Omron SYSDRIVE 3G3RV User Manual

Precauzioni generali
Durante l'uso degli inverter SYSDRIVE e dei dispositivi periferici, è necessario osservare le precauzioni riportate di seguito.
In questo manuale, è possibile trovare delle illustrazioni del prodotto senza coperchi protettivi, che descrivono in dettaglio i componenti del prodotto. Prima di utilizzare il prodotto, accertarsi che su di esso siano presenti tali coperchi protettivi.
Quando si utilizza il prodotto dopo un lungo periodo di immagazzinaggio, contattare il proprio rappresentante OMRON.
!AVVERTENZA Evitare di toccare la parte interna del convertitore altrimenti potrebbero verificarsi
scosse elettriche.
!AVVERTENZA Le operazioni, la manutenzione o i controlli devono essere eseguiti dopo aver
disattivato l'alimentazione, verificato che l'indicatore CHARGE (o indicatori di stato) sia spento e dopo aver atteso per il tempo specificato sul coperchio frontale. Altrimenti è possibile prendere scosse elettriche.
!AVVERTENZA Non danneggiare, tirare, sollecitare, schiacciare o sistemare oggetti pesanti sui cavi,
altrimenti poterebbero verificarsi delle scosse elettriche.
!AVVERTENZA Non toccare la parte di rotazione del motore durante il funzionamento. Eventuali
disattenzioni potrebbero essere causa di incidenti.
!AVVERTENZA Non modificare il prodotto o potrebbero verificarsi incidenti o danni al prodotto.
!Attenzione Non conservare, installare o azionare il prodotto negli ambienti riportati di seguito,
altrimenti potrebbero verificarsi scosse elettriche, incendi o danni al prodotto.
• Ambienti esposti alla luce diretta del sole.
• Ambienti soggetti a temperature o livelli di umidità non inclusi nella gamma di valori riportata nelle specifiche.
• Ambienti in cui può formarsi della condensa a causa di escursioni termiche eccessive.
• Ambienti con presenza di gas corrosivi o infiammabili.
• Ambienti con presenza di materiali combustibili.
• Ambienti con presenza di polvere (in particolare la polvere di ferro) o di agenti salini.
• Ambienti con presenza di acqua, olio o agenti chimici.
• Ambienti soggetti a scosse o vibrazioni.
!Attenzione Non toccare il radiatore dell'inverter, la resistenza di rigenerazione o la superficie del
motore c.a. mentre è attivata l'alimentazione o subito dopo che è stata disattivata, altrimenti si potrebbero riportare bruciature dovute al calore della superficie.
!Attenzione Non eseguire il test di rigidità dielettrica sui componenti dell'inverter, in quanto
potrebbero verificarsi danni al prodotto o malfunzionamenti.
!Attenzione Applicare contromisure adeguate e sufficienti quando si installano dei sistemi nei
seguenti luoghi, altrimenti potrebbero verificarsi dei danni alle apparecchiature.
• Luoghi con presenza di elettricità statica o altre forme di disturbo.
• Luoghi con presenza di campi magnetici o elettromagnetici intensi.
• Luoghi potenzialmente esposti a radioattività.
• Luoghi prossimi a linee elettriche.
i
Precauzioni per il trasporto
!Attenzione Durante il trasporto, sollevare il prodotto dalla parte delle alette di irradiazione
(dissipazione del calore) e non dalla parte del pannello o del coperchio frontale. Eventuali disattenzioni potrebbero essere causa di incidenti.
!Attenzione Non tirare i cavi, in quanto ciò potrebbe provocare danni al prodotto o
malfunzionamenti.
!Attenzione Utilizzare i bulloni a occhiello solo per il trasporto dell'inverter. L'uso di tali bulloni
durante il trasporto dell'intera apparecchiatura potrebbe provocare danni o malfunzionamenti.
Precauzioni per l'installazione
!AVVERTENZA Per motivi di sicurezza, dotare un lato della macchina con un dispositivo di arresto in
modo da evitare possibili incidenti (il freno di stazionamento non è un dispositivo di arrestoingradodigarantirelasicurezza).
!AVVERTENZA Installare un dispositivo esterno per l'arresto di emergenza che consenta di arrestare
il funzionamento e interrompere l'alimentazione. L'assenza di un interruttore di emergenza separato potrebbe essere causa di incidenti.
!Attenzione Accertarsi di installare il prodotto nella posizione corretta lasciando una distanza
adeguata tra l'inverter e il pannello di controllo o altri dispositivi, altrimenti potrebbero verificarsi incendi o malfunzionamenti.
!Attenzione Non inserire oggetti estranei all'interno del prodotto, altrimenti potrebbero verificarsi
incendi o malfunzionamenti.
!Attenzione Evitare urti violenti che potrebbero causare danni al prodotto o malfunzionamenti.
Precauzioni per il cablaggio
!AVVERTENZA E' possibile eseguire il cablaggio solo dopo aver accertato che l'alimentazione non è
attivata; in caso contrario potrebbero verificarsi delle scosse elettriche.
!AVVERTENZA Il cablaggio deve essere eseguito da personale competente onde evitare scosse
elettriche o incendi.
!AVVERTENZA Verificare il funzionamento solo dopo aver eseguito il cablaggio del circuito di arresto
di emergenza. L'assenza di un interruttore di emergenza separato potrebbe essere causa di incidenti.
!AVVERTENZA Collegare sempre i morsetti di terra ad una massa di 100 o inferiore per la classe
200 Vc.a. oppure di 10 o inferiore per la classe 400 Vc.a. Il collegamento ad una massa non corretta potrebbe provocare scosse elettriche.
!Attenzione Installare degli interruttori esterni ed adottare altre misure di sicurezza contro i
cortocircuiti durante il cablaggio esterno, onde evitare incendi.
!Attenzione Verificare che la tensione di ingresso nominale dell'inverter sia uguale alla tensione di
alimentazione in c.a. Un'alimentazione non corretta potrebbe provocare incendi, danni o malfunzionamenti.
ii
!Attenzione Collegare la resistenza di frenatura e il modulo resistenza di frenatura come indicato
nel manuale, onde evitare incendi.
!Attenzione Accertarsi di eseguire il cablaggio in modo corretto e sicuro, onde evitare danni a
persone o al prodotto.
!Attenzione Accertarsi di stringere a fondo le viti sulla morsettiera, onde evitare incendi, danni a
persone o al prodotto.
!Attenzione Non fornire alimentazione all'uscita U, V o W, onde evitare danni al prodotto o
malfunzionamenti.
!Attenzione Non collegare alcun carico al motore durante l'esecuzione dell'autotuning, onde
evitare danni a persone o macchine.
Precauzioni per il funzionamento e le regolazioni
!AVVERTENZA Attivare l'alimentazione d'ingresso solo dopo aver installato il coperchio frontale, i
coperchi dei terminali, il coperchio della parte inferiore, la console di programmazione e gli elementi opzionali altrimenti potrebbero verificarsi scosse elettriche.
!AVVERTENZA Non rimuovere il coperchio frontale, i coperchi dei terminali, il coperchio inferiore, la
console di programmazione o gli elementi opzionali quando l'alimentazione è attivata, altrimenti potrebbero verificarsi scosse elettriche.
!AVVERTENZA Non azionare la console di programmazione o gli interruttori con le mani bagnate
altrimenti potrebbero verificarsi scosse elettriche.
!AVVERTENZA Non toccare la parte interna del convertitore, altrimenti potrebbero verificarsi scosse
elettriche.
!AVVERTENZA Non avvicinarsi all'apparecchiatura quando si utilizza la funzione di ripetizione errore
perché, dopo l'arresto causato da un allarme, potrebbe riavviarsi improvvisamente. Eventuali disattenzioni potrebbero essere causa di incidenti.
!AVVERTENZA Non avvicinarsi all'apparecchiatura subito dopo aver ripristinato una momentanea
interruzione di alimentazione per evitare i rischi causati da ripartenze improvvise (se il funzionamento è impostato per essere riavviato nella funzione di selezione processo dopo il ripristino di una momentanea interruzione di alimentazione). Eventuali disattenzioni potrebbero essere causa di incidenti.
