Onkyo RDV-1.1 Instructions Manual [it]

CoverIt,Sv Page 1 Monday, June 7, 2004 1:43 PM
DVD Audio/Video Player
RDV-1.1
Super Audio CD &
Manuale di istruzioni
Bruksanvisning
AVVERTIMENTO:
PER RIDURRE IL RISCHIO DI INCENDI O SCOS­SE ELETTRICHE, NON ESPORRE QUESTO AP­PARECCHIO ALLA PIOGGIA O ALL’UMIDITÀ.
ATTENZIONE:
PER RIDURRE IL RISCHIO DI SCOSSE ELETTRI­CHE, NON RIMUOVERE IL RIVESTIMENTO (O IL RETRO). ALL’INTERNO NON SONO PRESEN­TI PARTI RIPARABILI DALL’UTILIZZATORE. PER LE RIPARAZIONI RIVOLGERSI A PERSO­NALE DI ASSISTENZA QUALIFICATO.
Istruzioni importanti per la sicurezza
1. Leggere queste istruzioni.
2. Conservare queste istruzioni.
3. Prestare attenzione a tutti gli avvertimenti.
4. Seguire tutte le istruzioni.
5. Non utilizzare questo apparecchio vicino all’acqua.
6. Pulire solo con un panno asciutto.
7. Non ostruire qualsiasi apertura per la ventilazione. Installare seguendo le istruzioni del fabbricante.
8. Non installare vicino a qualsiasi fonte di calore, come ad esempio radiatori, convogliatori di calore, stufe, o altri apparati (inclusi gli amplificatori) che producono calore.
9. Non trascurare la funzione di sicurezza delle spine elettriche di tipo polarizzato o con presa di terra. Una spina polarizzata ha due lamelle, una più larga dell’altra. Una spina del tipo con presa di terra ha due lamelle più una terza punta per la messa a terra. La lamella larga o la terza punta vengono fornite per la vostra sicurezza. Se la spina fornita non corri­sponde alla vostra presa di corrente, consultare un elettricista per la sostituzione della presa elettrica di vecchio tipo.
10. Proteggere il cavo di alimentazione dall’essere cal­pestato o schiacciato, in particolar modo le spine, le prese di corrente, e il punto dove i cavi escono dall’apparecchio.
11. Usare solo gli attacchi/accessori specificati dal fab­bricante.
12. Usare solo con il carrello, supporto, treppiede, staffa, o tavolo specificato dal fabbri­cante, o venduto con l’appa­recchio. Se viene utilizzato un carrello, fare attenzione quando si sposta l’insieme carrello/apparecchio, per evitare ferite a causa di rovesciamento.
13. Scollegare questo apparecchio durante i temporali o quando non viene utilizzato per lunghi periodi di tempo.
14. Per qualsiasi tipo di assistenza tecnica, riferirsi al personale tecnico di assistenza qualificato. L’assi­stenza tecnica si richiede quando l’apparecchio è danneggiato in qualsiasi modo, come ad esempio il cavo di alimentazione o la spina sono danneggiati, all’interno dell’apparecchio sono stati versati liquidi
AVVERTIMENTO CARRELLI
PORTATILI
S3125A
WARNING
RISK OF ELECTRIC SHOCK
DO NOT OPEN
Il simbolo del fulmine, racchiuso in un triangolo equilatero, serve ad avvisare l’utilizzatore della presenza di “tensioni pericolose” non isolate all’interno del rivestimento del prodotto che possono essere di intensità sufficiente da costituire un rischio di scosse elettriche alle persone.
Il punto esclamativo all’interno di un triangolo equila­tero serve ad avvisare l’utilizzatore della presenza di importanti istruzioni per l’impiego e la manutenzione (riparazione) nei manuali allegati al prodotto.
AVIS
RISQUE DE CHOC ELECTRIQUE
NE PAS
OUVRIR
o sono caduti oggetti, l’apparato è stato esposto a pioggia o umidità, non funziona normalmente, oppure è caduto.
15. Danni che richiedono riparazioni Scollegare l’apparecchio dalla presa di corrente e rivolgersi per riparazioni a personale tecnico qualifi­cato nelle seguenti condizioni: A. Quando il cavo di alimentazione o la sua spina
sono danneggiati,
B. Se liquidi sono stati rovesciati o oggetti sono
penetrati nell’apparecchio,
C. Se l’apparecchio è stato esposto alla pioggia o
all’acqua,
D. Se l’apparecchio non funziona normalmente
quando si seguono le istruzioni per l’uso. Usare solo i comandi indicati nelle istruzioni per l’uso perché regolazioni improprie di altri comandi pos­sono causare danni e spesso richiedono riparazioni laboriose da parte di tecnici qualificati per ripor­tare l’apparecchio al funzionamento normale,
E. Se l’apparecchio è caduto o è stato danneggiato
in qualsiasi modo, e
F. Quando l’apparecchio mostra un netto cambia-
mento nelle prestazioni: questo indica la neces­sità di riparazioni.
16. Penetrazione di oggetti o liquidi Non inserire oggetti di qualsiasi tipo nell’apparec­chio attraverso le aperture, perché potrebbero toc­care parti ad alta tensione o cortocircuitare parti, con il rischio di incendi o scosse elettriche. L’apparecchio non deve essere esposto a sgocciolii o schizzi d’acqua, e sull’apparecchio non deve essere collocato nessun oggetto riempito con liquidi, come ad esempio vasi. Non posizionare le candele o gli altri oggetti infiam­mabili sopra questa apparecchio.
17. Batterie Per lo smaltimento delle batterie, considerare sem­pre i problemi di carattere ambientale e seguire i regolamenti locali.
18. Se si installa l’apparecchio all’interno di un mobile, come ad esempio una libreria o uno scaffale, assicu­rarsi che ci sia un’adeguata ventilazione. Lasciare uno spazio libero di 20 cm sopra e ai lati dell’apparecchio, e 10 cm sul retro. Il lato posteriore dello scaffale o il ripiano sopra l’apparecchio devono essere regolati a 10 cm di distanza dal pan­nello posteriore o dal muro, creando un’apertura per la fuoriuscita dell’aria calda.
It-
2
Precauzioni
Questo apparecchio contiene un sistema laser a semi­conduttori ed è classificato come “PRODOTTO LASER DI CLASSE 1”. Pertanto, per un uso corretto dell’appa­recchio, vi preghiamo di leggere attentamente questo manuale di istruzioni. Se riscontrate problemi, rivolge­tevi al rivenditore da cui avete acquistato l’apparecchio. Per evitare pericolose esposizioni al raggio laser, non aprite il rivestimento.
PERICOLO:
EMISSIONE DI RADIAZIONI VISIBILI E INVISI­BILI SE I DISPOSITIVI DI APERTURA E DI BLOCCO SONO GUASTI O DIFETTOSI. NON GUARDATE IL RAGGIO.
ATTENZIONE:
QUESTO APPARECCHIO UTILIZZA UN LASER. L’UTILIZZO DEI CONTROLLI O L’ESECUZIONE DI REGOLAZIONI E PROCEDURE DIVERSE DA QUANTO QUI SPECIFICATO PUÒ PROVOCARE PERICOLOSE ESPOSIZIONI A RADIAZIONI.
L'etichetta a destra viene applicata sul pannello poste­riore con l'eccezione dei modelli per gli U.S.A. e per il Canada.
1. Questo apparecchio è un PRODOTTO LASER DI CLASSE 1 e all’interno del cabinet utilizza un laser.
2. Per evitare l’esposizione al raggio laser, non rimuovete il pannello di copertura. Per assistenza rivolgetevi a personale qualificato.
Per il modello per gli U.S.A.
Il laser è rinchiuso in una custodia che evita esposizioni durante il funzionamento o la manutenzione. Tuttavia l’apparecchio è classificato come Prodotto laser dal CDRH (Center for Devices and Radiological Health) che è un dipartimento della Food and Drug Administra­tion. Secondo le norme 21 CFR section 1002.30, tutti i pro­duttori che vendono Prodotti laser devono conservare le comunicazioni scritte relative a questioni di sicurezza contro radiazioni intercorse tra produttore, rivenditori e clienti. Se avete qualche reclamo riguardo alle istruzioni e alle spiegazioni sul funzionamento di questo apparec­chio, scrivete all’indirizzo riportato sull'ultima pagina del manuale. Quando scrivete riportate il numero del modello e il numero di serie dell’apparecchio. In accordo con le Norme federali, sul pannello poste­riore sono riportate la certificazione, l’identificazione e il periodo di fabbricazione.
FCC INFORMATION FOR USER
ATTENZIONE:
Se l’utente apporta cambiamenti o modifiche non espressamente approvate dalla parte responsabile del rispetto delle norme, potrebbe essergli negata l'autoriz­zazione all'utilizzo dell'apparecchio.
NOTA:
Questa apparecchiatura è stata testata ed è risultata con­forme ai limiti per un apparecchio digitale di Classe B, ai sensi della Part 15 delle Norme FCC. Tali limiti sono intesi a fornire una protezione ragione­vole contro interferenze dannose in impianti residen­ziali. Questo apparecchio genera, utilizza e può irradiare energia in radiofrequenza e, se non installato e utilizzato secondo le istruzioni, può provocare interferenze dan­nose alle radiocomunicazioni. Tuttavia, non c’è garan­zia che tali interferenze non si verifichino in un particolare impianto. Se questo apparecchio dovesse generare un’interferenza dannosa alla ricezione radio o televisiva, il che può essere determinato accendendo e spegnendo l’apparec­chio, si prega l’utente di cercare di correggere tale inter­ferenza ricorrendo a una o più delle seguenti misure:
• Riorientate o spostate l’antenna di ricezione.
• Aumentate lo spazio che separa l’apparecchio dal ricevitore.
• Collegate l’apparecchio a una presa su un circuito diverso da quello al quale è collegato il ricevitore.
•Rivolgetevi al rivenditore o a un tecnico specializzato in radio e televisioni per richiedere supporto.
It-
3
Precauzioni –Continua
Per il modello per il Canada
NOTA:
forme ai requisiti delle norme canadesi ICES-003. Per modelli che hanno un cavo di alimentazione con
spina polarizzata:
ATTENZIONE:
TRICHE, FATE CORRISPONDERE IL POLO GRANDE DELLA SPINA ALLA FESSURA GRANDE DELLA PRESA E INSERITE COMPLETA­MENTE LA SPINA.
Questo apparecchio digitale di classe B è con-
PER EVITARE SCOSSE ELET-
Modèle pour le Canada
REMARQUE:
est conforme à la norme NMB-003 du Canada. Sur les modèles dont la fiche est polarisee:
ATTENTION:
ÉLECTRIQUES, INTRODUIRE LA LAME LA PLUS LARGE DE LA FICHE DANS LA BORNE CORRE­SPONDANTE DE LA PRISE ET POUSSER
JUSQU’AU FOND.
Cet appareil numérique de la classe B
POUR ÉVITER LES CHOCS
Per i modelli per la Gran Bretagna
La sostituzione e il montaggio di una spina CA sul cavo di alimentazione dell’apparecchio deve essere eseguito solo da personale di assistenza qualificato.
IMPORTANTE
I cavi nel conduttore della linea di alimentazione sono colorati secondo il seguente codice: Blu: neutro Marrone: fase Se i colori dei cavi nel conduttore della linea di alimen­tazione non corrispondono ai colori che identificano i terminali della spina, procedete nel seguente modo: Il cavo blu deve essere collegato al terminale contrasse­gnato con la lettera N o colorato di nero. Il cavo marrone deve essere collegato al terminale con­trassegnato con la lettera L o colorato di rosso.
IMPORTANTE
Nella spina è presente un fusibile da 5 ampere. Se dovete sostituire il fusibile, assicuratevi che il nuovo fusibile sia da 5 ampere e che sia approvato da ASTA o da BSI come BS1362. Controllate che sul corpo del fusibile sia riportato il simbolo ASTA o BSI. SE LA SPINA FORNITA NON È ADATTA ALLA PRESA DELLA VOSTRA ABITAZIONE, RIMUO­VETE IL FUSIBILE, TAGLIATE LA SPINA E GET­TATELA RISPETTANDO LE NORME DI SICUREZZA. SE LA SPINA TAGLIATA VIENE INSERITA IN UNA PRESA DA 13 AMPERE, POTREBBE CAUSARE SCOSSE ELETTRICHE. Nel dubbio rivolgetevi a un elettricista qualificato.
Per i modelli per l’Europa
Dichiarazione di Conformità
Noi,
ONKYO EUROPE ELECTRONICS GmbH LIEGNITZERSTRASSE 6, 82194 GROEBENZELL, GERMANIA
dichiariamo sotto la nostra responsabilità che il prodotto ONKYO descritto in questo manuale di istruzioni è in conformità con i corrispondenti standard tecnici: EN60065, EN55013, EN55020 e EN61000-3-2, -3-3.
GROEBENZELL, GERMANIA
I. MORI
ONKYO EUROPE ELECTRONICS GmbH
1. Numeri di regione
Lo standard DVD utilizza numeri di regione per con­trollare come possono essere riprodotti dischi nel mondo, essendo questo diviso in sei regioni. Questo apparecchio riproduce solo dischi DVD che corrispon­dono al suo numero di regione, che è riportato sul pan-
nello posteriore (per es. ).
2. Informazioni sul manuale
Questo manuale spiega come utilizzare tutte le funzioni di questo apparecchio. Sebbene lo standard DVD offra numerosi funzioni particolari, non tutti i dischi le utiliz­zano quindi, a seconda del disco che viene riprodotto, questo apparecchio può non rispondere a determinate funzioni. Per informazioni sulle funzioni supportate, si vedano le note riportate sulla copertina del disco. Se tentate di utilizzare una funzione DVD che non è disponibile, sullo schermo appare que­sto logo che indica che tale funzione non è supportata dal disco corrente o da questo apparecchio.
3. Diritti d’autore delle registrazioni
A eccezione del solo uso per scopo personale, la copia del materiale protetto dal diritto d’autore è illegale senza il permesso del possessore del copyright.
4. Alimentazione
AVVERTENZA
PRIMA DI COLLEGARE L'APPARECCHIO PER LA PRIMA VOLTA, LEGGETE ATTENTAMENTE LA SEGUENTE SEZIONE. La tensione delle prese CA varia a seconda del paese. Assicuratevi che la tensione presente nella vostra zona corrisponda alla tensione richiesta e stampata sul pan­nello posteriore dell’apparecchio (per es. AC 120V, 60Hz).
It-
4
Precauzioni –Continua
5. Non toccate mai l’apparecchio con le mani bagnate.
Non maneggiate mai l’apparecchio o il cavo di alimen­tazione con le mani bagnate o umide. Se nell’apparec­chio dovesse penetrare acqua o altro liquido, fatelo controllare dal rivenditore presso cui avete acquistato l’apparecchio.
6. Come installare l’apparecchio
• Installate l’apparecchio in un luogo ben ventilato.
Accertatevi che intorno all’apparecchio ci sia un’ade­guata ventilazione, specialmente se viene installato in un mobiletto per audio. Se la ventilazione è inade­guata, l’apparecchio potrebbe surriscaldarsi con con­seguenti malfunzionamenti.
• Non esponete l’apparecchio alla luce diretta del sole
o a sorgenti di calore poiché la temperatura interna potrebbe aumentare, riducendo la durata del pickup ottico.
• Evitate luoghi umidi e polverosi e luoghi soggetti a
vibrazioni provenienti da altoparlanti. Non collocate mai l’apparecchio al di sopra di un altoparlante o direttamente su di esso.
• Installate l’apparecchio in modo orizzontale. Non uti-
lizzatelo mai posizionato su un lato o su una superfi­cie inclinata poiché in questo modo potete causare malfunzionamenti.
• Se installate l’apparecchio vicino a una TV, a una
radio o a un VCR, la qualità dell'immagine e del suono potrebbe risentirne. Se ciò dovesse accadere, spostate l’apparecchio lontano dalla TV, dalla radio o dal VCR.
7. Cura
Spolverate di tanto in tanto l’apparecchio con un panno morbido. Per macchie più resistenti, utilizzate un panno morbido imbevuto in una soluzione di detergente neutro e acqua. Dopo la pulizia asciugate immediatamente l’apparecchio con un panno pulito. Non utilizzate panni abrasivi, solventi, alcool o altri solventi chimici poiché potrebbero danneggiare la finitura o rimuovere i carat­teri sui pannelli.
8. Note sul montaggio
• Se dovete trasportare l’apparecchio, utilizzate
l’imballo originale e confezionatelo come si presen­tava al momento dell’acquisto.
• Non utilizzate vicino all’apparecchio liquidi volatili
come insetticidi spray. Non lasciate per lungo tempo oggetti di gomma o di plastica sull’apparecchio poi­ché potrebbero lasciare segni sull’involucro.
• Il pannello superiore e il pannello posteriore
dell'apparecchio potrebbero scaldarsi dopo un uso prolungato. Ciò è normale.
• Quando avete terminato di utilizzare l’apparecchio,
rimuovete tutti i dischi e spegnetelo.
• Se non utilizzate l’apparecchio per un lungo periodo
di tempo, la volta successiva in cui lo accendete potrebbe non funzionare correttamente, quindi cer­cate di utilizzarlo di tanto in tanto.
9. Per ottenere un’immagine chiara
Questo apparecchio è un dispositivo di alta tecnologia e precisione. Se la lente del pickup ottico, o il meccani­smo del lettore del disco, si sporca o è logorata, la qua­lità dell’immagine potrebbe risentirne. Per mantenere la migliore qualità di immagine vi raccomandiamo di ese­guire regolarmente il controllo e la manutenzione (puli­zia o sostituzione delle parti logorate) ogni 1.000 ore d’uso a seconda dell’ambiente d’impiego. Contattate il rivenditore presso cui avete acquistato l’apparecchio.
10. Umidità di condensa
L’umidità di condensa può danneggiare l’apparec­chio.
Leggete attentamente quanto segue: Quando in estate prendete un bicchiere contenente una bibita fredda, sulla superficie esterna del bicchiere si formano delle gocce di acqua, ossia della condensa. Allo stesso modo l’umidità può condensarsi sulle lenti del pickup ottico, uno dei componenti più importanti presenti nell’apparecchio.
•L’umidità di condensa può verificarsi nelle seguenti situazioni: –L’apparecchio viene spostato da un luogo freddo a
un luogo caldo.
–Viene accesa una stufa oppure l’apparecchio viene
investito da aria fredda proveniente da un condi­zionatore d’aria.
– In estate, quando l’apparecchio viene spostato da
una stanza con aria condizionata in un luogo caldo o umido.
–L’apparecchio viene utilizzato in un luogo umido.
• Non utilizzate l’apparecchio quando è possibile che si formi dell’umidità di condensa. Se lo fate, potreste danneggiare i dischi e determinati componenti dell'apparecchio. Se si forma della condensa, rimuovete tutti i dischi e lasciate acceso l’apparecchio per due o tre ore. In questo periodo di tempo l’apparecchio si riscalda e fa evaporare la condensa. Per ridurre il rischio di forma­zione di condensa, mantenete l’apparecchio collegato a una presa di corrente.
It-
5
Sommario
Istruzioni importanti per la sicurezza....... 2
Precauzioni ................................................. 3
Introduzione................................................ 8
Caratteristiche dell’RDV-1.1 ........................... 8
Accessori in dotazione.................................... 9
Note sui dischi .............................................. 10
Terminologia................................................. 13
Prima dell’uso........................................... 15
Impostare il selettore di tensione
(solo per il modello per tutto il mondo)...... 15
Come installare le batterie del telecomando
Come utilizzare il telecomando..................... 15
.... 15
Per iniziare a conoscere l’RDV-1.1 ......... 16
Pannello frontale........................................... 16
Display.......................................................... 17
Pannello posteriore....................................... 18
Telecomando................................................ 22
Come effettuare i collegamenti............... 25
Prima di eseguire qualsiasi collegamento .... 25
Cavi e connettori AV..................................... 25
Formati video e ingressi e uscite
dell’RDV-1.1.............................................. 27
Formati audio e uscite dell’RDV-1.1............. 28
Come effettuare i collegamenti..................... 29
Come collegare una TV standard................. 30
Come collegare un HDTV o un proiettore .... 31
Come collegare una TV compatibile con
SCART (solo per il modello per l’Europa) Come collegare dispositivi compatibili con
HDMI......................................................... 32
Come collegare un ricevitore AV.................. 33
Come collegare dispositivi compatibili con
i.LINK ........................................................ 34
Come collegare gli ingressi audio di
un ricevitore AV......................................... 36
Come collegare un amplificatore stereo....... 37
Come collegare apparecchi video standard
per la conversione progressiva ................. 39
Come collegare un dispositivo con
un’uscita HDMI.......................................... 40
Come collegare dispositivi con .............. 40
Come controllare dispositivi che si trovano
al di fuori del raggio d’azione .................... 41
Come collegare il cavo di alimentazione ...... 42
Come accendere l’RDV-1.1.......................... 43
Come accendere l’RDV-1.1 uilizzando
il telecomando........................................... 43
.... 32
Initial Setup............................................... 44
Setup della prima accensione ...................... 44
Riproduzione base ................................... 46
Come caricare i dischi .................................. 46
Come avviare, mettere in pausa e
arrestare la riproduzione ........................... 47
Come navigare nei menu dei dischi.............. 48
Come selezionare i capitoli e i titoli
secondo il numero..................................... 49
Come selezionare le tracce secondo
il numero.................................................... 50
Avanzamento e riavvolgimento veloce ......... 51
Riproduzione fotogramma per fotogramma.. 51
Riproduzione a rallentatore........................... 52
Come regolare la luminosità del display....... 52
Come navigare su dischi MP3...................... 53
Come visualizzare uno slideshow
di immagini JPEG......................................54
Definire un elenco di riproduzione con
il Disc Navigatore ...................................... 55
Riproduzione avanzata ............................57
Come effettuare lo zoom .............................. 57
Time Search ................................................. 57
Riproduzione ripetuta.................................... 58
Riproduzione ripetuta A-B............................. 58
Riproduzione casuale ................................... 59
Riproduzione memorizzata........................... 60
Come selezionare le angolazioni di ripresa
Come selezionare le colonne sonore ........... 63
Come selezionare i sottotitoli........................ 63
Last Memory................................................. 64
Come visualizzare le informazioni ................ 64
Come spegnere i circuiti video...................... 67
Come selezionare la sorgente
di ingresso video ....................................... 67
Come impostare la risoluzione di
uscita HDMI............................................... 67
Come impostare il rapporto di immagine...... 68
Come utilizzare il menu Picture Control........ 68
.... 62
Come configurare l’RDV-1.1 .................... 69
Come utilizzare i menu di setup su
schermo..................................................... 71
Menu delle immagini..................................... 73
Menu audio................................................... 75
Menu della lingua.......................................... 82
Menu del display........................................... 83
Menu delle Impost. funzioni.......................... 83
Menu Initial Setup......................................... 85
Come selezionare altre lingue ...................... 85
Elenco dei codici delle lingue........................ 86
Come controllare altri dispositivi............ 87
Come inserire i codici del telecomando........ 87
Come imparare i comandi di altri
telecomandi............................................... 92
Come cancellare i comandi imparati di
un modo .................................................... 93
Come cancellare i comandi imparati di
tutti i modi.................................................. 93
Risoluzione dei problemi ......................... 94
Caratteristiche tecniche...........................97
It-
6
Grazie per avere acquistato l’RDV-1.1, lettore Super Audio CD & DVD Audio/ Video di Intregra RESEARCH. Leggete attentamente il manuale prima di utiliz­zare il nuovo lettore. Una buona com­prensione delle sue caratteristiche e del suo funzionamento vi permetterà di ottenere ottime prestazioni e soddisfa­zioni.
Conservate il manuale per future con­sultazioni.
Istruzioni importanti
per la sicurezza ............................. 2
Precauzioni...................................... 3
Introduzione .................................... 8
Prima dell’uso ............................... 15
Per iniziare a conoscere l’RDV-1.1 .....16
Come effettuare i collegamenti ... 25
Initial Setup ................................... 44
Riproduzione base........................ 46
Riproduzione avanzata................. 57
Come configurare l’RDV-1.1 ........ 69
Come controllare altri
dispositivi .................................... 87
Risoluzione dei problemi ............. 94
Caratteristiche tecniche ............... 97
It-
7
Introduzione
Caratteristiche dell’RDV-1.1
Prestazioni
• Certificazione THX Ultra
• Lettore universale DVD-Video, DVD-Audio e SACD
• Pickup a doppio laser
• Convertitori audio D/A Apogee
• Riproduzione di VCD, DVD-VR, CD e MP3
•Visualizzazione e slideshow di immagini JPEG
• CD-R/RW, DVD-R/RW
•Telecomando preprogrammato e retroilluminato
Elaborazioni
inverso
3
Digital e DTS
• Dolby
• Convertitori audio D/A 192kHz/24 bit
• Convertitori video D/A 216MHz/14 bit
• Upconversion progressiva con 3:2 e 2:2 pulldown
• Percorso digitale diretto
• VLSC—(Circuito “Vector Linear Shaping”)
Collegamenti
• Ingresso/uscita HDMI audio digitale multicanale e video digitale
•2 prese audio digitali multicanale i.LINK
•5 uscite audio digitale—1x AES/EBU, 2x ottiche, 2x coassiali
•2 uscite video component HD
•1 uscita video component, 2 uscite S-Video, 2 uscite video composito
• Uscita audio analogica a 5.1 canali
• Uscita audio analogica apposita per downmix
• Ingressi video component, S-Video e video composito con conversione progressiva
• Porta bidirezionale RS-232
• Ingresso/uscita IR
• Compatibile con
• Ingresso di trigger a 12V
6
1
2
4
5
Funzioni
• Disc Navigatore. per dischi MP3 e JPEG
• Ricerca per titolo, capitolo, gruppo, traccia, cartella (MP3) e tempo
• Riproduzione fotogramma per fotogramma
• Riproduzione a rallentatore
•Avanzamento e riavvolgimento veloce
• La funzione Last Memory vi permette di riprendere la riproduzione da un punto specifico su un disco DVD­Video o VCD
• Riproduzione ripetuta: titolo, capitolo, gruppo, trac­cia, cartella (MP3/JPEG)
• Riproduzione casuale: titolo, capitolo, gruppo, traccia, cartella (MP3/JPEG)
• Supporta TV con rapporto di immagine 4:3 e 16:9
• Supporta fino a 8 colonne sonore/lingue
• Supporta fino a 32 lingue sottotitolate
• Angolazioni di ripresa multiple
•Parental Lock
• Salvaschermo
Altro
• Funzione Auto Power Off
•Trasformatore toroidale di alimentazione
•Vassoio del disco con scorrimento silenzioso
•Pannello frontale in alluminio
• Luminosità di display regolabile con impostazione off
THX Ultra
Prima che un dispositivo home theater possa essere certificato THX Ultra, deve superare una serie di rigo­rosi controlli di qualità e di prestazioni. Solo allora un prodotto può riportare il logo THX Ultra, che garanti­sce che i prodotti Home Theater che acquistate offrano ottime prestazioni per molti anni a venire.
Avviso di THX
Si prega di notare che le funzioni del setup dell’uscita audio analogica di questo lettore non sono state valu­tate dagli ingegneri di THX e quindi il loro funziona­mento tecnico non è stato certificato. Per ottenere il massimo delle prestazioni THX consiglia l’utilizzo delle uscite audio digitali.
1. THX est une marque de fabrique ou une marque déposée de THX Ltd. Tutti i diritti riservati.
2. Clocked di Apogee è sottoposto a licenza ed è un marchio di Apogee Electronics, Inc.
3. Prodotto con licenza dei Dolby Laboratories. “Dolby”, “Pro Logic” e il simbolo della doppia-D sono are marchi di Dolby Laboratories.
4. “DTS” e “DTS Digital Surround” sono marchi registrati di Digital Theater Systems, Inc.
5. VLSC è un marchio dell’Onkyo Corporation.
6. HDMI, il logo HDMI e High-Definition Multimedia Interface sono marchi o marchi registrati di HDMI Licensing, LLC.
7. i.LINK è un marchio di Sony Corporation, registrato negli Stati Uniti e in altri paesi.
8. Niles è un marchio o un marchio registrato della Niles Audio Corporation Ltd.
9. Xantech è un marchio registrato della Xantech Corporation.
It-
8
Introduzione –Continua
Accessori in dotazione
Assicuratevi di avere i seguenti accessori. Se dovessero mancare dei componenti, contattate il rivenditore presso cui avete acquistato l’apparecchio.
Cavo SCART
(solo nel modello per l’Europa)
Telecomando (RC-561DV) & tre batterie (AA/R6)
Cavo HDMI
Cavo i.LINK
Cavo
Cavo di alimentazione
(Il tipo di spina cambia da paese a paese).
Adattatore della spina
Fornito solo in alcuni paesi. Utilizzate questo adattatore se la presa CA non si adatta alla spina del cavo di ali­mentazione dell’RDV-1.1. (L’adattatore cambia da paese a paese.)
Cavo AV (RCA)
Cavo S-Video
It-
9
Introduzione –Continua
CD
Note sui dischi
Dischi supportati
L’RDV-1.1 supporta i seguenti dischi.
Disco Logo
DVD-Video
DVD-Audio
SACD
DVD-R
DVD-RW
VCD
CD-R
Tipo di formato o di file
DVD-Video
DVD-Audio
Super Audio CD (uno strato, due strati, ibrido)
DVD-Video
DVD-Video, DVD-VR
Video-CD (Versione
1.1 e 2.0)
Audio CD (PCM e DTS)
Video-CD, audio CD, MP3, JPEG
•L’RDV-1.1 supporta dischi da 8cm e da 12cm.
• Non utilizzate dischi con forme insolite come quelle mostrate di seguito poiché potrebbero danneggiare l’RDV-1.1.
• Non utilizzate dischi con residui di nastro adesivo, dischi a noleggio con etichette che si staccano o dischi con etichette personalizzate o adesivi. In tal modo potreste danneggiare l’RDV-1.1 e potreste non essere in grado di rimuovere il disco correttamente.
Regioni DVD-Video
Lo standard DVD-Video utilizza numeri di regione per controllare come possono essere riprodotti i dischi nel mondo, essendo questo diviso in sei regioni, come mostra la figura. L’RDV-1.1 riproduce solo dischi DVD­Video che corrispondono al suo numero di regione ripor­tato sul pannello posteriore (per es. ). Se tentate di riprodurre un disco realizzato per un’altra regione, sullo schermo appare un messaggio che vi informa che il disco non può essere riprodotto. I dischi contrassegnati con
ALL possono essere riprodotti con qualsiasi lettore
DVD.
Video-CD, audio CD,
CD-RW
JPEG CD
MP3, JPEG
JPEG
• Alcuni audio CD hanno una protezione di copia che non è conforme allo standard CD ufficiale. Poiché non si tratta di dischi standard, potrebbero non essere riprodotti correttamente nell’RDV-1.1.
•L’RDV-1.1 supporta dischi CD-R e CD-RW registrati in formato Video CD, in formato audio CD o in for­mato ISO9660 Level 2 con file MP3 o JPEG. Supporta inoltre dischi DVD-R e DVD-RW registrati in formato DVD-Video o in formato DVD-Audio e dischi DVD-RW registrati in formato DVD-VR. Tuttavia, alcuni dischi CD-R/RW e DVD-R/RW potrebbero non funzionare correttamente per una delle seguenti ragioni: finalizzazione del disco non completa, carat­teristiche del masterizzatore, il disco è sporco o dan­neggiato. Per maggiori informazioni consultate il manuale del masterizzatore. La riproduzione potrebbe inoltre essere compromessa da condensa o sporco pre­sente sulle lenti del pickup ottico.
• Siccome l’RDV-1.1 non supporta dischi DVD-VR con CPRM (Content Protection for Recordable Media), non cercate di riprodurre tali dischi.
•L’RDV-1.1 non supporta i tipi di disco non elencati.
1
2
4
2
5
6
3
5
1
2
4
Funzioni DVD non supportate
I DVD offrono molte funzioni, tra cui colonne sonore, angolazioni di ripresa, sottotitoli mul­tipli e così via. Tuttavia non tutti i dischi uti­lizzano tutte queste funzioni. Se tentate di utilizzare una funzione che non è supportata dal disco corrente, per esempio premete il pulsante [Audio] del telecomando mentre riproducete un disco con una sola colonna sonora, sullo schermo appare questa icona che indica che il disco non supporta quella funzione.
Allo stesso modo, se un disco utilizza funzioni che non sono supportate dall’RDV-1.1 , per esempio funzioni interattive di menu, sullo schermo appare questa icona che indica che tale funzione non è supportata dall’RDV-1.1.
It-
10
Introduzione –Continua
Video-CD
L’RDV-1.1 supporta la Versione 1.1 e la Versione 2.0 dello standard Video-CD. La Versione 2.0 supporta PBC (Playback Control).
Video CD (Versione 1.1)
Sull’RDV-1.1 i contenuti dei Video-CD che sono con­formi alla Versione 1.1 dello standard Video CD sono trattati come tracce.
Video-CD con PBC (Versione 2.0)
Oltre alle funzioni supportate dalla Versione 1.1, la Versione 2.0 offre il controllo della riproduzione tra­mite menu interattivi e funzioni di ricerca. Sappiate che l’RDV-1.1 non supporta tutte le funzioni PBC.
Compatibilità con MP3 & JPEG
•L’RDV-1.1 può riprodurre/visualizzare file MP3 e JPEG registrati su dischi CD-R e CD-RW.
•I dischi devono essere nel formato ISO9660 Level 2 (le cartelle possono avere al massimo otto livelli).
•I dischi devono essere finalizzati.
•L’RDV-1.1 può riconoscere solo la prima sessione di dischi multisessione.
• Potete decidere l’ordine con cui l’RDV-1.1 riproduce/ visualizza i brani MP3 e le immagini JPEG inserendo un prefisso di tre cifre davanti ai nomi dei file e delle cartelle. Per esempio 001.Root, 002.Folder e così via, e 001.Track.mp3, 002.Track.mp3 e così via.
• Sul display appaiono solo i primi otto caratteri dei nomi delle cartelle e delle tracce (esclusa l’estensione del file).
• La cartella con il numero “001” appare come “ROOT” nel Disc Navigatore.
•L’RDV-1.1 supporta fino a 999 cartelle e 671 file.
• Se tentate di riprodurre un file incompatibile, sul display appare il messaggio “This format cannot be played”.
MP3
•I file MP3 devono essere nel formato MPEG1 Audio Layer 3, da 44,1 o da 48kHz, con bit rate fisso.
•I file MP3 devono avere l’estensione di file “.mp3” o “.MP3”.
• Sono supportati bit rate variabili (VBR) da 64kbps a 384kbps. (I tempi di riproduzione di file VBR potreb­bero venire visualizzati in maniera scorretta).
JPEG
• JPEG devono avere l’estensione “.jpg” o “.jpeg” (sia maiuscole che minuscole).
• Sono supportati file Baseline JPEG. I file Progressive JPEGnon sono supportati.
• Sono supportati solo file JPEG con i seguenti rapporti di differenza luminosità/colore: 4:4:4, 4:2:2 e 4:1:1.
•I file JPEG non possono superare i 5MB.
Supporto delle funzioni
Nel manuale sono impiegate le seguenti icone per indi­care quali dischi possono essere utilizzati con ogni fun­zione.
Icona Tipo di disco Icona Tipo di disco
DVD-Video Video-CD
DVD-V
DVD-Audio Audio CD
DVD-A
Super Audio CD MP3
SACD
DVD-VR JPEG
DVD-VR
VCD
CD
MP3
JPEG
Organizzazione del contenuto del disco
DVD-Video
I dischi DVD-Video di solito contengono uno o più titoli che possono essere suddivisi in capitoli.
Titolo 1 Titolo 2
Capitolo 1 Capitolo 2 Capitolo 1 Capitolo 2
DVD-Video
DVD-Audio
I dischi DVD-Audio contengono gruppi e tracce.
Traccia 1 Traccia 2 Traccia 3 Traccia Traccia
SACD
I SACD hanno due aree separate per memorizzare le tracce audio: una per l’audio multicanale e l’altra per l’audio stereo a 2 canali. Oltre a ciò i SACD ibridi hanno un ulteriore strato per la riproduzione su let­tori CD standard. Potete specificare come l’RDV-1.1 tratta i SACD a pagina 81.
Traccia 1 Traccia 2 Traccia 3 Traccia 1 Traccia 2 Traccia 3
VCD
I VCD contengono tracce video.
Traccia 1 Traccia 2 Traccia 3 Traccia 4
Gruppo 1 Gruppo 2
DVD-Audio
Area multicanale Area stereo
Strato CD su un SACD ibrido
SACD
Video-CD
It-
11
Introduzione –Continua
■ CD
DVD-VR
I dischi DVD-VR contengono programmi che pos­sono essere suddivisi in celle. Possono inoltre conte­nere elenchi di riproduzione.
Programma Programma
Cella 1 Cella 2 Cella 1 Cella 2
DVD-VR
I CD contengono tracce.
Traccia 1 Traccia 2 Traccia 3 Traccia 4 Traccia 5
Audio CD
MP3
I dischi MP3 contengono tracce MP3 organizzate in cartelle.
Cartella 1 Cartella 2
Traccia 1 Traccia 2 Traccia 3 Traccia 1 Traccia 2
MP3 (CD-R/CD-RW)
JPEG
I dischi JPEG contengono immagini organizzate in cartelle. Sull’RDV-1.1 i file JPEG vengono trattati come tracce.
Cartella 1 Cartella 2
Traccia 1 Traccia 2 Traccia 3 Traccia 1 Traccia 2
JPEG (CD-R/CD-RW)
Come maneggiare i dischi
• Non toccate mai il lato inferiore di un disco. Afferrate sempre i dischi dal bordo, come mostra la figura.
Lato inferiore
• Non attaccate mai nastro adesivo o etichette adesive sui dischi.
Come pulire i dischi
• Per ottenere i migliori risultati, mantenete puliti i dischi. Le impronte e la polvere possono compromet­tere la qualità del suono e delle immagini e devono essere rimosse nel seguente modo. Utilizzando un panno soffice e pulito, spolverate dal centro verso l’esterno, come mostra la figura. Non spolverate mai in senso circolare.
• Per rimuovere lo sporco o la polvere più resistente, pulite il disco con un panno morbido e inumidito e poi asciugatelo con un panno asciutto.
• Non utilizzate mai liquidi a base di solventi, come ad esempio diluenti o benzene, detergenti disponibili in commercio oppure spray antistatici per dischi in vinile poiché potrebbero danneggiare il disco.
Come conservare i dischi
• Non conservate i dischi in luoghi soggetti alla luce diretta del sole o vicini a sorgenti di calore.
• Non conservate i dischi in luoghi soggetti a umidità o polvere, come ad esempio in una stanza da bagno o vicino a un umidificatore.
• Conservate sempre i dischi nelle loro custodie e in posizione verticale. Se accatastate o collocate oggetti su dischi non protetti potreste deformali, graffiarli o provocare altri danni.
Diritti d’autore
È vietato dalla legge copiare, trasmettere, mostrare, tra­smettere via cavo, riprodurre in pubblico o noleggiare senza permesso materiale tutelato dai diritti d’autore.
I dischi DVD-Video in commercio sono protetti dalla copia e qualsiasi registrazione eseguita da questi dischi risulta distorta.
Questo prodotto incorpora la tecnologia di protezione del copyright che è protetta da brevetti statunitensi e da altri diritti di proprietà intellettuale. L’uso di questa tec­nologia di protezione del copyright deve essere autoriz­zato da Macrovision ed è inteso a solo uso privato e ad altri usi limitati alla visione, salvo diversamente autoriz­zato da Macrovision. La decompilazione o lo smontag­gio sono proibiti.
It-
12
Introduzione –Continua
Terminologia
AES/EBU: Formato di collegamento audio digitale
simile al coassiale ma principalmente presente su appa­recchiature audio digitali professionali. I cavi XLR bilanciati vengono utilizzati per garantire una migliore immunità da rumori e una durata maggiore.
CD-R (compact disc registrabile): Un tipo di
CD che può essere registrato solo una volta. Può essere utilizzato per VCD, CD, MP3 o JPEG.
CD-RW (compact disc riscrivibile): Un tipo di
CD che può essere registrato più volte. Può essere utiliz­zato per VCD, CD, MP3 o JPEG.
Capitolo: I titoli sui dischi DVD-Video possono
essere suddivisi in capitoli.
Video component: Formato di collegamento
video che separa la luminanza (Y) e i segnali di diffe­renza di colore (P gine migliore dell’S-Video.
Video composito: Formato di collegamento video
che combina la luminanza e i segnali di colore.
Percorso digitale diretto: Tecnologia innovativa
di Onkyo che utilizza appositi cavi schermati per colle­gare le uscite audio digitale con l’intento di proteggere i segnali digitali in uscita da possibili rumori o interfe­renze.
Dolby Digital: Conosciuto in precedenza come
CA-3 , è l’apposito formato di sonoro surround per DVD-
Video, HDTV e trasmissioni digitali (cavo, satellite, etere). Una sequenza di bit Dolby Digital può contenere informazioni audio mono, stereo, Dolby Surround o a
5.1 canali.
Dolby Pro Logic: Sono decoder utilizzati nei sis-
temi home theater per decodificare il materiale Dolby Surround. Si veda Dolby Surround.
Dolby Surround: Il formato originale sonoro
Dolby surround utilizza codifiche di matrici per ottenere quattro canali (sinistro, destro, centro e surround) da due canali audio. Può essere utilizzato con video VHS, TV analogiche e altri sistemi stereo analogici. La versione cinematografica è conosciuta col nome di Dolby Stereo .
Downmixing: Processo di missaggio di più canali
audio in un numero inferiore di canali. Per esempio, con il processo di dowmixing un mix surround a 5.1 può essere ridotto a due canali per la riproduzione su sistemi stereo.
Downsampling: Processo di riduzione della fre-
quenza di campionamento dell’audio digitale.
