Temporizzatori multifunzione multiscala
formato DIN 48 x 48 mm con ampio campo
della tensione
• Campo di alimentazione più ampio, con conseguente riduzione
del numero di modelli di temporizzatore da gestire a magazzino.
• Ampia gamma di applicazioni grazie a sei modi di
funzionamento.
• Ridotto consumo di corrente
(ad eccezione del modello H3CR-A8E).
• Facilità di controllo delle sequenze tramite uscite istantanee per
valori di impostazione pari a zero con qualsiasi scala di
temporizzazione.
• Profondità non superiore a 80 mm in caso di montaggio su
pannello con uno zoccolo.
• A richiesta, è disponibile un set di anelli per facilitare
l'impostazione del tempo.
• Disponibilità di vari colori di frontalini.
• Disponibilità di modelli con ingresso PNP.
• Grande varietà di ingressi: funzioni di conteggio, riassetto e
blocco (modelli AP e ad 11 pin).
• Approvati UL, CSA e Lloyds/NR
Temporizzatori
Modelli disponibili
■ Legenda
H3CR-A@@@-@
1 2 3 4
1. Numero di pin
Nessuno: modelli a 11 pin
8:modelli a 8 pin
2. Tipo di ingresso per i modelli a 11 pin
Nessuno: ingresso libero da tensione (tipo NPN)
P:ingresso in tensione (tipo PNP)
3. Uscita
Nessuno:uscita a relè (bipolare in deviazione)
S:uscita a transistor (NPN/PNP per uso universale)
E:uscita a relè (unipolare in deviazione) e uscita istantanea a
relè (unipolare in deviazione)
4. Suffisso
300: modelli a due modi di funzionamento (ritardo di eccitazione/
diseccitazione del segnale di comando e a impulso)
301: modelli a doppia scala di temporizzazione (campo)
2. I modi di funzionamento sono i seguenti
A: ritardo all'eccitazione;D: ritardo alla diseccitazione
B: ritardo ad intermittenza con inizio OFF; del segnale di comando;
B2: ritardo a intermittenza con inizio ON;E: ritardo passante all'eccitazione;
C: ritardo all'eccitazione e G: ritardo all'eccitazione e diseccitazione
diseccitazione del segnale di del segnale di comando;
comando;J: uscita ad impulso.
Montaggio su guida DIN50 cm (l) x 7,3 mm (s)PFP-50N
1 m (l) x 7,3 mm (s)PFP-100N
1 m (l) x 16 mm (s)PFP-100N2
Piastrina di bloccoPFP-M
DistanziatorePFP-S
Calotta di protezioneY92A-48B
Zoccolo per montaggio su guida DIN/
retroquadro
Zoccolo per montaggio frontequadro8 pinP3G-08
Anello di impostazione del tempoImpostazione di un tempo specificoY92S-27
Coperchio del pannello (vedere nota 2) Grigio chiaro (5Y7/1)Y92P-48GL
Molletta di fissaggio (vedere nota 3)Per zoccoli PL08 e PL11Y92H-7
8 pinP2CF-08
Tipo a 8 pin con protezione dai contatti
accidentali
11 pinP2CF-11
Tipo a 11 pin con protezione dai
contatti accidentali
Tipo a 8 pin con protezione dai contatti
accidentali
11 pinP3GA-11
Tipo a 11 pin con protezione dai
contatti accidentali
Limitazione del campo di impostazione Y92S-28
Nero (N1.5)Y92P-48GB
Grigio medio (5Y5/1)Y92P-48GM
Per zoccolo PF085AY92H-8
P2CF-08-E
P2CF-11-E
P3G-08 con Y92A-48G (vedere nota 1)
P3GA-11 con Y92A-48G (vedere nota 1)
Temporizzatori
Nota:1. Il modello Y92A-48G è un copriterminali con protezione dai contatti accidentali fornito in dotazione agli zoccoli P3G-08 o P3GA-11.
2. L'anello di impostazione del tempo e il coperchio per il pannello vengono venduti insieme.
3. Le mollette di fissaggio sono vendute a coppie.
Caratteristiche
■ Indicazioni generali
ArticoloH3CR-A/-ASH3CR-APH3CR-A8/-A8SH3CR-A8E
Modo di funzionamento A: ritardo all'eccitazione
Tipo di terminali11 pin8 pin
Tipo di ingressoIngresso libero da tensione Ingresso in tensione---
Tipo di uscita ritardata H3CR-A/-A8/-AP:uscita a relè (bipolare in deviazione)
Tipo di uscita
istantanea
Metodo di montaggioMontaggio su guida DIN, retroquadro e frontequadro
ApprovazioniUL508, CSA C22.2 n.14, NK e Lloyds
*I circuiti interni sono isolati otticamente dalle uscite. Questo accorgimento ne consente l'applicazione universale come transistor NPN o PNP.
B: ritardo a intermittenza con inizio OFF
B2: ritardo a intermittenza con inizio ON
C: ritardo all'eccitazione e diseccitazione del segnale di
comando
D: ritardo alla diseccitazione del segnale di comando
E: ritardo passante all'eccitazione
G: ritardo all'eccitazione e diseccitazione del segnale di
comando (soltanto per il modello H3CR-A-300)
J: ritardo all'eccitazione con uscita ad impulso (solo
H3CR-A-300)
H3CR-AS/-A8S: uscita a transistor (NPN/PNP universale)*
---Uscita a relè (unipolare in
Conforme a EN61812-1 e IEC60664-1 (VDE0110) 4kV/2.
Categoria uscite a norma EN60947-5-1 per i temporizzatori con uscite a relè
Categoria uscite a norma EN60947-5-2 per i temporizzatori con uscite a transistor
A: ritardo all'eccitazione (alimentazione)
B2: ritardo a intermittenza con inizio ON (alimentazione)
E: ritardo passante all'eccitazione (alimentazione)
J: ritardo all'eccitazione con uscita ad impulso
(alimentazione)
Tensione di alimentazione nominale
(vedere nota 1)
Campo di tensione di funzionamento85%… 110 % della tensione di alimentazione nominale (90% … 110% a 12 Vc.c.)
Tempo di riassettoTempo minimo di interruzione dell'alimentazione: 0,1 s
IngressoIngresso libero da tensione
AssorbimentoH3CR-A/-A8
UsciteContatti temporizzati:5 A a 250 Vc.a. / 30 Vc.c., 0,15 A a 125 Vc.c., carico resistivo (cosφ = 1)
Impedenza nella condizione ON:1 kΩ max.
Tensione residua nella condizione ON:1 V max.
Impedenza nella condizione OFF:100 kΩ min.
Ingresso in tensione
Capacità massima ammissibile fra le linee in ingresso (terminali 6 e 7): 1.200 pF
Carico collegabile in parallelo agli ingressi (terminali 6 e 7)
Errore di impostazione ±5% FS ±50 ms (vedere nota 1)
Tempo di riassettoTempo minimo di interruzione dell'alimentazione:0,1 s max.
Tensione di riassetto10% max. della tensione di alimentazione nominale
Errore dovuto alle
variazioni di tensione
Errore dovuto alle
variazioni di
temperatura
Isolamento100 MΩ min. (a 500 Vc.c.)
Rigidità dielettrica2.000 Vc.a. (1.000 Vc.a. per il modello H3CR-A@S), 50/60 Hz per 1 min. (tra le parti metalliche sotto carico e le parti
Resistenza all'impulso
di tensione
Immunità ai disturbi±1,5 kV (tra i terminali di alimentazione) e ±600 V (tra terminali liberi da tensione), con disturbo ad onda quadra
Immunità staticaMalfunzionamento: 8 kV
Resistenza alle
vibrazioni
Resistenza agli urti
Temperatura ambiente Funzionamento:−10 °C … 55 °C (senza formazione di ghiaccio)
Umidità relativaFunzionamento:35% … 85%
VitaMeccanica: pari o superiore a 20 milioni di operazioni (in assenza di carico, con una cadenza di 1.800 operazioni/h)
EMC(EMI)EN61812-1
Colore contenitoreGrigio chiaro (Munsell 5Y7/1)
Grado di protezioneIP40 (superficie pannello)
PesoCirca 90 g
Nota: 1. Il valore è ±5% FS + 100 ms fino a −0 ms max. quando il segnale dei modi C, D o G del modello H3CR-AP è diseccitato.
2. Fare riferimento alla Curva caratteristiche delle prove di durata.
±0,2% FS max. (±0,2% ±10 ms max. in una scala di temporizzazione pari a 1,2 s)
Larghezza minima dell'impulso:0,05 s (H3CR-A/-AS)
±0,2% FS max. (±0,2% ±10 ms max. in una scala di temporizzazione pari a 1,2 s)
±1% FS max. (±1% ±10 ms max. in una scala di temporizzazione pari a 1,2 s)
metalliche esposte non sotto carico)
2.000 Vc.a. (1.000 Vc.a. per il modello H3CR-A@S), 50/60 Hz per 1 min. (tra i terminali dell'uscita di controllo e il circuito
di funzionamento)
2.000 Vc.a., 50/60 Hz per 1 min. (tra contatti di polarità differente)
1.000 Vc.a., 50/60 Hz per 1 min. (tra contatti non adiacenti)
2.000 Vc.a., 50/60 Hz per 1 min. (tra i terminali di ingresso e di uscita e il circuito di funzionamento) per il modello
H3CR-AP
3 kV (tra i terminali di alimentazione) per 100 … 240 Vc.a. / 100 … 125 Vc.c., 1 kV per 24 … 48 Vc.a. /12 ... 48 Vc.c.
4,5 kV (tra terminale sotto carico e parti metalliche esposte non sotto carico) per 100... 240 Vc.a. / 100 … 125 Vc.c.,
1,5 kV per 24 … 48 Vc.a. / 12 ... 48 Vc.c. e 24 … 48 Vc.a./Vc.c.
generato da un simulatore di disturbo (ampiezza di impulso: 100 ns/1 µs, salita in 1 ns)
Distruzione:15 kV
Distruzione:10 … 55 Hz con 0,75 mm in ampiezza singola per 2 h in ciascuna delle 3 direzioni
Malfunzionamento: 10 … 55 Hz con 0,5 mm in ampiezza singola per 10 min. in ciascuna delle 3 direzioni
2
Distruzione:1.000 m/s
Malfunzionamento: 100 m/s
Stoccaggio:−25 °C … 65 °C (senza formazione di ghiaccio)
Elettrica:pari o superiore a 100.000 operazioni (5 A a 250 Vc.a., con carico resistivo e una cadenza di 1.800
operazioni/h) (vedere nota 2)
Emissioni involucro:EN55011, Gruppo 1, Classe A
Emissioni rete c.a.:EN55011, Gruppo 1, Classe A
(EMS)EN61812-1
Immunità ESD:IEC61000-4-2:6 kV, scarica a contatto (livello 3)
Immunità alle interferenze RF da onde radio AM:IEC61000-4-3: 10 V/m (80 MHz … 1 GHz) (livello 3)
Immunità alle interferenze RF da onde radio con modulazione a impulsi: IEC61000-4-3: 10 V/m (900±5 MHz) (livello 3)
Immunità ai disturbi condotti:IEC61000-4-6:10 V (0,15 … 80 MHz) (livello 3)
Immunità agli scoppi:IEC61000-4-4:2 kV, linea di alimentazione (livello 3)
Immunità alle sovracorrenti:IEC61000-4-5:1 kV tra linea e linea (livello 3)
Condizioni: 0,15 A = corrente commutabile a 125 Vc.c. (cosφ = 1). 0,1 A =
massimo corrente commutabile con L/R = 7 ms. In entrambi i casi
la vita del temporizzatore si aggira intorno alle 100.000 operazioni.
