QuickTime e il logo QuickTime sono marchi
depositati o marchi registrati di Apple Inc., utilizzati
con licenza.
VQT1S60
Page 2
Egregio cliente,
Prima dell’uso
Grazie per aver acquistato una fotocamera digitale Panasonic. Legga attentamente
queste istruzioni per l’uso e le conservi per consultarle quando ne avesse bisogno.
Prima dell’uso
Informazioni per la sua sicurezza
ATTENZIONE:
PER RIDURRE IL RISCHIO D’INCENDIO, SCOSSE ELETTRICHE O DANNI AL
PRODOTTO,
•
NON ESPORLO ALLA PIOGGIA, UMIDITÀ, GOCCIOLAMENTI O SPRUZZI ED EVITARE
DI METTERVI SOPRA OGGETTI PIENI DI LIQUIDI, COME VASI.
• USARE SOLTANTO GLI ACCESSORI CONSIGLIATI.
• NON RIMUOVERE IL COPERCHIO (O RETRO); ALL’INTERNO NON CI SONO PARTI
RIPARABILI DALL’UTENTE. PER LE RIPARAZIONI, RIVOLGERSI AL PERSONALE DI
ASSISTENZA QUALIFICATO.
Osservare attentamente le leggi sul copyright.
La registrazione di nastri o dischi preregistrati, o di altro materiale pubblicato o
trasmesso, per scopi che non siano il puro utilizzo personale può costituire una
violazione delle leggi sul copyright. Anche in caso di utilizzo personale, la
registrazione di alcuni materiali può essere soggetta a limitazioni.
•
Si noti che l’aspetto dei reali comandi, componenti, voci di menu, ecc. della fotocamera
digitale può differire da quello che appare in queste istruzioni per l’uso.
• Il logo SDHC è un marchio.
• Le schermate dei prodotti Microsoft sono state riprodotte con il consenso di Microsoft
Corporation.
• Altri nomi, nomi di società e nomi di prodotti contenuti in queste istruzioni sono marchi o marchi
registrati delle relative società.
LA PRESA DEVE ESSERE INSTALLATA VICINO ALL’APPARECCHIO ED ESSERE
FACILMENTE RAGGIUNGIBILE.
PRECAUZIONE
Se la batteria non è sostituita correttamente, potrebbe verificarsi un’esplosione. Per la
sostituzione utilizzare solo batterie dello stesso tipo o di tipo equivalente consigliate dal
produttore. Per lo smaltimento delle batterie usate attenersi alle istruzioni del produttore.
- 2 -
Page 3
Prima dell’uso
Attenzione
Rischio di incendi, esplosioni e ustioni. Non smontare le batterie, non riscaldarle oltre i
60 xC e non incenerirle.
La marcatura d’identificazione del prodotto si trova sul fondo delle unità.
∫ Informazioni relative al caricabatterie
ATTENZIONE!
•
PER MANTENERE UNA BUONA VENTILAZIONE, NON INSTALLARE O SISTEMARE
QUESTA UNITÀ IN UNO SCAFFALE DEI LIBRI, ARMADIETTO INCORPORATO OD
ALTRO SPAZIO RISTRETTO. PER PREVENIRE I RISCHI DI SCOSSE O INCENDIO
DOVUTI A SURRISCALDAMENTO, ACCERTARSI CHE TENDE OD ALTRO MATERIALE
NON OSTRUISCANO LE CONDIZIONI DI VENTILAZIONE.
• NON OSTRUIRE LE APERTURE DI VENTILAZIONE DELL’UNITÀ CON GIORNALI,
TOVAGLIE, TENDE ED ALTRI OGGETTI SIMILI.
• NON METTERE SULL’UNITÀ SORGENTI DI FIAMME NUDE, COME CANDELE ACCESE.
• DISFARSI DELLE PILE RISPETTANDO L’AMBIENTE.
•
Il caricabatterie si trova in condizione di standby quando viene fornita corrente.
Il circuito primario è sempre attivo finché il caricabatterie rimane collegato a una presa elettrica.
∫ Pacco batterie
•
Non scaldare e non esporre alla fiamma.
• Non lasciare la batteria/le batterie per lungo tempo in un auto con le porte e i finestrini chiusi,
esposte alla luce solare diretta.
- 3 -
Page 4
Prima dell’uso
∫ Custodia della fotocamera
•
Non scuotere con forza la fotocamera, e non sottoporla a urti violenti, ad esempio
lasciandola cadere.
L’unità può funzionare in modo non corretto, la ripresa di immagini può risultare impossibile, o
l’obiettivo/il monitor LCD possono subire danni.
• Ritrarre l’obiettivo prima di trasportare la fotocamera o di riprodurre le immagini.
•
Prestare particolare attenzione nelle seguenti condizioni, in quanto l’unità potrebbe non
funzionare correttamente.
– Presenza di sabbia o polvere in grande quantità.
– Presenza di acqua che può bagnare l’unità, ad esempio quando questa viene utilizzata in una
giornata di pioggia o su una spiaggia.
• Non toccare l’obiettivo o le prese con le mani sporche. Fare inoltre attenzione che
liquidi, sabbia o altri corpi estranei non penetrino nello spazio intorno all’obiettivo, ai
pulsanti, ecc.
• Se la fotocamera viene colpita da schizzi di acqua dolce o salata, utilizzare un panno
asciutto per pulire accuratamente il corpo della fotocamera.
∫ Condensa (Quando l’obiettivo o il mirino sono appannati)
•
La condensa si forma quando la temperatura ambiente o l’umidità cambiano. Fare attenzione
alla condensa perché causa la formazione di macchie, la crescita di funghi o il
malfunzionamento dell’obiettivo.
• Se si verifica la formazione di condensa, spegnere la fotocamera e non toccarla per circa 2 ore.
Quando la temperatura della fotocamera si avvicina a quella ambientale, la condensa
scomparirà naturalmente.
∫ Consultare anche le “Precauzioni per l’uso”. (P183)
Quella che segue è una breve descrizione della procedura per la ripresa e la riproduzione
di immagini con questa fotocamera. Per ciascun passaggio, fare riferimento alle pagine
indicate tra parentesi.
Caricare la batteria. (P18)
• Quando si acquista la fotocamera, la
batteria non è carica. Caricare la
batteria prima dell’uso.
Inserire la batteria e la scheda.
(P22)
• Quando non si utilizza la scheda, è
possibile registrare o riprodurre delle
immagini nella memoria interna. (P24)
Quando si utilizza una scheda, vedere
P25.
tipo plug-in
tipo ingresso
Accendere la fotocamera per
riprendere delle immagini.
1 Posizionare il selettore [REG]/[RIPR.]
su [!].
2 Premere il pulsante di scatto
dell’otturatore per riprendere le
immagini. (P43)
- 7 -
OFF ON
Page 8
Prima dell’uso
Riprodurre le immagini.
1 Posizionare il selettore [REG]/[RIPR.]
su [(].
2 Selezionare l’immagine che si
desidera visualizzare. (P56)
- 8 -
Page 9
Prima dell’uso
Accessori standard
Controllare che tutti gli accessori siano presenti prima di utilizzare la fotocamera.
1Gruppo batterie
(Indicato come batteria nel testo)
Caricare la batteria prima dell'uso.
2Caricabatterie
(Indicato come caricabatterie nel testo)
3Cavo CA
4Cavo di collegamento USB
5Cavo AV
6CD-ROM
•
Software:
Utilizzarlo per installare il software sul proprio PC.
7CD-ROM
Istruzioni d’uso
•
8Tracolla
9Copriobiettivo/Cordino del copriobiettivo
10 Paraluce
11 Adattatore del paraluce
•
Il tipo e la forma degli accessori variano a seconda del paese o della zona in cui la fotocamera
è stata acquistata.
• Nel testo la scheda di memoria SD, la scheda di memoria SDHC e la MultiMediaCard sono
indicate con il termine scheda.
• La scheda è opzionale.
È possibile registrare o riprodurre delle immagini nella memoria interna quando non si
utilizza una scheda.
• Se si sono smarriti gli accessori in dotazione, consultare il rivenditore o il centro di assistenza
clienti più vicino. (È possibile acquistare separatamente gli accessori).
Il joystick ha due diverse modalità di utilizzo: può essere spostato verso l'alto, verso
il basso, a sinistra e a destra per eseguire un'operazione, oppure può essere
premuto per effettuare una selezione . In queste istruzioni per l'uso, le azioni
vengono descritte come nella figura sotto o indicate con 3/4/2/1.
Ad esempio: Quando si sposta il joystick
verso 2 (sinistra)
Mettere il dito sul lato destro del joystick,
quindi spostare il joystick verso sinistra.
Bracketing automatico (P77)/Bracketing colore (P78)/Regolazione della potenza del
flash (P69)
In queste istruzioni per l’uso, i pulsanti cursore vengono rappresentati come nella
figura sotto indicati con 3/4/2/1.
ad es.: Quando si preme il pulsante 4(giù)
che sia stabile quando la fotocamera è
installata su di esso.
Prima dell’uso
31 32
- 13 -
Page 14
Prima dell’uso
Installazione del copriobiettivo/della cinghia
∫ Copriobiettivo
•
Quando si spegne/si trasporta la fotocamera, o si riproducono delle immagini, installare il
copriobiettivo per proteggere la superficie dell’obiettivo.
Far passare il cordino attraverso il foro sul
copriobiettivo.
Far passare lo stesso cordino attraverso il
foro sulla fotocamera.
Installare il copriobiettivo
• Rimuovere il copriobiettivo prima di
accendere la fotocamera in modalità
Registrazione.
• Non lasciar penzolare o oscillare questa
unità con il cordino del copriobiettivo
installato.
• Fare attenzione a non perdere il
copriobiettivo.
- 14 -
Page 15
Prima dell’uso
∫ Cinghia
•
Si consiglia di installare la tracolla quando si utilizza la fotocamera, per evitare che cada.
Far passare la cinghia attraverso il foro
dell'occhiello.
Far passare la cinghia
attraverso il fermo e fissarla.
A Tirare la cinghia per 2 cm o più.
• Collegare la cinghia all’altro lato della fotocamera, facendo
attenzione a non girarla.
• Controllare che la cinghia sia saldamente collegata alla
fotocamera.
• Installare la cinghia in modo che il logo “LUMIX” sia rivolto
all'esterno.
- 15 -
Page 16
Prima dell’uso
Installazione del paraluce
In condizioni di forte illuminazione o di controluce, il paraluce ridurrà la luce parassita e le
immagini fantasma. Il paraluce riduce l’illuminazione in eccesso e migliora la qualità delle
immagini.
•
Controllare che la fotocamera sia spenta.
• Chiudere il flash.
Inserire saldamente e fino in
fondo il paraluce nel cilindro
dell'obiettivo.
• Non serrare troppo l'adattatore del
paraluce.
• Quando si installa il paraluce, fare la
massima attenzione a non strappare la
filettatura.
Quando lo si rimuove, non schiacciarlo,
altrimenti non sarà possibile svitarlo
liberamente.
Rovesciare la fotocamera, allineare il
segno sul paraluce con il segno A
sulla fotocamera, quindi inserire il
paraluce.
• Controllare se la vite è allentata, quindi
installare il paraluce.
Serrare la vite.
• Non serrare troppo la vite.
- 16 -
Page 17
∫ Rimozione dell'adattatore del paraluce
Prima dell’uso
Per rimuovere il paraluce tenerlo per la base.
•
Nota
Non è possibile collegare il paraluce nel verso opposto.
•
• Quando si riprendono immagini con il flash e il paraluce è installato, la parte inferiore della foto
può risultare scura (effetto vignetta) e il controllo del flash può essere disabilitato, poiché il flash
fotografico può essere oscurato dal paraluce. Si consiglia di scollegare il paraluce.
• Quando si utilizza la lampada di aiuto AF in condizioni di oscurità, scollegare il paraluce.
• Per ulteriori informazioni su come installare la protezione MC, il filtro ND e il filtro PL, vedere
P178.
• Non è possibile installare la lente di conversione quando è installato il paraluce. (P176)
- 17 -
Page 18
Preparazione
㧥㧜q
Preparazione
Ricarica della batteria
• Utilizzare il caricabatterie e la batteria dedicati.
• Quando si acquista la fotocamera, la batteria non è carica. Caricare la batteria prima
dell’uso.
• Quando si carica la batteria con il caricabatterie, farlo dentro casa.
• Caricare la batteria a una temperatura compresa tra 10 oC e 35 oC. (Anche la temperatura della
batteria dovrebbe essere la stessa).
Inserire la batteria, facendo
attenzione alla direzione.
tipo plug-in
Collegare il caricabatterie alla
rete elettrica.
• Il cavo CA non può essere spinto
interamente nel terminale di ingresso
CA. Rimarrà uno spazio vuoto come
illustrato a destra.
• Quando l’indicatore [CHARGE] A si
illumina in verde, ha inizio la ricarica.
tipo ingresso
Una volta completata la ricarica,
scollegare la batteria.
• La ricarica è completa quando
l’indicatore [CHARGE] A si spegne
(dopo circa 120 min massimo).
- 18 -
Page 19
Preparazione
∫ Quando l’indicatore [CHARGE] lampeggia
•
La temperatura della batteria è eccessivamente alta o bassa. Il tempo di ricarica sarà più lungo
del normale. È anche possibile che la ricarica non venga completata.
• I terminali del caricabatterie o della batteria sono sporchi. In tal caso, pulirli con un panno
asciutto.
Nota
Al termine della ricarica, ricordarsi di scollegare il dispositivo di alimentazione dalla rete
•
elettrica.
• La batteria si scalda dopo l’uso o la ricarica. Anche la fotocamera si scalda durante l’uso.
Questo non è indice di un malfunzionamento.
• Se viene lasciata inutilizzata per un lungo periodo di tempo dopo la ricarica, la batteria si
esaurirà.
• È possibile ricaricare la batteria anche quando non è completamente scarica, ma si consiglia di
non ripristinare spesso il massimo livello di carica. (A causa delle sue caratteristiche, la batteria
si gonfierebbe e la sua durata si ridurrebbe.)
• Quando la durata operativa della fotocamera diviene estremamente breve anche quando la
batteria è stata correttamente caricata, è possibile che il ciclo di vita utile della batteria si sia
esaurito. Acquistare una nuova batteria.
• Non lasciare oggetti metallici (come graffette) vicino alle zone di contatto della spina di
rete. In caso contrario, esiste il rischio di incendi o scosse elettriche dovuti a
cortocircuiti o al calore generato.
- 19 -
Page 20
Preparazione
Informazioni relative alla batteria
(ricarica/numero di immagini registrabili)
∫ Indicazione relativa alla batteria
L’indicazione della batteria viene visualizzata sul monitor LCD/ne mirino.
[Non viene visualizzata se si utilizza la fotocamera con l’adattatore CA collegato
(opzionale).]
•
Se l'autonomia residua della batteria si esaurisce l'indicazione diventa rossa e lampeggia
(anche la spia dell'alimentazione lampeggia). Ricaricare la batteria o sostituirla con una
completamente carica.
∫ Durata della batteria
Numero di
immagini
registrabili
Autonomia di
registrazione
Condizioni di registrazione secondo lo standard CIPA
•
CIPA è un’abbreviazione di [Camera & Imaging Products Association].
• Temperatura: 23 oC/Umidità: 50% quando il monitor LCD è acceso.
• Utilizzo di una scheda di memoria SD Panasonic (32 MB).
• Utilizzo della batteria in dotazione.
• Avvio della registrazione 30 secondi dopo l'accensione della fotocamera. (Quando la funzione
di stabilizzatore ottico dell'immagine è impostata su [AUTO].)
• Uno scatto ogni 30 secondi, un flash ogni 2 scatti.
• Rotazione della leva dello zoom da Teleobiettivo a Grandangolo o viceversa ad ogni
registrazione.
• Spegnimento della fotocamera ogni 10 scatti e attesa che la temperatura delle batterie
diminuisca.
¢ Il numero di immagini registrabili si riduce in modalità Power LCD automatico, Power LCD e
modalità Angolo elevato (P33).
Il numero di immagini registrabili varia a seconda dell’intervallo tra una
registrazione e l’altra. Se l’intervallo tra le registrazioni aumenta, il numero di
immagini registrabili diminuisce.
[ad es. quando si esegue una registrazione ogni 2 minuti, il numero di immagini
registrabili diminuisce a circa 115.]
Circa
460 immagini
Circa 230 min
(Secondo lo standard CIPA in modalità Programma di
esposizione automatica)
¢
- 20 -
Page 21
Preparazione
∫ Quando si utilizza il mirino
Numero di
immagini
registrabili
Circa
480 immagini
(Circa 240 min)
(Secondo lo standard CIPA in modalità Programma di
esposizione automatica)
∫ Autonomia di riproduzione quando si utilizza il monitor LCD
Autonomia di
riproduzione
Circa 480 min
Il numero di immagini registrabili e l’autonomia di riproduzione variano a seconda delle
condizioni operative e dello stato di conservazione della batteria.
∫ Ricarica
Tempo di caricamentoCirca 120 min massimo
Il tempo di ricarica e il numero di immagini registrabili con il pacco batterie opzionale
sono gli stessi indicati sopra.