!AVVERTENZA Prevedere l'installazione di un interruttore di emergenza separato perché il tasto
STOP della console di programmazione diventa operativo solo quando vengono eseguite le impostazioni di funzione. L'assenza di un interruttore di emergenza separato potrebbe essere causa di incidenti.
!AVVERTENZA Accertarsi che il segnale di RUN sia disattivato prima di attivare l'alimentazione,
azzerare l'allarme o attivare il selettore LOCAL/REMOTE, onde evitare incidenti.
!Attenzione Verificare, prima del funzionamento, che le gamme di motori e apparecchiature siano
consentite poiché la velocità del convertitore può essere facilmente modificata da bassa in alta. Eventuali disattenzioni possono provocare danni al prodotto.
iii
!Attenzione Se necessario, installare un freno di stazionamento separato. L'assenza di un
interruttore di emergenza separato potrebbe rappresentare la causa di incidenti.
!Attenzione Non eseguire il controllo del segnale durante il funzionamento altrimenti potrebbero
verificarsi incidenti o danni al prodotto.
!Attenzione Non modificare le impostazioni in modo non adeguato altrimenti potrebbero verificarsi
incidenti o danni al prodotto.
iv
Precauzioni per la manutenzione e controlli
!AVVERTENZA Non toccare i terminali con l'inverter in funzione.
!AVVERTENZA La manutenzione o i controlli devono essere eseguiti solo dopo aver disattivato
l'alimentazione, verificato che l'indicatore CHARGE (o indicatori di stato) sia spento e dopo aver atteso per il tempo specificato sul coperchio frontale; in caso contrario potrebbero verificarsi scosse elettriche.
!AVVERTENZA La manutenzione, i controlli o la sostituzione di componenti deve essere eseguita da
personale autorizzato, altrimenti potrebbero verificarsi scosse elettriche o incidenti.
!AVVERTENZA Non tentare di separare o riparare il modulo altrimenti potrebbero verificarsi scosse
elettriche o incidenti.
!Attenzione Data la presenza di elementi semiconduttori, maneggiare con cura l'inverter, onde
evitare malfunzionamenti.
!Attenzione Non modificare il cablaggio, disinserire i connettori, la console o gli elementi opzionali
oppure sostituire le ventole durante il funzionamento, onde evitare danni a persone, danni al prodotto o malfunzionamenti.
v
Posizione delle avvertenze
L'illustrazione seguente mostra il punto dell'inverter in cui si trovano le avvertenze. Prestare sempre attenzione a tali avvertenze.
Posizione delle avvertenze
Modello 3G3RV-A2004
Avvertenze
For Europe (-E suffix) Models
!
WARNING
Risk of electric shock.
·
Read manual before installing.
·
Wait 5 minutes for capacitor discharge after disconnecting power supply.
Posizione delle avvertenze
For ASIA Model (No suffix)
!
WARNING
·
Read manual before installing.
·
Wait 5 minutes for capacitor discharge after disconnecting power supply.
Modello 3G3RV-B2220
Risk of electric shock.
vi
!
AVE RTISSEMENT
Risque de décharge électrique.
·
Lire le manuel avant l'installation.
·
Attendre 5 minutes aprés la coupure de l'alimentation. Pour permettre la décharge des condensateurs.
!
AVERTISSEMENT
Risque de décharge électrique.
·
Lire le manuel avant l'installation.
·
Attendre 5 minutes aprés la coupure de l'alimentation. Pour permettre la décharge des condensateurs.
!
Marchi registrati
In questo manuale, vengono utilizzati i marchi registrati riportati di seguito.
•••• DeviceNet è un marchio registrato della ODVA (Open DeviceNet Vendors Association, Inc.
vii
viii

Indice

1111 Installazione degli inverter
Installazione degli inverter ...........................................................
Installazione degli inverterInstallazione degli inverter
Introduzione a SYSDRIVE 3G3RV..................................................................2
u
Applicazioni di SYSDRIVE 3G3RV.................................................................................... 2
u
Modelli di inverter serie RV................................................................................................2
Differenze tra modelli....................................................................................... 4
u
Differenze nell'hardware ....................................................................................................4
u
Differenze nel software (funzione, impostazione di fabbrica e intervallo di impostazione) 4
Controlli dopo la consegna..............................................................................7
u
Controlli..............................................................................................................................7
u
Informazioni sulla targa......................................................................................................7
u
Componenti ....................................................................................................................... 9
Dimensioni esterne e di installazione ............................................................12
u
Inverter a telaio aperto (IP00) .......................................................................................... 12
u
Inverter a incasso montati a parete (NEMA 1)................................................................. 12
Controllo del luogo di installazione................................................................15
u
Luogo di installazione ......................................................................................................15
u
Controllo della temperatura ambiente..............................................................................15
u
Protezione dell'inverter da sostanze estranee.................................................................15
........................................................... 1111
......................................................................................................................
Posizione corretta di installazione ................................................................. 16
u
Posizione corretta di installazione dell'inverter ................................................................16
u
Dimensioni del ritaglio del pannello della console di programmazione............................17
Rimozione e installazione del coperchio del terminale..................................18
u
Rimozione del coperchio del terminale............................................................................18
u
Installazione del coperchio del terminale.........................................................................18
Rimozione/installazione della console di programmazione e del coperchio
frontale........................................................................................................... 19
u
Inverter da 18,5 kW o inferiori......................................................................................... 19
u
Inverter da 22 kW o superiori...........................................................................................22
2222 Cablaggio
Cablaggio.....................................................................................
CablaggioCablaggio
Cablaggio ........................................................................................................2
Collegamenti ai dispositivi periferici.................................................................3
Schemi dei collegamenti..................................................................................4
u
Modelli asiatici ................................................................................................................... 4
u
Modelli europei ..................................................................................................................5
..................................................................................... 1111
..........................................................................................................................................................................
ix
Configurazione della morsettiera .................................................................... 6
u
Configurazione dei terminali per i modelli asiatici ............................................................. 6
u
Configurazione dei terminali per i modelli europei ............................................................ 7
u
Funzioni dei terminali ........................................................................................................ 8
Cablaggio dei terminali del circuito principale............................................... 14
u
Dimensioni applicabili per i cavi e connettori ad anello chiuso........................................ 14
u
Configurazioni del circuito principale............................................................................... 19
u
Schemi dei collegamenti standard .................................................................................. 20
u
Cablaggio del circuito principale...................................................................................... 21
Cablaggio dei terminali del circuito di controllo per i modelli asiatici............. 29
u
Dimensioni dei cavi e connettori...................................................................................... 29
u
Collegamenti dei terminali del circuito di controllo .......................................................... 31
u
Funzioni dei terminali del circuito di controllo.................................................................. 33
u
Precauzioni per cablaggio dei circuiti di controllo............................................................ 37
Cablaggio dei terminali del circuito di controllo per i terminali dei modelli
europei .......................................................................................................... 38
u
Dimensioni dei cavi e connettori ad anello chiuso........................................................... 38
u
Collegamenti dei terminali del circuito di controllo .......................................................... 40
u
Funzioni dei terminali del circuito di controllo.................................................................. 42
u
Precauzioni per cablaggio dei circuiti di controllo............................................................ 46
Controllo del cablaggio.................................................................................. 47
u
Controlli ........................................................................................................................... 47
Installazione e cablaggio delle schede opzionali........................................... 48
u
Specifiche e modelli delle schede opzionali .................................................................... 48
u
Installazione .................................................................................................................... 48
u
Terminali per le schede di controllo della velocità PG e relative specifiche .................... 50
u
Cablaggio ........................................................................................................................ 52
u
Cablaggio delle morsettiere............................................................................................. 54
u
Selezione del numero di impulsi del generatore di impulsi (encoder)............................. 56
3333 Console di programmazione e modalità
Console di programmazione e modalità ......................................
