Campo della tensione di funzionamento85... 110% della tensione nominale
Riassetto per mancanza di alimentazioneTempo minimo di mancanza di alimentazione: 0,5 s
Assorbimento100... 120 Vc.a.: circa 6 VA/2,4 W; 200... 240 Vc.a.: circa 12 VA/2,6 W
UsciteA contatto: 5 A a 250 Vc.a., carico resistivo (cosϕ = 1)
Funzionamento ritardato/Riassetto automatico
Circuito triangolo: Unipolare NA
60.5... 6 s
121... 12 s
605... 60 s
12010... 120 s
Circuito stella:Unipolare NA
Circuito triangolo: Unipolare NA
Uscita istantanea: Unipolare NA
Caratteristiche tecniche
PrecisioneMax. ±0,3% FS
Errore di predisposizioneMax. ±5% FS ±0,05 s
Tempo di commutazione
stella-triangolo
Errore dovuto alle variazioni di
tensione
Errore dovuto alle variazioni di
temperatura
Isolamento100 MΩ min. (a 500 Vc.c.)
Rigidità dielettrica2 kVc.a., 50/60 Hz per 1 min (tra parti sotto carico e non sotto carico)
Tensione impulsivaTra i terminali di alimentazione: 3 kV
Immunità ai disturbi±1,5 kV (tra i terminali di alimentazione), disturbo ad onda quadra generato da un simulatore di
Immunità staticaMalfunzionamento: 8 kV
Resistenza alle vibrazioniDistruzione:0,75 mm in doppia ampiezza con 10... 55 Hz nelle direzioni X, Y e Z.
Resistenza agli urtiDistruzione:980 m/s2 (100G) nelle direzioni X, Y e Z.
Temperatura ambienteFunzionamento:–10°C... 55°C (senza formazione di ghiaccio)
Umidità relativaFunzionamento:35... 85%
VitaMeccanica:20 milioni di operazioni min. (senza carico a 1800 operazioni/h)
Grado di protezioneIEC: IP40
PesoH3CR-G8L: circa 110 g; H3CR-G8EL: circa 130 g
Accuratezza: Max. ±25% FS ±5 ms
Max. ±0,5% FS
Max. ±2% FS
2 kVc.a., 50/60 Hz per 1 min (fra terminali e circuito principale)
1 kVc.a., 50/60 Hz per 1 min (tra terminali non contigui)
Fra terminali sotto carico e parti metalliche non sotto carico: 4,5 kV
disturbi; permanenza del disturbo: 100 ns/1 µs, tempo di salita: 1-ns
Distruzione:15 kV
Malfunzionamento: 0,5 mm in doppia ampiezza con 10... 55 Hz nelle direzioni X, Y e Z
Malfunzionamento: 294 m/s
Stoccaggio:–25°C... 65°C (senza formazione di ghiaccio)
Elettrica:100000 operazioni min. (5 A a 250 Vc.a. carico resistivo a 1800 operazioni/h)
2
(30G) nelle direzioni X, Y e Z
1168
Page 9
H3CR-GH3CR-G
Curve caratteristiche
10000
5000
3
1000
500
100
Numero di operazioni (x10 )
250 Vc.a. (cosϕ = 0,4)
30 Vc.c. L/R = 7 ms
250 Vc.a./30 Vc.c.
(cosϕ = 1)
Nota: a 125 Vc.c. la portata massima è di 0,15 A (cosϕ = 1) e può essere inter-
rotta una corrente massima di 0,1 A se L/R è 7 ms. in entrambi i casi la
vita è di 100000 operazioni. Il carico minimo applicabile è 10 mA a 5 Vc.c.
