Il produttore si riserva il diritto di apportare modifiche al prodotto descritto in questo manuale in qualsiasi
momento e senza alcun preavviso.
Questo prodotto soddisfa i requisiti essenziali di Compatibilità Elettromagnetica e di Sicurezza previsti dalle
Direttive:
•89/336/CEE del 3 maggio 1989 con successive modificazioni (Direttiva 92/31/CEE del 28 aprile 1992 e
Direttiva 93/68/CEE del 22 luglio 1993);
•73/23/CEE del 19 febbraio 1973 con successive modificazioni (Direttiva 93/68/CEE del 22 luglio 1993);
in quanto progettato in conformità alle prescrizioni delle seguenti Norme Armonizzate:
•EN 55022 (
Technology Equipment
•EN 50082-1 (
and light industry
•EN 60555-2 (
Part 2: Harmonics
•EN 60950 (
La conformità ai suddetti requisiti essenziali viene attestata mediante l’apposizione della Marcatura
sul prodotto.
La marcatura
Limits and methods of measurements of radio interference characteristics of Information
);
Electromagnetic Compatibility - Generic Immunity Standard - Part 1: Residential, commercial
);
Disturbance in supply systems caused by household appliances and similar equipment -
);
Safety of information technology equipment, including electrical business equipment
è stata introdotta nell'anno 1995.
).
Si richiama l'attenzione sulle seguenti azioni che possono compromettere la conformità sopra attestata,
oltre, naturalmente, le caratteristiche del prodotto:
•errata alimentazione elettrica;
•errata installazione o uso errato o improprio o comunque difforme dalle avvertenze riportate sul manuale
d'uso fornito col prodotto;
•sostituzione di componenti o accessori originali con altri di tipo non approvato dal costruttore, o effettuata
da personale non autorizzato.
WARNING: THIS EQUIPMENT MUST BE EARTHED.
ATTENZIONE: QUESTA UNITÀ DEVE ESSERE CONNESSA A TERRA.
ATTENTION: CETTE UNITE DOIT ETRE CONNECTEE A LA TERRE.
ACHTUNG: DIESES GERÄT MUSS EINEN ERDUNGSANSCHLUSS HABEN.
ATENCION: ESTE EQUIPO DEBE ESTAR CONECTADO A UNA TOMA DI TIERRA.
APPARATET MÅ KUN TILKOPLES JORDET STIKKONTACT.
APPARATEN SKALL ANSLUTAS TILL JORDAT NÄTUKKAT.
LAITE ON LITTETTÄVÄ SUKO-RASIAAN.
Lederen med grøn/gul isolation ma kun tilsluttes en klemme maerkrt eller.
L'interruttore generale della macchina ha funzione solo di tipo operativo. La presa a muro deve essere
accessibile e vicina. Per sconnettere la macchina dall'alimentazione elettrica, staccare la spina del cordone
di alimentazione.
Page 3
COME CONSUL TARE QUESTO MANU ALE
Questo manuale rappresenta per l'utente una guida indispensabile per la conoscenza delle
numerose prestazioni implementate nel prodotto. Si consiglia quindi di leggerlo attentamente e
nell'ordine logico presentato.
La prima parte "Come installare ed utilizzare rapidamente il facsimile" fornisce una descrizione sommaria del dispositivo, descrive le procedure relative alla sua installazione e quelle per
utilizzarlo immediatamente, sebbene al minimo del suo potenziale.
Dopo questa fase preliminare, consultare la seconda parte del manuale "Come ottenere il megliodal vostro facsimile". Essa offre una panoramica più approfondita della macchina e delle funzioni
disponibili. Ogni sezione di cui si compone la seconda parte è dedicata ad un argomento specifico:
metodi di trasmissione, metodo polling, gestione della memoria, e così via. L'utente è così in grado
di acquisire velocemente confidenza con il dispositivo e di affrontare con sicurezza l'apprendimento di concetti, terminologie e procedure per l'utilizzo ottimale della macchina. I rimandi alle relative
procedure sono segnalati mediante il simbolo 4.
La terza parte "Le procedure" contiene le procedure necessarie per l'attivazione delle funzioni
descritte in precedenza. Esse seguono fedelmente, mediante analisi passo-passo e visualizzazione
degli eventuali messaggi emessi dal facsimile, l'andamento cronologico delle operazioni. Le ultime
sezioni forniscono una serie di suggerimenti per l'eliminazione delle eventuali anomalie meccaniche o procedurali che possono verificarsi e per il buon mantenimento della macchina, ed
informazioni relative ai diversi stati operativi. La sezione dedicata ai dati tecnici conclude la terza
parte del documento.
Grazie all'Indice analitico riportato alla fine del manuale, l'utente potrà reperire velocemente le
informazioni relative ad un argomento specifico.
Buona lettura!
III
Page 4
INDICE
COME INST ALLARE ED UTILIZZARE RAPID AMENTE IL FACSIMILE
Quello che avete acquistato è un dispositivo che Vi permetterà di comunicare con un numero
vastissimo di persone distribuite in tutto il mondo.
Da oggi, possedete una macchina MULTIFUNZIONALE. Ciò significa che oltre ad offrirVi la vasta
gamma di prestazioni di un facsimile, che consentono di inviare e ricevere documenti rapidamente
e con facilità, essa può essere collegata ad un Personal Computer, mettendo così a Vostra
disposizione le funzioni di uno
stampante
documenti da un Personal Computer (per informazioni più dettagliate rivolgersi al proprio
rivenditore di fiducia).
Questo facsimile Vi farà risparmiare tempo e denaro! Infatti, per la stampa potete utilizzare CARTACOMUNE in diversi formati. La tecnologia di stampa
di funzioni per la regolazione della risoluzione, della separazione testo/immagine e della scala dei
grigi, ne fanno uno strumento riprografico altamente affidabile. Naturalmente, potete usarlo anche
come
potete prenotare un'operazione mentre il facsimile ne sta effettuando un'altra: esso provvederà
automaticamente ad effettuarla al termine dell'operazione in corso.
Inoltre, potete assentarvi in qualsiasi momento ed in assoluta tranquillità: la MEMORIA di cui è
dotato il facsimile gli consente di inviare documenti ad un'ora prefissata o di riceverli anche se
manca la carta o è finito l'inchiostro, e di fornirvi
, quando dovete stampare documenti con il PC, oppure permette di inviare e ricevere
fotocopiatrice
. Grazie alla sue caratteristiche di CONTEMPORANEITÀ FUNZIONALE,
scanner
, se avete bisogno di catturare delle immagini, quelle di una
a getto d'inchiostro
rapporti automatici
, debitamente corredata
esaurienti sulle attività svolte.
E poi, grazie alle funzioni di SICUREZZA, siete in grado di programmare delle
di impedire che il dispositivo venga utilizzato da persone non autorizzate.
Insomma, molto più di "un facsimile"...
parole chiave
al fine
1
Page 10
DISIMBALLO
Innanzitutto disponete ordinatamente il facsimile e le altre parti contenute nell'imballo su un piano
libero. Quindi, verificate che siano presenti tutti gli oggetti elencati di seguito:
1.Facsimile (corredato di cavo di alimentazione)5.Sostegno documenti originali
2.Testina di stampa6.Questo manuale
3.Spina-presa (solo per alcuni paesi)7.Foglio "Guida Rapida"
4.Cavo di collegamento alla linea telefonica
1
2
3
4
6
5
7
2
Page 11
COMPONENTI PRINCIPALI DELLA MACCHINA
4325
1
1276
98
La figura illustra le diverse parti del facsimile:
1.Leva posizionamento carta 7. Console operativa
2.Slitta introduzione originali 8. Testina di stampa
3.Cassetta carta 9. Coperchio del vano testina
4.Guide originali10. Lettore ottico (scanner)
5.Sostegno originali trasmessi/copiati11. Interruttore di accensione
Il facsimile deve essere appoggiato su di un piano stabile. Intorno ad esso dovrà essere garantito
uno spazio sufficiente per la circolazione dell’aria e per il corretto posizionamento del raccoglitore
documenti in uscita al fine di evitare fastidiosi accumuli di carta che potrebbero creare intasamenti.
Il raccoglitore, inoltre, consente di posizionare il facsimile anche sul bordo di un tavolo, con
notevole risparmio di spazio.
Il dispositivo non va esposto ai raggi solari e l'ambiente di utilizzo non deve essere umido,
polveroso o soggetto a rapide variazioni di temperatura e umidità.
Per evitare l’installazione di una nuova linea telefonica, posizionare il facsimile vicino ad una presa
telefonica esistente, se possibile.
Inoltre, accertarsi che la presa elettrica, dedicata esclusivamente al facsimile, sia dotata di
collegamento a terra.
AVVISO:
Il costruttore declina ogni responsabilità nel caso di uso improprio, di installazione
impropria, di collegamento ad apparecchiature non autorizzate o di manomissione da
parte di personale non autorizzato.
ATTENZIONE:
Quando l'interruttore generale è in posizione di spegnimento, il facsimile rimane sotto
tensione. Per scollegare completamente la macchina dalla rete elettrica, disinserire
la spina del cavo di alimentazione dalla presa di rete, la quale deve essere facilmente
accessibile.
QUESTA UNITÀ DEVE ESSERE CONNESSA A TERRA!
4
Page 13
COLLEGAMENTO ALLA LINEA TELEFONICA
In alcuni paesi la procedura di installazione viene effettuata dal servizio di assistenza tecnica. Gli
utenti che installano personalmente il facsimile dovranno eseguire le procedure che seguono.
ATTENZIONE:
Per collegare il facsimile ed eventualmente un telefono alla linea telefonica, procedere come
segue:
1. Collegare un’estremità del cavo di collegamento alla linea telefonica alla presa di linea (LINE)
sul facsimile, e l’altra estremità alla presa telefonica a muro (vedere figura “caso 1” o “caso
2”).
Nota: se l’impianto a cui il facsimile è collegato è un impianto a più prese in serie, il facsimile
deve essere collegato alla presa primaria.
2. Eseguire il collegamento del telefono (se disponibile), sono possibili due soluzioni:
a) se il cavo di collegamento alla linea telefonica fornito con il facsimile è provvisto di spina-
presa: inserire la spina del cavo telefonico nella spina-presa (vedere figura “caso 1”).
b) se il cavo di collegamento alla linea telefonica fornito con il facsimile non è provvisto di
spina-presa: inserire il connettore “miniatura” del cavo telefonico direttamente nella presa
di collegamento (TEL1) sul facsimile, rimuovendo l’eventuale protezione in plastica
(vedere figura “caso 2”).
Verificare che il cavo di alimentazione sia scollegato prima di effettuare il
collegamento del facsimile alla linea telefonica.
5
Page 14
Esempio di collegamento del facsimile e del telefono alla linea telefonica (caso 1)
alla presa LINE
TEL2 TEL1 LINE
Esempio di collegamento del facsimile e del telefono alla linea telefonica (caso 2)
alla presa
TEL1
alla presa LINE
TEL2 TEL1 LINE
Dopo aver collegato il facsimile alla linea telefonica, accertarsi che l'interruttore di accensione sia
in posizione di spegnimento (O), e quindi inserire la spina del cavo di alimentazione nella presa
di rete elettrica.
6
Page 15
PREP ARAZIONE ALL'UTILIZZO
Aprire il sostegno originali e il ripiano documenti come indicato in figura e collegare il cavo di
alimentazione.
REGOLAZIONE DELLA CASSETTA CARTA
1. Togliere il coperchio anteriore
della cassetta carta, sbloccandolo e sollevandolo verso l'alto.
IMPORTANTE: Il formato predisposto sulla cassetta carta dovrà corrispondere a quello selezionato
tramite il parametro di configurazione "FORMATO CARTA" &
meglio dal vostro facsimile, pag. 32
2. Spostare, afferrandolo dal basso, il fianchetto interno indicato
in figura. Da sinistra verso destra si passa dal formato A4 ai
formati Letter e Legal. Viceversa, dai formati Letter e Legal al
formato A4.
.
3. Chiudere il coperchio premendo su entrambi i lati fino a sentire lo scatto che ne conferma il
corretto inserimento.
Come ottenere il
7
Page 16
RIFORNIMENTO DELLA CARTA
1. Alzare la leva di posizionamento carta.
2. Caricare i fogli (max. 200 da 80
2
) in modo che il lato diritto
g/m
sia rivolto verso la console operativa.
INSERIMENTO DELLA TESTINA DI STAMPA
1. Sollevare la console operativa
e aprire il coperchio del vano
testina.
2. Togliere il blocco del carrello di
stampa spingendolo verso la
cassetta carta e quindi tirandolo verso l'alto. Richiudere il coperchio e la console, quindi accendere il facsimile, attendere
la visualizzazione sul display
del messaggio "CONTROLLA
LA TESTINA" (vedi nota) e aprire nuovamente il coperchio e la
console.
3. Abbassare la leva di posizionamento carta.
3. Togliere la testina di stampa
dalla sua confezione e rimuovere la pellicola di protezione
degli ugelli.
NOTA: Se il messaggio è visualizzato in una lingua straniera, selezionare la lingua desiderata
agendo sul parametro di configurazione LINGUA &
facsimile, pag. 34
.
Come ottenere il meglio dal vostro
8
Page 17
ATTENZIONE!
NO
NO
Non togliere la cartuccia d'inchiostro dalla testina di stampa.
4. Inserire la testina nel suo
alloggiamento, con i contatti rivolti verso la parte anteriore
della macchina.
5. Spingere la testina in direzione
della freccia fino a sentire gli
scatti che ne confermano il corretto inserimento.
Se alla chiusura del facsimile compare sul display il messaggio
Evitare di toccare i contatti elettrici e gli ugelli.
6. Richiudere il coperchio del vano
testina e abbassare la console
operativa.
"CONTROLLA LA TESTINA"
,
rimuovere la testina di stampa e reinserirla fino a sentire distintamente gli scatti (questa volta
esercitare una maggiore pressione)
.
7. Il facsimile esegue la "Procedura automatica di pulizia e controllo degli ugelli" 4
procedure, pag. 115
.
