Omron H3DE instructions Manual [it]

Page 1
Temporizzatore elettronico
H3DE
Multiscala per montaggio su guida DIN, formato 22,5 mm
• Ampio campo di alimentazione (c.a./c.c.) (24 ... 230 Vc.a./c.c.), con conseguente riduzione del numero di modelli a magazzino. (eccetto H3DE-H).
• Disponibilità di modelli a 12 Vc.c. per applicazioni specifiche. (H3DE-M2).
• Terminali a vite in posizione di apertura al momento della consegna.
• Morsettiera con dispositivo di protezione conforme alle prescrizioni VDE0106/P100.
• Possibilità di avere l'uscita istantanea impostando il valore a zero.
• Contatti del relè privi di cadmio e compatibili con l‘ambiente. (eccetto H3DE-H).
• Elevata immunità dai disturbi indotti dall’inverter.
• Approvati da UL e CSA.
• Conforme a EN61812-1 e IEC60664-1 4 kV/2 per valori bassi di tensione, nonché alle direttive EMC.
Ampia gamma di modelli Serie H3DE
H3DE
Temporizzatori
H3DE-M/S H3DE-F H3DE-G H3DE-H
Temporizzatore standard Temporizzatore
H3DE-M H3DE-S
pausa/lavoro
H3DE-F
Temporizzatore stella-triangolo
H3DE-G
Temporizzatore con ritardo alla diseccitazione dell'alimentazione
H3DE-H
Indice
Temporizzatore elettronico
H3DE-M/-S...................................................................................................................................... C-65
H3DE-F ........................................................................................................................................... C-75
H3DE-G .......................................................................................................................................... C-81
H3DE-H........................................................................................................................................... C-87
Parte comune a tutti i temporizzatori
Accessori ........................................................................................................................................ C-93
Modalità d'uso................................................................................................................................. C-94
Temporizzatore elettronico H3DE C-63
Page 2
C-64 Temporizzatore elettronico H3DE
Page 3
Temporizzatore elettronico multifunzione
H3DE-M/-S
• Modelli con 8 modi di funzionamento (H3DE-M) e con 4 modi di funzionamento (H3DE-S).
• Selettore per il modo di funzionamento dell'uscita a relè: temporizzato o istantaneo (solo modelli -@2).
• Ampio campo di impostazione tempo, compreso tra 0,10 s e 120 h.
Modelli disponibili
Legenda
H3DE -
12
1. M: modello a 8 funzioni S: modello a 4 funzioni
2. 2: bipolare 1: unipolare
Temporizzatori
Elenco dei modelli
Alimentazione Uscita di controllo Modello
Tipo di multifunzione Tipo standard
12 Vc.c. 2 contatti in deviazione (uno è impostabile come contatto
istantaneo)
24 … 230 Vc.a./Vc.c. 2 contatti in deviazione (uno è impostabile come contatto
istantaneo) 1 contatto in deviazione H3DE-M1 H3DE-S1
Nota: Nell'ordine dell'H3DE-M2, oltre al codice modello, specificare la tensione di alimentazione
Esempio: H3DE-M2 24 ... 230 Vc.a./Vc.c.
Tensione di alimentazione
H3DE-M2 (vedere nota)
H3DE-M2 (vedere nota)
Accessori (disponibili a richiesta)
Montaggio su guida DIN 50 cm (l) x 7,3 mm (s) PFP-50N
1 m (l) x 7,3 mm (s) PFP-100N 1 m (l) x 16 mm (s) PFP-100N2
Piastrina finale PFP-M Distanziatore PFP-S
---
H3DE-S2
Temporizzatore elettronico multifunzione H3DE-M/-S C-65
Page 4
Caratteristiche
Caratteristiche di funzionamento
Elemento H3DE-M2 H3DE-M1 H3DE-S2 H3DE-S1
Modo di funzionamento
Morsettiera Coppia di serraggio dei
terminali a vite Tipo di ingresso Segnale di ingresso --- Tipo di uscita Relè: bipolare in deviazione Relè: unipolare in deviazione Relè: bipolare in
Tipo di montaggio Montaggio su guida DIN (nota) Accessori in dotazione Targhetta Approvazioni UL508, CSA 22.2 n.14
Nota: Possibilità di montaggio su guida DIN da 35 mm con piastrina di formato compreso tra 1 e 2,5 mm.
A: Ritardo all‘eccitazione (segnale o alimentazione) B: Ritardo a intermittenza con inizio OFF (segnale o alimentazione) B2: Ritardo a intermittenza con inizio ON (segnale o alimentazione) C: Ritardo alla eccitazione e diseccitazione del segnale di comando D: Ritardo alla diseccitazione del segnale di comando E: Ritardo passante alla eccitazione (segnale o alimentazione) G: Ritardo alla eccitazione e diseccitazione del segnale di comando J: Uscita a impulso (segnale o alimentazione)
Due terminali a puntale con sezione da 2,5 mm 0,98 N·m max. {circa 10 kgf·cm max.}
Conforme a EN61812-1, IEC60664-1 4 kV/2, VDE0106/P100 Categoria uscite conforme a IEC60947-5-1 (AC-13; 250 V 5A/AC-15; 250 V 3 A/DC-13; 30 V 0,1 A)
2
max. privi di rivestimento
Scale di temporizzazione
A: Ritardo alla eccitazione B2: Ritardo a intermittenza con inizio ON E: Ritardo passante J: Uscita a impulso
deviazione
Relè: unipolare in deviazione
Indicatore scala di
temporizzazione
x 0,1 0,1 … 1,2 s 0,1 … 1,2 min 0,1 … 1,2 h 1 … 12 h x 1 1 … 12 s 1 … 12 min 1 … 12 h 10 … 120 h
Nota: Per ottenere l'uscita istantanea, impostare il valore a zero.
secondi minuti ore 10 h
Unità di tempo
Caratteristiche generali
Tensione di alimentazione (note 1 e 2)
Campo tensione di funzionamento 85% … 110 % della tensione di alimentazione nominale Tempo di riassetto Tempo minimo di mancanza dell’alimentazione: 0,1 s Tensione di riassetto Massimo 2,4 Vc.a./c.c. Assorbimento
(nota 3)
Segnale di ingresso Max. capacitanza ammessa in ingresso (terminali B1 e A2): 2000 pF
Uscita di controllo Uscita a contatto: 5 A a 250 Vc.a. con carico resistivo (cosφ = 1)
Temperatura ambiente Funzionamento: 10 … 55 °C (senza formazione di ghiaccio)
Umidità relativa Funzionamento: 35% … 85%
Nota: 1. Ondulazione residua in c.c.: massimo 20%.
2. Poichè con tensione di alimentazione di 24 Vc.c. si ha una corrente di picco pari a 0,25 A, prestare la dovuta attenzione in caso di
inserimento e disinserimento dell‘alimentazione temporizzatore tramite uscita allo stato solido come quella di un sensore.
3. L‘assorbimento di corrente si riferisce al modo di funzionamento A con calcolo del tempo impostato eseguito e al segnale in ingresso in
c.a. a 50 Hz. L‘assorbimento del modello H3DE-M@ comprende il circuito di ingresso con i terminali B1 e A1 in cortocircuito.
H3DE-M1 c.a.: circa 4,3 VA (2,2 W) a 230 Vc.a.
H3DE-M2 c.a.: circa 4,8 VA (2,4 W) a 230 Vc.a.
H3DE-S1 c.a.: circa 2,7 VA (1,6 W) a 230 Vc.a.
H3DE-S2 c.a.: circa 3,2 VA (1,9 W) a 230 Vc.a.
24 … 230 Vc.a./c.c. (50/60 Hz) 12 Vc.c. (soltanto per H3DE-M2)
c.c.: circa 0,7 W a 24 Vc.c.
c.c.: circa 1,0 W a 24 Vc.c.
c.c.: circa 0,7 W a 24 Vc.c.
c.c.: circa 1,0 W a 24 Vc.c.
Carico collegabile in parallelo agli ingressi (terminali B1 e A2) Livello H:20,4 … 253 Vc.a./c.c. Livello L:0 … 2,4 Vc.a./c.c.