012 3456
Carico (A)
Descrizione del pannello frontale
Spia funzionamento a stella
(verde)
Spia funzionamento a triangolo
(arancione)
Indicatore valori scala selezionata
Selettore temporizzazione stella
(selezionarne uno fra 6, 12, 60 e 120)
Indicatore del tempo di
Unità di tempo (secondi)
Indice di impostazione (per la temporizzazione del funzionamento stella)
Selettore del tempo di commutazione stella triangolo
(selezionarne uno tra 0,05 s, 0,1 s, 0,25 s e 0,5 s)
Funzionamento
Diagramma a blocchi
H3CR-G8L
Ingresso c.a.
H3CR-G8EL
Ingresso c.a.
Circuito
alimentazione
Circuito
alimentazione
Oscillatore
funzionamento
a stella
Oscillatore
funzionamento
a stella
Selettore tempo
funzionamento a
stella
Contatore
funzionamento
stella
Spia funzionamento a stella
Selettore tempo
funzionamento a
stella
Contatore
funzionamento a
stella
Spia funzionamento a stella
Selettore tempo
di commutazione
stella-triangolo
Oscillatore
tempo di
commutazione
stella-triangolo
Circuito spie di
funzionamento
Selettore tempo
di commutazione
stella-triangolo
Oscillatore
tempo di
commutazione
stella-triangolo
Circuito spie di
funzionamento
Spia funzionamento a triangolo
Spia funzionamento a triangolo
Contatatore
tempo di
commutazione
stella-triangolo
Contatatore
tempo di
commutazione
stella-triangolo
Circuito
di uscita
Circuito
di uscita
Circuito uscita
istantanea
Funzionamento
stella
Funzionamento
triangolo
Funzionamento
stella
Funzionamento
triangolo
Uscita
istantanea
1169
Page 10
H3CR-GH3CR-G
Funzioni ingressi e uscite
Ingressi---
UsciteUscita di
controllo
Quando il tempo raggiunge il valore impostato, l’uscita del funzionamento a stella verrà
disabilitata; mentre l’uscita triangolo verrà abilitata dopo che sarà trascorso il tempo impostato
col selettore del tempo di commutazione stella-triangolo.
Utilizzo degli anelli di predisposizione tempo
Impostazione di un tempo specifico
Montare il frontalino sul temporizzatore, impostare il tempo desiderato con la manopola e posizionare l’anello A di predisposizione
Posizione
di blocco
Tacca di
predisposizione
tempo
tempo sulla manopola stessa in modo tale che la tacca dell’anello
sia al centro della posizione di blocco del frontalino.
Tacca predisposizione tempo
Impostazione
tempo
Anello A di
Frontalino
predisposizione
tempo
Limitazione del campo di impostazione
Esempio: impostare un campo tra 10 e 20 s.
Montare il frontalino sul temporizzatore, posizionare la manopola di
predisposizione tempo su 10 s (limite inferiore del campo di impostazione), e inserire l’anello C di predisposizione tempo sulla manopola in modo tale che il fermo dell’anello stesso sia sulla destra della
Anello B di
predisposizione
tempo
Fermo
Anello C di
predisposizione
tempo
Posizione di blocco
Frontalino
posizione di blocco del frontalino. Quindi posizionare la manopola di
predisposizione tempo su 20 s (limite superiore del campo di impostazione), posizionare l’anello di predisposizione tempo B sulla
manopola in modo tale che il fermo dell’anello stesso sia sulla sini-
stra della posizione di blocco del frontalino.
Grafico di temporizzazione
ModelloGrafico di temporizzazione
H3CR-G8L/-G8EL
Alimentazione
(2 – 7)
Uscita istantranea
(1 – 3) (modelli -E)
Uscita funzionamento
a stella (8 – 5)
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
t1
Esempio: per impostare il tempo a 10 s.
Campo di impostazione
0,5 s min.
t2
Uscita funzionamento
a triangolo (8 – 6)
Spia funzionamento a stella
Spia funzionamento a triangolo
Nota: t1: Tempo funzionamento a stella.
t2: Tempo di commutazione stella-triangolo
1170
ON
OFF
Accesa
Spenta
Accesa
Spenta
Page 11
H3CR-GH3CR-G
Dimensioni
Nota: Tutti i valori sono in millimetri.
