Olympus EP5 User guide [it]

FOTOCAMERA DIGITALE
Manuale d’uso
Indice
Indice attività rapido
1. Preparazione della fotocamera
2. Operazioni di base
3. Controllo Live
4. Funzioni menu
5. Stampa di immagini
6.
a un computer
7. Altro
8. Batteria e caricabatterie
Concetti di base sulle schede
9.
di memoria
10. Obiettivi intercambiabili
Uso di accessori venduti
11.
separatamente
12. MISURE DI SICUREZZA
Indice alfabetico
Grazie per aver acquistato una fotocamera digitale Olympus. Prima di iniziare ad usare la vostra
fotocamera, leggete attentamente queste istruzioni per ottenere i migliori risultati e per una maggior durata della macchina. Conser vate il manuale in un posto sicuro per futuro riferimento.
Prima di fare fotografie importanti, vi consigliamo fare alcuni scatti di prova, per acquisire familiarità
con la fotocamera.
Le illustrazioni dello schermo e della fotocamera mostrate in questo manuale sono state realizzate
durante le fasi di sviluppo e potrebbero presentare delle differenze rispetto al prodotto reale.
Le informazioni del manuale si basano sulla versione 1.0 del firmware della fotocamera. In caso
di aggiunte e/o modifiche delle funzioni dovute a un aggiornamento del firmware, le informazioni saranno diverse. Per avere informazioni più aggiornate, visitate il sito Web di Olympus.
Registra il tuo prodotto su www.olympus.eu/register-product e ottieni ulteriori vantaggi da Olympus!
Indice
Indice
Indice attività rapido 5
Contenuto della confezione ............ 7
Preparazione della fotocamera 8
Nome delle parti ................................ 8
Ricarica e inserimento della
batteria .............................................. 10
Inserimento e rimozione delle
schede ...............................................11
Montaggio dell’obiettivo sulla
fotocamera ....................................... 12
Accensione della fotocamera ....... 13
Impostazione della data e
dell’ora .............................................. 14
Ripresa ............................................. 15
Impostazione della Modalità
di ripresa ........................................ 15
Scattare fotografi e ........................15
Registrazione di fi lmati..................17
Visualizzazione di fotografi e
e fi lmati ............................................. 18
Visualizzazione indice/
Visualizzazione calendario ........... 18
Visualizzazione delle fotografi e ....18
Visualizzazione dei fi lmati ............. 19
Volume .......................................... 19
Protezione delle immagini ............19
Cancellazione delle immagini ....... 19
Selezione delle immagini .............. 19
Uso dello schermo tattile ............... 20
Guide Live ..................................... 20
Modalità di ripresa......................... 20
Uso della funzione LAN wireless.. 21
Modalità di riproduzione ............... 21
Selezione e protezione delle
immagini ........................................ 22
Operazioni di base 23
Operazioni di ripresa di base ........23
Visualizzazione monitor durante
la ripresa ........................................ 23
Visualizzazione informazioni ........ 24
Utilizzo delle modalità di
ripresa ............................................... 25
Fotografi a «Mira e scatta»
(modalità programma P) .............. 25
Scelta del diaframma (modalità
priorità diaframma A) ................... 26
Scelta del tempo di posa (modalità con priorità ai tempi S) . 27
Scelta di diaframma e tempo
di posa (modalità manuale M) ..... 28
Uso della modalità fi lmato Aggiunta di effetti a un fi lmato
[Movie Effect] ................................ 29
Uso degli Art fi lter .......................... 31
Fotografare in modalità di scena .. 32
Uso di PHOTO STORY ................ 34
Utilizzo delle opzioni di ripresa ..... 36
Uso delle guide Live ..................... 36
Controllo dell’esposizione (compensazione
dell’esposizione) ........................... 37
Modifi ca della luminosità di
luci e ombre ................................... 37
Uso del fl ash (fotografi a
con fl ash) ....................................... 38
Scelta di un crocino di messa a
fuoco (area AF) ............................. 40
Impostazione del crocino AF ........ 40
AF priorità ai volti/AF rilevamento
pupilla ............................................ 41
Crocino AF zoom/zoom AF .......... 42
Scatto in sequenza/uso
dell’autoscatto ............................... 43
Regolazione dei colori
(bilanciamento del bianco) ........... 44
Sensibilità ISO .............................. 45
Operazioni di riproduzione base .. 46
Visualizzazione monitor durante
la riproduzione .............................. 46
Visualizzazione informazioni ........ 46
Riproduzione di un solo
fotogramma ................................... 47
(n) .... 29
2
IT
Condivisione delle immagini tramite connessione Wi-Fi
(Condivisione ordine) .................... 48
Utilizzo delle opzioni di
riproduzione .................................. 49
Controllo Live 52
Uso del controllo Live .................... 52
Riduzione dell’oscillazione della fotocamera (stabilizzazione
immagine) ..................................... 53
Opzioni di elaborazione
(modalità immagine) ..................... 54
Aggiunta di effetti a un fi lmato ...... 55
Impostazione dell'aspetto
dell'immagine ................................ 55
Qualità dell’immagine (modalità
registrazione) ................................ 56
Regolazione della potenza del
ash (controllo intensità fl ash) ...... 57
Scelta della modalità di misurazione della luminosità
(esposizione) ................................. 58
Scelta della modalità di messa
a fuoco (modalità AF)....................59
Opzioni audio per fi lmati (registrazione dei fi lmati
con audio) ..................................... 60
Funzioni menu 61
Uso dei menu................................... 61
Shooting Menu 1/Shooting
Menu 2 ..........................................62
Formattazione della scheda
(Confi g Sch) .................................. 62
Ripristino delle impostazioni
predefi nite (Reset/Myset) ............. 63
Opzioni di elaborazione
(modalità immagine) ..................... 64
Qualità dell'immagine (K) .......... 65
Impostazione dell'autoscatto
(j/Y) .........................................65
Variazione delle impostazioni per una serie di fotografi e
(bracketing) ................................... 66
Registrazione di esposizioni multiple in una singola immagine
(esposizione multipla) ................... 68
Ripresa automatica con un intervallo
sso (ripresa Time Lapse) ............ 69
Fotografi a con fl ash a controllo
wireless ......................................... 69
Zoom digitale (Digital
Tele-converter) .............................. 70
Menu di riproduzione..................... 71
Visualizzazione immagini
ruotate (R) .................................. 71
Modifi ca delle immagini ................ 71
Annullamento di tutte le
protezioni ....................................... 73
Utilizzo dell’opzione di collegamento Smartphone (Connessione allo smartphone) ... 73
Menu di impostazione ................... 74
X (Impostazione data/ora) ..........74
W (Modifi ca della lingua) ........ 74
i (Regolazione della luminosità
del monitor) ................................... 74
Visione Immagini........................... 74
Wi-Fi Settings ................................ 74
c/# Menu Display ...................... 74
Firmware ....................................... 74
Confi gurazione di una connessione
LAN wireless (Wi-Fi Settings) ....... 75
Uso dei menu personalizzati ......... 76
R AF/MF ....................................... 76
S Pulsante/Ghiera/Leva .............. 77
T Release/j ............................. 77
U Disp/8/PC .............................. 78
V Exp/p/ISO .............................. 79
W # Custom ................................ 80
X K/Color/WB ........................... 81
Y Record/Erase ........................... 82
Z Video ........................................ 83
b K Utility .................................. 83
AEL/AFL ........................................ 84
MF Assist ....................................... 84
Tasto Funzioni ............................... 85
L Funzione leva ........................... 86
Visualizzazione delle immagini della fotocamera su un televisore 87
IT
Indice
3
Indice
Scelta della visualizzazione del pannello di controllo
(KControl Settings) ....................88
Aggiunta di informazioni
visualizzate (G/Info Settings) ..... 90
Tempi di posa con utilizzo automatico del fl ash [# X-Sync.]
