Omron CP1L series Introduction Manual

Page 1
Cat. No. W07E-IT-01A
CPU CP1L
CP1L-L14D®-® CP1L-L20D®-® CP1L-M30D®-® CP1L-M40D®-®
GUIDA INTRODUTTIVO
Breve panoramica
11 Gamma prodotti CP1L 17 Sistemi di progettazione 25 Installazione e cablaggio 35
Creazione dei programmi
75
Trasferimento e debug dei programmi
Advanced Industrial Automation
Page 2
CP1L-L14D- CP1L-L20D- CP1L-M30D- CP1L-M40D-

CPU CP1L

Manuale introduttivo
Page 3
Avviso
I prodotti OMRON sono destinati all'uso in accordo con le procedure appropriate da parte di un opera­tore qualificato e solo per gli scopi descritti in questo manuale.
In questo manuale vengono utilizzate le seguenti convenzioni per indicare e classificare le precau­zioni. Attenersi sempre alle istruzioni fornite. La mancata osservanza di tali precauzioni potrebbe causare lesioni a persone o danni a proprietà.
PERICOLO
AVVERTENZA
ATTENZIONE
Indica una situazione di immediato pericolo che, se non evitata, sarà causa di lesioni gravi o mortali. Inoltre, tale situazione potrebbe provocare gravi danni alle apparecchiature.
Indica una situazione di potenziale pericolo che, se non evitata, può essere causa di lesioni gravi o mortali. Inoltre, tale situazione potrebbe provocare gravi danni alle apparecchiature.
Indica una situazione di potenziale pericolo che, se non evitata, può essere causa di lesioni non gravi a persone o danni a proprietà.
Riferimenti ai prodotti OMRON
Tutti i nomi di prodotti OMRON contenuti nel presente manuale iniziano con lettera maiuscola. Anche per la parola “Modulo” viene utilizzata l'iniziale maiuscola quando si riferisce a un prodotto OMRON, indipendentemente dal fatto che faccia o meno parte del nome proprio del prodotto.
L'abbreviazione “Ch”, che compare su alcuni display e prodotti OMRON, spesso corrisponde a “canale”, termine che viene in alcuni casi abbreviato come “Cnl” nella documentazione.
L'abbreviazione “PLC” indica un controllore programmabile. È tuttavia possibile che in alcuni display di CX-Programmer venga utilizzata l'abbreviazione “PC” per indicare il controllore programmabile.
Supporti visivi
Nella colonna sinistra del manuale sono riportate le seguenti intestazioni per facilitare l'individuazione dei diversi tipi di informazioni.
Marchi
Windows è un marchio registrato di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e in altri paesi. SYSMAC è un marchio registrato di controllori programmabili OMRON. Gli altri nomi di prodotti e marche sono marchi o marchi registrati delle rispettive aziende.
© OMRON, 2007
Tutti i diritti riservati. Nessuna parte della presente pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in un sistema, trasmessa in qualsivoglia formato o mezzo, meccanico, elettronico, tramite fotocopia, registrazione o altro, senza previo consenso scritto di OMRON.
Non viene assunta alcuna responsabilità palese in relazione all'uso delle informazioni contenute nel presente manuale. Inoltre, poiché OMRON è alla costante ricerca della migliore qualità per i propri prodotti, le informazioni con­tenute nel presente manuale sono soggette a modifiche senza preavviso. Il presente manuale è stato redatto con la massima attenzione e tuttavia OMRON non assume alcuna responsabilità in relazione ad eventuali errori od omis­sioni, né assume alcuna responsabilità in relazione ad eventuali danni derivanti dalle informazioni in esso contenute.
2
Nota Indica informazioni di particolare rilevanza per un efficiente e vantaggioso
utilizzo del prodotto.
1,2,3... 1. Indica un qualche tipo di elenco, quali procedure, liste di controllo, ecc.
Page 4
INDICE ANALITICO
PRECAUZIONI................................................................. 9
1 Destinatari del manuale............................................................................................ 10
2 Precauzioni generali ................................................................................................. 10
3 Precauzioni per la sicurezza..................................................................................... 10
4 Precauzioni relative all'applicazione......................................................................... 10
CAPITOLO 1
Gamma prodotti CP1L.................................................... 11
1-1 Modelli CP1L ............................................................................................................ 12
1-2 Nomi e funzioni dei componenti ............................................................................... 14
CAPITOLO 2
Sistemi di progettazione................................................. 17
2-1 Organizzazione del manuale.................................................................................... 18
2-2 Informazioni sul sistema di controllo per saracinesche ............................................ 20
2-3 Allocazione degli I/O per il sistema di controllo di una saracinesca ......................... 22
2-4 Programma ladder di esempio ................................................................................. 24
CAPITOLO 3
Installazione e cablaggio................................................ 25
3-1 Note di installazione ................................................................................................. 26
3-2 Montaggio su guide DIN........................................................................................... 29
3-3 Dispositivi di cablatura.............................................................................................. 30
3-4 Test di alimentazione CP1L...................................................................................... 33
CAPITOLO 4
Creazione dei programmi............................................... 35
4-1 Preparazione per la programmazione ...................................................................... 36
4-2 Creazione dei programmi in diagramma a relè ........................................................ 42
4-3 Uso di CX-Programmer ............................................................................................ 45
4-4 Uso della Guida........................................................................................................ 48
4-5 Immissione dei programmi ....................................................................................... 51
4-6 Salvataggio/caricamento dei programmi .................................................................. 68
4-7 Modifica dei programmi ............................................................................................ 71
CAPITOLO 5
Trasferimento e debug dei programmi ........................... 75
5-1 Collegamento in linea............................................................................................... 76
5-2 Modifica/debug in linea............................................................................................. 83
Appendice ...................................................................... 93
A-1 Numeri di canale/relè................................................................................................ 94
A-2 Istruzioni ................................................................................................................... 99
A-3 Funzioni interne di CP1L ........................................................................................ 103
A-4 Esempi di programmazione di CP1L ...................................................................... 112
3
Page 5

Informazioni sul manuale

Questo manuale descrive l'installazione e l'utilizzo dei controllori programmabili (PLC) della serie CP e comprende i capitoli descritti di seguito. La serie CP offre pacchetti avanzati per PLC basati su tecnologie di controllo avanzate e un'esperienza notevole nel campo del controllo automatizzato di OMRON.
Leggere attentamente il presente manuale ed accertarsi di avere ben compreso le informazioni fornite prima di procedere all'installazione o all'utilizzo di un PLC della serie CP. Accertarsi di leggere attenta­mente le precauzioni fornite nel seguente capitolo.
Tale manuale si rivolge ai nuovi utenti della serie CP SYSMAC. L'utilizzo di base della serie viene spiegato basandosi sul CP1L SYSMAC.
Le configurazioni dei circuiti, i metodi di cablaggio e i programmi descritti nel presente manuale vengono forniti esclusivamente come esempi. Quando si costruisce un sistema vero e proprio, verificare le caratte­ristiche, le prestazioni e la sicurezza di ciascun componente facendo riferimento ai rispettivi manuali.
I programmi ladder presenti nel manuale vengono forniti esclusivamente come esempi. Quando si pro­gettano circuiti veri e propri, adottare misure di sicurezza appropriate.
Il capitolo relativo alle precauzioni descrive le precauzioni generali per l'uso del controllore program­mabile e dei dispositivi collegati.
Capitolo 1 introduce i tipi di CP1L e i nomi dei componenti. Capitolo 2 spiega come costruire un sistema CP1L utilizzando il sistema di controllo di una saracine-
sca come esempio. Capitolo 3 spiega come installare il CP1L su una guida DIN, come collegare le linee di I/O e alimenta-
zione e come verificarne il funzionamento. Capitolo 4 spiega le funzioni di base di CX-Programmer per la creazione del programma ladder per
il sistema di controllo della saracinesca. Capitolo 5 descrive le modalità di trasferimento e debug dei programmi. Le Appendici forniscono numeri di relè/canali, istruzioni, le funzioni interne del CP1L ed esempi
di programmazioni del CP1L.
4
Page 6

Manuali correlati

Per le CPU della serie CP sono disponibili i manuali elencati di seguito. Fare riferimento a tali manuali per ottenere le informazioni desiderate
N. cat. Titolo del manuale Descrizione
W462 SYSMAC CP Series CP1L
CPU Unit User’s Manual
W451 SYSMAC CP Series
CP1H/CP1L CPU Unit Programming Manual
W446 SYSMAC CX-Programmer
Operation Manual
Spiega nei dettagli la configurazione del sistema, l'installazione, il cablaggio, l'allocazione degli I/O, le funzioni di contatore/a impulsi e i collegamenti ai moduli di espansione. Fornisce, inoltre, informa­zioni sugli errori, sulla soluzione dei problemi, sulla manutenzione e sull'ispezione.
Fornisce le seguenti informazioni sulla serie CP:
• Istruzioni di programmazione
• Metodi di programmazione
•Task
• Memoria file
• Funzioni Utilizzare tale manuale insieme con il manuale
CP1H Programmable Controllers Operation Manual (W450).
Fornisce informazioni sull'installazione e il funziona­mento di CX-Programmer per tutte le funzioni ad eccezione dei blocchi funzione.
5
Page 7
Leggere attentamente le informazioni contenute nel pre­sente manuale
Prima di utilizzare il prodotto, leggere attentamente le informazioni contenute nel presente manuale. Per eventuali domande o dubbi, rivolgersi al rappresentante OMRON di zona.
Garanzia e limitazioni di responsabilità
GARANZIA
OMRON garantisce i propri prodotti da difetti di fabbricazione e di manodopera per un periodo di un anno (o per altro periodo specificato) dalla data di vendita da parte di OMRON.
OMRON NON RICONOSCE ALTRA GARANZIA, ESPRESSA O IMPLICITA, COMPRESE, IN VIA ESEMPLIFICATIVA, LA GARANZIA DI COMMERCIABILITÀ, DI IDONEITÀ PER UN FINE PARTICOLARE E DI NON VIOLAZIONE DI DIRITTI ALTRUI. L'ACQUIRENTE O L'UTENTE RICONOSCE LA PROPRIA ESCLUSIVA RESPONSABILITÀ NELL'AVERE DETERMINATO L'IDONEITÀ DEL PRODOTTO A SODDISFARE I REQUISITI IMPLICITI NELL'USO PREVISTO DELLO STESSO. OMRON NON RICONOSCE ALTRA GARANZIA, ESPRESSA O IMPLICITA.
LIMITAZIONI DI RESPONSABILITÀ
OMRON NON SARÀ RESPONSABILE DEI DANNI, DELLE PERDITE DI PROFITTO O DELLE PERDITE COMMERCIALI SPECIALI, INDIRETTE O EMERGENTI RICONDUCIBILI AI PRODOTTI, ANCHE QUANDO LE RICHIESTE DI INDENNIZZO POGGINO SU CONTRATTO, GARANZIA, NEGLIGENZA O RESPONSABILITÀ INCONDIZIONATA.
In nessun caso la responsabilità di OMRON potrà superare il prezzo del singolo prodotto in merito al quale è stata definita la responsabilità.
IN NESSUN CASO OMRON SARÀ RESPONSABILE DELLA GARANZIA, DELLE RIPARAZIONI O DI ALTRA RICHIESTA DI INDENNIZZO RELATIVA AI PRODOTTI SE L'ANALISI CONDOTTA DA OMRON NON CONFERMERÀ CHE I PRODOTTI SONO STATI CORRETTAMENTE UTILIZZATI, IMMAGAZZINATI, INSTALLATI E SOTTOPOSTI A MANUTENZIONE, E CHE NON SONO STATI OGGETTO DI CONTAMINAZIONI, ABUSI, USI IMPROPRI, MODIFICHE O RIPARAZIONI INADEGUATE.
6
Page 8
Considerazioni sulle applicazioni
IDONEITÀ ALL'USO PREVISTO
OMRON non sarà responsabile della conformità alle normative, ai codici e agli standard applicabili a combinazioni di prodotti nell'applicazione del cliente o all'impiego dei prodotti.
Su richiesta del cliente OMRON fornirà i documenti di certificazione di terze parti applicabili che identificano le caratteristiche tecniche e le limitazioni di utilizzo per i prodotti. Queste informazioni non sono sufficienti per determinare la completa idoneità dei prodotti in combinazione con il prodotto, la macchina o il sistema finale, un'altra applicazione o un altro impiego.
Di seguito sono riportati alcuni esempi di applicazioni per cui occorre prestare particolare attenzione. Questo elenco non include tutti i possibili usi dei prodotti e, al contempo, la presenza di un determinato impiego all'interno dell'elenco non ne garantisce l'idoneità e compatibilità con i prodotti:
• Utilizzo in ambienti esterni, impieghi che implicano una potenziale contaminazione chimica o interferenze elettriche o condizioni o utilizzi non descritti in questo manuale.
• Sistemi di controllo di energia nucleare, sistemi di combustione, sistemi ferroviari, sistemi per aviazione, apparecchiature medicali, macchine da Luna Park, veicoli, apparecchiature di sicurezza e installazioni soggette a normative statali o industriali separate.
• Sistemi, macchine e apparecchiature pericolosi per l'incolumità di persone o l'integrità di proprietà.
Essere a conoscenza e osservare tutte le proibizioni applicabili ai prodotti.
NON UTILIZZARE MAI I PRODOTTI IN APPLICAZIONI CHE IMPLICHINO GRAVI RISCHI PER L'INCOLUMITÀ DEL PERSONALE SENZA PRIMA AVERE APPURATO CHE L'INTERO SISTEMA SIA STATO PROGETTATO TENENDO IN CONSIDERAZIONE TALI RISCHI, E CHE I PRODOTTI OMRON SIANO STATI CLASSIFICATI E INSTALLATI CORRETTAMENTE IN VISTA DELL'USO AL QUALE È DESTINATO NELL'AMBITO DELL'APPARECCHIATURA O DEL SISTEMA.
PRODOTTI PROGRAMMABILI
OMRON non sarà responsabile della programmazione utente di un prodotto programmabile o di qualsiasi altra conseguenza.
7
Page 9
Dichiarazione di non responsabilità
MODIFICHE ALLE CARATTERISTICHE
Le specifiche e gli accessori dei prodotti sono soggetti a modifiche a scopo di perfezionamento o per altri motivi.
È nostra consuetudine cambiare i numeri di modello in caso di variazione dei valori nominali o delle caratteristiche o in caso di importanti modifiche a livello costruttivo. Alcune specifiche del prodotto potrebbero tuttavia essere modificate senza alcun preavviso. In caso di dubbio, numeri di modello speciali possono essere assegnati su richiesta a specifiche chiave fisse o concordate dell'applicazione interessata. Per confermare le caratteristiche effettive dei prodotti acquistati, rivolgersi al rappresentante OMRON di zona.
PESI E MISURE
Pesi e misure sono nominali e non devono essere utilizzati per scopi di fabbricazione, anche quando sono indicati i valori di tolleranza.
DATI SULLE PRESTAZIONI
I dati sulle prestazioni forniti in questo manuale non costituiscono una garanzia, bensì solo una guida alla scelta delle soluzioni più adeguate alle esigenze dell'utente. Essendo il risultato delle condizioni di collaudo di OMRON, tali dati devono essere messi in relazione agli effettivi requisiti di applicazione Le prestazioni effettive sono soggette alle Garanzie e alle Limitazioni di responsabilità OMRON.
ERRORI E OMISSIONI
Le informazioni contenute nel presente manuale sono state attentamente controllate e giudicate accurate. Tuttavia, Omron non si assume alcuna responsabilità per omissioni, errori tipografici o errori di ortografia.
8
Page 10

