• Ampia gamma di dispositivi di comando e segnalazione: luminosi, non luminosi e con segnalatore acustico
• Approvazione UL e cUL.
• A norma EN60947-5-1 e IEC947-5-1
• Blocco contatti con montaggio a scatto rapido e semplice.
• Ampio campo di capacità di commutazione, dai valori standard
ai microcarichi
• Grado di protezione, IP65
• Ingombro di montaggio ridotto, inferiore a 28,5 mm sotto il pannello
Modelli disponibli
■ Legenda codice modello
Completamente assemblato
Nel seguito sono illustrati i codici dei modelli utilizzati per ordinare prodotti assemblati. Un prodotto assemblato comprende il tasto, la sorgente
luminosa (soltanto per i modelli luminosi), l’involucro e il blocco contatti.
(1)(2)(3)(4)(5)(6)(7)
A 1 6 5 L - J R M - 24D - 2
(1) Grado di protezione
SimboloProtezione
Nessun simbolo
5
(2) Luminosi/Non luminosi
Simbolo
Nessun simbolo
LLuminoso
(3) Aspetto del tasto
Simbolo Aspetto
J
AQuadrato
TRotondo
3J
BAQuadrato
IP40
IP65 resistente agli oli
Tipo
Non luminoso
Rettangolare
Rettangolare
Protezione su 2 lati
Protezione su 2 lati
Modello di progettazione
Protezione su 3 lati
quadrato di 24-mm
(4) Colore del
copritasto
Simbolo A colori
RRosso
YGiallo
PYGiallo puro
GVerde
WBianco
ABlu
BNero (soltanto per
modelli non
luminosi)
I modelli ad "illuminazione colorata"
funzionano come mostrato sotto:
Nota: 1. I terminali a saldare sono disponibili soltanto
per modelli a 100-V.
2. Il riduttore di tensione non è disponibile per
i modelli con terminali per circuito stampato.
(7) Configurazione dei contatti
SimboloTipoTerminale
Unipolare in
1
deviazione
Bipolare in
2
deviazione
Unipolare in
1P
deviazione
Bipolare in
2P
deviazione
Bipolare in
2S
deviazione
Con il terminale a molla sono
disponibili soltanto i contatti bipolari in
deviazione.
Tensione di
esercizio
Non luminoso
Lampadina
ad incandescenza
Tensione di esercizio
LED
180... 242 Vc.c./Vc.a.
Terminale a
saldare
Terminale
per circuito
stampato
Terminale a
molla
Tensione
nominale
Tensione
nominale
220 Vc.a.
Pulsanti
PulsanteA16I-7
Per i modelli ordinati assemblati non sono disponibili lampade al neon. Se necessario, queste ultime devono essere ordinate singolarmente. Fare
riferimento alla pagina 15.
ModelloPulsanti luminosiPulsanti non luminosi
Tasto
Rettangolare
Rettangolare
Quadrato
Rotondo
Sorgente
luminosa
Involucro
Blocco
contatti
Nota: Nei modelli non luminosi non è presente la sorgente luminosa.
LED
Lampadina ad
incandescenza
Lampadina al neon
Terminali a saldare
(senza riduttore di tensione)
Componenti per l'assemblaggio
1. Tasto
Quadrato
Rotondo
Luminoso / non luminoso
A16#L
1. Grado di protezione
2. Forma della flangia
3. Colore per i modelli non luminosi
-
# #
1 2 3
Nessuno: IP40
5:IP65
J:rettangolare
T:rotonda
A:quadrata
R:rosso
G:verde
Y:giallo
W:bianco
A:blu
B:nero
Colore per i modelli luminosi
LED / lampada a incandescenza
R:rosso
Y:giallo
PY:giallo vivo
W:bianco
A:blu
LED
GY: verde
Lampada a incandescenza
G:verde
Lampada al neon
RN: rosso
GN: verde
I-8PulsanteA16
2. Sorgente luminosa
A16-##
1 2
1. Tensione di esercizio (tensione nominale)
Lampada a incandescenza
Nessuno: lampada a incandescenza
R:rosso (LED)
G:verde (LED)
Y:giallo (LED)
W:bianco (LED)
A:blu (LED)
RN:rosso (lampada al neon)
GN:verde (lampada al neon)
A16#
1. Grado di protezione
-
##
1 2 3
Nessuno: IP40
5:IP65 resistente agli oli
2. Forma della flangia
CJ:rettangolare
CT:rotonda
CA: quadrata
3. Funzionamento dei contatti
M:momentaneo
A:alternato
4. Blocco contatti (terminale a saldare)
A16
-#-
#
1 2
1. Circuito di riduzione della tensione
(tensione di esercizio / tensione nominale)
Nessuno: senza riduttore di tensione
T1:100 Vc.a. / 110 Vc.a.