Le
9
Page 18
REGISTRAZIONE DEI D A TI DI IDENTIFIC AZIONE
Il facsimile consente di stampare automaticamente sul margine superiore dei documenti trasmessi
alcune informazioni che consentono al destinatario di sapere immediatamente qual'è il mittente del
documento. Queste informazioni costituiscono il cosiddetto
data/ora di trasmissione ed il nome del mittente.
I
Per l'inserimento dei dati fare riferimento al Promemoria, 4 Le procedure, pag. 54.
DATA E ORA
La data e l'ora oltre ad essere stampate sul margine superiore di tutti i documenti trasmessi
verranno visualizzate sul display quando il facsimile si trova in stato di attesa. Una volta impostate,
data e ora possono essere variate dall'utente in qualsiasi momento (a meno che non sia stata
impostata una trasmissione differita) eseguendo nuovamente la procedura descritta di seguito.
L'utente può inoltre modificare il formato della data e dell'ora mediante il parametro di configurazione
operativa "FORMATO DATA" &
1. Premere DATI.
REGISTRAZIO NE DA T I
DATA/ORA
2. Premere START.
Come ottenere il meglio dal vostro facsimile, pag. 34
identificativo mittente
(ID) e sono la
.
DATA/ORA
12/12 '94 18:24
3. Digitare la data e l'ora utilizzando i tasti della tastiera numerica, es. 15/04 '95 16:30. Per ogni
cifra introdotta il cursore si sposta automaticamente sulla cifra successiva.
Si devono impostare due cifre per ogni parametro, inserendo eventualmente uno zero per i
dati composti da una sola cifra. Dopo l'impostazione dei minuti, il cursore si riposiziona sulla
cifra iniziale del primo parametro.
DATA/ORA
15/04 '95 16:30
4. Per confermare l'impostazione premere START.
Il facsimile si predispone automaticamente per la programmazione della funzione successiva
del menu "REGISTRAZIONE DATI".
REGISTRAZIO NE DA T I
MESSAGGI
5. Premere STOP per uscire dal menu.
10
Page 19
NOME DEL MITTENTE
1. Premere CONFIG..
CONFIGURAZIO NE O PE RATIV A
PARAMETRI CONFIG URAZ IO NE
2. Premere il tasto
CONFIGURAZIO NE O PE RATIV A
PARAMETRI INSTALLAZIONE
3. Premere START. Il display visualizza il primo parametro di installazione.
PARAMETRI INSTALLAZIONE
NOME MITTENTE
4. Premere nuovamente START.
NOME MITTENTE A
_
Nella parte destra del display è possibile visualizzare, mediante i tasti
della "Tabella del set caratteri". Quando compare il carattere desiderato, premere il tasto
CONFERMA per inserirlo nel nome mittente. Con il tasto
Se si introduce un carattere errato, posizionarsi su di esso mediante il tasto
il carattere giusto. Per cancellare completamente il nome e ripeterne l'introduzione, premere
il tasto ANNULLA.
NOME MITTENTE M
TECNOTEAM_
∨∨
∨.
∨∨
∧∧
∨∨
∧ e
∨, tutti i caratteri
∧∧
∨∨
>>
> è possibile introdurre uno spazio.
>>
<<
< e introdurre
<<
5. Dopo aver introdotto il nome, premere il tasto START per convalidarlo. Premere STOP per
terminare la procedura oppure effettuare la "Predisposizione dei parametri di installazione"
cominciando dal passo 5.
11
Page 20
PREDISPOSIZIONE DEI PARAMETRI DI INST ALLAZIONE
L'ultima fase della procedura di installazione consiste nella selezione di alcuni parametri che
permettono di determinare il comportamento del dispositivo. La procedura che segue presuppone
che l'utente possa accedere a tutti i parametri di installazione, ma ciò potrebbe anche non essere
vero. Infatti, a seconda del paese di appartenenza, alcuni di essi vengono "nascosti" all'utente
perché in base alle normative vigenti possono essere modificati solo dal personale di assistenza
tecnica.
Si consiglia, comunque, di non variare i valori predisposti dal costruttore se non si è certi che la
nuova impostazione genererà un corretto funzionamento e di effettuare una stampa dei parametri
di installazione correnti prima di modificarli.
Dopo aver completato la procedura di modifica dei parametri di installazione, il facsimile potrà già
essere utilizzato con la configurazione di base predisposta dal costruttore. La personalizzazione
della configurazione può quindi essere rimandata ad un momento successivo, in cui l'attenta
lettura del manuale, unita ad una certa familiarità con la macchina ed alle eventuali esigenze che
ne derivano, permetteranno di ottenere la configurazione più idonea per la propria attività &
ottenere il meglio dal vostro facsimile, pag. 30
.
STAMPA DEI PARAMETRI DI INSTALLAZIONE
1. Premere CONFIG..
Come
CONFIGURAZIO NE O PE RATIV A
PARAMETRI CONFIG URAZ IO NE
2. Premere il tasto
CONFIGURAZIO NE O PE RATIV A
PARAMETRI INSTALLAZIONE
3. Premere STAMPA. Il facsimile esegue la stampa dei parametri di installazione.
PARAMETRI INSTALLAZIONE
STAMPA IN CORSO
∨∨
∨.
∨∨
MODIFICA DEI PARAMETRI DI INSTALLAZIONE
I
Per l'inserimento dei dati fare riferimento al Promemoria, 4 Le procedure, pag. 54.
1. Premere CONFIG..
CONFIGURAZIO NE O PE RATIV A
PARAMETRI CONFIG URAZ IO NE
12
Page 21
2. Premere il tasto
CONFIGURAZIO NE O PE RATIV A
PARAMETRI INSTALLAZIONE
3. Premere START. Il display visualizza il parametro "NOME MITTENTE" (già impostato nella
"Registrazione dei dati di identificazione").
PARAMETRI INSTALLAZIONE
NOME MITTENTE
∨∨
∨.
∨∨
4. Premere il tasto
PARAMETRI INSTALLAZIONE
NUMERO MITT ENT E
5. Premere START .
NUMERO MITT ENT E
_
6. Introdurre il proprio numero di facsimile, includendo i vari prefissi. Se lo desidera, l'utente può
impostare il prefisso internazionale premendo * prima del numero (il display visualizzerà il
simbolo "+").
7. Dopo aver introdotto tutte le cifre che compongono il numero di facsimile, confermare
premendo START. Il display visualizza il parametro successivo.
PARAMETRI INSTALLAZIONE
TIPO CONNESSIO NE
8. Premere START .
TIPO CONNESSIO NE
RETE PUBBLICA
∨∨
∨.
∨∨
9. Questo parametro indica il tipo di connessione utilizzata. Le opzioni possibili sono due: rete
pubblica o centralino privato. Nella maggior parte dei casi la linea telefonica sarà collegata
alla rete pubblica. In tal caso, andare direttamente al passo 10.
SOLO SE LA LINEA È COLLEGATA AD UN CENTRALINO
Se invece il vostro facsimile è collegato ad un centralino privato premere il tasto
∨∨
∨
∨∨
per
selezionare questo tipo di connessione.
TIPO CONNESSIO NE
CENTRALINO PRIVATO
13
Page 22
Premere
centralino privato.
CENTRALINO PRIVATO
MODO USCITA
START
. Il facsimile propone il primo parametro richiesto per la connessione ad un
Premere
MODO USCITA
PREFISSO
Le opzioni previste per questo parametro sono tre: prefisso, terra e flash. Se non sapete con
certezza quale modalità di uscita utilizzi il vostro centralino, chiedete informazioni al
responsabile. Selezionare la modalità opportuna con il tasto
Nel caso dell'opzione "prefisso", il display si predispone per l'introduzione del numero.
Digitare il prefisso sulla tastiera numerica e confermare con
secondo parametro relativo al centralino privato (in alcuni paesi questo parametro non è
accessibile).
CENTRALINO PRIVATO
MODO SELEZIONE
Premere nuovamente
MODO SELEZIONE
DECADICA
La selezione può essere di tipo decadico (ad impulsi) o multifrequenza (a toni). Se non sapete
con certezza quale tipo di selezione venga utilizzata dal vostro centralino, chiedete informazioni al responsabile. Impostare il tipo di selezione opportuno con il tasto
con
START
START e
.
premere
START
STOP
∧∧
∨∨
∧
o
∨
∧∧
∨∨
START
.
per passare al punto successivo.
e confermare con
. Il facsimile propone il
∧∧
∨∨
∧
o
∨
, confermare
∧∧
∨∨
START
.
10. Premere START. Il display visualizza il parametro "MODO SELEZ. RETE PUBBLICA" (in
alcuni paesi questo parametro non è disponibile).
PARAMETRI INSTALLAZIONE
MODO SELEZ. RETE PUBBLICA
11. Premere nuovamente START.
MODO SELEZ. RETE PUBBLICA
DECADICA
Scegliere la modalità di selezione verso la rete pubblica (decadica o multifrequenza) con il
∧∧
tasto
PARAMETRI INSTALLAZIONE
N. SQUILLI RX AUTOMATICA
14
∨∨
∧ o
∨ e confermare con START.
∧∧
∨∨
Page 23
12. Premere START. Questo parametro determina il numero di squilli (da 1 a 9) da conteggiare
prima che il facsimile si predisponga alla ricezione automatica. Impostare il numero di squilli
desiderato e confermare con START.
PARAMETRI INSTALLAZIONE
N. RITENTATIVI
13. Premere START. Il numero di ritentativi rappresenta il numero di tentativi di chiamata (da 1
a 9) effettuati dal dispositivo quando trova occupato il numero selezionato oppure non riceve
risposta. Impostare il numero di tentativi desiderato e confermare con START.
PARAMETRI INSTALLAZIONE
INTERVALLO RITENTATIVI
14. Premere START. Questo parametro determina il tempo di attesa (da 10 a 999 secondi) tra
un tentativo di chiamata e quello successivo. Impostare il tempo di attesa desiderato e
confermare con START. Il display visualizza il parametro successivo "DURATA AVVISO
FAX/TEL" (in alcuni paesi questo parametro non è accessibile).
PARAMETRI INSTALLAZIONE
DURATA AVVISO FAX/TEL
15. Premere START. Questo parametro determina il tempo di attesa (da 10 a 99 secondi)
conteggiato dal dispositivo prima di predisporsi alla ricezione di un documento. È correlato
al parametro di configurazione "FAX/TELEFONO" &
facsimile, pag. 31
. Impostare il tempo di attesa desiderato e confermare con START.
Come ottenere il meglio dal vostro
16. La procedura è terminata. Premere STOP. Il facsimile torna in stato di attesa.
15
Page 24
Tabella riassuntiva dei parametri di installazione
La tabella che segue presenta in ordine di apparizione sul display l'elenco completo dei parametri
di installazione configurabili dall'utente ed una loro breve descrizione. Il primo parametro Nome
Mittente è sempre accessibile. L'accessibilità ai parametri Numero mittente, Tipo connessione e
Modo Selezione rete pubblica dipende da come è stato configurato un particolare selettore in
funzione delle normative di ogni paese. Un ulteriore selettore consente l'accesso anche ai restanti
parametri della tabella.
PARAMETROSIGNIFICATO
NOME MITTENTEIn questo parametro l'utente deve introdurre il nome
che intende utilizzare come identificativo mittente. Si
possono introdurre fino a 16 caratteri.
NUMERO MITTENTEIn questo parametro l'utente deve registrare il proprio
numero telefonico. Si possono introdurre fino a 20 cifre.
TIPO CONNESSIONEQuesto parametro deve essre selezionato in conformità
con il tipo di connessione utilizzato. Se il facsimile è
collegato ad un centralino privato, l'utente dovrà in
seguito selezionare la modalità di uscita verso la linea
pubblica e il tipo di selezione utilizzate dal centralino. Le
modalità di uscita possibili sono: Prefisso, Terra e
Flash. "Prefisso" è la modalità utilizzata più comunemente. I tipi di selezione possibili sono: decadica e
multifrequenza.
MODO SELEZ. RETE PUBBLICAConsente di scegliere, previo collegamento del fac-
simile alla rete pubblica, il tipo di selezione: decadica o
multifrequenza.
N. SQUILLI RX AUTOMATICAConsente di impostare il numero di squilli che il
facsimile emetterà prima di predisporsi in ricezione
automatica. Possono essere impostati da 1 a 9 squilli.
N. RITENTATIVIRappresenta il numero di tentativi di chiamata (funzione
di riselezione automatica) che il facsimile effettua
automaticamente quando il numero selezionato è
occupato o quando l'utente cercato non risponde.
Possono essere impostati da 1 a 9 tentativi.
INTERVALLO RIT EN TA TIV IIndica il periodo di tempo (in secondi) che intercorre tra
un tentativo automatico di chiamata e quello
successivo.
DURATA A VVISO FAX/TELIndica il tempo (in secondi) conteggiato dal facsimile
prima di predisporsi automaticamente alla ricezione di
un documento, ammesso che il parametro
"FA X/TELEFONO" sia at ti vo .
16
Page 25
USO ELEMENT ARE DEL FACSIMILE
In questa sezione viene descritto l'utilizzo delle funzioni essenziali del facsimile, cioè la trasmissione/
ricezione di un documento e la riselezione manuale di un numero di facsimile (quando i tentativi
automatici effettuati dalla macchina non riescono a stabilire il collegamento con l'abbonato
desiderato). Utilizzando in tal modo il facsimile non si sfruttano appieno le sue potenzialità: si
consiglia pertanto di leggere in modo approfondito la seconda parte del manuale &
ottenere il meglio dal vostro facsimile
.
TRASMISSIONE DI UN DOCUMENTO
I
Il facsimile è acceso ed è in stato di attesa. Sul display appare il messaggio "RX
AUTOMATICA" . È stata eseguita la procedura della sezione "Predisposizione dei
parametri di installazione"
1. Introdurre il documento nell'ADF con la facciata da trasmettere rivolta verso il basso e
adattare le guide alla sua larghezza.
