Omron ZX series, N series, L series User Manual [it]

Cat. No. Z197-IT2-01
Sensori di spostamento: laser
della serie ZX-L-N
MANUALE PER L’UTENTE
Advanced Industrial Automation
Breve introduzione
1 Caratteristiche
9 Operazioni preparatorie alla misura
33 Funzionamento di base
53 Applicazioni principali e metodi di
impostazione
69 Impostazioni dettagliate
ÇÕǹÇ?Ç ëÊ 1 èÕ ëÊ 2 èÕ ëÊ 3 èÕ ëÊ 4 èÕ
Introduzione
Introduzione
Capitolo
Capitolo
Capitolo
Capitolo
Capitolo
1
2
3
4
5
CONSIDERAZIONI SULL'APPLICAZIONE (da leggere attentamente)
Capitolo 1 Capitolo 2
CARATTERISTICHE
OPERAZIONI PREPARATORIE ALLA MISURA
Capitolo 3
FUNZIONAMENTO DI BASE
Capitolo 4 Capitolo 5 Capitolo 6 Capitolo 7
APPLICAZIONI PRINCIPALI E METODI DI IMPOSTAZIONE
IMPOSTAZIONI DETTAGLIATE
Capitolo
Capitolo
FUNZIONI AUSILIARIE
6
APPENDICE
7
Manuale per l'utente
Sensori di spostamento della serie ZX-L-N
Introduzione
Introduzione
Introduzione
CONSIDERAZIONI SULL'APPLICAZIONE
sono contenute informazioni su funzioni, prestazioni e procedure operative richieste per l'utilizzo del sensore. Per l'utilizzo del sensore di spostamento ZX-L-N osservare le seguenti precauzioni:
L'impiego del sensore di spostamento ZX-L-N deve essere limitato a personale con conoscenze adeguate di ingegneria elettrica.
Per garantire un corretto utilizzo, leggere attentamente l'intero manuale per approfon­dire le proprie conoscenze sul prodotto.
Tenere il presente manuale in un luogo sicuro in modo da poterlo consultare quando necessario.
CONSIDERAZIONI SULL'APPLICAZIONE
Lettura e assimilazione delle informazioni fornite nel presente manuale
Prima di utilizzare i prodotti, leggere attentamente le informazioni contenute nel presente manuale. Per eventuali domande o dubbi rivolgersi al rappresentante OMRON di zona.
Garanzia e limitazioni di responsabilità
<GARANZIA> OMRON garantisce i propri prodotti da difetti di fabbricazione e nei materiali per un periodo di un anno (o per altro periodo specificato) dalla data di vendita da parte di OMRON.
Grazie per avere acquistato un sensore di spostamento della serie ZX-L-N. In questo manuale
OMRON NON RICONOSCE ALTRA GARANZIA, ESPRESSA O IMPLICITA, COMPRESE, IN VIA ESEMPLIFICATIVA, LA GARANZIA DI COMMERCIABILITÀ, DI IDONEITÀ PER UN FINE PARTICO­LARE E DI NON VIOLAZIONE DI DIRITTI ALTRUI. L'ACQUIRENTE O L'UTENTE RICONOSCE LA PROPRIA ESCLUSIVA RESPONSABILITÀ NELL'AVERE DETERMINATO L'IDONEITÀ DEL PRO­DOTTO A SODDISFARE I REQUISITI IMPLICITI NELL'USO PREVISTO DELLO STESSO. OMRON NON RICONOSCE ALTRA GARANZIA, ESPRESSA O IMPLICITA.
<LIMITAZIONI DI RESPONSABILITÀ> OMRON NON SARÀ RESPONSABILE PER DANNI, PERDITE DI PROFITTO O PERDITE COMMER­CIALI SPECIALI, INDIRETTE O EMERGENTI RICONDUCIBILI AI PRODOTTI, ANCHE QUANDO LE RICHIESTE DI INDENNIZZO POGGINO SU CONTRATTO, GARANZIA, NEGLIGENZA O RESPON­SABILITÀ INCONDIZIONATA.
In nessun caso la responsabilità di OMRON potrà superare il prezzo del singolo prodotto in merito al quale è stata definita la responsabilità.