Il carico minimo applicabile è 10 mA (100 mA per l'H3CR-A8E) a
5 Vc.c. (livello errori: P).
UsciteUscita di controlloQuando viene raggiunto il valore preimpostato le uscite vengono attivate in base al modo di uscita
Nota: Il modello H3CR-AP include solo l'ingresso di avvio.
AvvioAvvia la misurazione del tempo.
RiassettoInterrompe la misurazione del tempo ed effettua il riassetto del relativo valore. Non viene effettuata alcuna
misurazione del tempo; l'uscita di controllo è diseccitata, mentre l'ingresso di riassetto è eccitato.
Nota: Il contatto ritardato dei terminali tradizionali era indicato con il simbolo
Il contatto del modello H3CR-A è indicato con il simbolo in quanto il suo funzionamento può avvenire in sei modi diversi (quattro nel
caso del modello H3CR-A8).
Modelli a 11 pin
H3CR-A/-A-300/-A-301 (Uscita a contatto)
Ingresso di riassetto
Ingresso comando
Ingresso di blocco
Alimentatore
H3CR-AS (Uscita a transistor)
Ingresso di riassetto
Ingresso comando
Ingresso di blocco
Alimentatore
Nota: I terminali 1, 3, 4 e 8 non sono collegati. I terminali 2, 5, 6, 7 e
10 sono identici a quelli del modello H3CR-A.
Modelli a 8 pin
H3CR-A8/-A8-301 (Uscita contatto)
Temporizzatori
Alimentatore
H3CR-A8S (Uscita a transistor)
Alimentatore
Nota: i terminali 1, 3, 4 e 5 non sono collegati. I terminali 2 e 7 sono
L'ingresso di comando dell'H3CR-AP è in tensione (aperto o chiuso)
Ingressi in tensione
Ingresso a transistorIngresso a transistorIngresso a contatto
(Collegamento a un transistor con
uscita PNP a collettore aperto)
12 ... 24 Vc.c.
(alimentazione sensore)
Sensore
Alimenta-
+
zione c.c.
–
Temporizzatore
10
Alimentazione (+)
6
Comando
Ingresso 0V
7
Alimentazione (-)
(Collegamento a un transistor con
uscita NPN a collettore aperto)
12 ... 24 Vc.c.
(alimentazione sensore)
Sensore
Alimenta-
+
zione c.c.
–
Temporizzatore
Alimenta-
10
zione (+)
Comando
6
Ingresso 0V
7
Alimenta-
22
zione (-)
Alimentazione c.a.
Alimentazione c.c.
Temporizzatore
Alimenta-
10
zione (+)
Comando
6
Ingresso 0V
7
Alimenta-
2
zione (-)
Temporizzatori
Funziona con transistor PNP ON
Nota: Il circuito di ingresso è isolato dal circuito
Livelli segnale di ingresso in tensione
Ingresso a
transistor
1. Transistor ON
Tensione residua: 1 V max.
La tensione tra i terminali 6 e 7 deve essere 10,8 Vc.c. max.
2. Transistor OFF
Corrente residua: 0,01 mA max.
La tensione tra i terminali 6 e 7 deve essere 1,2 Vc.c. max.
Ingresso a
contatto
Utilizzare contatti che possano commutare 0,1 mA con
ogni tensione applicata.
La tensione tra i terminali 6 e 7 con contatti ON o OFF
deve corrispondere al valore specificato.
Contatti ON
Modelli 100 ... 240 Vc.a. e 100 ... 125 Vc.c.: 85 ... 264 Vc.a.
o 85 ... 137,5 Vc.c.
Modelli 24 ... 48 Vc.a. e 12 ... 48 Vc.c.: 20,4 ... 52,8 Vc.a. o
10,8 ... 52,8 Vc.c.
Contatti OFF
Modelli 100 ... 240 Vc.a. e 100 ... 125 Vc.c.: 0 ... 10 Vc.a. o
0 ... 10 Vc.c.
Modelli 24 ... 48 Vc.a. e 12 ... 48 Vc.c.: 0 ... 2,4 Vc.a. o
0 ... 1,2 Vc.c.
Funziona con transistor NPN ON
di alimentazione. Quindi può essere
collegato a un transistor NPN.
Funziona con relè ON
Nota: Fare riferimento al livello dei segnali
della tabella che segue e fare attenzione
al carico minimo applicabile al relè.
Il funzionamento di ritardo all'eccitazione (modo A) è un funzionamento base.
1. Avvio all'accensione / riassetto allo
spegnimento
Il funzionamento di avvio all'accensione / riassetto allo spegnimento
è un metodo di funzionamento standard.
t
t
Alimentazione (2 e 10)
Comando (2 e 6)
Riassetto (2 e 7)
Uscita di controllo: NC (8 e 11)
Uscita di controllo: NA (9 e 11)
NC (1 e 4)
NA (1 e 3)
Spia alimentazione
Cortocircuitato esternamente
Lampeggiante
Alimentatore
Accesa
2. Avvio / riassetto tramite segnale
Il funzionamento di avvio / riassetto tramite segnale è utile per il
controllo a distanza del temporizzatore.
Alimentazione (2 e 10)
Comando (2 e 6)
Riassetto (2 e 7)
Uscita di controllo: NC (8 e 11)
Uscita di controllo: NA (9 e 11)
NC (1 e 4)
NA (1 e 3)
Indicatore di tensione
Accesa
Lampeggiante
Segnale comando (con possibilità di comando a distanza)
Segnale riassetto
(con possibilità di
comando a
distanza)
Accesa
3. Controllo del tempo integrato con un
segnale di blocco
I segnali di blocco permettono di controllare (interrompendolo) il
funzionamento di avvio all'accensione e di avvio tramite segnale.
Alimentazione (2 e 10)
Comando (2 e 6)
Blocco (2 e 5)
Uscita di controllo: NC (8 e 11)
Uscita di controllo: NA (9 e 11)
NC (1 e 4)
NA (1 e 3)
Spia alimentazione
Segnale di blocco (il funzionamento viene interrotto con un
segnale di blocco se il temporizzatore rileva un segnale anomalo).
Cortocircuitato
esternamente
t1
Lampeggiante
Alimentatore
t
1 + t2: tempo impostato
t2
Accesa
Modo B/B2: intermittenza
Il funzionamento a intermittenza nei modi B e B2 può essere applicato ad allarmi luminosi o acustici (eccitazione e diseccitazione),
oppure al monitoraggio di un'operazione intermittente con un display.
1. Avvio all'accensione / riassetto allo
spegnimento (nel modo B)
L'intermittenza inizia quando viene rilevato un segnale anomalo Una
volta risolta la condizione anomala, un segnale di riassetto arresta il
funzionamento a intermittenza del display.
tt
Alimentazione (2 e 10)
Comando (2 e 6)
Riassetto (2 e 7)
Uscita di controllo: NC (8 e 11)
Uscita di controllo: NA (9 e 11)
NC (1 e 4)
NA (1 e 3)
Spia alimentazione
AccesaLampeggianteAccesa
Segnale di comando
Segnale riassetto
Alimen-
(Alimentazione continuamente fornita)
tatore
Modo C: Ritardo di eccitazione/
diseccitazione dei segnali
Il funzionamento di ritardo di eccitazione/diseccitazione dei segnali
(modo C) è utile per il controllo della distribuzione dei prodotti di una
linea di produzione all'interno delle scatole in base al numero o al
tempo.
Queste funzioni sono utili per il funzionamento di una macchina per
un determinato periodo di tempo quando l'alimentazione è attiva.
Alimentazione (2 e 10)
Comando (2 e 6)
Uscita di controllo: NC (8 e 11)
Uscita di controllo: NA (9 e 11)
NC (1 e 4)
NA (1 e 3)
2. Avvio all'accensione, allo spegnimento e
tramite segnale / funzionamento immediato /
riassetto temporizzato
Alimentazione (2 e 10)
Comando (2 e 6)
Uscita di controllo: NC (8 e 11)
Uscita di controllo: NA (9 e 11)
NC (1 e 4)
NA (1 e 3)
Spia alimentazione
Accesa
Accesa
Segnale di comando
(Il funzionamento inizia con il segnale ON o OFF)
Lampeggiante
(Alimentazione continuamente fornita)
Accesa
Lampeggiante
Alimentatore
Accesa
Lampeggiante
Modo D: Ritardo di riassetto dei segnali
Il funzionamento di ritardo di riassetto dei segnali (modo D) può
risultare efficace per mantenere in funzione un carico per un
determinato periodo di tempo. Ciò consente ad esempio di
mantenere in funzione la ventola di raffreddamento di una sorgente
luminosa o di un riscaldatore per un determinato periodo di tempo
dopo la disattivazione di questi ultimi.
Questa funzione è utile per il funzionamento di una macchina per un
determinato periodo di tempo dopo l'attivazione dell'alimentazione.
2. Avvio tramite segnale / funzionamento
immediato / riassetto temporizzato
Questa funzione è utile per operazioni di controllo ripetitive, come il
riempimento di un liquido per un tempo specificato dopo la ricezione
di ciascun avvio da segnale.
Nota: Le indicazioni che seguono sono comuni a tutti i modelli H3CR-A.
■ Alimentatori
Per l'alimentazione di un dispositivo d'ingresso del modello H3CRA@/-A@S/-AP, utilizzare un trasformatore con avvolgimento primario
e secondario isolati tra loro e con l'avvolgimento secondario non a
massa.
Esempio: H3CR-A
H3CR-A
CBR
5, 6, 7
Dispositivo di ingresso
2
Terminale
di
ingresso
Il terminale 2 di alimentazione del modello H3CR-A@/-A@S/AP è in
comune tra i segnali di ingresso del temporizzatore. Non scollegare i
fili dal terminale 2, poiché in caso contrario i circuiti interni del
temporizzatore si danneggiano.
Terminale di ingresso
5, 6, 7
B, C, R
10
2
È necessario un
trasformatore di isolamento.