5 A a 30 Vc.c. con carico resistivo (cosφ = 1)
Stoccaggio: 25 … 65 °C (senza formazione di ghiaccio)
C-66 Temporizzatore elettronico multifunzione H3DE-M/-S
Page 5
Caratteristiche tecniche
Precisione ±1% FS max. (±1% ±10 ms max. con scala di temporizzazione pari a 1,2 s) (nota 1) Errore di
predisposizione Tempo segnale di
ingresso Errore dovuto alle
variazioni di tensione Errore dovuto alle
variazioni di temperatura Isolamento Minimo 100 M a 500 Vc.c. Rigidità dielettrica Tra parti metalliche sotto carico e parti metalliche esposte non sotto carico: 2,000 Vc.a. per 1 min
Resistenza alle vibrazioni
Resistenza agli urti
Materiale dei contatti AGNi+doratura (relè G6RN-1 a 12 Vc.c.) Tensione impulsiva 3 kV (tra terminali di alimentazione)
Immunità ai disturbi Disturbo ad onda quadra generato da un simulatore di disturbo (permanenza del disturbo: 100 ns/1 µs, tempo di
Immunità statica Malfunzionamento: 4 kV
Vita Meccanica: 10 milioni di operazioni/min. (in assenza di carico a 1.800 operazioni/h)
EMC (EMI) EN61812-1
Grado di protezione IP30 (morsettiera: IP20) Peso 120 g
Nota: 1. Con il modello H3DE-M@, in presenza di tensione superiore a 26,4 Vc.a./c.c., al disinserimento del segnale per i modi di funzionamento
C, D e G valgono i seguenti valori: Precisione: ±1% ±50 ms max. con 1,2 s di campo Errore di impostazione: ±10% +100/50 ms max. Tempo segnale di ingresso: 100 ms min.
2. Per riferimento: è possibile commutare una corrente massima di 0,15 A a 125 Vc.c. (cosφ=1)
e una corrente massima di 0,1 A, se L/R = 7 ms. In entrambi i casi, è possibile prevedere una vita pari a 100.000 operazioni. Il carico minimo applicabile è 10 mA a 5 Vc.c. (livello di guasto: P).
±10% ±50 ms FS max. (nota 1)
50 ms/min. (nota 1)
±0,5% FS max. (±0,5% ±10 ms max. con scala di temporizzazione pari a 1,2 s)
±2% FS max. (±2%±10 ms max. con scala di temporizzazione pari a 1,2 s)
tra i terminali di uscita di controllo e il circuito operativo: 2.000 Vc.a. per 1 min tra contatti con polarità diverse: 2.000 Vc.a. per 1 min tra contatti non adiacenti: 1.000 Vc.a. per 1 minuto
Malfunzionamento: 0,5 mm in singola ampiezza con 10 … 55 Hz Distruzione: 0,75 mm in singola ampiezza con 10 … 55 Hz
Malfunzionamento: 100 m/s Distruzione: 1.000 m/s
4,5 kV (tra parti metalliche sotto carico e parti metalliche esposte non sotto carico)
salita: 1-ns) ±1,5 kV
Distruzione: 8 kV
Elettrica: 100.000 operazioni/min. (5 A a 250 Vc.a., carico resistivo a 360 operazioni/h)
Emissioni custodia: EN55011 gruppo 1 classe B Emissioni in rete c.a.: EN55011 gruppo 1 classe B Corrente armonica: EN61000-3-2 Fluttuazioni di tensione e intermittenza: EN61000-3-3 (EMS) EN61812-1 Immunità ESD: EN61000-4-2: Scaric contatto 6 kV (livello 3)
Immunità interferenza RF (AM): EN61000-4-3: 10 V/m (80 MHz … 1 GHz) (livello 3) Immunità scoppio: EN61000-4-4: 2 kV linea alimentazione e uscita (livello 3)
Immunità agli impulsi: EN61000-4-5: modalità comune 2 kV (livello 3)
2
2
(nota 2)
Scarica in aria a 8 kV (livello 3)
1 kV linea segnali I/O con pinza capacitativa (livello 3)
modalità differenziale 1 kV (livello 3)
Temporizzatori
Temporizzatore elettronico multifunzione H3DE-M/-S C-67
Page 6
Collegamenti
Diagramma a blocchi
H3DE-M1/-M2
Ingresso c.a.(c.c.)
Circuito di rilevazione impostazione zero
Selettori scala/unità di tempo
Selettore modo di funzionamento
H3DE-S1/-S2
Circuito alimentazione
Ingresso c.a.(c.c.)
Circuito alimentazione
Ingresso
Circuito oscillatore
Circuito di rile­vazione imposta­zione zero
Circuito oscillatore
Circuito contatore
Circuito di ingresso
Selettori scala/unità di tempo
Circuito contatore
Circuito di uscita
Circuito spie
Spia alimen­tazione ON
Selettore modo di fun­zionamento
Circuito di uscita
Circuito spie
Spia uscita
Spia alimen­tazione ON
Spia uscita
Funzioni ingressi e uscite
Elemento H3DE-M1/-M2 H3DE-S1/-S2 Ingresso Avvio Avvia il funzionamento. Non sono disponibili segnali di ingresso. Uscita Uscita di controllo Le uscite vengono attivate in base al modo di uscita
selezionato quando viene raggiunto il valore preimpostato. (vedere la nota)
Nota: Quando l'interruttore "Selezione modo di uscita" del temporizzatore è impostato su uscita istantanea, il relè R2
(Terminali 21/25, 22/26 e 24/28) diventa un contatto istantaneo e va ON/OFF in sincronizzazione con l'alimentazione.
Le uscite vengono attivate in base al modo di uscita selezionato quando viene raggiunto il valore preimpostato. (vedere la nota)
C-68 Temporizzatore elettronico multifunzione H3DE-M/-S
Page 7
Disposizione dei terminali
H3DE-M1 H3DE-S1H3DE-M2 H3DE-S2
A1 15
R1
15
18 16
18 16 A2
25
R1 R2
25/2115
28/24 26/22
26
/24
/22
/21
B1
-------------------------------------------------
-------------------------------------------------
-------------------------------------------------
------------
A1 15
18 16
B1
------------
-------------------------------------------------
-------------------------------------------------
(vedere nota 2) (vedere nota 2) (vedere nota 2) (vedere nota 2)
28
18 16 A2
-------------------------------------------------
A1 15
R1
15
18 16
18 16 A2
18 16
-------------------------------------------------
-------------------------------------------------
-------------------------------------------------
A1 15
(vedere nota 1)(vedere nota 1)
R1 R2
25/2115
28/2426/22
28
26
/24
/22
18 16 A2
25
/21
-------------------------------------------------
-------------------------------------------------
-------------------------------------------------
(simbologia DIN) (simbologia DIN) (simbologia DIN) (simbologia DIN)
Nota:1. È possibile impostare il relè R2 sul funzionamento sia istantaneo che temporizzato mediante l‘interruttore posto nella parte inferiore del
temporizzatore.
2. L‘alimentazione in c.c. non è polarizzata.
3. Per il modello H3DE, il contatto è indicato con il simbolo a causa della disponibilità di vari modi di funzionamento e della diversità
dal tipo di contatto ritardato per temporizzatori tradizionali.
Temporizzatori
Collegamento ingressi
Gli ingressi del modello H3DE-M1/-M2 sono costituiti da segnali di tensione (collegamento aperto o chiuso).
Ingresso a transistor
(Collegamento a un transistor con uscita PNP)
Ingresso a transistor
(Collegamento a un transistor con uscita NPN)
Sensore
Temporizzatore
(+)
24 Vc.c.
(–)
(+)
24 Vc.c.
(–)
Funziona con transistor PNP ON Funziona con relè ON
B1 Comando Comando
A1
A2
Sensore
Funziona con transistor NPN ON
A2
B1
A
1
Livelli segnale di ingresso in tensione
1. Transistor ON Tensione residua: 1 V max.
Ingresso a transistor
(La tensione tra i terminali B1 e A2 deve essere superiore alla tensione nominale “livello H” (20,4 Vc.c. min)).
2. Transistor OFF Corrente residua: 0,01 mA max. (La tensione tra i terminali B1 e A2 deve essere inferiore alla tensione nominale “livello L” (2,4 Vc.c. max)).
Utilizzare contatti che possano commutare 0,1 mA con Ingresso a contatto
ogni tensione applicata. (Quando i contatti sono ON o
OFF, la tensione tra i terminali B1 e A2 deve rientrare nei
campi seguenti:
quando i contatti sono ON: 20,4 ... 253 Vc.a./Vc.c.
Quando i contatti sono OFF: 0 ... 2,4 Vc.a./Vc.c.
Ingresso a contatto
B1
TemporizzatoreTemporizzatore
A1
A2
Temporizzatore elettronico multifunzione H3DE-M/-S C-69
Page 8
Funzionamento
Funzionamento di base
Impostazione del selettore
È possibile impostare i valori richiesti per unità di tempo, scala di temporizzazione o modo di funzionamento ruotando i selettori corrispondenti in senso orario e in senso antiorario.
I selettori sono dotati di un meccanismo a scatto che li blocca nella giusta posizione. Ruotare il selettore su una posizione definita. Non selezionare una posizione intermedia, ne potrebbe derivare un errato funzionamento
Selettore modo di funzionamento
Selezione di unità di tempo e scala di temporizzazione
È possibile visualizzare l‘unità di tempo richiesta (s, m, h oppure 10h) nell‘indicatore corrispondente posto superiormente al selettore impostazione temporizzazione ruotando il selettore unità di tempo che si trova nell‘angolo superiore destro del pannello frontale. La scala di temporizzazione (0,1 oppure 1), selezionata mediante relativo selettore posto nell‘angolo superiore sinistro del pannello frontale, compare nell‘indicatore scala di temporizzazione posta superiormente al selettore.
