo. Il paraluce riduce l'entrata di luce indesiderata nelle immagini registrate e aumenta il contrasto. Il paraluce elimina gli eccessi di luce ed aumenta la qualità dell'immagine.
Per installare il paraluce (a forma di fiore) fornito insieme all'obiettivo intercambiabile (H-FS014042)
L’obiettivo intercambiabile (H-PS14042, H-H014) non è dotato di paraluce.
Inserire il paraluce sull’obiettivo con i lati corti nella parte superiore e inferiore, quindi ruotarlo nella direzione indicata dalla freccia finché non si sente uno scatto.
A Allineamento con il segno.
Nota
Quando si rimuove temporaneamente e si trasporta il paraluce,
installare il paraluce a rovescio sull'obiettivo.
- 16 -
Page 17
Preparazione

Installazione della tracolla

Si consiglia di installare la tracolla quando si utilizza la fotocamera, per evitare che cada.
Far passare la tracolla attraverso l’occhiello sul corpo della fotocamera.
A: Occhiello per la tracolla
Far passare l’estremità della tracolla attraverso l’anello nella direzione indicata dalla freccia, quindi farla passare attraverso il fermo.
Far passare l’estremità della tracolla attraverso il foro sull’altro lato del fermo.
Tirare l’altro lato della tracolla, quindi controllare che non esca.
Eseguire i passaggi da 1 a 4, quindi
installare l’altro lato della tracolla.
Nota
Utilizzare la tracolla intorno alla spalla.
Non avvolgerla intorno al collo.Ciò comporta il rischio di lesioni o incidenti.
Tenere la tracolla fuori dalla portata dei bambini.
Ciò comporta il rischio di incidenti nel caso venga avvolta per sbaglio intorno al collo.
- 17 -
Page 18
Preparazione

Ricarica della batteria

Batterie utilizzabili con questa unità
È stato rilevato che i gruppi batterie contraffatti sono di aspetto molto simile al prodotto originale e sono disponibili per l’acquisto in alcuni mercati. Alcune di questi gruppi batterie non dispongono di una protezione interna sufficiente per soddisfare i requisiti degli standard di sicurezza. È possibile pertanto che tali gruppi batterie possano genere un incendio o esplosione. Panasonic declina qualunque responsabilità in caso di incidente o guasto derivanti dall’uso di un gruppo batterie contraffatto. Per essere certi che il prodotto utilizzato sia sicuro si consiglia l’uso di un gruppo batterie originale Panasonic.
Utilizzare il caricabatterie e la batteria dedicati.

Ricarica

Quando si acquista la fotocamera, la batteria non è carica. Caricare la batteria prima
dell’uso.
Quando si carica la batteria con il caricabatterie, farlo dentro casa.
Inserire la batteria, facendo attenzione alla direzione.
Collegare il caricabatterie alla rete elettrica.
L’indicatore [CHARGE] A si
illumina e la ricarica ha inizio.
tipo plug-in tipo ingresso
- 18 -
Page 19
Preparazione
Indicatore di [CHARGE] L'indicatore di [CHARGE] si accende:
L’indicatore [CHARGE] è acceso durante la ricarica.
L'indicatore di [CHARGE] si spegne:
L’indicatore [CHARGE] si spegne una volta che la carica è terminata con successo. (Staccare il caricabatterie dalla presa elettrica e rimuovere la batteria al termine della carica.)
Quando l’indicatore [CHARGE] lampeggia
La temperatura della batteria è eccessiva o insufficiente. Si raccomanda di caricare
nuovamente la batteria ad una temperatura ambiente tra 10 ºC e 30 ºC.
I terminali del caricabatterie o della batteria sono sporchi. In tal caso, pulirli con un panno
asciutto.
Tempo di caricamento
Tempo di caricamento Circa 120 min
Il tempo di ricarica indicato si riferisce a quando la batteria si è scaricata
completamente. Il tempo di ricarica può variare a seconda di come è stata utilizzata la batteria. In ambienti caldi/freddi, o se la batteria è rimasta a lungo inutilizzata, il tempo di ricarica può essere più lungo del normale.
Nota
Non lasciare oggetti metallici (come graffette) vicino alle zone di contatto della spina di
rete. In caso contrario, esiste il rischio di incendi o scosse elettriche dovuti a cortocircuiti o al calore generato.
La batteria può essere ricaricata anche quando ha ancora una carica residua, ma si consiglia
di non ricaricare troppo frequentemente la batteria quando è completamente carica. (In caso contrario è possibile che la batteria si gonfi.)
- 19 -
Page 20
Preparazione

Autonomia di funzionamento e numero di immagini registrabili (dati indicativi)

Indicazione relativa alla batteria
L’indicazione della batteria viene visualizzata sullo schermo.
Se la batteria è scarica l’indicazione diventa rossa e lampeggia. (Lampeggia anche l’indicatore
di stato) Ricaricare la batteria o sostituirla con una ben carica.
Ripresa di fotografie (quando si utilizza il monitor LCD/il mirino Live View
opzionale (P196)) (Secondo lo standard CIPA in modalità Programma di esposizione automatica)
Quando si utilizza l'obiettivo intercambiabile (H-PS14042)
Numero di immagini registrabili Circa 310 immagini
Tempo di registrazione Circa 155 min
Quando si utilizza l'obiettivo intercambiabile (H-FS014042)
Numero di immagini registrabili Circa 300 immagini
Autonomia di registrazione Circa 150 min
Quando si utilizza l'obiettivo intercambiabile (H-H014)
Numero di immagini registrabili Circa 340 immagini
Tempo di registrazione Circa 170 min
Condizioni di registrazione secondo lo standard CIPA
CIPA è un’abbreviazione di [Camera & Imaging Products Association].
Temperatura: 23 oC/Umidità: 50%RH quando il monitor LCD è acceso.
Utilizzo di una scheda di memoria SD Panasonic (2 GB).
Utilizzo della batteria in dotazione.
Avvio della registrazione 30 secondi dopo l’accensione della fotocamera.
(Quando si utilizza un obiettivo intercambiabile compatibile con la funzione Stabilizzatore Ottico di Immagine, impostare lo Stabilizzatore Ottico di Immagine su [ ])
Uno scatto ogni 30 secondi, un flash ogni 2 scatti.
Quando è installato un obiettivo intercambiabile compatibile con lo zoom motorizzato (zoom
azionato elettricamente), lo zoom si sposta dal Teleobiettivo al Grandangolo o dal Grandangolo al Teleobiettivo in ciascuna registrazione.
Spegnimento della fotocamera ogni 10 scatti e attesa che la temperatura delle batterie
diminuisca.
Il numero di immagini registrabili varia a seconda dell'intervallo tra le riprese. Se l'intervallo tra le riprese aumenta, il numero di immagini registrabili diminuisce. [Se ad esempio si riprendesse un'immagine ogni due minuti, il numero di immagini registrabili si ridurrebbe a circa un quarto della cifra indicata sopra (calcolata presumendo che si riprendesse un'immagine ogni 30 secondi).]
- 20 -
Page 21
Preparazione
Registrazione di immagini in movimento (quando si utilizza il monitor LCD)
[AVCHD] (Registrazione con qualità dell'immagine impostata su [FSH])
Quando si utilizza l'obiettivo intercambiabile (H-PS14042)
Tempo di registrazione Circa 140 min
Autonomia di registrazione effettiva Circa 70 min
Quando si utilizza l'obiettivo intercambiabile (H-FS014042)
Tempo di registrazione Circa 130 min
Autonomia di registrazione effettiva Circa 65 min
Quando si utilizza l'obiettivo intercambiabile (H-H014)
Tempo di registrazione Circa 150 min
Autonomia di registrazione effettiva Circa 75 min
[MP4] (Registrazione con qualità dell'immagine impostata su [FHD])
Quando si utilizza l'obiettivo intercambiabile (H-PS14042)
Tempo di registrazione Circa 140 min
Autonomia di registrazione effettiva Circa 70 min
Quando si utilizza l'obiettivo intercambiabile (H-FS014042)
Tempo di registrazione Circa 130 min
Autonomia di registrazione effettiva Circa 65 min
Quando si utilizza l'obiettivo intercambiabile (H-H014)
Tempo di registrazione Circa 150 min
Autonomia di registrazione effettiva Circa 75 min
I tempi indicati si riferiscono ad una temperatura ambiente di 23 oC e ad una umidità del
50%RH. Tenere conto che si tratta di dati puramente indicativi.
L’autonomia di registrazione effettiva è il tempo disponibile per la registrazione quando si
eseguono ripetutamente operazioni quali accensione/spegnimento della fotocamera, avvio/ arresto della registrazione, ecc.
È possibile riprendere immagini in movimento per un massimo di 29 minuti 59 secondi
consecutivi. Inoltre il limite di dimensioni per la registrazione continua di immagini in movimento in modalità [MP4] è di 4 GB. Il tempo massimo di registrazione continua viene visualizzato sullo schermo.
- 21 -
Page 22
Preparazione
Riproduzione (quando si utilizza il monitor LCD)
Quando si utilizza l'obiettivo intercambiabile (H-PS14042)
Autonomia di riproduzione Circa 250 min
Quando si utilizza l'obiettivo intercambiabile (H-FS014042)
Autonomia di riproduzione Circa 240 min
Quando si utilizza l'obiettivo intercambiabile (H-H014)
Autonomia di riproduzione Circa 290 min
Nota
L’autonomia di funzionamento e il numero di immagini registrabili differiranno a
seconda delle condizioni ambientali e operative.
Nei seguenti casi, ad esempio, l’autonomia di funzionamento si riduce e il numero di immagini registrabili diminuisce.
In ambienti in cui la temperatura è bassa, ad esempio sulle piste da sci.Utilizzo di [AUTO] per [MODO LCD] o [MODE1] per [MODO LCD].Quando si utilizza ripetutamente il flash.
Quando la durata operativa della fotocamera diviene estremamente breve anche quando la
batteria è stata correttamente caricata, è possibile che il ciclo di vita utile della batteria si sia esaurito. Acquistare una nuova batteria.
- 22 -
Page 23
Preparazione

Inserimento e rimozione della scheda (opzionale)/ della batteria

Controllare che l’unità sia spenta.
Si consiglia di utilizzare una scheda Panasonic.
Far scorrere la leva di sgancio nella direzione della freccia, e chiudere completamente lo sportello della scheda/delle batterie.
Utilizzare sempre batterie Panasonic
originali.
Se si utilizzano altre batterie, non possiamo
garantire la qualità di questo prodotto.
Batteria: Facendo attenzione all'orientamento della batteria, inserirla fino in fondo finché non si sente uno scatto, quindi controllare che sia bloccata dalla leva A. Tirare la leva A nella direzione indicata dalla freccia per rimuovere la batteria.
Scheda: Spingere a fondo la scheda finché non si sente uno scatto, facendo attenzione alla direzione di inserimento. Per rimuovere la scheda, spingerla finché non si sente uno scatto, quindi estrarla in linea retta.
B: Non toccare i terminali di collegamento della scheda.
1:Chiudere lo sportello della scheda/
della batteria.
2:Far scorrere la leva di sgancio in
direzione della freccia.
Nota
Rimuovere la batteria dopo l’uso. (Se viene lasciata inutilizzata per un lungo periodo di tempo
dopo la ricarica, la batteria si esaurirà.)
La batteria si scalda dopo l’uso o la ricarica. Anche la fotocamera si scalda durante l’uso.
Questo non è indice di un malfunzionamento.
Prima di rimuovere la scheda o la batteria, spegnere la fotocamera e attendere che la spia
dell’alimentazione si sia spenta del tutto. (In caso contrario è possibile che questa unità non funzioni correttamente, che la scheda venga danneggiata o che le immagini registrate vadano perdute.)
- 23 -
Page 24
Preparazione

Informazioni sulla scheda

Schede utilizzabili con questa unità

Le seguenti schede conformi allo standard video SD possono essere utilizzate con questa unità. (Tali schede sono indicate con il termine scheda nel testo.)
Osservazioni
Scheda di memoria SD (da 8 MB a 2 GB)
Scheda di memoria SDHC (da 4 GB a 32 GB)
Scheda di memoria SDXC (48 GB, 64 GB)
Utilizzare una scheda con SD Speed Class
superiore a “Class 4” quando si registrano immagini in movimento.
La scheda di memoria SDHC può essere utilizzata in
apparecchi compatibili con le schede di memoria SDHC o SDXC.
La scheda di memoria SDXC può essere utilizzata solo in
apparecchi compatibili con la scheda di memoria SDXC.
Quando si utilizzano schede di memoria SDXC controllare
che il PC e gli altri dispositivi siano compatibili.
http://panasonic.net/avc/sdcard/information/SDXC.html
Questa unità è compatibile con schede di memoria SDHC/
SDXC conformi allo standard UHS-I.
È possibile utilizzare solo le schede con la capacità indicata
a sinistra.
¢ SD Speed Class è la velocità standard per quanto riguarda la scrittura continua. Controllare
l'etichetta sulla scheda, ecc.
ad es.:
¢
pari o
Accesso alla scheda
L’indicazione di accesso alla scheda si illumina in rosso quando è in corso la registrazione di immagini sulla scheda.
Non spegnere questa unità, non rimuovere la batteria o la scheda e non scollegare l’adattatore CA (opzionale) quando l’indicazione di accesso è illuminata (mentre sono in corso la scrittura, la lettura o l’eliminazione di immagini, oppure si sta formattando la scheda). Evitare inoltre di esporre la fotocamera a vibrazioni, urti o cariche elettrostatiche. La scheda o i dati in essa contenuti potrebbero venire danneggiati, e questa unità potrebbe non funzionare più correttamente. Se l’operazione non riesce a causa delle vibrazioni, dell'urto o delle cariche elettrostatiche, eseguirla nuovamente.
Per le informazioni più aggiornate, visitare il seguente sito Web.
http://panasonic.jp/support/global/cs/dsc/
(Il sito è solo in inglese.)
- 24 -
Page 25
Preparazione
2
A
Nota
È possibile utilizzare l’interruttore di protezione da scrittura A (Quando tale
interruttore è posizionato su [LOCK], non è possibile scrivere/eliminare i dati o formattare la scheda. Tali operazioni saranno nuovamente possibili quando si riporta l’interruttore alla posizione originaria.)
I dati sulla scheda possono inoltre restare danneggiati o andare persi in caso di
onde elettromagnetiche, elettricità statica o rottura della fotocamera o della scheda. Si consiglia di memorizzare i dati più importanti su PC, ecc.
Non formattare la scheda sul PC o su un altro apparecchio. Formattarla solo sulla
fotocamera, per garantire un funzionamento corretto. (P73)
Tenere la scheda di memoria fuori della portata dei bambini, per evitare che possano
inghiottirla.
- 25 -
Page 26
Preparazione
A
B

Numero approssimativo di immagini registrabili e autonomia di registrazione

Visualizzazione del numero di immagini registrabili e dell’autonomia di
registrazione
Per passare dalla visualizzazione del numero di immagini
registrabili a quella dell'autonomia di registrazione e viceversa è possibile utilizzare [INDICAZ. REST.] (P156) nel menu [PERSONAL.].
A Numero di immagini registrabili B Autonomia di registrazione
Numero di immagini registrabili
[9999i] viene visualizzato se il numero di immagini rimanenti è superiore a 10000.
Formato [X], Qualità [A]
[DIM. IMMAG.] 2GB 8GB 32 GB 64 GB
L (16M) 220 900 3640 7260
M (8M) 410 1650 6690 13000 S (4M) 700 2840 11500 22460
Formato [X], Qualità [ ]
[DIM. IMMAG.] 2GB 8GB 32 GB 64 GB
L (16M) 69 270 1120 2250
M (8M) 80 320 1310 2610 S (4M) 87 350 1420 2850
Autonomia di registrazione (quando si registrano immagini in movimento)
“h” è l’abbreviazione di ora, “m” di minuto e “s” di secondo.
[AVCHD]
[QUALITÀ REG.] 2GB 8GB 32 GB 64 GB
FSH 13m00s 1h00m 4h9m 8h25m
SH 13m00s 1h00m 4h9m 8h25m
[MP4]
[QUALITÀ REG.] 2GB 8GB 32 GB 64 GB
FHD 11m19s 49m7s 3h22m14s 6h50m13s
HD 21m37s 1h33m46s 6h26m7s 13h3m9s
VGA 47m35s 3h26m23s 14h9m46s 28h43m35s
Il numero di immagini registrabili e l’autonomia di registrazione hanno solo valore indicativo.
(Variano a seconda delle condizioni di registrazione e del tipo di scheda.)
Il numero di immagini registrabili e l’autonomia residua variano a seconda dei soggetti.
È possibile riprendere immagini in movimento per un massimo di 29 minuti 59 secondi
consecutivi. Inoltre il limite di dimensioni per la registrazione continua di immagini in movimento in modalità [MP4] è di 4 GB. Il tempo massimo di registrazione continua viene visualizzato sullo schermo.
- 26 -
Page 27
Preparazione
ON
OFF

Impostazione della data e dell’ora (Imp. Orol.)

