Omron E5CK DATASHEET [it]

Page 1
Regolatore digitale
E5CK
Regolatori digitali compatti avanzati
• Pannello frontale con grado di protezione NEMA4/IP66 (per uso al coperto)
• Controllo riscaldamento/raffreddamento
• Comunicazione seriale (RS-232C e RS-485)
• Ingressi in temperatura e analogici
• Elevata precisione: campionamento ogni 100 ms (per ingresso analogico)
• Auto-tuning e self-tuning fuzzy
• Conformità agli standard di sicurezza ed EMC internazionali
• Disponibili anche modelli a 24 Vc.a./c.c.
Modelli disponibili
Legenda
Per ordinare modelli configurati, fare riferimento alla informazioni riportate di seguito.
®
E5CK-@@@
1 2 3
1. Uscita di controllo 1/Uscita di controllo 2
AA: senza modulo di uscita (campo interscambiabile) RR: a relè/a relè QR: in tensione (NPN)/a relè CR: analogica (4 ... 20 mA)/a relè VR: analogica (0 ... 10 V)/a relè QQ: in tensione (NPN)/in tensione (NPN)
Nota: i modelli E5CK-VR1 e E5CK-QQ1 non sono disponibili, eccetto che con moduli opzionali.
2. Uscita ausiliaria
1: uscita ausiliaria (1 punto)
3. Modulo opzionale
01: comunicazione seriale RS-232C 03: comunicazione seriale RS-485 B: ingresso evento (1 punto) F: uscita di trasferimento (4 ... 20 mA)
Elenco dei modelli
Descrizione Modello Caratteristiche
Regolatore E5CK-AA1 AC100-240 Modello standard
E5CK-AA1-500 AC100-240 Modello standard con copriterminali E5CK-AA1 AC/DC24 Modello standard E5CK-AA1-500 AC/DC24 Modello standard con copriterminali
Nota: su ogni regolatore base è possibile installare un solo modulo di uscita e modulo opzionale.
Descrizione Modello Caratteristiche
Modulo di uscita E53-R4R4 A relè/A relè
E53-Q4R4 In tensione (NPN)/A relè E53-Q4HR4 In tensione (PNP)/A relè E53-C4R4 Analogica (4 ... 20 mA)/A relè E53-C4DR4 Analogica (0 ... 20 mA)/A relè E53-V44R4 Analogica (0 ... 10 V)/A relè E53-Q4Q4 In tensione (NPN)/In tensione (NPN) E53-Q4HQ4H In tensione (PNP)/In tensione (PNP)
Termo-
regolatori
Regolatore digitale E5CK K-89
Page 2
Descrizione Modello Caratteristiche
Modulo opzionale E53-CK01 RS-232C
E53-CK03 RS-485 E53-CKB Ingresso evento: 1 punto E53-CKF Uscita di trasferimento (4 ... 20 mA)
Certificato di taratura
Il regolatore digitale può essere fornito con un certificato di taratura. Fare riferimento ai seguenti codici con il suffisso “K” per ordinare modelli con accluso un certificato di taratura.
E5E5CK-AA1-K, E53-CKF-K
Accessori (disponibili a richiesta)
Nome Modello
Copriterminali E53-COV07
Caratteristiche
Valori nominali
Modello Modello a 100-240 Vc.a. Modello a 24 Vc.a./c.c. Tensione di alimentazione 100 ... 240 V in c.a., 50/60 Hz 24 V in c.a./c.c., 50/60 Hz Assorbimento 15 VA 6 VA, 3,5 W Campo della tensione di esercizio 85% ... 110% della tensione di alimentazione nominale Ingresso Termocoppia: K, J, T, E, L, U, N, R, S, B, W, PLII
Impedenza di ingresso Ingresso in corrente: 150
Uscita di controllo In base al modulo di uscita (fare riferimento alla sezione “Caratteristiche e valori nominali del modulo
Uscita ausiliaria Unipolare NA, 1 A a 250 Vc.a. (carico resistivo) Metodo di controllo Controllo ON/OFF o 2-PID (con auto-tuning) Metodo di impostazione Impostazione tramite i tasti sul pannello frontale Visualizzazione Display digitale a 7 segmenti a LED Altre funzioni In base al modulo opzionale (fare riferimento alla sezione “Caratteristiche e valori nominali del modulo
Termoresistenza al platino: JPt100, Pt100 Ingresso in corrente: 4 ... 20 mA, 0 ... 20 mA Ingresso in tensione: 1 ... 5 V, 0 ... 5 V, 1 ... 10 V
Ingresso in tensione: 1 M min.
di uscita”)
opzionale”)
Scale di temperatura
Termoresistenza al platino
Ingresso (selezionabile
tramite selettore)
Campo °C 199,9 ... 650,0 199,9 ... 650,0
°F 199,9 ... 999,9 199,9 ... 999,9
Risoluzione (°C/°F) (impostazione principale e allarme)
JPt100 Pt100
01
K-90 Regolatore digitale E5CK
Page 3
Termocoppia
Ingresso
(selezionabile
tramite
selettore)
(vedere nota)
Campo °C 200 ...
°F 300 ...
Risoluzione (°C/°F) (impostazione principale e allarme)
Nota: l'impostazione di fabbrica del numero è 2 (K1).
La termocoppia di tipo W è W/Re 5-26 (renio tungsteno 5, renio tungsteno 26).
K1 K2 J1 J2 T E L1 L2 U N R S B W PLII
0,0 ...
1.300
2.300 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
500,0 0,0 ...
900,0
100 ... 850
100 ...
1.500
0,0 ... 400,0
0,0 ... 750,0
199,9 ... 400,0
199,9 ... 700,0
0 ... 600
0 ...
1.100
100 ... 850
100 ...
1.500
0,0 ... 400,0
0,0 ... 750,0
199,9 ... 400,0
199,9 ... 700,0
200 ...
1.300
300 ...