Il tempo di ricarica varia leggermente a seconda dello stato della batteria e delle
condizioni ambientali in cui la ricarica viene eseguita.
Quando la ricarica è stata completata con successo, l’indicatore [CHARGE] si spegne.
Nota
•
Con l’aumentare del numero di ricariche la batteria può gonfiarsi e la sua autonomia può
diminuire. Per garantire una lunga durata della batteria, si consiglia di non ricaricarla spesso
prima che sia completamente esaurita.
• In condizioni di bassa temperatura (ad es. sulle piste da sci/snowboarding) le prestazioni della
batteria possono temporaneamente peggiorare, e l’autonomia di funzionamento può ridursi.
- 21 -
Page 22
Preparazione
B
Inserimento e rimozione della scheda (opzionale)/
della batteria
• Controllare che l’unità sia spenta.
• Chiudere il flash.
• Si consiglia di utilizzare una scheda Panasonic.
Far scorrere lo sportello della scheda/della
batteria per aprirlo.
• Utilizzare sempre batterie Panasonic originali.
• Se si utilizzano altre batterie, non possiamo
garantire la qualità di questo prodotto.
Batteria: Inserire fino in fondo,
facendo attenzione che sia orientata
correttamente. Tirare la leva A nella
direzione della freccia per rimuovere
la batteria.
Scheda: Spingerla finché non si
sente uno scatto, facendo
attenzione che sia orientata
correttamente. Per rimuovere la
scheda, spingerla finché non si
sente un clic, quindi estrarla in linea
retta.
B: Non toccare i terminali di collegamento
della scheda.
•
Se non è inserita fino in fondo, la scheda può subire dei danni.
- 22 -
Page 23
Preparazione
1:Chiudere lo sportello della scheda/
della batteria.
2:Far scorrere fino in fondo lo sportello
della scheda/della batteria, quindi
chiuderlo saldamente.
• Se non si riesce a chiudere completamente lo
sportello della scheda/della batteria, rimuovere la
scheda, controllarne l’orientamento e inserirla
nuovamente.
Nota
Rimuovere la batteria dopo l’uso.
•
• Non rimuovere la batteria mentre l'alimentazione è accesa; in caso contrario è possibile che le
impostazioni sulla fotocamera non vengano memorizzate correttamente.
• La batteria in dotazione è studiata specificamente per la fotocamera. Non utilizzarla con altri
apparecchi.
• Prima di rimuovere la scheda o la batteria, spegnere la fotocamera e attendere che la spia
dell'alimentazione si sia spenta del tutto.
(In caso contrario è possibile che questa unità non funzioni correttamente, che la scheda venga
danneggiata o che le immagini registrate vadano perdute.)
- 23 -
Page 24
Preparazione
Informazioni sulla memoria interna/la scheda
Tramite questa unità è possibile eseguire le seguenti operazioni.
Quando non si è inserita una scheda: È possibile registrare le
•
immagini nella memoria interna e riprodurle.
• Quando si è inserita una scheda: È possibile registrare le
immagini sulla scheda e riprodurle.
• Quando si utilizza la memoria interna
k
>ð (indicazione di accesso
• Quando si utilizza la scheda
† (indicazione di accesso
¢ L’indicazione di accesso si illumina in rosso quando è in corso la registrazione di immagini
nella memoria interna (o sulla scheda).
• Dimensioni della memoria: Circa 50 MB
• Immagini in movimento registrabili: solo QVGA (320k240 pixel)
• La memoria interna può essere utilizzata come dispositivo di memorizzazione temporaneo
quando la scheda utilizzata è piena.
• È possibile copiare le immagini registrate su una scheda. (P162)
• Il tempo di accesso alla memoria interna può essere più lungo di quello a una scheda.
¢
)
¢
)
Memoria interna
- 24 -
Page 25
Preparazione
2
A
Scheda
Con questa unità è possibile utilizzare i seguenti tipi di schede.
(Tali schede sono indicate con il termine scheda nel testo.)
Tipo di schedaCaratteristiche
Scheda di memoria SD (da 8 MB a
2GB)
(Formattata utilizzando il formato FAT12
o FAT16 in conformità allo standard SD)
Scheda di memoria SDHC (4 GB,
8 GB, 16 GB, 32 GB)
(Formattata utilizzando il formato FAT32
in conformità allo standard SD)
MultiMediaCard• Solo immagini fisse.
¢ La scheda di memoria SDHC è uno standard per schede di memoria fissato dalla SD
Association nel 2006 per le schede di memoria ad alta capacità, superiori ai 2 GB.
¢
È possibile utilizzare una scheda di memoria SDHC in apparecchi compatibili con le schede di
memoria SDHC ma non su un apparecchio compatibile solo con le schede di memoria SD .
(Leggere sempre le istruzioni per l’uso dell’apparecchio che si sta impiegando.)
¢
• Registrazione rapida e velocità di
scrittura
• È possibile utilizzare l’interruttore di
protezione da scrittura
interruttore è posizionato su [LOCK],
non è possibile scrivere/eliminare i dati
o formattare la scheda. Tali operazioni
saranno nuovamente possibili quando si riporta
l’interruttore alla posizione originaria.)
A (Quando tale
• Se si utilizzano schede con una capacità pari o superiore a 4 GB è possibile utilizzare solo
schede con il logo SDHC (che indica la conformità con lo standard SD).
• Per le informazioni più aggiornate, visitare il seguente sito Web.
http://panasonic.co.jp/pavc/global/cs
(Il sito è solo in inglese.)
Nota
Non spegnere questa unità, non rimuovere la batteria/la scheda e non disconnettere
•
l’adattatore CA (opzionale) quando l’indicazione di accesso alla scheda è illuminata
[quando sono in corso la lettura/l’eliminazione di immagini o la formattazione della
memoria interna/della scheda (P38)]. Evitare inoltre si esporre la fotocamera a vibrazioni
o urti. La scheda e i dati potrebbero essere danneggiati o l’unità potrebbe non
funzionare correttamente.
• I dati contenuti nella memoria interna o sulla scheda possono essere danneggiati o andare
perduti a causa delle onde elettromagnetiche, dell’elettricità statica, o di un guasto della
fotocamera o della scheda. Si consiglia di conservare i dati importanti su un PC o un dispositivo
analogo.
• Non formattare la scheda sul PC o su un altro apparecchio. Formattarla solo sulla fotocamera,
per garantire un funzionamento corretto. (P38)
• Tenere la scheda di memoria fuori della portata dei bambini, per evitare che possano
inghiottirla.
- 25 -
Page 26
Preparazione
OFF ON
:
:
Impostazione della data e dell’ora (Imp. Orol.)
• Quando si acquista la fotocamera, l’orologio non è impostato.
Accendere la fotocamera.
A Pulsante [MENU/SET]
B Pulsanti cursore
Premere [MENU/SET].
Premere 3/4 per selezionare la lingua, quindi premere [MENU/SET].
• Viene visualizzato il messaggio [IMPOSTARE L’OROLOGIO]. (Il messaggio non viene
visualizzato in modalità [RIPR.].)
Premere [MENU/SET].
Premere 2/1 per selezionare le voci (anno,
mese, giorno, ora, minuto, sequenza di
visualizzazione o formato di visualizzazione
dell'ora), quindi premere 3/4 per effettuare
l'impostazione.
A: Ora nell’area di residenza
B: Ora nell’area di destinazione del viaggio (P114)
‚: Annullare senza impostare l’orologio.
•
Selezionare [24H] o [AM/PM] come formato di visualizzazione dell'ora.
• Quando si seleziona [AM/PM] viene visualizzata l'indicazione AM/PM.
• Quando si seleziona [AM/PM] come formato di visualizzazione dell'ora, mezzanotte
viene indicata con AM 12:00 e mezzogiorno con PM 12:00. Questo formato di
visualizzazione è comune negli Stati Uniti e in altri paesi.
- 26 -
Page 27
Preparazione
Premere [MENU/SET] per impostare.
• Dopo aver completato le impostazioni dell’orologio, spegnere la fotocamera. Quindi
riaccendere la fotocamera, passare alla modalità di registrazione e controllare che la
visualizzazione corrisponda alle impostazioni effettuate.
• Quando si è premuto [MENU/SET] per completare le impostazioni senza aver
impostato l
procedura
’orologio, provvedere alla corretta impostazione dell’orologio seguendo la
Selezionare [IMP. OROL.] nel menu [REG] o [SETUP], quindi premere 1. (P29)
È possibile cambiare il valore in intervalli di 5 e 6 per impostare l'orologio.
•
• Anche quando la batteria non è inserita, l'impostazione dell'orologio viene mantenuta in
memoria per 3 mesi utilizzando la batteria incorporata. (Per ricaricare la batteria
incorporata, lasciare una batteria carica per 24 ore nell'unità.)
Nota
Se si preme ripetutamente [DISPLAY] durante la registrazione, verrà visualizzato l’orologio.
•
• È possibile impostare l’anno da 2000 a 2099.
• Se l’orologio non è impostato, non è possibile stampare la data corretta quando si imprime la
data sulle immagini con [STAMP TESTO] (P150) o ci si rivolge a uno studio fotografico per la
stampa delle immagini.
• Se l’orologio è impostato, è possibile stampare la data corretta anche se la data non viene
visualizzata sullo schermo della fotocamera.
- 27 -
Page 28
Preparazione
Impostazione del menu
La fotocamera è dotata di menu che consentono di eseguire le impostazioni di
registrazione e di riproduzione desiderate, e di menu che aumentano la facilità di utilizzo
della fotocamera e consentono di sfruttare al meglio le sue funzionalità.
In particolare, il menu [SETUP] contiene alcune importanti impostazioni relative
all’orologio e all’alimentazione della fotocamera. Controllare le impostazioni di questo
menu prima di procedere all’utilizzo della fotocamera.
[MODE] menu modalità riproduzione
• Questo menu
consente di
selezionare
l’impostazione dei
metodi di
riproduzione, come
Riproduzione o
Presentazione delle
sole immagini impostate come [PREFERITI].
( [RIPR.] menu della modalità da
• Questo menu
consente di ruotare le
immagini registrate, di
proteggerle, di rifilarle,
di effettuare le
impostazioni DPOF,
ecc.
(P56, 139 a 143)
(P147 a 162)
A Selettore[REG]/[RIPR.]
! [REG] menu della modalità da (P116 a
138)
• Questo menu
consente di impostare
il colore, la sensibilità,
il formato, il numero di
pixel e altre
caratteristiche delle
immagini che si
stanno riprendendo.
[SETUP] menu (P32 a 39)
• Questo menu consente di impostare l’orologio, di selezionare la tonalità
del suono di funzionamento e di effettuare altre impostazioni che
facilitano l’utilizzo della fotocamera.
• Il menu [SETUP] può essere impostato quando la fotocamera si trova
in [MOD. REGISTRAZIONE] o [MOD. RIPRODUZIONE].
- 28 -
Page 29
Preparazione
OFF ON
∫ Funzioni che non possono essere impostate o non disponibili in determinate
condizioni
A causa delle specifiche della fotocamera, in determinate condizioni di utilizzo è possibile
che non si riesca a impostare alcune delle funzioni, o che alcune funzioni non siano
disponibili.
Per ulteriori informazioni, vedere P190.
Impostazione delle voci dei menu
Questa sezione descrive come selezionare le impostazioni relative alla modalità
Programma di esposizione automatica; la stessa impostazione può essere utilizzata
anche per il menu [RIPR.] e il menu [SETUP].
Esempio Passaggio da [MODALITA’ AF] [
automatica
•
Le operazioni indicate con 3/4/2/1 nei passaggi possono essere eseguite anche con il
joystick.
Ø] a [š] in modalità Programma di esposizione
Accendere la fotocamera.
A Pulsante [MENU/SET]
B Selettore [REG]/[RIPR.]
C Selettore modalità di funzionamento
Posizionare il selettore [REG]/[RIPR.] su
[!].
• Quando si selezionano le impostazioni del menu
della modalità [RIPR.], posizionare il selettore
[REG]/[RIPR.] su [(], quindi andare la passaggio
4.
Impostare il selettore della modalità di funzionamento su [].
Premere [MENU/SET] per visualizzare il
menu.
• È possibile cambiare la schermata dei menu da
qualsiasi voce ruotando la leva dello zoom.
- 29 -
Page 30
Preparazione
Passaggio al menu [SETUP]
1Premere 2.
2Premere 4 per selezionare
l’icona del menu [SETUP] [ ].
3Premere 1.
•
Selezionare quindi una voce di menu e
impostarla.
Premere 3/4 per selezionare [MODALITA’
AF].
• Selezionare l’ultima voce, quindi premere 4 per
passare alla seconda schermata.
Premere 1.
• Per alcune voci è possibile che l’impostazione non
appaia, o sia visualizzata in modo diverso.
Premere 3/4 per selezionare [š].
Premere [MENU/SET] per impostare.
Premere [MENU/SET] per chiudere il menu.
- 30 -
Page 31
Preparazione
A
Utilizzo del menu rapido
Utilizzando il menu rapido è possibile richiamare facilmente alcune delle impostazioni di
menu.
•
Alcune delle voci di menu non possono essere impostate in questa modalità.
Tenere premuto il joystick in modalità
Q.MENU
Registrazione finché non viene visualizzato
[Q.MENU]
Premere 3/4/2/1 per selezionare la voce di
menu e l’impostazione, quindi premere
[MENU/SET] per chiudere il menu.
A Vengono visualizzate le voci da impostare e le
impostazioni.
• È possibile eseguire una regolazione fine delle seguenti voci premendo [DISPLAY].
• Per ulteriori informazioni sulla revisione vedere a P57.
• Per ulteriori informazioni sul menu della modalità [REG] vedere P116.
[MONITOR/
MIRINO]
Consente di regolare la luminosità del monitor o del mirino su
7 livelli.
Queste impostazioni da menu consentono di vedere più
facilmente il monitor LCD in condizioni di forte illuminazione o
quando si tiene la fotocamera alta sopra la testa.
[OFF]
„ [AUTO POWER LCD]:
[MODO LCD]
La luminosità viene regolata automaticamente in base a quella
dell’ambiente circostante.
… [POWER LCD]:
Il monitor LCD diventa più luminoso e facile da vedere anche
quando si riprendono delle immagini in esterni.
Å [ANGOLO ELEV.]
Il monitor LCD diventa più facile da vedere quando la fotocamera
viene tenuta sopra la testa.
• La modalità Angolo elevato viene annullata anche se si spegne la fotocamera o si attiva la
modalità Risparmio energetico.
• La luminosità delle immagini visualizzate sul monitor LCD aumenta, per cui l’aspetto di alcuni
soggetti può apparire diverso da quello reale. Tuttavia ciò non influenza le immagini registrate.
• Il monitor LCD ritorna automaticamente alla luminosità normale dopo 30 secondi quando si
esegue una registrazione in modalità Power LCD. Premere qualsiasi pulsante per aumentare
nuovamente la luminosità del monitor LCD.
• Se il monitor LCD è difficile da vedere a causa dei riflessi provocati dalla luce del sole, utilizzare
la mano o un oggetto per bloccare la luce.
• Il numero di immagini registrabili si riduce nelle modalità Power LCD automatico, Power LCD e
Angolo elevato.
- 33 -
Page 34
Preparazione
Impostare lo schema delle linee guida visualizzate quando si
riprendono delle immagini. È anche possibile decidere se le
[LINEE GUIDA]
informazioni di registrazione e l’istogramma verranno visualizzati
insieme alla griglia di guida. (P62)
[INF. DI REG.]:
[OFF]/[ON]
[STRUTTURA]:
[]/[]
• L’impostazione di [STRUTTURA] è fissa su [] in modalità Automatica intelligente.
Consente di abilitare/disabilitare la visualizzazione
[ISTOGRAMMA]
dell’istogramma. (P64)
[OFF]/[ON]
Quando è attivata la funzione di revisione automatica o di
[EVIDENZIA]
revisione, le aree saturate di bianco vengono visualizzate in
bianco e nero e lampeggiano.
[OFF]/[ON]
• Se vi sono aree saturate di bianco, si consiglia di
compensare negativamente l'esposizione (P76)
facendo riferimento all'istogramma (P64), e quindi di
riprendere nuovamente l'immagine. È possibile che la
qualità dell'immagine risulti migliore.
[ON]
[OFF]
• È possibile che vi siano aree saturate di bianco se la
distanza tra la fotocamera e il soggetto è troppo breve
quando si riprendono immagini con il flash.
In tal caso, se [EVIDENZIA] è impostato su [ON], l’area direttamente illuminata dal flash
fotografico diventerà saturata di bianco, verrà visualizzata in bianco e nero e lampeggerà.
- 34 -
Page 35
Preparazione
Quando è selezionata la messa a fuoco manuale, al centro dello
schermo appare un riquadro che facilita la messa a fuoco del
soggetto.
[OFF]:
[ASSIST. MF]
[MF1]:
Il centro dello schermo viene ingrandito.
[MF2]:
Il centro della schermata viene ingrandito fino ad occupare l'intero
schermo.
• Per ulteriori informazioni vedere P86.
Le impostazioni di questi menu consentono di preservare la
carica della batteria.