Console di programmazione e modalitàConsole di programmazione e modalità
Console di programmazione ........................................................................... 2
u
Display della console di programmazione......................................................................... 2
u
Tasti della console di programmazione ............................................................................. 3
Modalità........................................................................................................... 5
u
Modalità dell'inverter.......................................................................................................... 5
u
Attivazione delle modalità.................................................................................................. 6
u
Modalità inverter................................................................................................................7
u
Modalità di programmazione veloce.................................................................................. 8
u
Modalità di programmazione avanzata.............................................................................. 9
u
Modalità di verifica............................................................................................................11
u
Modalità di autotuning ..................................................................................................... 12
...................................... 1111
............................................................................
x
4444 Test di funzionamento
Test di funzionamento..................................................................
Test di funzionamentoTest di funzionamento
Avvertenze e precauzioni generali ..................................................................2
Procedure per il test di funzionamento............................................................3
Procedure per il test di funzionamento............................................................4
u
Controllo dell'installazione .................................................................................................4
u
Installazione del cavo di accoppiamento (inverter di classe 400 V da 75 kW o superiore)4
u
Accensione ........................................................................................................................5
u
Controllo dello stato del display......................................................................................... 5
u
Inizializzazione dei parametri.............................................................................................6
u
Impostazioni di base.......................................................................................................... 7
u
Impostazioni per i metodi di controllo ................................................................................ 9
u
Autotuning........................................................................................................................ 11
u
Impostazioni per componenti opzionali installati..............................................................17
u
Funzionamento a vuoto...................................................................................................17
u
Funzionamento con carico...............................................................................................18
u
Verifica e registrazione dei parametri .............................................................................. 18
Suggerimenti per la modifica dei parametri ...................................................20
.................................................................. 1111
....................................................................................................................................
5555 Parametri
Parametri .....................................................................................
ParametriParametri
Descrizioni dei parametri .................................................................................2
u
Descrizione delle tabelle dei parametri..............................................................................2
Livelli e funzioni dei display della console di programmazione .......................3
u
Parametri impostabili nella modalità di programmazione veloce.......................................4
Tabelle dei parametri .......................................................................................9
u
A: Impostazioni di configurazione...................................................................................... 9
u
Parametri operativi: b.......................................................................................................12
u
Parametri di autotuning: C ...............................................................................................22
u
Parametri riferimento: d................................................................................................... 30
u
Parametri per le costanti del motore: E ........................................................................... 34
u
Parametri per le opzioni: F...............................................................................................42
u
Parametri per le funzioni dei terminali: H.........................................................................49
u
Parametri per le funzioni di protezione: L........................................................................61
u
N: Regolazioni speciali .................................................................................................... 75
u
Parametri della console di programmazione: o ............................................................... 78
u
T: Autotuning del motore .................................................................................................82
u
U: Parametri di monitoraggio........................................................................................... 84
u
Impostazioni di fabbrica che cambiano in base al metodo di controllo (A1-02)............... 93
u
Impostazioni di fabbrica che cambiano in base alla capacità dell'inverter (o2-04).......... 95
..................................................................................... 1111
..........................................................................................................................................................................
6666 Impostazione dei parametri per funzione
Impostazione dei parametri per funzione.....................................
Impostazione dei parametri per funzioneImpostazione dei parametri per funzione
Applicazione e selezioni di sovracorrente .......................................................2
u
Selezione del valore di sovracorrente adatto per l'applicazione........................................2
..................................... 1111
..........................................................................
xi
Frequenza di riferimento ................................................................................. 6
u
Selezione dell'origine della frequenza di riferimento......................................................... 6
u
Utilizzo del funzionamento a multivelocità....................................................................... 10
Comando Run ............................................................................................... 12
u
Selezione dell'origine del comando Run ......................................................................... 12
Metodi di arresto ........................................................................................... 14
u
Selezione del metodo di arresto...................................................................................... 14
u
Utilizzo della frenatura ad iniezione c.c........................................................................... 17
u
Utilizzo dell'arresto per decelerazione da un ingresso esterno ....................................... 18
Caratteristiche di accelerazione e decelerazione.......................................... 19
u
Impostazione dei tempi di accelerazione e decelerazione .............................................. 19
u
Carichi pesanti durante l'accelerazione e la decelerazione (funzione di pausa)............. 22
u
Prevenzione di stallo del motore durante l'accelerazione (funzione di prevenzione
di stallo durante l'accelerazione) ..................................................................................... 23
u
Prevenzione della sovratensione durante la decelerazione (funzione di prevenzione
di stallo durante la decelerazione)................................................................................... 25
Regolazione delle frequenze di riferimento................................................... 27
u
Regolazione delle frequenze di riferimento analogiche................................................... 27
u
Operazione per evitare la risonanza (funzione salto di frequenza) ................................. 29
u
Regolazione della frequenza di riferimento tramite ingressi a treno di impulsi ............... 31
Limite di velocità (funzione di limite della frequenza di riferimento).............. 33
u
Limitazione della frequenza di uscita massima ............................................................... 33
u
Limitazione della frequenza minima................................................................................ 33
Miglioramento dell'efficienza di funzionamento............................................. 35
u
Riduzione delle variazioni di velocità del motore (funzione di compensazione dello
scorrimento) ....................................................................................................................35
u
Compensazione all'avvio e durante il funzionamento a bassa velocità
(compensazione di coppia) ............................................................................................. 38
u
Funzione di prevenzione delle vibrazioni ........................................................................ 39
u
Stabilizzazione della velocità (controllo rilevamento feedback della velocità)................. 40
Protezione della macchina ............................................................................ 41
u
Limitazione della coppia del motore (funzione di limite di coppia)................................... 41
u
Prevenzione di stallo del motore durante il funzionamento............................................. 43
u
Modifica del livello di prevenzione di stallo durante il funzionamento tramite un ingresso
analogico......................................................................................................................... 44
u
Rilevamento della coppia del motore .............................................................................. 44
u
Modifica dei livelli di rilevamento della sovracoppia e sottocoppia tramite un ingresso
analogico......................................................................................................................... 47
u
Protezione del motore dalla sovracorrente...................................................................... 48
u
Protezione da surriscaldamento del motore tramite ingressi termistore PTC................. 51
u
Limitazione della direzione di rotazione del motore......................................................... 52
xii
Riavvio o funzionamento continuo.................................................................53
u
Riavvio automatico dopo il ripristino dell'alimentazione...................................................53
u
Ricerca della velocità.......................................................................................................54
u
Continuazione del funzionamento ad una velocità costante quando viene persa la
frequenza di riferimento................................................................................................... 59
u
Riavvio del funzionamento dopo un errore transitorio (funzione di riavvio automatico) .. 59
Protezione dell'inverter ..................................................................................61
u
Esecuzione della protezione da surriscaldamento sulle resistenze frenanti incorporate.61
u
Riduzione dei livelli per gli avvisi di preallarme di surriscaldamento dell'inverter ............ 62
Funzioni dei terminali di ingresso ..................................................................63
u
Passaggio temporaneo dalla console di programmazione ai terminali del circuito di
controllo ...........................................................................................................................63
u
Blocco delle uscite dell'inverter (comandi di blocco di base)........................................... 64
u
Arresto dell'accelerazione e decelerazione
(blocco rampa di accelerazione/decelerazione) ..............................................................65
u
Aumento e diminuzione delle frequenze di riferimento tramite i segnali di contatto
(UP/DOWN).....................................................................................................................66
u
Accelerazione e decelerazione delle frequenze costanti nelle frequenze di riferimento
analogiche (velocità +/-) .................................................................................................. 68
u
Blocco della frequenza analogica nel tempo impostato dall'utente .................................69
u
Passaggio del funzionamento tramite scheda opzionale di comunicazione ai terminali
del circuito di controllo .....................................................................................................70
u
Funzionamento della frequenza di jog senza i comandi Avanti e Indietro
(FJOG/RJOG)..................................................................................................................71
u
Arresto dell'inverter tramite la notifica degli errori del dispositivo di programmazione
sull'inverter (funzione di errore esterno) .......................................................................... 72
Parametri di monitoraggio .............................................................................73
u
Utilizzo dei parametri per il monitoraggio analogico ........................................................ 73
u
Utilizzo dei parametri per il monitoraggio a treno di impulsi ............................................75
Funzioni di comunicazione ............................................................................77
u
Utilizzo della comunicazione RS-422A/485.....................................................................77
u
Comunicazione con un controllore programmabile ......................................................... 93
Funzioni singole...........................................................................................117
u
Utilizzo della funzione di temporizzatore .......................................................................117
u
Utilizzo controllo PID......................................................................................................118
u
Risparmio energetico.....................................................................................................126
u
Impostazione dei parametri relativi alla costante del motore.........................................128
u
Impostazione della configurazione V/f...........................................................................130
Funzioni della console di programmazione .................................................137
u
Impostazione delle funzioni della console di programmazione......................................137
u
Copia dei parametri .......................................................................................................139
u
Disabilitazione della scrittura dei parametri dalla console di programmazione..............143
u
Impostazione di una Password......................................................................................144
u
Visualizzazione solo dei parametri impostati dall'utente................................................ 145
xiii
Opzioni ........................................................................................................ 146
u
Esecuzione controllo velocità con PG........................................................................... 146
7777 Soluzione dei problemi
Soluzione dei problemi ................................................................
