Omron H3DE instructions Manual [it]

Temporizzatore elettronico
H3DE
Multiscala per montaggio su guida DIN, formato 22,5 mm
• Ampio campo di alimentazione (c.a./c.c.) (24 ... 230 Vc.a./c.c.), con conseguente riduzione del numero di modelli a magazzino. (eccetto H3DE-H).
• Disponibilità di modelli a 12 Vc.c. per applicazioni specifiche. (H3DE-M2).
• Terminali a vite in posizione di apertura al momento della consegna.
• Morsettiera con dispositivo di protezione conforme alle prescrizioni VDE0106/P100.
• Possibilità di avere l'uscita istantanea impostando il valore a zero.
• Contatti del relè privi di cadmio e compatibili con l‘ambiente. (eccetto H3DE-H).
• Elevata immunità dai disturbi indotti dall’inverter.
• Approvati da UL e CSA.
• Conforme a EN61812-1 e IEC60664-1 4 kV/2 per valori bassi di tensione, nonché alle direttive EMC.
Ampia gamma di modelli Serie H3DE
H3DE
Temporizzatori
H3DE-M/S H3DE-F H3DE-G H3DE-H
Temporizzatore standard Temporizzatore
H3DE-M H3DE-S
pausa/lavoro
H3DE-F
Temporizzatore stella-triangolo
H3DE-G
Temporizzatore con ritardo alla diseccitazione dell'alimentazione
H3DE-H
Indice
Temporizzatore elettronico
H3DE-M/-S...................................................................................................................................... C-65
H3DE-F ........................................................................................................................................... C-75
H3DE-G .......................................................................................................................................... C-81
H3DE-H........................................................................................................................................... C-87
Parte comune a tutti i temporizzatori
Accessori ........................................................................................................................................ C-93
Modalità d'uso................................................................................................................................. C-94
Temporizzatore elettronico H3DE C-63
C-64 Temporizzatore elettronico H3DE
Temporizzatore elettronico multifunzione
H3DE-M/-S
• Modelli con 8 modi di funzionamento (H3DE-M) e con 4 modi di funzionamento (H3DE-S).
• Selettore per il modo di funzionamento dell'uscita a relè: temporizzato o istantaneo (solo modelli -@2).
• Ampio campo di impostazione tempo, compreso tra 0,10 s e 120 h.
Modelli disponibili
Legenda
H3DE -
12
1. M: modello a 8 funzioni S: modello a 4 funzioni
2. 2: bipolare 1: unipolare
Temporizzatori
Elenco dei modelli
Alimentazione Uscita di controllo Modello
Tipo di multifunzione Tipo standard
12 Vc.c. 2 contatti in deviazione (uno è impostabile come contatto
istantaneo)
24 … 230 Vc.a./Vc.c. 2 contatti in deviazione (uno è impostabile come contatto
istantaneo) 1 contatto in deviazione H3DE-M1 H3DE-S1
Nota: Nell'ordine dell'H3DE-M2, oltre al codice modello, specificare la tensione di alimentazione
Esempio: H3DE-M2 24 ... 230 Vc.a./Vc.c.
Tensione di alimentazione
H3DE-M2 (vedere nota)
H3DE-M2 (vedere nota)
Accessori (disponibili a richiesta)
Montaggio su guida DIN 50 cm (l) x 7,3 mm (s) PFP-50N
1 m (l) x 7,3 mm (s) PFP-100N 1 m (l) x 16 mm (s) PFP-100N2
Piastrina finale PFP-M Distanziatore PFP-S
---
H3DE-S2
Temporizzatore elettronico multifunzione H3DE-M/-S C-65
Caratteristiche
Caratteristiche di funzionamento
Elemento H3DE-M2 H3DE-M1 H3DE-S2 H3DE-S1
Modo di funzionamento
Morsettiera Coppia di serraggio dei
terminali a vite Tipo di ingresso Segnale di ingresso --- Tipo di uscita Relè: bipolare in deviazione Relè: unipolare in deviazione Relè: bipolare in
Tipo di montaggio Montaggio su guida DIN (nota) Accessori in dotazione Targhetta Approvazioni UL508, CSA 22.2 n.14
Nota: Possibilità di montaggio su guida DIN da 35 mm con piastrina di formato compreso tra 1 e 2,5 mm.
