Olympus µ DIGITAL 800, STYLUS 800 User Manual [it]

Page 1
FOTOCAMERA DIGITALE
IT
Manuale operativo
Vi ringraziamo per aver acquistato una fotocamera digitale Olympus. Prima di iniziare ad usare la vostra fotocamera, leggete attentamente queste istruzioni per ottenere i migliori risultati e per una maggior durata della macchina. Conservate il manuale in un posto sicuro per futuro riferimento. Prima di fare fotografie importanti, vi consigliamo di scattare alcune fotografie di prova, per acquisire familiarità con la macchina. Nell’intento di migliorare costantemente il prodotto, Olympus si riserva il diritto di aggiornare o modificare le informazioni contenute nel presente manuale.
Istruzioni dettagliate di tutte le funzioni per ottenere le migliori prestazioni.
Operazioni di base
Fotografia di base
Fotografia avanzata
Riproduzione
Immagini on-line
Impostazioni della fotocamera
Stampa
Page 2
Indice
Operazioni di base
1
Suggerimenti da seguire prima di iniziare a fotografare
2
Fotografia di base
3
Ulteriori funzioni di fotografia
4
Riproduzione
5
Impostazioni
6
Stampa delle immagini
7
Collegamento della fotocamera al computer
8
p. 9
p. 14
p. 22
p. 30
p. 40
p. 54
p. 62
p. 70
Troverete importanti informazioni per ottenere le migliori prestazioni con la vostra fotocamera. Leggete questa sezione prima di iniziare a fotografare.
Spiegazioni delle tecniche di base fino alle tecniche più avanzate, con illustrazione di tutte le funzioni di registrazione di immagini.
Per la riproduzione, modifica e suddivisione delle immagini scattate.
Impostazioni che semplificano l’uso della fotocamera.
Stampa delle immagini.
Per la visione delle immagini sul computer. Istruzioni d’uso di OLYMPUS Master.
9
10
Appendice
Varie
2
IT
p. 80
p. 90
Ricerca guasti. Per sapere il nome delle parti, vedere l’elenco dei menu ed altre informazioni.
Page 3
Misure di sicurezza
ATTENZIONE
RISCHIO DI SCOSSA ELETTRICA
NON APRIRE
ATTENZIONE: PER RIDURRE IL RISCHIO DI SCOSSE ELETTRICHE NON TOGLIETE IL
COPERCHIO (O DORSO). ALL’INTERNO NON VI SONO PARTI FUNZIONALI PER L’UTENTE.
AFFIDATE LA MANUTENZIONE AL PERSONALE QUALIFICATO OLYMPUS.
Il punto esclamativo incluso in un triangolo invita a consultare le importanti istruzioni d’uso e manutenzione, contenute nella documentazione fornita con il prodotto.
PERICOLO
AVVERTENZA
ATTENZIONE
AVVERTENZA! PER EVITARE IL RISCHIO DI INCENDIO O DI SCOSSA ELETTRICA NON ESPONETE MAI IL PRODOTTO ALL’ACQUA E NON USATELO IN UN AMBIENTE MOLTO UMIDO E NON SMONTATELO.
Regole generali
Leggete tutte le istruzioni
e la documentazione per futuro riferimento.
Pulizia
– Scollegate sempre la fotocamera dalla presa a parete prima di pulirla. Per la pulizia, usate solo un panno umido. Non usate mai alcun tipo di detergente liquido o spray, né solventi organici per pulire l’apparecchio.
Accessori
Acqua ed umidità
Collocazione
Fonti di alimentazione
Scariche atmosferiche
Oggetti estranei Calore
– Per la vostra sicurezza e per evitare di danneggiare la fotocamera, usate solo gli
accessori consigliati da Olympus.
sezione impermeabilizzazione.
stabile.
indicata sull’etichetta dell’apparecchio.
scollegatelo immediatamente dalla presa a parete.
– Non usate mai e non riponete la fotocamera vicino a fonti di calore, quali radiatori, regolatori di calore, stufe o qualsiasi apparecchio o elettrodomestico che genera calore, inclusi gli amplificatori stereo.
Utilizzo della fotocamera
La mancata osservanza di questo simbolo durante l’uso dell’apparecchio può causare gravi infortuni o la morte.
La mancata osservanza di questo simbolo durante l’uso dell’apparecchio può causare infortuni e persino la morte.
La mancata osservanza di questo simbolo durante l’uso dell’apparecchio può causare piccoli infortuni, danni all’apparecchio o la perdita di dati importanti.
– Leggete tutte le istruzioni prima dell’uso.Conservate tutti i manuali
– Per le precauzioni da prendere per i modelli impermeabili leggete la
– Per evitare danni all’apparecchio installatelo su un treppiede o altro supporto
– Collegate l’apparecchio solo alla fonte di alimentazione elettrica
– Se durante l’uso dell’adattatore AC si scatena un temporale,
– Per evitare infortuni non inserite mai oggetti metallici nell’apparecchio.
AVVERTENZE
Non usate la fotocamera in presenza di gas infiammabili o esplosivi. Non puntate il flash sulle persone (neonati, bambini piccoli, ecc.) a distanza ravvicinata.
• Azionate il flash ad almeno 1 metro dal viso dei soggetti. Se il flash scatta troppo
vicino agli occhi del soggetto può causare la perdita temporanea della vista.
IT
3
Page 4
Misure di sicurezza
Tenete la fotocamera fuori della portata dei bambini.
Usate e riponete sempre la macchina fuori della portata dei bambini per impedire le seguenti condizioni di pericolo che possono causare gravi incidenti:
Strangolamento causato dalla tracolla avvolta attorno al collo.
Ingestione accidentale della batteria, scheda o altri piccoli pezzi.
Scatto del flash vicino ai propri occhi o a quelli di un altro bambino.
Infortuni causati dalle parti operative della macchina.
Non guardate il sole o una luce forte attraverso la fotocamera. Non usate e non riponete la fotocamera in ambienti polverosi o umidi. Non coprite il flash con la mano durante l’uso.
ATTENZIONE
Spegnete immediatamente la fotocamera se notate fumo, odori o rumori insoliti.
Non togliete mai le batterie a mani nude per evitare scottature o incendi.
Non usate la fotocamera con le mani bagnate. Non lasciate la fotocamera in luoghi ad alta temperatura.
Le parti possono deteriorarsi e in alcuni casi la fotocamera potrebbe incendiarsi. Non usate il caricabatteria né l’adattatore AC se sono coperti da qualche oggetto (come un tovagliolo). Potrebbero surriscaldarsi, con conseguente incendio.
Maneggiate la fotocamera con cura per evitare scottature dovute a basse temperature.
Quando la fotocamera contiene parti metalliche, il surriscaldamento può causare scottature dovute a basse temperature. Fate attenzione a quanto segue:
Quando usata a lungo, la fotocamera si surriscalda. Il contatto con la fotocamera in queste condizioni può causare scottature per basse temperature.
In luoghi con temperature molto basse, la temperatura del corpo della macchina può essere inferiore alla temperatura ambiente. Per maneggiare la fotocamera si consiglia l’uso dei guanti.
Tracolla.
Quando portate la macchina al collo, fate attenzione alla tracolla poiché può facilmente
impigliarsi negli oggetti causando gravi danni.
Precauzioni per l’uso delle batterie
Seguite queste importanti istruzioni per evitare che le batterie perdano liquido, si surriscaldino, si incendino, esplodano o causino scosse elettriche o scottature.
PERICOLO
Se la fotocamera impiega una batteria agli ioni di litio specifica Olympus, caricate la batteria con il caricabatteria specificato. Non usate altri caricabatteria.
Non scaldate né bruciate le batterie.
Quando riponete o trasportate le batterie, evitate il contatto con oggetti metallici come collane, spille, fermagli, ecc.
Non lasciate le batterie in luoghi esposti alla luce del sole diretta o ad alta temperatura, in auto sotto il sole cocente o vicino ad una fonte di calore; ecc.
Seguite attentamente tutte le istruzioni d’uso delle batterie per evitare la perdita di liquido o guasti ai poli. Non tentate di smontare le batterie o di modificarle in qualsiasi modo, di saldarle, ecc.
Nel caso in cui il liquido della batteria entrasse negli occhi, lavate subito con acqua fredda corrente e rivolgetevi immediatamente al medico.
Tenete le batterie fuori della portata dei bambini. In caso di ingestione di una batteria, rivolgetevi immediatamente al medico.
4
IT
Page 5
Misure di sicurezza
AVVERTENZE
Tenete le batterie in luogo asciutto.
Per evitare che le batterie perdano liquido, si surriscaldino o causino incendio o esplosione, usate solo le batterie consigliate per questo apparecchio.
Inserite attentamente le batterie come descritto nelle istruzioni operative.
Se le batterie ricaricabili non si ricaricano nel tempo specificato, interrompete la ricarica e non usatele.
Non usate batterie che presentano crepe o rotture.
Se le batterie perdono, si scoloriscono, si deformano o comunque si alterano durante il funzionamento, spegnete la fotocamera.
Se il liquido della batteria entra in contatto con la pelle o con gli indumenti, lavate immediatamente con acqua fresca corrente perché il liquido è dannoso. Se il liquido brucia la pelle, rivolgetevi immediatamente al medico.
Non sottoponete le batterie a forti urti o a vibrazioni continue.
ATTENZIONE
Controllate sempre attentamente che le batterie non presentino perdite, scolorimenti, abrasioni o altre anormalità prima di inserirle.
Le batterie possono surriscaldarsi con l’uso prolungato. Non toglietele subito dopo l’uso.
Togliete sempre le batterie dalla fotocamera quando la riponete per lunghi periodi.
Impermeabilizzazione
Questa fotocamera è impermeabile, ma non può essere usata sottacqua. Olympus non si assume alcuna responsabilità per i guasti causati dall’entrata di acqua nella fotocamera, dovuti all’uso improprio da parte dell’utente. La fotocamera è impermeabilizzata e non viene danneggiata da spruzzi d’acqua provenienti da qualsiasi direzione. Durante l’uso della fotocamera osservate le seguenti precauzioni.
Non lavate la fotocamera
con acqua.
L’acqua può entrare nella fotocamera se lo sportello del vano batteria / scheda non è ben chiuso.
Sportello vano batteria / Coperchio connettore
o
n
Non immergete la
fotocamera in acqua.
Sportello scheda
Non scattate fotografie
sott’acqua.
Se la fotocamera viene
spruzzata, asciugate l’acqua al più presto con un panno asciutto.
La batteria ricaricabile
e gli altri accessori della fotocamera non sono impermeabili.
IT
5
Page 6
Per utenti in Europa
Marchi di fabbrica
Il marchio «CE» indica che il prodotto è conforme ai requisiti Europei sulla sicurezza, sull’ambiente e sulla salute e protezione del consumatore. Gli apparecchi con marchio «CE» sono destinati alla vendita in Europa.
Questo simbolo (cassonetto con ruote, barrato, WEEE Allegato IV) indica la raccolta differenziata di apparecchiature elettriche ed elettroniche nei paesi dell’UE. Non eliminate l’apparecchio nei rifiuti domestici. Usate i sistemi di raccolta rifiuti disponibili nel vostro paese.
IBM è un marchio registrato di International Business Machines Corporation. Microsoft e Windows sono marchi registrati di Microsoft Corporation. Macintosh è un marchio registrato di Apple Computer Inc. XD-Picture CardTM è un marchio registrato. Tutti gli altri nomi di società e prodotti sono marchi registrati e/o marchi dei rispettivi proprietari. Le norme sui sistemi di memorizzazione file di macchine fotografiche menzionati nel presente manuale sono le «Norme di Progettazione di Sistemi di File di macchine fotografiche/DCF» stipulate dall’Associazione delle Industrie Giapponesi di Elettronica e Tecnologia Informatica (JEITA).
Contenuto della confezione
Se riscontraste mancanze o danni al contenuto della confezione rivolgetevi al vostro rivenditore.
Fotocamera digitale
Caricabatteria (LI-10C)
Tracolla
Cavo USB Cavo AV
Altre dotazioni
CD-ROM OLYMPUS Master
Manuale operativo (il presente manuale)
Manuale Avanzato (CD-ROM)
Scheda di garanzia
Scheda di registrazione
Batteria agli ioni di litio
Il contenuto varia in funzione della zona di acquisto della fotocamera.
6
IT
(LI-12B)
Page 7
Attacco della tracolla
Carica della batteria
Contenuto della confezione
Tirate bene la tracolla in modo che non si allenti.
Caricate la batteria prima del primo utilizzo o se è rimasta inutilizzata a lungo.
Caricabatteria
Indicatore di carica Acceso rosso: in carica Acceso verde: carica completata (Tempo di ricarica: circa 120 minuti)
Batteria agli ioni di litio
Cavo di alimentazione
Presa a parete
Inserimento della batteria
Per rimuovere la batteria
n
o
p
r
q
Manopola blocco batteria
IT
7
Page 8
Accensione e spegnimento della fotocamera
3264
2448
HQ
1/2000
F2.8
0.0
o
Interruttore
Ghiera dei programmi
Indicatore livello batteria
Modalità fotografia
1/2000
F2.8
3264
2448
HQ
×
0.0
44
Per spegnere la fotocamera
Indicatore livello batteria
L’indicatore del livello della batteria appare sul monitor quando accendete la fotocamera.
ef
Acceso (verde)
(Si spegne dopo un attimo)
Pronto per scattare.
Acceso (rosso)
La batteria si sta esaurendo. La batteria deve essere ricaricata.
Appare [BATTERY EMPTY]
La batteria è esaurita. Caricate la batteria.
n
Quando la fotocamera smette di funzionare
Per risparmiare la batteria, la fotocamera entra automaticamente in modalità di riposo e smette di funzionare dopo circa 3 minuti dall’ultima operazione. La fotocamera si riattiva premendo il pulsante di scatto o il tasto zoom. La fotocamera ritrae l’obiettivo e si spegne automaticamente 15 minuti dopo essere entrata in modalità di riposo. Riaccendete la fotocamera per un nuovo utilizzo.
1 Basic operation
8
IT
Page 9
Ghiera dei programmi
La fotocamera dispone di modalità di registrazione e di riproduzione. Usate la ghiera dei programmi per effettuare l’impostazione. Impostate la modalità desiderata ed accendete la fotocamera.
Modalità di fotografia
Impostate la ghiera dei programmi su una di queste posizioni per registrare fotografie o filmati.
Modalità riproduzione
Impostate la ghiera dei programmi su una di queste posizioni per riprodurre fotografie o filmati.
(
Ghiera dei programmi
Questa modalità è adatta a situazioni generali. Con la semplice pressione del pulsante di scatto la macchina stabilisce le condizioni ottimali e scatta la
K
fotografia. La macchina imposta diaframma e il tempo di posa in funzione della luminosità del soggetto (
Questa funzione riduce l’effetto di immagini mosse causate da un soggetto in
h
movimento o dal movimento della macchina quando fotografate.
g
«Fotografia con uso della funzione di riduzione immagini mosse» (p. 30)
Modalità
di
fotografia
Modalità riprodu-
zione
Questa funzione vi permette di scegliere fra 19 programmi di ripresa impostati
f
per le condizioni di fotografia. funzione delle condizioni (
La funzione vi permette di impostare manualmente il tempo di posa.
S
La macchina imposta automaticamente il diaframma. tempo di posa per la registrazione di fotografie» (p. 30)
Questa modalità vi permette di impostare manualmente il diaframma.
A
La macchina imposta automaticamente il tempo di posa. del valore di apertura per la registrazione di fotografie» (p. 31)
Questa funzione vi permette di registrare filmati. Viene registrato anche il
n
sonoro.
g
«Registrazione filmati» p. 29).
Questa funzione vi permette di riprodurre immagini o filmati. E’ possibile
q
riprodurre anche il sonoro. E’ possibile riprodurre immagini o filmati memorizzati in un album.
-
g
«Riproduzione di un album» (p. 43)
SUGGERIMENTI
• Le funzioni dei tasti funzione e delle opzioni dei menu variano a seconda della posizione della ghiera dei programmi. g«Tasti funzione» (p. 10), «Menu» (p. 11)
• E’ possibile cambiare la modalità prima e dopo l’accensione della fotocamera.
P
: Programma automatico).
g
«Selezione di un programma di ripresa in
f
)» (p. 22)
g
g
g
«Riproduzione» (p. 40)
«Variazione del
“«Variazione
1
Operazioni di base
IT
9
Page 10
Ghiera dei programmi
HQ
12
30
100
0004
HQ
12
ISO
400
1/ 100
F4 .0
HQ
12
30
ISO
400
3264
2448
SIZE
100
0004
Connotazione della ghiera dei programmi
1
Nel presente manuale le seguenti icone indicano la posizione della ghiera dei programmi necessaria per attivare le funzioni.
Indica un’operazione quando la ghiera dei programmi è impostata su n.
Indica un’operazione quando la ghiera dei programmi è impostata su una delle seguenti modalità: K h f S A n.
Operazioni di base
Tasti funzione
Questa fotocamera è dotata di tasti per l’impostazione diretta delle funzioni. I tasti funzione hanno funzioni diverse nella modalità fotografia e nella modalità riproduzione.
Uso dei tasti funzione in modalità registrazione e riproduzione
1 2 3 4
10
Tasto
1
2
3
di riproduzione.
IT
QUICK VIEW
Tasto
GUIDE
Tasto
DISP
Premete il tasto L’istogramma non è visualizzato durante la riproduzione di filmati.
DISP
per cambiare la visualizzazione nell’ordine seguente.
Appare l’istogramma.Appare la schermata
ISO
F4.0
1/100
+
:
30304
HQ
2.0
400
100
’0505.
-
0004
0808.
2626 12
HQ
:
30
4
’0505.
0808.
2626 12
5
6
7
g
p. 40
g
p. 13
g
p. 39
Appaiono informazioni dettagliate della fotocamera.
100
SIZE
’0505.
-
0004
:
3264
0808.
ISO
2626 12
×
2448
+
400
2.0
:
HQ
30
4
Page 11
Tasti funzione
Tasto S ERASE
4
Tasto Y (Autoscatto/telecomando)
4
Tasto O# (modalità flash)
5
Tasto
6
7
Z g
Tasto N& (macro)
Menu
Impostate la ghiera dei programmi su qualsiasi modalità e premete Z per visualizzare i menu sul monitor. Le funzioni di questa macchina devono essere impostate dai menu. Le opzioni dei menu visualizzati in modalità fotografia e in modalità riproduzione sono diverse.
Menu
Menu Rapidi
(
( Modalità riproduzione
MODE MENU
WB
g
p. 46, 52
1
g
p. 28, 36
g
g
Ghiera dei programmi
Tasti
ONX Y
Tasto
Z
g
p. 31
g
p. 32
g
p. 17
FilmatiFotografie
Operazioni di base
p. 26
p. 11
p. 25
ALBUM ENTRY
MODE MENU
g
g
g
p. 47
p. 51
p. 43
ALBUM ENTRY
MOVIE PLAY
MODE MENU
g
p. 42
g
p. 51
g
p. 43
IT 11
Page 12
Menu
1
Menu dei programmi
Operazioni di base
Modalità fotografia
(
ESP
ESP
/
DRIVE
CAMERAMEM
DIGITAL ZOOM
SET
( Modalità riproduzione
PLAY
EDITMEM
SET
ISO
AF MODE
AUTO OFF SPOT
°
0
FilmatiFotografie
g
p. 47
ALBUM MENUUNDO ENTRY
g
p. 51
g
p. 46
Menu CAMERA
Menu MEMORY / CARD
Menu SETUP
Menu PLAY Per impostare funzioni di riproduzione. Menu EDIT Per modificare le immagini memorizzate. Menu
MEMORY / CARD
Menu SETUP
Per impostare funzioni di fotografia.
Per formattare la memoria interna o le schede. Memorizza inoltre i dati della memoria interna sulle schede.
Per impostare le funzioni di base della fotocamera e le impostazioni che semplificano l’uso della macchina.
Per formattare la memoria interna o le schede. Memorizza inoltre i dati della memoria interna sulle schede.
Per impostare le funzioni di base della fotocamera e le impostazioni che semplificano l’uso della macchina.
MOVIE PLAY
ALBUM MENUUNDO ENTRY
g
g
g
p. 42
p. 51
p. 46
SUGGERIMENTI
• Il menu [MEMORY] appare quando è in uso la memoria interna. Il menu [CARD] appare quando inserite una scheda nella fotocamera.
Uso dei menu
Usate i tasti a freccia e Z per impostare le opzioni dei menu. Seguite la guida operativa e le frecce sullo schermo per selezionare e cambiare le impostazioni.
Impostate la ghiera dei programmi su una delle seguenti
1
modalità:
Premete Z.
2
• Appare il menu principale.
Premete Y per selezionare
3
[MODE MENU].
KSA
.
Menu principale
MODE MENU
WB
12 IT
Page 13
Menu
Premete
4
[CAMERA], quindi premete Y.
• Seguite le frecce sullo schermo per selezionare ed effettuare un’impostazione.
Premete
5
selezionare [ISO] e premete Y.
• Le impostazioni non disponibili non possono essere selezionate.
Premete
6
[AUTO], [64], [100], [200], [400], [800] o [1600] e premete Z.
• Seguite la guida operativa sul fondo dello schermo per impostare o cambiare le impostazioni usando i tasti a freccia.
Connotazione del funzionamento dei menu
Nel presente manuale le procedure per l’uso dei menu sono espresse come segue:
Es. Passi da 1 a 5 per impostazione [ISO].
ON
per selezionare il menu
ON
per
ON
per selezionare
CAMERAMEM
DIGITAL ZOOM
Si riferisce ai tasti
YN
a freccia (
L’opzione selezionata appare in colore diverso.
Premete Y per procedere con l’impostazione successiva.
Guida operativa Premete ON per
selezionare un’impostazione.
Z
Premete
per completare l’impostazione.
SET
).
CAMERAMEM
DIGITAL ZOOM
SET
CANCEL
ESP
/
DRIVE
ISO
AF MODE
ESP
/
DRIVE
ISO
AF MODE
ISO
AUTO
100 200
SELECTOKGO
Menu principale [MODE MENU] [CAMERA] [ISO]
ESP
AUTO OFF SPOT
ESP
AUTO OFF SPOT
64
1
Operazioni di base
Uso della funzione GUIDE
Questa fotocamera dispone di una funzione GUIDE, comprendente una guida di fotografia con spiegazione dei metodi di ripresa per le diverse condizioni di fotografia, i diversi scopi ed effetti ed una guida che spiega i menu. Premendo il tasto GUIDE, appare automaticamente la guida di fotografia o la guida dei menu.
( Visualizzazione della guida di fotografia
Premete il tasto GUIDE.
1
• Appare [SHOOTING GUIDE].
Premete
2
fotografia da visualizzare e premete Y.
ON
per selezionare la guida di
SHOOTING GUIDE
1 BRIGHTENING SUBJECT
2 SHOOTING INTO BACKLIGHT 3 ADJUSTING COLORATION 4 BLURRING BACKGROUND 5 ADJUSTING AREA IN FOCUS
SELECT
EXIT
IT 13
GUIDE
Page 14
Menu
Premete
3
l’opzione da visualizzare e premete Y.
2
• Appare il metodo operativo per l’opzione desiderata.
• Per visualizzare un’altra guida o opzione di fotografia, premete X per tornare alla schermata precedente.
• Per chiudere la visualizzazione della guida di fotografia, premete il tasto GUIDE.
( Visualizzazione della guida dei menu
Dopo aver selezionato un menu,
1
tenete premuto il tasto GUIDE.
• Appare la spiegazione del menu.