[# Slow Limit] ............................... 91
Uso dei menu Accessory Port ...... 92
Prima di usare i menu Accessory
Port ................................................ 92
Uso di OLYMPUS PENPAL .......... 93
A OLYMPUS PENPAL Share ..... 94
B OLYMPUS PENPAL Album ..... 95
C Electronic View nder ............... 95
Stampa di immagini 96
Prenotazione delle stampe
(DPOF) .............................................. 96
Creazione di un ordine di
stampa........................................... 96
Rimozione di tutte le immagini o di quelle selezionate dall’ordine
di stampa ....................................... 97
Stampa diretta (PictBridge) ........... 97
Stampa - metodo rapido ............... 98
Personalizzazione della stampa... 98
Collegamento della fotocamera a un computer 100
Installazione del software
per PC ............................................. 100
Copia di immagini in un computer senza OLYMPUS
Viewer 3 .......................................... 102
Uso della funzione LAN wireless
della fotocamera ........................... 103
Operazioni possibili con
OI.Share .......................................... 105
Pulizia e controllo del sensore .....110
Pixel Mapping - Controllo delle funzioni di elaborazione delle
immagini .......................................111
Batteria e caricabatterie 112
Batteria e caricabatterie ............... 112
Uso del caricabatterie
all’estero ......................................... 112
Concetti di base sulle schede di memoria 113
Schede di memoria utilizzabili .... 113
Modalità di registrazione e dimensioni di fi le/numero
di immagini memorizzabili ........... 114
Obiettivi intercambiabili 115
Specifi che obiettivi M.ZUIKO
DIGITAL ........................................115
Uso di accessori venduti separatamente 118
Mirino elettronico (VF-4) .............. 119
Flash esterni progettati per
l'uso con questa fotocamera ....... 121
Fotografi a con fl ash a controllo
wireless ....................................... 121
Altre unità fl ash esterne ............... 122
Accessori principali ...................... 123
Tabella di sistema ......................... 124
Directory di menu .........................126
Specifi che tecniche ...................... 132
MISURE DI SICUREZZA 135
MISURE DI SICUREZZA ............... 135
Indice alfabetico 145
Altro 106
Informazioni e suggerimenti .......106
Codici di errore ..............................108
Pulizia e conservazione della
fotocamera ..................................... 110
Pulizia della fotocamera ..............110
Storage .........................................110
4
IT
Indice attività rapido
Ripresa
Fotografare con le impostazioni automatiche
Fotografare in modo semplice con effetti speciali
Scelta di un formato Corrispondenza rapida delle impostazioni
con la scena Fotografi a professionale semplifi cata Regolazione della luminosità di una
fotografi a
Scattare fotografi e con uno sfondo sfocato
Scattare fotografi e che bloccano il soggetto in movimento o che trasmettono il senso del movimento
Fotografare con il colore corretto
Elaborazione delle immagini in base al soggetto/Fotografi e monotonali
Quando la fotocamera non mette a fuoco il soggetto/Messa a fuoco su un’area
Messa a fuoco su un punto nel fotogramma/conferma della messa a fuoco prima dello scatto
Ricomposizione delle fotografi e dopo la messa a fuoco
Disattivazione del suono dell’altoparlante
Scattare foto senza fl ash
Riduzione della vibrazione della fotocamera
Scattare fotografi e di un soggetto in controluce
Fotografi a dei fuochi di artifi cio
Riduzione disturbo immagine (mottling)
g
iAUTO (A)
Filtro artistico (ART)31
Formato immagine 55
Modalità scena (SCN)32
Guida Live 36 Compensazione
dell’esposizione Guida Live 36 Fotografi a con priorità dei
diaframmi Guida Live 36 Fotografi a con priorità ai
tempi Bilanciamento del bianco 44 Bilanciamento del bianco
one-touch Modalità immagine 54 Filtro artistico (ART)31 Uso dello schermo tattile 20 Area AF 40 Crocino AF zoom/zoom AF 42
Crocino AF zoom/zoom AF 42
C-AF+TR (AF tracking) 59
8 (Suono beep)
ISO/DIS Mode 45/32 Stabilizzatore immagine 53
Anti-Shock 80 Autoscatto 43 Cavo per comando a
distanza Uso del fl ash 38 Gradazione (Modalità
immagine) Fotografi a posa B/time 28 Modalità scena (SCN)32
Riduzione rumore. 79
15
37
26
27
45
79
123
64
Preparazione della fotocamera
5
IT
Scattare fotografi e in modo che i soggetti bianchi non appiano troppo chiari e i soggetti neri troppo scuri
Preparazione della fotocamera
Ottimizzazione del monitor/ regolazione della tonalità del monitor
Controllo dell’effetto impostato prima di scattare
Controllo dell'orientamento orizzontale o verticale prima della ripresa
Fotografare con una composizione deliberata
Aumento dello zoom nelle fotografi e per controllare la messa a fuoco
Autoritratti
Scattare fotografi e in sequenza
Prolungare la durata della batteria
Aumento del numero di scatti disponibili Modalità di registrazione 56
Gradazione (Modalità immagine)
Istogramma/compensazione dell'esposizione
Controllo alte luci e ombre 37 Regolazione luminosità
monitor LV Est. 78 Funzione anteprima 85 Immagine Prova 85
Level gauge 24
Griglia visualizzata 78
Autoq (Rec View)
Autoscatto 43 Scattare fotografi e in
sequenza Autospegnimento 79
24/37
64
74
74
43
Riproduzione/Ritocco
Visualizzazione delle immagini sul televisore
Visualizzare presentazioni con musica di sottofondo
Schiarire le ombre
Gestione effetto occhi rossi
Stampare senza problemi
Stampe commerciali
Condivisione foto semplice
HDMI/Video Out 78 Riproduzione su televisore 87
Diapositive 51
Regolazione ombre (JPEG Edit)
Correzione occhi rossi (JPEG Edit)
Stampa diretta 97 Creazione di un ordine di
stampa Condividi ordine 48 Uso della funzione LAN
wireless della fotocamera OLYMPUS PENPAL 92 Connessione a Smartphone 73
Impostazioni fotocamera
Ripristino delle impostazioni predefi nite Reimposta 63
Salvare le impostazioni
Modifi care la lingua di visualizzazione
6
IT
Impostazioni personalizzate 63
W
g
72
72
96
103
g
74
Indicazioni utilizzate nel manuale
Nel manuale vengono utilizzati i seguenti simboli.
