Barriera fotoelettrica di sicurezza a cortina/Barriera fotoelettrica di sicurezza pluriraggio
F3SN-A/F3SH-A
●
Barriera di tipo 4 conforme alle norme
IEC e EN (IEC61496-1, -2, EN61496-1).
Conforme alla direttiva macchine
dell’Unione Europea (certificata
da BG/DEMKO).
● Altezza area protetta = Lunghezza
dell’elemento della barriera soddisfacendo le esigenze di applicazione
dell'utente.
●
Altezza area protetta 189 ... 1.822 mm.
Distanza di rilevamento 7 ... 10 m.
●
Tramite il kit di impostazione remota
è possibile impostare diverse funzioni.
●
Dotata di barra di spie LED per una facile
regolazione dell’asse ottico e un immediato riscontro dei guasti.
Caratteristiche
Per la scelta della barriera di sicurezza più adatta per l’applicazione. Omron fornisce due tipologie:
la “barriera fotoelettrica di sicurezza a cortina” e la “barriera fotoelettrica di sicurezza pluriraggio”.
Per il rilevamento con installazione orizzontale, sono disponibili modelli con dimensioni oggetto minimo rilevato di 40 mm (passo asse ottico: 30 mm) e 70 mm
(passo asse ottico: 60 mm. (Rivolgersi al rappresentante OMRON locale)
Protezione del corpo
Barriera di sicurezza pluriraggio
F3SH-A09P03
Distanza di rilevamento: 10 m
• Numero di assi ottici: 4 (passo asse ottico 300 mm)
F3SN-A/F3SH-A
G-3F3SN-A/F3SH-A
Caratteristiche
Design superiore per un livello elevato di sicurezza a prova di incidenti.
Ampia implementazione grazie alla progettazione
a prova di guasti ed errori.
La funzione di autodiagnostica dei guasti disattiva le uscite.
Progettazione di sicurezza per F3SN-A
Interruzione
sorgente luminosa
Interruzione
del circuito luminoso
Emettitore
La barriera stessa è sempre
in fase di controllo nel circuito
interno di un sensore a terra oppure
scollegamento codice
e spia ON inusuale.
Ricevitore
Alimentazione o interruzione circuito
Interruzione ricezione luce
CPU fuori controllo
Cavo scollegato
o cortocircuito
CPU
Arresto di emergenza
Anche in caso di errore,
viene emesso lo stesso segnale OFF
dell'interruzione e la macchina
viene arrestata
in tutta sicurezza.
Design di sicurezza con supporto tecnologico
La sicurezza ha priorità assoluta e si basa sulle norme
di sicurezza più severe e l'analisi FMEA.
Progettazione a prova di guasti basata su doppia CPU per
il controllo reciproco e l'elaborazione del segnale duplex e circuiti d'uscita. Continua ricerca della sicurezza sulla base
dell’analisi * FMEA per un funzionamento sicuro.
* FMEA: Failure Mode and Effects Analysis (Analisi guasti, modalità e effetti)
Schema blocco circuito
EmettitoreRicevitore
Monitoraggio
Monitoraggio
Modulo
di controllo
Ricevitore
Modulo emissione luce
Modulo
di controllo
Modulo
di controllo
Monitoraggio
Uscita
Uscita
Amp.
Interruzione circuito impulso
CPU fuori controllo
CPU
Interferenza luminosa esterna incidente
Interruzione circuito comando uscita
Interruzione circuito uscita
Cavo scollegato o cortocircuito
Inoltre, è dotata di funzione
monitoraggio relè esterno.
Conforme alle norme mondiali relative alle barriere
di sicurezza.
Le barriere di tipo 4 sono conformi alle norme IEC e EN.
Conforme alle norme internazionali IEC61496-1, IEC61496-2
e EN61496-1 che forniscono i criteri più aggiornati in materia
di barriere di sicurezza.
Conforme alle direttive dell’Unione Europea.
Certificazione di conformità ai test CE e le direttive EMC
(compatibilità elettromagnetica) emesse da DEMKO e BG.
Certificazione di conformità UL per i modelli
destinati agli Stati Uniti e al Canada.
(Può essere utilizzata su macchinari soggetti alle norme
OSHA e ANSI.
Approvazione UL secondo le norme canadesi in materia di sicurezza basate su UL508 e IEC61496-1/2. Può essere impiegata su macchinari soggetti alle direttive OSHA (29 CFR
1910.212), ossia relative alla sicurezza dei lavoratori negli
Stati Uniti. Sono inoltre soddisfatti i requisiti ANSI/RIA
R15.06-1999, norma statunitense sui robot industriali.
