Temporizzatori multifunzione multiscala
formato DIN 48 x 48 mm con ampio campo
della tensione
• Campo di alimentazione più ampio, con conseguente riduzione
del numero di modelli di temporizzatore da gestire a magazzino.
• Ampia gamma di applicazioni grazie a sei modi di
funzionamento.
• Ridotto consumo di corrente
(ad eccezione del modello H3CR-A8E).
• Facilità di controllo delle sequenze tramite uscite istantanee per
valori di impostazione pari a zero con qualsiasi scala di
temporizzazione.
• Profondità non superiore a 80 mm in caso di montaggio su
pannello con uno zoccolo.
• A richiesta, è disponibile un set di anelli per facilitare
l'impostazione del tempo.
• Disponibilità di vari colori di frontalini.
• Disponibilità di modelli con ingresso PNP.
• Grande varietà di ingressi: funzioni di conteggio, riassetto e
blocco (modelli AP e ad 11 pin).
• Approvati UL, CSA e Lloyds/NR
Temporizzatori
Modelli disponibili
■ Legenda
H3CR-A@@@-@
1 2 3 4
1. Numero di pin
Nessuno: modelli a 11 pin
8:modelli a 8 pin
2. Tipo di ingresso per i modelli a 11 pin
Nessuno: ingresso libero da tensione (tipo NPN)
P:ingresso in tensione (tipo PNP)
3. Uscita
Nessuno:uscita a relè (bipolare in deviazione)
S:uscita a transistor (NPN/PNP per uso universale)
E:uscita a relè (unipolare in deviazione) e uscita istantanea a
relè (unipolare in deviazione)
4. Suffisso
300: modelli a due modi di funzionamento (ritardo di eccitazione/
diseccitazione del segnale di comando e a impulso)
301: modelli a doppia scala di temporizzazione (campo)
2. I modi di funzionamento sono i seguenti
A: ritardo all'eccitazione;D: ritardo alla diseccitazione
B: ritardo ad intermittenza con inizio OFF; del segnale di comando;
B2: ritardo a intermittenza con inizio ON;E: ritardo passante all'eccitazione;
C: ritardo all'eccitazione e G: ritardo all'eccitazione e diseccitazione
diseccitazione del segnale di del segnale di comando;
comando;J: uscita ad impulso.
Montaggio su guida DIN50 cm (l) x 7,3 mm (s)PFP-50N
1 m (l) x 7,3 mm (s)PFP-100N
1 m (l) x 16 mm (s)PFP-100N2
Piastrina di bloccoPFP-M
DistanziatorePFP-S
Calotta di protezioneY92A-48B
Zoccolo per montaggio su guida DIN/
retroquadro
Zoccolo per montaggio frontequadro8 pinP3G-08
Anello di impostazione del tempoImpostazione di un tempo specificoY92S-27
Coperchio del pannello (vedere nota 2) Grigio chiaro (5Y7/1)Y92P-48GL
Molletta di fissaggio (vedere nota 3)Per zoccoli PL08 e PL11Y92H-7
8 pinP2CF-08
Tipo a 8 pin con protezione dai contatti
accidentali
11 pinP2CF-11
Tipo a 11 pin con protezione dai
contatti accidentali
Tipo a 8 pin con protezione dai contatti
accidentali
11 pinP3GA-11
Tipo a 11 pin con protezione dai
contatti accidentali
Limitazione del campo di impostazione Y92S-28
Nero (N1.5)Y92P-48GB
Grigio medio (5Y5/1)Y92P-48GM
Per zoccolo PF085AY92H-8
P2CF-08-E
P2CF-11-E
P3G-08 con Y92A-48G (vedere nota 1)
P3GA-11 con Y92A-48G (vedere nota 1)
Temporizzatori
Nota:1. Il modello Y92A-48G è un copriterminali con protezione dai contatti accidentali fornito in dotazione agli zoccoli P3G-08 o P3GA-11.