IN NESSUN CASO OMRON SARÀ RESPONSABILE PER LA GARANZIA, LE RIPARAZIONI O ALTRA RICHIESTA DI INDENNIZZO RELATIVA AI PRODOTTI SE L'ANALISI CONDOTTA DA OMRON NON CONFERMERÀ CHE I PRODOTTI SONO STATI CORRETTAMENTE UTILIZZATI, IMMAGAZZINATI, INSTALLATI E SOTTOPOSTI A MANUTENZIONE, E CHE NON SONO STATI OGGETTO DI CONTA­MINAZIONI, ABUSI, USI IMPROPRI, MODIFICHE O RIPARAZIONI INADEGUATE.
ZX-L-N
Manuale per l'utente
ii
Introduzione
Considerazioni sull'applicazione
<IDONEITÀ ALL'USO PREVISTO> OMRON non sarà responsabile della conformità alle normative, ai codici e agli standard applicabili a combinazioni di prodotti nell'applicazione del cliente o all'impiego del prodotto.
Su richiesta del cliente OMRON fornirà i documenti di certificazione di terze parti applicabili che identificano le caratteristiche tecniche e le limitazioni di utilizzo per i prodotti. Queste informazioni non sono sufficienti per determinare la completa idoneità dei prodotti in combinazione con il prodotto, la macchina o il sistema finale, un'altra applicazione o un altro impiego.
Di seguito sono riportati alcuni esempi di applicazioni per cui occorre prestare particolare attenzione. Questo elenco non include tutti i possibili usi dei prodotti e, al contempo, la presenza di un determinato impiego all'interno dell'elenco non ne garantisce l'idoneità e compatibilità con i prodotti:
• Utilizzo in ambienti esterni, impieghi che implicano una potenziale contaminazione chimica o interferenze elettriche o condizioni o utilizzi non descritti in questo documento.
• Sistemi di controllo di energia nucleare, sistemi di combustione, sistemi ferroviari, sistemi per aviazione, apparecchiature medicali, macchine da Luna Park, veicoli, apparecchiature di sicurezza e installazioni soggette a normative statali o industriali separate.
Introduzione
CONSIDERAZIONI SULL'APPLICAZIONE
• Sistemi, macchine e apparecchiature pericolosi per l'incolumità di persone o l'integrità di proprietà.
Essere a conoscenza e osservare tutte le proibizioni applicabili ai prodotti.
NON UTILIZZARE MAI I PRODOTTI IN APPLICAZIONI CHE IMPLICHINO GRAVI RISCHI PER L'INCOLUMITÀ DEL PERSONALE SENZA PRIMA AVERE APPURATO CHE L'INTERO SISTEMA SIA STATO PROGETTATO TENENDO IN CONSIDERAZIONE TALI RISCHI, E CHE IL PRODOTTO OMRON SIA STATO CLASSIFICATO E INSTALLATO CORRETTAMENTE IN VISTA DELL'USO AL QUALE È DESTINATO NELL'AMBITO DELL'APPARECCHIATURA O DEL SISTEMA.
<PRODOTTI PROGRAMMABILI> OMRON non sarà responsabile per la programmazione eseguita dall'utente di un prodotto programmabile, o per qualsiasi conseguenza da essa derivante.
Manuale per l'utente
ZX-L-N
iii
Introduzione
<DATI SULLE PRESTAZIONI>
CONSIDERAZIONI SULL'APPLICAZIONE
I dati sulle prestazioni forniti in questo manuale non costituiscono una garanzia, bensì solo una guida alla scelta delle soluzioni più adeguate alle esigenze dell'utente. Essendo il risultato delle condizioni di collaudo di OMRON, tali dati devono essere messi in relazione agli effettivi requisiti di applicazione. Le prestazioni effettive sono soggette alle garanzie e limitazioni di responsabilità OMRON.
<MODIFICHE ALLE CARATTERISTICHE> Le specifiche e gli accessori dei prodotti sono soggetti a modifiche a scopo di perfezionamento o per altri motivi.
In genere se Omron cambia i valori nominali o le caratteristiche pubblicate o se vengono apportate modifiche strutturali significative, i numeri dei modelli vengono modificati. Tuttavia, è possibile che alcune caratteristiche del prodotto vengano modificate senza preavviso. In caso di dubbi, è possibile richiedere l'assegnazione di numeri di modello speciali per correggere o identificare caratteristiche chiave per le proprie applicazioni. Per confermare le caratteristiche effettive dei prodotti acquistati, rivolgersi al rappresentante OMRON di zona.
<PESI E DIMENSIONI> Pesi e dimensioni sono nominali e non devono essere utilizzati per scopi di fabbricazione, anche quando sono indicati i valori di tolleranza.
<ERRORI E OMISSIONI> Le informazioni contenute nel presente documento sono state attentamente controllate e giudicate accurate. Tuttavia, Omron non si assume alcuna responsabilità per omissioni, errori tipografici o errori di ortografia.