H3CR-G
Temporizzatore
48
15
6
63,7
78,0
0,7
48
∅ 39
44,8 x 44,8
Dimensioni con frontalino e anelli di predisposizione
50
50
Anello predisposizione
tempo
∅ 42
16,5
Frontalino
Accessori
Le dimensioni degli accessori comuni a tutti i temporizzatori della serie H3CR sono inserite nella parte comune al termine del presente catalogo.
Anelli di predisposizione tempo/frontalino
Ci sono tre tipi di frontalini (Y92P-48GL, Y92P-48GB, e
Y92P-48GM), che differiscono tra loro per il colore.
Per impostare un tempo specifico si utilizza l’anello Y92S-27.
L’Y92S-28 limita il campo di impostazione minimizzando la
possibilità di errori di impostazione.
Gli anelli di predisposizione tempo e il frontalino devono essere
utilizzati in coppia.
Impostazione tempo
Limitazione del campo
di impostazione
Anello A predisposizione tempo
(Y92S-27) e frontalino (Y92P-48GL,
-48GB, o -48GM)
Anelli di predisposizione campo B e C
(Y92S-28), e frontalino (Y92P-48GL,
-48GB, o -48GA)
Y92S-27
Predisposizione
tempo A
Y92P-48GL
Grigio chiaro
Y92S-28
Predisposizione
tempo B
Y92P-48GB
Nero
Y92S-28
Predisposizione
tempo C
Y92P-48GM
Grigio medio
Collegamenti
Disposizione terminali
H3CR-G8L
Contatto
funzionamento
( ~ )( ~ )
a triangolo
Nota: I terminali 1, 3 e 4 non devono essere collegati.
Contatto
funzionamento a
stella
H3CR-G8EL
Contatto
istantaneo
( ~ )( ~ )
Nota: Il terminale 4 non deve essere collegato.
Modalità d’uso
Le modalità d’uso del temporizzatore sono inserite nella parte comune al termine del catalogo.
Contatto
funzionamento
a triangolo
Contatto
funzionamento
a stella
1171
Page 12
H3CRĆH
Temporizzatore elettronico per ritardo alla
diseccitazione formato DIN 48 x 48 mm
Ampi ritardi alla diseccitazione dell’alimentazione:
serie S: fino a 12 secondi,
serie M: fino a 12 minuti.
Disponibile con ingresso di riassetto forzato.
Disponibili in versione Octal e Undecal.
Approvati UL e CSA.
Modelli disponibili
IngressiUsciteTensione di
---Bipolare in
deviazione
Con ingresso
di riassetto
Unipolare in
deviazione
Note: nell’ordine specificare sia il suffisso che codifica il campo di temporizzazione (S o M) , sia la tensione di alimentazione.
Esempio: H3CR-H8L 24 Vc.a./c.c. M
alimentazione
100... 120 Vc.a.
200... 240 Vc.a.
24 Vc.a./c.c.
48 Vc.c.
100... 125 Vc.c.
100... 120 Vc.a.
200... 240 Vc.a.
24 Vc.a./c.c.
48 Vc.c.
100... 125 Vc.c.
100... 120 Vc.a.
200... 240 Vc.a.
24 Vc.a./c.c.
48 Vc.c.
100... 125 Vc.c.
Codice unità di tempo
Tensione di alimentazione
UndecalOctalUndecalOctal
---H3CR-H8L---H3CR-H8L
H3CR-HRL---H3CR-HRL---
---H3CR-H8RL---H3CR-H8RL
Serie SSerie M
Legenda codice modello:
H3CR -
123
1. Classificazione
H:Per ritardo alla diseccitazione
2. Configurazione
Nessuna indicazione: Undecal
8:Octal
4
3. Ingresso
Nessuna indicazione: Senza ingresso di riassetto
R:Con ingresso di riassetto
4. Dimensioni
L:Modello con corpo lungo
1172
Page 13
H3CR-HH3CR-H
Accessori (a richiesta)
ProdottoSpecificheModelli
Adattatore per montaggio
frontequadro
Calotta protettivaY92A-48B
Montaggio su guida DIN/
Montaggio retroquadro
Montaggio a frontequadro
Molletta per zoccolo
*Lunghezza x spessore.