Alimentatore
10
H3CR-A
■ Ingresso/Uscita
Relazione tra i circuiti di ingresso e di
alimentazione (ad eccezione del
modello H3CR-A8E)
I modelli H3CR-A (ad eccezione della versione H3CR-A8E)
utilizzano alimentatori senza trasformatore. Se si collega un relè o un
transistor come dispositivo di ingresso dei segnali esterni, prestare
attenzione ai punti illustrati di seguito per evitare cortocircuiti dovuti a
correnti indesiderate sull'alimentatore senza trasformatore. Se il relè
o il transistor è collegato a due o più temporizzatori, i terminali di
ingresso di questi ultimi devono essere cablati in modo adeguato, per
evitare che una differenza di fase possa provocare cortocircuiti tra i
terminali.
Errato
Contatto o transistor per
segnale di ingresso esterno
Corretto
H3CR-A
Terminale
di ingresso
Terminale
di ingresso
Corrente di cortocircuito
Alimentatore
Temporizzatori
2
Accertarsi che la tensione applicata rientri nell'intervallo specificato,
poiché in caso contrario i componenti interni del temporizzatore si
danneggiano.
Terminale
di ingresso
Terminale
di ingresso
Alimentatore
A prescindere dal fatto che i temporizzatori siano sfasati o no, è
impossibile fornire due interruttori di alimentazione indipendenti
come mostrato sotto.
Relazione tra i circuiti di ingresso e di
alimentazione (H3CR-A@/-A@S)
Ai terminali dei segnali in ingresso del modello H3CR-A@/-A@S
viene applicato un ingresso corretto quando uno dei terminali di
ingresso è cortocircuitato con il terminale comune dei segnali in
ingresso (terminale 2). Non utilizzare il terminale 10 come terminale
comune a tale scopo, poiché in caso contrario il circuito interno del
temporizzatore si danneggia.
Errato
Se il relè o il transistor è collegato a due o più temporizzatori, i
terminali di ingresso di questi ultimi devono essere cablati in modo
adeguato, per evitare che una differenza di fase possa provocare
cortocircuiti tra i terminali (fare riferimento alle figure sottostanti).
Errato
Contatto o transistor per
segnale di ingresso esterno
6
H3CR-AP
7
10
Alimentatore
10
Alimentazione
c.a./c.c.
5, 6, 7
B, C, R
Terminale
di ingresso
H3CR-A
2
Corretto
10
H3CR-A
2
Alimentazione
c.a./c.c.
5, 6, 7
B, C, R
Terminale di ingresso
Non collegare relè o altri carichi tra i terminali di ingresso, poiché in
caso contrario il circuito interno del temporizzatore si danneggia a
causa della tensione elevata applicata a questi ultimi.
10
H3CR-A
2
Alimentazione
c.a./c.c.
Contatto di
ingresso
Rl
5, 6, 7
B, C, R
Terminale
di ingresso
Relazione tra i circuiti di ingresso e di
alimentazione (H3CR-AP)
H3CR-AP
Alimentazione
c.a./c.c.
Circuito
di ingresso
Circuito
alimentazione
2
10
6
Corrente di cortocircuito
Alimentatore
Corrente di cortocircuito
Corretto
H3CR-AP
7
2
Contatto o transistor per
segnale di ingresso esterno
6
H3CR-AP
7
6
H3CR-AP
7
10
2
10
2
Comune a tutti i modelli H3CR-A
Nel caso dei modelli H3CR-A, i cavi di ingresso devono essere
quanto più corti possibile. Il funzionamento risente di valori di
capacità dei cavi superiori a 1.200 pF (equivalente a circa 10 m per
cavi da 120 pF/m). Prestare particolare attenzione quando si
utilizzano cavi schermati.
L'uscita a transistor del modello H3CR-A@S è isolata dai circuiti
interni mediante un fotoaccoppiatore. Sono quindi possibili uscite
NPN o PNP.
Poiché i circuiti di ingresso e di alimentazione sono configurati in
modo indipendente, il circuito di ingresso può essere attivato o
disattivato indipendentemente dallo stato di accensione o
spegnimento del circuito di alimentazione.
Occorre notare che al circuito di ingresso viene applicata una
tensione equivalente alla tensione di alimentazione.
• Ampi campi di alimentazione, rispettivamente 100 … 240 Vc.a.
e 48 … 125 Vc.c.
• Possibilità di impostare in modo indipendente i tempi di
eccitazione e diseccitazione, combinando in tal modo tempi di
eccitazione e diseccitazione lunghi e brevi
• Sedici scale di temporizzazione da 0,05 s a 30 h o da 1,2 s a
300 h, a seconda del modello utilizzato
• Disponibilità di modelli con ritardo a intermittenza con inizio ON
o OFF
• Facilità di controllo delle sequenze tramite uscite istantanee per
valori di impostazione pari a zero con qualsiasi scala di
temporizzazione
• Profondità non superiore a 80 mm in caso di montaggio su
pannello con uno zoccolo
• Disponibilità di modelli a 11 (undecal) e 8 (octal) pin
Nessuno: ritardo a intermittenza con inizio OFF
N: ritardo a intermittenza con inizio ON
4. Temporizzazione
Nessuno: modelli 0,05 s ... 30 h
300:modelli 1,2 s ... 300 h
Modelli 0,05 s … 30 hModelli 1,2 s … 300 h
modelli a 11 pinmodelli a 8 pinmodelli a 11 pinmodelli a 8 pin
Nota: Nell'ordine, oltre al codice modello, specificare la tensione di alimentazione
Esempio: H3CR-F 24 VAC/DC
Tensione di alimentazione
Temporizzatore elettronico pausa/lavoroH3CR-FC-33
■ Accessori (disponibili a richiesta)
Nome/specificheModelli
Adattatore per montaggio frontequadroY92F-30
Y92F-73
Y92F-74
Montaggio su guida DIN50 cm (l) x 7,3 mm (s)PFP-50N
1 m (l) x 7,3 mm (s)PFP-100N
1 m (l) x 16 mm (s)PFP-100N2
Piastrina di bloccoPFP-M
DistanziatorePFP-S
Calotta di protezioneY92A-48B
Zoccolo per montaggio su guida DIN/
retroquadro
Zoccolo per montaggio frontequadro8 pinP3G-08
Molletta di fissaggio (vedere nota 2)Per zoccoli PL08 e PL11Y92H-7
8 pinP2CF-08
Tipo a 8 pin con protezione dai contatti
accidentali
11 pinP2CF-11
Tipo a 11 pin con protezione dai
contatti accidentali
Tipo a 8 pin con protezione dai contatti
accidentali
11 pinP3GA-11
Tipo a 11 pin con protezione dai
contatti accidentali
Per zoccolo PF085AY92H-8
P2CF-08-E
P2CF-11-E
P3G-08 con Y92A-48G (vedere nota 1)
P3GA-11 con Y92A-48G (vedere nota 1)
Nota:1. Il modello Y92A-48G è un copriterminali con protezione dai contatti accidentali fornito in dotazione agli zoccoli P3G-08 o P3GA-11.
2. Le mollette di fissaggio sono vendute a coppie.
Caratteristiche
■ Caratteristiche
ArticoloH3CR-FH3CR-F8H3CR-FNH3CR-F8N
Modo di funzionamentoRitardo a intermittenza con inizio OFFRitardo a intermittenza con inizio ON
Tipo di terminali11 pin8 pin11 pin8 pin
Metodo di funzionamento/
riassetto
Tipo di uscitaUscita a relè (bipolare in deviazione)
Metodo di montaggioMontaggio su guida DIN, retroquadro e frontequadro
ApprovazioniUL508, CSA C22.2 n.14, NK, Lloyds
■ Scale di temporizzazione
Modelli 0,05 s … 30 h
Unità di tempos (secondi)x 10 s (decine di secondi)min. (minuti)h (ore)
Nota: Per ciascuna scala di temporizzazione è disponibile un'uscita istantanea. Per ottenere un'uscita istantanea impostare un valore inferiore a 0.
x 10 min. (decine di minuti)
h (ore)x 10 h (decine di ore)
C-34Temporizzatore elettronico pausa/lavoroH3CR-F
■ Valori nominali
Tensione di alimentazione nominale
(vedere nota)
Campo di tensione di funzionamento85%… 110 % della tensione di alimentazione nominale (90% … 110% nei modelli a 12 Vc.c.)
Mancanza di alimentazioneTempo minimo di interruzione dell'alimentazione: 0,1 s
Assorbimento100 … 240 Vc.a.:circa 10 VA (2,1 W) a 240 Vc.a.
Uscite di controlloUscita a relè: 5 A a 250 Vc.a./30 Vc.c., carico resistivo (cos φ = 1)
Nota: Con i modelli c.c. è possibile utilizzare alimentatori con un'ondulazione residua massima del 20% (alimentatore monofase con
circa 1 W a 24 Vc.c.
48 … 125 Vc.c.: circa 1,5 W a 125 Vc.c.
12 Vc.c.:circa 1 W a 12 Vc.c.
■ Caratteristiche
Precisione del tempo di
funzionamento
Errore di impostazione±5% FS ± 50 ms max.
Tempo di riassetto0,1 s max.
Tensione di riassetto10% max. della tensione nominale
Errore dovuto alle
variazioni di tensione
Errore dovuto alle
variazioni di temperatura
Isolamento100 MΩ min. (a 500 Vc.c.)
Rigidità dielettrica2.000 Vc.a., 50/60 Hz per 1 min. (tra parti metalliche sotto carico e parti metalliche esposte non sotto carico)
Resistenza all'impulso di
tensione
Immunità ai disturbi±1,5 kV (tra i terminali di alimentazione), disturbo a onda quadra prodotto da un simulatore di disturbo
Immunità staticaMalfunzionamento:8 kV
Resistenza alle
vibrazioni
Resistenza agli urti
Temperatura ambienteFunzionamento:−10 °C … 55 °C (senza formazione di ghiaccio)
Umidità relativaFunzionamento: 35% … 85%
VitaMeccanica:pari o superiore a 20 milioni di operazioni (in assenza di carico a una cadenza di 1.800 operazioni/h)
EMC(EMI)EN61812-1
Colore contenitoreGrigio chiaro (Munsell 5Y7/1)
Grado di protezioneIP40 (superficie pannello)
PesoCirca 100 g
Nota: Fare riferimento alla Curva caratteristiche delle prove di durata.
±0,2% FS max. (±0,2% ±10 ms max. nelle scale di temporizzazione pari a 1,2 e 3 s)
±0,2% FS max. (±0,2% ±10 ms max. nelle scale di temporizzazione pari a 1,2 e 3 s)
±1% FS max. (±1% ±10 ms max. nelle scale di temporizzazione pari a 1,2 e 3 s)
2.000 Vc.a., 50/60 Hz per 1 min. (tra i terminali dell'uscita di controllo e il circuito di funzionamento)
2.000 Vc.a., 50/60 Hz per 1 min. (tra contatti di polarità differente)
1.000 Vc.a., 50/60 Hz per 1 min. (tra contatti non adiacenti)
3 kV (tra i terminali di alimentazione) per 100 ... 240 Vc.a. e 48 … 125 Vc.c.