• Rilasciate il tasto GUIDE per chiudere la guida dei menu.
ON
per selezionare
1 METERING
2 EXPOSURE COMPENSATION 3 FLASH MODE
CANCEL
CANCEL
Sets the format for naming folders and files that are to be saved to a new card.
Con [FILE NAME] selezionato
Accensione e spegnimento della fotocamera
Premete il tasto POWER per accendere la fotocamera.
Spia accensione
Suggerimenti da seguire prima di iniziare a fotografare
Tasto POWER
BRIGHTENING SUBJECT
EXIT
SELECT
METERING
OK
Press ,
MENU
and select .
MODE MENU
Open the ,
ESP
from the CAMERA tab, and set to .
/
EXIT
FILE NAME
GUIDE
GUIDE
Ghiera dei programmi
Monitor
( Accensione della fotocamera
Impostate la ghiera dei programmi su qualsiasi modalità e premete il tasto POWER.
La spia di accensione sulla fotocamera si accende in verde.
Il monitor si accende.
Quando accendete la fotocamera in modalità fotografia l’obiettivo fuoriesce.
( Spegnimento della fotocamera
Premete il tasto POWER.
Il monitor si spegne.
L’obiettivo si ritrae e il copriobiettivo si chiude.
La spia di accensione si spegne.
14 IT
Page 15
Accensione e spegnimento della fotocamera
3264
2448
HQ
1/200
F4.0
+2.0
Crocino AF
Pulsante di scatto
3264
2448
HQ
1/200
F4.0
+2.0
Spia verde
SUGGERIMENTI
• Quando l’impostazione della data e dell’ora ritornano all’impostazione predefinita appare la schermata illustrata qui a destra. L’impostazione della data e dell’ora semplifica la gestione delle immagini, come quando le visualizzate con la visualizzazione calendario. g«Impostazione della data e dell’ora» (p. 58).
Y/M/D
Se non riuscite ad ottenere la corretta messa a fuoco
Quando il soggetto che desiderate mettere a fuoco non si trova al centro del fotogramma e non riuscite ad inquadrarlo nel crocino AF, è possibile mettere a fuoco la macchina su un altro punto, posto circa alla stessa distanza (blocco messa a fuoco) e scattare la fotografia come in seguito descritto.
Messa a fuoco (blocco messa a fuoco)
2
Suggerimenti da seguire prima di iniziare a fotografare
1
2
3
4
Inquadrate il soggetto che volete mettere a fuoco nel crocino AF.
• Quando dovete fotografare un soggetto di difficile messa a fuoco o un soggetto in rapido movimento, mettete a fuoco la macchina su un soggetto che si trova circa alla stessa distanza del soggetto da fotografare.
Premete a metà il pulsante di scatto fino a quando si illumina la spia verde.
Ricomponete l’immagine tenendo premuto a metà il pulsante di scatto.
Premete a fondo il pulsante di scatto.
• La fotocamera registra l’immagine. La spia di accesso scheda lampeggia durante la memorizzazione dell’immagine.
SUGGERIMENTI
Per mettere a fuoco un soggetto che non si trova
al centro del fotogramma
g«Cambiamento della zona di messa a fuoco
(AF MODE)» (p. 35)
1/200
F4.0
3264
2448
HQ
×
1/200
F4.0
3264
2448
HQ
×
Pulsante di scatto
IT 15
+2.0
44
+2.0
44
Page 16
Se non riuscite ad ottenere la corretta messa a fuoco
3264
2448
HQ
1/200
F4.0
+2.0
Note
• Premete delicatamente il pulsante di scatto. Se esercitate una pressione forte, la fotocamera può muoversi dando luogo ad immagini mosse.
• Non aprite mai lo sportello del vano scheda, non togliete la batteria e non scollegate l’adattatore AC quando la spia di accesso scheda lampeggia. Potreste danneggiare le immagini memorizzate ed impedire la memorizzazione delle immagini appena
2
scattate.
• Le immagini registrate resteranno memorizzate sulla scheda indipendentemente dal fatto che la macchina sia spenta o che la batteria sia sostituita o rimossa.
• Quando scattate fotografie in condizioni di forte controluce, le aree in ombra possono apparire colorate.
(Blocco messa a fuoco
La posizione del fuoco può essere bloccata. Il blocco della messa a fuoco si riferisce al blocco della posizione del fuoco. Inquadrate il soggetto che volete mettere a fuoco nel crocino AF e con il pulsante di scatto premuto a metà premete Z.
La messa a fuoco è bloccata, appare il simbolo si blocco della messa a fuoco.
Per annullare il blocco della messa a fuoco, premete nuovamente
Z
per annullare AF lock, riboccate il fuoco e premete Z.
Quando il blocco della messa a fuoco è attivo, premete a fondo il pulsante di scatto per scattare la fotografia.
Simbolo crocino AF
1/200
3264
2448
HQ
×
Soggetti di difficile messa a fuoco
In determinate condizioni la messa a fuoco automatica può non essere adatta.
La spia verde lampeggia. Il soggetto non può essere messo a fuoco.
Suggerimenti da seguire prima di iniziare a fotografare
La spia verde si accende, ma il soggetto non può essere messo a fuoco.
In questi casi, mettete a fuoco (con blocco della messa a fuoco) un oggetto con alto contrasto posto alla stessa distanza del soggetto da fotografare, ricomponete l’immagine e scattate. Se il soggetto non ha linee verticali, tenete la macchina in posizione verticale e mettete a fuoco usando la funzione di blocco della messa a fuoco, premendo a metà il pulsante di scatto, quindi rimettete la fotocamera in posizione orizzontale tenendo premuto a metà il pulsante di scatto e fotografate.
Soggetto con basso contrasto.
Soggetti a distanze diverse.
Soggetto con area molto luminosa al centro del fotogramma.
Soggetto in rapido movimento.
Soggetto senza linee verticali.
Il soggetto da mettere a fuoco non è al centro del fotogramma.
F4.0
+2.0
44
16 IT
Page 17
Modalità di registrazione
Potete selezionare una modalità di registrazione in cui scattare fotografie o riprendere filmati. Per informazioni sulle dimensioni delle immagini per ogni modalità di registrazione e sul numero di immagini memorizzabili/tempo di registrazione filmati, vedi tabelle a p. 18.
Modalità di registrazione fotografie
Le fotografie sono registrate nel formato JPEG. La modalità di registrazione fornisce la dimensione dell’immagine e il livello di compressione delle immagini che volete registrare. Le immagini sono costituite da migliaia di punti (pixel). Se un’imma­gine con relativamente pochi pixel viene ingrandita, la stessa appare come un mosaico. Un’imma­gine con molti pixel è più fitta e più chiara, ma richiede più spazio (maggior dimensione del file), con conseguente riduzione del numero di immagini che possono essere memorizzate. Aumen­tando il livello di compressione si riduce la dimensione del file, ma le immagini appaiono sgranate.
Immagini con alto numero di pixel
Immagini con basso numero di pixel
2
Suggerimenti da seguire prima di iniziare a fotografare
Modalità di
registrazione
SHQ 3264 x 2448
HQ 3264 x 2448 Alta compressione
SQ1
SQ2
Dimensione dell’immagine
Numero di pixel (orizzontale x verticale) usato quando si memorizza un’immagine. Memorizzate le vostre immagini in dimensione grande per ottenere stampe più nitide. Tuttavia, quando la dimensione dell’immagine aumenta, aumenta anche la dimensione del file (dimensione dei dati), cosa che diminuisce il numero di immagini che possono essere memorizzate.
Compressione
Le immagini sono compresse e salvate. Maggiore è la compressione, minore sarà la nitidezza dell’immagine.
Dimensione
immagine
2560 x 1920 2272 x 1704 2048 x 1536
1600 x 1200
1280 x 960
1024 x 768
640 x 480
Compressione Applicazione
Bassa
compressione
Alta compressione
Compressione
standard
Bassa
compressione
Il numero di immagini memorizzabili è inferiore e la registrazione delle immagini impiega più tempo, ma è utile per creare splendide stampe su carta in formato intero e per effettuare il trattamento immagini al computer, come la regolazione del contrasto e la correzione occhi rossi.
Utile per stampe in formato cartolina o per modifica al computer come la rotazione o l’aggiunta di testo ad un’immagine.
Qualità immagine standard con possibilità di scattare un alto numero di immagini. Utile per vedere le immagini sul computer.
Qualità immagine standard. Utile per inviare allegati e-mail.
IT 17
Page 18
Modalità di registrazione
3264
2448
HQ
1/200
F4.0
+2.0
00:36
HQ
+2.0
Modalità di registrazione filmati
I filmati sono registrati in formato Motion-JPEG.
Numero di immagini memorizzabili/secondi a disposizione
Fotografie
2
Modalità di
registrazione
Dimensione
immagine
SHQ 3264 x 2448 4 4 31 31
HQ 3264 x 2448 9 9 61 62
2560 x 1920 15 15 102 105
SQ1
2272 x 1704 19 19 126 130 2048 x 1536 23 24 156 163 1600 x 1200 28 29 185 194
SQ2
1280 x 960 42 46 285 307 1024 x 768 63 70 420 469
640 x 480 96 114 614 726
Filmati
Modalità di
registrazione
SHQ
Suggerimenti da seguire prima di iniziare a fotografare
HQ
SQ
Dimensione
immagine
640 x 480
(15 fotogrammi/
sec.)
320 x 240
(15 fotogrammi/
sec.)
160 x 120
(15 fotogrammi/
sec.)
1/200
F4.0
+2.0
Numero di immagini memorizzabili
Memoria interna Su scheda da 128 MB
Con sonoro
Senza sonoro
Con sonoro
Secondi a disposizione (sec.)
Memoria interna Su scheda da 128 MB
15 110
50 320
125 800
Senza sonoro
+2.0
00:36
00:36
HQ
Numero di immagini
3264
2448
×
memorizzabili
44
HQ
Secondi a disposizione
18 IT
Page 19
Modalità di registrazione
Fotografie
Filmati
Quando è selezionato
[SQ2]
Note
• Il numero di immagini memorizzabili ed i secondi di registrazione filmati elencati nella tabella sono indicativi.
• Il numero di immagini memorizzabili può variare in funzione del soggetto o di fattori come la prenotazione dei dati di stampa. In alcuni casi, il numero di immagini memorizzabili non cambia anche quando scattate fotografie o cancellate delle immagini memorizzate.
Come cambiare la modalità di registrazione D
Menu principale [K]
g«Uso dei menu» (p. 12)
Per le fotografie selezionate una
1
modalità fra [SHQ], [HQ], [SQ1] e [SQ2].
SELECT
SHQ
HQ SQ1 SQ2
3264×2448 3264×2448 2048×1536
640×480
GO
Per i filmati, selezionate una modalità fra [SHQ 640 x 480], [HQ 320 x 240] e [SQ 160 x 120].
640×480SHQ 320×240HQ 160×120SQ
2
Suggerimenti da seguire prima di iniziare a fotografare
OK
Quando avrete selezionato [SQ1]
2
o [SQ2] premete Y per selezionare la dimensione dell’immagine.
Premete Z.
3
SELECT
CANCEL
SQ2
1600×1200 1280×960 1024×768
640×480
SELECT
OK
GO
OK
GO
IT 19
Page 20
Memoria interna e memoria della scheda
HQ
12
30
100
0004
3264
2448
HQ
1/200
F4.0
+2.0
Le immagini scattate vengono memorizzare nella memoria interna. E’ possibile inoltre memorizzare le immagini su una Scheda xD-Picture opzionale (definita la «scheda»). La scheda permette di memorizzare più immagini rispetto alla memoria interna.
( Memoria interna
Le immagini memorizzate e salvate nella memoria interna possono essere facilmente cancellate sulla fotocamera o modificate sul computer.
( Uso della memoria interna con la scheda
2
Potete controllare sul monitor se è in uso la memoria interna durante le operazioni di fotografia e riproduzione.
Modalità fotografia Modalità riproduzione
F4.0
+2.0
100
-
0004
HQ
1/200
’0505.
0808.
3264
2448
HQ
×
44
2626 12
Indicatore di Memoria
Indicazioni
del monitor
[IN]
[xD]
Le immagini sono memorizzate nella memoria interna.
Le immagini sono memorizzate sulla scheda.
Modalità fotografia Modalità riproduzione
Riproduce le immagini memorizzate nella memoria interna.
Riproduce le immagini memorizzate sulla scheda.
• La memoria interna e la scheda non possono essere usate contemporaneamente.
• Quando la scheda è inserita la memoria interna non può essere usata per scattare o riprodurre immagini. Per usare la memoria interna, togliete la scheda.
• Potete copiare tutte le immagini memorizzate nella memoria interna su una scheda. g«Copia delle immagini dalla memoria interna sulla scheda (BACKUP)» (p. 52)
Suggerimenti da seguire prima di iniziare a fotografare
Scheda
Schede compatibili
Scheda xD-Picture (da 16 MB a 1 GB)
Nota
• Questa fotocamera può non riconoscere una scheda diversa da una scheda Olympus che sia stata formattata su un altro apparecchio (computer, ecc.). Formattate la scheda su questa fotocamera prima dell’uso. g«Formattazione della memoria interna o della scheda (MEMORY FORMAT/ FORMAT)» (p. 53)
:
30
4
20 IT
Page 21
Memoria interna e memoria della scheda
Inserimento e rimozione della scheda
Controllate che la fotocamera sia spenta.
1
Spostate il blocco dello sportello del vano
2
scheda.
• Lo sportello si apre.
( Inserimento della scheda
Orientate la scheda come illustrato
3
ed inseritela nel vano come indicato in figura.
• Tenete la scheda diritta ed inseritela fino a quanto sentite un click.
( Rimozione della scheda
Spingete lentamente la
4
scheda verso l’interno per sbloccarla e toglietela lentamente.
• Afferrate la scheda e rimuovetela.
Blocco dello sportello del vano scheda
Sportello scheda
Tacca
2
Suggerimenti da seguire prima di iniziare a fotografare
d
c
Area contatti
Chiudete lo sportello del vano scheda.
5
IT 21
Page 22
Scelta di un programma di ripresa secondo la situazione (SCENE)
Quando scegliete un programma di ripresa secondo la situazione o le condizioni di fotografia, la macchina seleziona automaticamente le impostazioni ottimali. Per ottenere effetti speciali, alcuni programmi di ripresa limitano il controllo di determinate funzioni.
( Modalità SCENE
F Paesaggi
La modalità è adatta per riprendere immagini di paesaggi ed esterni. I blu e i verdi sono riprodotti vividamente.
3
D Paesaggi + Ritratti
Questa modalità è adatta per fotografare il soggetto su uno sfondo lontano. I blu, i verdi ed il colore della pelle sono riprodotti vividamente.
B Ritratti
La modalità è adatta per accentuare la grana della pelle del soggetto ripreso.
N Interni
Fotografia di base
La modalità è adatta per fotografare persone in interni. Viene riprodotta vividamente anche l’atmosfera dello sfondo.
C Sport
Questo programma vi permette di riprendere azioni in rapido movimento. Anche un soggetto che si muove velocemente sembrerà fermo.
g Spiaggia e Neve
Questo programma vi permette di riprendere immagini in giornate soleggiate in spiaggia o sulla neve. Potete fotografare i vostri soggetti sullo sfondo di un bellissimo cielo o paesaggio.
P Dietro il vetro
La modalità è adatta per fotografare un soggetto posto dietro un vetro. Non è possibile usare il flash. Tenete la macchina il più ferma possibile.
Q Autoritratto + Autoscatto
Usate l’autoscatto per includere voi stessi nell’immagine di un paesaggio.
R Autoritratto
S Tramonto*
Adatto per riprendere immagini della luce al tramonto. I rossi e i gialli sono riprodotti vividamente. Non è possibile usare il flash. Tenete la macchina il più ferma possibile.
22 IT
Page 23
Scelta di un programma di ripresa secondo la situazione (SCENE)
c Ritratto con la luce disponibile*
La modalità è adatta per fotografare soggetti in scarse condizioni di luce senza il flash. Non è possibile usare il flash. Tenete la macchina il più ferma possibile.
G Notturni*
Questa modalità è adatta per fotografare di sera o di notte. La fotocamera imposta un tempo di posa più lungo di quello usato nella normale fotografia. Il tempo di posa è lungo. Tenete la macchina il più ferma possibile.
U Notturni + Ritratti*
Questa modalità è adatta per fotografare il vostro soggetto su uno sfondo notturno o distante. La fotocamera imposta un tempo di posa più lungo di quello usato nella normale fotografia. Il tempo di posa è lungo. Tenete la macchina il più ferma possibile.
X Fuochi d’artificio*
Questa modalità è adatta per fotografare fuochi d’artificio. La fotocamera imposta un tempo di posa più lungo di quello usato nella normale fotografia. Non è possibile usare il flash. Tenete la macchina il più ferma possibile.
W Candele*
Questa modalità è adatta per catturare l’atmosfera di una scena illuminata dalla luce delle candele. Vengono riprodotti colori caldi. Non è possibile usare il flash. Tenete la macchina il più ferma possibile.
V Cucina
Questa modalità è adatta per fotografare cibi. I colori dei cibi vengono riprodotti vivacemente.
d Documenti
Viene migliorato il contrasto fra il testo e lo sfondo. Non è possibile usare il flash. Tenete la macchina il più ferma possibile.
e Shoot & Select1 / f Shoot & Select2
Le immagini vengono scattate in successione. Potete cancellare le immagini non desiderate prima di memorizzare quelle che desiderate tenere. Adatto per fotografare soggetti in movimento.
Shoot & Select1 (e) La messa a fuoco è bloccata al primo fotogramma. Shoot & Select2 (f) Scatta immagini in successione, regolando la messa a fuoco
1 fotogramma per volta. * La riduzione del rumore di fondo viene abilitata automaticamente quando il soggetto è scuro.
Il tempo di trattamento fra gli scatti è raddoppiato; non è possibile fotografare durante il trattamento.
3
Fotografia di base
IT 23
Page 24
Scelta di un programma di ripresa secondo la situazione (SCENE)
Sull’immagine selezionata appare il simbolo
R
.
Premete
1
selezionare un
ON
per
1
LANDSCAPE
programma di ripresa, quindi premete Z.
SELECTOKGO
3
Fotografate.
2
• Per Shoot&Select tenete premuto il pulsante di scatto.
• Premete Y per cambiare il programma di ripresa. Appare la relativa schermata di selezione.
( Quando è selezionato [SHOOT&SELECT1] o [SHOOT&SELECT2]
• Dopo lo scatto delle immagini, appare la schermata di
Fotografia di base
selezione delle immagini che volete cancellare.
L’immagine con il cursore viene ingrandita.
1 Premete XY per selezionare l’immagine che volete
cancellare, quindi premete O. Ripetete il passo
2 Dopo aver selezionato tutte le immagini non desiderate,
premete Z.
3 Selezionate [YES] e premete Z.
• Le immagini selezionate vengono cancellate e vengono memorizzate solo le immagini restanti.
1 per cancellare più immagini.
SELECT
Fotografia di immagini ingrandite
3OKPORTRAIT
SELECT
GO
GO
OK
Uso dello Zoom
Potete ingrandire il vostro soggetto usando lo zoom ottico e lo zoom digitale. Con lo zoom ottico l’immagine viene ingrandita sul CCD quando cambiate l’ingrandimento con l’obiettivo e l’immagine è formata da tutti i pixel del CCD. Con lo zoom digitale, la zona al centro dell’immagine catturata dal CCD viene tagliata ed ingrandita. Poiché lo zoom digitale prende una piccola zona dell’immagine e la ingrandisce l’immagine diventa sgranata mano a mano che l’ingrandimento con lo zoom digitale aumenta.
Con questa fotocamera sono possibili i seguenti ingrandimenti:
Zoom ottico 3x (equivalente a 38 mm – 114 mm su una macchina da 35 mm) Zoom digitale Max. 15x
Va notato che è probabile che la macchina si muova durante i maggiori ingrandimenti.
24 IT
Page 25
Premete il tasto zoom.
3264
2448
HQ
1/200
F4.0
+2.0
3264
2448
HQ
1/200
F4.0
+2.0
1
Tasto zoom
Uso dello Zoom digitale
Premete T sul tasto zoom.
1
Zoom ottico Zoom digitale
1/200
F4.0
Fotografia di immagini ingrandite
Grandangolare: Premete W sul tasto zoom.
Teleobiettivo: Premete T sul tasto zoom.
Menu principale [MODE MENU] [CAMERA] [DIGITAL ZOOM] [ON] / [OFF]
g«Uso dei menu» (p. 12)
+2.0
1/200
F4.0
+2.0
3
Fotografia di base
3264
2448
HQ
×
La zona bianca dell’indicatore dello zoom indica lo zoom ottico. Se [DIGITAL ZOOM] è impostato su [ON], sull’indicatore dello zoom appare una zona rossa. Se si raggiunge il limite dello zoom ottico, si attiva lo zoom digitale.
44
3264
2448
HQ
×
Il cursore diventa arancione quando si trova all’interno della zona dello zoom digitale.
44
Nota
• Le immagini scattate con lo zoom digitale possono apparire sgranate.
Uso della modalità macro/super macro & %
Impostate la fotocamera sulla modalità macro quando scattate fotografie vicino al soggetto (20 cm).
& Questa modalità vi permette di fotografare a 20 cm dal soggetto. % Questa modalità vi permette di fotografare a 3 cm dal soggetto. La posizione dello zoom
è fissata automaticamente e non può essere cambiata.
IT 25
Page 26
Fotografia di immagini ingrandite
3264
2448
HQ
1/200
F4.0
+2.0
&%
3
Premete ripetutamente
1
impostare [&] o [%].
g«Tasti funzione» (p. 10)
• Trascorsi 2 secondi dall’ultima operazione la scelta è impostata e la schermata di selezione della modalità scompare.
Fotografia di base
Fotografate.
2
Nota
• In modalità super macro, lo zoom e il flash non sono disponibili.
N&
per
1/200
3264
HQ
Uso del flash
Flash Automatico (Nessuna indicazione)
Il flash si accende automaticamente in condizioni di scarsa illuminazione o in controluce.
Flash riduzione occhi rossi (!)
La luce del flash può far apparire rossi gli occhi del soggetto fotografato. Il flash con riduzione occhi rossi attenua il fenomeno emettendo una serie di pre-lampi prima della regolare accensione del flash.
Note
• L’otturatore scatterà dopo circa 1 secondo dai pre-lampi. Tenete saldamente la macchina per evitare che si muova.
• L’efficacia può essere limitata se il soggetto non guarda direttamente i pre-lampi o se il campo di fotografia è troppo distante. L’efficacia può essere anche limitata dalle caratteristiche fisiche individuali.
Gli occhi del soggetto appaiono rossi.
+2.0
F4.0
2448
×
44
26 IT
Page 27
Uso del flash
3264
2448
HQ
1/2000
F2.8
0.0
Flash Riduzione Occhi Rossi Fill-in (H)
Il flash emette sempre i pre-lampi per la riduzione occhi rossi. Disponibile solo in modalità S.
Flash Fill-in (#)
Il flash si accende indipendentemente dalle condizioni di luce. Questa modalità è utile per eliminare ombre dal viso del soggetto (come le ombre delle foglie di un albero), in controluce o per correggere la variazione di colore prodotta dall’illuminazione artificiale (in particolare dalla luce fluorescente).
Nota
• Il flash fill-in può non dare l’effetto desiderato in condizioni di luce eccessivamente forte.
Flash off ($)
Il flash non si accende, nemmeno in scarse condizioni di luce. Usate questa modalità quando desiderate fotografare senza flash o quando è vietato. Potete inoltre usare questa modalità quando desiderate fotografare un paesaggio, un tramonto e altri soggetti fuori della portata del flash.
