Contatore economico compatto ad elevata visibilità
Disponibile con visualizzatore LCD retroilluminato
• Grande visualizzatore con altezza dei caratteri di 8,6 mm.
• Comprende nuovi modelli con retroilluminazione per una maggiore visibilità in ambienti scarsamente illuminati.
(richiede alimentazione a 24 Vc.c.)
• Ora disponibili custodie nere e grigio chiaro:
• Ora disponibili tipi con ingresso in tensione c.c. PNP/NPN.
• La batteria sostituibile consente di riutilizzare il totalizzatore, nel rispetto dell'ambiente.
• Selettore di protezione tasti per prevenire un riassetto accidentale.
• Modo di conteggio doppio.
• Pannello frontale compatibile con NEMA4/IP66.
• Corpo compatto, tutti i modelli hanno una profondità di 48,5 mm.
• Calotta di protezione terminali conforme a VDE0106 Parte 100.
• Conforme alle norme UL. CSA e CE.
Conforme a EN61010-1 (grado di inquinamento 2/categoria di sovratensione III.)
• La conformità del prodotto alle norme EMC e alla norma EN1326 ne consente l'uso in locali destinati ad uso residenziale,
commerciale, artigianale e industriale.
• Manuale di istruzioni in sei lingue.
• Disponibili modelli per montaggio su circuiti stampati. (richiede alimentazione a 3 Vc.c.)
Batteria al litioY92S-36
Terminale per filo avvolto (set di due terminali)Y92S-37
Staffa per il montaggio ad incasso compatta
(v. nota)
Adattatore per il montaggio ad incasso26 mm × 45,3 mmY92F-75
Y92F-35
27,5 mm × 52,5 mmY92F-76
24,8 mm × 48,8 mmY92F-77B
Nota: I nuovi modelli H7E sono forniti con una staffa di montaggio Y92F-34.
Contatore autoalimentatoH7ECD-93
Caratteristiche
■ Dati generali
ModelloH7EC-NV-@
Modo di funzionamentoAd incremento
Metodo di montaggioA incasso
Collegamenti esterniTerminali a vite, a richiesta terminali per filo avvolto (v.nota 1)
RiassettoRiassetto esterno / manuale
Numero di cifre8
Ingresso conteggioIngresso tensione c.c. universale
PNP/NPN
VisualizzatoreLCD a 7 segmenti con o senza retroilluminazione, soppressione degli zeri (altezza carattere: 8,6 mm)
(v.nota 2)
Velocità di conteggio massima30 Hz/1 kHz20 Hz30 Hz/1 kHz
Colore contenitore Grigio chiaro o nero (Modelli B)
AccessoriGuarnizione di tenuta, staffa per il montaggio ad incasso
ApprovazioniUL863, CSA C22.2 No.14, Lloyds
Conforme a EN61010-1/IEC61010-1 (Grado di inquinamento 2/categoria di sovravoltaggio III)
Conforme a VDE0106/P100
Nota: 1. Sono necessari terminali per filo avvolto (Y92S-37) da ordinare separatamente.
2. Solo i modelli con ingresso in tensione c.c. universale PNP/NPN (modelli H) sono provvisti di retroilluminazione.
H7EC-NV-@H
Ingresso multitensione c.a./c.c.Ingresso libero da tensione
H7EC-NFV-@H7EC-N-@
■ Valori nominali
ModelloH7EC-NV-@
Tensione di
alimentazione
Ingresso conteggio Livello (logico) alto: 4,5…30 Vc.c.
Ingresso di riassettoIngresso libero da tensione
Velocità di
conteggio max.
(vedere nota)
Ampiezza minima
segnale
Metodo di riassetto Riassetto esterno e manuale: Ampiezza segnale minima di 20 ms
Coppia di serraggio
dei terminali a vite
Temperatura
ambiente
Umidità relativaFunzionamento: 25%…85%
Nota: rapporto ON/OFF 1:1
Modello retroilluminato: 24 Vc.c.