Il display visualizza sulla prima riga la data, l'ora e la percentuale di memoria libera, e sulla
seconda riga il messaggio "DOCUMENTO INSERITO".
GG/MM 'AA HH:MM %nnn
DOCUMENTO INSERITO
2. Comporre sulla tastiera numerica il numero di facsimile del destinatario e premere START.
Il facsimile inizia la memorizzazione del documento (la percentuale di memoria libera
decresce). Poi, attiva la trasmissione (l'indicatore luminoso TX/RX si accende). Al termine
dell'operazione l'indicatore TX/RX si spegne. Il buon esito dell'operazione può essere
verificato premendo il tasto STATO LINEA e mediante l'indicazione della percentuale di
memoria libera, che ritorna al massimo valore disponibile.
.
Come
RISELEZIONE MANUALE
I
Si è verificata una anomalia sulla linea telefonica durante i tentativi di trasmissione. Il led
ERRORE
1. Introdurre nuovamente il documento nell'ADF.
2. Premere PAUSA/RISEL. e quindi premere START.
Il facsimile ritenta la trasmissione.
é acceso.
RICEZIONE DI UN DOCUMENTO
I
Il facsimile è acceso ed è in stato di attesa. Sul display appare il messaggio "RX
AUTOMATICA". È stata eseguita la procedura descritta nella sezione "Predisposizione dei
parametri di installazione".
1. Il telefono squilla e il facsimile attiva la ricezione automatica del documento (l'indicatore
luminoso TX/RX si accende).
2. A ricezione completata correttamente il facsimile emette una segnalazione acustica (l'indi-
catore luminoso TX/RX si spegne).
17
Page 26
COME OTTENERE IL MEGLIO
DAL VOSTRO F ACSIMILE
Page 27
PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO '
Il facsimile è una macchina che consente di riprodurre a distanza la copia esatta di un documento
cartaceo. Essa è costituita da tre dispositivi fondamentali:
-lo scanner
È il dispositivo che effettua la "lettura" ottica (
testo e/o immagini, da trasmettere. La pagina viene illuminata mediante una serie di LED
(Light Emission Diode) e i raggi luminosi di rimbalzo, che avranno intensità diversa a seconda
che la zona colpita contenga un segno oppure sia vuota, vengono catturati da appositi sensori
che li convertono in segnali elettrici. Questi ultimi sono poi codificati con metodi riconosciuti
internazionalmente. L'immagine codificata viene "compressa" (in parole semplici, si "accorciano" le sequenze di neri e bianchi rappresentandole con un unico codice che ne indica la
lunghezza e la posizione) per risparmiare memoria e ridurre i tempi di trasmissione.
-la stampante
Come dice il nome, è il dispositivo che permette di stampare i documenti. Le tecniche di
stampa conosciute sono numerose. Il vostro facsimile utilizza la tecnologia detta "Bubble Ink
Jet (a getto d'inchiostro) che consiste nell'utilizzare una testina di stampa dotata di una serie
di ugelli i quali "sparano" letteralmente delle microscopiche particelle di inchiostro sulla carta,
riproducendo accuratamente il contenuto del documento letto dallo scanner del facsimile
mittente. Uno dei vantaggi sostanziali del vostro facsimile è quello di poter stampare su carta
normale, la quale non tende ad arrotolarsi su sè stessa come la carta termica, comunemente
utilizzata da altri facsimili reperibili sul mercato, e ha un costo gestionale decisamente
inferiore.
-il modem
È un componente che permette di collegarsi alla linea telefonica e di gestire lo scambio di
informazioni con i dispositivi remoti. I vari circuiti integrati che lo costituiscono sono in grado
di convertire i segnali binari (sequenze di 1 e di 0) in segnali analogici (cioè tensioni elettriche
di valore variabile) e viceversa. Il processo di comunicazione è regolato internazionalmente
da "protocolli" che rappresentano per i dispositivi elettronici l'equivalente delle diverse lingue
parlate. Questo facsimile utilizza il protocollo Half Duplex ed è in grado di trasmettere e
ricevere le informazioni con diverse velocità, da 2400 a 14400 bps (bit per secondo).
scansione
) del foglio contenente le informazioni,
Oltre a questi dispositivi fondamentali, la macchina è dotata di altri elementi funzionali che
permettono di:
.ricevere comandi dall'utente (la console)
.segnalare l'andamento delle operazioni in corso e visualizzare i dati introdotti (il display)
.alimentare i documenti originali da trasmettere (ADF - Automatic Document Feeder)
.alimentare i fogli per la stampa dei documenti ( cassetta carta e ASF - Automatic Sheet
Feeder)
.comunicare con un Personal Computer (interfaccia parallela).
Una menzione a parte va fatta per la memoria. Essa è costituita da chip elettronici che permettono
di registrare informazioni. La memoria è suddivisa in due aree fondamentali: la
contiene sostanzialmente i dati relativi alla configurazione e alla regolazione della macchina, e la
memoria documenti
o da copiare oppure quelli ricevuti (70 pag.*). I dati memorizzati vengono conservati per diverse
ore anche in caso di mancanza di corrente. Il vantaggio principale offerto dalla memoria è
certamente quello di consentire l'esecuzione contemporanea di diversi processi operativi. Ad
esempio, è possibile impostare una trasmissione durante la ricezione di un documento, oppure
eseguire una stampa richiesta da un PC e nel frattempo trasmettere un documento memorizzato.
*
Formato ITU-TS, Test Sheet n° 1 (Slerexe Letter) in risoluzione standard e compressione MH.
, nella quale possono essere memorizzati i documenti originali da trasmettere
memoria dati
, che
19
Page 28
I MET ODI PER EFFETTU ARE LE CHIAMA TE (SELEZIONE) )
Una delle operazioni essenziali per poter trasmettere un documento consiste, ovviamente, nel
selezionare il numero di facsimile del destinatario. In questa fase preliminare, il facsimile si collega
alla linea telefonica e quindi compone il numero di facsimile selezionato dall'utente. Il vostro
dispositivo permette di memorizzare una serie considerevole di numeri e di associare ad essi varie
informazioni addizionali, creando così una vera e propria agenda telematica che non solo fa
risparmiare tempo ma elimina il rischio di commettere errori durante l'introduzione dei numeri. I
numeri memorizzati possono quindi essere selezionati in quattro modi differenti:
-Selezione rapida
È il metodo più veloce e consiste nel selezionare l'intero numero premendo un solo tasto al
quale è stato associato il numero desiderato. I tasti di selezione rapida sono 30 (da 01 a 30)
e sono raggruppati nella sezione di destra della console. Ad ogni tasto è possibile associare
un numero facsimile ed uno telefonico 4
-Selezione abbreviata
Permette di comporre un numero preregistrato premendo tre tasti, cioè il tasto SEL. ABBREV.
e due tasti della tastiera numerica che costituiscono il codice di abbreviazione (da 00 a 99). Con
tale metodo è possibile memorizzare fino a 100 numeri di facsimile 4
-Selezione alfabetica
Tra i diversi metodi è quello più funzionale perché unisce l'utilità di poter rintracciare il numero
di una persona di cui si conosce il nome, alla velocità con cui può essere selezionato. Infatti,
è sufficiente premere SEL. ABBREV. ed il tasto
i nomi associati ai codici di selezione abbreviata e premere START per selezionare il relativo
numero.
-Selezione raggruppata
Può essere utilizzata quando è necessario trasmettere lo stesso documento a più destinatari
(trasmissione circolare). Infatti, questo tipo di selezione permette di riunire sotto un unico
tasto programma fino a 100 numeri di facsimile (già registrati nella selezione rapida ed
abbreviata). I tasti programma sono tre e sono situati nella sezione centrale della console 4
Le procedure, pag. 65
Se nell'ADF è presente un documento il numero selezionato sarà quello facsimile, in caso contrario
sarà quello telefonico. I numeri, i relativi nominativi e i dati addizionali programmati come tasti di
selezione rapida, codici di selezione abbreviata e tasti programma, possono essere stampati o
cancellati.
.
Le procedure, pag. 58
∧∧
∨∨
∧ o
∨per visualizzare in ordine alfabetico
∧∧
∨∨
.
Le procedure, pag.
61.
Esistono poi altri tre metodi, più lenti, per la selezione di numeri non memorizzati:
-Selezione da tastiera numerica
Consiste nell'introdurre sulla tastiera numerica il numero desiderato e confermare con
START.
-Selezione manuale
Si accede direttamente alla linea telefonica mediante il tasto LINEA/PARLARE (con la
possibilità di udire i toni di linea), si introduce il numero desiderato sulla tastiera numerica del
facsimile o su quella del telefono e si conferma con START.
-Selezione da telefono esterno
Consiste nel comporre il numero desiderato e quindi confermare con START.
Inoltre, la selezione del numero può avvalersi di alcune funzioni che modificano la modalità di
connessione effettuata dal facsimile. Esse possono essere attivate manualmente, cioè durante la
selezione del numero, oppure automaticamente, cioè durante la programmazione dei codici di
selezione rapida o abbreviata.
20
Page 29
Tali funzioni sono:
-Cambio del tipo di selezione
Premendo il tasto * è possibile proseguire la selezione del numero in modalità "multifrequenza"
anzichè "decadica". L'attivazione della funzione è segnalata dal simbolo "*" visualizzato sul
display.
-Connessione a linea esterna
Premendo il tasto EST/SEC.TONO
connessione ad una linea telefonica esterna secondo la modalità programmata nel parametro
di installazione "TIPO CONNESSIONE" (Prefisso, Flash, Messa a terra). Questa funzione è
utilizzata quando il facsimile è collegato ad un centralino. L'attivazione della funzione è
segnalata dal simbolo "E" visualizzato sul display.
-Pausa
Premendo il tasto PAUSA/RISEL.
il facsimile effettua una pausa prima di comporre le cifre successive del numero selezionato.
L'attivazione della funzione è segnalata dal simbolo "p" visualizzato sul display.
-Secondo tono
Premendo il tasto EST/SEC.TONO
di centrale. Questa funzione viene utilizzata in caso di connessione a particolari centrali
telefoniche. L'attivazione della funzione è segnalata dal simbolo ":" visualizzato sul display.
prima di selezionare
durante la selezione
durante la selezione
il numero, è possibile richiedere la
del numero (cioè tra una cifra e l'altra),
, il facsimile rileva un secondo tono
I METODI DI TRASMISSIONE *
Il facsimile consente di trasmettere un documento con diverse modalità, a seconda dell'urgenza,
del numero di destinatari o della confidenzialità delle informazioni in esso contenute. I tipi di
trasmissione si dividono sostanzialmente in due categorie:
-Trasmissione ad un singolo destinatario
La trasmissione di un documento ad un singolo destinatario può avvenire con diverse
modalità:
-in modo immediato
quando si vuole inviare il documento nel modo più semplice e veloce possibile. Va ricordato
tuttavia che, se il parametro di configurazione "MEMORIZZAZIONE DOCUMENTO" è
disabilitato, il documento
annullata) ed il facsimile non può essere utilizzato per altre operazioni fino al termine della
trasmissione in corso 4
-in modo differito
quando si vuole inviare il documento ad un'ora prestabilita. Ciò permette di superare i
problemi di fusi orari qualora il destinatario si trovi a migliaia di chilometri di distanza, oppure
di scegliere fasce orarie in cui vi è minor traffico sulle linee telefoniche e le tariffe sono inferiori.
È importante osservare che dopo aver predisposto il facsimile per la trasmissione differita di
un documento, dato che questo viene memorizzato automaticamente, è possibile ricevere,
copiare o trasmettere altri documenti 4
deve essere lasciato nell'ADF
Le procedure, pag. 78
.
Le procedure, pag. 79
(altrimenti la predisposizione viene
.
21
Page 30
-in modo riservato
se il documento contiene informazioni confidenziali. Il documento trasmesso non viene
stampato immediatamente dal dispositivo ricevente, il quale lo memorizza e ne autorizza la
stampa solo quando il destinatario introduce la password (4 caratteri) precedentemente
concordata con il mittente. Questo metodo di trasmissione necessita che i due facsimili siano
compatibili e che la macchina ricevente disponga di una apposita locazione di memoria,
denominata "casella riservata" 4
Fatta eccezione per la modalità differita, in cui il documento viene sempre memorizzato
automaticamente, l'utente può lasciare il documento nell'ADF fino al termine della trasmissione
oppure memorizzarlo e rimuoverlo immediatamente, a seconda che il parametro di configurazione
"MEMORIZZAZIONE DOCUMENTO" sia rispettivamente disabilitato o abilitato.
-Trasmissione a più destinatari ("circolare")
Questo tipo di trasmissione permette di inviare un documento a più destinatari (max. 100).
Il documento viene memorizzato e poi trasmesso, immediatamente o ad un'ora prestabilita,
ai vari destinatari nell’ordine con cui sono stati selezionati. Il facsimile consente di eseguire
al massimo 10 trasmissioni circolari. 4
il documento viene sempre memorizzato automaticamente dal facsimile.
Rilancio della trasmissione
Le trasmissioni di documenti memorizzati o le trasmissioni circolari non andate a buon fine,
possono essere "rilanciate", ammesso che il parametro di configurazione "RILANCIO TX
FALLITA" sia abilitato, modificando manualmente l'ora della trasmissione e/o il numero di facsimile
del destinatario 4
Le procedure, pag. 80, 81
Le procedure, pag. 79
Le procedure, pag. 81
.
.
. In questo tipo di trasmissione,
Infine va ricordato che il documento da trasmettere deve rispondere a precisi requisiti di formato,
integrità e leggibilità. Il facsimile offre all'utente la possibilità di regolare in modo ottimale il livello
di definizione grafica (contrasto, risoluzione, immagine) affinché il documento venga trasmesso
nel modo più nitido possibile 4
Le procedure, pag. 76
.