PRECAUZIONI

In questo capitolo sono riportate le precauzioni generali per l'uso dei controllori programmabili (PLC) della serie CP e dei dispositivi collegati. Le informazioni contenute in questo capitolo sono importanti per garantire un utilizzo sicuro e affidabile dei controllori programmabili. È necessario leggere il capitolo e comprenderne il contenuto prima di configurare o utilizzare un PLC.
1 Destinatari del manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
2 Precauzioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
3 Precauzioni per la sicurezza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
4 Precauzioni relative all'applicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
9
Page 11
Destinatari del manuale

1 Destinatari del manuale

Questo manuale si rivolge al personale indicato di seguito, che deve avere anche conoscenze di sistemi elettrici, come un ingegnere elettronico.
• Responsabili dell'installazione di sistemi di automazione industriale.
• Responsabili della progettazione di sistemi di automazione industriale.
• Responsabili della gestione di sistemi di automazione industriale e delle relative infrastrutture.

2 Precauzioni generali

L'utente deve utilizzare il prodotto in base alle specifiche riportate nei manuali dell'operatore. Prima di utilizzare il prodotto in condizioni non previste dal manuale o di applicarlo a sistemi di controllo nucleare, sistemi ferroviari, sistemi per aviazione, veicoli, sistemi di combustione, apparecchiature medicali, macchine da Luna Park, appa­recchiature di sicurezza e qualunque altro sistema, macchina o apparecchiatura il cui utilizzo improprio possa comportare il rischio di gravi lesioni a persone e danni alla proprietà, rivolgersi al proprio rappresentante OMRON. Accertarsi che i valori nominali e le specifiche del prodotto siano sufficienti per i sistemi, le macchine e le apparecchiature che verranno utilizzati e dotare sempre tali sistemi, macchine e apparecchiature di doppi meccanismi di sicurezza. Il presente manuale fornisce informazioni sulla programmazione e sul funzionamento del Modulo. Si raccomanda di leggere il manuale prima di utilizzare il Modulo per la prima volta e tenerlo sempre a portata di mano come riferimento durante le operazioni.
AVVERTENZA
È di fondamentale importanza che il PLC e tutti i relativi Moduli vengano utilizzati per lo scopo specificato e nelle condizioni specificate, in particolare in applicazioni che implicano rischi diretti o indiretti per l'incolumità delle persone. Prima di utilizzare il PLC per tali applicazioni, rivolgersi al proprio rappresentante OMRON.

3 Precauzioni per la sicurezza

Attenzione Non toccare l'alimentatore, i terminali di I/O o le aree circostanti in caso di
attivazione dell'alimentazione o quando è appena stata disattivata, in quanto ciò potrebbe essere causa di bruciature. Una volta disattivata l'alimentazione, aspettare che il modulo si sia sufficientemente raffreddato prima di toccarlo.
Attenzione
Attenzione Prima di apportare modifiche in linea, verificare che l'estensione del tempo
Fissare la linea di alimentazione c.a. alla morsettiera con una coppia pari a 0,5 N·m. Un allentamento delle viti potrebbe provocare un incendio o un malfunzionamento.
di ciclo non provochi effetti negativi. In caso contrario, i segnali di ingresso potrebbero risultare illeggibili.

4 Precauzioni relative all'applicazione

Attenzione Verificare che la funzione non subisca conseguenze dall'attivazione della
modalità MONITOR o RUN.
10
Page 12
CAPITOLO 1 Gamma prodotti CP1L
In questo capitolo vengono introdotti i tipi di CP1L e i nomi dei componenti utilizzati durante il funzionamento.
1-1 Modelli CP1L ........................................................................12
1-2 Nomi e funzioni dei componenti............................................ 14
Page 13
1
Gamma prodotti CP1L
1
Gamma prodotti CP1L

1-1 Modelli CP1L

Il controllore programmabile CP1L è un PLC compatto disponibile con 14, 20, 30 o 40 punti di I/O.
Nel caso di esempi di applicazioni che utilizzano il CP1L, consultare l'appendice A-4 Esempi di programmazione di CP1L.
Moduli di I/O a 14 punti (CP1L-L14D-)
• La CPU dispone di 8 punti di ingresso e 6 punti di uscita.
• È possibile utilizzare i Moduli I/O di espansione per aggiungere punti di I/O, fino a un massimo di 54 punti di I/O.
Moduli di I/O a 20 punti (CP1L-L20D-)
• La CPU dispone di 12 punti di ingresso e 8 punti di uscita.
• È possibile utilizzare i Moduli I/O di espansione per aggiungere punti di I/O, fino a un massimo di 60 punti di I/O.
12 SYSMAC CP1L Manuale introduttivo
Page 14
Moduli di I/O a 30 punti (CP1L-M30D-)
• La CPU dispone di 18 punti di ingresso e 12 punti di uscita.
• È possibile utilizzare i Moduli I/O di espansione per aggiungere punti di I/O, fino a un massimo di 150 punti di I/O.
1-1 Modelli CP1L
1
1
Gamma prodotti CP1L
Moduli di I/O a 40 punti (CP1L-M40D-)
• La CPU dispone di 24 punti di ingresso e 16 punti di uscita.
• È possibile utilizzare i Moduli di I/O di espansione per aggiungere punti di I/O, fino a un massimo di 160 punti di I/O.
SYSMAC CP1L Manuale introduttivo 13
Page 15
1
Gamma prodotti CP1L

1-2 Nomi e funzioni dei componenti

1
1-2 Nomi e funzioni dei componenti
Questo capitolo descrive i nomi e le funzioni dei componenti utilizzando il Modulo di I/O a 14 punti come esempio.
Modulo di I/O a 14 punti
(1) Slot cartuccia di memoria
Utilizzato per collegare una cartuccia di memoria (15). Le cartucce di memoria possono essere utilizzate per memorizzare i backup per i programmi, i parametri e la memoria dati del CP1L. Consentono, inoltre, di copiare i dati in altri Moduli CP1L senza utilizzare uno strumento di programmazione (software).
(2) Porta USB per periferiche
Utilizzata per il collegamento a un computer. È possibile utilizzare i computer per la programmazione e il monitoraggio.
(3) Regolatore analogico
Ruotare per regolare il valore per l'area ausiliaria A642CH in un intervallo compreso tra 0 e 255. Utilizzarlo per modificare le impostazioni del temporizzatore e del contatore senza utilizzare uno strumento di programmazione (software).
(4) Connettore di ingresso impostazioni analogiche esterno
Prende un ingresso esterno compreso tra 0 e 10 V e modifica il valore dell'area ausiliaria A643CH in un valore compreso tra 0 e 256. Tale ingresso non è isolato.
(5) DIP switch
Utilizzati per impostazioni quali l'autorizzazione di scrittura sulla memoria utente, i trasferimenti automatici dalle cartucce di memoria e l'uso del Toolbus. Per informazioni dettagliate, fare riferimento al capitolo 2-1 Nomi e funzioni dei componenti del manuale CP Series CP1L CPU Unit User's Manual (W462).
(6) Batteria
Mantiene l'orologio interno e il contenuto della RAM quando l'alimentazione è disattivata.
14 SYSMAC CP1L Manuale introduttivo
Page 16
1-2 Nomi e funzioni dei componenti
(7) Spie di funzionamento
Indicano lo stato di funzionamento del CP1L. Gli stati indicati includono lo stato di alimentazione, la modalità di funzionamento, gli errori e lo stato di comunicazione della porta USB per periferiche.
(8) Alimentazione, messa a terra e morsettiera di ingresso
Utilizzati per collegare le linee di alimentazione, messa a terra e ingresso.
(9) Spie degli ingressi
Accese quando è attivato il contatto del terminale di ingresso corrispondente.
(10) Slot scheda opzionale
Utilizzato per installare una scheda opzionale RS-232C (16) o una scheda opzionale RS-422A/485 (17). Sui Moduli di I/O a 14/20 punti è possibile installare 1 scheda di comunicazione seriale opzionale. Sui Moduli di I/O a 30/40 punti è possibile installare fino a 2 schede di comunicazione seriale opzionali.
(11) Connettore del Modulo di I/O di espansione
Utilizzato per collegare i moduli di espansione e i moduli di I/O di espansione della serie CP. È possibile collegare ai Moduli di I/O a 14/20 punti 1 Modulo di espansione. È possibile collegare ai Moduli di I/O a 30/40 punti fino a 3 Moduli di espansione.
1
1
Gamma prodotti CP1L
(12) Spie delle uscite
Accese quando è attivato il contatto del terminale di uscita corrispondente.
(13) Alimentazione esterna e morsettiera di uscita
• Terminale di alimentazione esterno: I Moduli che utilizzano un'alimentazione c.a. dispongono di un terminale di alimentazione esterno da 24 Vc.c. con una capacità massima di 300 mA che può essere utilizzato come alimentazione di servizio per i dispositivi di ingresso.
• Terminali di uscita: Utilizzati per il collegamento delle linee di uscita.
(14) Perno per il montaggio su guida DIN
Utilizzato per il montaggio del Modulo su una guida DIN.
(15) Cartuccia di memoria (opzionale)
Utilizzata per memorizzare i dati dalla memoria flash integrata. Inserirla nello slot della cartuccia di memoria (1).
(16) Scheda opzionale RS-232C
Inserirla nello slot delle schede di memoria (10).
(17) Scheda opzionale RS-422A/485
Inserirla nello slot delle schede di memoria (10).
SYSMAC CP1L Manuale introduttivo 15
Page 17
1
Gamma prodotti CP1L
1-2 Nomi e funzioni dei componenti
1
zStati delle spie
In questo capitolo vengono descritti gli stati di funzionamento del CP1L come visualizzati dalle spie di funzionamento.
POWER (Verde)
RUN (Verde)
ERR/ALM (Rosso)
INH (Giallo)
PRPHL (Giallo)
BKUP (Giallo)
Acceso L'alimentazione è accesa.
spenta L'alimentazione è spenta.
Acceso Il CP1L sta eseguendo un programma in modalità RUN o MONITOR.
spenta Il funzionamento viene arrestato in modalità PROGRAM a causa di un
errore irreversibile.
Acceso Si è verificato un errore irreversibile (compresa l'esecuzione dell'istruzione
FALS) o un errore hardware (errore WDT). Il funzionamento del CP1L verrà arrestato e tutte le uscite verranno disattivate.
Lam-
peggia-
mento
spenta Funzionamento normale.
Acceso Il bit di disattivazione uscite (A500.15) è stato impostato su ON.
spenta Funzionamento normale.
Lam-
peggia-
mento
spenta Qualsiasi altro stato.
Acceso
spenta Qualsiasi altro stato.
Si è verificato un errore non fatale (compresa l'esecuzione dell'istruzione FAL). Il CP1L continuerà a funzionare.
Tutte le uscite verranno disattivate.
La comunicazione (invio o ricezione) sulla porta USB per periferiche è attiva.
• È in esecuzione la scrittura o la lettura del programma utente, del parametro o della memoria dati dalla memoria flash integrata (memoria di backup).
• È in esecuzione la scrittura o la lettura del programma utente, del parametro, della memoria dati, delle impostazioni predefinite dell'aria di memoria o della memoria dei commenti dalla cartuccia di memoria.
• I programmi utente, i parametri e la memoria dati verranno ripristinati in seguito all'accensione del PLC.
Nota: Non staccare l'alimentazione del PLC mentre è accesa questa spia.
16 SYSMAC CP1L Manuale introduttivo
Page 18
CAPITOLO 2 Sistemi di progettazione
In questo capitolo viene descritto come costruire un sistema controllato da CP1L utilizzando come esempio il comando di una saracinesca. Tutti i capitoli successivi sono scritti sulla base del programma di esempio utilizzato in questo capitolo.
2-1 Organizzazione del manuale ................................................ 18
2-2 Informazioni sul sistema di controllo di una saracinesca...... 20
2-2-1 Funzionamento............................................................... 20
2-2-2 Componenti di sistema ................................................... 21
2-3 Allocazione degli I/O per il sistema di controllo
di una saracinesca................................................................ 22
2-4 Programma ladder di esempio.............................................. 24
Page 19
2
2
Sistemi di progettazione