DTS (Digital Theater Systems): Come il Dolby
Digital, il formato di sonoro sorround DTS offre fino a
5.1 canali di informazioni ma utilizza meno compressi­one per una resa migliore del suono.
R
B
, P
) offrendo una qualità di imma-
DVD-Audio: Formato DVD per memorizzare un
massimo di sei (5.1) canali di audio digitale a 24 bit/ 96kHz o di due canali audio digitali a 24 bit/192kHz§.
DVD-R (DVD registrabile): Tipo di disco DVD
che può essere registrato solo una volta. Può essere uti­lizzato per DVD-Video o DVD-Audio.
DVD-RW (DVD riscrivibile): Tipo di disco DVD
che può essere registrato più volte. Può essere utilizzato per DVD-Video, DVD-Audio o DVD-VR.
DVD-Video: Formato per memorizzare video
(MPEG2) su DVD con menu interattivi, colonne sonore, sottotitoli, angolazioni di ripresa multiple e così via.
DVD-VR (DVD Video Recording): Il formato
DVD utilizzato da registratori a DVD per memorizzare video su dischi DVD-RW. I programmi registrati pos­sono essere cancellati od organizzati in elenchi di ripro­duzione.
Campo: Nelle scansioni interlacciate un “campo” è
una singola scansione dello schermo. Ci sono due campi per fotogramma. Si veda Scansione interlacciata e Scan­sione progressiva.
Fotogramma (Frame): Una singola immagine
televisiva viene chiamata fotogramma. Con il sistema a colori NTSC in un secondo ci sono 30 fotogrammi (25 per PAL).
HD: Acronimo di high definition come HDTV (high-
definition TV).
HDMI (High Definition Multimedia Interface):
Nuovo formato di collegamento che semplifica enorme­mente i collegamenti AV trasportando video digitale non compresso SD o HD e un massimo di otto canali di audio digitale in un solo cavo.
i.LINK: Altro nome per il formato di collegamento
IEEE 1394. Viene di solito utilizzato per apparecchiature AV. È un formato bidirezionale con cui i dispositivi col­legati possono comunicare tra loro con un setup ottimale e una trasmissione audio perfettamente sincronizzata.
i.LINK Audio: Protocollo per il trasporto di mas-
simo sei (5.1) canali di audio digitale a 24 bit su un mas­simo di 192kHz (i.LINK 1394). È ufficialmente conosciuto come Protocollo A&M— Audio and Music
Data Transmission Protocol .
IEEE 1394: Formato di collegamento digitale ad
alta velocità utilizzato per video, audio e applicazioni informatiche. Vedi pure Protocollo A&M e i.LINK.
Scansione interlacciata: Le immagini televisive
sono ottenute eseguendo una scansione dello schermo in linee orizzontali dall’alto verso il basso. Con la scan­sione interlacciata vengono utilizzate due scansioni ( campi ) per ottenere ogni immagine ( fotogramma ). Si
confronti con Scansione progressiva.
It-
13
Introduzione –Continua
JPEG (Joint Photographic Experts Group):
Acronimo comunemente utilizzato per identificare il for­mato di file compresso utilizzato per memorizzare immagini digitali.
LFE (Low-Frequency Effects): Canale sonoro
surround utilizzato per effetti a bassa frequenza.
PCM lineare: Formato audio digitale non com-
presso utilizzato per audio CD. PCM è l’acronimo di
pulse code modulation .
MP3 (MPEG 1 Audio Layer 3): Comune formato
di file compresso utilizzato per memorizzare musica digitale.
MPEG1 (Moving Picture Experts Group 1):
Formato video digitale compresso utilizzato per VCD.
MPEG2 (Moving Picture Experts Group 2):
Formato video digitale compresso utilizzato per dischi DVD-Video che offre una migliore qualità di immagine rispetto a MPEG1.
NTSC: Sistema di TV a colori utilizzato negli Stati
Uniti, in Giappone, in Taiwan e in Corea.
PAL: Sistema di TV a colori utilizzato nella maggior
parte dei paesi europei, nel Regno Unito, in Australia, in Brasile e in Cina.
PBC (Playback Control): La Versione 2.0 dello
standard VCD supporta menu interattivi e funzioni di ricerca.
Scansione progressiva: Le immagini televisive
sono ottenute eseguendo una scansione dello schermo in linee orizzontali dall’alto verso il basso. Con la scan­sione progressiva ogni immagine ( fotogramma ) è otte­nuta eseguendo una scansione dell’intero schermo dall’alto verso il basso in un solo passaggio, ottenendo in questo modo un’immagine più definita e stabile. Si con-
fronti con Scansione interlacciata.
S-Video: Formato di collegamento video che separa
la luminanza (Y) e i segnali di colore (C) offrendo una qualità di immagine migliore del video composito.
SACD (Super Audio CD): L’SACD utilizza la
tecnologia Direct Stream Digital (DSD) per ottenere pre­stazioni audio migliori rispetto alla tecnologia dei CD standard. Supporta inoltre audio multicanale e i dischi ibridi possono essere riprodotti in lettori CD standard.
SD: Acronimo di standard definition come SDTV
(standard-definition TV).
THX: Fondata nel 1983 da George Lucas, THX svi-
luppa programmi di rispetto della qualità per garantire che i film vengano fruiti secondo i desideri dei registi.
THX Ultra: Programma di rispetto della qualità svi-
luppato da THX per garantire una riproduzione fedele del sonoro e delle immagini dei film nei cinema e in sistemi di home theater.
Titolo: Il contenuto dei dischi DVD-Video è orga-
nizzato in titoli.
Upconversion: Processo di conversione di video
per ottenere una qualità migliore. Per esempio, conver­tire S-Video in video component o immagini televisive a definizione standard in HDTV.
Upsampling: Processo di conversione di audio
digitale per ottenere una frequenza di campionamento più alta.
VCD (Video-CD): Formato per registrare video
(MPEG1) su CD.
VLSC (Vector Linear Shaping Circuitry):
Circuito innovativo di Onkyo che riduce il rumore CA in segnali audio analogici convertiti da sorgenti digi­tali.
It-
14
Prima dell’uso
Impostare il selettore di tensione (solo per il modello per tutto il mondo)
Il modello general è dotato di un selettore di tensione in modo da essere compatibile con i vari sistemi di alimen­tazione nazionali. Prima di collegare questo modello, assicuratevi che il selettore di tensione sia impostato sulla tensione utilizzata nella zona in cui vi trovate. Se non lo fosse, utilizzate un piccolo cacciavite per impo­starlo correttamente. Per esempio, se la tensione utiliz­zata nella zona in cui vi trovate è 120 volt, impostate il selettore su “120V”. Se è compresa tra 220 e 230 volt, impostatelo su “220~230V”.
HDMI
VIDEO OUT
VIDEO IN
RS
232
COMPONENT
Y
Y
OUT
B
B
P
P
PR
IN
S400
(
)
AUDIO
S
VIDEO
VIDEO
1+21
SURR MODE
(
)
AUDIO OUT
COAXIAL OPTICAL OPTICALCOAXIAL
PR
DIGITAL 2
(
)
BALANCED
AES/EBU
S
VIDEO VIDEO
AUDIO OUT
DIGITAL 1DIGITAL
220-230
IR
D. MIX FRONT SURR 1CENTER SURR
2
IN
L
OUT
R
REMOTE CONTROL
AUDIO OUT
HD VIDEO OUT
COMPONENT
YPB PR
1
2
VOLTAGE SELECTOR
V
2
L
R
SUB WOOFER
12
V
TRIGGER
IN
120
V
VOLTAGE SELECTOR
220-230V120
DVD PLAYER
-
MODEL NO.
RDV
1.1
AC INLET
V
Come installare le batterie del telecomando
Per aprire il vano batterie premete la pic-
1
cola cavità e sfilate il coperchio.
Note:
• La durata delle batterie fornite in dotazione è di circa sei mesi, sebbene possa variare a seconda dell’uso.
• Se il telecomando non funziona correttamente, pro­vate a sostituire le batterie.
• Non utilizzate contemporaneamente batterie vecchie e nuove o batterie di tipo diverso.
• Se avete intenzione di non utilizzare il telecomando per un lungo periodo di tempo, rimuovete le batterie per evitare possibili perdite e corrosione.
• Le batterie esaurite devono essere rimosse appena possibile per evitare possibili perdite e corrosione.
Come utilizzare il telecomando
Per utilizzare il telecomando puntatelo verso il sensore dell’RDV-1.1, come mostra la figura.
Sensore
RDV-1.1
30˚
30˚
Approssimati-
vamente 5m
Inserite le tre batterie in dotazione (AA/
2
R6) rispettando il diagramma di polarità riportato nel vano batterie.
Infilate nuovamente il coperchio del tele-
3
comando e chiudetelo.
Note:
• Il telecomando potrebbe non funzionare correttamente se l’RDV-1.1 è esposto a luce intensa, come per esem­pio luce solare diretta o luce fluorescente di tipo a inverter. Tenete in considerazione ciò quando instal­late l’RDV-1.1.
• Se nella stessa stanza viene utilizzato un altro teleco­mando dello stesso tipo oppure se l’RDV-1.1 viene installato nelle vicinanze di apparecchiature che impiegano raggi infrarossi, il telecomando potrebbe non funzionare correttamente.
• Non collocate nessun oggetto, come ad esempio un libro, sul telecomando poiché i pulsanti del teleco­mando potrebbero rimanere inavvertitamente premuti, scaricando di conseguenza le batterie.
• Il telecomando potrebbe non funzionare correttamente se l’RDV-1.1 viene installato in un armadio rack die­tro a sportelli in vetro colorato. Tenete in considera­zione ciò quando installate l’RDV-1.1.
• Il telecomando non funziona se tra esso e il sensore dell’RDV-1.1 è presente un ostacolo.
It-
15
Per iniziare a conoscere l’RDV-1.1
Pannello frontale
B1C D EF GH
L M N OKJI
Per informazioni dettagliate fate riferimento alle pagine in parentesi.
A
Interruttore Power (43)
Questo è l’interruttore di accensione. Quando è impostato su OFF, l’RDV-1.1 è completamente spento. Quando è impostato su ON, l’RDV-1.1 può essere impostato su On o su Standby.
Pulsante Standby/On (43)
B
Questo pulsante serve per impostare l’RDV-1.1 su On o Standby.
Indicatori On e Standby (43)
C
L’indicatore On si accende quando l’RDV-1.1 è impostato su On. L’indicatore Standby si accende quando l’apparecchio è impostato su Standby.
Display
D
Si veda “Display” a pagina 17 per maggiori infor­mazioni.
Sensore del telecomando (15)
E
Questo sensore riceve segnali di controllo dal tele­comando.
Pulsante Display (64)
F
Questo pulsante serve per visualizzare le informa­zioni sul disco, sul titolo, sul capitolo, sul gruppo o sulla traccia compreso il tempo trascorso, il tempo rimanente, il tempo totale e così via.
G
Pulsante Precedente [ ](49, 50, 53)
Questo pulsante serve per selezionare il capitolo o la traccia precedente. Durante la riproduzione sele­ziona l’inizio del capitolo o della traccia corrente.
H
Pulsante Successivo [ ](49, 50, 53)
Questo pulsante serve per selezionare il capitolo o la traccia successiva.
Pulsante e indicatore Video Circuit Off (67)
I
Questo pulsante serve per spegnere tutti i circuiti video interni, eliminando in tal modo possibili inter­ferenze durante la riproduzione di dischi con solo audio. L’indicatore Off si accende quando i circuiti video sono spenti.
J
Manopola Video Input (67)
Questa manopola serve per selezionare la sorgente di ingresso video: DVD (l’RDV-1.1), External (ingresso video component, ingresso S-Video o ingresso video composito) oppure HDMI (ingresso HDMI).
K
Indicatori DVD, External e HDMI (67)
Questi indicatori mostrano la sorgente di ingresso video attualmente selezionata: DVD, External o HDMI.
L
Vassoio del disco (46)
Qui vengono caricati i dischi.
M
Pulsante Open/Close (46)
Questo pulsante serve per aprire e chiudere il vas­soio dei dischi.
N
Pulsante Stop (47)
Questo pulsante serve per arrestare la riproduzione.
Pulsante Play (47)
O
Questo pulsante serve per avviare la riproduzione.
It-
16
Per iniziare a conoscere l’RDV-1.1 –Continua
Display
09B
MEMORY RANDOM
DISC TITLE GROUP CHP TRACK TOTAL REMAIN
PBC
LAST M
REPEAT
V.OFF
-
B
A
J
-
AUDIO
K1 2 3 4 8 AC D F H I7
RGB
IEEE
1394
G5E6
EXT VIDEO
HDMI JPEG
MP
D PL
DVD
3
SACD V C D
L M N
Per informazioni fate riferimento alle pagine in paren­tesi.
Indicatore DISC (58, 59)
1
Questo indicatore appare quando si utilizza l’opzi­one Disc Repeat della funzione Repeat o l’opzione Disc Random della funzione Random.
Indicatore TITLE
2
A riproduzione arrestata, qui viene visualizzato il numero dei titoli contenuti nel disco DVD-Video corrente. Durante la riproduzione, viene visualiz­zato il numero del titolo corrente.
3
Indicatore GROUP
A riproduzione arrestata, qui viene visualizzato il numero dei gruppi contenuti nel disco DVD-Audio corrente. Durante la riproduzione, viene visualizzato il numero del gruppo corrente.
4
Indicatore PBC
Questo indicatore appare quando il VCD attualmente in riproduzione supporta il PBC (Playback Control).
5
Indicatore MEMORY (60)
Questo indicatore appare quando si utilizza la fun­zione Memory.
Indicatore CHP
6
Questo indicatore appare quando viene visualizzato il numero del capitolo corrente.
7
Indicatore RANDOM (59)
Questo indicatore appare quando si utilizza la fun­zione Random.
8
Indicatore TRACK
Questo indicatore appare quando vengono visualiz­zati i numeri delle tracce. A riproduzione arrestata, viene visualizzato il numero totale di tracce di un disco VCD,SACD,gruppo DVD-Audio, audio CDo MP3. Durante la riproduzione, viene visualizzato il numero della traccia corrente.
9
Indicatore LAST M (64)
Questo indicatore appare quando si utilizza la fun­zione Last Memory.
Indicatore REPEAT (58)
0
Questo indicatore appare quando si utilizza la fun­zione Repeat.
RQPO
A
Indicatori A-B (58)
Questi indicatori appaiono quando si utilizza la fun­zione A-B Repeat.
B
Indicatore V.OFF (67)
Questo indicatore appare quando i circuiti video sono spenti.
Indicatore di angolazione di ripresa (62)
C
Questo indicatore appare se il titolo del DVD-Video attualmente in riproduzione ha angolazioni di ripresa multiple.
Indicatore RGB (solo nel modello per
D
l’Europa) (75)
Questo indicatore appare quando SCART Output Setting è impostata su RGB.
Indicatore TOTAL (65, 66)
E
Questo indicatore appare quando viene visualizzato il tempo totale.
F
Indicatore IEEE 1394
Questo indicatore appare quando l’RDV-1.1 è colle­gato correttamente a un altro dispositivo i.LINK (IEEE 1394).
G
Indicatore REMAIN (65, 66)
Questo indicatore appare quando viene visualizzato il tempo rimanente.
H
Indicatore HDMI
Questo indicatore appare quando l’RDV-1.1 è colle­gato correttamente a un altro dispositivo HDMI.
EXT VIDEO 1, 2 indicatori (67)
I
L’indicatore EXT VIDEO 1 appare quando viene selezionato External come sorgente video. L’indica­tore EXT VIDEO 2 appare quando viene selezio­nato HDMI come sorgente video.
Indicatore Riproduzione (47)
J
Questo indicatore appare durante la riproduzione.
K
Indicatore Pausa (47)
Questo indicatore appare quando la riproduzione è messa in pausa.
Numero Title/Group
L
Qui appaiono i numeri dei titoli e dei gruppi.
M
Numero dei capitoli e delle tracce
Qui appaiono i numeri dei capitoli e delle tracce.
It-
17
Per iniziare a conoscere l’RDV-1.1 –Continua
Display del tempo
N
Qui vengono visualizzate in ore, minuti e secondi le informazioni sul tempo come tempo totale, tempo rimanete e così via. Vengono inoltre visualizzati altri messaggi.
Indicatore JPEG
O
Questo indicatore appare quando viene visualizzata un’immagine JPEG.
Indicatore MP3
P
Questo indicatore appare quando viene riprodotta una traccia MP3.
Indicatori Dolby Digital ( D), Dolby Pro
Q
Logic ( PL) & DTS ( )
L’indicatore Dolby Digital ( D) appare quando
Pannello posteriore
I
F
H
1BCD L
RS
232
S400
(
)
AUDIO
SURR MODE
(
AUDIO OUT
E
G
HDMI
OUT
IN
1+21
)
Y
P
PR
S
VIDEO
VIDEO IN
B
VIDEO
VIDEO OUT
Y
P
B
PR
VIDEO VIDEO
S
KM
J
COMPONENT
DIGITAL 1DIGITAL
COAXIAL OPTICAL OPTICALCOAXIAL
DIGITAL 2
(
)
BALANCED
AES/EBU
AUDIO OUT
viene selezionata una colonna sonora Dolby Digital. L’indicatore Dolby Pro Logic ( PL) appare
quando è attivo il decoder Dolby Pro Logic dell’RDV-1.1. L’indicatore DTS appare quando viene selezionata una colonna sonora DTS.
R
Indicatori DVD-AUDIO e SACD VCD
Questi indicatori mostrano il tipo di disco attual­mente caricato.
DVD: DVD-Video, DVD-VR DVD-AUDIO: DVD-Audio SACD: Super Audio CD VCD: Video CD CD: Audio CD, MP3, JPEG
N
IR
2
IN
OUT
REMOTE
CONTROL
P
O
D. MIX FRONT SURR 1CENTER SURR
L
R
YPB PR
1
2
AUDIO OUT
HD VIDEO OUT
COMPONENT
SUB WOOFER
Q
12
V
TRIGGER
2
L
R
IN
DVD PLAYER
MODEL NO.
-
RDV
1.1
AC INLET
RST
Si veda pagina 20 per il modello per l’Europa.
Per informazioni dettagliate fate riferimento alle pagine in parentesi.
A
i.LINK S400 SACD (AUDIO) (34)
Queste prese possono emettere audio digitale con al massimo sei canali e fino a 192kHz/24-bit in for­mato i.LINK e possono essere collegate alle prese i.LINK di un ricevitore AV o di un altro dispositivo compatibile. Il segnale di uscita dipende dal disco attualmente in riproduzione. Siccome l’i.LINK è un collegamento bidirezionale, i dispositivi collegati possono comunicare tra loro con un setup ottimale e una trasmissione audio perfettamente sincronizzata.
RS 232
B
La porta RS-232 bidirezionale può essere collegata a un controller esterno.
C
HDMI OUT (32)
Questa presa HDMI emette video e audio digitale e può essere collegata a un ingresso HDMI di una TV o di un altro dispositivo compatibile.
It-
18
U
V
Quando la sorgente di ingresso video è impostata su HDMI, i segnali ricevuti da HDMI IN vengono emessi qui.
D
HDMI IN (32, 40)
Questo ingresso accetta video digitale HDMI e audio digitale multicanale e può essere collegato a un’uscita HDMI di un ricevitore AV o di un altro dispositivo compatibile. Quando la sorgente di ingresso video è impostata su HDMI, i segnali video ricevuti qui vengono emessi dalle uscite HDMI OUT.
E
VIDEO IN component (Y, P
R
, P
B
) (39)
Questo ingresso accetta sia video component SD che HD e può essere collegato a un’uscita video component di una TV o di un altro dispositivo video compatibile. Quando viene immesso un segnale video component SD, questo viene sottoposto ad upconversion, tras­formato in video progressivo ed emesso dalle uscite HD VIDEO OUT COMPONENT 1 e 2. Quando viene immesso un segnale video component HD, questo viene emesso dall’uscita HD VIDEO OUT COMPONENT 1 con la stessa risoluzione.
Per iniziare a conoscere l’RDV-1.1 –Continua
VIDEO IN S VIDEO (39)
F
Questo ingresso accetta S-Video e può essere colle­gato a un’uscita S-Video di un sintonizzatore satelli­tare/via cavo o di un altro dispositivo. Quando la sorgente di ingresso video è impostata su External, i segnali video ricevuti qui vengono sotto­posti ad upconversion, trasformati in video progres­sivo e vengono emessi dalle uscite HD VIDEO OUT COMPONENT 1 e 2.
G
VIDEO IN VIDEO (39)
Questo ingresso accetta video composito e può essere collegato a un’uscita video composito di un sintonizzatore satellitare/via cavo o di un altro dispositivo. Quando la sorgente di ingresso video è impostata su External, i segnali video ricevuti qui vengono sotto­posti ad upconversion, trasformati in video progres­sivo e vengono emessi dalle uscite HD VIDEO OUT COMPONENT 1 e 2.
VIDEO OUT COMPONENT Y, P
H
Queste prese emettono video component e possono essere collegate a un ingresso video component di una TV o di un proiettore. Queste uscite emettono solo video interlacciato.
VIDEO OUT S VIDEO (30)
I
Questa due prese emettono S-Video e possono essere collegate a un ingresso S-Video di una TV o di un proiettore.
J
VIDEO OUT VIDEO (30)
Queste due prese emettono video composito e pos­sono essere collegate a un ingresso video composito di una TV o di un proiettore.
K
DIGITAL 1 AUDIO OUT (36, 38)
Queste prese emettono audio digitale e possono essere collegate all’ingresso audio digitale di un amplificatore hi-fi, di un ricevitore AV, di un deco­der di sonoro surround (Dolby Digital, DTS) o di un altro dispositivo. C’è un’uscita coassiale e un’uscita ottica.
L
DIGITAL 2 AUDIO OUT (36, 38)
Queste prese emettono audio digitale e possono essere collegate agli ingressi audio digitali di un amplificatore hi-fi, di un ricevitore AV, di un deco­der di sonoro surround (Dolby Digital, DTS) o di un altro dispositivo. C’è un’uscita AES/EBU (XLRbi­lanciata), un’uscita coassiale e un’uscita ottica.
M
IR IN/OUT (41)
La presa IR IN può essere utilizzata per collegare un ricevitore IR disponibile in commercio, che serve per captare i segnali provenienti dal telecomando quando l’RDV-1.1 si trova in un’altra stanza, è installato in un mobile rack o si trova fuori dal rag­gio d'azione del telecomando. Il connettore IR OUT può essere utilizzato per col­legare un emettitore IR disponibile in commercio che serve per passare i segnali del telecomando rice­vuti da IR IN ad altri dispositivi.
N
REMOTE CONTROL (40)
Queste prese (Remote Interactive) possono essere collegate alle prese di altri dispositivi AV Integra RESEARCH per un controllo interattivo.
, P
(30)
R
B
Per utilizzare l’ , dovete effettuare un collega­mento audio analogico tra l’RDV-1.1 e il ricevitore AV Integra RESEARCH anche se i due apparecchi sono già collegati digitalmente.
D.MIX AUDIO OUT (30, 31, 37)
O
Queste prese emettono audio digitale e possono essere collegate a un ingresso audio analogico ste­reo di una TV, di un amplificatore hi-fi o di un altro dispositivo. Se l’audio di sorgente è multicanale (Dolby Digital, DTS, DVD-Audio, SACD), le uscite emettono un downmix a 2 canali.
FRONT, SURR 1, CENTER & SUBWOOFER
P
AUDIO OUT (37)
Queste prese emettono audio analogico a 5.1 canali e possono essere collegate a un ingresso audio ana­logico a 5.1 canali di un ricevitore AV, di un decoder di sonoro surround (Dolby Pro Logic) o di un altro dispositivo.
SURR 2 AUDIO OUT (37)
Q
Queste prese emettono lo stesso audio analogico delle uscite SURR1e possono essere collegate agli ingressi analogici surround posteriore sinistro e destro di un ricevitore AV) a 7.1 canali o di un altro dispositivo. Quando utilizzate queste prese, l’inter­ruttore SURR MOD deve essere impostato su 1+2.
Interruttore SURR MODE (AUDIO OUT) (37)
R
Questo interruttore serve per impostare il modo di uscita surround delle uscite audio multicanale ana­logiche. Se collegate le uscite SURR 2 a un ricevi­tore o amplificatore AV a 7.1 canali, impostate questo interruttore su 1+2. Ciò riduce il livello di uscita di 3dB. Se non utilizzate le uscite SURR 2, impostate questo interruttore su 1.
S
HD VIDEO OUT COMPONENT 1 (31)
Queste prese BNC emettono video component HD e possono essere collegate all’ingresso video compo­nent HD di un HDTV o un proiettore. Se immettete video HD nella presa component VIDEO IN, questa uscita deve essere collegata al HDTV o al proiettore. Quando in una presa VIDEO IN (component, S-Video o composito) viene immesso un segnale video SD e la sorgente di ingresso video è impostata su External, il segnale video viene sottoposto ad upconversion, tra­sformato in progressivo ed emesso qui.
Quando nella presa VIDEO IN component viene immesso un segnale video HD e la sorgente di ingresso video è impostata su External, il segnale video HD viene emesso qui con la stessa risoluzione.
T
HD VIDEO OUT COMPONENT 2 (31)
Queste prese BNC emettono video component HD e possono essere collegate all’ingresso video compo­nent HD di un HDTV o un proiettore. Quando in una presa VIDEO IN (component, S-Video o composito) viene immesso un segnale video SD e la sorgente di ingresso video è impostata su External, il segnale video viene sottoposto ad upconversion, tra­sformato in progressivo ed emesso qui.
Quando nella presa VIDEO IN component viene immesso un segnale video HD e la sorgente di ingresso video è impostata su External, da queste prese non viene emesso niente.
It-
19
Per iniziare a conoscere l’RDV-1.1 –Continua
12V TRIGGER IN
U
Questa presa può essere collegata all’uscita di trig­ger a 12 volt di un ricevitore AV o di un altro dispo­sitivo in modo che l’RDV-1.1 possa essere acceso con il telecomando.
Modello per l’Europa
F
I
KM
J
COMPONENT
DIGITAL 1DIGITAL
COAXIAL OPTICAL OPTICALCOAXIAL
DIGITAL 2
(
)
BALANCED
AES/EBU
AUDIO OUT
AV CONNECTOR
2
W
Y
S
VIDEO
E
VIDEO IN
B
VIDEO
G
P
PR
Y
B
S
H
VIDEO OUT
VIDEO VIDEO
1BCD L
HDMI
RS
232
OUT
P
PR
)
SURR MODE
(
AUDIO OUT
IN
1+21
)
S400
(
AUDIO
RST
Per informazioni dettagliate fate riferimento alle pagine in parentesi.
i.LINK (AUDIO) (34)
A
Queste prese possono emettere audio digitale con al massimo sei canali e fino a 192kHz/24-bit in for­mato i.LINK e possono essere collegate alle prese i.LINK di un ricevitore AV o di un altro dispositivo compatibile. Il segnale di uscita dipende dal disco attualmente in riproduzione. Siccome l’ i.LINK è un collegamento bidirezionale, i dispositivi collegati possono comunicare tra loro con un setup ottimale e una trasmissione audio perfettamente sincronizzata.
RS 232
B
La porta RS-232 bidirezionale può essere collegata a un controller esterno.
C
HDMI OUT (32)
Questa presa HDMI emette video e audio digitale e può essere collegata a un ingresso HDMI di una TV o di un altro dispositivo compatibile.
Quando la sorgente di ingresso video è impostata su HDMI, i segnali ricevuti da HDMI IN vengono emessi qui.
HDMI IN (32, 40)
D
Questo ingresso accetta video e audio digitale HDMI e può essere collegato a un’uscita HDMI di un ricevitore AV o di un altro dispositivo compati­bile.
Quando la sorgente di ingresso video è impostata su HDMI, i segnali video ricevuti qui vengono emessi dalle uscite HDMI OUT.
VIDEO IN component (Y, P
E
, P
) (39)
R
B
Questo ingresso accetta sia video component SD che HD e può essere collegato a un’uscita video
N
IR
IN
OUT
REMOTE
CONTROL
AC INLET (42)
V
Il cavo di alimentazione in dotazione deve essere collegato qui.
P
O
D. MIX FRONT SURR 1CENTER SURR
L
R
AUDIO OUT
HD VIDEO OUT
COMPONENT
YPB PR
1
2
SUB WOOFER
Q
12
V
TRIGGER
U
2
L
R
IN
DVD PLAYER
MODEL NO.
AC INLET
-
RDV
1.1
V
component di una TV o di un altro dispositivo video compatibile. Quando viene immesso un segnale video compo­nent SD, questo viene sottoposto ad upconversion, trasformato in video progressivo ed emesso dalle uscite HD VIDEO OUT COMPONENT 1 e 2. Quando viene immesso un segnale video compo­nent HD, questo viene emesso dall’uscita HD VIDEO OUT COMPONENT 1 con la stessa risolu­zione.
F
VIDEO IN S VIDEO (39)
Questo ingresso accetta S-Video e può essere colle­gato a un’uscita S-Video di un sintonizzatore satelli­tare/via cavo o di un altro dispositivo. Quando la sorgente di ingresso video è impostata su External, i segnali video ricevuti qui vengono sotto­posti ad upconversion, trasformati in video progres­sivo ed emessi dalle uscite HD VIDEO OUT COMPONENT 1 e 2.
G
VIDEO IN VIDEO (39)
Questo ingresso accetta video composito e può essere collegato a un’uscita video composito di un sintonizzatore satellitare/via cavo o di un altro dispositivo. Quando la sorgente di ingresso video è impostata su External, i segnali video ricevuti qui vengono sotto­posti ad upconversion, trasformati in video progres­sivo ed emessi dalle uscite HD VIDEO OUT COMPONENT 1 e 2.
VIDEO OUT COMPONENT (Y, P
H
, P
R
B
Queste prese emettono video component e possono essere collegate a un ingresso video component di una TV o di un proiettore. Queste uscite emettono solo video interlacciato.
) (30)
It-
20
Per iniziare a conoscere l’RDV-1.1 –Continua
VIDEO OUT S VIDEO (30)
I
Queste due prese emettono S-Video e possono essere collegate a un ingresso S-Video di una TV o di un proiettore.
VIDEO OUT VIDEO (30)
J
Queste due prese emettono video composito e pos­sono essere collegate a un ingresso video composito di una TV o di un proiettore.
DIGITAL 1 AUDIO OUT (36, 38)
K
Queste prese emettono audio digitale e possono essere collegate all’ingresso audio digitale di un amplificatore hi-fi, di un ricevitore AV, di un deco­der di sonoro surround (Dolby Digital, DTS) o di un altro dispositivo. C’è un’uscita coassiale e un’uscita ottica.
DIGITAL 2 AUDIO OUT (36, 38)
L
Queste prese emettono audio digitale e possono essere collegate agli ingressi audio digitali di un amplificatore hi-fi, di un ricevitore AV, di un deco­der di sonoro surround (Dolby Digital, DTS) o di un altro dispositivo. C’è un’uscita AES/EBU (XLRbi­lanciata), un’uscita coassiale e un’uscita ottica.
IR IN/OUT (41)
M
La presa IR IN può essere utilizzata per collegare un ricevitore IR disponibile in commercio che serve per captare i segnali provenienti dal telecomando quando l’RDV-1.1 si trova in un’altra stanza, è installato in un mobile rack o si trova al di fuori dal raggio d'azione del telecomando Il connettore IR OUT può essere utilizzato per col­legare un emettitore IR disponibile in commercio che serve per passare i segnali del telecomando rice­vuti da IR IN ad altri dispositivi.
N
O
P
Q
REMOTE CONTROL (40)
Queste prese (Remote Interactive) possono essere collegate alle prese di altri dispositivi AV Integra RESEARCH per il controllo interattivo. Per utilizzare l’ , dovete effettuare un collega­mento audio analogico tra l’RDV-1.1 e il ricevitore AV Integra RESEARCH anche se i due apparecchi sono già collegati digitalmente.
D.MIX AUDIO OUT (30, 31, 37)
Queste prese emettono audio digitale e possono essere collegate a un ingresso audio analogico ste­reo di una TV, di un amplificatore hi-fi o di un altro dispositivo. Se l’audio di sorgente è multicanale (Dolby Digital, DTS, DVD-Audio, SACD), le uscite emettono un downmix a 2 canali.
FRONT, SURR 1, CENTER & SUBWOOFER AUDIO OUT (37)
Queste prese emettono audio analogico a 5.1 canali e possono essere collegate a un ingresso audio ana­logico a 5.1 canali di un ricevitore AV, di un decoder di sonoro surround (Dolby Pro Logic) o di un altro dispositivo.
SURR 2 AUDIO OUT (37)
Queste prese emettono lo stesso audio analogico delle uscite SURR1e possono essere collegate agli
ingressi analogici surround posteriore sinistro e destro di un ricevitore AV) a 7.1 canali o di un altro dispositivo. Quando utilizzate queste prese, l’inter­ruttore SURR MODE deve essere impostato su 1+2.
Interruttore SURR MODE (AUDIO OUT) (37)
R
Questo interruttore serve per impostare il modo di uscita surround delle uscite audio multicanale ana­logiche. Se collegate le uscite SURR 2 a un ricevi­tore AV o a un amplificatore a 7.1 canali, impostate questo interruttore su 1+2. Ciò riduce il livello di uscita di 3dB. Se non utilizzate le uscite SURR 2, impostate questo interruttore su 1.
S
HD VIDEO OUT COMPONENT 1 (31)
Queste prese emettono video component HD e pos­sono essere collegate all’ingresso video component HD di un HDTV o di un proiettore. Se immettete video HD nella presa component VIDEO IN, questa uscita deve essere collegata al HDTV o al proiet­tore. Quando in una presa VIDEO IN (component, S-Video o composito) viene immesso un segnale video SD e la sorgente di ingresso video è impostata su External, il segnale video viene sottoposto ad upconversion, trasformato in progressivo ed emesso qui.
Quando nella presa VIDEO IN component viene immesso un segnale video HD e la sorgente di ingresso video è impostata su External, il segnale video HD viene emesso qui con la stessa risoluzi­one.
T
HD VIDEO OUT COMPONENT 2 (31)
Queste prese emettono video component HD e pos­sono essere collegate all’ingresso video component HD di un HDTV o di un proiettore. Quando in una presa VIDEO IN (component, S-Video o composito) viene immesso un segnale video SD e la sorgente di ingresso video è impostata su External, il segnale video viene sottoposto ad upconversion, trasformato in progressivo ed emesso qui.
Quando nella presa VIDEO IN component viene immesso un segnale video HD e la sorgente di ingresso video è impostata su External, da queste prese non viene emesso niente.
12V TRIGGER IN
U
Questa presa può essere collegata all’uscita di trig­ger a 12-volt di un ricevitore AV o di un altro dispo­sitivo in modo che l’RDV-1.1 possa essere acceso con il telecomando.
AC INLET (42)
V
Il cavo di alimentazione in dotazione deve essere collegato qui.
AV CONNECTOR (32)
W
Questa presa SCART emette video RGB, S-Video, video composite e audio stereo analogico e può essere collegata alla presa SCART di una TV, di un proiettore o di un altro dispositivo.
It-
21
Per iniziare a conoscere l’RDV-1.1 –Continua
Telecomando
Il telecomando dell’RDV-1.1 è un dispositivo multifun­zione che può essere utilizzato per controllare non solo l'RDV-1.1 ma anche un ricevitore AV Integra RESE­ARCH, una TV e un VCR. Questa sezione spiega come utilizzarlo per controllare l’RDV-1.1 o un ricevitore AV Integra RESEARCH. Si veda pagina 91 per informa­zioni su come utilizzarlo per controllate TV e VCR.
Come controllare l’RDV-1.1 (DVD Mode)
Nel modo DVD il telecomando controlla l’RDV-1.1. Per selezionare il modo DVD premete il pulsante [DVD] Mode.
A
Q S
T
V
X
B C
D
E F
G
H
I J
K L
M N
O
P
R
U
W
Y
On Standby
123
456
789
+
10 0
Search Memory Dimmer
Amp Input
DVD
V1 V2
DVD Amp VCR
On
Zoom
Audio Sel
e
M
p
o
T
+
CH
Zoom
L Mode
-
R
e
t
u
r
Display
Last Memory
Rec
Video Input Video Off
Open/Close
Step/Slow
LM RD
Subtitle
Audio
A-B
Repeat
V OffV In
RC-561DV
n
n
Mode
u
Enter
I
Clear
M
S
AngleSubtitleAudio
Angle
L3
e
n
u
u
t
e
Learning
T
p
V
Input
+
T
V CH
-
T
V VOL
Amp Input
InputDMS
V3
TV
Picture Control
VOL
Muting
Random
Resolution
Rsltn
AspectA-BRepeat
Aspect
L2L1
L4
Z
a
b
d
e
f g
h i j
k
c
Per informazioni dettagliate fate riferimento alle pagine in parentesi.
A
Indicatore Invio/Apprendimento (87)
Questo indicatore si accende quando il telecomando trasmette comandi. Serve inoltre quando si confi­gura il telecomando per utilizzarlo con una TV o con un VCR.
B
Pulsante On (43)
Questo pulsante serve per accendere l’RDV-1.1.
C
Pulsante Standby (43)
Questo pulsante serve per impostare l’RDV-1.1 su standby.
Pulsanti numerici (49, 50, 57)
D
Questi pulsanti servono per inserire i numeri dei titoli, dei capitoli, dei gruppi e delle tracce e per inserire tempi che servono per localizzare specifici punti temporali. Per inserire numeri a una cifra, premete il pulsante corrispondente. Per inserire numeri a due cifre, inserite i numeri in ordine da sinistra a destra (per es. per inserire 14 premete [1] e poi [4]). Il pulsante [+10] serve per inserire numeri multipli di dieci (per es. 10, 20, 30 e così via). Per esempio, per inserire il numero 25 premete due volte il pul­sante [+10] seguito dal pulsante [5].
E
Pulsante Dimmer (52)
Questo pulsante serve per regolare la luminosità del display.
Pulsante Search (49, 50, 57)
F
Questo pulsante serve per cercare titoli, capitoli, gruppi, tracce e specifici punti temporali.
Pulsante Memory (60)
G
Questo pulsante è utilizzato con la funzione Memory.
H
Pulsante DVD Mode
Questo pulsante serve per selezionare il modo DVDdel telecomando.
Pulsante Zoom On (57)
I
Questo pulsante serve per attivare e disattiva la fun­zione Zoom.
J
Pulsanti freccia [ ]/[ ]/[ ]/[ ] e Enter (43)
I pulsanti freccia servono principalmente per navi­gare nei menu su schermo. Il pulsante [Enter] serve per confermare le scelte.
Pulsante Zoom [+/–] (57)
K
Questo pulsante viene utilizzato con la funzione Zoom per effettuare lo zoom avanti e indietro.
L
Pulsante Return (48, 53, 72)
Questo pulsante serve per tornare al menu di setup precedentemente visualizzato su schermo.
M
Pulsante Display (64)
Questo pulsante serve per visualizzare le informa­zioni sul disco, sul titolo, sul capitolo, sul gruppo o sulla traccia corrente compreso il tempo trascorso, il tempo rimanente, il tempo totale e così via.
N
Pulsante Riproduzione [ ](47)
Questo pulsante serve per avviare la riproduzione.
It-
22
Per iniziare a conoscere l’RDV-1.1 –Continua
Pulsanti Precedente/Successivo [ ]/[ ]
O
(49, 50, 53)
Il pulsante Precedente [ ] serve per selezionare il capitolo o la traccia precedente. Durante la riprodu­zione seleziona l’inizio del capitolo o della traccia corrente. Il pulsante Successivo [ ] serve per selezionare il capitolo o la traccia successiva.
Pulsante Pausa [ ](47)
P
Questo pulsante serve per mettere in pausa la ripro­duzione.
Pulsante Last Memory (64)
Q
Questo pulsante è utilizzato con la funzione Last Memory.
Pulsanti Step/Slow [ ]/[ ] (51, 52)
R
Questi pulsanti servono per la riproduzione foto­gramma per fotogramma e per la riproduzione a ral­lentatore.
S
Pulsante Subtitle (63)
Questo pulsante serve per selezionare i sottotitoli.
Pulsante Audio (63)
T
Questo pulsante serve per selezionare colonne sonore e formati audio in lingua straniera (per es. Dolby Digital o DTS). Serve anche per selezionare l’area multicanale, l’area a 2 canali o lo strato CD di SACD.
Pulsante A-B (58)
U
Questo pulsante serve per impostare la funzione A– B Repeat.
Pulsante Repeat (58)
V
Questo pulsante serve per impostare la funzione Repeat.
Pulsante Video Off (67)
W
Questo pulsante serve per spegnere tutti i circuiti video interni in modo da riprodurre solo l’audio.
Pulsante Video Input (67)
X
Questo pulsante serve per selezionare la sorgente di ingresso video: DVD (l’RDV-1.1), External (ingresso video component, ingresso S-Video o ingresso video composito) oppure HDMI (ingresso HDMI).
Pulsante Open/Close [ ] (46)
Y
Questo pulsante serve per aprire e chiudere il vas­soio dei dischi.
Pulsante LIGHT
Z
Questo pulsante serve per accendere e spegnere i pulsanti illuminati del telecomando.
Pulsante Clear (49, 50)
a
Questo pulsante serve per annullare le funzioni e per cancellare i numeri inseriti.
Pulsante Top Menu (48)
b
Questo pulsante serve per selezionare il menu prin­cipale di un DVD.
Pulsante Menu (48)
c
Questo pulsante serve per selezionare un menu di un DVD.
Pulsante Picture Control (68)
d
Questo pulsante serve per aprire il menu Picture Control.
Pulsante Setup (71)
e
Questo pulsante serve per accedere ai menu di impostazione su schermo (OSD).