I METODI DI RICEZIONE /
La ricezione di un documento può avvenire in quattro modi diversi:
-in modo automatico
Permette all'utente di assentarsi dall'ambiente in cui è installato il facsimile e tuttavia ricevere
i documenti inviati. La ricezione avviene in modo totalmente autonomo 4
-in modo manuale
Questa modalità di ricezione richiede la presenza dell'utente ed è particolarmente indicata
quando la linea telefonica non è dedicata esclusivamente al facsimile. Quando squilla il
telefono, è necessario sollevare il microtelefono e accertare se la chiamata è di tipo vocale
o facsimile: toni modulati indicano che qualcuno vuole inviare un documento. Se non si
risponde entro un determinato numero di squilli, il facsimile si predispone in modalità di
ricezione automatica 4
Le procedure, pag. 84
.
Le procedure, pag. 84
.
22
Page 31
-con riconoscimento del tipo di chiamata (facsimile o telefonica)
Con l'opzione "FAX/TELEFONO" abilitata (nei paesi le cui normative lo consentono), il
facsimile è in grado di riconoscere se la chiamata è una normale telefonata conversativa
oppure se l'autore della chiamata intende inviare un documento. 4
-in modo riservato
Quando i documenti che l'utente intende ricevere sono riservati, è possibile fare in modo che
essi non vengano stampati immediatamente, bensì inseriti in una speciale locazione di
memoria denominata "casella riservata". I documenti potranno essere stampati solo introducendo la password corretta (concordata in precedenza con il mittente).
Il tipo di ricezione adottata dalla macchina dipende dall'opzione predisposta per il parametro di
configurazione operativa "MODALITA' DI RICEZIONE". Inoltre, abilitando il parametro di
configurazione "RX SOSTITUTIVA IN MEM.", il facsimile è in grado di memorizzare i documenti
ricevuti quando la stampa è già impegnata per altre funzioni oppure è impedita per mancanza di
carta o di inchiostro o perché un foglio si è inceppato nel meccanismo di trascinamento carta. La
memoria del facsimile può contenere circa 70 pagine.
Le procedure, pag. 85.
IL METODO POLLING 1
Il metodo polling potrebbe essere definito come una forma di "self-service telematico". Con esso
è possibile collegarsi ad un facsimile remoto e richiedere l'invio di un documento in forma
completamente automatica. Ciò significa che il proprietario di quel dispositivo può anche non
essere presente. La distribuzione di documenti effettuata con questo metodo può essere ristretta
ad un gruppo di richiedenti (ad esempio per trasmettere informazioni riservate) o liberalizzata a
chiunque ne faccia richiesta (ad esempio per inviare un listino prezzi). Le caratteristiche
fondamentali della comunicazione con il metodo polling sono due:
-è l'utente destinatario che richiede l'invio di un documento
cioè un utente può collegarsi ad un facsimile remoto e fare in modo che esso gli inoltri
automaticamente un documento (appositamente predisposto), anche in assenza dell'utente
all'altro capo della linea
-la transazione viene addebitata al destinatario
cioè il costo dell'operazione di invio del documento non viene pagato dal mittente bensì da
colui che riceve
Il facsimile che invia il documento e quello che richiede l'inoltro del documento hanno a disposizione
diverse modalità di polling.
il documento.
23
Page 32
Trasmissione con metodo polling
Quando il dispositivo trasmette in polling può utilizzare la modalità:
-libera
con la quale il documento può essere trasmesso ad un
richiedenti
sia rispettivamente abilitato o disabilitato: se il parametro è abilitato, dopo la prima richiesta
di inoltro, il facsimile cancella il documento dalla memoria; in caso contrario, il documento
rimane a disposizione per altri utenti che ne richiedano l'invio 4
-protetta
con cui il documento può essere trasmesso
Le procedure, pag. 89
compilato mediante la programmazione di opportuni codici di identificazione. La richiesta di
inoltro da parte di un utente il cui identificativo non è tra quelli registrati non viene accettata
Gli identificativi degli utenti vanno da 01 a 10 e ad ognuno di essi è associato il CSI dell'utente
che si vuole autorizzare a richiedere un nostro documento (max. 20 cifre - il CSI corrisponde
alla parte numerica dell'identificativo mittente). Essi possono essere stampati per una
comoda consultazione 4
Ricezione con metodo polling
Quando il dispositivo riceve in polling può utilizzare la modalità:
-singola
con la quale si richiede ad un
può essere immediata o differita
-multipla
con la quale è possibile richiedere a
questo caso la richiesta può avvenire immediatamente o ad un'ora prefissata.
È possibile impostare un massimo di 10 ricezioni in polling. Una ricezione già impostata può essere
modificata o annullata. Al termine della transazione, il facsimile stamperà automaticamente un
rapporto sulle operazioni effettuate 4
, a seconda che il parametro di configurazione "CANCELLA DOC. TX POLLING"
solo ad un gruppo prestabilito di richiedenti
. L'elenco degli utenti abilitati alla richiesta di inoltro documenti viene
Le procedure, pag. 88.
unico dispositivo
più dispositivi
remoto l'invio di un documento. La richiesta
remoti l'invio di un documento. Anche in
Le procedure, pag. 90
singolo richiedente
Le procedure, pag. 89
.
oppure a
più
.
4
LA GESTIONE DELLA MEMORIA =
Il facsimile è dotato di una memoria di lavoro, strutturata in modo da conservare una traccia
completa delle attività di connessione e dei documenti. I documenti memorizzati che sono stati
trasmessi con esito positivo vengono cancellati dalla memoria.
L'utente può accedere ai dati contenuti in memoria mediante il menu "STATO MEMORIA". Le
informazioni sono raggruppate in tre sottomenu:
24
Page 33
-DOCUMENTI IN MEMORIA
Consente di visualizzare e stampare l'elenco dei documenti contenuti in memoria 4
procedure, pag. 99
non sia in fase di trasmissione o ricezione, oppure
non sono ancora stati stampati, i quali vengono stampati automaticamente quando si
eliminano le condizioni che hanno determinato la ricezione sostituiva in memoria.
-TRASMISSIONI CIRCOLARI
Permette di effettuare la gestione delle trasmissioni circolari, cioè di visualizzare e stampare
l'elenco dei documenti associati alle circolari impostate. Questo menu consente inoltre di
cancellare o stampare interamente una circolare, reimpostare e rilanciare la trasmissione di
ciascun singolo elemento di essa 4
La circolare è identificata mediante il numero del documento associato ad essa, riportato nel
campo
Attività
circolare, il facsimile stampa automaticamente il rapporto relativo (se il parametro di
configurazione "RAPPORTO CIRCOLARE" è stato abilitato - in tal caso, viene automaticamente disabilitata la stampa dei rapporti relativi alle singole trasmissioni che compongono la
circolare). Dopo la stampa del rapporto, gli elementi della circolare trasmessi correttamente
vengono cancellati automaticamente dalla memoria, mentre quelli la cui trasmissione non è
andata a buon fine vengono conservati fino a quando non se ne effettua il rilancio o la
cancellazione.
-TRASMISSIONI DA MEMORIA
Permette di effettuare la gestione delle trasmissioni singole da memoria, cioè di visualizzare
e stampare l'elenco delle trasmissioni impostate 4
Inoltre, consente di cancellare, reimpostare e rilanciare ogni singola trasmissione da
memoria. I documenti trasmessi con esito positivo vengono cancellati automaticamente dalla
memoria.
Rif.Documento
. Al termine di tutti i ritentativi di trasmissione degli elementi che compongono la
. Inoltre, ogni documento in memoria può essere
cancellato
Le procedure, pag. 101
. I singoli elementi della circolare sono invece identificati dal
, tranne i documenti ricevuti che
.
stampato
Le procedure, pag. 103
, a meno che
.
Le
Numero
La disponibilità di una memoria così strutturata ed un utilizzo efficace da parte dell'utente possono
comportare molteplici vantaggi sia sul piano funzionale (programmazione unica per orari e
destinatari differenziati) che su quello economico (individuazione e sfruttamento di fasce orarie
corrispondenti a tariffe più convenienti); la sicurezza della ricezione (anche in caso di mancanza
di carta o inchiostro) è assicurata da un'occupazione ottimale della memoria. Quando lo spazio
disponibile in memoria è inferiore ad un valore prefissato, il facsimile impedisce ulteriori
memorizzazioni e visualizza il messaggio "MEMORIA TX PIENA".
I RAPPORTI: UN RESOCONT O A UTOMA TICO $
Il facsimile, mediante la stampa (o la visualizzazione) dei rapporti, consente di ottenere un
resoconto dettagliato sulle attività svolte. I rapporti forniscono all'utente la possibilità di verificare
la cronologia delle transazioni, il volume di documenti manipolati e molte altre informazioni
importanti. Alcuni di essi possono essere stampati sia in modo manuale, mediante il menu
"RAPPORTI", che in modo automatico (tranne il rapporto di Caduta Tensione), abilitando il relativo
parametro di configurazione.
25
Page 34
Rapporti accessibili mediante il menu "RAPPORTI":
-Rapporto ultima trasmissione
Contiene tutte le informazioni relative all'ultima trasmissione effettuata dal facsimile. Esso
può essere anche stampato automaticamente se è stato abilitato il parametro di configurazione "RAPPORTO ULTIMA TX". Se è stato abilitato il parametro di configurazione
"RAPPORTO ERRORE TX", il facsimile stamperà il rapporto solo nel caso che la trasmissione non sia andata a buon fine 4
-Rapporto ultima ricezione
Contiene tutte le informazioni relative all'ultima ricezione effettuata dal facsimile. Esso può
anche essere stampato automaticamente abilitando il parametro di configurazione operativa
"RAPPORTO ULTIMA RX" 4
-Rapporto attività
Contiene le informazioni relative alle operazioni di trasmissione/ricezione effettuate. Può
essere stampato automaticamente abilitando il parametro di configurazione operativa
"RAPPORTO ATTIVITÀ". In tal caso, la stampa del rapporto avviene dopo 30 operazioni e
provoca la cancellazione di tutte le attività dalla memoria 4
Rapporti accessibili mediante abilitazione di un opportuno parametro di configurazione:
-Errore in trasmissione
L'abilitazione del parametro di configurazione "RAPPORTO ERRORE TX", fa sì che il
facsimile stampi il rapporto
-Circolare
Contiene le informazioni relative agli elementi di una trasmissione circolare. Esso può essere
stampato automaticamente abilitando il parametro di configurazione "RAPPORTO CIRCOLARE", il quale abilita anche la stampa del rapporto di polling in ricezione.
solo
Le procedure, pag. 93.
Le procedure, pag. 95.
Le procedure, pag. 96.
quando la trasmissione ha avuto esito negativo.
Esempio di stampa:
26
Page 35
-Polling per ricevere
Contiene le informazioni relative ai documenti ricevuti con metodo polling.
Esempio di stampa:
-Polling per trasmettere
Contiene le informazioni relative ai documenti trasmessi con metodo polling, riportando il
numero di inoltri effettuati e, se in modalità protetta, a quali identificativi.
Esempio di stampa:
27
Page 36
-Caduta tensione
Contiene le informazioni relative ai documenti presenti in memoria al momento in cui si è
verificata una caduta di tensione.
Esempio di stampa:
LE FUNZIONI DI SICUREZZA >
Il vostro facsimile è dotato di funzioni di sicurezza mediante le quali è possibile impedire che
persone non autorizzate utilizzino il facsimile per trasmettere indiscriminatamente documenti,
eseguire copie o modificare la configurazione impostata. Le funzioni di sicurezza prendono il nome
di Password e Rete chiusa.
LE PASSWORD
Le "password" (parole chiave) vengono richieste dal facsimile ogni volta che si tenta di attivare
determinate prestazioni o di modificare la configurazione del dispositivo: se non viene digitata la
password corretta, l'accesso viene negato. Le password disponibili sono quattro:
-Password casella riservata
Consente di trasmettere, ricevere e stampare documenti confidenziali. Mediante questa
password, il documento ricevuto, anziché essere stampato immediatamente, viene inserito
in una locazione di memoria detta appunto "casella riservata". Il documento potrà essere
stampato solo introducendo la password corretta.
-Password di sistema
Permette di impedire l'accesso aI menu "CONFIGURAZIONE OPERATIVA" e "REGISTRA-
ZIONE DATI", i quali contengono le funzioni ed i parametri che determinano l'assetto
operativo globale del dispositivo. Una volta impostata, essa viene richiesta quando si accede
ai menu. È operativamente prioritaria rispetto alle altre password
.
28
Page 37
-Password di inibizione trasmissione
Permette di impedire alle persone non autorizzate di effettuare qualsiasi tipo di trasmissione.
Essa viene richiesta quando si inizia la selezione del numero di facsimile oppure prima di
eseguire la memorizzazione del documento nel caso si cerchi di effettuare una trasmissione
circolare
-Password di inibizione copia
Permette di impedire l'utilizzo delle prestazioni di copiatura del facsimile.Essa viene richiesta
quando si preme il tasto COPIA per attivare l'operazione di copiatura
L'abilitazione delle ultime due password avviene mediante specifici parametri di configurazione.
Naturalmente, le password impostate possono essere modificate o cancellate 4
pag. 72.
quando si utilizza il dispositivo in connessione ad un Personal Computer perché impediscono ad
esso di eseguire operazioni di trasmissione e ricezione.
.
.
Le procedure,
Inoltre, va ricordato che le funzioni di sicurezza DEVONO ESSERE DISABILITATE
LA RETE CHIUSA
Questa prestazione consente di limitare il numero di utenti remoti con i quali può interagire il nostro
facsimile. Essa può regolare sia le operazioni di trasmissione, ad esempio in ambienti lavorativi
multi-utente, dove il dispositivo potrebbe essere utilizzato in modo indiscriminato con conseguenti
costi aggiuntivi, sia le operazioni di ricezione, ad esempio per evitare la ricezione di documenti
indesiderati (avvisi pubblicitari, informazioni propagandistiche, ecc.). La restrizione degli utenti
remoti abilitati ad interagire con il nostro dispositivo avviene mediante il controllo delle ultime 4 o
6 cifre dei relativi numeri di facsimile, vedere pag. 32.