2-1 Organizzazione del manuale

Nei capitoli da 2 a 5 del presente manuale viene illustrato il processo di costruzione di un sistema CP1L, dalla progettazione al funzionamento, utilizzando come esempio il comando/controllo di una saracinesca. Il contenuto dei capitoli è il seguente:
Sistemi di progettazione
Capitolo 2: Flusso di lavoro dalla progettazione al funzionamento,
caratteristiche del sistema di controllo della saracinesca, componenti e allocazione degli I/O.
Capitolo 3: Installazione del CP1L, cablaggio dei componenti e test
di alimentazione.
Capitolo 4: Collegamento del CP1L a un computer e creazione dei programmi
ladder.
Capitolo 5: Impostazione dell'orologio del PLC e modalità di funzionamento
del PLC, trasferimento di dati dal computer al CP1L, funzionamento, regolazione e debug.
Nota Le configurazioni dei circuiti, i metodi di cablaggio e i programmi descritti nel
presente manuale vengono forniti esclusivamente come esempi. Quando si costruisce un sistema vero e proprio, verificare le caratteristiche, le prestazioni e la sicurezza di ciascun componente facendo riferimento ai rispettivi manuali.
18 SYSMAC CP1L Manuale introduttivo
Page 20
2-1 Organizzazione del manuale
zFlusso di lavoro dalla progettazione al funzionamento
Di seguito viene illustrato il flusso di lavoro per la costruzione di un sistema di controllo per saracinesche CP1L. Per informazioni dettagliate, fare riferimento alle relative sezioni del manuale.
Allocazione degli I/O
· Allocare i numeri di relè ai sensori e ai selettori
Preparazione dell'apparecchiatura
· Preparazione dell'apparecchiatura
· Collegare l'alimentazione e le messa a terra
· Cablare dispositivi di I/O
Alimentazione al CP1L
· Verificare il funzionamento del PLC
Fare riferimento
I/O per il sistema di controllo di una saracinesca
Fare riferimento alle sezioni 3-2 Montaggio su guide DIN e 3-3 Dispositivi di cablaggio.
Fare riferimento alla Capitolo 3-4 Test di alimentazione CP1L.
alla Capitolo 2-3 Allocazione degli
2
2
Sistemi di progettazione
Preparazione
per la scrittura
del programma
· Installare il driver USB sul computer
·
Collegamento del CP1L a un computer
Scrittura di programmi
· Immettere i programmi ladder in CX-Programmer
·
Compilare
· Salvare
·
Modificare
Collegamento in linea con il CP1L e il computer
· Impostare l'orologio del CP1L
·
Passare alla modalità PROGRAM.
·
Trasferire il programma
Debug in linea
· Alimentazione monitor
· Comandi di impostazione/ripristino forzati
· Modifica in linea
Fare riferimento alla Capitolo 4-1 Preparazione per la programmazione.
Fare riferimento alle sezioni 4-2 Creazione di un programma ladder, 4-3 Uso di CX-Programmer, 4-5 Immissione programmi, 4-6 Salvataggio/caricamento dei programmi e 4-7 Modifica dei programmi.
Fare riferimento alla Capitolo 5-1 Collegamento in linea.
Fare riferimento alla Capitolo 5-2 Modifica/debug in linea.
Ciclo produttivo
Fare riferimento alla Capitolo 5-1 Collegamento in linea.
SYSMAC CP1L Manuale introduttivo 19
Page 21
2

2-2 Informazioni sul sistema di controllo per saracinesche

2
2-2 Informazioni sul sistema di controllo per saracinesche
In questa sezione vengono definiti il funzionamento e i componenti di un sistema di controllo per saracinesche.
Sistemi di progettazione

2-2-1 Funzionamento

In questa sezione viene definito il funzionamento di un sistema di controllo per saracinesche.
Una macchina si avvicina alla saracinesca.
• Quando un sensore rileva 3 lampeggiamenti dei fari in un intervallo di 5 secondi, la saracinesca si apre.
• La saracinesca può anche essere aperta, chiusa e arrestata utilizzando dei pulsanti.
• Quando un sensore rileva che la macchina è entrata completamente nel garage, la saracinesca si chiude.
• Quando si porta la macchina fuori del garage, utilizzare i pulsanti per azionare la saracinesca.
20 SYSMAC CP1L Manuale introduttivo
Page 22

2-2-2 Componenti di sistema

In questa sezione vengono definiti i componenti da utilizzare nel sistema di controllo della saracinesca. È necessario utilizzare i seguenti componenti.
zPLC
• CP1L (Modulo di I/O a 14 punti con alimentazione c.a.)
2-2 Informazioni sul sistema di controllo per saracinesche
2
2
zApparecchiature e software per la programmazione
• CX-Programmer
•Computer
• Cavo USB (A-B)
zIngressi
• Pulsante OPEN della saracinesca: PB1
• Pulsante STOP della saracinesca: PB2
• Pulsante CLOSE della saracinesca: PB3
• Sensore di rilevamento della macchina: SEN1
• Sensore di rilevamento dei fari: SEN2
• Finecorsa, attivato quando la saracinesca è completamente aperta: LS1
• Finecorsa, attivato quando la saracinesca è completamente chiusa: LS2
zUscite
• Contatto per l'attivazione del motore di sollevamento della saracinesca: MO1
• Contatto per l'attivazione del motore di abbassamento della saracinesca: MO2
Sistemi di progettazione
SYSMAC CP1L Manuale introduttivo 21
Page 23

2-3 Allocazione degli I/O per il sistema di controllo di una saracinesca

2
2-3 Allocazione degli I/O per il sistema di controllo di una saracinesca
I relè di I/O sul CP1L sono allocati ai contatti come indicato di seguito.
2
Sistemi di progettazione
zIngressi
zUscite
Dispositivo Contatto Indirizzo Pulsante OPEN PB1 0.00 Pulsante STOP PB2 0.01 Pulsante CLOSE PB3 0.02 Sensore di rilevamento
della macchina Sensore di rilevamento
delle luci Limite superiore LS LS1 0.05 Limite inferiore LS LS2 0.06
Dispositivo Contatto Indirizzo Motore di sollevamento MO1 100.00 Motore di sollevamento MO2 100.01
SEN1 0.03
SEN2 0.04
22 SYSMAC CP1L Manuale introduttivo
Page 24
2-3 Allocazione degli I/O per il sistema di controllo di una saracinesca
A
A
zAllocazione degli I/O sul CP1L con I/O a 14 punti
8 ingressi
2
rea
di ingresso
rea di uscita
100 CH
15 14 13 12 11 10 09 08 07 06 05 04 03 02 01 00
0 CH
0 CH (0.00 … 0.07)
100 CH (100.00 … 100.05)
6 uscite
Non possibile
Utilizzati come area di lavoro
Assegnazione
Assegnazione
Area di ingresso: 8 ingressi
Area di uscita: 6 uscite
I Moduli di I/O a 14 punti dispongono di 8 ingressi, da 0.00 a 0.07 (bit 00 … 07 su 0CH), allocati alla morsettiera di ingresso. Inoltre, 6 relè di uscita, da 100.00 a 100.05 (bit 00 … 05 su 100CH) sono allocati alla morsettiera di uscita. I bit superiori inutilizzati sul canale di ingresso (bit 08 ... 15) non possono essere utilizzati come area di lavoro. È, tuttavia, possibile utilizzare i bit superiori inutilizzati sul canale di uscita (bit 06 ... 15).
2
Sistemi di progettazione
SYSMAC CP1L Manuale introduttivo 23
Page 25

2-4 Programma ladder di esempio

2
2-4 Programma ladder di esempio
Di seguito viene illustrato un programma ladder di esempio per il sistema di controllo di una saracinesca. La creazione di programmi viene spiegata nel CAPITOLO 4.
2
Sistemi di progettazione
0.04
Sensore di rilevamento delle luci
W0.00
Area di lavoro
W0.00
Area di lavoro
0.04
Sensore di rilevamento delle luci
T0000
Temporizzatore
C0000
Contatore
T0000
Temporizzatore
W0.00
Area di lavoro
TIM
0000
Temporizzatore
#50
CNT
Contatore
0000
#3
A200.11
Flag del primo ciclo P_First_Cycle
C0000
Contatore
0.00
Pulsante OPEN
100.00
Motore di sollevamento
0.02
Pulsante CLOSE
100.01
Motore di abbassamento
0.03
0.01
Pulsante STOP
0.01
Pulsante STOP
0.05
Limite superiore LS
0.06
Limite inferiore LS
100.01
Motore di abbassamento
100.00
Motore di sollevamento
100.00
Motore di sollevamento
100.01
Motore abbassamento
Sensore di rilevamento della macchina
24 SYSMAC CP1L Manuale introduttivo
Page 26
CAPITOLO 3 Installazione e cablaggio
In questo capitolo viene descritto come installare il CP1L su una guida DIN, come collegare le linee di I/O e alimentazione e come verificarne il funzionamento.
3-1 Note di installazione.............................................................. 26
3-2 Montaggio su guide DIN ....................................................... 29
3-3 Dispositivi di cablaggio.......................................................... 30
3-3-1 Collegamento delle linee di alimentazione
e messa a terra............................................................... 30
3-3-2 Collegamento delle linee di I/O....................................... 31
3-4 Test di alimentazione CP1L .................................................. 33
Page 27
3
Installazione e cablaggio
3
Installazione e cablaggio

3-1 Note di installazione

Per migliorare l'affidabilità e sfruttare al massimo le funzioni, prendere in considerazione i seguenti fattori durante l'installazione di un sistema CP1L.
Luogo di installazione
Non installare nei seguenti luoghi:
• Luoghi soggetti a temperature ambiente inferiori a 0°
• Luoghi soggetti a considerevoli escursioni termiche che potrebbero causare la formazione di condensa.
• Luoghi soggetti a un'umidità relativa inferiore al 10% di umidità relativa o superiore al 90%.
• Luoghi esposti a gas corrosivi o infiammabili.
• Luoghi esposti ad elevate quantità di polvere, sale o polveri metalliche.
• Luoghi soggetti a urti o vibrazioni.
• Luoghi esposti alla luce solare diretta.
• Luoghi soggetti a spruzzi di acqua, olio o reagenti chimici.
C o superiori a 55°C.
Applicare al sistema una schermatura sufficiente quando si effettua l'installazione nei seguenti luoghi:
• Luoghi soggetti a elettricità statica e altre forme di disturbi.
• Luoghi in cui sono presenti forti campi elettromagnetici.
• Luoghi potenzialmente esposti a radiazioni.
• Luoghi in prossimità di alimentatori o linee elettriche.
Installazione in quadri e pannelli di controllo
Quando si installa il CP1L in un quadro o pannello di controllo, verificare che vi sia una resistenza ambientale adeguata e un'accessibilità sufficiente per il funzionamento e la manutenzione.
zControllo della temperatura
La temperatura ambiente di funzionamento per il CP1L è 0 … 55°C. Applicare le seguenti precauzioni.
• Lasciare spazio sufficiente per la circolazione dell'aria.
• Non effettuare l'installazione sopra apparecchiature che generano quantità significative di calore (ovvero, elementi riscaldanti, trasformatori o resistori ad elevata capacità).
• Se la temperatura ambiente supera i 55 di raffreddamento o un condizionatore.
°C, installare una ventola
26 SYSMAC CP1L Manuale introduttivo
Page 28
(1) Pannello di controllo
(2) Ventola
(3) Griglia di ventilazione
zAccessibilità per il funzionamento e la manutenzione
• Per una sicurezza durante il funzionamento e la manutenzione, posizionare il Modulo il più lontano possibile da apparecchiature ad alta tensione e da macchinari di alimentazione.
• Per semplificare il funzionamento, montare il Modulo in un pannello di controllo a un'altezza compresa tra i 1.000 e i 1.600 mm.
3-1 Note di installazione
3
3
Installazione e cablaggio
Attenzione Non toccare l'alimentatore, i terminali di I/O o le aree circostanti in caso
di attivazione dell'alimentazione o quando è appena stata disattivata, in quanto ciò potrebbe essere causa di bruciature. Una volta disattivata l'alimentazione, aspettare che il modulo si sia sufficientemente raffreddato prima di toccarlo.
zRiduzione dei disturbi
• Evitare di installare il Modulo in un quadro in cui è installata anche un'apparecchiatura ad alta tensione.
• Fissare a una distanza di 200 mm o superiore dalle linee di alimentazione.
Linea di alimentazione
200 mm min.
CP1L
200 mm min.
• Mettere a terra in modo appropriato la piastrina di montaggio tra il Modulo e la superficie di montaggio.
SYSMAC CP1L Manuale introduttivo 27
Page 29
3
Installazione e cablaggio
3-1 Note di installazione
3
zMontaggio
Dimensioni esterne
Per la dissipazione del calore, installare il CP1L rispettando l'orientamento indicato di seguito.
Guida DIN
Modello W1 W2 CP1L-L14D- 86 76 CP1L-L20D- 86 76 CP1L-L30D- 130 120 CP1L-L40D- 150 140
Fissare la guida DIN sul pannello di controllo utilizzando almeno 3 viti.
• Utilizzare viti M4 a intervalli di 210 mm (6 fori) o meno. La coppia delle viti è 1,2 N
Per informazioni dettagliate sull'installazione del CP1L, fare riferimento al CAPITOLO 3 Installazione e cablaggio del manuale CP Series CP1L CPU Unit User’s Manual (W462).
·m.
28 SYSMAC CP1L Manuale introduttivo
Page 30
3-2 Montaggio su guide DIN
Questa sezione spiega come montare il CP1L su una guida DIN.
1. Estrarre il perno per il montaggio su guida DIN (1).
2. Agganciare il pannello posteriore del CP1L sulla guida DIN (1),
come illustrato.

3-2 Montaggio su guide DIN

3
3
Installazione e cablaggio
3. Inserire il perno per il montaggio su guida DIN (1) per fissare il CP1L.
SYSMAC CP1L Manuale introduttivo 29
Page 31
3
Installazione e cablaggio

3-3 Dispositivi di cablatura

3
3-3 Dispositivi di cablatura
In questa sezione viene spiegato come cablare il CP1L (Modulo di I/O a 14 punti con alimentazione c.a.).
Etichetta protettiva
Durante il cablaggio potrebbe verificarsi una dispersione di scarti di fili. Per evitare che tali scarti penetrino nel Modulo, lasciare l'etichetta protettiva (attaccata sulla superficie superiore del Modulo) fino alla fine del cablaggio. Una volta completato il cablaggio, rimuovere l'etichetta per garantire un'appropriata dissipazione del calore.