Indicatore unità di
tempo Indicatore scala di temporizzazione
Indicatore modo di funzionamento
Selezione del modo di funzionamento
È possibile impostare il modello H3DE-M/-S su uno qualsiasi dei modi di funzionamento da A a J. Mediante cacciavite, ruotare il selettore in questione fino a far comparire il modo di funzionamento richiesto (A, B, C, B2, D, E, J o G per il modello H3DE-M; e A, E, J oppure B2 per il modello H3DE-S) nell‘indicatore posto inferiormente al selettore.
Selettore scala di temporizzazione
Selettore unità di tempo
C-70 Temporizzatore elettronico multifunzione H3DE-M/-S
Page 9
Grafici di temporizzazione
Nota:1. Il valore minimo per il tempo di riassetto alimentazione è pari a 0,1 s, mentre il valore minimo per il tempo segnale di ingresso è 0,05 s.
2. La lettera ”t” utilizzata nei grafici di temporizzazione indica il tempo impostato, mentre la combinazione ”t–a” indica il tempo trascorso.
3. Per i modelli H3DE-S@ non è previsto ingresso di avvio. L’inserimento dell‘alimentazione avvia il funzionamento del temporizzatore.
4. Per il modello H3DE-M1/-S1 non è previsto segnale di uscita istantaneo.
Modo di
funzionamento
A: ritardo all’eccitazione
B: ritardo a intermittenza con inizio OFF
B2: ritardo a intermittenza con inizio ON
C: ritardo all‘eccitazione e diseccitazione del segnale di comando
Alimentazione
1
e A2)
(A Comando (B
(vedere nota)
Contatto ritardato: NC 15 e 16 (25 e 26)
Contatto ritardato: NA (spia uscita) 15 e 18 (25 e 28)
Contatti istantanei: NC 25 e 26
Contatti istantanei: NA 25 e 28
Spia alimentazione
Alimentazione (A
Comando (B (vedere nota)
Relè di uscita: NC 15 e 16 (25 e 26)
Relè di uscita: NA (spia uscita) 15 e 18 (25 e 28)
Contatti istantanei: NC 25 e 26
Contatti istantanei: NA 25 e 28
Spia alimentazione
Alimentazione (A
Comando (B (vedere nota)
Relè di uscita: NC 15 e 16 (25 e 26)
Relè di uscita: NA (spia uscita) 15 e 18 (25 e 28)
Contatti istantanei: NC 25 e 26
Contatti istantanei: NA 25 e 28
Spia alimentazione
Alimentazione (A
Comando (B (vedere nota)
Relè di uscita: NC 15 e 16 (25 e 26)
Relè di uscita: NA (spia uscita) 15 e 18 (25 e 28)
Contatti istantanei: NC 25 e 26
Contatti istantanei: NA 25 e 28
Spia alimentazione
1 e A2)
1
e A2)
1
e A2)
1
e A2)
1 e A2)
1
e A2)
1
e A2)
t
tt ttt
tt ttt
tttt
t-a t-a
t-a t-a
Grafico di temporizzazione
t-a
t
t-a t-a
Funzionamento base
Alimentazione
**
*
Comando
Uscita
* Funzionamento con alimentazione: cortocircui-
tare l'ingresso di comando con l'alimentazione. Il temporizzatore inizia il conteggio quando viene alimentato.
** Il segnale di comando non ha effetto quando il
temporizzatore ha iniziato il conteggio.
t
Funzionamento base
Alimentazione
**
*
Comando
Uscita
* Funzionamento con alimentazione: cortocircuitare
** Il segnale di comando non ha effetto quando il
t t t t
l'ingresso di comando con l'alimentazione. Il temporizzatore inizia il conteggio quando viene alimentato.
temporizzatore ha iniziato il conteggio.
Funzionamento base
Alimentazione
**
*
Comando
t
Uscita
* Funzionamento con alimentazione: cortocircuitare
l'ingresso di comando con l'alimentazione. Il temporizzatore inizia il conteggio quando viene alimentato.
** Il segnale di comando non ha effetto durante la
temporizzazione.
t
Funzionamento base
Alimentazione
*
Comando
Uscita
* Il segnale di comando ha effetto e può essere
ripetuto durante la temporizzazione.
tttt
t t
Temporizzatori
Nota: Nei modelli H3DE-M1 o H3DE-M2, il segnale in ingresso di avvio si attiva mediante invio di tensione ai terminali B1 e A2.
La chiusura del contatto tra i terminali B1 e A1 consente il flusso della tensione (vedere Disposizione dei terminali)
Temporizzatore elettronico multifunzione H3DE-M/-S C-71
Page 10
.
Modo di
funzionamento
D: ritardo alla diseccitazione del segnale di comando
Alimentazione (A
1
e A2)
1
Comando (B (vedere nota)
Relè di uscita: NC 15 e 16 (25 e 26)
Relè di uscita: NA (spia uscita) 15 e 18 (25 e 28)
Contatti istantanei: NC 25 e 26
Contatti istantanei: NA 25 e 28
Spia alimentazione
e A2)
Grafico di temporizzazione
tt
t-a t-a t-a
Funzionamento base
Alimentazione
*
Comando
Uscita
* Il segnale di comando ha effetto e può essere
ripetuto durante la temporizzazione.
t
E: ritardo passante alla diseccitazione
G: ritardo all‘eccitazione e diseccitazione del segnale di comando
J: uscita ad impulso (ritardo alla diseccitazione)
Alimentazione (A
1
e A2)
1
Comando (B (vedere nota)
Relè di uscita: NC 15 e 16 (25 e 26)
Relè di uscita: NA (spia uscita) 15 e 18 (25 e 28)
Contatti istantanei: NC 25 e 26
Contatti istantanei: NA 25 e 28
Spia alimentazione
Alimentazione (A1 e A2)
Comando (B1 e A2) (vedere nota)
Relè di uscita: NC 15 e 16 (25 e 26)
Relè di uscita: NA (spia uscita) 15 e 18 (25 e 28)
Contatti istantanei: NC 25 e 26
Contatti istantanei: NA 25 e 28
Spia alimentazione
Alimentazione (A
1
Comando (B1 e A2) (vedere nota)
Relè di uscita: NC 15 e 16 (25 e 26)
Relè di uscita: NA (spia uscita) 15 e 18 (25 e 28)
Contatti istantanei: NC 25 e 26
Contatti istantanei: NA 25 e 28
Spia alimentazione
e A2)
e A2)
tt
tttt
tt
Circa 1±0,6 s (fisso)
Circa 1±0,6 s (fisso)
t-at-a
t-a t-a
t-at-a
Circa 1±0,6 s (fisso)
t
t
Funzionamento base
Alimentazione
**
*
Comando
t
Uscita
* Funzionamento con alimentazione:
cortocircuitare l'ingresso di comando con l'alimentazione. Il temporizzatore inizia il conteggio quando viene alimentato.
** Il segnale di comando ha effetto e può essere
ripetuto durante la temporizzazione.
Funzionamento base
Alimentazione
*
Comando
Uscita
* Il segnale di comando ha effetto e può essere
t t t t
ripetuto durante la temporizzazione.
Funzionamento base
Alimen­tazione
*
Comando
Uscita
**
t
* Funzionamento con alimentazione:
cortocircuitare l'ingresso di comando con l'alimentazione. Il temporizzatore inizia il conteggio quando viene alimentato.
** Il segnale di comando ha effetto e può
essere ripetuto durante la temporizzazione.
Circa 1±0,6 s (fisso)
Nota: Nei modelli H3DE-M1 o H3DE-M2, il segnale in ingresso di avvio si attiva mediante invio di tensione ai terminali B1 e A2.
La chiusura del contatto tra i terminali B1 e A1 consente il flusso della tensione (vedere Disposizione dei terminali).
C-72 Temporizzatore elettronico multifunzione H3DE-M/-S
Page 11
Descrizione del pannello frontale
Piastrina di identificazione a disposizione dell'utente (pannello bianco 20 x 5,4 mm)
Indicatore scala di temporizzazione
Selettore scala di temporizzazione (selezionare 0,1 o 1)
Spia uscita (arancione) (accesa quando l'uscita del temporizzatore è ON)
Selettore modo funzionamento (selezionabile tra A, B, C, B2, D, E, J e G per i modelli H3DE-M1/-M2, A, E, J e B2 per i modelli H3DE­S1/S2)
Spia alimentazione (verde) (accesa durante il funzionamento)
(Vista frontale)
Indicatore unità di tempo Selettore unità di tempo
(selezionare una fra s, min, h e 10 h)
Selettore impostazione (per impostare un valore di tempo)
Indicatore modo di funzionamento
Temporizzatori
Interruttore selezione tipo di uscita per i modelli H3DE-M2/-S2 (l'impostazione di fabbrica è uscita ritardata)
(Vista dal basso)
Impostazioni interruttore selezione modo di uscita
Impostazione Tipo di uscita
Uscita ritardata (terminali 25, 26 e 28) (impostazione di fabbrica)
Uscita istantanea (terminali 21, 22 e 24)
Temporizzatore elettronico multifunzione H3DE-M/-S C-73
Page 12
Dimensioni
Nota: se non diversamente specificato, tutte le misure sono in millimetri.