Pulsanti [ ]/[ ] (51)
f
Il pulsante [ ] serve per avviare il riavvolgimento veloce. Il pulsante [ ] serve per avviare l’avanza­mento veloce.
g
Pulsante Arresto [ ] (47)
Questo pulsante serve per arrestare la riproduzione.
h
Pulsante Random (59)
Questo pulsante viene utilizzato con la funzione Random.
i
Pulsante Angle (62)
Questo pulsante serve per selezionare diverse ango­lazioni di ripresa.
j
Pulsante Resolution (67)
Questo pulsante serve per selezionare una risolu­zione video per HDMI OUT.
k
Pulsante Aspect (68)
Questo pulsante serve per impostare il rapporto di immagine.
It-
23
Per iniziare a conoscere l’RDV-1.1 –Continua
Come controllare un ricevitore AV Integra RESEARCH (Amp Mode)
Nel modo Amp il telecomando può essere utilizzato per controllare un ricevitore AV Integra RESEARCH colle­gato all’RDV-1.1 tramite . Per selezionare il modo Amp premete il pulsante[Amp] Mode.
A B
C
D E
F G
H
On Standby
123
456
789
+
10 0
Search Memory Dimmer
Amp Input
DVD
V1 V2
DVD Amp VCR
On
Zoom
Audio Sel
e
M
p
o
T
+
CH
Zoom
L Mode
-
R
e
t
u
r
Display
Last Memory
Rec
Repeat
Video Input Video Off
Open/Close
Step/Slow
LM RD
Subtitle
Audio
A-B
V OffV In
RC-561DV
n
n
Mode
u
Enter
I
Clear
M
S
AngleSubtitleAudio
Angle
L3
e
n
u
u
t
e
Learning
T
p
V
Input
+
T
V CH
-
T
V VOL
Amp Input
InputDMS
V3
TV
Picture Control
VOL
Muting
Random
Resolution
Rsltn
AspectA-BRepeat
Aspect
L2L1
L4
I J
K
L
M N
A
Pulsante On
Questo pulsante serve per accendere il ricevitore AV.
Pulsante Standby
B
Questo pulsante serve per impostare il ricevitore AV su Standby.
Pulsante Amp Mode
C
Questo pulsante serve per selezionare il modo Amp del telecomando.
Pulsante Audio Sel
D
Questo pulsante serve per selezionare il formato del segnale di ingresso audio del ricevitore AV.
E
Pulsanti freccia [ ]/[ ]/[ ]/[ ] e Enter
I pulsanti freccia servono principalmente per navi­gare nei menu su schermo. Il pulsante [Enter] serve per confermare le scelte.
F
Pulsante L Mode [+/–]
Questo pulsante serve per selezionare i modi di ascolto sul ricevitore AV.
G
Pulsante Return
Questo pulsante serve per tornare al menu prece­dentemente visualizzato dei menu di setup su schermo (OSD) del ricevitore AV.
Pulsante Display
H
Questo pulsante serve per visualizzare varie infor­mazioni sulla sorgente di ingresso attualmente sele­zionata sul ricevitore AV.
Pulsante Dimmer
I
Questo pulsante serve per regolare la luminosità del display del ricevitore AV.
Pulsante Amp Input
J
Questo pulsante serve per selezionare la sorgente di ingresso del ricevitore AV.
Pulsanti Amp Input (DVD, V1, V2, V3)
K
Questi pulsanti servono per selezionare la sorgente di ingresso del ricevitore AV. DVD, Video 1, Video 2 o Video 3.
L
Pulsante VOL
Questo pulsante serve per impostare il volume del ricevitore AV.
M
Pulsante Setup
Questo pulsante serve per accedere ai menu di setup su schermo (OSD) del ricevitore AV.
N
Pulsante Muting
Questo pulsante serve per mettere in mute il ricevi­tore AV.
It-
24
Come effettuare i collegamenti
Questo capitolo spiega come collegare l’RDV-1.1 ad altri dispositivi AV.
Prima di eseguire qualsiasi collegamento
•Leggete i manuali forniti in dotazione con i dispositivi AV.
• Non collegate il cavo di alimentazione prima di aver effettuato tutti i collegamenti audio e video.
Uscite digitali ottiche
Le prese delle uscite digitali ottiche dell’RDV-1.1 sono dotate di un tappo antipolvere per evitare che si impregnino di polvere e di sporco quando rimangono inutilizzate. Rimuovete il tappo prima di inserire una spina ottica e inseritela sino in fondo in modo da ottenere un buon collegamento. Conservate il tappo antipolvere per future necessità.
Codifica dei colori di collegamento RCA AV
I collegamenti AV di tipo RCAsono di solito codificati con colori: rosso, bianco e giallo. Utilizzate le spine rosse per collegare gli ingressi e le uscite audio del canale destro (di solito contrassegnate con “R”). Utiliz­zate le spine bianche per collegare gli ingressi e le uscite audio del canale sinistro (di solito contrassegnate con “L”). Utilizzate le spine gialle per collegare ingressi e uscite video composito.
Destro
(rosso)
Sinistro
(bianco)
(Giallo)
• Inserite sino in fondo la spina in modo da ottenere un buon colle­gamento ed evitare rumori o malfunzionamenti.
• Per evitare interferenze, tenete i cavi audio e video lontani dai cavi di alimentazione e degli altoparlanti.
Audio
analogico
Video composito
Destro (rosso)
Sinistro (bianco)
(Giallo)
Giusto!
Sbagliato!
Cavi e connettori AV
HDMI
Y
/
P
B
C
B
P
R
C
R
/
Video component
S-Video
Video composito
Y
/
P
B
C
B
P
R
C
R
/
Video
HDMI
I collegamenti HDMI possono trasportare video digitale non compresso, standard o ad alta defi­nizione e un massimo di otto canali di audio digitale per ottenere una miglior qualità del sonoro e dell’immagine.
Y
/
C
P
B
R
P
/
C
Y
B
B
P
R
PR
I collegamenti video component separano la luminanza (Y) e i segnali di differenza di colore (P
, P
) fornendo una qualità di immagine
R
B
migliore rispetto all’S-Video e al video compo­sito (alcuni produttori contrassegnano in
Y
/
C
B
P
B
P
R
C
R
/
PBYPR
S VIDEO
maniera diversa le prese del video component). L’RDV-1.1 ha un ingresso e un’uscita video
component RCA e due uscite video component BNC HD.
I collegamenti S-Video offrono una qualità di immagine migliore rispetto al video composito.
VIDEO
Il video composito viene di solito utilizzato su TV, VCR e altre apparecchiature video. Utiliz­zate solo i cavi video composito destinati a tale uso.
SCART (solo nel modello per l’Europa)
AV CONNECTOR
I collegamenti SCART trasportano video (RGB, S-Video e composito) e audio stereo analogico in un solo cavo.
It-
25
Come effettuare i collegamenti –Continua
Audio
i.LINK
Digitale ottico
Digitale coassiale
OPTICAL
COAXIAL
I collegamenti i.LINK (IEEE 1394) possono
trasportare audio digitale con al massimo sei (5.1) canali e fino a 24-bit/192kHz e possono essere utilizzati per audio digitale multica­nale (DVD-Video, DVD-Audio, SACD) e per audio digitale stereo (VCD, CD, MP3).
I collegamenti digitali ottici possono trasportare Dolby Digital, audio digitale multicanale DTS (DVD-Video, DVD-Audio) o audio digitale ste­reo (DVD-Video, DVD-Audio, SACD, VCD, CD, MP3).
I collegamenti audio digitali coassiali possono trasportare Dolby Digital, audio digitale multi­canale DTS (DVD-Video, DVD-Audio) o audio digitale stereo (DVD-Video, DVD-Audio, SACD, VCD, CD, MP3).
AES/EBU
Analogico
Cavo audio analogico multicanale (RCA)
L
R
FRONT SURR 1CENTER SURR
SUB WOOFER
Formato di collegamento audio digitale simile al coassiale ma principalmente presente su apparecchiature audio digitali professionali. I cavi XLR bilanciati vengono utilizzati per garantire una migliore immunità da rumori e una durata maggiore.
I connettori audio analogici RCA si trovano sulla maggior parte dei dispositivi AV.
Questo cavo trasporta audio analogico multica­nale e viene comunemente utilizzato per colle-
2
L
gare lettori DVD a singole uscite audio analogiche a 5.1/7.1canali. Invece di un cavo
R
multicanale potete utilizzare vari cavi audio analogici standard.
It-
26
Come effettuare i collegamenti –Continua
Formati video e ingressi e uscite dell’RDV-1.1
L’RDV-1.1 supporta vari formati di ingresso video. La seguente tabella mostra ciò che viene emesso da ogni uscita video quando vengono selezionati i vari ingressi video. La tabella inoltre mostra se il video viene sottoposto ad upconversion e trasformato in video progressivo.
Ingresso video selezionato
DVD (per es. RDV-1.1)
COMPONENT VIDEO IN (SD)
COMPONENT
Esterno
HDMI IN
a. Funziona solo con dispositivi che supportano la HDCP (High-bandwidth Digital Content Protection). b. Solo nel modello per l’Europa. Uscite RGB (per es. video component ), S-Video o video composito. Quando è impostato su RGB, non viene
c. L’immagine può essere regolata utilizzando l’impostazione Video Progressivo (si veda pagina 74). d. L’immagine può essere regolata utilizzando l'impostazione Video interlacciato (si veda pagina 73). e. Le risoluzioni supportate dalla TV collegata possono essere selezionate premendo il pulsante [Resolution] (si veda pagina 67).
VIDEO IN (HD)
S VIDEO VIDEO IN
VIDEO VIDEO IN
emesso niente dall'uscita video component (si veda pagina 75).
HDMI OUT
DVD
Esterno
Esterno
Esterno
Esterno
HDMI thru
HD VIDEO OUT
a
COMPONENT 2
e
(progressivo)
e
(progressivo)
e
Non in uscita
e
(progressivo)
e
(progressivo)
(progressivo)
DVD
Esterno
Esterno
Esterno
DVD
c
c
Uscita video dell’RDV-1.1
HD VIDEO OUT COMPONENT 1
DVD
COMPONENT VIDEO OUT
c
(progressivo)
Esterno
(progressivo)
Esterno
(risoluzione
immutata)
Esterno
(progressivo)
Esterno
(progressivo)
c
DVD
(progressivo)
S VIDEO VIDEO OUT
VIDEO VIDEO OUT
DVD (interlacciato)
SCART
d
b
It-
27
CD
Come effettuare i collegamenti –Continua
Formati audio e uscite dell’RDV-1.1
L’RDV-1.1 supporta molti formati audio digitale. La seguente tabella mostra quali uscite funzionano con ogni formato.
Tipo di disco
DVD-Video
DVD-Audio
q
SACD
VCD
MP3
a. Le impostazioni Usc. Dig./Digital2 si applicano a HDMI OUT (si veda pagina 76). I dispositivi devono supportare la HDCP (High-
bandwidth Digital Content Protection) per poter riprodurre DVD-Video. L’RDV-1.1 la supporta.
b. Le impostazioni Usc. Dig./Digital1 si applicano alle prese i.LINK (si veda pagina 75). I dispositivi devono supportare la DTCP (Digital
Transmission Protection) per poter riprodurre DVD-Video, DVD-Audio e SACD. L’RDV-1.1 la supporta. c. Se l’impostazione Uscita digitale è su Off, da queste uscite non viene emesso niente (si veda pagina 76). d. Le sorgenti stereo a 2 canali vengono emesse solo dalla prese FRONT AUDIO OUT. Per le sorgenti multicanale, l’impostazione Downmix
Setting determina come funzionano le prese FRONT AUDIO OUT (si veda pagina 77). e. Le sorgenti a 2 canali, compreso il Dolby Surround, vengono emesse così come sono. Le sorgenti multicanale (5.1) vengono sottoposte a
downmixing. f. Solo nel modello per l’Europa. Le sorgenti a 2 canali, compreso il Dolby Surround, vengono emesse così come sono. Le sorgenti multica-
nale possono essere sottoposte a downmixing e trasformate in stereo o Lt/Rt (si veda pagina 77). g. Per emettere PCM con frequenze di campionamento diverse da 44.1kHz e 48kHz, impostate l’impostazione USC. PCM lineare su Abb.
risol. On (si veda pagina 76). h. L’audio digitale protetto ad alta frequenza di campionamento (96kHz) viene sottoposto a downsampling e trasformato in 48kHz. i. Potete scegliere se effettuare o meno il downsampling su audio 96kHz per trasformarlo in 48kHz (si veda pagina 76). j. Impostate l’impostazione Dolby Pro Logic su On per aggiungere sonoro surround (si veda pagina 77). k. Per utilizzarlo con una HDMI TV che non supporta questo formato, impostate l’impostazione Usc. Dig./Digital2 adeguata (per es. Usc.
Dolby Digital, Uscita DTS o Uscita MPEG) in modo che effettui il downmixing e lo trasformi in PCM (si veda pagina 76). l. Impostate l’impostazione Dolby Pro Logic su Auto o On per decodificare il materiale Dolby Surround. Impostatela su On per aggiungere
sonoro surround a materiale Dolby Digital a 2 canali (si veda pagina 77). m. Vengono utilizzate solo le informazioni audio a 2 canali. n. I DVD-Audio con alte frequenze di campionamento (192kHz/176kHz) vengono sottoposti a downsampling e trasformati in 96kHz,
88.2kHz, 48kHz o 44.1kHz a seconda del disco. o. Alcuni dischi DVD-Audio potrebbero non permette l’uscita PCM da DIGITAL 1/2 AUDIO OUT. p. Il DVD-Audio multicanale viene sottoposto a downmixing e trasformato in stereo. q. Da default l’RDV-1.1 riproduce l’area multicanale, ma ciò può essere cambiato (si veda pagina 81). r. Quand l’impostazione Uscita i.LINK è su On, l’audio SACD viene emesso dalle prese i.LINK ma non dalle uscite audio analogico. Quando
è impostata su Off, l’audio SACD viene emesso dalle uscite audio analogico e non dalle prese i.LINK (si veda pagina 77).
Formato audio
PCM
Dolby Digital
DTS
MPEG
PCM
Dolby Digital
n
DTS
MPEG
Area stereo
Area multica­nale
Strato CD di disco ibrido
MPEG1
PCM
DTS
MP3
HDMI OUT (digitale)
m
i.LINK
a
(digitale)
g
k
k
k
DIGITAL 1 & 2 AUDIO OUT
b
(digitale)
h
✓✓
✓✓ ✓✓
✓✓ ✓✓
✗✓
✗✓
✗✓
m
✗✓
r
r
✓✓ ✓ ✓ ✓
✓✓ ✓ ✓ ✓
✓✓
k
✓✓ ✓✓
✓✓ ✓ ✓ ✓
Uscita audio dell’RDV-1.1
FRONT, SURR 1, CENTER, SUBWOOFER, SURR 2
c
(analogico)
i
o, i
p
p
p
d
j
l
✓✓
✓✓
✓✓
✓✓
D.MIX AUDIO OUT
(analogico)
SCART (analogico)
e
✓✓
✓✓
✗✓✓
✗✓✓
i
j
✓✓
f
It-
28
Come effettuare i collegamenti –Continua
Come effettuare i collegamenti
Se non siete sicuri di come collegare l’RDV-1.1 agli altri dispositivi, controllate il tipo di prese dei dispositivi e utilizzate la seguente mappa per capire come effettuare i collegamenti.
Collegamenti uscita video
Dispositivi con un ingresso HDMI- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - pagina 32 (F)
Dispositivi con un ingresso video component
HDTV o proiettore digitale - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - pagina 31 (D)
Dispositivi che supportano la scansione progressiva- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - pagina 31 (D)
Dispositivi che non supportano la scansione progressiva - - - - - - - - - - pagina 30 (A), pagina 33 (G)
Dispositivi con una presa SCART - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - pagina 32 (E)
Dispositivi con un ingresso S-Video - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Dispositivi con un ingresso video composito - - - - - - - - - - - - - - - -
pagina 30
pagina 30
(B),
(C),
pagina 34
pagina 34
(H)
(I)
Collegamenti uscita audio
Dispositivi con ingressi audio digitale
Dispositivi che supportano Dolby Digital e DTS - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - pagina 36 (K)
Dispositivi che non supportano Dolby Digital e DTS - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - pagina 38 (N)
Dispositivi con ingressi audio analogico
Dispositivi con un ingresso audio multicanale- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - pagina 37 (L)
Dispositivi con un ingresso audio a 2 canali - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - pagina 37 (M)
Dispositivi i.LINK (AUDIO) - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - pagina 34 (J)
Collegamenti ingresso video
Dispositivi con un’uscita HDMI- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - pagina 40 (P)
Dispositivi con un’uscita video component - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - pagina 39 (O)
Dispositivi con un’uscita S-Video - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - pagina 39 (O)
Dispositivi con un’uscita video composito - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - pagina 39 (O)
It-
29
Come effettuare i collegamenti –Continua
Come collegare una TV standard
Questa sezione mostra come collegare l’RDV-1.1 a una TV standard che gestisce sia il video che l’audio. Se la TV ha un decoder Dolby Pro Logic incorporato, potete riprodurre DVDche riportano il logo Dolby Surround.
Per fruire al meglio del Dolby Digital e delle colonne sonore DTS disponibili sulla maggior parte dei dischi DVD-Video o dell’audio multicanale di DVD-Audio e SACD, dovete avere un ricevitore AV adatto (si veda pagina 36).
L’RDV-1.1 ha tre tipi di uscite video da utilizzare con TV standard: video component , S-Video e video com-
posito .
Il video component offre una miglior qualità di imma­gine quindi, se la vostra TV lo supporta, utilizzate un cavo video component disponibile in commercio per col­legare COMPONENT VIDEO OUT dell’RDV-1.1 all’ingresso video component della TV. Se la vostra TV supporta la scansione progressiva, dovete utilizzare un collegamento video component per poter usare tale fun­zione.
Se non avete il video component, l’S-Video offre una qualità di immagine migliore rispetto al video composito quindi, se la vostra TV lo supporta, utilizzate il cavo S-Video in dotazione per collegare S VIDEO VIDEO OUT dell’RDV-1.1 a un ingresso S-Video della TV. Altrimenti utilizzate il cavo video composito in dota­zione per collegare VIDEO VIDEO OUT dell’RDV-1.1 a un ingresso video composito della TV.
A. Come utilizzare il video component
IR
IN
OUT
REMOTE CONTROL
D. MIX FRONT SURR 1CENTER SURR
L
R
AUDIO OUT
HD VIDEO OUT
YPB PR
1
2
2
COMPONENT
2
L
R
SUB WOOFER
12
V
TRIGGER
IN
IN
Y
P
B
PR
S400
(
AUDIO
SURR MODE
Y
P
B
PR
HDMI
RS
232
)
1+21
(
)
AUDIO OUT
VIDEO OUT
COMPONENT
VIDEO OUT
VIDEO IN
COMPONENT
Y
Y
OUT
P
P
B
B
PR
PR
IN
VIDEO
S
VIDEO
VIDEO VIDEO
S
DIGITAL 1DIGITAL
COAXIAL OPTICAL OPTICALCOAXIAL
DIGITAL 2
(
)
BALANCED
AES/EBU
AUDIO OUT
Cavo video component (RCA)
B. Come utilizzare l’S-Video
HDMI
VIDEO OUT
VIDEO IN
RS
232
S400
(
)
AUDIO
SURR MODE
(
AUDIO OUT
COMPONENT
VIDEO VIDEO
S
DIGITAL 1DIGITAL
COAXIAL OPTICAL OPTICALCOAXIAL
DIGITAL 2
(
)
BALANCED
AES/EBU
Y
Y
OUT
B
B
P
P
PR
PR
IN
VIDEO
S
VIDEO
1+21
)
VIDEO OUT
S VIDEO
Cavo S-Video (in dotazione)*
Flusso del segnale
* Le due prese S-Video
dell’RDV-1.1 emettono lo stesso segnale video.
Il collegamento audio non è mostrato. Effettuate un col­legamento audio adeguato alla TV, al ricevitore AV o all’amplificatore.
AUDIO OUT
IR
IN
OUT
REMOTE
CONTROL
D. MIX FRONT SURR 1CENTER SURR
L
R
AUDIO OUT
HD VIDEO OUT
YPB PR
1
2
2
COMPONENT
2
L
R
SUB WOOFER
12
V
TRIGGER
IN
S VIDEO IN
TV
C. Come utilizzare il video composito
HDMI
VIDEO OUT
VIDEO IN
RS
232
S400
(
)
AUDIO
SURR MODE
(
AUDIO OUT
COMPONENT
VIDEO VIDEO
S
DIGITAL 1DIGITAL
COAXIAL OPTICAL OPTICALCOAXIAL
DIGITAL 2
(
)
BALANCED
AES/EBU
Y
Y
OUT
P
P
B
B
PR
PR
IN
VIDEO
S
VIDEO
1+21
)
VIDEO OUT
(giallo)
VIDEO
Cavo AV RCA
(in dotazione)*
Flusso del segnale
VIDEO IN
* Le due prese video composito
dell’RDV-1.1 emettono lo stesso segnale video.
AUDIO OUT
(Giallo)
IR
IN
OUT
REMOTE CONTROL
(bianco)
D. MIX FRONT SURR 1CENTER SURR
L
R
AUDIO OUT
HD VIDEO OUT
COMPONENT
YPB PR
1
2
D. MIX
2
(rosso)
AUDIO
(bianco)
LR
ANALOG INPUT
TV
L
R
OUT
SUB WOOFER
2
L
R
12
V
TRIGGER
IN
(rosso)
Flusso del segnale
Il collegamento audio non è mostrato. Effettuate un col­legamento audio adeguato alla TV, al ricevitore AV o all’amplificatore.
It-
30
TV
Come effettuare i collegamenti –Continua
Spegnete l’RDV-1.1 e la TV e scollegate i
1
cavi di alimentazione dalle prese a muro.
Collegate l’RDV-1.1 alla TV come mostra la
2
figura.
Una volta terminati i collegamenti, si veda
3
“Come accendere l’RDV-1.1” a pagina 43.
Note:
• Prima di effettuare qualsiasi collegamento, spegnete l’RDV-1.1 e la TV e scollegate i cavi di alimentazione dalle prese a muro.
•Fate inoltre riferimento alle pagine relative ai collega­menti del manuale della TV.
• Collegate le uscite video dell’RDV-1.1 direttamente alla TV. Non collegate un VCR o un altro dispositivo video tra i due apparecchi. In tal modo le immagini potrebbero essere distorte a causa del sistema di pro­tezione di copia utilizzato sui dischi DVD-Video.
• Si veda la tabella a pagina 27 per dettagli su come l’RDV-1.1 emette video e audio da ogni uscita.
D. Come collegare un HDTV o un
proiettore
Questa sezione mostra come collegare l’RDV-1.1 a un HDTV (plasma, LCD) o a un proiettore.
Utilizzate un cavo video component (BNC) disponibile in commercio per collegare HD VIDEO OUT COMPO­NENT 1 o 2 dell’RDV-1.1 a un ingresso video compo­nent dell’HDTV. Utilizzate il cavo AV in dotazione (RCA) per collegare D.MIX AUDIO OUT dell’RDV-1.1 a un ingresso audio analogico dell’HDTV.
IR
2
IN
OUT
REMOTE
CONTROL
Cavo video component
D. MIX FRONT SURR 1CENTER SURR
L
R
AUDIO OUT
HD VIDEO OUT
COMPONENT
YPB PR
1
2
COMPONENT
Y1PB PR
(BNC)
2
L
R
SUB WOOFER
12
V
TRIGGER
IN
S400
(
AUDIO
D. MIX
L
R
AUDIO
HDMI
VIDEO OUT
VIDEO IN
RS
)
SURR MODE
( AUDIO OUT
232
Y
Y
OUT
B
B
P
P
PR
PR
IN
S
VIDEO
VIDEO
VIDEO VIDEO
1+21
S
)
(bianco)
(rosso)
OUT
(bianco)
LR
ANALOG INPUT
DIGITAL 1DIGITAL
COAXIAL OPTICAL OPTICALCOAXIAL
DIGITAL 2
(
)
BALANCED
AES/EBU
AUDIO OUT
COMPONENT
Cavo AV RCA (in dotazione)
(rosso)
YPB PR
COMPONENT IN
Flusso del
TV
segnale
Note:
• Le spine gialle del cavo AV RCA in dotazione non sono utilizzate in questo esempio.
• Non collegate una TV standard alla presa HD VIDEO OUT COMPONENT 1 o 2 in quanto non si ottengono immagini.
• Si veda la tabella a pagina 27 per dettagli su come l’RDV-1.1 emette video e audio da ogni uscita.
It-
31
Come effettuare i collegamenti –Continua
E. Come collegare una TV
compatibile con SCART (solo per il modello per l’Europa)
Questa sezione mostra come collegare l’RDV-1.1 a una TV dotata di una presa SCART. SCART è un formato di collegamento utile in quanto trasporta video (RGB, S-Video, composito) e audio analogico stereo in un solo cavo. Se la TV ha un decoder Dolby Pro Logic incorpo­rato, con un collegamento SCART potete riprodurre DVD che riportano il logo Dolby Surround.
Utilizzate il cavo SCART in dotazione per collegare AV CONNECTOR dell’RDV-1.1 a una presa SCART della TV.
AV CONNECTOR
IR
IN
OUT
REMOTE
CONTROL
D. MIX FRONT SURR 1CENTER SURR
L
R
AUDIO OUT
YPB PR
1
2
2
HD VIDEO OUT
COMPONENT
2
L
R
SUB WOOFER
12
V
TRIGGER
IN
HDMI
VIDEO OUT
VIDEO IN
RS
232
S400
(
)
AUDIO
SURR MODE
(
AUDIO OUT
COMPONENT
Y
Y
OUT
P
P
B
B
PR
PR
IN
VIDEO
S
VIDEO
VIDEO VIDEO
1+21
S
)
AV CONNECTOR
DIGITAL 1DIGITAL
COAXIAL OPTICAL OPTICALCOAXIAL
DIGITAL 2
(
)
BALANCED
AES/EBU
AUDIO OUT
tale non compresso, standard o ad alta definizione e un massimo di otto canali di audio digitale. Fino ad ora per collegare tra loro dispositivi AV si dovevano utilizzare vari cavi video e audio separati. Con l’HDMI è necessa­rio un solo cavo per ottenere la miglior qualità di audio e di immagine.
Il video HDMI è compatibile con DVI (Digital Visual Interface). Per inviare video HDMI a un ingresso DVI dovete utilizzare un cavo HDMI-DVI. L’RDV-1.1 sup­porta la HDCP (High-bandwidth Digital Content Protec­tion) e, affinché un collegamento HDMI verso DVI funzioni, anche l’altro dispositivo deve supportarla. Il collegamento potrebbe non funzionare con alcuni dispo­sitivi DVI.
Come utilizzare l’HDMI
Utilizzate il cavo HDMI in dotazione per collegare HDMI OUT dell’RDV-1.1 a un ingresso HDMI dell’HDTV o del proiettore.
HDTV, proiettore
IN
HDMI
OUT
HDMI
Cavo HDMI (in dotazione)
TV
Cavo SCART (in dotazione)
Note:
• La presa SCARTdell’RDV-1.1 può emettere RGB, S-Video o video composito. L’impostazione di default è video composito. Se la presa SCART della TV suporta RGB o S-Video (controllate sul manuale della TV), potete modificare questa impostazione e ottenere una qualità di immagine migliore (si veda pagina 75).
• Si veda la tabella a pagina 27 per dettagli su come l’RDV-1.1 emette video e audio dalla sua presa SCART.
F. Come collegare dispositivi
compatibili con HDMI
Questa sezione mostra come collegare l’RDV-1.1 a un HDTV o a un proiettore che ha una presa di ingresso HDMI.
HDMI
VIDEO OUT
VIDEO IN
RS
232
S400
(
)
AUDIO
SURR MODE
(
AUDIO OUT
COMPONENT
Y
Y
OUT
P
P
B
B
PR
PR
IN
S
VIDEO
VIDEO
VIDEO VIDEO
1+21
S
)
DIGITAL 1DIGITAL
COAXIAL OPTICAL OPTICALCOAXIAL
DIGITAL 2
(
)
BALANCED
AES/EBU
AUDIO OUT
IR
IN
OUT
REMOTE CONTROL
D. MIX FRONT SURR 1CENTER SURR
L
R
AUDIO OUT
HD VIDEO OUT
YPB PR
1
2
2
COMPONENT
2
L
R
SUB WOOFER
12
V
TRIGGER
IN
Flusso del segnale
Note:
• Utilizzate le impostazioni Usc. Dig./Digital2 per far corrispondere il formato di uscita HDMI con la HDTV (si veda pagina 76).
•L’RDV-1.1 supporta la HDCP (High-bandwidth Digi­tal Content Protection), un sistema di protezione per video digitale. Anche i dispositivi HDMI che collegate all’RDV-1.1 devono supportare la HDCP.
•L’RDV-1.1 supporta la High-Definition Multimedia Interface Specification Information Versione 1.0.
• Si veda la tabella a pagina 27 per dettagli su come l’RDV-1.1 emette video e audio dalla sua presa HDMI OUT.
Che cos’è l’HDMI?
HDMI (High Definition Multimedia Interface) è un nuovo formato di collegamenti che trasporta video digi-
It-
32
Come effettuare i collegamenti –Continua
La HDMI e l’RDV-1.1
Video
HDMI OUT dell’RDV-1.1 supporta le seguenti risoluzi­oni video:
• 640 x 480p (VGA), 60Hz
• 720 x 480p (progressivo), 60Hz
• 720 x 576p (progressivo), 50Hz
• 1280 x 720p (progressivo), 50/60Hz
• 1920 x 1080i (interlacciato ) , 50/60Hz
• Source Resolution (il video di ingresso esterno è emesso alla stessa risoluzione. La riproduzione di DVD viene emessa a 480p o a 576p).
Se la HDTV o il proiettore collegato non supporta una risoluzione, potreste non ottenere immagini.
Quando riproducete un DVD o quando guardate una sor­gente di ingresso video esterna, HDMI OUT funziona nel seguente modo.
DVD
a
b
b
b
b
b
Ingresso video selezionato
HDMI OUT
Riproduzione di DVD (per es. RDV-1.1)
Esterno
HDMI
COMPONENT VIDEO IN (SD)
COMPONENT VIDEO IN (HD)
S VIDEO VIDEO IN
VIDEO VIDEO IN
Esterno
Esterno
Esterno
Esterno
HDMI thru
a. Funziona solo con dispositivi che supportano la HDCP (High-
bandwidth Digital Content Protection).
b. Le risoluzioni supportate dalla TV collegata possono essere
selezionate premendo il pulsante [Resolution] (si veda pagina 67).
Sull’RDV-1.1 potete selezionare una risoluzione adegu­ata per utilizzare la HDTV o il proiettore collegato (si veda pagina 67).
Formati audio
HDMI OUT dell’RDV-1.1 supporta i seguenti formati audio:
• PCM (48kHz, 44.1kHz)
• Dolby Digital
• DTS
• MPEG
Se la TV o il proiettore compatibile con HDMI non sup­porta Dolby Digital, DTS o MPEG, HDMI OUT non emette audio digitale in quel formato. In tal caso impos­tate l’impostazione Usc. Dig./Digital2 (per es. Usc. Dolby Digital , Uscita DTS o Uscita MPEG) per effettu­are il downmixing e trasformarlo in PCM (si veda pagina 76).
Per emettere audio PCM a 96kHz da un disco DVD­Video, impostate l’impostazione Usc. PCM lineare su Abb. risol. On (si veda pagina 76).
L’audio proveniente da dischi SACD non viene emesso da HDMI OUT. Per questi formati dovete utilizzare l’uscita multicanale analogica (si veda pagina 37) oppure i.LINK (si veda pagina 34).
Come collegare un ricevitore AV
Questa sezione mostra come collegare l’RDV-1.1 a un ricevitore AV.
Il video component offre una miglior qualità di imma­gine quindi, se il ricevitore AV lo supporta, utilizzate un cavo video component disponibile in commercio per col­legare COMPONENT VIDEO OUT dell’RDV-1.1 all’ingresso video component del ricevitore AV. Se il ricevitore AV supporta la scansione progressiva, dovete utilizzare un collegamento video component per poter usare tale funzione.
Se non avete il video component, l’S-Video offre una qualità di immagine migliore rispetto al video composito quindi, se il ricevitore AV lo supporta, utilizzate il cavo S-Video in dotazione per collegare S VIDEO VIDEO OUT dell’RDV-1.1 a un ingresso S-Video del ricevitore AV. Altrimenti utilizzate il cavo video composito in dota­zione per collegare VIDEO VIDEO OUT dell’RDV-1.1 a un ingresso video composito del ricevitore AV.
G. Come utilizzare il video component
HDMI
VIDEO OUT
VIDEO IN
RS
232
S400
(
)
AUDIO
1+21
SURR MODE
(
)
AUDIO OUT
VIDEO OUT
Y
B
P
P
R
Y
OUT
B
P
PR
IN
VIDEO
S
VIDEO
COMPONENT
Y
P
PR
B
S
VIDEO VIDEO
COMPONENT
DIGITAL 1DIGITAL
COAXIAL OPTICAL OPTICALCOAXIAL
DIGITAL 2
(
)
BALANCED
AES/EBU
AUDIO OUT
Flusso del segnale
Note:
• COMPONENT VIDEO OUT supporta video interlac­ciato.
• HD COMPONENT VIDEO OUT 1 e 2 supportano video progressivo.
• HD COMPONENT VIDEO OUT 1 supporta video HD.
IR
IN
OUT
REMOTE CONTROL
Y
D. MIX FRONT SURR 1CENTER SURR
L
R
AUDIO OUT
HD VIDEO OUT
YPB PR
1
2
VIDEO IN
2
Ricevitore AV
COMPONENT
P
2
L
R
SUB WOOFER
12
V
TRIGGER
IN
B
P
R
It-
33
Come effettuare i collegamenti –Continua
H. Come utilizzare l’S-Video
HDMI
VIDEO OUT
VIDEO IN
RS
232
S400
(
)
AUDIO
SURR MODE
( AUDIO OUT
COMPONENT
Y
Y
OUT
B
B
P
P
PR
PR
IN
S
VIDEO
VIDEO
VIDEO VIDEO
1+21
S
)
OUT
VIDEO
DIGITAL 1DIGITAL
COAXIAL OPTICAL OPTICALCOAXIAL
DIGITAL 2
(
)
BALANCED
AES/EBU
AUDIO OUT
S VIDEO
S
VIDEO IN
IR
IN
OUT
REMOTE
CONTROL
D. MIX FRONT SURR 1CENTER SURR
L
R
1
2
2
Flusso del segnale
Ricevitore AV
AUDIO OUT
HD VIDEO OUT
COMPONENT
YPB PR
I. Come utilizzare il video composito
HDMI
VIDEO OUT
VIDEO IN
RS
232
S400
(
)
AUDIO
SURR MODE
(
AUDIO OUT
1+21
)
OUT
IN
VIDEO
COMPONENT
VIDEO VIDEO
S
DIGITAL 1DIGITAL
COAXIAL OPTICAL OPTICALCOAXIAL
DIGITAL 2
(
)
BALANCED
AES/EBU
Y
Y
B
B
P
P
PR
PR
VIDEO
S
VIDEO
OUT
AUDIO OUT
IR
IN
OUT
REMOTE CONTROL
D. MIX FRONT SURR 1CENTER SURR
L
R
AUDIO OUT
HD VIDEO OUT
COMPONENT
YPB PR
1
2
2
riproduzione sull’RDV-1.1, un ricevitore AV collegato mediante i.LINK seleziona automaticamente l’RDV-1.1
2
L
R
SUB WOOFER
12
V
TRIGGER
IN
come la sua sorgente di ingresso.
Cos’è l’i.LINK Audio?
L’i.LINK Audio è lo standard per il trasporto di audio digitale con al massimo sei (5.1) canali e fino a 24-bit/ 192kHz su i.LINK (IEEE 1394). È comunemente cono­sciuto come A&M Protocol— Audio and Music Data
Transmission Protocol - protocollo di trasmissione di dati audio e musicali .
L’RDV-1.1 può emettere audio digitale da dischi DVD­Video, DVD-Audio, SACD, VCD, CD e MP3.
Come utilizzare l’i.LINK
Utilizzate il cavo i.LINK in dotazione per collegare una delle prese i.LINK dell’RDV-1.1 a una presa i.LINK del ricevitore AV o di un altro dispositivo compatibile con i.LINK. L’RDV-1.1 ha due prese i.LINK, quindi potete facilmente collegare altri dispositivi compatibili con
2
L
R
SUB WOOFER
12
V
TRIGGER
IN
i.LINK.
S400
(
AUDIO
RS
)
SURR MODE
(
AUDIO OUT
HDMI
VIDEO OUT
VIDEO IN
232
COMPONENT
VIDEO VIDEO
S
DIGITAL 1DIGITAL
COAXIAL OPTICAL OPTICALCOAXIAL
DIGITAL 2
(
)
BALANCED
AES/EBU
Y
Y
OUT
P
P
B
B
PR
PR
IN
S
VIDEO
VIDEO
1+21
)
AUDIO OUT
IR
IN
OUT
REMOTE CONTROL
D. MIX FRONT SURR 1CENTER SURR
L
R
AUDIO OUT
YPB PR
1
2
2
HD VIDEO OUT
COMPONENT
2
L
R
SUB WOOFER
12
V
TRIGGER
IN
VIDEO
VIDEO
IN
Flusso del segnale
Ricevitore AV
J. Come collegare dispositivi compatibili con i.LINK
Questa sezione spiega come collegare l’RDV-1.1 a un dispositivo compatibile con i.LINK, come un ricevitore AV.
Che cos’è l’i.LINK?
è il nome di marchio di
i.LINK
IEEE 1394
di collegamento seriale ad alta velocità comunemente utilizzato su computer, videocamere e altre apparecchia­ture AV per trasportare video e audio digitale o altri dati. È un formato bidirezionale con cui i dispositivi collegati possono comunicare tra loro con un setup ottimale e un funzionamento sincronizzato.
Per utilizzare l’audio multicanale di DVD-Video, DVD­Audio e SACD dovete collegare un solo cavo i.LINK tra l’RDV-1.1 e un ricevitore compatibile con i.LINK.
Tra gli altri vantaggi di i.LINK vi è il setup automatico e la selezione della sorgente. Per esempio, se avviate la
, il formato
S400
(
)
AUDIO
Cavo i.LINK (in dotazione)
Ricevitore AV, ecc.
Note:
• Assicuratevi che le spine i.LINK siano inserite com­pletamente.
• Non scollegate i cavi i.LINK quando l’RDV-1.1 è acceso.
• Potrebbe avvenire un cortocircuito se la parte metal­lica di una spina i.LINK viene a contatto con l’involu­cro metallico dell’RDV-1.1, quindi assicuratevi che i collegamenti siano stabili e non lasciate scollegata un’estremità di un cavo i.LINK.
• Siccome l’i.LINK trasporta solo audio digitale, dovete effettuare dei collegamenti separati per il video (si vedano le pagine 30 e 31).
•I cavi i.LINK sono disponibili con connettori a 4 pin o a 6 pin, che possono essere utilizzati contemporanea­mente. Le prese i.LINK dell’RDV-1.1 accettano solo prese da 4 pin. La massima lunghezza del cavo è di 3,5m.
It-
34
Come effettuare i collegamenti –Continua
•L’audio digitale protetto a 96kHz proveniente da dischi DVD-Video viene sottoposto a downsampling e trasformato in 48kHz prima di essere emesso dalle prese i.LINK.
• Per emettere audio multicanale da un disco DVD­Audio, l’impostazione Uscita aud analo. deve essere impostata su Multicanale (si veda pagina 77).
• Le impostazioni Usc. Dig./Digital1 hanno influenza sull’uscita i.LINK (si veda pagina 75).
• Si veda la tabella a pagina 28 per dettagli su come l’RDV-1.1 emette audio dalle sue prese i.LINK.
Riproduzione di SACD
Quando l’impostazione usc i.LINK (si veda pagina 77) è su On, l’audio SACD viene emesso dalle prese i.LINK ma non dalle uscite audio analogico. Quando è impostata su Off, l’audio SACD è emesso dalle uscite audio analo­gico ma non dalle prese i.LINK.
L’interfaccia i.LINK dell’RDV-1.1 ha le seguente caratteristiche:
1) IEEE Std 1394a-2000, standard per High Perfor­mance Serial Bus
2) Audio and Music Data Transmission Protocol 2.0 In conformità con lo standard per strati di adattamento
di sequenze AM824, l’ RDV-1.1 è compatibile con sequenze di bit IEC60958, DVD-Audio e SACD.
Come collegare vari dispositivi i.LINK
Con l’i.LINK è possibile collegare al massimo 17 dispo­sitivi contemporaneamente, rendendo disponibili i segnali audio digitali e di controllo di ogni dispositivo a tutti gli altri dispositivi. Utilizzando quello che viene chiamato un ripetitore i.LINK è possibile collegare fino a 63 dispositivi contemporaneamente. I vari dispositivi i.LINK devono essere collegati in serie (Fig. 1) o con un sistema ad albero (Fig. 2).
Fig. 1
Cavi i.LINK-
Fig. 2
Cavi i.LINK-
L’i.LINK non funziona se i collegamenti formano un loop, come mostra la figura.
Note:
•L’RDV-1.1 è totalmente compatibile con i.LINK Audio e funziona con altri dispositivi compatibili con i.LINK Audio, come ricevitori AV, lettori CD e così via. Potrebbe non funzionare correttamente quando è collegato a videocamere DV o a computer con prese i.LINK o IEEE 1394. Per informazioni sulla compati­bilità consultate i manuali in dotazione con gli altri apparecchi.
•I dispositivi devono supportare la DTCP (Digital Transmission Content Protection) per poter riprodurre DVD-Video, DVD-Audio e SACDsu i.LINK. L’RDV-1.1 la supporta.