1 kV per 12 Vc.c. e 24 Vc.a./c.c.
4,5 kV (tra terminale sotto carico e parti metalliche esposte non sotto carico) per 100 ... 240 Vc.a. e 48 … 125 Vc.c.
1,5 kV per 12 Vc.c. e 24 Vc.a./c.c.
(ampiezza dell'impulso: 100 ns/1 µs, tempo di salita 1-ns)
±400 V per 12 Vc.c.
Distruzione:15 kV
Distruzione:10 … 55 Hz, 0,75 mm in ampiezza singola per 2 h ciascuna in ciascuna delle tre direzioni
Malfunzionamento: 10 … 55 Hz, 0,5 mm in ampiezza singola per 10 min. in ciascuna delle tre direzioni
2
Distruzione:980 m/s
Malfunzionamento:98 m/s
Stoccaggio:−25 °C … 65 °C (senza formazione di ghiaccio)
Elettrica:pari o superiore a 100.000 operazioni (5 A a 250 Vc.a., carico resistivo a una cadenza
di 1.800 operazioni/h) (vedere nota)
Emissioni involucro:EN55011, Gruppo 1, Classe A
Emissioni rete c.a.:EN55011, Gruppo 1, Classe A
(EMS)EN61812-1
Immunità ESD:IEC61000-4-2: 6 kV, scarica a contatto (livello 3)
Immunità alle interferenze RF da onde radio AM: IEC61000-4-3: 10 V/m (80 MHz … 1 GHz) (livello 3)
Immunità alle interferenze RF da onde radio con modulazione a impulsi: EC61000-4-3: 10 V/m (900±5 MHz) (livello 3)
Immunità ai disturbi condotti:IEC61000-4-6: 10 V (0,15 … 80 MHz) (livello 3)
Immunità agli scoppi:IEC61000-4-4: 2 kV, linea di alimentazione (livello 3)
Immunità alle sovracorrenti:IEC61000-4-5: 1 kV tra linea e linea (livello 3)
tre volte in ciascuna delle sei direzioni
2
tre volte in ciascuna delle sei direzioni
8 kV, scarica in aria (livello 3)
2 kV linee di segnale I/O (livello 4)
2 kV tra linea e terra (livello 3)
Temporizzatori
Temporizzatore elettronico pausa/lavoroH3CR-FC-35
■ Curva caratteristica delle prove di durata
10.000
)
3
5.000
1.000
500
Numero di operazioni (x 10
100
30 Vc.c. L/R = 7 ms
250 Vc.a. (cosφ = 0,4)
250 Vc.a./30 Vc.c.
(cosφ = 1)
Corrente di carico (A)
Collegamenti
■ Diagramma a blocchi
Ingresso c.a.(c.c.)
Circuito
alimentazione
Condizioni: 0,15 A = corrente commutabile a 125 Vc.c. (cosφ = 1). 0,1 A =
massimo corrente commutabile con L/R = 7 ms. In entrambi i casi la
vita del temporizzatore si aggira intorno alle 100.000 operazioni.
Il carico minimo applicabile è 10 mA a 5 Vc.c. (livello errori: P).
Circuito di
spia ONspia OFF
Circuito
spie
ROM
microprocessore
rilevazione
impostazione
zero
RAM
Clock
Selettori fondo
scala/unità di
tempo
Circuito di
uscita
■ Funzioni di ingressi e uscite
Ingressi--UsciteUscita di controllo Le uscite vengono eccitate/diseccitate in base al tempo impostato mediante la manopola di
impostazione dei tempi di eccitazione e diseccitazione.
■ Disposizione dei terminali
H3CR-F8
H3CR-F8
NH3CR-F8-300
H3CR-F8N-300
Alimentatore
H3CR-F
H3CR-FN
H3CR-F-300
H3CR-FN-300
(+)(~)
Alimentatore
Nota: i terminali 5, 6 e 7 non devono
essere collegati.
C-36Temporizzatore elettronico pausa/lavoroH3CR-F
Funzionamento
■ Grafici di temporizzazione
tON: tempo di eccitazione impostato
: tempo di diseccitazione impostato
t
OFF
Modo di
funzionamento
Ritardo a
intermittenza con
inizio OFF
Alimentazione
spia ON
ON
OFF
Accesa
Spenta
Grafico di temporizzazione
t
OFF
t
ON
t
OFF
0,1 s min.
t
ON
t
OFF
t
OFF
Temporizzatori
Ritardo a
intermittenza con
inizio ON
spia OFF
Uscita NA
Uscita NC
Alimentazione
spia ON
spia OFF
Uscita NA
Uscita NC
Accesa
Spenta
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
Accesa
Spenta
Accesa
Spenta
ON
OFF
ON
OFF
0,1 s min.
t
ON
t
OFF
t
ON
t
OFF
t
ON
t
OFF
Nota:1. Il tempo di riassetto deve essere pari o superiore a 0,1 s.
2. All'applicazione dell'alimentazione nel modo di ritardo a intermittenza con inizio ON, la spia OFF si illumina momentaneamente. Ciò non
influisce tuttavia sulle prestazioni del temporizzatore.
Descrizione del pannello frontale
Spia OFF (verde)
Accesa quando l'uscita è OFF.
Spia ON (arancione)
Accesa quando l'uscita è ON.
Indicatori valori scala
selezionata
Selettore fondo scala (selezionare
uno tra 1,2, 3, 12 e 30 a fondo scala)
Seleziona sia il tempo di lavoro,
sia quello di pausa.
Indicatore unità di tempo OFF
Selettore dell'unità di tempo di OFF
(selezionare uno tra s, 10 s, min e h,
o tra 10 s, 10 min, h e 10 h)
Manopola impostazione tempo ON
(indice arancione)
Per impostazione tempo di ON
Manopola impostazione tempo OFF
(indice verde)
Per impostazione tempo di OFF
Indicatore unità di tempo ON
Selettore dell'unità di tempo
(selezionare uno tra s, 10 s, min e h,
o tra 10 s, 10 min, h e 10 h)
Temporizzatore elettronico pausa/lavoroH3CR-FC-37
Dimensioni
Nota: Salvo diversa indicazione tutte le misure sono in millimetri.
H3CR-F
H3CR-FN
H3CR-F-300
H3CR-FN-300
17,4
48
5,7
6
66,6
52,3
0,7
Ø 37
Ø 14
R1,3
17,4
5,7
6
H3CR-F8
H3CR-F8N
48
48
H3CR-F8-300
H3CR-F8N-300
Ø 37
H3CR-F
H3CR-FN
Y92F-30
Ø 14
R1,3
81,5
80
P3GA-11
(Con
Y92A-48G
montato)
Dimensioni con zoccolo per montaggio
retroquadro P2CF-08-#/P2CF-11-#
H3CR-F
H3CR-FN
103,2*100,9
P2CF-11
2,3*
P2CF-11-E
92,3*90,0
H3CR-F8
H3CR-F8N
P2CF-08
P2CF-08-E
48
Dimensioni con zoccolo per montaggio
frontequadro P3G-08/P3GA-11
17,4
2,3*
* Le dimensioni variano a seconda del tipo di guida DIN (valori di riferimento).
52,3
66,6
17,4
44,8 x 44,8
0,7
44,8 x 44,8
H3CR-F8
H3CR-F8N
Y92F-30
undecal
octal
81,5
75
P3G-08
(Con
Y92A-48G
montato)
C-38Temporizzatore elettronico pausa/lavoroH3CR-F
Temporizzatore elettronico per avviamento stella-triangolo
H3CR-G
Temporizzatore stella-triangolo
formato DIN 48 x 48 mm
• Ampia scala di temporizzazione del circuito a stella
(fino a 120 secondi) e del tempo di commutazione
stella-triangolo (fino a 0,5 secondi)
• Approvati UL, CSA
Modelli disponibili
■ Legenda
H3CR -
1234
1. Classificazione
G: Avviamento stella-triangolo
2. Configurazione
8: zoccolo octal
3. Uscite
Nessuno: Contatto funzionamento a stella-triangolo
E:Contatto funzionamento a stella-triangolo
e contatto istantaneo.
4. Dimensioni
L: Modello con corpo lungo
Temporizzatori
■ Elenco dei modelli
UsciteTensione di
Contatto ritardato100 … 120 Vc.a.H3CR-G8L
Contatto ritardato e contatto istantaneo100 … 120 Vc.a.H3CR-G8EL
Nota: Nell'ordine, oltre al codice modello, specificare la tensione di alimentazione
Esempio: H3CR-G8L 100 ... 120 Vc.a.
Tensione di alimentazione
alimentazione
200 … 240 Vc.a.
200 … 240 Vc.a.
Modelli a 8 pin (octal)
Temporizzatore elettronico per avviamento stella-triangoloH3CR-GC-39
■ Accessori (disponibili a richiesta)
Nome/specificheModelli
Adattatore per montaggio frontequadroY92F-30
Y92F-70
Y92F-71
Montaggio su guida DIN50 cm (l) x 7,3 mm (s)PFP-50N
1 m (l) x 7,3 mm (s)PFP-100N
1 m (l) x 16 mm (s)PFP-100N2
Piastrina di bloccoPFP-M
DistanziatorePFP-S
Calotta di protezioneY92A-48B
Zoccolo per montaggio su guida DIN/
retroquadro
Zoccolo per montaggio frontequadro8 pinP3G-08
Anello di impostazione del tempoImpostazione di un tempo specificoY92S-27
Frontalino per pannello (vedere nota 2) Grigio chiaro (5Y7/1)Y92P-48GL
Molletta di fissaggio (vedere nota 3)Per zoccoli PL08 e PL11Y92H-1
8 pinP2CF-08
Tipo a 8 pin con protezione dai contatti
accidentali
Tipo a 8 pin con protezione dai contatti
accidentali
Limitazione del campo di impostazione Y92S-28
Nero (N1.5)Y92P-48GB
Grigio medio (5Y5/1)Y92P-48GM
Per zoccolo PF085AY92H-2
P2CF-08-E
P3G-08 con Y92A-48G (vedere nota 1)
Nota:1. Il modello Y92A-48G è un copriterminali con protezione dai contatti accidentali fornito in dotazione allo zoccolo P3G-08.
2. L'anello di impostazione del tempo e il frontalino per il pannello vengono venduti insieme.
3. Le mollette di fissaggio sono vendute a coppie.
Caratteristiche
■ Caratteristiche
CaratteristicaH3CR-G8LH3CR-G8EL
Modo di funzionamentoTemporizzatore stella-triangoloTemporizzatore stella-triangolo con uscita istantanea
Tipo di terminali8 pin (octal)
Metodo di funzionamento/
riassetto
Tipo di uscitaRitardata: unipolare a una via NA
Metodo di montaggioMontaggio su guida DIN, retroquadro e frontequadro
ApprovazioniUL508, CSA C22.2 n.14, NK, Lloyds
■ Scale di temporizzazione
Funzionamento temporizzato/riassetto automatico
(circuito con funzionamento a stella)
Unipolare a una via NA
(circuito con funzionamento a triangolo)
Conforme a EN61812-1 e IEC60664-1 (VDE0110) 4kV/2.