2. Contatti
1:Unipolare in deviazione
2:Bipolare in deviazione
5. Portalampade (soltanto terminali a saldare)
M16-#
1
1. Circuito di riduzione della tensione
(tensione di esercizio / tensione nominale)
0:senza riduttore di tensione
T1:100 Vc.a. / 110 Vc.a.
■ Elenco dei modelli
Prodotti assemblati
Le tabelle che seguono indicano i codici dei modelli necessari per ordinare i prodotti assemblati. Un prodotto assemblato comprende il tasto, la
sorgente luminosa (soltanto per i modelli luminosi), l’involucro e il blocco contatti.
UscitaIlluminazioneTensione di esercizioFunzionamento
Unipolare in
deviazione
Bipolare in
deviazione
Nota: 1. Inserire al posto del simbolo ∆ la forma desiderata del pulsante, vale a dire: J (rettangolare), A (quadrata) o T (rotonda). Inserire al posto
del simbolo @ il codice colore del copritasto.
2. I modelli con tensione nominale compresa fra 200 e 220 Vc.a. / Vc.c. (modelli T2) sono disponibili soltanto con terminali a molla.
LED (con circuito di riduzione della tensione
integrata)
Y: giallo
PY: giallo vivo
G: verde
W: bianco
A: blu
B: nero (vedere la nota 2)
IP65
UscitaIlluminazioneTensione di esercizioFunzionamento
Bipolare in
deviazione
Nota: 1. Inserire al posto del simbolo ∆ la forma desiderata del pulsante, vale a dire: J (rettangolare), A (quadrata) o T (rotonda). Inserire al posto
del simbolo @ il codice colore del copritasto.
2. I tasti neri (”B”) sono disponibili solo per i modelli non luminosi.
Y: giallo
PY: giallo vivo
G: verde
W: bianco
A: blu
B: nero (vedere la nota 2)
Pulsanti
PulsanteA16I-13
Modelli A165@-BA (24 mm, quadrati)
Terminali a saldare
IP65
UscitaIlluminazioneTensione di
Unipolare
in deviazione
Bipolare in
deviazione
Nota: 1. Inserire al posto del simbolo @ il codice colore del copritasto.
LED5 Vc.c.A165L-BA@M-5D-1A165L-BA@A-5D-1R: rosso
LED12 Vc.c.A165L-BA@M-12D-1A165L-BA@A-12D-1
LED24 Vc.c.A165L-BA@M-24D-1A165L-BA@A-24D-1
Non luminosoA165-BA@M-1A165-BA@A-1
LED5 Vc.c.A165L-BA@M-5D-2A165L-BA@A-5D-2
LED12 Vc.c.A165L-BA@M-12D-2A165L-BA@A-12D-2
LED24 Vc.c.A165L-BA@M-24D-2A165L-BA@A-24D-2
Non luminosoA165-BA@M-2A165-BA@A-2
2. I tasti neri (”B”) sono disponibili solo per i modelli non luminosi.
esercizio
Funzionamento momentaneo
(riassetto automatico)
Funzionamento a ritenuta
(ad autoritenuta)
Codice colore dei tasti
(vedere la nota 1)
Y: giallo
PY: giallo vivo
G: verde
W: bianco
A: blu
B: nero (vedere la nota 2)
I-14PulsanteA16
Componenti singoli
I tasti, le sorgenti luminose, corpo pulsante e i blocchi contatti (portalampade) possono essere ordinati singolarmente, permettendo di creare con
I singoli componenti combinazioni non disponibili di serie e di disporre di ricambi per la manutenzione e le riparazioni.
dotazione una sola targhetta di identificazione (trasparente).