L'orologio può essere impostato tramite sfioramento solo al momento dell'acquisto. Per cambiare le impostazioni dell'orologio, utilizzare [IMP. OROL.] nel menu [SETUP] (P66).
Quando si acquista la fotocamera, l’orologio non è impostato.
Accendere la fotocamera.
L’indicatore di stato 1 si illumina quando si accende questa
unità.
Se la schermata di selezione della lingua non viene
visualizzata, andare al passaggio
Sfiorare [IMP. LINGUA].
Selezionare la lingua.
Sfiorare [IMP. OROL.].
Sfiorare le voci che si desidera impostare (anno/mese/giorno/ore/minuti), e impostare utilizzando [3]/[4].
È possibile passare alle impostazioni successive
continuando a sfiorare [3]/[4].
Sfiorare [IND] per annullare le impostazioni della data a
dell’ora senza renderle effettive.
Per impostare l’ordine di visualizzazione e il formato di visualizzazione dell'ora.
Sfiorare [STILE]; comparirà la schermata di impostazione
dell’ordine di visualizzazione/del formato di visualizzazione dell’ora.
4.
- 27 -
Page 28
Preparazione
Sfiorare [IMP.] per impostare.
Sfiorare [IMP.] nella schermata di conferma.
Nota
Anche quando la batteria non è inserita, l’impostazione dell’orologio viene mantenuta in
memoria per 3 mesi utilizzando la batteria incorporata. (Per ricaricare la batteria incorporata, lasciare una batteria carica per 24 ore nell’unità.)
Se l’orologio non è impostato, non è possibile stampare la data corretta quando si imprime la
data sulle immagini con [STAMP TESTO] o ci si rivolge a uno studio fotografico per la stampa delle immagini.
Ricordarsi di correggere la data e l'ora; in caso contrario la data impressa sull'immagine in fase
di stampa non sarà corretta.
- 28 -
Page 29

Base

Base

Selezione della modalità di registrazione

Per selezionare una modalità di registrazione con il selettore della modalità
Selezionate la modalità ruotando l'apposito selettore.
Ruotate lentamente il selettore della modalità di
funzionamento per selezionare la modalità desiderata A.
Per selezionare la modalità Automatica intelligente
Premere [¦].
[¦] si illuminerà quando si passa alla modalità Automatica
intelligente.
La modalità di registrazione selezionata tramite il selettore della
modalità di funzionamento viene disabilitata mentre è illuminato il pulsante [
¦].
- 29 -
Page 30
Base
Base
Modalità automatica intelligente (P39)
I soggetti vengono ripresi utilizzando le impostazioni definite automaticamente dalla fotocamera.
Modalità Programma di esposizione automatica (P45)
I soggetti vengono ripresi utilizzando le impostazioni specificate dall’utente.
Avanzate
Modalità AE a priorità di apertura (P114)
La velocità dell’otturatore viene determinata automaticamente in base al valore dell’apertura impostato.
Modalità AE a priorità di tempi (P114)
Il valore dell’apertura viene determinato automaticamente in base alla velocità dell’otturatore impostata.
Modalità Esposizione manuale (P115)
L’esposizione viene regolata in base al valore dell’apertura e alla velocità dell’otturatore, che vengono regolati manualmente.
Modalità Personalizzata (P127)
Utilizzare questa modalità per riprendere immagini con impostazioni preregistrate.
Modalità scena (P117)
Questa modalità consente di riprendere immagini conformi alla scena che si sta registrando.
Modalità Controllo creativo (P124)
Consente di controllare l'effetto mentre si riprende l'immagine.
- 30 -
Page 31
Base

Suggerimenti per poter riprendere delle buone immagini

Tenere la fotocamera delicatamente con entrambe le mani, le braccia immobili sui fianchi e i piedi leggermente divaricati.
Non coprire il flash o la luce di ausilio AF A con le dita o
oggetti.
Fare attenzione a non spostare la fotocamera quando si preme
il pulsante di scatto dell’otturatore.
Quando si riprendono delle immagini, accertarsi di essere
stabili sulle gambe e che non vi sia pericolo di urtare un’altra persona, un oggetto, ecc.
Utilizzando il mirino Live View opzionale, è possibile regolare l’angolo del mirino quando si
riprendono immagini con un’angolazione ridotta. Questa funzione è utile per riprendere soggetti che si trovano in basso, come fiori ecc. (P196)
Rileva l'orientamento della fotocamera (Funzione di rilevazione dell’ori­entamento)
Questa funzione rileva l'orientamento verticale quando le riprese vengono effettuate con la fotocamera orientata in verticale. Quando si riproduce la registrazione, le immagini vengono automaticamente visualizzate con un orientamento verticale (Disponibile solo quando [RUOTA IMM.] (P172) è impostato su [ON].)
Quando si riprendono immagini
Durante la registrazione con questa unità, è possibile impostare la funzione Rilevazione Orientamento anche se si sta utilizzando un obiettivo non compatibile con tale funzione.
Quando si tiene la fotocamera in verticale e la si inclina notevolmente verso l'alto o verso il
basso per riprendere le immagini, è possibile che la rilevazione dell'orientamento non funzioni correttamente.
Le immagini in movimento riprese tenendo la fotocamera in verticale non vengono visualizzate
con l’orientamento corretto.
Non è possibile riprendere le immagini in 3D con un orientamento verticale.
Riproduzione delle immagini
- 31 -
Page 32
Base
AF/MF
Modalità applicabili:

Ripresa di un’immagine fissa

Impostazione della messa a fuoco quando si scatta una fotografia (AFS/ AFF/AFC)

Premere [AF/MF].
Sfiorare la modalità di Messa a fuoco per selezionarla.
È possibile selezionare la modalità di Messa a fuoco anche
tenendo premuto [AF/MF]. Se si preme parzialmente il pulsante di scatto dell’otturatore, la fotocamera è impostata sulla modalità di Messa a fuoco selezionata. Ciò è utile, ad esempio, se si utilizza il mirino Live View opzionale.
- 32 -
Page 33
Base
Selezionare la modalità di Messa a fuoco in base al movimento del soggetto e alla
scena che si sta riprendendo.
AFS
Il soggetto è fermo (Paesaggio, fotografie di compleanni, ecc)
“AFS” è un’abbreviazione di “Auto Focus Single” (Messa a fuoco automatica singola). La messa a fuoco viene eseguita in automatico quando si preme parzialmente il pulsante di scatto dell'otturatore. Finché il pulsante rimane premuto parzialmente la messa a fuoco sarà fissa.
AFF
“AFF” è l'acronimo di “Auto Focus Flexible” (Messa a fuoco automatica flessibile). Con questa modalità,
Il movimento non può essere previsto (Bambini, animali domestici, ecc.)
la messa a fuoco avviene automaticamente quando si preme parzialmente il pulsante di scatto dell'otturatore. Se il soggetto si muove quando il pulsante di scatto dell'otturatore è premuto parzialmente, la messa a fuoco viene corretta per adattarsi automaticamente al movimento.
AFC
“AFC” è l'acronimo di “Auto Focus Continuous” (Messa a fuoco automatica costante). Con questa
Il soggetto è in movimento (Sport, treni, ecc.)
modalità, quando si preme parzialmente il pulsante di scatto dell'otturatore, la messa a fuoco è costante per adattarsi al movimento del soggetto. Durante il movimento del soggetto, la messa a fuoco avviene prevedendo la posizione del soggetto al momento della registrazione (Previsione di movimento).
MF
Messa a fuoco manuale. (P97)
Durante la registrazione con [AFF], [AFC]La messa a fuoco del soggetto può richiedere tempo se si ruota la ghiera dello zoom
da Grandangolo a Teleobiettivo o si passa improvvisamente da un soggetto distante a uno vicino.
Premere di nuovo parzialmente il pulsante di scatto dell’otturatore quando è difficile
mettere a fuoco il soggetto.
Mentre il pulsante di scatto dell'otturatore è premuto parzialmente, l'immagine sullo
schermo oscilla.
A seconda dell'obiettivo utilizzato, [AFF] e [AFC] potrebbero non funzionare. visitare il
sito indicato a P13.
- 33 -
Page 34
Base
B
A
Sfiorare [IMP.].
Premere parzialmente il pulsante di scatto dell'otturatore.
Modalità Messa a fuoco AFS
Messa a fuoco
Indicazione di messa a fuoco
Area AF B Verde Segnale acustico 2 segnali acustici
Modalità Messa a fuoco AFF/AFC
Messa a fuoco
Indicazione di messa a fuoco
Area AF B
Segnale acustico
¢1 Quando la modalità AF è impostata su [ ], la prima area AF messa a fuoco può
essere temporaneamente visualizzata quando si preme parzialmente il pulsante di scatto dell'otturatore.
¢2 Quando il pulsante di scatto dell'otturatore è parzialmente premuto, verrà emesso un
segnale acustico quando la messa a fuoco sarà corretta.
Quando il soggetto è a fuoco
A Accesa Lampeggiante
Quando il soggetto è a fuoco
A Accesa Lampeggiante o spenta
¢1
Verde
2 segnali acustici
¢2
Se le condizioni di luminosità sono insufficienti per [AFF] o [AFC], la fotocamera
funziona come se fosse impostata su [AFS]. In questo caso, passerà su [AFS] visualizzato in giallo.
Quando il soggetto non è a fuoco
Quando il soggetto non è a fuoco
- 34 -
Page 35
Base
AB
Nota
La distanza utile di messa a fuoco è diversa a seconda dell’obiettivo utilizzato.
Quando viene usato l'obiettivo intercambiabile (H-PS14042): da 0,2 m (da grandangolo a lunghezza focale 20 mm)
Quando si utilizza l'obiettivo intercambiabile (H-FS014042): 0,3 m a Quando si utilizza l'obiettivo intercambiabile (H-H014): 0,18 m a
a
, da 0,3 m (da lunghezza focale 21 mm a Teleobiettivo) a ¶
Condizioni del soggetto e della ripresa che rendono difficile la messa a fuoco
Soggetti che si muovono velocemente, soggetti fortemente illuminati o soggetti privi di contrasto
Quando si riprendono i soggetti attraverso una finestra, o quando vi sono oggetti riflettenti nelle
vicinanze
Quando l’illuminazione è scarsa o si verificano delle oscillazioni
Eccessiva vicinanza della fotocamera al soggetto o ripresa di soggetti sia distanti che vicini

Ripresa di un’immagine fissa

Impostare la modalità di scatto su [ ] premendo 4().
Selezione della modalità di registrazione.
Premere parzialmente il pulsante di scatto dell’otturatore per mettere a fuoco.
A Valore dell’apertura B Velocità dell’otturatore
Vengono visualizzati il valore dell'apertura e la
velocità dell'otturatore. (Se l'esposizione non è corretta l'indicazione lampeggerà, tranne quando è attivato il flash.)
Quando l'immagine è correttamente a fuoco
avverrà la ripresa, poiché inizialmente [PRIOR. FOCUS] (P152) è impostato su [ON].
Premere fino in fondo il pulsante di scatto dell’otturatore per riprendere l’immagine.
- 35 -
Page 36
Base
×

Ripresa di immagini utilizzando la funzione Tocco-scatto

Sfiorando semplicemente il soggetto da mettere a fuoco, l'unità metterà a fuoco il soggetto e riprenderà l'immagine automaticamente.
1 Sfiorare [ ].
2 Sfiorare [ ].
L'icona visualizzata cambierà in [ ], e sarà possibile
riprendere un'immagine con la funzione Tocco-scatto.
3 Sfiorare il soggetto che si desidera mettere a
fuoco, quindi riprendere un'immagine.
Nella posizione sfiorata verrà visualizzata un'area AF
analoga a quando si utilizza [Ø] in modalità AF; quando la modalità AF è impostata su [š], [ ], [ ] o [Ø], una volta messo a fuoco il soggetto verrà ripresa un'immagine.
Quando la modalità AF è impostata su [ ], il punto sfiorato verrà ingrandito e l'immagine
verrà ripresa una volta che sarà a fuoco. (Questa modalità non può essere utilizzata sul bordo dello schermo)
Se l'istogramma visualizzato copre il soggetto che si desidera sfiorare, spostare
l'istogramma trascinandolo prima di sfiorare il soggetto (P11).
4 Sfiorare [ ] per annullare la funzione Tocco-scatto.
Nota
Se [PRIOR. FOCUS] è [ON], quando la modalità di messa a fuoco è impostata su [AFS] e la funzione Tocco-scatto non viene eseguita con successo, se l'area AF viene visualizzata in rosso e scompare significa che nelle condizioni correnti non è possibile riprendere l'immagine. Quando è impostata su [AFF] o [AFC], l'immagine non verrà ripresa se l'indicazione di messa a fuoco è visualizzata in verde e lampeggia; se invece il soggetto viene messo a fuoco mentre si sfiora lo schermo l'immagine verrà ripresa.
La misurazione della luminosità verrà effettuata nel punto sfiorato quando [MOD. ESPOSIM.]
(P140) è impostato su [Ù]. Ai bordi dello schermo l'esposimetro può essere influenzato dalla
luminosità del punto sfiorato.
- 36 -
Page 37
Base
DISP.
989898
AFSAFSAFS
L
00
989898
AFSAFSAFS
L
00
  
AFS
0
AFS
0
AFS
0
AFS
0
AFS
0
AFS
0

Cambiamento delle informazioni visualizzate nella schermata di registrazione

Premere [DISP.] per cambiare.
È possibile selezionare [ ] (stile monitor LCD) e [ ] (stile mirino)
per la schermata di visualizzazione del monitor LCD e del mirino Live View opzionale utilizzando [STILE VIS. LCD] e [STILE VIS. LVF] nel menu [PERSONAL.]. È possibile selezionare [STILE VIS. LVF] solo se il mirino Live View opzionale è installato.
([ ] stile monitor LCD)
La schermata cambierà nel seguente ordine:
(Esempio di visualizzazione monitor LCD)
A Con informazioni B Senza informazioni
C Con informazioni (visualizzazione del sensore dell'inclinazione)
¢
¢
D Senza informazioni (visualizzazione del sensore dell'inclinazione)
([ ] stile mirino)
La schermata cambierà nel seguente ordine: (Esempio di visualizzazione su mirino Live View opzionale)
  
L L
AFS
AFS
AFS
AFS
0
0
AFS
AFS
989898
989898
0
E Con informazioni (informazioni dettagliate)
AFS
AFS
AFS
AFS
989898
0
0
AFS
AFS
989898
989898
¢
F Con informazioni G Con informazioni (informazioni dettagliate
, visualizzazione del sensore dell'inclinazione)
H Con informazioni (visualizzazione del sensore dell'inclinazione) ¢ Gli istogrammi vengono visualizzati se [ISTOGRAMMA] nel menu [PERSONAL.] è
impostato su [ON]. È anche possibile visualizzare l'esposimetro impostando [MIS. ESPOS.] nel menu [PERSONAL.] su [ON]. (P151)
Nota
Le linee guida vengono visualizzate quando l'impostazione di [LINEE GUIDA] nel menu [PERSONAL.] è diversa da [OFF].
Per ulteriori informazioni sulla visualizzazione del sensore dell'inclinazione vedere P38.
- 37 -
0
989898
¢
Page 38
Base

Visualizzazione del sensore dell'inclinazione
Con il sensore dell'inclinazione visualizzato, è possibile correggere facilmente l'inclinazione della fotocamera.
1 Premere [DISP.] più volte finché non viene visualizzato il sensore
dell'inclinazione.
2 Controllare l'inclinazione della fotocamera.
A Orientamento orizzontale:
Correggere l'inclinazione verso sinistra
B Orientamento verticale:
Correzione dell'inclinazione verso il basso
Quando l'inclinazione della fotocamera è leggera, l'indicatore diventa verde.
Durante la registrazione con un'inclinazione verticale, la visualizzazione diventa
automaticamente verticale.
Nota
Anche dopo aver corretto l'inclinazione, è possibile che permanga un errore di circa ± 1°.
Quando [IMP. T. FUNZ.] del menu [PERSONAL.] è impostato su [INDIC. LIV.], è possibile
attivare/disattivare il sensore dell'inclinazione premendo il pulsante funzione.
Quando si inclina la fotocamera notevolmente verso l'alto o verso il basso per riprendere le
immagini, la visualizzazione del sensore dell'inclinazione potrebbe non essere corretta e anche la rilevazione dell'orientamento (P31) potrebbe non funzionare correttamente.
- 38 -
Page 39
Base
××

Ripresa di Immagini con l'utilizzo della funzione automatica (modalità Automatica intelligente)

