per impieghi generali61F-GP-N8
per lunghe distanze2 km61F-GP-N8L 2KM
4 km61F-GP-N8L 4KM
ad alta sensibilità61F-GP-N8H
a bassa sensibilità61F-GP-N8D*
a due fili61F-GP-N8R*
*Modelli disponibili a richiesta
3. Applicazioni
Nessuna: per impieghi generali
L:per lunghe distanze
H:ad alta sensibilità (azione inversa)
HY:ad alta sensibilità (azione normale)
D:a bassa sensibilità
R:a due fili
di livello
Regolatori
Regolatore di livello conduttivo61F-GP-N8G-15
■ Accessori (disponibili a richiesta)
Guida alla selezione dei portaelettrodi e dei separatori di elettrodi
Portaelettrodi
ApplicazioniPer l’impiego con elettrodi
per acque urbane e altri impieghi generali. Le versioni
separate di facile sostituzione agevolano la manutenzione degli elettrodi.
Modo di montaggioFlangiaViteFlangia
Materiale isolanteResina fenolicaResina fenolicaCeramica
Temperatura massima70°C150°C (senza gocciolamenti d’acqua o formazione
Numero di elettrodi 1------BF-1
3PS-3SPS-31---
Per spazi di montaggio limitati.
Speciali supporti a 3 poli con dimensioni e peso ridotti, ideali per
distributori automatici di bibite e
affini, nei quali lo spazio disponibile è limitato.
Per i liquidi a bassa resistenza specifica. Utilizzati
per acque fognarie, acqua di mare e così via, che
presentano una bassa resistenza specifica. Negli
impieghi con acque fognarie i portaelettrodi devono
essere installati ad una distanza compresa fra 10 e
20 cm l’uno dall‘altro. Nel caso delle sostanze acide
e alcaline o dell’acqua di mare, gli elettrodi sono in
grado di funzionare fino ad una distanza massima di
1metro.
di vapore sulla superficie dei portaelettrodi)
G-16Regolatore di livello conduttivo61F-GP-N8
Caratteristiche
■ Caratteristiche
Modello / elementoRegolatore per
Materiali rilevabili e
condizioni operative
Tensione di alimentazione 24, 100, 110, 120, 200, 220, 230 o 240 Vc.a., 50/60 Hz
Campo tensione di
funzionamento
Tensione fra gli elettrodi8 Vc.a.24 Vc.a.8 Vc.a.
Corrente fra gli elettrodiCirca 1 mA c.a. max.Circa
AssorbimentoCirca 3,5 VA max.
Resistenza di
funzionamento
Resistenza di riassetto15 k… ∞Ω circa4 k… ∞Ω circa
Tempo di rispostaAttivazione: 80 ms max.
Lunghezza del cavo
(vedere la nota 2)
Uscita1 A, 250 Vc.a. (carico induttivo: cosφ = 0,4)
Temperatura ambienteOperativa: −10°C… 55°C
Umidità ambienteOperativa: UR 45%… 85%
Resistenza di isolamento
(vedere la nota 3)
Rigidità dielettrica
(vedere la nota 4)
VitaElettrica:minimo 100.000 operazioni
Nota: 1. Quando fra gli elettrodi è presente acqua il relè dell’unità 61F-GP-N8H si diseccita, mentre quello dell’unità 61F-GP-N8HY si eccita.
2. Lunghezza in caso di impiego di cavi da 600 V a 3 conduttori (da 0,75 mm
si riducono progressivamente al crescere del loro diametro o del numero di conduttori.
3. I valori indicati della resistenza di isolamento e della rigidità dielettrica si riferiscono ai morsetti di alimentazione e i terminali degli elettrodi,
fra i morsetti di alimentazione e i terminali dei contatti e fra i terminali degli elettrodi e quelli dei contatti.
4. L’impiego con 10 kΩ o meno è possibile, ma con la possibilità che si verifichino malfunzionamenti in fase di riassetto.
impieghi generali
61F-GP-N8
Regolazione di normali acque depurate
o di acque fognarie
Dall’85% al 110% della tensione nominale
0… 4 kΩ circa0… 1,3 kΩ circa
Riassetto: 160 ms max.