2. L'anello di impostazione del tempo e il coperchio per il pannello vengono venduti insieme.
3. Le mollette di fissaggio sono vendute a coppie.
Caratteristiche
■ Indicazioni generali
ArticoloH3CR-A/-ASH3CR-APH3CR-A8/-A8SH3CR-A8E
Modo di funzionamento A: ritardo all'eccitazione
Tipo di terminali11 pin8 pin
Tipo di ingressoIngresso libero da tensione Ingresso in tensione---
Tipo di uscita ritardata H3CR-A/-A8/-AP:uscita a relè (bipolare in deviazione)
Tipo di uscita
istantanea
Metodo di montaggioMontaggio su guida DIN, retroquadro e frontequadro
ApprovazioniUL508, CSA C22.2 n.14, NK e Lloyds
*I circuiti interni sono isolati otticamente dalle uscite. Questo accorgimento ne consente l'applicazione universale come transistor NPN o PNP.
B: ritardo a intermittenza con inizio OFF
B2: ritardo a intermittenza con inizio ON
C: ritardo all'eccitazione e diseccitazione del segnale di
comando
D: ritardo alla diseccitazione del segnale di comando
E: ritardo passante all'eccitazione
G: ritardo all'eccitazione e diseccitazione del segnale di
comando (soltanto per il modello H3CR-A-300)
J: ritardo all'eccitazione con uscita ad impulso (solo
H3CR-A-300)
H3CR-AS/-A8S: uscita a transistor (NPN/PNP universale)*
---Uscita a relè (unipolare in
Conforme a EN61812-1 e IEC60664-1 (VDE0110) 4kV/2.
Categoria uscite a norma EN60947-5-1 per i temporizzatori con uscite a relè
Categoria uscite a norma EN60947-5-2 per i temporizzatori con uscite a transistor
A: ritardo all'eccitazione (alimentazione)
B2: ritardo a intermittenza con inizio ON (alimentazione)
E: ritardo passante all'eccitazione (alimentazione)
J: ritardo all'eccitazione con uscita ad impulso
(alimentazione)
Tensione di alimentazione nominale
(vedere nota 1)
Campo di tensione di funzionamento85%… 110 % della tensione di alimentazione nominale (90% … 110% a 12 Vc.c.)
Tempo di riassettoTempo minimo di interruzione dell'alimentazione: 0,1 s
IngressoIngresso libero da tensione
AssorbimentoH3CR-A/-A8
UsciteContatti temporizzati:5 A a 250 Vc.a. / 30 Vc.c., 0,15 A a 125 Vc.c., carico resistivo (cosφ = 1)
Impedenza nella condizione ON:1 kΩ max.
Tensione residua nella condizione ON:1 V max.
Impedenza nella condizione OFF:100 kΩ min.
Ingresso in tensione
Capacità massima ammissibile fra le linee in ingresso (terminali 6 e 7): 1.200 pF
Carico collegabile in parallelo agli ingressi (terminali 6 e 7)
Errore di impostazione ±5% FS ±50 ms (vedere nota 1)
Tempo di riassettoTempo minimo di interruzione dell'alimentazione:0,1 s max.
Tensione di riassetto10% max. della tensione di alimentazione nominale
Errore dovuto alle
variazioni di tensione
Errore dovuto alle
variazioni di
temperatura
Isolamento100 MΩ min. (a 500 Vc.c.)
Rigidità dielettrica2.000 Vc.a. (1.000 Vc.a. per il modello H3CR-A@S), 50/60 Hz per 1 min. (tra le parti metalliche sotto carico e le parti
Resistenza all'impulso
di tensione
Immunità ai disturbi±1,5 kV (tra i terminali di alimentazione) e ±600 V (tra terminali liberi da tensione), con disturbo ad onda quadra
Immunità staticaMalfunzionamento: 8 kV
Resistenza alle
vibrazioni
Resistenza agli urti
Temperatura ambiente Funzionamento:−10 °C … 55 °C (senza formazione di ghiaccio)
Umidità relativaFunzionamento:35% … 85%
VitaMeccanica: pari o superiore a 20 milioni di operazioni (in assenza di carico, con una cadenza di 1.800 operazioni/h)
EMC(EMI)EN61812-1
Colore contenitoreGrigio chiaro (Munsell 5Y7/1)
Grado di protezioneIP40 (superficie pannello)
PesoCirca 90 g
Nota: 1. Il valore è ±5% FS + 100 ms fino a −0 ms max. quando il segnale dei modi C, D o G del modello H3CR-AP è diseccitato.