Avvertenze
#
Note
$
Suggerimenti
%
g
Informazioni importanti riguardanti fattori che potrebbero condurre a problemi di funzionamento. Indicano anche operazioni da evitare.
Punti da tenere presente quando utilizzate la fotocamera.
Informazioni utili che aiutano a sfruttare al meglio la fotocamera. Pagine di riferimento che descrivono dettagli o informazioni
associate.
Contenuto della confezione
La confezione della fotocamera include i seguenti oggetti. Se riscontraste mancanze o danni al contenuto della confezione rivolgetevi al vostro rivenditore.
Contenuto della confezione
Fotocamera Tappo corpo
• CD-ROM del software per computer
• Manuale d'istruzioni
• Certifi cato di garanzia
Attacco della tracolla
Infi late la tracolla seguendo la
1
direzione delle frecce.
1
2
• Collegate l’altra estremità della tracolla all’altro punto di aggancio nello stesso modo.
macchina
Batteria agli ioni di
litio BLN-1
3
2
Cinghia Cavo USB
Caricabatterie per
batterie agli ioni di
litio BCN-1
CB-USB6
Tirate quindi la tracolla, assicurandovi che sia ben fi ssata.
4
7
IT
Preparazione della fotocamera
1
Nome delle parti
1
1
Preparazione della fotocamera
1 Ghiera modalità ......................................P. 15
2 Pulsante di scatto ...................................P. 16
3 Leva ON/OFF ........................................ P. 13
4 Pulsante Fn ............................................P. 19
5 Punto di aggancio della tracolla ............... P. 7
6 Ghiera secondaria* (k) .........P. 18, 25 – 28
7 Spia autoscatto/Illuminatore AF
8 Segno di inserimento dell'obiettivo ........P. 12
9 Bocchettone (Rimuovete il tappo del corpo
* In questo manuale le icone j e k rappresentano le operazioni effettuate usando la
2 3 4
5 6 7 8
9
e
f
g
........................................................P. 43/P. 77
macchina prima di inserire l'obiettivo)
ghiera principale (P. 9) e quella secondaria.
h
0 Microfono stereo .........................P. 50, 60, 73
a Coperchio slitta di contatto ash
b Flash interno ...........................................P. 38
c Pulsante di rilascio dell'obiettivo ............P. 12
d Blocco dell'obiettivo e Innesto treppiede
f Sportello vano batteria/scheda ..............P. 10
g Blocco vano batteria/scheda ................. P. 10
h Mascherina connettore
i Micro connettore HDMI (tipo D) ............. P. 87
j Multi-connettore ....................... P. 87, 97, 100
0
a
b
5
c
d
i
j
8
IT
a
1 2
3
Pulsante F (Su)/ F (Compensazione
Pulsante
H (sinistra)/
P (crocino AF) (P. 40)
Pulsante Q
(P. 52, 61)
(Scatto in sequenza/Autoscatto)
4567 8 9
dell'esposizione) (P. 37)
Pulsante G (Giù)/ jY
(P. 43)
Pulsante I (Destra)/ # (Flash) (P. 38)
b
c
d
1
Preparazione della fotocamera
0
1 Interruttore del ash ........................P. 38
2 Porta accessori ...............................P. 92
3 Monitor ................................P. 13, 23, 46
4 Pulsante H/R (Filmati) ...P. 19/P. 17, 85
5 Leva ...................................P. 25 – 28, 86
6 Pulsante U ...................P. 18, 42, 47, 90
7 Pulsante MENU .............................P. 61
8 Pulsante D (Cancellazione) ...........P. 19
9 Pulsante q (Riproduzione) .....P. 18, 47
0 Tasti a freccia* ................................P. 18
a Slitta di contatto ash....................P. 121
b Ghiera principale (j) ............P. 25 – 28
c Altoparlante d Pulsante INFO (Visualizzazione delle
informazioni) .......................P. 24, 37, 46
* In questo manuale le icone FGHI rappresentano le operazioni effettuate con i
tasti a freccia.
9
IT
Ricarica e inserimento della batteria
Ricarica della batteria.
1
Indicatore di carica
1
Preparazione della fotocamera
Carica in corso
Carica completa
Errore di ricarica
(Tempo di ricarica: fi no a circa 4 ore)
BCN-1
Si accende
in arancione
Spento
Lampeggia
in arancione
# Attenzione
• Scollegate il caricabatteria al termine della ricarica.
Inserimento della batteria.
2
Contrassegno
indicatore di
direzione
Rimozione della batteria
Spegnete la fotocamera prima di aprire o chiudere lo sportello del vano scheda/batteria. Per rimuovere la batteria, spingete prima il pomello di blocco batteria nella direzione della freccia, quindi rimuovetela.
# Attenzione
• Se non riuscite a rimuovere la batteria, rivolgetevi a un distributore autorizzato o a un centro di assistenza. Non forzate.
Contrassegno indicatore di direzione ()
Batteria agli ioni di litio
3
Indicatore di carica
Caricabatterie per
batterie agli ioni di litio
1
Cavo AC
Sportello vano batteria/scheda
3
Presa di
corrente a
parete
2
2
1
Blocco vano batteria/scheda
$ Note
• È consigliabile avere una batteria di riserva in caso di utilizzo prolungato, nel caso la batteria inserita si scarichi.
• Consultate anche «Batteria e caricabatterie» (P. 112).
10
IT
Inserimento e rimozione delle schede
Inserimento della scheda.
1
• Inserite la scheda fi no a bloccarla in posizione. g «Concetti di base sulle schede di memoria» (P. 113)
# Attenzione
• Spegnete la fotocamera prima di inserire o rimuovere la scheda.
Chiusura dello sportello del vano batteria/scheda.
2
• Chiudere saldamente fi no ad udire un clic.
# Attenzione
• Accertarsi che lo sportello del vano batteria/scheda sia chiuso prima di usare la fotocamera.
Rimozione della scheda
Premete leggermente la scheda inserita per provocarne l’espulsione. Estraete la scheda.
# Attenzione
• Non rimuovere la batteria o la scheda mentre è visualizzato l’indicatore di scrittura su scheda (P. 23).
1
Preparazione della fotocamera
Schede Eye-Fi
Prima dell’utilizzo leggere «Concetti di base sulle schede di memoria» (P. 113).
11
IT
Montaggio dell’obiettivo sulla fotocamera
Montate l'obiettivo sulla fotocamera.