Soluzione dei problemiSoluzione dei problemi
Funzioni di diagnostica e di protezione........................................................... 2
u
Rilevamento degli errori .................................................................................................... 2
u
Rilevamento degli allarmi .................................................................................................. 9
u
Errori di funzionamento................................................................................................... 12
u
Errori durante l'autotuning.............................................................................................. 14
u
Errori durante l'uso della funzione di copia della console di programmazione................ 15
soluzione dei problemi .................................................................................. 17
u
Se i parametri non possono essere impostati ................................................................. 17
u
Se il motore non funziona................................................................................................ 18
u
Rotazione del motore in direzione non corretta............................................................... 20
u
Se il motore non genera coppia o l'accelerazione è lenta ............................................... 20
u
Se il motore funziona ad una frequenza maggiore rispetto a quella di riferimento ......... 21
u
Se la funzione di compensazione dello scorrimento ha una precisione della
velocità troppo bassa ...................................................................................................... 21
u
Se la precisione della velocità è bassa durante il funzionamento ad alta velocità
nella modalità di controllo vettoriale ad anello aperto ..................................................... 21
u
Se la decelerazione del motore è lenta ........................................................................... 21
u
Se il motore si surriscalda ............................................................................................... 23
u
Se vi sono disturbi all'avvio dell'inverter o da una radio AM............................................ 23
u
Se l'interruttore errore di terra viene attivato all'avvio dell'inverter .................................. 24
u
Se vi sono vibrazioni meccaniche ................................................................................... 24
u
Se il motore ruota anche con l'uscita dell'inverter bloccata............................................. 26
u
Se vengono rilevati 0 V all'avvio della ventola o se la ventola entra in stallo.................. 26
u
Se la frequenza di uscita non raggiunge la frequenza di riferimento............................... 26
u
Il motore vibra durante il controllo di risparmio energetico.............................................. 26
u
E' stato rilevato un EF (ingresso simultaneo dei comandi Run Avanti/Reverse) e l'inverter non funziona oppure il motore funziona solo per un istante alla
disattivazione dell'alimentazione del dispositivo di controllo........................................... 27
................................................................ 1111
................................................................................................................................
xiv
8888 Manutenzione e controllo
Manutenzione e controllo.............................................................
Manutenzione e controlloManutenzione e controllo
Manutenzione e controllo ................................................................................ 2
u
Controlli giornalieri............................................................................................................. 2
u
Controlli periodici............................................................................................................... 2
u
Manutenzione periodica dei componenti........................................................................... 3
u
Sostituzione della ventola di raffreddamento .................................................................... 4
u
Rimozione ed installazione della scheda del terminale del circuito di controllo ................ 6
9999 Specifiche
Specifiche ....................................................................................
SpecificheSpecifiche
.................................................................................... 1111
........................................................................................................................................................................
Specifiche standard dell'inverter...................................................................... 2
u
Specifiche in base al modello............................................................................................ 2
u
Specifiche comuni ............................................................................................................. 4
............................................................. 1111
..........................................................................................................................
Specifiche dei dispositivi periferici e opzionali.................................................5
Dispositivi periferici e opzionali........................................................................6
u
Dispositivi opzionali installabili separatamente..................................................................8
10
10 Appendice
1010
Appendice....................................................................................
AppendiceAppendice
Precauzioni per l'utilizzo dell'inverter ...............................................................2
u
Selezione........................................................................................................................... 2
u
Installazione.......................................................................................................................3
u
Impostazioni.......................................................................................................................3
u
Manutenzione e cablaggio................................................................................................. 4
Precauzioni per l'utilizzo del motore ................................................................5
u
Utilizzo dell'inverter per un motore standard esistente...................................................... 5
u
Utilizzo dell'inverter per motori speciali..............................................................................6
u
Meccanismi di trasmissione (riduttori di velocità, cinghie e catene)..................................6
Esempi di cablaggio ........................................................................................7
u
Utilizzo di un modulo resistenza di frenatura.....................................................................7
u
Utilizzo di un modulo di frenatura e di un modulo resistenza di frenatura ......................... 7
u
Utilizzo dei moduli di frenatura in parallelo........................................................................8
u
Utilizzo di un modulo di frenatura e di tre moduli resistenza di frenatura in parallelo........ 9
u
Utilizzo di transistor per i segnali di ingresso e comune a 0 V in modalità sinking con
un'alimentazione interna..................................................................................................10
u
Utilizzo di transistor per i segnali di ingresso e comune a 0 V in modalità sinking con
un'alimentazione esterna.................................................................................................11
u
Utilizzo di uscite contatto e collettore aperto ................................................................... 12
.................................................................................... 1111
........................................................................................................................................................................
Parametri .......................................................................................................13
xv
xvi
Capitolo 1
Capitolo 1
Capitolo 1Capitolo 1
Installazione degli
inverter
Questo capitolo descrive i controlli che è necessario eseguire quando si riceve o si installa un inverter.
Introduzione a SYSDRIVE 3G3RV................................1-2
Differenze tra modelli.....................................................1-4
Controlli dopo la consegna............................................1-7
Dimensioni esterne e di installazione ..........................1-12
Controllo del luogo di installazione ..............................1-15
Posizione corretta di installazione ...............................1-16
Rimozione e installazione del coperchio del terminale 1-18 Rimozione/installazione della console di
programmazione e del coperchio frontale ...................1-19
Introduzione a SYSDRIVE 3G3RV
Introduzione a SYSDRIVE 3G3RV
Introduzione a SYSDRIVE 3G3RVIntroduzione a SYSDRIVE 3G3RV
uuuu Applicazioni di SYSDRIVE 3G3RV
Applicazioni di SYSDRIVE 3G3RV
Applicazioni di SYSDRIVE 3G3RVApplicazioni di SYSDRIVE 3G3RV
Il SYSDRIVE 3G3RV è ideale per le applicazioni riportate di seguito.
•••• Ventole, compressori e pompe
•••• Nastri trasportatori, macchine di spinta, per la lavorazione dei materiali, ecc.
Per un funzionamento ottimale, è necessario regolare le impostazioni in base all'applicazione. Consultare il
Capitolo4Testdifunzionamento.
uuuu Modelli di inverter serie RV
Modelli di inverter serie RV
Modelli di inverter serie RVModelli di inverter serie RV
Per supportare le applicazioni utilizzate e i diversi tipi di alimentazione presente in ciascuna area geografica, gli inverter serie RV hanno modelli e specifiche diversi in base all'area (Asia ed Europa).
Accertarsi di verificare le specifiche dei modelli che si desidera acquistare nelle tabelle Modelli di inverter serie RV e Differenze tra modelli riportate di seguito.