Introduzione
Dichiarazione di non responsabilità
ZX-L-N
Manuale per l'utente
iv
Introduzione
Significato delle indicazioni di avvertenza
Introduzione
Nel presente manuale vengono utilizzate le indicazioni di avvertenza riportate di seguito.
Indica una situazione di potenziale pericolo che, se non evitata, sarà
AVVERTENZA
ATTENZIONE
causa di lesioni non gravi a persone o può essere causa di lesioni serie o mortali. Inoltre tale situazione potrebbe essere causa di gravi danni alle apparecchiature.
Indica una situazione di potenziale pericolo che, se non evitata, può essere causa di lesioni non gravi a persone o danni alla proprietà.
Significato dei simboli di avvertimento
Nel presente manuale vengono utilizzati i simboli di avvertimento riportati di seguito.
Indica la possibilità di radiazioni laser.
Significato delle indicazioni di avvertenza
Indica il divieto di smontaggio del prodotto quando è presente pericolo di infortunio derivante da scosse elettriche o di altri tipo.
Manuale per l'utente
ZX-L-N
v
Introduzione
E
Sicurezza relativa al raggio laser
Introduzione
Sicurezza relativa al raggio laser
Testa di rilevamento reflex ZX-LD/ZX-LD30V
AVVERTENZA
Non guardare mai il raggio laser. L'osservazione prolungata del raggio laser causa danni alla vista.
Non smontare il prodotto. Lo smontaggio potrebbe causare perdite nel raggio laser, con conseguente possibilità di danni alla vista.
Testa di rilevamento a sbarramento ZX-LT
ATTENZION
Non guardare il raggio. L'osservazione prolungata del raggio laser potrebbe causare danni alla vista.
ZX-L-N
Manuale per l'utente
vi
Introduzione
Le teste di rilevamento ZX-LD, ZX-LDL, ZX-LDV e ZX-LDVL sono pro­dotti laser di Classe 2 conformi alle specifiche EN60825-1 (IEC825-1) e di Classe II conformi alle normative FDA (21 CFR1040.10) (vedere nota). Le teste di rilevamento ZX-LT sono rispettivamente prodotti di Classe 1 e Classe II. La serie di sensori ZX è intesa per essere inserita in un'apparecchiatura di sistema finale. Prestare particolare attenzione alle seguenti precauzioni per la sicurezza di impiego del prodotto:
Nota Europa: Classe 1 e Classe 2 della specifica EN 60825-1: 1994 +A11:1996
+A2:2001= IEC 60825-1:1993 +A1:1997 +A2:2001
Stati Uniti: Classe I e Classe II dello standard FDA (21 CFR1040.10)
Per le classificazioni dei prodotti laser, consultare l'appendice,
p. 164
(1) Le teste di rilevamento ZX-LD/ZX-LD30V emettono un raggio laser nello
spettro visibile. Non guardare direttamente il laser. Assicurarsi che il percorso del raggio laser sia interrotto. Se lungo il percorso del rag­gio laser sono presenti oggetti speculari, verificare che non riflettano il raggio laser. Se utilizzato senza custodia, accertarsi di posizionare il percorso del laser in modo che non si trovi al livello degli occhi.
(2)
Al fine di evitare una pericolosa esposizione alla radiazione laser, non spostare o rimuovere l'alloggiamento protettivo durante il funzionamento, la manutenzione o altro tipo di servizio.
(3) Per i paesi al di fuori di Europa e Stati Uniti, osservare le normative e gli standard
specificati per il paese di utilizzo.
(4) Diciture sulle etichette
Le etichette EN ed FDA vengono fornite con il prodotto. Sostituire le etichette presenti con tali etichette in base alle istruzioni fornite nei manuali.
Introduzione
Sicurezza relativa al raggio laser
Manuale per l'utente
ZX-L-N
vii
Introduzione
Introduzione
Modalità d'uso per garantire la sicurezza
Modalità d'uso per garantire la sicurezza
Osservare le seguenti precauzioni per garantire un uso sicuro dei prodotti:
Ambiente di installazione
Non utilizzare il prodotto in ambienti che possono essere esposti a gas infiammabili o esplosivi,
Per garantire un funzionamento e una manutenzione sicuri, non installare il prodotto in prossimità di apparecchiature elettriche o dispositivi ad alta tensione.
Alimentazione e cablaggio
La tensione di alimentazione deve rientrare nel campo di valori nominali (12 … 24 Vc.c. ± 10%).