La targhetta di identificazione opalescente può essere utilizzata con i modelli IP40 e IP65 resistente agli oli.
tere indicate di seguito.
J: Rettangolare
A: Quadrato
T: Rotondo
Di solito il copritasto è in dotazione e
deve essere sostituito se occorre cambiare colore.
Quando si utilizza un spia a LED, accertarsi che il colore del copritasto sia
adatto a quello della luce del LED.
I materiali utilizzati per i modelli IP40 e
IP65 resistenti agli oli sono diversi, e
occorre quindi accertarsi che il copritasto colorato sia adatto alle caratteristiche del blocco contatti.
Utensili
NomeAspettoModelloTipi applicabiliNote
PulsanteSelettore a
manopola
EstrattoreA3PJ-5080 SìNoNoNoSìPratico per rimuo-
AvvitatoreA16Z-3004 SìSìSìSìSìPratico per il mon-
EstrattoreA16Z-5080 SìSìSìSìSìPratico per estrar-
Selettore
a chiave
Pulsante di
arresto di
emergenza
Indicatore
vere il copritasto
taggio affiancato.
Serrare a una coppia minima pari a
0,39 N ⋅m.
re il blocco contatti
e le sorgenti luminose.
Pulsanti
PulsanteA16I-19
Caratteristiche
■ Approvazioni
EnteNormaFascicolo n.
UL e cUL (vedere la nota)UL508E41515
---EN60947-5-1---
Nota: cUL: CSA C22.2 n. 14
■ Valori nominali delle approvazioni
UL, cUL (n. archivio E41515)
5 A a 125 Vc.a., 3 A a 250 Vc.a. (uso generico)
3 A a 30 Vc.c. (resistivo)
EN60947-5-1 (Direttiva sulla bassa tensione)
3 A a 250 Vc.a. (AC12), 3 A a 30 Vc.c. (DC12)
■ Valori nominali
Contatti
Carico resistivo c.a.Carico resistivo c.c.
3 A a 250 Vc.a.
5 A a 125 Vc.a.
Carico minimo applicabile: 1 mA a 5 Vc.c.
I valori nominali sono tratti da prove svolte nelle condizioni indicate di
seguito.
1. Carico: resistivo
2. Condizioni di montaggio: assenza di vibrazioni e urti
Temperatura ambienteFunzionamento:da -10°C a 55°C (senza formazione di ghiaccio o condensa)
Umidità ambienteFunzionamento:dal 35% all’85%
Classe di protezione dalle scosse elettricheClasse II
PTI (caratteristiche di tracciabilità)175
Grado di contaminazione3 (IEC947-5-1)
PesoCirca 10 g (interruttore bipolare in deviazione, luminoso con terminali a saldare)
Nota: 1. Azionamento e riassetto costituiscono una operazione.
2. Con LED e lampada ad incandescenza non montati.
MeccanicaFunzionamento momentaneo: 120 operazioni/minuto max. (vedere la nota 1)
Elettrica20 operazioni/minuto max. (si veda la nota 1)
Malfunzionamento
ElettricaMinimo 100.000 operazioni (vedere la nota 1)
Funzionamento a ritenuta:60 operazioni/minuto max. (vedere la nota 1)
2.000 Vc.a. a 50/60 Hz per 1 minuto fra i terminali con polarità diversa e fra ciascun terminale e la terra
1.000 Vc.a. a 50/60 Hz per 1 minuto tra i terminali della sorgente luminosa (vedere la nota 2)
2
500 m/s
2
150 m/s
max. (malfunzionamento entro 1 ms)
Funzionamento a ritenuta:minimo 200.000 operazioni (vedere la nota 1)
Stoccaggio:da -25°C a 65°C (senza formazione di ghiaccio o condensa)
Resistenza
limitatrice interna
esercizio
I-20PulsanteA16
Terminale a molla
ParametroTerminale a molla
Sezione dei fili consigliata
Fili utilizzabili e coppia di
serraggio
Filo semirigido
Filo rigidoØ 0,5 mmØ 0,8 mmØ 1,0 mm---
Filo semirigido da 0,5 mm
2
0,3 mm
Coppia di serraggio10 N20 N30 N40 N
Lunghezza del tratto di filo esposto10 ±1 mm
■ Caratteristiche di funzionamento
2
o filo rigido da 0,8 mm di diametro
2
0,5 mm
0,75 mm
2
1,25 mm
2
Tipo
IP40IP65 resistente agli oli
Caratteristiche
Forza di scatto (FS) massima2,45 N4,41 N2,94 N4,91 N
Forza di rilascio (FR) minima0,29 N
Corsa totale (CT)Circa 3 mm
Precorsa (PC) massima2,5 mm
Corsa di ritenuta (CR) minima
(vedere la nota)
Unipolare in deviazioneBipolare in deviazioneUnipolare in deviazioneBipolare in deviazione
0,5 mm
Pulsante
Nota: La corsa di ritenuta si applica esclusivamente al funzionamento a ritenuta.