Nota
• Poiché in situazioni di scarsa illuminazione viene automaticamente selezionato un tempo di posa lungo in modalità flash off, è consigliato l’uso di un treppiede per evitare fotografie mosse.
3
Fotografia di base
F2.8
(Flash ridu-
IT 27
0.0
44
Premete ripetutamente
1
impostare la modalità flash.
g«Tasti funzione» (
• Trascorsi 2 secondi dall’ultima operazione,la scelta è impostata e la schermata di selezione della modalità scompare.
• Ogni volta che premete O#, la modalità flash cambia nell’ordine sotto indicato.
• In modalità S, la modalità flash cambia nel seguente ordine.
AUTO (Flash Auto)
$
(Flash off)
p.
!(Flash ridu­zione occhi rossi)
10)
#
(Flash Fill-in)
O#
per
#
(Flash Fill-in)
$
1/2000
AUTO
3264
2448
HQ
×
H
zione occhi rossi Fill-in)
(Flash off)
Page 28
Uso del flash
1/200
F4.0
3264
2448
HQ
+2.0
#
3264
2448
HQ
1/200
F4.0
+2.0
Spia autoscatto/
telecomando
Premete a metà il pulsante di scatto.
2
• Nelle condizioni di accensione del flash, si accende il simbolo # (flash pronto).
Premete a fondo il pulsante di scatto
3
per fotografare.
SUGGERIMENTI
Simbolo
1/200
3264
HQ
×
2448
Quando l’indicazione # (ricarica flash) lampeggia
3
• Il flash si sta ricaricando. Attendete fino a quando il simbolo # si spegne.
Note
• Nella modalità panorama e super macro il flash non è attivo.
• Il flash può non dare i migliori risultati nella modalità macro con lo zoom impostato sul grandangolo (W). Controllate l’immagine ottenuta sul monitor.
Autoscatto
Fotografia di base
Questa funzione è utile per scattare fotografie con l’autoscatto. Fissate la fotocamera su un treppiede. La funzione è utile per scattare fotografie che comprendono il fotografo.
Premete ripetutamente il tasto Y ed
1
impostatelo su [Y].
g«Tasti funzione» (
• Trascorsi 2 secondi dall’ultima operazione la scelta è impostata e la schermata di selezione della modalità scompare.
p.
10)
1/200
3264
2448
HQ
×
F4.0
F4.0
+2.0
44
+2.0
44
2
28 IT
Premete a fondo il pulsante di scatto per fotografare.
• Premendo a metà il pulsante di scatto si blocca la messa a fuoco e l’esposizione.
• La spia autoscatto/telecomando si accende per circa 10 secondi, quindi lampeggia per circa 2 secondi, poi la fotografia viene scattata.
• Per interrompere la fotografia quando siete in modalità n, premete nuovamente e a fondo il pulsante di scatto.
• Per annullare l’autoscatto premete il tasto Y.
• La modalità autoscatto si annulla automaticamente dopo uno scatto.
Page 29
Registrazione filmati
00:36
HQ
+2.0
Remaining recording time
00:36
Questa funzione vi permette di registrare filmati. Durante la registrazione viene automaticamente mantenuta la corretta esposizione anche se il soggetto si muove, ma la messa a fuoco e lo zoom sono bloccati. Se la distanza dal soggetto cambia, la messa a fuoco può essere compromessa.
Componete la vostra immagine.
1
• Sul monitor appare il tempo di registrazione disponibile.
• Potete usare il tasto zoom per ingrandire il soggetto.
Premete a fondo il pulsante di scatto
2
per iniziare la registrazione.
• Il sonoro è registrato con il filmato.
• La spia di accesso scheda lampeggia durante la memorizzazione del filmato.
• Durante la registrazione del filmato A si accende in rosso.
Premete nuovamente il pulsante di
3
scatto per arrestare la registrazione.
• Se il tempo di registrazione restante si esaurisce, la registrazione si interrompe automaticamente.
• Quando c’è ancora spazio nella memoria interna o sulla scheda, il tempo di registrazione a disposizione (p. 18) viene visualizzato e la fotocamera è pronta per riprendere la registrazione.
SUGGERIMENTI
Per usare lo zoom durante la registrazione del filmato.
Impostate [DIGITAL ZOOM] su [ON]. g«Uso dello zoom digitale (p. 25)»
Note
• Durante la registrazione, il tempo di registrazione può esaurirsi rapidamente. Tentate di usare la memoria interna o la scheda dopo formattazione con la vostra fotocamera. g«Formattazione della memoria interna o della scheda (MEMORY FORMAT/FORMAT» (p. 53).
• In modalità n il flash non è attivo.
+2.0
3
00:36
HQ
00:36
00:36
00:36
Fotografia di base
IT 29
Page 30
Fotografia con uso della riduzione dell’effetto
2048
1536
1/200
F4.0
+2.0
SLOW
1/50
OPEN
FAST
CLOSE
F4.0
3264
2448
HQ
0.0
immagini mosse
Questa funzione riduce l’effetto di immagini mosse causato da un soggetto in movimento o dal movimento della macchina quando fotografate.
Fotografate.
1
Note
• Quando la fotocamera si muove molto o il soggetto si muove rapidamente la funzione riduzione può non essere efficace.
• La fotografia in modalità h limita la dimensione
SQSQ1
2048
dell’immagine a [2048 x 1536] o meno. Anche quando [K] è impostato a valori superiori a [2048 x 1536],
4
l’immagine è memorizzata in formato [2048 x 1536].
• In modalità h lo zoom digitale non è attivo.
Modifica del tempo di posa
La funzione vi permette di impostare manualmente il tempo di posa. La fotocamera imposta automaticamente il diaframma. Impostate il tempo di posa in funzione del soggetto e dell’effetto che desiderate ottenere.
Ulteriori funzioni di fotografia
L’impostazione di un tempo di posa più breve vi permette di catturare azioni in rapido movimento come se il movimento si fosse arrestato.
Premete XY per impostare il tempo
1
di posa.
• Appare la barra del tempo di posa.
X : Imposta un tempo di posa più lungo. Y : Imposta un tempo di posa più breve.
Campo del tempo di posa: da 4“ a 1/1000
• Quando l’esposizione è corretta, il tempo di posa viene visualizzato in verde. Se non riuscite ad ottenere la corretta esposizione, il tempo di posa appare in rosso.
30 IT
L’impostazione di un tempo di posa più lungo rende mosso il soggetto conferendo l’impressione del movimento.
1/50
F4.0
changes shutter speed.
3264
HQ
Tempo di posa
1/200
×
SLOW
SLOW
OPEN
OPEN
×
1536
2448
F4.0
+2.0
44
0.0
FAST
FAST
CLOSE
CLOSE
44
Page 31
Modifica del valore di apertura del diaframma
SLOW
1/200
OPEN
FAST
CLOSE
F2.8
3264
2448
HQ
0.0
Questa modalità vi permette di impostare manualmente il diaframma. La macchina imposta automaticamente il tempo di posa. Diminuendo il valore di apertura (numero F), la fotocamera metterà a fuoco in un campo ridotto, producendo un’immagine con fondo sfuocato. L’aumento del valore di apertura forza la macchina a mettere a fuoco su un campo più esteso, ottenendo una maggior profondità di campo in cui sia il soggetto sia lo sfondo sono a fuoco. Usate questa modalità per vedere come può apparire lo sfondo.
L’apertura è diminuita (numero F)
Premete XY per impostare il valore
1
di apertura.
• Appare la barra del valore di apertura. X : Apre il diaframma
(diminuisce il valore diapertura).
L’apertura è aumentata (numero F)
1/200
F2.8
changes aperture value.
SLOW
SLOW
OPEN
OPEN
Y : Chiude il diaframma
(aumenta il valore diapertura). Campo di apertura: Grandangolare: F2.8 – F8.0 Teleobiettivo: F4.9 – F8.0
• Quando l’esposizione è corretta, il valore di apertura
3264
2448
HQ
×
Valore di apertura
viene visualizzato in verde. Se non riuscite ad ottenere la corretta esposizione, il valore di apertura appare in rosso.
Modifica della luminosità dell’immagine
In alcune situazioni è possibile ottenere migliori risultati quando l’esposizione impostata dalla fotocamera è compensata (regolata) manualmente. Potete regolare l’esposizione nel campo di ±2.0 EV per passi da 1/3 EV. Dopo la modifica dell’esposizione, potete controllare il risultato sul monitor.
4
Ulteriori funzioni di fotografia
0.0
FAST
FAST
CLOSE
CLOSE
44
IT 31
Page 32
Modifica della luminosità dell’immagine
Menu principale [F]
g«Uso dei menu» (p. 12)
Premete
1
l’esposizione, quindi premete Z.
• Regolate verso [+] per schiarire l’immagine o verso [–] per renderla più scura.
Fotografate.
2
Note
• Talvolta, l’uso del flash può non dare la luminosità (esposizione) desiderata.
• Gli effetti della compensazione dell’esposizione possono essere limitati quando lo
4
ON
per regolare
sfondo del soggetto è troppo chiaro o troppo scuro.
SELECT
Regolazione del colore dell’immagine
Il colore varia in funzione delle condizioni di luce. Ad esempio, quando la luce del giorno, il sole al tramonto o la luce al tungsteno sono riflessi su carta bianca, l’ombra del bianco prodotta sarà leggermente differente per ciascuno di essi. Regolando il bilanciamento del bianco potrete ottenere colori più naturali.
AUTO Regola automaticamente il bilanciamento del bianco per ottenere colori naturali con
qualsiasi fonte di luce.
5 Per ottenere colori naturali in condizioni di bel tempo. 3 Per ottenere colori naturali con tempo nuvoloso. 1 Per ottenere colori naturali con luce di lampada al tungsteno.
Ulteriori funzioni di fotografia
w Per ottenere colori naturali con la luce di una lampada fluorescente durante il giorno.
Questo tipo di lampada è usato soprattutto in casa.
x Per fotografare con la luce di una lampada fluorescente neutra. Questo tipo di
lampada è usato soprattutto per scrivanie, ecc.
y Per fotografare con la luce fredda di una lampada fluorescente (4200K). Questo tipo
di lampada è usato soprattutto negli uffici, ecc.
Menu principale [WB]
g«Uso dei menu» (p. 12)
GO
0.0
OK
Selezionate un’impostazione di
1
bilanciamento del bianco, quindi premete
SUGGERIMENTI
• Potete anche selezionare un bilanciamento del
• bianco diverso dalle condizioni di luce del momento
32 IT
Z.
e controllare i risultati sul monitor.
SELECT
WB
AUTO
GO
OK
Page 33
Regolazione del colore dell‘immagine
Note
• Il bilanciamento del bianco può non essere efficace con alcune fonti di illuminazione.
• Quando fotografate con un bilanciamento del bianco impostato in modo diverso da AUTO, riproducete la fotografia e controllate i colori sul monitor.
• Quando il flash scatta con un bilanciamento del bianco diverso da AUTO, i colori della fotografia possono essere diversi da quelli che vedete sul monitor.
Selezione della zona di misurazione dell’esposizione di un soggetto (ESP/ )
In condizioni di controluce il viso del soggetto può apparire più scuro. Con la misurazione spot l’immagine può essere scattata sulla base della luminosità al centro del monitor senza che questa sia compromessa dalla luce dello sfondo.
ESP Misura separatamente l’esposizione al centro dello schermo e nella zona circostante,
per ottenere l’esposizione ottimale. Se fotografate in condizioni di forte controluce, il centro dell’immagine può apparire scura.
5 Misura solo il centro dello schermo. Adatta per ottenere immagini del soggetto al
centro del monitor in controluce.
Menu principale [MODE MENU] [CAMERA] [ESP/5]
g«Uso dei menu» (p. 12)
Selezionate [ESP] o [5] e premete Z.
1
ESP
DRIVE
CAMERAMEM
DIGITAL ZOOM
SET
AF MODE
ISO
ESP
/
4
Ulteriori funzioni di fotografia
IT 33
Page 34
Fotografie in sequenza
E’ possibile scattare una sequenza di fotografie in una sola volta tenendo premuto il pulsante di scatto.
o Scatta un fotogramma per volta quando premete il pulsante di scatto. j La messa a fuoco, l’esposizione e il bilanciamento del bianco sono bloccati al primo
fotogramma. La velocità della fotografia in sequenza varia a seconda della modalità di registrazione impostata.
i Le fotografie possono essere scattate ad una velocità superiore a quella della
sequenza normale.
Menu principale [MODE MENU] [CAMERA] [DRIVE] [j] / [i]
g«Uso dei menu» (p. 12)
Fotografate.
1
• Premete a fondo il pulsante di scatto e tenetelo premuto. La fotocamera eseguirà fotografie in sequenza fino al rilascio del pulsante.
4
Note
• Durante la fotografia in sequenza il flash non è attivo.
• Nelle fotografie panorama e due in una, la fotografia in sequenza e la fotografia in sequenza ad alta velocità non sono attive.
• La fotografia in modalità [i] limita la dimensione delle immagini a [2048 x 1536] o meno. Anche se [K] è impostato su un valore superiore a [2048 x 1536] l’immagine è memorizzata nel formato [2048 x 1536].
• Se la batteria si sta esaurendo e si accende f durante la fotografia in sequenza, la registrazione si arresta e la fotocamera inizia a memorizzare le immagini scattate. Le immagini vengono memorizzate in funzione della carica disponibile.
Modifica della sensibilità ISO (ISO)
Maggiore è il valore ISO maggiore è la sensibilità della fotocamera alla luce e maggiore è la
Ulteriori funzioni di fotografia
possibilità di fotografare in scarse condizioni di luce. Tuttavia alti valori comportano anche un rumore di fondo nell’immagine risultante, che può dare un aspetto sgranato.
AUTO la sensibilità è regolata automaticamente in funzione delle condizioni di luce
64/100/200/ Se impostate l’ISO ad un valore basso, potete scattare immagini chiare e nitide 400/800/1600 alla luce del giorno. Con un valore più alto potete fotografare in luoghi bui.
e della luminosità del soggetto.
Menu principale [MODE MENU] [CAMERA] [ISO]
g«Uso dei menu» (p. 12)
Selezionate il valore ISO fra [AUTO], [64],
1
[100], [200], [400], [800] e [1600], quindi premete Z.
34 IT
CANCEL
ISO
AUTO
64 100 200
SELECTOKGO
Page 35
Modifica della sensibilità ISO (ISO)
Note
• L’ISO è basata sulla sensibilità delle normali pellicole fotografiche.
• La fotografia con valori di ISO impostati su [800] o [1600] limita la dimensione delle
immagini a [2048 x 1536] o inferiore. Anche se [K] è impostato su un valore superiore a [2048 x 1536] l’immagine è memorizzata nel formato [2048 x 1536].
• Quando [ISO] è impostata su [AUTO], la sensibilità aumenta automaticamente se il soggetto è troppo lontano dal flash.
• In modalità f e h, [ISO] è bloccato su AUTO. Inoltre nelle modalità A e S [AUTO] non può essere impostato.
Modifica dell’area di messa a fuoco (AF MODE)
La funzione vi permette di selezionare il metodo con cui la fotocamera mette a fuoco il vostro soggetto.
iESP La fotocamera determina quale soggetto mettere a fuoco all’interno dello schermo. La
messa a fuoco è possibile anche quando il soggetto non è al centro dello schermo.
SPOT La scelta della messa a fuoco è basata sul soggetto all’interno del crocino AF.
4
Ulteriori funzioni di fotografia
Soggetto adatto a [iESP]
Menu principale [MODE MENU] [CAMERA] [AF MODE]
g«Uso dei menu» (p. 12)
Selezionate [iESP] o [SPOT], quindi
1
premete Z.
Soggetto adatto a [SPOT]
ESP
/
DRIVE
CAMERAMEM
ISO
DIGITAL ZOOM
SET
AF MODE
iESP SPOT
IT 35
Page 36
Fotografia con telecomando (Opzionale)
3264
2448
HQ
1/200
F4.0
+2.0
Questa funzione vi permette di fotografare usando il telecomando (RM-1). Il telecomando è utile quando desiderate scattare una fotografia che comprenda voi stessi o una scena notturna senza toccare la fotocamera.
Installate la fotocamera sul treppiede o su una superficie
1
piana e stabile. Premete ripetutamente il tasto Y per
2
impostare [<].
g«Tasti funzione» (
• Dopo circa 2 secondi dall’ultima operazione, la scelta è impostata e la schermata di selezione della modalità
4
scompare.
Premete il pulsante di scatto posto sul telecomando.
3
• La messa a fuoco e l’esposizione sono bloccate. La spia autoscatto/telecomando lampeggia per circa 2 secondi prima che la fotografia sia scattata.
Ulteriori funzioni di fotografia
SUGGERIMENTI
Se la spia autoscatto/telecomando non lampeggia dopo aver premuto il pulsante di scatto sul telecomando.
Il telecomando può essere troppo lontano dalla macchina. Spostatelo più vicino
alla fotocamera e premete nuovamente il pulsante di scatto.
Per azionare lo zoom dal telecomando
Puntate il telecomando sul ricevitore della fotocamera e premete il tasto W o T sul
telecomando.
Come annullare la modalità telecomando.
La modalità telecomando non si annulla automaticamente dopo lo scatto.
Procedete come descritto al passo 2 e impostate la modalità su [
Note
• La commutazione del canale di controllo del telecomando non è supportata. Il funzionamento del telecomando è accettato da entrambi i canali.
• Se il ricevitore del telecomando è esposto a luce forte, la distanza operativa del segnale può ridursi o lo scatto potrebbe non avvenire.
• Per effettuare fotografie in sequenza usando il telecomando, tenete premuto il pulsante di scatto sul telecomando. Se la fotocamera non riceve correttamente il segnale, la fotografia in sequenza può interrompersi.
36 IT
(16.4ft)
(9.8ft)
(9.8ft)
p.
10)
3264
HQ
Ricevitore telecomando
Spia autoscatto/telecomando
1/200
F4.0
2448
×
B OFF].
+2.0
44
Page 37
Fotografia Panorama
La funzione vi permette di riprendere immagini panorama con le schede Olympus xD-Picture. La fotografia Panorama vi consente di collegare più immagini, sovrapponendo i bordi in una sola foto panoramica usando il software CAMEDIA Master.
La parte dell’immagine precedente, nel punto di giunzione alla successiva immagine, sul bordo dello schermo, non rimane nel fotogramma. Dovrete ricordare quale parte del fotogramma è simile e scattare l’immagine successiva in modo che si sovrapponga. Componete le vostre immagini in modo che il lato destro dell’immagine precedente si sovrapponga al lato sinistro dell’immagine successiva se intendete collegare le immagini da sinistra a destra (o viceversa se collegate le immagini da destra a sinistra).
Menu principale [MODE MENU] [CAMERA] [PANORAMA]
Usate i tasti a freccia per scegliere il lato in cui volete
1
congiungere le immagini.
Y : L’immagine successiva viene collegata sul lato destro. X : L’immagine successiva viene collegata sul lato sinistro.
O: L’immagine successiva viene collegata in alto. N: L’immagine successiva viene collegata in basso.
Collega le immagini dal basso all’alto
Controllate che i bordi delle immagini si sovrappongano,
2
quindi scattate le fotografie.
• La messa a fuoco, l’esposizione e il bilanciamento del bianco sono impostate dalla prima immagine. Non scegliete soggetti troppo luminosi (come il sole) come prima immagine.
• Non è possibile regolare lo zoom dopo la prima immagine.
•È possibile eseguire fotografie Panorama fino a 10 immagini.
• Dopo aver scattato 10 immagini, appare un simbolo di avvertimento.
Premete Z per uscire dalla modalità panorama.
3
g«Uso dei menu» (p. 12)
Collega le immagini da sinistra a destra
4
Ulteriori funzioni di fotografia
IT 37
Page 38
Fotografia Panorama
Immagine riprodotta
3264
2448
HQ
1/200
F4.0
+2.0
3264
2448
HQ
1/200
F4.0
+2.0
Note
• La modalità panorama non è disponibile se la scheda non è stata inserita. La modalità panorama è disponibile solo con schede Olympus.
• Nella fotografia panorama il flash, la fotografia in sequenza, la fotografia in sequenza ad alta velocità e la registrazione del sonoro con le immagini non sono disponibili.
• La fotocamera non è in grado da sola di congiungere immagini panorama. Per questa operazione è necessario il software Olympus Master.
Immagini due in una
Questa funzione vi permette di combinare due immagini scattate in successione e memorizzarle come singola immagine. Potete combinare due soggetti diversi in una sola immagine.
4
Menu principale [MODE MENU] [CAMERA] [2 IN 1]
g«Uso dei menu» (p. 12)
Scattate la prima fotografia guardando
1
il soggetto attraverso il monitor.
• Nell’immagine combinata, il soggetto sarà posizionato a sinistra.
Ulteriori funzioni di fotografia
Scattate la seconda fotografia.
2
• Nell’immagine combinata, il soggetto sarà posizionato a destra.
• La fotocamera ritorna automaticamente al menu dopo lo scatto della seconda immagine.
Note
• Per annullare la modalità di immagini due in una prima di scattare fotografie o dopo il primo scatto, premete Z. La prima immagine non sarà memorizzata.
• Se la fotocamera entra in modalità di riposo dopo la prima immagine, la modalità due in una sarà annullata.
• Durante la fotografia di immagini due in una, non è possibile eseguire fotografia in sequenza, fotografia in sequenza ad alta velocità e la registrazione del sonoro.
38 IT
F4.0
F4.0
+2.0
1st
+2.0
2nd
1/200
3264
2448
HQ
×
1/200
3264
2448
HQ
×
Vista al momento dello
scatto dell’immagine
44
44
Page 39
Registrazione del sonoro con le fotografie
Microfono
Quando fotografate potete registrare il sonoro. La registrazione inizia circa 0.5 secondi dopo che avrete premuto il pulsante di scatto e dura circa 4 secondi. Quando questa funzione è attiva il sonoro viene registrato automaticamente ad ogni scatto.
Menu principale [MODE MENU] [CAMERA] [R] [ON] / [OFF]
g«Uso dei menu» (p. 12)
Fotografate.
1
• Quando inizia la registrazione, orientate il microfono della fotocamera verso la fonte del suono che desiderate registrare.
SUGGERIMENTI
• Durante la riproduzione di fotografie con sonoro appare il simbolo H. Durante la
riproduzione il suono viene emesso dall’altoparlante. E’ possibile regolare il volume. g«Impostazione del sonoro della fotocamera (8/SHUTTER SOUND/ VOLUME)» (p. 56)
• Il sonoro può essere aggiunto successivamente alle fotografie. Il sonoro registrato
può anche essere cambiato. g«Aggiunta del sonoro alle fotografie» (p. 48)
Note
• Se la fotocamera è a più di 1 m dalla fonte sonora, il suono non può essere registrato chiaramente.
• Non è possibile registrare il sonoro nei seguenti casi: Durante la fotografia in sequenza, la fotografia in sequenza modalità ad alta velocità, la modalità panorama e le fotografie due in una.
• La registrazione del sonoro può captare anche i rumori della fotocamera, come l’azionamento dei tasti, il movimento dell’otturatore, ecc.
• La registrazione del sonoro non è possibile se lo spazio nella memoria interna o nella scheda è insufficiente.
4
Ulteriori funzioni di fotografia
Modifica delle visualizzazioni del monitor (DISP)
Questa funzione visualizza gli istogrammi e le linee che vi aiutano a comporre le vostre immagini. E’ inoltre possibile modificare la quantità di informazioni visualizzate sul monitor.