Non è consentito invertire la polarità dell'alimentazione, né il collegamento a una fonte di alimentazione in corrente alternata.
Non cortocircuitare le uscite a collettore aperto.
Cablare le linee elettriche e ad alta tensione separatamente dalle linee di ingresso
e di uscita del prodotto. Se tali linee vengono collegate insieme o disposte nello stesso condotto, potrebbero verificarsi fenomeni di induzione con conseguenti pos­sibili malfunzionamenti o danni.
Disattivare sempre l'alimentazione prima di collegare o scollegare cavi e connettori.
ZX-L-N
Manuale per l'utente
viii
Varie
Non collegare sensori delle serie ZX-E (sensori di prossimità lineare), ZX-W (sensori a microonde) e ZX-T (sensori a contatto ad alta precisione), in quanto non è consentito l'uso combinato di sensori ZX-L con queste serie.
Non tentare di smontare, riparare o modificare il prodotto.
Smaltire il prodotto come rifiuto industriale.
Utilizzo corretto
Introduzione
Introduzione
Osservare le seguenti precauzioni per garantire il corretto funzionamento del sistema e non comprometterne le prestazioni.
Installazione del prodotto
Luogo di installazione
Non installare il prodotto in luoghi dove siano presenti le seguenti condizioni:
Temperatura ambiente con valori fuori dal campo nominale.
Rapide oscillazioni della temperatura (che causano fenomeni di condensa)
Umidità relativa fuori dall'intervallo 35% … 85%
Presenza di gas corrosivi o infiammabili
Presenza di particelle di ferro, polvere o sale
Vibrazioni o urti diretti
Riflessione di luce intensa (ad esempio altri raggi laser o saldatrici ad arco)
Luce solare diretta o vicinanza a riscaldatori
Vapori o spruzzi di acqua, olio o sostanze chimiche
Forte campo magnetico o elettrico
Gestione e installazione dei componenti
Utilizzo corretto
Alimentazione e cablaggio
Per estendere i cavi di uscita degli amplificatori, utilizzare cavi schermati con le stesse caratteristiche dei cavi di uscita.
Se si utilizza un alimentatore switching di terze parti, accertarsi che il terminale della messa a terra del telaio (FG) sia collegato al circuito di terra.
In caso di presenza di sovracorrenti nelle linee elettriche, collegare assorbitori di sovracorrente adatti all'ambiente operativo.
Se si utilizzano due o più amplificatori, accertarsi che le linee analogiche di terra degli amplificatori siano collegate insieme.
Dopo aver collegato il prodotto e prima di accendere il sensore, assicurarsi che la tensione di alimentazione sia corretta, che non vi siano collegamenti sbagliati (ad esempio cortocircuiti del carico) e che la corrente di carico sia appropriata. Un cablaggio errato può danneggiare il prodotto.
La lunghezza totale del cavo del sensore o dell'amplificatore non deve essere superiore a 10 m. Per estendere il cavo che parte dalla testa di rilevamento, utilizzare il cavo di prolunga opzionale ZX-XCA. Per l'amplificatore, utilizzare cavi di prolunga schermati con le stesse caratteristiche del cavo dell'amplificatore.
Se si utilizzano unità di calcolo, accertarsi che le linee analogiche di terra degli amplificatori siano collegate insieme.
Manuale per l'utente
ZX-L-N
ix
Introduzione
Introduzione
Utilizzo corretto
Riscaldamento
Lasciare che il prodotto si scaldi per almeno 10 minuti dopo l'accensione prima di utilizzarlo. Poiché subito dopo l'accensione i circuiti non si sono ancora stabilizzati, potrebbe presentarsi una leggera oscillazione nei valori misurati.
Manutenzione e ispezione
Disattivare sempre l'alimentazione prima di regolare o collegare/scollegare la testa di rilevamento.
Per pulire la testa di rilevamento o l'alimentatore non utilizzare solventi, benzina, acetone o cherosene. Se grosse particelle di polvere aderiscono al filtro posto sulla parte frontale della testa di rilevamento, utilizzare un pennello con soffietto (lo stesso usato per pulire le lenti delle macchine fotografiche) per rimuoverle dalla superficie. Non soffiare via la polvere con la bocca. Per rimuovere piccole particelle di polvere, invece, utilizzare un tessuto morbido (per lenti) con un piccola quantità di alcool. Fare attenzione a non fregare con forza eccessiva, in quanto la presenza di graffi sul filtro potrebbe essere causa di errori.