Zoccolo octalP2CF-08
Zoccolo undecalP2CF-11
Zoccolo octalP3G-08
Zoccolo undecalP3GA-11
Per zoccoli PL08 e PL11Y92H-1
Per zoccoli PF085AY92H-2
Y92F-30
Y92F-70
Y92F-71
Caratteristiche
Caratteristiche di funzionamento
CaratteristicaH3CR-H8LH3CR-H8RLH3CR-HRL
Modo di funzionamento/
Riassetto
Tipo di terminaliOctalUndecal
Ingresso---Libero da tensione
Tipo di uscitaA relè (bipolare in deviazione)A relè (unipolare in deviazione)A relè (bipolare in deviazione)
Tipo di montaggioCon zoccolo su guida DIN, frotequadro e retroquadro
ApprovazioniUL508, CSA C22.2 No.14, LR/NK
Ritardo alla diseccitazione/
Riassetto ritardato
Ritardo alla diseccitazione/riassetto ritardato/riassetto forzato
Scale di temporizzazione
Unità di tempo
Impostazione
Tempo minimo di permanenza
dell’alimentazione
Nota: Se il tempo minimo di permanenza dell’alimentazione sopra riportato non dovesse essere rispettato, il temporizzatore potrebbe non
funzionare. Ci si assicuri pertanto che il tempo minimo di permanenza dell’alimentazione sia corretto.
0,60,05... 0,6
1,20,1... 1,2
60,5... 6
121... 12
0,1 s min.2 s min.
Serie SSerie M
s (secondi)min (minuti)
Caratteristiche generali
Tensione di alimentazione
nominale (nota)
Campo della tensione di
funzionamento
Ingresso libero da tensioneImpedenza ON:1 kΩ max.
Assorbimento100... 120 Vc.a.:0,18 VA (a 100 Vc.a.)
UsciteA contatto: 5 A a 250 Vc.a., carico resistivo (cosϕ = 1)
Nota: Per alimentare i modelli in c.c. si utilizzi un alimentatore che abbia un’ondulazione residua del 20% (alimentatore monofase con stabi-
generato da un simulatore di disturbi; permanenza del disturbo: 100 ns/1 µs, tempo di salita: 1 ns)
±1 kV (modelli a 48 Vc.c.)
Distruzione:15 kV
Malfunzionamento: 0,75 mm in doppia ampiezza con 10... 55 Hz nelle direzioni X, Y e Z
Malfunzionamento: 98 m/s
Stoccaggio:–25... 65°C (senza formazione di ghiaccio)
Elettrica:100000 operazioni min. (5 A a 250 Vc.a. di carico resistivo a 1200 operazioni/h)
2
(10G) nelle direzioni X, Y e Z
Curve caratteristiche
10000
5000
3
1000
500
100
Numero di operazioni (x10 )
30 Vc.c. L/R = 7 ms
250 Vc.a. (cosϕ = 0.4)
Carico (A)
250 Vc.a./30 Vc.c.
(cosϕ = 1)
Nota: a 125 Vc.c. la portata massima è di 0,15 A (cosϕ = 1) e può essere inter-
rotta una corrente massima di 0,1 A se L/R è 7 ms. in entrambi i casi la
vita è di 100000 operazioni. Il carico minimo applicabile è 10 mA a 5 Vc.c.