Categoria delle uscite a norma EN60947-5-1.
Ritardata:unipolare a una via NA
(circuito con funzionamento a stella)
Unipolare a una via NA (circuito con
funzionamento a triangolo)
Istantanea:unipolare a una via NA
Unità di tempoScale di temporizzazione per
Impostazione
fondo scala
Tempo di commutazione
stella-triangolo
60,5 … 6 s
121 … 12 s
605 … 60 s
12010 … 120 s
Programmabile a 0,05 s, 0,1 s, 0,25 s oppure 0,5 s
il funzionamento a stella
C-40Temporizzatore elettronico per avviamento stella-triangoloH3CR-G
■ Valori nominali
Tensione di alimentazione100 … 240 Vc.a. (50/60 Hz); 200 … 240 Vc.a. (50/60 Hz)
Campo di tensione di funzionamento85%... 110% della tensione di alimentazione nominale
Mancanza di alimentazioneTempo minimo di interruzione dell'alimentazione: 0,5 s
Assorbimento100 … 120 Vc.a.:circa 6 VA (2,6 W) a 120 Vc.a.
Uscite di controlloUscita a relè: 5 A a 250 Vc.a./30 Vc.c., carico resistivo (cos φ = 1)
200 … 240 Vc.a.:circa 12 VA (3,0 W) a 240 Vc.a.
■ Caratteristiche
Precisione del tempo di
funzionamento
Errore di impostazione±5% FS ± 50 ms max.
Precisione del tempo di
commutazione stellatriangolo
Tensione di riassetto10% max. della tensione nominale
Errore dovuto alle
variazioni di tensione
Errore dovuto alle
variazioni di temperatura
Isolamento100 MΩ min. (a 500 Vc.c.)
Rigidità dielettrica2.000 Vc.a., 50/60 Hz per 1 min. (tra parti metalliche sotto carico e parti metalliche esposte non sotto carico)
Resistenza all'impulso di
tensione
Immunità ai disturbi±1,5 kV (tra i terminali di alimentazione), disturbo a onda quadra prodotto da un simulatore di disturbo (ampiezza
Immunità staticaMalfunzionamento:8 kV
Resistenza alle
vibrazioni
Resistenza agli urti
Temperatura ambienteFunzionamento:−10°C … 55°C (senza formazione di ghiaccio)
Umidità relativaFunzionamento: 35% … 85%
VitaMeccanica: pari o superiore a 20 milioni di operazioni (in assenza di carico a una cadenza di 1.800 operazioni/h)
EMC(EMI)EN61812-1
Colore contenitoreGrigio chiaro (Munsell 5Y7/1)
Grado di protezioneIP40 (superficie pannello)
PesoH3CR-G8L: circa 110 g; H3CR-G8EL: circa 130 g
Nota: Fare riferimento alla Curva caratteristiche delle prove di durata.
±0,2% FS max.
±25% FS + 5 ms max.
±0,2% FS max.
±1% FS max.
2.000 Vc.a., 50/60 Hz per 1 min. (tra i terminali dell'uscita di controllo e il circuito di funzionamento)
2.000 Vc.a., 50/60 Hz per 1 min. (tra contatti di polarità differente)
1.000 Vc.a., 50/60 Hz per 1 min. (tra contatti non adiacenti)
3 kV (tra i terminali di alimentazione)
4,5 kV (tra il terminale sotto carico e le parti metalliche esposte non sotto carico)
dell'impulso: 100 ns/1 µs, tempo di salita pari a 1 ns)
Distruzione: 15 kV
Distruzione: 10 … 55 Hz, 0,75 mm in ampiezza singola per 2 h ciascuna in ciascuna delle tre direzioni
Malfunzionamento:10 … 55 Hz, 0,5 mm in ampiezza singola per 10 min. in ciascuna delle tre direzioni
2
Distruzione: 980 m/s
Malfunzionamento:294 m/s
Stoccaggio: −25°C … 65°C (senza formazione di ghiaccio)
Elettrica:pari o superiore a 100.000 operazioni (5 A a 250 Vc.a., carico resistivo a una cadenza di 1.800
operazioni/h) (vedere nota)
Emissioni involucro:EN55011, Gruppo 1, Classe A
Emissioni rete c.a.:EN55011, Gruppo 1, Classe A
(EMS)EN61812-1
Immunità ESD:IEC61000-4-2: 6 kV, scarica a contatto (livello 3)
Immunità alle interferenze RF da onde radio AM:IEC61000-4-3: 10 V/m (80 MHz … 1 GHz) (livello 3)
Immunità alle interferenze RF da onde radio con modulazione a impulsi:
Immunità ai disturbi condotti:IEC61000-4-6: 10 V (0,15 … 80 MHz) (livello 3)
Immunità agli scoppi:IEC61000-4-4: 2 kV, linea di alimentazione (livello 3)
Immunità alle sovracorrenti:IEC61000-4-5: 1 kV tra linea e linea (livello 3)
tre volte in ciascuna delle sei direzioni
2
tre volte in ciascuna delle sei direzioni
8 kV, scarica in aria (livello 3)
IEC61000-4-3: 10 V/m (900±5 MHz) (livello 3)
2 kV linee di segnale I/O (livello 4)
2 kV tra linea e terra (livello 3)
Temporizzatori
Temporizzatore elettronico per avviamento stella-triangoloH3CR-GC-41
■ Curva caratteristica delle prove di durata
10.000
)
3
5.000
1.000
500
Numero di operazioni (x 10
100
30 Vc.c. L/R = 7 ms
250 Vc.a. (cosφ = 0,4)
250 Vc.a./30 Vc.c.
(cosφ = 1)
Corrente di carico (A)
Collegamenti
■ Diagrammi a blocchi
H3CR-G8L
Ingresso c.a.
Circuito
alimentazione
Circuito
oscillatore
funzionamento
a stella
Condizioni: 0,15 A = corrente commutabile a 125 Vc.c. (cosφ = 1). 0,1 A =
massimo corrente commutabile con L/R = 7 ms. In entrambi i casi la
vita del temporizzatore si aggira intorno alle 100.000 operazioni.
Il carico minimo applicabile è 10 mA a 5 Vc.c. (livello errori: P).
Selettore
tempo funzionamento a
stella
Circuito
contatore
funzionamento
a stella
Selettore
tempo di
commutazione stellatriangolo
Circuito oscillatore tempo di
commutazione
stella-triangolo
Circuito contatore tempo di
commutazione
stella-triangolo
Circuito
di uscita
Funzionamento
stella
Funzionamento
triangolo
Circuito
spie
Spia funzionamento stella
Spia funzionamento
triangolo
C-42Temporizzatore elettronico per avviamento stella-triangoloH3CR-G
H3CR-G8EL
Selettore
tempo di
commutazione
stella-triangolo
Circuito oscillatore tempo di
commutazione
stella-triangolo
Circuito contatore tempo di
commutazione
stella-triangolo
Circuito
di uscita
Circuito
spie
Circuito di
uscita
istantanea
Funzionamento
stella
Funzionamento
triangolo
Spia funzionamento
stella
Spia funzionamento
triangolo
Ingresso c.a.
Circuito
alimentazione
Circuito oscillatore funzionamento a stella
Selettore
tempo funzionamento
a stella
Circuito contatore funzionamento a
stella
■ Funzioni di ingressi e uscite
Ingressi--UsciteUscita di controllo Se il tempo raggiunge il valore impostato con la manopola di impostazione dei tempi, l'uscita con
funzionamento a stella viene disabilitata, mentre l'uscita a triangolo viene abilitata una volta trascorso
il tempo di commutazione stella-triangolo impostato.
Temporizzatori
■ Disposizione dei terminali
H3CR-G8LH3CR-G8EL
Contatto
funzionamento a
triangolo
Nota: i terminali 1, 3 e 4 non devono
essere collegati.
Contatto
funzionamento a
stella
Contatto istantaneo
Contatto
funzionamento a
triangolo
Contatto
funzionamento a
stella
Nota: il terminale 4 non deve essere collegato.
Temporizzatore elettronico per avviamento stella-triangoloH3CR-GC-43
Funzionamento
■ Grafico di temporizzazione
t1: impostazione del tempo di funzionamento a stella
t2: tempo di commutazione stella-triangolo
ModelloGrafico di temporizzazione
H3CR-G8L/-G8EL
Alimentazione (2-7)
0,5 s min.
ON
OFF
Uscita istantanea
(1 - 3) (modelli -E)
Uscita funzionamento
stella (8 - 5)
Uscita funzionamento
triangolo (8 - 6)
Spia funzionamento
stella
Spia funzionamento
triangolo
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
Accesa
Spenta
Accesa
Spenta
Descrizione del pannello frontale
Spia funzionamento
stella (verde)
Spia funzionamento
triangolo (arancione)
Indicatori valori
scala selezionata
Selettore tempo funzionamento a
stella (selezionare uno tra 6, 12,
60 e 120 a fondo scala)
Indicatore tempo di commutazione stella-triangolo
t1
t2
Unità di tempo
(secondi)
Manopola impostazione tempo
(per tempo di funzionamento stella)
Selettore tempo di commutazione
stella-triangolo (selezionare uno tra
0,05 s, 0,1 s, 0,25 s e 0,5 s)
C-44Temporizzatore elettronico per avviamento stella-triangoloH3CR-G
Dimensioni
Nota: Salvo diversa indicazione tutte le misure sono in millimetri.
48
48
Dimensioni con frontalino e anelli di predisposizione
50
50
Anello predisposizione tempo Frontalino
Dimensioni con zoccolo per montaggio
retroquadro P2CF-08-#
101,3*
H3CR-G8#L
99
16,5
63,7
(78,0)
0,7
44,8 x 44,8
octal
Ø 39
15
Ø 42
6
Dimensioni con zoccolo per montaggio
frontequadro P3G-08
15
92,9
86,4
H3CRG8#L
Temporizzatori
P3G-08
P2CF-08
Y92F-30
2,3*
P2CF-08-E
* Le dimensioni variano a seconda del tipo di guida DIN (valori di riferimento).