Rilevamento di oggetti con una testa di rilevamento reflex
Utilizzando questo prodotto non è possibile eseguire misurazioni accurate per diversi tipi di oggetti, tra cui oggetti trasparenti, oggetti con un rapporto di riflessione molto basso, oggetti più piccoli del diametro del raggio, oggetti con una grande curvatura e oggetti molto inclinati.
Interferenze reciproche
È possibile evitare interferenze reciproche tra due teste di rilevamento inserendo un'unità di calcolo tra gli amplificatori. Questa soluzione potrebbe tuttavia non funzionare in modo soddisfacente se una testa di rilevamento è già saturata e riceve in ingresso un raggio laser dall'altra testa di rilevamento. Prima di installare un'unità di calcolo al fine di evitare interferenze reciproche, eseguire delle prove utilizzando il sistema che verrà impiegato.
ZX-L-N
Manuale per l'utente
x
Convenzioni di stile di impaginazione
i
Introduzione
Introduzione
Struttura della pagina
Misurazioni con pi˘ amplificatori
Questo capitolo descrive come impostare le unit‡ di calcolo quando vengono utilizzate per collegare pi˘ amplificatori.
Esecuzione dei calcoli
» possibile eseguire calcoli a partire dai valori misurati da 2 amplificatori. L'espressione viene impostata sull'amplificatore CH2, sul quale viene anche riportato  il risultato del calcolo. » possibile eseguire calcoli anche tra sensori con campi di misurazione diversi.
Il tempo di risposta dell'amplificatore CH2 su cui viene impostata un'espressione viene prolungato di 1,0 ms. Poich il tempo di risposta Ë influenzato dal numero di  campionamenti per la media, il tempo di risposta finale sar‡ pari a "tempo di risposta in  base al numero di campionamenti per la media + 1,0 ms".
Impostazione del numero di campionamenti per la media p. 66
Aggiunta e sottrazione di valori misurati
Passaggio alla modalit‡ FUN e selezione della funzione CALC
1.Posizionare il selettore di modalit‡ su FUN
sull'amplificatore CH2.
Utilizzare i tasti LEFT e RIGHT per visualizzare
2.
[CALC] sul display principale.
T FUNRUN
Capitolo 6
FUNZIONI AUSILIARIE
Capitolo 6 FUNZIONI AUSILIARIE
z Titolo di ciascuna
z Titolo
Indica il contenuto della pagina.
z Panoramica
Fornisce una panoramica e descrive il flusso di informazioni fornite nella sezione.
z Sottotitolo principale z Introduzione e punti specific
della funzione descritta
z Sottotitolo secondario z Scopo della procedura
Descrive la procedura che verrà eseguita.
z Etichetta indice
Indica il numero e il titolo del capitolo.
Convenzioni di stile di impaginazione
Premere il tasto UP o DOWN.
3.
Il display secondario lampeggia.
Utilizzare i tasti UP e DOWN per selezionare
4.
l'espressione desiderata.
5.
Premere il tasto ENT per confermare l'impostazione.
L'impostazione verr‡ memorizzata.
z Procedura e descrizione dei passaggi
Descrive i singoli passaggi della procedura e riporta lo stato del display al termine di ogni operazione. Vengono incluse informazioni utili sulle operazioni da eseguire e riportate pagine di riferimento tramite simboli.
ZX-L
Manuale dell'operatore
123
z Display
Mostra lo stato del display al termine dell'operazione.
z Tasti o selettori da utilizzare
Illustra i tasti e i selettori da utilizzare.
* Questa pagina non esiste.
Manuale per l'utente
ZX-L-N
xi
Introduzione
Convenzioni
Convenzioni di stile di impaginazione
Introduzione
Menu
Nel presente manuale le voci di menu visualizzate sullo schermo sono racchiuse tra [ ].
Procedura
I passaggi della procedura sono numerati in modo da indicarne l'ordine.
Indicazioni visive
Indica informazioni importanti per l'ottimizzazione delle prestazioni del prodotto, ad esempio precauzioni relative al funzionamento e procedure applicative.
Identifica le pagine in cui è possibile trovare informazioni correlate.
Indica informazioni utili per il funzionamento.