2. Fare riferimento alla Curva caratteristiche delle prove di durata.
±0,2% FS max. (±0,2% ±10 ms max. in una scala di temporizzazione pari a 1,2 s)
Larghezza minima dell'impulso:0,05 s (H3CR-A/-AS)
±0,2% FS max. (±0,2% ±10 ms max. in una scala di temporizzazione pari a 1,2 s)
±1% FS max. (±1% ±10 ms max. in una scala di temporizzazione pari a 1,2 s)
metalliche esposte non sotto carico)
2.000 Vc.a. (1.000 Vc.a. per il modello H3CR-A@S), 50/60 Hz per 1 min. (tra i terminali dell'uscita di controllo e il circuito
di funzionamento)
2.000 Vc.a., 50/60 Hz per 1 min. (tra contatti di polarità differente)
1.000 Vc.a., 50/60 Hz per 1 min. (tra contatti non adiacenti)
2.000 Vc.a., 50/60 Hz per 1 min. (tra i terminali di ingresso e di uscita e il circuito di funzionamento) per il modello
H3CR-AP
3 kV (tra i terminali di alimentazione) per 100 … 240 Vc.a. / 100 … 125 Vc.c., 1 kV per 24 … 48 Vc.a. /12 ... 48 Vc.c.
4,5 kV (tra terminale sotto carico e parti metalliche esposte non sotto carico) per 100... 240 Vc.a. / 100 … 125 Vc.c.,
1,5 kV per 24 … 48 Vc.a. / 12 ... 48 Vc.c. e 24 … 48 Vc.a./Vc.c.
generato da un simulatore di disturbo (ampiezza di impulso: 100 ns/1 µs, salita in 1 ns)
Distruzione:15 kV
Distruzione:10 … 55 Hz con 0,75 mm in ampiezza singola per 2 h in ciascuna delle 3 direzioni
Malfunzionamento: 10 … 55 Hz con 0,5 mm in ampiezza singola per 10 min. in ciascuna delle 3 direzioni
2
Distruzione:1.000 m/s
Malfunzionamento: 100 m/s
Stoccaggio:−25 °C … 65 °C (senza formazione di ghiaccio)
Elettrica:pari o superiore a 100.000 operazioni (5 A a 250 Vc.a., con carico resistivo e una cadenza di 1.800
operazioni/h) (vedere nota 2)
Emissioni involucro:EN55011, Gruppo 1, Classe A
Emissioni rete c.a.:EN55011, Gruppo 1, Classe A
(EMS)EN61812-1
Immunità ESD:IEC61000-4-2:6 kV, scarica a contatto (livello 3)
Immunità alle interferenze RF da onde radio AM:IEC61000-4-3: 10 V/m (80 MHz … 1 GHz) (livello 3)
Immunità alle interferenze RF da onde radio con modulazione a impulsi: IEC61000-4-3: 10 V/m (900±5 MHz) (livello 3)
Immunità ai disturbi condotti:IEC61000-4-6:10 V (0,15 … 80 MHz) (livello 3)
Immunità agli scoppi:IEC61000-4-4:2 kV, linea di alimentazione (livello 3)
Immunità alle sovracorrenti:IEC61000-4-5:1 kV tra linea e linea (livello 3)
Condizioni: 0,15 A = corrente commutabile a 125 Vc.c. (cosφ = 1). 0,1 A =
massimo corrente commutabile con L/R = 7 ms. In entrambi i casi
la vita del temporizzatore si aggira intorno alle 100.000 operazioni.
Il carico minimo applicabile è 10 mA (100 mA per l'H3CR-A8E) a
5 Vc.c. (livello errori: P).
UsciteUscita di controlloQuando viene raggiunto il valore preimpostato le uscite vengono attivate in base al modo di uscita
Nota: Il modello H3CR-AP include solo l'ingresso di avvio.