(Con
Y92A-48G
montato)
Temporizzatore elettronico per avviamento stella-triangoloH3CR-GC-45
C-46Temporizzatore elettronico per avviamento stella-triangoloH3CR-G
Temporizzatore con ritardo alla diseccitazione dell’alimentazione
H3CR-H
Temporizzatore con ritardo alla
diseccitazione formato DIN 48 x 48 mm
• Tempi prolungati di ritardo alla diseccitazione;
Serie S: fino a 12 secondi,
Serie M: fino a 12 minuti
• Disponibilità di modelli con ingresso a riassetto forzato
• Disponibilità di modelli a 11 e 8 pin
• Approvato UL e CSA
Modelli disponibili
■ Legenda del codice modello
Temporizzatori
H3CR -
1234
1. Classificazione
H: Temporizzatore con ritardo alla
diseccitazione dell'alimentazione
2. Configurazione
Nessuno: zoccolo undecal
8:zoccolo octal
3. Ingresso
Nessuno: Senza ingresso di riassetto
R:Con ingresso di riassetto
4. Dimensioni
L:Modello con corpo lungo
■ Elenco dei modelli
IngressoUscitaTensione di
---Uscita bipolare in
deviazione
Con ingresso di
riassetto
Unipolare in
deviazione
Nota: nell'ordine specificare sia il suffisso che codifica l'unità di tempo (S o M), sia la tensione di alimentazione
Impedenza nella condizione ON:1 kΩ max.
Tensione residua nella condizione ON:1 V max.
Impedenza nella condizione OFF:500 kΩ min.
240 … 240 Vc.a.: circa 0,35 VA (0,3 W) a 240 Vc.a.
24 Vc.a./c.c.:circa 0,17 VA (0,15 W) a 24 Vc.c.
circa 0,1 W a 24 Vc.c.
48 Vc.c.:circa 0,18 W a 48 Vc.c.
100 … 125 Vc.c.: circa 0,5 W a 125 Vc.c.
■ Caratteristiche
Precisione del tempo di
funzionamento
Errore di impostazione±5% FS ± 50 ms max.
Tensione di avvio del
funzionamento
Errore dovuto alle
variazioni di tensione
Errore dovuto alle
variazioni di temperatura
Isolamento100 MΩ min. (a 500 Vc.c.)
Rigidità dielettrica2.000 Vc.a., 50/60 Hz per 1 min. (tra parti metalliche sotto carico e parti metalliche esposte non sotto carico)
Resistenza all'impulso di
tensione
Immunità ai disturbi±1,5 kV (tra i terminali di alimentazione) e ±600 V (tra i terminali di ingresso), con disturbo ad onda quadra generato
Immunità staticaMalfunzionamento: 8 kV
Resistenza alle vibrazioni Distruzione:10 … 55 Hz, 0,75 mm in ampiezza singola per 2 h ciascuna in ciascuna delle tre direzioni
Resistenza agli urti
Temperatura ambienteFunzionamento:−10 °C … 55 °C (senza formazione di ghiaccio)
Umidità relativaFunzionamento: 35% … 85%
VitaMeccanica: pari o superiore a 10 milioni di operazioni (in assenza di carico a una cadenza di 1.200 operazioni/h)
EMC(EMI)EN61812-1
Colore contenitoreGrigio chiaro (Munsell 5Y7/1)
Grado di protezioneIP40 (superficie pannello)
PesoCirca 120 g
Nota: Fare riferimento alla Curva caratteristiche delle prove di durata.
±0,2% FS max. (±0,2% ±10 ms max. nelle scale di temporizzazione pari a 0,6 e 1,2 s)
30% max. della tensione nominale
±0,2% FS max. (±0,2% ±10 ms max. nelle scale di temporizzazione pari a 0,6 e 1,2 s)
±1% FS max. (±1% ±10 ms max. nelle scale di temporizzazione pari a 0,6 e 1,2 s)
2.000 Vc.a., 50/60 Hz per 1 min. (tra i terminali dell'uscita di controllo e il circuito di funzionamento)
2.000 Vc.a., 50/60 Hz per 1 min. (tra contatti di polarità differente)
1.000 Vc.a., 50/60 Hz per 1 min. (tra contatti non adiacenti)
3 kV (tra i terminali di alimentazione) per 100 ... 120 Vc.a., 200 … 240 Vc.a. e 100 … 125 Vc.c.;
1 kV per 24 Vc.a./c.c. e 48 Vc.c.;
4,5 kV (tra terminale sotto carico e parti metalliche esposte non sotto carico)
per 100 ... 120 Vc.a., 200 … 240 Vc.a. e 100 … 125 Vc.c.;
1,5 kV per 24 Vc.a./c.c. e 48 Vc.c.
da un simulatore di disturbo (ampiezza di impulso: 100 ns/1 µs, tempo di salita pari a 1 ns);
±1 kV (tra i terminali dell'alimentazione) per 48 Vc.c.
Distruzione:15 kV
Malfunzionamento: 10 … 55 Hz, 0,5 mm in ampiezza singola per 10 min. in ciascuna delle tre direzioni
2
Distruzione:980 m/s
Malfunzionamento: 98 m/s
Stoccaggio:−25 °C … 65 °C (senza formazione di ghiaccio)
Elettrica:pari o superiore a 100.000 operazioni (5 A a 250 Vc.a., carico resistivo a una cadenza di 1.200
operazioni/h) (vedere nota)
Emissioni involucro:EN55011, Gruppo 1, Classe A
Emissioni rete c.a.:EN55011, Gruppo 1, Classe A
(EMS)EN61812-1
Immunità ESD:IEC61000-4-2:6 kV, scarica a contatto (livello 3)
Immunità alle interferenze RF da onde radio AM: IEC61000-4-3: 10 V/m (80 MHz … 1 GHz) (livello 3)
Immunità alle interferenze RF da onde radio con modulazione a impulsi: I
Immunità ai disturbi condotti:IEC61000-4-6:10 V (0,15 … 80 MHz) (livello 3)
Immunità agli scoppi:IEC61000-4-4:2 kV, linea di alimentazione (livello 3)
Immunità alle sovracorrenti:IEC61000-4-5:1 kV tra linea e linea (livello 3)
tre volte in ciascuna delle sei direzioni
2
tre volte in ciascuna delle sei direzioni
8 kV, scarica in aria (livello 3)
2 kV linee di segnale I/O (livello 4)
2 kV tra linea e terra (livello 3)
EC61000-4-3: 10 V/m (900±5 MHz) (livello 3)
Temporizzatori
Temporizzatore con ritardo alla diseccitazione dell’alimentazioneH3CR-HC-49
■ Curva caratteristica delle prove di durata
10.000
)
3
5.000
1.000
500
30 Vc.c. L/R = 7 ms
250 Vc.a./30 Vc.c.
(cosφ = 1)
Condizioni: 0,15 A = corrente commutabile a 125 Vc.c. (cosφ = 1). 0,1 A =
massimo corrente commutabile con L/R = 7 ms. In entrambi i casi la
vita del temporizzatore si aggira intorno alle 100.000 operazioni.
Il carico minimo applicabile è 10 mA a 5 Vc.c. per l'H3CR-H8L/-HRL
Numero di operazioni (x 10
100
250 Vc.a. (cosφ = 0,4)
e 100 mA a 5 Vc.c. per l'H3CR-H8RL (livello errori: P).
Corrente di carico (A)
Collegamenti
■ Diagrammi a blocchi
Senza ingresso di riassetto (H3CR-H8L)
Selettore
intervallo di
tempo/unità
di tempo
Ingresso c.a.(c.c.)
Circuito
alimentazione
Circuito di
rilevamento
caduta
alimentazione
Con ingresso di riassetto (H3CR-H8RL/-HRL)
Ingresso c.a.(c.c.)
Circuito
alimentazione
Circuito di
rilevamento
caduta
alimentazione
Ingresso di riassetto
Circuito
oscillatore
Circuito
oscillatore
Circuito
contatore
Selettore
intervallo di
tempo/unità
di tempo
Circuito
contatore
Circuito
di ingresso
Circuito di
uscita
Circuito
spie
Circuito di
uscita
Circuito
spie
LCD
LCD
Spia
uscita
Indicatore
uscita
■ Funzioni di ingressi e uscite
IngressiRiassettoDisattiva l'uscita di controllo e riassetta al valore iniziale
UsciteUscita di controllo Attivazione istantanea all'attivazione dell'alimentazione e, dopo la disattivazione dell'alimentazione,
C-50Temporizzatore con ritardo alla diseccitazione dell’alimentazioneH3CR-H
riassetto temporizzato allo scadere del tempo impostato.
■ Disposizione dei terminali
Nota: I modelli c.c., compresi quelli a 24 Vc.a./c.c., sono dotati di polarità.
Modelli octal
Senza ingresso di riassetto (H3CR-H8L)Con ingresso di riassetto (H3CR-H8RL)
Alimentatore
Modello undecal
Con ingresso di riassetto (H3CR-HRL)
Ingresso di riassetto
Alimentatore
Ingresso
di
riassetto
Alimentatore
Nota: il terminale 3 deve essere lasciato
aperto. Non deve essere collegato.
Temporizzatori
Nota: il terminale 6 deve essere lasciato
aperto. Non deve essere collegato.
Temporizzatore con ritardo alla diseccitazione dell’alimentazioneH3CR-HC-51
Funzionamento
■ Grafici di temporizzazione
t:tempo impostato
Rt: tempo minimo di attivazione dell'alimentazione (serie S: 0,1 s min.; serie M: 2 s min.)
Se il tempo di attivazione dell'alimentazione è inferiore a tale valore è possibile che il temporizzatore non funzioni (vale a dire che l'uscita
non venga eccitata).
ModelloGrafico di temporizzazione
H3CR-H8L
Alimentazione
(vedere nota)
Uscita (1 - 3)
Uscita (1 - 4)
Uscita (8 - 6)
Uscita (8 - 5)
ON
OFF
Rt
t
Rt
t
H3CR-H8RL
H3CR-HRL
Spia
uscita
Alimentazione
(vedere nota)
Ingresso
di riassetto
Uscita (8 - 6)
Uscita (8 - 5)
Spia
uscita
ON (Cortocircuitato)
OFF (Aperto)
Alimentazione
(vedere nota)
Ingresso di riassetto
Uscita (1 - 3)
Uscita (1 - 4)
ON
OFF
Accesa
Spenta
ON
OFF
Accesa
Spenta
Rt
0,05 s min.
Rt
0,05 s
min.
tt
Rt
0,05 s min.
t
Rt
t
0,05 s min.
Uscita (11 - 9)
Uscita (11 - 8)
Spia
uscita
Accesa
Spenta
Nota: Se l'alimentazione è attiva fino allo scadere del tempo impostato, il temporizzatore viene riattivato.
C-52Temporizzatore con ritardo alla diseccitazione dell’alimentazioneH3CR-H
Descrizione del pannello frontale
Spia uscita (rossa)
Indicatori valori scala selezionata
Selettore campo di
temporizzazione
(selezionare uno tra 0,6, 1,2,
6 e 12 a fondo scala)
Visualizzatore unità di tempo
Serie S: secondi
Serie M min.
Dimensioni
Nota: Salvo diversa indicazione tutte le misure sono in millimetri.