(0,3 W max.) (solo per
retroilluminazione)
Modello senza retroilluminazione: Non
richiesta (alimentato dalla batteria
integrata)
Livello (logico) basso: 0…2 Vc.c.
(Impedenza ingresso: circa 4,7 kΩ)
30 Hz o 1 kHz
(commutabile mediante selettore)
20 Hz: 25 ms
30 Hz: 16,7 ms
1 KHz: 0,5 ms
0,98 Nm max.
Funzionamento: -10°C…55°C (senza formazione di ghiaccio o condensa)
Stoccaggio:-25°C…65°C (senza formazione di ghiaccio o condensa)
H7EC-NV-@H
Non richiesta (alimentato dalla batteria integrata)
Livello (logico) alto: 24….240 Vc.a./
Vc.c., 50/60 Hz
Livello (logico) basso: 0…2,4 Vc.a./
Vc.c., 50/60 Hz
Massima impedenza di cortocircuito:
10 kΩ max.
Tensione residua corto circuito:
0,5 V max
Impedenza minima ON: 750 kΩ min.
20 Hz30 Hz o 1 kHz
H7EC-NFV-@H7EC-N-@
Ingresso libero da tensione
Massima impedenza di cortocircuito:
10 kΩ max.
Tensione residua di corto circuito:
0,5 V max
Impedenza minima ON: 750 kΩ min.
(commutabile mediante selettore)
D-94Contatore autoalimentatoH7EC
■ Caratteristiche tecniche
ModelloH7EC-NV-@
Resistenza di
isolamento
Rigidità dielettrica1,0 kVc.a, 50/60 Hz per 1 min fra parti
Resistenza agli
impulsi di tensione
Immunità ai disturbi Disturbo ad onda quadra generato da un simulatore di disturbo (ampiezza dell'impulso: 100 ns/1 µs, tempo di salita: 1 ns)
Immunità statica±8 kV (malfunzionamento)
Resistenza alle
vibrazioni
Resistenza agli urti
EMC(EMI)EN61326
Grado di protezione Pannello frontale: IP66, NEMA4
Peso (v. nota)Modello senza retroilluminazione:
Nota: Il peso comprende la guarnizione di tenuta e la staffa per il montaggio ad incasso.
100 MΩ min. (a 500 Vc.c.) fra parti di
metallo sotto carico e parti di metallo
esposte non sotto carico, e fra l'alimentazione per la retroilluminazione e i terminali d'ingresso di conteggio/riassetto
per i modelli retroilluminati
di metallo sotto carico e parti di metallo
esposte non sotto carico, e fra l'alimentazione per la retroilluminazione e i terminali d'ingresso di conteggio/riassetto
per i modelli retroilluminati.
4,5 kV tra terminali sotto carico e parti
di metallo esposte non sotto carico
±600 V (tra terminali di ingresso
conteggio/ tra terminali di riassetto)
±480 V (tra i terminali di alimentazione
della retroilluminazione per i modelli
che ne sono dotati)
Malfunzionamento : 0,15 mm in singola ampiezza da 10 a 55 Hz per 10 min. nelle tre direzioni
Distruzione:0,375 mm in singola ampiezza da 10 a 55 Hz per 2 h nelle tre direzioni
Malfunzionamento: 200 m/s
Distruzione:300 m/s
Emissioni custodia:EN55011 Gruppo 1 Classe B
(EMS)EN61326
Immunità ESD:EN61000-4-2: 4-kV scarica contatto (livello 2)
Immunità interfererenza RF (delle onde radio AM)
Immunità interferenza RF delle onde radio a modulazione d'impulso:
Immunità disturbi condotti:EN61000-4-6: 10 V (0,15 ….80 MHz) (livello 3)
Immunità scoppio:EN61000-4-4: 2-kV linea alimentazione (livello 3)
Terminali:IP20
circa 60 g
Modello retroilluminato: Circa 65 g
H7EC-NV-@H
100 MΩ min. (a 500 Vc.c.) fra parti di
metallo sotto carico e parti di metallo
esposte non sotto carico, e fra terminali
d'ingresso di conteggio/riassetto.