2.300
Corrente/tensione
Ingresso
(selezionabile tramite
selettore)
Campo Uno dei seguenti campi a seconda dell'impostazione del fattore di scala
Risoluzione (°C/°F) (impostazione principale e allarme)
Ingresso in corrente Ingresso in tensione
4 ... 20 mA 0 ... 20 mA 1 ... 5 V 0 ... 5 V 0 ... 10 V
1999 ... 9999
199,9 ... 999,9
19,99 ... 99,99
1,999 ... 9,999
17 18 19 20 21
0 ...
1.700 0 ...
3.000
0 ...
1.700 0 ...
3.000
100 ...
1.800 300 ...
3.200
0 ...
2.300 0 ...
4.100
0 ...
1.300 0 ...
2.300
Regolatore digitale E5CK K-91
Termo-
regolatori
Page 4
Caratteristiche generali
Precisione di indicazione (vedere nota) Termocoppia:
(il maggiore tra ±0,3% del valore di misurazione e ±1 °C) ±1 cifra max. Termoresistenza al platino:
(il maggiore tra ±0,2% del valore di misurazione e ±0,8 °C) ±1 cifra max. Ingresso analogico: ±0,2% di FS ±1 cifra max.
Isteresi 0,01% ... 99,99% di FS (in unità di 0,01% di FS) Banda proporzionale (P) 0,1% ... 999,9% di FS (in unità di 0,1% di FS) Tempo integrale (I) 0 … 3.999 s (in unità di 1 s) Tempo derivativo (D) 0 … 3.999 s (in unità di 1 s) Ciclo proporzionale 1 … 99 s (in unità di 1 s) Valore di reset manuale 0,0% … 100,0% (in unità di 0,1%) Campo di impostazione degli allarmi 1.999 … 9.999 o 199,9 o 999,9 (la posizione della virgola dipende dal tipo di ingresso) Periodo di campionamento Ingresso in temperatura:250 ms
Ingresso in corrente/tensione:100 ms
Resistenza di isolamento 20 M min. (a 500 Vc.c.) Rigidità dielettrica 2.000 Vc.a., 50/60Hz per 1 minuto tra terminali con polarità diverse Resistenza alle vibrazioni
Funzionamento incorretto: 10 … 55 Hz, 10 m/s
X, Y e Z.
Distruzione: 10 … 55 Hz, 20 m/s
2
(circa 1 G) per 10 minuti in ciascuna delle direzioni
2
(circa 2 G) per due ore in ciascuna delle direzioni X,
Y e Z.
Resistenza agli urti
Funzionamento incorretto: minimo 200 m/s
(100 m/s
Distruzione: minimo 300 m/s
2
(circa 20 G), 3 volte ognuna nelle 6 direzioni
2
[circa 10 G] applicata al relè)
2
(30 G), 3 volte ognuna nelle 6 direzioni
Temperatura ambiente Funzionamento: 10 °C ... 55 °C (senza formazione di ghiaccio)/
Periodo di garanzia di 3 anni: –10°C ... 50 °C
Stoccaggio: 25 °C ... 65 °C (senza formazione di ghiaccio)
Umidità ambiente Funzionamento: 35% … 85% Grado di protezione Pannello frontale: NEMA4 per uso al coperto (equivalente a IP66)
Intelaiatura posteriore: standard IEC IP20 Terminali: standard IEC IP00
Protezione della memoria Memoria non volatile (numero di scritture: 100.000 operazioni) Peso Circa 170 g
Adattatore: circa 10 g
EMC Emissioni custodia: EN55011 gruppo 1 classe A
Emissioni in rete c.a.: EN55011 gruppo 1 classe A Immunità a scariche elettrostatiche: EN61000-4-2: scarica a contatto di 4 kV (livello 2)
scarica in aria di 8 kV (livello 3) Immunità a interferenze in radiofrequenza: ENV50140: 10 V/m (80 MHz …1 GHz in modulazione di
ampiezza) (livello 3)
10 V/m (900 MHz in modulazione a impulsi) Immunità ai disturbi condotti: ENV50141: 10 V (0,15 … 80 MHz) (livello 3) Immunità allo scoppio: EN61000-4-4: linea elettrica da 2 kV (livello 3)
linea di segnale di I/O da 2 kV (livello 4)
Approvazioni UL1092, CSA22.2 N. 142, CSA22.2 N. 1010-1
Conforme a EN50081-2, EN50082-2, EN61010-1 (IEC1010-1) Conforme a VDE0106/parte 100 (protezione delle dita), con copriterminali montato (disponibile a richiesta).
Nota: La precisione di indicazione delle termocoppie K1, T e N a una temperatura di −100 °C o inferiore è ±2 °C ±1 cifra max. La precisione di
indicazione delle termocoppie U, L1 e L2 a qualsiasi temperatura è ±2 °C ±1 cifra max. La precisione di indicazione della termocoppia B a una temperatura di 400 °C o inferiore non prevede limitazioni. La precisione di indicazione delle termocoppie R e S a una temperatura di 200 °C o inferiore è ±3 °C ±1 cifra max. La precisione di indicazione della termocoppia W a qualsiasi temperatura è (il maggiore tra ±0,3% del valore indicato e ±3 °C) ±1cifra max. La precisione di indicazione della termocoppia PLII a qualsiasi temperatura è (il maggiore tra ±0,3% e ±2 °C) ±1 cifra max.
K-92 Regolatore digitale E5CK
Page 5
Caratteristiche e valori nominali del modulo di uscita
Uscita a relè Unipolare, 250 Vc.a., 3 A (carico resistivo)
Uscita in tensione NPN: 20 mA a 12 Vc.c. (con protezione da cortocircuiti)
Uscita analogica in tensione 0 … 10 Vc.c.
Uscita analogica in corrente 4 … 20 mA
Durata meccanica prevista: minimo 10.000.000 operazioni Durata elettrica prevista: minimo 100.000 operazioni
PNP: 20 mA a 12 Vc.c. (con protezione da cortocircuiti)
Impedenza del carico ammissibile: 1 k min. Risoluzione: circa 2.600
Impedenza del carico ammissibile: 500 max. Risoluzione: circa 2.600
Caratteristiche e valori nominali del modulo opzionale
Ingressi evento Ingresso a contatto
Comunicazioni Interfaccia: RS-232C o RS-485
Uscita di trasferimento 4 … 20 mA
ON: 1 kmax., OFF: 100 k min. Ingresso statico
ON: tensione residua 1,5 V max., OFF: corrente residua 0,1 mA max.