Il monitor LCD, inoltre, si spegnerà automaticamente quando non
è in uso per evitare che la batteria si scarichi.
p [RISP. ENERG.]:
q [ECONOMIA]
La fotocamera si spegne automaticamente se non viene utilizzata
per il periodo di tempo impostato.
[OFF]/[2MIN.]/[5MIN.]/[10MIN.]
[LCD AUTO OFF]:
Il monitor LCD si spegne automaticamente se la fotocamera
rimane inutilizzata per il tempo impostato.
[OFF]/[15SEC.]/[30SEC.]
• Per annullare la funzione [RISP. ENERG.] premere parzialmente il pulsante di scatto
dell’otturatore, oppure spegnere e riaccendere la fotocamera.
• [RISP. ENERG.] è impostato su [5MIN.] in modalità Automatica intelligente.
• [RISP. ENERG.] è fisso su [2MIN.] quando [LCD AUTO OFF] è impostato su [15SEC.] o
[30SEC.].
• Premere qualsiasi pulsante per riaccendere il monitor LCD.
• [LCD AUTO OFF] non funziona mentre si stanno utilizzando i menu o lo zoom durante la
riproduzione.
• Mentre il monitor LCD i segnali AV e HD in uscita vengono disattivati.
Se si è selezionato il mirino in una modalità di registrazione, la
[RIPR. SU LCD]
visualizzazione passerà automaticamente al monitor LCD quando
si rivedono o si riproducono le immagini.
[OFF]/[ON]
• Per ulteriori informazioni vedere P64.
- 35 -
Page 36
Preparazione
Impostare per quanto tempo l’immagine viene visualizzata dopo
la ripresa.
[OFF]
[1SEC.]
o [REVIS. AUTO]
[2SEC.]
[HOLD]: Le immagini vengono visualizzate finchè non si preme
uno qualsiasi dei pulsanti.
[ZOOM]: L’immagine viene visualizzata per 1 secondo, quindi
ingrandita per 4k e visualizzata per un altro secondo.
• La funzione di revisione automatica viene attivata indipendentemente dalla sua impostazione
quando si utilizzano il bracketing automatico (P77)/il bracketing colore (P78), [RAFF. ALTA V.]
(P100) e [RAFFICA FLASH] (P101) in modalità Scena, la modalità Scatto a raffica (P79) e
quando si registrano immagini fisse con audio (P134). (Le immagini non possono essere
ingrandite.)
• In modalità Automatica intelligente, la funzione di Revisione automatica è fissa su un [2SEC.].
• Se [EVIDENZIA] (P34) è impostato su [ON], le aree saturate di bianco vengono visualizzate in
bianco e nero e lampeggiano quando è attivata la funzione di revisione automatica.
Registra la posizione dello zoom quando si spegne la
fotocamera.
[RIPRIST. ZOOM]
[OFF]
[ON]
Alla riaccensione della fotocamera, verrà automaticamente
ripristinata la posizione dello zoom impostata al momento dello
spegnimento.
• La posizione della messa a fuoco non verrà registrata.
v [AZZERA NUM.]
Riporta a 0001 il numero di file della registrazione successiva.
• Il numero di cartella viene aggiornato, e il numero di file riparte da 0001. (P165)
• È possibile assegnare un numero di cartella compreso tra 100 e 999.
Quando il numero di cartella arriva a 999, non è possibile azzerarlo. Si consiglia di formattare la
scheda (P38) dopo aver salvato i dati su un PC o altrove.
• Per far ripartire da 100 il numero di cartella, formattare prima la memoria interna o la scheda,
quindi utilizzare questa funzione per azzerare il numero di file.
Verrà visualizzata una schermata per l’azzeramento del numero di cartella. Selezionare [SÍ] per
azzerare il numero di cartella.
- 36 -
Page 37
Preparazione
w [AZZERA]
Le impostazioni dei menu [REG] o [SETUP] vengono riportate ai
valori iniziali.
• Quando si seleziona l’impostazione [AZZERA] durante la registrazione, anche l’obiettivo viene
ripristinato. L’azionamento dell'obiettivo provocherà un suono percepibile, ma si tratta di un
fatto normale, e non è indice di un malfunzionamento.
• Quando si riportano ai valori iniziali le impostazioni del menu [SETUP], vengono ripristinate
anche le seguenti impostazioni. Inoltre [PREFERITI] (P157) nel menu della modalità [RIPR.]
viene impostato su [OFF], e [RUOTA IMM.] (P156) viene impostato su [ON].
– [RIPRIST. ZOOM]
– Le impostazioni della data di nascita e del nomeutilizzate per [BAMBINI1]/[BAMBINI2] (P98)
e [ANIM. DOMESTICI] (P99) in modalità Scena.
– Impostazione del menu [DATA VIAGGIO] (P111). (Data della partenza, data del ritorno,
destinazione)
– L’impostazione [ORA MONDIALE] (P114)
• L’impostazione del numero di cartella e quella dell’orologio non vengono modificate.
Selezionare il sistema di comunicazione USB prima o dopo aver
collegato il PC o la stampante alla fotocamera con il cavo di
collegamento USB (in dotazione).
y [SELEZ. ALLA CONN.]:
x [MODO USB]
Selezionare [PC] o [PictBridge(PTP)] se si è collegata la
fotocamera a un PC o a una stampante che supporta PictBridge.
{ [PictBridge(PTP)]:
Eseguire l’impostazione prima o dopo il collegamento a una
stampante che supporta PictBridge.
z [PC]:
Eseguire l’impostazione prima o dopo il collegamento a un PC.
• Quando è selezionato [PC], la fotocamera è collegata mediante il sistema di comunicazione
“USB Mass Storage”.
• Quando è selezionato [PictBridge(PTP)], la fotocamera è collegata mediante il sistema di
comunicazione “PTP (Picture Transfer Protocol)”.
Impostare il sistema in uso nel paese.
(Solo in modalità Riproduzione)
| [USC.VIDEO]
[NTSC]: Il sistema di output video è impostato su NTSC.
[PAL]:Il sistema di output video è impostato su PAL.
• Questa impostazione avrà effetto quando è collegato il cavo AV.
- 37 -
Page 38
Preparazione
Impostare il tipo di televisore.
(Solo in modalità Riproduzione)
[FORMATO TV]
[W]:Quando si collega l’unità a un televisore con schermo
in formato 16:9.
[X]:Quando si collega l’unità a un televisore con schermo
in formato 4:3.
• Questa impostazione avrà effetto quando è collegato il cavo AV.
Cambia l'unità di misura in cui viene espressa la distanza di
messa a fuoco manuale, o la distanza utile di ripresa.
[m/ft]
[m]:La distanza viene visualizzata in metri.
[ft]:La distanza viene visualizzata in piedi.
Imposta la schermata che viene visualizzata quando si posiziona
il selettore della modalità di funzionamento su , , , ,
e .
} [MENU SCENA]
[OFF]:Viene visualizzata la schermata di registrazione nella
modalità Scena (P91) o Scena avanzata (P96)
correntemente selezionata.
[AUTO]: Viene visualizzato il menu della modalità Scena
avanzata o della modalità Scena.
La memoria interna o la scheda vengono formattate.
[FORMATO]
La formattazione elimina in maniera definitiva tutti i dati,
controllare quindi attentamente i dati prima della
formattazione.
• Quando si esegue la formattazione, utilizzare batterie sufficientemente cariche o l’adattatore
CA (opzionale). Durante la formattazione, non spegnere la fotocamera.
• Se si è inserita una scheda, verrà formattata solo la scheda. Per formattare la memoria interna,
rimuovere la scheda.
• Se la scheda è stata formattata su un PC o su un altro apparecchio, formattarla nuovamente
con questa fotocamera.
• La formattazione della memoria interna può richiedere più tempo di quella della scheda.
• Se non è possibile formattare la memoria interna o la scheda, consultare il centro di assistenza
più vicino.
- 38 -
Page 39
Preparazione
O
A
B
~ [LINGUA]Impostare la lingua delle visualizzazioni su schermo.
• Se si è impostata per errore una lingua diversa, selezionare [~] dalle icone dei menu per
impostare la lingua desiderata.
Selezionare questa modalità per visualizzare le funzionalità della
fotocamera o [DEMO OSC. E MOV. SOGG.].
[MODALITÀ
DEM
DEMO]
[DEMO OSC. E MOV. SOGG.]
[DEMO AUTOM.]
: Le funzionalità della fotocamera vengono
visualizzate sotto forma di presentazione.
A Dimostrazione della rilevazione delle oscillazioni
B Dimostrazione della rilevazione del movimento
• In modalità Riproduzione, [DEMO OSC. E MOV. SOGG.] non
può essere visualizzato.
• Premere [DISPLAY] per chiudere [DEMO OSC. E MOV.
SOGG.].
• Premere [MENU/SET] per chiudere [DEMO AUTOM.].
• [DEMO OSC. E MOV. SOGG.] è solamente indicativa.
• [DEMO AUTOM.] non dispone della funzione di output sul televisore.
• È anche possibile visualizzare [DEMO OSC. E MOV. SOGG.] tramite il menu rapido. (P31)
- 39 -
Page 40
Preparazione
OFF ON
P
P
A
P
S
C
1
C
2
M
SCN
Modifica della modalità
Selezione della modalità [REG]
Quando si seleziona la modalità [REG], è possibile attivare la modalità Automatica
intelligente, che imposta i valori ottimali in base al soggetto da riprendere e alla condizioni
di registrazione, o la modalità Scena, che consente di riprendere immagini fedeli della
scena.
Accendere la fotocamera.
A Selettore [REG]/[RIPR.]
Posizionare il selettore [REG]/
[RIPR.] su [!].
Passaggio a una diversa
modalità mediante l’apposito selettore.
Allineare la modalità desiderata con B.
•
Ruotare il selettore della modalità di funzionamento lentamente e con decisione
per impostare ciascuna modalità. (
ruota di 360
La schermata
o)
C viene visualizzata sul monitor LCD/nel mirino quando si ruota il
Il selettore della modalità di funzionamento
selettore della modalità di funzionamento.
- 40 -
Page 41
Preparazione
∫Base
¦
Modalità automatica intelligente (P43)
I soggetti vengono ripresi utilizzando le impostazioni definite automaticamente dalla
fotocamera.
³
Modalità Programma di esposizione automatica (P49)
I soggetti vengono ripresi utilizzando le impostazioni specificate dall’utente.
∫Avanzate
Modalità AE a priorità di apertura (P81)
La velocità dell’otturatore viene determinata automaticamente in base al valore
dell’apertura impostato.
Modalità AE a priorità di tempi (P82)
Il valore dell’apertura viene determinato automaticamente in base alla velocità
dell’otturatore impostata.
Modalità Esposizione manuale (P83)
L’esposizione viene regolata in base al valore dell’apertura e alla velocità
dell’otturatore, che vengono regolati manualmente.
Modalità Personalizzata (P90)
Utilizzare questa modalità per riprendere immagini con impostazioni preregistrate.
$
Modalità Immagine in movimento (P108)
Questa modalità consente di registrare immagini in movimento.
Û Modalità Scena (P96)
Questa modalità consente di riprendere immagini conformi alla scena che si sta
registrando.
- 41 -
Page 42
Preparazione
∫Modalità Scena avanzata
Modalità Ritratto (P92)
Utilizzare questa modalità per riprendere immagini di persone.
Modalità Scenario (P93)
Utilizzare questa modalità per riprendere immagini di un paesaggio.
Modalità Sport (P93)
Utilizzare questa modalità per riprendere immagini di eventi sportivi, ecc.
Modalità Ritratto notturno (P94)
Utilizzare questa modalità per riprendere immagini di scene notturne e persone
immerse in uno scenario notturno.
Modalità Riprese ravvicinate (P72)
Utilizzare questa modalità per riprendere un'immagine da distanza ravvicinata.
- 42 -
Page 43
Base
OFF ON
Modalità [REG]: ñ
Base
Ripresa di immagini con l'utilizzo della funzione
automatica (Modalità Automatica intelligente)
La fotocamera effettuerà le impostazioni più appropriate al soggetto ed alle condizioni di
ripresa. Raccomandiamo quindi questa modalità per gli utenti meno esperti e per coloro
che desiderano scattare delle foto lasciando alla fotocamera il compito di effettuare le
impostazioni.
•
Le seguenti funzioni vengono attivate automaticamente.
RAPIDO]/[ESPOS.INTELL.](Esposizione intelligente)/Correzione digitale occhi rossi/
Compensazione del controluce
• La spia dell'alimentazione 3 si illumina quando si
accende questa unità 2. (Si spegnerà dopo circa
1 secondo.)
(1: Pulsante di scatto dell’otturatore)
Posizionare il selettore [REG]/[RIPR.] su [!].
Impostare il selettore della modalità di funzionamento su [ñ].
Tenere questa unità delicatamente con entrambe
le mani, le braccia immobili sui fianchi e i piedi
leggermente divaricati.
A Lampada aiuto AF
- 43 -
Page 44
Base
Premere parzialmente il pulsante di scatto
dell’otturatore per mettere a fuoco.
• Quando il soggetto è a fuoco, si accende la relativa
indicazione 1 (verde).
• Quando si utilizza la funzione di riconoscimento volti,
l’area AF 2 viene visualizzata intorno al volto del
soggetto. In altri casi, viene visualizzata sul soggetto
che è a fuoco.
• La distanza utile di messa a fuoco è di 1 cm
(Grandangolo)/2 m (Teleobiettivo) a ¶.
(Funzione Tele-Macro: 1 m a ¶)
Premere completamente il pulsante di
scatto dell’otturatore (spingerlo
ulteriormente), per riprendere l’immagine.
•
L’indicazione di accesso (P24) si illumina in rosso quando
è in corso la registrazione di immagini nella memoria
interna (o sulla scheda).
Nota
Fare attenzione a non spostare la fotocamera quando si preme il pulsante di scatto
•
dell’otturatore.
• Non coprire il flash fotografico o la lampada di aiuto AF con le dita o oggetti.
• Non toccare la parte anteriore dell’obiettivo.
• Quando si riprendono delle immagini, accertarsi di essere stabili sulle gambe e che non vi sia
pericolo di urtare un'altra persona, un pallone, ecc.
∫ Quando si riprendono immagini utilizzando il flash (P66)
∫ Quando si riprendono immagini utilizzando lo zoom (P53)
∫ Per regolare l’esposizione ed effettuare le riprese quando le immagini risultano
troppo scure (P76)
- 44 -
Page 45
Base
Riconoscimento Scena
Quando la fotocamera identifica la scena ottimale, l’icona della relativa scena viene
visualizzata in blu per 2 secondi, dopo di che il colore torna ad essere rosso.
¦
>[i-RITRATTO]
[i-PANORAMA]
[i-PRIMO PIANO]
•
[i-RITRATTO NOTT.]
[i-PANORAMA NOTT.]
•
[¦] è impostato se non vi sono scene applicabili, e vengono impostati i valori standard.
• Se ad esempio si utilizza un treppiede, e la fotocamera ha rilevato oscillazioni minime quando
la modalità Scena è stata identificata come [ ], la velocità dell'otturatore verrà impostata su
un massimo di 8 secondi. Fare attenzione a non muovere la fotocamera mentre si riprendono
le immagini.
• Quando si imposta il tracking AF verrà selezionata una modalità scena ottimale per il soggetto
specificato
(P127).
∫ Riconoscimento dei volti
Quando è selezionato [ ] o [ ], la fotocamera riconosce automaticamente il volto di una
persona, e regola la messa a fuoco e l'esposizione (P126).
Nota
In condizioni come quelle sotto elencate, è possibile che per lo stesso soggetto venga
•
identificata una scena diversa.
– Condizioni del soggetto: Quando il volto è fortemente o scarsamente illuminato, quando il
soggetto è troppo grande o troppo piccolo, quando il soggetto è troppo distante o troppo
vicino, quando il soggetto è eccessivamente o scarsamente contrastato, quando il soggetto è
in movimento, quando si utilizza lo zoom.
– Condizioni di ripresa: tramonto, alba, scarsa illuminazione, oscillazioni della fotocamera
• Per riprendere le immagini nella modalità scena che si desidera, si consiglia di impostare la
modalità di registrazione appropriata.
Solo quando è selezionato [‡]
Solo quando è selezionato [Œ]
•
- 45 -
Page 46
Base
∫ Compensazione del controluce
Il controluce si verifica quando la luce proviene da dietro un soggetto.
In tal caso il soggetto risulterà scuro, per cui questa funzione compensa il controluce
aumentando automaticamente la luminosità dell'intera immagine.
Funzione Tracking AF
Consente di fissare la messa a fuoco sul soggetto specificato. Il soggetto verrà messo a
fuoco automaticamente anche se si muove. Per ulteriori informazioni vedere P127.
•
Impostare su [ON] [TRACKING AF] nel menu della modalità [REG].
(Sullo schermo viene visualizzata l’indicazione [].)
Posizionare il soggetto nel riquadro del tracking
AF, e premere [AF/AE LOCK] per bloccare il
soggetto
• Il riquadro del tracking AF diventerà giallo.
• Verrà selezionata una modalità Scena ottimale per il soggetto
specificato.