In ciascuna area, sono disponibili solo i prodotti per quell'area (ad esempio, in Europa vengono venduti solo i modelli seguiti da “-E”).
Gli inverter serie RV hanno due tipi di classe di tensione: classe 220 V e classe 400 V. La gamma di capacità applicabile per i motori va da 0,4 kW a 160 kW. Tutti i modelli sono conformi alle direttive CE.
n
Modelli di inverter serie RV di classe 200 V
Modelli di inverter serie RV di classe 200 V
Modelli di inverter serie RV di classe 200 VModelli di inverter serie RV di classe 200 V
Tabella 1.1 Modelli di inverter serie RV (classe 200 V)
Struttura di
Struttura di
Struttura diStruttura di
protezione
protezione
protezioneprotezione
NEMA 1 type
IP20
Capacità massima motore
Capacità massima motore
Capacità massima motoreCapacità massima motore
applicata
applicata
applicataapplicata
0,4 kW 3G3RV-A2004 3G3RV-A2004-E
0,75 kW 3G3RV-A2007 3G3RV-A2007-E
1,5 kW 3G3RV-A2015 3G3RV-A2015-E 2,2 kW 3G3RV-A2022 3G3RV-A2022-E 3,7 kW 3G3RV-A2037 3G3RV-A2037-E 5,5 kW 3G3RV-A2055 3G3RV-A2055-E 7,5 kW 3G3RV-A2075 3G3RV-A2075-E
11 kW 3G3RV-A2110 3G3RV-A2110-E 15 kW 3G3RV-A2150 3G3RV-A2150-E
18,5 kW 3G3RV-A2185 3G3RV-A2185-E
22 kW 30 kW 3G3RV-A2300-E 37 kW 3G3RV-A2370-E 45 kW 3G3RV-A2450-E 55 kW 3G3RV-A2550-E 75 kW 3G3RV-A2750-E 90 kW
110 kW
Modello
Modello
ModelloModello
(Asia)
(Asia)
(Asia)(Asia)
Non disponibile
Usare tipo IP00
Modello
Modello
ModelloModello
(Europa)
(Europa)
(Europa)(Europa)
3G3RV-A2220-E
Non disponibile Usare tipo IP00
1-2
Struttura di
Struttura di
Struttura diStruttura di
protezione
protezione
protezioneprotezione
Tipo a telaio aperto
IP00
Nota Per rendere gli inverter IP00 conformi alla struttura di protezione IP20, installare l'inverter in un box IP20.
n
Modelli di inverter serie RV di classe 400 V
Modelli di inverter serie RV di classe 400 V
Modelli di inverter serie RV di classe 400 VModelli di inverter serie RV di classe 400 V
Struttura di
Struttura di
Struttura diStruttura di
protezione
protezione
protezioneprotezione
NEMA1type
IP20
Tipo di telaio
aperto
IP00
Nota Per rendere gli inverter IP00 conformi alla struttura di protezione IP20, installare l'inverter in un box IP20.
Capacità massima motore
Capacità massima motore
Capacità massima motoreCapacità massima motore
applicata
applicata
applicataapplicata
22 kW 3G3RV-B2220 3G3RV-B2220-E 30 kW 3G3RV-B2300 3G3RV-B2300-E 37 kW 3G3RV-B2370 3G3RV-B2370-E 45 kW 3G3RV-B2450 3G3RV-B2450-E 55 kW 3G3RV-B2550 3G3RV-B2550-E 75 kW 3G3RV-B2750 3G3RV-B2750-E 90 kW 3G3RV-B2900 3G3RV-B2900-E
110 kW 3G3RV-B211K 3G3RV-B211K-E
Tabella 1.2 Modelli di inverter serie RV (classe 400 V)
Capacità massima motore
Capacità massima motore
Capacità massima motoreCapacità massima motore
applicata
applicata
applicataapplicata
0,4 kW 3G3RV-A4004 3G3RV-A4004-E
0,75 kW 3G3RV-A4007 3G3RV-A4007-E
1,5 kW 3G3RV-A4015 3G3RV-A4015-E 2,2 kW 3G3RV-A4022 3G3RV-A4022-E 3,7 kW 3G3RV-A4037 3G3RV-A4037-E 4,0 kW Non disponibile 3G3RV-A4040-E 5,5 kW 3G3RV-A4055 3G3RV-A4055-E 7,5 kW 3G3RV-A4075 3G3RV-A4075-E
11 kW 3G3RV-A4110 3G3RV-A4110-E 15 kW 3G3RV-A4150 3G3RV-A4150-E 19 kW 3G3RV-A4185 3G3RV-A4185-E 22 kW 30 kW 3G3RV-A4300-E 37 kW 3G3RV-A4370-E 45 kW 3G3RV-A4450-E 55 kW 3G3RV-A4550-E 75 kW 3G3RV-A4750-E
90 kW 3G3RV-A4900-E 110 kW 3G3RV-A411K-E 132 kW 3G3RV-A413K-E 160 kW 3G3RV-A416K-E
22 kW 3G3RV-B4220 3G3RV-B4220-E
30 kW 3G3RV-B4300 3G3RV-B4300-E
37 kW 3G3RV-B4370 3G3RV-B4370-E
45 kW 3G3RV-B4450 3G3RV-B4450-E
55 kW 3G3RV-B4550 3G3RV-B4550-E
75 kW 3G3RV-B4750 3G3RV-B4750-E
90 kW 3G3RV-B4900 3G3RV-B4900-E 110 kW 3G3RV-B411K 3G3RV-B411K-E 132 kW 3G3RV-B413K 3G3RV-B413K-E 160 kW 3G3RV-B416K 3G3RV-B416K-E
Modello
Modello
ModelloModello
(Asia)
(Asia)
(Asia)(Asia)
Modello
Modello
ModelloModello
(Asia)
(Asia)
(Asia)(Asia)
Non disponibile Usare tipo IP00
Introduzione a SYSDRIVE 3G3RV
Modello
Modello
ModelloModello
(Europa)
(Europa)
(Europa)(Europa)
Modello
Modello
ModelloModello
(Europa)
(Europa)
(Europa)(Europa)
3G3RV-A4220-E
1-3
Differenze tra modelli
Differenze tra modelli
Differenze tra modelliDifferenze tra modelli
I prodotti della serie RV hanno specifiche differenti a seconda del modello. Questa sezione spiega le varie differenze.
uuuu Differenze nell'hardware
Differenze nell'hardware
Differenze nell'hardwareDifferenze nell'hardware
Per ulteriori dettagli, consultare il Capitolo 3 Console di programmazione e modalità eilCapitolo 2 Cablaggio.
Tabella1.3 Differenze nell'hardware
Europa
Europa
EuropaEuropa
(suffisso -E)
(suffisso -E)
(suffisso -E)(suffisso -E)
Console di programmazione
Asia
Asia
AsiaAsia
Console a LED incorporata (Console a LCD venduta separatamente) Tipo LED: 3G3IV-PJVOP161 Tipo LCD: 3G3IV-PJVOP160
Console a LED incorporata (Console a LCD venduta separatamente) Tipo LED: 3G3IV-PJVOP161 Tipo LCD: 3G3IV-PJVOP160
Uscita multifunzione 1
Uscite digitali
Uscita multifunzione 2
Ingresso analogico A1
Morsettiera del circuito di controllo Terminale a vite M3.5 Tipo Phoenix
Nota Le abbreviazioni nella tabella hanno il seguente significato.
SPDT: Commutatore una via-due posizioni
a
c
SPST-N.O.: Interruttore unipolare con contatto normalmente aperto
uuuu Differenze nel software (funzione, impostazione di fabbrica e intervallo di
Differenze nel software (funzione, impostazione di fabbrica e intervallo di
Differenze nel software (funzione, impostazione di fabbrica e intervallo diDifferenze nel software (funzione, impostazione di fabbrica e intervallo di impostazione)
impostazione)
impostazione)impostazione)
b
P1-PC Uscita transistor
P2-PC Uscita transistor
10 bit senza segno da 0 V a +10 V
M3-M4 Uscita contatto relè (SPST-N.O.)