ZX-L-N
Manuale per l'utente
xii

Sommario

Introduzione
Introduzione
Introduzione ii
CONSIDERAZIONI SULL'APPLICAZIONE ii Precauzioni per la sicurezza v Sicurezza relativa al fascio laser vi Precauzioni per l'uso in condizioni di sicurezza viii Precauzioni per l'uso corretto ix Convenzioni di stile di impaginazione xi Sommario xiii
Capitolo 1 CARATTERISTICHE 1
Caratteristiche del sensore ZX-L 2
Sommario
Capitolo 2 OPERAZIONI PREPARATORIE ALLA MISURA 9
Configurazione di base 10 Nomi e funzioni delle parti componenti 11 Installazione dell'amplificatore 17 Installazione delle teste di rilevamento 19 Collegamenti 23 Cablaggio dei cavi di ingresso/uscita 29
ZX-L-N
Manuale per l'utente
xiii
Introduzione
Introduzione
Capitolo 3 FUNZIONAMENTO DI BASE 33
Flusso operativo 34
Sommario
Conoscenze di base per il funzionamento 36 Schemi dei menu di impostazione 42 Impostazione della scala automatica 45 Impostazione della quantità standard di luce ricevuta 48 Misura della quantità di luce ricevuta (modalità intensità) 50
Capitolo 4 APPLICAZIONI PRINCIPALI E METODI DI IMPOSTAZIONE 53
Misura dell'altezza 54 Misura dello spessore 58 Misura di eccentricità e vibrazione 62 Misura dei contorni 65
Capitolo 5 IMPOSTAZIONI DETTAGLIATE 69
Impostazione del numero di campionamenti per la media 70 Modifica della scala di visualizzazione 72 Impostazione della sensibilità di misura (commutazione del guadagno) 80 Utilizzo delle funzioni di ritenzione 82 Confronto dei valori misurati (funzione comparativa) 89 Confronto dei valori misurati (confronti con valori precedenti) 92 Immissione dei valori di soglia 95 Uscita analogica 103 Impostazione della sincronizzazione
dell'uscita di verifica soglia (temporizzazione) 114
ZX-L-N
Manuale per l'utente
xiv
Introduzione
Capitolo 6 FUNZIONI AUSILIARIE 117
Misure con più amplificatori 118
Introduzione
Modifica del numero di cifre visualizzate 122 Inversione della visualizzazione 123 Regolazione della luminosità del display (modalità ECO) 125 Utilizzo della funzione di azzeramento 126 Funzione di blocco dei tasti 132 Inizializzazione delle impostazioni 133
Capitolo 7 APPENDICE 135
Soluzione dei problemi 136 Messaggi di errore e soluzioni 137 Domande e risposte 138 Glossario 140 Caratteristiche tecniche e dimensioni 141
Sommario
Mediante il modulo di interfaccia per la comunicazione con Smart Monitor. 153 Curve caratteristiche 155 Riferimento rapido per display 161 Requisiti riferiti a normative e standard 164 Indice 174 Storico delle revisioni 178
Manuale per l'utente
ZX-L-N
xv
Introduzione
MEMO
Introduzione
ZX-L-N
Manuale per l'utente
xvi
Capitolo 1 CARATTERISTICHE
Caratteristiche del sensore ZX-L 2
Capitolo 1
CARATTERISTICHE
Manuale per l'utente
ZX-L-N
1
Capitolo 1 CARATTERISTICHE

Caratteristiche del sensore ZX-L

Capitolo 1
I sensori della serie ZX-L includono modelli reflex per la misura di spostamenti e modelli a sbarramento per la misura di lunghezze. Il sistema di misura sfrutta i raggi laser. Infatti, irra­diando fasci laser su un oggetto, il sensore è in grado di misurare la distanza tra l'oggetto e la testa di rilevamento, eseguire il posizionamento e verificare soglie.
Caratteristiche del sensore ZX-L
Esempio: misura dell'altezza di schede di circuiti stampati
(Modello reflex)
Uscite valori misurati
Uscite di verifica della soglia
Metodo di misura
Oggetto rilevato
Distanza
Esempio: rilevamento di tappi non correttamente avvitati
(Modello a sbarramento)
Uscite valori misurati
Uscite di verifica della soglia
ZX-L-N
Manuale per l'utente
2
Metodo di misura
Oggetto rilevato
Viene misurata la differenza tra la luce laser ricevuta o bloccata in corrispondenza di due punti per determinare se il tappo non è avvitato o è inclinato.
Più spazio grazie al corpo compatto
Capitolo 1
CARATTERISTICHE
Grazie alle dimensioni ridotte dei sensori della serie ZX-L, paragonabili a quelle dei sensori fotoelettrici, è possibile sfruttare in modo efficace spazi di installazione limitati.