La prestazione di rete chiusa può essere attivata mediante due distinti parametri di configurazione
operativa:
-RETE CHIUSA IN TX
Abilita la trasmissione solo verso quei destinatari i cui numeri di facsimile siano stati registrati
come tasti di selezione rapida o codici di selezione abbreviata e per i quali sia stata dichiarata
l'appartenenza alla rete assegnando la condizione SI all'apposito parametro Rete Chiusa
durante la registrazione del relativo identificativo. I tentativi di trasmissione con altri metodi
di selezione telefonica, oppure verso destinatari i cui numeri sono memorizzati per la
selezione rapida o abbreviata ma che non fanno parte della rete (perché il parametro Rete
Chiusa è uguale a NO), non saranno accettati.
-RETE CHIUSA IN RX
Abilita la ricezione solo da mittenti i cui numeri di facsimile siano stati registrati come tasti di
selezione rapida o codici di selezione abbreviata e per i quali sia stata dichiarata l'appartenenza alla rete assegnando la condizione SI all'apposito parametro Rete Chiusa durante la
registrazione dei relativi identificativi. La ricezione di documenti inviati da mittenti i cui numeri
sono memorizzati per la selezione rapida o abbreviata ma che non fanno parte della rete
(perché il parametro Rete Chiusa è uguale a NO), non sarà consentita.
29
Page 38
PERSONALIZZAZIONE DELLA MACCHINA B
Il facsimile offre una serie di parametri selezionabili dall’utente mediante i quali è possibile
modificare profondamente la configurazione operativa della macchina, adattandola alle diverse
situazioni ed esigenze presenti nell’ambito lavorativo 4
Di seguito viene fornita una descrizione dei parametri di configurazione raggruppati per funzione
di appartenenza.
••
• Trasmissione
••
MEMORIZZAZIONE DOCUMENTO
Abilita/disabilita la memorizzazione automatica dei documenti inseriti nell'ADF per la trasmissione.
L'utilizzo della prestazione di memorizzazione automatica presenta i seguenti vantaggi:
.il documento può essere rimosso immediatamente per altri utilizzi
.è possibile eseguire simultaneamente altre operazioni, sfruttando così le caratteristiche di
multifunzionalità della macchina
-permette di verificare che il documento è stato letto in modo corretto.
Inoltre, mediante la memorizzazione è possibile visualizzare il numero di pagine che compongono
il documento ed il relativo numero di riferimento che l'utente potrà eventualmente utilizzare per
modificare l'attività prevista per esso.
Le procedure, pag. 57.
IDENTIFICATIVO MITTENTE
Mediante questo parametro è possibile definire la posizione in cui saranno stampati sul documento
ricevuto dati di identificazione mittente, cioè il nome ed il numero di facsimile, la data e l'ora di
trasmissione ed il numero di pagina corrente (stampati su una singola riga). L’identificativo può
essere:
INTERNO AL DOCUMENTO (sovrapposizione ai primi millimetri del documento)
oppure
ESTERNO AL DOCUMENTO (appena sotto al bordo superiore)
VELOCITA’ TX
Permette di selezionare la velocità di trasmissione (bit per secondo). I valori possibili sono:
14400 bps
9600 bps
4800 bps (consigliata su linee disturbate)
AUTORITRASMISSIONE
Permette di abilitare/disabilitare la ritrasmissione automatica delle pagine che non sono state
trasmesse in modo soddisfacente a causa di eventuali anomalie incontrate sulla linea. Questa
funzione può essere attivata solo se il documento è stato memorizzato.
RILANCIO TX FALLITA
Consente di abilitare/disabilitare la conservazione in memoria dei documenti la cui trasmissione
non è andata a buon fine per poterli rilanciare manualmente.
30
Page 39
••
• Ricezione
••
MODALITA’ DI RICEZIONE
Permette di selezionare il tipo di ricezione adottata dal facsimile. I valori disponibili sono:
-RX AUTOMATICA
In questa modalità il facsimile, dopo il numero di squilli programmato, si collega alla linea e
risponde automaticamente.
-RX MANUALE
In questa modalità, la procedura di ricezione viene effettuata dall’utente in modo manuale.
-FAX/TELEFONO
In questa modalità, il facsimile riconosce se la chiamata in arrivo è di tipo facsimile o vocale.
Questo permette di utilizzare una singola linea per le comunicazioni facsimili e telefoniche (la
prestazione è disponibile solo in alcuni paesi)
RX SOSTITUTIVA IN MEM.
Con questo parametro abilitato, grazie alla memorizzazione automatica i documenti in arrivo
possono essere ricevuti anche in caso di mancanza carta o inchiostro, se si è verificato un
inceppamento della carta, se il coperchio è aperto o se il facsimile sta già stampando.
RX SU PC & FAX
.
Permette di ricevere un documento su Personal Computer e contemporaneamente di ottenerne
la stampa sul facsimile.
••
• Rapporti
••
RAPPORTO ATTIVITÀ
Consente di abilitare/disabilitare la stampa automatica del rapporto delle attività dopo 30
transazioni.
RAPPORTO ULTIMA TX
Consente di abilitare/disabilitare la stampa automatica di un rapporto dopo ogni trasmissione.
RAPPORTO ULTIMA RX
Consente di abilitare/disabilitare la stampa automatica di un rapporto dopo ogni ricezione.
RAPPORTO ERRORE TX
Consente di abilitare/disabilitare la stampa automatica di un rapporto dopo una trasmissione che
ha avuto esito negativo.
31
Page 40
RAPPORTO CIRCOLARE
Consente di abilitare/disabilitare la stampa automatica di un rapporto dopo ogni trasmissione
circolare e ogni polling per ricevere. Se abilitato, la stampa dei rapporti delle singole trasmissioni
non viene effettuata.
••
• Funzioni di sicurezza
••
INIBIZIONE TX
Abilita/disabilita la richiesta della password di inibizione TX (impostata nel menu “REGISTRAZIONE
DATI”) ogni volta che si tenta di effettuare una trasmissione.
INIBIZIONE COPIA
Abilita/disabilita la richiesta della password di inibizione COPIA (impostata nel menu
“REGISTRAZIONE DATI”) ogni volta che si tenta di effettuare la copiatura di un documento.
RETE CHIUSA TX
Abilita/disabilita la lista di utenti ai quali è possibile trasmettere un documento. Gli utenti abilitati
sono quelli registrati negli identificativi di selezione rapida o abbreviata, in cui sia stato attivato il
parametro "RETE CHIUSA". Con questa funzione attivata, non è possibile trasmettere un
documento ad un destinatario che non sia compreso in tale elenco. La verifica di tale condizione
avviene mediante il controllo delle ultime 4 o 6 cifre del numero di facsimile del destinatario.
RETE CHIUSA RX
Abilita/disabilita la lista di utenti dai quali è possibile ricevere un documento. Gli utenti abilitati sono
quelli registrati negli identificativi di selezione rapida o abbreviata, in cui sia stato attivato il
parametro "RETE CHIUSA". Con questa funzione attivata, non è possibile ricevere un documento
proveniente da un utente che non sia compreso in tale elenco. La verifica di tale condizione avviene
mediante il controllo delle ultime 4 o 6 cifre del numero di facsimile del mittente.
••
• Stampa
••
FORMATO CARTA
Permette di selezionare il formato carta desiderato tra quelli disponibili:
- A4
- LETTER
- LEGAL
Dopo aver selezionato un formato, è necessario posizionare in modo corrispondente le guide carta
del facsimile.
32
Page 41
RIDUZIONE
Consente di ridurre automaticamente i documenti ricevuti fino al 70% del formato originale. I valori
di riduzione disponibili sono 70, 73, 76, 80, 84, 89 e 94. Il valore appropriato da selezionare dipende
dal formato del documento, come esposto di seguito:
- A4 / 94%
- LETTER / 89%
- LEGAL / disabilitata (NO)
STAMPA ECCEDENZA
Abilita/disabilita la stampa su uno o più fogli aggiuntivi delle informazioni che non rientrano nel
formato carta prescelto per i documenti ricevuti.
STAMPA DI QUALITÀ
Abilita/disabilita la stampa di qualità dei documenti. Disabilitando questo parametro è possibile
stampare i documenti con modalità "bozza", la quale richiede una quantità di inchiostro inferiore
rispetto alla stampa di qualità.
COPIA DI QUALITÀ
Abilita/disabilita la riproduzione di qualità ("PROPRIETARY") dei documenti
RISOLUZIONE IN TX/COPIA
Permette di selezionare il tipo di risoluzione adottato nella trasmissione/copiatura dei documenti.
I valori possibili sono STANDARD e FINE. Il valore di questo parametro è ininfluente se è abilitato
il parametro "COPIA DI QUALITÀ".
••
• Altre funzioni
••
ECM
Abilita/disabilita la funzione Error Correction Mode. Questa funzione elimina gli errori provocati dai
disturbi sulla linea telefonica. È necessario però che essa sia attivata contemporaneamente sul
facsimile mittente e su quello destinatario. Va ricordato che questa funzione allunga i tempi di
trasmissione.
CANCELLA DOC TX POLLING
Abilita/disabilita la cancellazione, al termine della trasmissione in modalità polling, di un
documento precedentemente memorizzato.
ASCOLTO TONI DI LINEA
L'abilitazione di questo parametro consente di udire, nella fase iniziale della connessione, i segnali
scambiati tra il facsimile mittente e quello ricevente.
copiati
.
33
Page 42
TELEDIAGNOSI
Consente di abilitare/disabilitare l'esecuzione di un esame diagnostico effettuato da un terminale
remoto. Questa prestazione è disponibile solo in alcuni paesi.
FORMATO DATA
Consente di selezionare il formato data/ora desiderato. I formati disponibili sono:
- GG/MM 'AA
- 'AA MM/GG
- MM/GG 'AA 24h
- MM/GG 'AA 12h
LINGUA
Permette di selezionare la lingua nella quale vengono visualizzati/stampati i messaggi.
PRESTAZIONI AV ANZATE :
COLLEGAMENTO A PERSONAL COMPUTER
Il facsimile è dotato di una interfaccia parallela bidirezionale attraverso la quale, mediante un kit
opzionale, può essere collegato ad un Personal Computer. In tale configurazione, il facsimile può
essere utilizzato come:
-scanner (tipo "pass-through", bianco e nero)
per la scansione di documenti o immagini
-stampante (risoluzione 300x300 dpi)
per la stampa di documenti da qualsiasi applicazione Windows
-modem (14400 bps)
per la gestione del servizio facsimile mediante PC
Per poter utilizzare il collegamento, il PC deve possedere i seguenti requisiti
Quando è utilizzato in connessione ad un Personal Computer, il facsimile consente di svolgere
contemporaneamente una delle funzioni sopracitate e trasmettere/ricevere documenti in memoria.
Per informazioni dettagliate sulle prestazioni e le modalità di utilizzo del collegamento, consultare
la documentazione relativa al software da installare sul PC.
ESAME DIAGNOSTICO DEL FACSIMILE
Il facsimile può essere sottoposto ad un esame diagnostico a distanza. La prestazione può essere
abilitata mediante il parametro di configurazione "TELEDIAGNOSI".
La macchina remota, mediante un opportuno programma software ed effettuando un collegamento
in modalità polling, può interrogare il facsimile per:
-installarlo
la stazione remota richiede la visualizzazione dei parametri di installazione del facsimile.
L'operatore potrà così eventualmente modificare il valore dei parametri e aggiornarli sul
facsimile, operando in tal modo una installazione a distanza
-diagnosticarlo
la stazione remota richiede al facsimile le informazioni sui suoi parametri di configurazione,
sull'ultimo rapporto attività e sulle statistiche transazionali (andamento delle connessioni,
tipologia degli errori riscontrati, numero di pagine trasmesse/ricevute, ecc.). L'analisi di questi
dati consente all'operatore remoto di modificare a distanza, se necessario, il valore di alcuni
parametri per garantire il funzionamento ottimale del facsimile.
FUNZIONI COMPLEMENT ARI
L'installazione del facsimile non preclude, naturalmente, l'uso del telefono per le normali
conversazioni. Per effettuare una chiamata telefonica è sufficiente selezionare il numero di
telefono desiderato (nel caso in cui non si senta alcun segnale di linea è necessario premere il tasto
LINEA/PARLARE) e quando si sente rispondere l'utente attraverso l'altoparlante integrato nel
facsimile sollevare il microtelefono e conversare normalmente.
✔✔
✔
✔✔
TRASMISSIONE CON SELEZIONE DA TELEFONO/MANI LIBERE
Se l'utente chiamato nel modo descritto è collegato ad una linea facsimile sarà possibile inviargli
un documento. La procedura di trasmissione può avvenire in due modi:
-Da telefono
Introdurre il documento nell'ADF, comporre il numero di facsimile del destinatario e invitarlo
a premere il tasto di avvio (generalmente denominato START) sul suo facsimile. Quando si
sente il segnale emesso dal dispositivo remoto, premere START sul proprio facsimile e
RIAGGANCIARE il microtelefono. La trasmissione viene avviata.
35
Page 44
-A mani libere
In questo caso, non è indispensabile avere una conversazione con l'utente chiamato.
Introdurre il documento nell'ADF, premere LINEA/PARLARE e comporre il numero di
facsimile del destinatario sulla tastiera numerica. Quando si sente il segnale emesso dal
dispositivo remoto premere START.
SOSPENSIONE/PRENOTAZIONE DI UNA CONVERSAZIONE TELEFONICA
La conversazione telefonica può essere momentaneamente sospesa premendo il tasto ATTESA.
Sul display appare il messaggio “MODO TELEFONO” nella prima riga e “STATO DI ATTESA”
nella seconda riga. La conversazione viene ripristinata premendo nuovamente il tasto ATTESA.
Inoltre, è possibile prenotare una conversazione durante una procedura di trasmissione/ricezione
(ad esempio per avvertire l'utente remoto di qualche anomalia sul documento ricevuto).