A: Ritardo all‘eccitazione (segnale o alimentazione) B: Ritardo a intermittenza con inizio OFF (segnale o alimentazione) B2: Ritardo a intermittenza con inizio ON (segnale o alimentazione) C: Ritardo alla eccitazione e diseccitazione del segnale di comando D: Ritardo alla diseccitazione del segnale di comando E: Ritardo passante alla eccitazione (segnale o alimentazione) G: Ritardo alla eccitazione e diseccitazione del segnale di comando J: Uscita a impulso (segnale o alimentazione)
Due terminali a puntale con sezione da 2,5 mm 0,98 N·m max. {circa 10 kgf·cm max.}
Conforme a EN61812-1, IEC60664-1 4 kV/2, VDE0106/P100 Categoria uscite conforme a IEC60947-5-1 (AC-13; 250 V 5A/AC-15; 250 V 3 A/DC-13; 30 V 0,1 A)
2
max. privi di rivestimento
Scale di temporizzazione
A: Ritardo alla eccitazione B2: Ritardo a intermittenza con inizio ON E: Ritardo passante J: Uscita a impulso
deviazione
Relè: unipolare in deviazione
Indicatore scala di
temporizzazione
x 0,1 0,1 … 1,2 s 0,1 … 1,2 min 0,1 … 1,2 h 1 … 12 h x 1 1 … 12 s 1 … 12 min 1 … 12 h 10 … 120 h
Nota: Per ottenere l'uscita istantanea, impostare il valore a zero.
secondi minuti ore 10 h
Unità di tempo
Caratteristiche generali
Tensione di alimentazione (note 1 e 2)
Campo tensione di funzionamento 85% … 110 % della tensione di alimentazione nominale Tempo di riassetto Tempo minimo di mancanza dell’alimentazione: 0,1 s Tensione di riassetto Massimo 2,4 Vc.a./c.c. Assorbimento
(nota 3)
Segnale di ingresso Max. capacitanza ammessa in ingresso (terminali B1 e A2): 2000 pF
Uscita di controllo Uscita a contatto: 5 A a 250 Vc.a. con carico resistivo (cosφ = 1)
Temperatura ambiente Funzionamento: 10 … 55 °C (senza formazione di ghiaccio)
Umidità relativa Funzionamento: 35% … 85%
Nota: 1. Ondulazione residua in c.c.: massimo 20%.
2. Poichè con tensione di alimentazione di 24 Vc.c. si ha una corrente di picco pari a 0,25 A, prestare la dovuta attenzione in caso di
inserimento e disinserimento dell‘alimentazione temporizzatore tramite uscita allo stato solido come quella di un sensore.
3. L‘assorbimento di corrente si riferisce al modo di funzionamento A con calcolo del tempo impostato eseguito e al segnale in ingresso in
c.a. a 50 Hz. L‘assorbimento del modello H3DE-M@ comprende il circuito di ingresso con i terminali B1 e A1 in cortocircuito.
H3DE-M1 c.a.: circa 4,3 VA (2,2 W) a 230 Vc.a.
H3DE-M2 c.a.: circa 4,8 VA (2,4 W) a 230 Vc.a.
H3DE-S1 c.a.: circa 2,7 VA (1,6 W) a 230 Vc.a.
H3DE-S2 c.a.: circa 3,2 VA (1,9 W) a 230 Vc.a.
24 … 230 Vc.a./c.c. (50/60 Hz) 12 Vc.c. (soltanto per H3DE-M2)
c.c.: circa 0,7 W a 24 Vc.c.
c.c.: circa 1,0 W a 24 Vc.c.
c.c.: circa 0,7 W a 24 Vc.c.
c.c.: circa 1,0 W a 24 Vc.c.