H3DE-M/-S
Blocco terminali (nero)
Colore custodia: grigio chiaro 5Y7/1 (OMRON)
,
Interruttore selezione modo di uscita (impostazione di fabbrica: uscita ritardata)
,
,
Blocco terminali (nero)
C-74 Temporizzatore elettronico multifunzione H3DE-M/-S
Page 13
Temporizzatore elettronico pausa/lavoro
H3DE-F
• Unico modello per entrambi i modi di ritardo ad intermittenza con inizio ON o OFF.
• Impostazione indipendente dei tempi di lavoro e pausa per combinare tempi brevi con tempi lunghi.
• Ampia scala di temporizzazione, 0,1 s … 12 h, per entrambe le predisposizioni tempo ON e OFF.
Modelli disponibili
Legenda
H3DE -
1
1. F: Temporizzatore pausa/lavoro
Temporizzatori
Elenco dei modelli
Modo di funzionamento Alimentazione Modello
Ritardo a intermittenza di inizio -OFF/-ON 24 … 230 Vc.a./Vc.c. H3DE-F
Accessori (disponibili a richiesta)
Montaggio su guida DIN
Piastrina finale PFP-M Distanziatore PFP-S
50 cm (l) x 7,3 mm (s) PFP-50N 1 m (l) x 7,3 mm (s) PFP-100N 1 m (l) x 16 mm (s) PFP-100N2
Temporizzatore elettronico pausa/lavoro H3DE-F C-75
Page 14
Caratteristiche
Caratteristiche di funzionamento
Elemento H3DE-F Modo di funzionamento Ritardo a intermittenza di inizio -OFF/-ON Metodo di funzionamento/
riassetto Morsettiera Coppia di serraggio dei terminali
a vite Tipo di uscita Relè: unipolare in deviazione Tipo di montaggio Montaggio su guida DIN (nota) Accessori in dotazione Targhetta Approvazioni UL508, CSA 22.2 n.14
Nota: Possibilità di montaggio su guida DIN da 35 mm con piastrina di formato compreso tra 1 e 2,5 mm.
Scale di temporizzazione
Funzionamento temporizzato/riassetto temporizzato o automatico
2
due terminali a puntale con sezione da 2,5 mm 0,98 N·m max. {circa 10 kgf·cm max.}
Conforme a EN61812-1, IEC60664-1 4 kV/2, VDE0106/P 100 Categoria uscite conforme a IEC60947-5-1 (AC-13; 250 V 5A/AC-15; 250 V 3 A/DC-13; 30 V 0,1 A)
max. privi di rivestimento
Indicatore scala di
temporizzazione
(vedere nota 1)
x 0,1 0,1 … 1,2 s 1 … 12 s 0,1 … 1,2 min 0,1 … 1,2 h x 1 1 … 12 s 10 … 120 s 1 … 12 min 1 … 12 h
Nota: 1. L‘indicatore scala di temporizzazione si utilizza per entrambi i tempi di attivazione e disattivazione.
2. Per impostare l'uscita istantanea, impostare il valore a zero.
secondi 10 s minuti ore
Unità di tempo
Caratteristiche generali
Tensione di alimentazione (nota) 24 … 230 Vc.a./Vc.c. (50/60 Hz) Campo tensione di funzionamento 85% … 110 % della tensione di alimentazione nominale Tempo di riassetto Tempo minimo di mancanza dell’alimentazione: 0,1 s Tensione di riassetto Massimo 2,4 Vc.a./c.c. Assorbimento c.a.: circa 3,1 VA (1,8 W) a 230 Vc.a.
Uscita di controllo Uscita a contatto: 5 A a 250 Vc.a. con carico resistivo (cosφ = 1)
Temperatura ambiente Funzionamento: 10 … 55 °C (senza formazione di ghiaccio)
Umidità relativa Funzionamento: 35% … 85%
Nota: Ondulazione residua in c.c.: massimo 20%.
c.c.: circa 0,8 W a 24 Vc.c.
5 A a 30 Vc.c. con carico resistivo (cosφ = 1)
Stoccaggio: 25 … 65 °C (senza formazione di ghiaccio)
C-76 Temporizzatore elettronico pausa/lavoro H3DE-F
Page 15
Caratteristiche tecniche
Precisione ±1% FS max. (±1% ±10 ms max. con scala di temporizzazione pari a 1,2 s) Errore di predisposizione ±10% ± 0,05 s FS max. Errore dovuto alle variazioni
di tensione Errore dovuto alle variazioni
di temperatura Isolamento Minimo 100 M a 500 Vc.c. Rigidità dielettrica Tra parti metalliche sotto carico e parti metalliche esposte non sotto carico: 2,000 Vc.a. (50/60 Hz) per 1 min
Tensione impulsiva 3 kV (tra terminali di alimentazione)
Immunità ai disturbi Disturbo ad onda quadra generato da un simulatore di disturbo
Immunità statica Malfunzionamento: 4 kV
Resistenza alle vibrazioni Malfunzionamento: 0,5 mm in singola ampiezza con 10 … 55 Hz
Resistenza agli urti
Vita Meccanica: 10 milioni di operazioni/min. (in assenza di carico a 1.800 operazioni/h)
EMC (EMI) EN61812-1
Grado di protezione IP30 (per morsettiera IP20) Peso Circa 110 g
Nota: Riferimento:
è possibile commutare una corrente massima di 0,15 A a 125 Vc.c. (cosφ=1) e una corrente massima di 0,1 A, se L/R = 7 ms. In entrambi i casi, è possibile prevedere una vita pari a 100.000 operazioni. Il carico minimo applicabile è 10 mA a 5 Vc.c. (livello di guasto: P).
±0,5% FS max. (±0,5% ±10 ms max. con scala di temporizzazione pari a 1,2 s)
±2% FS max. (±2% ±10 ms max. con scala di temporizzazione pari a 1,2 s)
tra i terminali di uscita e il circuito principale: 2,0 kVc.a. (50/60 Hz) per 1 min tra contatti non adiacenti: 1,0 kVc.a.( 50/60 Hz) per 1 min
4,5 kV (tra parti metalliche sotto carico e parti metalliche esposte non sotto carico)
(permanenza del disturbo: 100 ns/1 µs, tempo di salita: 1-ns) ±1,5 kV
Distruzione: 8 kV
Distruzione: 0,75 mm in singola ampiezza con 10 … 55 Hz Malfunzionamento: 100 m/s
Distruzione: 1.000 m/s2
Elettrica: 100.000 operazioni/min. (5 A a 250 Vc.a., carico resistivo a 360 operazioni/h)
Emissioni custodia: EN55011 gruppo 1 classe B Emissioni in rete c.a.: EN55011 gruppo 1 classe B Corrente armonica: EN61000-3-2 Fluttuazioni di tensione e intermittenza: EN61000-3-3 (EMS) EN61812-1 Immunità ESD: EN61000-4-2: Scaric contatto 6 kV (livello 3)
Immunità interferenza RF (AM): EN61000-4-3: 10 V/m (80 MHz … 1 GHz) (livello 3) Immunità scoppio: EN61000-4-4: 2 kV linea alimentazione e uscita (livello 3)
Immunità agli impulsi: EN61000-4-5: modalità comune 2 kV (livello 3)
2
Scarica in aria a 8 kV (livello 3)
1 kV linea segnali I/O con pinza capacitativa (livello 3)
modalità differenziale 1 kV (livello 3)
Temporizzatori
Temporizzatore elettronico pausa/lavoro H3DE-F C-77
Page 16
Collegamenti
Diagramma a blocchi
Ingresso c.a.(c.c.)
Circuito alimen­tazione
spia ON spia OFF
Circuito spie
ROM RAM Clock
microprocessore
Selettore modo di funzionamento
Selettore unità di tempo
Circuito di uscita
Funzioni ingressi e uscite
Ingressi --­Uscite Uscita di controllo L‘inserimento/disinserimento delle uscite avviene in base alla corrispondente impostazione del selettore
impostazione temporizzatore.
Disposizione dei terminali
(simbologia DIN)
15
A1
A2
1816
Nota: L‘alimentazione in c.c. non è polarizzata.
C-78 Temporizzatore elettronico pausa/lavoro H3DE-F
Page 17
Funzionamento
Funzionamento di base
Selezione dell‘unità di tempo
Il visualizzatore unità di tempo per Uscita ON si trova nell‘angolo superiore destro del pannello frontale, sopra al selettore unità di tempo. Il visualizzatore unità di tempo per Uscita OFF si trova nell‘angolo inferiore destro del pannello frontale, inferiormente al selettore unità di tempo. In base all‘impostazione di ciascun selettore, nel visualizzatore dell‘unità di tempo compare “sec” per “secondi”, “10s” per “10 secondi”, “min” per “minuti” o “hrs” per “ore”.