Premete ripetutamente il tasto DISP.
1
• Premete il tasto DISP per modificare la visualizzazione nell’ordine indicato in seguito.
g«Tasti funzione» (
p.
10)
IT 39
Page 40
Modifica delle visualizzazioni del monitor (DISP)
1/200
F4.0
ISO
400
3264
2448
HQ
+2.0
1/200
F4.0
ISO
400
3264
2448
HQ
+2.0
1/200
F4.0
ISO
400
3264
2448
HQ
+2.0
1/200
F4.0
ISO
400
3264
2448
HQ
+2.0
5
SUGGERIMENTI
Riproduzione
Nota
Visualizza i normali dati di fotografia.
1/200
3264
HQ
+2.0
F4.0
ISO
400
44
2448
×
Visualizza solo i dati di base.
Visualizza linee orizzontali e verticali.
1/200
3264
HQ
44
+2.0
F4.0
ISO
400
2448
×
HQ
Visualizza un istogramma che indica la distribuzione della luce dell’immagine. Questa schermata non è visualizzata in modalità
44
1/200
3264
2448
×
Visualizza linee diagonali.
1/200
3264
HQ
+2.0
F4.0
ISO
400
44
n
.
+2.0
F4.0
ISO
400
44
2448
×
1
Come leggere l’istogramma
1 Se il picco occupa gran parte del fotogramma,
l’immagine apparirà piuttosto nera.
2 Se il picco occupa gran parte del fotogramma,
l’immagine apparirà piuttosto bianca.
3 La parte indicata in verde nell’istogramma indica la distribuzione di luce all’interno
del crocino AF.
• L’istogramma visualizzato durante la fotografia può differire dall’istogramma che appare durante la riproduzione.
3
2
Riproduzione immagini
Le immagini presenti sulla scheda vengono riprodotte se la scheda è inserita nella fotocamera. Rimuovete la scheda per riprodurre le immagini memorizzate nella memoria interna..
• L’ultima immagine scattata viene visualizzata sul monitor (riproduzione di un singolo fotogramma).
• La riproduzione di un singolo fotogramma è possibile anche
40 IT
premendo il tasto QUICK VIEW.
• Usate i tasti a freccia per far scorrere le immagini.
Page 41
Riproduzione immagini
05
12
30
HQ
100
0004
2005
Mon
Tue
Wed
Thu
Fri
Sat
10111112121313
16
20
15
23
27
22
30
29
Premete T o W sul tasto zoom.
1
• Potrete ingrandire l’immagine (riproduzione ingrandita), visualizzare un provino (visualizzazione indice) o riprodurla nel formato calendario (visualizzazione calendario).
Premete T per tornare alla visualizzazione di un singolo fotogramma
T
1
1
4
4
7
7
2005
Sun Mon
31 1 2 3 4
8
T
14 17171818191920
15
21 24242525262627
22
28 313123129
Tue
8
16
23
30
2 3
23
5
5
8
8
W
Wed
Thu
97 10
64789105
WT
6
6
Visualizzazione indice
9
9
• Usate i tasti a freccia per selezionare l’immagine desiderata.
• Selezionate il numero di
Fri
Sat
fotogrammi da visualizzare.
5 6
g«Modifica del numero di provini» (p. 41)«.
100
-
0004
’’05
.
0808.
Visualizzazione calendario
• Usate i tasti a freccia per selezionare la data.
• Premete Z per tornare alla riproduzione di un singolo fotogramma.
2626 12
Premete W per tornare alla visualizzazione di un singolo fotogramma
HQ
:
30
4
Riproduzione ingrandita
• Premete T per ingrandire progressivamente l’immagine fino a 8 volte la dimensione originale.
• Usando i tasti a freccia durante la riproduzione ingrandita potete vedere diverse parti dell’immagine nella direzione indicata.
• Non è possibile memorizzare immagini ingrandite.
W
3.0
Selezione del numero di immagini G
Questa funzione vi permette di selezionare il numero di immagini in una visualizzazione indice.
×
5
Riproduzione
Menu principale [MODE MENU] [SETUP] [G] [4] / [9] / [16] / [25]
g«Uso dei menu» (p. 12)
Rotazione immagini y
Questa funzione vi permette di ruotare le immagini di 90 gradi in senso orario o antiorario. Selezionate l’immagine che volete ruotare e visualizzate il menu principale.
Menu principale [MODE MENU] [PLAY] [y] [+90°] / [0°] / [–90°]
• Per -: Menu principale [ALBUM MENU] [y] [+90°] / [0°] / [–90°]
g«Uso dei menu» (p. 12)
IT 41
Page 42
Riproduzione immagini
12
30
HQ
100
0004
12
30
HQ
100
0004
12
30
HQ
100
0004
00
00
36
HQ
100
0004
12
30
00
00
36
Nota
-
100
’0505.
HQ
0004
:
0808.
2626 12
30
4
+90°
-
100
’0505.
HQ
0004
:
0808.
2626 12
30
–90°
• Le seguenti immagini non possono essere ruotate. Filmati, immagini protette, immagini modificate al computer ed immagini scattate con un’altra fotocamera.
Riproduzione filmati
Questa funzione vi permette di riprodurre filmati. E’ possibile far avanzare velocemente il filmato o riprodurlo un fotogramma per volta. Selezionate il filmato che desiderate riprodurre, quindi visualizzate il menu principale
Menu principale [MOVIE PLAY]
g«Uso dei menu» (p. 12)
• Il filmato viene riprodotto. Al termine della riproduzione, la
5
fotocamera torna automaticamente all’inizio del filmato e visualizza il menu [MOVIE PLAY].
( Operazioni durante la riproduzione del filmato
Modifica del volume o della velocità durante la riproduzione.
O : Aumenta il volume. N : Riduce il volume.
Riproduzione
Y : Ogni volta che premete il tasto, la velocità di riproduzione
cambia nel seguente ordine: 2x, 20x, e nuovamente 1x.
X : Riproduce il filmato a ritroso. Ogni volta che premete il tasto,
la velocità di riproduzione cambia nel seguente ordine: 2x, 20x, e nuovamente 1x.
Z : Mette il filmato in pausa.
( Operazioni durante la pausa
E’ possibile riprodurre il filmato un fotogramma per volta.
O : Visualizza il primo fotogramma. N : Visualizza l’ultimo fotogramma.
Y : Visualizza il fotogramma successivo. X : Visualizza il fotogramma precedente.
Z : Appare la schermata [MOVIE PLAY].
Nota
• Quando la spia di accesso scheda lampeggia, la fotocamera sta leggendo il filmato. La lettura del filmato può richiedere parecchio tempo. Non aprite lo sportello del vano scheda mentre la spia lampeggia; potreste danneggiare i dati memorizzati nella memoria interna o sulla scheda e rendere inutilizzabile la scheda o la memoria
42 IT
interna.
Tempo di riproduzione/ Tempo totale di registrazione
SELECT
-
0004
0808.
2626 12
2626 12
GO
00
00
HQ
:
30
4
OK
HQ
:
30
:
36
:
36
100
’0505.
4
MOVIE PLAY
RESTART
EXIT
-
100
0004
’0505.
0808. :
00
0000 /
:
00
0000 /
Page 43
Visione di un album
Le immagini registrate sulla scheda possono essere organizzate dividendole in album. Le immagini memorizzate nella memoria interna non possono essere inserite in album. E’ possibile inserire fino a 200 immagini in ciascuno dei 12 album disponibili. Usando il software OLYMPUS Master in dotazione, le immagini presenti sul vostro computer possono essere inserite in un album o in una scheda.
( - Menu Programmi
Impostate la ghiera dei programmi su - e premete Z per visualizzare il menu principale. Effettuate le impostazioni nel menu dei programmi - usando i tasti a freccia e Z, come per la modalità fotografia e riproduzione. g«Menu» (
Menu principale
Fotografie
p.
11)
Filmati
g
p.
47
ALBUM MENUUNDO ENTRY
g
p.
51
g
p.
46
MOVIE PLAY
ALBUM MENUUNDO ENTRY
g
g
g
Menu album
Funzioni che possono essere impostate in [MENU ALBUM]
g g g g g
p.
45
p.
41
p.
45
p.
66
p.
56
ALBUM MENU
SEL. ALBUM
SELECT TITLE IMAGE
VOLUME
Aggiunta di immagini ad un album (ALBUM ENTRY)
Menu principale [ALBUM ENTRY]
g«Uso dei menu» (p. 12)
Selezionate il metodo di inserimento
1
nell’album.
SEL. IMAGE Seleziona un fotogramma per volta per
l’inserimento.
SET CALENDAR Seleziona una data sulla visualizzazione
calendario ed inserisce un’immagine nell’album a partire da quella data.
SET ALL Selezionate tutte le fotografie o tutti i filmati o tutte le immagini protette
ed insseritele in un album.
ALBUM ENTRY
SEL. IMAGE
SET CALENDAR
SET ALL CANCEL
SELECT
°
0
LOW
p.
42
p.
51
p.
46
5
Riproduzione
1
OK
GO
IT 43
Page 44
Visione di un album
8
7
8
10
2005
Mon
Tue
Wed
Thu
Fri
Sat
10111112121313
16
20
15
23
27
22
30
29
Premete XY per selezionare un album,
2
quindi premete Z.
( SEL. IMAGE
Premete XY per selezionare
3
un’immagine da inserire, quindi premete O.
• Sull’immagine selezionata appare R.
• Premete nuovamente O per annullare la selezione.
• Ripetete il passo 3 per inserire più immagini.
• Premete T sul tasto zoom per visualizzare un’immagine usando la riproduzione di un singolo fotogramma.
Dopo aver selezionato tutte le immagini, premete Z.
4
5
Selezionate [YES], quindi premete Z.
5
( SET CALENDAR
Premete
3
Riproduzione
la data con le immagini da inserire nell’album, quindi premete Z.
Selezionate [YES], quindi premete Z.
4
( SET ALL
ONXY
per selezionare
SEL. ALBUM
1 324
13
2
558
6
6
SELECT
SEL. IMAGE
11
667
10
10 111111 12121299
SELECT
2005
Sun Mon
Tue
Wed
31 1 2 3 4
8
97 10
8
16
14 17171818191920
15
23
21 24242525262627
22
30
28 313123129
64 789105
4
77
88
12121211111110101099
OK
GO
443322
78
855
OK
GO
Thu
Fri
Sat
5 6
Selezionate [PHOTO], [MOVIE], o [0],
3
e premete Z. Selezionate [YES], quindi premete Z.
4
Note
SELECT
SET ALL
PHOTO
MOVIE
GO
OK
• Con la formattazione o con la cancellazione di tutte le immagini, tutte le immagini saranno cancellate, incluse quelle inserite negli album.
• Non è possibile inserire la stessa immagine in più album.
44 IT
Page 45
Visione delle immagini di un album (SEL.ALBUM)
12
Visione di un album
Premete XY per selezionare un album
1
da vedere, quindi premete Z.
• Appare l’immagine titolo di ogni album.
Usate i tasti a freccia per visualizzare
2
l’immagine desiderata.
Y : Visualizza l’immagine successiva. X : Visualizza l’immagine precedente.
O : Torna indietro di 10 fotogrammi. N : Va avanti di 10 fotogrammi.
• Premete il tasto DISP per visualizzare le informazioni del monitor.
• Durante la riproduzione di fotografie, premete T sul tasto zoom per la riproduzione ingrandita. Durante la riproduzione ingrandita usate i tasti a freccia per scorrere le immagini.
SELECT
SEL. ALBUM
11
1010111112
9
10 11 129
6 7 85
6785
GO
SUGGERIMENTI
• Per visualizzare immagini da altri album premete Z per visualizzare il menu
principale e selezionate [ALBUM MENU] [SEL. ALBUM]. Quindi selezionate l’album da vedere.
Scelta della copertina di un album (SELECT TITLE IMAGE)
E’ possibile cambiare l’immagine titolo (primo fotogramma dell’album) visualizzata sulla schermata [SEL. ALBUM]. Selezionate l’album da modificare, quindi visualizzate il menu principale.
Menu principale [ALBUM MENU] [SELECT TITLE IMAGE]
g«Uso dei menu» (p. 12)
443322
OK
5
Riproduzione
Premete XY per selezionare
1
l’immagine per l’immagine titolo, quindi premete Z.
Selezionate [OK], quindi premete Z.
2
• L’immagine titolo dell’album è cambiata
SELECT TITLE IMAGE
OK
CANCEL
SELECT
OK
GO
IT 45
Page 46
Visione di un album
7
8
10
Annullamento degli inserimenti nell’album (UNDO ENTRY)
Potete cancellare le immagini inserite nell’album. L’immagine sarà salvata ancora sulla scheda. La funzione rimuove solo l’immagine dall’album.
Menu principale [UNDO ENTRY]
g«Uso dei menu» (p. 12)
Selezionate il metodo di annullamento
1
dell’album, quindi premete Z.
SEL. IMAGE Seleziona un fotogramma da rimuovere per
UNDO ALL Rimuoverà tutte le immagini dall’album.
volta.
UNDO ENTRY
SEL. IMAGE
SELECT
( SEL. IMAGE
Premete XY per selezionare le imma-
2
gini da rimuovere, quindi premete O.
5
• Sull’immagine selezionata appare R.
• Premete nuovamente O per annullare la selezione.
• Ripetete il passo 2 per rimuovere più immagini.
• Premete T sul tasto zoom per visualizzare un’immagine
Dopo aver selezionato tutte le immagini da rimuovere,
3
premete Z.
Riproduzione
Selezionate [YES], quindi premete Z.
4
( UNDO ALL
Selezionate [YES], quindi premete Z.
2
usando la riproduzione di un singolo fotogramma.
SEL. IMAGE
11
SELECT
UNDO ALL
SELECT
Cancellazione di immagini dell’album S
Potete cancellare le immagini inserite in un album. Contrariamente alla rimozione delle immagini dall’album, questa funzione cancella le immagini dalla scheda.
Note
• Non è possibile cancellare le immagini protette.
• Una volta cancellate, le immagini non possono essere recuperate.
46 IT
UNDO ALL
CANCEL
GO
667
78
10
10 111111 1 2121299
GO
YES
NO
GO
OK
443322
855
OK
OK
Page 47
Visione di un album
Selezionate l’immagine che volete
1
cancellare e premete il tasto S.
g«Tasti funzione» (p. 10)
Selezionate [YES], quindi premete Z.
2
SELECT
ERASE
GO
YES
NO
OK
Slideshow
Questa funzione visualizza le immagini memorizzate nella memoria interna o sulla scheda una dopo l’altra. Potete scegliere fra 4 diversi effetti di transizione. E’ inoltre possibile vedere le immagini con l’accompagnamento di una musica di sottofondo Per i filmati, viene riprodotto solo il primo fotogramma.
NORMAL Riproduce le immagini memorizzate una per volta. FADER L’immagine successiva appare lentamente. SLIDE L’immagine successiva appare dall’alto dello schermo. ZOOM L’immagine successiva si ingrandisce lentamente dal centro dello schermo.
Selezionate un’immagine e visualizzate il menu principale.
Menu principale [m]
g«Uso dei menu» (p. 12)
Selezionate [BGM] e premete Y.
1
• Premete Z mentre è visualizzata la schermata per avviare slideshow.
Selezionate [ON] o [OFF] e premete Z.
2
• Quando [BGM] è [ON] il sonoro registrato con le fotografie non viene riprodotto.
CANCEL
BGM
TYPE
SELECT
ON NORMAL
GO
OK
5
Riproduzione
IT 47
Page 48
Slideshow
Selezionate [TYPE] e premete Y.
3
Selezionate un effetto di transizione
4
per slideshow, quindi premete Z.
Premete Z.
5
• Inizia slideshow.
• Slideshow non si arresta fino a quando non lo annullate premendo Z.
SUGGERIMENTI
• Durante la visualizzazione indice, slideshow è visualizzato in formato indice.
BGM
TYPE
SELECT
Aggiunta del suono alle fotografie
E’ possibile aggiungere il sonoro alle fotografie già scattate. E’ anche possibile effettuare una nuova registrazione sul sonoro già registrato. Il tempo totale di registrazione per immagine è di circa 4 secondi.
5
Selezionate l’immagine alla quale volete aggiungere il sonoro e visualizzate il menu principale.
Menu principale [MODE MENU] [PLAY] [R]
g«Uso dei menu» (p. 12)
Riproduzione
Premete Y per visualizzare [START].
1
Orientate il microfono della
2
fotocamera verso il suono che volete registrare e premete Z per avviare la registrazione.
• Durante la registrazione appare la barra [BUSY].
Note
• Se il microfono è a più di 1 m dalla fonte sonora, il suono non può essere registrato chiaramente.
• Se riregistrate il sonoro, il suono originale viene cancellato.
• Non è possibile registrare il sonoro se lo spazio nella memoria interna o sulla scheda è insufficiente.
• Il microfono può captare anche il rumore di azionamento dei tasti.
• Una volta registrato il sonoro con un’immagine, lo stesso non può essere cancellato. In questo caso, effettuate una nuova registrazione in ambiente silenzioso.
PLAY
EDIT MEM SET
NORMAL
FADE R
SLIDE ZOOM
GO
START
OK
48 IT
Page 49
Modifica delle immagini
[BIANCO E NERO]
(REDEYE FIX/BLACK & WHITE/SEPIA/ )
Questa funzione vi permette di modificare le immagini salvate sulla scheda e memorizzarle come nuove immagini. Sono possibili le seguenti operazioni di modifica.
REDEYE FIX Corregge il fenomeno occhi rossi causato dal flash e salva l’immagine
BLACK & WHITE Cambia l’immagine in bianco e nero e la memorizza come nuovo file. SEPIA Cambia l’immagine in color seppia e la memorizza come nuovo file.
Q Cambia la dimensione dell’immagine in e la memorizza come nuovo file. Selezionate l’immagine che volete modificare e visualizzate il menu principale.
Selezionate [REDEYE FIX] [BLACK &
1
WHITE], [SEPIA] o [Q], e premete Y.
(
Quando selezionate [REDEYE FIX]
2
[BLACK & WHITE], o [SEPIA].
Selezionate [BLACK & WHITE] (o la rispettiva funzione selezionata al passo precedente) e premete Z.
come nuovo file.
Menu principale [MODE MENU] [EDIT]
g«Uso dei menu» (p. 12)
REDEYE FIX
PLAY
BLACK & WHITE
EDIT
SEPIA
CARD SET
BLACK & WHITE
SELECT
CANCEL
BLACK & WHITE
CANCEL
OK
GO
5
Riproduzione
(
Quando selezionate [ ].
Selezionate [1280 x 960], [640 x 480] o [320 x 240] e premete Z.
• Appare la barra [BUSY] e dopo la memorizzazione dell’immagine la fotocamera ritorna in modalità riproduzione.
Nota
• La modifica con [REDEYE FIX] [BLACK & WHITE], [SEPIA] o [Q] non è possibile
nei seguenti casi:
Schede con memoria insufficiente, filmati, immagini modificate sul PC, immagini scattate con un’altra fotocamera o immagini contenute nella memoria interna.
Q
CANCEL
SELECT
1280×960
640×480 320×240
CANCEL
GO
IT 49
OK
Page 50
Creazione di un’immagine indice da un filmato (INDEX)
La funzione estrae 9 fotogrammi da un filmato presente sulla scheda e li visualizza in 1 schermata come indice, che viene memorizzata sulla scheda come fotografia.
Selezionate il filmato che volete modificare e visualizzate il menu principale.
Menu principale [MODE MENU] [EDIT] [INDEX]
g«Uso dei menu» (p. 12)
Selezionate [INDEX] e premete Z.
1
• Appare la barra [BUSY]. I 9 fotogrammi estratti da un filmato sono visualizzati in formato indice e la fotocamera torna in modalità riproduzione. L’indice è memorizzato come nuova immagine.
Note
• L’intervallo fra i fotogrammi automaticamente estratti varia in funzione della lunghezza del filmato.
• Non è possibile creare un indice con [INDEX] per filmati memorizzati nella memoria interna.
SELECT
5
Riproduzione su TV
Usate il cavo AV in dotazione per riprodurre le immagini registrate sul vostro TV. Potrete riprodurre fotografie e filmati.
Riproduzione
Verificate che TV e fotocamera siano spenti. Collegate il
1
multiconnettore della fotocamera al terminale di ingresso video sul TV con il cavo AV.
Collegatevi al terminale di ingresso video TV (giallo) e al terminale di ingresso audio (bianco).
Cavo AV (in dotazione)
Multiconnettore
Sportello batteria/ Coperchio connettore
INDEX
INDEX
CANCEL
GO
OK
Accendete il TV ed impostatelo sulla modalità entrata
2
video.
50 IT
Page 51
Riproduzione su TV
Premete il tasto POWER per accendere la fotocamera.
3
• Sul televisore appare l’ultima immagine scattata. Usate i tasti a freccia per selezionare l’immagine che volete visualizzare. Il monitor della fotocamera rimane spento.
SUGGERIMENTI
• Le funzioni riproduzione ingrandita, visualizzazione indice e slideshow possono essere usate sul TV. Vi consigliamo di usare l’adattatore opzionale AC per la riproduzione delle immagini sul TV.
Note
• Controllate che il segnale di uscita video della fotocamera sia lo stesso di quello del TV. g«Uscita video» (p. 51)
• L’immagine può apparire scentrata sullo schermo del televisore.
Uscita Video
Potete selezionare NTSC o PAL a seconda del tipo di segnale video del vostro TV. Effettuate l’impostazione per riprodurre le immagini sul TV in paesi stranieri. Selezionate il segnale [VIDEO OUT] prima di collegare il cavo AV. Se selezionate il segnale video sbagliato, non sarà possibile riprodurre correttamente le immagini registrate sul vostro televisore.
Menu principale [MODE MENU]
[SETUP] [VIDEO OUT]
[NTSC] / [PAL]
g«Uso dei menu» (p. 12)
• Per -: Menu principale [ALBUM MENU] [VIDEO OUT] [NTSC] / [PAL]
SUGGERIMENTI
Tipi di segnali video TV per paese/area
Controllate il tipo di segnale video prima di usare la fotocamera. NTSC Nord America, Taiwan, Corea, Giappone PAL Europa, Cina
Protezione Immagini
Vi consigliamo di proteggere le immagini importanti per evitare cancellature accidentali. Le immagini protette non possono essere cancellate con la funzione cancellazione di un singolo fotogramma/cancellazione di tutti i fotogrammi, ma vengono tutte cancellate con la formattazione.
Selezionate l’immagine che volete proteggere e visualizzate il menu principale.
Menu principale [0]
g«Uso dei menu» (p. 12)
• Selezionate [0] dal menu principale per impostare/annullare la protezione.
• Il simbolo [0] appare nell’angolo a destra quando l’immagine è protetta.
IT 51
5
Riproduzione
Page 52
Copia delle immagini dalla memoria interna alla scheda (BACKUP)
E’ possibile copiare (fare il back up) le immagini registrate nella memoria interna sulla scheda. La copia non cancella le immagini della memoria interna.
E’ necessaria una scheda opzionale per utilizzare la funzione backup.
Menu principale [MODE MENU] [CARD] [BACKUP]
g«Uso dei menu» (p. 12)
Selezionate [YES], quindi premete Z.
1
• Tutte le immagini memorizzate nella memoria interna vengono copiate sulla scheda.
Note
• Se la memoria della scheda è insufficiente appare [CARD FULL] e la copia è annullata.
• Se le batterie si esauriscono durante la copia, i dati di immagine possono essere persi o danneggiati. E’ consigliato l’uso dell’adattatore AC.