Metodo di trasmissione: half-duplex Metodo di sincronizzazione: sincronizzazione avvio-arresto (metodo asincrono) Velocità di trasmissione: 1,2/2,4/4,8/9,6/19,2 kbps Codice di trasmissione: ASCII
Impedenza del carico ammissibile: 500 max. Risoluzione: circa 2.600
Regolatore digitale E5CK K-93
Termo-
regolatori
Page 6
Legenda
Spie di funzionamento
OUT1 Si illumina quando viene atti­vata l'uscita di controllo 1.
OUT2 Si illumina quando viene atti­vata l'uscita di controllo 2.
SUB1 Si illumina quando viene atti­vata l'uscita ausiliare 1.
MANU Si illumina quando è selezio­nato il funzionamento manua­le.
STOP Si illumina quando si è inter­rotto il funzionamento.
RMT Si illumina in modo remoto.
AT Lampeggia durante l'auto-tu­ning.
Tasto A/M
Premere per selezionare il funziona­mento automatico o quello manuale.
Visualizzatore n. 1
Visualizza il valore attuale o i sim­boli dei parametri.
Visualizzatore n. 2
Visualizza il valore impostato, il valo­re impostato durante la rampa del va­lore impostato, la variabile manipola­ta o le impostazioni dei parametri.
Tasti Incremento/Decremento
Premere per incrementare o decre­mentare il valore sul visualizzatore n. 2.
Tasto Visualizzazione
Premere per meno di 1 s per passare alla visualizzazione del parametro successivo. Premendo il tasto per 1 s o più, viene invece visualizzato il menu.
Dimensioni
Nota: se non diversamente specificato, tutte le misure sono in millimetri.
E5CK
60 min.
Foratura del pannello
+0,6
45
0
53 x 53
65 min.
45
58
+0,6
0
13 100
48
44,8 x 44,8
Nota: 1. Lo spessore raccomandato per il pannello varia da
1 a 5 mm.
2. Mantenere lo spazio di montaggio specificato sia
orizzontalmente sia verticalmente tra ogni unità. Le unità non devono essere montate troppo vicine verticalmente o orizzontalmente.
K-94 Regolatore digitale E5CK
Page 7
Installazione
Istruzioni per il montaggio
Parti principali
Terminali
Ponticello per i tipi di ingresso
Modulo opzionale
Estrazione del regolatore dalla custodia
Estrarre il regolatore dalla custodia tirandolo fuori mentre si esercita pressione sui ganci sui lati destro e sinistro del pannello frontale.
Modulo di uscita
Custodia
Pannello frontale
Installazione del modulo di uscita
1. La scheda di alimentazione presenta due fori rettangolari (sul lato
destro del regolatore) in cui vanno inserite le due sporgenze del modulo di uscita.
2. Una volta montato il modulo di uscita sulla scheda di
alimentazione, inserire il modulo di uscita nel connettore sulla scheda di controllo (sul lato sinistro del regolatore).
1
2
Installazione del modulo opzionale
1. Capovolgere il regolatore e inserire la scheda orizzontalmente nel
connettore della scheda di alimentazione (sul lato destro del regolatore).
2. Una volta collegata la scheda di alimentazione, inserire la scheda
verticalmente nel connettore della scheda di controllo (sul lato sinistro del regolatore).
1
2
Termo-
regolatori
Regolatore digitale E5CK K-95
Page 8
Montaggio
1. Inserire il regolatore E5CK nell'apposito foro del pannello nella
posizione illustrata nella seguente figura.
2. Fare scorrere l’adattatore lungo il corpo del regolatore, dai
terminali fino al pannello, e fissarlo temporaneamente.
3. Serrare le due viti di fissaggio sull'adattatore alternativamente,
applicando una coppia di serraggio compresa tra 0,29 e 0,39 Nm (3 e 4 kgf cm).
Adattatore
Pannello
Guarnizione di tenuta
Copriterminali
Il regolatore E5CK-AA1-500 è provvisto di copriterminali (E53­COV07). Fissare il copriterminali mediante i perni autofissanti come illustrato di seguito.
K-96 Regolatore digitale E5CK
Page 9
Collegamenti
Disposizione dei terminali
USCITA 1
c.a.100-240V~ (c.a./c.c.24V~)
ALIMENTAZIONE
Uscita ausiliaria 1
11 12
5
4
3
2
13 14
1
10
9
8
7
6
USCITA 2
INGRESSO
Per i collegamenti del regolatore si consiglia di utilizzare dei capicorda.
Serrare le viti dei terminali applicando una coppia non superiore a 0,78 Nm o 8 kgf cm, facendo attenzione a non stringere le viti troppo a fondo.
Blocchi di alimentazione
Il regolatore E5CK è dotato di alimentatori indipendenti per ogni blocco di terminali illustrato di seguito. Gli alimentatori per i blocchi C (eccetto l'uscita a relè) e D sono tuttavia condivisi per il seguente modulo opzionale.
Modulo opzionale: E53-CKB o E53-CKF
A
MODULO OPZIONALE
Modalità d'uso
Utilizzare delle canaline per separare le linee di alimentazione dai segnali di ingresso in modo da evitare disturbi esterni sulle linee del
5
11 12
4 3
C
2 1
13 14
D
regolatore.
Collegamenti
Alimentazione
Fornire un'alimentazione di 100 ... 240 Vc.a. o 24 V c.a./c.c. ai terminali 4 e 5, a seconda delle caratteristiche.
5
11 12
4
3
2
13 14
1
10
9
8
7
6
C
10
9 8 7 6
B
Ingresso
Collegare l’ingresso ai terminali 6 …8 in base al tipo di ingresso, come indicato di seguito.