• i.LINK attualmente supporta tre velocità di trasmis­sione: S100 (100 Mbps), S200 (200 Mbps) e S400 (400 Mbps). L’RDV-1.1 supporta S400. Si possono collegare contemporaneamente dispositivi di qualsiasi velocità tuttavia, per ottenere prestazioni migliori, i dispositivi più lenti devono essere collegati alle estre­mità del sistema (i dispositivi grigi nella Fig. 1 e nella Fig. 2).
It-
35
Come effettuare i collegamenti –Continua
• Quando vengono collegati assieme vari dispositivi i.LINK, i.LINK potrebbe non funzionare corretta­mente se alcuni dispositivi sono in standby. i.LINK non funziona correttamente quando l’RDV-1.1 è in standby. Il sistema non funziona del tutto se uno dei dispositivi è completamente spento (ossia l’interrut­tore è su Off). Per maggiori informazioni consultate i manuali in dotazione con gli altri dispositivi.
• Il funzionamento dell’i.LINK potrebbe interrompersi se un dispositivo collegato viene acceso o spento o se le sue impostazioni i.LINK vengono attivate o disatti­vate.
Come collegare gli ingressi audio di un ricevitore AV
Questa sezione mostra come collegare le uscite audio dell’RDV-1.1 agli ingressi audio di un ricevitore AV.
K. Collegamento audio digitale
(Dolby Digital & DTS)
Per fruire al meglio del Dolby Digital e delle colonne sonore DTS disponibili sulla maggior parte dei dischi DVD-Video, dovete collegare una delle uscite audio digitali (DIGITAL 1o DIGITAL 2) dell’RDV-1.1 a un ingresso digitale del ricevitore AV che suporta Dolby Digital e DTS. Potete inoltre utilizzare il Dolby Sur­round se il ricevitore supporta Dolby Pro Logic.
Utilizzate un cavo audio digitale ottico, coassiale o AES/ EBU per collegare una delle uscite DIGITAL 1 (OPTI­CAL o COAXIAL) o DIGITAL 2 (OPTICAL, COA­XIAL o AES/EBU) dell’RDV-1.1 all’ingresso audio digitale corrispondente del ricevitore AV, come mostra la figura.
Collegamenti DIGITAL 1
HDMI
VIDEO OUT
VIDEO IN
RS
232
S400
(
)
AUDIO
SURR MODE
(
AUDIO OUT
DIGITAL
COAXIAL
COMPONENT
Y
Y
OUT
B
B
P
P
PR
PR
IN
VIDEO
S
VIDEO
S
1+21
)
VIDEO VIDEO
1
È necessario solo un collegamento! Sce­gliete ottico o coas­siale.
DIGITAL 1DIGITAL
COAXIAL OPTICAL OPTICALCOAXIAL
DIGITAL 2
(
)
BALANCED
AES/EBU
AUDIO OUT
DIGITAL
2
OPTICAL
1
IR
IN
OUT
REMOTE CONTROL
D. MIX FRONT SURR 1CENTER SURR
L
R
AUDIO OUT
HD VIDEO OUT
COMPONENT
YPB PR
1
2
2
L
R
SUB WOOFER
12
V
TRIGGER
IN
Collegamenti DIGITAL 2
RS
232
S400
(
)
AUDIO
SURR MODE
(
AUDIO OUT
DIGITAL
COAXIAL
HDMI
VIDEO OUT
VIDEO IN
COMPONENT
Y
Y
OUT
P
P
B
B
PR
PR
IN
VIDEO
S
VIDEO
S
1+21
)
VIDEO VIDEO
2
COAXIAL OPTICAL OPTICALCOAXIAL
DIGITAL 2
(
BALANCED
AES/EBU
DIGITAL 2
(
BALANCED
AES/EBU
AUDIO OUT
DIGITAL 1DIGITAL
)
)
2
AUDIO OUT
IR
IN
OUT
REMOTE CONTROL
D. MIX FRONT SURR 1CENTER SURR
L
R
AUDIO OUT
HD VIDEO OUT
COMPONENT
YPB PR
1
2
DIGITAL 2
OPTICAL
2
L
R
SUB WOOFER
12
V
TRIGGER
IN
È necessario solo un collegamento! Sce­gliete ottico, coas­siale o AES/EBU.
COAXIAL IN
AES/EBU IN
OPTICAL IN
Flusso del segnale
Ricevitore AV
Note:
• Dolby Digital, DTS, DVD-Audio e SACD possono inoltre essere utilizzati con l'i.LINK (pagina 34).
• Oltre a un collegamento digitale, vi consigliamo di collegare D.MIX AUDIO OUT a un ingresso audio analogico disponibile del ricevitore AV in modo che possiate registrare audio su un registratore a cassette o su un registratore a CD. Se il ricevitore AV supporta Zone 2, dovete effettuare un collegamento audio ana­logico per selezionare l’RDV-1.1 come sorgente di ingresso per Zone 2.
• Assicuratevi che l’uscita digitale (Digital 1 Out o Digital 2 Out) sia impostata su Dolby Digital (si veda pagina 75). In caso contrario non si può ottenere il sonoro surround. La stessa cosa vale per DTS (si veda pagina 75).
• Quando riproducete Dolby Digital o colonne sonore DTS, assicuratevi di selezionare la decodifica Dolby Digital o DTS sul ricevitore AV. Fate riferimento al manuale del ricevitore AV.
• La presa AES/EBU emette audio digitale, quindi non collegatela a un ingresso audio analogico di un altro dispositivo.
It-
36
COAXIAL IN
OPTICAL IN
Flusso del segnale
Ricevitore AV
Come effettuare i collegamenti –Continua
L. Collegamento audio analogico (Dolby
Digital, DTS, DVD-Audio & SACD)
Per utilizzare al meglio l’audio multicanale di DVD­Audio e SACD, dovete collegare l’uscita audio analo­gica a 5.1/7.1 canali dell’RDV-1.1 a un ingresso audio analogico multicanale del ricevitore AV. Il Dolby Digital e le colonne sonore DTS possono essere utilizzate al meglio anche con questo tipo di collegamento.
Utilizzate un cavo audio analogico multicanale (RCA) per collegare FRONT, SURR 1, CENTER e SUBWOO­FER AUDIO OUT dell’RDV-1.1 a un ingresso audio analogico a 5.1 canali del ricevitore AV (invece di un cavo multicanale potete utilizzare vari cavi audio RCA separati). Impostate l’interruttore SURR MODE (AUDIO OUT) su 1.
Se il ricevitore AV supporta 7.1 canali e utilizzate alto­parlanti surround posteriori, collegate SURR 2 AUDIO OUT dell’RDV-1.1 agli ingressi surround posteriore sinistro e destro del ricevitore AV e impostate l’interrut­tore SURR MODE (AUDIO OUT) su 1+2.
HDMI
VIDEO IN
RS
232
Y
OUT
B
P
PR
IN
S400
(
)
AUDIO
VIDEO
S
VIDEO
1+21
SURR MODE
(
)
AUDIO OUT
Interruttore SURR MODE
VIDEO OUT
COMPONENT
Y
B
P
COAXIAL OPTICAL OPTICALCOAXIAL
PR
DIGITAL 2
(
BALANCED
AES/EBU
VIDEO VIDEO
S
FRONTD. MIX SURR 1CENTER SURR
L
R
AUDIO OUT
AUDIO OUT
DIGITAL 1DIGITAL
)
2
SUB WOOFER
IR
IN
OUT
REMOTE
CONTROL
D. MIX FRONT SURR 1CENTER SURR
L
R
AUDIO OUT
HD VIDEO OUT
COMPONENT
YPB PR
1
2
2
L
R
2
L
R
SUB WOOFER
12
V
TRIGGER
IN
Come collegare un amplificatore stereo
Questa sezione spiega come collegare l’RDV-1.1 a un amplificatore o a un ricevitore hi-fi stereo per ottenere una qualità sonora migliore di quella offerta dalla mag­gior parte delle TV. È utile per ascoltare CD e MP3. Anche i dischi DVD-Video e VCD vengono riprodotti meglio. Inoltre potete utilizzare il Dolby Surround se il ricevitore supporta Dolby Pro Logic.
M. Collegamento analogico
Utilizzate un cavo audio RCA per collegare D.MIX AUDIO OUT dell’RDV-1.1 a un ingresso audio analo­gico stereo dell’amplificatore o del ricevitore.
HDMI
VIDEO OUT
VIDEO IN
RS
232
S400
(
)
AUDIO
SURR MODE
( AUDIO OUT
COMPONENT
Y
Y
OUT
P
P
B
B
PR
PR
IN
S
VIDEO
VIDEO
VIDEO VIDEO
1+21
)
S
RL
AUDIO
IN
Amplificatore stereo
DIGITAL 1DIGITAL
COAXIAL OPTICAL OPTICALCOAXIAL
DIGITAL 2
(
)
BALANCED
AES/EBU
AUDIO OUT
2
IR
D. MIX FRONT SURR 1CENTER SURR
IN
L
OUT
R
REMOTE CONTROL
AUDIO OUT
YPB PR
1
2
D. MIX
L
R
AUDIO
Flusso del segnale
HD VIDEO OUT
COMPONENT
OUT
2
L
R
SUB WOOFER
12
V
TRIGGER
IN
Flusso del segnale
FRONT
SUB
SURR
R
L
CENTER
Ricevitore AV
Note:
•Fate riferimento alle informazioni di collegamento fornite con il ricevitore AV.
• Potete utilizzare il Dolby Digital solo con DVD che riportano il logo Dolby Digital. Allo stesso modo, potete utilizzare DTS solo con DVD o CD che ripor­tano il logo DTS.
•I dischi DVD-Video possono contenere colonne sonore Dolby Digital e DTS. Da default, viene sele­zionata la colonna sonora Dolby Digital. Per ripro­durre la colonna sonora DTS, utilizzate il menu principale del film e guardate sotto Language o Audio Setup. In alternativa utilizzate il pulsante [Audio] del telecomando (si veda pagina 63)
• Si veda la tabella a pagina 28 per dettagli su come le uscite audio dell’RDV-1.1 gestiscono Dolby Digital, DTS, DVD-Audio e SACD.
Note:
• Si veda la tabella a pagina 28 per dettagli su come l’RDV-1.1 emette audio da D.MIX AUDIO OUT.
It-
37
Come effettuare i collegamenti –Continua
N. Collegamento digitale
Utilizzate un cavo audio ottico, coassiale o AES/EBU per collegare una delle uscite DIGITAL 1 (OPTICAL o COAXIAL) o DIGITAL 2 (OPTICAL, COAXIAL o AES/EBU) dell’RDV-1.1 all’ingresso audio digitale corrispondente dell’amplificatore o del ricevitore.
Collegamenti DIGITAL 1
HDMI
VIDEO OUT
VIDEO IN
RS
232
S400
(
)
AUDIO
SURR MODE
(
AUDIO OUT
1+21
)
OUT
IN
DIGITAL
COMPONENT
Y
Y
P
P
B
B
PR
PR
VIDEO
S
VIDEO
VIDEO VIDEO
S
1
COAXIAL
È necessario solo un colle­gamento! Scegliete ottico o coassiale.
COAXIAL IN
Amplificatore stereo
DIGITAL 1DIGITAL
COAXIAL OPTICAL OPTICALCOAXIAL
DIGITAL 2
(
)
BALANCED
AES/EBU
AUDIO OUT
2
IR
IN
L
OUT
R
REMOTE CONTROL
1
2
DIGITAL 1
OPTICAL
OPTICAL IN
Flusso del segnale
D. MIX FRONT SURR 1CENTER SURR
SUB WOOFER
AUDIO OUT
HD VIDEO OUT
COMPONENT
YPB PR
12
TRIGGER
2
L
R
V
IN
Note:
• Assicuratevi di configurare l’uscita digitale (Usc. Dig/ Digital1 o 2) per PCM (si veda pagina 75). In caso contrario si potrebbe sentire un fastidioso rumore digi­tale che potrebbe danneggiare le apparecchiature.
•L’RDV-1.1 non supporta AC-3RF, quindi non collega­telo all’ingresso AC-3RF di un ricevitore Dolby Digi­tal.
• Si veda la tabella a pagina 28 per dettagli su come l’RDV-1.1 emette audio da DIGITAL AUDIO OUT.
• La presa AES/EBU emette audio digitale, quindi non collegatela a un ingresso audio analogico di un altro dispositivo.
Collegamenti DIGITAL 2
HDMI
VIDEO OUT
VIDEO IN
RS
232
S400
(
)
AUDIO
SURR MODE
(
AUDIO OUT
OUT
IN
1+21
)
DIGITAL
COMPONENT
Y
Y
P
P
B
B
PR
PR
S
VIDEO
VIDEO
VIDEO VIDEO
S
2
COAXIAL
È necessario solo un collegamento! Scegliete ottico, coassiale o AES/ EBU.
COAXIAL IN
Amplificatore stereo
COAXIAL OPTICAL OPTICALCOAXIAL
DIGITAL 2
(
)
BALANCED
AES/EBU
DIGITAL
(
BALANCED
AES/EBU
AES/EBU IN
AUDIO OUT
DIGITAL 1DIGITAL
AUDIO OUT
2
)
2
IR
IN
L
OUT
R
REMOTE CONTROL
1
2
Flusso del segnale
D. MIX FRONT SURR 1CENTER SURR
SUB WOOFER
AUDIO OUT
HD VIDEO OUT
COMPONENT
YPB PR
DIGITAL 2
OPTICAL
OPTICAL IN
12
TRIGGER
2
L
R
V
IN
It-
38
Come effettuare i collegamenti –Continua
O. Come collegare apparecchi video
standard per la conversione progressiva
Se la vostra TV supporta la scansione progressiva, potete collegare un altro dispositivo video (sintonizzatore satel­litare/a cavo, lettore LD, ecc.) all’RDV-1.1 e questo con­verte il video interlacciato in progressivo. Ciò è anche utile quando la TV non ha abbastanza ingressi video per collegare tutti i dispositivi.
Potete collegare l’altro dispositivo all’ingresso VIDEO IN component, S-Video o composito dell’RDV-1.1 come mostra la figura sull’RDV-1.1 impostate la sorgente di ingresso video su External (si veda pagina 67
OUT
S VIDEO OUT
È necessario solo un collegamento! Sce­gliete video compo­nent, S-Video o video composito.
VIDEO IN
HDMI
VIDEO IN
RS
232
Y
OUT
B
P
PR
IN
S400
(
)
AUDIO
S
VIDEO
VIDEO
1+21
SURR MODE
(
)
AUDIO OUT
COMPONENT
Y1PB PR
.
Per utilizzare l’altro dispositivo,
).
Sintonizzatore satellitare/
Y
P
B
PR
Y
P
B
PR
VIDEO OUT
Y
B
P
PR
VIDEO VIDEO
S
Cavo video com­ponent (BNC)
VIDEO IN
S VIDEO
COMPONENT
DIGITAL 2
(
BALANCED
AES/EBU
via cavo, ecc.
VIDEO OUT
AUDIO OUT
DIGITAL 1DIGITAL
COAXIAL OPTICAL OPTICALCOAXIAL
)
ANALOG
OUT
(rosso)
R
L
(bianco)
VIDEO IN
VIDEO
IR
D. MIX FRONT SURR 1CENTER SURR
2
IN
L
OUT
R
REMOTE
CONTROL
AUDIO OUT
YPB PR
1
2
HD VIDEO OUT
COMPONENT
SUB WOOFER
Cavo AV RCA
(in dotazione)
(bianco) (rosso)
LR
ANALOG INPUT
12
TRIGGER
2
L
R
V
IN
Note:
• Se il segnale video della sorgente non è stabile o è di bassa qualità, l’immagine potrebbe risultare distorta o tremolante.
• VIDEO IN video component ha la priorità. Se all’ingresso non c’è segnale, l’RDV-1.1 utilizza l’ingresso S-Video. Se anche lì non c’è segnale, uti­lizza l’ingresso video composito.
• Si veda la tabella a pagina 27 per dettagli su come le uscite video dell’RDV-1.1 funzionano con ogni sor­gente di ingresso video.
Informazioni su HD COMPONENT VIDEO OUT
Quando in una presa VIDEO IN S-Video o composito viene immesso un segnale video SD (standard defini­tion) e la sorgente di ingresso video è impostata su Exter­nal, il segnale video viene sottoposto ad upconversion, trasformato in progressivo ed emesso dalle prese HD VIDEO OUT COMPONENT 1 e 2.
Quando nella presa VIDEO IN component viene immesso un segnale video HD (high definition) e la sor­gente di ingresso video è impostata su External, il seg­nale video viene emesso dalla presa HD VIDEO OUT COMPONENT 1 con la stessa risoluzione.
Compatibilità dell’apparecchio con TV con scansione progressiva.
Questo lettore è compatibile con Macro Vision System Copy Guard video progressivo.
SI AVVISANO GLI UTENTI CHE NON TUTTI I TELEVISORI AD ALTA DEFINIZIONE SONO COM­PLETAMENTE COMPATIBILEI CON QUESTO PRO­DOTTO E CHE L’IMMAGINE PROTREBBE RISULTARE DISTORTA. SE SI RISCONTRANO PROBLEMI DI IMMAGINI CON SCANSIONE PRO­GRESSIVA A 525 O 625, SI CONSIGLIA DI CAMBI­ARE COLLEGAMENTO E DI UTILIZZARE L’USCITA “STANDARD DEFINITION”. PER DOMANDE RIGUARDANTI LA COMPATIBILITÀ DEI TELEVISORI CON IL MODELLO DI LETTORE DVD 525p E 625p, SI PREGA DI CONTATTARE IL SERVIZIO CLIENTI.
YPB PR
COMPONENT IN
TV
It-
39
Come effettuare i collegamenti –Continua
P. Come collegare un dispositivo con
un’uscita HDMI
L’RDV-1.1 ha una presa HDMI IN quindi potete colle­gare un altro dispositivo compatibile con HDMI come un ricevitore AV. Quando la sorgente di ingresso video dell’RDV-1.1 è impostata su HDMI (si veda pagina 67), i segnali ricevuti da HDMI IN vengono immessi in HDMI OUT.
HDMI
VIDEO OUT
VIDEO IN
RS
(
S400 AUDIO
)
SURR MODE
(
AUDIO OUT
HDMI
IN
232
COMPONENT
Y
Y
OUT
P
P
B
B
PR
PR
IN
VIDEO
S
VIDEO
VIDEO VIDEO
1+21
)
S
DIGITAL 1DIGITAL
COAXIAL OPTICAL OPTICALCOAXIAL
DIGITAL 2
(
)
BALANCED
AES/EBU
HDMI
OUT
AUDIO OUT
Flusso del segnale
Note:
•L’RDV-1.1 supporta la HDCP (High-bandwidth Digi­tal Content Protection), un sistema di protezione per video digitale. Anche i dispositivi HDMI che collegate all’RDV-1.1 devono supportare la HDCP.
•L’RDV-1.1 supporta la High-Definition Multimedia Interface Specification Information Versione 1.0.
IR
2
IN
L
OUT
R
REMOTE CONTROL
1
2
Ricevitore AV,
D. MIX FRONT SURR 1CENTER SURR
SUB WOOFER
AUDIO OUT
HD VIDEO OUT
COMPONENT
YPB PR
ecc.
12
TRIGGER
2
L
R
V
IN
Come collegare dispositivi con
Tramite (Remote Interactive) potete controllare l’RDV-1.1 utilizzando il telecomando in dotazione con il ricevitore AV Integra RESEARCH compatibile con .
Ricevitore AV Integra RESEARCH
DIGITAL IN
OPTICAL
OPTICAL
RS
232
S400
(
)
AUDIO
1+21
SURR MODE
(
AUDIO OUT
Cavo (in dotazione)
HDMI
VIDEO IN
Y
Y
OUT
P
P
B
B
PR
PR
IN
VIDEO
S
VIDEO
)
VIDEO OUT
VIDEO VIDEO
S
COMPONENT
REMOTE
CONTROL
REMOTE
CONTROL
DIGITAL 2
(
BALANCED
AES/EBU
AUDIO OUT
DIGITAL 1DIGITAL
COAXIAL OPTICAL OPTICALCOAXIAL
)
Per utilizzare dovete effettuare un collegamento audio analogico (RCA) tra l’RDV-1.1 e l’altro dispositivo anche se i due apparecchi sono già collegati digitalmente.
IR
2
IN
OUT
REMOTE CONTROL
AUDIO
L
R
D. MIX
L
R
AUDIO
D. MIX FRONT SURR 1CENTER SURR
L
R
AUDIO OUT
HD VIDEO OUT
COMPONENT
YPB PR
1
2
IN
OUT
2
L
R
SUB WOOFER
12
V
TRIGGER
IN
It-
Note:
• Inserite sino in fondo le spine in modo da ottenere un buon collegamento.
• Utilizzate solo cavi per collegamenti .
•Per utilizzare dovete effettuare un collega­mento audio analogico (RCA) tra l’RDV-1.1 e il ricevitore AV Integra RESEARCH anche se i due apparecchi sono già collegati digitalmente.
•L’RDV-1.1 ha due prese . Potete collegarne una qualsiasi delle due al ricevitore AV Integra RESE­ARCH. L’altra presa serve per collegare altri disposi­tivi compatibili con .
• Collegate la presa dell’RDV-1.1 solo a dispositivi Integra RESEARCH. Se collegate dispositivi di altre marche potreste causare malfunzionamenti.
40
Come effettuare i collegamenti –Continua
Come controllare dispositivi che si trovano al di fuori del raggio d’azione
Potete utilizzare i seguenti kit multistanza per controllare l’RDV-1.1 quando si trova al di fuori del raggio d’azione del telecomando:
• Kit multistanza come quelli prodotti da Niles e Xan­tech.
HDMI
VIDEO OUT
VIDEO IN
RS
232
S400
(
)
AUDIO
SURR MODE
( AUDIO OUT
COMPONENT
Y
Y
OUT
P
P
B
B
PR
PR
IN
VIDEO
S
VIDEO
VIDEO VIDEO
1+21
S
)
DIGITAL 1DIGITAL
COAXIAL OPTICAL OPTICALCOAXIAL
DIGITAL 2
(
)
BALANCED
AES/EBU
AUDIO OUT
Come controllare l’RDV-1.1 quando si trova al di fuori del raggio d’azione
Se l’RDV-1.1 si trova in un’altra stanza, installato in un cabinet o al di fuori del raggio d'azione del telecomando, potete utilizzare un ricevitore IR disponibile in commer­cio per captare i segnali del telecomando e trasmetterli all’RDV-1.1, come mostrato di seguito.
IR
IN
OUT
REMOTE
CONTROL
D. MIX FRONT SURR 1CENTER SURR
L
R
AUDIO OUT
HD VIDEO OUT
YPB PR
1
2
2
IR
IN
OUT
COMPONENT
2
L
R
SUB WOOFER
12
V
TRIGGER
IN
Come controllare altri dispositivi che si trovano al di fuori del raggio d’azione
Per un altro dispositivo che si trova al di fuori del raggio d’azione del suo telecomando, potete utilizzare un emet­titore IR disponibile in commercio per ritrasmettere i segnali del telecomando a IR IN dell’RDV-1.1, come mostrato di seguito.
Blocco di collegamento
IR IN
IR OUT
RDV-1.1
Emettitore IR
Telecomando
Altro dispo­sitivo
Collegate l’emettitore IR a IR OUT dell’RDV-1.1 e posizionate l’emettitore IR davanti al sensore dell’altro dispositivo AV (di solito si trova sul pannello frontale), come mostrato di seguito. Fate riferimento alle istruzioni fornite in dotazione con l'emettitore IR.
Altro dispositivo
Ricevitore IR
Flusso del segnale
Blocco di collegamento
Ricevitore IR
IR IN
RDV-1.1
Telecomando
Interno del cabinet
Flusso del segnale
Collegate il ricevitore IR all’RDV-1.1 come mostrato di seguito.
dal blocco di collegamento
Cavo minispina
Flusso del segnale
IR
IN
OUT
RDV-1.1
dal blocco di collegamento
Sensore
Emettitore IR
Cavo minispina
IR
IN
OUT
RDV-1.1
Minispina
Emettitore IR
Flusso del segnale
Solo i segnali del telecomando ricevuti da IR IN dell’RDV-1.1 vengono trasmessi a IR OUT. I segnali captati dal sensore dell’RDV-1.1 non vengono trasmessi.
It-
41
Come effettuare i collegamenti –Continua
Come collegare il cavo di alimentazione
Note:
• Prima di collegare il cavo di alimentazione, effettuate tutti i necessari collegamenti audio e video.
• Non utilizzate un cavo diverso da quello fornito in dotazione con l’RDV-1.1, che è progettato per essere utilizzato esclusivamente con l’RDV-1.1 e non deve essere utilizzato con altri dispositivi.
• Non scollegate mai il cavo di alimentazione dall’RDV-1.1 quando l’altra estremità è ancora colle­gata alla presa a muro. Potreste causare un cortocir­cuito. Scollegate sempre prima il cavo di alimentazione dalla presa a muro.
•L’RDV-1.1 esce dalla fabbrica con l’interruttore Power impostato su On ( ). Quando il cavo di ali­mentazione viene collegato per la prima volta, l’RDV-1.1 entra nel modo Standby e si accende l’indi­catore Standby.
• Per spegnere completamente l’RDV-1.1, posizionate l’interruttore Power so Off ( ).
ODEL NO.
DVD CHANGER
1
2
-
DPC
7.4
AC INLET
Inserite il cavo di alimentazione in dotazione in AC INLET dell’RDV-1.1.
Collegate l’altra estremità del cavo di alimentazione a una presa a muro CA.
L’indicatore Standby si accende. L’indicatore Standby si accende solo se
l’interruttore Power è impostato su On ().
It-
42
Come effettuare i collegamenti –Continua
Come accendere l’RDV-1.1
Standby/On
Power
1
Impostate l’interruttore Power su On ( ).
L’indicatore Standby si accende.
2
Premete il pulsante [Standby/On].
Il display e l’indicatore On si accendono mentre l’indicatore Standby si spegne. La prima volta che accendete l’RDV-1.1 sullo schermo appare il menu Initial Setup (si veda
pagina 44). Premete di nuovo il pulsante [Standby/On] per selezionare Standby.
Come accendere l’RDV-1.1 uilizzando il telecomando
On Standby
V
T
Input
On
DVD
L’RDV-1.1 deve essere nel modo Standby affinché questa procedura funzioni.
123
456
789
+
10 0
Search Memory Dimmer
DVD
DVD Amp VCR
Zoom
On
Audio
o
T
Sel
+
CH
Zoom
L Mode
-
R
e
Display
Amp Input
V1 V2
Mode
u
n
e
M
p
Enter
t
u
r
n
I
+
V CH
T
-
V VOL
T
Clear
Amp Input
InputDMS
V3
TV
Picture Control
M
e
n
u
VOL
p
u
t
e
S
Muting
1
2
DVD
Mode
Premete il pulsante [DVD] Mode per selezionare il modo DVD.
Questo è il modo necessario per controllare l’RDV-1.1.
On
Premete il pulsante [On].
Per impostare l’RDV-1.1 su Standby, premete il pulsante [Standby].
It-
43
Initial Setup
Questo capitolo spiega le impostazioni che devono essere definite la prima volta che si accende l’RDV-1.1.
On Standby
V
T
Input
I
V1 V2
M
p
o
T
R
e
t
u
Amp Input
n
e
r
n
Step/Slow
+
V CH
T
-
V VOL
T
Clear
Amp Input
InputDMS
V3
Mode
TV
Picture Control
u
M
e
n
u
Enter
VOL
p
u
t
e
S
Muting
Random
AngleSubtitleAudio
Resolution
Enter
123
456
789
+
10 0
Search Memory Dimmer
DVD
DVD Amp VCR
Zoom
On
Audio Sel
+
CH
Zoom
L Mode
-
Display
Last Memory
Rec
LM RD
Setup della prima accensione
La prima volta che accendete l’RDV-1.1 sullo schermo appare il menu Initial Setup.
2
3
Appare il menu On-Screen Language .
Utilizzate i pulsanti Su e Giù [ ]/ [] per selezionare una lingua e
poi premete [Enter]..
Si veda pagina 82 per maggiori infor­mazioni sulle opzioni di lingua.
Appare il menu i.LINK Output Setting.
Utilizzate i pulsanti Su e Giù [ ]/ [] per selezionare Off o On per
i.LINK Output Setting e poi pre­mete [Enter].
Si veda pagina 77 per maggiori infor­mazioni su Uscita i.LINK.
Se i.LINK Output Setting è impostato su Off, appare il menu Analog Audio Out.
Per far funzionare l’RDV-1.1 dovete definire alcune impostazioni. In seguito potete cambiare queste impo­stazioni (si veda pagina 69).
1
Telecomando
Utilizzate i pulsanti Su e Giù [ ]/ [] per selezionare TV Shape e
poi premete [Enter].
Enter
Selezionate 4:3 Letter box o 4:3 Nor-
Enter
mal se avete una TV 4:3. Selezionate 16:9 Widescreen se avete una TV con schermo panoramico. Si veda pagina 73 per maggiori informazioni.
It-
44
4
Se non è impostato su On il menu Ini­tial Setup si chiude.
Nel menu Analog Audio Out uti­lizzate i pulsanti Su e Giù [ ]/ [] per selezionare 2-Channel o
Multi Channel (default) e poi pre­mete [Enter].
Scegliete 2 Channel se collegate FRONT AUDIO OUT a un amplifica­tore stereo.
Scegliete Multi Channel se collegate FRONT, SURR 1/SURR 2, CENTER e SUBWOOFER AUDIO OUT a un amplificatore multicanale.
Se selezionate 2 Channel, il setup è ter­minato e il menu Initial Setup si chiude. Se selezionate Multi Channel, conti­nuate con la seguente procedura.
Initial Setup —Continua
5
Telecomando
Enter
6
Telecomando
Enter
7
Telecomando
Enter
Premete il pulsante [Enter], utiliz­zate i pulsanti Su e Giù [ ]/[ ]
per selezionare On oppure Off e poi premete il pulsante [Enter].
Scegliete Off se l'amplificatore multi­canale ha una sua funzione di setup degli altoparlanti.
Scegliete On se l'amplificatore multica­nale non ha una sua funzione di setup degli altoparlanti.
Se selezionate Off non potete effettuare le seguenti impostazioni e il menu Ini­tial Setup si chiude. Se selezionate On appare il menu Speaker Setting.
Qui potete specificare la dimensione degli altoparlanti che vengono alimen­tati da FRONT, SURR 1/SURR 2, CENTER e SUBWOOFER AUDIO OUTPUT.
Per gli altoparlanti con un diametro di cono maggiore di 6–1/2pollici (16cm) specificate Large . Per quelli con un dia­metro minore, specificate Small . Si veda pagina 78 per maggiori informa­zioni.
Premete il pulsante [Enter], utiliz­zate i pulsanti Sinistra e Destra
[ ]/[ ] per definire l’impostazi­one Subwoofer e poi premete il pulsante [Enter].
Off: Selezionatelo se non utilizzate
alcun subwoofer.
On (default): Selezionatelo se utiliz-
zate un subwoofer.
Utilizzate i pulsanti Sinistra e Destra [ ]/[ ] per definire
l’impostazione Front Speaker e poi premete il pulsante [Enter].
Large: Selezionatelo se gli altoparlanti
anteriori sono grandi.
Small (default): Selezionatelo se gli
altoparlanti anteriori sono piccoli. Se l’impostazione Subwoofer è su Off,
questa impostazione è su Large.
8
Telecomando
Enter
9
Telecomando
Enter
Note:
• Potete cambiare la lingua dei menu setup su schermo e specificare le lingue preferite per i menu, le colonne sonore e i sottotitoli dei DVD nel menu Language (si veda pagina 82).
• Se un DVD non ha menu, colonne sonore e sottotitoli in diverse lingue, viene utilizzata la lingua di default.
Utilizzate i pulsanti Sinistra e Destra [ ]/[ ] per definire
l’impostazione Center Speaker e poi premete il pulsante [Enter].
Large: Selezionatela se l’altoparlante
centro è grande.
Small (default): Selezionatela se
l’altoparlante centro è piccolo.
Off: Selezionatela se non è utilizzato
alcun altoparlante centro. Se l’impostazione Diff. anteriore è su
Piccoli, l’opzione Grandi non può essere selezionata. Se l’impostazione Subwoofer è su Off, potete selezionare solo le opzioni Grandi e Off.
Utilizzate i pulsanti Sinistra e Destra [ ]/[ ] per definire
l’impostazione Surround Spea­ker e poi premete il pulsante [Enter].
Large: Selezionatela se gli altoparlanti
surround sono grandi.
Small (default): Selezionatela se gli
altoparlanti surround sono piccoli.
Off: Selezionatela se non sono utiliz-
zati altoparlanti surround. Se l’impostazione Diff. anteriore è su
Piccoli, l’opzione Grandi non può essere selezionata. Se l’impostazione Subwoofer è su Off, potete selezionare solo le opzioni Grandi e Off.
Il menu Initial Setup si chiude e il setup è completo.
Ora l’RDV-1.1 è pronto per essere uti­lizzato. Si veda pagina 46 per informa­zioni sulla riproduzione dei dischi.
It-
45
Riproduzione base
Questo capitolo spiega le funzioni di riproduzione base dell’RDV-1.1.
Non dimenticate di accendere la TV o il proiettore e di selezionare l’ingresso video al quale è collegato l’RDV-1.1.
Se utilizzate un ricevitore AV o un amplificatore hi-fi per la riproduzione audio, accendetelo e selezionate l’ingresso audio al quale è collegato l’RDV-1.1.
Open/Close
On Standby
V
T
Input
I
+
123
V CH
T
789
Clear
Amp Input
V1 V2
Mode
u
M
n
e
e
n
M
u
p
o
T
Enter
R
e
u
t
t
u
e
r
n
S
Step/Slow
AngleSubtitleAudio
Angle
Subtitle
A-B
Learning
V OffV In
L3
RC-561DV
p
-
V VOL
T
Amp Input
InputDMS
V3
TV
Picture Control
VOL
Muting
Random
Resolution
Rsltn
AspectA-BRepeat
Aspect
L2L1
L4
Open/Close
456
+
10 0
Search Memory Dimmer
DVD
DVD Amp VCR
Zoom
On
Audio Sel
+
CH
Zoom
L Mode
-
Display
Last Memory
Rec
LM RD
Audio
Repeat
Video Input Video Off
Open/Close
Come caricare i dischi
VCD
CD
MP3
DVD-A
DVD-V
SACD
DVD-VR
Questa sezione spiga come caricare i dischi.
1
Premete il pulsante Open/Close [].
Il vassoio dei dischi si apre.
Telecomando
Open/Close
2
Posizionate il disco con le scritte verso l’alto nel vassoio.
Assicuratevi che il disco sia posizio­nato correttamente.
JPEG
Se caricate un DVD a due lati, carica­telo con il lato che volete riprodurre verso il basso.
3
Premete il pulsante Open/Close [].
Il vassoio dei dischi si chiude e sul display appare l’indicatore del tipo di
Telecomando
Open/Close
disco.
DVD
Si veda pagina 47 per informazioni sulla riproduzione dei dischi.
Consiglio: Se premete il pulsante
Riproduzione [ ], il vassoio dei dischi si chiude e a seconda del tipo di disco viene avviata automaticamente la ripro­duzione.
Note:
• Il vassoio dei dischi può essere aperto anche quando l’RDV-1.1 è in Standby, quindi non dovete accenderlo per rimuovere un disco (il vassoio dei dischi ci mette più tempo ad aprirsi).
•L’RDV-1.1 supporta dischi da 8cm e da 12cm. Per evi­tare di danneggiare i dischi e l’RDV-1.1, inserite il disco al centro del vano.
• Caricate solo dischi che sono supportati dall’RDV-1.1 (si veda pagina 10). Non caricate dischi a cartuccia.
• Per evitare di farvi male, tenete le mani lontano dal vassoio dei dischi mentre si chiude.
• Usate sempre il pulsante Open/Close per aprire e chiu­dere il vassoio dei dischi. Non spingete mai il vassoio dei dischi e non toccatelo od ostacolatelo quando si apre e si chiude. Non fate pressione sul vassoio quando è aperto e non caricate dischi che non sono supportati. Così facendo potreste danneggiare i dischi e l’RDV-1.1.
• Siccome l’RDV-1.1 non supporta dischi DVD-VR con CPRM (Content Protection for Recordable Media), non cercate di riprodurre tali dischi.
It-
46
Riproduzione base —Continua
Stop Play
On Standby
V
T
Input
I
Amp Input
V1 V2
M
p
o
T
R
e
t
u
r
Step/Slow
Subtitle
A-B
V OffV In
RC-561DV
+
V CH
T
-
V VOL
T
Clear
Amp Input
InputDMS
V3
Mode
TV
Picture Control
u
M
n
e
e
n
u
Enter
VOL
p
u
t
e
n
S
Muting
Random
AngleSubtitleAudio
Resolution
Rsltn
Angle
AspectA-BRepeat
Aspect
Learning
L2L1
L4
L3
123
456
789
+
10 0
Search Memory Dimmer
DVD
DVD Amp VCR
Zoom
On
Audio Sel
+
CH
Zoom
L Mode
-
Display
Last Memory
Rec
LM RD
Audio
Repeat
Video Input Video Off
Open/Close
Come avviare, mettere in pausa e arrestare la riproduzione
VCD
CD
DVD-A
SACD
DVD-V
DVD-VR
Questa sezione spiega come avviare, mettere in pausa e arrestare la riproduzione.
AvviamentoPer avviare la riproduzione, pre-
mete il pulsante Riproduzione [].
Viene avviata la riproduzione e sul display appare l'indicatore Play .
Se riproducete un disco DVD-Video o
Telecomando
un VCD con PBC (Playback Control), potreste dover avviare la riproduzione da un menu (si veda pagina 48).
Si veda pagina 53 per maggiori infor­mazioni sui dischi MP3.
Pausa Per mettere in pausa la riprodu-
Telecomando
zione, premete il pulsante Pausa [].
La riproduzione viene messa in pausa e sul display appare l’indicatore Pause
Per riprendere la riproduzione, premete il pulsante Play [ ].
La riproduzione si riavvia e l’indicatore Pause sparisce.
MP3
JPEG
Arresto Per arrestare la riproduzione,
premete il pulsante [ ].
La riproduzione si arresta e l’indicatore Play sparisce.
Telecomando
Note:
• Durante la riproduzione potete selezionare i capitoli o le tracce utilizzando i pulsanti Successivo [ ] e Pre­cedente [ ]. Premendo una volta il pulsante Prece­dente [ ] si seleziona l’inizio del capitolo o del brano corrente.
• Quando arrestare la riproduzione di un disco DVD­Video o di un VCD, l’RDV-1.1 memorizza il punto in cui si è arrestata la riproduzione e sullo schermo appare per pochi secondi “Resume”. Per riprendere la riproduzione da quel punto, premete il pulsante Ripro­duzione [ ]. Per annullare la funzione Resume, pre­mete di nuovo il pulsante Arresto [ ]. La funzione Resume viene reimpostata quando il disco viene rimosso dall’RDV-1.1.
• La funzione Last Memory vi permette di riprendere la riproduzione da un qualsiasi punto anche se il disco è stato rimosso (si veda pagina 64).
• Non muovete l’RDV-1.1 e non sottoponetelo a vibra­zioni durante la riproduzione. Così facendo potreste danneggiare il disco e l’RDV-1.1.
• Potete migliorare la qualità dell’immagine della ripro­duzione messa in pausa con l’impostazione Pause/Still (si veda pagina 83).
• Una visualizzazione prolungata della stessa immagine o dello stesso menu può causare danni irreparabili allo schermo della TV, fenomeno conosciuto con il nome di bruciatura di schermo . Per evitare che questo si verifichi, non lasciate in pausa la riproduzione troppo a lungo e premete sempre il pulsante Arresto [ ] quando avete finito di riprodurre un disco DVD-Video o un VCD. L’RDV-1.1 è dotato di un salvaschermo per proteggere la TV contro il fenomeno della bruciatura di schermo (si veda pagina 83).
• Con alcuni dischi DVD-Video potreste avere un rumore video visibile normalmente con teletrasmis­sioni standard. Questo avviene perché il DVD-Video utilizza molti dati video ad alta risoluzione. La quan­tità di rumore, se presente, dipende dalla TV e il pro­blema può a volte essere risolto diminuendo il controllo di nitidezza della TV.
It-
47
Riproduzione base —Continua
On Standby
T
V
Input
I
V1 V2
p
o
T
R
e
t
Subtitle
A-B
V OffV In
RC-561DV
Amp Input
e
M
u
r
Step/Slow
+
V CH
T
-
V VOL
T
Clear
Amp Input
InputDMS
V3
Mode
TV
Picture Control
u
M
n
e
n
u
Enter
VOL
p
u
t
e
n
S
Muting
Random
AngleSubtitleAudio
Resolution
Rsltn
Angle
AspectA-BRepeat
Aspect
Learning
L2L1
L4
L3
Enter
123
456
789
+
10 0
Search Memory Dimmer
DVD
DVD Amp VCR
Zoom
On
Audio Sel
+
CH
Zoom
L Mode
-
Display
Last Memory
Rec
LM RD
Audio
Repeat
Video Input Video Off
Open/Close
Come navigare nei menu dei dischi
VCD
DVD-V
Di solito i dischi DVD-Video hanno un menu in cui potete selezionare i titoli, i capitoli e altre opzioni tra cui le colonne sonore, i sottotitoli e i formati audio (per es. Dolby Digital o DTS). I VCD che supportano PBC (Playback Control) possono anche avere un menu su schermo (si veda pagina 11).
1
Caricate un disco DVD-Video o un VCD (pagina 46).
Con i dischi DVD-Video di solito appare automaticamente un menu. Se non appare, provate a premere il pul­sante [Top Menu].
Con i VCDche supportano PBC, potre­ste dover premere il pulsante Riprodu­zione [ ] per visualizzare il menu.