• Modelli non luminosi
rosso, verde, giallo, bianco, blu, nero
Diffusore
Forma della flangia
Aspetto flangia
Rettangolare (A16#-J, A16#-3J)
Quadrato (A16#-A)
Rotondo (A16#-T)
Tipo di terminale
• Terminali a saldare
(Fast-on #110)
• Terminali per circuito stampato
Terminale a molla
Grado di protezione
• IP40/IP65 resistente agli oli
Sorgente luminosa
Blocco contatti
• Valori nominali blocco contatti
5 A a 125 Vc.a.
3 A a 250 Vc.a.
3 A a 30 Vc.c.
Carico minimo applicabile: 1 mA a 5 Vc.c.
I-22PulsanteA16
Dimensioni
Nota: Salvo diversa indicazione, tutte le misure sono in millimetri.
■ Pulsanti luminosi / non luminosi
Sono dotati di terminale della sorgente luminosa anche i modelli non luminosi.
I terminali a saldare e quelli a lamella (Fast-on # 110) possono essere utilizzati sia con i pulsanti luminosi, sia con quelli non luminosi.
Rettangolare
A16@-J
Terminali a saldare (Fast-on #110)
,
Quadrato
A16@-A
Terminali a saldare (Fast-on #110)
,
Flangia
,
,
,
,
Ghiera di montaggio
Guarnizione (spessore 0,5)
(soltanto per modelli IP65
,
,
,
Terminale
della lampadina
,
Terminali della lampadina
,
,
,
Terminali della lampadina
,
,
Foratura del pannello
Vedere pagina 25 per la foratura del pannello.
+0,2
Ø16
0
24 min.
19 min.
Foratura del pannello
Vedere pagina 25 per la foratura del pannello.
+0,2
Ø 16
0
19 min.
,
Rettangolare
A16@-3J
Terminali a saldare (Fast-on #110)
,
Flangia
Ghiera di montaggio
,
Guarnizione (spessore 0,5)
(soltanto per modelli IP65
,
Flangia
,
,
,
Ghiera di montaggio
Guarnizione (spessore 0,5)
(soltanto per modelli IP65
Terminali della lampadina
,
,
,
,
Terminali della
lampadina
,
,
Terminali della
lampadina
,,,
19 min.
Foratura del pannello
Vedere pagina 25 per la foratura del pannello.
+0,2
Ø16
0
24 min.
19 min.
Pulsanti
PulsanteA16I-23
Rotondo
A16#-T
Terminali a saldare (Fast-on #110)
Ø 18
Ø 15,1
Flangia
Ghiera di montaggio
Guarnizione (spessore 0,5)
(soltanto per modelli IP65
Terminali della lampadina
Terminali della lampadina
Foratura del pannello
Vedere pagina 25 per la foratura del pannello.
+0,2
Ø 16
0
19 min.
19 min.
I-24PulsanteA16
Come esempio rappresentativo, gli schemi che seguono mostrano il modello rettangolare.
Rettangolare
A16#-J
Terminali per circuito stampato
,
Rettangolare
A16#-T1, T2
Illuminazione a tensione
ridotta, terminali a saldare
(Fast-on #110)
Guarnizione (spessore 0,5)
(soltanto per modelli IP65 resistenti agli oli)
Tasto
Involucro
,
Flangia
,
,
,
,
,
,
,
,
Ghiera di montaggio
,,,
,
Guarnizione (spessore 0,5)
(soltanto per modelli IP65 resistenti agli oli)
,
,
,
,
,
Freccia di direzione
,
,
Superficie di marcatura
Flangia
Ghiera di montaggio
Portalampade
,
,
,,
,
,
Foratura del pannello
Vedere pagina 25 per la foratura del pannello.