5
11 12
4
3
2
13 14
1
10
9
8
7
6
8
7
6
+
Termocoppia Ingresso in tensione Ingresso in correnteTermoresistenza
8
7
6
al platino
8
7
V
6
+
TC×PT V
mA
8
7
6
+
I
I tipi di ingresso utilizzati devono corrispondere a quelli impostati mediante i ponticelli. Impostare gli ingressi della termocoppia o della termoresistenza al platino sulla stessa posizione (TC/PT) come ingresso in temperatura.
Uscita di controllo
I terminali 11 e 12 sono per l’uscita di controllo 1 (OUT1). I cinque tipi di uscita e i circuiti interni sono disponibili in base al modulo di uscita.
++++
5
11 12
4
3
2
13 14
1
10
9
8
7
6
11
GND
12
Relè
E53-R4R4 E53-V44R4
11
+v
L
12
NPN PNP 0 ... 10 V. 4 ... 20mA
E53-Q4R4 E53-Q4Q4
GND
−−−−
11
+v
12
E53-Q4HR4 E53-Q4HQ4H
11
L
V
L
12
11
mA
12
E53-C4R4 E53-C4DR4
L
Termo-
regolatori
Regolatore digitale E5CK K-97
Page 10
I terminali 9 e 10 sono per l’uscita di controllo 2 (OUT2). I tre tipi di uscita e i circuiti interni sono disponibili in base al modulo di uscita.
10
9
E53-R4R4/E53-V44R4 E53-Q4R4/E53-C4R4 E53-Q4HR4/E53-C4DR4
+V
GND
NPN PNPRelè
E53-Q4Q4 E53-Q4HQ4H
Nella seguente tabella sono riportate le caratteristiche di ciascun tipo di uscita.
Tipo di uscita Caratteristiche
A relè In tensione (NPN) In tensione (PNP)
0 ... 10 V 4 ... 20 mA
3 A a 250 Vc.a. 20 mA a 12 Vc.c. (con protezione da cortocircuiti) 20 mA a 12 Vc.c. (con protezione da cortocircuiti)
0 … 10 Vc.c., impedenza del carico ammissibile: 1 k min., risoluzione: circa 2.600 4 ... 20 mA, impedenza del carico ammissibile: 500 max., risoluzione: circa 2.600
Uscita ausiliaria 1
I terminali 2 e 3 sono per l’uscita ausiliaria 1 (SUB1). Di seguito è illustrato il circuito interno per l’uscita ausiliaria 1.
5
11 12
4
3
2
13 14
1
Le caratteristiche dei relè sono:
Unipolare NA, 250 Vc.a., 1A
10
9
8
7
6
3
2
+
10
9
+V
L
GND
+
10
L
9
Modulo opzionale
I terminali 1, 13 e 14 possono essere utilizzati solo se nel regolatore è installato un modulo opzionale. A seconda del modello del modulo opzionale sono disponibili le quattro configurazioni seguenti.
5
11 12
4
3
2
13 14
1
10
9
8
7
6
RS-232C
E53-CK01
SD
13
RD
14
SG
1
13
14
1
RS-485
E53-CK03
A
B
13
14
1
Ingresso di evento Uscita di trasferimento
E53-CKB E53-CKF
Per poter utilizzare gli ingressi di evento devono essere soddisfatte le condizioni descritte di seguito.
Ingresso a contatto ON: 1 kmax., OFF: 100 k min. Ingresso statico ON: tensione residua 1,5 V max., OFF: corrente residua 0,1 mA max.
Di seguito sono riportate le polarità per l'ingresso statico.
+
13
14
1
Le caratteristiche dell’uscita di trasferimento sono:
4 … 20 mA, carico: 500 max., risoluzione 2600 circa
13
14
1
+
da 4 a 20mA
K-98 Regolatore digitale E5CK
Page 11
Funzionamento
Elenco dei parametri operativi
Per passare a un modo diverso da quello manuale o di protezione, visualizzare i menu e selezionare il modo desiderato. Nella seguente figura sono riportati tutti i parametri nell’ordine di visualizzazione. Alcuni parametri potrebbero non essere visualizzati a seconda
dell’impostazione del modo protezione e in base ad altre condizioni.
Accensione
A/M
1 secondo min.
Modo Livello 0
1 secondo min.
Modo Manuale
1 secondo min.
1 secondo min.
1 secondo min.
1 secondo min.
1 secondo min.
1 secondo min.
Modo Livello 1
Modo Livello 2
Modo Configurazione
Modo Espansione
Modo Opzione
Modo Calibrazione
A/M
++
1 secondo min. 1 secondo min.
Modo Protezione
Per selezionare i vari parametri all'interno di un modo, utilizzare il tasto Visualizzazione. Dopo l'ultimo parametro viene nuovamente visua­lizzato il primo.
A/M
1 secondo min.
A/M
A/M
+
1 secondo min.
Parametri e menu
Nota: Per ulteriori informazioni sulle funzioni di ciascun componente e del contenuto visualizzato sul display, consultare il manuale E5CK User’s
Manual (H78).
Modo protezione Limita l'utilizzo del menu e dei tasti A/M. La funzione di protezione impedisce la modifica accidentale dei parametri
Modo manuale Il regolatore può passare nel modo manuale. La variabile manipolata può essere modificata manualmente solo in
Modo livello 0 Impostare questo modo per il regolatore durante il normale funzionamento. In questo modo è possibile modificare
Modo livello 1 È il modo principale per la regolazione del controllo. In questo modo è possibile eseguire l’auto-tuning (AT) e
Modo livello 2 È il modo ausiliario per la regolazione del controllo. In questo modo è possibile impostare i parametri per limitare
Modo configurazione È il modo per l'impostazione delle caratteristiche di base. In questo modo è possibile impostare i parametri che
Modo espansione È il modo per l'impostazione delle funzioni avanzate. In questo modo è possibile impostare il self-tuning (ST) e il
Modo opzione È il modo per l'impostazione delle funzioni opzionali. Selezionare questo modo solo se nel regolatore è installato
Modo calibrazione È il modo per la calibrazione degli ingressi e dell'uscita di trasferimento.
e il passaggio dal funzionamento automatico a quello manuale.
questo modo.