5
Cancellazione immagini
Questa funzione vi permette di cancellare le immagini memorizzate. Le immagini possono essere cancellate una per volta o possono essere cancellate tutte le immagini della memoria interna o della scheda con una sola operazione.
Note
Riproduzione
• Non è possibile cancellare immagini protette. Per cancellarle, annullate la protezione.
• Una volta cancellate, le immagini non possono essere recuperate. Controllate ogni immagine prima di cancellarla, per evitare la cancellazione accidentale di immagini che desiderate conservare.
Cancellazione di un singolo fotogramma S
Selezionate l’immagine che volete cancellare e premete il
1
tasto S.
g«Tasti funzione» (p. 10)
Selezionate [YES], quindi premete Z.
2
• L’immagine visualizzata viene cancellata.
52 IT
Page 53
Cancellazione immagini
Cancellazione di tutte le immagini R
Menu principale [MODE MENU] [MEMORY (CARD)] [ALL ERASE]
Selezionate [YES], quindi premete Z.
1
• Tutte le immagini vengono cancellate.
g«Uso dei menu» (p. 12)
Formattazione della memoria interna o della scheda (MEMORY FORMAT/FORMAT)
Questa funzione vi permette di formattare la memoria interna o la scheda. La formattazione prepara la scheda a ricevere i dati.
• Quando formattate la memoria interna controllate che non vi sia la scheda inserita.
• Controllate che sia inserita la scheda per formattarla.
• Prima di usare schede di marca diversa da Olympus o schede formattate sul PC dovrete formattarle con questa fotocamera.
Tutti i dati esistenti, incluse le immagini protette, vengono cancellati con la formatta­zione della scheda o della memoria interna. Controllate di aver salvato o trasferito i dati importanti al computer prima di formattare la memoria interna o la scheda.
Menu principale [MODE MENU] [MEMORY (CARD)] [MEMORY FORMAT (FORMAT)]
g«Uso dei menu» (p. 12)
Selezionate [YES] e premete Z.
1
• Durante la formattazione della memoria interna o della scheda viene visualizzata la barra [BUSY].
Nota
• Durante la formattazione non eseguite nessuna delle seguenti azioni che possono danneggiare la scheda:
Non aprite lo sportello del vano batteria/scheda, non collegate e non scollegate l’adattatore AC (indipendentemente dal fatto che le batterie siano inserite o meno nella fotocamera).
MEMORY FORMAT
CAUTION ERASING ALL
SELECT
YES
NO
GO
OK
5
Riproduzione
IT 53
Page 54
Memorizzazione delle impostazioni della fotocamera (ALL RESET)
Questa funzione vi permette di scegliere se, dopo lo spegnimento della fotocamera, memorizzare o meno le attuali impostazioni. Le impostazioni interessate da [ALL RESET] sono elencate in seguito. L’impostazione [ALL RESET] si applica a tutte le modalità. Se [ALL RESET] è impostato su OFF in modalità fotografia o riproduzione, tale impostazione si applica ad entrambe.
ON Dopo lo spegnimento della fotocamera, tutte le impostazioni ritornano alle
impostazioni predefinite.
OFF Le impostazioni effettuate prima dello spegnimento della fotocamera, vengono
memorizzate. Va notato che tutte le impostazioni di ogni programma di ripresa in modalità f ritornano alle impostazioni predefinite.
Menu principale [MODE MENU] [SETUP] [ALL RESET] [OFF] / [ON]
g«Uso dei menu» (p. 12)
Nota
• Le funzioni della tendina setup del menu dei programmi ([ALL RESET], [W], [8], ecc.) sono salvate anche quando [ALL RESET] è impostato su [ON].
( Funzioni che ritornano alle impostazioni predefinite quando
[ALL RESET] è impostato su [ON]
Funzione
Flash AUTO &/%& OFF BB OFF
6
F 0.0 WB AUTO K HQ ESP/5 ESP
Impostazione
predefinita
Pagina
di riferi-
mento
p. 26 p. 25
p. 28, 36
p. 31 p. 32 p. 17 p. 33
Funzione
DRIVE o ISO AUTO DIGITAL ZOOM OFF AF MODE SPOT R OFF
DISP (modalità fotografia) Informazioni sul monitor
DISP (modalità riproduzione)
Impostazione
predefinita
Informazioni sul monitor
Pagina
di riferi-
mento
p. 34 p. 34 p. 25 p. 35 p. 39 p. 39 p. 10
Impostazioni
Scelta della lingua
E’ possibile selezionare una lingua per le visualizzazioni dello schermo. Le lingue disponibili variano a seconda della zona di acquisto della fotocamera.
Menu principale [MODE MENU] [SETUP] [W]
g«Uso dei menu» (p. 12)
Selezionate una lingua, quindi premete Z.
1
SUGGERIMENTI
Per aumentare il numero delle lingue
E’ possibile aggiungere un’altra lingua alla vostra
fotocamera con il software OLYMPUS Master in dotazione. Per maggiori dettagli consultate la guida
54 IT
«Help» del software OLYMPUS Master.
ENGLISH
FRANCAIS
ESPAÑOL
PORTUGUES
SELECT
GO
OK
Page 55
Modifica dell’immagine da visualizzare all’accensione e del volume (PW ON SETUP)
Potete regolare il volume e selezionare l’immagine da visualizzare all’accensione della fotocamera. Potete anche registrare la vostra immagine preferita e visualizzarla sul monitor g«Registrazione della schermata all’accensione» (p. 55)
Menu principale [MODE MENU] [SETUP] [PW ON SETUP]
g«Uso dei menu» (p. 12)
Per [SCREEN] selezionate [OFF], [1],
1
[2] o [3], quindi premete Z.
OFF Non viene visualizzata alcuna immagine. 1 / 2 Viene visualizzata un’immagine. 3 L’immagine registrata con [SCREEN SETUP]
Per [VOLUME] selezionate [OFF],
2
[LOW], o [HIGH], quindi premete Z.
OFF Nessun suono. LOW / HIGH Il suono è riprodotto.
Premete Z.
3
è visualizzata. Se non vi sono immagini registrate, non viene visualizzato nulla.
Nota
• Se [SCREEN] è impostato su [OFF], non può essere impostato [VOLUME].
Registrazione dell’immagine all’accensione (SCREEN SETUP)
Potete selezionare l’immagine da visualizzare all’accensione della fotocamera. Possono essere registrate le immagini presenti nella memoria interna o sulla scheda. Usare [PW ON SETUP] per visualizzare l’immagine registrata.
PW ON SETUP
SCREEN
VOLUME
SELECT
PW ON SETUP
SCREEN
VOLUME
SELECT
OFF
1 2 3
GO
OFF LOW
HIGH
GO
OK
OK
6
Impostazioni
Menu principale [MODE MENU] [SETUP] [SCREEN SETUP]
g«Uso dei menu» (p. 12)
• Se è già stata registrata un’immagine, appare la schermata [IMAGE EXISTING], che vi chiede se volete cancellare l’immagine attualmente registrata e registrare una nuova immagine. Per registrare una nuova immagine, selezionate [RESET] e premete Z. Se selezionate [KEEP], la schermata ritorna al menu.
Selezionate l’immagine che volete
1
registrare e premete Z.
IMAGE EXISTING
CANCEL
SCREEN SETUP
RESET
KEEP
SELECT
GO
IT 55
OK
Page 56
Modifica dell’immagine da visualizzare all’accensione e del volume (PW ON SETUP)
Selezionate [OK], quindi premete Z.
2
• L’immagine è registrata e la schermata torna al menu.
SCREEN SETUP
SET AS PW ON SCREEN
SELECT
CANCEL
Impostazione del colori del monitor (COLOR)
Potete selezionare i colori del monitor (per menu, ecc.) fra 4 colori.
Menu principale [MODE MENU] [SETUP] [COLOR] [NORMAL] / [BLUE] / [GREEN] / [PINK]
g«Uso dei menu» (p. 12)
Impostazione dei suoni della fotocamera ( /SHUTTER SOUND/VOLUME)
8
SHUTTER SOUND Selezionate [OFF], [1] [2] o [3] per i suoni dell’otturatore. E’ possibile
6
VOLUME Selezionate [OFF], [LOW] o [HIGH] per impostare il volume per la
( Se selezionate [8]
Impostazioni
(Se selezionate [SHUTTER SOUND]
Selezionate [OFF], [LOW] o [HIGH] per i suoni di avvertimento della fotocamera.
anche impostare il volume del suono su [LOW] o [HIGH].
riproduzione di fotografie e filmati.
Menu principale [MODE MENU] [SETUP] [8] [OFF] / [LOW] / [HIGH]
g«Uso dei menu» (p. 12)
OK
CANCEL
GO
OK
Menu principale [MODE MENU] [SETUP]
[SHUTTER SOUND]
Selezionate [OFF], [1], [2] o [3]. Se
1
selezionate [1], [2] o [3], selezionate [LOW] o [HIGH] e premete
Z
56 IT
g«Uso dei menu» (p. 12)
SHUTTER SOUND
OFF
1
.
2 3
SELECT
LOW
HIGH
GO
OK
Page 57
Impostazione dei suoni della fotocamera (8/SHUTTER SOUND/VOLUME)
( Se selezionate [VOLUME]
Menu principale [MODE MENU] [SETUP] [VOLUME] [OFF] / [LOW] / [HIGH]
• Per -: Menu principale [ALBUM MENU] [VOLUME] [OFF] / [LOW] / [HIGH]
g«Uso dei menu» (p. 12)
Visione immediata delle immagini (Rec View)
Potete scegliere se visualizzare o meno sul monitor l’immagine appena scattata. ON Appare l’immagine che state memorizzando. Utile per fare un rapido controllo
dell’immagine appena scattata. Premendo a metà il pulsante di scatto Rec View vi permette di riprendere immediatamente a fotografare.
OFF L’immagine che state memorizzando non appare sul monitor. Utile quando volete
preparare lo scatto successivo mentre l’immagine precedente viene memorizzata.
Menu principale [MODE MENU] [SETUP]
[REC VIEW] [OFF] / [ON]
g«Uso dei menu» (p. 12)
Nome file (FILE NAME)
La fotocamera crea automaticamente i nomi dei file e i nomi delle cartelle per le immagini che devono essere memorizzate nelle stesse. I nomi dei file e delle cartelle includono rispettivamente numero di file (da 0001 a 9999) e nomi di cartelle (da100 a 999) e sono denominati come segue:
* Mese: Gen. – Set. = 1 – 9 Ott. A, Nov. = B, Dic = C
Potete scegliere fra due impostazioni: RESET o AUTO. Scegliete quella che meglio si adatta al trasferimento delle immagini al PC.
RESET Il numero di file e il numero di cartella si azzerano ogni volta che inserite una nuova
scheda nella fotocamera. Il numero di cartella ritorna a 100 e il numero di file ritorna a 0001. Questo metodo è utile quando raggruppate dei file su schede separate.
AUTO Anche se inserite una nuova scheda, il numero di file e il numero di cartella vengono
assegnati in successione rispetto alla scheda precedente. Questo facilita la gestione di molte schede. Questo metodo è utile quando volete gestire tutti i vostri file con numeri in sequenza.
\DCIM\***OLYMP\Pmdd****.jpg
Cartella N.
(100 – 999)
Nome fileNome cartella
Mese
(1 – C)
Giorno (01 – 31)
N. File
(0001 – 9999)
IT 57
6
Impostazioni
Page 58
Nome file (FILE NAME)
Menu principale [MODE MENU] [SETUP] [FILE NAME] [RESET] / [AUTO]
g«Uso dei menu» (p. 12)
Regolazione della luminosità del monitor
Questa funzione vi permette di regolare la luminosità del monitor facilitando la visione dell’immagine.
Menu principale [MODE MENU]
[SETUP] [s]
g«Uso dei menu» (p. 12)
• Per -:
1
Menu principale [ALBUM MENU] [s]
Regolate la luminosità del monitor guardando attraverso lo stesso e dopo aver impostato il livello desiderato, premete Z.
• Premete O per aumentare la luminosità e premete N per diminuirla.
SELECT
6
Impostazione della data e dell’ora
Questa funzione vi permette di impostare la data e l’ora. La data e l’ora sono memorizzate con
Impostazioni
ogni immagine e sono usate nel nome del file.
Menu principale [MODE MENU] [SETUP] [X]
g«Uso dei menu» (p. 12)
Selezionate uno dei seguenti formati
1
data: Y-M-D (Anno / Mese / Giorno), M-D-Y (Mese / Giorno / Anno), D-M-Y (Giorno / Mese / Anno), quindi premete Y.
• La fotocamera procede all’impostazione dell’anno.
•I seguenti passi indicano la procedura di impostazione della data e dell’ora nel formato Y-M-D.
SELECT
2005
Y M D
OK
GO
.
01
.
01
:
00
00
OK
GOSET
58 IT
Page 59
Impostazione della data e dell’ora
Premete
2
quindi premete Y per spostarvi all’impostazione del mese.
Per tornare al precedente campo di impostazione, premete X.
• Le prime due cifre dell’anno sono fisse.
Ripetete la procedura fino alla completa
3
impostazione della data e dell’ora.
• L’ora è visualizzata nel formato delle 24 ore. Di conseguenza le 2 pomeridiane saranno visualizzate come le 14:00.
Premete Z.
4
• Per un’impostazione più precisa, premete Z quando l’orologio indica 00 secondi.
ON
per impostare l’anno,
SELECT
2005
.
01
.
01
:
00
00
OK
GOSET
Nota
• Se lasciate la fotocamera senza batterie per circa 1 giorno, l’impostazione della data e dell’ora ritorna all’impostazione predefinita. Le impostazioni saranno cancellate più rapidamente se le batterie sono state inserite solo per breve tempo prima di essere rimosse.
Impostazione della data e dell’ora con un altro fuso orario (DUALTIME SETUP)
Questa funzione vi permette di impostare la data e l’ora di un altro fuso orario (dueal time), separatamente dall’impostazione in [X]. Dopo l’impostazione, potrete passare dalla nuova impostazione all’ora impostata in [X].
Menu principale [MODE MENU] [SETUP] [DUALTIME SETUP]
g«Uso dei menu» (p. 12)
6
Impostazioni
( Impostazione del doppio orario
Selezionate [ON], quindi premete Y.
1
Premete
2
quindi premete Y per spostarvi
ON
per impostare l’anno,
all’impostazione del mese.
• Per tornare al precedente campo di impostazione,
premete X.
• Le prime due cifre dell’anno sono fisse.
• Il formato data è come quello impostato al Passo 1 di [X].
DUALTIME SETUP
MEM CAM
ALARM CLOCK
VIDEO OUT
SETUP
DUALTIME SETUP
2005
SELECT
.
01
00
OFF
ON
.
01
:
00
OK
GOSET
IT 59
Page 60
Impostazione della data e dell’ora con un altro fuso orario (DUALTIME SETUP)
Ripetete la procedura fino alla completa impostazione
3
della data e dell’ora.
• L’ora è visualizzata nel formato delle 24 ore. Di conseguenza le 2 pomeridiane saranno visualizzate come le 14:00.
Premete Z.
4
• Per un’impostazione più precisa, premete Z quando l’orologio indica 00 secondi.
• La data e l’ora passano alla doppia indicazione.
( Commutazione della data/ora
Selezionate [ON] o [OFF], quindi
1
premete Z.
OFF Passa alla data e ora impostate in [X]. ON Passa alla data e ora impostate in
[DUALTIME SETUP].
SUGGERIMENTI
• Le modifiche effettuate in [X] non interessano la data e l’ora impostate in
[DUALTIME SETUP]
• L’impostazione della data e dell’ora con [DUALTIME SETUP] viene mantenuta anche dopo che [DUALTIME SETUP] è impostato su OFF.
Impostazione della sveglia (ALARM CLOCK)
6
La fotocamera ha una sveglia che può essere impostata secondo necessità. E’ possibile impostare suoni intermittenti o continui e il volume.
Menu principale [MODE MENU]
Impostazioni
Selezionate [ONE TIME] o [DAILY],
1
quindi premete Y.
OFF Nessuna impostazione. ONE TIME La sveglia viene attivata una sola volta. DAILY La sveglia viene attivata all’ora prestabilita.
Selezionate [TIME] e premete Y.
2
Premete
3
e premete Y per spostarvi ai minuti. Premete
• L’ora è visualizzata nel formato delle 24 ore. Di conseguenza le 2 pomeridiane saranno visualizzate come le 14:00.
ON
per impostare le ore
ON
per impostare i minuti.
[SETUP] [ALARM CLOCK]
g«Uso dei menu» (p. 12)
DUALTIME SETUP
MEM CAM
ALARM CLOCK
VIDEO OUT
SETUP
DUALTIME SETUP
MEM CAM
ALARM CLOCK
VIDEO OUT
SETUP
ALARM CLOCK
TIME
SNOOZE
ALARM SOUND
SELECT
SET
0909 :
60 IT
OFF ON
OFF
ONE TIME
DAILY
00
OK
GO
Page 61
Impostazione della sveglia (ALARM CLOCK)
Premete
4
Impostate [SNOOZE] e [ALARM SOUND].
5
X.
( Per impostare [SNOOZE]
1 Selezionate [SNOOZE] e premete Y. 2 Selezionate [ON] o [OFF] e premete X.
OFF Nessuna impostazione. ON La sveglia suonerà ogni 5 minuti, fino a 7 volta.
( Per impostare [ALARM SOUND] e il volume
TIME
SNOOZE OFF
ALARM SOUND
1 Selezionate [ALARM SOUND] e premete Y. 2 Se avete selezionato il suono [1], [2] o [3] sulla
schermata [ALARM SOUND], selezionate [LOW], [MID] o [HIGH] e premete Z.
3 Premete Z per tornare alla schermata
[ALARM CLOCK].
Premete Z.
6
• La sveglia è impostata
• Per abilitare la sveglia spegnete la fotocamera.
SUGGERIMENTI
Tacitazione della sveglia
Mentre la sveglia suona, premete qualsiasi tasto per spegnere la sveglia e la
fotocamera. Va notato che premendo il tasto POWER la fotocamera si accenderà.
Quando [SNOOZE] è [OFF], l’allarme si arresta automaticamente e la fotocamera
si spegne dopo 1 minuto dall’ultima operazione.
Controllo delle impostazioni della sveglia
Quando la fotocamera è spenta, premete il tasto [QUICK VIEW] per visualizzare
l’ora impostata per la sveglia e l’ora attuale per 3 secondi.
Cancellazione delle impostazioni della sveglia
Selezionate [OFF], per [ALARM CLOCK] al Passo 1.
Mentre la sveglia suona, viene visualizzata l’immagine registrata in [PW ON SETUP]
• per [SCREEN 3].
Note
• Quando [X] non è stato impostato, [ALARM CLOCK] non è attivo,
• La sveglia funziona solo quando la fotocamera è spenta. Quando la fotocamera è accesa o nella modalità di riposo, la sveglia non suona.
• Quando [DUALTIME SETUP] è impostato su [ON] la sveglia suona secondo le doppie impostazioni di data e ora.
ALARM CLOCK
SELECT
ALARM SOUND
1
2 3
SELECT
ON
GO
LOW
MID
HIGH
GO
OK
OK
6
Impostazioni
IT 61
Page 62
Regolazione delle funzioni di trattamento immagine (PIXEL MAPPING)
La caratteristica Pixel Mapping consente alla fotocamera di controllare e regolare il CCD e le funzioni di trattamento immagine. Non è necessario eseguire frequentemente questa operazione. E’ comunque consigliato farlo circa una volta all’anno. Attendete qualche minuto dopo l’uso del monitor e dopo aver scattato fotografie successive per consentire la corretta esecuzione della funzione Pixel Mapping.
Menu principale [MODE MENU] [SETUP] [PIXEL MAPPING]
g«Uso dei menu» (p. 12)
Premete Y. Quando appare [START]
1
premete Z.
• Durante la funzione appare la barra [BUSY]. Al termine di Pixel Mapping, la schermata torna al menu.
Nota
• Se spegnete inavvertitamente la fotocamera durante l’operazione, riprendete dal Passo 1.
SHUTTER SOUND
REC VIEW
MEM CAM
FILE NAME
PIXEL MAPPING
SETUP
Stampa diretta (PictBridge)
Uso della funzione stampa diretta
Collegando la fotocamera a una stampante PictBridge compatibile con il cavo USB, potete stampare direttamente le immagini. Con la fotocamera collegata alla stampante, selezionate le immagini che desiderate stampare ed il numero di stampe sul monitor della fotocamera. E’ possibile anche stampare le immagini usando i dati di prenotazione stampe. g«Impostazioni di stampa (DPOF) (p. 66) Per sapere se la vostra stampante è compatibile con PictBridge, consultate il manuale d’uso
7
della stampate. Che cos’è PictBridge?… E’ lo standard di collegamento di fotocamere digitali e stampanti di
diverse marche per la stampa diretta di immagini. STANDARD… Tutte le stampanti che supportano PictBridge hanno impostazioni di stampa
standard. Se selezionate [STANDARD] dalle schermate di impostazione (da p. 64 a 66), le immagini vengono stampate secondo queste impostazioni. Consultate il manuale d’uso della stampate per le impostazioni standard o rivolgetevi al rivenditore della stampante.
SUGGERIMENTI
• Per maggiori dettagli su tipo di carta, cartucce inchiostro, ecc. consultate il manuale
Stampa delle immagini
62 IT
d’uso della stampate.
Note
• Vi consigliamo di usare l’adattatore opzionale AC durante la stampa delle immagini. Se usate le batterie controllate che siano sufficientemente cariche. Se la fotocamera smette di funzionare quando è in comunicazione con la stampante, la stampante può presentare anomalie di funzionamento e i dati possono essere persi.
• Non è possibile stampare filmati.
• La fotocamera non entra in modalità di riposo quando è collegata alla stampante con il cavo USB.
START
Page 63
Stampa diretta (PictBridge)
Modalità ed impostazioni di stampa
Le modalità di stampa disponibili, le dimensioni della carta, ecc. variano in funzione della stampante usata. Consultate il manuale d’uso della stampante.
Stampa delle immagini
Usate il cavo USB fornito per collegare la fotocamera ad una stampante PictBridge compatibile. Provate a stampare un’immagine con il metodo di stampa più elementare. L’immagine selezionata viene stampata usando le impostazioni standard della vostra stampante. La data e il nome del file non vengono stampati.
Accendete la stampante e collegate
1
l’estremità del cavo USB nella porta USB della stampante.
• Per maggiori dettagli sull’accensione della stampante e sulla posizione della porta USB consultate il manuale della stampante.
Collegate l’altro capo del cavo USB al
2
multiconnettore della fotocamera.
• La fotocamera si accende automaticamente.
• Il monitor si accende ed appare la schermata di selezione per il collegamento USB.
Multiconnettore
Selezionate PRINT, quindi premete Z.
3
• Appare [ONE MOMENT] e la fotocamera e la stampante sono collegate. Sul monitor appare la schermata [PRINT MODE SELECT]. Selezionate le impostazioni di stampa sul monitor della fotocamera.
( Per selezionare le immagini da stampare
Quando è inserita una scheda nella fotocamera, appare una schermata per la selezione delle immagini che volete stampare. Selezionate [ALL IMAGES] o [ALBUM] e premete Z. Per selezionare un album, selezionate [ALBUM] e premete Z.
Selezionate [PRINT], quindi premete Z.
4
• Appare la schermata [PRINTPAPER].
Premete Z senza cambiare
5
le impostazioni di [SIZE] o [BORDERLESS].
• Quando la schermata [PRINT PAPER] non è visualizzata andate al Passo 8.