H3CR-H8L
H3CR-H8RL
48
15
Temporizzatori
Manopola impostazione
tempo (per impostare il
ritardo alla diseccitazione)
78,0
6
63,70,7
H3CR-HRL
Dimensioni con zoccolo per montaggio
retroquadro P2CF-08-#/P2CF-11-#
101,3*
H3CR-H8#L
P2CF-08
P2CF-08-E
99
2,3*
112,2*109,9
H3CR-HRL
P2CF-11-E
48
48
P2CF-11
Ø 39
Ø 39
15
6
48
63,7
78,0
44,8 x 44,8
octal
0.7
44,8 x 44,8
undecal
Dimensioni con zoccolo per montaggio
frontequadro P3G-08/P3GA-11
H3CR-HRL
Y92F-30
92,9
91,4
P3GA-11
(Con
Y92A-48G
montato)
2,3*
15
H3CRH8#L
Y92F-30
92,9
86,4
P3G-08
15
(Con
Y92A-48G
montato)
* Le dimensioni variano a seconda del tipo di guida DIN (valori di riferimento).
Temporizzatore con ritardo alla diseccitazione dell’alimentazioneH3CR-HC-53
Modalità d'uso (H3CR-H)
Nota: Le indicazioni che seguono sono comuni a tutti i modelli H3CR-H.
■ Alimentatori
Il modello H3CR-H ha una corrente di spunto elevata; occorre quindi
che la capacità dell'alimentatore sia sufficiente. Se la capacità
dell'alimentatore è insufficiente possono verificarsi ritardi
nell'attivazione dell'uscita.
Con il modello H3CR-H@RL, per l'alimentazione di un dispositivo di
ingresso utilizzare un trasformatore in cui gli avvolgimenti primario e
secondario siano isolati tra loro e in cui l'avvolgimento secondario
non sia a massa.
H3CR-H#RL
4*7
1*5
Dispositivo di ingresso
Terminale
di ingresso
7*
10
2*
2
È necessario un trasformatore
di isolamento.
Alimentatore
:H3CR-H8RL
*
■ Ingresso/uscita (H3CR-H@RL)
Quando il terminale di ingresso del segnale in ingresso è
cortocircuitato, al terminale del segnale in ingresso è applicato un
ingresso corretto. Non tentare di collegare alcun terminale di
ingresso a un terminale diverso da quello di ingresso, o di applicare
tensione tra terminali diversi da quelli di ingresso specificati, poiché
tali operazioni possono danneggiare i circuiti interni del
temporizzatore.
Il modello H3CR-H@RL utilizza un alimentatore senza trasformatore.
Se si collega un relè o un transistor come dispositivo di ingresso dei
segnali esterni, prestare attenzione ai punti illustrati di seguito per
evitare cortocircuiti dovuti a correnti indesiderate sull'alimentatore
senza trasformatore.
Se si immettono simultaneamente in ingresso i segnali provenienti
da un relè o un transistor nel modello H3CR-H e in un
temporizzatore i cui terminali comuni di ingresso vengono utilizzati
come terminali di alimentazione, come un modello H3CR-A, si
genera un corto circuito. In questo caso, immettere l'ingresso tramite
contatti isolati o isolare l'alimentatore di uno dei temporizzatori.
H3CR-H
#RL
H3CR-A
10 7*
22*
Corrente di cortocircuito
10
2
4*
7
51*
RC
7
6B5
■ Collegamenti elettrici
Il modello H3CR-H dispone di un circuito ad alta impedenza. Non è
quindi possibile effettuarne il riassetto se esso si trova sotto
l'influenza di una tensione induttiva. Per eliminare qualunque
influenza delle tensioni induttive, i collegamenti elettrici del modello
H3CR-H devono essere il più corti possibile e non devono essere
installati lungo le linee di alimentazione. Se il modello H3CR-H è
influenzato da una tensione induttiva superiore del 30% o più rispetto
alla tensione nominale, collegare tra i terminali di alimentazione una
resistenza di dispersione o un filtro RC con una capacità di circa 0,1
µF e una resistenza di circa 120 Ω. In caso di tensione residua
dovuta a correnti di dispersione, collegare una resistenza di
dispersione tra i terminali di alimentazione
■ Funzionamento
Prima di riattivare il modello H3CR-H dopo averlo disattivato devono
trascorrere almeno 3 secondi. L'accensione e lo spegnimento ripetuti
a intervalli inferiori a 3 secondi tra un'operazione e l'altra può
causare un surriscaldamento anomalo o la bruciatura degli elementi
interni.
3 s min.
Alimentazione
Stato
uscita 1
Stato
uscita 2
Quando la funzione di riassetto forzato del modello H3CR-H è stata
attivata, per poterla riattivare devono trascorrere almeno 3 secondi.
Attivando ripetutamente la funzione di riassetto forzato ad intervalli
inferiori a 3 secondi, le parti interne del modello H3CR-H possono
deteriorarsi, pregiudicandone il corretto funzionamento.
Alimentazione
Ingresso di
riassetto
Uscita
3 s min.
3 s min.
Se occorre attivare ripetutamente l'uscita ad intervalli inferiori a
3 secondi è consigliabile utilizzare il modello H3CR-A nel modo D
(ritardo di diseccitazione del segnale).
■ Varie
Poiché l'uscita del modello H3CR-H utilizza un relè a ritenuta, in caso
di cadute o altri tipi di urti è possibile che i contatti si invertano o
passino in una posizione neutra. Dopo eventuali cadute del modello
H3CR-H verificarne il funzionamento corretto.
*: H3CR-H8RL
C-54Temporizzatore con ritardo alla diseccitazione dell’alimentazioneH3CR-H
Funzionamento (comune)
Nota: Le indicazioni che seguono si riferiscono a tutti i modelli H3CR.
■ Impostazioni di base
Impostazione dei selettori
È possibile ruotare i selettori in senso orario e in senso antiorario per
selezionare l'unità di misura temporale, la scala di temporizzazione o
il modo di funzionamento desiderato.
Ciascun selettore è dotato di dispositivo a scatto che ne consente il
bloccaggio nella posizione considerata. Ruotare il selettore su una
posizione definita. Non selezionare una posizione intermedia, ne
potrebbe derivare un errato funzionamento.
Selezione del modo di funzionamento
• Temporizzatore multifunzione H3CR-A
Ruotare mediante cacciavite il selettore modo di funzionamento, fino
a quando il modo richiesto (H3CR-A/AP/AS: A, B, B2, C, D, o E,
H3CR-A8/A8S/A8E: A, B2, E o J, H3CR-A-300: G or J) non compare
sull’indicatore situato superiormente al selettore in questione.
Selettore modo di
funzionamento
Indicatore modo
di funzionamento
Scanalatura
per cacciavite
(es., H3CR-A)
• Temporizzatori pausa/lavoro H3CR-F
Mediante il selettore della scala di temporizzazione, posto
nell’angolo inferiore sinistro del pannello frontale, è possibile
selezionare l’intervallo di tempo di attivazione e disattivazione (0-1,2,
0-3, 0-12 oppure 0-30); la scala di temporizzazione selezionata
compare quindi all’interno del riquadro in plastica della manopola di
impostazione tempo (= indicatore valori scala selezionata).
Selettore
fondo scala
Per il tempo di attivazione, l’unità di tempo desiderata (sec, 10 sec,
min e h, oppure 10 sec, 10 min, h, e 10 h) compare nell’indicatore
unità tempo di attivazione nell’angolo inferiore destro del pannello
frontale ed è possibile modificarla ruotando il relativo selettore, posto
inferiormente all’indicatore in questione.
Temporizzatori
Selezione di unità di misura temporale
e scala di temporizzazione
• Temporizzatore multifunzione H3CR-A
La rotazione del selettore unità di tempo, situato nell’angolo inferiore
destro del pannello frontale, consente di visualizzare l’unità di misura
richiesta (sec, min, h oppure 10h) nell’indicatore posto inferiormente
alla manopola di impostazione tempo. È possibile invece selezionare
la scala di temporizzazione (1,2, 3, 12 o 30/2,4, 6, 24, o 60 per il
temporizzatore H3CR-A@-301) utilizzando l‘apposito selettore
nell‘angolo inferiore sinistro del pannello frontale: la scala di
temporizzazione selezionato appare (nell‘indicatore posto
nell‘angolo inferiore destro) all‘interno del riquadro in plastica della
manopola di impostazione tempo.
Manopola impostazione tempo
Indicatore valori scala
Selettore
fondo scala
Indicatore unità di tempo
selezionata
Selettore unità di tempo
Selettore unità di
tempo ON
Per il tempo di attivazione, l’unità di tempo desiderata (sec, 10 sec,
min e h, oppure 10 sec, 10 min, h, e 10 h) compare nell’indicatore
unità tempo di attivazione nell’angolo inferiore destro del pannello
frontale ed è possibile modificarla ruotando il relativo selettore, posto
inferiormente all’indicatore in questione.
Selettore unità
di tempo OFF
Temporizzatore elettronicoH3CR (Comune)C-55
• Temporizzatori stella-triangolo H3CR-G
È possibile selezionare la scala di temporizzazione per il
funzionamento a stella (0-6, 0-12, 0-60 oppure 0-120 secondi)
mediante relativo selettore nell’angolo inferiore sinistro del pannello
frontale.
Selettore tempo
funzionamento a stella
È possibile impostare il tempo di commutazione necessario al
temporizzatore H3CR-G per passare dal funzionamento a stella al
funzionamento a triangolo (0,05, 0,1, 0,25 oppure 0,5 secondi)
utilizzando il selettore tempo di commutazione stella-triangolo
nell’angolo inferiore destro del pannello frontale.
• Temporizzatori H3CR-H con ritardo alla diseccitazione dell’alimentazione
È possibile selezionare la scala di temporizzazione (0-0,6; 0-1,2; 0-6
e 0-12 secondi) mediante relativo selettore nell’angolo inferiore
sinistro del pannello frontale. Il selettore unità di tempo non è
disponibile per questo componente. Per l’ordinazione del
temporizzatore H3CR-H, specificare S (tempo espresso in secondi)
oppure M (tempo espresso in minuti).
Selettore
fondo scala
Impostazione temporizzazione
Utilizzare la manopola di impostazione tempo per impostare il tempo
desiderato.
Selettore tempo di
commutazione stella-triangolo
■
Utilizzo degli anelli di predisposizione tempo per temporizzatori H3CR-A/-G
Impostazione di un tempo specifico
Montare il frontalino sul temporizzatore, impostare il tempo desiderato con la manopola e posizionare l’anello A di predisposizione
tempo sulla manopola stessa in modo tale che la tacca dell’anello sia
al centro della posizione di blocco del frontalino.
Limitazione del campo di impostazione
Esempio: Impostare un campo tra 10 e 20 sec.