Carico collegabile in parallelo agli ingressi (terminali B1 e A2) Livello H:20,4 … 253 Vc.a./c.c. Livello L:0 … 2,4 Vc.a./c.c.
5 A a 30 Vc.c. con carico resistivo (cosφ = 1)
Stoccaggio: 25 … 65 °C (senza formazione di ghiaccio)
C-66 Temporizzatore elettronico multifunzione H3DE-M/-S
Caratteristiche tecniche
Precisione ±1% FS max. (±1% ±10 ms max. con scala di temporizzazione pari a 1,2 s) (nota 1) Errore di
predisposizione Tempo segnale di
ingresso Errore dovuto alle
variazioni di tensione Errore dovuto alle
variazioni di temperatura Isolamento Minimo 100 M a 500 Vc.c. Rigidità dielettrica Tra parti metalliche sotto carico e parti metalliche esposte non sotto carico: 2,000 Vc.a. per 1 min
Resistenza alle vibrazioni
Resistenza agli urti
Materiale dei contatti AGNi+doratura (relè G6RN-1 a 12 Vc.c.) Tensione impulsiva 3 kV (tra terminali di alimentazione)
Immunità ai disturbi Disturbo ad onda quadra generato da un simulatore di disturbo (permanenza del disturbo: 100 ns/1 µs, tempo di
Immunità statica Malfunzionamento: 4 kV
Vita Meccanica: 10 milioni di operazioni/min. (in assenza di carico a 1.800 operazioni/h)
EMC (EMI) EN61812-1
Grado di protezione IP30 (morsettiera: IP20) Peso 120 g
Nota: 1. Con il modello H3DE-M@, in presenza di tensione superiore a 26,4 Vc.a./c.c., al disinserimento del segnale per i modi di funzionamento
C, D e G valgono i seguenti valori: Precisione: ±1% ±50 ms max. con 1,2 s di campo Errore di impostazione: ±10% +100/50 ms max. Tempo segnale di ingresso: 100 ms min.
2. Per riferimento: è possibile commutare una corrente massima di 0,15 A a 125 Vc.c. (cosφ=1)
e una corrente massima di 0,1 A, se L/R = 7 ms. In entrambi i casi, è possibile prevedere una vita pari a 100.000 operazioni. Il carico minimo applicabile è 10 mA a 5 Vc.c. (livello di guasto: P).
±10% ±50 ms FS max. (nota 1)
50 ms/min. (nota 1)
±0,5% FS max. (±0,5% ±10 ms max. con scala di temporizzazione pari a 1,2 s)
±2% FS max. (±2%±10 ms max. con scala di temporizzazione pari a 1,2 s)
tra i terminali di uscita di controllo e il circuito operativo: 2.000 Vc.a. per 1 min tra contatti con polarità diverse: 2.000 Vc.a. per 1 min tra contatti non adiacenti: 1.000 Vc.a. per 1 minuto
Malfunzionamento: 0,5 mm in singola ampiezza con 10 … 55 Hz Distruzione: 0,75 mm in singola ampiezza con 10 … 55 Hz
Malfunzionamento: 100 m/s Distruzione: 1.000 m/s
4,5 kV (tra parti metalliche sotto carico e parti metalliche esposte non sotto carico)
salita: 1-ns) ±1,5 kV
Distruzione: 8 kV
Elettrica: 100.000 operazioni/min. (5 A a 250 Vc.a., carico resistivo a 360 operazioni/h)
Emissioni custodia: EN55011 gruppo 1 classe B Emissioni in rete c.a.: EN55011 gruppo 1 classe B Corrente armonica: EN61000-3-2 Fluttuazioni di tensione e intermittenza: EN61000-3-3 (EMS) EN61812-1 Immunità ESD: EN61000-4-2: Scaric contatto 6 kV (livello 3)
Immunità interferenza RF (AM): EN61000-4-3: 10 V/m (80 MHz … 1 GHz) (livello 3) Immunità scoppio: EN61000-4-4: 2 kV linea alimentazione e uscita (livello 3)
Immunità agli impulsi: EN61000-4-5: modalità comune 2 kV (livello 3)
2
2
(nota 2)
Scarica in aria a 8 kV (livello 3)
1 kV linea segnali I/O con pinza capacitativa (livello 3)
modalità differenziale 1 kV (livello 3)
Temporizzatori
Temporizzatore elettronico multifunzione H3DE-M/-S C-67
Collegamenti
Diagramma a blocchi
H3DE-M1/-M2
Ingresso c.a.(c.c.)