3,7 kVc.a., 50/60 Hz per 1 min tra parti
di metallo sotto carico e parti di metallo
esposte non sotto carico,
2,2 kVc.a., 50/60 Hz per 1 min tra i terminali di riassetto e parti di metallo
esposte non sotto carico e tra terminali
d'ingresso di conteggio e riassetto.
4,5 kV tra terminali sotto carico e parti
di metallo esposte non sotto carico
3 kV tra terminali d'ingresso e terminali
di riassetto.
±1,5 kV (Tra i terminali d'ingresso di
conteggio)
±500 V (tra i terminali di riassetto)
2
3 volte nelle 6 direzioni
2
3 volte nelle 6 direzioni
EN61000-4-3: 10 V/m (80 MHz … 1 GHz) (livello 3)
EN61000-4-3: 10 V/m (900 MHz ± 5 MHz) (livello 3)
Circa 60 gCirca 60 g
H7EC-NFV-@H7EC-N-@
100 MΩ min. (a 500 Vc.c.) fra parti di
metallo sotto carico e parti di metallo
esposte non sotto carico.
1.000 Vc.a., 50/60Hz per 1 min tra parti
di metallo sotto carico e parti di metallo
esposte non sotto carico
4,5 kV tra terminali sotto carico e parti
di metallo esposte non sotto carico
±500 V (tra terminali di ingresso
conteggio/ tra terminali di riassetto)
8-kV scarica in aria (livello 3)
2-kV linea segnali I/O (livello 4)
Contatori
■ Valori di riferimento
ParametroValoreNota
Durata della batteria 7 anni min. con ingresso continuo a 25°C
(batteria al litio)
La durata della batteria è calcolata secondo le condizioni della colonna di sinistra e non è pertanto un valore garantito. Utilizzare questo valore come riferimento per la manutenzione o la sostituzione.
Contatore autoalimentatoH7ECD-95
Collegamenti
■ Disposizione dei terminali
Vista dal basso: Vista del totalizzatore, ruotato orizzontalmente di 180 °
Modello con
retroilluminazione
Ingresso di
conteggio
Ingresso di
riassetto
Retroilluminazione
24 Vc.c.
Modello senza
retroilluminazione
Ingresso di
conteggio
Ingresso di
riassetto
■ Collegamenti
Totalizzatore H7EC
Modello ingresso tensione c.c. universale PNP/NPN con retroilluminazione
1. Ingresso a contatto (ingresso tramite relè o interruttore)2. Ingresso statico
Collettore aperto di
Relè
o interruttore o interruttore
Ingresso
Retroilluminazione
24 Vc.c.
Riassetto
Relè
un transistor PNP
o Collettore aperto di
un transistor NPN
Ingresso
Collettore aperto di
Riassetto
un transistor PNP
o Collettore aperto di
un transistor NPN
Retroilluminazione
24 Vc.c.
Nota: 1. I terminali 2 e 4 (circuito di ingresso e circuito di riassetto)
sono isolati dal punto di vista funzionale.
2. Scegliere i transistor d'ingresso in base ai parametri seguenti:
Rigidità dielettrica del collettore ≥ 50 V
Corrente residua < 100 µA
D-96Contatore autoalimentatoH7EC
Modello ingresso tensione c.c. universale PNP/NPN
senza retroilluminazione
1. Ingresso a contatto (ingresso tramite relè o interruttore)
Relè
Ingresso
o interruttore o interruttore
Riassetto
Relè
Modello ingresso libero da tensione
1. Ingresso a contatto (ingresso tramite relè o interruttore)
Relè
o interruttore o interruttore
Ingresso Riassetto
I terminali 2 e 4 sono
collegati internamente.
Relè
Contatori
2. Ingresso statico
Collettore aperto di
un transistor PNP
o Collettore aperto di
un transistor NPN
Ingresso
Collettore aperto di
un transistor PNP
Riassetto
o Collettore aperto di un
transistor NPN
Nota: 1. I terminali 2 e 4 (circuito di ingresso e circuito di
riassetto) sono isolati dal punto di vista funzionale.