1 km max.2 km max.
3 A, 250 Vc.a. (carico resistivo)
100 MΩ max. (a 500 Vc.c.)
2.000 Vc.a. a 50/60 Hz per 1 min.
Meccanica: minimo 5.000.000 di operazioni
Regolatori per
lunghe distanze
61F-GP-N8L 2KM
(per 2 km)
61F-GP-N8L 4KM
(per 4 km)
Regolazione di normali acque depurate
nei casi in cui la distanza fra le pompe
delle acque fognarie e
i serbatoi dell’acqua,
o fra i serbatoi di ricezione e di erogazione,
è notevole, oppure in
cui è richiesta la possibilità di regolazione
a distanza.
(per 2 km)
0… 0,5 kΩ circa
(per 4 km)
(per 2 km)
2,5 k… ∞Ω circa
(per 4 km)
4 km max.
Regolatori ad alta
sensibilità
61F-GP-N8H
61F-GP-N8HY
(vedere la nota 1)
Regolazione di liquidi
dotati di una resistenza specifica elevata,
come l’acqua
distillata
0,4 mA c.a. max.
15 kΩ… 70 kΩ
circa (vedere la nota
3)
300 k… ∞Ω circa4 k… ∞Ω circa15 k… ∞Ω circa
50 m max.1 km max.800 m max.
2
) completamente isolati. I valori di lunghezza dei cavi utilizzabili
Regolatore a bassa
sensibilità
61F-GP-N8D
Regolazione di liquidi
dotati di una bassa
resistenza specifica,
come le acque saline,
le acque fognarie e le
sostanze chimiche
acide e alcaline
Circa 1 mA c.a. max.
0… 1,3 kΩ circa0… 2 kΩ circa
Regolatore a due fili
61F-GP-N8R
Regolazione delle
normali acque depurate o delle acque
fognarie, in combinazione con portaelettrodi del tipo a due fili
(con resistenza incorporata da 6,8 kΩ)
di livello
Regolatori
Regolatore di livello conduttivo61F-GP-N8G-17
Collegamenti
■ Schemi dei circuiti interni
61F-GP-N8/-N8L/-N8D/-N8HY61F-GP-N8H
Alimentatore
24 V
Circuito di
controllo
8 V
(vedere nota)
Nota: 24 V per il modello 61F-GP-N8HY.
AlimentatoreAlimentatore
24 V
24 V
Circuito di
controllo
■ Controllo automatico del riempimento e dello svuotamento dei
serbatoi
61F-GP-N8R
24 V
8 V
Circuito di
controllo
2
1. Riempimento del serbatoio
• Collegare al terminale 2 il terminale A della bobina del contattore.
• La pompa si arresta quando l’acqua raggiunge il livello E1 e si
avvia quando l’acqua scende al di sotto del livello E2.
Alimentazione a 200 Vc.a.
MCCB
(vedere
nota 1 sotto)
Contattore
THR
(vedere nota
2 sotto)
Serbatoio
Deposito
61F-GP-N8
200 V
2. Svuotamento
• Collegare al terminale 3 il terminale A della bobina del contattore.
• La pompa si avvia quando l’acqua raggiunge il livello E1 e si arre-
sta quando l’acqua scende al di sotto del livello E2.
0 V
8 V
24 V
Circuito di
controllo
PS-3S
Arresto
Avvio
Nota: 1. Lo schema mostra i collegamenti necessari al riempimento. Per lo svuotamento, si colleghi il terminale 3 al posto del 2.
2. Il morsetto di messa a terra deve essere collegato a terra.
G-18Regolatore di livello conduttivo61F-GP-N8
Funzionamento
Il regolatore di livello consiste in un controllore con terminali ad inserzione e una serie di elettrodi. Gli elettrodi sono tagliati alla misura
desiderata ed inseriti verticalmente nel liquido. Una bassa tensione
viene applicata tra gli elettrodi e il terminale di terra (o al serbatoio
nel caso sia conduttivo elettricamente). Il liquido permette il passaggio di una debole corrente tra l’elettrodo di terra e gli elettrodi di
livello. Il relè di uscita del regolatore viene eccitato quando il liquido
raggiunge l’elettrodo di livello massimo e viene diseccitato quando il
livello del liquido scende al di sotto di tale elettrodo.