M5-M6 Uscita contatto relè (SPST-N.O.)
12 bit senza segno da-10Va10V
1-4
Consultare il Capitolo 5 Parametri per ulteriori dettagli.
Tabella 1.4 Differenze nel software
Numero del
Numero del
Nome
Nome
NomeNome
Disabilitazione funzionamento in direzione Reverse
Tempodi frenatura ad iniezione c.c. all'arresto
Numero delNumero del
parametro
parametro
parametroparametro
b1-04
b2-04
Intervallo di impostazione: 0 o 1 0: Reverse abilitato 1: Reverse disabilitato
Impostazione di fabbrica 0,50 s
Asia
Asia
AsiaAsia
Europa
Europa
EuropaEuropa
(suffisso -E)
(suffisso -E)
(suffisso -E)(suffisso -E)
Intervallo di impostazione: da 0 a 2 0: Reverse abilitato 1: Reverse disabilitato 2: Ordine fase cambiato
(solo per controllo V/f)
Impostazione di fabbrica 0,00 s
Nome
Nome
NomeNome
Ritardo all'eccitazione/ diseccitazione
Impostazione punto impostato per il PID
Impostazione valore di coppia
Costante del motore E1/E3
Costante PG F1-01
b4-01 b4-02
b5-18 b5-19
Da C4-03 a C4-05
Tabella 1.4 Differenze nel software (continua)
Numero del
Numero del
Numero delNumero del
parametro
parametro
parametroparametro
Asia
Asia
AsiaAsia
Intervallo di impostazione da 0,0 a 300,0 s
Disabilitato
Disabilitato
Impostazione di fabbrica Classe200V=200V60Hz Classe400V=400V60Hz
Impostazione di fabbrica 600 impulsi/giri
Differenze tra modelli
Europa
Europa
EuropaEuropa
(suffisso -E)
(suffisso -E)
(suffisso -E)(suffisso -E)
Intervallo di impostazione da 0,0 a 3000,0 s
Abilitare l'impostazione punto impostato per il PID
C4-03/C4-04: Impostare la coppia nominale del motore. C4-05:Impostarelacostanteditempo (ms) per il valore della coppia di spunto in aumento. Nota: Il filtro viene disabilitato se impostatotra0mse4ms.
Impostazione di fabbrica Classe200V=200V50Hz Classe400V=400V50Hz
Impostazione di fabbrica 1024 impulsi/giri
Selezione unità di visualizzazione per monitoraggio corrente
Ingressi multifunzione
Uscite multifunzione
Ter min ale A1 di selezione del segnale (tensione)
Guadagno (terminale FM)
Guadagno (terminale AM)
Polarizzazione (terminale FM)
F6-05 Disabilitato
DA H1-01 a H1-05
H2-02
H2-03
H3-01
H4-02
H4-05
H4-03
Intervallo di impostazione: da 0 a 68 69 e 6A: Disabilitati
Selezione funzione terminale P1
Selezione funzione terminale P2
Disabilitato con impostazione 0. 0: Limite tensione abilitato non
modificabile
Intervallo di impostazione da 0,0 a 2,5 Impostazione di fabbrica 1,00
Intervallo di impostazione da 0,0 a 2,5 Impostazione di fabbrica 0,50
Intervallo di impostazione da -10,0% a +10,0%
Intervallo di impostazione da 0 a 1 0: Visualizzazione amperaggio 1: 100% per 8192
Intervallo di impostazione: da 0 a 6A 69: JOG2 6A: Abilitazione inverter Da 0 a 68: uguale per tutti i modelli
Selezione funzione terminale M3-M4 (uscita transistor)
Selezione funzione terminale M5-M6 (uscita transistor)
Intervallo di impostazione: 0 o 1 0: Limite tensione abilitato 1: Limite tensione disabilitato
Intervallo di impostazione da 0,0 a 1000,0% Impostazione di fabbrica 100,0%
Intervallo di impostazione da 0,0 a 1000,0% Impostazione di fabbrica 50,0%
Intervallo di impostazione da -110,0% a +110,0%
Polarizzazione (terminale AM)
Selezione livello segnale uscita analogica 1
Selezione livello segnale uscita analogica 2
H4-06
H4-07 Intervallo di impostazione: da 0 a 1 Intervallo di impostazione: da 0 a 2
H4-08
Intervallo di impostazione da -10,0% a +10,0%
0:Da0a+10V 1: Da -10 a +10 V
Intervallo di impostazione da -110,0% a +110,0%
0:Da0a+10V 1:Da-10a+10V 2: Da 4 a 20 mA
1-5
Nome
Nome
NomeNome
Frequenza di riferimento per perdita di frequenza di riferimento
Numero del
Numero del
Numero delNumero del
parametro
parametro
parametroparametro
L4-06
Tabella 1.4 Differenze nel software (continua)
Asia
Asia
AsiaAsia
Utilizza il valore predefinito (80%) che non può essere modificato.
Europa
Europa
EuropaEuropa
(suffisso -E)
(suffisso -E)
(suffisso -E)(suffisso -E)
Impostare la frequenza di riferimento per il funzionamento quando si verifica una perdita di frequenza. La frequenza di uscita è (frequenza specificata) x L4-06.
Selezione protezione ingressoafaseaperta
Selezione protezione uscitaafaseaperta
Regolazione luminosità LCD
Selezione funzionamento quando la console di programmazione è scollegata
Selezione tempo di funzionamento cumulato
Inizializzazione cronologia/traccia errori
Cronologia errori Da U3-01 a U3-20
L8-05
L8-07
o1-05 Modifica impossibile.
o2-06
o2-08
o2-12 Annullamento impossibile
Impostazione di fabbrica 0 (disabilitato)
Impostazione di fabbrica 0 (disabilitato)
Impostazione di fabbrica 0 (disabilitato)
Impostazione di fabbrica = 0 (tempo cumulato durante il funzionamento dell'inverter)
Vengono registrati quattro record di cronologia errori. Vengono abilitati i parametri da U3-01 a U3-08. Vengono abilitati gli indirizzi di comunicazione seriale per i parametri da 90H a 97H (i parametri da 800H a 813H vengono disabilitati)
Impostazione di fabbrica 1 (abilitato)
Impostazione di fabbrica 1 (abilitato)
Intervallo di impostazione: da 0 a 5 Regola la luminosità in cinque passi.
Impostazione di fabbrica 0 (disabilitato)
Impostazione di fabbrica = 1 (tempo di funzionamento cumulato dell'inverter)
0: Disabilitato
(vengono mantenuti U2 e U3). 1: Abilitazione inizializzazione (i parametri U2 e U3 vengono annullati o2-12 ritorna su 0).
Vengono registrati dieci record di cronologia errori. Vengono abilitati i parametri da U3-01 a U3-20. Gli indirizzi di comunicazione seriale per i parametri da 800H a 813H e da 90H a 97H vengono abilitati.
1-6
Controlli dopo la consegna
3G3RV
B2370
Controlli dopo la consegna
Controlli dopo la consegnaControlli dopo la consegna
uuuu Controlli
Controlli
ControlliControlli
Controllare i seguenti elementi subito dopo la consegna dell'inverter.
Tablella 1.5 Controlli
Elemento
Elemento Metodo
ElementoElemento
E' stato consegnato il modello esatto di inverter?
Controllare il numero del modello sulla targa a lato dell'inverter.
Metodo
MetodoMetodo
Controlli dopo la consegna
L'inverter risulta danneggiato?
Si sono allentate alcune viti o altri componenti?