2
Telecomando
Utilizzate i pulsanti freccia [ ], [], [], [] del telecomando
per selezionare le voci nel menu e utilizzate il pulsante [Enter] per
Enter
confermare la scelta.
Se selezionate un’opzione di riprodu­zione (per es. i sottotitoli) di solito appare un altro menu. In questo caso utilizzate i pulsanti freccia per selezio­nare le voci e il pulsante [Enter] per
Enter
confermare. Con i VCD dotati di PBC dovete inse-
rire un numero per selezionare l’ele­mento. Per fare ciò utilizzate i pulsanti numerici del telecomando. Se il menu del VCD contiene molte pagine, utiliz­zate i pulsanti Successivo [ ] e pre­cedente [ ] per visualizzarle. Durante la riproduzione potete ritor­nare al menu premendo il pulsante [Return].
Note:
• Non tutti i dischi DVD-Video e i VCD hanno dei menu.
• Le funzioni del menu variano da disco a disco. Si vedano le note riportate sulla copertina del disco per maggiori dettagli.
• In alcuni dischi DVD opzioni quali colonne sonore e sottotitoli in lingua straniera e formati audio compa­iono in un menu separato chiamato menu del disco, mentre i titoli e i capitoli compaiono in quello che viene chiamato menu dei titoli . Per visualizzare il menu del disco, premete il pulsante [Menu. Se il menu non appare, premete il pulsante [Top Menu].
• Con alcuni dischi DVD-Video, le colonne sonore in lingua straniera o i formati audio possono essere sele­zionati durante la riproduzione utilizzando il pulsante [Audio] del telecomando (si veda pagina 63). Allo stesso modo, i sottotitoli possono essere selezionati utilizzando il pulsante [Subtitle] del telecomando (si veda pagina 63).
• Per utilizzare il menu in un VCD che supporta PBC, dovete attivare PBC (si veda pagina 85).
• Se PBC è inattivo (si veda pagina 85) o il VCD non lo supporta, potete utilizzare i pulsanti Successivo [ ] e Precedente [ ] o i pulsanti numerici del teleco­mando per selezionare le tracce di un VCD.
•I menu dei PBC possono essere nascosti o visualizzati mentre la riproduzione è arrestata premendo il pul­sante [Top Menu].
It-
48
Riproduzione base —Continua
On Standby
V
T
Input
I
p
o
T
R
e
Subtitle
A-B
V OffV In
Amp Input
V1 V2
Mode
u
n
e
M
Enter
t
u
r
n
Step/Slow
RC-561DV
+
V CH
T
-
V VOL
T
Clear
Amp Input
InputDMS
V3
TV
Picture Control
M
e
n
u
VOL
p
u
t
e
S
Muting
Random
AngleSubtitleAudio
Resolution
Rsltn
Angle
AspectA-BRepeat
Aspect
Learning
L2L1
L4
L3
Pulsanti
numerici
Search
123
456
789
+
10 0
Search Memory Dimmer
DVD
DVD Amp VCR
On
Zoom
Audio Sel
+
CH
Zoom
L Mode
-
Display
Last Memory
Rec
LM RD
Audio
Repeat
Video Input Video Off
Open/Close
Come selezionare i capitoli e i titoli secondo il numero
DVD-VR
DVD-V
Con la funzione Search potete selezionare i capitoli e i titoli secondo il numero.
1
2
Telecomando
Search
S
Caricate un disco DVD-Video (pagina 46 ).
Premete il pulsante [Search].
Sullo schermo appare la finestra Disc Navigatore Ricerca.
Titolo corrente
Numero totale di titoli
Capitolo corrente
Numero totale di capitoli
Con alcuni dischi DVD-Video potete selezionare solo i titoli e le informa­zioni Capitolo Atteuale/Totale non ven­gono visualizzate. Alcuni dischi non permettono neanche di selezionare i titoli.
3
Telecomando
Se volete selezionare un titolo, utilizzate il pulsante Sinistra [ ]
per selezionare il numero del titolo.
Enter
Qui appare il numero del titolo inserito
4
Telecomando
123
456
789
+
10 0
Utilizzate i pulsanti numerici per specificare un capitoli o un titolo.
Per esempio, per inserire “2” premete il pulsante [2].
Qui appare il numero del capitolo inserito
Per esempio, per inserire “12” premete il pulsante [1] seguito dal pulsante [2].
Per cancellare un numero, premete il pulsante [Clear].
5
Telecomando
Premete il pulsante Riproduzione [] o [Enter] per avviare la ripro-
duzione di un capitolo o titolo specificato.
Durante la riproduzione potete selezio­nare altri capitoli utilizzando i pulsanti Successivo [ ] e Precedente [ ]. Premendo una volta il pulsante Prece­dente [ ] si seleziona l’inizio del capitolo corrente.
Note:
• Durante la riproduzione potete selezionare diretta­mente i capitoli utilizzando i pulsanti numerici. Per selezionare il capitolo n. 2 premete [2] e si avvia la riproduzione. Per selezionare il capitolo n. 10, pre­mete [+10] e [0] e si avvia la riproduzione.
• Se un disco DVD-Video contiene solo un titolo, non potete selezionare i titoli. Allo stesso modo, se non contiene capitoli non potete selezionare i capitoli.
• Di solito i dischi DVD-Video hanno menu che servono per selezionare titoli e capitoli (si veda pagina 48).
• Con alcuni dischi i titoli e i capitoli non possono essere selezionati secondo il numero.
It-
49
Riproduzione base —Continua
On Standby
V
T
Input
I
+
123
V CH
T
-
Pulsanti
numerici
Search
456
789
+
10 0
Search Memory Dimmer
Amp Input
DVD
V1 V2
DVD Amp VCR
On
Zoom
e
Audio
M
p
o
T
Sel
+
CH
Zoom
L Mode
-
R
e
t
u
r
n
Display
Step/Slow
Last Memory
Rec
LM RD
Subtitle
Audio
A-B
Repeat
Video Input Video Off
V OffV In
Open/Close
RC-561DV
V VOL
T
Clear
Amp Input
InputDMS
V3
Mode
TV
Picture Control
u
M
n
e
n
u
Enter
VOL
p
u
t
e
S
Muting
Random
AngleSubtitleAudio
Resolution
Rsltn
Angle
AspectA-BRepeat
Aspect
Learning
L2L1
L4
L3
Come selezionare le tracce secondo il numero
VCD
CD
DVD-A
SACD
Con la funzione Search potete selezionare le tracce secondo il numero.
1
Caricate un disco DVD-Audio, SACD, VCD, CD o MP3 (pagina 46).
2
Telecomando
Search
S
Durante la riproduzione premete il pulsante [Search].
Sullo schermo appare la finestra Disc Navigatore Ricerca.
Per i CD appare questo.
MP3
Numero totale di brani
Brano corrente
3
Telecomando
123
456
789
+
10 0
Utilizzate i pulsanti numerici per inserire il numero di una traccia.
Per esempio, per inserire “5” premete il pulsante [5].
Per esempio, per inserire “11” premete il pulsante [1] seguito dal pulsante [1].
Per cancellare un numero, premete il pulsante [Clear].
Se state riproducendo un disco DVD­Audio e volete selezionare un brano in un altro gruppo, prima dovete premere il pulsante Sinistra [ ] per selezionare il numero del gruppo e inserire il numero del gruppo.
4
Telecomando
Premete il pulsante Riproduzione [] per avviare la riproduzione
della traccia specificata.
Potete selezionare le tracce anche durante la riproduzione utilizzando i pulsanti Successivo [ ] e Precedente [ ].Premendo una volta il pulsante Precedente [ ] si seleziona l’inizio del brano corrente.
Note:
• Potete selezionare direttamente le tracce in qualsiasi momento utilizzando i pulsanti numerici (ossia senza premere il pulsante [Search]). Per selezionare la trac­cia n. 2, premete [2] e si avvia la riproduzione. Per selezionare la traccia n. 10, premete [+10] e [0] e si avvia la riproduzione.
• Se PBC è attivo (si veda pagina 85) e il VCD attual­mente in riproduzione lo supporta, potete selezionare le tracce da un menu (si veda pagina 48).
• Non potete utilizzare la funzione [Search] durante la riproduzione casuale.
It-
50
Riproduzione base —Continua
R
p
e
u
t
t
u
e
r
n
S
Display
Last Memory
Rec
LM RD
Audio
Repeat
Video Input Video Off
Open/Close
Step/Slow
Subtitle
A-B
V OffV In
RC-561DV
Muting
Random
AngleSubtitleAudio
Resolution
Rsltn
Angle
AspectA-BRepeat
Aspect
Learning
L2L1
L4
L3
Riproduzione fotogramma per fotogramma
DVD-VR
VCD
DVD-A
DVD-V
Con la riproduzione fotogramma per fotogramma potete visualizzare singoli fotogrammi alla volta andando sia indietro che avanti.
Avanzamento e riavvolgimento veloce
VCD
CD
DVD-A
DVD-V
SACD
DVD-VR
Questa sezione spiega come avanzare e riavvolgere velo­cemente.
Avanza­mento veloce
Telecomando
Durante la riproduzione premete il pul­sante Avanzamento veloce [ ] per avviare l’avanzamento veloce.
La riproduzione avanza velocemente e sullo schermo appare “Avanz rapido1”.
Per cambiare la velocità di avanza­mento veloce, premete più volte il pul­sante Avanzamento veloce [ ] per scorrere tra le diverse velocità: Avanz rapido1, Avanz rapido2 e così via.
Per riprendere la normale ripro­duzione, premete il pulsante
Riproduzione [ ].
Riavvolgi­mento veloce
Telecomando
Durante la riproduzione premete il pul­sante Riavvolgimento veloce [ ] per avviare il riavvolgimento veloce.
La riproduzione si riavvolge veloce­mente e sullo schermo appare “Rit. rapido1”.
Per cambiare la velocità di riavvolgi­mento veloce, premete più volte il pul­sante Riavvolgimento veloce [ ] per scorrere tra le diverse velocità: Rit. rapido1, Rit. rapido2 e così via.
Per riprendere la normale ripro­duzione, premete il pulsante
Riproduzione [ ].
Note:
• Ci sono cinque velocità di avanzamento e riavvolgi­mento veloce per DVD-Video e DVD-Audio e tre per SACD, VCD, CD e MP3.
• Durante l'avanzamento o il riavvolgimento veloce di un disco DVD-Video o di un VCD non viene emesso alcun suono.
• Durante l'avanzamento o il riavvolgimento veloce di dischi DVD-Audio, SACD, CDe MP3 il suono viene emesso a intermittenza.
• Con dischi DVD-VR l’avanzamento e il riavvolgi­mento veloce non può avvenire su più capitoli.
MP3
Foto­gramma per fotogramma in avanti
Telecomando
Mentre l’apparecchio è in pausa, premete il pulsante Step/Slow Avanti [ ].
Premete più volte il pulsante Avanti [ ] per visualizzare i suc­cessivi fotogrammi.
Foto­gramma per fotogramma indietro
Telecomando
Mentre l’apparecchio è in pausa, premete il pulsante Step/Slow Indietro [ ].
Premete più volte il pulsante Indietro [ ] per visualizzare i precedenti fotogrammi.
Ripresa della ripro­duzione
Telecomando
Per riprendere la normale ripro­duzione, premete il pulsante
Riproduzione [ ].
Note:
• La riproduzione fotogramma per fotogramma indietro non funziona con DVD-VR e VCD.
• Potete migliorare la qualità dell’immagine della ripro­duzione fotogramma per fotogramma con l’imposta­zione Pausa/imm. Ferma (si veda pagina 83).
• Con alcuni dischi l’immagine può vibrare quando uti­lizzate la riproduzione fotogramma per fotogramma indietro.
• Durante la riproduzione fotogramma per fotogramma non viene emesso alcun suono.
• Alcuni dischi DVD-Audio sono dotati di immagini scorribili che possono essere selezionate con i pulsanti Step/Slow Indietro e Avanti [ ]/[ ].
• Una visualizzazione prolungata della stessa immagine o dello stesso menu può causare danni irreparabili allo schermo della TV, fenomeno conosciuto con il nome di bruciatura di schermo . Per evitare che ciò accada, non visualizzate lo stesso fotogramma troppo a lungo. L’RDV-1.1 è dotato di un salvaschermo per proteg­gere la TV contro il fenomeno della bruciatura di schermo (si veda pagina 83).
It-
51
Riproduzione base —Continua
On Standby
V
T
Input
I
V1 V2
M
p
o
T
R
e
t
u
Subtitle
A-B
V OffV In
RC-561DV
Amp Input
n
e
r
n
Step/Slow
+
V CH
T
-
T
V VOL
Clear
Amp Input
InputDMS
V3
Mode
TV
Picture Control
u
M
e
n
u
Enter
VOL
p
u
t
e
S
Muting
Random
AngleSubtitleAudio
Resolution
Rsltn
Angle
AspectA-BRepeat
Aspect
Learning
L2L1
L4
L3
Dimmer
123
456
789
+
10 0
Search Memory Dimmer
DVD
DVD Amp VCR
Zoom
On
Audio Sel
+
CH
Zoom
L Mode
-
Display
Last Memory
Rec
LM RD
Audio
Repeat
Video Input Video Off
Open/Close
Riproduzione a rallentatore
DVD-V
Con la riproduzione a rallentatore potete guardare una scena al rallentatore sia in avanti che indietro.
Rallenta­tore in avanti
Telecomando
DVD-VR
VCD
Durante la riproduzione premete il pulsante Step/Slow Avanti [ ].
Viene avviata la riproduzione a rallen­tatore in avanti e sullo schermo appare “Rallentatore1”.
Per cambiare la velocità del rallenta­tore, premete più volte il pulsante Step/ Slow Avanti [ ] per scorrere tra le diverse velocità: Rallentatore1, Rallentatore2 e così via.
Ripresa della riprodu-
Per riprendere la normale ripro­duzione, premete il pulsante Riproduzione [ ].
zione
Telecomando
Note:
• Ci sono quattro velocità di rallentatore per DVD­Video, DVD-VR e tre per VCD.
• La riproduzione a rallentatore indietro non funziona con dischi DVD-VR e VCD.
• Durante la riproduzione a rallentatore non viene emesso alcun suono.
Come regolare la luminosità del display
VCD
CD
MP3
DVD-A
SACD
DVD-V
DVD-VR
Per regolare la luminosità del display nel seguente modo.
1
Telecomando
Dimmer
D
Premete più volte il pulsante [Dimmer] per scorrere le seguenti opzioni: scuro, più scuro, spento, normale.
JPEG
It-
52
Rallenta­tore indietro
Telecomando
Durante la riproduzione premete il pulsante Step/Slow Indietro [].
Viene avviata la riproduzione a rallen­tatore indietro e sullo schermo appare “Riavv. lento1”.
Per cambiare la velocità del rallenta­tore, premete più volte il pulsante STEP/SLOW Indietro [ ] per scor­rere tra le diverse velocità: Riavv. lento1, Riavv. lento2 e così via.
Riproduzione base —Continua
Come navigare su dischi MP3
MP3
Questa sezione spiega come riprodurre tracce MP3 con il Disc Navigatore.
1
2
Telecomando
Enter
3
Telecomando
Enter
Caricate un disco MP3 (pagina 46).
Appare il Disc Navigatore.
Inizialmente l’elenco Brani mostra tutte le cartelle del primo livello. Pre­mendo in questo punto il pulsante Riproduzione [ ] vengono riprodotte tutte le tracce delle cartelle in ordine gerarchico.
L’RDV-1.1 numera le cartelle e le tracce in ordine gerarchico. Potete uti­lizzare questi numeri per selezionare direttamente le cartelle e le tracce con la funzione Search (si veda pagina 50).
Per aprire una cartella, utilizzate i pulsanti Su e Giù [ ]/[ ] per
selezionarla e poi premete [Enter].
L’elenco brani mostra i file e le sotto­cartelle contenute nella cartella attual­mente aperta.
Utilizzate i pulsanti Su e Giù [ ]/ [] per selezionare le tracce e le
sottocartelle contenute nella car­tella aperta.
Per aprire una cartella nell’elenco File, premete il pulsante[Enter]. Per chiu­dere una cartella (per es. per spostarvi vero l'alto nell’albero della directory), premete il pulsante [Return]. In alterna­tiva, selezionate il primo elemento dell’elenco File e premete il pulsante Riproduzione [ ] o [Enter].
Per tornare al primo livello, premete il pulsante [Top Menu]. In alternativa, selezionate il primo elemento dell’elenco Folder e premete il pulsante Riproduzione [ ] o [Enter].
4
Telecomando
oppure
Enter
5
Telecomando
Per riprodurre una traccia, sele­zionatela nella colonna Brano e poi premete il pulsante Riprodu-
zione [ ] o [Enter].
Se disponibili, vengono visualizzate le seguenti informazioni riguardanti la traccia attualmente selezionata: Titolo, artista e album.
Durante la riproduzione nell’angolo superiore destro vengono visualizzate le seguenti informazioni: numero della cartella, numero della traccia e tempo trascorso.
Numero del brano
Tempo trascorso
Numero della cartella
Numero dell’elenco da riprodurre
Vengono riprodotte in ordine le succes­sive tracce della stessa cartella.
Per riprodurre tutte le tracce di una car­tella, selezionate la cartella nell’elenco File (non la prima cartella dell’elenco) e poi premete il pulsante Riproduzione [].
Potete selezionare la traccia successiva o precedente durante la riproduzione utilizzando i pulsanti Successivo [ ] e Precedente [ ]. Premendo una volta il pulsante Precedente [ ] si seleziona l’inizio del capitolo o del brano corrente.
Se durante la riproduzione premete il pulsante [Display] per visualizzare le informazioni su una traccia MP3 (si veda pagina 66, premete il pulsante [Menu] per tornare al Disc Navigatore.
Premete il pulsante Arresto [ ] per arrestare la riproduzione.
It-
53
Riproduzione base —Continua
Note:
• Potete utilizzare la funzione Repeat per riprodurre ripetutamente tracce MP3 (si veda pagina 58).
• Potete utilizzare la funzione Random per riprodurre a caso tracce MP3 (si veda pagina 59).
• Durante la riproduzione casuale i pulsanti freccia [ ], [ ], [ ], [ ] del telecomando non possono essere uti­lizzati con il Disc Navigatore.
• Potete inoltre utilizzare il Disc Navigatore per creare un elenco di tracce MP3 da riprodurre (si veda pagina 55).
Come visualizzare uno slideshow di immagini JPEG
JPEG
Questa sezione spiega come visualizzare uno slideshow di immagini JPEG sulla TV.
1
Caricate un disco JPEG (pagina 46).
A seconda del tipo di disco JPEG, appaiono le prime nove immagini in miniatura oppure appare il Disc Navi­gatore.
3
Telecomando
Enter
Utilizzate i pulsanti Su e Giù [ ]/ [] per selezionare le immagini e
le sottocartelle contenute nella cartella aperta.
Viene visualizzata un'anteprima in miniatura e le informazioni riguardanti le dimensioni del file e i dati di crea­zione dell’immagine attualmente sele­zionata.
Per aprire una cartella nell’elenco Brano, premete il pulsante[Enter]. Per chiudere una cartella (per es. per spo­starvi vero l'alto nell’albero della directory), premete il pulsante[Return]. In alternativa, selezionate il primo ele­mento dell’elenco Brano e premete il pulsante Riproduzione [ ] o [Enter].
Per tornare al primo livello, premete il pulsante [Top Menu]. In alternativa, selezionate il primo elemento dell’elenco Folder e premete il pulsante Riproduzione [ ] o [Enter].
2
Telecomando
Enter
Inizialmente l’elenco Brano mostra tutte le cartelle del primo livello. Pre­mendo in questo punto il pulsante Riproduzione [ ] viene mostrato uno slideshow di tutte le immagini delle cartelle in ordine gerarchico.
L’RDV-1.1 numera le cartelle e i file in ordine gerarchico.
Per aprire una cartella, utilizzate i pulsanti Su e Giù [ ]/[ ] per
selezionarla e poi premete [Enter].
L’elenco Brano mostra le immagini e le sottocartelle contenute nella cartella attualmente aperta.
4
Telecomando
oppure
Enter
Per avviare uno slideshow, sele­zionate un'immagine nella colonna Brano e poi premete il
pulsante Riproduzione [ ] o [Enter].
Vengono visualizzate in ordine le immagini successive della stessa car­tella e ogni immagine rimane visualiz­zata per cinque secondi. Per visualizzare un’immagine per più tempo, premete il pulsante Pausa [ ]. Premete il pulsante Riproduzione [ ] per riprendere la riproduzione.
Per avviare uno slideshow di tutte le immagini di una cartella, selezionate la cartella nell’elenco Brano (non la prima cartella dell’elenco) e poi pre­mete il pulsante Riproduzione [ ].
It-
54
Riproduzione base —Continua
5
6
Telecomando
Durante lo slideshow potete uti­lizzare le seguenti funzioni:
Per visualizzare l’immagine successiva o precedente, utilizzate i pulsanti Suc­cessivo [ ] e Precedente [ ].
Per ruotare un’immagine di 180 gradi, utilizzate i pulsanti Su e Giù [ ]/[ ] (non fatelo quando all’immagine è stato applicato lo zoom avanti).
Per ruotare un’immagine in senso ora­rio o antiorario, utilizzate i pulsanti Sinistra e Destra [ ]/[ ] (non fatelo quando all’immagine è stato applicato lo zoom avanti).
Per eseguire lo zoom avanti o indietro, utilizzate i pulsanti Avanzamento veloce [ ] e Riavvolgimento veloce [ ]. In alternativa, premete il pulsante [Zoom On] e poi utilizzate il pulsante Zoom [+/–]. Mentre applicate lo zoom avanti, utilizzate i pulsanti [ ]/[ ] e [ ]/[ ] per spostare l’immagine. Lo slideshow va in pausa mentre applicate lo zoom avanti. Per annullare lo zoom e riprendere lo slideshow, premete il pul­sante Riproduzione [ ].
Per arrestare lo slideshow, pre­mete il pulsante [ ].
A seconda del tipo di disco JPEG, appaiono le prime nove immagini in miniatura oppure appare il Disc Navi­gatore.
Lo slideshow si arresta automatica­mente quando sono state visualizzate tutte le immagini.
Definire un elenco di riproduzione con il Disc Navigatore
MP3
JPEG
On Standby
V
T
Input
I
+
123
V CH
T
-
456
789
V VOL
T
+
Clear
10 0
Memory
Search Memory Dimmer
Zoom
Audio Sel
L Mode
Display
Last Memory
Rec
Video Input Video Off
Open/Close
Questa sezione spiega come utilizzare il Disc Navigatore per definire un elenco di file MP3 e JPEG da riprodurre.
1
Telecomando
Memory
M
Con il Disc Navigatore aperto, premete il pulsante [Memory].
Nel riquadro destro del Disc Naviga­tore appare l’elenco da riprodurre.
Elenco delle cartelle
Amp Input
DVD
V1 V2
Mode
DVD Amp VCR
On
u
M
n
e
e
n
M
u
p
o
T
+
CH
Zoom
Enter
-
R
e
u
t
t
u
e
r
n
S
Step/Slow
LM RD
AngleSubtitleAudio
Angle
Subtitle
Audio
A-B
Repeat
Learning
V OffV In
L3
RC-561DV
Amp Input
InputDMS
V3
TV
Picture Control
VOL
p
Muting
Random
Resolution
Rsltn
AspectA-BRepeat
Aspect
L2L1
L4
Elenco dei brani
Elenco di ripro­duzione
Note:
• Se la cartella che contiene le immagini JPEG contiene anche alcune tracce MP3, l’RDV-1.1 riproduce quelle tracce mentre viene mostrato lo slideshow.
• Se la risoluzione del file JPEG selezionato è 640 x 480 pixel o inferiore, viene mostrata un’anteprima in miniatura. Se la risoluzione è superiore a 640 x 480, l’anteprima viene mostrata solo se il file contiene dati di miniature.
• Potete utilizzare la funzione Repeat per visualizzare ripetutamente immagini JPEG (si veda pagina 58).
• Potete utilizzare la funzione Random per visualizzare a caso immagini JPEG (si veda pagina 59).
It-
55
Riproduzione base —Continua
2
Telecomando
Enter
Per aggiungere un file all’elenco da riprodurre, utilizzate i pulsanti
[], [], [], [] per selezio­narlo nell’elenco File e poi pre­mete il pulsante [Enter].
Per aggiungere un’intera cartella all’elenco da riprodurre, selezionate la cartella in alto nell’elenco Brani e poi premete [Enter]. Nell’elenco da ripro­durre appare il numero della cartella seguito da “Tutti”.
3
Telecomando
4
Telecomando
Per aprire una cartella nell’elenco Brani, premete il pulsante [Enter]. Per chiudere una cartella (per es. per spo­starvi vero l'alto nell’albero della directory), premete il pulsante [Return]. In alternativa, selezionate il primo elemento dell’elenco Brani e premete il pulsante Riproduzione [ ].
Per avviare l’elenco da ripro­durre, selezionate un elemento nell’elenco Brano tranne la prima cartella e premete il pulsante
Riproduzione [ ].
Per chiudere il l’Disc Navigatore, pre­mete il pulsante [Memory].
Per arrestare l’elenco da ripro­durre, premete il pulsante [ ].
It-
56
Riproduzione avanzata
On Standby
T
V
Input
I
V1 V2
M
p
o
T
R
e
t
u
Amp Input
u
n
e
r
n
+
V CH
T
-
V VOL
T
Clear
Amp Input
InputDMS
V3
Mode
TV
Picture Control
M
e
n
u
Enter
VOL
p
u
t
e
S
Muting
Pulsanti
numerici
Search
Zoom On
Zoom +/–
123
456
789
+
10 0
Search Memory Dimmer
DVD
DVD Amp VCR
Zoom
On
Audio Sel
+
CH
Zoom
L Mode
-
Display
Come effettuare lo zoom
VCD
DVD-VR
DVD-V
Con la funzione Zoom potete ingrandire qualsiasi parte dell’immagine.
1
Telecomando
Zoom On
Durante la riproduzione premete il pulsante [Zoom On].
Sullo schermo appare la finestra Zoom x1.
• La funzione Zoom può essere utilizzata anche quando la riproduzione è in pausa o durante la riproduzione a rallentatore.
• La funzione Zoom non può essere utilizzata per effet­tuare lo zoom dei menu.
Time Search
DVD-VR
VCD
DVD-A
DVD-V
SACD
Con la funzione Time Search potete localizzare specifici punti.
1
Telecomando
Search
S
2
Telecomando
123
456
789
+
10 0
Premete due volte il pulsante [Search].
Sullo schermo appare la finestra Disc Navigatore Ricerca.
Utilizzate i pulsanti numerici per inserire un tempo.
Per esempio, per inserire 1 ora, 25 minuti, 30 secondi, premete i pulsanti [1], [2], [5], [3] e [0].
CD
MP3
2
Telecomando
+
CH
Zoom
L Mode
-
3
Telecomando
Premete la parte [+] del pulsante Zoom
[+/–] per lo zoom avanti.
Premete la parte [–] del pulsante Zoom
[+/–] per lo zoom indietro.
Sono disponibili i seguenti livelli di zoom: 1/4, 1/2, x1, x2, x4.
Per vedere altre aree dell’imma­gine quando avete applicato lo zoom, utilizzate i pulsanti freccia
[], [], [], [] del teleco-
Enter
mando.
Lo Zoom Navigat mostra su quale area dello schermo è attualmente applicato lo zoom.
4
Telecomando
Zoom On
Per annullare la funzione Zoom, premete il pulsante [Zoom On].
Note:
• Con alcuni dischi DVD-Video la funzione Zoom potrebbe non funzionare.
Per esempio, per inserire 2 minuti, 15 secondi, premete i pulsanti [2], [1] e [5].
3
Telecomando
Premete il pulsante Riproduzione [] per localizzare il punto speci­ficato.
La riproduzione inizia dal punto speci­ficato.
Note:
• La ricerca del tempo funziona all’interno del titolo (DVD-Video/DVD-VR) o del brano (DVD-Audio, SACD, VCD, CD) correntemente in riproduzione. Se, per esempio, il titolo corrente dura un'ora e inserite 1 ora e 30 minuti, non accade niente.
• In alcuni casi la riproduzione potrebbe essere avviata da un punto leggermente diverso da quello specificato.
• La funzione Time Search potrebbe non funzionare con alcuni dischi.
• La ricerca del tempo non può essere utilizzata mentre sullo schermo è visualizzato un menu DVD-Video o mentre viene riprodotto un VCD che supporta PBC.
• Non potete utilizzare il pulsante [Search] durante la riproduzione casuale.
It-
57
Riproduzione avanzata —Continua
789
T V VOL
+
Clear
Repeat
10 0
Search Memory Dimmer
DVD
V1 V2
DVD Amp VCR
Zoom
On
Audio
M
p
o
T
Sel
+
CH
Zoom
L Mode
-
R
e
t
u
Display
Last Memory
Rec
LM RD
Subtitle
Audio
A-B
Repeat
Video Input Video Off
V OffV In
Amp Input
u
n
e
r
n
Step/Slow
Amp Input
InputDMS
V3
Mode
TV
Picture Control
M
e
n
u
Enter
VOL
p
u
t
e
S
Muting
Random
AngleSubtitleAudio
Resolution
Rsltn
Angle
AspectA-BRepeat
Aspect
Learning
L2L1
Clear
A-B
Riproduzione ripetuta
DVD
DVD-A
Con la funzione Repeat potete riprodurre ripetutamente un disco, un titolo, un capitolo, un gruppo, una traccia o una cartella (MP3/JPEG).
1
Telecomando
Repeat
DVD-VR
SACD
VCD
CD
MP3
JPEG
Premete più volte il pulsante [Repeat] per selezionare un’opzione di ripetizione.
L’opzione di ripetizione selezionata appare sullo schermo e sul display appare l’indicatore REPEAT.
Le opzioni disponibili dipendono dal tipo di disco, come descritto di seguito:
DVD-Video, DVD-VR: Ripet. cap,
Ripet. Tit, Ripet. Disc, Ripetiz. off.
DVD-Audio: Ripet. Brano, Ripet.
Grup, Ripet. Disc, Ripetiz. off.
SACD, VCD, CD: Ripet. Brano,
Ripet. Disc, Ripetiz. off.
MP3, JPEG: Ripet. Brano, Ripet. Cart,
Ripet. Disc, Ripetiz. off. Le opzioni Ripet. cap, Ripet. Tit, Ripet.
Brano e Ripet. Grup possono essere selezionate solo durante la riproduzi­one.
Note:
• La riproduzione ripetuta potrebbe non funzionare con alcuni dischi DVD-Video.
• La funzione Repeat può essere utilizzata insieme alla funzione Random (si veda pagina 59).
• Se è attiva la funzione Memory (si veda pagina 60), le opzioni selezionabili sono Ripet. mem, che riproduce ripetutamente l’elenco da riprodurre, e Ripetiz. off.
• Per utilizzare la funzione Repeat con un VCD che sup­porta PBC, dovete prima disattivare PBC (si veda pagina 85).
Riproduzione ripetuta A-B
DVD VCD
DVD-A
Con la funzione A–B Repeat potete riprodurre ripetuta­mente una sezione specificata.
1
Telecomando
A-B
2
Telecomando
A-B
3
Telecomando
Clear
SACD
DVD-VR
CD
Durante la riproduzione premete il pulsante [A–B] per impostare il punto A (ossia l'inizio della sezione che volete venga ripe­tuta).
Sullo schermo appare “A–” e sul dis­play appare l’indicatore REPEAT A.
Premete di nuovo il pulsante [A– B] per impostare il punto B (ossia la fine della sezione che volete venga ripetuta).
Viene riprodotta ripetutamente la sezi­one compresa tra A e B, sullo schermo appare “A–B” e sul display appare l’indicatore REPEAT AB.
Per annullare la riproduzione ripetuta A–B, premete il pulsante [Clear] oppure utilizzate il pul­sante [A–B] per selezionare Ripe­tiz. off.
It-
58
2
Telecomando
3
Telecomando
Repeat
Premete il pulsante Riproduzione [] per avviare la riproduzione
ripetuta.
Per annullare la riproduzione ripetuta, utilizzate il pulsante [Repeat] per selezionare Ripetiz. off.
Se utilizzate la funzione Repeat con il Disc Navigatore (MP3/JPEG), la funzi­one Repeat non è attiva quando il campo MODO: è vuoto.
Note:
• Con alcuni dischi DVD-Video e VCD che supportano PBC la funzione A–B Repeat potrebbe non funzio­nare.
• In alcuni casi i punti A e B potrebbero trovarsi in punti leggermente diversi da quelli specificati.
• Se selezionate una diversa angolazione di ripresa durante la riproduzione ripetuta A–B, quando la ripro­duzione riprende dal punto A viene selezionata l’angolazione di ripresa originale.
Riproduzione avanzata —Continua
V1 V2
M
p
o
T
R
e
t
u
Subtitle
A-B
V OffV In
RC-561DV
Amp Input
n
e
r
n
Step/Slow
-
T V VOL
Clear
Amp Input
InputDMS
V3
Mode
TV
Picture Control
u
M
e
n
u
Enter
VOL
p
u
t
e
S
Muting
Random
AngleSubtitleAudio
Resolution
Rsltn
Angle
AspectA-BRepeat
Aspect
Learning
L2L1
L4
L3
Random
456
789
+
10 0
Search Memory Dimmer
DVD
DVD Amp VCR
On
Zoom
Audio Sel
+
CH
Zoom
L Mode
-
Display
Last Memory
Rec
LM RD
Audio
Repeat
Video Input Video Off
Open/Close
Riproduzione casuale
DVD VCD
DVD-A
SACD
Con la funzione Random potete riprodurre una seleziona casuale di titoli, capitoli, gruppi, tracce, MP3o immagini JPEG.
1
2
Telecomando
Random
RD
Caricate un disco (pagina 46).
Premete più volte il pulsante [Random] per selezionare un’opzione di riproduzione casuale:
L’opzione di riproduzione casuale sele­zionata appare sullo schermo e sul display appare l’indicatore RANDOM.
Le opzioni disponibili dipendono dal tipo di disco corrente, come descritto di seguito:
DVD-Video: Casuale tit, Casua disco,
Ripr cas off.
DVD-Audio: Casuale Gr, Casua disco,
Ripr cas off.
SACD, VCD, CD: Casua disco, Ripr
cas off.
MP3/JPEG: Casuale car (comprende i
file delle sottocartelle), Casua disco, Ripr cas off.
CD
MP3
JPEG
Le opzioni Casuale tit e Casuale Gr possono essere selezionate solo durante la riproduzione.
Con l’opzione Casuale tit, vengono riprodotti a casi i capitoli all’interno del titolo corrente. Con l’opzione Casua disco, i titoli, i capitoli, i gruppi, le tracce o le cartelle contenute nel disco vengono riprodotte a caso.
Se impostate la funzione Random durante la riproduzione, la riprodu­zione casuale inizia quando il capitolo o la traccia corrente ha finito di essere riprodotta.
3
Telecomando
Premete il pulsante Riproduzione [] per avviare la riproduzione
casuale.
Viene avviata la riproduzione casuale. La riproduzione casuale si arresta auto-
maticamente quando tutti gli elementi sono stati riprodotti una volta.
Se è attiva la funzione Repeat (si veda pagina 58), la riproduzione casuale ini­zia nuovamente una volta che sono stati riprodotti tutti gli elementi.
4
Telecomando
Random
RD
Per annullare la riproduzione casuale, utilizzate il pulsante [Random] per selezionare Ripe­tiz. off.
Se utilizzate la funzione Random con il Disc Navigatore (MP3/JPEG), la funzi­one Repeat non è attiva quando il campo MODO: è vuoto.
Note:
• Per selezionare il titolo, il capitolo, il gruppo, la trac­cia l’MP3 o l’immagine JPEG successiva durante la riproduzione casuale, premente il pulsante Successivo [].
• La riproduzione casuale potrebbe non funzionare con alcuni dischi DVD-Video e JPEG.
• Per utilizzare la funzione Random con un VCD che supporta PBC, dovete prima disattivare PBC (si veda pagina 85).
• Se è attiva la funzione Memory (pagina 60), la ripro­duzione casuale non è disponibile.
• Non potete utilizzare il pulsante [Search] durante la riproduzione casuale.
• Durante la riproduzione casuale i pulsanti freccia [ ], [ ], [ ], [ ] del telecomando non funziona con il Disc Navigat.
It-
59
Riproduzione avanzata —Continua
Memory
Enter
456
789
+
10 0
Search Memory Dimmer
DVD
DVD Amp VCR
Zoom
On
Audio Sel
+
CH
Zoom
L Mode
-
Display
Last Memory
Rec
LM RD
Audio
Repeat
Video Input Video Off
V1 V2
M
p
o
T
R
e
t
u
Subtitle
A-B
V OffV In
Amp Input
n
e
r
n
Step/Slow
-
T V VOL
Clear
Amp Input
InputDMS
V3
Mode
TV
Picture Control
u
M
e
n
u
Enter
VOL
p
u
t
e
S
Muting
Random
AngleSubtitleAudio
Resolution
Rsltn
Angle
AspectA-BRepeat
Aspect
Learning
L2L1
Riproduzione memorizzata
VCD
DVD-A
DVD-V
SACD
Con la funzione Memory potete creare un elenco di titoli, capitoli, gruppi, tracce.
1
Telecomando
Memory
M
Premete il pulsante [Memory].
Sullo schermo appare la finestra Impo­sta ripr. a mem. e sul display appare l’indicatore MEMORY.
CD
Potete inserire direttamente i numeri utilizzando i pulsanti numerici del tele­comando.
Per aggiungere tutti i titoli, i gruppi, le cartelle, i capitoli o i brani di un disco, selezionate la prima riga e poi premete il pulsante Giù [ ].
Per selezionare tutto, mentre inserite un numero nella prima riga premete il pulsante [0].
2
Telecomando
Enter
La prima riga evidenziata ( ) serve per inserire i numeri di titolo/gruppo/car­tella e capitolo/brano. Gli elementi che compongono la Lista memoria sono numerati.
Spostate il cursore a sinistra se volete inserire il numero di un titolo/gruppo/ cartella. Spostatelo a destra se volete inserire il numero di un capitolo/brano. Accertatevi che la prima riga sia selezi­onata prima di inserire un numero.
Inserite i numeri di titolo/gruppo/ cartella e capitolo/traccia dell’elemento che volete aggiun­gere all’elenco da riprodurre.
Utilizzate i pulsanti Sinistra e Destra [ ]/[ ] del telecomando per selezio­nare i parametri e utilizzate i pulsanti Su e Giù [ ]/[ ] per selezionare i numeri da 001 a 999.
3
Telecomando
Enter
4
5
Telecomando
Premete il pulsante [Enter].
Il nuovo elemento viene aggiunto all’elenco da riprodurre come elemento n. 01.
In questo esempio nella Lista memoria è stato aggiunto Tutti come elemento n.
01.
Ripetete il punto 2 e il punto 3 per aggiungere altri elementi alla Lista memoria.
Per riprodurre l’elenco, premete il pulsante Riproduzione [ ].
La finestra Imposta ripr. a mem. deve essere aperta quando premete il pul­sante Riproduzione [ ].
It-
60
Riproduzione avanzata —Continua
6
Telecomando
Note:
•L’elenco da riprodurre viene cancellato quando l’RDV-1.1 viene impostato su Standby.
• Per utilizzare questa funzione con un VCD che sup­porta PBC, dovete prima disattivare PBC (si veda pagina 85).
• Con alcuni dischi non si possono impostare elenchi da riprodurre.
Per arrestare la riproduzione, premete il pulsante Arresto [ ].
Come inserire nuovi elementi nella Lista memoria
1
Telecomando
Memory
M
2
Telecomando
Enter
Premete il pulsante [Memory].
Sullo schermo appare la finestra Imposta ripr. a mem.
Utilizzate i pulsanti Sinistra e Destra [ ]/[ ] per spostare il
cursore dalla prima riga.
Dovete rimuovere il cursore dalla prima riga.
5
6
Telecomando
Enter
Inserite i numeri di titolo/gruppo/ cartella e capitolo/brano dell’ele­mento che volete inserire.
Premete il pulsante [Enter].
Il nuovo elemento viene inserito nella Lista memoria.
Come eliminare elementi dalla Lista memoria
1
Telecomando
Memory
M
2
Telecomando
Enter
Premete il pulsante [Memory].
Sullo schermo appare la finestra Imposta ripr. a mem.
Utilizzate i pulsanti Sinistra e Destra [ ]/[ ] per spostare il
cursore dalla prima riga.
Dovete rimuovere il cursore dalla prima riga.
3
Telecomando
Enter
4
Telecomando
Enter
Utilizzate i pulsanti Su e Giù [ ]/ [] per selezionare l’elemento
della Lista memoria prima del quale volete inserire il nuovo ele­mento.
Premete il pulsante [Enter] per inserire un nuovo elemento vuoto.
Il cursore si sposta sulla prima riga.
3
4
Utilizzate i pulsanti Su e Giù [ ]/ [] per selezionare l’elemento
che volete eliminare.
Premete il pulsante [Clear] per eliminare l’elemento.
L’elemento viene eliminato e gli ele­menti successivi vengono spostati verso l’alto nell’elenco.
It-
61
Riproduzione avanzata —Continua
Come cambiare gli elementi nella Lista memoria
1
Telecomando
Memory
M
2
Telecomando
Enter
3
Telecomando
Enter
Premete il pulsante [Memory].
Sullo schermo appare la finestra Imposta ripr. a mem.
Utilizzate i pulsanti Sinistra e Destra [ ]/[ ] per spostare il
cursore dalla prima riga.
Dovete rimuovere il cursore dalla prima riga.
Utilizzate i pulsanti Su e Giù [ ]/ [] per selezionare l’elemento
che volete cambiare.