• Premere nuovamente [AF/AE LOCK] per annullare il blocco.
Informazioni sul flash
• Aprire il flash quando necessario. (P66)
• [Verrà visualizzata l'indicazione [], [
del soggetto.
• Quando viene visualizzato [
(P67), e il flash scatterà due volte.
• Non è possibile passare da una modalità del flash all'altra utilizzando 1 (‰) in modalità
Automatica intelligente.
i
ˆ] o [i‹], si attiva la Correzione digitale degli occhi rossi
i
ˆ], o [i‹] a seconda del tipo e della luminosità
- 46 -
Page 47
Base
Impostazioni in modalità Automatica intelligente
• Solo le seguenti funzioni possono essere impostate in modalità Scena.
Menu della modalità [REG]
– [DIM. IMMAG.]
(P127)
¢ Le impostazioni selezionabili sono diverse rispetto a quando si utilizzano altre modalità
La distanza utile di messa a fuoco sarà la stessa della
modalità AF macro.
La distanza utile di messa a fuoco è di 1 cm (Grandangolo)/
2 m (Teleobiettivo) a ¶. (P72)
(Funzione Tele-Macro: 1 m a ¶)
•
La distanza minima di ripresa varia a seconda
dell’ingrandimento dello zoom.
sono impostate su [] (0,3M))
[ON] (Massima sensibilità ISO: [ISO800])
C
volto)
- 47 -
Page 48
Base
• Non è possibile utilizzare le seguenti funzioni.
– Regolazione della potenza del flash/ Bracketing automatico/Bracketing colore/Regolazione
fine del bilanciamento del bianco/[BLOCCO AF/AE]/[ZOOM DIGIT.]/[REG. AUDIO]/
[MIN. VEL. SCAT.]/[ISTOGRAMMA]/[REGOL. IMM.]/Visualizzazione fuori dell'inquadratura
• Per le seguenti funzioni non è possibile modificare le impostazioni effettuate in altre modalità.
– [RIPRIST. ZOOM]/[CONVERSIONE]
• Le altre voci del menu [SETUP] possono essere impostate in una modalità quale Programma
di esposizione automatica. Le impostazioni verranno utilizzate anche in modalità Automatica
intelligente.
- 48 -
Page 49
Base
Modalità [REG]: ³
Ripresa di immagini con le impostazioni preferite
(Modalità Programma di esposizione automatica)
Consente di impostare molte più voci di menu e di riprendere immagini con maggiore
libertà rispetto alla modalità Automatica intelligente (P43).
Posizionare il selettore [REG]/
[RIPR.] su [!].
A Selettore modalità di funzionamento
B Selettore [REG]/[RIPR.]
Impostare il selettore della
modalità di funzionamento su
[].
• Per modificare l’impostazione mentre si
riprendono delle immagini, vedere
del menu Modalità [REG]
” (P116).
“Utilizzo
Inquadrare il punto che si desidera mettere a fuoco nell'area AF.
Premere parzialmente il pulsante di scatto
dell’otturatore per mettere a fuoco.
• La distanza utile di messa a fuoco è di 30 cm
(Grandangolo)/2 m (Teleobiettivo) a ¶.
• Se si devono riprendere le immagini da una distanza
ancora più ravvicinata, vedere
ravvicinate
” (P72).
“Ripresa di immagini
Premere fino in fondo il pulsante di scatto
dell'otturatore per riprendere un'immagine.
• L’indicazione di accesso (P24) si illumina in rosso
quando è in corso la registrazione di immagini nella
memoria interna (o sulla scheda)
∫ Per regolare i colori ed effettuare le riprese quando le immagini assumono una
tonalità rossastra (P121)
- 49 -
Page 50
Base
1/125
F2.8
ISO
100
1/125
F2.8
ISO
100
Messa a fuoco
Inquadrare il soggetto nell’area AF, quindi premere parzialmente il pulsante di scatto
dell’otturatore.
Messa a fuoco
Quando il soggetto
è a fuoco
Quando il
soggetto
non è a fuoco
Indicazione di
AccesaLampeggiante
messa a fuoco
Area AFBianco>Verd eBianco> Rosso
Segnale acustico 2 segnali acustici4 segnali acustici
A Indicazione di messa a fuoco
B Area AF (normale)
C Area AF (quando si utilizza lo zoom digitale o quando la luminosità è scarsa)
D Visualizzazione della distanza utile di ripresa (quando si utilizza lo zoom)
E Valore dell’apertura
F Velocità dell’otturatore
G Sensibilità ISO
¢ Se non è possibile ottenere l'esposizione corretta, verrà visualizzata in rosso.
¢
¢
(Tuttavia, non verrà visualizzata in rosso quando viene usato il flash.)
Quando il soggetto non è a fuoco (come quando non si trova al centro
della composizione dell’immagine che si desidera riprendere)
1 Inquadrare il soggetto nell’area AF, quindi premere parzialmente il pulsante di
scatto dell’otturatore per bloccare la messa a fuoco e l’esposizione.
2 Mantenere parzialmente premuto il pulsante di scatto dell’otturatore mentre si
sposta la fotocamera per comporre l’immagine.
È possibile ripetere più volte le operazioni descritte
•
al passaggio
pulsante di scatto dell’otturatore.
Quando si scattano fotografie di persone è
consigliabile utilizzare la funzione di
riconoscimento della faccia. (P125)
1 prima di premere fino in fondo il
ISO
ISO
1/125
F2.8
1/125F2.8
100
100
1/125
F2.8
1/125F2.8
ISO
ISO
100
100
∫ Condizioni del soggetto e della ripresa
che rendono difficile la messa a fuoco
•
Soggetti che si muovono velocemente, soggetti fortemente illuminati o soggetti privi di
contrasto
• Quando l’indicazione della distanza utile di ripresa viene visualizzata in rosso.
• Quando si riprendono i soggetti attraverso una finestra, o quando vi sono oggetti riflettenti nelle
vicinanze
• Quando l’illuminazione è scarsa o si verificano delle oscillazioni
• Eccessiva vicinanza della fotocamera al soggetto o ripresa di soggetti sia distanti che vicini
- 50 -
Page 51
Base
WT
Come evitare le oscillazioni della fotocamera
Quando viene visualizzato l'allarme oscillazioni [], utilizzare [STABILIZZ.] (P133), un
treppiede o l'autoscatto (P74).
•
La velocità dell’otturatore sarà particolarmente bassa nei seguenti casi. Tenere ferma la
fotocamera dal momento in cui si preme il pulsante di scatto dell’otturatore fino a quando
l’immagine non viene visualizzata sullo schermo. Si consiglia di utilizzare un treppiede.
– Sinc. lenta./Riduzione occhi rossi
– [RITRATTO NOTT.] e [PANORAMA NOTT.] in modalità Scena avanzata (P91)
– Quando sono selezionati [PARTY], [LUME DI CANDELA], [CIELO STELLATO] o [FUOCHI
ARTIFIC.] in modalità Scena. (P96)
– Quando la velocità dell’otturatore viene ridotta in [MIN. VEL. SCAT.]
Funzione di rilevazione dell’orientamento
Le immagini registrate tenendo la fotocamera in verticale vengono riprodotte verticalmente
(ruotate). (Solo quando [RUOTA IMM.] (P156) è impostato su [ON])
•
È possibile che le immagini non vengano visualizzate in verticale se sono state riprese
puntando la fotocamera direttamente verso l’alto o verso il basso.
• Le immagini non possono essere visualizzate in verticale quando si registrano immagini in
movimento o si creano animazioni flip.
Ingrandimento del punto di messa a fuoco (visualizzazione del punto di
messa a fuoco)
L'unità ricorderà il punto di messa a fuoco durante la ripresa, e sarà possibile ingrandire
l'immagine con tale punto come centro.
Premere [AF#/FOCUS] mentre è in corso la
riproduzione dell'immagine.
• Se il punto di messa a fuoco si trova al bordo dell'immagine,
è possibile che non risulti al centro dell'ingrandimento.
• Vedere “Utilizzo dello zoom durante la riproduzione”(P58)
per ulteriori informazioni sul funzionamento quando si utilizza
lo zoom.
• Le seguenti immagini non possono essere ingrandite perché manca il punto di messa a fuoco:
– Immagini riprese senza mettere a fuoco
– Immagini riprese con la messa a fuoco manuale
– Immagini riprese con una fotocamera diversa
- 51 -
Page 52
Base
1/30
F4.0
6
Cambio programma
In modalità Programma di esposizione automatica, è
possibile cambiare il valore dell’apertura e la velocità
dell’otturatore predefiniti senza modificare l’esposizione. Si
tratta del cosiddetto cambio programma.
È possibile rendere più mosso lo sfondo diminuendo il
valore dell’apertura o registrare un soggetto in movimento
F4.0
in modo più dinamico riducendo la velocità dell’otturatore
quando si riprende un’immagine in modalità Programma di
esposizione automatica.
•
Premere parzialmente il pulsante di scatto dell’otturatore, quindi utilizzare il joystick per attivare
il cambio programma mentre il valore dell’apertura e la velocità dell’otturatore sono visualizzati
sullo schermo (circa 10 secondi).
• L’indicazione del cambio programma A viene visualizzata sullo schermo quando viene attivato
il cambio programma.
• Il cambio programma viene annullato se si spegne la fotocamera o se il joystick viene spostato
in alto e in basso finché l’indicazione del cambio programma non scompare.
∫ Esempio di cambio programma
(A): Valore dell’apertura
(B): Velocità dell’otturatore
1 Entità del cambio programma
2 Grafico lineare del cambio programma
3 Limite del cambio programma
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13
2
2.8
4
(A)
5.6
8
11
1 1
1
1
1
1
1
/
/
/
2
4
8
1
/
/
/
/
15
30
60
125
(B)
Nota
Se l’esposizione non è adeguata quando si preme parzialmente il pulsante di scatto
•
dell’otturatore, l’indicazione del valore dell’apertura e quella della velocità otturatore diventano
rosse.
• Il cambio programma viene annullato e la fotocamera ritorna alla normale modalità Programma
di esposizione automatica se trascorrono più di 10 secondi dall’attivazione del cambio
programma. Tuttavia l’impostazione del cambio programma viene memorizzata.
• In determinate condizioni di luminosità del soggetto, è possibile che il cambio programma non
venga attivato.
1/30
6
14
1
1
1
1
/
/
/
/
250
500
1000
2000
- 52 -
Page 53
Base
WT
WT
Modalità [REG]: ³
Ripresa di immagini con lo zoom
Utilizzo dello zoom ottico/Utilizzo dello zoom ottico esteso (EZ)/Utilizzo
dello zoom digitale
È possibile effettuare una zoomata in avanti per far sembrare più vicini le persone o gli
oggetti, oppure effettuare una zoomata all'indietro per riprendere dei paesaggi con il
grandangolo. Per far sembrare ancora più vicini i soggetti [fino a un massimo di 32,1k],
non impostare il valore massimo per ciascun formato (X/Y/W).
Quando [ZOOM DIGIT.] è impostato su [ON] nel menu [REG] è possibile raggiungere livelli
di ingrandimento ancora maggiori.
Per avvicinare i soggetti utilizzare (Teleobiettivo)
Ruotare la leva dello zoom verso Teleobiettivo.
Per far apparire più lontani i soggetti utilizzare (Grandangolo)
Ruotare la leva dello zoom verso Grandangolo.
∫ Modifica della velocità dello zoom
È possibile azionare lo zoom a 2 velocità, a
seconda dell’angolo di rotazione della leva
dello zoom.
La velocità dello zoom diminuisce quando
l’angolo di rotazione è piccolo, mentre
aumenta quando l’angolo di rotazione è
grande.
A Alta
B Bassa
C Leva zoom
• Non è possibile cambiare la velocità dello zoom in modalità Immagine in movimento (P108).
∫ Memorizzazione della posizione dello zoom (Ripristino zoom)
72k [compreso lo zoom ottico
Ingrandimento
massimo
Qualità
dell’immagine
18k32,1k
Nessun
deterioramento
CondizioniNessuna
¢1
Nessun deterioramento
È selezionato
[DIM. IMMAG.] con
(P116).
da 18k]
128k [compreso lo zoom ottico
esteso da 32,1k]
Maggiore è l’ingrandimento,
maggiore sarà il
deterioramento dell’immagine.
[ZOOM DIGIT.] (P131) nel
menu [REG] è impostato su
[ON].
Visualizzazio
ne schermo
A Viene visualizzato
[]
B Viene visualizzato il raggio
di azione dello zoom
digitale.
L’area AF viene ingrandita
quando si preme parzialmente
il pulsante di scatto
dell’otturatore nel raggio di
azione dello zoom digitale
¢2
.
- 54 -
Page 55
Base
• Quando si utilizza la funzione zoom, insieme alla barra dello zoom verrà visualizzata una
stima della distanza utile di messa a fuoco (ad esempio: 0.3 m –¶).
¢1 Il livello di ingrandimento cambia a seconda dell’impostazione di [DIM. IMMAG.] e
[CONV. FORM.]
¢2 Quando si ruota la leva dello zoom in posizione Teleobiettivo, l’indicazione dello zoom sullo
schermo può momentaneamente interrompersi. È possibile attivare lo zoom digitale
ruotando la leva in posizione Teleobiettivo con un unico movimento o rilasciando la leva una
volta e poi ruotandola in posizione Teleobiettivo.
∫ Meccanismo dello zoom ottico esteso
Quando si impostano le dimensioni dell’immagine su [] (3 milioni di pixel), l’area di
10M (10,1 milioni di pixel) del CCD viene rifilata all’area centrale di 3M (3 milioni di pixel),
consentendo di ottenere un’immagine con un effetto zoom più elevato.
Nota
•
Lo zoom digitale non può essere impostato quando si è selezionato õ.
• L’ingrandimento dello zoom indicato è solo approssimativo.
• “EZ” è un’abbreviazione di “Extra optical Zoom”.
• Lo zoom ottico è impostato su Grandangolo (1k) quando la fotocamera viene accesa.
Se [RIPRIST. ZOOM] (P36) è impostato su [ON] la posizione dello zoom sarà la stessa di
quando si è spenta la fotocamera.
• Se si utilizza la funzione zoom dopo aver messo a fuoco il soggetto, ripetere la messa a fuoco.
• Il cilindro dell’obiettivo si sposta in avanti o all’indietro a seconda della posizione dello zoom.
Fare attenzione a non interrompere il movimento del cilindro mentre si ruota la leva dello zoom.
• Quando si ruota la leva dello zoom, è possibile che la fotocamera emetta dei suoni, o che si
verifichino delle oscillazioni. Non si tratta di un malfunzionamento.
• Quando si utilizza lo zoom digitale, è possibile che [STABILIZZ.] risulti inefficace.
• Quando si utilizza lo zoom digitale, si consiglia di utilizzare un treppiede e il teleobiettivo (P74)
all'indietro delle immagini cambia a seconda dello stato della riproduzione.
∫ Avanzamento veloce/Riavvolgimento veloce
Tenere premuto 2/1 durante la riproduzione.
2: Riavvolgimento veloce
1: Avanzamento veloce
Il numero di file A e il numero di immagine B cambiano solo di uno alla volta. Rilasciare 2/1
•
quando viene visualizzato il numero dell’immagine desiderata per riprodurre l’immagine.
• Continuando a tenere premuto 2/1, il numero di immagini saltate in avanti/all’indietro
aumenta.
- 56 -
Page 57
Base
WT
A
Controllare l’immagine in modalità [REG] (Revisione)
È possibile controllare l’immagine in modalità [REG]. È anche possibile passare da
un'immagine all'altra con 2/1, utilizzare lo zoom in fase di riproduzione (P58), o eliminare
delle immagini (P60).
1 Selezionare [IMP. T. FUNZ.] nel menu [SETUP], quindi premere 1.
2 Premere 3/ 4 per selezionare [REVISIONE], quindi premere [MENU/SET] per
effettuare l’impostazione.
Se si è attivata l'impostazione è possibile rivedere l'immagine premendo 4 in modalità
•
[REG].
Visualizzazione di più schermate (Riproduzione multipla)
Ruotare la leva dello zoom verso [L] (W).
1 schermata>12 schermate>30 schermate>Schermat
a Calendario (P147)
A Numero dell’immagine selezionata e numero totale di
immagini registrate
• Ruotare la leva dello zoom verso [Z] (T) per tornare alla
schermata precedente.
• Le immagini non vengono ruotate per la visualizzazione.
∫ Per tornare alla riproduzione normale
1 Premere 3/4/2/1 per selezionare un’immagine.
•
Verrà visualizzata un’icona che dipenderà dall’immagine registrata e dalle impostazioni.
2 Premere [MENU/SET].
•
L’immagine selezionata verrà visualizzata.
- 57 -
Page 58
Base
WT
A
Utilizzo dello zoom durante la riproduzione
Ruotare la leva dello zoom verso [Z] (T).
1k>2k>4k>8k>16k
•
Quando si ruota la leva dello zoom verso [L] (W) dopo aver
ingrandito l’immagine, l’ingrandimento si riduce.
• Quando si modifica l’ingrandimento, l’indicazione della
posizione dello zoom A viene visualizzata per circa 1
secondo, e la posizione della sezione ingrandita può essere
modificata premendo 3/4/2/1.