Se si riscontrano delle irregolarità negli elementi riportati sopra, contattare immediatamente il rivenditore presso il quale è stato acquistato l'inverter o il proprio rappresentate OMRON.
uuuu Informazioni sulla targa
Informazioni sulla targa
Informazioni sulla targaInformazioni sulla targa
Una targa situata a lato di ciascun inverter indica il numero del modello, le specifiche, il numero di lotto, il numero di serie e altre informazioni relative all'inverter.
n
Esempio di targa
Esempio di targa
Esempio di targaEsempio di targa
Di seguito viene riportato un esempio di targa per un inverter asiatico: trifase, 200 Vc.a., 37 kW, standard IEC IP00.
Modello inverter
Specifiche ingresso
Specifiche uscita
Numero lotto
Numero di serie
INPUT
:
OUTPUT LOTNO SERNO
Esaminare la superficie esterna dell'inverter per vedere se vi sono graffi o altri danni dovuti alla spedizione.
Utilizzare un cacciavite o altri attrezzi per controllare il serraggio.
3G3RV
AC3PH 200 -220V 50Hz AC3PH 200- 230V 60Hz AC3PH 0230V 0-400Hz
:
:
:
B2370
160A
145A 55kVA MASS57kg PRG
Massa
OMRON Corporation
Fig 1.1 Targa
MADE IN JAPAN
M
S
1-7
n
Modelli di inverter
Modelli di inverter
Modelli di inverterModelli di inverter
Il numero di modello riportato sulla targa indica le specifiche, la classe di tensione e la capacità massima del motore dell'inverter in codici alfanumerici.
3G3RV - A 2 037 -E
Specifiche
Nessuna
-E
Capacità massima applicabile del motore
004 007 015 022 037 040
Classe di tensione
2 4
Tipo di installazione
A B
Nome serie: Serie 3G3RV
Modello asiatico
Modello europeo
75 kW
22 kW
5.5 kW
0.4 kW
0.75 kW
1.5 kW
2.2 kW
3.7 kW
4.0 kW
Ingresso c.a., trifase, 200 V (classe 200 V) Ingresso c.a., trifase, 400 V (classe 400 V)
Montaggio con pannello o montaggio a parete (IEC IP20, NEMA 1) Telaio aperto (IEC IP00)
055 075 110 150 185
7.5 kW 11 kW 15 kW
18.5 kW
220 300 370 450 550
30 kW 37 kW 45 kW 55 kW
750 900 11K 13K 16K
90 kW 110 kW 132 kW 160 kW
GLOSSARIO
Fig 1.2 Modelli di inverter
Tipo a incastro montato a parete (IEC IP20, NEMA 1)
L'inverter è strutturato in modo che risulti schermato e possa quindi essere montato a parete (non necessariamente incassato in un pannello di controllo). La struttura di protezione è conforme agli standard di NEMA 1 negli USA.
Tipoatelaioaperto(IECIP00)
Protetto in modo da impedire alle parti del corpo di raggiungere i componenti caricati elettricamente quando l'inverter è montato su un pannello di controllo.
1-8
uuuu Componenti
Componenti
ComponentiComponenti
n
Aspetto dell'inverter
Aspetto dell'inverter
Aspetto dell'inverterAspetto dell'inverter
L'aspetto esterno e i componenti dell'inverter vengono illustrati nelle Fig. 1.3.e1.4
Coperchio superiore di protezione
Controlli dopo la consegna
Coperchio frontale
Console di programmazione
Coperchio dei terminali
Coperchio inverter
Coperchio frontale
Console di programmazione
Foro di montaggio
Dissipatore
Ta rg a
Coperchio inferiore di protezione
Fig1.3 18,5kWoinferiore
Fori di montaggio
Ventola di raffreddamento
Coperchio dei terminali
Targa
Fig 1.4 22 kW o superiore
1-9
n
Configurazione dei terminali per i modelli asiatici
Configurazione dei terminali per i modelli asiatici
Configurazione dei terminali per i modelli asiaticiConfigurazione dei terminali per i modelli asiatici
Nelle fig. 1.5 e 1.6 vengono illustrati degli inverter senza coperchio dei terminali.
Terminali del circuito di controllo
E (G) FM AC AM
SC A1 A2 +V AC
S1 S2 S3 S4
Fig 1.5 18,5 kW o inferiore
R1/L11
P1 P2 PC
S5
SC
S6 S7
S1/L21
T1
S/L2 U/T
MP
RP R+ R- S+ S-
/L31
T/L3R1/L1
MAM1MB MC
IG
M2
E (G)
Indicatore di carica
++
-
1
V/T2
W/T
1
3
Terminali del circuito di controllo
Terminali del circuito principale
Indicatore di carica
Morsetto di terra
3
Terminali del circuito principale
Morsetto di terra
Fig 1.6 22 kW o superiore
1-10
n
MP
AM
S6
M5
FM
RP
S4
SP
S7
M4
+V
S3
SC
S+
A2
M2
SN
M6
AC
A1
MB
S5
M1
AC
MA
M3
S2
S-
MP
S6
-V
M5
FM
RP
S4
SP
S7
M4
+V
S3
SC
S+
A2
M2
SN
M6
AC
E(G)
E(G)
MB
S5
M1
AC
MA
M3
S2
S-
Configurazione dei terminali per i modelli europei
Configurazione dei terminali per i modelli europei
Configurazione dei terminali per i modelli europeiConfigurazione dei terminali per i modelli europei
Nelle fig. 1.7 e 1.8 vengono illustrati degli inverter senza coperchio dei terminali.
ACACMP
SP
SC
SN
S1S1S4
S3
E(G) E(G)
S2
-V
+V
A2
A1
S6
FM
S7
S5
R-R-M5
R+R+RP
M6
AC
AM
IG
S+
AC
S-
MCMCMB
MA
M4
M2
M1
M3
Terminali del circuito di controllo
Terminali del circuito principale
Indicatore di carica
Morsetto di terra
Controlli dopo la consegna
Fig 1.7 18,5 o inferiore
ACACMP
-V
R-R-M5
SP
SC
A2
SN
A1
S1
S4
S3
E(G)
S2
R+R+RP
+V
FM
S7
S5
M6
AC
AMS6
IG
AC
MCMCMB
MA
M4
S+
M2
E(G)
M1
M3
S-
Terminali del circuito di controllo
Indicatore di carica
Terminali del circuito principale
Morsetto di terra
Fig 1.8 22 kW o superiore
1-11
Dimensioni esterne e di installazione
D.I
kW
Dimensioni esterne e di installazione
Dimensioni esterne e di installazioneDimensioni esterne e di installazione
uuuu Inverter a telaio aperto (IP00)
Inverter a telaio aperto (IP00)
Inverter a telaio aperto (IP00)Inverter a telaio aperto (IP00)
Di seguito vengono riportati degli schemi di inverter a telaio aperto.
A. Inverter di classe 200 V da 22 a 30 kW
Inverter di classe 400 V da 22 a 55 kW
Fig 1.9 Schemi di inverter a telaio aperto
uuuu Inverter a incasso montati a parete (NEMA 1)
Inverter a incasso montati a parete (NEMA 1)
Inverter a incasso montati a parete (NEMA 1)Inverter a incasso montati a parete (NEMA 1)
B. Inverter di classe 200 V da 37 a 110 kW
Inverter di classe 400 V da 75 a 160 kW
W0 W1
W
4d
H
H1
H2
(5)
D
t1
D1
Di seguito vengono riportati degli schemi di inverter a incasso montati a parete (NEMA 1).
C. Inverter di classe 200 V/400 V da 0,4 a 18,5 kW
W1
W
4-d
H1H2DH0
H3
4 H
3
D1
t1
nverterdiclasse 200Vda22a75
Inverter di classe 400 V da 22 a 160 kW
W0
W1
W
(un inverter di classe 200 V da 22 kW viene indicato come un esempio di inverter venduto solo in Europa).