Descrizione del pannello frontale
Spia funzionamento uscita
(rossa)
Selettore del campo di temporizzazione
(selezionarne uno fra 0,6, 1,2, 6 e 12)
Indicatore valori scala selezionata
Manopola impostazione tempo
(impostazione del ritardo alla diseccitazione dell’alimentazione)
Unità di tempo:
serie S: secondi;
serie M: minuti
1174
Page 15
H3CR-HH3CR-H
Funzionamento
Diagramma a blocchi
H3CR-H8L (privo dell’ingresso di riassetto)
Selettore scala di
temporizzazione
Ingresso c.a. (c.c.)
Circuito di
alimentazione
Circuito di rilevamento cadute di
tensione
Circuito
oscillatore
H3CR-H8RL/-HRL (con ingresso di riassetto)
Ingresso c.a. (c.c.)
Circuito di
alimentazione
Circuito di rilevamento cadute di
tensione
Ingresso di riassetto
Circuito
oscillatore
Funzioni ingressi e uscite
IngressiRiassettoDisattiva l’uscita e riassetta al valore iniziale.
UsciteUscita di
controllo
Opera istantaneamente all’applicazione della tensione e riassetta quando viene raggiunto il
tempo impostato dopo la mancanza della tensione.
Circuito di
conteggio
Selettore scala di
temporizzazione
Circuito di
conteggio
Circuito di
ingresso
Circuito
di uscita
Circuito spie di
funzionamento
Circuito
di uscita
Circuito spie di
funzionamento
Spia
uscita
Spia
uscita
Grafici di temporizzazione
ModelloGrafici di temporizzazione
H3CR-H8L
H3CR-H8RL
Alimentazione
Uscita (1 – 3)
Uscita (1 – 4)
Uscita (8 – 6)
Uscita (8 – 5)
Spia uscita
Alimentazione
Ingresso
riassetto
Uscita (8 – 6)
Uscita (8 – 5)
Spia uscita
ON
OFF
Accesa
Spenta
ON
OFF
ON (cortocircuitato)
OFF (Aperto)
Accesa
Spenta
Rt
t
tt
0,05 s min.
Rt
t
RtRt
0,05 s min.
1175
Page 16
H3CR-HH3CR-H
ModelloGrafici di temporizzazione
H3CR-HRL
Alimentazione
Ingresso di
riassetto
Uscita (1 – 3)
Uscita (1 – 4)
Uscita (11 – 9)
Uscita (11 – 8)
Spia uscita
ON
OFF
Accesa
Spenta
Rt
t
Rt
t
0,05 s min.0,05 s min.
Note: t: Tempo impostato
Rt: Tempo minimo di presenza dell’alimentazione (serie S: 0,1 s; serie M: 2 s)
Dimensioni
Note: Tutti i valori sono in millimetri.
H3CR-H8L, H3CR-H8RL, H3CR-HRL
48
1578,0
6
63,7
0,7
48
∅ 39
44,8 x 44,8
Accessori
Le dimensioni degli accessori comuni a tutti i temporizzatori della serie H3CR sono inserite nella parte comune al termine del presente catalogo.
Collegamenti
Disposizione terminali
Modelli Octal
Senza l’ingresso di riassetto (H3CR-H8L)
(–)
(~)
Alimentazione
Con ingresso di riassetto (H3CR-H8RL)
(+)
(~)
Modelli Undecal
Con ingresso di riassetto (H3CR-HRL)
Ingresso
di riassetto
(–)(~)
Alimentazione
Nota: Il terminale 6 non deve essere collegato.
(+)(~)
Ingresso di
riassetto
(–)
(~)
(+)
(~)
Alimentazione
Nota: Il terminale 3 non deve essere collegato.
Modalità d’uso
Le modalità d’uso del temporizzatore sono inserite nella parte comune al termine del catalogo.
1176
Page 17
Funzionamento
Nota: Ove non specificato, la descrizione si riferisce a tutti i modelli (H3CR-F/G/H).
Procedura di impostazione
Predisposizione dei selettori
Per selezionare l’unità di tempo desiderata, la scala di temporizzazione, o il modo di funzionamento ruotare i selettori in senso orario o
antiorario.