• Più un’immagine viene ingrandita, più la qualità si riduce.
• Quando si modifica l’area da visualizzare, l’indicazione della
posizione dello zoom viene visualizzata per circa 1 secondo.
• Il punto di messa a fuoco verrà ingrandito quando si preme
[AF#/FOCUS]. (P51)
• È possibile rivedere ingrandita l'immagine successiva
premendo 2/1 sul joystick.
Nota
Questa fotocamera è conforme allo standard DCF “Design rule for Camera File system”,
•
fissato da “JEITA (Japan Electronics and Information Technology Industries Association)” e allo
standard Exif “Exchangeable Image File Format”. I file non conformi allo standard DCF non
possono essere riprodotti.
• Il cilindro dell’obiettivo si ritrae circa 15 secondi dopo essere passati dalla modalità [REG] alla
modalità [RIPR.].
• È anche possibile eliminare le informazioni di registrazione e altri dati sul monitor LCD /nel
mirino mentre è attivato lo zoom in fase di riproduzione, premendo [DISPLAY].
• Se si desidera salvare l’immagine ingrandita, utilizzare la funzione di rifilatura. (P153)
• È possibile che lo zoom durante la riproduzione non funzioni se le immagini sono state
registrate con altri apparecchi.
- 58 -
Page 59
Base
MENU
SET
Passaggio alla modalità [RIPR.]
Premere [MENU/SET] durante la riproduzione.
1
2 Premere 1.
3 Premere 3/4 per selezionare la voce, quindi
premere [MENU/SET].
[RIPR. NORMALE] (P56)
Tutte le immagini vengono riprodotte.
[PRESENTAZ.] (P139)
Le immagini vengono riprodotte in sequenza.
[RIPR. CATEG.] (P142)
Vengono riprodotte le immagini appartenenti a una determinata categoria.
[RIPR. PREFER.] (P143)
Vengono riprodotte tutte le immagini inserite nei Preferiti.
¢ [RIPR. PREFER.] non viene visualizzato quando non è stato impostato [PREFERITI].
¢
- 59 -
Page 60
Base
Modalità [RIPR.]: ¸
Eliminazione di immagini
Una volta eliminate le immagini non possono essere recuperate.
Le immagini presenti nella memoria interna o sulla scheda che si sta riproducendo verranno
•
eliminate.
Per eliminare una singola immagine
Selezionare l’immagine da eliminare,
quindi premere [‚].
A Pulsante [DISPLAY]
B Pulsante [
Premere 2 per selezionare [SÍ], quindi
premere [MENU/SET].
‚]
- 60 -
Page 61
Base
Per eliminare più immagini (fino a 50) o tutte le immagini
Premere [‚].
Premere 3/4 per selezionare [ELIM. IMM. MULTI] o [ELIMINA
TUTTE], quindi premere [MENU/SET].
• [ELIMINA TUTTE] > passaggio 5.
Premere 3/4/2/1 per selezionare
l’immagine, quindi premere [DISPLAY] per
eseguire l’impostazione. (Ripetere questo
passaggio.)
• Le immagini selezionate sono contrassegnate con [ ].
Premendo nuovamente [DISPLAY] l’impostazione
viene annullata.
DISPLAY
Premere [MENU/SET].
Premere 3 per selezionare [SÍ], quindi premere [MENU/SET] per
eseguire l’impostazione.
∫ Quando si è selezionato [ELIMINA TUTTE] con l’impostazione [PREFERITI] (P157)
Viene nuovamente visualizzata la schermata di selezione. Selezionare [ELIMINA TUTTE]
o [ELIMINA TUTTE TRANNE Ü], premere 3 per selezionare [SÍ] e eliminare le immagini.
([ELIMINA TUTTE TRANNE Ü] non può essere selezionato se nessuna immagine è stata
impostata come [PREFERITI].)
Nota
•
Non spegnere la fotocamera durante l’eliminazione delle immagini (mentre è visualizzato [‚]).
Utilizzare una batteria sufficientemente carica o l’adattatore CA (opzionale).
• Se si preme [MENU/SET] mentre si stanno eliminando delle immagini utilizzando [ELIM. IMM.
MULTI], [ELIMINA TUTTE] o [ELIMINA TUTTE TRANNE Ü], l’operazione di eliminazione si
interromperà.
• Se il numero di immagini da eliminare è elevato, l’operazione può richiedere qualche tempo.
• Se le immagini non sono conformi allo standard DCF o sono protette (P160), non verranno
eliminate anche se si è selezionato [ELIMINA TUTTE] o [ELIMINA TUTTE TRANNEÜ].
- 61 -
Page 62
Avanzate (Registrazione di immagini)
C
D
Avanzate (Registrazione di immagini)
Il monitor LCD/Mirino
∫ Passaggio dal monitor LCD/al mirino e viceversa
Premere [EVF/LCD] per passare allo schermo
del monitor.
A Mirino
B Pulsante [EVF/LCD]
C Monitor LCD
• Quando il monitor LCD si accende, il mirino si spegne (e
viceversa).
∫ Selezione del display da utilizzare
Premere [DISPLAY] per cambiare.
D Pulsante [DISPLAY]
• Quando è visualizzata la schermata dei menu, il pulsante [DISPLAY] non è attivato. In modalità
Zoom in riproduzione (P58), quando si stanno riproducendo immagini in movimento (P144) e
durante una presentazione (P139), è possibile selezionare solo “Visualizzazione normale I” o
“Nessuna indicazione K”.
In modalità Registrazione
E Visualizzazione normale
F Nessuna indicazione
G Nessuna indicazione(Griglia di guida
per la registrazione)
H Visualizzazione fuori dell’inquadratura
¢1, 2
¢
1
- 62 -
Page 63
Avanzate (Registrazione di immagini)
999
In modalità riproduzione
I Visualizzazione
normale
J Visualizzazione con
informazioni sulla
registrazione
K Nessuna indicazione
¢1 Se [ISTOGRAMMA] nel menu [SETUP] è impostato su [ON], l'istogramma verrà
visualizzato.
¢2 Impostare lo schema delle linee guida visualizzato impostando [LINEE GUIDA] nel menu
[SETUP]. È anche possibile decidere se le informazioni di registrazione verranno visualizzati
insieme alla griglia di guida.
¢
1
¢3 Quando il numero di immagini rimanenti è superiore a 1000 o il tempo rimanente in modalità
Immagine in movimento è superiore a 1000 secondi, viene visualizzato [].
Nota
•
[RITRATTO NOTT.] (P91), [CIELO STELLATO] e [FUOCHI ARTIFIC.] in modalità Scena, la
griglia di guida è grigia. (P96)
∫ Visualizzazione fuori dell’inquadratura
Le informazioni sulla registrazione vengono visualizzate sul margine inferiore a destra
dello schermo. Quando si riprendono le immagini, è così possibile concentrarsi sul
soggetto, senza essere disturbati dalle informazioni visualizzate sullo schermo.
∫ Regolazione diottrica
Adattare il mirino alla propria acuità visiva, in
modo da ottenere una visione chiara.
•
Premere [EVF/LCD] per visualizzare il mirino.
Osservare l’immagine visualizzata nel
mirino e ruotare il selettore di regolazione
diottrica fino ad ottenere la massima
chiarezza della schermata.
- 63 -
Page 64
Avanzate (Registrazione di immagini)
∫ Priorità monitor
Quando [RIPR. SU LCD] è impostato su [ON] nel menu [SETUP] (P35), il monitor LCD si
accende nei seguenti casi.
È possibile risparmiare il tempo necessario a passare da un display all’altro anche quando
si utilizza il mirino per registrare.
•
Quando si passa dalla modalità Registrazione a quella di Riproduzione
• Quando si rivedono le immagini.
• Quando si accende la fotocamera in modalità Riproduzione.
∫ Griglia di guida per la registrazione
Allineando il soggetto alle righe orizzontali e
verticali o alle loro intersezioni, è possibile
effettuare inquadrature corrette osservando le
dimensioni, l’inclinazione e il bilanciamento del
soggetto.
A []:Viene utilizzato quando si desidera suddividere l’intero schermo in 3k3 sezioni,
B []:Viene utilizzato quando si desidera posizionare il soggetto esattamente al centro
allo scopo di riprendere immagini con una composizione ben equilibrata.
dello schermo.
∫ L’istogram ma
Un istogramma è un grafico che visualizza la luminosità lungo l’asse orizzontale (da nero
a bianco) e il numero di pixel con ciascun livello di luminosità sull’asse verticale.
Consente di controllare facilmente l’esposizione di un’immagine.
1 Le zone scure, quelle con una tonalità media e quelle luminose sono ben bilanciate,
per cui le condizioni di ripresa sono quelle giuste.
2 Se vi sono più zone scure l’immagine diventerà sottoesposta. Anche le immagini in cui
prevalgono le zone scure, come uno scenario notturno, avranno un istogramma simile.
3 Se vi sono più zone chiare l’immagine diventerà sovraesposta. Anche le immagini in
cui prevalgono le zone bianche avranno un istogramma simile.
- 64 -
Page 65
Avanzate (Registrazione di immagini)
Esempi di istogramma
1 Esposta
correttamente
2 Sottoesposta
3 Sovraesposta
¢ Istogramma
Nota
Quando l’immagine registrata e l’istogramma non coincidono nelle seguenti condizioni,
•
l’istogramma viene visualizzato in arancione.
– Quando l'aiuto per l'esposizione manuale è diverso da [n0EV] durante la compensazione
dell'esposizione o in modalità Esposizione manuale
– Quando il flash è attivato
– Quando sono selezionati [CIELO STELLATO] o [FUOCHI ARTIFIC.] in modalità Scena (P96)
– Quando il flash è chiuso
• Quando la luminosità dello schermo non viene visualizzata correttamente in condizioni
di oscurità
• Quando l’esposizione non è regolata correttamente
• L’istogramma visualizzato in modalità registrazione è solo indicativo.
• L’istogramma di un’immagine può essere diverso a seconda della modalità.
• L’istogramma visualizzato in questa fotocamera non corrisponde a quelli visualizzati nel
software di editing delle immagini sul PC, ecc.
- 65 -
Page 66
Avanzate (Registrazione di immagini)
Modalità [REG]: ³
Ripresa di immagini con il flash incorporato
A Per aprire il flash
Premere il pulsante per aprire il flash.
B Per chiudere il flash
Premere il flash finché non si sente uno
scatto.
•
Ricordarsi di chiudere il flash quando non lo si
utilizza.
• L’impostazione del flash è fissa su [Œ] quando
il flash è chiuso.
Selezione dell’impostazione del flash appropriata
Consente di selezionare l’impostazione appropriata per il flash.
Aprire il flash.
•
Premere 1 [‰].
Premere 3/4 per selezionare una modalità.
• È anche possibile premere 1 [‰] per effettuare la selezione.
• Per informazioni sulle impostazioni del flash selezionabili,
Premere [MENU/SET].
• È anche possibile premere parzialmente il pulsante dell’otturatore per terminare.
• La schermata dei menu scompare dopo circa 5 secondi. Trascorso questo intervallo, la
“Impostazioni del flash disponibili a seconda della
vedere
modalità di registrazione
voce selezionata viene impostata automaticamente.
”. (P68)
- 66 -
Page 67
Avanzate (Registrazione di immagini)
Voc eDescrizione delle impostazioni
‡: AUTO
:
AUTO/Riduzione
occhi rossi
‰: Attivazione
forzata
Attivazione forzata/
Riduzione occhi
rossi
Sinc. lenta./
Riduzione occhi
rossi
Œ: Disattivazione
forzata
¢ Il flash viene attivato due volte. Il soggetto non dovrebbe muoversi finché non viene
¢
:
¢
:
¢
attivato il secondo flash.
L'intervallo tra un flash e l'altro dipende dalla luminosità del soggetto.
Il flash viene attivato automaticamente quando le condizioni di
registrazione lo rendono necessario.
Il flash viene attivato automaticamente quando le condizioni di
registrazione lo rendono necessario.
Viene attivato una volta prima della ripresa vera e propria, per ridurre il
fenomeno degli occhi rossi (gli occhi del soggetto appaiono rossi
nell’immagine), quindi viene attivato nuovamente per la ripresa.
• Utilizzare questa impostazione quando si riprendono immagini di
persone in condizioni di scarsa illuminazione.
Il flash viene attivato ogni volta, indipendentemente dalle condizioni di
registrazione.
• Utilizzare questa impostazione quando il soggetto è in controluce
o illuminato da luce fluorescente.
• Il flash viene impostato su [] solo quando è selezionato
[PARTY] o [LUME DI CANDELA] in modalità Scena. (P96)
Quando si riprende un’immagine con uno sfondo scuro, questa funzione
riduce la velocità dell’otturatore quando il flash scatta, in modo da
schiarire lo sfondo. Contemporaneamente riduce il fenomeno degli occhi
rossi.
• Utilizzare questa impostazione quando si riprendono immagini di
persone su uno sfondo scuro.
Il flash non viene mai attivato, quali che siano le condizioni di
registrazione.
• Utilizzare questa funzione quando si riprendono immagini in
luoghi in cui non è consentito l’uso del flash.
∫ Informazioni sulla correzione digitale degli occhi rossi
Quando si utilizza il flash con Riduzione occhi rossi ( [], [], []) selezionato,
questa funzione rileverà e correggerà automaticamente gli occhi rossi nei dati
dell’immagine.
¢ In determinate condizioni di ripresa è possibile che non si riesca a correggere il fenomeno
degli occhi rossi. È anche possibile che la correzione non venga applicata solo agli occhi.
- 67 -
Page 68
Avanzate (Registrazione di immagini)
∫ Impostazioni del flash disponibili a seconda della modalità di registrazione
Le impostazioni del flash disponibili dipendono dalla modalità di registrazione.
(±: Disponibile —: Non disponibile ¥: Impostazione iniziale della modalità Scena
Avanzata e della modalità Scena)
‡ ‰ Œ ‡ ‰ Œ
¢
±
ñ
n
¢ Quando è selezionato [‡], viene impostato [], [iˆ] o [i‹] a seconda del tipo e
della luminosità del soggetto.
• Le impostazioni del flash possono cambiare se viene modificata la modalità di registrazione.
Impostare nuovamente il flash se necessario.
• L'impostazione del flash rimane memorizzata anche quando si spegne la fotocamera. Tuttavia
l'impostazione del flash attiva in modalità Scena o Scena avanzata viene riportata al valore
iniziale quando si cambia la modalità.
————±
±±±±—±
±±±±—±
±±±——±
±±±——±
—————±
±¥±——±
±¥±——±
¥
±¥±——±
±¥±——±
—————¥
—————¥
—————¥——¥—— ±
—————¥
¥—±——±
¥—±——±
¥—±——±
¥—±——±
———¥—±
—————¥¥—±——±
—————¥¥—±——±
±—— ±
○
—————¥
¥—±——±
¥—±——±
1
¥—±——±
¥—±——±
———¥±±
2
———±¥±
3
±¥±——±
:
±¥±——±
;
¥—±——±
í
—————¥
ï
¥—±——±
9
—————¥
ô
¥—±——±
—————¥
5
—————¥
4
——¥—— ±
6
¥—±——±
8
—————¥
7
- 68 -
Page 69
Avanzate (Registrazione di immagini)
∫ Distanza utile del flash per la ripresa di immagini
•
La distanza utile è solo indicativa.
Sensibilità ISO
AUTO30 cm a 8,5 m
ISO10030 cm a 3,0 m1,0 m a 1,9 m
ISO20040 cm a 4,2 m1,0 m a 2,7 m
ISO40060 cm a 6,0 m1,0 m a 3,8 m
ISO80080 cm a 8,5 m1,0 m a 5,4 m
ISO16001,15 m a 12,1 m1,0 m a 7,7 m
• In [ALTA SENSIB.] (P99) in modalità scena, la sensibilità ISO viene impostata
automaticamente su un valore compreso tra [ISO1600] e [ISO6400] e viene modificata anche
la distanza utile del flash.
Grandangolo:Da circa 1,15 m a circa 24,2 m
Teleobiettivo: Da circa 1 m a circa 15,4 m
• Quando è selezionato [RAFFICA FLASH] (P101) in modalità Scena, la sensibilità ISO viene
impostata automaticamente su un valore compreso tra [ISO100] e [ISO3200], e anche la
distanza utile del flash è diversa.
Grandangolo:Da circa 30 cm a circa 4 m
Teleobiettivo: Da circa 1 m a circa 2,5 m
¢ Quando [IMP LIMITE ISO] (P120) è impostato su [AUTO]
GrandangoloTeleobiettivo
¢
Distanza utile del flash
1,0 m a 5,4 m
¢
∫ Regolare della potenza del flash
Regolare la potenza del flash quando il soggetto è piccolo o la sua riflettività è
estremamente elevata/bassa.
1 Premere 3 (È] più volte finché non viene visualizzato
[FLASH], quindi premere 2/1 per regolare la potenza del
flash.
È possibile regolare da [j2 EV] a [i2 EV] in intervalli di
•
[1/3 EV].
• Selezionare [0 EV] per tornare alla potenza del flash originale.