Numerose funzioni semplici
Misura effettuabile all'accensione
Per utilizzare il sensore è sufficiente installarlo e cablarlo. Una volta acceso, il sensore è pronto all'uso. I risultati delle misure vengono visualizzati sull'amplificatore.
LD ON
Impostazioni di calcolo semplici
Utilizzare un'unità di calcolo per misurare in modo semplice lo spessore e calcolare la somma o la differenza tra due misure.
Capitolo 1
Caratteristiche del sensore ZX-L
Spessore
p. 118
Unità di calcolo
ZX-L-N
Manuale per l'utente
3
Capitolo 1
Caratteristiche del sensore ZX-L
Capitolo 1 CARATTERISTICHE
Prevenzione da interferenze reciproche tra teste di rilevamento montate vicine
Il sensore dispone di una funzione di prevenzione da interferenze reciproche che consente di installare teste di rilevamento a distanza ravvicinata. Questa funzione supporta fino a due teste di rilevamento utilizzando le unità di calcolo ZX-CAL2.
p. 26
Unità di calcolo
ZX-L-N
Manuale per l'utente
4
Capitolo 1
CARATTERISTICHE
Compatibilità tra teste di rilevamento e amplificatori
Non è necessario sostituire gli amplificatori quando si sostituiscono le teste di rilevamento per motivi di manutenzione o perché si passa a un nuovo prodotto.
Cavi di prolunga per teste di rilevamento
Sono disponibili speciali prolunghe per estendere i cavi delle teste di rilevamento.
Capitolo 1
Caratteristiche del sensore ZX-L
p. 10
Cavo di prolunga speciale
Manuale per l'utente
ZX-L-N
5
Capitolo 1 CARATTERISTICHE
Monitoraggio dello stato di misura
Capitolo 1
Caratteristiche del sensore ZX-L
Visualizzazione della risoluzione per gli oggetti rilevati
La visualizzazione del valore della risoluzione consente di determinare i margini di rilevamento.
p. 42
LD ON
Deviazione da rilevare
Risoluzione
Risoluzione
Conferma dello stato di misura su un PC
È possibile utilizzare un modulo di interfaccia e Smart Monitor per visualizzare le forme d'onda e registrare i dati delle misure su un PC. Questa funzione è utile per effettuare regolazioni delle misure sul posto e per il controllo giornaliero della qualità.
p. 16, p. 153
Smart Monitor
Modulo di interfaccia
Amplificatore
ZX-L-N
Manuale per l'utente
6
Utili funzioni di avvertimento
Capitolo 1
CARATTERISTICHE
Monitoraggio integrato della vita del laser
Quando il laser della testa di rilevamento si deteriora, all'accensione viene visualizzato il messaggio [LDDWN] per circa 5 secondi sul display principale a indicare la necessità di sostituire la testa di rilevamento.
LD ON ENABLEZERO
(mm)
SUB
Capitolo 1
Caratteristiche del sensore ZX-L
Manuale per l'utente
ZX-L-N
7
MEMO
Capitolo 1
Capitolo 1 CARATTERISTICHE
ZX-L-N
Manuale per l'utente
8
Capitolo 2 OPERAZIONI PREPARATORIE ALLA MISURA
Configurazione di base 10
Nomi e funzioni delle parti componenti 11
Installazione dell'amplificatore 17
Installazione delle teste di rilevamento 19
Collegamenti 23
Cablaggio dei cavi di ingresso/uscita 29
Capitolo 2
OPERAZIONI PREPARATORIE ALLA MISURA
Manuale per l'utente
ZX-L-N
9

Configurazione di base

Di seguito è riportata la configurazione di base dei sensori di spostamento della serie ZX-L.
Capitolo 2
Configurazione di base
Capitolo 2 OPERAZIONI PREPARATORIE ALLA MISURA
I sensori di spostamento della serie ZX-L non sono compatibili con quelli di altre serie ZX, ad esempio non possono essere utilizzati con i sensori di spostamento delle serie ZX-E, ZX-W e ZX-T.
Smart Monitor (software)
ZX-SW11
(versione 3.0 o successiva)
Consente di gestire amplificatori da un PC e monitorare i valori misurati.