In questa modalità, la fotocamera esegue automaticamente le impostazioni ottimali per il soggetto o la scena. Si consiglia quindi di impostare questa modalità quando si desidera utilizzare le impostazioni fornite dalla macchina e concentrarsi solo sulla ripresa.
Premere [¦].
L'unità passerà alla modalità Automatica intelligente o Automatica
intelligente Plus utilizzata più di recente. (P42) Al momento dell'acquisto, la modalità impostata è quella Automatica intelligente.
[¦] si illuminerà quando si passa alla modalità Automatica
intelligente. [¦] si spegne durante la registrazione per evitare il riflesso della luce sul vetro o problemi analoghi, ma non si tratta di un malfunzionamento.
[¦] si spegne quando viene premuto nuovamente, e verranno
impostate le modalità [REG] selezionate tramite il selettore della modalità di funzionamento.
È possibile impostare il controllo della sfuocatura sfiorando [ ] nella
schermata di registrazione e poi [ ]. (P44)
Quando si sfiora il soggetto, si attiva la funzione di tracking AF. Per
attivare la funzione è anche possibile premere il tasto cursore verso 2 e quindi premere parzialmente il pulsante di scatto dell'otturatore. Per ulteriori informazioni, vedere P93.
- 39 -
Page 40
Base
Riconoscimento scena
Quando la fotocamera identifica la scena ottimale, l’icona della relativa scena viene visualizzata in blu per 2 secondi, dopo di che il colore torna ad essere rosso.
Quando si riprendono immagini
>
¦
[i-RITRATTO] [i-PANORAMA] [i-MACRO]
[i-RITRATTO NOTT.]
Solo quanto è selezionato [ ] (AUTO)
[i-PANORAMA NOTT.] [i-BAMBINI]
¢
[i-TRAMONTO]
¢ Quando [RICONOSC. VISO] è impostato su [ON], la data di nascita impostata in
[ ] verrà visualizzata per i volti registrati solo quando viene riconosciuto il volto di una persona che ha meno di 3 anni.
Quando si stanno registrando immagini in movimento
>
¦
[i-RITRATTO] [i-PANORAMA] [i-BASSA LUMINOSITÀ] [i-MACRO]
[¦] è impostato se non vi sono scene applicabili, e vengono impostati i valori standard.
Quando è selezionato [ ], [ ] o [ ] la fotocamera riconosce automaticamente il volto di
una persona, e regola la messa a fuoco e l'esposizione. (Riconoscimento volti)
Se ad esempio si utilizza un treppiede, e la fotocamera ha rilevato oscillazioni minime quando
la modalità Scena è identificata come [ ], la velocità dell’otturatore sarà più lenta del normale. Fare attenzione a non muovere la fotocamera mentre si riprendono le immagini.
Quando si imposta il tracking AF verrà selezionata una modalità scena ottimale per il soggetto
specificato.
Quando [RICONOSC. VISO] è impostato su [ON] e viene rilevato un viso simile a quello
memorizzato, l’indicazione [R] viene visualizzata in alto a destra accanto a [ ], [ ] e [ ].
In condizioni come quelle sotto elencate, è possibile che per lo stesso soggetto venga
identificata una scena diversa.
Condizioni del soggetto: luminosità del volto eccessiva o troppo scarsa, dimensioni del
soggetto, colore del soggetto, distanza dal soggetto, contrasto del soggetto, movimento del soggetto
Condizioni di ripresa: tramonto, alba, scarsa illuminazione, oscillazioni della fotocamera, uso
dello zoom
Per riprendere le immagini nella modalità scena che si desidera, si consiglia di impostare la
modalità di registrazione appropriata.
- 40 -
Page 41
Base
Il flash
La Modalità Flash è impostata su [Œ] quando il flash è chiuso, e su [ ] (AUTO) quando è aperto. Quando il flash è aperto, la fotocamera imposta automaticamente [ ], [ ] (AUTO/Riduzione occhi rossi), [ ], o [ ] per adattarsi al tipo di soggetto e alla luminosità.
Nota
Aprire il flash quando necessario. (P78)
Quando è impostato [ ] o [ ], la correzione digitale degli occhi rossi è abilitata.
La velocità dell'otturatore sarà bassa quando sono selezionati [ ] o [ ].
Funzioni impostate automaticamente e opzioni del menu disabilitate
In modalità Automatica intelligente, le seguenti funzioni vengono impostate automaticamente per consentire alla fotocamera di eseguire le impostazioni ottimali.
Riconoscimento scena /Compensazione del controluce/Riconoscimento volti/Bilanciamento automatico del bianco/Controllo intelligente della sensibilità ISO/[AF RAPIDO]/[RIM.OCCHI ROS.]/[RISOLUZ. I.]/[I.DINAMICO]/[RID. LONG SHUT.]/[COMPEN. OMBR.]/[LUCE ASSIST AF]
Poiché la fotocamera esegue le impostazioni ottimali in maniera automatica, i menu seguenti vengono disabilitati.
Menu Voc e
Impostazioni diverse da [STANDARD] e [MONOCROMATICA] in
[REG]
[IMM. IN MOV.]
[PERSONAL.]
Per ulteriori informazioni su come impostare il menu, vedere P62.
[STILE FOTO]/[AF RAPIDO]/[MOD. ESPOSIM.]/[FLASH]/ [RIM.OCCHI ROS.]/[SINCR. FLASH]/[REG. FLASH]/[RISOLUZ. I.]/ [I.DINAMICO]/[IMP. LIM. ISO]/[INCREMENTI ISO]/[RID. LONG SHUT.]/[COMPEN. OMBR.]/[ZOOM DIGIT.]
Impostazioni diverse da [STANDARD] e [MONOCROMATICA] in [STILE FOTO]/[MOD. IMMAGINE]/ [MOD. ESPOSIM.]/[RISOLUZ. I.]/[I.DINAMICO]/[ZOOM DIGIT.]/ [RIDUZ. SFARF.]
[MEM. IMP. PERS.]/[MIS. ESPOS.]/[BLOCCO AF/AE]/[MANT. BLOC AF/AE]/[AREA FUOCO DIR.]/[AF PULS.SCATTO]/[LUCE ASSIST AF]/ [AF+MF]
Nota
Compensazione del controluce
Il controluce si verifica quando la luce proviene da dietro un soggetto. In tal caso il soggetto
risulterà scuro, per cui questa funzione compensa il controluce aumentando automaticamente la luminosità dell’intera immagine. La compensazione del controluce viene applicata automaticamente in modalità Automatica intelligente.
- 41 -
Page 42
Base

Ripresa in modalità Automatica intelligente Plus

È possibile adattare facilmente alle proprie preferenze la luminosità e il colore ottimali impostati dalla fotocamera. Questa impostazione è utile per coloro che desiderano adattare alle proprie preferenze le impostazioni effettuate dalla fotocamera ma non vogliono eseguire manualmente le diverse impostazioni.
Premere [MENU/SET] in modalità Automatica intelligente.
Premere 3/4/2/1 per selezionare il Menu della modalità Automatica Intelligente [¦] e quindi premere 1.
Premere 1 per selezionare [
], quindi
premere [MENU/SET].
Descrizione di come viene visualizzata la modalità
selezionata quando viene premuto [DISP.].
- 42 -
Page 43
Base
Impostazione della luminosità
1 Premere il selettore posteriore per visualizzare la
schermata delle impostazioni.
Ogni volta che si preme il selettore posteriore vengono
visualizzate in sequenza le schermate di impostazione della luminosità, di Controllo della sfuocatura (P44) e di fine operazione.
2 Sfiorare la barra di scorrimento per impostare.
Le impostazioni possono anche essere eseguite ruotando il selettore posteriore.
Impostazione del colore
1 Premere 1 ( ) per visualizzare la schermata di
impostazione.
2 Sfiorare la barra di scorrimento per impostare.
Consente di regolare il colore dell’immagine dal rossastro al bluastro.
Le impostazioni possono anche essere eseguite
ruotando il selettore posteriore.
Premere nuovamente 1 sul tasto cursore per tornare
alla schermata di registrazione.
Nota
È anche possibile riprendere un'immagine sfiorando [ ].
Quando si posiziona su [OFF] l'interruttore di accensione o
quando si passa a un'altra modalità di registrazione verranno ripristinate le impostazioni predefinite per la luminosità e il colore (punto centrale).
- 43 -
Page 44
Base
××
Modalità applicabili:

Ripresa di immagini con la Funzione di controllo della sfuocatura

È possibile impostare facilmente il grado di sfuocatura dello sfondo controllandone l'effetto sullo schermo.
Sfiorare [ ].
Sfiorare [ ] per visualizzare la schermata di impostazione.
Quando si utilizza il mirino Live View opzionale, premere il
selettore posteriore più volte per visualizzare la schermata dell’impostazione Controllo della sfuocatura.
Sfiorare la barra di scorrimento per impostare.
Le impostazioni possono anche essere eseguite ruotando
il selettore posteriore.
Registrazione di fotografie o video.
È anche possibile riprendere un'immagine sfiorando [ ].
Le operazioni di controllo della sfuocatura possono essere terminate sfiorando [ ].
Quando si utilizza il mirino Live View opzionale, premendo il selettore posteriore il
Controllo della sfuocatura verrà disattivato.
Nota
Nella schermata di impostazione del Controllo sfuocatura per la modalità Automatica intelligente,
la modalità AF è [Ø]. Premendo 2 sul tasto cursore verrà visualizzata la schermata di impostazione dell'area AF. (Non sarà possibile modificarne le dimensioni.)
In determinate condizioni di ripresa è possibile che il grado di sfuocatura cambi durante la
registrazione di immagini in movimento.
L'apertura viene regolata in modo da ottenere sempre un'esposizione appropriata durante la
registrazione di un'immagine in movimento, per cui è possibile che in determinate condizioni di luminosità del soggetto l'apertura non cambi anche quando si sposta il cursore della barra di scorrimento, e che non cambi nemmeno la sfuocatura. (La sfuocatura, ad esempio, può non cambiare nelle scene riprese in condizioni di scarsa illuminazione, come al chiuso, poiché l'apertura è fissa sul valore massimo.)
Quando si utilizzano determinati obiettivi è possibile che si senta un suono proveniente
dall'obiettivo quando si utilizza la funzione Controllo sfuocatura, ma questo è dovuto all'operazione di apertura dell'obiettivo e non è indice di un malfunzionamento.
Quando si utilizzano determinati obiettivi, è possibile che il rumore provocato dalla funzione di
Controllo sfuocatura venga registrato durante la ripresa di un'immagine in movimento.
Quando si utilizzano determinati obiettivi, la funzione di Controllo sfuocatura potrebbe non essere
disponibile. Per informazioni sugli obiettivi compatibili visitare il sito Web.
Quando è selezionato [MINIATURE EFFETTO] in modalità Controllo creativo, non è possibile
utilizzare il controllo della sfuocatura.
- 44 -
Page 45
Base
Ripresa di immagini con le impostazioni preferite
(Modalità Programma di esposizione automatica)
La fotocamera imposta automaticamente la velocità dell’otturatore e il valore dell’apertura in base alla luminosità del soggetto. Consente di riprendere immagini con maggiore libertà modificando varie impostazioni nel menu [REG].
Impostare il selettore della modalità di funzionamento su [ ].
Nota
La velocità dell’otturatore viene impostata automaticamente su un valore compreso tra circa
20 secondi e 1/4000 di secondo nei seguenti casi.
Quando [SENSIBILITÀ] è impostato su [ISO160].Quando il valore dell’apertura è impostato su F3.5 [quando è installato l'obiettivo
intercambiabile (H-PS14042, H-FS014042)].
Quando il valore dell’apertura è impostato su F2.5 [quando è installato l'obiettivo
intercambiabile (H-H014)].
- 45 -
Page 46
Base
A B
(A)
(B)
4 2 1 1
/
2
1
/
4
1
/
8
1
/ 15
1
/
30
1
/
60
1
/ 125
1
/ 250
1
/ 500
1
/ 1000
1
/ 2000
1
/
4000
15
16
17
18
19
20
(Ev)
2
2.8
4
5.6
8
11
16
22
1
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14
Cambio programma
In modalità Programma di esposizione automatica, è possibile cambiare il valore dell’apertura e la velocità dell’otturatore predefiniti senza modificare l’esposizione. Si tratta del cosiddetto cambio programma. È possibile rendere più mosso lo sfondo diminuendo il valore dell’apertura o registrare un soggetto in movimento in modo più dinamico riducendo la velocità dell’otturatore quando si riprende un’immagine in modalità Programma di esposizione automatica.
1 Premere parzialmente il pulsante dell’otturatore e
visualizzare sullo schermo il valore dell’apertura e il valore della velocità dell’otturatore.
2 Mentre sono visualizzati i valori (circa 10 secondi),
effettuare il cambio programma ruotando il selettore posteriore.
Ogni volta che si preme il selettore posteriore mentre sono visualizzati i valori si passa dal
Cambio programma alla Compensazione dell’esposizione (P83) e viceversa.
Ruotare il selettore posteriore per visualizzare [MIS. ESPOS.] B. (P151)
L’indicazione del cambio programma A viene visualizzata sullo schermo quando viene attivato
il cambio programma.
Per annullare il cambio programma, spegnere la fotocamera o ruotare il selettore posteriore
finché l’indicazione del Cambio programma non scompare. Il cambio programma viene facilmente eliminato impostando il [IMP. T. FUNZ.] del menu [PERSONAL.] su [AE UN SOLO CLIC]. (P112)
Esempio dicambio programma
[Quando si utilizza l'obiettivo intercambiabile (H-PS14042)]
(A): Valore dell’apertura (B): Velocità dell’otturatore
1 Entità del cambio programma 2 Grafico lineare del cambio programma 3 Limite del cambio programma
Nota
EV è l’abbreviazione di [Exposure Value].
L'EV cambia in base al valore di apertura o alla velocità dell'otturatore.
Se l’esposizione non è adeguata, quando si preme parzialmente il pulsante dell’otturatore il
valore dell’apertura e la velocità dell’otturatore diventano rossi e lampeggiano.
Il cambio programma viene annullato e la fotocamera ritorna alla normale modalità Programma
di esposizione automatica se trascorrono più di 10 secondi dall’attivazione del cambio programma. Tuttavia l’impostazione del cambio programma viene memorizzata.
La funzione Cambio programma consentirà di eseguire le regolazioni solo quando la quantità
di luce è adeguata.
La funzione Cambio programma è disponibile con tutte le impostazioni della sensibilità ISO
tranne [ ].
- 46 -
Page 47
Base
Modalità applicabili:

Registrazione di immagini in movimento

Consente di registrare video in alta definizione compatibili con il formato AVCHD o video registrati in MP4. L’audio verrà registrato in stereo. Le funzioni disponibili quando si registrano immagini in movimento differiscono a seconda dell’obiettivo che si sta utilizzando, ed funzionamento dell’obiettivo. Per ulteriori informazioni vedere pagina 13.

Modalità di messa a fuoco quando si registra un'immagine in movimento (AF continuo)

La messa a fuoco cambia a seconda dell’impostazione della modalità di messa a fuoco e dell’impostazione [AF CONT.] nel menu della modalità [IMM. IN MOV.].
Modalità di messa a
fuoco
AFS/AFF/AFC
MF
In determinate condizioni di ripresa o con determinati obiettivi è possibile che venga registrato il suono di funzionamento quando si attiva la Messa a fuoco automatica mentre si registra un'immagine in movimento. Se il suono di funzionamento rappresenta un problema, per evitare di registrare il rumore dell'obiettivo si consiglia di impostare [AF CONT.] nel menu della modalità [IMM. IN MOV.] su [OFF].
Quando si aziona lo zoom durante la registrazione di immagini in movimento, la messa a fuoco
può richiedere tempo.
è possibile che venga registrato il suono di
AF continuo Impostazioni
È possibile fare in modo che la fotocamera effettui una messa a
ON
OFF
ON È possibile impostare la messa a
OFF
fuoco continua.
Premere parzialmente il pulsante di scatto dell’otturatore quando è difficile mettere a fuoco il soggetto.
La posizione di messa a fuoco è fissa quando si inizia a riprendere un'immagine in movimento.
È possibile impostare la messa a fuoco premendo parzialmente il pulsante di scatto dell'otturatore o sfiorando il soggetto.
fuoco manualmente.
- 47 -
Page 48
Base
A
B
C