il valore impostato durante il funzionamento e avviare o interrompere il funzionamento del regolatore. Il valore attuale, la rampa del valore impostato e la variabile manipolata possono essere monitorati solo in questo modo.
impostare i valori di allarme, il ciclo proporzionale e i parametri PID.
la variabile manipolata e il valore impostato, passare dal modo locale a quello remoto e viceversa e impostare l’allarme di interruzione del circuito di controllo (LBA), l’allarme di isteresi e il filtro digitale dei valori di ingresso.
devono essere verificati o impostati prima del funzionamento quali il tipo di ingresso, il fattore di scala, l’assegnazione delle uscite o la scelta tra funzionamento diretto e inverso.
limitatore di impostazione del valore impostato, selezionare il controllo PID predittivo o il controllo ON/OFF, specificare il metodo di riassetto della sequenza di attesa, inizializzare i parametri e impostare il tempo per il ritorno automatico al modo di visualizzazione.
il modulo opzionale. In questo modo è possibile impostare i parametri per la comunicazione, l’uscita di trasferimento e l'ingresso di evento in modo che corrispondano al tipo di modulo opzionale installato nel regolatore.
Per la calibrazione dell'ingresso, viene calibrato il tipo di ingresso selezionato, mentre la calibrazione dell’uscita di trasferimento può essere eseguita solo se nel regolatore è installato il modulo di comunicazione (E53-CKF).
Termo-
regolatori
Regolatore digitale E5CK K-99
Page 12
Parametri
Modo livello 0
1300
sp-m
50.0
c-o
50.0
r-5
run
s e c r
Valore attuale/Valore impostato
0
0
o
1
Vengono visualizzati il valore attuale e il valore impostato sul visualizzatore n.1 e n.2 rispettivamente. Quando si usa la funzione di secondo valore impostato, viene visualizzato quello (SP0 o SP1) in uso.
Valore impostato durante la rampa del valore impostato
Effettua il monitoraggio del valore impostato durante la rampa del valore impostato.
Monitoraggio variabile manipolata (riscaldamento)
Monitoraggio variabile manipolata (raffreddamento)
Utilizzato durante il controllo riscaldamento e raffreddamento dell'unità.
Run/Stop
Protezione
Quando per questo parametro viene impostato un valore tra 0 e 3, qualsiasi Modo contrassegnato con “X” nella tabella seguente non è visualizzata nel menu.
Modo Valore impostato
0 1 2 3 4
Calibrazione Opzione
Espansione Configurazione Livello 2 Livello 1, 0
xxxx
xxx
xxx xxx
xx
x
e y p
k
3 8. 8
off
16.0
Spia MANU
Quando viene impostato un valore tra 4 e 6, l'unità rimarrà in Modo Livello 0 e il menu non sarà disponibile. Quando viene impostato un valore pari a 5, può essere utilizzato il solo parametro "Monitoraggio PV/SP" e "valore impostato". Quando questo parametro è impostato a 6, può essere utilizzato il solo parametro “Monitoraggio PV/SP".
Inibizione tasto A/M
Inibisce il funzionamento del tasto A/M.
Variabile manipolata manuale
Valore attuale
Variabile manipolata
K-100 Regolatore digitale E5CK
Page 13
Modo livello 1
a t
off
s p - 0
s p - 1
a
l -
a
l -
10.0
233
Esecuzione/cancellazione auto-tuning (AT)
Valore impostato 0
0
0
1
0
2
0
p
i
Utilizzato con la funzione valori impostati multipli.
Valore impostato 1
Utilizzato con la funzione valori impostati multipli.
Valore allarme 1
Disponibile solo quando è stata selezionata la funzione di uscita di allarme del regolatore.
Valore allarme 2
Disponibile solo quando è stata selezionata la funzione di uscita di allarme del regolatore.
Banda proporzionale
Tempo integrale
- s
c
1.00
c - d b
0.0
f -
o
50.0
h y s
0.10
h y
c
0.10
c p
40
20
d
c
r
s
Tempo derivativo
Coefficiente di raffreddamento
Utilizzato quando il regolatore è in controllo riscaldamento e raffreddamento.
Banda morta
Utilizzato quando il regolatore è in controllo riscaldamento e raffreddamento.
Valore riassetto manuale
Disponibile quando il parametro tempo integrale del regolatore nel controllo standard è 0.
Isteresi (riscaldamento)
Disponibile quando il regolatore è in controllo ON/OFF.
Isteresi (raffreddamento)
Disponibile quando il regolatore è in controllo ON/OFF in riscaldamento e raffreddamento.
Ciclo proporzionale (riscaldamento)
Disponibile quando al regolatore è assegnata un'uscita a relè o in tensione, o è in controllo PID predittivo.
Termo-
regolatori
c - c p
20
Ciclo proporzionale (raffreddamento)
Disponibile quando il regolatore ha un'uscita a relè o in tensione, o è in controllo PID predittivo in regolazione riscaldamento e raffreddamento.
Regolatore digitale E5CK K-101
Page 14
Modo livello 2
r
- l
lcl
Remoto/Locale
Utilizzato per la funzione di comunicazione.
s p r u
s p r t
b a
l
U - s
m
0.0
U - e
m
0.0
l - h
o
105.0
l - l
o
-5.0
Unità di tempo rampa del valore impostato
m
Valore impostato rampa del valore impostato
0
Tempo rilevamento LBA (Loop Break Alarm)
0
Disponibile solo se è selezionata la funzione LBA (allarme interruzione circuito di controllo) del regolatore.
Variabile manipolata allo stop
Variabile manipolata a errore valore impostato
Limite superiore variabile manipolata
Limite inferiore variabile manipolata
r l
o
0.0
i n f
l h 1
a
0.02
l h 2
a
0.02
n s h
i
0.0
i n s l
0.0
Limite tasso incremento variabile manipolata
Filtro digitale degli ingressi
0
Isteresi allarme 1
Disponibile solo quando al regolatore è assegnata un'uscita di allarme.
Isteresi allarme 2
Disponibile solo quando al regolatore è assegnata un'uscita di allarme.