On Standby
V
T
Input
I
Amp Input
V1 V2
Mode
Step/Slow
Subtitle
A-B
V OffV In
RC-561DV
+
T
V CH
-
V VOL
T
Clear
Amp Input
InputDMS
V3
Random
AngleSubtitleAudio
Resolution
Rsltn
Angle
AspectA-BRepeat
Aspect
Learning
L2L1
L4
L3
Clear
Angle
123
456
789
+
10 0
Search Memory Dimmer
DVD
Display
Last Memory
Rec
LM RD
Audio
Repeat
Video Input Video Off
Open/Close
Come selezionare le angolazioni di ripresa
DVD-V
Alcuni dischi DVD-Video sono dotati di angolazioni di ripresa multiple che vi permettono di visualizzare le scene secondo diverse angolazioni. Se il disco attual­mente in riproduzione è dotato di angolazioni di ripresa multiple, sullo schermo e sul display appare l’indicatore della macchina da presa . Tali dischi riportano di solito sulla copertina il logo delle angolazioni di ripresa ( ).
4
Utilizzate i pulsanti Sinistra e Destra [ ]/[ ] per spostare il cursore sulla prima riga.
5
Cambiate i numeri di titolo/ gruppo/cartella e capitolo/brano che volete.
6
Telecomando
Enter
Telecomando
Memory
M
Premete il pulsante [Enter] per inserire le modifiche.
Per chiudere il la finestra Imposta ripr. a mem., premete il pul­sante[Memory].
Note:
•L’elenco da riprodurre viene cancellato quando l’RDV-1.1 viene impostato su Standby.
• Per utilizzare questa funzione con un VCD che sup­porta PBC, dovete prima disattivare PBC (si veda pagina 85).
1
Telecomando
Angle
Angle
Premete più volte il pulsante [Angle] per scorrere tra le ango­lazioni di ripresa disponibili.
Sullo schermo appare il numero dell’angolazione di ripresa attualmente selezionata. Per esempio, su un disco con tre angolazioni di ripresa vedete 1/ 3, 2/3 e 3/3.
2
Telecomando
Clear
Premete il pulsante [Clear] per selezionare l’angolazione di ripresa di default.
Sullo schermo appare l’indicatore della macchina da presa .
Note:
• Con alcuni dischi DVD-Video potrebbe non essere possibile selezionare diverse angolazioni di ripresa anche se viene visualizzato l’indicatore della mac­china da presa .
• Con alcuni dischi DVD-Video potete selezionare le angolazioni di ripresa da un menu.
It-
62
+
10 0
Cl
Riproduzione avanzata —Continua
ear
Search Memory Dimmer
DVD
DVD Amp VCR
Zoom
Audio Sel
Zoom
L Mode
Display
Last Memory
Rec
Repeat
Video Input Video Off
Open/Close
Amp Input
V1 V2
Mode
On
u
M
n
e
e
n
M
u
p
o
T
+
CH
Enter
-
R
p
e
u
t
t
u
e
r
n
S
Step/Slow
LM RD
AngleSubtitleAudio
Angle
Subtitle
Audio
A-B
Learning
V OffV In
L3
RC-561DV
Amp Input
InputDMS
V3
TV
Picture Control
VOL
Muting
Random
Resolution
Rsltn
AspectA-BRepeat
Aspect
L2L1
L4
SubtitleAudio
Come selezionare le colonne sonore
VCD
DVD-A
DVD-V
Alcuni dischi DVD-Video sono dotati di colonne sonore in lingue diverse o di vari formati audio (per es. Dolby Digital o DTS). I dischi DVD-Video musicali e i dischi DVD-Audio a volte sono dotati di audio in vari formati, come PCM, Dolby Digital o DTS. Si vedano le note riportate sulla copertina del disco per maggiori dettagli.
Telecomando
Audio
Audio
SACD
Durante la riproduzione, premete più volte il pulsante [Audio] per scorrere le colonne sonore disponibili.
Sullo schermo appare per qualche secondo il nome della colonna sonora selezionata.
Con i VCD potete selezionare Stereo, Mono L (sinistra) o Mono R (dèstra).
Con i SACD potete selezionare l’area multicanale, l’area a 2 canali o lo strato CD.
Come selezionare i sottotitoli
DVD-V
Alcuni dischi DVD-Video sono dotati di sottotitoli in varie lingue. Si vedano le note riportate sulla copertina del disco per maggiori dettagli.
Durante la riproduzione, premete
Telecomando
Subtitle
Subtitle
Note:
• Con i dischi DVD-Video, quando arrestate la riprodu­zione e annullate la funzione Resume (si veda pagina 47), la lingua del sottotitolo torna a essere la lingua di default dei sottotitoli (si veda pagina 82) o la lingua di default del disco.
• Con alcuni dischi DVD-Video potete selezionare i sot­totitoli da un menu e potrebbe non essere possibile selezionare i sottotitoli durante la riproduzione.
• Per controllare la lingua dei sottotitoli attualmente selezionata, premete una volta il pulsante [Subtitle]. Sullo schermo appare per qualche secondo l’imposta­zione corrente.
più volte il pulsante [Subtitle] per scorrere i sottotitoli disponibili.
Sullo schermo appare per qualche secondo il nome dei sottotitoli selezio­nati.
Per disattivare i sottotitoli, utilizzate il pulsante [Subtitle] per selezionare No sottotitoli.
Note:
• Con i dischi DVD-Video, quando arrestate la riprodu­zione e annullate la funzione Resume (si veda pagina 47), la lingua della colonna sonora torna a essere quella di default (si veda pagina 82) o la lingua di default del disco.
• Con alcuni dischi se selezionate un’altra colonna sonora l’immagine salta momentaneamente.
• Per ascoltare solo l’accompagnamento su un CD kara­oke, selezionate il canale Mono L (sinistra) o Mono R (dèstra). Si vedano le note riportate sulla copertina del disco per maggiori dettagli.
• Con alcuni dischi DVD-Video dovete selezionare le colonne sonore da un menu e potrebbe non essere pos­sibile selezionare altre colonne sonore durante la riproduzione.
It-
63
Riproduzione avanzata —Continua
Display
On Standby
T
V
Input
I
Amp Input
V1 V2
e
M
p
o
T
R
e
t
u
r
Step/Slow
Subtitle
A-B
V OffV In
RC-561DV
+
V CH
T
-
V VOL
T
Clear
Amp Input
InputDMS
V3
Mode
TV
Picture Control
u
M
n
e
n
u
Enter
VOL
p
u
t
e
n
S
Muting
Random
AngleSubtitleAudio
Resolution
Rsltn
Angle
AspectA-BRepeat
Aspect
Learning
L2L1
L4
L3
Enter
Display
Last Memory
123
456
789
+
10 0
Search Memory Dimmer
DVD
DVD Amp VCR
Zoom
On
Audio Sel
+
CH
Zoom
L Mode
-
Display
Last Memory
Rec
LM RD
Audio
Repeat
Video Input Video Off
Open/Close
Last Memory
VCD
DVD-V
Con la funzione Last Memory potete riprendere la ripro­duzione da dove l’avete interrotta anche se il disco è stato rimosso e l’RDV-1.1 è stato impostato su Standby. La funzione Last Memory memorizza anche le imposta­zioni della colonna sonora e dei sottotitoli che stavate utilizzando.
4
Telecomando
Enter
Per riprendere la riproduzione dall’ultimo punto di memoria, selezionate Si e poi premete [Enter].
Per avviare la riproduzione dall’inizio, selezionate No e poi premte [Enter].
Per avviare la riproduzione dall’inizio e cancellare l’ultimo punto di memoria, selezionate Cancel. Mem. e poi pre­mete [Enter].
Note:
• La funzione Last Memory può memorizzare l’ultimo punto di al massimo sei dischi DVD-Video. Quando impostate la funzione Last Memory per un settimo disco, vengono annullate le impostazioni del primo disco.
• La funzione Last Memory può memorizzare l’ultimo punto di un solo VCD e tale punto viene perso quando viene rimosso il disco.
• La funzione Last Memory potrebbe non funzionare correttamente con VCD che supportano PBC.
• La funzione Last Memory non funziona mentre sullo schermo è visualizzato un menu.
• La funzione Last Memory potrebbe non funzionare con alcuni dischi DVD-Video.
• Se spegnete inavvertitamente l’RDV-1.1 durante la riproduzione, potete riprendere la riproduzione dall’ultimo punto premendo il pulsante Riproduzione [].
It-
64
1
Telecomando
Last Memory
LM
2
Telecomando
3
Telecomando
Durante la riproduzione premete il pulsante [Last Memory].
Viene memorizzato l’ultimo punto di memoria, appare l’indicatore LAST M e sul display appare “Last Mem”.
Se premete di nuovo il pulsante [Last Memory], viene aggiornato l’ultimo punto di memoria.
Per arrestare la riproduzione, premete una volta o due volte il
pulsante Arresto [ ]. Ora potete rimuovere il disco e
spegnere l’RDV-1.1.
Per riprendere la riproduzione, caricate il disco e poi premete il
pulsante Riproduzione [ ].
Appare la finestra di dialogo Ultima Memoria.
Come visualizzare le informazioni
DVD-VR
VCD
CD
DVD-A
DVD-V
SACD
Potete visualizzare sullo schermo o sul display dell’RDV-1.1 le informazioni relative a un disco, un titolo, un capitolo, un gruppo o una traccia.
Durante la riproduzione premete più volte il pulsante [Display].
Le informazioni visualizzate dipen­dono dal tipo di disco. Si vedano le
Telecomando
Display
seguenti tabelle.
MP3
Riproduzione avanzata —Continua
DVD-Video
Condizione
Normale Nessuna visualizzazione
I pressione
II pressione
III pressione
Nessuna visualizzazione Tempo trascorso del
DVD-Audio
Condizione
Normale
I pressione
II pressione
III pressione
Nessuna visualizzazione Tempo trascorso della
Nessuna visualizzazione Tempo trascorso della
Schermo Display dell’RDV-1.1
Schermo Display dell’RDV-1.1
Numero del titolo corrente/totale, tempo trascorso del titolo, tempo rimanente del titolo, tempo totale del titolo, colonna sonora selezio­nata, sottotitoli selezionati, numero delle angolazioni di ripresa.
Numero del capitolo corrente/ totale, tempo trascorso del capi­tolo, tempo rimanente del capitolo, tempo totale del capitolo, risolu­zione.
Numero della traccia corrente/ totale, tempo trascorso della trac­cia, tempo rimanente della traccia, tempo totale della traccia, colonna sonora selezionata, sottotitoli sele­zionati, numero delle angolazioni di ripresa.
Numero del gruppo corrente/totale, tempo trascorso del gruppo, tempo rimanente del gruppo, tempo totale del gruppo.
Tempo trascorso del titolo Tempo rimanente del
titolo
Tempo trascorso del capitolo
titolo
traccia Tempo rimanente della
traccia
Tempo trascorso del gruppo
traccia
SACD
Condizione
Normale Nessuna visualizzazione
I pressione
II pressione
III pressione
IV pressione
V pressione
a. Se il disco non ha titolo appare “No Title”.
Nessuna visualizzazione Tempo trascorso della
Schermo Display dell’RDV-1.1
Tempo trascorso della traccia
Numero della traccia corrente/ totale, tempo trascorso della trac­cia, tempo rimanente della traccia, tempo totale della traccia.
Come sopra più numero dei canali audio.
Tempo trascorso del disco, tempo rimanente del disco, tempo totale del disco.
Titolo, nome dell’artista, nome dell’album.
Tempo rimanente della traccia
Tempo trascorso del disco
Tempo rimanente del disco
Titolo del disco
traccia
a
It-
65
Riproduzione avanzata —Continua
VCD & CD
Condizione Schermo Display dell’RDV-1.1
Normale
I pressione
II pressione
III pressione
IV pressione
MP3
Condizione Schermo Display dell’RDV-1.1
Normale
I pressione
Nessuna visualizzazione Tempo trascorso della
traccia
Numero della traccia corrente/ totale, tempo trascorso della traccia, tempo rimanente della traccia, tempo totale della trac­cia.
Numero della traccia corrente/ totale, tempo trascorso del disco, tempo rimanente del disco, tempo totale del disco.
Uguale alla seconda pressione Tempo rimanente del
Nessuna visualizzazione Tempo trascorso della
Disc Navigat
Tempo trascorso della traccia,
b
nome del file, ecc.
a
Tempo rimanente della traccia
Tempo trascorso del disco
disco
traccia
Tempo trascorso della traccia
Nome del file
Titolo, nome dell’artista, nome dell’album, anno, genere, com-
II pressione
b
III pressione
IV pressione
a. Se non appare il Disc Navigat, premete il pulsante[Menu]. b. Quando viene selezionata un’altra cartella, il suono nome viene visualizzato per tre secondi.
Nessuna visualizzazione Nome del file
mento.
Disc Navigat Tempo trascorso della
Tempo trascorso della traccia
traccia
Note:
• Su dischi DVD-Video e DVD-Audio, quando viene cambiata la colonna sonora, i sottotitoli o l’angolazione di ripresa, l’impostazione viene visualizzata sullo schermo per 10 secondi. Per annullare questa visualizzazione, premete due volte il pulsante [Display].
• Quando viene avviata, messa in pausa, arrestata ecc. la riproduzione, sullo schermo viene visualizzato per cinque secondi lo stato.
• Con dischi DVD-VR il bit rate non viene visualizzato.
• Quando riproducete un VCD con PBC non vengono visualizzate informazioni.
It-
66
Riproduzione avanzata —Continua
Indicatore Video Circuit Off
On Standby
T
V
Input
I
Manopola Video Input & indicaore
Video Circuit Off
Video Input
123
456
789
+
10 0
Search Memory Dimmer
DVD
DVD Amp VCR
Zoom
On
Audio Sel
+
CH
Zoom
L Mode
-
Display
Last Memory
Rec
LM RD
Audio
Repeat
Video Input Video Off
Open/Close
V1 V2
p
o
T
R
e
t
Subtitle
A-B
V OffV In
RC-561DV
Amp Input
e
M
u
r
Step/Slow
+
V CH
T
-
V VOL
T
Clear
Amp Input
InputDMS
V3
Mode
TV
Picture Control
u
M
n
e
n
u
Enter
VOL
p
u
t
e
n
S
Muting
Random
AngleSubtitleAudio
Resolution
Rsltn
Angle
AspectA-BRepeat
Aspect
Learning
L2L1
L4
L3
Resolution
Video Off
Come spegnere i circuiti video
Potete spegnere i circuiti video interni eliminando in tal modo possibili interferenze quando riproducete dischi con solo audio.
1
Telecomando
Video Off
V Off
2
Note:
• Quando i circuiti video interni sono spenti, tutti gli ingressi e le uscite video dell’RDV-1.1 non funzio­nano. Gli ingressi HDMI IN e VIDEO IN non ven­gono interessati.
• Con alcuni dischi dovete avviare la riproduzione da un menu. In questo caso dovete spegnere i circuiti video dopo aver avviato la riproduzione.
• Nonostante sia stata ideata per essere utilizzata con dischi audio, questa funzione può anche essere utiliz­zata per ascoltare colonne sonore e musica di dischi DVD-Video e VCD.
Premete il pulsante [Video Off] del telecomando o il pulsante [Video Circuit Off] dell’RDV-1.1.
I circuiti video interni vengono spenti, l’indicatore Video Circuit Off si illu­mina e sul display appare l’indicatore V.OFF.
Per accendere di nuovo i circuiti video interni, premete di nuovo il pulsante.
I circuiti video interni vengono accesi, l’indicatore Video Circuit Off si spegne e dal display sparisce l’indicatore V.OFF.
Come selezionare la sorgente di ingresso video
Questa sezione spiega come selezionare la sorgente di ingresso video quando avete collegato altri dispositivi video agli ingressi video dell’RDV-1.1, come mostra la figura a pagina 39.
Ruotate la manopola Video Input per selezionare la sorgente di ingresso video.
DVD: L’RDV-1.1.
Telecomando
Video Input
V In
External: VIDEO IN (COMPONENT,
S VIDEO o VIDEO).
HDMI: HDMI IN.
Gli indicatori DVD, External e HDMI mostrano la sorgente di ingresso video attualmente selezionata.
Note:
• Si veda la tabella a pagina 27 per dettagli su come le uscite video dell’RDV-1.1 funzionano con ogni sor­gente di ingresso video.
Come impostare la risoluzione di uscita HDMI
Questa sezione spiega come cambiare la risoluzione video quando la TV o il proiettore è collegato a HDMI OUT.
Premere il pulsante [Resolution]
Telecomando
Resolution
Rsltn
Note:
• Con HDMI, la TV comunica all’RDV-1.1 le risoluzi­oni che supporta e quindi possono essere selezionate solo quelle risoluzioni.
• Le lettere i e p indicano rispettivamente interlacciata e progressiva.
del telecomando.
Sul display scorre la risoluzione cor­rente.
Mentre la risoluzione scorre sul display, premete più volte il pulsante [Resolution] per selezi­onare un’altra risoluzione.
L’RDV-1.1 supporta le seguenti risolu­zioni:
640 x 480p: (VGA), 60Hz 720 x 480p: (progressivo), 60Hz 720 x 576p: (progressivo), 50Hz 1280 x 720p: (progressivo), 50/60Hz 1920 x 1080i: (interlacciato ) , 50/60Hz Source Resolution (Risoluzione della
sorgente): Il video immesso
dall’esterno viene emesso alla stessa risoluzione. La riproduzione di DVD viene emessa a 480p o a 576p.
It-
67
Riproduzione avanzata —Continua
On Standby
T
V
Input
I
V1 V2
M
p
o
T
R
e
t
u
Subtitle
A-B
V OffV In
RC-561DV
Amp Input
Mode
u
n
e
r
n
Step/Slow
+
V CH
T
-
V VOL
T
Clear
Amp Input
InputDMS
V3
TV
Picture Control
M
e
n
u
Enter
VOL
p
u
t
e
S
Muting
Random
AngleSubtitleAudio
Resolution
Rsltn
Angle
AspectA-BRepeat
Aspect
Learning
L2L1
L4
L3
Picture Control
Aspect
123
456
789
+
10 0
Search Memory Dimmer
DVD
DVD Amp VCR
Zoom
On
Audio Sel
+
CH
Zoom
L Mode
-
Display
Last Memory
Rec
LM RD
Audio
Repeat
Video Input Video Off
Open/Close
4:3 Normale: Scegliete questa opzione
se avete una TV con un rapporto di immagine 4:3 e volete utilizzare l’altezza totale dello schermo quando guardate sorgenti video a schermo panoramico. L’immagine viene tagliata ai lati. Questa opzione non funziona con dischi che non supportano pan e scan.
16:9 Widescreen: Scegliete questa
opzione se avete una TV con un rap­porto di immagine 16:9.
Note:
• Il rapporto di immagine non può essere modificato durante la riproduzione.
Come impostare il rapporto di immagine
Questa sezione spiega come impostare il rapporto di immagine.
Premete più volte il pulsante
Telecomando
Aspect
Aspect
[Aspect] del telecomando per selezionare un rapporto di imma­gine.
Scegliete un rapporto di immagine a seconda della TV e a seconda di come volete vedere l’immagine sullo schermo.
4:3 Letterbox: Scegliete questa
opzione se avete una TV con un rap­porto di immagine 4:3. Quando guar­date sorgenti video a schermo panoramico, è visibile l’intera imma­gine ma nella parte superiore e inferiore dello schermo ci sono delle barre nere.
Come utilizzare il menu Picture Control
Il menu Picture Control offre un accesso rapido alle memorie di setup Interlac., Prog imm. e sincr AV.
1
Telecomando
Picture Control
2
Telecomando
Enter
Premere il pulsante [Picture Con­trol]del telecomando.
Sullo schermo appare il menu Picture Control.
Utilizzate i pulsanti Su e Giù [ ]/ [] per selezionare Video inter-
lacciato, Video Progressivo o Imp sincr AV e poi utilizzate i pulsanti [1], [2] e [3] per selezionare la memoria di setup.
Se volete modificare le impostazioni della memoria di setup corrente, sele­zionate Video interlacciato, Video Pro­gressivo o Imp sincr AV e poi premete il pulsante [Enter] o Destra [ ]. La funzione di modifica funziona nello stesso modo per il menu di Immagine (si veda pagina 73).
It-
68
Come configurare l’RDV-1.1
Questo capitolo spiega le varie impostazioni dei menu di setup su schermo. Le impostazioni sono organizzate in sei gruppi: Picture, Audio, Language, Display, Operation e Initial Setup.
La seguente tabella elenca tutte le impostazioni disponibili con una breve descrizione e il numero di pagina in cui potete trovare maggiori dettagli (Alcune impostazioni non possono essere selezionate o modificate durante la riproduzione..
Menu Impostazione Descrizione
Seleziona un formato di immagine che corrisponda al rapporto di immagine della TV.
Seleziona il formato video per l’uscita SCART: RGB, S-Video o composito.
Specifica come l’RDV-1.1 emette segnali video quando riproduce dischi NTSC.
Determina se l’audio Dolby Digital viene sottoposto a downmixing.
Determina se l’audio DTS viene sottoposto a downmixing.
Determina se l’audio MPEG viene sottoposto a downmixing.
Determina se l’audio Dolby Digital viene sottoposto a downmixing.
Determina se l’audio DTS viene sottoposto a downmixing.
Determina se l’audio MPEG viene sottoposto a downmixing.
Determina se l’audio digitale a 96kHz viene sottoposto a downsampling.
Determina come le prese FRONT AUDIO OUT effettuano il downmixing dell’audio multicanale.
Determina come funziona il decoder Dolby Pro Logic incorporato.
On,
Specificano quali altoparlanti sono collegati e le loro
Off
dimensioni e attivano (on) o disattivano (off).
Specificano la distanza tra ogni altoparlante e
On,
l’ascoltatore e attivano (on) o disattivano (off)
Off
l’impostazione Dist. Diffusori.
Regolano i livelli dei singoli altoparlanti con il timbro di prova (test tone).
Determina come vengono riprodotte le tracce SACD multicanale, a 2 canali e CD.
Immagine
Audio
Tipo di TV
Video interlacciato Regolazioni di immagine per scansione interlacciata. 73
Video Progressivo Regolazioni di immagine per scansione progressiva. 74
Presa SCART (solo nel modello per L’Europa)
Uscita PAL (eccetto modello per il Nord America)
Usc. Dolby Digital
Usc. Dig./ Digital1 (i.LINK)
Usc Dig./ Digital2 (HDMI)
Usc. PCM lineare
Uscita i.LINK Attiva e disattiva l’uscita i.LINK. 77
Uscita aud analo.
Imp. sincr AV Sincronizza il sonoro e le immagini. 80
Gamma dinamica (solo Dolby Digital) Imposta la funzione Dynamic Range. 81
Impost audio SACD
Impost audio CD Configura le uscite audio digitale per CD o DTS CD. 81
Uscita DTS
Uscita MPEG
Uscita digitale Attiva e disattiva DIGITAL 1 AUDIO OUT. 76
Usc. Dolby Digital
Uscita DTS
Uscita MPEG
Uscita digitale Attiva e disattiva DIGITAL 2 AUDIO OUT. 76
2 canali Stereo, Lt/Rt
Imp. Dolby Pro Log
Imp. Diffusori
Multicanale
Dist. Diffusori
Segnale test
Pagina n.
73
75
75
75
75
76
76
76
76
76
77
81
It-
69
Come configurare l’RDV-1.1 –Continua
Menu Impostazione Descrizione
Lingua
Display
Impost. funzioni
Impostazione iniz.
Lingua mess su sch
Lingua menu dischi Specifica la lingua preferita per i menu dei dischi. 82
Lingua audio Specifica la lingua preferita per le colonne sonore. 82
Lingua sottotit. Specifica la lingua preferita per i sottotitoli. 82
Mess su schermo
Col mess su scherm
Sfondo
Screen saver Imposta il salvaschermo. 83
Pausa/imm. Ferma
Blocco visione Imposta la funzione Blocco visione. 84
Beep comandi
Arr titolo/gruppo
PBC Attiva e disattiva PBC (Playback Control) per VCD. 85
Ripr. prioritaria
Spegnimento aut Imposta la funzione Auto Power Off. 85
Tipo di TV
Lingua mess su sch
Uscita i.LINK
Uscita aud analo.
2 canali
Multicanale
Imp. Diffusori
Specifica una lingua per i menu di setup e i messaggi su schermo.
Attiva e disattiva i messaggi e gli indicatori su schermo.
Seleziona un colore per i menu di setup e i messaggi su schermo.
Seleziona un colore di sfondo da visualizzare quando la riproduzione è arrestata.
Seleziona Auto o fotogramma per le immagini in pausa o ferme.
Attiva e disattiva il segnalatore acustico del telecomando.
Determina se la riproduzione si arresta alla fine del titolo o del gruppo corrente.
Determina cosa viene riprodotto su dischi DVD­Audio con contenuto DVD-Video.
Questo è il menu che appare automaticamente la prima volta in cui l’RDV-1.1 viene acceso.
On, Off
Pagina n.
82
83
83
83
83
84
85
85
44
It-
70
Come configurare l’RDV-1.1 –Continua
On Standby
T
V
Input
I
V1 V2
p
o
T
R
e
t
Subtitle
A-B
V OffV In
RC-561DV
Amp Input
e
M
u
r
Step/Slow
+
V CH
T
-
V VOL
T
Clear
Amp Input
InputDMS
V3
Mode
TV
Picture Control
u
M
n
e
n
u
Enter
VOL
p
u
t
e
n
S
Muting
Random
AngleSubtitleAudio
Resolution
Rsltn
Angle
AspectA-BRepeat
Aspect
Learning
L2L1
L4
L3
Setup
Enter
123
456
789
+
10 0
Search Memory Dimmer
DVD
DVD Amp VCR
Zoom
On
Audio Sel
+
CH
Zoom
L Mode
-
Display
Last Memory
Rec
LM RD
Audio
Repeat
Video Input Video Off
Open/Close
Come utilizzare i menu di setup su schermo
Questa sezione spiega come utilizzare i menu di setup su schermo.
4
Telecomando
Enter
5
Telecomando
Enter
Enter
6
Telecomando
Quando avete selezionato un ele­mento, premete il pulsante [Enter] per vedere le opzioni disponibili.
Utilizzate i pulsanti freccia per selezionare le opzioni e premete il pulsante [Enter] per confer­mare la scelta.
Quando avete finito, premete di nuovo il pulsante [Setup].
Queste impostazioni vengono memo­rizzate e il menu di setup su schermo si chiude.
1
2
Telecomando
3
Telecomando
Enter
Accendete l’RDV-1.1 e la TV.
Sulla TV selezionate l’ingresso video a cui è collegato l’RDV-1.1.
Premete il pulsante [Setup].
Appare il menu di setup su schermo. (I menu variano leggermente a seconda
del paese.)
Utilizzate i pulsanti freccia del telecomando per navigare all’interno dei menu.
Utilizzate i pulsanti Sinistra e Destra [ ]/[ ] per spostarvi a sinistra e a destra. Utilizzate i pulsanti Su e Giù [ ]/[ ] per spostarvi su e giù.
It-
71
Come configurare l’RDV-1.1 –Continua
Il seguente digramma mostra come navigare nei menu di setup su schermo.
Enter
Enter
[π]
[]
o
[®]
o
[®]
o
o
[]
o
[]
Enter
[π]
[]
Regolare
Impostare
[] Sinistra
[] Giú
Enter
[®] Destra
[π] Su
Pulsante freccia
Premete quando volete chiudere i menu di setup su schermo.
It-
[π][]
o
o
Inizia qui
schermo vuoto
72
Come configurare l’RDV-1.1 –Continua
Menu delle immagini
Tipo di TV
Con questa impostazione potete selezionare un formato di immagine che corrisponda al rapporto di immagine della TV.
4:3 Letterbox (default):
Scegliete questa opzione se avete una TV 4:3. Quando guardate film a schermo panoramico, è visi­bile l’intera immagine ma nella parte superiore e inferiore dello schermo ci sono delle barre nere, come mostra la figura.
Film DVD a schermo panoramico su TV 4:3 con l’impostazione 4:3 Letterbox
4:3 Normale
Scegliete questa opzione se avete una TV 4:3 e volete utilizzare l’altezza totale dello schermo quando guardate film a schermo panoramico. L’immagine viene tagliata ai lati, come mostra la figura.
Questa opzione non funziona con dischi
che non supportano pan e scan
16:9 Widescreen
Scegliete questa opzione se avete una TV a schermo panoramico 16:9.
Note:
• Con alcuni dischi DVD-Video questa impostazione potrebbe non avere effetto. Si vedano le note riportate sulla copertina del disco per vedere quale formato di immagine è stato utilizzato.
.
Film DVD a schermo panoramico su TV 4:3 con l’impostazione 4:3 Normale
Video interlacciato
Con questa impostazione potete regolate i vari parametri delle immagini per la scansione interlacciata (pagina 27). Ci sono tre memorie di setup (1, 2, 3) per memorizzare le vostre impostazioni preferite. Potete per esempio utilizzarne una per la visione durante il giorno (per es. quando entra il sole da una finestra) e una per la visione notturna (per esempio con le tende tirate o quando c’è poca luce).
Parametro Opzione Descrizione
Super nero Off, On
(default)
Contrasto –7...0...+7 Regola il contrasto
Luminosità –7...0...+7 Regola la luminosità
Colore –7...0...+7 Regola il colore
Tinta –7...0...+7 Regola il tono
Nitidezza –6...0...+6 Regola la nitidezza
Video e S­Video
Video Component
Gamma –7...0...+7 Regola la luminosità dei
Correz. tempo Y/C
Riduzione rumore
a. Nel modello per il Nord America le opzioni sono Normal e
Dark.
b. Questo effetto potrebbe non sempre essere visibile e, a seconda
della sorgente video, l’immagine potrebbe risultare migliore quando è impostato su Off.
Chiaro, Normale
(default) Scuro
(default), Chiaro
–4, –2, 0, +2, +4Corregge piccole
Off (default), 1, 2, 3
Quando utilizzate un disco di prova DVD per impostare il livello del nero della TV, imposta­telo su “Off”.
dell’immagine.
dell’immagine.
dell’immagine.
dell’immagine.
dell’immagine. Regola il livello di nero
per le uscite S-Video e
a
video composito. Regola il livello di nero
per le uscite video com­ponent.
colori più scuri.
imperfezioni di colore. Riduce il rumore video.
b
It-
73
Come configurare l’RDV-1.1 –Continua
On Standby
T
V
Input
I
V1 V2
M
p
o
T
R
e
t
u
Amp Input
n
e
r
n
Step/Slow
+
V CH
T
-
V VOL
T
Clear
Amp Input
InputDMS
V3
Mode
TV
Picture Control
u
M
e
n
u
Enter
VOL
p
u
t
e
S
Muting
Random
Setup
Enter
123
456
789
+
10 0
Search Memory Dimmer
DVD
DVD Amp VCR
Zoom
On
Audio Sel
+
CH
Zoom
L Mode
-
Display
Last Memory
Rec
LM RD
Come selezionare Video interlacciato
1
Telecomando
Enter
oppure
Video Progressivo
Con questa impostazione potete regolate i vari parametri delle immagini per la scansione progressiva (pagina 27). Ci sono tre memorie di setup (1, 2, 3) per memorizzare le vostre impostazioni preferite. Potete per esempio uti­lizzarne una per la visione durante il giorno (per es. quando entra il sole da una finestra) e una per la visione notturna (per esempio con le tende tirate o quando c’è poca luce).
Parametro Opzione Descrizione
Contrasto –7...0...+7 Regola il contrasto
dell’immagine.
Luminosità –7...0...+7 Regola la luminosità
dell’immagine.
Colore –7...0...+7 Regola il colore
dell’immagine.
Tinta –7...0...+7 Regola il tono
dell’immagine.
Nitidezza –7...0...+7 Regola la nitidezza
dell’immagine.
Gamma –7...0...+7 Regola la luminosità dei
colori più scuri.
Correz. tempo Y/C
–4...0...+4 Corregge piccole
imperfezioni di colore.
Enter
2
Telecomando
Enter
3
Telecomando
Enter
Selezionate Video interlacciato 1, 2 o 3 e poi premete il pulsante
[Enter] o Destra [ ].
Sullo schermo appaiono i parametri.
Utilizzate i pulsanti Su e Giù [ ]/ [] per selezionare i parametri,
premete il pulsante [Enter] e poi utilizzate i pulsanti Sinistra e
Destra [ ]/[ ]per impostarli .
Premete il pulsante [Enter].
Le impostazioni vengono memorizzate. Utilizzate la stessa procedura per
impostare gli altri parametri e, dopo aver impostato ogni singolo parametro, premete il pulsante [Enter].
Premete il pulsante [Setup] per uscire dal menu di setup su schermo.
1
Telecomando
Enter
oppure
Enter
2
Telecomando
Enter
Selezionate Impost. prog imm. 1, 2 o 3 e poi premete il pulsante [Enter] o Destra [ ].
Sullo schermo appaiono i parametri.
Utilizzate i pulsanti Su e Giù [ ]/ [] per selezionare i parametri,
premete il pulsante [Enter] e poi utilizzate i pulsanti Sinistra e
Destra [ ]/[ ]per impostarli .
It-
74
Come configurare l’RDV-1.1 –Continua
3
Telecomando
Enter
Quando avete finito, premete il pulsante [Enter].
Le impostazioni vengono memorizzate. Utilizzate la stessa procedura per
impostare gli altri parametri e, dopo aver impostato ogni singolo parametro, premete il pulsante [Enter].
Premete il pulsante [Setup] per uscire dal menu di setup su schermo.
Presa SCART (solo nel modello per L’Europa)
Con questa impostazione potete selezionare il formato video da utilizzare per SCART AV CONNECTOR: RGB, S-Video o video composito. Prima di cambiare questa impostazione, consultate il manuale della TV per vedere se il suo ingresso SCART può accettare segnali video in questi formati.
Composito (default)
Il video composite offre una qualità standard.
S.Video
S-Video offre la seconda miglior qualità di imma­gine.
RGB
Questo formato offre la miglior qualità di immagine. Quando selezionate questa opzione sul display appare l’indicatore RGB.
Note:
• Se selezionate un formato che non è supportato dalla TV, il menu di setup potrebbe sparire dallo schermo. Se ciò dovesse accadere, spegnete le apparecchiature, collegate l’RDV-1.1 alla TV con un cavo video com­posito o S-Video e poi cambiate questa impostazione.
• Composito, S-Video e RGB possono essere selezio­nati solo dal pannello frontale. Con il RDV-1.1 acceso, tenete premuto il pulsante Precedente [ ] e premete il pulsante [Standby/On] per selezionare “Composito”, “S.Video” o “RGB”.
• Quando è selezionato RGB, non viene emesso niente dall'uscita video component (si veda pagina 27).
Uscita PAL (eccetto modello per il Nord America)
Con questa impostazione potete specificare come l’RDV-1.1 emette segnali video quando vengono ripro­dotti dischi in formato NTSC .
Auto (default)
Utilizzate questa opzione se la TV o il proiettore supporta PAL e NTSC. Quando riproducete un disco PAL l’uscita video è PAL. Quando riproducete un disco NTSC è NTSC. L’RDV-1.1 non converte il formato.
PA L
Utilizzate questa opzione se la TV non supporta la riproduzione NTSC o l’immagine è distorta quando guardate video NTSC. L’RDV-1.1 converte il video in formato NTSC in un formato compatibile con PALconosciuto come Mod PAL o 60Hz PAL .
Note:
• Questa impostazione può essere modificata solo a riproduzione arrestata.
•PAL e AUTO possono essere selezionati solo dal pan­nello frontale. Con il RDV-1.1 acceso, tenete premuto il pulsante Successivo [ ] e premete il pulsante [Standby/On] per selezionare “Auto” o “PAL”.
Menu audio
Usc. Dig./Digital1 (i.LINK)
Con queste impostazioni potete determinare come l’RDV-1.1 emette audio digitale dalle prese i.LINK e da DIGITAL 1 AUDIO OUT. Le opzioni che scegliete dipendono dal tipo di dispositivo che collegate a DIGI­TAL 1 AUDIO OUT.
Usc. Dolby Digital
Con questa impostazione potete configurare DIGITAL 1 AUDIO OUT in modo che emettano audio Dolby Digital così com’è o lo sottopongano a downmixing e lo trasfor­mino in PCM a 2 canali.
Dolby Digital (default)
Scegliete questa impostazione se collegate un dispo­sitivo con un decoder Dolby Digital incorporato.
Dolby Digital > PCM:
Scegliete questa opzione se collegate un amplifica­tore hi-fi stereo con un ingresso digitale, un ricevi­tore AV con un decoder Dolby Pro Logic incorporato o un convertitore D/A esterno.
Uscita DTS
Con questa impostazione potete configurare DIGITAL 1 AUDIO OUT in modo che emettano audio DTS così com’è o lo sottopongano a downmixing e lo trasformino in PCM a 2 canali.
DTS (default)
Scegliete questa opzione se collegate un dispositivo con un decoder DTS incorporato.
DTS > PCM:
Scegliete questa opzione se collegate un amplifica­tore hi-fi stereo con un ingresso digitale o un conver­titore D/A esterno.
Nota:
• Quando riproducete il DTS di un DTS CD, impostate l’impost audio CD su DTS (si veda pagina 81).
It-
75
Come configurare l’RDV-1.1 –Continua
Uscita MPEG
Con questa impostazione potete configurare DIGITAL 1 AUDIO OUT in modo che emettano audio MPEG così com’è o lo sottopongano a downmixing e lo trasformino in PCM a 2 canali.
MPEG
Scegliete questa opzione se collegate un dispositivo con un decoder MPEG incorporato.
MPEG > PCM (default)
Scegliete questa opzione se collegate un amplifica­tore hi-fi stereo con un ingresso digitale o un conver­titore D/A esterno.
Uscita digitale
Con questa impostazione potete attivare e disattivare DIGITAL 1 AUDIO OUT. A seconda di come collegate l’RDV-1.1 agli altri dispositivi, ciò può risultare utile in alcune situazioni.
On (default)
DIGITAL 1 AUDIO OUT sono attive.
Off
DIGITAL 1 AUDIO OUT sono inattive.
Note:
• Questa impostazione non ha effetto sulle uscite audio analogiche.
Usc Dig./Digital2 (HDMI)
Con queste impostazioni potete determinare come l’RDV-1.1 emette audio digitale da HDMI OUT e DIGI­TAL 2 AUDIO OUT. Le opzioni che scegliete dipendono dal tipo di dispositivo che collegate a DIGITAL 2 AUDIO OUT.
Usc. Dolby Digital
Con questa impostazione potete configurare DIGITAL 2 AUDIO OUT in modo che emettano audio Dolby Digital così com’è o lo sottopongano a downmixing e lo trasfor­mino in PCM a 2 canali.
Dolby Digital (default)
Scegliete questa impostazione se collegate un dispo­sitivo con un decoder Dolby Digital incorporato.
Dolby Digital > PCM
Scegliete questa opzione se collegate un amplifica­tore hi-fi stereo con un ingresso digitale, un ricevi­tore AV con un decoder Dolby Pro Logic incorporato o un convertitore D/A esterno.
Uscita DTS
Con questa impostazione potete configurare DIGITAL 2 AUDIO OUT in modo che emettano audio DTS così com’è o lo sottopongano a downmixing e lo trasformino in PCM a 2 canali.
DTS (default)
Scegliete questa opzione se collegate un dispositivo con un decoder DTS incorporato.
DTS > PCM
Scegliete questa opzione se collegate un amplifica­tore hi-fi stereo con un ingresso digitale o un conver­titore D/A esterno.
Note:
• Quando riproducete il DTS di un DTS CD, impostate l’impostazione CD Audio Setup su DTS (si veda pagina 81).
Uscita MPEG
Con questa impostazione potete configurare DIGITAL 2 AUDIO OUT in modo che emettano audio MPEG così com’è o lo sottopongano a downmixing e lo trasformino in PCM a 2 canali.
MPEG
Scegliete questa opzione se collegate un dispositivo con un decoder MPEG incorporato.
MPEG > PCM (default)
Scegliete questa opzione se collegate un amplifica­tore hi-fi stereo con un ingresso digitale o un conver­titore D/A esterno.
Uscita digitale
Con questa impostazione potete attivare e disattivare DIGITAL 2 AUDIO OUT. A seconda di come collegate l’RDV-1.1 agli altri dispositivi, ciò può risultare utile in alcune situazioni.
On (default)
DIGITAL 2 AUDIO OUT sono attive.
Off
DIGITAL 2 AUDIO OUT sono inattive.
Note:
• Questa impostazione non ha effetto sulle uscite audio analogiche.
Usc. PCM lineare
Con questa impostazione potete configurare l’RDV-1.1 in modo che emetta audio digitale con un’alta frequenza di campionamento (per es. 96kHz) così com’è o lo sotto­ponga a downsampling e lo trasformi in 16bit/48kHz. Questa impostazione si applica alle uscite DIGITAL 1 e DIGITAL 2 AUDIO OUT e all'uscita HDMI OUT e i.LINK.
Abb. risol. On
Scegliete questa opzione se il dispositivo collegato a DIGITAL 1 o 2 AUDIO OUTnon supporta alte fre­quenza di campionamento.
Abb. risol. Off (default)
Scegliete questa opzione se il dispositivo collegato non supporta alte frequenze di campionamento.
Note:
• Alcuni dischi DVD-Video con protezione contro la copia potrebbero utilizzare audio digitale a 96kHz solo per la conversione A/D alle uscite audio analogi­che.
• Con alcuni dischi, anche se selezionate Down Sample Off, l’audio digitale viene sottoposto a downsampling e trasformato in 48kHz e in alcuni casi non viene emesso dalle uscite audio digitali dell’RDV-1.1..
It-
76
Come configurare l’RDV-1.1 –Continua
Uscita i.LINK
SACD
Questa impostazione serve per configurare le prese i.LINK per l’utilizzo di SACD. Ha effetto anche sull’uscita DVD-Audio.