Registrazione di immagini in movimento

La presente videata è un esempio della schermata visualizzata
quando la modalità di registrazione è posizionata su [ ] (Modalità Programma di esposizione automatica).
Avviare la registrazione premendo il pulsante Immagine in movimento.
A Tempo di registrazione trascorso B Autonomia di registrazione
È possibile registrare video appropriati per ciascuna modalità.
L’indicatore dello stato della registrazione (rosso) C
lampeggerà mentre si registrano le immagini in movimento.
Se si tiene premuto il pulsante video, l’audio non verrà
registrato per 0,5 secondi dopo l’inizio della registrazione. Rilasciare il pulsante video subito dopo averlo premuto.
Per le impostazioni del menu video quali [MODO REC],
[QUALITÀ REG.], [TAGLIO VENTO] e [REGOL.LIV.MIC.], vedere P146 a 149.
Arrestare la registrazione premendo nuovamente il pulsante Immagine in movimento.
Formato di registrazione delle immagini in movimento
Questa unità è in grado di registrare immagini in movimento nei formati AVCHD o MP4.
AVCHD:
Con questo formato è possibile riprendere immagini ad alta definizione. È particolarmente adatto quando si desidera visualizzare le immagini su un televisore di grandi dimensioni o salvarle su un disco.
MP4:
Si tratta di un formato video più semplice, consigliato quando è necessario ricorrere a operazioni di editing, o quando si desidera caricare il video su Internet.
Compatibilità delle immagini in movimento registrate
Per le immagini in movimento registrate in formato [AVCHD] o [MP4], è possibile che la qualità video o audio risulti scarsa, o che non si riesca a riprodurle anche quando si utilizzano apparecchi compatibili con questi formati. È anche possibile che le informazioni di registrazione non vengano visualizzate correttamente. In tal caso, utilizzare questa unità.
I formati [MP4] e [AVCHD] (compreso [AVCHD Lite]) non sono compatibili fra di loro.
Per ulteriori informazioni sugli apparecchi compatibili con il formato AVCHD e MP4, consultare
i siti di assistenza elencati sotto.
http://panasonic.jp/support/global/cs/dsc/
(Il sito è solo in inglese.)
- 48 -
Page 49
Base
Nota
È possibile che il suono di azionamento dello zoom o del pulsante venga registrato durante la
registrazione di un’immagine in movimento.
Quando si usa l'obiettivo intercambiabile (H-PS14042), se si toglie il dito dalla leva dello zoom
o dalla leva della messa a fuoco mentre si registra un video, è possibile che venga registrato il rumore del ritorno della leva. Quando si riporta la leva dello zoom nella posizione originale, farlo silenziosamente.
Quando si utilizza l'obiettivo intercambiabile (H-PS14042), la velocità dello zoom potrebbe
essere inferiore alla norma durante la registrazione dei video.
L'autonomia di registrazione residua verrà aggiornata con precisione al termine di ciascuna
ripresa.
Con alcuni tipi di scheda è possibile che venga visualizzata l’indicazione di accesso alla
scheda. Tuttavia questo non è indice di un malfunzionamento.
Quando l’impostazione del formato è diversa per le immagini fisse e in movimento, l’angolo di
visuale cambia all’inizio della registrazione delle immagini in movimento. Quando [ REC AREA] (P155) è impostato su [ ], l’angolo viene visualizzato durante la registrazione delle immagini in movimento.
Quando [CONV. TELE EST.] è impostato [ON], l’angolo di visuale cambierà quando si passa
dalla schermata delle immagini fisse a quella delle immagini in movimento e viceversa, poiché l'ingrandimento dello zoom è diverso per questi due tipi di immagini. (P76)
Se si interrompe dopo poco tempo la registrazione di immagini in movimento quando si utilizza
[MINIATURE EFFETTO] in modalità Controllo creativo, è possibile che la fotocamera continui a registrare per qualche tempo. Continuare a tenere la fotocamera fino a quando non termina la registrazione.
La sensibilità ISO verrà impostata su [AUTO] (per le immagini in movimento) quando si
registrano immagini in movimento. [IMP. LIM. ISO], inoltre, non sarà disponibile.
Quando si registra un’immagine in movimento, [STABILIZZ.] sarà fisso su [ ] anche se è
impostato su [ ].
Si consiglia di utilizzare una batteria completamente carica o un adattatore CA (opzionale)
quando si registrano immagini in movimento. (P200)
Se durante la registrazione di immagini in movimento con l'adattatore CA (opzionale) si verifica
un'interruzione dell'alimentazione o se l’adattatore CA (opzionale) si scollega, l’immagine in movimento non verrà registrata.
Per alcune modalità di registrazione la registrazione verrà effettuata nelle modalità elencate
sotto. Per le modalità di registrazione non comprese nell’elenco seguente, verrà utilizzata la modalità di registrazione più adatta.
Modalità di registrazione
selezionata
Modalità Programma di
esposizione automatica
Modalità di Registrazione durante la registrazione di
immagini in movimento
Modalità Esposizione automatica
a priorità di apertura
Modalità Esposizione automatica
a priorità di tempi
Modalità Esposizione manuale
[SFOCAT. PERIFE.], [ANIM.
DOMESTICI] in modalità Scena
[BAMBINI1]
modalità Scena
¢
/[BAMBINI2]¢ in
¢
Immagine in movimento normale
Modalità Ritratto
[RITRATTO NOTT.],
[PANORAMA NOTT.], [LUCI] in modalità Scena
¢ Per le immagini fisse riprese durante la registrazione di un'immagine in movimento ([ ]
(priorità all’immagine in movimento)) (P50) non verranno registrati né il nome né l'età.
Modalità Bassa luminosità
- 49 -
Page 50
Base
A

Ripresa di immagini fisse mentre è in corso la registrazione di immagini in movimento

È possibile riprendere delle immagini fisse anche mentre si stanno registrando delle immagini in movimento. (registrazione in contemporanea)
Mentre si stanno registrando delle immagini in movimento, premere fino in fondo il pulsante di scatto dell'otturatore per riprendere un'immagine fissa.
Mentre si riprendono le immagini fisse viene visualizzata
l'indicazione della registrazione in contemporanea A.
È anche possibile riprendere le immagini utilizzando la
funzione Tocco-scatto (P36).
Assegnazione della priorità alle immagini in movimento o alle immagini fisse Modalità applicabili:
Utilizzando [MOD. IMMAGINE] nel menu [IMM. IN MOV.] è possibile selezionare il metodo di ripresa delle immagini fisse durante la registrazione di un'immagine in movimento.
Voc e
(Priorità alle immagini in movimento)
(Priorità alle immagini fisse)
Le dimensioni delle immagini registrate saranno pari a qualità delle immagini può essere diversa da quella delle immagini standard delle stesse dimensioni.
Quando [QUALITA] è impostata su [ ], [ ] o [ ],
vengono registrate solo le immagini JPEG. (Quando è impostato [ ], le foto verranno registrate con [QUALITA] uguale a [A].)
È possibile riprendere fino a 30 immagini fisse durante la
registrazione delle immagini in movimento.
In modalità Controllo creativo [MINIATURE EFFETTO] potrebbe
verificarsi un lieve ritardo tra la pressione completa del pulsante di scatto dell'otturatore e la registrazione.
Le immagini riprese avranno le dimensioni e la qualità specificate.
Durante la ripresa delle immagini lo schermo si scurirà. Verrà
ripresa un'immagine fissa dall'immagine in movimento, mentre l'audio non verrà registrato.
È possibile riprendere fino a 8 immagini fisse durante la
registrazione delle immagini in movimento.
Impostazioni
[S] (2 M). La
Nota
Il formato delle immagini sarà fisso su [W].
La registrazione in contemporanea non è possibile nei seguenti casi:Quando [MODO REC] è impostato su [VGA] in [MP4]
Quando si utilizza il convertitore di focale Tele [solo quando è selezionato [ ] (priorità alle
immagini fisse)]
- 50 -
Page 51
Base

Riproduzione di immagini/Immagini in movimento

Riproduzione delle immagini

Premere [(].
Andare avanti o indietro con le immagini trascinando la schermata in senso orizzontale.
Avanti: trascinare da destra a sinistra Indietro: trascinare da sinistra a destra
È anche possibile andare avanti o indietro con le immagini
premendo 2/1 sul tasto cursore.
La velocità della ricerca in avanti/all’indietro delle immagini cambia a seconda dello
stato della riproduzione.
È possibile andare avanti o indietro con le immagini in modo continuo tenendo il dito sul
lato sinistro o destro dello schermo dopo essere andati avanti o indietro di un'immagine. (Le immagini vengono visualizzate con dimensioni ridotte)
Per terminare la riproduzione Premere nuovamente [(], premere il pulsante Immagine in movimento o premere parzialmente il pulsante di scatto dell’otturatore.
Nota
Questa fotocamera è conforme allo standard DCF “Design rule for Camera File system”
definito da JEITA “Japan Electronics and Information Technology Industries Association” e con Exif “Exchangeable Image File Format”. Questa fotocamera può visualizzare solo immagini che siano conformi allo standard DCF.
È possibile che non si riesca a riprodurre su questa unità delle immagini registrate con un'altra
fotocamera.
- 51 -
Page 52
Base
A
Visualizzazione di più schermate (Riproduzione multipla)
Sfiorare [ ].
È possibile tornare alla schermata di riproduzione sfiorando le
icone che seguono.
[ ]: 1 schermata[ ]: 12 schermate[ ]: 30 schermate
CAL
[ ]: Schermata Calendario
Per passare da una schermata di riproduzione a un'altra è
anche possibile ruotare il selettore posteriore.
Cambiare la schermata sfiorando [3]/[4] se questi sono
visualizzati sulla barra di scorrimento.
È possibile cambiare la schermata trascinando la barra di
scorrimento verso l’alto o verso il basso.
A Barra di scorrimento
È possibile cambiare gradualmente la schermata trascinandola
verso l’alto o verso il basso (P11).
Le immagini visualizzate con [ ] non possono essere
riprodotte.
Per tornare alla riproduzione normale Sfiorare l'immagine per effettuare la selezione.
- 52 -
Page 53
Base
CAL
Visualizzazione delle immagini per data di registrazione (Riproduzione calendario)
Sfiorare [ ] nella schermata di Riproduzione multipla.
Sfiorare [3]/[4] per selezionare il mese da riprodurre.
Se un mese non vi sono immagini registrate, tale mese non
viene visualizzato.
Sfiorare [ ] per visualizzare la schermata della
riproduzione multipla.
Selezionare la data che si desidera riprodurre, quindi sfiorare [IMP.].
Sfiorare l’immagine che si desidera riprodurre.
Per tornare alla schermata del calendario, ruotare il selettore posteriore verso sinistra o
sfiorare [ ].
Nota
La data di registrazione dell’immagine selezionata nella schermata di riproduzione diviene la
data selezionata quando viene visualizzata per la prima volta la schermata del calendario.
Se vi sono più immagini con la stessa data di registrazione, viene visualizzata la prima
immagine registrata quel giorno.
È possibile visualizzare il calendario per le date comprese tra Gennaio 2000 e Dicembre 2099.
Se la data non è impostata sulla fotocamera, la data di registrazione viene impostata come 1
gennaio 2011.
Se si riprendono delle immagini dopo aver impostato la destinazione del viaggio in [ORA
MONDIALE], in modalità Riproduzione calendario queste verranno visualizzate in base alla data in vigore nell’area di destinazione del viaggio.
CAL
- 53 -
Page 54
Base
A
Utilizzo dello zoom durante la riproduzione
Sfiorare con decisione la parte da ingrandire.
1k>2k>4k>8k>16k
A Indicazione della posizione dello zoom
È anche possibile ingrandire/ridurre l'immagine ruotando il
selettore posteriore.
Più un’immagine viene ingrandita, più la qualità si riduce.
È possibile spostare la parte ingrandita trascinando (P11) l'immagine.
L'immagine tornerà alla dimensione originale (1k) sfiorando [ ].
L'ingrandimento diminuisce quando si sfiora [ ].
Cambiamento dell’immagine visualizzata senza modificare lo zoom in fase di
riproduzione
È possibile selezionare l’immagine da visualizzare senza modificare l’ingrandimento e la posizione dello zoom durante la riproduzione.
Passare alla selezione delle immagini premendo il selettore posteriore quando si utilizza lo Zoom durante la riproduzione, e selezionare le immagini sfiorando
[]/[].
È anche possibile andare avanti o indietro con le immagini
premendo 2/1 sul tasto cursore.
Nelle seguenti immagini la posizione dello zoom torna al centro.
Immagini con formati differentiImmagini con un numero diverso di pixel registratiImmagini con un orientamento differente (quando [RUOTA IMM.] è impostato su [ON])
- 54 -
Page 55
Base
DISP.
WB
ISO
STD.
60
F3.5
0
AWB
1/98
16016
0

Modifica delle informazioni visualizzate sulla schermata di riproduzione

Premere [DISP.] per passare allo schermo del monitor.
La schermata cambierà nel seguente ordine:
  
L
1/98
1/98
AWB
AWB
0
16
0
60F3.5
F3.5
60
60
F3.5
0
WB
AWB
ISO
160
AFS
P
10:00 1.DIC.2011
s
100-0001
RGB
STD.
STD.
1/98
F3.5
0
100-0001
60
ISO
160
A Con informazioni B Visualizzazione informazioni dettagliate
C Visualizzazione istogramma D Senza informazioni (Evidenziazione)
E Senza informazioni
¢1
(P203)
¢1, 2
¢1
(P203)
¢1 Non vengono visualizzate quando è attivato lo Zoom in riproduzione, durante la riproduzione
di un'immagine in movimento o durante la riproduzione di una presentazione.
¢2 Viene visualizzato se [EVIDENZIA] (P151) nel menu [PERSONAL.] è impostato su [ON].
Durante la riproduzione l’istogramma viene visualizzato nel formato R (rosso), G (verde),
B (blu), e Y (luminanza).
- 55 -
Page 56
Base
BA

Riproduzione di immagini in movimento

I formati dei video che possono essere riprodotti su questa unità sono: AVCHD registrati su una fotocamera digitale Panasonic (LUMIX) (tranne AVCHD Progressive), MP4, e QuickTime Motion JPEG.
Premere [(].
Selezionare un’immagine con un’icona di un video ([ ]), quindi sfiorare [ ] per riprodurre.
A Icona immagine in movimento B Durata dell’immagine in movimento
Dopo l'avvio della riproduzione, il tempo di riproduzione
trascorso viene visualizzato sullo schermo. Ad esempio, 8 minuti e 30 secondi viene visualizzato come [8m30s].
Alcune informazioni (come i dati di registrazione) non vengono visualizzate per le
immagini in movimento registrate in formato [AVCHD].
Premendo il tasto cursore su 3 è possibile riprodurre immagini in movimento.
I pulsanti visualizzati nella parte destra dello schermo durante la riproduzione hanno la stessa funzione di 3/4/2/1 sul pulsante cursore.
- 56 -
Page 57
Base
Operazioni eseguite durante la riproduzione di immagini in movimento
1 Visualizzazione pannello di controllo sfiorando lo schermo.
Se non viene effettuata nessuna operazione per 2 secondi, ritornerà allo stato originale.
2 Utilizzo del pannello di controllo tramite sfioramento.
Riproduzione/Pausa Arresto
Riavvolgimento veloce Avanzamento veloce
Ricerca all'indietro fotogramma per fotogramma
Moviola in avanti (mentre l'unità è in pausa)
(mentre l'unità è in pausa)
¢
Riduzione livello volume
¢ Non visualizzato quando si riproducono immagini in movimento registrate con
[MINIATURE EFFETTO] in modalità Controllo creativo.
¢
Aumento livello volume
Informazioni sull'avanzamento/riavvolgimento veloce durante la riproduzione
Sfiorare [ ] durante la riproduzione per spostarsi velocemente in avanti (sfiorare
[ ] per spostarsi velocemente all'indietro). La velocità di avanzamento/riavvolgimento aumenta se si sfiora nuovamente [ ]/[ ]. (L'indicazione sullo schermo passa da [5] a [ ].)
Sfiorare [ ] per tornare alla normale velocità di riproduzione.
Nota
Quando si usa una scheda di grande capacità, il riavvolgimento veloce potrebbe essere più
lento del normale.
Per riprodurre su un PC le immagini in movimento registrate con questa unità, utilizzare
“QuickTime” o il software “PHOTOfunSTUDIO” sul CD-ROM (in dotazione).
È possibile che non si riesca a riprodurre su questa unità delle immagini in movimento
registrate con un'altra fotocamera.
I video ripresi con [MINIATURE EFFETTO] in modalità Controllo creativo vengono riprodotti a
una velocità circa 8 volte maggiore.
- 57 -
Page 58
Base

Creazione di immagini fisse da un'immagine in movimento

È possibile creare una singola immagine fissa da un'immagine in movimento registrata.
Sfiorare [ ] durante la riproduzione di immagini in movimento in modalità Sfioramento.
Sfiorare [ ].
Verrà visualizzata una schermata di conferma.
Selezionando [SÍ] l’operazione verrà eseguita. Sfiorare [ ] per uscire dalla Riproduzione di immagini in movimento una volta che questa è terminata.
Nota
L'immagine verrà salvata con [DIM. IMMAG.] impostato su [S] (2 M), [FORMATO] impostato su
[W], e [QUALITA] impostato su [].
Le immagini fisse create a partire da un'immagine in movimento possono risultare più sgranate
delle immagini di qualità normale.
Mentre si registra un [MP4] utilizzando [VGA], non è possibile scattare foto.
possibile che non si riesca a salvare le immagini fisse create a partire da immagini in
È movimento riprese con altri apparecchi.
[ ] viene visualizzato durante la riproduzione di immagini fisse create a partire da immagini
in movimento.
- 58 -
Page 59
Base

Eliminazione di immagini

Una volta eliminate le immagini non possono essere recuperate.
Per eliminare una singola immagine
Selezionare l’immagine da eliminare, quindi sfiorare [ ].
Sfiorare [ELIM. IMM. SINGOLA].
La schermata di controllo viene visualizzata.
L’immagine viene eliminata selezionando [SÍ].
- 59 -
Page 60
Base
Per eliminare più immagini (fino a 100¢) o tutte le immagini
¢ Il gruppo di immagini riprese con lo scatto a raffica verrà gestito come un'unica immagine.
(Tutte le immagini appartenenti al gruppo verranno cancellate.)
Sfiorare [ ].
Sfiorare [ELIM. IMM. MULTI] o [ELIMINA TUTTE].
[ELIMINA TUTTE] > La schermata di controllo viene visualizzata.
L’immagine viene eliminata selezionando [SÍ].
È possibile eliminare tutte le immagini tranne quelle inserite tra i preferiti selezionando
[ELIMINA TUTTE TRANNEÜ] dopo aver impostato [ELIMINA TUTTE].
(Quando si seleziona [ELIM. IMM. MULTI]) Sfiorare l’immagine da eliminare.
(ripetere questo passaggio)
Sulle immagini selezionate viene visualizzata l’indicazione
[]. Sfiorarle nuovamente per annullare l’impostazione.
(Quando si seleziona [ELIM. IMM. MULTI]) Sfiorare [ESEGUI].
La schermata di controllo viene visualizzata.
L’immagine viene eliminata selezionando [SÍ].
Nota
Non spegnere la fotocamera mentre è in corso l’eliminazione. Utilizzare una batteria
sufficientemente carica o l’adattatore CA (opzionale).
Se il numero di immagini da eliminare è elevato, l’operazione può richiedere qualche tempo.
Se le immagini non sono conformi allo standard DCF o sono protette, non verranno eliminate
anche se si seleziona [ELIMINA TUTTE] o [ELIMINA TUTTE TRANNEÜ].
- 60 -
Page 61
Base