A tal fine è sufficiente premere in fase di trasmissione il tasto LINEA/PARLARE. La conversazione
sarà consentita alla fine della transazione (se il documento viene trasmesso da memoria), oppure
al termine della pagina in corso (se viene trasmesso da ADF). Quando il facsimile segnala
l'attivazione della funzione di prenotazione (viene emesso un segnale acustico e l'indicatore TX/
RX lampeggia), alzare il microtelefono, premere il tasto LINEA/PARLARE e conversare. Per
annullare la funzione premere nuovamente LINEA/PARLARE. Dopo la conversazione, è possibile
riprendere la trasmissione in corso premendo START prima di riagganciare la cornetta.
REGOLAZIONE DEL VOLUME DELL'ALTOPARLANTE
È possibile variare il livello di volume dell'altoparlante interno del facsimile. Di seguito viene
descritto come regolare il volume dell’altoparlante su uno dei cinque livelli previsti:
I
Posizionare la mascherina per visualizzare i tasti funzione. Non è inserito alcun documento
sull'ADF
1. Premere VOLUME + oppure VOLUME -.
REGOLAZIONE VOLUME
LIVELLO X
Il livello di volume aumenta o diminuisce per gradi ad ogni pressione del relativo tasto fino al
raggiungimento del valore massimo o minimo.
2. Premere START per confermare l'impostazione e tornare allo stato di attesa.
.
USO DEL FACSIMILE COME FOTOCOPIATRICE
Il facsimile può anche essere utilizzato come fotocopiatrice di ripiego. La funzione di riprografia è
influenzata dal valore dei parametri di configurazione impostati nel relativo menu e più precisamente
dal parametro di configurazione "COPIA DI QUALITÀ". Naturalmente, l'abilitazione della copia di
qualità produrrà copie dall'aspetto decisamente migliore. Il risultato ottenuto dipende anche dai
valori selezionati di Contrasto, Risoluzione e Immagine, i quali vanno regolati prima di attivare la
funzione di copiatura.
36
Page 45
È possibile ottenere una singola copia del documento o più copie dello stesso. Dopo aver introdotto
il documento nell'ADF e provveduto alle regolazioni del caso, procedere come segue:
-per copia singola
Premere COPIA. Il facsimile esegue la copia del documento e torna in stato di attesa.
-per multicopia
Premere NUM. PAG..
PAGINAZIONE/MULTICOPIA
PAGINAZIONE
Premere il tasto
PAGINAZIONE/MULTICOPIA
MULTICOPIA
Premere START.
MULTICOPIA
N. PAGINE/COPIE:
Impostare il numero di copie desiderato (max. 99) e premere COPIA.
MULTICOPIA
MEMORIZZAZIONE ORIG INALE
Il facsimile memorizza il documento originale e quindi ne effettua il numero di copie
selezionato.
MULTICOPIA
COPIATURA IN CORS O 01/nn
Al termine dell'operazione, premere STOP per uscire dal menu.
∨∨
∨ per visualizzare la funzione MULTICOPIA.
∨∨
37
Page 46
38
Page 47
LE PROCEDURE
Page 48
ASPETTI GENERALI
LA CONSOLE
La console è caratterizzata da un display alfanumerico a cristalli liquidi, da tasti e indicatori luminosi
che permettono di riconoscere al primo sguardo lo stato operativo della macchina e ne agevolano
l’utilizzo anche nelle procedure più complesse.
Di seguito viene fornita una descrizione sommaria della console di comando. L'uso specifico di ogni
tasto sarà spiegato al momento opportuno nelle procedure operative.
-La sezione di sinistra è composta dal display, da tasti e da indicatori luminosi.
DISPLAYÈ costituito da due righe di 24 caratteri ciascuna. Esso visualizza i dati
introdotti da tastiera e fornisce informazioni e messaggi che guidano
l’utente nella scelta delle operazioni da compiere. Funziona inoltre
come Orologio/Calendario.
STATO LINEA
Tenuto premuto, controlla sul display lo stato operativo del facsimile
relativo alle procedure di selezione, trasmissione o ricezione. Se
premuto unitamente al tasto STOP provoca l'interruzione della connessione.
INDICATORI LUMINOSI
Si accende durante la selezione, la trasmissione o la ricezione dei
TX/RX
ERRORE
documenti.
Si accende per indicare che si è verificata una condizione di errore
durante la trasmissione/ricezione.
39
Page 49
TASTI
COPIA
Avvia un’operazione di copiatura singola o multicopie.
Tasto di molteplice funzionalità:
STOP
START
- Pone termine a una operazione di copiatura e interrompe una
stampa in corso.
- Permette inoltre, insieme al tasto STATO LINEA, di annullare una
condizione di errore di linea (indicatore luminoso "ERRORE" acceso).
Questi due tasti non devono essere premuti quando l'indicatore
luminoso "TX/RX" è acceso, altrimenti si provoca l'interruzione
della trasmissione/ricezione in corso.
- Durante le operazioni di programmazione, se premuto una sola
volta interrompe l'esecuzione della procedura in corso e visualizza
la funzione corrente del menu. Se premuto una seconda volta,
provoca l'uscita dal menu.
Se premuto unitamente al tasto STATO LINEA provoca l'interruzione
della connessione.
Tasto di duplice funzionalità:
- Avvia la trasmissione o la ricezione manuale.
- Attiva la funzione del menu selezionata, oppure conferma
l'impostazione dati sul display, consentendo, in alcuni casi, il
passaggio diretto alla procedura successiva e ripristinando, in altri,
la condizione operativa precedente.
CONTR.
40
(CONTRASTO)
Permette di regolare il contrasto ottimizzando le operazioni di
trasmissione e di copiatura delle pagine troppo chiare o troppo scure.
Indicatore luminoso CHIARO acceso:
- per pagine troppo scure.
Indicatore luminoso SCURO acceso:
- per pagine troppo chiare.
Nessun indicatore luminoso acceso: per pagine normali.
Page 50
(RISOLUZIONE)
RISOLUZ.
NOTA:
IMMAGINE
Permette di aumentare la definizione dell’immagine delle pagine da
trasmettere o da copiare.
Indicatore luminoso FINE acceso:
- per pagine contenenti caratteri piccoli e disegni.
Indicatore luminoso SUPER acceso:
- per pagine contenenti caratteri molto piccoli e disegni dettagliati.
Indicatore luminoso SUPER lampeggiante:
- la più adatta per trasmissioni verso facsimili dello stesso tipo.
Nessun indicatore luminoso acceso: per pagine di buona leggibilità.
Se si selezionano le risoluzioni FINE e SUPER, il tempo di trasmissione sarà superiore
rispetto alle altre risoluzioni.
Attiva il riconoscimento dei colori (e dei grigi) del documento originale
da trasmettere o copiare, che verrà ricevuto o copiato in toni di grigio.
Indicatore luminoso AUTOM. acceso:
- per pagine contenenti testo e immagini fotografiche.
Inidicatore luminoso TONI DI GRIGIO acceso:
- per pagine contenenti immagini fotografiche.
Nessun indicatore luminoso acceso: per pagine con solo testo.
-La sezione centrale è composta da una tastiera numerica, da tasti funzione e da tasti
programma.
TASTIERA NUMERICAUtilizzata per comporre il numero di facsimile o di telefono dell’utente
destinatario, per impostare dati e per attivare la selezione abbreviata.
SEL.
ABBREV.
(SELEZIONE ABBREVIATA)
Deve essere premuto per attivare un numero di selezione abbreviata
precedentemente registrato
ATTESA
Durante una conversazione telefonica pone la linea in stato di attesa.
41
Page 51
PAUSA/
RISEL.
Tasto di duplice funzionalità:
PAUSA-permette di inserire una pausa di selezione tra le
cifre di un numero facsimile o telefonico.
RISELEZIONE-permette di effettuare la riselezione dell'ultimo
numero impostato da tastiera num.
LINEA /
PARLARE
EST./
SEC. TONO
*
→→
I
→ T
→→
Tasto di duplice funzionalità:
LINEA-consente di rilevare i toni di linea - per mezzo di
un altoparlante incorporato - durante la
composizione del numero di facsimile o di telefono
dell'utente destinatario (selezione a "mani libere").
PARLARE-consente di prenotare la linea per una
conversazione telefonica durante una
trasmissione o ricezione di un documento.
Tasto di duplice funzionalità:
ESTERNO-Deve essere premuto prima di comporre o di
registrare un numero esterno quando il facsimile
è collegato tramite centralino (PBX).
SECONDO TONO - Permette di rilevare, quando richiesto, un
secondo tono di centrale durante la selezione, in
caso di connessione a particolari centrali
intercontinentali.
Premendo questo tasto durante una selezione in modalità decadica,
è possibile proseguirla in modalità multifrequenza.
TASTI PROGRAMMA
PRG. 1PRG. 2PRG. 3
42
Su ogni tasto, oltre a memorizzare un gruppo di numeri, è
possibile predeterminare l'ora della trasmissione e predisporre
la definizione grafica del documento da trasmettere (contrasto,
risoluzione e immagine).
Page 52
-La sezione di destra è composta da tasti di selezione rapida, da tasti posizionamento
cursore e scorrimento testo e da tasti funzione.
In questa sezione l'accesso alla porzione di tastiera è regolato dallo spostamento della mascherina
che può selezionare due configurazioni di tastiera: una per i tasti di selezione rapida e l'altra per
i tasti posizionamento cursore, scorrimento testo e funzione.
TASTI DI SELEZIONE RAPIDA
Consentono di selezionare automaticamente il numero di facsimle o di telefono dell'utente
destinatario (se ne è stata eseguita la registrazione).
TASTI POSIZIONAMENTO CURSORE E SCORRIMENTO TESTO
<
>
Utilizzati, in fase di inserimento dati, per spostare il cursore verso
sinistra o verso destra; e in alcuni casi per visualizzare - da sinistra
verso destra o viceversa - le opzioni disponibili di ogni funzione
all'interno dei menu.
∨∧
Utilizzati per scorrere ciclicamente - dalla prima all'ultima o viceversa
- le varie funzioni dei menu, oppure gli elementi di una lista.
Utilizzati inoltre, in fase di registrazione dei numeri per la selezione
rapida o abbreviata e di registrazione delle password o dei messaggi,
per scorrere ciclicamente -dal primo all'ultimo o viceversa - gli elementi
del set di caratteri alfanumerici disponibili.
TASTI FUNZIONE
Nei tasti funzione sono comprese due tipologie di tasti: quelli che attivano una funzione specifica
e quelli la cui funzione è di permettere l’accesso a un menu che raggruppa una serie di funzioni
omogenee.
43
Page 53
Tasti di funzione specifica
MESSAGGI
RISERV.
CIRCOLARE
POLLING
NUM. PAG.
Consente di selezionare un breve messaggio che verrà poi riportato
sul documento trasmesso.
(RISERVATA)
Predispone il facsimile alla trasmissione riservata.
Utilizzato per avviare trasmissioni circolari.
Predispone il facsimile alla trasmissione/ricezione utilizzando le varie
funzioni di polling (polling libero o protetto).
(NUMERAZIONE PAGINE)
Trasmissione da ADF: predispone il facsimile alla numerazione
automatica dei documenti e al controllo automatico della numerazione
pagine.
Trasmissione da memoria: predispone il facsimile al controllo automatico
della numerazione pagine (il facsimile esegue sistematicamente la
numerazione del documento).
In copiatura: imposta il numero di copie da effettuare.
STAMPA
DIFFER.
44
Utilizzato per ottenere la stampa:
- di un documento qualsiasi contenuto nella memoria
- dei rapporti selezionati attraverso il menu “Rapporti”
- dei numeri registrati per la selezione rapida e abbreviata
- della programmazione relativa ai tasti programma
- dei numeri registrati per la trasmissione con metodo polling protetto
- dei messaggi
- dei parametri di configurazione operativa
- del test "Controllo Ugelli".
Utilizzato inoltre per effettuare l'operazione di riattivazione testina.
(DIFFERITA)
Utilizzato per impostare una trasmissione differita quando il documento
è presente nell’ADF (dispositivo di alimentazione automatica dei
documenti originali).
Page 54
CONFERMA
In fase di registrazione dei numeri per la selezione rapida o abbreviata
e di registrazione delle passwords o dei messaggi, convalida - durante
la procedura relativa alla scelta del carattere alfanumerico - il carattere
impostato.
ANNULLA
VOLUME +
VOLUME -
Tasti di accesso ai menu
REG. TEL.
Cancella l'impostazione errata sul display, ad esempio un numero di
facsimile, di telefono, una password ecc.
Cancella l'intero contenuto associato ai tasti programma, ai tasti di
selezione rapida e ai codici di selezione abbreviata.
Cancella inoltre i documenti dalla memoria e le attività impostate.
Se premuto ripetutamente, aumenta il volume dell'altoparlante per
gradi fino a quando non si è raggiunto il livello di volume massimo.
Se premuto ripetutamente, riduce il volume dell'altoparlante per gradi
fino a quando non si è raggiunto il livello minimo.
(REGISTRAZIONE TELEFONICA)
Consente l’accesso al menu “Agenda telefonica” e raggruppa le
seguenti funzioni:
- Selezione rapida
- Selezione abbreviata
- Tasti programma
DATI
CONFIG.