1
1
1
Preparazione della fotocamera
1
Tappo posteriore
• Allineate il riferimento di montaggio dell’obiettivo (rosso) sulla fotocamera con il riferimento di allineamento (rosso) sull’obiettivo, quindi inserite l’obiettivo nel corpo della fotocamera.
• Ruotate l’obiettivo nel senso indicato dalla freccia, fi no a sentire un clic.
2
# Attenzione
• Accertatevi che la fotocamera sia spenta.
• Non premete il pulsante di rilascio dell’obiettivo.
• Non toccate le parti interne della fotocamera.
Rimuovete il copriobiettivo.
2
Uso di obiettivi con pulsante UNLOCK
Non è possibile utilizzare in posizione chiusa gli obiettivi retraibili con cursore UNLOCK. Ruotate l'anello dello zoom nella direzione della freccia (1) per aprire l'obiettivo (2). Per chiuderlo, ruotate l’anello dello zoom nella direzione della freccia (4) fi no a far scattare il pulsante UNLOCK (3).
Rimozione dell’obiettivo dalla fotocamera
Tenendo premuto il pulsante di rilascio dell'obiettivo, ruotate l'obiettivo nella direzione della freccia.
2
1
2
1
4
2
Pulsante di rilascio dell’obiettivo
2
1
3
Obiettivi intercambiabili
Consultate «Obiettivi intercambiabili» (P. 115).
12
IT
1
Accensione della fotocamera
Spostate la leva ON/OFF nella posizione ON per accendere la
1
fotocamera.
• Quando viene accesa la fotocamera, la spia di accensione (blu) e il monitor si illuminano.
• Per spegnere la fotocamera, riportate la leva nella posizione OFF.
Leva ON/OFF
 Monitor
Livello batteria
7 (verde): fotocamera pronta. Visualizzato
8 (verde):Bassa carica della batteria 9 (rosso lampeggiante): caricare la batteria.
per circa 10 secondi dopo l’accensione.
Wi-Fi
ISO-A
200
1
Preparazione della fotocamera
250250 F5.6
01:02:0301:02:03
Tempo di registrazione disponibile
Numero di immagini memorizzabili
Utilizzo del monitor
1
2
Potete regolare l’angolazione del monitor.
Modalità di riposo della fotocamera
Se non eseguite alcuna operazione per un minuto, la fotocamera avvia la modalità di «riposo» (stand-by) per spegnere il monitor e annullare tutte le azioni. La fotocamera viene riattivata quando premete un pulsante qualsiasi (il pulsante di scatto, il pulsante q, ecc.). La fotocamera si spegne automaticamente se rimane in modalità di riposo per 4 ore. Riaccendete la fotocamera prima dell’uso.
3838
13
IT
Impostazione della data e dell’ora
Informazioni su data e ora vengono memorizzate sulla scheda insieme alle. Anche il nome del fi le viene aggiunto alla data e all'ora. Assicuratevi di impostare correttamente questi dati prima di utilizzare la fotocamera.
Visualizzate i menu.
1
1
Preparazione della fotocamera
• Premete il pulsante MENU per la sua visualizzazione.
Shooting Menu 1
Card Setup
1
Reset/Myset
2
Picture Mode
Pulsante MENU
Selezionate [X] nella scheda [d]
2
(impostazione).
• Usate FG dei tasti a freccia per selezionare [d] e premete I.
• Selezionate [X] e premete I.
Impostate data e ora.
3
• Usate HI per selezionare gli elementi.
• Usate FG per modifi care l'elemento selezionato.
• Usate FG per selezionare il formato della data.
Salvate le impostazioni e uscite.
4
scheda [d]
D
Image Aspect Digital Tele-converter Off
Back
1
W
2
Rec View Wi-Fi Settings
c/#
Menu Display
Firmware
Back
YMD Time
2013
Cancel
L’ora viene visualizzata nel formato 24 ore.
• Premete Q per impostare l'orologio della fotocamera e uscite dal menu principale.
• Premete il pulsante MENU per uscire dai menu.
Setup Menu
X
--.--.-- --:--X
English
j
±0 k±0
Y/M/D
j
4:3
Set
5sec
Set
14
IT
Ripresa
Impostazione della Modalità di ripresa
Usate la ghiera modalità per selezionare la modalità
Indicatore
di ripresa.
Modalità completamente automatica in cui la fotocamera ottimizza le impostazioni per
A
la scena corrente. La fotocamera fa tutto automaticamente, comoda per i principianti. Diaframma e tempo di posa vengono regolati automaticamente per ottenere risultati
P
ottimali. Potete controllare il diaframma. È possibile rendere i dettagli dello sfondo più nitidi o
A
più sfocati. Potete controllare il tempo di posa. È possibile riprodurre il movimento degli oggetti o
S
bloccarlo senza creare un effetto sfocato. Potete controllare diaframma e tempo di esposizione. È possibile scattare con
M
un’esposizione lunga per i fuochi d’artifi cio o altre situazioni di ripresa con luce scarsa. Selezionate un fi ltro artistico.
ART
Selezionate una scena in base al soggetto.
SCN
Potete scattare una foto PHOTO STORY. Scattate con tipo PHOTO STORY
J
selezionato. Registrate i fi lmati utilizzando gli effetti creativi di diaframma e tempo di posa e gli
n
effetti speciali dedicati ai fi lmati.
Scattare fotografi e
Per prima cosa, provate a scattare le fotografi e in modalità completamente automatica.
Impostate la ghiera modalità su A.
1
Icona modalità
1
Preparazione della fotocamera
Monitor
RR
Sensibilità ISO
ISO-A
200
250250 F5.6
Tempo di posa Diaframma
01:02:0301:02:03
3838
Tempo di re­gistrazione disponibile
Numero di immagini memoriz­zabili
15
IT
Inquadrate.
2
• Verifi cate che le dita o la tracolla della fotocamera non ostruiscano l’obiettivo.
1
Preparazione della fotocamera
Regolate la messa a fuoco.
3
• Visualizzate il soggetto al centro del monitor e premete leggermente il pulsante di scatto nella prima posizione (premere il pulsante di scatto a metà). Viene visualizzato l'indicatore di conferma AF (( o n) e una cornice verde (crocino AF) nella posizione di messa a fuoco.
• Vengono visualizzati la sensibilità ISO, il tempo di posa e il diaframma impostati automaticamente dalla fotocamera.
• Se l'indicatore di conferma AF lampeggia, il soggetto non è a fuoco. (P. 106)
Pressione parziale e completa del pulsante di scatto
Il pulsante di scatto presenta due posizioni. La pressione del pulsante nella prima posizione e il mantenimento in questa posizione sono denominati «pressione a metà del pulsante di scatto», mentre la pressione totale nella seconda posizione è denominata «pressione completa del pulsante di scatto».
Presa
orizzontale
Premete a metà il pulsante di scatto.