USB
P C
PRINT
EXIT
SELECT
ALL IMAGES
ALBUM
SELECT
PRINTPAPER
SIZE
BORDERLESS
STANDARD STANDARD
CANCEL
SELECT
OK
GO
OK
GO
OK
GO
IT 63
7
Stampa delle immagini
Page 64
Stampa diretta (PictBridge)
100
0004
100
0004
Premete XY per selezionare
6
un’immagine, quindi premete O.
• E’ impostato [SINGLE PRINT].
Premete Z.
7
• Appare la schermata [PRINT].
SELECT SINGLEPRINT
100
-
PRINT
MORE
0004
OK
Selezionate [PRINT] e premete Z.
8
• Inizia la stampa.
• Al termine della stampa appare la schermata [PRINT MODE SELECT].
( Per annullare la stampa
Premendo Z durante la stampa, il trasferimento dati visualizza la schermata per scegliere se continuare o annullare la stampa. Per annullare la stampa, selezionate [CANCEL] e premete Z.
Nella schermata [PRINT MODE SELECT]
9
premete X.
• Appare un messaggio.
7
Scollegate il cavo USB dalla
10
fotocamera.
• La fotocamera si spegne.
Scollegate il cavo USB dalla stampante.
11
TRANSFERRING
CANCEL
Schermata durante il trasferimento dei dati
SELECT CANCEL
PRINT
CONTINUE
CANCEL
OK
SELECT
PRINT MODE SELECT
ALL PRINT
MULTI PRINT
ALL INDEX
SELECT
EXIT
Stampa delle immagini
Altre modalità e impostazioni di stampa
Oltre al metodo di stampa di base, sono disponibili numerose altre modalità di stampa. Le impostazioni della dimensione della carta e dell’immagine senza bordi possono essere impostate nella stessa modalità di stampa. Se appare la seguente schermata, eseguite le operazioni indicate sulla guida operativa.
64 IT
100
PRINT
-
PRINT
MORE
GO
GO
0004
OK
OK
OK
Page 65
Stampa diretta (PictBridge)
PRINT
ALL PRINT
MULTI PRINT
ALL INDEX
SELECT
EXIT
OK
GO
PRINT MODE SELECT
100
0004
Selezione delle immagini da stampare (disponibile solo con la scheda inserita)
ALL IMAGES Vi permette di selezionare per
ALBUM Seleziona un album e tutte le
la stampa tutte le immagini contenute nella memoria interna or sulla scheda.
immagini contenute per la stampa.
Guida operativa
SELECT
ALL IMAGES
ALBUM
GO
OK
Scelta di una modalità di stampa
PRINT Stampa l’immagine selezionata. ALL PRINT Stampa tutte le immagini memorizzate nella
memoria interna or sulla scheda.
MULTI PRINT Stampa un’immagine in formato layout multiplo. ALL INDEX Stampa un indice di tutte immagini memorizzate
nella memoria interna or sulla scheda.
PRINT ORDER Stampa le immagini secondo i dati di
prenotazione stampa memorizzati sulla scheda. Se non sono state effettuate prenotazioni, l’opzione non è attiva. g«Impostazioni di stampa (DPOF)» (p. 66)
Selezione della dimensione della carta
Selezionate le dimensioni della carta sulla schermata [PRINTPAPER] SIZE Scegliete fra le dimensioni possibili sulla
stampante.
BORDERLESS Selezionate con bordo o senza bordo.
In modalità [MULTIPRINT] è possibile scegliere il fotogramma.
PRINTPAPER
SIZE
BORDERLESS
STANDARD STANDARD
OFF ( ) L’immagine è stampata in una cornice bianca. ON ( ) L’immagine è stampata sull’intero foglio. PICS/SHEET Disponibile solo in modalità [MULTIPRINT].
CANCEL
SELECT
GO
OK
Il numero di stampe che può essere stampato varia a seconda della stampante.
Nota
• Quando non appare la schermata [PRINTPAPER], [SIZE] E [BORDERLESS] sono impostati su [STANDARD]. Vai al Passo 4.
7
Stampa delle immagini
Selezione dell’immagine che volete stampare
Premete XY per selezionare l’immagine che volete stampare. Potete usare anche il tasto zoom e selezionare un’immagine dalla visualizzazione indice.
PRINT Stampa una copia dell’immagine selezionata. SINGLE PRINT Effettua un’impostazione di stampa
MORE Imposta il numero di immagini e dati da
dell’immagine visualizzata.
stampare per l’immagine visualizzata.
SELECT SINGLEPRINT
100
-
0004
PRINT
MORE
IT 65
OK
Page 66
Stampa diretta (PictBridge)
Impostazione del numero di stampe e dati da stampare.
<x Imposta il numero di stampe.
Potete selezionare fino a 10 stampe.
DATE ( ) Se selezionate [WITH] le immagini sono
stampate con la data.
FILE NAME ( ) Se selezionate [WITH] le immagini sono
stampate con il nome del file.
FILE NAME
SELECT
PRINT INFO
×
DATE
Se appare un messaggio di errore
Se appare un messaggio di errore sul monitor della fotocamera durante l’impostazione della stampa diretta o durante la stampa consultate la seguente tabella. Per maggiori dettagli consultate il manuale d’uso della stampante.
Indicazione del
NO CONNECTION
7
PRINT ERROR
CANNOT PRINT
monitor
NO PAPER
NO INK
JAMMED
SETTINGS CHANGED
r
Possibile causa Azione correttiva
La fotocamera non è collegata correttamente alla stampante.
Non c’è carta nella stampante. Inserite la carta nella stampante.
L’inchiostro della stampante è esaurito.
La carta si è inceppata. Rimuovete la carta inceppata.
Il cassetto della carta della stampante è stato rimosso o è stata azionata durante la modifica delle impostazioni sulla fotocamera.
Anomalia della stampante e/o della fotocamera.
Le immagini registrate su altre fotocamere possono non essere stampate con la fotocamera.
Scollegate la fotocamera e ricollegatela correttamente.
Sostituite la cartuccia dell’inchiostro nella stampante.
Non azionate la stampante durante la modifica delle impostazioni sulla fotocamera.
Spegnete la fotocamera e la stampante. Controllate la stampante e risolvet gli eventuali problemi prima di riaccenderla.
Per stampare, usate il computer.
1 WITHOUT WITHOUT
GOSET
OK
Impostazioni di stampa (DPOF)
Stampa delle immagini
Come effettuare la prenotazione delle stampe
La prenotazione delle stampe vi permette di memorizzare i dati di stampa (numero delle stampe, data/ora) con le immagini memorizzate sulla scheda.
La prenotazione delle stampe può essere fatta solo per le immagini memorizzate sulla scheda. Inserite una scheda con le immagini registrate nella fotocamera prima di effettuare le prenotazioni.
66 IT
Page 67
Impostazioni di stampa
Memorizzando i dati di prenotazione stampa sulla scheda potrete stampare facilmente le vostre immagini con una stampante DPOF compatibile o presso laboratori fotografici che utilizzano una stampante compatibile con il sistema DPOF. DPOF è un formato standard usato per registrare automaticamente i dati di stampa dalle fotocamere digitali. Potrete stampare automaticamente le immagini, a casa o presso un laboratorio fotografico, memorizzando sulla scheda dati quali le immagini che desiderate stampare ed il numero delle stampe.
Le immagini con la prenotazione delle stampe possono essere stampate secondo le seguenti procedure.
Stampa presso un laboratorio che usa una stampante DPOF compatibile.
Potete stampare le immagini usando i dati di prenotazione stampa.
Stampa con una stampante DPOF compatibile.
Inserendo una scheda che contiene i dati di prenotazione stampa nella stampante, è possibile stampare senza usare il computer. Per maggiori dettagli consultate il manuale di istruzioni della stampante. Può essere necessario l’uso di un adattatore per scheda PC.
Uso dei servizi di stampa senza usare DPOF
Le immagini memorizzate nella memoria interna non possono essere stampate presso un laboratorio fotografico. Le immagini devono essere copiate su una scheda prima del trasferimento.
g«Copia delle immagini dalla memoria interna alla scheda (BACKUP)» (
Impostazioni di stampa (DPOF)
p.
52)
SUGGERIMENTI
Rapporto fra la stampa e la modalità di registrazione durante la fotografia
La risoluzione del computer/stampante è generalmente basata sul numero di punti (pixel) per pollice (dpi). Maggiore è il valore dpi, migliori saranno i risultati di stampa. Tenete presente tuttavia che i dpi dell’immagine non cambiano. Ciò significa che quando stampate un’immagine ad alta risoluzione, la dimensione dell’immagine stampata sarà più piccola. Quando stampate immagini ingrandite la qualità dell’immagine diminuisce. Se desiderate stampate immagini grandi di alta qualità impostate la massima modalità di registrazione quando scattate le fotografie.
g
«Modalità di registrazione» (p. 17)
Note
• Le prenotazioni DPOF impostate con un’altra macchina non possono essere modifi­cate da questa fotocamera. Effettuate i cambiamenti usando la macchina originale.
Se una scheda contiene prenotazioni DPOF impostate con un’altra macchina, l’inserimen­to di prenotazioni con questa fotocamera può sovrascrivere le prenotazioni precedenti.
• Se la memoria della scheda è insufficiente non potete inserire i dati di prenotazione stampa. Apparirà [CARD FULL].
E’ possibile effettuare prenotazioni di stampe DPOF fino a 999 immagini per scheda.
• Anche se sull’immagine appare il messaggio «PICTURE ERROR» è possibile effettuare la prenotazione stampe. In questo caso l’icona di prenotazione stampe (<) non appare quando l’immagine è visualizzata completamente. < appare quando vengono visualizzate più immagini (visualizzazione indice), consentendovi di controllare la prenotazione delle stampe.
• Non tutte le funzioni possono essere disponibili su tutte le stampanti o presso il laboratorio fotografico.
• La prenotazione delle stampe può richiedere un po’ di tempo per la memorizzazione dei dati di stampa sulla scheda.
Prenotazione stampa di un singolo fotogramma <
Le istruzioni per effettuare la prenotazione di un singolo fotogramma sono indicate in seguito. Seguite la guida operativa per effettuare le impostazioni. Per -, selezionate l’album per il quale desiderate fare la prenotazione di stampa e visualizzate il menu principale.
IT 67
7
Stampa delle immagini
Page 68
Impostazioni di stampa (DPOF)
12
30
HQ
100
0004
Schermata di prenotazione
di una singola immagine
Menu principale [MODE MENU] [PLAY] [<]
g«Uso dei menu» (p. 12)
• Per -: Menu principale [ALBUM MENU] [<]
-
100
’0505.
SELECT
CANCEL
0004
0808.
NO DATE TIME
SELECT
Selezionate [<] e premete Z.
1
Seguite la guida operativa e premete
2
XY
per selezionare le immagini per la prenotazione della stampa, quindi premete
• La prenotazione stampe non può essere eseguita per le immagini con A.
• Ripetete il Passo 2 per effettuare la prenotazione stampe per le altre immagini.
Al termine della prenotazione delle stampe, premete Z.
3
Selezionate [NO], [DATE] o [TIME],
4
e premete Z.
NO Le immagini vengono stampate senza la data e l’ora. DATE Tutte le immagini vengono stampate con la data
TIME Tutte le immagini vengono stampate con l’ora dello
Selezionate [SET] e premete Z.
5
ON
dello scatto.
scatto.
per impostare il numero di copie.
Prenotazione di tutte le stampe U
Effettua la prenotazione di tutte le immagini presenti sulla scheda. Il numero di stampe impostato è di 1 per ogni immagine. E’ possibile impostare se la data e l’ora di ripresa devono
7
essere stampate. Per -, la prenotazione delle stampe è eseguita per tutte le immagini dell’album. Selezionate l’album per il quale desiderate effettuare la prenotazione delle stampe e visualizzate il menu principale.
Menu principale [MODE MENU] [PLAY] [<]
g«Uso dei menu» (p. 12)
0
2626 12
GO
GO
HQ
:
30
4
OK
OK
• Per -: Menu principale [ALBUM MENU] [<]
Selezionate [U] e premete Z.
1
Stampa delle immagini
Selezionate [NO], [DATE] o [TIME], e premete Z.
2
NO Le immagini vengono stampate senza la data e l’ora. DATE Tutte le immagini vengono stampate con la data dello scatto. TIME Tutte le immagini vengono stampate con l’ora dello scatto.
3
68 IT
Selezionate [SET] e premete Z.
Page 69
Impostazioni di stampa (DPOF)
Azzeramento dei dati di prenotazione stampa <
La funzione vi permette di azzerare tutti i dati di prenotazione stampa. Potete azzerare tutti i dati di prenotazione stampa o solo per le immagini selezionate.
Menu principale [MODE MENU] [PLAY] [<]
g«Uso dei menu» (p. 12)
• Per -: Menu principale [ALBUM MENU] [<]
( Per azzerare i dati di prenotazione stampa di tutte le immagini
Selezionate [RESET] e premete Z.
1
• Se non vi sono dati di prenotazione stampa questa
schermata non viene visualizzata.
( Per azzerare i dati di prenotazione stampa di un’immagine selezionata
Selezionate [KEEP] e premete Z.
1
• Se non vi sono dati di prenotazione stampa questa
schermata non viene visualizzata.
Selezionate [<] e premete Z.
2
Premete XY per selezionare l’immagine con la
3
prenotazione delle stampe che volete annullare
PRINT ORDER SETTING
PRINT ORDERED
RESET
SELECT
CANCEL
PRINT ORDER SETTING
PRINT ORDERED
RESET
SELECT
CANCEL
KEEP
GO
KEEP
GO
e premete N per diminuire il numero di stampe a 0.
• Ripetete il passo 3 per annullare la prenotazione stampa di altre immagini.
Al termine dell’annullamento delle prenotazioni
4
premete Z.
OK
OK
7
Stampa delle immagini
Selezionate [NO], [DATE] o [TIME], e premete Z.
5
• L’impostazione viene applicata alle restanti immagini con prenotazione stampa.
Selezionate [SET] e premete Z.
6
IT 69
Page 70
Collegamento della fotocamera al computer
Usando il cavo USB fornito con la vostra fotocamera potete collegare la fotocamera al computer e scaricare (trasferire) le immagini al computer usando il Software OLYMPUS Master, anch’esso in dotazione.
Prima di iniziare controllate di disporre di quanto segue:
CD-ROM OLYMPUS Master Computer dotato di porta USBCavo USB
Installate il software OLYMPUS Master
Collegate la fotocamera al computer usando il cavo USB
Avviate il software OLYMPUS Master
Scaricate i file di immagine al computer
Scollegate la fotocamera dal computer usando il cavo USB
SUGGERIMENTI
Visione e modifica delle immagini scaricate
Se volete modificare le immagini usando le applicazioni grafiche, controllate
innanzitutto di aver trasferito le immagini al computer. In funzione del software, i file di immagine possono venire danneggiati se le immagini vengono modificate (ruotate, ecc.) mentre sono ancora sulla memoria interna o sulla scheda.
Se i dati non possono essere scaricati dalla fotocamera con il cavo USB
I file di immagine sulla scheda xD-Picture possono essere scaricati usando
8
Collegamento della
fotocamera al computer
70 IT
l’adattatore per scheda PC opzionale. Per maggiori dettagli, visitate il sito web Olympus all’indirizzo indicato sul retro del manuale.
Note
• Per il collegamento della fotocamera al computer, si consiglia l’uso dell’adattatore AC. Se usate le batterie, controllate che siano sufficientemente cariche. La fotocamera non si spegne automaticamente quando è collegata (sta comunicando) al computer. Se le batterie si esauriscono la fotocamera si arresta indipendentemente dall’operazione che sta effettuando. Ciò potrebbe causare guasti al computer o la perdita dei dati di immagine (file) in trasmissione.
• Non spegnete la fotocamera quando è collegata al computer. Potreste causare danni al computer.
• Il collegamento della fotocamera al computer tramite Hub USB (replicatore di porte) può causare un funzionamento instabile se vi sono problemi di compatibilità fra il computer e il replicatore di porte. In questo caso non usate il replicatore di porte, ma collegate direttamente la fotocamera al computer.
g
g
g
g
g
p.
71
p.
74
p.
75
p.
76
p.
76
Page 71
Uso di OLYMPUS Master
Installate il software OLYMPUS Master contenuto nel CD-ROM in dotazione, per la modifica e la gestione di file di immagine.
Che cos’è OLYMPUS Master?
OLYMPUS Master è un’applicazione software per modificare le immagini scattate con la fotocamera digitale sul computer. L’installazione dell’applicazione vi permette di:
Gestire immagini
Potete organizzare le vostre immagini usando
Scaricare immagini dalla fotocamera o altri apparecchi
la visualizzazione calendario. Cercate l’immagine desiderata per data o parola chiave.
Vedere immagini e filmati
Potete avviare slideshow e riprodurre il suono.
Modificare immagini con le funzioni filtro e correzione
Stampare immagini
Potete stampare immagini e fare indici, calendari e cartoline.
Per maggiori dettagli su funzioni ed operazioni diverse da quelle sopra indicate, consultate la guida «Help» e il manuale di riferimento OLYMPUS Master.
Modificare immagini
Potete ruotare le immagini, fare ritagli e cambiare le dimensioni.
Fare immagini panoramiche
Potete fare immagini panoramiche usando le immagini scattate in modalità panorama.
Installazione di OLYMPUS Master
Prima di installare il software OLYMPUS Master controllate che il vostro computer sia compatibile con i seguenti requisiti del sistema. Per i più nuovi sistemi operativi, consultate il sito web Olympus indicato sull’ultima di copertina del presente manuale.
( Ambiente operativo
Windows
OS Windows 98SE/Me/2000 Professional/XP CPU Pentium III 500 MHz o più recente RAM 128 MB o superiore (consigliato almeno 256 MB) Capacità disco fisso 300 MB o superiore Connettore Porta USB Monitor 1.024 x 768 pixel, 65.536 colori o più
IT 71
8
Collegamento della
fotocamera al computer
Page 72
Uso di OLYMPUS Master
Note
• Il trasferimento dei dati è garantito solo su computer con OS installato in fabbrica.
• Per installare il software in Windows 2000 Professional/XP dovete registrarvi come utente dei privilegi di un gestore.
• Sul computer devono essere installati Internet Explorer e Quick Time 6 o superiore.
• Windows XP corrisponde a Windows XP Professional/Home Edition.
• Windows 2000 corrisponde a Windows 2000 Professional.
• Se usate Windows 98SE, il driver USB è installato automaticamente.
Macintosh
OS Mac OS X 10.2 o successivo CPU Power PC G3 500 MHz o più recente RAM 128 MB o superiore (consigliato almeno 256 MB) Capacità disco fisso 300 MB o superiore Connettore Porta USB Monitor 1.024 x 768 pixel, 65.536 colori o più
Note
• Il funzionamento è garantito solo su computer Macintosh dotato di porta USB incorporata.
• Sul computer devono essere installati Quick Time 6 o superiore o Safari 1.0 o superiore.
• Controllate di rimuovere il mezzo (drag & drop sull’icona del cestino) prima di eseguire le seguenti operazioni. In caso contrario si otterrà un funzionamento instabile del computer e sarà necessario effettuare il reboot.
• Scollegare il cavo che collega la fotocamera al computer.
• Spegnere la fotocamera.
• Aprire lo sportello batteria/scheda della fotocamera.
Windows
Inserite il CD-ROM nel drive CD-ROM.
1
• TAppare la schermata di installazione di OLYMPUS Master
• Se la schermata non appare, cliccate due volte sull’icona «Risorse del Computer» e cliccate l’icona del CD-ROM.
Cliccate su «OLYMPUS Master».
2
8
Collegamento della
• Appare la schermata di installazione di Quick Time.
• Per usare OLYMPUS Master è necessario Quick Time. Se non appare la schermata di Quick Time, Quick Time 6 o superiore è già istallato sul computer. In questo caso andate al Passo 4.
Cliccate su «Next» e seguite le
3
istruzioni sullo schermo.
• Quando appare l’accordo di licenza di Quick Time, leggetelo e cliccate «Agree» per procedere con l’istallazione.
• Appare la schermata di installazione di OLYMPUS
fotocamera al computer
Master.
72 IT
Page 73
Uso di OLYMPUS Master
Seguite le istruzioni sullo schermo.
4
• Quando appare l’accordo di licenza di OLYMPUS Master, leggetelo e cliccate su «YES» per procedere con l’istallazione.
• Quando appare la finestra di dialogo «User Information» inserite il vostro «Nome» e il «Numero di Matricola OLYMPUS Master»; selezionate il vostro paese e cliccate «Next». Il numero di matricola si trova sull’etichetta apposta sulla confezione del CD-ROM.
• Quando appare l’accordo di licenza di DirectIX, leggetelo e cliccate «YES».
• Appare una schermata che vi chiede se volete installare Adobe Reader. Adobe Reader è necessario per leggere il manuale di OLYMPUS Master. Se la schermata non appare, Adobe Reader è già installato sul vostro computer.
Per installare Adobe Reader, cliccate
5
su «OK».
• Per annullare l’installazione cliccate su «Cancel». Andate al Passo 7.
• Appare la schermata che di installazione di Adobe Reader. Seguite le istruzioni sullo schermo.
Seguite le istruzioni sullo schermo.
6
• Appare la schermata che conferma che l’installazione è completata. Cliccate su «Finish».
Selezionate l’opzione di riavviamento
7
automatico quando appare la schermata che vi chiede di riavviare il computer e cliccate su «OK».
• Il computer si riavvia.
• Togliete il CD-ROM dal drive e riponetelo.
Macintosh
Inserite il CD-ROM nel drive CD-ROM.
1
• Appare la finestra del CD-ROM.
• Se la finestra CD-ROM non appare, cliccate due volte sull’icona CD-ROM sulla scrivania.
Cliccate due volte sulla cartella della lingua
2
desiderata.
8
Collegamento della
fotocamera al computer
Cliccate due volte sull’icona «Installer».
3
• L’installatore di OLYMPUS Master si avvia.
• Seguite le istruzioni sullo schermo.
• Quando appare l’accordo di licenza di OLYMPUS Master, leggetelo e cliccate su «Continue», quindi su «Agree» per procedere con l’istallazione.
• Appare la schermata che conferma che l’installazione è completata.
IT 73
Page 74
Uso di OLYMPUS Master
Cliccate su «Finish».
4
• Appare la prima schermata.
Cliccate su «Restart».
5
• Il computer si riavvia.
• Togliete il CD-ROM dal drive e riponetelo.
Collegamento della fotocamera al computer
Usate il cavo USB fornito con la fotocamera per collegare la fotocamera al computer.
Controllate che la fotocamera sia
1
spenta.
• La spia sulla fotocamera è spenta
• Il monitor è spento.
• L’obiettivo è retratto.
Inserite il cavo USB nella porta USB del
2
computer.
• Consultate il manuale d’uso del computer per localizzare la posizione della porta USB.
Inserite il cavo USB nel multiconnettore
3
della fotocamera.
• La fotocamera si accende automaticamente.
• Il monitor si accende ed appare la schermata di selezione per il collegamento USB.
Selezionate [PC] e premete Z.
4
Il computer riconosce la fotocamera.
5
• Windows 98SE/Me/2000 Quando collegate la fotocamera al vostro computer per la
8
Collegamento della
fotocamera al computer
prima volta, il computer tenta di riconoscere la fotocamera. Cliccate su «OK» per chiudere il messaggio che appare. La fotocamera è riconosciuta come «Disco Rimovibile».