Circuito di rilevazione impostazione zero
Selettori scala/unità di tempo
Selettore modo di funzionamento
H3DE-S1/-S2
Circuito alimentazione
Ingresso c.a.(c.c.)
Circuito alimentazione
Ingresso
Circuito oscillatore
Circuito di rile­vazione imposta­zione zero
Circuito oscillatore
Circuito contatore
Circuito di ingresso
Selettori scala/unità di tempo
Circuito contatore
Circuito di uscita
Circuito spie
Spia alimen­tazione ON
Selettore modo di fun­zionamento
Circuito di uscita
Circuito spie
Spia uscita
Spia alimen­tazione ON
Spia uscita
Funzioni ingressi e uscite
Elemento H3DE-M1/-M2 H3DE-S1/-S2 Ingresso Avvio Avvia il funzionamento. Non sono disponibili segnali di ingresso. Uscita Uscita di controllo Le uscite vengono attivate in base al modo di uscita
selezionato quando viene raggiunto il valore preimpostato. (vedere la nota)
Nota: Quando l'interruttore "Selezione modo di uscita" del temporizzatore è impostato su uscita istantanea, il relè R2
(Terminali 21/25, 22/26 e 24/28) diventa un contatto istantaneo e va ON/OFF in sincronizzazione con l'alimentazione.
Le uscite vengono attivate in base al modo di uscita selezionato quando viene raggiunto il valore preimpostato. (vedere la nota)
C-68 Temporizzatore elettronico multifunzione H3DE-M/-S
Disposizione dei terminali
H3DE-M1 H3DE-S1H3DE-M2 H3DE-S2
A1 15
R1
15
18 16
18 16 A2
25
R1 R2
25/2115
28/24 26/22
26
/24
/22
/21
B1
-------------------------------------------------
-------------------------------------------------
-------------------------------------------------
------------
A1 15
18 16
B1
------------
-------------------------------------------------
-------------------------------------------------
(vedere nota 2) (vedere nota 2) (vedere nota 2) (vedere nota 2)
28
18 16 A2
-------------------------------------------------
A1 15
R1
15
18 16
18 16 A2
18 16
-------------------------------------------------
-------------------------------------------------
-------------------------------------------------
A1 15
(vedere nota 1)(vedere nota 1)
R1 R2
25/2115
28/2426/22
28
26
/24
/22
18 16 A2
25
/21
-------------------------------------------------
-------------------------------------------------
-------------------------------------------------
(simbologia DIN) (simbologia DIN) (simbologia DIN) (simbologia DIN)
Nota:1. È possibile impostare il relè R2 sul funzionamento sia istantaneo che temporizzato mediante l‘interruttore posto nella parte inferiore del
temporizzatore.
2. L‘alimentazione in c.c. non è polarizzata.
3. Per il modello H3DE, il contatto è indicato con il simbolo a causa della disponibilità di vari modi di funzionamento e della diversità
dal tipo di contatto ritardato per temporizzatori tradizionali.
Temporizzatori
Collegamento ingressi
Gli ingressi del modello H3DE-M1/-M2 sono costituiti da segnali di tensione (collegamento aperto o chiuso).