Limite superiore compensazione ingresso
Disponibile se il tipo di ingresso collegato al regolatore è una termocoppia o una resistenza al platino.
Limite inferiore compensazione ingresso
Disponibile se il tipo di ingresso collegato al regolatore è una termocoppia o una resistenza al platino.
K-102 Regolatore digitale E5CK
Page 15
Modo configurazione
i
n - t
i n - h
100
i n - l
d
p
- u
d
i
n i t
no
u t 1
o
heat
Tipo di ingresso
2
0
0
c
I codici sono usati per stabilire il tipo di ingresso collegato ai terminali 6, 7 e 8.
Limite superiore di scala
Utilizzato se il tipo di ingresso collegato al regolatore è un ingresso analogico (ingresso in tensione o in corrente).
Limite inferiore di scala
Utilizzato se il tipo di ingresso collegato al regolatore è un ingresso analogico (ingresso in tensione o in corrente).
Virgola decimale
Utilizzato se il tipo di ingresso collegato al regolatore è un ingresso analogico (ingresso in tensione o in corrente).
Selezione °C/°F
Disponibile se il tipo di ingresso collegato al regolatore è un ingresso in temperatura (termocoppia o termoresistenza al platino).
Inizializzazione parametri
Assegnazione uscita di controllo 1
Consente di assegnare al regolatore uscite di controllo riscaldamento, controllo raffreddamento, allarme 1, allarme 2, allarme 3 e LBA (allarme interruzione circuito di controllo).
u t 2
o
al-1
u b 1
s
al-2
l t 1
a
l 1 n
a
n-o
l t 2
a
l 2 n
a
n-o
o r e U
or-r
Assegnazione uscita di controllo 2
Consente di assegnare al regolatore uscite di controllo riscaldamento, controllo raffreddamento, allarme 1, allarme 2, allarme 3 e LBA (allarme interruzione circuito di controllo).
Assegnazione uscita ausiliaria 1
Consente di assegnare al regolatore uscite di allarme 1, allarme 2, allarme 3, LBA (allarme interruzione circuito di controllo), errore 1 e errore 2.
Tipo di allarme 1
2
Allarme 1 Aperto in presenza di allarme
Tipo di allarme 2
2
Allarme 2 Aperto in presenza di allarme
Funzionamento diretto/inverso
Disponibile solo quando il regolatore ha un'uscita di allarme (vedere la tabella alla pagina seguente).
Termo-
regolatori
Regolatore digitale E5CK K-103
Page 16
Imposta-
zione
selettore
1 Allarme valore massimo e minimo (deviazione) Sempre ON
2 Allarme valore massimo (deviazione)
3 Allarme valore minimo (deviazione)
4 Allarme campo valore massimo e minimo
(deviazione)
5 Allarme valore massimo e minimo con sequenza di
attesa (deviazione)
6 Allarme valore massimo con sequenza di attesa
(deviazione)
7 Allarme valore minimo con sequenza di attesa
(deviazione)
8 Allarme valore assoluto massimo
9 Allarme valore assoluto minimo
10 Allarme valore assoluto massimo con sequenza di
attesa
11 Allarme valore assoluto minimo con sequenza di
attesa
Tipo di allarme Uscita allarme
Quando X è positivo Quando X è negativo
ON OFF
ON OFF
ON OFF
ON OFF
ON OFF
ON OFF
ON OFF
ON OFF
ON OFF
ON OFF
ON OFF
XX
Valore impostato
X
Valore impostato
X
Valore impostato
XX
Valore impostato
XX
Valore impostato
X
Valore impostato
X
Valore impostato
X
0
X
0
X
0
X
0
Sempre OFF
Sempre OFF
ON OFF
ON OFF
ON OFF
ON OFF
ON OFF
ON OFF
ON OFF
ON OFF
X
Valore impostato
X
Valore impostato
X
Valore impostato
X
Valore impostato
X
0
X
0
X
0
X
0
K-104 Regolatore digitale E5CK
Page 17
Modo espansione
sl-h
1300
Impostazione del limite superiore valore impostato
sl-l
-200
cntl
pid
st
off
st-b
15.0
alfa
0.65
at-g
1.0
rset
Impostazione del limite inferiore valore impostato
PID/ON/OFF
ST (self-tuning)
Disponibile se al regolatore in controllo standard o PID predittivo è collegato un ingresso in temperatura.
Campo stabile ST (self-tuning)
Disponibile se al regolatore in controllo standard o PID predittivo con ST impostato su ON è collegato un ingresso in temperatura.
α
Disponibile se il regolatore è in controllo PID predittivo con ST impostato su OFF.
Calcolo del guadagno in AT (auto-tuning)
Disponibile se il regolatore è in controllo PID predittivo con ST impostato su OFF.
Metodo di riassetto della sequenza di attesa
0
ret
at-h
0.2
lbab
0.2
Ritorno automatico al Modo Visualizzazione
1
Isteresi AT (auto-tuning)
Disponibile se il regolatore è in controllo PID predittivo con ST impostato su OFF.
Ampiezza rilevamento LBA
Disponibile solo se è selezionata la funzione LBA (allarme interruzione circuito di controllo) del regolatore.
Termo-
regolatori
Regolatore digitale E5CK K-105
Page 18
Modo opzione
eU-m
0
Funzione valori impostati multipli
Disponibile per la funzione ingresso di evento
eU-1
stop
sbit
len
prty
eUen
bps
96
u-no
tr-t
sp
Assegnazione ingresso di evento 1
Disponibile per la funzione ingresso di evento
Bit di stop comunicazione
2
7
0
Utilizzato quando viene utilizzata la funzione comunicazione.
Lunghezza dato comunicazione
Utilizzato quando viene utilizzata la funzione comunicazione.
Parità comunicazione
Utilizzato quando viene utilizzata la funzione comunicazione.
Velocità di trasmissione comunicazione
Utilizzato quando viene utilizzata la funzione comunicazione.
N. unità comunicazione
Utilizzato quando viene utilizzata la funzione comunicazione.