Impostazione del menu

Questa fotocamera offre dei menu che consentono di personalizzarne il funzionamento, per ottenere la massima soddisfazione dalle riprese. In particolare, il menu [SETUP] contiene alcune importanti impostazioni relative all’orologio e all’alimentazione della fotocamera. Controllare le impostazioni di questo menu prima di procedere all’utilizzo della fotocamera.
Tipi di menu
Menu Descrizione delle impostazioni
[REG]
(P136 a 145)
[IMM. IN MOV.]
(P146 a 149)
[PERSONAL.]
(P150 a 157)
[SETUP]
(P66 a 73)
[RIPR.]
(P162 a 177)
Questo menu consente di impostare il formato, il numero di pixel e altri aspetti delle immagini che si stanno riprendendo.
Questo menu consente di impostare [MODO REC], [QUALITÀ REG.] e altri aspetti per la registrazione di immagini in movimento.
È possibile personalizzare come si preferisce il funzionamento dell'unità, come la visualizzazione dello schermo e la funzione dei pulsanti. È anche possibile salvare le impostazioni modificate.
Questo menu consente di impostare l'orologio, scegliere la tonalità dei segnali acustici e impostare altri aspetti che semplificano l'utilizzo della fotocamera.
Questo menu consente di proteggere/rifilare le immagini registrate, o di effettuare le impostazioni di stampa.
- 61 -
Page 62
Base
o
o

Impostazione delle voci dei menu

Se si imposta [RIPRIST. MENU] (P157) dal menu [PERSONAL.] suo [ON], la schermata
mostra l’ultima voce di menu selezionata prima che la fotocamera venisse spenta. Al momento dell'acquisto è impostato su [ON].
Premere [MENU/SET].
Selezionare la voce del menu premendo 3/ 4 o ruotando il selettore posteriore.
Selezionare l’ultima voce, quindi premere 4 o ruotare
il selettore posteriore verso destra per passare alla schermata successiva.
Premere [MENU/SET] o il selettore posteriore.
Per alcune voci di menu è possibile che l'impostazione non venga visualizzata, o che
abbia un aspetto differente.
Selezionare le impostazioni premendo 3/ 4 o ruotando il selettore posteriore.
La figura sulla destra, ad esempio, mostra la modifica
dell'impostazione [I.DINAMICO] da [OFF] a [HIGH].
Premere [MENU/SET] o il selettore posteriore per impostare il menu.
Chiudere il menu Premere [ ] più volte o premere parzialmente il pulsante di scatto
dell'otturatore.
- 62 -
Page 63
Base
A
o
o
Passaggio ad altri menu
ad es.: Passaggio al menu [SETUP] dal menu della modalità [REG]
1 Premere 2.
A Icona di attivazione/disattivazione menu
2 Premere 4 o ruotare il selettore posteriore per
selezionare l’icona [ ] del menu [SETUP].
3 Premere 1 o il selettore posteriore.
Selezionare quindi una voce di menu e impostarla.
Nota
Quando si utilizzano determinate modalità o impostazioni di menu sulla fotocamera, alcune
funzioni non possono essere impostate o utilizzate.
- 63 -
Page 64
Base
ヲハヮユワヶ

Impostazione del menu rapido

Utilizzando il menu rapido è possibile richiamare facilmente alcune delle impostazioni di menu.
Le funzioni che possono essere regolate tramite il Menu Rapido dipendono dalla modalità o dallo stile di visualizzazione impostato sulla fotocamera. Le voci non utilizzabili sono visualizzate in grigio.
Premere [Q.MENU] per visualizzare il Menu Rapido.
Sfiorare la voce del menu.
È possibile passare da una voce del menu a un’altra sfiorando
[]/[].
Selezionare e sfiorare l'impostazione.
Una volta completata l'impostazione sfiorare [ESCI] per uscire dal menu.
- 64 -
Page 65
Base
B
A
Inserimento della voce preferita nel menu rapido
Nel menu rapido è possibile inserire fino a 15 voci. Cambiare le voci inserite nel menu a seconda delle condizioni di registrazione ecc.
1 Sfiorare [ ].
2 Selezionare il menu nella riga superiore e
trascinarlo in quella inferiore.
A Voci inseribili nel menu rapido. B Voci che possono essere visualizzate nella
schermata del menu rapido.
Se non vi sono spazi liberi nella riga inferiore,
trascinare la voce su quella da sostituire. È possibile impostare la nuova voce sostituendo la vecchia.
Quando si trascina la voce dalla riga inferiore a quella
superiore, l'impostazione viene annullata e rimane uno spazio vuoto.
È possibile passare da una voce dei menu o da un'impostazione a un’altra sfiorando
[]/[].
Le voci impostabili sono le seguenti:
Menu della modalità [REG]
[STILE FOTO] (P136)
[IMPOST. IMMAGINE] (P138)
[QUALITA] (P139)
[MOD. ESPOSIM.] (P140)
[FLASH] (P78)
[REG. FLASH] (P142)
[RISOLUZ. I.] (P142)
[I.DINAMICO] (P142)
[CONV. TELE EST.]
(immagini fisse/immagini in movimento)
(P76)
[ZOOM DIGIT.] (P76)
[STABILIZZ.] (P74)
Funzioni di registrazione Menu della modalità [IMM. IN MOV.]
[MODALITA’ AF] (P91)
[SENSIBILITÀ] (P108)
[BIL. BIANCO] (P103)
[MODALITÀ AVANZAMENTO] (Scatto
singolo (P35)/Scatto a raffica (P84)/ Bracketing automatico (P86)/Autoscatto
(P89))
[IMP. IMM. MOVIM.] (P146, 147)
[MOD. IMMAGINE] (P148)
Menu [PERSONAL.]
[ISTOGRAMMA] (P150)
[LINEE GUIDA] (P151)
[ REC AREA] (P155)
3 Sfiorare [ESCI].
Verrà nuovamente visualizzata la schermata del precedente passaggio 1. Sfiorare [ESCI] per passare alla schermata di registrazione.
- 65 -
Page 66
Base
A
Effettuare queste impostazioni se necessario.

Informazioni sul menu SETUP

[IMP. OROL.], [ECONOMIA] e [REVIS. AUTO] sono voci importanti. Controllarne le impostazioni prima di utilizzarle.
Per ulteriori informazioni su come selezionare le impostazioni del menu [SETUP], vedere P62.
Impostazione della data e dell’ora.
1 Premere 2/1 per selezionare le
voci, quindi premere 3/4 per impostare.
A Impostazione [ORA MONDIALE]
U [IMP. OROL.]
Per impostare l’ordine di visualizzazione e il formato di visualizzazione dell'ora.
La schermata per l'impostazione
dell'ordine di visualizzazione e del formato dell'ora viene visualizzata selezionando [STILE] e quindi premendo [MENU/SET].
2 Premere [MENU/SET] per impostare.
Vedere Impostazione della data e dell’ora (Imp. Orol.) a P27 per altre informazioni.
- 66 -
Page 67
Base
A
BCD
Impostare l’ora nella propria area di residenza e la destinazione del viaggio. È possibile visualizzare l’ora locale in vigore nelle località di destinazione del viaggio e registrarla sulle immagini che si riprendono.
Dopo aver selezionato [DESTINAZIONE] o [ORIGINE], premere 2/1 per selezionare un'area, quindi premere [MENU/SET] per effettuare l'impostazione.
Impostare [ORIGINE] subito dopo l'acquisto. [DESTINAZIONE] può essere impostato dopo aver specificato [ORIGINE].
[ORA MONDIALE]
[DESTINAZIONE]:
Zona di destinazione del viaggio
A Ora corrente nella zona di
destinazione
B Differenza di fuso orario rispetto
alla zona di residenza
[ORIGINE]:
Zona di residenza
C Ora corrente D Differenza di fuso orario rispetto
al GMT (Greenwich Mean Time)
È possibile attivare/disattivare l'ora legale [ ] premendo 3 quando si seleziona l'area.
Se non è possibile trovare la destinazione del viaggio nelle zone visualizzate sullo schermo,
impostarla in base alla differenza di fuso orario rispetto alla zona di residenza.
- 67 -
Page 68
Base
È possibile impostare la data della partenza, quella del ritorno e il nome della destinazione del viaggio. È possibile visualizzare il numero di giorni trascorsi quando si riproducono le immagini e imprimerlo sulle immagini registrate con [STAMP TESTO] (P166).
[IMP. VIAGGIO]: [OFF]: I giorni trascorsi non verranno registrati. [SET]: La data della partenza e quella del ritorno sono state
impostate. I giorni trascorsi dall'inizio del viaggio
[DATA VIAGGIO]
La data del viaggio viene annullata automaticamente se la data corrente è posteriore alla data del ritorno. Se [IMP. VIAGGIO] è impostato su [OFF], anche [DESTINAZIONE] verrà impostato su [OFF].
verranno registrati.
[DESTINAZIONE]: [OFF] [SET]: La destinazione del viaggio viene registrata quando si
effettua una ripresa.
Per ulteriori informazioni su come immettere i caratteri, vedere
Immissione di testo a P135.
È possibile stampare il numero di giorni trascorsi dalla data della partenza utilizzando il
pacchetto software “PHOTOfunSTUDIO” sul CD-ROM (in dotazione).
La data del viaggio è calcolata utilizzando la data indicata nell’impostazione dell’orologio e la
data di partenza impostata. Se si imposta [ORA MONDIALE] sulla destinazione del viaggio, la data del viaggio viene calcolata utilizzando le impostazioni dell’orologio e della destinazione del viaggio.
L’impostazione della data del viaggio viene conservata in memoria anche quando la
fotocamera è spenta.
Per fotografie scattate prima della data di partenza, viene visualizzata l'indicazione [-] (meno) in
arancione e il numero di giorni trascorsi non viene registrato.
Se al posto della data del viaggio viene visualizzata l’indicazione [-] (meno) in bianco, significa
che la differenza di fuso orario tra [ORIGINE] e [DESTINAZIONE] comporta il cambiamento della data. (Verrà registrato)
La funzione [DATA VIAGGIO] viene disabilitata quando si registrano immagini in movimento in
formato [AVCHD].
Durante la registrazione di immagini in movimento la funzione [DESTINAZIONE] è disabilitata.
Imposta il volume dei suoni elettronici e del suono dell'otturatore elettronico.
[BIP]
[VOLUME BIP]: [s] (Nessun suono) [t] (Basso) [u] (Alto)
[VOL.OTT.ELET.]: [ ] (Nessun suono) [ ] (Basso) [ ] (Alto)
[VOL.OTT.ELET.] funziona solo quando è impostata la modalità [SH] per lo scatto a raffica.
- 68 -
Page 69
Base
…1…
2
3
u [VOLUME] Regolare il volume dell’altoparlante su uno dei 7 livelli disponibili.
Quando si collega la fotocamera a un televisore, il volume degli altoparlanti del televisore non
cambia.
Consente di regolare la luminosità, il colore o la tonalità rossa/blu del monitor LCD/del mirino Live View opzionale.
[MONITOR]/
[MIRINO]
1 Selezionare le impostazioni
premendo 3/4, e regolare con 2/1 o il selettore posteriore.
2 Premere [MENU/SET] per
impostare.
Le regolazioni verranno applicate al monitor LCD quando si utilizza il monitor LCD, e al mirino
quando si utilizza il mirino Live View opzionale (P196).
Alcuni soggetti possono apparire diversi da come sono in realtà quando vengono visualizzati
sul monitor LCD/nel mirino. Tuttavia questo non ha alcun effetto sulle immagini riprese.
È possibile regolare la luminosità del monitor LCD.
[AUTO]:
La luminosità viene regolata automaticamente in base a quella dell’ambiente circostante.
LCD
[MODO LCD]
La luminosità delle immagini visualizzate sul monitor LCD aumenta, per cui l’aspetto di alcuni
soggetti può apparire diverso da quello reale. Tuttavia ciò non influenza le immagini registrate.
Il monitor LCD ritorna automaticamente alla luminosità standard dopo 30 secondi quando si
esegue una registrazione in [MODE1]. La luminosità tornerà al livello normale quando si preme un pulsante o si sfiora lo schermo.
Se il monitor LCD è difficile da vedere a causa dei riflessi provocati dalla luce del sole, utilizzare
la mano o un oggetto per bloccare la luce.
Il numero di immagini registrabili si riduce in [AUTO] e [MODE1].
[AUTO] è disponibile solo in modalità di registrazione.
[AUTO] è disabilitato durante la registrazione di immagini in movimento.
Quando la schermata dei menu viene visualizzata in condizioni di scarsa illuminazione, il
monitor LCD si scurisce anche se [MODO LCD] è impostato su [MODE2].
L'impostazione iniziale quando si utilizza l'adattatore CA (opzionale) è [MODE2].
[MODE1]:
Aumenta la luminosità del monitor LCD.
[MODE2]:
Imposta su standard la luminosità del monitor LCD.
[MODE3]:
Scurisce il monitor LCD.
- 69 -
Page 70
Base
Le impostazioni di questi menu consentono di preservare la carica della batteria. Il monitor LCD, inoltre, si spegnerà automaticamente quando non
è in uso per evitare che la batteria si scarichi.
p [AUTOSPEGNIM.]:
q [ECONOMIA]
La fotocamera si spegne automaticamente se non viene utilizzata per il periodo di tempo impostato.
[OFF]/[1MIN.]/[2MIN.]/[5MIN.]/[10MIN.]
[LCD AUTO OFF]:
Il monitor LCD si spegne automaticamente se la fotocamera rimane inutilizzata per il tempo impostato.
[OFF]/[15SEC.]/[30SEC.]
Per annullare [AUTOSPEGNIM.] premere parzialmente il pulsante di scatto dell’otturatore,
oppure spegnere e riaccendere la fotocamera.
[AUTOSPEGNIM.] è fisso su [2MIN.] quando [LCD AUTO OFF] è impostato su [15SEC.] o
[30SEC.].
Premere qualsiasi pulsante per riaccendere il monitor LCD.
[AUTOSPEGNIM.] non funziona nei seguenti casi.Quando si utilizza l’adattatore CAQuando si collega ad un PC o ad una stampanteQuando si registrano o si riproducono immagini in movimentoDurante una presentazione
Consente di impostare per quanto tempo verrà visualizzata l'immagine fissa dopo la ripresa.
o [REVIS. AUTO]
[OFF]/[1SEC.]/[3SEC.]/[5SEC.] [HOLD]:
Le immagini vengono visualizzate fino a quando si preme parzialmente il pulsante otturatore.
Se si imposta [HOLD] quando sulla fotocamera è attivato [ ] o [ ], è possibile cambiare
l'aspetto della schermata di riproduzione o ingrandire l'immagine ruotando il selettore posteriore durante la Revisione automatica.
Indipendentemente dall'impostazione della Revisione automatica, le immagini verranno
automaticamente visualizzate quando si riprendono immagini con lo scatto a raffica in modalità [SH] o [H], e quando si effettua una ripresa con il bracketing automatico. (L'impostazione non verrà mantenuta)
[REVIS. AUTO] viene disabilitato quando la modalità Scatto a raffica è impostata su [M] o [L].
Quando [REGIS. AUTOMATICA] in [RICONOSC. VISO] è impostato su [ON], [REVIS. AUTO]
può essere impostato solo su [3SEC.] o [5SEC.].
- 70 -
Page 71
Base
Selezionare il sistema di comunicazione USB prima o dopo aver collegato il PC o la stampante alla fotocamera con il cavo di collegamento USB (in dotazione).
y [SELEZ. ALLA CONN.]:
x [MODO USB]
Selezionare [PC] o [PictBridge(PTP)] se si è collegata la fotocamera a un PC o a una stampante che supporta PictBridge.
{ [PictBridge(PTP)]:
Eseguire l’impostazione prima o dopo il collegamento a una stampante che supporta PictBridge.
z [PC]:
Eseguire l’impostazione prima o dopo il collegamento a un PC.
Impostare secondo il sistema di colore utilizzato nel proprio paese.
| [USC.VIDEO]
[NTSC]: Il sistema di output video è impostato su NTSC. [PAL]: Il sistema di output video è impostato su PAL.
Questa impostazione avrà effetto quando sono collegati il cavo AV (opzionale) o il mini cavo
HDMI (opzionale).
Impostare il tipo di televisore.
[W]: Quando si collega l’unità a un televisore con schermo
[FORMATO TV]
in formato 16:9.
[X]: Quando si collega l’unità a un televisore con schermo
in formato 4:3.
Questa impostazione avrà effetto quando è collegato il cavo AV (opzionale).
Impostare il formato per l’uscita HDMI quando si esegue la riproduzione si un TV ad alta definizione HDMI compatibile collegato con questa unità utilizzando il cavo mini HDMI (opzionale).
[AUTO]:
La risoluzione di uscita viene impostata automaticamente sulla base delle informazioni ottenute dal TV collegato.
[MODO HDMI]
[1080i]:
Per l’uscita è utilizzata la modalità interlacciata con 1080 linee di scansione disponibili.
[720p]:
Per l’output viene utilizzato il metodo progressivo, con 720 linee di scansione disponibili.
1
¢
[576p]
Per l’output viene utilizzato il metodo progressivo con 576
¢1 Quando [USC.VIDEO] è impostato su [PAL] ¢2 Quando [USC.VIDEO] è impostato su [NTSC]
/[480p]
1
¢
/480
2
¢
:
2
¢
linee di scansione disponibili.
Questa funzione è operativa quando è collegato il cavo mini HDMI (opzionale).
Se le immagini non vengono emesse sull’apparecchio TV quando l’impostazione è [AUTO],
scegliere il formato di immagine visualizzabile dal proprio apparecchio TV e selezionare il numero di linee di scansione effettive. (Consultare le istruzioni d’uso dell’apparecchio TV.)
- 71 -
Page 72
Base
Impostare in modo che l’unità possa essere controllata tramite il telecomando della funzione VIERA associando automaticamente questa unità agli apparecchi compatibili con VIERA Link tramite il cavo mini HDMI (opzionale).
[OFF]: Le operazioni vengono svolte tramite i pulsanti
[VIERA Link]
presenti su questa unità.
[ON]: È abilitato il controllo tramite telecomando degli
apparecchi compatibili con VIERA Link. (Non sono possibili tutte le operazioni) Le operazioni con i pulsanti dell’unità principale saranno limitate.
Questa funzione è operativa quando è collegato il cavo mini HDMI (opzionale).
Per ulteriori informazioni vedere P184.
Impostazioni del metodo di output per le immagini 3D. []: Selezionare questa impostazione quando si collega la
fotocamera a un televisore compatibile con il 3D.
[RIPROD. 3D]
[]: Selezionare questa impostazione quando si collega la
fotocamera a un televisore non compatibile con il 3D. Selezionare questa impostazione quando si desidera visualizzare delle immagini in 2D (immagini convenzionali) su un televisore compatibile con il 3D.
Questa funzione è operativa quando è collegato il cavo mini HDMI (opzionale).
Per informazioni su come riprodurre in 3D delle immagini in 3D, vedere P180.
Imposta la schermata che viene visualizzata quando si posiziona il selettore della modalità di funzionamento su / .
[OFF]: Visualizza la schermata di registrazione della modalità
[GUIDA MENU]
Scena (P117) o della modalità Controllo creativo
(P124).
[AUTO]: Visualizza la schermata di selezione della modalità
Scena o della modalità Controllo creativo.
- 72 -
Page 73
Base
~ [LINGUA] Impostare la lingua delle visualizzazioni su schermo.
Se si è impostata per errore una lingua diversa, selezionare [~] dalle icone dei menu per
impostare la lingua desiderata.
[VERSION DISP.]
Consente di controllare le versioni del firmware della fotocamera e dell’obiettivo.
Quando l’obiettivo non è installato, in corrispondenza del firmware dell’obiettivo viene
visualizzata l’indicazione [–. –].
v [AZZERA NUM.]
Riporta a 0001 il numero di file della registrazione successiva.
Il numero di cartella viene aggiornato, e il numero di file riparte da 0001.
È possibile assegnare un numero di cartella compreso tra 100 e 999.
Il numero di cartella deve essere resettato prima che raggiunga 999. Si consiglia di formattare la scheda (P73) dopo aver salvato i dati su un PC o altrove.
Per far ripartire da 100 il numero di cartella, formattare prima la scheda quindi utilizzare questa
funzione per azzerare il numero di file. Verrà visualizzata una schermata per l’azzeramento del numero di cartella. Selezionare [SÍ] per azzerare il numero di cartella.
w [AZZERA]
Quando le impostazioni della modalità [REG] vengono riportate ai valori iniziali, la stessa cosa
avviene anche per i dati registrati con [RICONOSC. VISO].
Le impostazioni dei menu [REG] o [SETUP]/[PERSONAL.] vengono riportate ai valori iniziali.
Quando si azzerano le impostazioni del menu [SETUP]/[PERSONAL.], vengono azzerate
anche le seguenti impostazioni. Inoltre [RUOTA IMM.] viene impostato su [ON].
L’impostazione [ORA MONDIALE]Impostazioni del menu [DATA VIAGGIO] (data della partenza, data del ritorno, nome del
luogo)
Le impostazioni della data di nascita e del nome quando sono selezionati [BAMBINI1]/
[BAMBINI2] e [ANIM. DOMESTICI] in modalità Scena
L’impostazione del numero di cartella e quella dell’orologio non vengono modificate.
La scheda è formattata.
La formattazione elimina in modo permanente tutti i dati
[FORMATTA]
presenti sulla scheda di memoria. Accertarsi che tutte le immagini e i filmati siano salvati altrove prima di utilizzare questa funzione.
Utilizzare una batteria sufficientemente carica o l’adattatore CA (opzionale) quando si esegue
la formattazione. Non spegnere la fotocamera durante la formattazione.
Se la scheda è stata formattata su un PC o su un altro apparecchio, formattarla nuovamente
con questa fotocamera.
Se non è possibile formattare la scheda, provarne un’altra prima di contattare il centro di
assistenza più vicino.
- 73 -
Page 74