2 Premere [MENU/SET] per chiudere il menu.
•
È anche possibile chiudere il menu premendo parzialmente il pulsante di scatto
dell’otturatore.
Nota
Quando si regola la potenza del flash, il relativo valore viene visualizzato nella parte superiore
•
sinistra dello schermo.
• Il valore della potenza del flash viene conservato in memoria anche quando la fotocamera è
spenta.
- 69 -
Page 70
Avanzate (Registrazione di immagini)
∫ Velocità dell’otturatore per ciascuna impostazione del flash
Impostazione del
flash
‡
‰
¢1 Può variare a seconda dell’impostazione di [MIN. VEL. SCAT.] (P134).
Velocità otturatore
(Sec.)
¢1
a 1/2000
1/30
Impostazione del
flash
Œ
Velocità otturatore
(Sec.)
1¢1 a 1/2000
• Vedere P85 per informazioni su AE a priorità di apertura, AE a priorità di tempi e Esposizione
manuale.
• In modalità automatica intelligente, la velocità dell’otturatore cambia a seconda della scena
riconosciuta.
• Nelle modalità Scena avanzata (P91) e [MODALITÀ SCENA] (P96), le velocità dell'otturatore
saranno diverse da quelle sopra descritte.
ModalitàVelocità otturatore (Sec.)
• in modalitàda 1/8 a 1/2000
• in modalità
•, e in modalità
1 o 1/4 - 1/2000
¢2
• :, ; e í in [MODALITÀ SCENA]
• in modalità
• in modalità
• in modalità
• e in modalità
da 8 a 1/2000
• in modalità
• in [MODALITÀ SCENA] (con priorità alla velocità
dell'otturatore)
• 5 in [MODALITÀ SCENA]15, 30, 60
• 4 in [MODALITÀ SCENA]Da 1/4, 2
¢3
¢2 Nei seguenti casi la velocità dell'otturatore viene impostata su un valore massimo di
1 secondo.
– Quando lo stabilizzatore ottico di immagine è impostato su [OFF].
– Quando la fotocamera rileva la presenza di oscillazioni limitate ed è attivato lo stabilizzatore
ottico di immagine .
¢3 La velocità massima dell'otturatore viene selezionata quando le oscillazioni sono minime
mentre à attivata la funzione [STABILIZZ.] o quando [STABILIZZ.] è impostato su [OFF].
• In altre modalità Scena Avanzata o Scena, verrà impostato un valore compreso tra 1 secondo
e 1/2000 di secondo.
- 70 -
Page 71
Avanzate (Registrazione di immagini)
C
Nota
Non avvicinare troppo il flash agli oggetti, e non chiuderlo mentre è attivato. Il calore o il
•
lampo possono causare lo scolorimento degli oggetti
• Non chiudere il flash subito dopo la sua attivazione preliminare quando è impostato AUTO/
Riduzione occhi rossi, ecc. In caso contrario non funzionerà correttamente.
• Quando si riprende un’immagine al di là della distanza utile del flash, è possibile che
l’esposizione non venga regolata in modo corretto e che la luminosità dell’immagine aumenti o
diminuisca.
• Durante il caricamento del flash, l’icona del flash lampeggia di luce rossa, e non è possibile
riprendere immagini anche premendo fino in fondo il pulsante di scatto dell’otturatore. Quando
è impostato [LCD AUTO OFF], il monitor LCD si spegne e la sia dell'alimentazione si
accende.
• Se la luce del flash fotografico non è sufficiente il bilanciamento del bianco potrebbe risultare
non corretto.
• Quando la velocità dell’otturatore è elevata, l’effetto del flash può essere insufficiente.
• Quando si riprende un’immagine con il flash, si consiglia di rimuovere il paraluce. In
qualche caso esso può impedire la corretta illuminazione della scena.
• Se si riprendono delle immagini in sequenza la ricarica del flash può richiedere tempo.
Riprendere l’immagine solo quando la spia di accesso è spenta.
• L’effetto della funzione Riduzione occhi rossi differisce da persona a persona. Se inoltre il
soggetto è molto distante dalla fotocamera, o non stava guardando quando è scattato il primo
flash, l’effetto può essere poco evidente.
• Il flash è fisso su [Œ] quando [CONVERSIONE] (P138) è impostato su [ ] or [ ].
- 71 -
Page 72
Avanzate (Registrazione di immagini)
1 cm
2 m
1 m
0
Modalità [REG]: ³
Ripresa di immagini ravvicinate
Questa modalità consente di riprendere immagini ravvicinate di un soggetto, ad es.
quando si riprendono immagini di fiori. È possibile riprendere immagine di un soggetto fino
a 1 cm dall’obiettivo ruotando la leva dello zoom in posizione Grandangolo (1k).
Man mano che si ruota la leva dello zoom verso Teleobiettivo, la distanza utile per la
ripresa di immagini ravvicinate cambia gradualmente. La distanza massima per le riprese
ravvicinate è di 2 m (6k-10k).
Premere [AF#/FOCUS].
• In modalità Macro AF, viene visualizzata
l'indicazione []. Per annullare, premere
nuovamente [AF#/FOCUS].
Riprendere le immagini.
∫ Distanza utile di messa a fuoco
¢ La distanza utile di messa a fuoco
varia in sequenza.
∫ Funzione Tele-Macro
Consente di riprendere un'immagine da una distanza fino a 1 m quando lo zoom è
impostato su 11k-18k (vicino alla posizione Teleobiettivo) (sullo schermo viene
visualizzata l'indicazione []).
È utile per riprendere immagini di fiori sul terreno rimanendo in piedi, o immagini
ravvicinate di insetti che potrebbero scappare se ci si avvicina troppo.
•
Quando si utilizza la funzione tele-macro è possibile che si verifichino delle oscillazioni. Se non
è possibile utilizzare un treppiede, si consiglia di riprendere un'immagine in condizioni di
illuminazione che consentano di impostare l'apertura a F4.0 o più e la velocità dell'otturatore a
1/125 o più per poter utilizzare la funzione di compensazione delle oscillazioni.
• Se si mette a fuoco un soggetto da una distanza di 2 m o inferiore con la funzione Tele-Macro,
con l’ingrandimento dello zoom ottico impostato su 18
impostare l’ingrandimento dello zoom ottico su 11
k e poi si ruota la leva dello zoom per
k o meno, il soggetto va fuori fuoco.
- 72 -
Page 73
Avanzate (Registrazione di immagini)
Nota
Si consiglia di utilizzare un treppiede e l’autoscatto.
•
• Si consiglia di impostare il flash su [Œ] quando si riprendono immagini ravvicinate.
• Se la distanza fra la fotocamera e il soggetto è superiore alla distanza utile di messa a fuoco
della fotocamera, la messa a fuoco dell’immagine può risultare non corretta anche se
l’indicazione di messa a fuoco è accesa.
• Quando un soggetto è vicino alla fotocamera, la distanza utile di messa a fuoco si riduce in
misura significativa. Perciò se la distanza tra la fotocamera e il soggetto cambia dopo che il
soggetto è stato messo a fuoco, la nuova regolazione della messa a fuoco può risultare difficile.
• La modalità Macro AF dà la priorità ai soggetti vicini alla fotocamera. Se perciò la distanza tra
la fotocamera e il soggetto è superiore a 2 m la messa a fuoco richiederà più tempo.
• Quando si riprendono immagini a distanza ravvicinata, la risoluzione della parte periferica
dell’immagine può diminuire leggermente. Non si tratta di un malfunzionamento.
• Se l'obiettivo si sporca a causa della presenza di ditate o polvere, è possibile che non si riesca
a mettere a fuoco correttamente il soggetto.
- 73 -
Page 74
Avanzate (Registrazione di immagini)
Modalità [REG]: ³
Ripresa di immagini con l’autoscatto
Premere 2 [ë].
Premere 3/4 per selezionare una modalità.
• È anche possibile premere 2 [ë] per effettuare la
selezione.
• Se si imposta [10 S/3IMMAGINI], dopo 10 secondi la
fotocamera riprende 3 immagini a intervalli di circa
2 secondi.
Premere [MENU/SET].
• È anche possibile premere parzialmente il pulsante dell’otturatore per terminare.
• La schermata dei menu scompare dopo circa 5 secondi. Trascorso questo intervallo, la
voce selezionata viene impostata automaticamente.
Premere parzialmente il pulsante di scatto
dell’otturatore per mettere a fuoco, quindi
premerlo fino in fondo per riprendere
l’immagine.
• L’indicatore dell’autoscatto A lampeggia e dopo 10
(o 2 secondi) si attiva l’otturatore.
• Premendo il pulsante [MENU/SET] quando è
impostato l’autoscatto, l’impostazione dell’autoscatto
viene annullata.
• Quando è selezionato [10 S/3IMMAGINI], l'indicatore
dell'autoscatto lampeggia nuovamente dopo che sono
state riprese la prima e la seconda immagine, e
l'otturatore scatta dopo 2 secondi.
A
- 74 -
Page 75
Avanzate (Registrazione di immagini)
Nota
Quando si utilizza un treppiede o in altri casi, è utile impostare l’autoscatto a 2 secondi per
•
evitare le oscillazioni causate dalla pressione del pulsante di scatto dell’otturatore.
• Quando si preme fino in fondo il pulsante di scatto dell’otturatore, il soggetto viene messo a
fuoco automaticamente subito prima della ripresa. In condizioni di oscurità, l’indicatore
dell’autoscatto lampeggia, e può illuminarsi per fungere da lampada di aiuto AF (P135), allo
scopo di agevolare la messa a fuoco del soggetto da parte della fotocamera.
• Si consiglia di utilizzare un treppiede quando si esegue una ripresa con l’autoscatto.
• Il numero delle immagini che possono essere riprese in modalità Scatto a raffica è fisso su 3.
• Il numero delle immagini che possono essere riprese in modalità [RAFFICA FLASH] (P101) è
fisso su 5.
• In determinate condizioni, l'intervallo tra una ripresa e l'altra può risultare superiore a 2 secondi
quando si seleziona [10 S/3IMMAGINI].
• È possibile che la potenza del flash non sia costante quando è selezionato [10 S/3IMMAGINI].
• Non è possibile impostare [10 S/3IMMAGINI] quando sono attivati il bracketing automatico o il
bracketing colore, oppure quando è selezionata la modalità Scena [RAFFICA FLASH].
• In modalità Automatica intelligente non è possibile impostare l'autoscatto su 2 secondi o [10 S/
3IMMAGINI].
• Non è possibile utilizzare l’autoscatto quando è selezionato [RAFF. ALTA V.] in modalità Scena.
• Non è possibile utilizzare le seguenti funzioni quando è selezionato [10 S/3IMMAGINI].
– Modalità Scatto a raffica
– [REG. AUDIO]
- 75 -
Page 76
Avanzate (Registrazione di immagini)
Modalità [REG]: ³
Compensazione dell’esposizione
Utilizzare questa funzione quando non è possibile ottenere un’esposizione corretta a
causa della differenza di luminosità tra il soggetto e lo sfondo. Esaminare gli esempi che
seguono.
Sottoesposta
Esposta
correttamente
Sovraesposta
Compensare l’esposizione con un
valore positivo.
Compensare l’esposizione con un
valore negativo.
Premere 3 [È] più volte finché non viene
visualizzato [ESPOSIZIONE], quindi compensare
l’esposizione con 2/1.
• Selezionare [0 EV] per tornare all’esposizione originale.
Premere [MENU/SET] per terminare.
• È anche possibile premere parzialmente il pulsante dell’otturatore
per terminare.
∫ Utilizzo del joystick
Piegare il joystick verso 2 per selezionare [È], quindi
utilizzare 3/4 per compensare l'esposizione.
A Valore compensazione esposizione
• Selezionare [È] solo per tornare all'esposizione originale (0 EV).
• Premere parzialmente il pulsante di scatto dell’otturatore per terminare.
Nota
EV è l’abbreviazione di [Exposure Value]. Indica la quantità di luce
•
fornita al CCD in base al valore di apertura e alla velocità dell’otturatore.
• Il valore della compensazione dell’esposizione è visualizzato nella parte inferiore sinistra dello
schermo.
• Il valore dell’esposizione impostato viene conservato in memoria anche quando la fotocamera
è spenta.
• La gamma di compensazione dell’esposizione dipende dalla luminosità del soggetto.
- 76 -
Page 77
Avanzate (Registrazione di immagini)
Modalità [REG]: ³
Ripresa di immagini con il Bracketing
automatico/bracketing colore
Bracketing automatico
In questa modalità, 3 immagini vengono registrate automaticamente nella gamma di
compensazione dell’esposizione selezionata ogni volta che si preme il pulsante
dell’otturatore. È possibile selezionare l’immagine con l’esposizione desiderata tra le 3 con
esposizioni differenti.
Con il bracketing automatico d1EV
prima immagineseconda immagineterza immagine
d0EVj1 EVi1 EV
Premere 3 [È] più volte finché non viene
visualizzato [BRACKETING AUTO], impostare
quindi la gamma di compensazione
dell’esposizione con 2/1.
• Quando non si utilizza il bracketing automatico, selezionare
[OFF] (0).
Premere [MENU/SET] per terminare.
• È anche possibile premere parzialmente il pulsante dell’otturatore
per terminare.
- 77 -
Page 78
Avanzate (Registrazione di immagini)
Bracketing colore
In questa modalità, ogni volta che si preme il pulsante di scatto dell'otturatore vengono
registrate automaticamente 3 immagini in bianco e nero, standard e con effetto seppia.
Premere [DISPLAY] per visualizzare l’indicazione
[BRACK. COLORI] quando è attivato il bracketing
automatico.
• Ogni volta che si preme [DISPLAY] si passa da bracketing
automatico a bracketing colore e viceversa.
Premere 2/1 per selezionare la modalità.
OFF
[MODO 1]:
[MODO 2]:
[B/W]/[STANDARD]
[STANDARD]/[SEPIA]
[MODO 3]: [B/W]/[STANDARD]/[SEPIA]
Premere [MENU/SET] per chiudere il menu.
• È anche possibile premere parzialmente il pulsante dell’otturatore per terminare.
Nota
•
Quando si imposta il Bracketing esposizione, sullo schermo viene visualizzata l'indicazione
[].
• Quando si imposta il Bracketing colore, sullo schermo viene visualizzata l'indicazione [].
• Quando si riprendono immagini utilizzando il bracketing automatico dopo aver impostato la
gamma di compensazione dell’esposizione, le immagini riprese sono basate sulla gamma di
compensazione dell’esposizione.
Quando l’esposizione è compensata, il relativo valore viene visualizzato nella parte inferiore
sinistra dello schermo.
• In determinate condizioni di luminosità del soggetto, è possibile che l’esposizione non venga
compensata con il bracketing automatico.
• L’impostazione del bracketing automatico/bracketing a colori viene annullata se si spegne la
fotocamera o si attiva [RISP. ENERG.].
• Quando è impostato il bracketing automatico/bracketing a colori, la funzione di revisione
automatica viene attivata indipendentemente dalla relativa impostazione. (L’immagine non
viene ingrandita.) Non è possibile impostare la funzione di revisione automatica nel menu
[SETUP].
• In modalità AE a priorità di tempi e Esposizione manuale, se la velocità dell’otturatore è
impostata a più di 1 secondo il bracketing automatico è annullato.
• [Quando si imposta il bracketing automatico/il bracketing colore il flash è impostato su
[Œ].
• La modalità scatto a raffica viene annullata quando si imposta il bracketing automatico/il
bracketing colore.
• L'impostazione effettuata per ultima avrà la precedenza. (Il bracketing automatico e il
bracketing colore non possono essere impostati contemporaneamente.)
- 78 -
Page 79
Avanzate (Registrazione di immagini)
Modalità [REG]: ³
Ripresa di immagini in modalità Scatto a raffica
Finché il pulsante di scatto dell’otturatore rimane premuto vengono riprese delle immagini
in sequenza.
Selezionare poi solo le immagine che veramente piacciono tra quelle riprese.
Premere [ ˜/‚] per visualizzare il menu di
selezione della modalità Scatto a raffica, quindi
premere 3/4 per selezionare la modalità Scatto a
raffica.
A Pulsante [˜ / ‚ ]
Premere [MENU/SET].
• È anche possibile premere parzialmente il pulsante
dell’otturatore per terminare.
• La schermata dei menu scompare dopo circa 5 secondi.
Trascorso questo intervallo, la voce selezionata viene impostata
automaticamente.
Riprendere un’immagine.
• Tenere premuto fino in fondo il pulsante di scatto dell’otturatore per attivare la modalità
Scatto a raffica.
[OFF]˜ ò
Velocità dello scatto a
raffica (immagini/secondo)
—2,5
¢
circa 2
A
Numero di
immagini
registrabili
¢ La velocità dello scatto a raffica è costante indipendentemente dalla velocità di trasferimento
della scheda.
A —max. 3
› —max. 5
Dipende dalla capacità
residua della memoria
interna/della scheda.
• I valori sopra indicati per la velocità dello scatto a raffica si riferiscono a quando la velocità
dell’otturatore è superiore a 1/60 e il flash non è attivato.