Ingresso a transistor
(Collegamento a un transistor con uscita PNP)
Ingresso a transistor
(Collegamento a un transistor con uscita NPN)
Sensore
Temporizzatore
(+)
24 Vc.c.
(–)
(+)
24 Vc.c.
(–)
Funziona con transistor PNP ON Funziona con relè ON
B1 Comando Comando
A1
A2
Sensore
Funziona con transistor NPN ON
A2
B1
A
1
Livelli segnale di ingresso in tensione
1. Transistor ON Tensione residua: 1 V max.
Ingresso a transistor
(La tensione tra i terminali B1 e A2 deve essere superiore alla tensione nominale “livello H” (20,4 Vc.c. min)).
2. Transistor OFF Corrente residua: 0,01 mA max. (La tensione tra i terminali B1 e A2 deve essere inferiore alla tensione nominale “livello L” (2,4 Vc.c. max)).
Utilizzare contatti che possano commutare 0,1 mA con Ingresso a contatto
ogni tensione applicata. (Quando i contatti sono ON o
OFF, la tensione tra i terminali B1 e A2 deve rientrare nei
campi seguenti:
quando i contatti sono ON: 20,4 ... 253 Vc.a./Vc.c.
Quando i contatti sono OFF: 0 ... 2,4 Vc.a./Vc.c.
Ingresso a contatto
B1
TemporizzatoreTemporizzatore
A1
A2
Temporizzatore elettronico multifunzione H3DE-M/-S C-69
Funzionamento
Funzionamento di base
Impostazione del selettore
È possibile impostare i valori richiesti per unità di tempo, scala di temporizzazione o modo di funzionamento ruotando i selettori corrispondenti in senso orario e in senso antiorario.
I selettori sono dotati di un meccanismo a scatto che li blocca nella giusta posizione. Ruotare il selettore su una posizione definita. Non selezionare una posizione intermedia, ne potrebbe derivare un errato funzionamento
Selettore modo di funzionamento
Selezione di unità di tempo e scala di temporizzazione
È possibile visualizzare l‘unità di tempo richiesta (s, m, h oppure 10h) nell‘indicatore corrispondente posto superiormente al selettore impostazione temporizzazione ruotando il selettore unità di tempo che si trova nell‘angolo superiore destro del pannello frontale. La scala di temporizzazione (0,1 oppure 1), selezionata mediante relativo selettore posto nell‘angolo superiore sinistro del pannello frontale, compare nell‘indicatore scala di temporizzazione posta superiormente al selettore.
Indicatore unità di
tempo Indicatore scala di temporizzazione
Indicatore modo di funzionamento
Selezione del modo di funzionamento
È possibile impostare il modello H3DE-M/-S su uno qualsiasi dei modi di funzionamento da A a J. Mediante cacciavite, ruotare il selettore in questione fino a far comparire il modo di funzionamento richiesto (A, B, C, B2, D, E, J o G per il modello H3DE-M; e A, E, J oppure B2 per il modello H3DE-S) nell‘indicatore posto inferiormente al selettore.
Selettore scala di temporizzazione
Selettore unità di tempo
C-70 Temporizzatore elettronico multifunzione H3DE-M/-S
Grafici di temporizzazione
Nota:1. Il valore minimo per il tempo di riassetto alimentazione è pari a 0,1 s, mentre il valore minimo per il tempo segnale di ingresso è 0,05 s.
2. La lettera ”t” utilizzata nei grafici di temporizzazione indica il tempo impostato, mentre la combinazione ”t–a” indica il tempo trascorso.
3. Per i modelli H3DE-S@ non è previsto ingresso di avvio. L’inserimento dell‘alimentazione avvia il funzionamento del temporizzatore.