Montare il frontalino sul temporizzatore, posizionare la manopola di
predisposizione tempo su 10 sec (limite inferiore del campo di impostazione) e inserire l‘anello C di predisposizione tempo sulla manopola in modo tale che il fermo dell‘anello stesso sia sulla destra della
Tacca predisposizione
Posizione di blocco
posizione di blocco del frontalino. Quindi, posizionare la manopola di
predisposizione tempo su 20 sec (limite superiore del campo di
impostazione), posizionare l’anello di predisposizione tempo B sulla
manopola in modo tale che il fermo dell’anello stesso sia sulla sinistra della posizione di blocco del frontalino.
Anello di predisposizione tempo A
Frontalino
Tacca predisposizione
Posizione di impostazione
Fermo
Posizione di blocco
Esempio: per impostare il tempo a 10 s.
C-56Temporizzatore elettronicoH3CR (Comune)
Anello di
predisposizione
tempo B
Anello di
predisposizione
tempo C
Frontalino
Modelli
Accessori (disponibili a richiesta) (comuni)
Nota: Le indicazioni che seguono si riferiscono a tutti i modelli H3CR.
Nota: Se non diversamente specificato, tutte le misure sono in millimetri.
Adattatore per il montaggio frontequadro
Y92F-30
5852
42
48
Nota: Installando due o più temporizzatori in verticale, l'adattatore deve essere
orientato in modo differente dall'installazione in orizzontale.
N si ottiene nel modo seguente (n: numero di modelli H3CR montati affiancati)
Senza frontalino: N = (48n - 2,5)
+1
/-0
Con calotta di protezione: N = (51n - 5,5)+1/-0
Con frontalino: N = (50n - 4,5)+1/-0
Disposizione terminali/
collegamenti interni
(vista dal basso)
45
P3GA-11
45
Ø 27
4,9
17
Disposizione terminali/
collegamenti interni
(vista dal basso)
45
45
4,5
16,3
25,6
6,2
Copriterminali di protezione dai contatti accidentali
Conforme a VDE0106/P100
Y92A-48G
(accessorio per zoccolo
P3G-08/P3GA-11)
34
Dodici fori Ø 6,4
47,7 x 47,7
Temporizzatori
48 x 48
Guida di montaggio DIN
4,5
15 25252525
1010
1.000 (500)
(vedere nota)
Nota: i valori in parentesi si riferiscono al modello
PFP-50N.
7,3±0,15
35±0,3
15 (5)
(vedere
nota)
Piastrina di blocco
PFP-M
50
10
6,2
1
27±0,15
1
1,8
35,5 35,3
1,8
16,5
24,6
47,4
PFP-100N2PFP-100N, PFP-50N
4,5
15 25252525 15
1010
1.000
Distanziatore
PFP-S
27,6
16
27
35±0,3
16
5
12
44,3
29,2
24
11,5
34,8
11,5
Vite M4 x 8
10
con testa
cilindrica
1,3
4,8
16,5
Temporizzatore elettronicoH3CR (Comune)C-59
Calotta di protezione Y92A-48B
Questa calotta protegge il pannello frontale, in particolare la parte
riservata all’impostazione della temporizzazione, da polvere,
particelle estranee ed acqua. Inoltre previene l’accidentale
variazione del valore impostato dovuta a contatti con la manopola di
impostazione di temporizzazione.
Nota:1. La calotta di protezione Y92A-48B, in materiale plastico
rigido, deve essere rimossa per variare l’impostazione dei
valori del temporizzatore.
2. La calotta di protezione non può essere installata se viene
utilizzato il frontalino (venduto separatamente).
Y92A-48B
Molletta di fissaggio
Le mollette di fissaggio sono vendute a coppie.
Y92H-7/-1
Per zoccoli PL08 e PL11
Y92H-8/-2
Per zoccolo PF085A
Anello di predisposizione tempo/frontalino per temporizzatori H3CR-A/-G
Vi sono tre tipi di frontalini (Y92P-48GL, Y92P-48GB, e Y92P48GM), disponibili in tre colori differenti. Utilizzare il tipo di frontalino
più opportuno, ovvero con la piastrina valori scala adatta all‘applicazione in questione.
Per impostare un tempo specifico, si utilizza l‘anello Y92S-27 oppure
l‘anello Y92S-28. L‘anello di predisposizione facilita l‘operazione di
impostazione tempo e limita la possibilità di errori di impostazione.
Non è possibile utilizzare l’adattatore per montaggio frontequadro
Y92F-73 o Y92-F-74 né la calotta di protezione.
Anello di predisposizione tempo e frontalino devono essere utilizzati
in coppia.
Impostazione di un
tempo specifico
Limitazione del
campo di
impostazione
Anello di predisposizione tempo A (Y92S-27)
e frontalino (Y92P-48GL, -48GB, oppure
-48GM)
Anello di predisposizione tempo B o C (Y92S-
28) e frontalino (Y92P-48GL, -48GB, oppure
-48GM)
Y92S-27
Predisposizione
tempo A
Y92S-28
Predisposizione
tempo B
Y92S-28
Predisposizione
tempo C
Y92P-48GL
Grigio chiaro
Y92P-48GB
Nero
Y92P-48GM
Grigio medio
C-60Temporizzatore elettronicoH3CR (Comune)
Modalità d'uso (comuni a tutti i modelli)
Nota: Le indicazioni che seguono si riferiscono a tutti i modelli H3CR.
■ Modifica delle impostazioni
Per evitare danneggiamenti al temporizzatore disattivare l’alimentazione prima di cambiare l’unità di tempo, la scala di temporizzazione
e il modo di funzionamento.
Le unità di tempo e la scala di temporizzazione possono essere
impostati ruotando i rispettivi selettori in senso orario e antiorario.
I selettori sono muniti di tacche che facilitano il mantenimento della
posizione corrispondente all’impostazione prescelta. Per evitare il
danneggiamento o anomali e di funzionamento, non impostare il
temporizzatore su posizioni intermedie tra due tacche.
Non avviare il funzionamento di modelli H3CR-A (salvo il caso di
H3CR-A@S) in modo ritardo ad intermittenza, o di modelli H3CR-F
con il selettore sulle impostazioni minime. In caso contrario può
verificarsi il danneggiamento dei contatti.
■ Alimentazione
Durante il collegamento del temporizzatore, porre la massima
attenzione a non invertire la polarità.
Gli H3CR utilizzano alimentatori senza trasformatore. Per evitare
scosse elettriche, non toccare i terminali di ingresso quando il
temporizzatore è collegato all’alimentazione.
L’alimentazione in c.c. deve avere un’ondulazione residua inferiore o
pari al 20% e il valore di tensione deve essere compreso entro il
campo della tensione di funzionamento del temporizzatore.
Per collegare l’alimentazione in c.a. ai terminali di ingresso non è
necessario rispettare la polarità. Il collegamento dell’alimentazione in
c.c. ai terminali di ingresso richiede invece il rispetto della polarità
indicata.
Accertarsi che la tensione applicata rientri nell'intervallo di specifica
per evitare di danneggiare i componenti interni del temporizzatore.
Fornire la tensione di alimentazione tramite relè o interruttore in
modo che la tensione raggiunga immediatamente un valore fisso. In
caso contrario è possibile che il riassetto non venga eseguito o
potrebbe verificarsi un errore del temporizzatore.
Nel caso in cui al temporizzatore sia fornita costantemente la
tensione nominale in presenza di temperatura esterna prossima al
valore massimo consentito, accertarsi che la tensione di esercizio
aumenti del 5%.
Il circuito di alimentazione di qualsiasi modello H3CR-A (salvo il caso
di H3CR-A@S), dei modelli compresi tra H3CR-F 100 e 240-VAC, e
del modello H3CR-G è del tipo switching. Se la linea collegata al circuito di alimentazione è provvista di trasformatore ad elevata induttanza, la stessa induttanza induce una tensione controelettromotrice.
Per eliminare la tensione, inserire il filtro CR sulla linea di alimentazione.
■ Condizioni ambientali
Si eviti di utilizzare il temporizzatore con le seguenti condizioni
ambientali:
• drastici cambiamenti di temperatura;
• valori di umidità relativa tali da condensare acqua;
• forti vibrazioni o urti;
• gas corrosivi o polvere;
• ambienti ove il temporizzatore sia esposto ad acqua, olio o
composti chimici nebulizzati.
Solventi organici (tipo diluenti per vernici) e le soluzioni molto acide o
basiche possono danneggiare l’involucro esterno del temporizzatore.
Quando si usa il temporizzatore in presenza di disturbi eccessivi,
separare il più possibile il temporizzatore, i cablaggi e l’apparecchiatura che genera i segnali di ingresso dalla sorgente dei disturbi. Si
raccomanda inoltre di schermare i cavi dei segnali in ingresso per
evitare interferenze.
In presenza di sovraccarichi di tensione, si consiglia l’utilizzo di
assorbitore di corrente.
■ Precauzioni per la conformità
EN61812-1
Il temporizzatore H3CR è conforme alle prescrizioni EN61812-1,
premesso che siano rispettate le condizioni indicate di seguito.
Prima di smontare il temporizzatore dallo zoccolo, accertarsi che non
vi sia presenza di tensione in corrispondenza di qualsiasi terminale.
La sezione di uscita del temporizzatore H3CR è provvista soltanto
dell’isolamento di base.
Il modello H3CR è progettato per rispettare le seguenti condizioni:
• Categoria di sovratensioneIII
• Grado di inquinamento 2
• Isolamento
Componenti operativi: isolamento rinforzato
−con distanza di isolamento pari 5,5 mm e distanza di isolamento
superficiale pari a 5,5 mm a 230 Vc.a.
Uscita: Isolamento di base (vedi nota)
−con distanza di isolamento pari 3 mm e distanza di isolamento
superficiale pari a 3 mm a 230 Vc.a.
Nota:
Il modello undecal garantisce l‘isolamento di base sia da solo, sia
se montato su zoccolo OMRON P2CF-11-
Collegare i contatti delle due uscite di polarità differente ai rispettivi
carichi in modo che si equivalgano per potenziale.
@
oppure P3GA-11.
■ Altre informazioni
Temporizzatori
In presenza di temporizzatore montato su quadro di controllo,
smontarlo o cortocircuitare l’alimentazione prima di effettuare la
prova di isolamento tra circuito elettrico e componenti metallici del
temporizzatore non sottoposti a carico. Ciò consente di evitare il
danneggiamento dei circuiti interni del temporizzatore.
Temporizzatore elettronicoH3CR (Comune)C-61
TUTTE LE DIMENSIONI INDICATE SONO ESPRESSE IN MILLIMETRI.
Per convertire i millimetri in pollici, moltiplicare per 0,03937. Per convertire i grammi in once, moltiplicare per 0,03527.
Cat. No. L084-IT2-05
Nell'interesse del miglioramento del prodotto, le caratteristiche tecniche sono soggette a variazioni senza preavviso
C-62Temporizzatore elettronicoH3CR (Comune)
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.