3-3-1 Collegamento delle linee di alimentazione e messa a terra

In questa sezione viene spiegato come cablare le linee di alimentazione e di messa a terra.
Moduli con alimentazione c.a.
I terminali di alimentazione e di messa a terra (A) sono situati accanto alla parte superiore del CP1L.
Layout della morsettiera a (A)
1
2
(1) Terminale di alimentazione
• Utilizzare circuiti separati per il circuito di alimentazione e il circuito del
• Utilizzare cavi di alimentazione a doppini intrecciati per evitare disturbi
30 SYSMAC CP1L Manuale introduttivo
4
NC
NC
NC
NC
6,2 mm max.
3
Tensione di alimentazione 100 … 240 Vc.a. a 50/60 Hz. L'intervallo per la tensione di alimentazione accettabile è 85 … 264 Vc.a.
motore per evitare cali di tensione dovuti a correnti di spunto e correnti di picco provenienti da altre apparecchiature.
provenienti dalla linea di alimentazione. L'aggiunta di un trasformatore di isolamento 1:1 ridurrà ulteriormente i disturbi elettrici.
Page 32
3-3 Dispositivi di cablatura
• In considerazione dei cali di tensione e della corrente consentita, utilizzare cavi elettrici che siano il più spessi possibile.
(2) LG
LG è un terminale di messa a terra funzionale (terminale neutro per il filtro antidisturbo). Per correggere errori e scosse elettriche causate dai disturbi, accorciare i terminali LG e GR per una messa a terra classe D (resistenza di massa pari a 100 o inferiore).
3
(3) GR
GR è un terminale di messa a terra protettivo. Per evitare scosse elettriche, utilizzare una linea di messa a terra dedicata (2 mm messa a terra classe D (resistenza di massa pari a 100 o inferiore).
• Per evitare scosse elettriche e disturbi, mettere sempre a terra il terminale con messa a terra classe D (resistenza di massa pari a 100 o inferiore).
• Se l'alimentazione dispone di una fase di terra, collegarla al terminale L2/N.
• Non condividere la linea di messa a terra con altre apparecchiature, né collegarla ai raggi della struttura di un edificio. Potrebbero verificarsi risultati non favorevoli.
(4) Terminale a crimpare consigliato
Durante il cablaggio dell'alimentazione c.a., utilizzare terminali a crimpare di tipo ad anello per evitare scollegamenti non previsti.
AVVERTENZA Fissare la linea di alimentazione c.a. alla morsettiera con 0,5 N·m di coppia.
Un allentamento delle viti potrebbe provocare un incendio o un malfunzionamento.

3-3-2 Collegamento delle linee di I/O

2
o più spessa) per una
3
Installazione e cablaggio
Moduli di I/O a 14 punti
Il CP1L dispone di terminali di ingresso situati nella parte superiore e di terminali di uscita situati nella parte inferiore.
(1) Terminale di ingresso
(2) Terminale di uscita
SYSMAC CP1L Manuale introduttivo 31
Page 33
3
Installazione e cablaggio
3-3 Dispositivi di cablatura
3
zCablaggio degli ingressi
1. Cablare gli ingressi come illustrato di seguito, facendo riferimento
alla Capitolo 2-3 Allocazione degli I/O per il sistema di controllo di una saracinesca.
zCablaggio delle uscite
1. Cablare le uscite come illustrato di seguito, facendo riferimento
alla Capitolo 2-3 Allocazione degli I/O per il sistema di controllo di una saracinesca.
Per informazioni dettagliate sul cablaggio, fare riferimento alla Capitolo 3-5-4 Wiring for CPU Units with 14 I/O Points del manuale CP Series CP1L CPU Unit User’s Manual (W462).
32 SYSMAC CP1L Manuale introduttivo
Page 34
3-4 Test di alimentazione CP1L
Una volta cablato il CP1L, eseguire un test dell'alimentazione.
Accensione
Fornire alimentazione al CP1L, quindi verificare lo stato con le spie.

3-4 Test di alimentazione CP1L

3
1. Disattivare l'alimentazione per tutti i componenti (motore
di sollevamento, motore di abbassamento e così via).
2. Accendere il CP1L.
3. Attendere 2 secondi per l'avvio del CP1L.
4. Verificare le spie sul CP1L. Se [POWER] e [RUN] sono accese, il CP1L
sta funzionando normalmente.
3
Installazione e cablaggio
Nota
Quando il CP1L viene acceso, viene attivata automaticamente la modalità RUN.
5. Spegnere il CP1L.
SYSMAC CP1L Manuale introduttivo 33
Page 35
3
Installazione e cablaggio
3-4 Test di alimentazione CP1L
3
Nota Batteria
• Utilizzo di una batteria
• Funzionamento senza batteria
La batteria mantiene l'orologio interno e le aree mantenute della memoria I/O mentre è disattivata l'alimentazione. Se non vi sono batterie installate o se la batteria installata è insufficiente, l'orologio interno si arresta e i dati nelle aree mantenuto della memoria I/O andranno persi. I dati quali i programmi utente e le impostazioni di sistema del PLC non andranno persi anche in caso di disattivazione dell'alimentazione o assenza di una batteria.
Per informazioni dettagliate sulla sostituzione della batteria, fare riferimento alla Capitolo 10-2 Sostituzione delle parti con manutenzione affidata all'utentedel manuale CP Series CP1L CPU Unit User’s Manual (W462).
Qualora non fosse necessario fare riferimento all'orologio del PLC e ai dati della RAM, è possibile utilizzare il CP1L senza una batteria (funzionamento senza batteria). Per informazioni dettagliate, fare riferimento al capitolo 6-5 Funzionamento senza batteria del manuale CP Series CP1L CPU Unit User’s Manual (W462).
34 SYSMAC CP1L Manuale introduttivo
Page 36
CAPITOLO 4 Creazione dei programmi
In questo capitolo verranno illustrati i passaggi essenziali per la creazione dei programmi ladder per il funzionamento del CP1L, tramite l'uso di CX-Programmer. Nella creazione del programma ladder per il sistema di controllo di una saracinesca, verranno spiegate le funzioni di base di CX-Programmer.
4-1 Preparazione per la programmazione.................................. 36
4-1-1 Descrizione di CX-Programmer...................................... 36
4-1-2 Collegamento a un computer
e Installazione del driver USB ........................................ 37
4-2 Creazione dei programmi ladder .......................................... 42
4-2-1 Funzionamento............................................................... 42
4-2-2 Programma ladder.......................................................... 44
4-3 Uso di CX-Programmer......................................................... 45
4-3-1 Avvio di CX-Programmer................................................ 45
4-3-2 Pagine di funzionamento................................................ 46
4-4 Uso della Guida .................................................................... 48
4-5 Immissione dei programmi.................................................... 51
4-5-1 Creazione di nuovi progetti............................................. 51
4-5-2 Immissione dei contatti................................................... 54
4-5-3 Immissione delle bobine di uscita................................... 57
4-5-4 Immissione dei temporizzatori........................................ 59
4-5-5 Immissione dei contatori................................................. 61
4-5-6 Immissione delle aree ausiliarie ..................................... 64
4-5-7 Immissione dei contatti Up differenziati.......................... 66
4-5-8 Istruzione END ............................................................... 67
4-6 Salvataggio/caricamento dei programmi............................... 68
4-6-1 Compilazione dei programmi.......................................... 68
4-6-2 Salvataggio dei programmi............................................. 69
4-6-3 Caricamento dei programmi ........................................... 70
4-7 Modifica dei programmi......................................................... 71
4-7-1 Modifica dei commenti di I/O .......................................... 71
4-7-2 Immissione dei commenti di rung................................... 72
4-7-3 Modifica dei rung ............................................................ 73
Page 37
4
Creazione dei programmi
4
Creazione dei programmi

4-1 Preparazione per la programmazione

In questa sezione, vengono descritte le operazioni di preparazione necessarie, quali il collegamento del CP1L a un computer e l'installazione del driver USB, per iniziare la creazione di programmi ladder.

4-1-1 Descrizione di CX-Programmer

CX-Programmer è uno strumento di programmazione (software) per la creazione dei programmi ladder che devono essere eseguiti dal CP1L. Oltre alle funzioni di programmazione, offre anche altre funzioni utili per la configurazione e il funzionamento del CP1L, quali i programmi di debug, la visualizzazione di indirizzi e valori, la configurazione e il monitoraggio del PLC e il monitoraggio e la programmazione remoti tramite rete.
CX-Programmer può essere utilizzato su computer con sistema operative Windows 98 SE, Me, NT 4.0 (SP6a), 2000 (SP3 o successiva) o XP. Per informazioni dettagliate sull'installazione di CX-Programmer, fare riferimento alla Capitolo 1-1 Installazione di CX-Programmer della Guida introduttiva a CX-Programmer (R132). Per informazioni dettagliate sull'uso di CX-Programmer, fare riferimento al manuale CX-Programmer Operation Manual (W446).
36 SYSMAC CP1L Manuale introduttivo
Page 38
4-1 Preparazione per la programmazione

4-1-2 Collegamento a un computer e installazione del driver USB

Per utilizzare CX-Programmer, è necessario collegare il CP1L a un computer su cui è installato CX-Programmer. Questa sezione spiega come collegare il CP1L a un computer. Il computer su cui eseguire il collegamento deve avere installato CX-Programmer Ver.7.1 o successiva. È, inoltre, necessario disporre di un cavo USB per collegare il CP1L al computer. Inoltre, affinché il CP1L venga riconosciuto dal computer, è necessario installare un driver USB.
zElementi necessari per il collegamento
Sistema operativo Windows 98, Me, 2000 o XP Software CX-One (ovvero, CX-Programmer) Driver USB In dotazione con il software Cavo USB Cavo (A-B) USB 1.1 (o 2.0), 5 m o più corto
4
4
Creazione dei programmi
zLimitazioni sulle connessioni USB
A causa delle limitazioni delle caratteristiche USB, quando si collega il CP1L a un computer vengono applicate le seguenti restrizioni.
• È possibile collegare a un computer 1 CP1l alla volta. Non è possibile collegare più CP1L contemporaneamente.
• Non scollegare il cavo USB mentre il sistema è in linea. Prima di scollegare il cavo USB, attivare la modalità non in linea per l'applicazione. Se si scollega il cavo USB mentre il sistema è in linea, si verifica il seguente errore: [Windows 2000, XP]
Il semplice ricollegamento del cavo USB non ripristinerà lo stato in linea di CX-Programmer. Attivare prima lo stato non in linea di CX-Programmer, ricollegare il cavo USB e quindi ritornare alla stato in linea di CX-Programmer.
[Windows 98, Me]
Se si scollega il cavo USB mentre il sistema è in linea, è possibile che venga visualizzata una pagina di errore blu. In questo caso, sarà necessario riavviare il computer.
SYSMAC CP1L Manuale introduttivo 37
Page 39
4-1 Preparazione per la programmazione
4
Collegamento a un computer e installazione del driver USB
Questa sezione spiega come collegare il CP1L a un computer con sistema operativo Windows XP. Per informazioni dettagliate sul collegamento del CP1L a un computer con sistema operativo Windows 2000, fare riferimento alla Capitolo 1-3-1
Collegamento con un cavo USB disponibile in commercio del manuale CP Series CP1L CPU Unit User’s Manual (W462).
1. Accendere il CP1L e il computer.
4
Creazione dei programmi
2. Utilizzando un cavo USB (2), collegare la porta USB per periferiche (3)
del CP1L a una porta USB del computer
Quando il computer rileva il CP1L, viene visualizzato il seguente messaggio.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Found New Hardware Wizard. Tale pagina verrà utilizzata per installare il driver USB.
Nota La console di programmazione non è disponibile per il CP1L.
(1).
3. Nella finestra di dialogo Found New Hardware Wizard, selezionare
[No, not this time] e fare clic su [Next].
A seconda del sistema operativo, la finestra di dialogo Found New Hardware Wizard potrebbe non essere visualizzata. In questo caso, andare al passaggio 4.
38 SYSMAC CP1L Manuale introduttivo
Page 40
4-1 Preparazione per la programmazione
4. Selezionare [Install from a list of specific location (Advanced)] e fare
clic su [Next].
4
4
Creazione dei programmi
5. Verificare che sia selezionata la casella [Include this location in the
search] e che nel campo di ubicazione sia visualizzato [C:\Program Files\OMRON\CX-Server\USB\Win2000_XP\Inf]. Fare clic su [Next].
Viene avviata l'installazione del driver. Una volta completata l'installazione, viene visualizzata una finestra di dialogo di conferma.
SYSMAC CP1L Manuale introduttivo 39
Page 41
4
Creazione dei programmi
4-1 Preparazione per la programmazione
4
Se viene visualizzata la finestra di dialogo Hardware Installation, fare clic su [Continue Anyway].
6. Fare clic su [Fine].
L'installazione del driver USB è ora completa.
p
40 SYSMAC CP1L Manuale introduttivo
Page 42
Conferma dell'installazione
Accertarsi che il driver sia stato installato in modo appropriato.
1. Sul desktop, selezionare [Start], quindi fare clic con il pulsante destro
del mouse su [Risorse del computer].
Viene visualizzato il menu di scelta rapida.
2. Selezionare [Proprietà].
Viene visualizzata la finestra di dialogo Proprietà del sistema.
4-1 Preparazione per la programmazione
4
4
3. Selezionare la scheda Hardware e fare clic su [Gestione periferiche].
Viene visualizzata la finestra di dialogo Gestione periferiche.
4. Fare doppio clic su [Controller USB (Universal serial bus)].
5. Verificare che sia visualizzato [Dispositivo PLC OMRON SYSMAC].
In questo caso, il driver USB è stato installato correttamente.
Creazione dei programmi
6. Chiudere la finestra di dialogo Gestione periferiche e quindi la finestra
di dialogo Proprietà del sistema.
Se [Dispositivo PLC OMRON SYSMAC] non è visualizzato, ripetere l'installazione del driver USB. Per informazioni dettagliate sulla reinstallazione del driver USB, fare riferimento alla Capitolo 1-3-1 Collegamento con un cavo
USB disponibile in commercio del manuale CP Series CP1L CPU Unit User’s Manual (W462).
SYSMAC CP1L Manuale introduttivo 41
Page 43
4
Creazione dei programmi

4-2 Creazione dei programmi in diagramma a relè

4
4-2 Creazione dei programmi in diagramma a relè
È, ora, possibile creare un programma ladder per l'esempio introdotto nel CAPITOLO 2 Progettazione del sistema. Prima, però, verranno descritte le funzioni del programma ladder.