Registrazione

Modalità applicabili:
Registrazione

Stabilizzatore ottico di immagine

Utilizzando una di queste modalità, vengono rilevate le oscillazioni durante la ripresa delle immagini, e la fotocamera le compensa automaticamente, permettendo di riprendere immagini che non risultano mosse.
È richiesto un obiettivo che supporta la funzione di stabilizzazione.
L’obiettivo intercambiabile (H-PS14042, H-FS014042) supporta la funzione Stabilizzatore.
– – L’obiettivo intercambiabile (H-H014) non supporta la funzione Stabilizzatore.
Impostazione dello stabilizzatore in modalità [REG]
1 Selezionare [STABILIZZ.] nel menu della modalità [REG]. (P62) 2 Premere 3/4 per selezionare l’impostazione e quindi premere [MENU/SET].
Voc e Impostazioni
[STABILIZZ.] non funziona.
[OFF]
[] (Normale)
[] (Panning)
La funzione [STABILIZZ.] è disponibile solo se l'obiettivo che si sta utilizzando è dotato di uno stabilizzatore interno.
uscire dal menu una volta effettuata l'impostazione.
(È possibile selezionare solo quando si utilizza un obiettivo senza l’interruttore [O.I.S.].)
Vengono compensate le oscillazioni verticali e orizzontali.
Vengono corrette le oscillazioni della fotocamera verso l’alto o verso il basso. Questa modalità è ideale per il panning (una tecnica di ripresa che comporta lo spostamento della fotocamera per seguire un soggetto che continua a spostarsi in una direzione fissa).
- 74 -
Page 75
Registrazione
Come evitare le oscillazioni della fotocamera
Quando viene visualizzato l'allarme oscillazioni [ ], utilizzare [STABILIZZ.] (P145), un treppiede, l'autoscatto (P89) o l’otturatore a distanza (DMW-RSL1; opzionale) (P200).
La velocità dell’otturatore sarà particolarmente bassa nei seguenti casi. Tenere ferma la
fotocamera dal momento in cui si preme il pulsante di scatto dell’otturatore fino a quando l’immagine non viene visualizzata sullo schermo. Si consiglia di utilizzare un treppiede.
Sinc. lentaSinc. lenta./Riduzione occhi rossi[RITRATTO NOTT.], [PANORAMA NOTT.] e [PARTY] in modalità ScenaQuando la velocità dell’otturatore viene ridotta
Nota
Quando si utilizza un obiettivo intercambiabile opzionale dotato di interruttore O.I.S., è
possibile abilitare lo stabilizzatore ottico di immagine posizionando l’interruttore O.I.S. dell’obiettivo su [ON]. (Al momento dell’acquisto, è inizialmente posizionato su [ ].)
Si consiglia di disattivare lo stabilizzatore ottico di immagine quando si utilizza un treppiede. In
tal caso sullo schermo viene visualizzata l'indicazione [ ].
Nei seguenti casi la funzione di stabilizzazione può rivelarsi inefficace.Quando le oscillazioni sono forti.Quando l’ingrandimento dello zoom è elevato.Quando si utilizza lo zoom digitale.Quando si riprendono immagini seguendo un soggetto in movimento.Quando la velocità dell’otturatore viene ridotta per la ripresa di immagini in interni o in
condizioni di scarsa illuminazione. Fare attenzione alle oscillazioni della fotocamera quando si preme il pulsante di scatto dell’otturatore.
Nei seguenti casi l'effetto panning in [ ] è più difficile da ottenere.In condizioni di forte illuminazione (ad es. in una bella giornata estiva)Quando la velocità dell’otturatore è superiore a 1/100 di secondo.Quando si sposta la fotocamera troppo lentamente perché anche il soggetto si muove
lentamente. (Lo sfondo non si sfuocherà.)
Quando la fotocamera non riprende il soggetto in modo soddisfacente.
Si consiglia di riprendere la immagini con il mirino Live View opzionale (P206) quando si
effettua il panning in [ ].
- 75 -
Page 76
Registrazione
W
T
W
T
T
W
T
W
Modalità applicabili:

Utilizzo dello zoom

(Nelle modalità e , è possibile utilizzare solamente lo Zoom Ottico e il convertitore di focale Tele)
L'azionamento dello zoom varia a seconda dell'obiettivo.
Quando si usa un obiettivo intercambiabile (H-PS14042) con una leva dello zoom
Spostare verso il lato T:
Ingrandisce un soggetto distante
Spostare verso il lato W:
Amplia l'angolo di visuale
La velocità dello
zoom varia a seconda di quanto si sposta la leva.
L'obiettivo intercambiabile (H-H014) non presenta né la leva né la ghiera dello zoom.
Zoom ottico
Utilizzando la leva o la ghiera dello zoom, è possibile effettuare una zoomata all'indietro per riprendere dei paesaggi con il grandangolo o effettuare una zoomata in avanti per far sembrare più vicini le persone e gli oggetti (Teleobiettivo).
Convertitore di focale Tele (EX)
Per ingrandire ulteriormente l'immagine, attivare [CONV. TELE EST.] nel menu [REG] o nel menu [IMM. IN MOV.].
Quando si utilizza [CONV. TELE EST.] (menu [REG]), impostare le dimensioni dell'immagine su
[M] o [S] (dimensioni dell'immagine con [ ]).
Zoom digitale
È possibile ingrandire ulteriormente l'immagine impostando [ZOOM DIGIT.] nel menu [REG] o nel menu [IMM. IN MOV.] su [2k] o [4k].
Tipi di zoom e ingrandimento
Funzionalità Zoom ottico
Ingrandimento della ripresa
Qualità dell’immagine
¢1 Quando è impostato [S] (4 M) come dimensione dell'immagine e [X] come formato.
Il livello di ingrandimento cambia a seconda dell'impostazione di [DIM. IMMAG.] e [FORMATO].
¢2 Quando è selezionata l’impostazione della qualità di registrazione [SH] o [HD].
Quando è selezionato [FSH], [FHD], l'immagine non verrà ingrandita se si utilizza il convertitore di focale Tele (1k). Quando è selezionato [VGA], il convertitore di focale Tele passerà a 4,8k.
Diverso a seconda dell'obiettivo utilizzato.
Nessun deterioramento Nessun deterioramento
Quando si usa un obiettivo intercambiabile (H-FS014042) con una ghiera dello zoom
Ruotare verso il lato T:
Ingrandisce un soggetto distante
Ruotare verso il lato W:
Amplia l'angolo di visuale
Convertitore di focale
Tele (EX)
Quando si scattano delle fotografie: 2k Quando si registrano dei video: 3,6k
¢1
¢2
Zoom digitale
[2k] [4k]
Maggiore è l’ingrandimento, maggiore sarà il deterioramento dell’immagine.
- 76 -
Page 77
Registrazione
Nota
Quando si utilizza il convertitore di focale Tele, l'angolo di visuale per le immagini fisse sarà
diverso da quello per le immagini in movimento perché cambia l'ingrandimento dello zoom. È possibile controllare in anticipo l'angolo di visuale impostando [ REC AREA] (P155) sulla modalità che si desidera utilizzare per la registrazione.
Quando si utilizza lo zoom digitale, si consiglia di utilizzare un treppiede e il teleobiettivo (P89)
per riprendere le immagini.
[CONV. TELE EST.] (menu [REG]) e [ZOOM DIGIT.] sono disabilitati nelle seguenti modalità:Quando [QUALITA] è impostato su [ ], [ ] o [ ]Quando [VEL. SCATTO] è impostato su [SH]
Quando è selezionato [EFFETTO GIOCATTOLO] in modalità Controllo creativo, non è
possibile utilizzare [CONV. TELE EST.] e [ZOOM DIGIT.].
Quando è selezionato [MINIATURE EFFETTO] in modalità Controllo creativo, non è possibile
utilizzare [ZOOM DIGIT.].

Esecuzione di una zoomata utilizzando la tecnica dello sfioramento

È possibile eseguire una zoomata utilizzando lo sfioramento (Touch zoom).
Per il touch zoom è necessario un obiettivo che supporti lo zoom motorizzato (zoom azionato elettricamente).
L'obiettivo intercambiabile (H-PS14042) è compatibile con lo zoom motorizzato.
Gli obiettivi intercambiabili (H-FS014042, H-H014) non sono compatibili con lo zoom
motorizzato.
Per un elenco degli obiettivi compatibili, consultare il sito Panasonic.
Sfiorare [ ].
Sfiorare [ ] .
Viene visualizzata la barra di scorrimento.
Eseguire la zoomata sfiorando la barra di scorrimento.
La velocità dello zoom varia in base alla posizione
sfiorata.
[ ]/[ ]
[ ]/[ ]
Zoom lento
Zoom veloce
Sfiorare nuovamente [ ] per terminare lo zoom mediante sfioramento.
Nota
Quando [ZOOM PROGRESS.] (P154) è impostato su [ON],
viene visualizzata la barra di scorrimento per lo zoom progressivo.
- 77 -
Page 78
Registrazione
Modalità applicabili:

Ripresa di immagini con il flash incorporato

A Per aprire il flash B Per chiudere il flash
Ricordarsi di chiudere il flash quando non lo si
utilizza.
L’impostazione del flash è fissa su [Œ] quando
il flash è chiuso.
Premere il pulsante per aprire il flash.
Nota
Fare attenzione quando si apre il flash, poiché l'uscita del flash sarà molto repentina.
Fare attenzione a non restare intrappolati con le dita quando si chiude una lampada
lampo.
Premere il flash finché non si sente uno scatto.
- 78 -
Page 79
Registrazione