• Windows XP Quando collegate la fotocamera al vostro computer, appare una schermata di selezione di un’operazione file d’immagine. Poiché OLYMPUS Master sarà usato per scaricare le immagini , cliccate su «Cancel».
• Mac OS X Il programma iPhoto è l’applicazione predefinita per gestire le immagini digitali. Quando collegate la vostra fotocamera digitale per la prima volta, l’applicazione iPhoto si avvia automaticamente, quindi chiudete questa applicazione ed avviate OLYMPUS Master.
Nota
• Le funzioni della fotocamera sono disabilitate quando la fotocamera è collegata al computer.
74 IT
Monitor
Sportello batteria/ Coperchio connettore
Multiconnettore
SELECT
Spia
USB
P C
PRINT
EXIT
GO
OK
Page 75
Avviamento di OLYMPUS Master
Windows
Cliccate due volte sull’icona «OLYMPUS Master» sulla
1
scrivania.
• Appare ill menu principale.
• Quando OLYMPUS Master viene avviato per la prima volta dopo l’installazione appare la finestra di dialogo «Registration» prima del menu principale. Seguite le istruzioni e compilate il modulo di registrazione.
Macintosh
Cliccate due volte sull’icona «OLYMPUS Master» nella
1
cartella «OLYMPUS Master».
• Appare il menu principale.
• Quando OLYMPUS Master viene avviato per la prima volta dopo l’installazione appare la finestra di dialogo «User Information» prima del menu principale. Inserite il vostro «Nome» e il «Numero di Matricola OLYMPUS Master» e selezionate il vostro paese.
• Dopo la finestra di dialogo «User Information»appare la finestra di dialogo «Registration» Seguite le istruzioni e compilate il modulo di registrazione.
( Menu principale OLYMPUS Master
7
1
2
35
6
4
Tasto «Transfer images»
1
Scarica le immagini dalla fotocamera o da altri apparecchi.
2 Tasto «Browse images»
Visualizza la finestra di selezione.
3 Tasto «Online Print»
Appare la finestra «Online Print».
4 Tasto «Print images at Home»
Visualizza il menu di stampa.
( Per uscire da OLYMPUS Master
Cliccate sul tasto «Exit» nel menu principale.
1
•OLYMPUS Master viene chiuso.
5 Tasto «Create and share»
Visualizza il menu di modifica.
6 Tasto «Backup images»
Crea immagini di riserva.
7 Tasto «Upgrade»
Visualizza la finestra di avanzamento opzionale a OLYMPUS Master Plus.
IT 75
8
Collegamento della
fotocamera al computer
Page 76
Visualizzazione delle immagini della Fotocamera sul computer
Trasferimento e memorizzazione delle immagini
E’ possibile memorizzare le immagini della fotocamera sul computer.
Cliccate su «Transfer Images» sul
1
menu principale di OLYMPUS Master.
• Appare il menu di selezione della fonte.
Cliccate su «From Camera» .
2
• Appare la finestra di selezione delle immagini. Tutte le immagini della fotocamera sono visualizzate.
Selezionate i file di immagine e cliccate
3
su «Transfer Images».
• Appare una finestra che indica che il trasferimento è stato completato.
Cliccate su «Browse images now».
4
• Le immagini scaricate vengono visualizzate nella finestra di selezione.
• Per tornare al menu principale, cliccate su «Menu» nella finestra «Browse».
Note
• Durante il trasferimento delle immagini la spia accesso scheda lampeggia. Non eseguite nessuna delle seguenti azioni quando la spia lampeggia.
• Non aprite lo sportello della scheda.
• Non togliete la batteria.
• Non collegate e non scollegate l’adattatore AC.
( Per scollegare la fotocamera
Potete scollegare la fotocamera dopo il trasferimento delle immagini al computer.
8
Collegamento della
Controllate che la spia accesso scheda
1
sulla fotocamera sia spenta.
Eseguite le seguenti azioni preliminari
2
per scollegare il cavo USB.
Windows 98SE
1 Cliccate due volte sull’icona «Risorse del Computer»
e cliccate sul tasto destro sull’icona «Disco rimovibile» per visualizzare il menu.
2 Cliccate sull’opzione «Eject» del menu.
Windows Me/2000/XP
fotocamera al computer
1 Cliccate sull’icona «Unplug or Eject Hardware» sulla
barra di sistema.
76 IT
Spia accesso scheda
Page 77
Visualizzazione delle immagini della Fotocamera sul computer
2 Cliccate sul messaggio che appare. 3 Quando appare un messaggio che informa che l’hardware
non può essere espulso in sicurezza, cliccate su «OK».
Macintosh
1 Quando l’icona «Senza Titolo» o «NO_NAME» sulla
scrivania viene trascinata, l’icona del cestino cambia nell’icona di espulsione. Trascinatela sull’icona di espulsione.
Scollegate il cavo USB dalla fotocamera.
3
Nota
• Windows Me/2000/XP: Quando cliccate su «Unplug or Eject Hardware», potrebbe apparire un messaggio di avvertimento. Controllate che i dati di immagine non siano scaricati dalla fotocamera e che tutte le applicazioni siano chiuse. Cliccate nuovamente sull’icona«Unplug or Eject Hardware» e scollegate il cavo. (Vedi pagina 74 N. 3)
Visione di fotografie e filmati
Cliccate su «Browse Images»
1
sul menu principale di OLYMPUS Master.
• Appare la finestra «Browse».
Cliccate due volte sul provino che
2
desiderate vedere.
• La fotocamera passa in modalità visualizzazione e l’immagine viene ingrandita.
• Per tornare al menu principale, cliccate su «Menu» nella finestra «Browse».
( Per visionare un filmato
Cliccate due volte sul provino del filmato che desiderate
1
vedere nella finestra «Browse».
• La fotocamera passa in modalità visualizzazione ed appare il primo fotogramma del filmato.
Provino
8
Collegamento della
fotocamera al computer
Per riprodurre il filmato, cliccate sul tasto riproduzione
2
sul fondo dello schermo.
I nomi e le funzioni delle parti del dispositivo di controllo sono indicate di seguito.
1 2 3 4 5 6 7 8
IT 77
Page 78
Visione di fotografie e filmati
Articolo Descrizione
Cursore riproduzione Muove il cursore per selezionare un fotogramma.
1
Visualizzazione tempo Visualizza il tempo trascorso durante la riproduzione.
2
Tasto Riproduzione
3
(pausa) Tasto indietro Visualizza il fotogramma precedente.
4
Tasto avanti Visualizza il fotogramma successivo.
5
Tasto stop Arresta la riproduzione e torna al primo fotogramma.
6
Tasto ripeti Riproduce ripetutamente il filmato.
7
Tasto volume Visualizza il cursore di regolazione del volume.
8
Riproduce il filmato. Funziona da tasto pausa durante la riproduzione.
Stampa immagini
Le immagini possono essere stampate dai menu foto, indice, cartolina e calendario. La seguente spiegazione è riferita al menu foto.
Cliccate su «Print Images at Home»
1
sul menu principale OLYMPUS Master.
• Appare il menu di stampa.
Cliccate su «Photo» .
2
• Appare la finestra «Photo Print».
Cliccate su «Settings» nella finestra
3
«Photo Print».
• Appare la schermata delle impostazione della stampante.
8
Collegamento della
fotocamera al computer
Effettuate le necessarie impostazioni di stampa.
Selezionate layout e formato.
4
• Per stampare la data e l’ora sull’immagine, barrate la casella a lato di «Print Date» e selezionate fra «Date» e «Date & Time».
Selezionate il provino dell’immagine
5
che desiderate stampare e cliccate «Add».
• Sul layout appare un’anteprima di stampa dell’immagine selezionata.
78 IT
Page 79
Stampa immagini
Selezionate il numero di copie
6
Cliccate «Print»
7
• Inizia la stampa.
• Per tornare al menu principale, cliccate su «Menu» nella finestra «Photo Print».
.
.
Trasferimento e memorizzazione delle immagini sul computer senza OLYMPUS Master
Questa fotocamera è compatibile con la memoria di massa USB. Potete collegare la fotocamera al computer con il cavo USB fornito con la fotocamera per scaricare e memorizzare le immagini senza usare OLYMPUS Master. Per il collegamento della fotocamera al computer tramite cavo USB è necessario il seguente ambiente.
Windows: Windows 98SE/Me/2000 Professional/XP. Macintosh: MAC OS da 9.0 a 9.2/X.
Note
• Se sul vostro computer avete installato Windows 98SE, dovrete installare il driver USB. Prima di collegare la fotocamera al computer con il cavo USB, cliccate due volte sui file delle seguenti cartelle del CD-ROM OLYMPUS Master in dotazione (Drive name):\USB\INSTALL.EXE
• Il trasferimento dei dati non è garantito nei seguenti ambienti, anche se il computer è dotato di porta USB:
• Windows 95/98/NT 4.0
• Aggiornamenti Windows 98SE da Windows 95/98
• Mac OS 8.6 o precedente (Tuttavia il trasferimento dei dati è confermato su Mac OS 8.6 dotato di porta USB installata in fabbrica e USB MASS Storage Support 1.3.5).
• Computer con porta USB aggiunta tramite scheda di estensione, ecc.
• Computer senza OS installato in fabbrica e computer costruiti in casa.
8
Collegamento della
fotocamera al computer
IT 79
Page 80
Ricerca guasti
Messaggi di errore
Indicazioni del
Monitor
q
CARD ERROR
q
WRITE-PROTECT
>
MEMORY FULL
q
CARD FULL
L
NO PICTURE
r
PICTURE ERROR
CARD-COVER
OPEN
g
BATTERY EMPTY
Y/M/D
CARD SETUP
SELECT
SELECT
POWER OFF
FORMAT
MEMORY SETUP
POWER OFF
MEMORY FORMAT
9
Appendice
Possibile causa Azione correttiva
La scheda presenta dei problemi.
Non è possibile scrivere dati sulla scheda.
Non c’è spazio disponibile nella memoria interna, non è quindi possibile registrare altri dati.
Non c’è più spazio sulla scheda e non è possibile memorizzare altri dati.
Non vi sono immagini registrate nella memoria interna o sulla scheda.
L’immagine selezionata presenta dei problemi e non può essere riprodotta con questa fotocamera.
Lo sportello del vano scheda è aperto.
La batteria è scarica. Caricate la batteria.
Quando la fotocamera è usata per la prima volta o la batteria è stata rimossa per molto tempo, la data e l’ora ritornano all’impostazione predefinita.
La scheda non può essere usata con questa fotocamera o non è formattata.
OK
GO
Errore della memoria interna.
OK
GO
La scheda non può essere usata. Inserite una nuova scheda.
L’immagine registrata è stata protetta (sola lettura) con il computer. Scaricate l’immagine sul computer e cancellate l’impostazione di sola lettura.
Inserite una scheda, copiate le immagini sulla scheda o cancellate le immagini non desiderate. Prima di cancellarle, scaricate le immagini importanti sul computer.
Sostituite la scheda o cancellate le immagini non desiderate. Prima di cancellare, trasferite le immagini importanti al PC.
La memoria interna o la scheda non contengono immagini. Registrate delle immagini.
Usate un software di trattamento immagini per rivedere l’immagine sul PC. Se ciò non è possibile, il file immagine è danneggiato.
Chiudete lo sportello del vano scheda.
Impostate la data e l’ora.
Formattate la scheda o sostituitela.
Selezionate [POWER OFF] e premete
Z
. Inserite una nuova scheda.
Selezionate [FORMAT] e premete Z. Tutti i dati presenti sulla scheda vengono cancellati.
Selezionate [MEMORY FORMAT] e premete interna vengono cancellati.
Z
. Tutti i dati della memoria
80 IT
Page 81
Ricerca guasti
Ricerca guasti
( Operazioni preliminari
Possibile causa Azione correttiva
La fotocamera non si accende e i tasti funzione non rispondono. L’interruttore è spento. Premete il tasto POWER per accendere la
La batteria è scarica. Caricate la batteria. – La batteria è temporanea-
mente inutilizzabile a causa del freddo.
La fotocamera è in modalità di riposo.
La fotocamera è collegata al PC.
( Fotografia
Possibile causa Azione correttiva
La fotocamera non scatta fotografie quando premete il pulsante di scatto. La fotocamera è in
modalità riproduzione. Il flash non ha finito di
ricaricarsi.
La memoria interna o la scheda sono piene.
L’indicatore di memoria è pieno.
La batteria è scarica. Caricate la batteria. (Attendete che la spia di
La scheda presenta dei problemi.
Il monitor si vede male. C’è della condensa nella
fotocamera.
La luminosità del monitor non è regolata adeguatamente.
Il monitor è esposto alla luce diretta del sole.
Sullo schermo del monitor appaiono delle linee verti­cali durante la fotografia.
fotocamera.
Scaldate la batteria mettendola in tasca per un po’. –
Premete il pulsante di scatto o il tasto zoom.
La fotocamera non è operativa quando è collegata al PC.
Impostate la ghiera dei programmi su una modalità diversa da q o -.
Togliete il dito dal pulsante di scatto ed attendete che la spia # (ricarica flash) smetta di lampeggiare prima di fotografare.
Inserite una nuova scheda o cancellate le immagini non desiderate; salvate le immagini prima di cancellare.
Inserite una nuova scheda o cancellate le immagini non desiderate.
accesso scheda si spenga quando lampeggia.) Vedi «Codici di Errore».
Spegnete la fotocamera. Prima di riaccenderla, attendete fino a che la macchina si adatti alla temperatura ambiente e si asciughi.
Usate [s] per regolare la luminosità.
Riparate la luce del sole con la mano.
Se puntate la fotocamera su un soggetto luminoso sotto la luce del sole possono apparire delle linee verticali sullo schermo. Non è un guasto.
Pagina di rif.
p.
14
p.
76
Pagina di rif.
p.
9
p.
27
p.
52
p.
80
p.
58
9
Appendice
IT 81
Page 82
Ricerca guasti
Possibile causa Azione correttiva
La data registrata sull’immagine è sbagliata. La data/ora non
è impostata. La fotocamera è stata
lasciata senza batterie. Le impostazioni ritornano all’impostazione predefinita quando spegnete la fotocamera. [ALL RESET] è impostato
su [ON]. L’immagine è sfuocata. Il soggetto era troppo
vicino. Non è possibile la messa
a fuoco automatica. C’è della condensa* nella
fotocamera.
Il monitor si spegne. La fotocamera è in
modalità di riposo. Il flash non scatta . Il flash è impostato su [$]. Selezionate una modalità flash diversa da [$]. Il soggetto è illuminato. Se volete che il flash scatti su un soggetto molto
La fotocamera è in modalità filmato.
E’ impostata la modalità super macro.
E’ impostata la modalità Panorama.
La durata delle batterie è ridotta. State usando la fotocamera
in un ambiente freddo.
Il livello delle batterie non è indicato correttamente.
9
* Condensa: Quando fuori fa freddo, il vapore acqueo presente nell’aria si raffredda rapidamente
e si trasforma in goccioline d’acqua. La condensa si forma quando la fotocamera viene repentinamente portata da un luogo freddo ad uno caldo.
Impostate data/ora. La regolazione dell’orologio non è preimpostata.
Se la fotocamera viene lasciata per 1 giorno senza le batterie, si annulla l’impostazione della data/ora.
Impostate [ALL RESET] su [OFF].
Allontanatevi dal soggetto.
Usate il blocco della messa a fuoco per mettere a fuoco il soggetto.
Spegnete la fotocamera. Prima di riaccenderla, attendete fino a che la macchina si adatti alla temperatura ambiente e si asciughi.
Premete il pulsante di scatto o il tasto zoom.
illuminato, impostate il flash su [#]. Il flash non si accende in modalità filmato.
Selezionate una modalità diversa da n. Il flash non si accende nella modalità super macro.
Impostate la modalità macro su [& OFF] o [&]. Il flash non si accende nella modalità panorama.
Annullate la modalità panorama.
Le prestazioni delle batterie si riducono alle basse temperature. Scaldate la macchina tenendola sotto il cappotto o altri indumenti.
Quando il consumo delle batterie varia notevolmente, la fotocamera può spegnersi senza visualizzare l’indicazione. Sostituite le batterie o ricaricatele.
Pagina di rif.
p.
58
p.
58
p.
54
p.
25
p.
15
p.
26
p.
26
p.
29
p.
25
p.
37
Appendice
82 IT
Page 83
( Riproduzione delle immagini registrate
Possibile causa Azione correttiva
Non è possibile riprodurre le immagini della memoria interna. Nella fotocamera è inserita
la scheda. L’immagine è sfuocata. E’ stato fotografato un
soggetto non adatto all’AF. Quando avete premuto il
pulsante di scatto avete mosso la fotocamera.
L’obiettivo era sporco. Pulite l’obiettivo. Usate un pennellino a pompetta,
L’immagine è troppo chiara. Il flash è stato impostato su
[#]. Il centro del soggetto
è troppo scuro.
L’impostazione [ISO] è troppo alta.
Il valore di apertura è basso in modalità A.
Il tempo di posa è troppo lungo in modalità S.
Il flash è stato usato in modalità h della modalità f o è stato usato con [ISO] impostato su un valore alto.
L’immagine è troppo scura. Il flash è stato bloccato dal
vostro dito. Il soggetto era fuori del
campo del campo di lavoro del flash.
Il flash era impostato su [$].
Il soggetto era troppo piccolo e in controluce.
Quando è inserita la scheda, possono essere riprodotte solo le immagini della scheda. Toglietela.
Usate il blocco della messa a fuoco sul soggetto.
Tenete la fotocamera in modo corretto e premete delicatamente il pulsante di scatto. Usate la modalità h per ridurre immagini sfuocate dovute al movimento della macchina. Quando scattate una fotografia con [$] in un contesto notturno o in condizioni di buio usate il treppiede o tenete saldamente la fotocamera.
quindi pulite delicatamente con cartina ottica per fotografia per togliere la polvere. Se l’obiettivo non viene pulito si può avere formazione di muffa.
Selezionate una modalità flash diversa da [#].
Se il centro del soggetto è troppo scuro l’area circostante risulta troppo chiara. Regolate la compensazione dell’esposizione verso il meno (–).
Impostate [ISO] su [AUTO] o su una sensibilità inferiore, quale [64].
Aumentate il valore di apertura o impostate la fotocamera sulla modalità K.
Aumentate la velocità dell’otturatore o impostate la fotocamera sulla modalità K.
Impostate la modalità flash su [$].
Tenete la fotocamera in modo corretto, tenendo lontane le dita dal flash.
Fotografate entro il campo di lavoro del flash.
Selezionate una modalità flash diversa da [$].
Impostate il flash s [#] o impostate [ESP/n] su [n].
Ricerca guasti
Pagina di rif.
p.
20
p.
15
p.
30
p.
85
p.
26
p.
31
p.
34
p.
30
p.
30
p.
26
p.
26
p.
26
p.
26, 33
9
Appendice
IT 83
Page 84
Ricerca guasti
Possibile causa Azione correttiva
E’ stata usata la modalità fotografia in sequenza.
Il centro del soggetto è troppo chiaro.
Il valore di apertura è alto in modalità A.
Il tempo di posa è troppo breve in modalità S.
I colori delle immagini sono innaturali. La luce dell’ambiente
interno ha compromesso i colori dell’immagine.
Non c’è bianco nel soggetto.
L’impostazione del bilanciamento del bianco è errata.
Parte dell’immagine è scura. L’obiettivo è stato
parzialmente bloccato dal dito o dalla tracolla.
Le immagini scattate non appaiono sul monitor. L’interruttore è spento Impostate la ghiera dei programmi su q
La fotocamera è in modalità fotografia.
Non vi sono immagini nella memoria interna o sulla scheda.
La scheda presenta dei problemi.
La fotocamera è collegata al TV.
Non è possibile effettuare la cancellazione di un singolo fotogramma e di tutte le immagini.
9
Le immagini sono protette. Cancellate la protezione. Non appare nessuna immagine sul TV quando è collegato alla fotocamera. Il segnale uscita video non
è corretto. L’impostazione del segnale
Appendice
video non è corretta.
Durante la fotografia in sequenza vengono usati tempi di posa più brevi che possono dar luogo ad immagini più scure del normale. Impostate [DRIVE] su [o].
Se il centro del soggetto è troppo chiaro tutta l’immagine risulta più scura. Regolate la compensazione dell’esposizione verso il più (+).
Diminuite il valore di apertura o impostate la fotocamera sulla modalità K.
Diminuite la velocità dell’otturatore o impostate la fotocamera sulla modalità K.
Impostate il bilanciamento del bianco secondo la luce.
Includete qualcosa di bianco nell’immagine o fotografate usando [#].
Regolate il bilanciamento del bianco secondo la fonte luminosa.
Tenete la fotocamera in modo corretto, tenendo le dita e la tracolla lontano dall’obiettivo.
o -, quindi premete il tasto POWER per accendere la fotocamera.
Premete il tasto QUICK VIEW o impostate la ghiera dei programmi su q o -.
Sul monitor appare [NO PICTURE]. Registrate delle immagini.
Consultate «Messaggi di Errore».
Il monitor non funziona quando il cavo AV è collegato alla fotocamera.
Impostate il segnale uscita video secondo la zona d’uso.
Impostate il TV sulla modalità entrata video.
Pagina di rif.
p.
34
p.
31
p.
31
p.
30
p.
32
p.
26
p.
32
p.
14
p.
9
p.
80
p.
50
p.
51
p.
50
84 IT
Page 85
Ricerca guasti
Possibile causa Azione correttiva
Il monitor si vede male. La luminosità del monitor
non è regolata adeguatamente.
Il monitor è esposto alla luce diretta del sole.
Usate [s] per regolare la luminosità.
Riparate la luce del sole con la mano.
Pagina di rif.
p.
58
( Quando la fotocamera è collegata al computer o alla stampante
Possible cause Azione correttiva
La stampante non si collega. Dopo il collegamento della
fotocamera alla stampante con il cavo USB è stato selezionato PC.
La stampante non supporta PictBridge.
La fotocamera non è riconosciuta dal computer. Il computer non ha
riconosciuto la fotocamera. Il driver USB non è stato
installato.
Togliete Il Cavo USB e riprendete dal Passo 1 del capitolo «Stampa delle immagini».
Consultate le istruzioni della stampante o rivolgetevi al fabbricante.
Scollegate il cavo USB dalla fotocamera e ricollegatelo.
Installate OLYMPUS Master.
Pagina di rif.
p.
62
p.
69
p.
71
Cura della fotocamera
( Pulizia della fotocamera
Esterno:
• Pulite delicatamente con un panno morbido. Se la macchina è molto sporca, immergete il panno leggermente inumidito in acqua poco saponata e strizzate bene. Pulite la fotocamera, quindi asciugatela con un panno asciutto. Se avete usato la fotocamera in spiaggia, usate un panno bagnato solo con acqua e ben strizzato.
Monitor:
• Pulite delicatamente con un panno morbido.
Obiettivo:
• Soffiate la polvere con un pennellino a pompetta, quindi pulite delicatamente con cartina ottica per fotografia.
Batteria/Caricabatteria:
• Pulite delicatamente con un panno morbido.
Note
• Non usate solventi forti, quali benzene o alcool o panni trattati chimicamente sulla fotocamera.
• Se l’obiettivo non viene pulito si può avere formazione di muffa.
IT 85
9
Appendice
Page 86
Cura della fotocamera
( Stoccaggio
• Quando riponete la fotocamera per lunghi periodi, togliete la batteria, l’adattatore AC e la scheda e tenetela in un luogo fresco, asciutto e ben ventilato.
• Inserite periodicamente le batterie e controllate le funzioni della macchina.
Nota
• Non lasciate la fotocamera in presenza di prodotti chimici; si potrebbero verificare fenomeni di corrosione.