Off (default)
L'audio SACD viene emesso dalle uscite audio ana­logico ma non dalle prese i.LINK. Selezionate questa opzione se non utilizzate le prese i.LINK.
On
L'audio SACD viene emesso dalle prese i.LINK ma non dalle uscite audio analogico. Selezionate questa opzione se utilizzate le prese i.LINK.
Note:
• Quando sono impostate su On, le impostazioni Uscita aud analo. Imp. Diffusori e Dist. Diffusori non hanno effetto e non sono disponibili e l’audio multicanale SACD e DVD viene emesso così com’è.
• Quando collegate un dispositivo i.LINK e caricate un SACD, se questa impostazione è su Off, l’indicatore IEEE 1394 lampeggia per indicarvi di impostarla su On.
Uscita aud analo.
DVD-A
DVD-A
SACD
SACD
DVD-V
Con questa impostazione potete configurare FRONT, SURR 1/SURR 2, CENTER e SUBWOOFER AUDIO OUT in modo che possano essere utilizzati con un amplificatore a 2 canali o con un amplificatore multica­nale.
Note:
• Quando Uscita i.LINK è impostata su On, questa l’impostazione non è disponibile.
2 canali
Scegliete questa opzione se collegate solo FRONT AUDIO OUT a un amplificatore stereo.
Stereo Lt/Rt (Downmix)
DVD-V
Per accedere a questa impostazione, selezionate 2 Chan­nel e poi premete il pulsante [Enter] o Destra [ ].
Con questa impostazione potete determinare come le prese FRONT AUDIO OUT sottopongano a downmi­xing le sorgenti audio multicanale.
Stereo (default)
Scegliete questa opzione se collegate le prese FRONT AUDIO OUT a un amplificatore stereo o a una TV. L’audio multicanale viene sottoposto a downmixing e trasformato in stereo.
Lt/Rt
Scegliete questa opzione se collegate le prese FRONT AUDIO OUT a un ricevitore AV, a una TV o a un altro dispositivo con un decoder Dolby Pro Logic incorporato. L’audio multicanale viene sotto­posto a downmixing e trasformato in un mix Lt/Rt
che è un mix a 2 canali che contiene informazioni sui canali anteriore sinistro, anteriore destro, centro e surround.
Multicanale (default)
Scegliete questa impostazione se collegate FRONT, SURR 1/SURR 2, CENTER e SUBWOOFER AUDIO OUT a un amplificatore multicanale. Se selezionate Multi Channel potete inoltre impostare la seguente impostazione:
• Imp. Dolby Pro Log
• Imp. Diffusori
• Dist. Diffusori
•Segnale test
Imp. Dolby Pro Log
Questa impostazione determina come funziona il deco­der Dolby Pro Logic incorporato dell’RDV-1.1 con materiale a 2 canali.
Auto (default):
Il decoder Dolby Pro Logic incorporato rileva e decodifica automaticamente solo il materiale Dolby Surround.
On
Il decoder Dolby Pro Logic incorporato decodifica il materiale Dolby Surround ed elabora i seguenti for­mati audio: Dolby Digital a 2 canali su dischi DVD­Video, audio PCM da 48kHz (a 16, 20 e 24 bit) su dischi DVD-Video e audio a 2 canali su CD.
Off
Il decoder Dolby Pro Logic è spento.
Note:
• In Analog Audio Out, Imp. Diffusori, se Diff . C (Cen­trale) o Surround Speaker è impostato su Off (pagina 45, 79), il decoder Dolby Pro Logic non fun­ziona anche se selezionate Auto oppure On.
Imp. Diffusori, Dist Diffusori
Con questa impostazione potete attivare o disattivare le impostazioni Imp. Diffusori e Dist. Diffusori.
On
Le impostazioni Imp. Diffusori e Dist. Diffusori sono attive può essere utilizzato. Queste imposta­zioni vengono spiegate nelle seguenti sezioni.
Off
Le impostazioni Imp. Diffusori e Dist. Diffusori non sono attive e non può essere utilizzato. Selezionate questa opzione se collegate l’uscita audio analogico multicanale a un ingresso audio analogico multica­nale su un ricevitore AV che ha le proprie imposta­zioni di altoparlanti e di distanza. Selezionando Off è come impostare le impostazioni Imp. Diffusori Ant. sinistro, Diff . C (Centrale) e Diff, S (circ) su Grandi, l’impostazione Subwoofer su On e le impostazioni Dist. Diffusori su zero.
It-
77
Come configurare l’RDV-1.1 –Continua
Segnale test
Il timbro di prova viene utilizzato per regolare il livello di ogni altoparlante (si veda pagina 80).
On Standby
T
V
Input
I
V1 V2
M
p
o
T
R
e
t
u
Subtitle
A-B
V OffV In
Amp Input
n
e
r
n
Step/Slow
+
V CH
T
-
V VOL
T
Clear
Amp Input
InputDMS
V3
Mode
TV
Picture Control
u
M
e
n
u
Enter
VOL
p
u
t
e
S
Muting
Random
AngleSubtitleAudio
Resolution
Rsltn
Angle
AspectA-BRepeat
Aspect
Learning
L2L1
L4
L3
Setup
123
456
789
+
10 0
Search Memory Dimmer
DVD
DVD Amp VCR
Zoom
On
Audio
Enter
Sel
+
CH
Zoom
L Mode
-
Display
Last Memory
Rec
LM RD
Audio
Repeat
Video Input Video Off
Open/Close
Come impostare le altoparlanti
1
Telecomando
Enter
2
Telecomando
Enter
Utilizzate i pulsanti Su e Giù [ ]/ [] per selezionare Imp. Diffu-
sori, premete il pulsante [Enter], utilizzate i pulsanti Su e Giù [ ]/ [] per selezionare On e poi pre-
mete il pulsante [Enter].
Se l’impostazione Diffusori è su Off, queste impostazioni non possono essere selezionate.
Utilizzate i pulsanti Su e Giù [ ]/ [] per selezionare Subwoofer e
poi premete il pulsante [Enter], utilizzate i pulsanti Sinistra e
Destra [ ]/[ ] per selezionare un’opzione e poi premete il pulsante [Enter].
Off: Selezionatelo se non utilizzate
alcun subwoofer.
On (default): Selezionatelo se utiliz-
zate un subwoofer.
3
4
Telecomando
Enter
Telecomando
Enter
Utilizzate i pulsanti Su e Giù [ ]/ [] per selezionare Diff. anteri-
ore e poi premete il pulsante [Enter], utilizzate i pulsanti Sinis-
tra e Destra [ ]/[ ] per selezio­nare un’opzione e poi premete il pulsante [Enter].
Quando impostate Imp. Diffusori, per gli altoparlanti con un diametro di cono maggiore 6-1/2 pol­lici (16cm), specifi­cate Grandi. Per
Diametro del
quelli con un diametro minore, specifi­cate Piccoli . Se utilizzate altoparlanti certificati THX specificate Piccoli per tutti gli altoparlanti.
Grandi: Selezionatelo se gli altopar-
lanti anteriori sono grandi.
Piccoli (default): Selezionatelo se gli
altoparlanti anteriori sono piccoli. Se l’impostazione Subwoofer è su Off,
questa impostazione è su Grandi.
Utilizzate i pulsanti Su e Giù [ ]/ [] per selezionare Diff. C (cen-
trale) e poi premete il pulsante [Enter], utilizzate i pulsanti Sinis-
tra e Destra [ ]/[ ] per selezio­nare un’opzione e poi premete il pulsan [Enter].
Grandi: Selezionatela se l’altoparlante
centro è grande.
Piccoli (default): Selezionatela se
l’altoparlante centro è piccolo.
Off: Selezionatela se non è utilizzato
alcun altoparlante centro. Se l’impostazione Diff. anteriore è su
Piccoli, l’opzione Grandi non può essere selezionata. Se l’impostazione Subwoofer è su Off, potete selezionare solo le opzioni Grandi e Off.
It-
78
Come configurare l’RDV-1.1 –Continua
5
Telecomando
Enter
6
Telecomando
Speaker Setting non si applica a DVD-Audio da 192kHz o da 176.4kHz.
Utilizzate i pulsanti Su e Giù [ ]/ [] per selezionare Diff. S (circ.)
e poi premete il pulsante [Enter], utilizzate i pulsanti Sinistra e
Destra [ ]/[ ] per selezionare un’opzione e poi premete il pulsante [Enter].
Grandi: Selezionatela se gli altopar-
lanti surround sono grandi.
Piccoli (default): Selezionatela se gli
altoparlanti surround sono piccoli.
Off: Selezionatela se non sono utiliz-
zati altoparlanti surround. Se l’impostazione Diff. anteriore è su Piccoli, l’opzione Grandi non può essere selezionata. Se l’impostazione Subwoofer è su Off, potete selezionare solo le opzioni Grandi e Off.
Quando avete finito, premete il pulsante [Setup] per uscire dal setup oppure premete più volte il
pulsante Sinistra [ ] per tornare al menu di setup principale.
Come impostare le distanze tra gli altoparlanti
1
Telecomando
Enter
Utilizzate i pulsanti Su e Giù [ ]/ [] per selezionare Dist Diffu-
sori, premete il pulsante [Enter], utilizzate i pulsanti Su e Giù [ ]/ [] per selezionare On e poi pre-
mete di nuovo [Enter].
Sullo schermo appaiono le imposta­zioni Dist Diffusori.
2
Telecomando
Enter
3
Telecomando
Utilizzate i pulsanti Su e Giù [ ]/ [] per selezionare ogni altopar-
lante e poi premete il pulsante [Enter], utilizzate i pulsanti Sinis-
tra e Destra [ ]/[ ] per specifi­care la distanza tra ogni altoparlante e la posizione di ascolto e poi premete il pulsante [Enter].
Le distanze degli altoparlanti possono essere specificate secondo intervalli di 1,0 piedi. (0.3m).
(Il modello per il Nord America visua­lizza i piedi; gli altri modelli visualiz­zano i metri.)
Altoparlante Intervallo Default
Anteriore sinistro
Centrale Anteriore
destro Circonda-
mento destro Circonda-
mento sini­stro
Subwoofer
Note:
• Se la distanza tra l’altoparlante più lontano e quello più vicino supera i 20 piedi, i valori corretti adatti all’utilizzo dell’home theater ven­gono impostati automaticamente.
Quando avete finito, premete il pulsante [Setup] per uscire dal setup oppure premete più volte il
pulsante Sinistra [ ] per tornare al menu di setup principale.
1.0–30.0 piedi. (0.3– 9m)
12 piedi. (3.6m)
7,0 piedi. (2.1m)
12 piedi. (3.6m)
Note:
• Le impostazioni Imp. Diffusori non hanno effetto su SACD (area multicanale e area a 2 canali) e su 192kHz/176.4kHz DVD-Audio.
It-
79
Come configurare l’RDV-1.1 –Continua
Come impostare i livelli con il timbro di prova (test tone).
1
Telecomando
Enter
2
Telecomando
Enter
Utilizzate i pulsanti Su e Giù [ ]/ [] per selezionare Segnale test
e poi premete il pulsante [Enter].
Sullo schermo appaiono le impostazi­oni Segnale test.
Utilizzate i pulsanti Su e Giù [ ]/ [] per selezionare ogni altopar-
lante e poi premete il pulsante [Enter], utilizzate i pulsanti Sinis-
tra e Destra [ ]/[ ] per regolare i livelli e poi premete il pulsante [Enter].
Quando ogni altoparlante viene sele­zionato emette un timbro di prova.
I livelli degli altoparlanti possono essere regolati secondo intervalli di 1dB.
Imp. sincr AV
Quando utilizzate la scansione progressiva l’immagine e il sonoro potrebbero non essere sincronizzati. Con questa impostazione potete ritardare l’audio per correg­gere questo problema. Ci sono tre memorie di setup (1, 2, 3) per memorizzare le impostazioni di tre dispositivi al massimo. Le memorie 2 e 3 sono già impostate su 50ms, che è un valore adeguato per compensare il ritardo del video causato da un proiettore con scaler incorpo­rato.
On Standby
T
V
Input
I
+
123
V CH
T
V1 V2
M
p
o
T
R
e
t
u
Subtitle
A-B
V OffV In
RC-561DV
Amp Input
u
n
e
r
n
Step/Slow
-
T
V VOL
Clear
Amp Input
InputDMS
V3
Mode
TV
Picture Control
M
e
n
u
Enter
VOL
p
u
t
e
S
Muting
Random
AngleSubtitleAudio
Resolution
Rsltn
Angle
AspectA-BRepeat
Aspect
Learning
L2L1
L4
L3
Setup
Enter
456
789
+
10 0
Search Memory Dimmer
DVD
DVD Amp VCR
Zoom
On
Audio Sel
+
CH
Zoom
L Mode
-
Display
Last Memory
Rec
LM RD
Audio
Repeat
Video Input Video Off
Open/Close
3
Telecomando
Altoparlante Intervallo Default
Anteriore sinistro
Centrale Anteriore
destro Circonda-
mento destro
Da 12dB a 0dB
0 dB
Circonda­mento sini­stro
Subwoofer
Non potete definire il livello degli alto­parlanti che sono impostati su Off.
Quando avete finito, premete il pulsante [Setup] per uscire dal setup oppure premete più volte il
pulsante Sinistra [ ] per tornare al menu di setup principale.
Come selezionare Imp. sincr AV
1
Telecomando
Enter
oppure
Enter
Utilizzate i pulsanti Su e Giù [ ]/ [] per selezionare il setup 1, 2 o
3 e poi premete il pulsante [Enter] o Destra [ ].
Sullo schermo appaiono i parametri.
It-
80
Come configurare l’RDV-1.1 –Continua
2
Telecomando
Enter
3
Telecomando
Note:
• Questa impostazione ha effetto solo sull’uscita multi­canale analogica. Per ritardare l’audio proveniente dalle altre uscite, utilizzate le impostazioni di ritardo (per es. le impostazioni Dist. Diffusori) del ricevitore AV collegato.
•L’impostazione sincr AV non ha effetto su SACD (area multicanale e area a 2 canali) e su 192kHz/176.4kHz DVD-Audio.
Utilizzate i pulsanti Sinistra e Destra [ ]/[ ] per impostare il
tempo di ritardo.
Memoria Intervallo Default
Quando avete finito, premete il pulsante [Setup].
Le impostazioni vengono memorizzate.
0–100ms
0 ms
Gamma dinamica (solo Dolby Digital)
DVD-A
DVD-V
Con il Gamma dinamica potete ridurre la gamma dina­mica del materiale Dolby Digital in modo da poter ancora sentire le parti soffuse quando ascoltate a livelli di volume basso. Questa funzione è ideale per guardare film di notte se non volete disturbare nessuno.
Off (default)
Viene mantenuta l’intera gamma dinamica.
On
La gamma dinamica viene ridotta.
Note:
•L’impatto del Gamma dinamica dipende dal materiale Dolby Digital che eseguite: con certi materiali l’effetto potrebbe essere minimo o nullo.
• Questa impostazione torna automaticamente su Off quando l’RDV-1.1 viene acceso.
Impost audio SACD
SACD
I SACD hanno due aree separate per memorizzare le tracce audio: una per l’audio multicanale e l’altra per l’audio stereo a 2 canali. Oltre a ciò i SACD ibridi hanno un ulteriore livello per la riproduzione sul let­tori CD standard.
determinare come vengono riprodotti i SACD dall’RDV-1.1.
Area a due canali
Vengono riprodotte le
Area multicanale (default)
Vengono riprodotte le
Area CD
Viene riprodotto lo strato CD dei SACD ibridi.
Note:
• Questa impostazione determina quale area del disco viene suonata inizialmente. Se avete selezionato Area multicanale e avete caricato un SACD che non con­tiene area multicanale, viene riprodotta l’area a 2 canali.
Con questa impostazione potete
audio stereo a 2 canali.
tracce
tracce
audio multicanale.
Impost audio CD
CD
Questa impostazione configura le uscite audio digitale per l’utilizzo di normali CD o DTS CD.
PCM (default)
Scegliete questa opzione quando riproducete normali audio CD.
DTS
Scegliete questa opzione quando riproducete DTS CD.
Note:
• Questa impostazione può essere effettuata solo quando l’impostazione Uscita DTS per Usc. Dig./ Digital 1 o 2 è impostata su “DTS->PCM”.
• Se selezionate DTS potete ridurre il rumore che si può produrre quando viene avviata la riproduzione DTS di un CD.
It-
81
Come configurare l’RDV-1.1 –Continua
Menu della lingua
(Questi menu variano leggermente da paese a paese.)
Lingua mess su sch
Con questa impostazione potete selezionare una lingua per i menu di setup e i messaggi sullo schermo.
English (default)
Inglese.
Français
Francese.
Español
Spagnolo.
Deutsch
Tedesco.
Italiano
Italiano.
Lingua menu dischi
DVD-V
Con questa impostazione potete specificare la lingua preferita per i menu dei dischi DVD-Video. Quando riproducete un disco con menu disponibili in varie lin­gue, viene selezionata automaticamente la vostra lingua preferita.
Inglese (default)
Francese
Spagnolo
Tedesco
Italiano
Giapponese
Altri
Si veda “Come selezionare altre lingue” a pagina 85
Note:
• Non tutti i dischi DVD-Video hanno menu in diverse lingue.
• Anche se un disco DVD-Video ha i menu in diverse lingue, a volte questa impostazione potrebbe non fun­zionare.
• Se un DVD ha solo una lingua per i menu, viene usata questa lingua.
• Con alcuni dischi DVD-Video potete selezionare le lingue da un menu.
Lingua audio
DVD-V
Con questa impostazione potete specificare la lingua preferita per le colonne sonore. Quando riproducete un disco DVD-Video con colonne sonore in varie lingue, viene selezionata automaticamente la vostra lingua pre­ferita.
Inglese (default)
Francese
Spagnolo
Tedesco
Italiano
Giapponese
Altri
Si veda “Come selezionare altre lingue” a pagina 85
Note:
• Non tutti i dischi DVD-Video hanno colonne sonore in diverse lingue.
• Anche se un disco DVD-Video ha colonne sonore in diverse lingue, a volte questa impostazione potrebbe non funzionare.
• Se un DVD ha solo una colonna sonora, viene usata questa colonna sonora.
• Con alcuni dischi DVD-Video potete selezionare le lingue da un menu.
Lingua sottotit.
DVD-V
Con questa impostazione potete specificare la lingua preferita per i sottotitoli. Quando riproducete un disco DVD-Video con sottotitoli in varie lingue, viene selezio­nata automaticamente la vostra lingua preferita.
Inglese
Francese
Spagnolo
Tedesco
Italiano
Giapponese
No sottotitoli (default)
I sottotitoli non vengono visualizzati. Questa fun­zione è utile con dischi DVD-Video che visualizzano i sottotitoli da default.
Altri
Si veda “Come selezionare altre lingue” a pagina 85
Note:
• Non tutti i dischi DVD-Video hanno sottotitoli.
• Anche se un disco DVD-Video ha sottotitoli in diverse lingue, a volte questa impostazione potrebbe non fun­zionare.
• Se un DVD ha solo una lingua per i sottotitoli, viene usata questa lingua.
• Con alcuni dischi DVD-Video potete selezionare i sot­totitoli da un menu.
It-
82
Come configurare l’RDV-1.1 –Continua
Menu del display
Mess su schermo
Con questa impostazione potete attivare e disattivare i messaggi su schermo come “Play”, “Stop” e “Resume”.
Off
Messaggi su schermo disattivati.
On (default)
Messaggi su schermo attivati.
Col mess su scherm
MP3
DVD-A
JPEG
SACD
DVD-VR
VCD
CD
MP3
DVD-VR
Con questa impostazione potete impostare il colore del Disc Navigatore o lo sfondo.
Ametista (default)
Zaffiro
Perla
Granata
Sfondo
DVD-V
Con questa impostazione potete selezionare il colore dello sfondo e la grafica.
Blu
Grigio
Grafiche (default)
Viene utilizzata l’immagine di tema specificata nell’impostazione Col mess su scherm.
Menu delle Impost. funzioni
Pausa/imm. Ferma
DVD-V
L’impostazione Pausa/imm. Ferma determina come ven­gono visualizzate le immagini ferme quando la riprodu­zione viene messa in pausa o quando viene utilizzata la riproduzione fotogramma per fotogramma.
Auto (default)
A seconda del disco viene visualizzato un foto­gramma o un campo.
Fotogramma
Viene visualizzato un fotogramma. Le immagini della TV sono costituite da campi e per ogni immagine ci sono due campi ( fotogramma ). In generale, l’opzione Frame offre la miglior qualità di immagine anche se alcune volte l’immagine può appa­rire leggermente sfocata. Siccome un campo contiene solo la metà delle informazioni, la qualità dell’immagine è sempre inferiore ma non risulta sfocata.
Screen saver
Con lo Screen Saver potete proteggere la TV contro la bruciatura di schermo che avviene quando viene visua­lizzata per troppo tempo la stessa immagine.
Off
Screen Saver disattivo.
On (default)
Screen Saver attivo. Quando lo Screen Saver è impostato su On e la riprodu­zione di DVD-Video, DVD-VR o VCD è messa in paura o arrestata per 15 minuti, la funzione Screen Saver visua­lizza automaticamente un’immagine in movimento.
Una volta che il salvaschermo è stato attivato, potete annullarlo premendo il pulsante Riproduzione [ ] o Pausa [ ].
Note:
• Lo Screen Saver funziona anche con dischi DVD-
Audio, SACD, CD, MP3 e JPEG.
It-
83
Come configurare l’RDV-1.1 –Continua
Blocco visione
DVD-V
Con la funzione Parental Lock potete bloccare l’accesso a certe scene che gli autori hanno deciso di contrasse­gnare come scene non adatte a bambini.
On Standby
V
T
Input
I
V1 V2
M
p
o
T
R
e
t
u
Subtitle
A-B
V OffV In
RC-561DV
Amp Input
n
e
r
n
Step/Slow
+
V CH
T
-
V VOL
T
Clear
Amp Input
InputDMS
V3
Mode
TV
Picture Control
u
M
e
n
u
Enter
VOL
p
u
t
e
S
Muting
Random
AngleSubtitleAudio
Resolution
Rsltn
Angle
AspectA-BRepeat
Aspect
Learning
L2L1
L4
L3
Setup
Pulsanti
numerici
Enter
1
Telecomando
Enter
2
Telecomando
123
456
789
+
10 0
123
456
789
+
10 0
Search Memory Dimmer
DVD
DVD Amp VCR
On
Zoom
Audio Sel
+
CH
Zoom
L Mode
-
Display
Last Memory
Rec
LM RD
Audio
Repeat
Video Input Video Off
Open/Close
Selezionate Blocco visione –>On e poi premete il pulsante [Enter].
Sullo schermo appare la casella Codice sicurezza.
Utilizzate i pulsanti numerici per inserire un codice di sicurezza a 4-cifre e poi premete [Enter].
Sullo schermo appare la casella livello.
3
Telecomando
Enter
Utilizzate i pulsanti [ ]/[ ] per specificare il livello di blocco da 1 a 8 e poi premete [Enter].
La funzione Parental Lock è impostata. I livelli di Parental Block corrispon-
dono alla classificazione dei film statu­nitense come segue:
•Livello 7: NC-17
•Livello 6: R
•Livello 4: PG13
•Livello 3: PG
•Livello 1: G
4
Telecomando
Quando avete finito, premete il pulsante [Setup].
Le impostazioni vengono memorizzate.
Note:
• Quando inserite un codice di sicurezza potete utiliz­zare il pulsante [Clear] per cancellare i numeri.
• Questa impostazione può essere modificata solo a riproduzione arrestata.
• Una volta che questa impostazione è stata attivata ed è stato impostato un codice di sicurezza, se volete disat­tivare la funzione Parental Lock o cambiarne il livello vi viene richiesto di inserire il codice di sicurezza.
• Non tutti i dischi hanno una funzione Parental Lock. Si vedano le note riportate sulla copertina del disco per maggiori dettagli.
•I dischi con la funzione Parental Lock potrebbero tagliare alcune scene, sostituirle con scene che pos­sono essere viste dai bambini o impedire la riprodu­zione dell’intero disco.
• Se avete dimenticato il codice di sicurezza, invece di inserire i numeri premete quattro volte il pulsante Arresto [ ].
Beep comandi
Con questa impostazione potete attivare e disattivare il segnalatore acustico che conferma l’avvenuta ricezione di comandi da parte del telecomando.
Off (default)
Segnalatore acustico inattivo.
On
Segnalatore acustico attivo.
It-
84
Come configurare l’RDV-1.1 –Continua
Arr titolo/gruppo
DVD-A
DVD-V
Con questa impostazione potete determinare se la ripro­duzione si interrompe quando termina la riproduzione del titolo o del gruppo attualmente in riproduzione.
Off (default)
La riproduzione continua quando il titolo o il gruppo termina.
On
La riproduzione si arresta quando il titolo o il gruppo termina.
Note:
•L’impostazione On potrebbe non funzionare con alcuni dischi.
PBC
VCD
Questa impostazione serve per attivare o disattivare il PBC (Playback Control) per VCD.
Off
PBC disattivato.
On (default)
PBC attivato.
Note:
• La funzionalità PBC dipende dal disco. Si vedano le note riportate sulla copertina del disco per maggiori dettagli.
• Alcuni VCD che supportano PBC potrebbero non uti­lizzare tutte le funzioni PBC supportate dall’RDV-1.1.
Come selezionare altre lingue
Questa sezione spiega come selezionare altre lingue per i menu, l’audio e i sottotitoli dei dischi. Dovrebbe essere utilizzato insieme alle impostazioni Language a pagina 82.
1
Telecomando
Enter
2
Telecomando
Enter
3
Telecomando
Enter
Selezionate Altri da Lingua menu dischi, Lingua audio o Subtitle menu e poi premete [Enter].
Appaiono le caselle dei codici delle lin­gue.
Utilizzate i pulsanti Sinistra e Destra [ ]/[ ] per selezionare le
caselle dei codici e utilizzate i pulsanti Su e Giù [ ]/[ ] per
inserire il codice di una lingua.
Si veda la tabella riportata sotto per i codici delle lingue.
Quando avete finito, premete il pulsante [Enter].
Ripr. prioritaria
DVD-A
Questa impostazione determina cosa viene riprodotto nel caso in cui un disco DVD-Audio contiene anche mate­riale DVD-Video.
DVD-AUDIO (default)
Viene riprodotto il materiale DVD-Audio.
DVD-VIDEO
Viene riprodotto il materiale DVD-Video.
Spegnimento aut
Con la funzione Auto Power Off l’RDV-1.1 si spegne automaticamente dopo 20 minuti di inattività.
Off (default)
Funzione Auto Power Off inattiva.
On
Funzione Auto Power Off attiva.
Menu Initial Setup
Questo menu appare automaticamente la prima volta in cui l’RDV-1.1 viene acceso. Si veda “Setup della prima accensione” a pagina 44 per maggiori informazioni.
It-
85
Come configurare l’RDV-1.1 –Continua
Elenco dei codici delle lingue
Utilizzate questo elenco quando specificate altre lingue.
Lingua
Giapponese JA Chirghiso KY Inglese EN Latino LA Francese FR Lingala § Tedesco DE Laotiano LO Italiano IT Lituano LT Spagnolo ES Lettone LV Cinese ZH Malgascio MG Olandese NL Maori MI Portoghese PT Macedone MK Svedese SV Malayalam ML Russo RU Mongolo MN Coreano KO Moldavo MO Greco EL Maratto MR Afar AA Malese MS Abkhaz AB Maltese MT Afrikaans AF Burmese MY Amarico AM Nauruano NA Arabo AR Nepalese NE Assamese AS Norvegese NO Aymara AY Occitano OC Azerbaigiano AZ Oromo OM Baschiro BA Oriya OR Bielorusso BE Panjabi PA Bulgaro BG Polacco PL Bihari BH Pashto, Pushto PS Bislama BI Quechua QU Bengalese BN Retoromanzo RM Tibetano BO Kirundi RN Bretone BR Romeno RO Catalano CA Kinyarwanda RW Corso CO Sanscrito SA Cecoslovacco CS Sindhi SD Gallese CY Sangho SG Danese DA Serbocroato SH Bhutani DZ Singalese SI Esperanto EO Slovacco SK Estone ET Sloveno SL Basco EU Samoano SM Persiano FA Shona SN Finlandese FI Somalo SO Figi FJ Albanese SQ Faeroico FO Serbo SR Frisone FY Siswati SS Irlandese GA Sesotho ST Scozzese gaelico Gallego GL Swahili SW Guarani GN Tamil TA Gujarati GU Telugu TE Hausa HA Tagicco TG Hindi HI Tailandese TH Croato HR Tigrinya TI Ungherese HU Turcomanno TK Armeno HY Tagal TL Interlingua IA Setswana TN Interlingua IE Tonga TO Inupiak IK Turco TR
Codice
GD Sudanese SU
Lingua
Codice
Lingua
Indonesiano IN Tsonga TS Islandese IS Tataro TT Ebraico IW Twi TW Yiddish JI Ukrainian UK Giavanese JW Urdu UR Georgiano KA Usbeco UZ Cosacco KK Vietnamita VI Groenlandese KL Volapük VO Cambogiano KM Volof WO Canarese KN Xosa XH Kashmiri KS Yoruba YO Curdo KU Zulu ZU
Codice
Lingua
Codice
It-
86
Come controllare altri dispositivi
Oltre a controllare l’RDV-1.1, il telecomando può essere utilizzato per controllare la TV o il VCR. Per fare questo dovete inserire i codici di telecomando appropriati per la TV o per il VCR. Il telecomando può inoltre imparare comandi individuali da un altro telecomando (si veda pagina 92).
Indicatore Invio/Appren­dimento
TV VCR
Standby
Pulsanti
numerici
On Standby
123
456
789
+
10 0
Search Memory Dimmer
Amp Input
DVD
V1 V2
DVD Amp VCR
Zoom
On
n
e
Audio
M
p
o
T
Sel
+
CH
Zoom
L Mode
-
R
e
t
u
r
n
Display
Step/Slow
Last Memory
Rec
LM RD
Subtitle
Audio
A-B
Repeat
Video Input Video Off
V OffV In
Open/Close
RC-561DV
V
T
Input
I
+
V CH
T
-
V VOL
T
Clear
Amp Input
InputDMS
V3
Mode
TV
Picture Control
u
M
e
n
u
Enter
VOL
p
u
t
e
S
Muting
Random
AngleSubtitleAudio
Resolution
Rsltn
Angle
AspectA-BRepeat
Aspect
Learning
L2L1
L4
L3
3
Telecomando
123
456
789
+
10 0
Utilizzate i pulsanti numerici per inserire il codice di telecomando a 4 cifre.
Se il codice viene accettato, l'indicatore Invio/Apprendimento lampeggia lentamente due volte.
Se l’indicatore Invio/Apprendimento lampeggia velocemente tre volte, il codice non è stato accettato. In questo caso provate a eseguire di nuovo la pro­cedura dal punto 2.
Note:
• Il modo apprendimento viene annullato se per 30 secondi non premete alcun pulsante.
• In alcuni casi non tutti i pulsanti del telecomando fun­zionano come dovrebbero.
•I comandi appresi individualmente per i modi TV e VCR (si veda pagina 92) vengono cancellati quando viene inserito un nuovo codice di telecomando.
Come inserire i codici del telecomando
Inserendo il codice di telecomando adeguato per la TV e il VCR potete controllare tali dispositivi con il teleco­mando del RDV-1.1. Dovete effettuare questa procedura due volte per inserire i codici sia per la TV che per il VCR.
1
2
Telecomando
Mode
Standby
Cercate il codice di telecomando adeguato alla TV o al VCR.
Si veda “Codici di telecomando” a pagina 88.
Mentre tenete premuto il pul­sante [VCR] o [TV] Mode premete il pulsante [Standby] e poi rila­sciate entrambi i pulsanti.
TVVCR
L’indicatore Invio/Apprendimento lampeggia lentamente una volta.
It-
87
Come controllare altri dispositivi –Continua
Codici di telecomando
Quando vengono dati due o più codici, provateli tutti e scegliete quello che funziona meglio.
TV
Marca Codice di controllo
Admiral 1026, 1040, 1062 Akai 1002, 1067 Akura 1045 Alba 1035, 1043 Amplivision 1063 Amstrad 1035, 1067 Amtron 1009 Anam National 1003, 1009 Anitech 1035 AOC 1004, 1005, 1006 Arc en Ciel 1066 Arcam 1063 ASA 1040 Audiovox 1009 Autovox 1040, 1068 Baird 1069 Bang &
Olufsen
Baur
Beko 1052 Bell & Howell 1010, 1017 Binatone 1063
Blaupunkt
Boots 1063 Brionvega 1040 Bruns 1040 BSR 1048
Bush
Cascade 1035 Celebrity 1002 Century 1040 Cimline 1035, 1043
Citizen
Clatronic 1052 Colortyme 1004, 1006 Condor 1052 Contec 1035 Contec/Cony 1007, 1009 Continental
Edison Craig 1009 Crosley 1040 Crown 1009, 1014, 1035, 1052
Curtis Mathes
Daewoo
Daytron 1004, 1006, 1025, 1035 Decca 1067 Dimensia 1001, 1034
1040
1036, 1054, 1055, 1058, 1059, 1068
1041, 1042, 1044, 1058, 1059
1035, 1043, 1048, 1050, 1053, 1057
1004, 1006, 1009, 1017, 1022, 1025
1066
1001, 1004, 1006, 1010, 1017, 1022, 1025, 1034
1004, 1005, 1006, 1025, 1035, 1053
TV
Marca Codice di controllo
Dixi 1035 Dual 1057, 1068 Dumont 1004, 1039, 1040 Electroband 1002
Electrohome
Elta 1035
Emerson
Envision 1004, 1006 Erres 1037 Europhon 1067 Fidelity 1068 Finlux 1039, 1040, 1067
Firstline
Fisher
Formenti 1040 Frontech 1045, 1062 Fujitsu 1070 Funai 1009, 1045, 1048, 1070
GE
GEC 1038, 1063, 1067, 1069 Geloso 1035 Genexxa 1062
GoldStar
Goodmans 1043, 1053, 1063 Gorenje 1052 Graetz 1062, 1069 Granada 1063, 1067
Grundig
Hallmark 1004, 1006 Hanseatic 1060, 1068 Hantarex 1067 HCM 1035 Hinari 1035, 1043
Hitachi
Huanyu 1053 ICE 1045, 1063 Imperial 1052 Infinity 1014 Inno Hit 1056, 1067 Interfunk 1055, 1062, 1066, 1069 Intervision 1045, 1063 ITT 1062, 1068, 1069 JBL 1014
JC Penney
Jensen 1004, 1006
JVC
Kaisui 1035, 1063 Kapsch 1062, 1069
1002, 1003, 1004, 1006, 1008
1004, 1006, 1007, 1009, 1010, 1017, 1025, 1027, 1029, 1033, 1040, 1070
1035, 1043, 1048, 1049, 1063
1010, 1017, 1052, 1063, 1068
1001, 1003, 1004, 1006, 1011, 1012, 1019, 1034
1004, 1005, 1006, 1007, 1008, 1025, 1047, 1063
1039, 1041, 1042, 1058, 1059, 1064
1004, 1006, 1007, 1013, 1027, 1038, 1062, 1063, 1069
1001, 1004, 1005, 1006, 1011, 1012, 1016, 1019, 1022, 1025, 1034
1007, 1012, 1013, 1015, 1033
TV
Marca Codice di controllo
Kathrein 1060 Kawasho 1002, 1004, 1006 Kendo 1043 Kenwood 1004, 1006, 1008 Kloss
Novabeam Korting 1040 KTV 1009, 1025 LG 1005 Loewe 1014, 1040, 1055 Luxman 1004, 1006
LXI
M Electronic 1035, 1053, 1062, 1063 Magnadyne 1040, 1067, 1068 Magnafon 1067
Magnavox
Marantz 1004, 1006, 1014, 1060
Matsui
Megatron 1006
Memorex
Metz 1040, 1051, 1058 MGA 1004, 1005, 1006, 1008 Minerva 1039, 1058, 1059, 1064
Mitsubishi
Mivar 1047, 1056, 1067 Motorola 1003, 1026
MTC
Multitech 1009, 1035 NAD 1006, 1016 NEC 1003, 1004, 1005, 1006
Neckermann
Nikkai 1045 Nikko 1006 Oceanic 1062 Onwa 1009 Optonica 1021, 1026
Orion
Osaki 1045, 1063
Otto Versand
Palladium 1052
Panasonic
Pathe Marconi 1066
Philco
Philips
Phoenix 1040 Phonola 1037, 1040
1009
1001, 1006, 1010, 1014, 1016, 1017, 1034
1004, 1006, 1008, 1014, 1018, 1020
1035, 1043, 1048, 1050, 1063, 1064, 1067, 1068
1005, 1006, 1010, 1017, 1035
1004, 1005, 1006, 1008, 1040, 1055, 1058
1004, 1005, 1006, 1022, 1055
1040, 1041, 1054, 1059, 1060
1029, 1043, 1048, 1049, 1050, 1067, 1068
1036, 1041, 1043, 1054, 1055, 1058, 1059, 1060, 1063
1003, 1012, 1014, 1031, 1044, 1046, 1051, 1061, 1062, 1069
1003, 1004, 1005, 1006, 1007, 1008, 1014, 1018, 1040
1003, 1004, 1007, 1008, 1014, 1018, 1019, 1020, 1037, 1038, 1040, 1053
It-
88
Come controllare altri dispositivi –Continua
TV
Marca Codice di controllo
Pioneer 1004, 1006, 1027, 1062 Por tland 1004, 1005, 1006, 1025 Price Club 1022 Prism 1012 Profex 1035 Proline 1049 Proscan 1001, 1034 Protech 1035, 1045, 1063 Proton 1004, 1006, 1007 Pye 1037 Quasar 1003, 1012, 1031
Quelle
Radio Shack 1010, 1017, 1034
Radio Shack/ Realistic
Radiola 1037 Radiomarelli 1040, 1067
RCA
Realistic 1010, 1017, 1034 Rex 1045, 1062 RFT 1040 Roadstar 1035, 1045 Saba 1040, 1062, 1066, 1069
Saisho
Salora 1062 Sambers 1056, 1067 Sampo 1004, 1006, 1025
Samsung
Sansui 1029 Sanyo 1004, 1010, 1017 SBR 1037, 1038 Schaub Lorenz 1069 Schneider 1068
Scott
Sears
SEG 1045, 1063
SEI
Seleco 1062
Sharp
Shorai 1048 Siarem 1040, 1067 Siemens 1041, 1042, 1058, 1059 Singer 1040
Sinudyne
Solavox 1062 Sonoko 1035 Sonolor 1062
Sony
1036, 1039, 1054, 1055, 1058, 1059, 1068
1001, 1004, 1006, 1007, 1009, 1010, 1017, 1021, 1025
1001, 1003, 1004, 1005, 1006, 1008, 1027, 1034
1035, 1043, 1045, 1067, 1068
1004, 1005, 1006, 1007, 1008, 1022, 1025, 1035, 1045, 1047, 1052, 1056, 1060, 1063, 1065
1004, 1006, 1007, 1009, 1070
1001, 1004, 1006, 1008, 1010, 1015, 1016, 1017, 1028, 1034, 1070
1036, 1040, 1048, 1067, 1068
1004, 1006, 1007, 1021, 1023, 1025, 1026
1036, 1040, 1043, 1067, 1068
1002, 1030, 1032, 1036, 1054
TV
Marca Codice di controllo
Soundesign 1004, 1006, 1009, 1070 Starlite 1009 Stern 1062 Sunkai 1043, 1048, 1049, 1050
Sylvania
Symphonic 1009, 1028 Tandy 1026, 1062, 1063 Tashiko 1038, 1063 Tatung 1003, 1063, 1067 Te c 1063 Technics 1012, 1044, 1061 Techwood 1004, 1006, 1012
Teknika
Teleavia 1066 Telecaption 1024 Telefunken 1066 Teletech 1035 Teleton 1063 Tensai 1048 Thomson 1066 Thorn 1054, 1055, 1058
Toshiba
Totevision 1025 Tr iumph 1067 Universal 1011, 1019 Universum 1045, 1052, 1058 Voxson 1040, 1062 Waltham 1063
Wards
Watt Radio 1068 Wega 1040 Yamaha 1004, 1005, 1006, 1008 Yo ko 1045, 1063 Zenith 1004
1004, 1006, 1008, 1014, 1018, 1020
1004, 1005, 1006, 1007, 1009, 1022, 1025, 1031, 1070
1010, 1016, 1017, 1022, 1024, 1039
1001, 1004, 1005, 1006, 1008, 1011, 1014, 1018, 1019, 1020, 1021, 1034, 1070
VCR
Manufacturer Control code
Aiwa 2012, 2046, 2047 Akai 2003, 2004, 2022
Alba
Anitech 2033 ASA 2034 Baird 2036 Bell & Howell 2007 Blaupunkt 2039, 2042
Bush
Canon 2010, 2011 Carver 2014 Cimline 2033 Citizen 2008, 2009 Colortyme 2005 Craig 2008 Crown 2033
Curtis Mathes
Cyrus 2034 Daewoo 2012 Dansai 2033 Decca 2034 Dimensia 2001, 2026 Dumont 2034, 2036, 2037 Elcatech 2033 Emerson 2003, 2010, 2012, 2022 ESC 2043 Ferguson 2035 Finlandia 2034, 2036 Finlux 2034, 2036, 2037 Firstline 2033, 2041 Fisher 2007, 2030, 2036 Fuji 2004, 2010, 2024 Funai 2012 Garrard 2012
GE
GEC 2034 GoldHand 2033 GoldStar 2005, 2009 Goodmans 2031, 2033 Gradiente 2012 Graetz 2036, 2043 Granada 2030, 2034, 2036 Grandin 2033
Grundig
Harman Kardon
HCM 2033, 2044
Hinari
Hitachi
Ingersol 2028 Interfunk 2034 ITT 2030, 2036, 2043, 2048
2033, 2041, 2044, 2045, 2047
2033, 2041, 2044, 2045, 2047
2001, 2005, 2008, 2009, 2010, 2011, 2023, 2026
2001, 2002, 2008, 2010, 2011, 2023, 2025, 2026
2029, 2033, 2034, 2039, 2040, 2042, 2044
2005
2028, 2033, 2043, 2044, 2047
2013, 2021, 2025, 2028, 2037, 2038, 2043
It-
89
Come controllare altri dispositivi –Continua
VCR
Marca Codice di controllo
JC Penney
Jensen 2013
JVC
Kaisui 2033 Kendo 2041, 2046 Kenwood 2005, 2006, 2007, 2009 Kodak 2010 Loewe 2028, 2034 Logik 2028, 2043 Luxor 2030, 2031, 2036
Magnavox
Marantz
Matsui 2028, 2041, 2046, 2047 Matsushita 2010
Memorex
Metz 2039 MGA 2022 Minerva 2039 Minolta 2013, 2021 Mitsubishi 2013, 2022, 2032, 2034 Motorola 2010 MTC 2008 Multitech 2008, 2012, 2033
NEC
Neckermann 2034 Nesco 2033 NOBLEX 2008 Nokia 2030, 2036, 2043 Nordmende 2048 Okano 2046 Olympus 2010 Optonica 2017
Orion
Osaki 2033 Otto Versand 2034 Palladium 2033 Panasonic 2010, 2011, 2042 Pentax 2013, 2021, 2025, 2037 Pentex
Research Philco 2010, 2011, 2014
Philips
Phonola 2034 Pioneer 2006, 2013, 2032, 2034 Proline 2044 Proscan 2001, 2002, 2026 Pye 2034 Quasar 2010, 2011 Quelle 2034 Radio Shack 2017 Radio Shack/
Realistic
2005, 2006, 2007, 2008, 2010, 2011, 2013, 2014, 2021
2005, 2006, 2007, 2009, 2032, 2035, 2040, 2048
2010, 2011, 2014, 2019, 2020
2005, 2006, 2007, 2009, 2010, 2014, 2031, 2034
2007, 2008, 2010, 2012, 2019, 2030, 2036
2005, 2006, 2007, 2009, 2032
2028, 2041, 2045, 2046, 2047
2009
2010, 2014, 2017, 2034, 2048
2007, 2008, 2010, 2011, 2012, 2017
VCR
Marca Codice di controllo
Radiola 2034
RCA
Realistic
Rex 2048 Roadstar 2033, 2043 Runco 2019 Saba 2040, 2048 Saisho 2028, 2041 Salora 2030 Samsung 2008, 2043, 2049 Sansui 2006, 2032 Sanyo 2007, 2008, 2030, 2036 Saville 2047 SBR 2034 Schaub Lorenz 2036 Schneider 2033, 2034 Scott 2015 Sears 2007, 2010, 2013, 2021 SEG 2043 SEI 2028, 2034 Sharp 2016, 2017, 2031 Shintom 2004, 2033, 2036 Shorai 2028 Siemens 2034, 2036, 2039 Singer 2010 Sinudyne 2028, 2034 Sonolor 2030, 2031 Sony 2004, 2018, 2024 STS 2010, 2021 Sunkai 2046 Sylvania 2010, 2011, 2012, 2014 Symphonic 2012 Tandy 2007 Tatung 2034 Teac 2012 Technics 2010, 2042 Teknika 2010, 2012 Telefunken 2048 Thomson 2048 Thorn 2035, 2036
Toshiba
Totevision 2008 Uher 2043 Unitech 2008 Universum 2034, 2039, 2043 Vector
Research Video
Concepts
Wards
XR-1000 2010, 2012 Yamaha 2005, 2006, 2007, 2009 Yo ko 2043 Zenith 2004, 2019, 2024
2001, 2002, 2003, 2008, 2010, 2013, 2021, 2023, 2025, 2026, 2027
2007, 2008, 2010, 2011, 2012, 2017
2013, 2015, 2022, 2034, 2048
2005, 2006
2005, 2006, 2022
2008, 2010, 2012, 2013, 2017, 2021, 2027
It-
90
Come controllare altri dispositivi –Continua
[]
[]
Come controllare una TV
ON
On
Standby
Pulsanti
numerici
CH + –
On Standby
123
456
789
+
10 0
Search Memory Dimmer
DVD
DVD Amp VCR
Zoom
On
Audio Sel
+
CH
Zoom
L Mode
-
Display
Last Memory
Rec
LM RD
Audio
Repeat
Video Input Video Off
Open/Close
Amp Input
V1 V2
n
e
M
p
o
T
R
e
t
u
r
n
Step/Slow
Subtitle
A-B
V OffV In
RC-561DV
T
V
I
T
T
Clear
Amp Input
Mode
Picture Control
u
M
e
n
u
Enter
p
u
t
e
S
Random
AngleSubtitleAudio
Resolution
Angle
AspectA-BRepeat
Aspect
Learning
L3
Input
+
V CH
-
V VOL
InputDMS
V3
TV
VOL
Muting
Rsltn
L2L1
L4
*
TV Input*
TV CH + –*
TV VOL
TV Mode
VOL
Muting
Come controllare un VCR
ON
On
Standby
*
CH + –
Rec
On Standby
123
456
789
+
10 0
Search Memory Dimmer
DVD
DVD Amp VCR
Zoom
On
Audio Sel
+
CH
Zoom
L Mode
-
Display
Last Memory
Rec
LM RD
Audio
Repeat
Video Input Video Off
Open/Close
Amp Input
V1 V2
e
M
p
o
T
R
e
t
u
r
Step/Slow
Subtitle
A-B
V OffV In
RC-561DV
V
T
Input
I
+
T
V CH
-
T
V VOL
Clear
Amp Input
InputDMS
V3
Mode
TV
Picture Control
u
M
n
e
n
u
Enter
VOL
p
u
t
e
n
S
Random
AngleSubtitleAudio
Resolution
Rsltn
Angle
AspectA-BRepeat
Aspect
Learning
L2L1
L4
L3
VCR Mode
Muting
1. Premete il pulsante [TV] Mode.
2. Puntate il telecomando verso la TV e utilizzate i seguenti pulsanti (prima dovete inserire il codice di telecomando appropriato, si veda pagina 87).