Ø 16
+0,2
0
24 min.
24 min.
Foratura del pannello
Vedere pagina 25 per la foratura del pannello.
Ø 16
+0,2
25 min.
0
23 min.
(Dimensione A)
Rettangolare
A16#-2S
Terminale a molla
,
Leva per smontare il blocco contatti
,
,
,
,
,,
,
,
,
,
,
Spessore consigliato del pannello: 0,5... 3,2 mm
Pulsanti
Foratura del pannello
Vedere pagina 25 per la foratura del pannello.
,
+0,2
Ø 16
Flangia
Ghiera di montaggio
,,
Guarnizione (spessore 0,5)
(soltanto per modelli IP65
,
25 min.
0
33 min.
PulsanteA16I-25
■ Sorgenti luminose
LED
A16-5DS#/-12DS#/-24DS#
Ø 6
Come per il colore
di emissione
13 max.
4
Catodo (–)
Anodo (+)
0,25
2,54
Lampadina al neon
A16-1N/-2N
13 max.
Ø 4,9
4
Ø 0,5
2,54
■ Accessori, utensili e componenti
Estrattore
A3PJ-5080
Lampadina ad incandescenza
A16-5/-12/-24
13 max.
Ø 6
4
Ø 0,5
2,54
Targhette di identificazione
A16ZJ-520
#A16ZA-520#A16ZT-520#
Avvitatore
A16Z-3004
Nota: 1. La targhetta è spessa 0,6 mm.
2. La targhetta è composta dai materiali
elencati nella tabella che segue.
A coloriMateriali
Grado di
protezione
Opalescente
IP40
Resina poliacrilata
IP65
Trasparente
IP40
IP65
Resina policarbonata
Resina poliacrilata
Nota: il modello standard è trasparente.
Ø 18
Ø 12,9
Ø 13,4
I-26PulsanteA16
Tappo copriforo (resina nera)
Selezionare il copriforo che si adatta alla progettazione del pannello e inserirlo dalla parte frontale del pannello.
Le forature del pannello sono uguali a quelle per i blocchi contatti.
Rettangolare
Quadrato
A16ZA-3003
Rotondo
A16ZT-3003A16ZJ-3003
Flangia
Superficie
ruvida
Estrattore
A16Z-5080
Ø 15,8±0,1
17,9±0,1
Ø 15
0
–0,1
17,9±0,1
Superficie ruvida
spessore 1
+
2
0
12 x 12
0,2
Pulsanti
PulsanteA16I-27
■ Dimensioni con accessori
Protezione dell'interruttore
Rettangolare
A16ZJ-5050
Molla di
torsione
,
,
Protezione (trasparente)
Foratura del pannello (vista frontale)
24,5 min.
Ø 16
+0,2
0
28 min.
Quadrato
A16ZA-5050
Molla di torsione
,
,
Foratura del pannello (vista frontale)
18,1
18,1
Protezione (trasparente)
Supporto (nero)
,
,
Nota: la figura sopra mostra il caso in cui viene riservata una distanza
di 4,5 mm per il valore "x." Qualora non fosse necessario
lasciare uno spazio vuoto per la sezione "x", la dimensione di
montaggio verticale potrebbe essere pari a un minimo di 24 mm.
Definire la distanza in base alle condizioni operative.
Supporto (nero)
19 min.
Ø 16
+0,2
0
28 min.
,
,
Nota: la figura sopra mostra il caso in cui viene riservata una distanza
di 4,5 mm per il valore "x." Qualora non fosse necessario
lasciare uno spazio vuoto per la sezione "x", la dimensione di
montaggio verticale potrebbe essere pari a un minimo di
24 mm. Definire questa distanza in base alle condizioni
operative. Per modelli con terminali per circuito stampato, la
dimensione di montaggio orizzontale deve essere pari almeno
a 24 mm.
I-28PulsanteA16
Calotta di protezione morbida
Rettangolare
A16ZJ-5060
Quadrato
A16ZA-5060
Coperchio A (trasparente)
Coperchio A (trasparente)
Coperchio B (nero)
Coperchio B (nero)
Foratura del pannello
25 min.