Indicatore unità di tempo ON
Selettore unità di tempo ON (selezionare uno fra s, 10 s, min, o h)
Selettore unità di tempo OFF (selezionare uno fra s, 10 s, min, o h)
Indicatore unità di tempo OFF
Grafici di temporizzazione
Modo di
funzionamento
Ritardo ad intermittenza con inizio OFF
Ritardo ad intermittenza con inizio ON
Alimentazione (A
1 e A2)
Relè di uscita: NA 15 e 18 (spia ON)
Relè di uscita: NC 15 e 16
spia OFF
Alimentazione
1
e A2)
(A Relè di uscita:
NA 15 e 18 (spia ON)
Relè di uscita: NC 15 e 16
Spia OFF
ON OFF
ON OFF
ON OFF
ON OFF
ON OFF
ON OFF
ON OFF
ON OFF
Selezione della scala di temporizzazione
Il selettore della scala di temporizzazione, in alto a sinistra sul pannello frontale, può essere impostato su 0,1 o 1 come coefficiente di moltiplicazione.
Indicatore scala di temporizzazione
Selettore scala di temporizzazione
Impostazioni temporizzazione
Per l’impostazione del tempo ON/OFF utilizzare il relativo selettore.
Grafico di temporizzazione
ON Impostazione tempo di ON
t
OFF Impostazione tempo di OFF
t
ON
Impostazione tempo di ON
t
OFF
Impostazione tempo di OFF
t
0,1 s min.
0,1 s min.
Manopola impostazione tempo ON
Manopola impostazione tempo OFF
Temporizzatori
Nota: 1. Il tempo di riassetto deve durare almeno 0,1 s.
2. All‘applicazione della tensione nel modo di funzionamento Ritardo a intermittenza con inizio ON, la spia OFF si accende
momentaneamente. Ciò non influisce sul corretto funzionamento del temporizzatore.
Temporizzatore elettronico pausa/lavoro H3DE-F C-79
Page 18
Descrizione del pannello frontale
Piastrina di identificazione a disposizione dell'utente
Indicatore scala di temporizzazione
Selettore scala di temporizzazione (selezionare 0,1 o 1)
Spia uscita ON (arancione)
(pannello bianco 20 x 5,4 mm) Indicatore unità di tempo ON
Selettore unità di tempo (selezionare uno fra s, 10 s, min o h per l'uscita ON)
Manopola impostazione tempo ON
Spia uscita OFF (verde)
selettore modo di funzionamento (l'impostazione di fabbrica è ritardo ad intermittenza di inizio OFF)
(Vista frontale)
(Vista dal basso)
Manopola impostazione tempo OFF
Selettore unità di tempo OFF (selezionare uno fra s, 10 s, min, o h)
Indicatore unità di tempo OFF
Impostazioni selettore modo di funzionamento ON/OFF
Impostazione
Modo di funzionamento
Ritardo ad intermittenza di inizio ON
Ritardo ad intermittenza di inizio OFF
Dimensioni
H3DE-F
Blocco terminali (nero)
Blocco terminali (nero)
Colore custodia: grigio chiaro 5Y7/1 (OMRON)
C-80 Temporizzatore elettronico pausa/lavoro H3DE-F
Page 19
Temporizzatore per avviamento stella-triangolo
H3DE-G
• Ampia scala di temporizzazione del circuito a stella (fino a 120 secondi) e del tempo di commutazione stella-triangolo (fino a 0,5 secondi)
Modelli disponibili
Legenda
H3DE -
1
Temporizzatori
1. G: Temporizzatore stella-triangolo
Elenco dei modelli
Alimentazione Modello
24 … 230 Vc.a./Vc.c. H3DE-G
Accessori (disponibili a richiesta)
Montaggio su guida DIN
Piastrina finale PFP-M Distanziatore PFP-S
50 cm (l) x 7,3 mm (s) PFP-50N 1 m (l) x 7,3 mm (s) PFP-100N 1 m (l) x 16 mm (s) PFP-100N2
Temporizzatore per avviamento stella-triangolo H3DE-G C-81
Page 20
Caratteristiche
Caratteristiche di funzionamento
Elemento H3DE-G Modo di funzionamento Funzionamento stella-triangolo Metodo di funzionamento/
riassetto Morsettiera Coppia di serraggio dei terminali
a vite Tipo di uscita Relè (circuito funzionamento a stella): unipolare in deviazione
Tipo di montaggio Montaggio su guida DIN (nota) Accessori in dotazione Targhetta Approvazioni UL508, CSA 22.2 n.14
Nota: Possibilità di montaggio su guida DIN da 35 mm con piastrina di formato compreso tra 1 e 2,5 mm.
Scale di temporizzazione
Funzionamento temporizzato/riassetto automatico
2
due terminali a puntale con sezione da 2,5 mm 0,98 N·m max. {circa 10 kgf·cm max.}
Relè (circuito funzionamento a triangolo): unipolare in deviazione
Conforme a EN61812-1, IEC60664-1 4 kV/2, VDE0106/P100 Categoria uscite conforme a IEC60947-5-1 (AC-13; 250 V 5A/AC-15; 250 V 3 A/DC-13; 30 V 0,1 A)
max. privi di rivestimento
Indicatore scala di
temporizzazione x 1 1 … 12 s x 10 10 … 120 s
Tempo di commutazione stella-triangolo Programmabile a 0,05 s, 0,1 s, 0,25 s oppure 0,5 s
Scale di temporizzazione per il
funzionamento stella
Caratteristiche generali
Tensione di alimentazione (nota) 24 … 230 Vc.a./Vc.c. (50/60 Hz) Campo tensione di funzionamento 85% … 110 % della tensione di alimentazione nominale Tempo di riassetto Tempo minimo di mancanza dell’alimentazione: 0,5 s Tensione di riassetto Massimo 24 Vc.a./c.c. Assorbimento c.a.: circa 3 VA (1,8 W) a 230 Vc.a.
Uscita di controllo Uscita a contatto: 5 A a 250 Vc.a. con carico resistivo (cosφ = 1)
Temperatura ambiente Funzionamento: 10 … 55 °C (senza formazione di ghiaccio)
Umidità relativa Funzionamento: 35% … 85%
Nota: Ondulazione residua in c.c.: massimo 20%.
c.c.: circa 0,8 W a 24 Vc.c.
5 A a 30 Vc.c. con carico resistivo (cosφ = 1)
Stoccaggio: 25 … 65 °C (senza formazione di ghiaccio)
C-82 Temporizzatore per avviamento stella-triangolo H3DE-G
Page 21
Caratteristiche tecniche
Precisione ±1% FS max. Errore di predisposizione ±10% ± 0,05 s FS max. Tolleranza totale tempo di
commutazione Errore dovuto alle variazioni
di tensione Errore dovuto alle variazioni
di temperatura Isolamento Minimo 100 M a 500 Vc.c. Rigidità dielettrica Tra parti metalliche sotto carico e parti metalliche esposte non sotto carico: 2,000 Vc.a. (50/60 Hz) per 1 min
Tensione impulsiva 3 kV (tra terminali di alimentazione)
Immunità ai disturbi Disturbo ad onda quadra generato da un simulatore di disturbo
Immunità statica Malfunzionamento: 4 kV
Resistenza alle vibrazioni Malfunzionamento: 0,5 mm in singola ampiezza con 10 … 55 Hz
Resistenza agli urti
Vita Meccanica: 10 milioni di operazioni/min. (in assenza di carico a 1.800 operazioni/h)
EMC (EMI) EN61812-1
Grado di protezione IP30 (per morsettiera IP20) Peso Circa 120 g
Nota: Riferimento:
è possibile commutare una corrente massima di 0,15 A a 125 Vc.c. (cosφ=1) e una corrente massima di 0,1 A, se L/R = 7 ms. In entrambi i casi, è possibile prevedere una vita pari a 100.000 operazioni. Il carico minimo applicabile è 10 mA a 5 Vc.c. (livello di guasto: P).
± (25% FS + 5 ms) max.
±0,5% FS max.