Configurazione di base
PC
Cavo di collegamento
Cavo incrociato di terze parti
p. 151
Modulo di interfaccia
ZX-SF11
(versione 2.0 o successiva)
Utilizzato per il collegamento a un PC o a un controllore programmabile.
p. 28
Testa di rilevamento
ZX-LD ZX-LT
Rileva l'oggetto.
p. 19
Amplificatore ZX-LDA11-N (tipo NPN) ZX-LDA41-N (tipo PNP)
Esegue le misure e produce i relativi risultati.
p. 17
Alimentatore
12 ... 24 Vc.c. (±10%)
Cavo di prolunga
ZX-XC1A (1 m) ZX-XC4A (4 m) ZX-XC8A (8 m) ZX-XC9 (9 m)
Da utilizzare tra un sensore e un amplificatore. È possibile utilizzare un solo cavo di prolunga. Il cavo ZX-XC9 può essere utilizzato solo per il modello ZX-LD.
Unità di calcolo
ZX-CAL2
Utilizzata per il collegamento di due o più amplificatori.
Calcolo
Prevenzione da interferenze reciproche
p. 26
ZX-L-N
Manuale per l'utente
10
OPERAZIONI PREPARATORIE ALLA MISURA

Nomi e funzioni delle parti componenti

Amplificatore
Capitolo 2
Sezione di visualizzazione (*)
(1) Cavo di ingresso
(*) Sezione operativa e di visualizzazione
(10) Spia LOW
(11) Display principale
(12) Display secondario
Sezione operativa (*)
(8) Spia HIGH (9) Spia PASS
(4) Cavo di uscita
(3) Connettori (due, uno su ogni lato)
(2) Selettore corrente/tensione (sul retro)
(5) Spia di attivazione laser
(6) Spia di azzeramento
(7) Spia ENABLE
LD ON
(13) Selettore di soglia
(15) Tasti di
(14) Selettore di modalità
(1) Il cavo di ingresso collega la testa di rilevamento. (2) Il selettore di corrente/tensione consente di selezionare un'uscita analogica in
corrente o tensione.
Selettore corrente/tensione
Uscita in tensione
Capitolo 2
Nomi e funzioni delle parti componenti
comando
Uscita in corrente
Quando si cambia il tipo di uscita è necessario impostare anche il fattore di scala.
p. 103
(3) I connettori collegano le unità di calcolo e quelle di interfaccia. (4) Il cavo di uscita collega il sensore all'alimentatore e a dispositivi esterni, quali sen-
sori di sincronizzazione o controllori programmabili.
(5) La spia di attivazione laser è accesa mentre la testa di rilevamento emette un
raggio laser. (6) La spia di azzeramento si accende quando viene abilitata la funzione di azzeramento. (7) La spia ENABLE è accesa se il sensore è pronto per la misura. Questa spia
è invece spenta se non è possibile eseguire la misurazione, ad esempio quando la
quantità di luce ricevuta è eccessiva o insufficiente, quando viene superata la
gamma di misurazione o quando la testa di rilevamento non è collegata all'accen-
sione. (8) La spia HIGH si accende quando il risultato della verifica della soglia è HIGH. (9) La spia PASS si accende quando il risultato della verifica della soglia è PASS. (10) La spia LOW si accende quando il risultato della verifica della soglia è LOW.
ZX-L-N
Manuale per l'utente
11
Capitolo 2
Nomi e funzioni delle parti componenti
Capitolo 2 OPERAZIONI PREPARATORIE ALLA MISURA
(11) Il display principale visualizza i valori misurati e i nomi delle funzioni. (12) Il display secondario visualizza informazioni aggiuntive e le impostazioni delle
funzioni per le misure.
Lettura dei display p. 37
(13) Il selettore di soglia consente di stabilire se impostare, e visualizzare, il valore di soglia
HIGH o LOW.
(14) Il selettore di modalità consente di selezionare la modalità di funzionamento.
Cambio di modalità p. 36
(15) I tasti di comando consentono di definire le condizioni di misura e altre
impostazioni.
Funzioni dei tasti p. 38
ZX-L-N
Manuale per l'utente
12
Testa di rilevamento
Testa di rilevamento reflex
Sezione emettitore/ ricevitore laser
Connettore Collegato all'amplificatore.
Capitolo 2
OPERAZIONI PREPARATORIE ALLA MISURA
Capitolo 2
Nomi e funzioni delle parti componenti
Spia NEAR
Spia FAR
Le spie NEAR e FAR sono entrambe accese:
misure al centro (gamma di misura x 10%)
Spia NEAR accesa: parete vicina all'interno della gamma
di misura
Spia FAR accesa: parete lontana all'interno della
gamma di misura
Entrambe le spie NEAR e FAR lampeggiano:
fuori dalla gamma di misura
Manuale per l'utente
ZX-L-N
13
Loading...
+ 165 hidden pages