- 79 -
Page 80
Avanzate (Registrazione di immagini)
Nota
Quando lo scatto a raffica è impostato su Senza limiti
•
– La velocità dello scatto diminuisce mentre è in corso la ripresa delle immagini. La
velocità precisa dipende dal tipo di scheda e dalle dimensioni/dalla qualità delle immagini.
– È possibile riprendere delle immagini fino a quando la capacità della memoria interna o della
scheda non si esaurisce.
• La messa a fuoco è sempre quella impostata quando viene ripresa la prima immagine.
• Quando la velocità dello scatto a raffica è impostata su [˜], l’esposizione e il bilanciamento
del bianco sono fissi sulle impostazioni utilizzate per la prima immagine anche per gli scatti
successivi. Quando la velocità dello scatto a raffica è impostata su [
volta che si riprende un’immagine.
• Quando si utilizza l’autoscatto, il numero di immagini registrabili in modalità Scatto a raffica è
fisso su 3.
ò], vengono regolati ogni
• Se si sta seguendo un soggetto in movimento mentre si riprendono immagini in un ambiente
(all’aperto o al chiuso) caratterizzato da una grande differenza tra luce ed ombra, può
occorrere del tempo prima che l’esposizione si stabilizzi. Se nel frattempo si utilizza lo scatto a
raffica, è possibile che l’esposizione non risulti ottimale.
• La velocità dello scatto a raffica (immagini al secondo) può diminuire in determinate condizioni
di ripresa, come in condizioni di scarsa illuminazione o se la sensibilità ISO è elevata ecc.
• La modalità Scatto a raffica non viene annullata allo spegnimento della fotocamera.
• Se si riprendono immagini in modalità scatto a raffica utilizzando la memoria interna, la scrittura
dei dati relativi alle immagini richiederà del tempo.
• Il flash è impostato su [Œ] quando è attivato lo scatto a raffica.
• Il bracketing automatico/il bracketing colore viene annullato quando si imposta lo scatto
a raffica.
- 80 -
Page 81
Avanzate (Registrazione di immagini)
Modalità [REG]: ±´
Ripresa di immagini specificando l’apertura/la
velocità dell’otturatore
AE a priorità di apertura
Impostare un valore più elevato per l’apertura quando si desidera uno sfondo nitido.
Impostare un valore più basso per l’apertura quando si desidera uno sfondo sfumato.
Impostare il selettore [REG]/[RIPR.] su [!], quindi posizionare il
selettore della modalità di funzionamento su [].
Piegare il joystick verso 3/4 per
impostare il valore dell'apertura.
Riprendere un’immagine.
- 81 -
Page 82
Avanzate (Registrazione di immagini)
AE a priorità di tempi
Quando si desidera riprendere un’immagine nitida di un soggetto in rapido movimento,
impostare una velocità dell’otturatore più elevata. Quando si desidera creare un effetto
scia, ridurre la velocità dell’otturatore.
Impostare il selettore [REG]/[RIPR.] su [!], quindi posizionare il
selettore della modalità di funzionamento su [].
Piegare il joystick verso 3/4 per
impostare la velocità dell'otturatore.
Riprendere un’immagine.
Nota
Vedere P85 per informazioni sui valori dell’apertura e della velocità otturatore disponibili.
•
• La luminosità del monitor LCD/mirino e quella delle immagini riprese possono differire.
Controllare le immagini tramite la funzione di Revisione o la modalità Riproduzione.
• Impostare un valore più elevato per l’apertura quando il soggetto è troppo luminoso. Impostare
un valore più basso per l’apertura quando il soggetto è troppo scuro.
• Il valore dell’apertura e la velocità dell’otturatore visualizzati sullo schermo diventano rossi
quando l’esposizione non è adeguata.
• Si consiglia di utilizzare un treppiede quando la velocità dell’otturatore è bassa.
• [] non può essere impostato per la funzione AE a priorità di tempi
- 82 -
Page 83
Avanzate (Registrazione di immagini)
Modalità [REG]: ²
Ripresa di immagini con impostazione manuale
dell’esposizione
Definire l’esposizione impostando manualmente il valore dell’apertura e la velocità
dell’otturatore.
Impostare il selettore [REG]/[RIPR.] su [!], quindi posizionare il
selettore della modalità di funzionamento su [
²].
Piegare il joystick verso 3/4/2/1 per
impostare il valore dell'apertura e la
velocità dell'otturatore.
• Quando è visualizzata l'indicazione [] è possibile
impostare manualmente la messa a fuoco. (P86)
Premere parzialmente il pulsante di scatto
dell’otturatore.
• L’aiuto per l’esposizione manuale A viene
visualizzato per circa 10 secondi, per indicare
l’esposizione.
• Impostare nuovamente il valore dell’apertura e la
velocità dell’otturatore quando l’esposizione non è
adeguata.
Riprendere l'immagine.
∫ Aiuto per l’esposizione manuale
L’esposizione è corretta.
Aumentare la velocità dell’otturatore o il valore dell’apertura.
Ridurre la velocità dell’otturatore o il valore dell’apertura.
L’aiuto per l’esposizione manuale è solo indicativo. Si consiglia di controllare le immagini dopo
•
averle riprese utilizzando la funzione di revisione.
- 83 -
Page 84
Avanzate (Registrazione di immagini)
Nota
Vedere P85 per informazioni sui valori dell’apertura e della velocità otturatore disponibili.
•
• La luminosità del monitor LCD/mirino può differire da quella reale delle immagini riprese.
Controllare le immagini tramite la funzione di Revisione o la modalità Riproduzione.
• Se l’esposizione non è adeguata quando si preme parzialmente il pulsante di scatto
dell’otturatore, l’indicazione del valore dell’apertura e della velocità otturatore diventa rossa.
• Non è possibile impostare [] per il flash.
• [SENSIBILITÀ] è impostato automaticamente su [ISO100] quando si passa alla modalità di
ripresa Esposizione manuale e [SENSIBILITÀ] è impostato su [AUTO].
- 84 -
Page 85
Avanzate (Registrazione di immagini)
Valore dell’apertura e velocità dell’otturatore
AE a priorità di apertura
Valori dell’apertura disponibili
(A intervalli di 1/3 di EV)
F8.0da 8 a 1/2000
F7.1F6.3F5.6da 8 a 1/1600
F5.0F4.5F4.0da 8 a 1/1300
F3.6F3.2F2.8da 8 a 1/1000
F2.8 a F3.6da 60 a 1/1000
F4.0 a F5.0da 60 a 1/1300
F5.6 a F7.1da 60 a 1/1600
F8.0da 60 a 1/2000
Nota
I valori dell’apertura elencati nella tabella sopra sono quelli disponibili quando la leva dello
•
zoom è posizionata su Grandangolo.
• Con alcuni ingrandimenti dello zoom, determinati valori dell’apertura possono non essere
disponibili.
Velocità otturatore disponibile (Sec.)
(A intervalli di 1/3 di EV)
- 85 -
Page 86
Avanzate (Registrazione di immagini)
11
п
m
2
1
∞
m
2
Modalità [REG]: ³
Ripresa di immagini con la messa a fuoco manuale
Utilizzare questa funzione quando si desidera correggere la messa a fuoco o quando la
distanza tra l’obiettivo e il soggetto è definita, e non si desidera attivare la messa a fuoco
automatica.
Tenere premuto [AF/MF] finché non viene
visualizzata la distanza utile di messa a
fuoco.
• Quando è attiva la messa a fuoco manuale viene
visualizzata l'indicazione []. Tenere
nuovamente premuto [AF/MF] per annullare la
modalità Messa a fuoco manuale.
Piegare il joystick verso 3/4 per mettere
a fuoco il soggetto.
A Distanza utile di messa a fuoco
B Aiuto MF
• L’aiuto MF sparisce circa 2 secondi dopo che si
finisce di azionare il joystick.
• La distanza utile di messa a fuoco sparisce circa
5 secondi dopo che si finisce di azionare il joystick.
Riprendere l'immagine.
- 86 -
Page 87
Avanzate (Registrazione di immagini)
Aiuto MF
Piegando il joystick verso 3/4 quando [ASSIST. MF] è impostato su [MF1] o [MF2], viene
attivato l’aiuto MF e la schermata viene ingrandita. Questo consente di mettere a fuoco più
facilmente il soggetto.
Selezionare [ASSIST. MF] nel menu [SETUP]. (P29)
Premere 3/4 per selezionare [MF1] o [MF2], quindi premere [MENU/
SET].
[MF1] Il centro dello schermo viene ingrandito. È possibile regolare la messa a
fuoco e nel contempo decidere la composizione dell’intero schermo.
[MF2] Il centro dello schermo viene ingrandito sino a riempire l’intero schermo.
È utile per regolare la messa a fuoco nelle riprese con il grandangolo.
[OFF] Lo schermo non viene ingrandito.
Premere [MENU/SET] per chiudere il menu.
• È anche possibile premere parzialmente il pulsante dell’otturatore per terminare.
∫ Modifica dell’area dello zoom
È possibile cambiare l’area ingrandita
mentre si utilizza l’aiuto MF. È utile quando si
desidera cambiare la posizione di messa a
fuoco per la ripresa di immagini.
1 Visualizzare l’aiuto MF piegando il
joystick verso 3/4.
2 Modificare l'area da ingrandire con i
pulsanti cursore 3/4/2/1.
3 Premere [MENU/SET] per impostare.
Se si eseguono le seguenti operazioni l’aiuto
•
MF torna alla posizione originaria.
– Modifica delle dimensioni o del formato
dell’immagine.
– Spegnimento della fotocamera.
- 87 -
Page 88
Avanzate (Registrazione di immagini)
∫ Tecnica di ripresa con la messa a fuoco manuale
1 Eseguire la messa a fuoco piegando il
joystick verso 3/4.
2 Piegarlo ancora un po' nella stessa
direzione.
3 Piegare il joystick nella direzione opposta
per effettuare una regolazione fine della
messa a fuoco.
∫ Messa a fuoco preliminare
Si tratta di un tecnica che consente di mettere a fuoco in anticipo il punto in cui verranno
riprese le immagini, quando il soggetto è difficile da mettere a fuoco automaticamente a
causa della rapidità del suo movimento. (ad es. quando è selezionato [PANORAMICA]
(P102) in modalità Scena)
Questa funzione è utile quando la distanza tra la fotocamera e il soggetto è certa.
∫ AF One shot
È possibile mettere automaticamente a fuoco il soggetto selezionando [MF] mediante il
selettore [AF/MF] e quindi premendo il pulsante [AF#/FOCUS].
È utile per la messa a fuoco preliminare.
Nota
È anche possibile utilizzare la messa a fuoco manuale mentre ci si trova in modalità Immagine
•
in movimento, ma non è possibile regolare la messa a fuoco durante la ripresa.
• Se si mette a fuoco il soggetto con la leva dello zoom posizionata su Grandangolo e poi la si
ruota su Teleobiettivo, la messa a fuoco può risultare non corretta. In tal caso, mettere di nuovo
a fuoco il soggetto.
• L'aiuto MF non viene visualizzato quando si utilizza lo zoom digitale.
• La distanza del soggetto visualizzata sullo schermo è solo indicativa. Utilizzare la schermata di
aiuto MF per un controllo finale della messa a fuoco.
• Dopo aver annullato la modalità Risparmio energetico, mettere nuovamente a fuoco l’oggetto.
- 88 -
Page 89
Avanzate (Registrazione di immagini)
Modalità [REG]: ³
Registrazione delle impostazioni dei menu
personali (Registrazioni delle impostazioni
personalizzate)
È possibile registrare fino a 4 serie di impostazioni della fotocamera come set
personalizzati.
•
Impostare la modalità desiderata tramite il selettore e selezionare in anticipo le impostazioni dei
menu desiderate.
Selezionare [MEM. IMP. PERS.] nel menu [SETUP]. (P29)
Premere 3/4 per selezionare il set personalizzato
da registrare, quindi premere [MENU/SET].
• Le impostazioni personalizzate salvate in [] possono essere
utilizzate posizionando il selettore della modalità di
funzionamento su [ ]. È utile se si sono salvate le
impostazioni della fotocamera utilizzate di frequente, perché
sarà possibile utilizzarle semplicemente ruotando il selettore della modalità di
funzionamento.
• Le impostazioni personalizzate registrate in [], [] o [] possono essere
selezionate posizionando il selettore della modalità di funzionamento su [ ]. È
possibile salvare fino a 3 serie di impostazioni personalizzate; selezionare quindi la più
adatta alle proprie esigenze.
Premere 3 per selezionare [SÍ], quindi premere
[MENU/SET].
• Se si seleziona [SÍ], le impostazioni precedentemente
selezionate vengono sovrascritte.
• Non è possibile salvare le seguenti voci di menu, perchè si
ripercuotono su altre modalità di registrazione.
– [IMP. OROL.]
– [DATA VIAGGIO]
– [RIPRIST. ZOOM]
– [AZZERA NUM.]
– [AZZERA]
– [MENU SCENA]
– Impostazioni della data di nascita e del nome quando sono selezionati [BAMBINI1]/
[BAMBINI2] o [ANIM. DOMESTICI] in modalità Scena
Premere [MENU/SET] per chiudere il menu.
- 89 -
Page 90
Avanzate (Registrazione di immagini)
Modalità [REG] : ³
Ripresa di immagini in modalità Personalizzata
È possibile selezionare la serie di impostazioni personalizzate più adatta per le condizioni
di ripresa tra quelle salvate con [MEM. IMP. PERS.].
Al momento dell’acquisto le impostazioni personalizzate contengono i valori iniziali della
modalità Programma di esposizione automatica.
Posizionare il selettore [REG]/[RIPR.] su [!].
Impostare il selettore della modalità di
funzionamento su [] o [].
A Visualizzazione delle impostazioni personalizzate
• Quando si imposta su [ ]
> È possibile riprendere delle immagini con le impostazioni
personalizzate salvate in []. (Sullo schermo verrà
visualizzata l’indicazione [])
• Quando si imposta su [ ]
>Ai passaggi 3 e 4
Premere 3/4 per selezionare le impostazioni
personalizzate che si desidera utilizzare, quindi
premere [MENU/SET].
• In [ ], premere [DISPLAY] per visualizzare le impostazioni
relative a ciascuna voce di menu. (Premere 2/1 per passare
da una schermata all’altra, quindi premere [DISPLAY] per
tornare alla schermata di selezione.
• Vengono visualizzate solo le principali voci dei menu.
Premere [MENU/SET] per immettere le
impostazioni.
A Sullo schermo viene visualizzato il salvataggio
delle impostazioni personalizzate selezionate.
∫ Modifica delle impostazioni menu
Anche se le impostazioni dei menu vengono temporaneamente modificate con [],
[], [] o [] selezionati, le registrazioni precedenti resteranno invariate.
Per modificare le impostazioni registrate, sovrascrivere i dati registrati utilizzando
[MEM. IMP. PERS.] (P89) nel menu Setup.
Nota
Non è possibile salvare le impostazioni delle seguenti voci di menu on modalità Personalizzata,
•
perché se vengono modificate si ripercuotono su altre modalità di registrazione.
– Le impostazioni di data di nascita per [BAMBINI1]/[BAMBINI2] o [ANIM. DOMESTICI] in
modalità Scena.
- 90 -
Page 91
Avanzate (Registrazione di immagini)
Modalità [REG]: ³
Ripresa di ritratti e paesaggi espressivi
(Modalità Scena avanzata)
Consente di riprendere immagini di qualità elevata di soggetti quali persone, paesaggi,
eventi sportivi e attività, di fotografare persone immerse in uno scenario notturno è fiori,
con le impostazioni più adatte per le condizioni circostanti.
Posizionare il selettore [REG]/[RIPR.] su [!].
Impostare il selettore della modalità di funzionamento.
Premere 3/4 per selezionare la modalità scena
avanzata.
Premere [MENU/SET] per impostare.
• Viene visualizzata la schermata del menu di registrazione
corrispondente alla modalità Scena avanzata selezionata.
∫ L’obiettivo
•
Premendo [DISPLAY] quando si seleziona la modalità Scena
avanzata al passaggio
ciascuna modalità Scena avanzata. (Premendo nuovamente
[DISPLAY], verrà nuovamente visualizzata la schermata riprodotta al
passaggio
Ritornare al passaggio 3 sopra dopo aver premuto [MENU/SET] per passare a una modalità
•
diversa da Scena avanzata.
• Vedere P70 per informazioni sulla velocità dell’otturatore.
• L'impostazione del flash in modalità Scena avanzata viene riportata al valore iniziale quando si
passa a una modalità diversa da Scena avanzata.
• Quando si riprende un’immagine con una modalità Scena avanzata inadatta allo scopo, la
tonalità dell’immagine può differire da quella della scena reale.
3.)
Nota
3, verranno visualizzate delle informazioni su
- 91 -
Page 92
Avanzate (Registrazione di immagini)
[RITRATTO]
La persona spicca rispetto allo sfondo ed ha un colorito più sano.
[RITRATTO NORMALE]
Sfuma lo sfondo e consente di ottenere una riproduzione naturale del tono di colore
della pelle.
[SOFT SKIN]
Consente di ottenere una riproduzione naturale del tono di colore della pelle.