±2% FS max.
tra i terminali di uscita e il circuito principale: 2,0 kVc.a. (50/60 Hz) per 1 min tra contatti non adiacenti: 1,0 kVc.a.( 50/60 Hz) per 1 min
4,5 kV (tra parti metalliche sotto carico e parti metalliche esposte non sotto carico)
(permanenza del disturbo: 100 ns/1 µs, tempo di salita: 1-ns) ±1,5 kV
Distruzione: 8 kV
Distruzione: 0,75 mm in singola ampiezza con 10 … 55 Hz Malfunzionamento: 100 m/s
Distruzione: 1.000 m/s2
Elettrica: 100.000 operazioni/min. (5 A a 250 Vc.a., carico resistivo a 360 operazioni/h)
Emissioni custodia: EN55011 gruppo 1 classe B Emissioni in rete c.a.: EN55011 gruppo 1 classe B Corrente armonica: EN61000-3-2 Fluttuazioni di tensione e intermittenza: EN61000-3-3 (EMS) EN61812-1 Immunità ESD: EN61000-4-2: Scaric contatto 6 kV (livello 3)
Immunità interferenza RF (AM): EN61000-4-3: 10 V/m (80 MHz … 1 GHz) (livello 3) Immunità scoppio: EN61000-4-4: 2 kV linea alimentazione e uscita (livello 3)
Immunità agli impulsi: EN61000-4-5: modalità comune 2 kV (livello 3)
2
Scarica in aria a 8 kV (livello 3)
1 kV linea segnali I/O con pinza capacitativa (livello 3)
modalità differenziale 1 kV (livello 3)
Temporizzatori
Temporizzatore per avviamento stella-triangolo H3DE-G C-83
Page 22
Collegamenti
Diagramma a blocchi
Ingresso c.a.(c.c.)
Circuito alimen­tazione
Circuito oscillatore funzionamen­to a stella
Selettore scala di tem­porizzazione funzionamento a stella
Circuito contatore funziona­mento a stella
Selezione tempo di commuta­zione stella­triangolo
Circuito oscil­latore tempo di commuta­zione stella­triangolo
Circuito di conteggio tempo di commuta­zione stella­triangolo
Circuito di uscita
Circuito spie
Spia funziona­mento stella
Spia funziona­mento triangolo
Funzionamento stella
Funzionamento triangolo
Funzioni di ingressi e uscite
Ingressi --­Uscite Uscita di controllo Il temporizzatore entra in funzione istantaneamente all'inserimento dell'alimentazione.
Quando manca l'alimentazione, il temporizzatore effettua l'operazione di conteggio e la sua uscita diventa OFF quando il tempo preimpostato è trascorso.
Disposizione dei terminali
Nota: L‘alimentazione in c.c. non è polarizzata.
2628
25
Contatti
triangolo
15
Contatti stella
18 16
(simbologia DIN)
A1
A2
25
2628
---------------------------------------------------------------
---------------------------------------------------------------
---------------------------------------------------------------
15
25
1816
2826
C-84 Temporizzatore per avviamento stella-triangolo H3DE-G
Page 23
Funzionamento
Funzionamento di base
Impostazione unità di tempo
È possibile impostare il tempo di commutazione stella-triangolo su 0,05, 0,1, 0,25 oppure 0,5 mediante apposito selettore situato nel lato inferiore destro del pannello frontale; il valore impostato compare nell‘indicatore del tempo di commutazione stella-triangolo, situato inferiormente al selettore.
Selettore tempo di commutazione stella-triangolo
Indicatore tempo di commutazione stella-triangolo
Grafico di temporizzazione
Alimentazione (A
1 e A2)
Contatti stella 15 e 18 (spia stella)
Contatti stella 15 e 16
Contatti triangolo 25 e 28 (spia triangolo)
Contatti triangolo 25 e 26
ON OFF
ON OFF
ON OFF
ON OFF
ON OFF
1: Impostazione tempo di funzionamento stella
t
2: Tempo di commutazione stella-triangolo
t
Selezione della scala carridge retourn di temporizzazione
Il selettore della scala di temporizzazione per il funzionamento a stella, in alto a sinistra sul pannello frontale, può essere impostato su 1 o 10 come moltiplicatore.
Indicatore scala di temporizzazione funzionamento a stella
Selettore scala di temporizzazione funzionamento a stella
Manopola impostazione tempo
Impostazioni temporizzazione
Il selettore impostazione tempo consente di impostare il periodo di funzionamento temporizzatore.
0,5 s
Temporizzatori
Nota: Il tempo di riassetto deve durare al massimo 0,5 s.
Descrizione del pannello frontale
Indicatore scala di temporizzazione
Selettore scala di temporizzazione funzionamento stella (selezionare 1 o 10)
Spia funzionamento stella (verde)
Spia funzionamento triangolo (arancione)
(Vista frontale)
Piastrina di identificazione a disposizione dell'utente (pannello bianco 20 x 5,4 mm)
Manopola impostazione tempo (per tempo di funzionamento stella)
Selettore tempo di commutazione stella-triangolo
Indicatore tempo di commutazione stella-triangolo
Temporizzatore per avviamento stella-triangolo H3DE-G C-85
Page 24
Dimensioni
H3DE-G
Blocco terminali (nero)
Blocco terminali (nero)
Colore custodia: grigio chiaro 5Y7/1 (OMRON)
C-86 Temporizzatore per avviamento stella-triangolo H3DE-G
Page 25
Temporizzatore con ritardo alla diseccitazione dell’alimentazione
H3DE-H
• Disponibile in due modelli con due diverse scale di temporizzazione di ritardo. 0,1 ... 12 secondi (serie S) 1 ... 120 secondi (serie L)
• Ampio campo di tensione di alimentazione.
Modelli disponibili
Legenda codice modello
H3DE -
1
1. H: Temporizzatore con ritardo alla diseccitazione dell'alimentazione
Temporizzatori
Elenco dei modelli
Alimentazione Modello
Serie S (scala di temporizzazione: 0,1 … 12 s) Serie L (scala di temporizzazione: 0,1 … 120 s)
100 … 120 Vc.a. H3DE-H H3DE-H 200 … 230 Vc.a. 24 Vc.a./Vc.c. 48 Vc.a./Vc.c.
Nota: Nell'ordine, oltre al codice modello, specificare la tensione di alimentazione
Esempio: H3DE-H 24 Vc.a./c.c. S
Codice scala di temporizzazione
Tensione di alimentazione
Accessori (disponibili a richiesta)
Montaggio su guida DIN 50 cm (l) x 7,3 mm (s) PFP-50N
1 m (l) x 7,3 mm (s) PFP-100N 1 m (l) x 16 mm (s) PFP-100N2
Piastrina finale PFP-M Distanziatore PFP-S
Temporizzatore con ritardo alla diseccitazione dell’alimentazione H3DE-H C-87
Page 26
Caratteristiche
Caratteristiche di funzionamento
Elemento H3DE-H Modo di funzionamento Ritardo alla diseccitazione dell’alimentazione Metodo di funzionamento/
riassetto Morsettiera Coppia di serraggio dei terminali
a vite Tipo di uscita Relè: unipolare in deviazione Tipo di montaggio Montaggio su guida DIN (nota) Accessori in dotazione Targhetta Approvazioni UL508, CSA 22.2 n.14
Nota: Possibilità di montaggio su guida DIN da 35 mm con piastrina di formato compreso tra 1 e 2,5 mm.
Scale di temporizzazione
Funzionamento istantaneo /riassetto temporizzato
2
due terminali a puntale con sezione da 2,5 mm 0,98 N·m max. {circa 10 kgf·cm max.}
Conforme a EN61812-1, IEC60664-1 4 kV/2, VDE0106/P100 Categoria uscite conforme a IEC60947-5-1 (AC-13; 250 V 5A/AC-15; 250 V 3 A/DC-13; 30 V 0,1 A)
max. privi di rivestimento
Indicatore scala di temporizzazione Scale di temporizzazione Tempo minimo di inserimento
Serie S x 0,1 s 0,1 … 1,2 s 0,1 s (valore minimo)
x 1 s 1 … 12 s
Serie L x 1 s 1 … 12 s 0,3 s (valore minimo)
x 10 s 10 … 120 s
Nota: Il temporizzatore non funziona in caso di mancato rispetto del tempo di inserimento dell‘alimentazione. Accertarsi che il periodo di
alimentazione sia almeno pari al tempo specificato.
dell’alimentazione
Caratteristiche generali
Tensione di alimentazione (nota) 100 … 120 Vc.a. (50/60 Hz)
Campo tensione di funzionamento 85% … 110 % della tensione di alimentazione nominale Assorbimento 24 Vc.a./Vc.c. c.a.: circa 0,3 VA (0,2 W) a 24 Vc.a.
48 Vc.a./Vc.c. c.a.: circa 0,5 VA (0,5 W) a 48 Vc.a.
100 … 120 Vc.a. c.a.: circa 0,8 VA (0,7 W) a120 Vc.a. 200 … 230 Vc.a. c.a.: circa 1,6 VA (1,0 W) a 230 Vc.a.
Uscita di controllo Uscita a contatto: 5 A a 250 Vc.a. con carico resistivo (cosφ = 1)
Temperatura ambiente Funzionamento: 10 … 55°C (senza formazione di ghiaccio)
Umidità relativa Funzionamento: 35% … 85%
Nota: L‘ondulazione nell‘alimentazione a c.c. deve essere pari al 20% max. Nel caso in cui l‘ondulazione dell‘alimentazione sia pari al massimo al
20% dell‘intero segnale di uscita, per l‘alimentazione è possibile utilizzare correnti raddrizzate, monofase, a onda intera.