Foratura del pannello
25 min.
25 min.
31 min.
Ø 16
Ø 16
+0,2
0
+0,2
0
Rotondo
A16ZT-5050
Ø 24
Coperchio A (trasparente)
Coperchio B (nero)
Foratura del pannello
25 min.
25 min.
Ø 16
+0,2
0
Pulsanti
PulsanteA16I-29
■ Disposizione dei terminali
)
Modelli senza il circuito di riduzione della tensione
Sono dotati di terminali per la sorgente luminosa anche i pulsanti non luminosi.
Terminali a saldare
Blocchi contatti unipolari in
deviazione luminosi
Disposizione dei terminali
Vlocchi contatti bipolari
in deviazione luminosi
(vista posteriore)
Dimensione dei
fori dei terminali
Terminale della lampadinaTerminale della lampadina
Nota: il terminale L+ non
viene mostrato sul
Dimensione dei
fori dei terminali
blocco contatti.
Terminali PCB
Blocchi contatti unipolari in
deviazione luminosi
Dimensione dei
terminali per
circuito
stampato
Terminale della lampadina
(spessore 0,5)
Indicazione modello,
dati e numero di lotto
Disposizione dei
terminali (vista posteriore)
Lato su cui è
indicato ALTO
Foratura del circuito
stampato (vista posteriore)
Lato su cui è indicato ALTO
Blocchi contatti bipolari
in deviazione luminosi
Dimensione dei
terminali per circuito
stampato
Terminale della lampadina
(spessore 0,5)
Disposizione dei terminali
(vista posteriore)
Nota: il terminale L+ non
viene mostrato sul
blocco contatti.
Disposizione dei terminali
(vista posteriore)
Lato su cui è
indicato ALTO
Foratura del circuito
stampato (vista posteriore
Lato su cui è indicato ALTO
Cinque, Ø 1
Riduttori di tensione
Modelli DPDT luminosi
(vista posteriore)
Lato con freccia di direzione
• Il circuito di riduzione della tensione è integrato.
Due, Ø 5
Otto, Ø 1
Due, Ø 5
Terminali a molla
Modelli DPDT luminosi
Nero
Rosso
Bianco
Nero
Nero
• I modelli con illuminazione a riduzione di tensione e morsetti a
molla (A16L-@T1-2S, A16L-@T2-2S) dispongono di circuiti di riduzione della tensione incorporati.
Dopo avere montato sul pannello il corpo pulsante (vale a dire il tasto
e l’involucro) inserire a scatto il blocco contatti (vale a dire il blocco
contatti e la sorgente luminosa) dal lato posteriore del pannello.
Montaggio sul pannello
Inserire il corpo pulsante sul lato anteriore del pannello e fissare la
flangia e la ghiera di montaggio dal lato dei terminali.
Accertarsi che la flangia sia allineato con la filettatura dell’involucro e
che il bordo dell’anello sia a contatto con il pannello.
Serrare le ghiere di montaggio a una coppia compresa fra 0,29 e
0,49 N⋅m.
La coppia massima di serraggio è pari a 0,49 N⋅m.
Involucro
Pannello
Filettatura
Bordo
Ghiera di montaggio
Flangia
Montaggio del blocco contatti
Inserire a scatto il blocco contatti nel corpo pulsante.
Quando lo si inserisce a scatto nell’involucro, accertarsi che il blocco
contatti sia orientato correttamente. Allineare il simbolo • dell’involucro con la scanalatura presente fra le protezioni dell’involucro dal lato
dei terminali NC del blocco contatti come mostrato sotto, quindi spingere quest’ultimo all’interno dell’involucro fino a quando si inserisce
nella sua posizione con uno scatto. Prima di utilizzarlo, verificare che
il blocco contatti sia inserito saldamente.
• marcatura
Scanalatura tra le
protezioni dell'involucro
Terminale NC
Montaggio del blocco contatti per i tipi con riduzione di tensione
1. Lo spessore del pannello di montaggio deve essere compresa fra 0,5 e 3,2 mm.
2. La ghiera di montaggio deve essere serrata a una coppia compresa fra 0,29 e 0,49 N⋅m.
3. Il foro di montaggio deve essere praticato come descritto in precedenza. La dimensione A rappresenta la lunghezza necessaria per rimuovere
il blocco contatti una volta che è stato montato. Se i blocchi contatti vengono montati uno accanto all’altro a una distanza reciproca inferiore al
valore specificato, può risultare impossibile rimuovere il blocco contatti.