Tipo di uscita di trasferimento
Impostato quando viene utilizzata la funzione di uscita di trasferimento
tr-h
1300
tr-l
-200
Limite superiore dell'uscita di trasferimento
Impostato quando viene utilizzata la funzione di uscita di trasferimento.
Limite inferiore dell'uscita di trasferimento
Impostato quando viene utilizzata la funzione di uscita di trasferimento.
K-106 Regolatore digitale E5CK
Page 19
Messaggi di errore
Quando si verifica un errore, sul display n. 1 insieme all'elemento correntemente visualizzato viene riportato il codice dell'errore. Di seguito sono elencati i codici di errore e le possibili azioni correttive.
Errore di ingresso
Significato Errore sull’ingresso. Azione correttiva Verificare se vi sono errori di collegamento, cavi danneggiati o cortocircuitati, controllare il tipo di ingresso e il
Funzionamento in caso di errore Per le funzioni delle uscite di controllo viene visualizzata la variabile manipolata in base al valore impostato per il
Errore di memoria
Significato Errore nella memoria interna. Azione correttiva Per prima cosa spegnere e riaccendere il regolatore. Se dopo questa operazione l'errore visualizzato non cambia,
Funzionamento in caso di errore Le funzioni delle uscite di controllo vengono disattivate (max. 2 mA per le uscite da 4 … 20 mA e il valore
Errore convertitore A/D
ponticello per il tipo di ingresso.
parametro “variabile manipolata in caso di errore del valore attuale“ (modo livello 2). Le funzioni delle uscite di allarme vengono attivate quando viene superato il limite superiore.
il regolatore E5CK richiede un intervento di riparazione. Se sul display viene nuovamente visualizzato il normale contenuto, è possibile che il sistema di controllo sia stato influenzato da disturbi esterni. Verificare l’eventuale presenza di disturbi esterni.
equivalente allo 0% nel caso degli altri tipi di uscita). Vengono disattivate anche le funzioni delle uscite di allarme.
Significato Errore nei circuiti interni. Azione correttiva Per prima cosa spegnere e riaccendere il regolatore. Se dopo questa operazione l'errore visualizzato non cambia,
il regolatore E5CK richiede un intervento di riparazione. Se sul display viene nuovamente visualizzato il normale contenuto, è possibile che il sistema di controllo sia stato influenzato da disturbi esterni. Verificare l’eventuale presenza di disturbi esterni.
Funzionamento in caso di errore Le funzioni delle uscite di controllo vengono disattivate (max. 2 mA per le uscite da 4 … 20 mA e il valore
equivalente allo 0% nel caso degli altri tipi di uscita). Vengono disattivate anche le funzioni delle uscite di allarme.
Errore dati calibrazione
Questo errore viene generato solo se si utilizza l’ingresso in temperatura e viene visualizzato per due secondi all'accensione del regolatore.
Significato Errore nella calibrazione dei dati. Azione correttiva È necessario effettuare nuovamente la calibrazione. Funzionamento in
caso di errore Le funzioni delle uscite di controllo e di allarme sono attive. La precisione di lettura non è tuttavia garantita.
Visualizzazione eccedente il campo scala
Significato Sebbene non si tratti di un errore, viene visualizzato quando il valore attuale supera i limiti di visualizzazione
quando la scala (campo di impostazione ±10%) è maggiore del campo di visualizzazione (1999 ... 9999).
Quando è minore di “1999”
Quando è maggiore di “9999”
Funzionamento Le funzioni di controllo continuano ad operare, consentendo il normale funzionamento.
Termo-
regolatori
Regolatore digitale E5CK K-107
Page 20
Self-tuning fuzzy
Il self-tuning fuzzy consente al regolatore E5CK di calcolare le costanti PID più adatte per l'oggetto controllato.
Caratteristiche
Il regolatore E5CK determina automaticamente quando eseguire il
self-tuning fuzzy.
Funzione di self-tuning fuzzy
Per la funzione di self-tuning fuzzy sono disponibili tre modi.
In modo SRT (Step Response Tuning - regolazione della risposta a gradino) le costanti PID vengono regolate utilizzando un metodo di risposta a gradino in corrispondenza del cambio del valore impostato.
In modo DT (Disturbance Tuning - regolazione disturbi) le costanti PID vengono modificate in modo che la temperatura controllata risulti all'interno del campo di riferimento precedentemente impostato in presenza di disturbi esterni.
In modo HT (Hunting Tuning - regolazione oscillazione) le costanti PID vengono modificate in modo da eliminare la presenza di oscillazioni.
Nota: assicurarsi di attivare l'alimentazione del carico prima o con-
temporaneamente all'avvio del regolatore. Il tempo morto verrà misurato a partire dal momento in cui il re­golatore inizia a funzionare. Se un carico, ad esempio un ele­mento riscaldante, viene acceso dopo il regolatore, il tempo morto calcolato sarà superiore a quello effettivo e verranno quindi determinate costanti PID non appropriate. Se viene mi­surato un tempo morto particolarmente elevato, la percentuale di controllo verrà impostata su 0% per un breve periodo di tem­po prima di tornare al 100% e, a tal punto, verranno calcolate le costanti. Poiché l'azzeramento viene eseguito solo per tempi morti particolarmente elevati, all'avvio del funzionamento è im­portante assicurarsi di attenersi alle modalità d'uso descritte in precedenza.
Condizioni di aggiornamento delle costanti PID
Se la percentuale di controllo dello step viene applicata prima che venga raggiunto il valore massimo della rampa della temperatura (R), la regolazione SRT non aggiornerà alcuna costante PID. Se la banda proporzionale ottenuta dai valori R e L misurati prima dell'impostazione è superiore alla banda proporzionale attuale, le costanti PID verranno aggiornate in quanto il valore misurato si sta avvicinando al valore della banda proporzionale desiderato e il valore impostato in quel momento corrisponderà a quello dell'ultima esecu­zione della regolazione SRT.