200 … 230 Vc.c. (50/60 Hz) 24 Vc.a./Vc.c. (50/60 Hz) 48 Vc.a./Vc.c. (50/60 Hz)
c.c.: circa 0,2 W a 24 Vc.c.
c.c.: circa 0,5 W a 48 Vc.c.
5 A a 30 Vc.c. con carico resistivo (cosφ = 1)
Stoccaggio: 25 … 65°C (senza formazione di ghiaccio)
C-88 Temporizzatore con ritardo alla diseccitazione dell’alimentazione H3DE-H
Page 27
Caratteristiche tecniche
Precisione ±1% FS max. (±1% ±10 ms max. con scala di temporizzazione pari a 1,2 s) Errore di predisposizione ±10% ± 0,05 s FS max. Errore dovuto alle variazioni
di tensione Errore dovuto alle variazioni
di temperatura Isolamento Minimo 100 M a 500 Vc.c. Rigidità dielettrica Tra parti metalliche sotto carico e parti metalliche esposte non sotto carico: 2,000 Vc.a. (50/60 Hz) per 1 min
Tensione impulsiva 3 kV (oppure 1 kV per modelli a 24/48 Vc.a./Vc.c.) (tra i terminali dell‘alimentazione)
Immunità ai disturbi Disturbo ad onda quadra generato da un simulatore di disturbo
Immunità statica Malfunzionamento: 4 kV
Resistenza alle vibrazioni Malfunzionamento: 0,5 mm in singola ampiezza con 10 … 55 Hz
Resistenza agli urti
Vita Meccanica: 10 milioni di operazioni/min. (in assenza di carico a 1.200 operazioni/h)
EMC (EMI) EN61812-1
Grado di protezione IP30 (per morsettiera IP20) Peso Circa 120 g
Nota: Riferimento:
è possibile commutare una corrente massima di 0,15 A a 125 Vc.c. (cosφ=1) e una corrente massima di 0,1 A, se L/R = 7 ms. In entrambi i casi, è possibile prevedere una vita pari a 100.000 operazioni. Il carico minimo applicabile è 100 mA a 5 Vc.c. (livello di guasto: P).
±0,5% FS max. (±0,5% ±10 ms max. con scala di temporizzazione pari a 1,2 s)
±2% FS max. (±2% ±10 ms max. con scala di temporizzazione pari a 1,2 s)
tra i terminali di uscita e il circuito principale: 2,0 kVc.a. (50/60 Hz) per 1 min tra contatti non adiacenti: 1,0 kVc.a.( 50/60 Hz) per 1 min
4,5 kV (oppure 1,5 kV per modelli a 24/48 Vc.a./Vc.c.) (tra parti metalliche sotto carico e parti metalliche esposte non sotto carico)
(permanenza del disturbo: 100 ns/1 µs, tempo di salita: 1-ns) ±1,5 kV (tra i terminali dell’alimentazione)
Distruzione: 8 kV
Distruzione: 0,75 mm in singola ampiezza con 10 … 55 Hz Malfunzionamento: 100 m/s
Distruzione: 1.000 m/s
Elettrica: 100.000 operazioni/min. (5 A a 250 Vc.a., carico resistivo a 1.200 operazioni/h)
Emissioni custodia: EN55011 gruppo 1 classe A Emissioni in rete c.a.: EN55011 gruppo 1 classe A Corrente armonica: EN61000-3-2 Fluttuazioni di tensione e intermittenza: EN61000-3-3 (EMS) EN61812-1 Immunità ESD: EN61000-4-2: Scaric contatto 6 kV (livello 3)
Immunità interferenza RF (AM): EN61000-4-3: 10 V/m (80 MHz … 1 GHz) (livello 3) Immunità scoppio: EN61000-4-4: 2 kV linea alimentazione e uscita (livello 3)
Immunità agli impulsi: EN61000-4-5: modalità comune 2 kV (livello 3)
2
2
Scarica in aria a 8 kV (livello 3)
1 kV linea segnali I/O con pinza capacitativa (livello 3)
modalità differenziale 1 kV (livello 3)
Temporizzatori
Temporizzatore con ritardo alla diseccitazione dell’alimentazione H3DE-H C-89
Page 28
Collegamenti
Diagramma a blocchi
Ingresso c.a. (c.c.)
Circuito alimentazione
Circuito di rilevamento caduta alimentazione
Funzioni di ingressi e uscite
Ingressi --­Uscite Uscita di
controllo
Il temporizzatore entra in funzione istantaneamente all'inserimento dell'alimentazione. Quando manca l'alimentazione, il temporizzatore effettua l'operazione di conteggio e la sua uscita diventa OFF quando il tempo preimpostato è trascorso
Disposizione dei terminali
Circuito spie
Circuito oscillatore
Selettore scala di temporizzazione
Circuito contatore
Circuito di uscita
(simbologia DIN)
15
A1
A2
1816
Nota: L‘alimentazione in c.c. non è polarizzata.
C-90 Temporizzatore con ritardo alla diseccitazione dell’alimentazione H3DE-H
Page 29
Funzionamento
Funzionamento di base
Selezione della scala di temporizzazione
Il selettore della scala di temporizzazione, in alto a sinistra del pannello frontale, può essere impostato su 0,1 o 1 sulla serie S e su 1 o 10 sulla serie L.
Indicatore scala di temporizzazione
Selettore scala di temporizzazione
Manopola impostazione tempo
Grafico di temporizzazione
Alimentazione (A
1
e A2)
Relè di uscita: NC 15 e 16
Relè di uscita: NA 15 e 18
Spia alimentazione
t: Tempo impostato Rt: Tempo di alimentazione minimo (sere S: 0,1 s min.; serie L: 0,3 s min.) (Se questo tempo minimo non viene rispettato, l'uscita non diventerà ON).
ON OFF
ON OFF
ON OFF
ON OFF
Impostazioni temporizzazione
Il selettore impostazione tempo consente di impostare il periodo di funzionamento temporizzatore.
Temporizzatori
Descrizione del pannello frontale
Indicatore scala di temporizzazione
Selettore scala di temporizzazione Serie S: Selezionare 0,1 o 1 Serie L: selezionare 1 o 10
Spia alimentazione (verde) Accesa quando il temporizzatore è ON
(Vista frontale)
Piastrina di identificazione a disposizione dell'utente (pannello bianco 20 x 5,4 mm)
Manopola impostazione tempo (per impostare il ritardo alla diseccitazione)
Temporizzatore con ritardo alla diseccitazione dell’alimentazione H3DE-H C-91
Page 30
Dimensioni
H3DE-H
Blocco terminali (nero)
Blocco terminali (nero)
Colore custodia: grigio chiaro 5Y7/1 (OMRON)
C-92 Temporizzatore con ritardo alla diseccitazione dell’alimentazione H3DE-H
Page 31
Accessori (disponibili a richiesta) (comuni)
Nota: Le indicazioni che seguono si riferiscono a tutti i modelli H3DE. Nota: Se non diversamente specificato, tutte le misure sono espresse in millimetri.
Dimensioni
Guida di montaggio
PFP-100N, PFP-50N
PFP-100N2
Temporizzatori
4,5
15 25 25 25 25
10 10
L
L: Lunghezza
1 m
PFP-100N
50 cm
PFP-50N
1 m
PFP-100N2
Piastrina di blocco
PFP-M
50
11,5
10
7,3±0,15
*
Vite M4 x 8 con testa cilindrica
35±0,3
10
6,2
1
1,3 4,8
27±0,15
1
35,5 35,3
1,8
4,5
15 25 25 25 25 15
Distanziatore
PFP-S
1,8
10 10
L
16
24
34,8
29,2
27
35±0,3
1 1,5
16
5
12
44,3
16,5
Temporizzatore elettronico H3DE (comune) C-93
Page 32
Modalità d'uso
Nota: Le indicazioni che seguono si riferiscono a tutti i modelli H3DE.
Modifica delle impostazioni
!Attenzione
Per non danneggiare il temporizzatore, non modificare l’unità di tempo, la scala di temporizzazione, il modo di funzionamento o la posizione del selettore del tipo di uscita quando il temporizzatore è in funzione.
Montaggio e smontaggio
Montare l’H3DE orizzontalmente per quanto possibile. Se si monta l’H3DE su una guida di montaggio con presa,
agganciare la parte (A) del temporizzatore allo spigolo della guida, quindi premere il temporizzatore in direzione di (B).
(A)
(B)
Per smontare l’H3DE, estrarre la parte (C) con un cacciavite a testa piatta e staccare il temporizzatore dalla guida di montaggio.
Alimentazione
La serie H3DE è dotata di un sistema di alimentazione senza trasforma­tore. Quando l’alimentazione elettrica è inserita, il contatto con i termi­nali di ingresso o con il selettore del tipo di uscita può trasmettere scosse elettriche.