Nei sistemi di regolazione a 2 punti viene utilizzato anche un elettrodo di livello minimo. In questo caso il relè di uscita non viene
diseccitato fino a quando il livello scende al di sotto dell’elettrodo di
livello minimo. L’utilizzo dell’elettrodo di livello minimo permette di differenziare il momento di attivazione o disattivazione della pompa in
modo da ridurne il tempo di funzionamento nelle operazioni di svuotamento o riempimento. Nel caso questo tipo di utilizzo non dovesse
essere necessario, il terminale di livello minimo non deve essere
collegato.
Soppressore degli impulsi di tensione (61F-03B/04B)
È disponibile un dispositivo di protezione ad elevata capacità che
protegge i regolatori di livello conduttivi della serie 61F dai guasti
derivanti da forti impulsi di tensione (come quelli dovuti ai fulmini)
quando i regolatori sono installati in serbatoi dell’acqua situati in
punti elevati o ad alta quota.
Caratteristiche
Tensione di innesco delle
scariche
Tensione impulsiva di collaudo 200.000 V (1 x 40 µs)
Corrente impulsiva di collaudo 6.000 A (1 x 40 µs)
90 V ±20 Vc.c.
Collegamenti interni
61F-03B
61F-04B
3. Cablare l'unità di soppressione come mostrato nell’esempio che
segue (con tre elettrodi).
61F-03B
Terra
E1
E2
E3
Terra
di livello
Regolatori
Precauzioni
1. Montare l'unità di soppressione il più vicino possibile al regola-
tore.
2. Quando si effettua la messa a terra dell'unità di soppressione
nelle vicinanze del regolatore, collegare il lato a terra dell’unità di
soppressione delle sovracorrenti all’elettrodo E3.
Lunga distanza
61F-03B
Terra
Zoccoli di collegamento
PF113A-E Zoccolo per montaggio su guida DIN
PL11 Zoccolo per montaggio retroquadro
Regolatore di livello conduttivo61F-GP-N8G-19
Dimensioni
Nota: Salvo diversa indicazione, tutte le misure sono in millimetri.
,
Portaelettrodi
PS-@S
Filettatura parallela
Guarnizione
Ø 9 (interna)
PF2 (Ø effettivo:
58,135)
80
13
40
20
Fori di montaggioFori filettati
PS-3S/-3SRPS-4S/-4SRPS-5S/-5SR
Ø 34
E2
92
26
E1
E3
80
E2
E3
E1
E4
61F-GPN8
PF083A-E
E3
E4
91
E2
E1
PS-31
Cappuccio di gomma per
la protezione antipolvere
(disponibile a richiesta)
BF-1
Uso con giuntoUso con staffa di montaggio
PF2
38,5
32
11
712
Filettatura parallela PF1/2
Foro Ø 65
Ø 11
Ø 4
Guarni-
Elettrodo
SUS304
M3
3
(vedere nota)
zione di
gomma
26
Ø 29,5
Nota: La costruzione del supporto standard include tre elettrodi integrali lunghi
300 mm. Tuttavia è disponibile a richiesta un modello che preveda
elettrodi da 1.000 mm.
Per montare il regolatore di livello conduttivo 61F-GP-N8 sullo zoccolo per montaggio su guida PF083A, utilizzare le staffe di montaggio PFC-N8 fornite come accessorio in dotazione allo zoccolo.
PFC-N8
Circa
80
,
,
Soppressore degli impulsi di tensione
61F-03B
61F-04B
61F-03B
61F-04B
,
PF113A-E
Esempi applicativi
• Regolazione del livello in serbatoi, vasche, impianti fognari, pozzi
sotterranei, impianti di miscelazione e così via.
• Regolazione del livello per la protezione degli elementi presenti in
tubazioni, canali e sistemi di irrigazione.