ISO-A
200
Premete a metà
Presa
verticale
Indicatore di conferma AFCrocino AF
250250 F5.6
RR
Premete quindi completamente
01:02:0301:02:03
3838
Rilasciate il pulsante di scatto.
4
• Premetelo completamente (a fondo).
• Viene emesso il suono di scatto e viene scattata la fotografi a.
• L’immagine scattata sarà visualizzata sul monitor.
$ Note
• È anche possibile scattare fotografi e utilizzando lo schermo tattile. g «Uso dello
schermo tattile» (P. 20)
16
IT
Registrazione di fi lmati
È possibile riprendere fi lmati con qualsiasi modalità di ripresa. Per prima cosa, provate a riprendere in modalità completamente automatica.
Impostate la ghiera modalità su A.
1
Premete il pulsante R per
2
iniziare la registrazione.
Premete nuovamente il pulsante R per
3
terminare la registrazione.
pulsante R
1
Preparazione della fotocamera
n
Visualizzato nel corso della registrazione
00:02:1800:02:18
Durata di registrazione
# Attenzione
• Quando si utilizza una fotocamera con sensore di immagine CMOS, i soggetti in movimento potrebbero apparire distorti a causa del fenomeno dell’otturatore rotante. Si tratta di un fenomeno sico per cui si verifi ca la distorsione di una immagine video quando vengono ripresi soggetti in rapido movimento o a causa delle vibrazioni della fotocamera. In particolare, il fenomeno diventa più visibile quando si utilizza una lunghezza focale lunga.
• Se usate la fotocamera per lunghi periodi, la temperatura del sensore aumenta e nelle immagini potrebbero apparire rumore di fondo e disturbi cromatici. Spegnete la fotocamera per un momento. Rumore di fondo e disturbi cromatici potrebbero comparire anche nelle immagini registrare con sensibilità ISO elevate. Se la temperatura si alza ulteriormente, la fotocamera si spegne automaticamente.
Scattare fotogra e durante la registrazione di lmati
• Premete il pulsante di scatto durante la registrazione di un fi lmato per interrompere la registrazione video e scattare una fotografi a. La registrazione del fi lmato riprende dopo lo scatto della fotografi a. Premete il pulsante R per terminare la registrazione. Nella scheda di memoria vengono registrati tre fi le: il fi lmato che precede la fotografi a, la fotografi a e il fi lmato che segue la fotografi a.
• Potete scattare solo una fotografi a alla volta durante la registrazione di un fi lmato; non è possibile usare autoscatto e fl ash.
# Attenzione
• Qualità e dimensione delle fotografi e sono indipendenti dalle dimensioni delle immagini del fi lmato.
• La messa a fuoco automatica e l’esposizione usate nella modalità fi lmati possono differire da quelle usate per fotografare.
• Non potete usare il pulsante R per registrare fi lmati nelle seguenti situazioni:
Esposizione multipla (termina anche lo scatto di fotografi e)/pulsante di scatto premuto a metà/ durante uno scatto in posa B o T/scatto in sequenza/Panorama/3D/ripresa Time Lapse
17
IT
Visualizzazione di fotografi e e fi lmati
Premete il pulsante q.
1
• Verranno visualizzate le fotografi e e i fi lmati più recenti.
• Selezionate la fotografi a o il fi lmato desiderato usando la ghiera secondaria o i tasti freccia.
1
Preparazione della fotocamera
Ghiera secondaria
Visualizza il
fotogramma
precedente
Visualizza il fotogramma successivo
2013.06.01 12:30 20
Immagine
Tasti a freccia
pulsante q
2013.06.01 12:30 4
Video
Visualizzazione indice/Visualizzazione calendario
• Per avviare la riproduzione Index, ruotate la ghiera principale su G durante la riproduzione a fotogramma singolo. Per avviare la riproduzione calendario, ruotate di poco la ghiera.
• Ruotate la ghiera principale su a per tornare alla riproduzione a fotogramma singolo.
2013.6
Sun Mon Tue Wed Thu Fri Sat
26 27 28 29 30 31 1
26 27 28 29 30 31 1
2 3 4 5 6 7 8
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
100-0020
L
2013.06.01 12:30 20
N
2013.06.01 12:30 21
Visualizzazione indice
23 24 25 26 27 28 29
30 1 2 3 4
30 1 2 3 4
Calendario
Visualizzazione delle fotografi e
Riproduzione ingrandita
• Nella riproduzione a fotogramma singolo, ruotate la ghiera principale su a per poter ingrandire. Ruotate su G per tornare alla riproduzione a fotogramma singolo.
100-0020
L
N
WB
WBWBWB
P
AUTO
AUTOAUTOAUTO
HD
100-0004
100-0020
L
2013.06.01 12:30 20
N
2x
Ghiera principale
18
IT
Visualizzazione dei fi lmati
Selezionate un fi lmato e premete il pulsante Q per visualizzare il Playback Menu. Selezionate [Movie Play] e premete il pulsante Q per avviare la riproduzione. Per interrompere la riproduzione del fi lmato, premete MENU.
Back
Movie
Movie Play
Erase
Volume
Potete regolare il volume premendo F o G durante la riproduzione singolo fotogramma e fi lmato.
00:00:02/00:00:14
Protezione delle immagini
Proteggete le immagini dalla cancellazione involontaria. Visualizzate un'immagine che desiderate proteggere e premete il pulsante Fn; sull'immagine viene visualizzata l'icona 0 (protezione). Premete di nuovo il pulsante Fn per rimuovere la protezione. Inoltre, potete proteggere più immagini selezionate.
# Attenzione
2013.06.01 12:30 20
4:3
• La formattazione della scheda comporta la cancellazione di tutte le immagini, anche quelle protette.
Cancellazione delle immagini
Visualizzate l'immagine da eliminare e premete il pulsante D. Selezionate [Yes] e premete il pulsante Q.
Erase
m
L
N
Set
100-0020
1
Preparazione della fotocamera
pulsante D
Selezione delle immagini
Selezionate l’immagine. Potete inoltre selezionare più immagini da proteggere o eliminare. Premete il pulsante H per selezionare un'immagine; sull'immagine viene visualizzata un'icona v. Premete di nuovo il pulsante H per annullare la selezione. Premete Q per visualizzare il menu di selezione relativo all'eliminazione o alla protezione.
Yes
No
Back
2013.06.01 12:30 21
Set
19
IT
Uso dello schermo tattile
È possibile usare lo schermo tattile durante la riproduzione o quando inquadrate le immagini nel monitor. Potete inoltre usare lo schermo tattile per regolare le impostazioni nelle guide Live e nel pannello di controllo super LV.
Guide Live
1
Potete usare lo schermo tattile con le guide Live. g «Uso delle guide Live» (P. 36)
Preparazione della fotocamera
Toccate la scheda per visualizzare le guide
1
Live.
• Toccate per selezionare le voci.
Posizionate i cursori con le dita.
2
• Toccate a per immettere l'impostazione.
• Per annullare l'impostazione della guida Live, toccate k sullo schermo.