Batteria e caricabatteria
Questa fotocamera impiega una batteria agli ioni di litio Olympus LI-10B o LI-12B. Non possono essere usate altre batterie.
La durata della batteria dipende dalle condizioni di fotografia, ecc.
Nelle condizioni sotto elencate, la batteria si consuma continuamente e si scarica rapidamente..
• Ripetuto utilizzo dello zoom.
• Il pulsante di scatto è ripetutamente premuto a metà in modalità fotografia, attivando l’autofocus.
• Sul monitor è riprodotta un’immagine per un periodo prolungato.
• La fotocamera è collegata al computer o alla stampante.
L’uso di una batteria scarica può causare lo spegnimento della macchina senza visualizzazione dell’indicazione del livello della batteria.
La batteria ricaricabile non è completamente carica al momento dell’acquisto. Caricate completamente la batteria con il caricabatteria LI-10C prima dell’uso.
La batteria ricaricabile fornita si ricarica normalmente in 120 minuti.
Il caricabatteria può essere usato nel campo da 100V CA a 240V CA (50/60Hz). Se usate il caricabatteria all’estero, potreste necessitare di un adattatore per convertire la spina nella forma della presa elettrica.
Non usate convertitori di tensione da viaggio perché potrebbero danneggiare il caricabatteria.
Adattatore AC (Opzionale)
L’adattatore AC è utile per operazioni che richiedono molto tempo, come il trasferimento di immagini al computer. L’adattatore AC Olympus vi permette di alimentare la fotocamera digitale da una comune presa a parete. Non usate altri adattatori AC con questa macchina.
Presa AC a parete
9
Spina
Appendice
Adattatore AC Cavo di collegamento
86 IT
Connettore di alimentazione
Page 87
Adattatore AC (Opzionale)
Note
• Se la batteria si esaurisce mentre la fotocamera è collegata al computer o alla stampante, i dati di immagine possono essere persi o danneggiati. Si raccomanda l’uso dell’adattatore AC. Non collegate o scollegate l’adattatore AC quando la fotocamera è collegata al computer o alla stampante.
• Non togliete e non inserite la batteria e non collegate o scollegate l’adattatore AC quando la fotocamera è accesa; potreste compromettere le impostazioni o le funzioni della macchina.
• L’adattatore AC può essere usato nel campo da 100V CA a 240V CA (50/60Hz). Se usate l’adattatore all’estero, potreste necessitare di un adattatore per convertire la spina nella forma della presa a parete. Per maggiori dettagli contattate il vostro fornitore di materiale elettrico o l’agenzia di viaggio.
• Non usate convertitori di tensione da viaggio perché potrebbero danneggiare l’adattatore AC.
• La fotocamera non è impermeabile durante l’uso dell’adattatore AC.
• Leggete attentamente le istruzioni dell’adattatore AC.
Misure di sicurezza
Misure di sicurezza per l’ambiente di utilizzo
Per proteggere la tecnologia di alta precisione contenuta in questo prodotto non lasciate mai la fotocamera nei luoghi sotto indicati, sia per l’utilizzo sia per lo stoccaggio:
• Luoghi con presenza di alte temperature e/o umidità e soggetti ad estremi cambiamenti, luce diretta del sole, spiaggia, veicoli chiusi o vicino ad altre fonti di calore (stufe, radiatori, ecc.) o umidificatori.
• Ambienti sabbiosi o polverosi.
• Vicino ad oggetti esplosivi o infiammabili.
• In luoghi umidi come la stanza da bagno o sotto la pioggia. Per i modelli impermeabili leggete anche il rispettivo manuale.
• Luoghi sottoposti a forti vibrazioni.
Non fate cadere la macchina e non sottoponetela a forti urti o vibrazioni.
Quando installate la macchina su un treppiede, regolate la posizione della fotocamera con la testa del treppiede. Non girate la fotocamera.
Non toccate i contatti elettrici sulla fotocamera.
Non lasciate la fotocamera puntata direttamente alla luce del sole. L’obiettivo o la tendina dell’otturatore potrebbero danneggiarsi, scolorirsi, fare spettro sul CCD, o incendiarsi.
Non tirate e non spingete forte sull’obiettivo.
Prima di riporre la macchina per lunghi periodi, togliete la batteria. Scegliete un luogo fresco e asciutto per lo stoccaggio al fine di impedire la formazione di condensa o muffa all’interno della fotocamera. Dopo lo stoccaggio, controllate la fotocamera accendendola e premendo il pulsante di scatto per controllare che funzioni normalmente.
Osservate sempre le norme relative all’ambiente di utilizzo descritte nel manuale della fotocamera.
9
Appendice
Misure di sicurezza per le batterie
Questa fotocamera impiega una batteria agli ioni di litio specificata da Olympus. Non usate altre batterie.
Se i poli della batteria entrano in contatto con umidità o grasso, i contatti della fotocamera possono danneggiarsi. Pulite bene la batteria con un panno asciutto prima dell’uso.
IT 87
Page 88
Misure di sicurezza
Caricate sempre la batteria prima del primo utilizzo o dopo un prolungato periodo di non utilizzo.
Quando usate la macchina con la batteria a basse temperature, cercate di tenere la fotocamera e le batterie di riserva in un luogo caldo. Le batterie che si scaricano alle basse temperature possono essere ripristinate scaldandole a temperatura ambiente.
Il numero di immagini che potete scattare dipende dalle condizioni di fotografia e dalle batterie.
Prima di intraprendere un lungo viaggio, in particolare all’estero, acquistate un numero sufficiente di batterie di scorta. Le batterie consigliate possono essere difficili da reperire durante il viaggio.
Vi preghiamo di riciclare le batterie per contribuire al mantenimento delle risorse del nostro pianeta. Quando eliminate delle batterie esaurite, coprite i poli ed osservate sempre le leggi e i regolamenti locali.
Misure di sicurezza
Monitor LCD
Non esercitate estrema pressione sul monitor, l’immagine potrebbe risultare indeterminata con conseguente anomalia della modalità riproduzione o deterioramento del monitor.
Sul fondo/sommità del monitor può apparire una striscia di luce; non è un guasto.
Quando un soggetto è visto in diagonale sul monitor, i bordi possono apparire a zig-zag sul monitor. Non è un guasto; sarà meno evidente nella modalità riproduzione.
In luoghi soggetti a basse temperature, il monitor LCD può impiegare più tempo ad accendersi o i colori possono cambiare temporaneamente. Quando usate la fotocamera in luoghi molto freddi, è consigliabile mettere occasionalmente la macchina in un luogo caldo. Il monitor LCD che offre scarse prestazioni a causa delle basse temperature viene ripristinato alle temperature normali.
L’LCD usato per il monitor è costruito con tecnologia di alta precisione. Tuttavia, sul monitor LCD possono apparire costantemente macchie nere o macchie luminose. A causa delle caratteristiche o dell’angolo dal quale guardate il monitor, la macchia può non essere uniforme per colore e luminosità. Non è un guasto.
Notifica legale e altre notifiche
Olympus non risponde e non riconosce alcuna garanzia per i danni o gli utili che si prevede possano derivare dall’uso legale del presente apparecchio o su richiesta di terzi, causati dall’uso inadeguato dell’apparecchio.
Olympus non risponde e non riconosce alcuna garanzia per i danni o gli utili che si prevede possano derivare dall’uso legale del presente apparecchio causati dalla cancellazione dei dati di immagine.
Inefficacia della garanzia
Olympus non risponde e non riconosce alcuna garanzia, esplicita o implicita, per o riguardante il contenuto del presente manuale scritto o software, e in nessun caso sarà responsabile di garanzie implicite di commerciabilità o adeguatezza a qualsiasi scopo particolare o per danni conseguenti, incidentali o indiretti (inclusi, ma non limitati ai danni per mancato guadagno, interruzione di attività e perdita di dati di lavoro) derivanti dall’uso o impossibilità di usare tali materiali scritti, software o apparecchiature. Alcuni paesi non consentono l’esclusione o la limitazione di responsabilità per i danni conseguenti o incidentali, quindi i suddetti limiti possono
9
anche non essere applicabili al vostro caso.
Olympus si riserva tutti i diritti sul presente manuale.
Avvertenza
Fotografie non autorizzate o l’uso di materiali coperti dai diritti d’autore possono violare le
Appendice
relative leggi sui diritti d’autore. Olympus non si assume alcuna responsabilità per fotografie non autorizzate, per l’uso o altri atti che violino i diritti dei titolari dei copyright.
88 IT
Page 89
Misure di sicurezza
Notifica sui diritti d’autore
Diritti riservati. Il contenuto del presente manuale o software non può essere riprodotto né interamente né in parte, né usato in qualsiasi modo o con qualsiasi mezzo elettronico o meccanico, inclusa la fotocopia e la registrazione o l’uso di qualsiasi tipo di sistema di memorizzazione e recupero di dati senza il previo consenso scritto di Olympus. Olympus non si assume alcuna responsabilità per l’uso delle informazioni contenute nel presente materiale o software né per i danni derivanti dall’uso delle informazioni contenute negli stessi. Olympus si riserva il diritto di modificare le caratteristiche e il contenuto della presente pubblicazione o del software senza obbligo di preavviso.
Notifica FCC
Interferenza radiotelevisiva
I cambiamenti o modifiche non espressamente autorizzati dal fabbricante possono invalidare il potere dell’utente all’uso del presente apparecchio. L’apparecchio è stato testato e trovato conforme ai livelli degli apparecchi digitali di Classe B, in conformità alla Sezione 15 delle Norme FCC. Tali limiti sono previsti per fornire una ragionevole protezione dalle interferenze dannose in impianti residenziali. L’apparecchio genera, impiega e può irradiare energia a radiofrequenza e, se non usato secondo le istruzioni, può causare interferenze dannose alla radio comunicazione. Tuttavia, non vi sono garanzie che l’interferenza non si verifichi in particolari impianti. Se la macchina causa interferenza dannosa alla ricezione radiotelevisiva, che può essere stabilita accendendo e spegnendo la fotocamera, l’utente è invitato a cercare di correggere l’interferenza in uno o più dei seguenti modi: – Regolare o riposizionare l’antenna ricevente. –Aumentare la distanza fra la fotocamera e il ricevitore. – Collegare l’apparecchio ad una presa su un circuito diverso da quello al quale è collegato
il ricevitore.
– Consultare il rivenditore o un tecnico specializzato radio/TV per ottenere assistenza. Per
il collegamento della fotocamera ai personal computer (PC) con abilitazione UV usate solo il cavo USB fornito da OLYMPUS.
Le modifiche o i cambiamenti non espressamente approvati dal costruttore possono annullare il diritto dell’utente ad usare l’apparecchio.
IT 89
9
Appendice
Page 90
Caratteristiche tecniche
Fotocamera
Tipo : Fotocamera digitale (per registrazione e riproduzione) Sistema di registrazione
Fotografia : Registrazione digitale, JPEG (conforme alle norme di
Norme applicabili : Exif 2.2, Digital Print Order Format (DPOF),
Sonoro con fotografie : Formato Wave Filmati : Supporto QuickTime Motion JPEG
Scheda di Memoria : Memoria interna
No. Immagini memorizzabili usando la memoria interna.
Numero di immagini con batteria completamente carica
Numero di pixel effettivi : 8.000.000 pixel Sensore : 1/1.8” CCD (filtro colore primario), 8.320.000 pixel (totali)
Varie
Obiettivo : Olympus 8 – 24 mm f2.8 – 4.9
Sistema fotometrico : Misurazione ESP Digitale, misurazione spot
10
Tempo di posa : da 4 a 1/2000 sec. Campo di fotografia : da 0,5 m a (normale) / da 0,2 m a (modalità macro)
90 IT
Progettazione di Sistemi di File di macchine fotografiche [DCF])
PRINT image Matching III, PictBridge
Scheda xD-Picture (16 MB – 1 GB)
Fotografie (senza sonoro)
Qualità di
registrazione
SHQ
HQ 9
SQ1
SQ2
Filmati
Qualità di
registrazione
SHQ
HQ SQ
: Circa 300 fotogrammi
(sulla base dei livelli di misura CIPA della durata della batteria)
(equivalente a 38 – 114 mm nel formato 35 mm)
da 0,03 m a 0,5 m (solo W) (modalità super macro)
Dimensione immagine
3264 x 2448
2560 x 1920 15 2272 x 1704 19 2048 x 1536 24 1600 x 1200 29
1280 x 960 46 1024 x 768 70
0640 x 480 114
Risoluzione
640 x 480 (15 fotogrammi/sec.) 320 x 240 (15 fotogrammi/sec.) 160 x 120 (15 fotogrammi/sec.)
Numero di
immagini
memorizzabili
4
Tempo di
registrazione
15 sec. 50 sec.
125 sec.
Page 91
Caratteristiche tecniche
Monitor : LCD 2.5” TFT a colori, 230.000 pixel Tempo ricarica flash : Circa 6 secondi (se viene usata una batteria nuova
Connettore esterno : Connettore di alimentazione, Connettore USB,
Sistema calendario automatico
Impermeabilizzazione
Tipo : Conforme alle norme IEC,
Significato : La macchina non viene danneggiata da spruzzi d’acqua in
Ambiente operativo
Temperatura : da 0 °C a 40 °C (da 32 °F a 104 °F) (utilizzo)
Umidità : dal 30% al 90% (utilizzo) dal 10% al 90% (stoccaggio)
Alimentazione : Una batteria agli ioni di litio (LI-10B/LI-12B)
Dimensioni : 102.8 (L) x 57,6 (H) x 32.9 mm (P) (sporgenze escluse) Peso : 181.5 g (senza batteria/scheda)
Batteria ricaricabile agli ioni di litio (LI-12B)
Tipo : Batteria ricaricabile agli ioni di litio Tensione nominale : 3.7 V CC Potenza nominale : 1230 mAh Numero di cariche : Circa 300 ricariche complete (secondo le condizioni d’uso). Ambiente operativo
Temperatura : da 0 °C a 40 °C (utilizzo) / da –10 °C a 60 °C (Utilizzo) /
Dimensioni : 32 x 46 x 10 mm Peso : Circa 30 g
Caricabatteria LI-10C
Entrata nominale : AC100 a 240V (50/60 Hz)
Uscita nominale : 4.2V CC, 860 mA Tempo di carica : Circa 120 min. Ambiente operativo
Temperatura
ambiente consigliata Dimensioni : 46 x 36.5 x 85 mm Peso : Circa 70 g
Le caratteristiche tecniche sono soggette a modifica senza obbligo di preavviso.
completamente carica, il tempo di ricarica viene misurato a temperatura normale dopo scatto di flash completo)
Presa uscita audio/video (multiconnettore)
: dal 2000 al 2099
pubblicazione 529 IPX4 (in condizioni di prova Olympus)
qualsiasi direzione.
da –20 °C a 60 °C (–4 °F – 140 °F) (stoccaggio)
o Adattatore AC Olympus.
da 0 °C a 30 °C (stoccaggio)
9 VA (100V) a 16 VA (240V)
: da 0 °C a 40 °C (utilizzo) / da –20 °C a 60 °C (stoccaggio)
IT 91
Varie
10
Page 92
Indice
2 IN 1............................................................38
A
Adattatore AC ..............................................86
AF MODE.....................................................35
ALBUM ENTRY............................................43
Allarme k ....................................................60
ALL ERASE R ...........................................53
ALL INDEX...................................................64
ALL PRINT...................................................64
ALL RESET..................................................54
AUTO (Flash)...............................................26
AUTO (ISO)..................................................34
AUTO (WB)
Autofocus .....................................................16
AUTORITRATTO R ...................................22
AUTORITRATTO + AUTOSCATTO Q .......22
Autoscatto Y .........................................10, 28
Avvertimento di movimento della
macchina ................................................... 9
GLOSSARY INDEX
WB AUTO
...................................32
B
BACKUP ......................................................52
Batteria.........................................................86
Batteria agli ioni di litio ...........................86, 87
BGM.............................................................47
BIANCO E NERO.........................................49
Bilanciamento del bianco WB ......................32
Blocco AF.....................................................15
Blocco Messa a fuoco..................................15
C
Cancellazione di un fotogramma S.......46, 52
CANDLE W.................................................23
Cavo AV.......................................................50
Cavo USB ........................................62, 74, 79
CCD .............................................................62
COLOR ........................................................56
Compensazione dell’esposizione F............31
Compressione........................................17, 18
Controllo batteria.......................................... 8
Crocino AF ...................................................15
CUCINA V ...................................................23
D
Data/ora X.................................................58
DIETRO IL VETRO P.................................22
Dimensione immagini...................................17
DOCUMENTI d..........................................23
Varie
DPOF ...........................................................66
Drive.............................................................34
Driver USB .............................................71, 79
DUALTIME SETUP l.................................59
10
E
ESP..............................................................33
Esposizione..................................................15
F
FADER.........................................................47
FILE NAME ............................................57, 66
Flash fill-in # ...............................................26
Flash fill-in occhi rossi H........................26
Flash pronto .................................................28
Flash riduzione occhi rossi ! ...................26
Flash spento $ ...........................................27
FORMAT I .................................................53
Formattazione ..............................................53
Fotografia con priorità al diaframma A.........31
Fotografia in sequenza j..........................34
Fotografia in sequenza ad alta velocità
Istogramma .......................................10, 39
Fuochi d’artificio X......................................23
G
Giornate nuvolose 3 .................................32
Giornate soleggiate 5 ................................32
H
High speed sequential shooting h .........34
HQ..........................................................17, 19
I
iESP .............................................................35
Impostazioni di stampa < ...........................66
IN..................................................................20
Indice............................................................50
INTERNI N.................................................22
ISO...............................................................34
J
JPEG............................................................17
L
Lampada fluorescente 1/2/3 wxy.........32
Luce al tungsteno 1 ...................................32
M
MEMORY FORMAT < ...............................53
Memoria interna ...........................................20
MENU ALBUM .............................................43
Menu dei Programmi..............................11, 12
Menu principale............................................11
Menu rapidi ............................................11, 12
Messa a fuoco........................................15, 35
Messaggi di errore .................................66, 80
Misurazione ESP / n.................................33
Misurazione spot n ...................................33
Modalità di fotografia.................................... 9
Modalità di registrazione K .................17, 19
92 IT
Page 93
Indice
Modalità flash # ....................................11, 26
Modalità macro &........................................25
Modalità riproduzione q.........................9, 40
Modalità riproduzione album -...............9, 43
Modalità riduzione immagini mosse h......30
Modalità super macro %.............................25
Motion-JPEG................................................18
MULTI PRINT...............................................64
N
Nome file......................................................57
NORMAL (COLOR)......................................56
NORMAL (slideshow)...................................47
Notturni G...................................................23
Notturni + Ritratti U ....................................23
NTSC ...........................................................51
Numero di immagini memorizzabili ..............18
Numero file.............................................57, 66
O
OLYMPUS Master........................................71
P
Paesaggio F..............................................22
Paesaggio + Ritratto D...............................22
PAL ..............................................................51
Panorama.....................................................37
PC ................................................................74
PictBridge.....................................................62
Pixel mapping...............................................62
Pixel .............................................................17
Prenotazione di un fotogramma <..............67
Prenotazione di tutte le stampe U..............68
Pressione a fondo ........................................15
Pressione a metà .........................................15
PRINT ORDER ............................................64
Priorità al tempo di posa S...........................30
Programma automatico K.......................... 9
Protezione 0.............................................52
PW ON SETUP............................................55
R
REC VIEW ...................................................57
REDEYE FIX................................................49
Registrazione di un fotogramma o............34
Registrazione filmati n ...............................29
Registrazione sonoro con le fotografie R.....39
Regolazione luminosità monitor s............58
Remaining recording time ............................18
Ricarica flash................................................28
Riproduzione di immagini su TV ..................50
Riproduzione filmati......................................42
Riproduzione ingrandita U ..........................41
Riduzione rumore di fondo...........................23
Ritratti B......................................................22
Ritratto con luce disponibile c...................23
Rotazione immagini y.................................41
S
Scelta della lingua W..............................54
SCENE.........................................................22
Scheda.........................................................20
Scheda xD-Picture .......................................20
SCREEN SETUP .........................................55
Secondi a disposizione ..........................10, 36
SEL. ALBUM................................................45
SEL. IMAGE...........................................43, 46
SELEZIONE IMMAGINE TITOLO................45
Seppia..........................................................49
SET ALL.......................................................43
SET CALENDAR..........................................44
SHOOT & SELECT 1/2 e, f .................23
SHOOTING GUIDE......................................13
SHQ .......................................................17, 19
SLIDE...........................................................47
Slideshow m ............................................47
SPIAGGIA E NEVE O................................22
SPORT C...................................................22
SPOT (modalità AF).....................................35
SQ..........................................................17, 19
SQ1........................................................17, 19
SQ2........................................................17, 19
Stampa diretta..............................................62
STANDARD .................................................62
SUNSET S.................................................22
Suono Beep 8 ...........................................56
SUONO OTTURATORE ..............................56
Suono registrazione ...............................39, 48
T
Telecomando Q ........................................49
TYPE............................................................48
U
UNDO ALL ...................................................46
UNDO ENTRY (ALBUM ENTRY) ................46
Uscita video..................................................51
V
Visualizzazione calendario...........................40
Visualizzazione dati DISP ......................10, 39
Visualizzazione Indice G............................41
Volume.........................................................56
X
xD.................................................................20
Z
Zoom............................................................24
Zoom digitale................................................25
ZOOM (Slideshow).......................................47
Zoom ottico ..................................................24
IT 93
GLOSSARY INDEX
Varie
10
Page 94
MEMO
94 IT
Page 95
MEMO
IT 95
Page 96
http://www.olympus.com/
Shinjuku Monolith, 3-1 Nishi-Shinjuku 2-chome, Shinjuku-ku, Tokyo, Japan
2 Corporate Center Drive, P.O. Box 9058, Melville, NY, 11747-9058, U.S.A., Tel. 631-844-5000
Assistenza Tecnica (USA)
Supporto automatizzato on line 24h/7gg.: http://support.olympusamerica.com/support Servizio assistenza telefonico: Tel. 1-888-553-4488 (gratuito
Il nostro servizio assistenza clienti telefonico è disponibile dalle 8 alle 22 (Lunedì - Venerdì) E-mail: distec@olympus .com Gli aggiornamenti del software Olympus sono disponibili al sito: www.olympus.com/digital
Edifici: Wendenstrasse 14 – 18, 20097 Hamburg, Germania
Edifici consegna merci: Bredowstrasse 20, 22113 Hamburg, Germania (Lettere) Casella Postale: 10 49 08, 20034 Amburgo, Germania
Supporto tecnico clienti in Europa:
Visitate la nostra homepage http://www.olympus-europa.com o chiamate il Numero Verde: 00800 - 67 10 83 00
per Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo, Olanda, Norvegia, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera, Regno Unito. * Vi preghiamo notare che alcuni servizi/provider di telefonia (mobile) non consentono
l’accesso o richiedono un prefisso addizionale ai numeri +800. Per tutti i paesi Europei non elencati ed in caso non vi fosse possibile contattare i suddetti numeri telefonici, rivolgetevi ai seguenti numeri: NUMERI A PAGAMENTO Tel. +49 180 5 - 67 10 83 o +49 40 - 23 77 38 99. Il nostro servizio Assistenza Tecnica Clienti è disponibile dalle 0 alle 18 (Lunedì - Venerdì)
Tel.: +49 40 - 23 77 3-0 / Fax: +49 40 - 23 07 61
2005
Printed in Germany · OE · 3.5 · 6/2005 · Hab. · E0414022
Loading...