4-2-1 Funzionamento

Il programma ladder creato aprirà e chiuderà la saracinesca di un garage. Per informazioni dettagliate sull'applicazione di esempi, fare riferimento alla Capitolo 2-2-1 Funzionamento.
zEntrata nel garage
2
2
1 3
Le operazioni e le funzioni dei componenti verranno descritte dettagliatamente di seguito.
(1) Pulsanti:
• La saracinesca può essere aperta, chiusa e arrestata utilizzando dei pulsanti.
• I pulsanti OPEN e CLOSE continueranno ad azionare la saracinesca anche dopo essere stati rilasciati. Per ottenere ciò, viene utilizzato un bit a mantenimento automatico.
(2) Finecorsa:
• Una volta che la saracinesca è completamente aperta o chiusa, verrà arrestata tramite un finecorsa.
• Durante l'apertura della saracinesca, il motore di abbassamento verrà bloccato per evitare danni.
(3) Sensore di rilevamento delle luci:
• Un sensore di rilevamento delle luci rileva la luce proveniente dai fari puntati in direzione del garage. Quando vengono rilevati 3 lampeggi dei fari da un'istruzione del contatore, viene attivato il motore di apertura della saracinesca.
• Dopo il primo flash dei fari, viene attivato un temporizzatore mediante un'istruzione del temporizzatore. Dopo 5 secondi, viene inviato un comando di ripristino all'istruzione del contatore.
• Il valore attuale dell'istruzione del contatore viene mantenuto anche in caso di disattivazione del CP1L. Per evitare un malfunzionamento, un comando di ripristino viene inviato all'istruzione del contatore quando il CP1L viene acceso.
42 SYSMAC CP1L Manuale introduttivo
Page 44
4-2 Creazione dei programmi in diagramma a relè
zDopo l'entrata nel garage/uscita dal garage
(1) Sensore di rilevamento della macchina:
• Un sensore di rilevamento della macchina rileverà la completa entrata della macchina nel garage e attiverà il motore di abbassamento della saracinesca.
(2) Pulsanti:
• Quando si porta la macchina fuori del garage, utilizzare i pulsanti per azionare la saracinesca.
• Quando si porta la macchina fuori del garage, è necessario utilizzare un contatto Up differenziato come sensore di rilevamento della macchina, per evitare che la saracinesca si chiuda immediatamente dopo essersi completamente aperta.
4
4
Creazione dei programmi
Un programma ladder verrà impostato d'ora in poi in base alla descrizione riportata sopra.
SYSMAC CP1L Manuale introduttivo 43
Page 45
4-2 Creazione dei programmi in diagramma a relè
4

4-2-2 Programma ladder

Di seguito viene illustrato il programma ladder per l'applicazione di esempio.
4
Creazione dei programmi
0.04
Sensore di rilevamento delle luci *1
W0.00
Area di lavoro *2
W0.00
Area di lavoro
0.04
Sensore di rilevamento delle luci
T0000
Temporizzatore
C0000
Contatore
A200.11
T0000
Temporizzatore *3
*1 Fare riferimento a Immissione dei contatti della sezione 4-5-2 Immissione dei contatti.
*2 Fare riferimento a Immissione circuiti OR della sezione 4-5-2 Immissione dei contatti.
*3 Fare riferimento a Immissione contatti chiusi della sezione 4-5-2 Immissione dei contatti. *4 Fare riferimento alla Capitolo 4-5-3 Immissione delle bobine di uscita.
*5 Fare riferimento alla Capitolo 4-5-4 Immissione dei temporizzatori. *6 Fare riferimento alla Capitolo 4-5-5 Immissione dei contatori. *7 Fare riferimento alla Capitolo 4-5-6 Immissione delle aree ausiliarie.
W0.00
Area di lavoro *4
TIM
0000
Temporizzatore *5
#50
CNT
Contatore *6
0000
#3
Flag del primo ciclo P_First_Cycle *7
C0000
Contatore
0.00
Pulsante OPEN
100.00
Motore di sollevamento
0.02
Pulsante CLOSE
100.01
Motore di abbassamento
0.03
Sensore di rilevamento della macchina *8
0.01
Pulsante STOP
0.01
Pulsante STOP
*8 Fare riferimento alla Capitolo 4-5-7 Immissione dei contatti Up differenziati.
0.05
Limite superiore LS
0.06
Limite inferiore LS
100.01
Motore di abbassamento
100.00
Motore di sollevamento
100.00
Motore di sollevamento
100.01
Motore di abbassamento
La creazione del programma in CX-Programmer verrà spiegata nel capitolo successivo.
44 SYSMAC CP1L Manuale introduttivo
Page 46

4-3 Uso di CX-Programmer

4-3 Uso di CX-Programmer
In questa sezione vengono descritte le pagine di avvio e funzionamento di CX-Programmer.

4-3-1 Avvio di CX-Programmer

1.
Sul desktop, selezionare [Start] – [Tutti i programmi] – [OMRON] – [CX-One] – [CX-Programmer] – [CX-Programmer].
Verrà avviato CX-Programmer. Verrà visualizzata la pagina con il titolo, seguita dalla finestra principale.
4
4
Creazione dei programmi
Nota
Per informazioni dettagliate sull'installazione di CX-Programmer, fare riferimento al Capitolo 1 Panoramica e installazione di CX-One della Guida introduttiva aCX-One (R145).
SYSMAC CP1L Manuale introduttivo 45
Page 47
4
4-3 Uso di CX-Programmer
4

4-3-2 Pagine di funzionamento

In questa sezione vengono descritte le funzioni disponibili nella finestra principale di CX-Programmer. Per informazioni dettagliate sull'uso di CX-Programmer, fare riferimento al manuale CX-Programmer Operation Manual (W446).
zFinestra principale
1 2
3
Creazione dei programmi
4
5
7
6
8
9
10
(1) Barra del titolo
Visualizza il nome del file di dati creato in CX-Programmer.
(2) Menu principale
Utilizzato per selezionare le funzioni di CX-Programmer.
(3) Barre degli strumenti
Visualizza le icone per le funzioni più comuni. Posizionare il cursore del mouse su un'icona per visualizzare il nome della funzione corrispondente. Selezionare Visualizza – Barre degli strumenti dal menu principale per visualizzare/nascondere le barre degli strumenti. Trascinare le barre degli strumenti per modificarne la posizione.
(4) Struttura del progetto/(6) Area di lavoro del progetto
Utilizzate per gestire i programmi e le impostazioni. Trascinare gli elementi per copiare i dati. Selezionare [View] – [Windows] – [Workspace] dal menu principale per visualizzare/nascondere l'area di lavoro.
(5) Sezione
È possibile suddividere e gestire i programmi come parti multiple.
(7) Area di lavoro dello schema
Utilizzata per creare e modificare i programmi ladder.
(8) Barra dei commenti di I/O
Visualizza il nome, l'indirizzo/valore e il commento di I/O per la variabile selezionata con il cursore del mouse.
46 SYSMAC CP1L Manuale introduttivo
Page 48
4-3 Uso di CX-Programmer
(9) Finestra di output
Selezionare [View] – [Windows] – [Output] dal menu principale per visualizzare/ nascondere la finestra di output. Visualizza le seguenti informazioni: Compile:
Visualizza i risultati della verifica del programma.
Find Report:
Visualizza i risultati della ricerca per contatti, istruzioni e bobine.
Transfer:
Visualizza gli errori verificatisi durante il caricamento di un file di progetto.
4
(10) Barra di stato
Visualizza informazioni quali il nome del PLC, lo stato non in linea/in linea e la posizione della cella attiva. Se si verifica un errore di connessione in linea o altri errori che vengono registrati dal log degli errori durante la modalità in linea, viene visualizzato un messaggio di errore rosso lampeggiante. Selezionare [View] – [Windows] – [Status Bar] dal menu principale per visualizzare/nascondere la barra di stato.
zArea di lavoro dello schema
4
Creazione dei programmi
(1) Numero di rung (2) Indirizzo di programma
(3) Intestazione del rung
Se un rung risulta incompleto, viene visualizzata una riga rossa a destra dell'intestazione del rung corrispondente.
(4) Barra di distribuzione
zFinestra delle informazioni
Visualizza i principali tasti di scelta rapida utilizzati in CX-Programmer. Selezionare [View] – [Windows] – [Information Window] dal menu principale per visualizzare/nascondere la finestra delle informazioni.
SYSMAC CP1L Manuale introduttivo 47
Page 49
4
Creazione dei programmi

4-4 Uso della Guida

4
4-4 Uso della Guida
La Guida di CX-Programmer fornisce informazioni sulle pagine di CX-Programmer e spiega tutte le operazioni incluse le funzioni di base, la creazione dei programmi e il monitoraggio. Vengono spiegate anche le istruzioni, i formati e le funzioni di operando.
Riferimento alla Guida di CX-Programmer
1. Durante l'uso di CX-Programmer, premere il tasto [F1].
Viene visualizzata la finestra relativa alla Guida.
È possibile visualizzare la Guida di CX-Programmer anche in altri modi.
zDal menu del desktop
1.
Sul desktop, selezionare [Start] – [Tutti i programmi] – [OMRON] – [CX-One] – [CX-Programmer] – [CX-Programmer Help].
Viene visualizzata la Guida di CX-Programmer.
48 SYSMAC CP1L Manuale introduttivo
Page 50
zDa CX-Programmer
1. Selezionare [Help] – [Help Contents] dal menu principale.
Viene visualizzata la Guida di CX-Programmer.
Riferimento alle serie di istruzioni del PLC
Per informazioni dettagliate sulle istruzioni utilizzate nei programmi ladder, fare riferimento alle serie di istruzioni del PLC.
4-4 Uso della Guida
4
4
Creazione dei programmi
SYSMAC CP1L Manuale introduttivo 49
Page 51
4
Creazione dei programmi
4-4 Uso della Guida
4
zDa CX-Programmer
1.
Selezionare [Help] – [Instruction Reference] – [CS/CJ-Series and CP-Series] dal menu principale.
Viene visualizzata la finestra di dialogo CP-Series PLC Instruction Sets.
zDurante la creazione dei programmi ladder
1. Durante la creazione di un'istruzione del programma ladder, fare clic
su [Instruction Help] nella finestra di dialogo New Instruction.
Viene visualizzata la finestra di dialogo CP-Series PLC Instruction Sets.
Nota Quando si seleziona una determinata istruzione, viene visualizzata la finestra
Instruction Help.
50 SYSMAC CP1L Manuale introduttivo
Page 52

4-5 Immissione dei programmi

4
4-5 Immissione dei programmi
Utilizzando i comandi disponibili in CX-Programmer, creare un programma per l'applicazione di esempio.

4-5-1 Creazione di nuovi progetti

Quando si utilizza CX-Programmer per la prima volta, è necessario creare un nuovo progetto. Quando si crea un nuovo progetto, è necessario impostare il tipo di dispositivo di riferimento e il tipo di CPU per il programma e i dati in fase di creazione.
4
1. Selezionare [File] – [New] dal menu principale.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Change PLC.
2. Selezionare [CP1L] dall'elenco a discesa Device Type.
Creazione dei programmi
SYSMAC CP1L Manuale introduttivo 51
Page 53
4
Creazione dei programmi
4-5 Immissione dei programmi
4
3. Fare clic su [Settings].
Viene visualizzata la finestra di dialogo Device Type Settings.
4. Selezionare la CPU dall'elenco a discesa CPU Type. Fare clic su [OK].
Viene chiusa la finestra di dialogo Device Type Settings.
52 SYSMAC CP1L Manuale introduttivo
Page 54
4-5 Immissione dei programmi
5. Verificare che sia visualizzata la voce [USB] nel campo Network Type.
Fare clic su [OK].
4
4
Creazione dei programmi
Viene chiusa la finestra di dialogo Change PLC. Viene visualizzata la finestra principale per il nuovo progetto.
Se non è visualizzato [USB] per Network Type, fare riferimento alla Capitolo 4-1-2 Collegamento a un computer e installazione del driver USB e verificare che il driver USB sia stato installato correttamente.
SYSMAC CP1L Manuale introduttivo 53
Page 55
4
Creazione dei programmi
4-5 Immissione dei programmi
4

4-5-2 Immissione dei contatti

Immettere un contatto. Per informazioni dettagliate sui programmi ladder, fare riferimento alla Capitolo 4-2-2 Programma ladder.
Immissione dei contatti
1. Premere il tasto [C].
Viene visualizzata la finestra di dialogo New Contact.
2. Immettere l'indirizzo “4”. Premere il tasto [Enter].
Viene inserito “4”. Viene visualizzata la finestra di dialogo Edit Comment.
3. Immettere “Light detection sensor” come commento di I/O.
Premere il tasto [Enter].
Sul programma ladder viene visualizzato un contatto rappresentante l'ingresso proveniente dal sensore di rilevamento delle luci.
Immettere, quindi, un circuito OR.
54 SYSMAC CP1L Manuale introduttivo
Page 56
Immissione dei circuiti OR
1. Posizionare il cursore sul programma. Premere il tasto [Enter].
Viene creato uno spazio per l'inserimento di un circuito OR.
2. Premere il tasto [W].
Viene visualizzata la finestra di dialogo New Contact OR.
4-5 Immissione dei programmi
4
4
Creazione dei programmi
3. Immettere l'indirizzo W0. Premere il tasto [Enter].
Viene immesso “W0”. Viene visualizzata la finestra di dialogo Edit Comment.
4. Immettere Work Area come commento di I/O. Premere il tasto [Enter].
Viene visualizzato un circuito OR rappresentante il contatto dell'area di lavoro.
Immettere, quindi, un contatto chiuso.
SYSMAC CP1L Manuale introduttivo 55
Page 57
4
Creazione dei programmi
4-5 Immissione dei programmi
4
Immissione di contatti chiusi
1. Premere il tasto freccia su.
Il cursore si sposta verso l'alto.
2. Con il cursore nella posizione su, premere il tasto [/].
Viene visualizzata la finestra di dialogo New Closed Contact.
3. Immettere l'indirizzo T0. Premere il tasto [Enter].
Viene immesso “T0”. Viene visualizzata la finestra di dialogo Edit Comment.
4. Immettere Timer come commento di I/O. Premere il tasto [Enter].
Viene visualizzato un circuito AND rappresentante il contatto chiuso del temporizzatore.
Immettere, quindi, un'uscita per l'area di lavoro.
56 SYSMAC CP1L Manuale introduttivo
Page 58