Ogni selettore ha un meccanismo di scatto per ogni posizione. Ruotare il selettore in una posizione definita. Non selezionare una posizione intermedia o ne potrebbe derivare un cattivo funzionamento
dovuto a posizionamento errato.
Selettore modo
di funzionamento
Indicatore modo
di funzionamento
Sede per
cacciavite
Selezione dell’unità di tempo e scala di tempo-
rizzazione
•
H3CR-F temporizzatori doppi
La scala di temporizzazione relativa ai tempi di pausa/lavoro
(0... 1,2, 0... 3, 0... 12 o 0... 30) viene selezionata tramite il selettore
situato nell’angolo inferiore sinistro dello strumento, la scala di temporizzazione selezionata appare nel riquadro posto al centro della
manopola di predisposizione dei tempi.
• H3CR-G temporizzatori stella triangolo
La scala di temporizzazione relativa al tempo di funzionamento a
stella (0... 6, 0... 12, 0... 60, oppure 0.. 120 secondi) viene selezionata tramite il selettore situato nell’angolo inferiore sinistro dello
strumento.
L’unità di tempo relativa al tempo di commutazione tra il funzionamento a stella e il funzionamento a triangolo (0,05, 0,1, 0,25 oppure
0,5 secondi) viene invece impostato ruotando il selettore nell’angolo inferiore destro del temporizzatore.
H3CR-F/G/HH3CR-F/G/H
L’unità di tempo relativa al tempo di lavoro (s, 10 s, min e h oppure
10 s, 10 min, h e 10 h) viene visualizzata sull’indicatore in basso a
destra dello strumento (etichetta ON nel paragrafo ”Descrizione delpannello frontale”) e l’impostazione avviene ruotando il selettore
dell’unità di tempo al di sotto dell’indicatore.
L’unità di tempo relativa al tempo di pausa (s, 10 s, min e h oppure
10 s, 10 min, h e 10 h) viene visualizzata sull’indicatore in alto a
destra dello strumento (etichetta OFF nel paragrafo ”Descrizionedel pannello frontale”) e l’impostazione avviene ruotando il selettore
dell’unità di tempo al di sotto dell’indicatore.
• H3CR-H temporizzatore per ritardo alla diseccitazione
La scala di temporizzazione (0... 0,6, 0... 1,2, 0... 6 e 0... 12) viene
selezionata ruotando il selettore nell’angolo inferiore sinistro del
temporizzatore. Non vi è selezione dell’unità di tempo. L’untà di
tempo è legata al modello e deve essere specificata al momento
dell’ordine (serie S per i modelli con temporizzazione in secondi,
serie M per i modelli con temporizzazione in minuti).
1177
Page 18
Dimensioni
Note: 1. Ove non specificato le misure si riferiscono a tutti i modelli (H3CR-F/G/H).
2. Tutte le misure sono espresse in millimetri.
Dimensioni con adattatore per montaggio a frontequadro Y92F-30
5852
42
48
Note: 1. Installando due o più temporizzatori in verticale, l’adattatore deve
Dimensioni con adattatore per montaggio a frontequadro Y92F-73/70
essere orientato in modo differente dall’installazione in orizzontale.
2. N si ottiene come segue: (n: numero di H3CR montati affiancati)
Senza frontalino: N = (48n - 2,5)
Con calotta di protezione: N = (51n - 5,5) +1/
Con frontalino: N = (50n - 4,5) +1/
88
+1
/
-0
-0
45±0,15
-0
Pannello
Fori di montaggio
+0,6
45
–0
Fori di montaggio
R0,5 max.