Modalità di ripresa
Potete mettere a fuoco e fotografare battendo leggermente il monitor. Toccate schermo tattile.
U
T
V
Visualizzazione in anteprima del
soggetto ( V )
1
per spostarvi tra le impostazioni dello
T
Le operazioni sullo schermo tattile sono disattivate.
Toccate un oggetto per metterlo a fuoco e rilasciare automaticamente il pulsante di scatto. Questa funzione non è disponibile in modalità n.
Toccate per visualizzare un crocino AF e mettere a fuoco il soggetto nell’area selezionata. Potete usare lo schermo tattile per scegliere la posizione e la dimensione della cornice di messa a fuoco. Potete fotografare premendo il pulsante di scatto.
Toccate il soggetto nel display.
• Verrà visualizzato un crocino AF.
• Usate il cursore per scegliere la dimensione della cornice.
Wi-Fi
ISO-A
200
250250 F5.6
ISO
200
P
ISO
200
P
250250 F5.6
250250 F5.6
Scheda
L
N
HD
01:02:0301:02:03
3838
L
N
HD
01:02:0301:02:03
0.00.0
0.00.0
3030
1414
1010
77
5x
5x
20
IT
Usate il cursore per scegliere le dimensioni
2
del fotogramma di destinazione, quindi toccate Y per ingrandire il soggetto del fotogramma di destinazione.
• Usate il dito per scorrere il display quando l’immagine è ingrandita.
• Toccate [Z] per annullare la visualizzazione dello zoom.
Uso della funzione LAN wireless
Potete collegare la fotocamera a uno smartphone e controllarla tramite Wi-Fi. Per usare questa funzione,
Wi-Fi
sullo smartphone deve essere installata la relativa applicazione. g «Uso della funzione LAN wireless della fotocamera» (P. 103), «Operazioni possibili con OI.Share» (P. 105)
Wi-Fi
ISO
200
L
N
HD
01:02:0301:02:03
250250 F5.6
0.00.0
3030
P
Modalità di riproduzione
Usate lo schermo tattile per spostarvi tra le immagini o aumentare e diminuire lo zoom.
Riproduzione a schermo intero
Visualizzazione di ulteriori immagini
• Spostate il dito a sinistra per vedere gli ultimi fotogrammi, a destra per scorrere quelli precedenti.
1
Preparazione della fotocamera
Zoom riproduzione
• Spostate la barra su o giù per aumentare o ridurre lo zoom.
• Usate il dito per scorrere il display quando l’immagine è ingrandita.
• Toccate P per visualizzare la riproduzione Index. Per la riproduzione calendario, toccate P fi no a visualizzare il calendario.
21
IT
Riproduzione Index/Calendario
Pagina avanti/Pagina indietro
• Spostate il dito in alto per vedere la pagina successiva, in basso per vedere la pagina precedente.
• Usate Q o R per scegliere il numero di immagini visualizzate.
• Per la riproduzione a fotogramma singolo, toccate R
1
Preparazione della fotocamera
no a visualizzare l'immagine corrente a schermo intero.
Visualizzazione delle immagini
• Toccate un’immagine per visualizzarla a schermo intero.
S
Selezione e protezione delle immagini
Nella riproduzione a fotogramma singolo, toccate leggermente lo schermo per visualizzare il menu tattile. Successivamente, potete effettuare l'operazione desiderata toccando le icone nel menu tattile.
H
h
0
Selezionate un'immagine. Potete selezionare più immagini da proteggere.
Potete impostare le immagini che desiderate condividere tramite connessione Wi-Fi. gCondivisione ordine (P. 48) Protegge un'immagine.
# Attenzione
• Le situazioni in cui le operazioni con lo schermo tattile non sono disponibili comprendono le seguenti.
Panorama/3D/e-portrait/esposizione multipla/durante la fotografi a bulb o time/fi nestra di dialogo bilanciamento del bianco one-touch/quando sono in uso i pulsanti o le ghiere
• Non toccate il display con le unghie o altri oggetti appuntiti.
• Guanti o protezioni del monitor possono interferire con il funzionamento del touch screen.
• Potete anche usare lo schermo tattile con i menu ART, SCN e J. Toccate un’icona per effettuare la selezione.
22
IT
2
rtqp os n
Operazioni di base
Operazioni di ripresa di base
Visualizzazione monitor durante la ripresa
32 654 97 0a b
1
C B A z y x
w v
u
S-AFS-AF
ISO
400
+
2.0+2.0
P
Wi-Fi
AEL
FP
250250 F5.6
1 Indicatore di scrittura su scheda ..... P. 11
2 Connessione Wi-Fi .................P. 21, 103
3 Flash Super FP .............................P. 121
4 Modalità RC ..................................P. 121
5 Bracketing automatico ....................P. 66
6 Esposizione multipla .......................P. 68
7 Frequenza fotogrammi alta .............P. 78
8 Digital Tele-converter ......................P. 70
9 Ripresa Time Lapse ........................P. 69
0 Priorità a volti ..................................P. 41
a Audio dei lmati ..............................P. 60
b Lunghezza focale/Avviso temperatura
interna m ..................P. 118/P. 109
c Flash ...............................................P. 38
(lampeggiante: caricamento in corso, spia accesa: ricarica completata)
d Indicatore di conferma AF ...............P. 16
e Stabilizzatore immagine..................P. 53
f Filtro artistico ..................................P. 31
Modalità scena................................P. 32
Modalità immagine..........................P. 54
g Bilanciamento del bianco ................P. 44
h Scatto in sequenza/autoscatto .......P. 43
i Formato immagine ..........................P. 55
j Modalità registrazione (fotogra e) ..P. 56
k Modalità registrazione ( lmati) ........P. 57
l Tempo di registrazione disponibile m Numero di immagini
memorizzabili ................................P. 114
n Controllo luci forti e ombre ..............P. 37
8
RC
BKT
RR
FPS
+
2.0+2.0
o Alto: controllo intensità fl ash.....P. 57
Basso: indicatore compensazione
esposizione ......................P. 37
p Valore di compensazione
dell'esposizione ..............................P. 37
q Valore apertura del
diaframma ................................P. 25 – 28
r Tempo di posa ......................... P. 25 –28
s Istogramma .....................................P. 24
t Blocco AE .................................P. 76, 85
u Modalità di ripresa .............P. 15, 25 – 34
v Impostazione personalizzata ..........P. 63
w Scatto con controllo
schermo tattile ................................P. 20
x Controllo intensità ash ..................P. 57
y Sensibilità ISO ................................P. 45
z Modalità AF .....................................P. 59
A Modalità esposizione ......................P. 58
B Modalità ash..................................P. 38
C Controllo batteria
7 Acceso (verde): pronto per l'uso
8 Acceso (verde): carica della
9 Lampeggiante (rosso): da
D Richiamo Guida dal vivo ...........P. 20, 36
dc
mm45 mm
45
S-ISS-IS
j
4:3
L
N
+7+7
-3-3
HD
01:02:0301:02:03
10231023
1
e f g h
3
i
N
j k
D
l m
(visualizzato per circa dieci secondi dopo l'accensione della fotocamera).
batteria in diminuzione.
ricaricare
2
Operazioni di base
23
IT
Visualizzazione informazioni
Usando il pulsante INFO, è possibile navigare tra le informazioni visualizzate sul monitor durante lo scatto.