4-5-3 Immissione delle bobine di uscita

Immettere una bobina di uscita per l'area di lavoro.
1. Premere il tasto [O].
Viene visualizzata la finestra di dialogo New Coil.
2. Immettere l'indirizzo W0. Premere il tasto [Enter].
Viene immesso “W0”. Viene visualizzata la finestra di dialogo Edit Comment con il commento di I/O già inserito.
4-5 Immissione dei programmi
4
4
Creazione dei programmi
3. Premere il tasto [Enter].
Viene visualizzata una bobina di uscita per l'area di lavoro sul programma ladder.
SYSMAC CP1L Manuale introduttivo 57
Page 59
4
Creazione dei programmi
4-5 Immissione dei programmi
4
4. Premere il tasto freccia giù 2 volte.
Quando il cursore si posiziona sul rung successivo, vuol dire che l'inserimento del rung corrente è stato completato.
Immettere, quindi, un'istruzione del temporizzatore.
Nota Bobine duplicate
Non duplicare le bobine. Se viene specificato lo stesso indirizzo per più uscite, verrà considerato valido solo il rung più vicino all'istruzione END. Ciò è dovuto al fatto che i programmi vengono eseguiti in sequenza dall'alto verso il basso. I rung non validi dovuti alla duplicazione delle bobine verranno rilevati da CX-Programmer come un errore.
Esempio di programma con bobine duplicate
È possibile correggere l'errore modificando il programma come indicato di seguito.
58 SYSMAC CP1L Manuale introduttivo
Page 60

4-5-4 Immissione dei temporizzatori

1. Premere il tasto [C]. Immettere il contatto “W000”. Quindi, premere il
tasto [Enter] mentre è visualizzata la finestra di dialogo Edit Comment.
Per informazioni dettagliate sull'immissione di un contatto, fare riferimento alla Capitolo 4-5-2 Immissione dei contatti.
4-5 Immissione dei programmi
4
4
Creazione dei programmi
2. Premere il tasto [I].
Viene visualizzata la finestra di dialogo New Instruction.
3. Immettere l''istruzione del temporizzatore TIM 0 #50”.
Premere il tasto [Enter].
Viene inserito “TIM 0 #50”. Viene visualizzata la finestra di dialogo Edit Comment con il commento di I/O già inserito. “TIM 0 #50” indica un temporizzatore in ritardo di 5,0 secondi, con un flag di completamento del temporizzatore di T0000.
SYSMAC CP1L Manuale introduttivo 59
Page 61
4
Creazione dei programmi
4-5 Immissione dei programmi
4
4. Premere il tasto [Enter].
Viene visualizzata un'istruzione del temporizzatore sul programma ladder.
5. Premere il tasto freccia giù 3 volte.
Quando il cursore si posiziona sul rung successivo, vuol dire che l'inserimento dell'istruzione del temporizzatore è stato completato.
Immettere, quindi, un'istruzione del contatore.
60 SYSMAC CP1L Manuale introduttivo
Page 62

4-5-5 Immissione dei contatori

1. Premere il tasto [C]. Immettere il contatto “004”. Quindi, premere il tasto
[Enter] mentre è visualizzata la finestra di dialogo Edit Comment.
Per informazioni dettagliate sull'immissione di un contatto, fare riferimento alla Capitolo 4-5-2 Immissione dei contatti.
4-5 Immissione dei programmi
4
4
Creazione dei programmi
2. Premere il tasto [I].
Viene visualizzata la finestra di dialogo New Instruction.
3. Immettere l'istruzione del contatore CNT 0 #3”. Premere il tasto [Enter].
Viene inserito “CNT 0 #3”. Viene visualizzata la finestra di dialogo Edit Comment con il commento di I/O già inserito. “CNT 0 #3” indica l'avvio di un contatore decrementale temporizzatore in corrispondenza del conteggio 3, con un flag di completamento del contatore di C0000.
SYSMAC CP1L Manuale introduttivo 61
Page 63
4
Creazione dei programmi
4-5 Immissione dei programmi
4
4. Immettere Counter come commento di I/O. Premere il tasto [Enter].
Viene visualizzata un'istruzione del contatore sul programma ladder.
Immettere, quindi, un ingresso di reset per l'istruzione del contatore. Il contatto del temporizzatore (TIM 0000) verrà utilizzato come ingresso di reset.
5. Posizionare il cursore sotto il contatto creato nel passaggio 1.
62 SYSMAC CP1L Manuale introduttivo
Page 64
6. Immettere il contatto T0000”.
4-5 Immissione dei programmi
4
4
Creazione dei programmi
7. Premere il tasto freccia giù 2 volte.
Quando il cursore si posiziona sul rung successivo, vuol dire che l'inserimento dell'istruzione del contatore è stato completato.
Immettere, quindi, un'area ausiliaria.
SYSMAC CP1L Manuale introduttivo 63
Page 65
4
Creazione dei programmi
4-5 Immissione dei programmi
4

4-5-6 Immissione delle aree ausiliarie

L'area ausiliaria è un relè con uno scopo specifico. Il flag di prima scansione avrà stato ON solo per la durata di 1 ciclo dopo l'accensione del PLC. Qui, verrà utilizzato per ripristinare il contatore quando viene acceso il CP1L.
1. Premere il tasto [W]. Immettere un contatto del circuito OR “C0000”.
Quindi, premere il tasto [Enter] mentre è visualizzata la finestra di dialogo Edit Comment.
Per informazioni dettagliate sull'immissione di un contatto, fare riferimento alla Capitolo 4-5-2 Immissione dei contatti.
2. Premere il tasto [Enter].
Viene creato uno spazio per l'inserimento di un circuito OR.
64 SYSMAC CP1L Manuale introduttivo
Page 66
4-5 Immissione dei programmi
3. Premere il tasto freccia sinistro.
4. Premere il tasto [W].
Viene visualizzata la finestra di dialogo New Contact OR.
5. Immettere l'indirizzo A20011”. Premere il tasto [Enter].
4
Viene visualizzato un flag di prima scansione sul programma ladder.
4
Creazione dei programmi
SYSMAC CP1L Manuale introduttivo 65
Page 67
4
Creazione dei programmi
4-5 Immissione dei programmi
4

4-5-7 Immissione dei contatti Up differenziati

1. Facendo riferimento alla Capitolo 4-2-2 Programmi ladder, immettere
un programma ladder, estendendolo al contatto del motore di abbassamento,
2. Premere il tasto [Enter].
Viene creato uno spazio per l'inserimento di un circuito OR.
10001”.
3. Premere il tasto [W].
Viene visualizzata la finestra di dialogo New Contact OR.
4. Immettere l'indirizzo 3. Premere il tasto [Enter].
Viene visualizzata la finestra di dialogo Edit Comment.
5. Immettere Car detection sensor come commento di I/O.
Premere il tasto [Enter].
Un contatto rappresentante l'ingresso proveniente dal sensore di rilevamento della macchina viene visualizzato come un circuito OR.
6. Fare doppio clic sul contatto 003”.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Edit Contact.
66 SYSMAC CP1L Manuale introduttivo
Page 68
4-5 Immissione dei programmi
7. Fare clic su [Detail].
8. Selezionare [Up] per Differentiation. Fare clic su [OK].
4
4
Creazione dei programmi
Una freccia rivolta verso l'alto rappresentante una condizione di fronte di solito verrà visualizzata sul contatto.

4-5-8 Istruzione END

I programmi ladder devono essere ultimati con un'istruzione END. Quando si crea un nuovo programma in CX-Programmer, viene inserita automaticamente una sezione comprensiva dell'istruzione END. Pertanto, non è necessario inserire un'istruzione END manualmente. Per confermare il programma ladder contenente solo l'istruzione END, fare doppio clic sulla sezione [END]
SYSMAC CP1L Manuale introduttivo 67
Page 69
4
Creazione dei programmi

4-6 Salvataggio/caricamento dei programmi

4
4-6 Salvataggio/caricamento dei programmi
I programmi ladder creati devono essere salvati. In questa sezione viene spiegato come verificare, salvare e caricare i programmi ladder.

4-6-1 Compilazione dei programmi

Le operazioni di compilazione consentono di verificare gli errori nel programma.
1.
Selezionare [PLC] – [Compile All PLC Programs] dal menu principale.
La compilazione viene avviata. Una volta completata la compilazione, i risultati della verifica del programma verranno visualizzati nella finestra di output.
2. Se viene rilevato un errore, fare doppio clic sul messaggio di errore nella
finestra di output.
Il cursore viene spostato nel punto di rilevamento dell'errore. Correggere l'errore.
68 SYSMAC CP1L Manuale introduttivo
Page 70

4-6-2 Salvataggio dei programmi

Salvare il programma ladder creato. I programmi vengono salvati in gruppi per ciascun progetto.
1. Selezionare [File] – [Save As] dal menu principale.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Save CX-Programmer File.
2. Specificare la directory per il salvataggio e immettere un nome file.
Fare clic su [Save].
Viene slavato il file di progetto di CX-Programmer.
4-6 Salvataggio/caricamento dei programmi
4
4
Creazione dei programmi
SYSMAC CP1L Manuale introduttivo 69
Page 71
4
Creazione dei programmi
4-6 Salvataggio/caricamento dei programmi
4

4-6-3 Caricamento dei programmi

Caricare un programma ladder salvato in CX-Programmer. I programmi vengono caricati in gruppi per ciascun progetto.
1. Selezionare [File] – [Open] dal menu principale.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Open CX-Programmer Project.
2. Specificare la directory per il salvataggio e il file. Fare clic su [Open].
Viene aperto il file di progetto di CX-Programmer e vengono visualizzati i programmi salvati.
70 SYSMAC CP1L Manuale introduttivo
Page 72

4-7 Modifica dei programmi

4
4-7 Modifica dei programmi
I programmi ladder creati possono essere modificati in CX-Programmer. È, inoltre, possibile aggiungere o modificare commenti di I/O e commenti di rung.

4-7-1 Modifica dei commenti di I/O

I commenti di I/O possono essere aggiunti e modificati utilizzando un elenco di indirizzi.
1. Selezionare [Edit] – [I/O Comment] dal menu principale.
Viene visualizzata la finestra relativa ai commenti di I/O.
4
Creazione dei programmi
SYSMAC CP1L Manuale introduttivo 71
Page 73
4
Creazione dei programmi
4-7 Modifica dei programmi
4
2. Fare doppio clic sull'indirizzo per cui si desidera immettere o modificare
il commento di I/O.
È ora possibile modificare il campo relativo ai commenti di I/O. Immettere o modificare il commento di I/O.

4-7-2 Immissione dei commenti di rung

È possibile aggiungere commenti a ciascun rung di un programma ladder.
1. Fare doppio clic sull'intestazione del rung a cui si desidera aggiungere
un commento.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Rung Properties.
2. Nella scheda General, immettere il commento nel relativo campo.
72 SYSMAC CP1L Manuale introduttivo
Page 74
4-7 Modifica dei programmi
3. Chiudere la finestra di dialogo Rung Properties.
Il commento di rung inserito verrà visualizzato sul programma ladder.
4
4
Creazione dei programmi

4-7-3 Modifica dei rung

I programmi ladder creati possono essere modificati.
Eliminazione
zContatti/istruzioni
1. Posizionare il cursore su un contatto o un'istruzione.
Premere il tasto [Delete].
Il contatto o l'istruzione selezionata verrà eliminata.
zRung
1. Fare clic sull'intestazione del rung.
Verrà selezionato l'intero rung.
2. Premere il tasto [Delete].
Il rung selezionato verrà eliminato.
SYSMAC CP1L Manuale introduttivo 73
Page 75
4
Creazione dei programmi
4-7 Modifica dei programmi
4
Creazione di linee verticali/orizzontali
È possibile creare linee di collegamento verticali e orizzontali. Le linee verticali vengono create come indicato di seguito:
1. Posizionare il cursore nel punto iniziale della linea verticale.
2. Tenere premuto il tasto [Ctrl] e premere il tasto freccia su/giù.
Le linee orizzontali possono essere create in modo analogo.
(1) Punto iniziale
(2) Cursore
• Creazione di una linea da destra a sinistra: Tenere premuto il tasto [Ctrl] e premere il tasto freccia sinistra.
• Creazione di una linea da sinistra a destra: Tenere premuto il tasto [Ctrl] e premere il tasto freccia destra.
• Creazione di una linea dal basso verso l'alto: Tenere premuto il tasto [Ctrl] e premere il tasto freccia su.
• Creazione di una linea dall'alto verso il basso: Tenere premuto il tasto [Ctrl] e premere il tasto freccia giù.
Nota Se si ripete il processo su una linea di collegamento esistente, tale linea verrà
eliminata.
Operazioni di copia/incolla dei contatti/istruzioni/rung
zContatti/istruzioni
1. Posizionare il cursore su un contatto o un'istruzione.
2. Tenere premuto il tasto [Ctrl] e premere il tasto [C].
Il contatto o l'istruzione selezionata verrà copiata negli Appunti.
3. Spostare il cursore nel punto in cui si desidera incollare. Tenere premuto
il tasto [Ctrl] e premere il tasto [V].
Il contatto o l'istruzione presente negli Appunti verrà incollata.
zRung
1. Fare clic sull'intestazione del rung da copiare.
Verrà selezionato l'intero rung.
2. Tenere premuto il tasto [Ctrl] e premere il tasto [C].
Il rung selezionato verrà copiato negli Appunti.
3. Spostare il cursore sul rung in cui si desidera incollare. Tenere premuto il
tasto [Ctrl] e premere il tasto [V].
Il rung presente negli Appunti verrà incollato.
74 SYSMAC CP1L Manuale introduttivo
Page 76
CAPITOLO 5 Trasferimento e debug
dei programmi
Per trasferire i dati da un computer al CP1L, è necessario che il computer e il CP1L siano prima messi in linea (on-line). Il monitoraggio e il debug dei programmi eseguiti sul CP1L vengono eseguiti solo con il computer e il CP1L in linea (on-line).
5-1 Collegamento in linea ........................................................... 76
5-1-1 Impostazione dell'orologio del CP1L .............................. 77
5-1-2 Modifica della modalità operativa ................................... 78
5-1-3 Trasferimento dei programmi.......................................... 80
5-1-4 Esecuzione delle operazioni........................................... 82
5-2 Modifica/debug in linea ......................................................... 83
5-2-1 Monitoraggio................................................................... 83
5-2-2 Impostazione/ripristino forzato........................................ 86
5-2-3 Modifica delle impostazioni del temporizzatore .............. 88
5-2-4 Ricerca ........................................................................... 88
5-2-5 Modifica in linea.............................................................. 91
5-2-6 Conferma del tempo di ciclo ........................................... 92
Page 77
5
Trasferimento e debug dei programmi
5
Trasferimento e debug dei programmi

5-1 Collegamento in linea

Per configurare le impostazioni del CP1L, trasferire i programmi o eseguire i programmi, è necessario prima mettere in linea il computer e il CP1L.
1. Aprire il programma da trasferire con CX-Programmer.
2. Selezionare [PLC] – [Work Online] dal menu principale.
Viene visualizzata una finestra di dialogo che richiede di confermare il collegamento in linea.
3. Fare clic su [Yes].
La finestra di dialogo viene chiusa.
Quando il sistema si collega in linea, la finestra della sezione ladder apparirà in grigio.
Lo stato in linea indica lo stato in cui il computer e il CP1L sono collegati. Per eseguire un programma creato con CX-Programmer sul CP1L, sarà necessario trasferire il programma. Per informazioni dettagliate sul trasferimento dei programmi, fare riferimento alla Capitolo 5-1-3 Trasferimento dei programmi.
76 SYSMAC CP1L Manuale introduttivo
Page 78
5-1 Collegamento in linea
5
Nota
Se il sistema non riesce ad eseguire il collegamento in linea, verificare l'impostazione del tipo di PLC e le impostazioni di comunicazione. Per verificare le impostazioni, fare doppio clic su [NewPLC1[CP1L]Offline] nella struttura del progetto. Per informazioni dettagliate sulle impostazioni, fare riferimento alla Capitolo 4-5-1 Creazione di nuovi progetti.