4. Accertarsi di montare l’involucro del blocco contatti con l’orientamento corretto. Effettuare il montaggio con il simbolo • dell’involucro rivolto
nella direzione del fianco del blocco contatti che reca la freccia direzione o l’indicazione TOP (ALTO).
Marcatura ALTO
Freccia di direzione
Involucro
• marcatura
Blocco contatti
Involucro
• marcatura
Blocco contatti
I-32PulsanteA16
Rimozione del blocco contatti
Per rimuovere il blocco contatti, afferrare con l’estrattore A16Z-5080
la parte compresa fra il supporto del blocco contatti dell’involucro e il
blocco contatti e tirare.
• Modelli da 16 mm
Estrattore A16Z-5080
• Modelli A16-P (con terminali PCB)
Rimozione della lampada
Rimozione dal lato del tasto
Frontequadro (senza smontare il pulsante)
Sorgente luminosa
Afferrare la lampadina con
l'estrattore A16Z-5080 e
rimuoverla tirando.
Rimozione dal lato del blocco contatti
(retroquadro)
Una volta rimosso il blocco contatti con l’estrattore A16Z-5080, la
lampada può essere rimossa manualmente.
Installazione della lampada
Quando si monta la lampada prestare attenzione che sia rivolta nella
direzione mostrata nello schema che segue. Inserire la lampada
facendo combaciare la sua parte sporgente con le piccole guide presenti sulla superficie esterna dell‘involucro.
Il blocco contatti può essere montato o smontato semplicemente
aprendo o chiudendo la leva.
■ Montaggio e sostituzione del
componente operativo
Rimozione e montaggio del copritasto
1. Rimuovere il copritasto come mostrato nello schema che segue.
Se non è possibile rimuoverlo manualmente, utilizzare l’estrattore
A3PJ-5080.
Tasto
2. Per inserire il copritasto, spingerlo fino a quando si inserisce in
posizione con uno scatto.
Parametro sporgente
La lampada può essere montata dal lato del pulsante utilizzando
l’estrattore A16Z-5080. La lampada può essere montata eseguendo
nell’ordine inverso la procedura utilizzata per la sua rimozione.
Pulsanti
PulsanteA16I-33
■ Montaggio del calotta di
■ Montaggio della protezione per
protezione morbida A16Z
Coperchio A
(trasparente)
Corpo pulsante
Impostazione
A16ZJ-5060
Coperchio B
(nero)
Pannello
Flangia
Ghiera di montaggio
Unità blocco contatti
1. Suddividere il calotta di protezione morbida in 2 parti, vale a dire il
coperchio A e il coperchio B.
2. Inserire il pulsante nel coperchio B.
3. Montare sul pannello questi due componenti.
4. Dal lato posteriore del pannello, montare la flangia e fissarla con
la ghiera di montaggio.
5. Inserire il coperchio A nel coperchio B. Accertarsi che l’intero
perimetro del coperchio A sia saldamente fissato al coperchio
premendolo in varie direzioni.
6. Montare il blocco contatti nell’involucro.
Nota: Spessore consigliato del pannello: da 0,5 a 2 mm.
il pulsante
Protezione del blocco contatt
Pannello
Corpo pulsante
Flangia
Ghiera di montaggio
Unità blocco contatti
1. Inserire il pulsante nella protezione per il blocco contatti.
2. Montare sul pannello questi due componenti.
3. Dal lato posteriore del pannello, montare la flangia e fissarlo con
la ghiera di montaggio.
4. Fissare il blocco contatti all’involucro.
Nota: Spessore consigliato del pannello: da 0,5 a 2 mm.
TUTTE LE DIMENSIONI INDICATE SONO IN MILLIMETRI.
Per convertire i millimetri in pollici, moltiplicare per 0,03937. Per convertire i grammi in once, moltiplicare per 0,03527.
Cat. No. A124-IT2-02
I-34PulsanteA16
Ai fini del miglioramento del prodotto le Caratteristiche sono soggette a variazioni senza preavviso.
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.