•
Quando è selezionato [SOFT SKIN], se un’area ad esempio dello sfondo ha un colore
simile a quello della pelle, anch’essa verrà sfumata.
• Quando è selezionato [SOFT SKIN], questa modalità può non essere efficace quando la
luminosità è insufficiente.
[RITRATTO ESTERNO]
Evita che i visi risultino scuri quando si riprendono immagini in esterni.
[RITRATTO INTERNO]
Imposta la sensibilità ISO in modo da evitare che i soggetti risultino sfocati quando si
riprendono immagini in interni.
[RITRATTO CREATIVO]
È possibile modificare l’impostazione della sfocatura dello sfondo regolando il valore
dell’apertura (P81).
∫ Tecnica di ripresa in modalità Ritratto
Per aumentare l’efficacia di questa modalità:
1 Ruotare la leva dello zoom il più possibile verso Teleobiettivo.
2 Avvicinarsi al soggetto per aumentare l’efficacia di questa modalità.
Nota
In modalità [RITRATTO INTERNO], [INTELLIGENT ISO] è attivo, e il livello massimo della
•
sensibilità ISO diventa [ISO400].
• L’impostazione iniziale di [MODALITA’ AF] è [š].
- 92 -
Page 93
Avanzate (Registrazione di immagini)
[PANORAMA]
Questo consente di riprendere immagini di un ampio paesaggio.
[PANORAMA NORMALE]
La priorità della messa a fuoco è sui soggetti distanti.
[NATURA]
L’impostazione migliore per fotografare paesaggi.
[ARCHITETTURA]
Questa impostazione consente di riprendere immagini nitide di edifici. Vengono
visualizzate le linee guida. (P34)
[PANORAMA CREATIVO]
Quando è selezionato [PANORAMA NORMALE], è possibile modificare la velocità
dell’otturatore (P82).
Nota
La distanza utile di messa a fuoco è di 5 m a ¶.
•
[SPORT]
Impostare questa modalità quando si desidera riprendere scene sportive o altri soggetti in
rapido movimento.
[SPORT NORMALE]
Controlla la sensibilità ISO, arrestando il movimento con una velocità dell’otturatore
elevata.
[SPORT ESTERNO]
Velocità elevata dell’otturatore per arrestare il movimento quando si riprendono
fotografie in esterni con buone condizioni del tempo.
[SPORT INTERNO]
Aumenta la sensibilità ISO e la velocità dell’otturatore in modo da evitare che i soggetti
risultino sfocati quando si riprendono immagini in interni.
[SPORT CREATIVO]
Quando è selezionato [SPORT NORMALE], è possibile modificare la velocità
dell’otturatore (P82).
Nota
Questa modalità è adatta per riprendere immagini di soggetti da una distanza non inferiore a
•
5m.
- 93 -
Page 94
Avanzate (Registrazione di immagini)
[RITRATTO NOTT.]
Questo consente di riprendere immagini di una persona e dello sfondo con una luminosità
molto simile a quella reale.
[RITRATTO NOTT.]
Utilizzare questa impostazione quando si riprendono immagini di persone su uno
sfondo notturno.
•
Aprire il flash.
(È possibile impostare [].)
L’impostazione iniziale di [MODALITA’ AF] è [š].
•
[PANORAMA NOTT.]
Con uno scenario notturno, le immagini migliori si ottengono utilizzando il tempo di
apertura massimo di 8 secondi.
[LUCI]
Le luci sono fotografate in modo ottimale.
[PRIMO PIANO CREAT.]
Quando è selezionato [PANORAMA NOTT.], è possibile modificare il valore di
apertura (P81).
∫ Tecnica di ripresa in modalità Ritratto notturno
•
Poiché la velocità dell’otturatore viene ridotta, si consiglia di utilizzare un treppiede e il
teleobiettivo per riprendere le immagini.
• Quando è selezionato [RITRATTO NOTT.], il soggetto deve restare fermo per circa 1 secondo
dopo aver premuto il pulsante di scatto.
• Quando è selezionato [RITRATTO NOTT.], Si consiglia di ruotare la leva dello zoom in
posizione Grandangolo (1
riprende un’immagine.
k) e di porsi a una distanza di circa 1,5 m dal soggetto quando si
Nota
La distanza utile di messa a fuoco è indicata di seguito.
•
– [RITRATTO NOTT.]: 0,9 m - 5 m (Grandangolo)
– [PANORAMA NOTT.]/[LUCI]/[PRIMO PIANO CREAT.]: 5 m a ¶
•
Quando si riprendono immagini in condizioni di scarsa illuminazione, possono comparire dei
disturbi.
• L’otturatore può rimanere chiuso (max. circa 8 secondo) dopo aver ripreso un’immagine a
causa del processo di elaborazione del segnale; tuttavia questo non è indice di un
malfunzionamento.
- 94 -
Page 95
Avanzate (Registrazione di immagini)
[PRIMO PIANO]
Questa modalità consente di riprendere immagini ravvicinate di un soggetto, ad es.
quando si riprendono immagini di fiori.
[FIORI]
Consente di riprendere i fiori all'aperto con colori naturali in modalità Macro.
[CIBO]
È possibile riprendere delle immagini di cibi con una tonalità naturale, senza
l’influenza delle luci dell’ambiente circostante in ristoranti o ambienti analoghi.
[OGGETTI]
Consente di riprendere immagini chiare e vivide di accessori o di piccoli oggetti in una
collezione.
[PRIMO PIANO CREAT.]
Consente di modificare il grado di sfuocatura dello sfondo modificando il valore
dell'apertura nelle impostazioni macro. (P81)
Nota
•
Si consiglia di utilizzare un treppiede e l’autoscatto.
• Si consiglia di impostare il flash su [Œ] quando si riprendono immagini ravvicinate.
• La distanza utile di messa a fuoco è indicata di seguito.
– [CIBO]: 1 cm (grandangolo)/2 m (Teleobiettivo) a ¶
–
[FIORI]/[OGGETTI]/[PRIMO PIANO CREAT.]
• Se la distanza fra la fotocamera e il soggetto è superiore alla distanza utile di messa a fuoco
della fotocamera, la messa a fuoco dell’immagine può risultare non corretta anche se
l’indicazione di messa a fuoco è accesa.
• Quando un soggetto è vicino alla fotocamera, la distanza utile di messa a fuoco si riduce in
misura significativa. Perciò se la distanza tra la fotocamera e il soggetto cambia dopo che il
soggetto è stato messo a fuoco, la nuova regolazione della messa a fuoco può risultare difficile.
• La modalità Riprese ravvicinate da' la priorità ai soggetti vicini alla fotocamera. Se quindi il
soggetto si trova a 50 cm o più dalla fotocamera, la messa a fuoco può richiedere qualche
tempo.
• Quando si riprendono immagini a distanza ravvicinata, la risoluzione della parte periferica
dell’immagine può diminuire leggermente. Non si tratta di un malfunzionamento.
• Se l'obiettivo si sporca a causa della presenza di ditate o polvere, è possibile che non si riesca
a mettere a fuoco correttamente il soggetto.
: 1 cm (grandangolo)/1 m (Teleobiettivo) a
¶
- 95 -
Page 96
Avanzate (Registrazione di immagini)
Modalità [REG]: ¿
Ripresa di immagini ottimizzate (Modalità scena)
Quando si seleziona una modalità Scena adatta al soggetto e alla situazione di ripresa, la
fotocamera imposta l’esposizione e la tonalità ottimali per ottenere l’immagine desiderata.
Posizionare il selettore [REG]/[RIPR.] su [!].
Impostare il selettore della modalità di funzionamento su [¿].
Premere 3/4/2/1 per selezionare la modalità
Scena.
• È possibile cambiare la schermata dei menu da qualsiasi voce
ruotando la leva dello zoom.
Premere [MENU/SET] per impostare.
• Viene visualizzata la schermata del menu di registrazione
corrispondente alla modalità Scena selezionata.
∫ Informazioni
•
Premendo [DISPLAY] quando si seleziona una modalità Scena al
passaggio
modalità. (Premendo nuovamente [DISPLAY], la schermata ritorna al
menu della modalità Scena).
Per cambiare la modalità Scena, premere [MENU/SET], quindi premere 1 e ritornare al
•
passaggio
• Vedere P70 per informazioni sulla velocità dell’otturatore.
• L’impostazione del flash viene riportata al valore iniziale quando si cambia la modalità Scena.
• Quando si riprende un’immagine con una modalità Scena inadatta allo scopo, la tonalità
dell’immagine può differire da quella della scena reale.
• Le seguenti voci non possono essere impostate in modalità Scena perché la fotocamera le
• [ESPOS.INTELL.] viene attivato automaticamente nelle seguenti modalità Scena.
– [PARTY]/[LUME DI CANDELA]/[BAMBINI1]/[BAMBINI2]/[TRAMONTO]/[ALTA SENSIB.]
3, vengono visualizzate delle informazioni su ciascuna
Nota
3 sopra descritto.
- 96 -
Page 97
Avanzate (Registrazione di immagini)
[PARTY]
Selezionare questa modalità quando si desidera riprendere immagini a un matrimonio, a
una festa al chiuso, ecc. Questa modalità consente di riprendere immagini delle persone e
dello sfondo con una luminosità molto simile a quella reale.
∫ Tecnica di ripresa in modalità Party
•
Aprire il flash. (È possibile impostare [] o [].)
• Si consiglia di utilizzare un treppiede e l’autoscatto per riprendere le immagini.
• Si consiglia di ruotare la leva dello zoom in posizione Grandangolo (1k) e di porsi a una
distanza di circa 1,5 m dal soggetto quando si riprendono le immagini.
Nota
•
L’impostazione iniziale di [MODALITA’ AF] è [š].
[LUME DI CANDELA]
Questa modalità consente di riprendere delle immagini con un’atmosfera simile a quella
creata dalle candele.
∫ Tecnica di ripresa in modalità Lume di candela
•
Questa modalità è più efficace quando si riprendono immagini senza utilizzare il flash.
• Si consiglia di utilizzare un treppiede e l’autoscatto per riprendere le immagini.
Nota
La distanza utile di messa a fuoco è di 1 cm (Grandangolo)/2 m (Teleobiettivo) a ¶.
•
• L’impostazione iniziale di [MODALITA’ AF] è [š].
- 97 -
Page 98
Avanzate (Registrazione di immagini)
[BAMBINI1]/[BAMBINI2]
Questa modalità consente di riprendere un bambino conferendogli un colorito sano.
Quando si utilizza il flash, la sua luce è più debole del normale.
È possibile impostare date di nascita e nomi per [BAMBINI1] e [BAMBINI2]. È possibile
scegliere di visualizzarli al momento della riproduzione, o di imprimerli sull’immagine
registrata utilizzando [STAMP TESTO] (P150).
∫ Impostazione della data di nascita/del nome
1 Premere 3/4per selezionare [ETÀ] o [NOME], quindi
premere 1.
2 Premere 3/4 per selezionare [SET], quindi premere
[MENU/SET].
3 Immettere la data di nascita o il nome.
Data di nascita:
2/1: Selezionare le voci (anno/mese/giorno).
3/4: Impostazione.
[MENU/SET]: Esci.
Nome: Per informazioni su come immettere i caratteri, vedere la sezione [MODIF. TIT.]
a
P148.
•
Quando si sono impostati la data di nascita o il nome, [ETÀ] o [NOME] vengono
automaticamente impostati su [ON].
• Se si seleziona [ON] quando la data di nascita o il nome non sono stati registrati, la
schermata di impostazione viene visualizzata automaticamente.
4 Premere [MENU/SET] per terminare.
∫ Per annullare [ETÀ] e [NOME]
Selezionare [OFF] al passaggio
del nome.
Nota
•
È possibile stampare l’età e il nome utilizzando il pacchetto software
“PHOTOfunSTUDIO-viewer-” presente sul CD-ROM (in dotazione).
• Se [ETÀ] o [NOME] è impostato su [OFF], l’età o il nome non vengono visualizzati anche
quando tali dati sono stati impostati. prima di riprendere le immagini, impostare [ETÀ] o
[NOME] su [ON].
• La distanza utile di messa a fuoco è di 1 cm (Grandangolo)/2 m (Teleobiettivo) a ¶.
• Viene attivato [INTELLIGENT ISO], e il livello massimo della sensibilità ISO diventa [ISO400].
• Se si accende la fotocamera con [BAMBINI1]/[BAMBINI2] impostato, l’età e il nome vengono
visualizzati per circa 5 secondi nella parte inferiore sinistra dello schermo, insieme con la data
e l’ora correnti.
• Se l’età non viene visualizzata correttamente, controllare le impostazioni dell’orologio e della
data di nascita.
• Se la qualità è impostata su [] o [] e vengono riprese delle immagini, il nome non viene
registrato sulle immagini.
• L’impostazione della data di nascita e quella del nome possono essere azzerate con
[AZZERA].
• L’impostazione iniziale di [MODALITA’ AF] è [š].
2 della procedura per l’impostazione della data di nascita/
- 98 -
Page 99
Avanzate (Registrazione di immagini)
[ANIM. DOMESTICI]
Selezionare questa modalità quando si desidera riprendere immagini di un animale
domestico, come un cane o un gatto.
È possibile impostare la data di nascita e il nome del proprio animale domestico.
È possibile scegliere di visualizzarlo al momento della riproduzione, o di imprimerlo
sull’immagine registrata utilizzando [STAMP TESTO] (P150).
Per informazioni su [ETÀ] o [NOME], vedere [BAMBINI1]/[BAMBINI2] a P98.
Nota
•
L’impostazione iniziale per la lampada di aiuto AF è [OFF].
• La distanza utile di messa a fuoco è di 1 cm (Grandangolo)/2 m (Teleobiettivo) a ¶.
• Viene attivato [INTELLIGENT ISO], e il livello massimo della sensibilità ISO diventa [ISO800].
• L'impostazione iniziale di [MODALITA’ AF] è [].
• Vedere [BAMBINI1]/[BAMBINI2] per ulteriori informazioni su questa modalità.
[TRAMONTO]
Selezionare questa modalità quando si desidera riprendere immagini di un tramonto.
Questo consente di riprendere vividamente il colore rosso del sole.
[ALTA SENSIB.]
Questa modalità riduce al minimo le oscillazioni dei soggetti, e consente di riprendere
immagini in luoghi scarsamente illuminati. (Selezionare questa modalità per ottenere una
sensibilità elevata. la sensibilità viene automaticamente impostata su un valore compreso
tra [ISO1600] e [ISO6400].)
∫ Dimensioni immagine e Formato
Premere
dell’immagine, quindi premere [MENU/SET] per effettuare
l’impostazione.
•
3/4 per selezionare le dimensioni e il formato
Per le dimensioni dell’immagine viene selezionato il valore 3M (4:3),
2,5M (3:2) o 2M (16:9).
Nota
[QUALITA] viene automaticamente fissata su [›].
•
• Consente di riprendere immagini adatte per la stampa in formato 4qk6q/10k15 cm.
• La distanza utile di messa a fuoco è di 1 cm (Grandangolo)/2 m (Teleobiettivo) a ¶.
- 99 -
Page 100
Avanzate (Registrazione di immagini)
[RAFF. ALTA V.]
Questa modalità consente di riprendere movimenti rapidi, o un momento decisivo.
1 Premere 3/4 per selezionare [PRIORITÀ VELOCITÀ] o
[PRIORITÀ IMMAGINE], quindi premere [MENU/SET] per
effettuare l'impostazione.
2 Premere 3/4 per selezionare le
dimensioni e il formato dell'immagine, quindi premere
[MENU/SET] per impostare.
Come dimensione dell'immagine viene selezionato 3M (4:3), 2,5M
•
(3:2) or 2M (16:9).
3 Ripresa di immagini.
•
Finché il pulsante di scatto dell’otturatore rimane completamente
premuto vengono riprese delle immagini fisse in sequenza.
[PRIORITÀ
VELOCITÀ]
X [3M]
Velocità massima dello
scatto a raffica
Y [2,5M]
W [2M]
Numero di immagini registrabili20 a 6020 a 100
11 immagini/secondo7 immagini/secondo
12 immagini/secondo7 immagini/secondo
13 immagini/secondo7 immagini/secondo
• La velocità di scatto a raffica cambia a seconda delle condizioni di registrazione.
• Il numero delle immagini registrate con scatto a raffica è limitato dalle condizioni di scatto e dal
tipo e/o stato di scheda utilizzata.
• Il numero delle immagini registrate con scatto a raffica aumenta subito dopo la formattazione.
Nota
[QUALITA] viene automaticamente fissata su [›].
•
• Consente di riprendere immagini adatte per la stampa in formato 4qk6q/10k15 cm.
• La distanza utile di messa a fuoco è di 1 cm (Grandangolo)/2 m (Teleobiettivo) a ¶.
• I valori di messa a fuoco, zoom, esposizione, bilanciamento del bianco, velocità dell’otturatore
e sensibilità ISO sono prefissati in base alle impostazioni della prima foto.
• La sensibilità ISO viene regolata automaticamente. Si noti però che la sensibilità ISO viene
impostata su un valore elevato per consentire un'alta velocità dell'otturatore.
[PRIORITÀ
IMMAGINE]
- 100 -
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.