01:02:0301:02:03
INFO
ISO
L
N
HD
3838
200
0.00.0
P
250250 F5.6
Visualizzazione
istogramma
01:02:0301:02:03
L
N
HD
3838
INFO
Solo immagine
ISO
200
0.00.0
P
250250 F5.6
Visualizzazione dei
2
INFO INFO
Operazioni di base
dettagli ON
ISO
200
0.00.0
P
250250 F5.6
Visualizzazione
dell'indicatore a bolla
Visualizzazione istogramma
Visualizzate un istogramma che mostra la distribuzione della luminosità nell’immagine. L’asse orizzontale fornisce la luminosità , quello verticale il numero di pixel di ogni luminosità nell’immagine. Le aree sopra il limite superiore durante la fotografi a sono visualizzate in rosso, quelle sotto il limite inferiore in blu e l’area misurata con l’esposizione spot in verde.
Visualizzazione dell'indicatore a bolla
Indicate l'orientamento della fotocamera. La direzione inclinata viene indicata sulla barra verticale, mentre la direzione orizzontale sulla barra orizzontale. Usate le tacche sull'indicatore di livello come guida.
24
IT
Utilizzo delle modalità di ripresa
60"
F2.8
8000
F22
Fotografi a «Mira e scatta» (modalità programma P)
Nella modalità P, la fotocamera regola automaticamente diaframma e tempo di posa in base alla luminosità del soggetto. Impostate la ghiera modalità su P.
Diaframma
Tempo di posa
Modalità di ripresa
ISO-A
200
P
250250 F5.6
L
N
FullHD
F
01:02:0301:02:03
0.00.0
3838
• Le funzioni che possono essere impostate con le ghiere dipendono dalla posizione della leva.
Posizione della leva
12
Compensazione dell’esposizione
Variazione di programma
ISO
Bilanciamento del bianco
Leva
Ghiera secondaria
Ghiera principale
Ghiera
k
j
• Vengono visualizzati il tempo di posa e il diaframma selezionati dalla fotocamera.
• Tempo di posa e diaframma visualizzano il fl ash se la fotocamera non è in grado di raggiungere l’esposizione ottimale.
Esempio di
avviso sul display
Status Azione
(lampeggia)
60"
8000
F2.8
F22
Il soggetto è troppo scuro.
Il soggetto è troppo chiaro.
• Usate il fl ash.
• La gamma misurata dalla fotocamera è eccessiva. È necessario un fi ltro ND disponibile in commercio (per regolare la quantità di luce).
• Il valore del diaframma, nel momento in cui la sua indicazione lampeggia, varia a seconda del tipo e della lunghezza focale dell’obiettivo.
• Quando si usa un'impostazione [ISO] fi ssa, cambiare l'impostazione. g [ISO] (P. 45)
2
Operazioni di base
Variazione di programma (%)
Nelle modalità P e ART potete scegliere diverse combinazioni di diaframma e il tempo di posa senza alterare l'esposizione. «s» appare vicino alla modalità di ripresa durante la variazione di programma. Per annullare la variazione del programma, ruotate la ghiera fi nché «s» non viene più visualizzato.
# Attenzione
• La variazione di programma non è disponibile quando utilizzate il fl ash.
ISO-A
200
P
s
250250 F5.6
0.00.0
Variazione di programma
FullHD
01:02:0301:02:03
L
N
F
3838
25
IT
Scelta del diaframma (modalità priorità diaframma A)
30"
F5.6
8000
F5.6
Nella modalità A potete scegliere il valore del diaframma e lasciare che la fotocamera regoli automaticamente il tempo di posa per un'esposizione ottimale. Ruotate la ghiera modalità su A.
Posizione della leva
12
Compensazione dell’esposizione
Diaframma
ISO
400
A
250250 F5.6
Diaframma
Leva
Ghiera secondaria
Ghiera
k
2
Operazioni di base
• Diaframmi molto aperti (numeri F bassi) diminuiscono la profondità di campo (l’area davanti o dietro il punto che è a fuoco), riducendo i dettagli nello sfondo. Diaframmi molto chiusi (numeri F alti) aumentano la profondità di campo.
Impostazione del valore del diaframma
Riduzione del valore del diaframma
• La visualizzazione del tempo di posa lampeggia se la fotocamera non è in grado di raggiungere l’esposizione ottimale.
Esempio di
avviso sul display
(lampeggia)
30"
F5.6
8000
F5.6
• Il valore del diaframma, nel momento in cui la sua indicazione lampeggia, varia a seconda del tipo e della lunghezza focale dell’obiettivo.
• Quando si usa un'impostazione [ISO] fi ssa, cambiare l'impostazione. g [ISO] (P. 45)
Ghiera principale
j
Aumento del valore del diaframma
F2 F3.5 F5.6 F8.0 F16
Status Azione
Il soggetto è sottoesposto.
• Aprite il diaframma.
• Chiudete il diaframma.
Il soggetto è sovraesposto.
• Se la visualizzazione dell’avviso non scompare, la luminosità misurata dalla fotocamera è eccessiva. È necessario un fi ltro ND disponibile in commercio (per regolare la quantità di luce).
ISO
Bilanciamento del bianco
+0.0+0.0
01:02:0301:02:03
L
N
HD
3838
26
IT
Scelta del tempo di posa (modalità con priorità ai tempi S)
2000
F2.8
125
F22
Nella modalità S potete scegliere il tempo di posa e lasciare che la fotocamera regoli automaticamente il diaframma per un'esposizione ottimale. Ruotate la ghiera modalità su S.
Posizione della leva
12
Compensazione dell’esposizione
Tempo di posa
400
S
ISO
Bilanciamento del bianco
ISO
250250 F5.6
Tempo di posa
+0.0+0.0
01:02:0301:02:03
Leva
Ghiera secondaria
Ghiera
k
Ghiera principale
j
• Un tempo di posa più veloce può «congelare» una rapida scena di azione senza sfocature. Un tempo di posa più veloce rende sfocata una scena di azione rapida. Questa sfocatura darà l’impressione di un movimento dinamico.
Impostazione del tempo di posa
Tempo di posa più lento  Tempo di posa più veloce
• La visualizzazione del valore diaframma lampeggia se la fotocamera non è in grado
2" 1" 15 60 100 400 1000
di raggiungere l’esposizione ottimale.
Esempio di
avviso sul display
Status Azione
(lampeggia)
2000
F2.8
Il soggetto è sottoesposto.
• Impostate un tempo di posa più lento.