H3CR-F/G/HH3CR-F/G/H
+0,6
45
–0
(N)
52... 53
0,5 R
76 ±0,265... 66
45±0,15
58
Panello
Nota: Lo spessore del pannello di montaggio deve essere 1... 3,2 mm
Dimensioni con adattatore per montaggio a frontequadro Y92F-74/71
56
58
45±0,2
43±0,2
+0.2
50
–0
68
Panello
Nota: Lo spessore del pannello di montaggio deve essere 1... 3,2 mm
Montaggio su guida DIN
Undecal,
corpo corto
102,8100,8
(H3CR-F)
P2CF-11
91,989,6100,7 *98,4111, 7 *109,4
2,3 *
Octal,
corpo corto
(H3CR-F8)
P2CF-08P2CF-08P2CF-11
2,3 *2,3 *2,3 *
*Valori di riferimento (queste dimensioni variano a seconda del modello della guida DIN).
Undecal,
corpo lungo
(H3CR-HRL)
Montaggio a frontequadro
17
80
171515
7585,491,4
Fori di montaggio
due ∅ 4,5
Fori di montaggio
R0,5 max.
55
+0.5
–0
Octal,
corpo lungo
(H3CR-H8L)
+0.5
45
–0
1178
Undecal,
corpo corto
(H3CR-F)
Y92F30
Octal,
corpo corto
P3GA-11
(H3CR-F8)
Y92F30
P3G-08
Undecal,
corpo lungo
(H3CR-HRL)
Y92F30
Octal,
corpo lungo
(H3CR-H8L)
P3GA-11
Y92F30
P3G-08
Page 19
Accessori (a richiesta)
Zoccoli per montaggio su guida DIN/montaggio retroquadro
Disposizione terminali/
Collegamenti interni
(vista dal basso)
Disposizione terminali/
Collegamenti interni
(vista dal basso)
25,6
Due fori ∅ 4,5, o due M4
40 ±0,2
Fori per montaggio su
quadro
Due fori ∅ 4,5
40 ±0,2
45
4,5
16,3
Calotta di protezione Y92A-48B
Questa calotta protegge il frontale del temporizzatore da polvere,
particelle estranee ed acqua. Inoltre previene l’accidentale
variazione del valore impostato dovuta a contatti con la
manopola di impostazione tempo.
Note: 1. La calotta di protezione Y92A–48B in materiale plastico
rigido, deve essere rimossa per variare l’impostazione
dei valori del temporizzatore.
3. La calotta di protezione non può essere installata se
viene utilizzato il frontalino.
6,2
Adattatore per montaggio frontequadro Y92F-30
Mollette di fissaggio zoccolo
Y92H-7/1
Per zoccoli PL08 e PL11
Y92H-8/2
Per zoccoli PF085A
1179
Page 20
Modalità d’uso
Nota: Ove non specificato, la descrizione si riferisce a tutti i modelli (H3CR-F/G/H).
Impostazione dei parametri
Nota: Per evitare danneggiamenti al temporizzatore, disattivare
l’alimentazione prima di cambiare l’unità di tempo, la scala
di temporizzazione e il modo di funzionamento.
Collegamenti (H3CR-H)
L’H3CR ha dei circuiti ad alta impedenza. Il temporizzatore
potrebbe però venire influenzato da tensioni induttive. Onde eliminare i disturbi causati da tensioni induttive, i cavi di collegamento
all’H3CR devono essere il più corti possibile e non devono essere
installati vicino a linee di potenza. Nel caso il temporizzatore fosse
influenzato da tensioni induttive del 30% superiori della tensione
nominale, si installi un filtro CR avente una capacità di circa 0,1 µF e
una resistenza di circa 120 Ω oppure si installi una resistenza limita-
trice tra i terminali di alimentazione. Nel caso dovesse essere presente una tensione residua causata dalla corrente di fuga, si colleghi ai terminali di alimentazione una resistenza limitatrice.
Funzionamento
Dopo che il temporizzatore è stato spento, si dovranno attendere
almeno 3 secondi prima di applicare di nuovo l’alimentazione.
L’accensione e lo spegnimento ripetuto dello strumento potrebbe
usurarne le parti interne causando malfunzionamenti.
3 s min.