[On], [Standby] Impostano la TV su On o Standby
TV [ ]*
TV [Input]*
TV CH [+]/[–]*
TV VOL [ ]/[ ]*
Pulsanti numerici Inseriscono numeri
CH [+/–]
[TV] Mode
VOL [ ]/[ ]
[Muting]
*I pulsanti contrassegnati con un asterisco possono essere uti­lizzati per controllare una TV indipendentemente dal modo di telecomando attualmente selezionato.
Impostano la TV su On o Standby Seleziona l’ingresso VCR della TV Seleziona il canale sulla TV Regola il volume della TV
Seleziona il canale sulla TV Seleziona il modo TV del
telecomando Regola il volume della TV Mette in mute la TV
1. Premete il pulsante [VCR] Mode.
2. Puntate il telecomando verso il VCR e utilizzate i seguenti pulsanti (prima dovete inserire il codice di telecomando appropriato, si veda pagina 87).
[On], [Standby] Imposta il VCR su On o Standby
CH [+/–]
[VCR] Mode
[]
[]
[]
[Rec]
Seleziona il canale sul VCR Seleziona il modo VCR del
telecomando Avvia la riproduzione Mette in pausa la riproduzione Arresta la riproduzione Riavvolge Avanza velocemente Utilizzato per avviare la
registrazione
It-
91
P
O
W
E
R
S
L
E
E
P
D
IM
M
E
R
S
U
R
M
O
D
E
V
ID
E
O
-1
V
ID
E
O
-
2
T
A
P
E
D
V
D
C
D
C
D
D
V
D
T
U
N
E
R
T
U
N
E
R
P
H
O
N
O
IN
P
U
T
S
E
L
E
C
T
O
R
D
IS
C
T
A
P
E
V
O
L
U
M
E
L
E
V
E
L
C
H
S
E
L
P
R
E
S
E
T
M
U
T
IN
G
T
E
S
T
T
O
N
E
M
U
L
T
I-
C
H
IN
P
U
T
R
E
M
O
T
E
C
O
N
T
R
O
L
L
E
R
G
R
O
U
P
R
C
-3
8
5
S
Come controllare altri dispositivi –Continua
On Standby
V
T
Input
On
Mode
Come imparare i comandi di altri telecomandi
Il telecomando dell’RDV-1.1 può imparare comandi individuali dai telecomandi di altri dispositivi e poi può essere utilizzato per controllare quei dispositivi. I comandi possono essere appresi dagli appositi pulsanti di apprendimento—[L1], [L2], [L3] e [L4]—o da qual­siasi altro pulsante. Ogni pulsante può apprendere fino a un massimo di quattro comando, uno per ogni modo di telecomando: DVD, amplificatore, VCR o TV.
Se avete inserito un codice di controllo per un dispositivo (pagina 87) e alcuni pulsanti non funzionano come dov­rebbero, potete utilizzare questa funzione per program­mare i pulsanti singolarmente.
Puntate i telecomandi uno verso l’altro a
1
una distanza compresa tra 2 e 6 pollici (5~15cm).
2–6" (5–15 cm)
It-
92
123
456
789
+
10 0
Search Memory Dimmer
Amp Input
DVD
V1 V2
DVD Amp VCR
Zoom
On
e
Audio
M
p
o
T
Sel
+
CH
Zoom
L Mode
-
R
e
t
u
r
Display
Step/Slow
Last Memory
Rec
LM RD
Subtitle
Audio
A-B
Repeat
Video Input Video Off
V OffV In
Open/Close
RC-561DV
I
+
V CH
T
-
V VOL
T
Clear
Amp Input
InputDMS
V3
Mode
TV
Picture Control
u
M
n
e
n
u
Enter
VOL
p
u
t
e
n
S
Muting
Random
AngleSubtitleAudio
Resolution
Rsltn
Angle
AspectA-BRepeat
Aspect
Learning
L2L1
L4
L3
RC-561DV
Mentre tenete premuto il pulsante [DVD],
2
[Amp], [VCR] o [TV] Mode premete il pul­sante [On] e poi rilasciate entrambi i pul­santi.
Il pulsante MODE e l’indicatore Invio/Apprendi­mento si accendono.
Sul telecomando dell’RDV-1.1 premete il
3
pulsante che volete che impari il nuovo comando.
L’indicatore Invio/Apprendimento si spegne men­tre il pulsante viene premuto e si riaccende quando il pulsante viene rilasciato.
Utilizzate gli appositi pulsanti—L1, L2, L3, L4— o un altro pulsante.
Sull’altro telecomando premete e tenete
4
premuto il pulsante di cui volete far app­rendere il comando fino a quando l’indica­tore Invio/Apprendimento lampeggia.
Se il comando viene appreso, l’indicatore Invio/ Apprendimento lampeggia lentamente due volte e poi sia il pulsante MODE che l’indicatore Invio/ Apprendimento rimangono accesi.
Se l’indicatore Invio/Apprendimento lampeggia velocemente tre volte, il comando non è stato appreso. In questo caso provate a eseguire di nuovo il punto 3.
Se l’indicatore Invio/Apprendimento lampeggia velocemente sei volte, la memoria del teleco­mando è piena e non possono essere appresi altri comandi.
Per imparare altri nuovi comandi, ripetete
5
i punti 3 e 4.
Quando avete terminato, premete il pulsante Mode che avete premuto al punto 2.
Per utilizzare i comandi imparati, selezionate il modo e poi premete il pulsante.
Nota:
•I seguenti pulsanti non possono apprendere nuovi comandi: [LIGHT] e i pulsanti [DVD], [Amp], [VCR] e [TV] Mode.
• Il modo apprendimento viene annullato automatica­mente se per 30 secondi non premete alcun pulsante.
• Il telecomando dell’RDV-1.1 è preprogrammato con alcuni comandi necessari per controllare i lettori DVD Integra RESEARCH (modo DVD) e i ricevitori AV (modo Amp). Tuttavia, se volete potete riprogram­mare ogni singolo pulsante. I comandi originali pos­sono essere memorizzati di nuovo reimpostando il telecomando.
• Per programmare un pulsante che ha già appreso un comando, ripetete questa procedura. Il comando precedentemente appreso viene sovrascritto.
Come controllare altri dispositivi –Continua
• Come la maggior parte dei telecomandi, il teleco­mando dell’RDV-1.1 utilizza infrarossi. I comandi provenienti da telecomandi che non utilizzano gli infrarossi non possono essere appresi.
• Quando le batterie del telecomando si esauriscono, tutti i comandi appresi vengono persi e devono essere appresi di nuovo, quindi conservate gli altri teleco­mandi in un luogo sicuro.
Come cancellare i comandi imparati di un modo
Questa sezione spiega come cancellare i comandi impa­rati di un modo: DVD, Amp, VCR o TV.
ON
On Standby
123
456
789
+
10 0
Search Memory Dimmer
DVD
DVD Amp VCR
Zoom
On
Audio Sel
+
CH
Zoom
L Mode
-
Display
Mentre tenete premuto il pulsante [DVD],
1
[Amp], [VCR] o [TV] Mode premete il pul­sante TV [ ]e poi rilasciate entrambi i pulsanti.
L’indicatore Invio/Apprendimento lampeggia len­tamente tre volte e poi rimane acceso.
Premete di nuovo lo stesso pulsante
2
Mode.
Se i comandi del modo vengono cancellati, l'indi­catore Invio/Apprendimento lampeggia lenta­mente due volte.
Se l’indicatore Invio/Apprendimento lampeggia velocemente tre volte, il codice non è stato cancel­lati. In questo caso provate a eseguire di nuovo la procedura dal punto 1.
Amp Input
V1 V2
n
e
M
p
o
T
R
e
t
u
r
n
T
V
Input
I
+
T
V CH
-
T
V VOL
Clear
Amp Input
InputDMS
V3
Mode
TV
Picture Control
u
M
e
n
u
Enter
p
u
t
e
S
Mode
VOL
Muting
Come cancellare i comandi imparati di tutti i modi
Questa sezione spiega come cancellare i comandi impa­rati di tutti i modi: DVD, Amp, VCR o TV.
On Standby
123
456
789
+
10 0
Search Memory Dimmer
DVD
DVD Amp VCR
Zoom
On
Audio Sel
+
CH
Zoom
L Mode
-
Display
Mentre tenete premuto il pulsante [Amp]
1
Mode, premete il pulsante [Standby] e poi rilasciate entrambi i pulsanti.
L’indicatore Invio/Apprendimento lampeggia lentamente cinque volte e poi rimane acceso.
Premete di nuovo il pulsante [Amp] Mode
2
Ci vogliono alcuni secondi per cancellare i comandi. Quando è stato cancellati tutto, l'indica­tore Invio/Apprendimento lampeggia lentamente due volte.
Se l’indicatore Invio/Apprendimento lampeggia velocemente tre volte, il codice non è stato cancel­lati. In questo caso provate a eseguire di nuovo la procedura dal punto 1.
Note:
• Il modo apprendimento viene annullato automatica­mente se per 30 secondi non premete alcun pulsante.
Amp Input
V1 V2
u
n
e
M
p
o
T
R
e
t
u
r
n
V
T
Input
I
V CH
T
T
V VOL
Clear
Amp Input
InputDMS
Mode
Picture Control
M
e
n
u
Enter
VOL
p
u
t
e
S
Standby
+
-
V3
TV
Amp
Muting
Note:
• Il modo apprendimento viene annullato automatica­mente se per 30 secondi non premete alcun pulsante.
It-
93
Risoluzione dei problemi
Sintomo Causa possibile Soluzione
Collegate il cavo di alimentazione a una presa a muro adeguata (pagina 42).
Spegnete l’RDV-1.1, aspettate cinque secondi e poi accendetelo di nuovo. Se ciò non dovesse funzio­nare, scollegate il cavo di alimentazione dalla presa a muro, aspettate cinque secondi e poi provate a riaccenderlo.
La funzione disattivata secondo necessità (pagina 85).
Sulla TV selezionate l’ingresso a cui è collegato l’RDV-1.1 (pagine 30, 31).
Controllate il cavo video e collegatelo corretta­mente (pagine 30, 31).
Si veda pagina 27 per dettagli su come l’RDV-1.1 emette video da ogni uscita.
Quando riproducete un disco nell’RDV-1.1, utiliz­zate la manopola Video Input per selezionare DVD (pagina 67).
Sull’amplificatore hi-fi o sul ricevitore AV selezio­nate l’ingresso a cui è collegato l’RDV-1.1 (pagine 36, 37).
Controllate il cavo audio e collegatelo corretta­mente (pagine 36, 37).
Accendete l’amplificatore hi-fi o il ricevitore AV.
Controllate l’impostazione Usc. Dig/Digital 1 o 2 e correggetela se necessario (pagine 75, 76).
Si veda pagina 28 per dettagli su come l’RDV-1.1 emette audio da ogni uscita.
Quando utilizzate queste funzioni l’immagine può risultare leggermente distorta. Ciò è normale.
Collegate l’RDV-1.1 direttamente alla TV (pagine 30, 31).
Caricate il disco secondo il giusto verso (pagina 46).
Disattivate la funzione Parental Lock (pagina 84).
Impostate l’impostazione Contents Priority su DVD-VIDEO (pagina 85).
Impostate l’impostazione audio SACD su “Area multichanale” (pagina 81).
L’RDV-1.1 non si accende?
L’RDV-1.1 si spegne quando non viene utiliz­zato?
Non si vedono immagini?
Non viene emesso alcun suono?
L’immagine a volte risulta distorta?
L’immagine è instabile o vi è rumore video?
Non riuscite ad avviare la riproduzione?
Non riuscite a vedere il materiale DVD-Video su un disco DVD-Audio?
Non riuscite a riprodurre l’area multicanale di un SACD ibrido?
Il cavo di alimentazione non è collegato.
Un’interferenza esterna agisce sui circuiti digitali dell’RDV-1.1.
La funzione Auto Power Off spegne automati­camente l’RDV-1.1 dopo 20 minuti di inatti­vità.
È stata selezionata la sorgente d’ingresso sba­gliata sulla TV.
Il cavo video non è collegato correttamente.
Non tutte le uscite video funzionano con tutti i tipi e i formati dei dischi.
La sorgente di ingresso video è impostata su External o HDMI ma non è presente alcun segnale video negli ingressi video o in HDMI IN.
È stata selezionata la sorgente d’ingresso sba­gliata sull’amplificatore hi-fi o sul ricevitore AV.
Il cavo audio non è collegato correttamente.
L’amplificatore hi-fi o il ricevitore AV è spento.
Le impostazioni Uscita Digital sono sbagliate.
Non tutte le uscite audio analogiche e digitali funzionano con tutti i tipi e i formati dei dischi.
Il disco è sporco. Rimuovete il disco e pulitelo (pagina 12). State utilizzando la funzione Avanzamento
veloce o Riavvolgimento veloce. L’RDV-1.1 è collegato alla TV attraverso un
VCR o un altro dispositivo la cui protezione di copia influisce sull’immagine.
Non avete caricato alcun disco. Caricate un disco (pagina 46). Il disco è incompatibile. Caricate solo dischi compatibili (pagina 10).
Il disco è inserito alla rovescia.
Il disco non è perfettamente al centro del vano. Posizionate il disco al centro del vano (pagina 46). Il disco è sporco. Rimuovete il disco e pulitelo (pagina 12). Il disco supporta la funzione Parental Lock e
questa è attivata.
L’impostazione Contents Priority è su DVD­AUDIO.
L’impostazione audio SACD non è impostata su “Area multichanale”.
Auto Power Off
può essere attivata e
It-
94
Risoluzione dei problemi –Continua
Sintomo Causa possibile Soluzione
Non riuscite a riprodurre dischi MP3 e JPEG?
Non riuscite a selezionare i file MP3?
L’audio non viene emesso da HDMI OUT?
Non riuscite a visualizzare i file JPEG?
Sul display appare il mes­saggio “NO PLAY”?
I pulsanti del telecomando non funzionano?
I pulsanti dell’RDV-1.1 funzionano ma quelli del telecomando no?
Il disco non è nel fomato ISO 9660 Level 2.
Il disco non è stato finalizzato. Finalizzate il disco (pagina 11). I file MP3 senza l’estensione “.mp3” o “.MP3”
non vengono riconosciuti.
Il disco MP3 è un disco multisessione.
HDMI OUT non è collegato correttamente.
State riproducendo un SACD. L’audio SACD non viene emesso da HDMI OUT. State riproducendo un DVD con audio da
88.2kHz o 96kHz.
State riproducendo una sorgente Dolby Digi­tal, DTS o MPEG.
I file JPEG senza l’estensione “.jpg”, “.JPG” o “.JPEG” non sono riconosciuti.
Sono supportati solo file Baseline JPEG. I file Progressive JPEG non sono supportati.
Sono supportati solo file JPEG con i seguenti rapporti di differenza luminosità/colore: 4:4:4, 4:2:2 e 4:1:1.
Il file JPEG è troppo grande.
Il disco è sporco. Rimuovete il disco e pulitelo (pagina 12).
Le fluttuazioni di tensione dell’alimentazione e altre anomalie, come elettricità statica, pos­sono interferire con il normale funzionamento.
Non ci sono batterie nel telecomando. Installate nuove batterie (pagina 15). Le batterie sono scariche. Sostituitele con batterie nuove (pagina 15).
Le batterie non sono installate correttamente.
Non state puntando il telecomando verso il sensore dell’RDV-1.1.
Siete troppo lontani dall’RDV-1.1.
Una forte sorgete di luce interferisce con il sensore dell’RDV-1.1.
Se l’RDV-1.1 viene posizionato in un cabinet con vetri colorati sulle antine, il telecomando potrebbe non funzionare correttamente ad antine chiuse.
Utilizzate solo dischi nel formato ISO 9660 Level 2 (pagina 11).
Utilizzate l’estensione corretta (pagina 11).
Possono essere riprodotti solo i file della prima ses­sione di un disco multisessione (pagina 11).
Controllate il cavo HDMI e apportate i cambia­menti necessari.
Impostate Usc. PCM lineare su “Down Sample On” (pagina 76).
Impostate Usc Dig./Digital2 Usc. Dolby Digital , Uscita DTS o Uscita MPEG in modo da trasfor­marlo in PCM (pagina 76).
Utilizzate l’estensione corretta (pagina 11).
Utilizzate file
Utilizzate file JPEG con i rapporti supportati (pagina 11).
Utilizzate file JPEG più piccoli di 5MB (pagina 11).
Spegnete l’RDV-1.1, aspettate cinque secondi e poi accendetelo di nuovo. Se ciò non dovesse funzio­nare, scollegate il cavo di alimentazione dalla presa a muro, aspettate cinque secondi, ricollegatelo e poi provate a riaccenderlo.
Controllate le batterie e installatele correttamente (pagina 15).
Puntate il telecomando verso il sensore dell’RDV-1.1 (pagina 15).
Utilizzate il telecomando stando più vicini all’RDV-1.1 (pagina 15). Il telecomando ha un rag­gio d’azione di circa 16 piedi (5 metri).
Assicuratevi che l’RDV-1.1 non sia esposto a luce solare diretta o a luci fluorescenti. Spostatelo se necessario.
Aprite le antine o posizionate l’apparecchio in un cabinet senza vetri colorati.
Baseline JPEG
(pagina 11).
It-
95
Risoluzione dei problemi –Continua
Questioni relative al i.LINK
Sintomo Causa possibile Soluzione
Questo avviene perché Uscita i.LINK è impo-
L’audio SACD non viene emesso dalla prese i.LINK?
L’audio SACD non viene emesso dalle uscite audio analogico?
Non riuscite ad accedere alle impostazioni Analog Audio Out?
L’audio di un DVD, VCD o CD non viene emesso dalla prese i.LINK?
Quando riproducete un disco DVD-Audio, alcuni canali audio non vengono emessi dalle prese i.LINK?
Quando riproducete un DVD, il video a 96kHz viene sottoposto a down­sampling e trasformato in 48kHz prima di essere emesso dalle prese i.LINK?
Quando utilizzate l’ i.LINK, alcune funzioni
non funzionano?
stata su Off. Se l’RDV-1.1 è collegato corretta­mente a un dispositivo i.LINK e caricate un SACD, l’indicatore IEEE 1394 lampeggia.
I cavi i.LINK non sono collegati corretta­mente.
Questo avviene perché Uscita i.LINK è impo­stata su On.
Quando Uscita i.LINK è su le impostazioni Uscita aud analo. Imp. Diffusori, Dist. Diffu­sori e Segnale test non hanno effetto e non sono disponibili.
L’impostazione Usc Dig./Digital1 Uscita digi­tale è su “Off”.
Impostate Uscita i.LINK è su “Off”. Impostate Uscita i.LINK su “On” (pagina 77).
Impostate Usc. PCM lineare è su “Down Sam­ple On”.
È stato collegato un ricevitore AV RESE­ARCH non prodotto da Integra mediante i.LINK.
Impostate Uscita i.LINK su On (pagina 77).
Controllate i collegamenti i.LINK e correggete eventuali errori (pagina 34).
Impostate Uscita i.LINK su Off (pagina 77).
Impostate Uscita i.LINK su Off (pagina 77).
Impostate Uscita digitale su “On” (pagina 76).
Impostate Usc. PCM lineare su “Down Sample Off” (pagina 76).
Quando collegate un ricevitore AV di un altro pro­duttore, alcune funzioni non funzionano.
Funzionamento anomalo
L’RDV-1.1 contiene un microprocessore che elabora i segnali e controlla le funzioni. In rare situazioni questo dispo­sitivo può essere bloccato da gravi interferenze, da rumori provenienti da una fonte esterna o da elettricità statica. Se ciò dovesse accadere, staccate il cavo di alimentazione dalla presa a muro, aspettate almeno cinque secondi e poi collegatelo nuovamente. In alternativa, premete e tenete premuto il pulsante Arresto [ ] fino a quando sul display appare “Reset” (circa 10 secondi).
Come ripristinare le impostazioni di default
Per ripristinare le impostazioni di default dell’RDV-1.1 accendetelo e mentre tenete premuto il pulsante Arresto [ ] premete il pulsante [Standby/On]. Sul display appare “Initialize”. Quando la procedura è terminata, viene visualizzato “Complete” e l’RDV-1.1 entra nel modo Standby.
It-
96
Caratteristiche tecniche
Sistema dei segnali
Uscita/impedenza video composito
Uscita/impedenza S-Video
Uscita/impedenza video component
Connettore AV (solo per l’Europa)
Risposta in frequenza
Audio CD
Rapporto segnale/rumore
Gamma dinamica audio
THD (distorsione armonica totale)
Fluttuazioni di velocità
AudioOutput (digitale/ottico)
AudioOutput/impedenza (digitale/coassiale) 0,5V p-p/75 Ω
AudioOutput/impedenza (digitale/bilanciato) 1,3V p-p/110 Ω
AudioOutput/impedenza (analogico)
Presa HDMI
Presa i.LINK
Alimentazione
Assorbimento elettrico
Assorbimento elettrico in standby
Dimensioni (L x A x P)
Peso
Temperatura durante il funzionamento
Compatibilità dischi
Modello per il Nord America: NTSC
Altri modelli:
DVD Audio
Suono lineare DVD
Modelli per il Nord America: CA 120V, 60Hz
Modelli per l’Europa e l’Australia:
Modelli per la Corea:
Modelli per l’Asia:
PAL/NTSC 1,0V (p–p)/75 Ω sincronizzazione negativa, RCA/phono Y: 1,0V (p–p)/75 Ω sincronizzazione negativa, mini DIN a 4 pin C: 0.286V(p-p)/75 Ω Y: 1.0V(p-p)/75 Ω PB/PR: 0.7V (p–p)/75 Ω , RCA/phono, BNC 1,0V(p-p)/75 Ω , scart 4Hz~96kHz (192kHz) 4Hz~44kHz (96kHz) 4Hz~22kHz (48kHz) 4Hz~20kHz (44.1kHz) 112 dB 106 dB 0,002 % (1kHz) Misurabilità al di sotto della soglia –22.5dBm
2.0V(rms)/320 Ω 19-pin 4-pin (S400)
CA 230~240V, 50Hz
CA 220~230V, 50/60Hz CA 120/220~230V, 50/60Hz 48W
7.1W 435L x 123 A x 381 P mm
12.1kg 5~35˚C (41 F – 95 F) DVD-Video, DVD-Audio, SACD, DVD-R (modo Video), DVD-RW
(modo Video/VR), CD/CD-R/RW musicali, Video CD, MP3, JPEG I dischi che non sono stati finalizzati adeguatamente vengono riprodotti solo in parte o non vengono riprodotti affatto.
Le caratteristiche tecniche e l’aspetto possono cambiare senza alcun preavviso.
It-
97
VARNING:
FÖR ATT MINSKA RISKEN FÖR ELDSVÅDA OCH ELEKTRISKA STÖTAR FÅR DEN HÄR AP­PARATEN INTE UTSÄTTAS FÖR REGN ELLER FUKT.
OBSERVERA:
PÅ GRUND AV RISK FÖR ELEKTRISKA STÖTAR FÅR HÖLJET (ELLER BAKPANELEN) INTE AVLÄGSNAS. DET FINNS INGA DELAR INUTI AP­PARATEN SOM KAN REPARERAS AV KONSUMEN­TEN. ÖVERLÅT ALLT REPARATIONSARBETE TILL KVALIFICERAD PERSONAL.
Viktiga säkerhetsföreskrifter
WARNING
RISK OF ELECTRIC SHOCK
DO NOT OPEN
Blixtpilen inom en liksidig triangel är avsedd att varna användaren om att det finns oisolerad "farlig spänning" inuti apparaten som kan vara tillräckligt stark för att ge elektriska stötar med personskador som följd.
Utropstecknet inom en liksidig triangel är avsedd att påminna användaren om att det finns viktiga användnings- och underhållsanvisningar i litteraturen som medföljer apparaten.
AVIS
RISQUE DE CHOC ELECTRIQUE
NE PAS
OUVRIR
1. Läs dessa anvisningar.
2. Spara dessa anvisningar.
3. Uppmärksamma alla varningar.
4. Följ alla anvisningar.
5. Använd inte apparaten i närheten av vatten.
6. Rengör endast med en torr trasa.
7. Blockera inga ventilationsöppningar. Installera apparaten i enlighet med tillverkarens anvisningar.
8. Placera inte apparaten i närheten av någon värme­källa, såsom ett element, ett värmeregister, en spis eller någon annan värmealstrande apparat (t.ex. en förstärkare).
9. Upphäv inga säkerhetssyften med en polariserad eller jordningsanpassad stickkontakt. En polariserad stickkontakt har två blad, varav det ena är bredare än det andra. En jordningsanpassad stickkontakt har två blad och ett tredje jordningsstift. Det bredare bladet eller jordningsstiftet utgör säkerhetsdetaljer. Om den medföljande stickkontakten inte passar i ett nätuttag, så kontakta en elektriker för byte av det fasta nätuttaget.
10. Se till att skydda nätkabeln från att bli trampad på eller klämd, särskilt vid kontakterna, vid nätuttaget och vid nätintaget på apparaten.
11. Använd endast monteringsdelar/tillbehör i enlighet med tillverkarens specifikationer.
12. Använd endast en vagn, ett
TRANSPORTVAGNSVARNING
ställ, ett stativ, ett fäste eller ett bord till apparaten i enlighet med tillverkarens specifikationer eller som säljs tillsammans med appa­raten. Var försiktig vid förflyttning av apparaten på
S3125A
en vagn för att undvika per­sonskada på grund av att vagnen tippar.
13. Koppla loss nätkabeln vid åskväder eller när appara­ten inte ska användas under en längre tidsperiod.
14. Överlåt all service till en kvalificerad reparatör. Ser­vice krävs efter att apparaten har skadats på något sätt, t.ex. genom att nätkabeln eller någon kontakt har skadats, vätska eller något fast föremål har trängt in i apparaten, apparaten har utsatts för regn eller fukt, inte fungerar normalt eller har tappats i golvet.
15. Skador som kräver reparation Koppla loss apparaten från nätuttaget och överlåt reparation till en kvalificerad reparatör vid följande omständigheter: A. När nätkabeln eller stickkontakten skadats. B. Om vätska spillts eller föremål fallit in i appara-
ten. C. Om apparaten utsatts för regn eller vatten. D. Om apparaten inte fungerar som den ska, trots att
anvisningarna i bruksanvisningen följs. Andra
endast inställningen av de reglage som beskrivs i
bruksanvisningen. Felaktig inställning av andra
reglage kan resultera i skador som ofta kräver ett
omfattande arbete av en kvalificerad tekniker för
återställning av apparaten till normal driftstill-
stånd. E. Om apparaten tappats eller på annat sätt skadats. F. När apparaten uppvisar en tydlig förändring av
prestanda - detta tyder på ett behov av reparation.
16. Intrång av föremål och vätska Tryck aldrig in några föremål av något slag genom öppningarna i apparaten, eftersom de kan komma i kontakt med delar som avger farlig spänning eller kortsluta delar och på så sätt orsaka eldsvåda eller elektriska stötar. Se till att apparaten inte utsätts för droppande eller stänkande vätskor. Placera ingen blomvas eller något annat vätskefyllt föremål ovanpå apparaten. Placera inte levande ljus eller något annat brinnande föremål ovanpå apparaten.
17. Batterier Tänk alltid på miljön och följ gällande lokala före­skrifter vid kassering av batterier.
18. Om apparaten placeras i en möbel, till exempel i en bokhylla eller i en stereobänk, så se till att tillräcklig ventilation tillgodoses. Se till att lämna ett utrymme på minst 20 cm ovan­för och på sidorna av apparaten och på minst 10 cm bakom apparaten. Den bakre kanten på hyllan eller skivan ovanför apparaten bör vara placerad minst 10 cm från apparatens baksida eller väggen för att skapa ett mellanrum genom vilket varmluft kan strömma ut.
Sv-
2
Anmärkningar
Apparaten som beskrivs i denna bruksanvisning inklu­derar ett halvledarlasersystem och är klassificerad som en laserprudukt av klass 1. Följ därför noga anvisning­arna i denna bruksanvisning för att garantera korrekt användning. Kontakta återförsäljaren av apparaten i händelse av att något problem uppstått. Försök aldrig öppna höljet, eftersom det kan medföra risk för farlig strålning från laserstrålen.
OBS!
SYNLIG OCH OSYNLIG LASERSTRÅLNING I ÖPPET TILLSTÅND MED SPÄRREN TRASIG ELLER URKOPPLAD. RIKTA EJ BLICKEN MOT STRÅLEN.
OBS!
DENNA PRODUKT ANVÄNDER EN LASER. ANVÄNDNING AV KONTROLLER, JUSTERINGAR ELLER VIDTAGANDE AV ÅTGÄRDER UTÖVER VAD SOM SPECIFICERAS I BRUKSANVIS­NINGEN KAN RESULTERA I FARLIG BESTRÅLNING.
Denna etikett på baksidan för­klarar att:
1.
Denna apparat är en LASERPRODUKT KLASS 1 och således har en laser innanför höljet.
2.
För att förhindra att lasern blottas, ska höljet aldrig öppnas. Överlåt alla reparationer åt kvalificerad ser­vicepersonal.
Dette mærke på bagpladen angiver, at:
1. Denne enhed er et KLASSE 1 LASERPRO-
DUKT, hvor der anvendes en laser, der er placeret inde i kabinette.
2. For at undgå at laseren afdækkes må afskærm-
ningen aldrig fjernes. Overlad al servicering til kvalificeret personale.
FARE:
USYNLIG LASERSTRÅLING I ÅBEN TIL­STAND ELLER NÅR SIKKERHEDSAFBRYDER FEJLER ELLER OMGÅS. UNDGÅ BESTRÅ­LING FRA LASERSTRÅLEN.
Denne etiketten som er å finne på baksidepanelet erklærer at:
1. Denne enheten er et KLASSE 1 LASER PRO-
DUKT og benytter laser inni kabinettet.
2. For å forhindre eksponering av laser, må dekslet
ikke fjernes. Overlat alt servicearbeid til kvalifi­sert fagpersonell.
FARE:
UNSYNLIG BESTRÅLING NÅR ENHETEN ER ÅPEN OG LÅSEN SVIKTER ELLER ER UTE AV FUNKSJON. UNNGÅ DIREKTE BESTRÅLING.
Takaseinässä oleva tarra limoittaa, että:
1. Tämä laite on LUOKAN 1 LASERLAITE ja sen
sisällä on laser.
2. Jotta et joudu alttiiksi säteele, älä irrota laitteen
kantta. Huoltotoimet on jätettävä ammattihenki­lön suoritettavaksi.
VAARA:
NÄKYMÄTÖNTÄ LASERSÄTEILYÄ, KUN LAITE ON AVATTU JA SISÄLUKITUS EPÄKUN­NOSSA TAI SÄÄDETTY TOIMIMATTOMAKSI. VÄLTÄ SUORAA ALTISTUMISTA SÄTEELE.
Försäkran om konformitet
Vi,
ONKYO EUROPE ELECTRONICS GmbH LIEGNITZERSTRASSE 6, 82194 GROEBENZELL, TYSKLAND
betyger på eget ansvar att den ONKYO-produkt som beskrivs i denna bruksanvisning uppfyller föreskrifterna för följande tekniska standards: EN60065, EN55013, EN55020 och EN61000-3-2, -3-3.
GROEBENZELL, TYSKLAND
I. MORI
ONKYO EUROPE ELECTRONICS GmbH
Sv-
3
Anmärkningar —Fortsättning
1. Regionsnummer
DVD-standarden använder sig av så kallade regions­nummer för kontroll av var i världen DVD-skivor kan spelas upp. Världen har delats upp i sex regioner. DVD­spelaren kan endast användas till att spela upp DVD­skivor med en regionsnummermärkning som motsvarar den som gäller för DVD-spelaren och som återfinns på
DVD-spelarens baksida (t.ex. ).
2. Angående denna bruksanvisning
I denna bruksanvisning förklaras hur DVD-spelarens samtliga funktioner används. Observera dock att även om DVD-standarden erbjuder många speciella finesser, så är det inte alla DVD-skivor som använder sig av alla dessa. Beroende på vilken skiva som spelas upp kan det därför hända att DVD-spelaren inte svarar på vissa manövreringsåtgärder. Vi hänvisar till den information som följer med skivan ifråga angående vilka finesser som stöds. Vid ett försök att använda en DVD-funktion som inte är tillgänglig kan det hända att denna indikering visas på bildskärmen för att ange att funktionen ifråga inte stöds av isatt skiva eller av DVD-spelaren.
3. Angående upphovsrätt
Så länge det inte endast är för privat bruk är kopiering av upphovsrättsskyddat material förbjudet utan tillstånd från upphovsrättsinnehavaren.
4. Ström
VARNING!
LÄS NOGA IGENOM FÖLJANDE INFORMATION INNAN RECEIVERN ANSLUTS TILL ELNÄTET FÖRSTA GÅNGEN. Lokal nätspänning varierar i olika länder. Kontrollera noga att den lokala nätspänningen där receivern ska användas överensstämmer med den spänning som anges på baksidan av RDV-1.1 (t.ex. AC 120 V, 60 Hz).
5. Vidrör aldrig DVD-spelaren med våta hän­der
Hantera aldrig DVD-spelaren eller dess nätkabel med våta eller fuktiga händer. Om vatten eller annan vätska skulle råka tränga in i DVD-spelaren, så kontakta återförsäljaren av DVD-spelaren för kontroll, innan DVD-spelaren fortsätter att användas.
6. Installation av DVD-spelaren
• Installera DVD-spelaren på en välventilerad plats. Se till att tillförsäkra god ventilation runt om hela DVD-spelaren, särskilt om den placeras i en stereo­möbel. Otillräcklig ventilation kan leda till att DVD­spelaren överhettas och orsaka funktionsfel.
• Utsätt inte DVD-spelaren för direkt solljus eller hög värme från en värmekälla, eftersom det kan leda till att temperaturen inuti DVD-spelarens blir så hög att den optiska pickupens livslängd förkortas.
• Undvik fuktiga eller dammiga platser och platser som utsätts för vibrationer från högtalarna. Placera aldrig DVD-spelaren på eller direkt ovanför en högtalare.
• Placera DVD-spelaren i horisontellt läge. Använd den aldrig stående på högkant eller på ett lutande under­lag, eftersom det kan orsaka funktionsfel.
• Om DVD-spelaren placeras för nära en teve, en radio eller en video, så kan det påverka ljudkvaliteten. Flytta i så fall DVD-spelaren bort från den aktuella störkällan.
7. Vård
Torka då och då av utsidan på RDV-1.1 med en mjuk trasa. Använd en mjuk trasa fuktad i en svag blandning av ett milt rengöringsmedel och vatten till att torka bort svårborttagna fläckar med. Torka därefter genast av RDV-1.1 med en ren och torr trasa. Använd inte sli­pande trasor, förtunningsmedel, alkohol eller andra kemiska lösningar som kan skada ytfinishen eller skrapa bort text från höljet.
8. Angående hantering
• Om DVD-spelaren behöver transporteras, så packa in den i den ursprungliga förpackningen, på samma sätt som den var förpackad då den först köptes.
•Använd inte flyktiga vätskor, t.ex. insektssprej, i när­heten av DVD-spelaren. Lämna inte gummi- eller plastföremål ovanpå DVD-spelaren under lång tid, eftersom det kan resultera i att märken uppstår på höl­jet.
•DVD-spelarens ovansida och baksida kan bli varma efter långvarig användning. Detta är helt normalt.
• Töm skivfacket och stäng av DVD-spelaren efter avslutad användning.
• Om DVD-spelaren lämnas oanvänd under alltför lång tid kan det hända att den inte fungerar ordentligt nästa gång den ska användas. Se därför till att använda DVD-spelaren då och då.
Sv-
4
Loading...