4. Per il modello H3DE-M1/-S1 non è previsto segnale di uscita istantaneo.
Modo di
funzionamento
A: ritardo all’eccitazione
B: ritardo a intermittenza con inizio OFF
B2: ritardo a intermittenza con inizio ON
C: ritardo all‘eccitazione e diseccitazione del segnale di comando
Alimentazione
1
e A2)
(A Comando (B
(vedere nota)
Contatto ritardato: NC 15 e 16 (25 e 26)
Contatto ritardato: NA (spia uscita) 15 e 18 (25 e 28)
Contatti istantanei: NC 25 e 26
Contatti istantanei: NA 25 e 28
Spia alimentazione
Alimentazione (A
Comando (B (vedere nota)
Relè di uscita: NC 15 e 16 (25 e 26)
Relè di uscita: NA (spia uscita) 15 e 18 (25 e 28)
Contatti istantanei: NC 25 e 26
Contatti istantanei: NA 25 e 28
Spia alimentazione
Alimentazione (A
Comando (B (vedere nota)
Relè di uscita: NC 15 e 16 (25 e 26)
Relè di uscita: NA (spia uscita) 15 e 18 (25 e 28)
Contatti istantanei: NC 25 e 26
Contatti istantanei: NA 25 e 28
Spia alimentazione
Alimentazione (A
Comando (B (vedere nota)
Relè di uscita: NC 15 e 16 (25 e 26)
Relè di uscita: NA (spia uscita) 15 e 18 (25 e 28)
Contatti istantanei: NC 25 e 26
Contatti istantanei: NA 25 e 28
Spia alimentazione
1 e A2)
1
e A2)
1
e A2)
1
e A2)
1 e A2)
1
e A2)
1
e A2)
t
tt ttt
tt ttt
tttt
t-a t-a
t-a t-a
Grafico di temporizzazione
t-a
t
t-a t-a
Funzionamento base
Alimentazione
**
*
Comando
Uscita
* Funzionamento con alimentazione: cortocircui-
tare l'ingresso di comando con l'alimentazione. Il temporizzatore inizia il conteggio quando viene alimentato.
** Il segnale di comando non ha effetto quando il
temporizzatore ha iniziato il conteggio.
t
Funzionamento base
Alimentazione
**
*
Comando
Uscita
* Funzionamento con alimentazione: cortocircuitare
** Il segnale di comando non ha effetto quando il
t t t t
l'ingresso di comando con l'alimentazione. Il temporizzatore inizia il conteggio quando viene alimentato.
temporizzatore ha iniziato il conteggio.
Funzionamento base
Alimentazione
**
*
Comando
t
Uscita
* Funzionamento con alimentazione: cortocircuitare
l'ingresso di comando con l'alimentazione. Il temporizzatore inizia il conteggio quando viene alimentato.
** Il segnale di comando non ha effetto durante la
temporizzazione.
t
Funzionamento base
Alimentazione
*
Comando
Uscita
* Il segnale di comando ha effetto e può essere
ripetuto durante la temporizzazione.
tttt
t t
Temporizzatori
Nota: Nei modelli H3DE-M1 o H3DE-M2, il segnale in ingresso di avvio si attiva mediante invio di tensione ai terminali B1 e A2.
La chiusura del contatto tra i terminali B1 e A1 consente il flusso della tensione (vedere Disposizione dei terminali)
Temporizzatore elettronico multifunzione H3DE-M/-S C-71
.
Modo di
funzionamento
D: ritardo alla diseccitazione del segnale di comando
Alimentazione (A
1
e A2)
1
Comando (B (vedere nota)
Relè di uscita: NC 15 e 16 (25 e 26)
Relè di uscita: NA (spia uscita) 15 e 18 (25 e 28)
Contatti istantanei: NC 25 e 26
Contatti istantanei: NA 25 e 28
Spia alimentazione
e A2)
Grafico di temporizzazione
tt
t-a t-a t-a
Funzionamento base
Alimentazione
*
Comando
Uscita
* Il segnale di comando ha effetto e può essere
ripetuto durante la temporizzazione.