Temperatura
Valore impostato
Inclinazione (R)
Campo stabile
Tempo
Stato di temperatura stabile
Se per un certo periodo la temperatura è all'interno del campo di stabilità, si assume che la temperatura sia stabile. Questo periodo è detto periodo di valutazione della stabilità. Come le costanti PID, il periodo di valutazione della stabilità viene regolato mediante il self­tuning fuzzy in base alle caratteristiche dell'oggetto da controllare. Il self-tuning fuzzy non viene attivato se la temperatura è stabile, in quanto il regolatore assume che il controllo della temperatura non presenti problemi.
Minore del tempo verifica stabilità
Condizioni di avvio per il modo SRT
La regolazione in modo SRT viene avviata se entrambe le seguenti condizioni sono soddisfatte all'accensione del regolatore E5CK e al cambio del valore impostato.
All'avvio del funzionamento
del regolatore E5CK
1. Il valore impostato all'avvio
del regolatore E5CK è diverso dal valore impostato utiliz­zato nell'ultima esecuzione della regolazione SRT (vedere nota).
2. Il valore attuale all'avvio del
regolatore E5CK è inferiore rispetto al valore impostato in funzionamento inverso e superiore in funzionamento diretto.
Nota: prima dell'uscita dalla fabbrica e quando si passa dal controllo
PID predittivo al controllo PID predittivo con il self-tuning fuzzy, il valore impostato dell'ultima esecuzione della regolazione SRT viene impostato su 0.
Al cambio del valore impostato
1. Il nuovo valore impostato è
diverso da quello utilizzato nell'ultima esecuzione della regolazione SRT (vedere nota).
2. Il valore attuale è stabile
prima del cambio del valore impostato.
3. Durante il funzionamento in-
verso viene impostato un valo­re impostato più elevato, mentre durante il funziona­mento diretto viene impostato un valore impostato inferiore.
Campo
Valore impostato
Tempo verifica stabilità
Stabile Stabile
stabile Campo
stabile
(Impostata a 15,0˚C prima della spedizione)
Stato di equilibrio
Se il valore attuale è all'interno del campo di stabilità per 60 secondi in assenza di uscite, si assume che la temperatura sia in equilibrio.
Condizioni di avvio per il modo DT
1. La regolazione DT viene avviata se la temperatura che era stabile
fino a quel momento varia a causa di disturbi esterni presentando una deviazione che supera il campo di stabilità e successivamente la temperatura torna stabile, purché il numero dei valori massimi della temperatura sia inferiore a quattro.
2. La regolazione DT viene avviata se il valore impostato cambia a
patto che non venga avviata la regolazione SRT e la temperatura diventi stabile, purché il numero dei valori massimi della temperatura sia inferiore a quattro. In presenza di quattro o più valori massimi della temperatura, viene avviata la regolazione HT.
Modifica valore impostato
Temperatura
Valore impostato
Valore estremo 2
Valore estremo 1
K-108 Regolatore digitale E5CK
Tempo
Page 21
Condizioni di avvio per il modo HT
La regolazione HT viene avviata in presenza di oscillazioni con quattro o più valori massimi della temperatura (valori estremi) a patto che la regolazione SRT non sia in esecuzione.
Temperatura
Valore impostato
Valore estremo 2 Valore estremo 4
Valore estremo 1
Valore estremo 3
Tempo
Nota: nelle applicazioni in cui la temperatura varia periodicamente a
causa della presenza di disturbi, è necessario regolare i parametri interni. Per ulteriori informazioni, consultare il manuale E5CK User’s Manual.
Regolatore digitale E5CK K-109
Termo-
regolatori
Page 22
Modalità d'uso
Periodo e condizioni di garanzia
Regolatore con caratteristiche standard
Condizioni di garanzia
Se il regolatore non dovesse funzionare correttamente durante il periodo di garanzia, OMRON si impegna a ripararlo o a sostituire eventuali parti a proprie spese. Tale garanzia non è applicabile nei seguenti casi:
1. Funzionamento incorretto del regolatore dovuto a uso o gestione
non appropriata.
2. Funzionamento incorretto del regolatore derivante da cause
esterne.
3. Funzionamento incorretto del regolatore dovuto a modifica o
riparazione del regolatore effettuata da personale non autorizzato da OMRON.
4. Funzionamento incorretto del regolatore dovuto a calamità
naturali.
OMRON non è responsabile per danni o perdite derivanti dal funzionamento incorretto del regolatore.
Garanzia triennale
Periodo di garanzia
Il periodo di garanzia del regolatore è di tre anni a partire dalla data di spedizione.
Condizioni di garanzia
La garanzia del regolatore è valida a patto che vengono rispettate le seguenti condizioni operative:
1. Temperatura di funzionamento media (vedere nota): 10 °C ... 50 °C
2. Metodo di installazione: montaggio standard
Alto
Basso
Nota: Temperatura di funzionamento media
Si riferisce alla temperatura durante l'elaborazione del regolatore montato in un quadro e collegato a dispositivi periferici in modo che operi in condizioni di stabilità, con il tipo di ingresso sensore K del regolatore selezionato, i terminali di ingresso positivo e negativo della termocoppia del regolatore in cortocircuito e in condizioni di temperatura ambiente stabile.
Se il regolatore non dovesse funzionare correttamente durante il periodo di garanzia, OMRON si impegna a ripararlo o a sostituire eventuali parti a proprie spese. Tale garanzia non è applicabile nei seguenti casi:
1. Funzionamento incorretto del regolatore dovuto a uso o gestione
non appropriata.
2. Funzionamento incorretto del regolatore derivante da cause
esterne.
3. Funzionamento incorretto del regolatore dovuto a modifica o
riparazione del regolatore effettuata da personale non autorizzato da OMRON.
4. Funzionamento incorretto del regolatore dovuto a calamità
naturali.
OMRON non è responsabile per danni o perdite derivanti dal funzionamento incorretto del regolatore.
TUTTE LE DIMENSIONI INDICATE SONO ESPRESSE IN MILLIMETRI. Per convertire i millimetri in pollici, moltiplicare per 0,03937. Per convertire i grammi in once, moltiplicare per 0,03527.
Cat. No. H079-IT2-05
Ai fini del miglioramento del prodotto le Caratteristiche sono soggette a variazioni senza preavviso.
K-110 Regolatore digitale E5CK
Loading...