AvvioAvvia la misurazione del tempo.
RiassettoInterrompe la misurazione del tempo ed effettua il riassetto del relativo valore. Non viene effettuata alcuna
misurazione del tempo; l'uscita di controllo è diseccitata, mentre l'ingresso di riassetto è eccitato.
Nota: Il contatto ritardato dei terminali tradizionali era indicato con il simbolo
Il contatto del modello H3CR-A è indicato con il simbolo in quanto il suo funzionamento può avvenire in sei modi diversi (quattro nel
caso del modello H3CR-A8).
Modelli a 11 pin
H3CR-A/-A-300/-A-301 (Uscita a contatto)
Ingresso di riassetto
Ingresso comando
Ingresso di blocco
Alimentatore
H3CR-AS (Uscita a transistor)
Ingresso di riassetto
Ingresso comando
Ingresso di blocco
Alimentatore
Nota: I terminali 1, 3, 4 e 8 non sono collegati. I terminali 2, 5, 6, 7 e
10 sono identici a quelli del modello H3CR-A.
Modelli a 8 pin
H3CR-A8/-A8-301 (Uscita contatto)
Temporizzatori
Alimentatore
H3CR-A8S (Uscita a transistor)
Alimentatore
Nota: i terminali 1, 3, 4 e 5 non sono collegati. I terminali 2 e 7 sono
L'ingresso di comando dell'H3CR-AP è in tensione (aperto o chiuso)
Ingressi in tensione
Ingresso a transistorIngresso a transistorIngresso a contatto
(Collegamento a un transistor con
uscita PNP a collettore aperto)
12 ... 24 Vc.c.
(alimentazione sensore)
Sensore
Alimenta-
+
zione c.c.
–
Temporizzatore
10
Alimentazione (+)
6
Comando
Ingresso 0V
7
Alimentazione (-)
(Collegamento a un transistor con
uscita NPN a collettore aperto)
12 ... 24 Vc.c.
(alimentazione sensore)
Sensore
Alimenta-
+
zione c.c.
–
Temporizzatore
Alimenta-
10
zione (+)
Comando
6
Ingresso 0V
7
Alimenta-
22
zione (-)
Alimentazione c.a.
Alimentazione c.c.
Temporizzatore
Alimenta-
10
zione (+)
Comando
6
Ingresso 0V
7
Alimenta-
2
zione (-)
Temporizzatori
Funziona con transistor PNP ON
Nota: Il circuito di ingresso è isolato dal circuito
Livelli segnale di ingresso in tensione
Ingresso a
transistor
1. Transistor ON
Tensione residua: 1 V max.
La tensione tra i terminali 6 e 7 deve essere 10,8 Vc.c. max.
2. Transistor OFF
Corrente residua: 0,01 mA max.
La tensione tra i terminali 6 e 7 deve essere 1,2 Vc.c. max.
Ingresso a
contatto
Utilizzare contatti che possano commutare 0,1 mA con
ogni tensione applicata.
La tensione tra i terminali 6 e 7 con contatti ON o OFF
deve corrispondere al valore specificato.
Contatti ON
Modelli 100 ... 240 Vc.a. e 100 ... 125 Vc.c.: 85 ... 264 Vc.a.
o 85 ... 137,5 Vc.c.
Modelli 24 ... 48 Vc.a. e 12 ... 48 Vc.c.: 20,4 ... 52,8 Vc.a. o
10,8 ... 52,8 Vc.c.
Contatti OFF
Modelli 100 ... 240 Vc.a. e 100 ... 125 Vc.c.: 0 ... 10 Vc.a. o
0 ... 10 Vc.c.
Modelli 24 ... 48 Vc.a. e 12 ... 48 Vc.c.: 0 ... 2,4 Vc.a. o
0 ... 1,2 Vc.c.
Funziona con transistor NPN ON
di alimentazione. Quindi può essere
collegato a un transistor NPN.
Funziona con relè ON
Nota: Fare riferimento al livello dei segnali
della tabella che segue e fare attenzione
al carico minimo applicabile al relè.