t
E: ritardo passante alla diseccitazione
G: ritardo all‘eccitazione e diseccitazione del segnale di comando
J: uscita ad impulso (ritardo alla diseccitazione)
Alimentazione (A
1
e A2)
1
Comando (B (vedere nota)
Relè di uscita: NC 15 e 16 (25 e 26)
Relè di uscita: NA (spia uscita) 15 e 18 (25 e 28)
Contatti istantanei: NC 25 e 26
Contatti istantanei: NA 25 e 28
Spia alimentazione
Alimentazione (A1 e A2)
Comando (B1 e A2) (vedere nota)
Relè di uscita: NC 15 e 16 (25 e 26)
Relè di uscita: NA (spia uscita) 15 e 18 (25 e 28)
Contatti istantanei: NC 25 e 26
Contatti istantanei: NA 25 e 28
Spia alimentazione
Alimentazione (A
1
Comando (B1 e A2) (vedere nota)
Relè di uscita: NC 15 e 16 (25 e 26)
Relè di uscita: NA (spia uscita) 15 e 18 (25 e 28)
Contatti istantanei: NC 25 e 26
Contatti istantanei: NA 25 e 28
Spia alimentazione
e A2)
e A2)
tt
tttt
tt
Circa 1±0,6 s (fisso)
Circa 1±0,6 s (fisso)
t-at-a
t-a t-a
t-at-a
Circa 1±0,6 s (fisso)
t
t
Funzionamento base
Alimentazione
**
*
Comando
t
Uscita
* Funzionamento con alimentazione:
cortocircuitare l'ingresso di comando con l'alimentazione. Il temporizzatore inizia il conteggio quando viene alimentato.
** Il segnale di comando ha effetto e può essere
ripetuto durante la temporizzazione.
Funzionamento base
Alimentazione
*
Comando
Uscita
* Il segnale di comando ha effetto e può essere
t t t t
ripetuto durante la temporizzazione.
Funzionamento base
Alimen­tazione
*
Comando
Uscita
**
t
* Funzionamento con alimentazione:
cortocircuitare l'ingresso di comando con l'alimentazione. Il temporizzatore inizia il conteggio quando viene alimentato.
** Il segnale di comando ha effetto e può
essere ripetuto durante la temporizzazione.
Circa 1±0,6 s (fisso)
Nota: Nei modelli H3DE-M1 o H3DE-M2, il segnale in ingresso di avvio si attiva mediante invio di tensione ai terminali B1 e A2.
La chiusura del contatto tra i terminali B1 e A1 consente il flusso della tensione (vedere Disposizione dei terminali).
C-72 Temporizzatore elettronico multifunzione H3DE-M/-S
Descrizione del pannello frontale
Piastrina di identificazione a disposizione dell'utente (pannello bianco 20 x 5,4 mm)
Indicatore scala di temporizzazione
Selettore scala di temporizzazione (selezionare 0,1 o 1)
Spia uscita (arancione) (accesa quando l'uscita del temporizzatore è ON)
Selettore modo funzionamento (selezionabile tra A, B, C, B2, D, E, J e G per i modelli H3DE-M1/-M2, A, E, J e B2 per i modelli H3DE­S1/S2)
Spia alimentazione (verde) (accesa durante il funzionamento)
(Vista frontale)
Indicatore unità di tempo Selettore unità di tempo
(selezionare una fra s, min, h e 10 h)
Selettore impostazione (per impostare un valore di tempo)
Indicatore modo di funzionamento
Temporizzatori
Interruttore selezione tipo di uscita per i modelli H3DE-M2/-S2 (l'impostazione di fabbrica è uscita ritardata)
(Vista dal basso)
Impostazioni interruttore selezione modo di uscita
Impostazione Tipo di uscita
Uscita ritardata (terminali 25, 26 e 28) (impostazione di fabbrica)
Uscita istantanea (terminali 21, 22 e 24)
Temporizzatore elettronico multifunzione H3DE-M/-S C-73
Loading...
+ 23 hidden pages