2. Scegliere i transistor d'ingresso in base ai parametri seguenti:
Rigidità dielettrica del collettore ≥ 50 V
Corrente residua < 100 µA
Modello ingresso multitensione c.a./c.c.
Relè
Nota: Usare relè e interruttori dotati di un'elevata
affidabilità di contatto perché il flusso di corrente
dai terminali 1 o 3 è basso. Si raccomanda di
usare G3TA-IA/ID Omron come relè statico.
2. Ingresso statico
(Ingresso collettore aperto di un transistor NPN)
Collettore aperto di
un transistor NPN
Ingresso
I terminali 2 e 4 sono
collegati internamente.
Riassetto
Collettore aperto di
un transistor NPN
o interruttore
Nota: 1. La tensione residua nella sezione di uscita dei sensori
di prossimità o dei sensori fotoelettrici diventa inferiore
a 0,5 V perché il flusso di corrente dai terminali 1 o 3 è
basso e consente di collegarsi facilmente.
2. Scegliere i transistor d'ingresso in base ai
parametri seguenti:
Rigidità dielettrica del collettore ≥ 50 V
Corrente residua < 1 µA
o interruttore
Ingresso
Riassetto
Relè
o interruttore
o Collettore aperto
di un transistor NPN
Nota: Scegliere i transistor d'ingresso in base ai parametri seguenti:
Rigidità dielettrica del collettore ≥ 50 V
Corrente residua < 1 µA
Contatore autoalimentatoH7ECD-97
Funzionamento
■ Modo di funzionamento
Totalizzatore H7EC
Funzionamento
addizionante (Up)
Riassetto
Ingresso di conteggio
Valori visualizzazione conteggio
Fondo scala
(Fondo
scala -1)
Legenda
Vista frontale
H7EC
Selettore velocità conteggio
Per tutti i modelli ad eccezione di
H7EC-NFV-@.
Se viene cambiata l'impostazione della
velocità di conteggio, il valore corrente
non viene conservato, premere pertanto
il tasto di riassetto sul pannello anteriore.
Impostazione
(vedere nota)
Pannello frontale
Lato
concavo
Velocità di
conteggio
30 Hz
(impostazione
Vista inferiore
di fabbrica)
Morsettiera
Lato
concavo
1 kHz
Nota: Effettuare l'impostazione del selettore prima del montaggio sul pannello di controllo.
Tasto di riassetto
Riassetto del valore di conteggio Non
utilizzabile con protezione tasti attivata.
Selettore di protezione tasti
Il tasto di riassetto non può essere azionato
mentre è attiva la protezione dei tasti.
Impostazione
(vedere nota)
Pannello frontale
Morsettiera
Protezione tasti
Lato
concavo
(impostazione
Lato
concavo
OFF
di fabbrica)
ON
D-98Contatore autoalimentatoH7EC
Dimensioni
Nota: se non diversamente specificato, tutte le misure sono in millimetri.
H7EC-N
,
Vite M3,5 di serraggio dei terminali
Foratura del pannello
Montaggio singolo
,
40 min.
+0,5
45
0
+0,5
22,2
0
Dimensioni con staffa di montaggio a incasso
,
,
Nota: È possibile utilizzare anche una staffa compatta per il montaggio ad incasso (Y92F-35). Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla se-
zione Accessori.
Montaggio a pacchetto
(48 Unità – 2,5)
L'impermeabilità non è possibile
nel caso di montaggio a
pacchetto.
+1,0
0
22,2
+0,5
0
• Durante il montaggio, inserire il contatore nel foro, inserire l'adattatore da
dietro e spingere il contatore diminuendo il più possibile lo spazio tra il
frontalino e il pannello forato. Utilizzare
le viti per fissare il contatore. Se si
desidera garantire l'impermeabilità,
inserire la guarnizione di tenuta.
• Nel caso di installazione di più
contatori, assicurarsi che la
temperatura ambiente non
superi le caratteristiche.
• Lo spessore del pannello può variare
tra 1 e 5 mm.
Contatori
Contatore autoalimentatoH7ECD-99
Loading...
+ 21 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.