Consente l’accesso al menu “Registrazione dati” e raggruppa le
seguenti funzioni:
- Impostazione data/ora
- Registrazione dei messaggi
- Registrazione della password di accesso alla casella riservata
- Registrazione della password di sistema
- Registrazione della password di inibizione trasmissione
- Registrazione della password di inibizione copia
- Registrazione degli identificativi di polling protetto
(CONFIGURAZIONE)
Consente l'accesso ai sottomenu "Parametri di configurazione" e
"Parametri di installazione". Il primo di essi raggruppa le seguenti
funzioni:
- Modalità di ricezione
- Memorizzazione documento
45
Page 55
- Rapporto attività
- Rapporto ultima trasmissione
- Rapporto ultima ricezione
- Rapporto trasmissione con esito negativo
- Rapporto della trasmissione circolare e della ricezione con metodo
polling
- Formato carta
- Riduzione
- Stampa eccedenza
- Stampa di qualità
- Inibizione trasmissione
- Inibizione copia
- Rete chiusa in ricezione
- Rete chiusa in trasmissione
- Identificativo mittente interno al documento
- Copia di qualità
- Risoluzione in trasmissione e copiatura
- Ricezione sositutiva in memoria
- ECM
- Ritrasmissione automatica
- Velocità di trasmissione
- Rilancio trasmissione con esito negativo
- Cancellazione documento TX polling
- Ricezione su PC e FAX
- Ascolto toni di linea
- Telediagnosi
- Formato data
- Lingua
Il sottomenu "Parametri di installazione" raggruppa invece le seguenti
funzioni:
- Nome mittente
- Numero mittente
- Tipo connessione
- Modo selezione rete pubblica
- Numero di squilli per passare alla ricezione automatica
- Numero di ritentativi
- Intervallo ritentativi
- Durata avviso commutazione fax/telefono
STATO MEM
RAPPORTI
46
(STATO MEMORIA)
Consente l’accesso al menu “Stato della memoria” e raggruppa le
seguenti funzioni:
- Documenti in memoria
- Trasmissioni circolari
- Trasmissioni da memoria
Consente l’accesso al menu "Rapporti” e raggruppa le seguenti
funzioni:
- Rapporto ultima TX
- Rapporto ultima RX
- Rapporto attività
Page 56
LO STATO DI ATTESA
La condizione di stato di attesa (denominata anche "stand-by") non è discriminante per l'accessibilità
alle funzioni del facsimile. Quando l'accessibilità alle funzioni avviene dallo stato di attesa, il display
presenterà le seguenti visualizzazioni:
. Senza il documento:
Data e ora correnti
20/09 '94 10:35 95%
RX AUTOMATICA
Modalità di ricezione:
RX AUTOMATICA
RX MANUALE
FAX/TELEFONO
. Con il documento inserito nell'ADF:
20/09 '94 10:35 95%
DOCUMENTO INSERITO
Percentuale di memoria
libera
Le seguenti segnalazioni compariranno sul display, al posto della rappresentazione dello stato di
attesa, nel caso in cui si presentino situazioni anomale causate dalla impossibilità di stampare:
20/09 '94 10:35 3%
MEMORIA PIENA
Se vi sono rapporti automatici in attesa di stampa:
20/09 '94 10:35 95%
RAPPORTO ATTIVITA'
Queste segnalazioni si alterneranno ai messaggi che identificano le cause che determinano le
anomalie: "AGGIUNGI LA CARTA", "INCHIOSTRO ESAURITO".
Se la causa dell'anomalia fosse l'inceppamento della carta o il blocco del carrello di stampa,
verrebbe visualizzato, su tutto il display, il messaggio: "ERRORE CARTA - CONTROLLA E
PREMI STOP". In questo caso, per rendere il facsimile nuovamente operativo, dopo aver corretto
l'anomalia, è necessario premere il tasto STOP.
20/09 '94 10:35 65%
DOC. RICEVUTI IN MEMORIA
47
Page 57
I MENU DELLE FUNZIONI
Gli schemi che seguono sono stati riportati nel manuale per dare all'utente una visione globale dei
menu e delle funzioni ad essi associate. La loro consultazione può costituire un utile promemoria
per le fasi esecutive.
Il menu "Agenda telefonica" raggruppa le funzioni che consentono di programmare i vari metodi
di selezione veloce.
Il menu "Registrazione dati" contempla le funzioni che consentono di impostare la data e l'ora,
i messaggi di intestazione, le password (chiavi di accesso) e gli identificativi di polling protetto.
Il menu "Configurazione operativa" suddiviso in due sottomenu, raggruppa le funzioni che
permettono di configurare il facsimile secondo le proprie esigenze operative/gestionali.
TASTISCELTA FUNZIONEDISPLAY
REG. TEL.
DATI
Ø
1
∨
∧
2
3
1
∨
∧
2
3
AGENDA TELEFONICA
Ø
SELEZIONE RAPIDA
Ø
SELEZIONE ABBREVIATA
TASTI PROGRAMMA
Ø
Ø
REGISTRAZIO NE DA T I
DATA/ORA
Ø
MESSAGGI
Ø
PASSWORD CASELLA RIS.
Ø
48
4
5
6
7
PASSWORD DI SISTEMA
Ø
PASSWORD INIBIZIONE TX
Ø
PASSWORD INIBIZ. COPIA
Ø
ID. POLLING PROTETTO
Ø
Page 58
TASTOSCELTA FUNZIONEDISPLAY
CONFIG.
∨
∧
START
Ø
0
1
∨
∧
2
3
4
5
6
7
8
CONFIGURAZIO NE O PE RATIV A
PARAMETRI CONFIG URAZ IO NE
Ø
Ø
PARAMETRI CONFIG URAZ IO NE
MODALITA' DI RICEZIO NE
Ø
MEMORIZZAZIONE DOCUMENTO
Ø
RAPPORTO ATTIVITA'
Ø
RAPPORTO ULTIMA TX
Ø
Ø
RAPPORTO ULTIMA RX
Ø
RAPPORTO ERRORE TX
RAPPORTO CIRCOLARE
Ø
FORMATO CARTA
Ø
▼
A
▼
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
RIDUZIONE
Ø
STAMPA ECCEDENZA
Ø
STAMPA DI QUALITA'
Ø
Ø
INIBIZIONE TX
INIBIZIONE COPIA
Ø
RETE CHIUSA RX
Ø
RETE CHIUSA TX
Ø
IDENTIFICATIVO MITTENTE
Ø
COPIA DI QUALITA'
Ø
RISOLUZIONE IN TX/COPIA
Ø
RX SOSTITUTIVA IN MEM.
Ø
Ø
ECM
B
49
Page 59
TASTOSCELTA FUNZIONEDISPLAY
A
START
B
AUTORITRASMISSIONE
21
22
23
24
25
26
27
28
29
0
0
Ø
VELOCITA' TX
Ø
RILANCIO TX FALLITA
Ø
CANCELLA DOC. TX POLLING
Ø
RX SU PC & FAX
Ø
ASCOLTO TONI DI LINEA
Ø
TELEDIAGNOSI
Ø
FORMATO DATA
Ø
LINGUA
Ø
Ø
CONFIGURAZIO NE O PE RATIV A
PARAMETRI INSTALLAZIONE
Ø
Ø
PARAMETRI INSTALLAZIONE
NOME MITTENTE
Ø
50
∨
∧
NUMERO MITTENTE
1
2
3
4
5
6
7
Ø
TIPO CONNESSIONE
Ø
MODO SELEZ. RETE PUBBLICA
Ø
N. SQUILLI RX AUTOMATICA
Ø
N. RITENTATIVI
Ø
INTERVALLO RITENTATIVI
Ø
DURATA AVVISO FAX/TEL.
Ø
Page 60
TASTOSCELTA FUNZIONEDISPLAY
STATO MEM.
RAPPORTI
Ø
1
∨
∧
2
3
1
∨
∧
STATO MEMORIA
Ø
DOCUMENTI IN MEMORIA
Ø
TRASMISSIONI CIRCOLARI
Ø
TRASMISSIONI DA MEMORIA
Ø
RAPPORTI
Ø
RAPPORTO ULTIMA TX
2
3
Ø
RAPPORTO ULTIMA RX
RAPPORTO ATTIVITA'
Ø
Le indicazioni nella colonna "DISPLAY" sono state riportate in modo abbreviato così come
compaiono sul display mentre la dizione estesa di ogni funzione è riportata nella sezione "La
console", alla voce "Tasti di accesso ai menu".
51
Page 61
VISUALIZZAZIONE ALTRE FUNZIONI
TASTISCELTA FUNZIONEDISPLAY
MESSAGGI
RISERV.
POLLING
NUM. PAG.
Ø
MESSAGGI
DIGITA N.:
Ø
TX RISERVATA A
PASSWORD:
Ø
POLLING
1
∨
∧
2
1
POLLING PER TRASMETTERE
Ø
POLLING PER RICEVERE
Ø
Ø
MULTICOPIA
N. PAGINE/COPIE:
Ø
52
∨
∧
2
MULTICOPIA
Ø
Page 62
TASTISCELTA FUNZIONEDISPLAY
CIRCOLARE
VOLUME +
VOLUME -
STAMPA
DIFFER.
Ø
TRASMISSIONE CIRCOLARE
Ø
IMPOSTA ORA: hh:mm
Ø
REGOLAZIONE VOLUME
LIVELLO X
Ø
Ø
REGOLAZIONE TESTINA
1
∨
∧
2
RIATTIVAZIONE TESTINA
Ø
Ø
CONTROLLO UGELLI
Ø
TRASMISSIONE DIFFERITA
IMPOSTA ORA: hh:mm
Ø
53
Page 63
PROMEMORIA
In questa sezione sono esposte in forma tabellare tutte le operazioni fondamentali che possono
essere richieste durante l'esecuzione delle varie procedure.
L'utente può usarla per "ripassare" velocemente le procedure richieste dal facsimile per l'esecuzione di una funzione.
INTERVENTI SUI DATI
Confermare un dato
Cancellare un dato
Correggere dei dati per sovrapposizione
Inserire uno spazio tra caratteri/cifre
Introdurre caratteri alfanumerici
(nell'impostazione del nome mittente e delle
password)
INTERVENTI SUI PARAMETRI DI SELEZIONE DURANTE L'IMPOSTAZIONE DI UN NUMERO
DI FACSIMILE O TELEFONICO
Inserire una pausa nell'invio in linea delle cifre
che compongono il numero. E' sempre
consigliabile inserire una pausa tra prefisso e
numero telefonico
Premere START
Premere ANNULLA
<<
Posizionarsi con il tasto
correggere e introdurre il nuovo dato
Utilizzare il tasto
una posizione
Utilizzare prima il tasto
visualizzazione del carattere desiderato e quindi premere CONFERMA
Premere PAUSA/RISEL.. Sul display compare il carattere "p" per identificare la pausa
impostata
>>
> per spostare il cursore di
>>
>>
< o
> sul dato da
<<
>>
∧∧
∨∨
∧ o
∨ fino alla
∧∧
∨∨
Attendere un tono di risposta (per i paesi in cui
è necessario), prima di completare la selezione
del numero
Se il facsimile è collegato ad un centralino e il
destinatario è un utente esterno
Passare dalla selezione decadica a quella
multifrequenza
54
Premere EST./SEC.TONO. Il display
visualizza il simbolo ":"
Premere EST./SEC.TONO prima di digitare il
numero. Il display visualizza la lettera "E"
anteponendola alla sequenza numerica
Premere ✱durante l'impostazione del nume-
ro. Sul display verrà visualizzato il simbolo *.
Page 64
INTERVENTI SULLE PROCEDURE OPERATIVE
Confermare un'impostazione
Saltare la registrazione di qualche parametro
Ritornare alla visualizzazione delle funzioni
dei menu
Interrompere una procedura in corso
Interrompere una stampa
Scorrere le funzioni all'interno dei menu
INTERVENTI SULLE OPERAZIONI DI TRASMISSIONE/RICEZIONE
Interrompere una connessione
Riavviare la trasmissione.
Precondizioni:
- non rimuovere l'originale dall'ADF
- avere precedentemente impostato il numero
del destinatario sulla tastiera numerica
Premere START
Premere START
Premere STOP
Premere una o due volte STOP
Premere STOP
∧∧
Premere
Premere STOP insieme a STATO LINEA
Premere PAUSA/RISEL.
∧ o
∧∧
∨∨
∨
∨∨
Ottenere automaticamente, dopo ogni trasmissione, la stampa di un rapporto
Spegnere l'indicatore luminoso d'errore
Ottenere automaticamente, dopo ogni ricezio-
ne, la stampa di un rapporto
Abilitare nella configurazione operativa, il parametro "RAPPORTO ULTIMA TX" (vedere
la sezione "Predisposizione dei parametri di
configurazione operativa")
Premere STATO LINEA insieme a STOP
Abilitare nella configurazione operativa il pa-
rametro "RAPPORTO ULTIMA RX" (vedere
la sezione "Predisposizione dei parametri di
configurazione operativa")
55
Page 65
PERSONALIZZAZIONE DELLA MACCHINA
Tabella riassuntiva dei parametri di configurazione operativa
PARAMETROOPZIONE 1OPZIONE 2OPZIONE 3
MODALITA' DI RICEZIONE
MEMORIZZAZIONE DOCUMENTO SINO
RAPPORTO ATTIVITA'SINO
RAPPORTO ULTIMA TXSINO
RAPPORTO ULTIMA RXSINO
RAPPORTO ERRORE TXSINO
RAPPORTO CIRCOLARESINO
FORMATO CARTAA4LETTERLEGAL
RIDUZIONESI (%) 70 a 94 NO
STAMPA ECCEDENZASINO
STAMPA DI QUALITA'SINO
INIBIZIONE TXSINO
INIBIZIONE COPIASINO
RETE CHIUSA RXSI Controllo su
RETE CHIUSA TXSI Controllo su
IDENTIFICATIVO MITTENTEINTERNO AL
COPIA DI QUALITA'SINO
RISOLUZIONE IN TX/COPIASTANDARDFINE
RX SOSTITUTIVA IN MEM.SINO
ECMSINO
AUTORITRASMISSIONESINO
VELOCITA' TX1440096004800
RILANCIO TX FALLITASINO
CANCELLA DOC.TX POLLINGSINO
RX SU PC & FAXSINO
ASCOLTO TONI DI LINEASINO
TELEDIAGNOSISINO
FORMATO DATA
LINGUAITALIANO - SPAGNOLO - FRANCESE - DANESE
RX AUTOMATICA RX MANUALEFAX/TELEFONO
NO
N. cifre 4-6
NO
N. cifre 4-6
ESTERNO AL
DOCUMENTO
GG/MM 'AA'AA MM/GGMM/GG 'AA 24h
PORTOGHESE - INGLESE - OLANDESE TEDESCO - SVEDESE
DOCUMENT
MM/GG 'AA 12h
NOTA:
56
I parametri o le opzioni ombreggiate non sono disponibili in tutti i paesi.