Per i cablaggi usare capicorda a puntare. Non usare un capocorda può causare un corto circuito a causa di eventuali refoli liberi che potrebbero non venire stretti dai morsetti del terminale a vite.
Per collegare l’alimentazione in c.a. e in c.c. ai terminali di ingresso non è necessario rispettare la polarità.
Per l’H3DE, il collegamento dell’alimentazione in c.c. ai terminali di ingresso richiede invece il rispetto della polarità indicata.
L’alimentazione in c.c. deve avere un’ondulazione residua inferiore o pari al 20%, e il valore di tensione deve essere compreso nell’intervallo della tensione di funzionamento del temporizzatore.
Collegare la tensione di alimentazione tramite relè o interruttore, per fare sì che venga raggiunto immediatamente un valore fisso. In caso contra­rio potrebbe non venire eseguito il ripristino o verificarsi un errore.
Per l'alimentazione di un dispositivo di ingresso, utilizzare un trasforma­tore in cui gli avvolgimenti primario e secondario siano isolati tra loro e dove il secondario non sia a massa.
A1
B1
In­gresso
H3DE
A2
Alimentatore
(C)
Per montare e smontare agevolmente l’H3DE, lasciare una distanza minima di 30 mm tra l’H3DE e la superficie superiore dell’apparecchia­tura sottostante.
30 mm min.
molletta di ritenzione guida
Circuito
Circuito
raddrizzatore
È necessario un trasformatore di isolamento.
L’H3DE-H ha una corrente di spunto molto alta; è necessario pertanto che l’alimentatore possegga una capacità adeguata. Se la capacità dell’alimentatore è insufficiente, potrebbero verificarsi ritardi nell’attivazione dell’uscita.
Installazione
Se la corrente di carico non subisce interruzioni per lunghi periodi di tempo, rispettare la distanza di montaggio indicata dalla figura sottostante. Condizioni d’impiego diverse da quelle specificate potrebbero ridurre la durata dei componenti interni, a seguito dell’eccessivo aumento della temperatura interna.
H3DE H3DE H3DE
guida DIN
tt
t: Distanza di montaggio (mm)
C-94 Temporizzatore elettronico H3DE (comune)
Page 33
Confronto tra corrente di commutazione e temperatura ambiente (per il montaggio affiancato di due o più H3DE)
70
60
50
40
Distanza di montaggio: 50 mm
Distanza di montaggio: 10 mm
Intervallo massimo di temperatura di esercizio
Distanza di montaggio: 5 mm
Contatto o transistor per segnale di ingresso esterno
Errato
Corrente di cortocircuito
A1
B1
H3DE
A2
A1
B1
H3DE
Alimentatore
Temporizzatori
30
Temperatura ambiente (˚C)
20
01 2 34 5
Distanza di montaggio: 0 mm
Corrente di carico (A)
Ingressi/uscite
Relazione tra i circuiti di ingresso e di alimentazione
A1B1
Alimen­tazione c.a./c.c.
Dal momento che il circuito di ingresso e il circuito di alimentazione sono configurati in modo indipendente, il circuito di ingresso può essere attivato o disattivato indipendentemente dallo stato di accensione o spegnimento del circuito di alimentazione. Occorre notare che al circuito di ingresso viene applicata una tensione equivalente alla tensione di alimentazione.
Se si collega un relè o un transistor come dispositivo di ingresso segnale esterno, tenere presenti i punti illustrati di seguito per evitare l’insorgere di cortocircuiti dovuti a correnti indesiderate sull’alimentatore senza trasformatore.
Se il relè o il transistor è collegato a due o più temporizzatori, i terminali di ingresso dei temporizzatori devono essere cablati in modo adeguato, per evitare che la differenza di fase possa provocare cortocircuiti tra i terminali (fare riferimento alle figure sottostanti).
Circuito di ingresso
Circuito alimentazione
A2
A2
Contatto o transistor per segnale di ingresso esterno
A1
B1
Corretto
Corrente di cortocircuito
H3DE
A2
A1
B1
H3DE
A2
Alimentatore
La serie H3DE è dotata di alimentazione senza trasformatori.
Cavi di ingresso
I cavi di ingresso devono essere quanto più corti possibile. Se la capacità dei cavi è superiore a 2.000 pF (che equivale a circa 17 m per cavi con 120 pF/m), il normale funzionamento subirà alterazioni. Agire con estrema cautela quando si utilizzano cavi schermati.
Cablaggio (H3DE-H)
L’H3DE dispone di un circuito ad alta impedenza. Pertanto l’H3DE può non essere azzerato in caso di influenza da tensioni induttive. Per eliminare qualunque influenza da tensioni induttive, i cavi connessi all’H3DE devono essere il più corti possibile e non devono essere installati lungo le linee di alimentazione. Se l’H3DE è influenzato da una tensione indotta superiore al 30% della tensione nominale, collegare un filtro CR con una capacità di circa 0,1 µF e una resistenza di circa 120 , o una resistenza di dispersione, tra i terminali di alimentazione. In caso di tensione residua dovuta a correnti di dispersione, collegare una resistenza di dispersione tra i terminali di alimentazione
Temporizzatore elettronico H3DE (comune) C-95
Page 34
Funzionamento (H3DE-H)
Condizioni ambientali
Attendere che siano trascorsi tre minuti prima di riaccendere l’H3DE dopo il precedente spegnimento. L’accensione e lo spegnimento ripetuti a intervalli inferiori a tre minuti tra un’operazione e l’altra potrebbe danneggiare le parti interne dell’H3DE pregiudicandone il corretto funzionamento.
3 s min.
Alimentazione
Stato uscita 1
Stato uscita 2
Se si prevede che gli intervalli di tre secondi siano troppo lunghi e non possano essere rispettati, è consigliabile utilizzare l’H3DE-M2/-M1 in modo D (segnale OFF - ritardo)
Precauzioni per la conformità a EN61812-1
L’H3DE dispone di un temporizzatore integrato conforme alle prescrizioni EN61812-1, premesso che siano rispettate le condizioni indicate di seguito.
La sezione di uscita dell’H3DE è provvista soltanto dell’isolamento di base. Per garantire l’isolamento rinforzato richiesto da EN61812-1, aumentare l’isolamento di base sul lato del carico collegato all’uscita.
Il modello H3DE è progettato per rispettare le seguenti condizioni:
Categoria di sovratensioneIII
Grado di inquinamento 2
Sulle basi sopra descritte: Le parti in funzione nella parte anteriore e inferiore: isolamento
rinforzato
con distanza di isolamento pari a 5,5 mm e distanza di isolamento
superficiale pari a 5,5 mm a 230 V c.a.
Uscita: Isolamento di base
con distanza di isolamento pari 3 mm e distanza di isolamento
superficiale pari a 3 mm a 230 V c.a.
Quando si usa il temporizzatore in presenza di disturbi elettronici eccessivi, separare il più possibile il temporizzatore, i cablaggi e l’apparecchiatura che genera i segnali di ingresso dalla sorgente dei disturbi. Si raccomanda inoltre di schermare i cavi dei segnali in ingresso per evitare interferenze.
I solventi organici, quali i diluenti per vernici, e le soluzioni molto acide o basiche possono danneggiare il rivestimento esterno del temporizzatore.
Non utilizzare il temporizzatore in ambienti caratterizzati da eccessiva presenza di polvere, gas corrosivi o luce solare diretta.
Accertarsi che la temperatura e l’umidità dell’ambiente in cui si intende conservare il temporizzatore corrispondano ai valori specificati. Se il temporizzatore è stato conservato in locali con temperatura uguale o inferiore a –10 tre ore prima di utilizzarlo.
°
C, lasciarlo riposare a temperatura ambiente per almeno
Varie
Se il temporizzatore è montato sul quadro di controllo, smontarlo o cortocircuitare l’alimentazione prima di effettuare la prova di isolamento tra il circuito elettrico e i componenti metallici del temporizzatore non sottoposti a carico, per non danneggiare il circuito interno del temporizzatore.
È necessario ricordare che sebbene la durata elettrica prevista del temporizzatore H3DE indicata sul catalogo sia uguale a quella del temporizzatore H3DR, le reali prestazioni variano, perché i relè integrati presentano le seguenti differenze:
Relè incorporato per l’ H3DR: G2R; 100.000 operazioni/min
Relè incorporato per l’H3DE: G6RN; 50.000 operazioni/min.
(10 A per l’SPDT e 5 A per il DPDT a 250 V c.a., carico resistivo a
1.800 operazioni/h)
(8 A a 250 V c.a., carico resistivo a 360 operazioni/h.)
TUTTE LE DIMENSIONI INDICATE SONO IN MILLIMETRI. Per convertire i millimetri in pollici, moltiplicare per 0,03937. Per convertire i grammi in once, moltiplicare per 0,03527.
Cat. No. L092-IT2-05
Ai fini del miglioramento del prodotto le caratteristiche sono soggette a variazioni senza preavviso.
C-96 Temporizzatore elettronico H3DE (comune)
Loading...