5-1-1 Impostazione dell'orologio del CP1L

L'orologio del CP1L deve essere impostato in base al fuso orario di zona. Utilizzare CX-Programmer per impostare l'ora. Se l'ora sul CP1L non è impostata in modo appropriato, il log degli errori non verrà visualizzato correttamente.
1. Aprire un progetto esistente con CX-Programmer.
Per informazioni dettagliate sull'apertura di un progetto, fare riferimento alla Capitolo 4-6-3 Caricamento dei programmi.
2. Fare doppio clic su [PLC Clock].
Viene visualizzata la finestra di dialogo PLC Clock.
5
5
Trasferimento e debug dei programmi
3. Selezionare [Options] – [Set PLC Clock] dal menu.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Set PLC Clock.
SYSMAC CP1L Manuale introduttivo 77
Page 79
5-1 Collegamento in linea
5
4. Impostazione della data e dell'ora Fare clic su OK.
La finestra di dialogo Set PLC Clock viene chiusa.
5
Trasferimento e debug dei programmi
5. Selezionare [File] – [Exit] dal menu.
L'orologio del CP1L è ora impostato.

5-1-2 Modifica della modalità operativa

Impostare la modalità PROGRAM. Di seguito viene illustrata la procedura di attivazione della modalità operativa PROGRAM.
1. Selezionare [PLC] – [Operating Mode] – [Program] dal menu principale.
Viene visualizzata una finestra di dialogo che richiede di confermare la modifica della modalità operativa.
78 SYSMAC CP1L Manuale introduttivo
Page 80
5-1 Collegamento in linea
2. Fare clic su [Yes].
La modalità operativa verrà modificata.
o
La modalità operativa verrà visualizzata sulla barra del titolo e sulla struttura del progetto.
5
5
5
Trasferimento e debug dei programmi
Modalità operativa del CP1L
Il CP1L dispone di 3 modalità operative: PROGRAM, MONITOR e RUN. Modificare la modalità operativa in base all'operazione da eseguire. La modalità operativa influisce su tutto il programma utente ed è comune a tutti i task.
• Modalità PROGRAM: In questo stato, il programma viene interrotto. Tale modalità viene utilizzata per le operazioni di preparazione dell'esecuzione del programma eseguendo le impostazioni iniziali, quali la configurazione del PLC, il trasferimento del programma, la verifica del programma e l'impostazione/ripristino forzato.
• Modalità MONITOR: In questo stato, il programma viene eseguito. È possibile eseguire la modifica in linea, l'impostazione/ripristino forzato e la modifica dei valori della memoria I/O Tale modalità viene utilizzata anche per apportare modifiche durante le esecuzioni di prova.
• Modalità RUN: In questo stato, il programma viene eseguito. Utilizzare tale modalità per i cicli produttivi.
SYSMAC CP1L Manuale introduttivo 79
Page 81
5
Trasferimento e debug dei programmi
5-1 Collegamento in linea
5
Stato del programma Interrotto In esecuzione In esecuzione Refresh degli I/O Esecuzione Esecuzione Esecuzione Stato degli I/O esterni OFF In base al
Memoria I/O Memoria di non ritenzione Azzerato
Operazioni da CX-Programmer
Nella seguente tabella sono riportati gli stati e le operazioni disponibili per ciascuna modalità.
Modalità operativa PROGRAM RUN MONITOR
In base al
programma
Memoria di ritenzione Ritenuto
Monitoraggio della memoria I/O OK OK OK Monitoraggio dei programmi OK OK OK Trasferimento
del programma
Compilazione OK X X Configurazione PLC OK X X Modifica del programma OK X OK Impostazione/ripristino forzato OK X OK Modifica del valore impostato
del temporizzatore/contatore Modifica del valore attuale
del temporizzatore/contatore Modifica del valore attuale
nella memoria I/O
Da PLC OK OK OK A PLC OK X X
OK X OK
OK X OK
OK X OK
In base al
programma
programma
In base al
programma

5-1-3 Trasferimento dei programmi

È possibile trasferire a CP1L un programma creato con CX-Programmer.
1. Selezionare [PLC] – [Transfer] – [To PLC] dal menu principale.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Download Options.
80 SYSMAC CP1L Manuale introduttivo
Page 82
5-1 Collegamento in linea
2. Fare clic su [OK].
Viene visualizzata una finestra di dialogo che richiede di confermare il trasferimento.
5
5
5
Trasferimento e debug dei programmi
Nota
Per informazioni dettagliate sulle opzioni di trasferimento, fare riferimento alla Capitolo 9 Transferring/Monitoring/Debugging Programs di CX-Programmer Operation Manual (W446).
3. Fare clic su [Yes].
Se viene visualizzata la seguente finestra di dialogo, fare clic su [Yes].
Il trasferimento ha inizio. Viene visualizzata la finestra di dialogo Download.
SYSMAC CP1L Manuale introduttivo 81
Page 83
5
Trasferimento e debug dei programmi
5-1 Collegamento in linea
5
4. Fare clic su [OK].
Il trasferimento del programma è completato.

5-1-4 Esecuzione delle operazioni

Per eseguire un ciclo produttivo, attivare la modalità operativa RUN. Di seguito viene illustrata la procedura di attivazione della modalità RUN. Per eseguire un ciclo di prova per le modifiche e il debug, attivare la modalità MONITOR.
Attenzione Verificare che l'impianto non subisca conseguenze dall'attivazione della modalità
MONITOR o RUN.
1. Selezionare [PLC] – [Operating Mode] – [Run] dal menu principale.
Viene visualizzata una finestra di dialogo che richiede di confermare la modifica della modalità operativa.
2. Fare clic su [Yes].
Il sistema passa alla modalità RUN e inizia le operazioni.
82 SYSMAC CP1L Manuale introduttivo
Page 84

5-2 Modifica/debug in linea

5
5-2 Modifica/debug in linea
Questa sezione descrive le funzioni utilizzate per il debug e le modifiche durante le esecuzioni di prova.

5-2-1 Monitoraggio

Visualizzazione dello stato di conduzione
Viene visualizzato lo stato dei rung del programma. Ciò consente di verificare l'esecuzione del programma.
1. Impostare la modalità operativa MONITOR di CP1L.
2. Selezionare [PLC] – [Monitor] – [Monitoring] dal menu principale.
5
5
Trasferimento e debug dei programmi
Nel programma viene visualizzato lo stato dei rung.
SYSMAC CP1L Manuale introduttivo 83
Page 85
5
5-2 Modifica/debug in linea
5
Visualizzazione dello stato di conduzione in corrispondenza di più sezioni
È possibile suddividere l'area di lavoro dello schema e visualizzare contemporaneamente più sezioni del programma.
1
Trasferimento e debug dei programmi
1
(1) Divisore della finestra
Trascinare il divisore della finestra per suddividere l'area di lavoro dello schema. È possibile suddividere l'area di lavoro dello schema in 4 sezioni.
84 SYSMAC CP1L Manuale introduttivo
Page 86
Monitoraggio di indirizzi specifici
È possibile monitorare i valori I/O specificandone l'indirizzo.
1. Selezionare [PLC] – [Monitor] – [Monitoring] dal menu principale.
2.
Selezionare [View] – [Windows] – [Watch] dal menu principale.
3. Immettere un indirizzo.
Verrà visualizzato il valore I/O. In termini di valori Booleani, “0” indica OFF.
Nota • Immettere l'indirizzo come canale, seguito da un punto e dal bit. Ad esempio,
“0 CH 04 bit” deve essere immesso come “0.04”.
• Per immettere gli indirizzi, è anche possibile trascinare gli elementi dall'area di lavoro dello schema nella finestra di monitoraggio. Selezionare l'intestazione del rung per immettere tutti gli indirizzi inclusi nel rung.
5-2 Modifica/debug in linea
5
5
5
Trasferimento e debug dei programmi
SYSMAC CP1L Manuale introduttivo 85
Page 87
5
Trasferimento e debug dei programmi
5-2 Modifica/debug in linea
5

5-2-2 Impostazione/ripristino forzato

CX-Programmer è in grado di controllare gli ingressi in modo indipendente dagli ingressi dei dispositivi I/O. Utilizzare questa funzione per forzare le condizioni di ingresso e uscita durante le esecuzioni di prova.
Nota Prima di effettuare un'impostazione/ripristino forzato/rilascio oppure
un'impostazione/ripristino, verificare che l'impianto sia in sicurezza.
Di seguito viene illustrata la procedura di impostazione forzata.
1. Impostare la modalità operativa MONITOR o PROGRAM di CP1L.
2. Posizionare il cursore sul contatto di cui eseguire l'impostazione forzata.
86 SYSMAC CP1L Manuale introduttivo
Page 88
5-2 Modifica/debug in linea
3. Selezionare [PLC] – [Force] – [On] dal menu principale.
Viene selezionata l'impostazione forzata. Il contatto viene contrassegnato dal simbolo dell'impostazione forzata.
5
5
5
Trasferimento e debug dei programmi
Nota
• Selezionare [On] per forzare il contatto su ON oppure [Off] per forzarlo su [OFF].
• Per annullare l'impostazione/ripristino forzato, selezionare [Cancel].
• È possibile impostare/ripristinare in modo forzato le seguenti aree: area CIO (area I/O, area dei data link, area del Modulo CPU bus, area I/O speciale e area di lavoro), area di lavoro, flag di completamento dei temporizzatori, area di ritenzione, flag di completamento del contatore.
SYSMAC CP1L Manuale introduttivo 87
Page 89
5
Trasferimento e debug dei programmi
5-2 Modifica/debug in linea
5

5-2-3 Modifica delle impostazioni del temporizzatore

È possibile modificare le impostazioni del temporizzatore in base alle condizioni di funzionamento.
1. Impostare la modalità operativa MONITOR o PROGRAM di CP1L.
2. Fare doppio clic sull'impostazione del temporizzatore da modificare.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Set Timer/Counter Value.
3. Immettere il nuovo valore. Fare clic su [OK].
L'impostazione del temporizzatore viene aggiornata.

5-2-4 Ricerca

Strumento di riferimento indirizzo
Lo strumento di riferimento indirizzo visualizza le istruzioni che utilizzano l'indirizzo indicato dal cursore. Consente inoltre di passare a un'altra istruzione con lo stesso indirizzo.
Lo strumento di riferimento indirizzo consente di visualizzare i seguenti elementi:
• Indirizzo in corrispondenza della posizione del cursore
• Variabili (locali, globali)
• Nome del programma e della sezione
• Indirizzo di programma (step)
• Istruzione che utilizza l'indirizzo
88 SYSMAC CP1L Manuale introduttivo
Page 90
5-2 Modifica/debug in linea
1. Selezionare [View] – [Windows] – [Address Reference Tool] dal menu
principale.
Viene visualizzato lo strumento di riferimento indirizzo.
5
5
5
Trasferimento e debug dei programmi
2. Immettere l'indirizzo da cercare. Fare clic su [Find].
SYSMAC CP1L Manuale introduttivo 89
Page 91
5
Trasferimento e debug dei programmi
5-2 Modifica/debug in linea
5
Viene visualizzato un elenco degli indirizzi utilizzati. Fare clic su uno di essi per visualizzare il programma utilizzato.
Analisi ladder
1. Posizionare il cursore sul contatto da analizzare.
2. Premere la barra spaziatrice.
Questa funzione viene utilizzata per analizzare il ladder e stabilire, ad esempio, i motivi della mancata attivazione di un contatto.
Il cursore si sposta sull'uscita di origine del contatto.
90 SYSMAC CP1L Manuale introduttivo
Page 92
5-2 Modifica/debug in linea