• Impostate un tempo di posa più veloce.
• Se la visualizzazione dell’avviso non scompare, la luminosità misurata dalla fotocamera è eccessiva. È necessario un
125
F22
Il soggetto è sovraesposto.
ltro ND disponibile in commercio (per regolare la quantità di luce).
• Il valore del diaframma, nel momento in cui la sua indicazione lampeggia, varia a seconda del tipo e della lunghezza focale dell’obiettivo.
• Quando si usa un'impostazione [ISO] fi ssa, cambiare l'impostazione. g [ISO] (P. 45)
2
Operazioni di base
L
N
HD
3838
27
IT
Scelta di diaframma e tempo di posa (modalità manuale M)
Nella modalità M potete scegliere il valore di diaframma e il tempo di posa. Alla velocità BULB, l’otturatore resta aperto mentre premete il pulsante di scatto. Impostate la ghiera modalità su M.
Posizione della leva
12
Diaframma ISO
Leva
Ghiera secondaria
Ghiera
k
2
Operazioni di base
• Potete impostare il tempo di posa su valori compresi tra 1/8000s e 60 secondi o su [BULB] o [LIVE TIME].
# Attenzione
• La compensazione dell'esposizione non è disponibile in modalità M.
Scelta del termine dell’esposizione (fotografi a posa B/T)
Utilizzate per paesaggi notturni e fuochi d’artifi cio. I tempi di posa [BULB] e [LIVE TIME] sono disponibili nella modalità M.
Posa B (BULB):
Posa T (TIME):
• Quando si utilizza BULB o TIME, la luminosità dello schermo varia automaticamente.
• Quando si utilizza [LIVE TIME], durante lo scatto nel monitor verrà visualizzato l’avanzamento dell’esposizione. È anche possibile aggiornare la visualizzazione premendo a metà il pulsante di scatto.
• È possibile usare [Live BULB] per visualizzare l'esposizione dell'immagine utilizzando la posa B. g «Uso dei menu personalizzati» (P. 76)
# Attenzione
• Potete impostare la sensibilità ISO su un valore massimo di ISO 1600 per la fotografi a in posa B e T.
• Per ridurre la sfocatura della fotocamera durante lunghe esposizioni, montate la fotocamera su un treppiede e usate un cavo di scatto (P. 123).
• Con esposizioni lunghe, non sono disponibili le funzioni seguenti:
Scatto in sequenza/Autoscatto/Bracketing AE/Stabilizzazione immagine/ Bracketing fl ash/Esposizione multipla* * Un’opzione diversa da [Off] è selezionata per [Live BULB] o [Live TIME].
Ghiera principale
L’otturatore rimane aperto fi n tanto che il pulsante di scatto rimane premuto. L’esposizione termina quando il pulsante di scatto viene rilasciato.
L’esposizione inizia quando si preme completamente il pulsante di scatto. Per terminare l’esposizione, premere di nuovo a fondo il pulsante di scatto.
j
Tempo di posa
Bilanciamento del bianco
Rumore nelle immagini
Durante le riprese con tempi di posa lenti, può apparire del disturbo sullo schermo. Questi fenomeni avvengono quando la temperatura aumenta nel sensore o nel suo circuito, provocando una generazione di corrente in quelle sezioni del sensore che non sono normalmente esposte alla luce. Ciò può avvenire anche quando si riprende con un’impostazione ISO alta in un ambiente a temperature elevate. Per ridurre questo disturbo, la fotocamera attiva la funzione di riduzione del rumore. g [Noise Reduct.] (P. 79)
28
IT
Uso della modalità fi lmato
Potete usare la modalità fi lmati È possibile creare fi lmati che utilizzano gli effetti disponibili nella modalità di ripresa fotografi ca. Usate il controllo live per selezionare le impostazioni. g «Aggiunta di effetti a un fi lmato» (P. 55) Inoltre, nel corso della registrazione del fi lmato, è possibile impostare un effetto post- immagine o lo zoom in un’area dell’immagine.
(n)
(n)
per fi lmare con effetti speciali.
Aggiunta di effetti a un fi lmato [Movie Effect]
Ruotate la ghiera modalità su n.
1
Premete il pulsante R per iniziare la registrazione.
2
• Premete di nuovo il pulsante R per terminare la
registrazione.
Toccate l'icona sullo schermo dell'effetto che si
3
desidera usare.
• È anche possibile usare i pulsanti visualizzati sulle icone.
U
V
W
X
Multi Eco
Eco scatto singolo
Dissolvenza artistica
Zoom video
Applica un effetto post-immagine. Le post-immagini appariranno dietro gli oggetti in movimento.
Una post-immagine apparirà per breve tempo dopo aver premuto il pulsante. La post-immagine scomparirà automaticamente dopo un breve intervallo.
Effettua la ripresa con l’effetto modalità immagine selezionato. Questo effetto di sbiadimento viene applicato alla transizione tra le scene.
Ingrandisce un’area dell’immagine senza utilizzare lo zoom dell’obiettivo. Zoomate su un’area selezionata dell’immagine anche con la fotocamera ferma.
2
Operazioni di base
29
IT
Multi Eco
Toccate l'icona per applicare l'effetto. Toccate di nuovo per annullarlo.
Eco scatto singolo
Ogni tocco dell'icona agisce sull'effetto.
Dissolvenza artistica
Toccate l'icona. Toccate la modalità immagine che desiderate utilizzare. L'effetto viene applicato al rilascio del dito.
Zoom video
2
Operazioni di base
Toccate l'icona per visualizzare il riquadro di zoom.
1
• È possibile modifi care la posizione del riquadro di zoom toccando lo schermo o
usando FGHI.
• Per riportare il riquadro di zoom in una posizione centrale, tenete premuto Q.
Toccate M o premete U per ingrandire l'area del riquadro di zoom.
2
• Toccate N o premete U per tornare alla visualizzazione originale.
Toccate O o premete Q per cancellare il riquadro di zoom e uscire
3
dalla modalità Movie tele-converter.
# Attenzione
• La frequenza fotogrammi diminuisce leggermente durante la registrazione.
• Non potete applicare contemporaneamente i due effetti.
• Usate una scheda di memoria con classe di velocità SD pari a 6 o superiore. La registrazione del fi lmato può interrompersi inaspettatamente se utilizzate una scheda più lenta.
• Scattando una fotografi a durante la registrazione di un fi lmato si annulla l’effetto; l’effetto non appare nella fotografi a.
• Non è possibile utilizzare [Diorama] e lo scolorimento artistico contemporaneamente.
• Movie Tele-converter non può essere utilizzato con [Picture Mode] impostato su [ART].
• È possibile registrare il suono delle operazioni sullo schermo tattile e con pulsanti.
• Oltre all'uso delle operazioni sullo schermo tattile, gli effetti possono essere applicati usando i pulsanti corrispondenti alle icone visualizzate.
30
IT
Loading...
+ 118 hidden pages