IEC61496-1
UL
UL
IEC61496-1
IEC61496-2
IEC61496-2
Tipo
Tipo
4
4
G-4Barriere/Componenti di sicurezza
Caratteristiche
Dimensioni perfette per l’impiego in aree pericolose.
Nuova concezione che risponde perfettamente alle esigenze degli utenti.
L'altezza dell’area protetta è uguale alla lunghezza
dell’elemento della barriera.
L’ingombro non funzionale è stato minimizzato.
MacchinaMacchina
Area non protetta
Sensore
tradizionale
Altezza di rilevamento
F3S#-A
Altezza di rilevamento
È possibile collegare in serie fino a 3 unità evitando interferenze reciproche.
Un tipo standard e un tipo con connettore possono essere
combinati per collegare in serie fino a 3 unità.
Nota: Per ordinare un modello
con collegamento in serie,
specificare il codice modello
F3SN-A####P## -01.
Area non protetta
Selezionare la lunghezza ottimale
ø 25 mm
Modello 108
217 mm
1.822 mm
F3SN-A/F3SH-A
G-5F3SN-A/F3SH-A
Caratteristiche
Il kit di impostazione remota, novità assoluta, consente di configurare in tutta facilità e sicurezza
le diverse funzioni.
Comprende due funzioni blanking.
Funzione blanking per modificare il metodo di rilevamento
della barriera fotoelettrica di sicurezza a cortina.
Metodo base 1: Funzione blanking dinamico
Questa funzione consente di disattivare 1, 2 o 3 assi ottici non
specificati. Se vengono interrotti altri assi ottici oltre a quello
impostato, l'uscita si arresta.
(Esempio di funzione blanking dinamico)
Le parti sporgenti a cui è fissato
lateralmente lo stampo metallico
si spostano su è giù nell'area
di rilevamento.
Funzione blanking dinamico
Display
funzionamento
Spia di connessione
(Spia di alimentazione)
Display canale
Barriera in connessione seriale
Display modalità
Tasti di funzionamento:
SÙ: Seleziona modalità
GIÙ: Seleziona modalità, valore numerico decrescente
R: Seleziona modalità, valore numero crescente
L: Seleziona modalità, valore numero crescente
CANCEL (Annulla): Tasto annulla
ENTER (Invio): Tasto conferma
Metodo base 2: Funzione blanking fisso
Assi ottici specifici sono mascherati per autoapprendimento
e disattivati.
(Esempio di funzione blanking fisso)
L'asse ottico può essere oscurato e disattivato
quando un pezzo in lavorazione si trova
nell'area di rilevamento.
Blanking
Arresto rotella!
Sblocco blanking
L'arresto rotella
non viene realizzato.
Blanking
Funzione blanking fisso
La funzione blanking fisso con F3SN,
nel momento in cui verrà rimosso il supporto,
ripristina il blanking e l'asse ottico invalidato
viene riattivato.
Dal momento che viene rilevato anche
nel caso in cui sia introdotta una mano,
è sicuro.
Tuttavia, l'annullamento
di un semplice asse ottico
rimarrà tale e quale anche
se il pezzo in lavorazione
viene rimosso.
Dal momento che non
viene rilevato anche
nel caso in cui sia
introdotta una mano,
è pericoloso.
Altre funzioni impostabili mediante il kit di impostazione remota
●
Uscite ausiliarie: Le uscite quali Impulso buio, Impulso luce,
diagnosi intensità luce e blocco possono essere selezionate.
● Uscite spie di grandi dimensioni: Le uscite spie di grandi dimensioni possono essere selezionate tra Impulso buio,
Impulso luce, diagnosi intensità luce e blocco.
● Funzione monitoraggio dispositivo esterno: Consente di
monitorare il feedback dei dispositivi esterni.
●
Funzione interblocco: È possibile configurare gli interblocchi
all’accensione e al riavvio.
● Impostazione funzione copia: Consente di copiare le impostazioni di un sensore su un altro sensore.
●
Funzione protezione: È possibile impedire e limitare le modi-
fiche delle impostazioni del sensore.
G-6Barriere/Componenti di sicurezza
Barriera di sicurezza pluriraggio F3SH-A
Distanze raccomandate dalla norma EN per
F3SH-A (pluriraggio, 4 assi ottici)
Rilevamento del corpo umano
4 assi ottici con passo 300 mm. Rileva l'interruzione degli
assi ottici al passaggio dell’intero corpo dell'operatore.