5-2-5 Modifica in linea

È possibile modificare il programma CP1L in linea.
Attenzione Prima di apportare modifiche in linea, verificare che l'estensione del tempo di ciclo
non provochi effetti negativi. In caso contrario, i segnali di ingresso potrebbero risultare illeggibili.
Nota • Se CP1L viene eseguito in modalità MONITOR, la modifica in linea del
programma potrebbe prolungare il tempo di ciclo e/o rendere illeggibili i segnali di ingresso.
• Durante lo spostamento o la copia di rung oppure l'inserimento o l'eliminazione di programmi a blocchi, si suggerisce di trasferire il programma e non apportare le modifiche di ingente entità in linea.
5
5
5
1. Impostare la modalità operativa MONITOR o PROGRAM di CP1L.
2. Fare clic sull'intestazione del rung da modificare.
3. Selezionare [Program] – [Online Edit] – [Begin] dal menu principale.
L'ombreggiatura dell'area di lavoro dello schema scompare e il programma diventa modificabile.
4. Modificare il programma.
Trasferimento e debug dei programmi
SYSMAC CP1L Manuale introduttivo 91
Page 93
5-2 Modifica/debug in linea
5
5. Selezionare [Program] – [Online Edit] – [Send Changes] dal menu
principale.
I rung modificati vengono trasferiti a CP1L.
5
Trasferimento e debug dei programmi

5-2-6 Conferma del tempo di ciclo

1. Impostare la modalità operativa MONITOR o RUN di CP1L.
2. Fare clic sull'area di lavoro dello schema.
Il tempo di ciclo viene visualizzato nella barra di stato.
Nota Per ulteriori informazioni sul tempo di ciclo, consultare la Capitolo A-3-2
Comportamento del Modulo CPU.
92 SYSMAC CP1L Manuale introduttivo
Page 94

Appendice

In questa sezione vengono illustrati brevemente i numeri di relè/canali, le istruzioni e le funzioni interne di CP1L. Questa sezione fornisce inoltre esempi di applicazioni che utilizzano le funzioni CP1L, come quelle a impulsi, di comunicazione e le istruzioni speciali.
A-1 Numeri di canali/relè............................................................. 94
A-2 Istruzioni ............................................................................... 99
A-2-1 Uso delle istruzioni ......................................................... 99
A-2-2 Istruzioni di base per l'elaborazione I/O........................ 100
A-3 Funzioni interne di CP1L .................................................... 103
A-3-1 Struttura interna dei Moduli CPU.................................. 103
A-3-2 Comportamento del Modulo CPU................................. 105
A-4 Esempi di programmazione di CP1L .................................. 112
A-4-1 Uso di regolatori per l'impostazione dei
temporizzatori ................................................................112
A-4-2 Cattura di segnali brevi..................................................115
A-4-3 Uso degli ingressi ad interrupt per accelerare
i processi .......................................................................119
A-4-4 Uso dei temporizzatori di calendario ............................ 125
A-4-5 Uso di encoder rotativi per calcolare le posizioni ......... 130
A-4-6 Uso di servoazionamenti per il posizionamento ........... 135
A-4-7 Uso di inverter per il controllo della velocità (1)............ 141
A-4-8 Uso di inverter per il controllo della velocità (2)............ 148
A-4-9 Scambio di dati fra CP1L.............................................. 158
Page 95
A
Appendice
Appendice

A-1 Numeri di canale/relè

In CP1L, i numeri di canale (CH) e di relè vengono specificati come indicato di seguito.
Ciascun canale è composto da 16 bit. Pertanto, i numeri di relè vengono espressi come [numero canale] + [numero bit (da 00 a 15)]. I numeri di relè vengono utilizzati per la gestione dei contatti. I numeri di canale vengono principalmente utilizzati come operandi per istruzioni speciali durante l'elaborazione dei dati da parte del canale.
Nota In CX-Programmer (di seguito denominato CX-P), i bit superiori dei numeri
di canale e di relè non vengono visualizzati se il relativo valore è pari a 0. Ad esempio, 0000CH viene visualizzato come 0. I numeri di relè vengono visualizzati come un numero di canale seguito da un punto e dal numero del bit. I numeri dei bit sono compresi fra 00 e 15.
Area Canale Relè
In CX-P In CX-P
Area di I/O 00 ... 199 0 ... 199 00000 ... 19915 0.00 ... 199.15
Area
CIO
Area di lavoro W000 ... W511 CH W000 ... W511 W00000 ... W51115 W0.00 ... W511.15 Area di ritenzione H000 ... H511 CH H000 ... H511 H00000 ... H51115 H0.00 ... H511.15 Area ausiliaria A000 ... A959 CH A000 ... A959 A00000 ... A95915 A0.00 ... A959.15 Area di memoria dei dati D00000 ... D32767* D0 ... D32767* – Temporizzatore T000 ... T511 T0 ... T511 T000 ... T511 T0000 ... T0511 Contatore C000 ... C511 C000 ... C511 C000 ... C511 C0000 ... C0511
*Per moduli di I/O a 14/20 punti: D0
Area dei data link 1:1 3000 ... 3063 CH 3000 ... 3063 300000 ... 306300 3000.00 ... 3063.00 Area di collegamento PLC
seriale Area di lavoro 3800 ... 6143 CH 3800 ... 6143 380000 ... 614300 3800.00 ... 6143.00
Nota I canali di lavoro dell'Area CIO potrebbero essere assegnati a nuove funzioni
nelle future versioni dei Moduli CPU. Assicurarsi di utilizzare innanzitutto i canali di lavoro da W000 a W511CH.
3100 ... 3189 CH 3100 ... 3189 310000 ... 318915 3100.00 ... 3189.15
... D9999, D32000 ... D32767.
94 SYSMAC CP1L Manuale introduttivo
Page 96
zNotazione dei dati dei canali
I dati dei canali vengono rappresentati con 4 cifre esadecimali, che derivano da 16 cifre binarie e rappresentano lo stato ON/OFF dei 16 bit. In altre parole, per ogni 4 bit, la somma dei bit ON viene calcolata ed espressa come singola cifra.
A-1 Numeri di canale/relè
MSB (Most Significant Bit,
Bit più significativo) Bit 15141312111009080706050403020100 Valore bit
Contenuto (1=ON, 0=OFF)
Valore cifra
3222120232221202322212023222120
2
0000111101111100
Il canale precedente verrà espresso come “0F7C (esadecimale)”.
zNotazione delle costanti
Le costanti utilizzate nelle istruzioni CP1L vengono rappresentate come segue.
Notazione Contenuto/Scopo
Da #0000 a 9999 (BCD)
Da 0000 a FFFF (esadecimale)
Da &0 a 65535 Notazione di decimali senza segno
LSB
(Least Significant Bit,
Bit meno significativo)
0F7C
A
Appendice
Valori del temporizzatore/contatore, istruzioni aritmetiche BCD e così via.
Dati per il confronto di istruzioni, dati di trasferimento, istruzioni aritmetiche BIN e così via.
(Disponibili solo in determinate istruzioni speciali. Possono essere caricati in CX-Programmer dopo una conversione in/da cifre esadecimali.)
zCondizioni di esecuzione delle istruzioni
Esistono due tipi di istruzioni: istruzioni cicliche e differenziate.
• Istruzioni cicliche L'istruzione viene eseguita a ogni ciclo, purché la condizione di esecuzione sia ON. Esempio
W00000
MOV (021)
H010 D00010
• Istruzioni differenziate L'istruzione viene eseguita solo una volta (ad esempio, solo per il ciclo 1) quando la condizione di esecuzione passa allo stato ON. Per il nome dell'istruzione viene utilizzato il prefisso “@”. Esempio
W00001
@MOV (021)
H020 D00020
Alcune istruzioni non possono essere specificate come istruzioni differenziate (con il prefisso "@"). In questo caso, utilizzare le istruzioni UP (521)/DOWN (522) o DIFU (013) (DIFFERENTIATED UP)/DIFD (014) (DIFFERENTIATED DOWN).
In ciascun ciclo per cui l'area di lavoro W00000 è ON, i dati nell'area di ritenzione H010CH vengono trasferiti a DM D00010.
Se l'area di lavoro W00001 passa da OFF a ON, i dati dell'area di ritenzione H020CH vengono trasferiti a DM D00020.
SYSMAC CP1L Manuale introduttivo 95
Page 97
A-1 Numeri di canale/relè
zFlag di condizione
I flag di condizione vengono utilizzati per rispecchiare i risultati di elaborazione durante o dopo l'esecuzione delle istruzioni. L'utilizzo o meno di un flag dipende dall'istruzione. I flag vengono utilizzati nei programmi ladder come contatti.
A
Appendice
Nome Eti-
chetta
Flag di errore ER P_ER • Attivato se si tenta di eseguire con dati non
Flag di errore accesso
Flag di riporto CY P_CY • Attivato se il numero di cifre viene aumentato
Flag di uguaglianza
Flag di disuguaglianza
Flag di maggiore
Flag di maggiore o uguale
Flag di minore
Flag di minore o uguale
Flag negativo Flag di overflow OF P_OF Attivato quando si verifica un overflow nel
Flag di underflow UF P_UF Attivato quando si verifica un underflow nel
Flag di sempre ON
Flag di sempre OFF
AER P_AER Attivato quando viene tentato un accesso
=
< >
>
>=
<
<=
N P_N Attivato se il MSB diventa 1 in seguito a calcoli.
ON P_ON Attivato costantemente. Utilizzato come
OFF P_OFF Disattivato costantemente.
In CX-P Funzione
BCD un'istruzione di gestione dei dati BCD.
• Attivato se il valore di un operando specificato dall'istruzione non è valido (ad esempio, un valore esterno all'area di lavoro).
non autorizzato in un'area riservata.
o diminuito in conseguenza dell'esecuzione di un'istruzione aritmetica.
• Le istruzioni di spostamento dei dati e alcune istruzioni aritmetiche potrebbero gestire il flag di riporto come parte dell'elaborazione.
P_EQ • Attivato se il confronto dei dati restituisce
“uguale”.
• Attivato se i dati diventano 0 in seguito a calcoli o trasferimenti.
P_NE Attivato se il confronto dei dati restituisce
“disuguale”.
P_GT Attivato se il confronto dei dati restituisce
“dato1>dato2”.
P_GE Attivato se il confronto dei dati restituisce
“dato1>=dato2”.
P_LT Attivato se il confronto dei dati restituisce
“dato1<dato2”.
P_LE Attivato se il confronto dei dati restituisce
“dato1=<dato2”.
risultato di un calcolo.
risultato di un calcolo.
condizione di esecuzione delle istruzioni che non possono essere collegate direttamente alla barra di distribuzione.
96 SYSMAC CP1L Manuale introduttivo
Page 98
zImpulsi di clock
Gli impulsi di clock sono contatti che si attivano e disattivano a intervalli fissi.
Impulso di clock da 0,02 sec.
Impulso di clock da 0,1 sec.
A-1 Numeri di canale/relè
Nome Etichetta In CX-P Funzione
0,02 sec P_0.02s
0,1 sec P_0.1s
0,02 sec
0,01 sec 0,01 sec
0,1 sec
0,05 sec 0,05 sec
Impulso di clock da 0,2 sec.
Impulso di clock da 1,0 sec.
Impulso di clock da1min
0,2 sec P_0.2s
1 sec P_1s
1 min P_1min
0,2 sec
0,1 sec 0,1 sec
1,0 sec
0,5 sec 0,5 sec
1 min
30 sec 30 sec
Nota Per immettere un impulso di clock o un flag di condizione in CX-Programmer,
specificare un contatto, quindi premere [P] per effettuare una selezione dall'elenco a discesa.
A
Appendice
SYSMAC CP1L Manuale introduttivo 97
Page 99
A-1 Numeri di canale/relè
zAree di I/O
A
Appendice
Area di ingresso
Area di uscita 100,00 … 199,15 (100 CH)
0,00 … 99,15 (100 CH)
Con CP1L, i primi 1 o 2 canali delle aree di ingresso e uscita, che iniziano rispettivamente con 0CH e 100CH, sono riservati al Modulo CPU. Poiché i moduli di espansione I/O e i moduli di espansione sono collegati al Modulo CPU, alle aree di ingresso e uscita viene assegnato 1 canale alla volta, nell'ordine di collegamento.
• Numero di canali riservati e di moduli di espansione (I/O)
Modulo CPU CH riservato Numero
di moduli
espansione (I/O)
consentito
Modulo di I/O a 14 punti
Modulo di I/O a 20 punti
Modulo di I/O a 30 punti
Modulo di I/O a 40 punti
Area di ingresso Area di uscita
0 CH 100 CH 1
0 CH 100 CH 1
0 CH, 1 CH 100 CH, 101 CH 3
0 CH, 1 CH 100 CH, 101 CH 3
Ad esempio, quando si utilizza un modulo di I/O a 40 punti, le aree di ingresso 0CH e 1CH e le aree di uscita 100CH e 101CH vengono assegnate al modulo di I/O interno del Modulo CPU. Se si collegano moduli di espansione (I/O) vengono assegnate le aree successive a quelle già occupate dalla CPU, quindi nell’esempio il canale 2 per gli ingressi e il canale 102 per le uscite.
Se il Modulo CPU è acceso, i canali di ingresso e uscita vengono automaticamente allocati alle aree di ingresso e uscita dei moduli di espansione (I/O) dopo la verifica dei collegamenti. Le modifiche all'ordine di collegamento dei moduli causerà incongruenze nel programma ladder. Quando si modifica l'ordine di collegamento dei moduli, controllare il programma ladder.
98 SYSMAC CP1L Manuale introduttivo
Page 100

A-2 Istruzioni

A-2 Istruzioni
CP1L include molte istruzioni. Questa sezione illustra come utilizzare le istruzioni e fornisce esempi di istruzioni di base.

A-2-1 Uso delle istruzioni

Con i precedenti modelli di PLC, dalla serie C ai micro PLC, le serie di istruzioni venivano sviluppate tenendo principalmente in considerazione la gestione dei dati BCD. Tuttavia, con l'aumentare delle dimensioni e dello scambio dei dati fra i computer, anche il supporto per i dati BIN è diventato una necessità per le apparecchiature di controllo. Per soddisfare tale necessità e per una maggiore comodità, alla serie CP sono state aggiunte molte istruzioni per la gestione dei dati BIN.
Nota Per un elenco delle istruzioni e per maggiori dettagli, consultare la Guida
di CX-Programmer. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo della Guida di CX-Programmer, consultare la sezione 4-4 Uso della Guida.
A
Appendice
Notazione per le istruzioni
zIstruzioni e numeri delle funzioni
In questa sezione, le istruzioni speciali, a cui è assegnato un numero di funzione, vengono visualizzate come codici mnemonici seguiti da un numero di funzione a 3 cifre fra parentesi. Esempio: MOV(021).
SYSMAC CP1L Manuale introduttivo 99
Loading...