4-d
H1
H2
Occhiello
H0
H3
H
Max 10
t1
D1
D(5)
1-12
Fig 1.10 Schemi di inverter a incasso montati a parete
Classe di
Classe di
Classe diClasse di
tensione
tensione
tensionetensione
200 V trifase
400 V trifase
Dimensioni esterne e di installazione
Tabella 1.6 Tipo a telaio aperto (IP00)
Dimensioni (mm)
Dimensioni (mm)
Uscita
Uscita
UscitaUscita
massi ma
massi ma
massi mamass ima
del motore
del motore
del motorede l motore
(kW)
(kW)
(kW)(kW)
Modello
Modello
ModelloModello
(- E incluso)
(- E incluso)
(- E incluso)( -E incluso)
Figura
Figura
FiguraF igura
W0
W0 WWWW HHHH DDDD W1
W0W0
Dimensioni (mm)Dimensioni (mm)
W1 H1
W1W1
H1 H2
H1H1
H2 D1
H2H2
Ma ssa
Ma ssa
Fori di
Fori di
Ma ssaM assa
(kg)
(kg)
(kg)(kg)
Fori diFori di
montag-
montag-
montag-monta g-
gio d*
gio d*
gio d*gio d*
appross.
appross.
D1 t1
D1D1
appross.appross.
t1 Esterno
t1t1
0,4 -
0,75 -
1,5 ­2,2 ­3,7 ­5,5 -
Utilizzare il tipo NEMA1 1 rimuovendo i coperchi superiore e inferiore.
Non disponibile.
7,5 -
11 ­15 -
18,5 -
22 3G3RV-B2220 30 3G3RV-B2300 370 279,2 450 220 435 24 865 352 1217 37 3G3RV-B2370 45 3G3RV-B2450 328 55 3G3RV-B2550 75 3G3RV-B2750 87 2019 838 997 90 3G3RV-B2900 615 505,2 850 358 370 820
110 3G3RV-B211K 690 579,2 885 378 445 855 140 150 2733 1242 3975
345 254,2 400
A
470 379,2 600
B
545 454,2 725 348 325 700
258
298
195 385
250 575
7,5 100 2,3
100
13
3,2
130
15 4,5
21
M6
57 63 1266 505 1771
M10
86 1588 619 2206
108
M12
0,4 -
1,5 ­2,2 ­3,7 ­4,0 ­5,5 -
Utilizzare il tipo NEMA1 1 rimuovendo i coperchi superiore e inferiore.
Non disponibile.
7,5 -
11 ­15 -
18,5 -
22 3G3RV-B4220 30 3G3RV-B4300 678 317 995 37 3G3RV-B4370 45 3G3RV-B4450 901 415 1316
370 280 450 258 220 435
A
100
7,5
420 329,2 550 283 260 535 105 36
2,3
21
M6
55 3G3RV-B4550 1203 495 1698 75 3G3RV-B4750
90 3G3RV-B4900 89 1614 671 2285 110 3G3RV-B411K 132 3G3RV-B413K 120 2388 1002 3390
545 454,2 725 348 325 700 13
B
615 505,2 850 358 370 820
130
15 4,5
3,2
88
102
M10
M12
160 3G3RV-B416K 689 579,2 916 378 445 855 140 160 2791 1147 3938
Valore termico (W )
Valore termico (W )
Valore termico (W )Valore termico (W )
Esterno Interno
Interno
EsternoEsterno
InternoInterno
586 274 860
1015 411 1426
2437 997 3434
466 259 725
784 360 1144
1399 575 1974
2097 853 2950
Calore
Calore
CaloreCalore
totale
totale
totaletotale
genera to
genera to
genera togenera to
Metodo di raf-
Metodo di raf-
Metodo di raf-Metodo di ra f-
freddame nto
freddame nto
freddame ntofre ddamento
Naturale
Ventola
Naturale0,75 -
Ventola
1-13
Classe di
Classe di
Classe diClasse di
tensione
tensione
tensionetensione
200 V trifase
400 V trifase
Tabella 1.7 Tipo NEMA 1 (IP20)
Uscita
Uscita
UscitaUscita
massima
massima
massimamassima
del
del
deldel
motore
motore
motoremotore
(kW)
(kW)
(kW)(kW)
Modello
Modello
ModelloModello
(-E incluso)
(-E incluso)
(-E incluso)(-E incluso)
Figura
Figura
FiguraFigura
W0
W0 WWWW HHHH DDDD W1
W0W0
0,4 3G3RV-A2004
0,75 3G3RV-A2007 27 42 69
1,5 3G3RV-A2015 50 50 100 2,2 3G3RV-A2022 70 59 129 3,7 3G3RV-A2037 5,5 3G3RV-A2055 164 84 248
C-
7,5 3G3RV-A2075
11 3G3RV-A2110 310 10 7 374 170 544 15 3G3RV-A2150
18,5 3G3RV-A2185 380 30 501 211 712
22 3G3RV-A2220
140 280
300
200
350
240
345 255 535 30 3G3RV-A2300 370 280 615 220 450 435 165 24 865 352 1217 37 3G3RV-A2370 45 3G3RV-A2450 330 55 3G3RV-A2550 75 3G3RV-A2750 95 2019 838 997
D
470 380 809
545 455 1027 350 325 725 700 305
90 -
110 -
0,4 3G3RV-A4004
1,5 3G3RV-A4015 36 48 84 2,2 3G3RV-A4022
140 280 3,7 3G3RV-A4037 80 68 148 4,0 3G3RV-A4040 90 70 160
C­5,5 3G3RV-A4055 127 82 209 7,5 3G3RV-A4075
11 3G3RV-A4110 252 158 410 15 3G3RV-A4150
18,5 3G3RV-A4185 426 208 634
22 3G3RV-A4220 30 3G3RV-A4300 678 317 995 37 3G3RV-A4370 45 3G3RV-A4450 55 3G3RV-A4550 1203 495 1698 75 3G3RV-A4750
D
90 3G3RV-A4900 89 1614 671 2285 110 3G3RV-A411K 132 3G3RV-A413K 120 2388 1002 3390
200 300 197 186 300 285
240 350 207 216 350 335 78 10
370 280 535 258 220 450 435
635
420 329,2
715 165
545 454,2 1100 348 325 725 700 13 305
615 505,2 1245 358 370 850 820
160 3G3RV-A416K 689 579,2 1325 378 445 916 855 400 140 160 2791 1147 3938
Dimensioni (mm)
Dimensioni (mm)
Dimensioni (mm)Dimensioni ( mm)
W1 H0
W1W1
157
126 280 266 7
H0 H1
H1 h2
H0H0
H1H1
h2 H3
h2h2
H3 D1
H3H3
0
D1 t1
D1D1
39
Ma ssa
Ma ssa
Ma ssaM assa
appross.
appross.
appross.appross.
t1 Esterno
t1t1
(kg)
(kg)
(kg)(kg)
5
177 59 4
197 186 300 285
207 216 350 335
195 400 385 135
258
300
250 600 575
7,5
13
210
65,5
0
100
100
130
2,3
78 11
3,2
Non disponibile. Usare tipo IP00.
157
126 280 266 7
177 59 4
39
5
0
65,5
7,5
85
2,3
100 21
283 260 550 535 105 36
3,2
130
395
15
102
4,5
Valore t ermico ( W)
Valore t ermico ( W)
Esterno Interno
EsternoEsterno
d*
d*
d*d*
Valore t ermico ( W)Va lore termi co (W )
Interno
InternoInterno
Fori di
Fori di
Fori diFori di
mon-
mon-
mon-mon-
taggio
taggio
taggiotaggio
20 39 59
3
M5
112 74 186
6
219 113 332
429 183 612
M6
21 586 274 860
62 68 1266 505 1771 94 1588 619 2206
1015 411 1426
M10
14 39 53
3
M5
59 56 115
6
193 114 307
326 172 498
M6
466 259 725
784 360 1144 901 415 1316
88
1399 575 1974
M10
2097 853 2950
M12
Calore
Calore
CaloreCalore
totale
totale
totaletotale
genera to
genera to
genera togenera to
Metodo
Metodo
MetodoMe todo
di raffred-
di raffred-
di raffred-di raffred-
damento
damento
damentoda mento
Naturale
Ventola
Naturale0,75 3G3RV-A4007 17 41 58
Ventola
1-14
Loading...
+ 420 hidden pages