Nelle norme EN999 (sicurezza dei macchinari: il posizionamento di dispositivi di protezione in relazione alla velocità di
avvicinamento di parti del corpo umano), sono raccomandati
come valori più efficaci in termini di altezza dalla superficie di
riferimento (pavimento, ecc.) di ciascuno dei 4 assi ottici della
barriera pluriraggio, quelli indicati nella seguente tabella.
Il passo tra gli assi ottici dell’F3SH-A corrisponde al passo
raccomandato e, pertanto, nell'installazione mostrata nel seguente schema, qualsiasi tipo di intrusione viene rilevato,
compreso il passaggio sotto l'asse ottico più basso e il passaggio sopra l’asse ottico più alto.
(Esempio d’installazione basato sulle distanze raccomandate
dalle norme EN999 per le barriere di sicurezza pluriraggio)
10 m max.
Le persone non
possono scavalcare.
Asse ottico all'estremità
superiore
La barra delle spie LED garantiscono un facile
utilizzo.
La visualizzazione a LED consente una facile regolazione
dell’asse ottico e una corretta installazione.
●
Indicazione per la regolazione dell’asse ottico (solo LED verdi).
@Livello di luce insufficiente.
@
Stato ON di un sensore (Stato instabile).
@Funzionamento corretto.
La spia LED
è visibile da
due direzioni.
Le modalità di errore sono chiaramente indicate
per garantire la sicurezza.
Esempio di visualizzazione di errore (solo LED rossi)
possono attraversare.
possono attraversare.
300 mm 600 mm 900 mm 1.200 mm
Le persone non
Le persone non
Numero
assi ottici
4
Intervallo asse
ottico
Asse ottico
all'estremità inferiore
Supporto indipendente
Pavimento
Altezza dal piano di riferimento (pavimento, ecc.) (mm)
300, 600, 900, 1.200
Facile applicazione delle funzioni di sicurezza
Le varie funzioni di sicurezza possono essere
adattate a diverse configurazioni del sistema di
sicurezza.
● Funzione interblocco.
● Funzione di riassetto automatico/manuale selezionabile.
● Funzione monitoraggio dei dispositivi esterni.
Errore di cablaggio e scollegamento di una linea di ingresso
selezione interblocco o linea di ingresso riassetto
Saldatura di un relè, tempo richiesto per il ripristino, errore di cablaggio
e scollegamento di una linea di monitoraggio relè esterno
Scollegamento cavo di comunicazione (RS-485),
errore di cablaggio, altro errore
Cortocircuito di un'uscita di controllo, errore
di cablaggio, errore circuito uscita di controllo
Linea completa di accessori (a richiesta)
@Lampada di segnalazione
F39-A
Questo accessorio richiede
un modello con connessione
seriale (numero finale codice -01).
Il tipo di segnale è selezionabile
tramite il kit di impostazione
remota.
● Coperchio di protezione.
● Coperchio riduttore di fascio.
● Staffe per posizionamento libero.
● Unità di controllo muting.
● Unità di controllo PSDI.
@Specchio riflettente
F39-MDG
Quando l'asse ottico di un emettitore
viene riflesso ad un angolo di 90 gradi
utilizzando uno specchio, il secondo
e il terzo lato possono essere protetti
mediante una sola barriera. La distanza
di rilevamento diminuisce del 15%
per ogni specchio.
@
Coperchio protezione
spruzzi F39-HN
F3SN-A/F3SH-A
G-7F3SN-A/F3SH-A
Modelli disponibili
Sensori
Barriera fotoelettrica di sicurezza a cortina
Oggetto
di rilevamento
minimo
Ø 14 mm
(Protezione
dito)
Passo
asse
ottico
9 mm
AspettoDistanza di rilevamento
0,2 … 7 m
Numero di
assi ottici
21 ... 179
(solo numeri
dispari)
Altezza
area
protetta
189 ...
1.611 mm
(18 mm
ognuno)
Connettore
per connes-
sione in serie
No
Sì
Raggio infrarosso
*1
Modello
F3SN-A####P14
F3SN-A####P14H
F3SN-A####P14-01
F3SN-A####P14H-01
*2
Ø 25 mm
(Protezione
mano)
Ø 40 mm
(protezione
presenza)
Ø 70 mm
(rilevamento
presenza)
*1. ####nel codice dei modelli indica l'ampiezza di rilevamento (mm).