Selezione dell’impostazione del flash appropriata

Modalità applicabili:
Impostare il flash incorporato in modo che corrisponda alla registrazione desiderata.
Aprire il flash.
1 Selezionare l’opzione [FLASH] nel menu della modalità [REG]. (P62) 2 Premere 3/4 per selezionare una modalità e premere [MENU/SET].
uscire dal menu una volta effettuata l'impostazione.
Voc e Descrizione delle impostazioni
: Attivazione forzata
: Attivazione forzata/ Riduzione occhi rossi
: Sinc. lenta
: Sinc. lenta./ Riduzione occhi rossi
Œ: Disattivazione forzata
Il flash viene attivato due volte. L’intervallo tra il primo e secondo flash è più lungo quando è impostato [ ] o [ ]. Il soggetto non dovrebbe muoversi finché non viene attivato il secondo flash.
Il flash viene attivato ogni volta, indipendentemente dalle condizioni di registrazione.
Utilizzare questa impostazione quando il soggetto è in controluce
o illuminato da luce fluorescente.
Quando si riprendono immagini con uno sfondo scuro, questa funzione riduce la velocità dell’otturatore quando il flash scatta, in modo da schiarire lo sfondo.
Utilizzare questa impostazione quando si riprendono immagini
di persone su uno sfondo scuro.
La riduzione della velocità dell’otturatore può causare un effetto
movimento. L’utilizzo di un treppiede può migliorare le immagini ottenute.
Il flash non viene mai attivato, quali che siano le condizioni di registrazione.
Utilizzare questa funzione quando si riprendono immagini in
luoghi in cui non è consentito l’uso del flash.
Quando si utilizza il flash incorporato, chiudere il flash per
spegnerlo.
- 79 -
Page 80
Registrazione
Impostazioni del flash disponibili in Modalità di Registrazione
Le impostazioni del flash disponibili dipendono dalla modalità di registrazione. (±: Disponibile —: Non disponibile, ¥: Impostazione iniziale della modalità Scena)
Œ
Modalità Automatica intelligente — Modalità Programma di esposizione automatica ±±±±± Modalità Esposizione automatica a priorità di
apertura Modalità Esposizione automatica a priorità di tempi ±±——± Modalità Esposizione manuale ±±——± Modalità Controllo creativo ————±
¢—¢—¢—¢
±±±±±
±
* [RITRATTO] ±¥——± + [SOFT SKIN] ±¥——± , [PANORAMA] ————¥
[ARCHITETTURA] ————¥
- [SPORT] ¥ ———±
[SFOCAT. PERIFE.] ¥±——± [FIORI] ¥ ———±
1 [CIBO] ¥ ———±
Modalità Scena [OGGETTI] ¥ ———±
.
[RITRATTO NOTT.] ¥±
/ [PANORAMA NOTT.] ————¥
[LUCI] ————¥
: [BAMBINI1] ±¥——± ; [BAMBINI2] ±¥——±
[ANIM. DOMESTICI] ¥ ——— ±
í 2 [PARTY] ± ¥± ï [TRAMONTO] ————¥
¢ Non può essere impostata utilizzando il menu della modalità [REG]. [ ]. è impostata
quando il flash è aperto. (P41)
Le impostazioni del flash possono cambiare se viene modificata la modalità di registrazione.
Impostare nuovamente il flash se necessario.
L’impostazione del flash viene memorizzata anche se la fotocamera è spenta. Quando però è
selezionata una modalità Scena, l’impostazione del flash viene riportata al valore iniziale quando si cambia la modalità Scena.
Il flash non verrà attivato quando si registra un’immagine in movimento.
- 80 -
Page 81
Registrazione
Distanza utile del flash
Se si riprende un soggetto da distanza ravvicinata utilizzando il flash, una parte dell'immagine ripresa risulterà scura perché la luce del flash viene bloccata dall'obiettivo o perché il soggetto si trova oltre la distanza utile per il flash. Controllare la distanza dal soggetto quando si scatta una foto. La distanza alla quale la luce del flash viene bloccata dall'obiettivo e la distanza raggiunta dalla luce del flash variano a seconda dell'obiettivo utilizzato.
La distanza utile è solo indicativa.
Quando si utilizza l'obiettivo intercambiabile (H-PS14042)
Grandangolo Teleobiettivo
[AUTO] in [SENSIBILITÀ] 40 cm a 6,8 m 30 cm a 4,2 m
[AUTO] in
[SENSIBILITÀ]
Quando si utilizza l'obiettivo
intercambiabile (H-FS014042)
Grandangolo Teleobiettivo
1,0 m a 6,8 m 40 cm a 4,2 m 50 cm a 9,6 m
Quando si utilizza l'obiettivo
intercambiabile (H-H014)
Questo è l'intervallo quando [IMP. LIM. ISO] (P143) è impostato su [OFF].
- 81 -
Page 82
Registrazione
Velocità dell’otturatore per ciascuna impostazione del flash
Impostazione del
flash
¢1
La velocità diventa 60 secondi in modalità AE a priorità di tempi e B (Bulb) in modalità Esposizione manuale.
¢2 La velocità diventa B (Bulb) in modalità Esposizione manuale.
Velocità otturatore
(Sec.)
¢1
a 1/160 1 a 1/4000
1/60
Impostazione del
flash
Œ
Velocità otturatore
(Sec.)
¢2
60
a 1/4000
Quando è attivato il flash la massima velocità selezionabile per l'otturatore è 1/160 di secondo.
In modalità automatica intelligente, la velocità dell’otturatore cambia a seconda della scena
riconosciuta.
Nota
Quando si riprendono immagini con il flash, se il soggetto è troppo vicino è possibile che siano
presenti aree saturate di bianco. Se [EVIDENZIA] del menu [PERSONAL.] è impostato su [ON], le aree saturate di bianco lampeggiano in bianco e nero durante la riproduzione o la Revisione automatica. In questo caso si consiglia di regolare [REG. FLASH] (P142) verso il meno e di riscattare la fotografia.
Non avvicinare troppo il flash agli oggetti, e non chiuderlo mentre è attivato. Il calore o il lampo
possono causare lo scolorimento degli oggetti.
Non chiudere il flash subito dopo la sua attivazione preliminare quando è impostato Attivazione
forzata/Riduzione occhi rossi, ecc. In caso contrario non funzionerà correttamente.
Le immagini riprese con il flash a una distanza inferiore o superiore a quella utile possono
risultare troppo luminose o troppo scure.
Tra una ripresa e l'altra occorre attendere qualche momento, finché l'indicazione di ricarica del
flash non smette di lampeggiare di luce ROSSA.
Quando si riprende un'immagine da una distanza superiore alla portata del flash, è possibile
che il bilanciamento del bianco non venga impostato correttamente.
Quando si utilizzano determinati obiettivi, è possibile che la luce del flash venga
bloccata o che non riesca a coprire il campo utile dell’obiettivo, causando la comparsa di zone scure nelle immagini risultanti.
Quando si riprendono immagini con il flash e il paraluce è installato, la parte inferiore della foto
può risultare scura e il controllo del flash può essere disabilitato, poiché il flash fotografico può essere oscurato dal paraluce. Si consiglia di scollegare il paraluce.
Se si riprendono delle immagini in sequenza la ricarica del flash può richiedere tempo.
Riprendere l’immagine solo quando la spia di accesso è spenta.
L’effetto della funzione Riduzione occhi rossi differisce da persona a persona. Se inoltre il
soggetto è molto distante dalla fotocamera, o non stava guardando quando è scattato il primo flash, l’effetto può essere poco evidente.
Quando si collega un flash esterno, questo ha la priorità rispetto al flash incorporato. Per
ulteriori informazioni sul flash esterno vedere P198.
- 82 -
Page 83
Registrazione
A B
Modalità applicabili:

Compensazione dell’esposizione

Utilizzare questa funzione quando non è possibile ottenere un’esposizione corretta a causa della differenza di luminosità tra il soggetto e lo sfondo. Esaminare gli esempi che seguono.
Sottoesposta
Esposta
correttamente
Sovraesposta
Compensare l’esposizione con un valore positivo.
Compensare l’esposizione con un
valore negativo.
Premere il selettore posteriore per passare alla Compensazione
dell’esposizione.
Ruotare il selettore posteriore per compensare
l’esposizione.
A Valore della compensazione esposizione
B [MIS. ESPOS.]
Il valore di compensazione dell'esposizione può essere impostato entro un intervallo di
j5EV a i5 EV. Quando si registrano immagini in movimento, il valore di compensazione dell'esposizione può essere impostato entro un intervallo di j3EV a i3EV.
Selezionare [0] per tornare all’esposizione originale.
Ruotare il selettore posteriore per visualizzare [MIS. ESPOS.]. (P151) (Tuttavia, non
appare in modalità / .)
Nota
Quando il valore dell'esposizione non rientra nell'intervallo j3 EV a i3 EV, la luminosità della
schermata di registrazione non cambia più. Quando si esegue la registrazione si consiglia di controllare la luminosità effettiva dell'immagine ripresa nella schermata di revisione automatica o di riproduzione.
Il valore impostato per l’esposizione rimane memorizzato anche se la fotocamera viene spenta.
La gamma di compensazione dell’esposizione dipende dalla luminosità del soggetto.
Quando i valori dell’apertura e della velocità dell’otturatore sono visualizzato sullo schermo in
modalità Programma di esposizione automatica, ogni volta che si preme il selettore posteriore si passa dal Cambio programma alla Compensazione dell’esposizione e viceversa.
In modalità AE a priorità di apertura, ogni volta che si preme il selettore posteriore si passa
dall’impostazione dell’apertura (P114) alla compensazione dell’esposizione e viceversa.
In modalità AE a priorità di tempi, ogni volta che si preme il selettore posteriore si passa
dall’impostazione della velocità dell’otturatore (P114) alla compensazione dell’esposizione e viceversa.
- 83 -
Page 84
Registrazione
Modalità applicabili:

Ripresa di immagini in modalità Scatto a raffica

Finché il pulsante di scatto dell’otturatore rimane premuto vengono riprese delle immagini in sequenza. Le immagine riprese con lo scatto a raffica impostato su [SH] verranno registrate come un unico gruppo (P158).
Premere 4 ().
Sfiorare l’icona dello scatto a raffica ([ ], ecc.).
Selezionare e sfiorare la velocità dello scatto a raffica.
[SH]
(Altissima
velocità)
Velocità dello scatto a
raffica
(immagini/secondo)
Live View mentre è attivata la modalità
Scatto a raffica
Con file RAW
¢1
Senza file RAW Max. 40
¢1 Numero di immagini registrabili ¢
2 A seconda delle condizioni di ripresa, è possibile che venga ridotto il numero di fotogrammi in
uno scatto a raffica. Ad esempio, quando [RISOLUZ. I.] del menu di registrazione è impostato su [EXTENDED], il numero di fotogrammi in uno scatto a raffica potrebbe essere ridotto.
¢
3 È possibile riprendere immagini finché lo spazio disponibile sulla scheda non si esaurisce. Tuttavia
la velocità dello scatto a raffica diminuirà durante la ripresa. Il momento esatto dipende dal formato, dalle dimensioni dell’immagine, dall’impostazione della qualità e dal tipo di scheda utilizzato.
20 4,2 3 2
Nessuna Nessuna Disponibile Disponibile
[H]
(Alta velocità)
[M]
(Velocità media)
¢
2, 3
9
(Bassa velocità)
Dipende dalla capacità della scheda
[L]
¢3
Le seguenti impostazioni possono influenzare negativamente la velocità dello scatto a raffica.Modalità Messa a fuoco (P32)/[SENSIBILITÀ] (P108)/[DIM. IMMAG.] (P138)/[QUALITA]
(P139)/[PRIOR. FOCUS] (P152)
È anche possibile impostare la velocità dello scatto a raffica con [VEL. SCATTO] nel menu [REG].
Vedere a P139 per informazioni sui file RAW.
- 84 -
Page 85
Registrazione
A
Sfiorare [IMP.].
Mettere a fuoco il soggetto e riprendere un’immagine.
A Quando la modalità Scatto a raffica è impostata su alta velocità
[H].
Tenere premuto fino in fondo il pulsante di scatto dell’otturatore per
attivare la modalità Scatto a raffica.
Messa a fuoco in modalità Scatto a raffica
La messa a fuoco cambia a seconda dell’impostazione scelta per l’opzione [PRIOR. FOCUS] (P152) del menu [PERSONAL.] e dall’impostazione della modalità Messa a fuoco.
Modalità di messa a
fuoco
AFS
AFF/AFC
¢1
MF
¢1 Quando il soggetto è scarsamente illuminato o la velocità dello scatto a raffica è impostata
su [SH], la messa a fuoco è fissa su quella utilizzata per la prima immagine.
¢2 La velocità dello scatto a raffica può diminuire perché la fotocamera mette continuamente a
fuoco il soggetto.
¢3 La velocità dello scatto a raffica è prioritaria e la messa a fuoco è valutata in base
all’intervallo possibile.
Nota
Si consiglia di utilizzare l’otturatore a distanza (DMW-RSL1; opzionale) quando si desidera
tenere il pulsante dell’otturatore completamente premuto mentre si riprendono immagini in modalità Scatto a raffica. Per informazioni sull’otturatore a distanza vedere P200.
Quando la velocità dello scatto è impostata su [SH] o [H] (quando la Messa a fuoco è [AFS] o
[MF]), l’esposizione e il bilanciamento del bianco sono fissi sulle impostazioni utilizzate per la prima immagine anche per le immagini successive. In determinate condizioni di illuminazione del soggetto, è possibile che la seconda immagine e le successive risultino più chiare o più scure. Quando la velocità dello scatto a raffica è impostata su [H] (quando la modalità di messa a fuoco è [AFF] o [AFC]), [M] o [L], la luminosità viene regolata ogni volta che si riprende un'immagine.
Poiché la velocità dell’otturatore si riduce in condizioni di oscurità, anche la velocità dello scatto
a raffica (immagini/secondo) può diminuire.
Quando il flash è attivato, è possibile riprendere 1 sola immagine.
La modalità Scatto a raffica è disabilitata nei seguenti casi.
[MINIATURE EFFETTO] in modalità Controllo creativoQuando è attivato il Bracketing del bilanciamento del biancoQuando si stanno registrando immagini in movimento
Priorità di messa a
fuoco
ON
OFF
ON
OFF
Messa a fuoco
Alla prima immagine
Messa a fuoco normale
Messa a fuoco prevista
¢2
¢3
Impostazione messa a fuoco con messa
a fuoco manuale
- 85 -
Page 86
Registrazione
31/3
Modalità applicabili:

Ripresa di immagini con il Bracketing automatico

Ogni volta che si preme il pulsante dell’otturatore, dopo che viene stabilito l’intervallo di compensazione dell’esposizione, vengono registrate massimo 7 immagini con diverse impostazioni di esposizione.
Con il Bracketing automatico [PASSO]: [3•1/3], [SEQUENZA]: [0/s/r]
prima immagine seconda immagine terza immagine
d0EV j1/3 EV i1/3 EV
Premere 4 ().
Sfiorare l’icona del bracketing automatico ([ ], ecc.).
Selezionare e sfiorare l'intervallo.
- 86 -
Page 87
Registrazione
A
Sfiorare [IMP.].
Mettere a fuoco il soggetto e riprendere un’immagine.
A Indicazione Bracketing automatico
Se si tiene premuto il pulsante di scatto dell’otturatore, viene
ripreso il numero di immagini impostato.
L’indicazione del bracketing automatico lampeggia finché non è stato ripreso il numero
di immagini impostato.
Il conteggio delle immagini ritorna a [0] se si cambia l'impostazione del bracketing
automatico o se si spegne la fotocamera prima che siano state riprese tutte le immagini impostate.
- 87 -
Page 88
Registrazione
Modifica delle impostazioni per [ / IMPOSTAZIONI], [PASSO] e [SEQUENZA]
in modalità Bracketing automatico
1 Selezionare l’opzione [AUTO BRACKET] dal menu della
modalità [REG]. (P62)
2 Premere 3/4 per selezionare [ / IMPOSTAZIONI],
[PASSO] o [SEQUENZA], quindi premere [MENU/SET].
3 Premere 3/4 per selezionare l’impostazione e quindi premere [MENU/SET].
Voc e
[/
IMPOSTAZIONI]
[PASSO]
È possibile riprendere un'immagine alla volta quando è impostato [ ].
Impostazioni
[ ] (singolo)
[ ] (Scatto a raffica) [`/0/_]
[3•1/3] (3 immagini) [3•2/3] (3 immagini)
[3•1] (3 immagini) [5•1/3] (5 immagini) [5•2/3] (5 immagini)
[5•1] (5 immagini) [7•1/3] (7 immagini) [7•2/3] (7 immagini)
[7•1] (7 immagini)
È possibile riprendere una sequenza di immagini della lunghezza impostata quando è
attivato [ ].
uscire dal menu una volta effettuata l'impostazione.
Nota
Quando si riprendono immagini utilizzando il bracketing automatico dopo aver impostato la
gamma di compensazione dell’esposizione, le immagini riprese sono basate sulla gamma di compensazione dell’esposizione.
In determinate condizioni di luminosità del soggetto, è possibile che l’esposizione non venga
compensata correttamente.
Quando si riprende una sequenza di immagini utilizzando il bracketing automatico con
[RISOLUZ. I.] impostato su [EXTENDED], la ripresa del numero di immagini impostato può richiedere tempo.
Il bracketing automatico è disabilitato nei seguenti casi.[MINIATURE EFFETTO] in modalità Controllo creativoQuando è attivato il Bracketing del bilanciamento del bianco.Quando si stanno registrando immagini in movimentoRegistrazioni effettuate con il flash
Voc e
[SEQUENZA]
Impostazioni
[0/`/_]
- 88 -
Page 89
Registrazione
10
Modalità applicabili:

Ripresa di immagini con l’autoscatto

Premere 4 ().
Sfiorare l'icona dell'autoscatto ([ ], ecc.).
Selezionare e sfiorare l'impostazione della durata per l'autoscatto.
Voc e Impostazioni
L'immagine viene ripresa 10 secondo dopo aver premuto il pulsante di scatto dell'otturatore.
Dopo 10 secondi la fotocamera riprende 3 immagini a intervalli di circa 2 secondi.
L'immagine viene ripresa 2 secondo dopo aver premuto il pulsante di scatto dell'otturatore.
Quando si utilizza un treppiede o in altri casi, questa impostazione consente di evitare le oscillazioni causate dalla pressione del pulsante di scatto dell’otturatore.
Sfiorare [IMP.].
- 89 -
Page 90
Registrazione
A
Premere parzialmente il pulsante di scatto dell’otturatore per mettere a fuoco, quindi premerlo fino in fondo per riprendere l’immagine.
A Quando l’autoscatto è impostato su [ ].
L'immagine non viene ripresa finché il soggetto non è a fuoco.
La messa a fuoco e l'esposizione verranno impostate quando si preme parzialmente il pulsante di scatto dell'otturatore.
Se si desidera premere a fondo il pulsante dell’otturatore per
riprendere un’immagine anche se il soggetto non è messo a fuoco, impostare [PRIOR. FOCUS] nel menu [PERSONAL.] su [OFF]. (P152)
L’indicatore dell’autoscatto B lampeggia e dopo 10
(o 2 secondi) si attiva l’otturatore.
Quando è selezionata l’opzione [ ], l’indicatore
dell’autoscatto lampeggia ancora dopo che sono state riprese la prima e la seconda immagine e l’otturatore viene attivato 2 secondi dopo che lampeggia.
Nota
La durata dell'autoscatto può anche essere impostata con [AUTOSCATTO] nel menu [REG].
Si consiglia di utilizzare un treppiede quando si esegue una ripresa con l’autoscatto.
A seconda delle condizioni di registrazione, l’intervallo di registrazione può superare i
2 secondi quando è selezionata l’opzione [ ].
È possibile che la potenza del flash vari leggermente quando è selezionato [ ].
[ ] viene disabilitato quando si imposta il bracketing del bilanciamento del bianco.
L’autoscatto sarà disabilitato durante la registrazione delle immagini in movimento.
- 90 -
Page 91
Registrazione
Modalità applicabili:

Ripresa di immagini con la messa a fuoco automatica

Questa modalità consente di selezionare il metodo di messa a fuoco più adatto per la posizione e il numero dei soggetti. Consente inoltre di fissare la messa a fuoco sul soggetto selezionato sul touch panel (pannello a sfioramento). (Impostare [AF TOUCH] per [IMPOST. TOUCH] nel menu [PERSONAL.] su [ON].) Selezionare la modalità più idonea per le condizioni di ripresa e la composizione dell’immagine.
Impostare la modalità di Messa a fuoco su [AFS], [AFF] o [AFC] (P32).
Premere 2 ().
Sfiorare la voce.
La schermata di selezione dell'area AF viene visualizzata
quando si preme 4 mentre sono selezionati [š], [ ], [Ø] o [ ]. Per informazioni su come utilizzare la schermata di selezione dell'area AF, vedere a P95, 96.
Sfiorare [IMP.].
Nota
[š] è disabilitato nei seguenti casi.
[CIBO], [PANORAMA NOTT.] e [LUCI] in modalità Scena.
[ ] è disabilitato nei seguenti casi.
[AFF] o [AFC] nella modalità di Messa a fuoco.
La modalità AF è fissa su [Ø] quando si utilizza lo zoom digitale o [MINIATURE EFFETTO] in
modalità Controllo creativo.
L’area AF area verrà ridotta ad un piccolo punto quando si seleziona [SFOCAT. PERIFE.] in
modalità Scena.
- 91 -
Page 92
Registrazione
Informazioni su [š] (Riconoscimento volti)
La fotocamera rileva automaticamente il volto di una persona. Sarà quindi possibile selezionare la messa a fuoco e l’esposizione più idonea per le caratteristiche di tale volto, indipendentemente dalla parte dell’immagine in cui si trova. (fino a 15) Quando la fotocamera rileva il viso di una persona, viene visualizzata l'area AF. Giallo: Quando si preme parzialmente il pulsante di scatto dell’otturatore, il riquadro diventa verde quando la fotocamera è a fuoco. Bianco: Visualizzato quando viene riconosciuto più di un volto. Anche gli altri volti che si trovano alla stessa distanza di quelli all’interno delle aree AF gialle sono a fuoco.
Nota
È possibile cambiare la posizione e le dimensioni dell'area AF. (P95)
Quando è selezionato [C] e [MOD. ESPOSIM.] è impostato su multiplo [š], la fotocamera
selezionerà l'esposizione ottimale per il volto della persona. (P140)
In determinate condizioni di ripresa, come quelle sotto elencate, è possibile che la funzione
fallisca, rendendo impossibile il riconoscimento dei volti. In tal caso la fotocamera passa dalla modalità AF a [ ].
Quando il volto non è girato verso la fotocameraQuando il volto si trova ad angolo rispetto alla fotocameraQuando il volto è estremamente luminoso o scuroQuando vi è poco contrasto sulle facceQuando le caratteristiche facciali sono nascoste da occhiali da sole, ecc.Quando la faccia viene visualizzata sullo schermo in piccole dimensioniQuando c’è un movimento rapidoQuando il soggetto non è un essere umanoQuando la fotocamera oscilla
- 92 -
Page 93
Registrazione
A
Impostazione [ ] (Tracking AF)
La messa a fuoco e l’esposizione si possono regolare su uno specifico soggetto. La messa a fuoco e l’esposizione continueranno a seguire automaticamente il soggetto anche se questo si muove. (Tracking dinamico)
Quando si utilizza il touch panel
È possibile bloccare il soggetto sfiorandolo.
Eseguire l'operazione dopo aver annullato la funzione Tocco-Scatto.
L'area AF diventa gialla mentre il soggetto viene bloccato.
Il blocco viene annullato quando si sfiora [ ].
Quando si utilizzano i pulsanti
Inquadrare il soggetto nel riquadro del Tracking AF, quindi premere parzialmente il pulsante di scatto dell’otturatore per bloccarlo.
A Riquadro del Tracking AF
L’area AF diventerà verde quando la fotocamera rileva il soggetto.
L'area AF diventa gialla quando si rilascia il pulsante di scatto
dell'otturatore.
Il blocco viene annullato quando si preme [MENU/SET].
Ogni volta che si preme 2 in modalità Automatica intelligente le
funzioni Tracking AF e Riconoscimento Volti verranno attivate/disattivate.
Nota
Quando [MOD. ESPOSIM.] è impostato su [C] l'esposizione viene regolata sul soggetto selezionato. (P140)
Se il blocco non riesce, l’area AF lampeggerà in rosso e scomparirà. Riprovare.
In determinate condizioni di ripresa (ad esempio quando la luce è estremamente scarsa) è
possibile che la funzione Tracking AF venga disabilitata. In tal caso la modalità AF verrà impostata su [Ø].
Nei seguenti casi, [ ] funziona come [Ø]Quando la modalità Controllo creativo è impostata su [SEPIA]Quando [STILE FOTO] è [MONOCROMATICA]
Nei seguenti casi la funzione di tracking dinamico può rivelarsi inefficace.Quando il soggetto è troppo piccoloQuando il luogo dove si effettua la ripresa è scarsamente o eccessivamente illuminatoQuando il soggetto si muove troppo velocementeQuando lo sfondo ha un colore uguale o simile a quello del soggettoQuando si verificano oscillazioni della fotocameraQuando si utilizza lo zoom
- 93 -
Page 94
Registrazione
Informazioni su [ ] (messa a fuoco su 23 aree)
È possibile mettere a fuoco fino a 23 punti per ogni area AF. Questa opzione è attiva quando il soggetto non si trova al centro dello schermo. (Il riquadro dell’area AF sarà uguale all’impostazione sul formato dell’immagine)
Nota
Le 23 aree AF possono essere suddivise in 9 aree e può venire impostata l’area da mettere a fuoco. (P95)
Informazioni su [Ø] (messa a fuoco su 1 area)
La fotocamera mette a fuoco il soggetto nell’area AF al centro dello schermo.
Nota
È possibile cambiare la posizione e le dimensioni dell'area AF.
Quando il soggetto non si trova al centro della composizione in modalità [Ø], è possibile
inquadrare il soggetto nell’area AF, bloccare la messa a fuoco e l’esposizione premendo parzialmente il pulsante di scatto dell’otturatore, spostare la fotocamera in modo da ottenere la composizione desiderata tenendo parzialmente premuto il pulsante di scatto dell’otturatore, e quindi riprendere l’immagine. (Solo quando la modalità messa a fuoco è impostata su [AFS].)
Informazioni su [ ] (Messa a fuoco su un punto)
È possibile mettere a fuoco con maggiore precisione un'area di dimensioni più ridotte rispetto alla modalità [Ø].
Nota
È possibile ingrandire la schermata quando si imposta la posizione di messa a fuoco.
(P96)
Premendo parzialmente il pulsante di scatto dell'otturatore verrà visualizzata la schermata per il
controllo del punto di messa a fuoco, in cui l'immagine risulta ingrandita di circa 5 volte rispetto all'originale. È possibile impostare la durata della visualizzazione ingrandita utilizzando [TEMPO AF PRECISA] (P152) nel menu [PERSONAL.].
Le dimensioni dell'area AF visualizzate quando l'immagine risulta a fuoco possono variare a
seconda del soggetto.
Nei seguenti casi, [ ] funziona come [Ø].Quando si stanno registrando immagini in movimento
- 94 -
Page 95
Registrazione
Impostazione della posizione dell'area AF/modifica delle dimensioni dell'area AF
Eseguire l'operazione dopo aver annullato la funzione Tocco-Scatto.
Quando si seleziona [š], [Ø]
È possibile cambiare la posizione e le dimensioni dell'area AF.
1 Sfiorare il soggetto.
La schermata di impostazione dell’area AF viene visualizzata.
Per visualizzare la schermata di impostazione della
messa a fuoco è anche possibile premere 2 e quindi 4.
Per spostare l'area AF è anche possibile utilizzare il tasto
cursore nella schermata di impostazione dell'area AF.
Sfiorare [RESET] per riportare l’area AF al centro dello
schermo.
2 Sfiorare la barra di scorrimento per cambiare la
dimensione del riquadro dell’area AF.
È possibile scegliere tra 4 dimensioni diverse.
L'area può anche essere ingrandita/ridotta ruotando il
selettore posteriore.
3 Sfiorare [IMP.].
È anche possibile premere [MENU/SET] per effettuare l'impostazione.
Quando è selezionato [š], l’area AF viene visualizzata nella posizione sfiorata, con la
stessa funzione di [Ø]. Per annullare l’impostazione dell’area AF sfiorare [ ].
Quando si seleziona [ ]
Le 23 aree AF possono essere suddivise in 9 aree, ed è anche possibile selezionare l'area da mettere a fuoco.
Sfiorare lo schermo per selezionare la schermata di impostazione dell'area AF, quindi selezionare il riquadro dell'area AF come illustrato nella figura a destra.
Qualche secondo dopo che si è tolto il dito dallo schermo il riquadro dell'area AF scomparirà, e sullo schermo rimarrà solo l'indicazione [i] (punto centrale del riquadro dell'area AF selezionato).
L'impostazione del riquadro dell'area AF viene annullata
quando si sfiora [ ].
Quando è visualizzata la schermata di impostazione dell'area AF, è possibile selezionare il
riquadro dell'area AF con il tasto cursore premendo 2 e quindi 4. Per confermare la selezione premere [MENU/SET].
- 95 -
Page 96
Registrazione
Quando si seleziona [ ]
È possibile impostare con precisione la posizione di messa a fuoco ingrandendo lo schermo.
Non è possibile impostare la posizione di messa a fuoco sul margine della schermata.
1 Sfiorare il soggetto.
Nella schermata di aiuto per l'impostazione del punto di messa a fuoco l'immagine viene ingrandita di circa 5 volte rispetto all'originale.
È anche possibile visualizzare la schermata di aiuto premendo
2, premendo 4 per visualizzare la schermata di impostazione del punto ingrandito, selezionando quindi il punto ingrandito con i tasti cursore e premendo infine [MENU/SET].
2 Trascinare la schermata per allineare il soggetto con il centro del cursore a
croce.
È anche possibile spostare il punto di messa a fuoco utilizzando il tasto cursore.
Sfiorare [RESET] per riportare il punto di messa a fuoco al centro.
Nella schermata di aiuto è anche possibile riprendere un'immagine sfiorando [ ].
Spostare facilmente l'area AF tramite la funzione [AREA FUOCO DIR.]
Quando è attivato [AREA FUOCO DIR.] nel menu [PERSONAL.] mentre sono selezionati [š], [ ] o [Ø], è possibile spostare l'area AF direttamente tramite il pulsante cursore. Con [ ] è possibile spostare il punto ingrandito.
Utilizzare le funzioni assegnate al tasto cursore, come [MODALITA’ AF], [BIL. BIANCO], [SENSIBILITÀ] o [MODALITÀ AVANZAMENTO], assegnandole alle voci del menu rapido
(P64).
Nota
È anche possibile spostare l'area esposimetrica per farla coincidere con l'area AF quando [MOD. ESPOSIM.] (P140) è impostato su [Ù]. Sul bordo dello schermo l'esposimetro può essere influenzato dalla luminosità dell'area AF.
In modalità Controllo Creativo, [AREA FUOCO DIR.] è fisso su [OFF].
Quando si utilizza lo zoom digitale, non è possibile modificare la posizione né le dimensioni
dell'area AF.
- 96 -
Page 97
Registrazione
A
B
C
D
A
B
Modalità applicabili:

Ripresa di immagini con la messa a fuoco manuale

Utilizzare questa funzione quando si desidera correggere la messa a fuoco o quando la distanza tra l’obiettivo e il soggetto è definita, e non si desidera attivare la messa a fuoco automatica.
Le operazioni utilizzate per la messa a fuoco manuale variano a seconda dell'obiettivo.
Quando si usa un obiettivo intercambiabile (H-PS14042) con una leva della messa a fuoco
Spostare verso il lato A:
Mette a fuoco soggetti vicini
Spostare verso il lato B:
Mette a fuoco soggetti lontani
La velocità di messa a fuoco varia a seconda di quanto si sposta la leva della messa a fuoco.
Impostare [M. MES. FUO.] su [MF]. (P32)
Utilizzare la leva o la ghiera di messa a fuoco sull'obiettivo per mettere a fuoco.
Quando [ASSIST. MF] del menu [PERSONAL.] è impostato su
[ON] e si utilizza una messa a fuoco manuale, la visualizzazione passa alla schermata di aiuto e l'immagine viene ingrandita. (Aiuto MF A)
Quando [GUIDA MF] del menu [PERSONAL.] è impostato su
[ON] si utilizza una messa a fuoco manuale, la guida MF B viene visualizzata sullo schermo. È possibile verificare se il punto di messa a fuoco si trova vicino o lontano.
Quando si usa un obiettivo intercambiabile (H-FS014042, H-H014) con una ghiera di messa a fuoco
Ruotare verso il lato C:
Mette a fuoco soggetti vicini
Ruotare verso il lato D:
Mette a fuoco soggetti lontani
- 97 -
Page 98
Registrazione
Aiuto MF
Visualizzazione dell'aiuto MF
Viene visualizzato muovendo la leva della messa a fuoco, ruotando la ghiera di messa a fuoco o sfiorando lo schermo. (Nel [MINIATURE EFFETTO] della modalità Controllo creativo, non è possibile visualizzare l’aiuto MF sfiorando lo schermo)
È anche possibile visualizzarlo premendo 2 per visualizzare la schermata di impostazione
dell'area ingrandita, selezionando l'area da ingrandire mediante il pulsante cursore e quindi premendo [MENU/SET].
Premendo il pulsante cursore quando [AREA FUOCO DIR.] nel menu [PERSONAL.] è
impostato su [ON] verrà visualizzata la schermata di impostazione dell'area ingrandita.
Modifica della visualizzazione dell'Aiuto MF
È possibile cambiare il fattore di ingrandimento, scegliendo tra circa 4, 5 e 10 volte. Se l’ingrandimento è pari a 4 volte, verrà ingrandita l’area centrale. Se l’ingrandimento è pari a 5 e 10 volte, verrà ingrandito l’intero schermo.
È possibile cambiare l’ingrandimento sfiorando [ ]/[ ] o ruotando il selettore posteriore.
Spostamento dell'area ingrandita
È possibile spostare l'area ingrandita trascinando la schermata (P11), oppure premendo il pulsante cursore.
Le seguenti azioni riportano l’aiuto MF alla posizione originale.
Quando [M. MES. FUO.] è impostata su modalità diverse da [MF]Modificare [FORMATO] o [DIM. IMMAG.]Spegnere la fotocameraQuando si sfiora [RESET] nella schermata di impostazione dell'area ingrandita
Chiusura dell'aiuto MF
L'aiuto MF si chiuderà quando si preme parzialmente il pulsante di scatto dell'otturatore.
Si chiuderà anche quando si sfiora [ESCI] sullo schermo o si preme [MENU/SET].
Quando si muove la leva o si ruota la ghiera di messa a fuoco per visualizzarlo, l'aiuto MF si
chiuderà circa 10 secondi dopo la fine delle operazioni.
Nota
L'aiuto MF viene disabilitato quando si utilizza lo zoom digitale o si registrano immagini in
movimento.
Con alcuni tipi di obiettivo è possibile che l'aiuto MF o la guida MF non vengano visualizzati; è
comunque possibile visualizzare l'aiuto MF agendo direttamente sulla fotocamera, utilizzando il pannello a sfioramento o premendo un pulsante.
- 98 -
Page 99
Registrazione
Tecnica di ripresa con la messa a fuoco manuale
1 Per mettere a fuoco muovere la leva della
messa a fuoco o ruotare ghiera di messa a fuoco.
2 Muovere la leva o ruotare la ghiera
ulteriormente nella stessa direzione.
3 Mettere a punto la messa a fuoco
muovendo leggermente la leva o ruotando leggermente la ghiera nella direzione opposta.
Nota
Se si utilizza la funzione zoom dopo aver messo a fuoco il soggetto, ripetere la messa a fuoco.
Dopo aver annullato la modalità Sleep, mettere nuovamente a fuoco l’oggetto.
Se si stanno riprendendo immagini ravvicinate
Si consiglia l’uso di un treppiede e dell’autoscatto (P89).La distanza utile di messa a fuoco (profondità di campo) si riduce in misura significativa.
Perciò se la distanza tra la fotocamera e il soggetto cambia dopo che il soggetto è stato messo a fuoco, la nuova regolazione della messa a fuoco può risultare difficile.
La risoluzione nella parte esterna dell’immagine può diminuire leggermente. Non si tratta di
un malfunzionamento.
- 99 -
Page 100
Registrazione
Segno di riferimento per la distanza di messa a fuoco
Il segno di riferimento per la distanza di messa a fuoco viene utilizzato per misurare la distanza della messa a fuoco. Utilizzare questa funzione con la messa a fuoco manuale o quando si riprendono immagini ravvicinate.
A Segno di riferimento della
distanza di messa a fuoco
B Linea di riferimento della
distanza di messa a fuoco
C 0,2 m [Quando si usa
l'obiettivo intercambiabile (H-PS14042), da Grandangolo a lunghezza focale 20 mm]
D 0,3 m [Quando si usa
l'obiettivo intercambiabile (H-PS14042), da lunghezza focale 21 mm a Tele]
E 0,3 m [Quando si utilizza
l'obiettivo intercambiabile (H-FS014042)]
F 0,18 m [Quando si utilizza
l'obiettivo intercambiabile (H-H014)]
Distanza utile di messa a fuoco
- 100 -
Loading...