Alimentazione
Stato uscita 1
Stato uscita 2
Dopo che il temporizzatore è stato riassettato mediante il segnale di
riassetto esterno, si dovranno aspettare almeno 3 secondi prima di
riassettare nuovamente l’H3CR.
L’attivazione dell’ingresso di riassetto ad intervalli inferiori ai 3
secondi potrebbe usurare le parti interne causando malfunzionamenti.
Alimentazione
3 s min.
Ingresso riassetto
Stato uscita
3 s min.
Nel caso in cui dovesse essere necessario attivare l’uscita ad intervalli inferiori a 3 secondi si prenda in considerazione l’utilizzo del
modello H3CR-A in modo di funzionamento D (ritardo alla diseccitazione del segnale di comando).
Alimentazione (H3CR-H)
L’alimentazione in c.a. può essere collegata al temporizzatore
senza tener conto della polarità. Nell’applicare al temporizzatore
un’alimentazione in c.c. si rispettino le polarità indicate.
L’alimentazione in c.c. deve avere un’ondulazione residua inferiore
al 20%, e la tensione deve essere entro il campo di tensione di funzionamento del temporizzatore.
Alimentare il temporizzatore mediante un relè o un interruttore in
modo che la tensione raggiunga immediatamente il valore nominale, altrimenti il temporizzatore non potrà essere riassettato o
potrebbe dare un errore di temporizzazione.
Per alimentare i sensori di ingresso, utilizzare un trasformatore di
separazione con primario e secondario isolati, e con il secondario
non collegato a terra.
H3CR
Ingressi/uscite (H3CR-H)
Il segnale di ingresso deve essere generato mettendo in cortocircuito i terminali di ingresso (1, 4). Non si applichino segnali di
ingresso a terminali diversi da quelli di ingresso (1, 4) non si applichino tensioni a terminali diversi da quelli di alimentazione (2, 7).
Alimentazione
(c.c./ c .a.)
* Non si applichi un relè o altri tipi di carico fra questi due punti;
i circuiti del temporizzatore potrebbero venir danneggiati dai
picchi di tensione applicati ai terminali di ingresso.
Quando si collega un relè o un transistor come dispositivo di
ingresso, fare attenzione ai seguenti punti per evitare cortocircuiti
dovuti alla corrente di fuga degli alimentatori senza trasformnatore.
Se un relè o un transistor è collegato a due o più temporizzatori, i
terminali di ingresso di quei temporizzatori devono essere cablati
correttamente di modo che le fasi non siano differenti o i terminali si
cortocircuiteranno fra di loro (far riferimento alle seguenti figure).
Contatto o transistor per segnale di ingresso esterno
Sbagliato
Corrente
cortocircuito
Esatto
Precauzioni
Quando si usa un temporizzatore in presenza di disturbi eccessivi,
separare il più possibile il temporizzatore, i cablaggi e l’apparecchiatura che genera i segnali di ingresso dalla sorgente dei disturbi.
Si raccomanda inoltre di schermare i cavi dei segnali in ingresso per
evitare interferenze.
Solventi organici (tipo diluenti), oltre a soluzioni acide o basiche
possono danneggiare l’involucro esterno del temporizzatore.
Altre informazioni
Se il temporizzatore è installato su un quadro di controllo, smontarlo
dal quadro o cortocircuitare l’alimentazione prima di effettuare una
prova di isolamento fra il circuito elettrico e le parti metalliche, per
evitare danni alla circuiteria interna del temporizzatore.
H3CR-F/G/HH3CR-F/G/H
Contatti
ingresso
Terminali di
L
*
ingresso
Temporizzatore serie H3CR
Terminale
ingresso
Terminale
ingresso
Terminale
ingresso
Terminale
ingresso
H3CR
Alimentazione
Alimentazione
Cat. L086-I1-1
1180
Circuito
Terminali
di ingresso
Stabilizzatore
Alimentazione
Trasformatore di isolamento
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.