*2. F3SN-A####P14-01 è un modello personalizzato. Per l’inoltro degli ordini, rivolgersi al rappresentante OMRON.
15 mm13 ... 120
30 mm7 ... 60
60 mm5 ... 30
0,2 … 10 m
0,2 … 10 m
0,2 … 10 m
217 ...
1.822 mm
(25 mm
ognuno)
217 …
1.807 mm
277 …
1.777 mm
Barriera di sicurezza pluriraggio
Distanza
tra gli assi
ottici più
esterni
Passo asse otticoAspettoDistanza di rilevamento
Numero di
assi ottici
No
Sì
No
Sì
No
Sì
Connettore
per connes-
sione in serie
No
F3SN-A####P25
F3SN-A####P25-01
F3SN-A####P40
F3SN-A####P40-01
F3SN-A####P70
F3SN-A####P70-01
Raggio infrarosso
Modello
F3SH-A09P03
Protezione corpo4900 mm
0,2 … 10 m
Sì
F3SH-A09P03-01
Accessori (disponibili a richiesta)
Unità di sicurezza
AspettoUscitaModelloNote
Relè, 3NA + 1NC F3SP-B1P
Per il collegamento con F3SN-A e F3SH-A,
utilizzare cavi F39-JC
ad entrambe le estremità.
@
B dotati di connettori
G-8Barriere/Componenti di sicurezza
Unità a relè di sicurezza
AspettoUscitaModelloNote
Centralina di muting
AspettoModelloNote
Kit di impostazione remota
AspettoModelloAccessori
Connettore con diramazione
AspettoModelloNote
Relè, 3 NA G9SA-300-SC
F3SP-U2P-TGR
F3SP-U4P-TGR
F39-MC11
F39-CN1
Per il collegamento con F3SN-A e F3SH-A, utilizzare cavi F39-JC@A
dotati di connettori ad una sola estremità.
Acquistare questo connettore, quando necessario, per installare l'F39-MC11.
Per il collegamento con F3SN-A e F3SH-A,
utilizzare cavi F39-JC
ad entrambe le estremità.
Un connettore con diramazione, un cappuccio per connettore,
2 m di cavo, manuale d’istruzioni.
@
C dotati di connettori
Cavo con connettore a una estremità (Serie per emettitore e ricevitore)
AspettoLunghezza cavoTipoModello
3 m
7 mF39-JC7A
Connettore M12 (8 pin)
10 mF39-JC10A
15 mF39-JC15A
F39-JC3A
Cavo con connettore alle due estremità (Serie per emettitore e ricevitore)
Nota: 1. Da non utilizzarsi per connessioni seriali.
2. Quando due o più cavi devono essere utilizzati per il collegamento con G9SA-300-SC, collegare il numero necessario di cavi F39-JC@B
ad un cavo F39-JC@C.
(Esempio) Quando è necessario un cavo lungo 35 m, collegare due cavi F39-JC@B a un F39-JC@C.
Connettore M12
(8 pin)
Connettore M12
(8 pin)
F39-JCR2B
F39-JCR2C
Connessione seriale o connessione
con F3SP-B1P
Connessione con F3SP-B1P (nota 1)
Connessione con G9SA-300-SC
(note 1 e 2)
F3SN-A/F3SH-A
G-9F3SN-A/F3SH-A
Lampada di segnalazione (Modelli diversi per emettitori e ricevitori)
AspettoTipoColore lampadaTipoModello
Rosso
Connettore M12 per
uscita PNP
Verde
Nota: Questi segnalatori sono utilizzati per il collegamento con emettitori/ricevitori del tipo con connessione seriale (modelli il cui codice termina con -01).
Il tempo di accensione desiderato (tipo di segnale) può essere selezionato sulla consolle di configurazione.
Per emettitoreF39-A01PR-L
Per ricevitoreF39-A01PR-D
Per emettitoreF39-A01PG-L
Per ricevitoreF39-A01PG-D
Coperchi protezione spruzzi (1 serie di 2 coperchi per l'emettitore e il ricevitore)
AspettoModelli applicabiliModello
F3SN-A####P14F39-HN####-14
F3SN-A####P25
F3SN-A####P25-01
F39-HN####-25
F3SH-A09P03F39-HH09-03
Nota: #### nel codice del modello indica l’ampiezza di rilevamento del sensore espressa in 4 cifre (nei modelli sensori).
Specchio riflettente (attenuazione del 15% della distanza di rilevamento)