• Rilevamento del flusso in tubazioni, canali e sistemi di irrigazione.
• Regolazione della riserva di ghiaccio in erogatori di bevande
fredde, apparecchiature per la produzione del ghiaccio, dispositivi
di raffreddamento dell’acqua, serbatoi per latte sfuso e così via.
■ Applicazione
Quando si utilizzano gli elettrodi in acqua di mare o acque fognarie,
disporli ad una distanza sufficiente (di solito 1 m) l’uno dall’altro. Se
ciò non è possibile, adottare un regolatore di livello conduttivo del
tipo a bassa sensibilità.
Quando si avvolge con del nastro isolante uno degli elettrodi per evitare che esso venga a contatto con gli altri elettrodi presenti
nell’acqua, non ricoprirlo interamente, ma lasciare scoperto un tratto
di almeno 100 mm alla sua estremità.
Quando occorre adottare elettrodi di lunghezza superiore a 1 m, utilizzare un separatore in corrispondenza di ciascun giunto dei due
elettrodi, per evitare che essi entrino in contatto l’uno con l’altro.
Nota: Evitare l’uso dei separatori nei liquidi contenenti polveri.
Di solito gli elettrodi vengono utilizzati a gruppi di tre, uno lungo, uno
medio e uno corto. Collegare l’elettrodo corto a E1, quello medio a
E2 e quello lungo a E3. Accertarsi che E3 sia più lungo di E2 di
almeno 50 mm.
• Erogazione di liquidi in base al volume.
• Indicazione dell’accumulo di liquidi dovuto a intasamenti dei filtri.
• Rilevamento della presenza di inquinanti / sporcizia nelle acque di
fiumi, scarichi e così via.
• Allarmi per livelli anomali o pericolosamente alti o bassi.
E1
E2
E3
1 m1 m
Gli elettrodi sono fisicamente in contatto con il liquido. Gli elettrodi
standard sono realizzati in acciaio inossidabile e possono essere utilizzati in acqua depurata, acqua di mare, acque fognarie e liquidi
acidi (ad eccezione dell’acido acetico, dell’acido solforico e affini) e
alcalini, anche se possono corrodersi a seconda della temperatura e
delle condizioni di esercizio.
Min.
50 mm
G-22Regolatore di livello conduttivo61F-GP-N8
Si osservi che i regolatori di livello conduttivi 61F-GP-N8 sono in
grado di effettuare la regolazione di liquidi con una resistenza specifica fino a 30 kΩ-cm se abbinati a portaelettrodi PS-3S con elettrodi
immersi fino a una profondità massima di 30 mm.
1. Avvitare un dado di
serraggio e una rondella
elastica sull'elettrodo.
Dado di serraggio
Elettrodo
2. Inserire interamente l'elettrodo
nel dado di collegamento
fornito con il supporto degli
elettrodi.
3. Fissare gli elettrodi con i
Rondella elastica
4. Fissare il dado di collegamento
avvitando il dado di serraggio e
la rondella elastica.
Collegamento fra elettrodi
Elettrodo
Dado di serraggio
Rondella elastica
Dado di
collegamento
Rondella
elastica
1. Avvitare un dado di serraggio e
una rondella elastica sull'elettrodo.
3. Fissare gli elettrodi con i
due morsetti a vite.
4. Fissare il dado di collegamento
stringendo il dado di serraggio
e la rondella elastica.
due morsetti a vite.
2. Adattare interamente
l'elettrodo nel dado di
collegamento fornito
con il supporto degli
elettrodi.
di livello
Regolatori
Regolatore di livello conduttivo61F-GP-N8G-23
TUTTE LE DIMENSIONI INDICATE SONO IN MILLIMETRI.
Per convertire i millimetri in pollici, moltiplicare per 0,03937. Per convertire i grammi in once, moltiplicare per 0,03527.
Cat. No. F043-IT2-02
Ai fini del miglioramento del prodotto le Caratteristiche sono soggette a variazioni senza preavviso.
G-24Regolatore di livello conduttivo61F-GP-N8
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.