Page 66
STAMPA DEI PARAMETRI DI CONFIGURAZIONE
In qualsiasi momento è possibile ottenere una stampa dell'elenco completo dei parametri di
configurazione operativa. Questa sezione descrive come effettuare tale stampa.
1. Premere CONFIG..
CONFIGURAZIO NE O PE RATIV A
PARAMETRI CONFIG URAZ IO NE
2. Premere STAMPA.
Il facsimile esegue la stampa di tutti i parametri di configurazione.
PARAMETRI CONFIG URAZ IO NE
STAMPA IN CORSO
3. Premere STOP per uscire dal menu.
PREDISPOSIZIONE DEI PARAMETRI DI CONFIGURAZIONE OPERATIVA
Inizialmente, i parametri di configurazione assumono i valori predisposti dal costruttore. Per
modificarli eseguire la procedura descritta di seguito.
I
Prima di modificare i parametri di configurazione è consigliabile effettuarne la stampa con
la procedura descritta in precedenza per avere un riferimento sicuro nell'evenzienza che
le modifiche apportate non generino il risultato desiderato.
1. Premere CONFIG.
CONFIGURAZIO NE O PE RATIV A
PARAMETRI CONFIG URAZ IO NE
2. Premere START per accedere ai parametri di configurazione.
PARAMETRI CONFIG URAZ IO NE
MODALITA' DI RICEZIO NE
∧∧
∨∨
3. Con il tasto
PARAMETRI CONFIG URAZ IO NE
COPIA DI QUALITA'
4. Premere START per accedere al parametro selezionato.
PARAMETRI CONFIG URAZ IO NE
COPIA DI QUALITA' NO
∧
o
∨ visualizzare il parametro desiderato (ad es. "COPIA DI QUALITA' ").
∧∧
∨∨
57
Page 67
5. Premere START per accettare il valore proposto per il parametro visualizzato, oppure
∧∧
∨∨
visualizzare un valore alternativo con il tasto
il parametro successivo.
PARAMETRI CONFIG URAZ IO NE
RISOLUZIONE IN TX/COPIA
6. Ripetere la procedura dal passo 3 se si desidera impostare altri parametri oppure premere
STOP per uscire dal menu.
∧
o
∨ e premere START. Il display visualizza
∧∧
∨∨
SELEZIONE
PROGRAMMAZIONE DEI TASTI DI SELEZIONE RAPIDA
I tasti di selezione rapida sono 30 (01 - 30) e sono situati nella parte destra della console. Per ogni
tasto è possibile programmare:
-Numero di facsimile
-Numero di telefono
-Nome dell'abbonato
-Velocità di trasmissione (14400, 9600 o 4800 bps; quest'ultima è utile in presenza di linee
molto disturbate). La velocità di trasmissione qui programmata è prioritaria rispetto a quella
selezionata nella configurazione operativa.
-Eliminazione dei disturbi di eco durante le chiamate internazionali e intercontinentali.
-Rete chiusa. Questo parametro consente di creare una rete di comunicazione con accesso
ristretto. La restrizione avviene controllando le 4 o 6 cifre del numero di facsimile del ricevente
o del trasmittente. Questo parametro può essere attivato solo se abilitato nella configurazione
operativa &
Come ottenere il meglio dal vostro facsimile, pag. 32
.
I
Per l'inserimento dei dati fare riferimento al Promemoria, pag.54.
1. Premere REG.TEL..
AGENDA TELEFONICA
SELEZIONE RAPIDA
2. Premere START per attivare la selezione rapida.
SELEZIONE RAPIDA
01:
58
Page 68
∧∧
∨∨
3. Utilizzando il tasto
ad esempio il tasto 06 (in alternativa, digitare il numero del tasto direttamente sulla tastiera
numerica).
∧
o
∨ scegliere il tasto di selezione rapida che si desidera programmare,
∧∧
∨∨
Se il tasto è stato precedentemente programmato, il display visualizza il numero di facsimile
∧∧
∨∨
dell'utente destinatario. In questo caso, scegliere un altro tasto (utilizzando
∧
∧∧
o
∨
∨∨
) oppure
vedere la sezione "Cancellazione dei dati programmati".
SELEZIONE RAPIDA
06:
4. Premere START per iniziare la registrazione dei parametri relativi al tasto di selezione rapida
prescelto.
SEL. RAPIDA N.FAX
06:_
5. Introdurre sulla tastiera numerica il numero di facsimile desiderato (max. 32 cifre), es. 0125
45812.
S
e il display visualizza un numero impostato in precedenza, è possibile mantenerlo inalterato
oppure sovrapporvi un nuovo numero digitato sulla tastiera numerica.
SEL. RAPIDA N.FAX
06:0125p45812_
6. Premere START per confermare il numero. Il display visualizza il parametro successivo
(numero di telefono).
SEL. RAPIDA N.TEL.
06:_
7. Introdurre sulla tastiera numerica il numero di telefono desiderato (max. 32 cifre), es. 0125
230223 (l'introduzione del numero telefonico è facoltativa).
Se il display visualizza un numero impostato in precedenza, è possibile confermarlo oppure
sovrapporvi un nuovo numero digitato sulla tastiera numerica.
SEL. RAPIDA N.TEL.
06:0125 230223_
8. Premere START per confermare il numero. Il display visualizza il parametro successivo
(nome dell'utente).
SEL. RAPIDA NOME A
06:_
59
Page 69
9. Introdurre, il nome del'utente - max. 20 caratteri alfanumerici - ad esempio Elba (l'introduzione del nome è facoltativa).
SEL. RAPIDA NOME a
06:Elba_
10. Premere START per confermare il nome introdotto. Il facsimile si predispone per la
programmazione della velocità di trasmissione (14400/9600/4800). Per confermare il valore
∧∧
∨∨
visualizzato, andare direttamente al passo successivo, oppure premere
il valore alternativo.
SEL. RAPIDA VELOCITA'
06: 9600
11. Premere START per confermare il valore impostato. Il facsimile si predispone per la
programmazione del parametro "Internazionale" (SI/NO). Questo parametro permette di
eliminare i disturbi di eco sulla linea telefonica. La sua attivazione è utile soltanto se si
effettuano chiamate internazionali o intercontinentali.
Per confermare l'opzione visualizzata, andare direttamente al passo successivo, oppure:
∧∧
∨∨
premere
SEL. RAPIDA INTERNAZ.
06: NO
∧
o
∨ per scegliere l'opzione alternativa.
∧∧
∨∨
∧
o
∨ per sceglIere
∧∧
∨∨
12. Premere START per confermare l'opzione impostata.
Il facsimile si predispone per la programmazione del parametro: "Rete chiusa" (SI/NO).
Per confermare l'opzione visualizzata, andare direttamente al passo successivo, oppure
∧∧
∨∨
premere
SEL. RAPIDA RETE CHIUSA
06: NO
13. Premere START per confermare l'opzione impostata.
SEL. RAPIDA N.FAX
07:_
Terminata la registrazione dei parametri relativi al tasto di selezione rapida 06, il facsimile si
predispone automaticamente per la programmazione dei parametri relativi al tasto di
selezione rapida successivo.
Ripetere la procedura dal passo 5 se si desidera continuare a programmare i restanti tasti
oppure
∧
o
∨ per scegliere l'opzione alternativa.
∧∧
∨∨
premere due volte STOP per uscire dal menu.
60
Page 70
PROGRAMMAZIONE DEI CODICI DI SELEZIONE ABBREVIATA
La selezione abbreviata consente di registrare fino a 100 identificativi costituiti al massimo da 32
cifre.
Per ogni codice è possibile programmare:
-Numero di facsimile
-Nome dell'abbonato
Si consiglia di impostare sempre il nome dell'utente associato ad ogni codice di selezione
abbreviata. In tal modo, durante la selezione di un numero in fase di trasmissione sarà
∧∧
∨∨
possibile, premendo SEL. ABBREV. ed il tasto
i nomi associati ai relativi numeri di facsimile. Per selezionare il numero desiderato basterà
poi premere START.
-Velocità di trasmissione (14400,9600 o 4800 bps; quest'ultima è utile in presenza di linee
molto disturbate). La velocità di trasmissione qui programmata è prioritaria rispetto a quella
selezionata nella configurazione operativa.
-Eliminazione dei disturbi di eco su linea telefonica durante le chiamate internazionali e
intercontinentali.
-Rete chiusa. Questo parametro consente di creare una rete di comunicazione con accesso
ristretto. La restrizione avviene controllando le 4 o 6 cifre del numero di facsimile del ricevente
o del trasmittente. Questo parametro può essere attivato solo se abilitato nella configurazione
operativa &
Come ottenere il meglio dal vostro facsimile, pag. 32
∧
o
∨, visualizzare in ordine alfabetico tutti
∧∧
∨∨
.
I
Per l'inserimento dei dati fare riferimento al Promemoria, pag. 54.
1. Premere REG.TEL.
AGENDA TELEFONICA
SELEZIONE RAPIDA
2. Premere una volta
AGENDA TELEFONICA
SELEZIONE ABBREVIATA
3. Premere START per attivare la selezione abbreviata.
SELEZIONE ABBREVIATA
00:
4. Utilizzando
ad esempio 06. In alternativa, è possibile digitare il numero del codice direttamente sulla
tastiera numerica. Se il codice è stato precedentemente programmato, il display visualizza
il numero di facsimile dell'utente destinatario. In questo caso, scegliere un altro codice
(utilizzando
∧∧
∧
∧∧
∧∧
∧
∧∧
∨∨
∨ per selezionare la funzione "SELEZIONE ABBREVIATA".
∨∨
∨∨
o
∨ scegliere il codice di selezione abbreviata che si desidera programmare,
∨∨
∨∨
o
∨) oppure vedere la sezione "Cancellazione dei dati programmati".
∨∨
61
Page 71
SELEZIONE ABBREVIATA
06:
5. Premere START per iniziare la registrazione dei parametri relativi al codice di selezione
abbreviata prescelto.
SEL. ABBREV. N.FAX
06:_
6. Introdurre sulla tastiera numerica il numero di facsimile desiderato (max. 32 cifre), es. 011
601234
SEL. ABBREV. N.FAX
06:011 601234_
Se il display visualizza un numero impostato in precedenza, è possibile confermarlo oppure
sovrapporvi un nuovo numero digitato sulla tastiera numerica.
7. Premere START per convalidare il numero impostato.
SEL. ABBREV. NOME A
06:_
8. Introdurre, il nome del corrispondente (max. 20 caratteri), ad es. SIPEL (l'introduzione del
nome è facoltativa).
SEL. ABBREV. NOME L
06:SIPEL_
9. Premere START per confermare il nome introdotto.
Il facsimile si predispone per la programmazione della velocità di trasmissione (14400/9600/
4800). Per confermare il valore visualizzato andare direttamente al passo successivo,
∧∧
∨∨
premere
SEL. ABBREV. VELOCITA'
06: 9600
10. Premere START per confermare il valore visualizzato.
Il facsimile si predispone per la programmazione del parametro: "Internazionale"(SI/NO).
Questo parametro permettte di eliminare i disturbi di eco su linea telefonica. La sua
attivazione può essere utile soltanto se si effettuano chiamate internazionali o intercontinentali.
Per confermare l'opzione visualizzata andare direttamente al passo successivo,
premere
∧
o
∨ per scegliere il valore alternativo.
∧∧
∨∨
∧∧
∨∨
∧
o
∨ per scegliere l'opzione alternativa.
∧∧
∨∨
oppure
oppure
62
Page 72
SEL. ABBREV. INTERNAZ.
06: NO
11. Premere START per confermare l'opzione visualizzata.
Il facsimile si predispone per la programmazione del parametro: "Rete chiusa" (SI/NO).
12. Per confermare l'opzione visualizzata andare direttamente al passo successivo, oppure
↑↑
premere
SEL. ABBREV. RETE CHIUSA
06: NO
13. Premere START per confermare l'opzione visualizzata.
SEL. ABBREV. N.FAX
07:_
Terminata la registrazione dei parametri relativi al codice di selezione abbreviata 06, il
facsimile si predispone automaticamente per la programmazione dei parametri relativi al
successivo codice di selezione abbreviata.
Ripetere la procedura dal punto 6 se si desidera continuare a programmare i restanti codici,
oppure
Stampa dei dati programmatiStampa dei dati programmati
Stampa dei dati programmati
Stampa dei dati programmatiStampa dei dati programmati
↓↓
↑ o
↓ per scegliere l'opzione alternativa.
↑↑
↓↓
premere due volte STOP per uscire dal menu.
È possibile effettuare la stampa dei dati relativi ai 30 tasti di selezione rapida ed ai 100 codici di
selezione abbreviata. Questo consente di verificare l'esattezza dei numeri introdotti (facsimile e
telefonici) e dei dati impostati per ogni tasto o codice (nome del destinatario, velocità di
trasmissione, appartenenza alla rete chiusa, ecc), verificando quali tasti o codici sono stati
programmati e quali no. Inoltre, tenendone una copia vicino al facsimile sarà mollto più facile
ricordare numeri e nominativi.
I dati vengono stampati:
-in
ordine numerico progressivo
facsimile e nome
-in
ordine alfabetico
facsimile.
I dati non impostati all'interno di un determinato tasto o codice, sono contrassegnati con "--". I tasti
o codici non programmati, non vengono stampati.
Per eseguire la stampa di tali dati, dopo averne effettuata la programmazione, procedere come
segue (l'esempio si riferisce ai codici di selezione abbreviata):
1. Premere REG.TEL..
AGENDA TELEFONICA
SELEZIONE RAPIDA
, se il nome del corrispondente è stato invece associato al numero di
, se non è stata effettuata l'associazione tra numero di
63
Page 73
2. Premere una volta
AGENDA TELEFONICA
SELEZIONE ABBREVIATA
3. Premere STAMPA. Tutti i dati relativi ai codici di selezione abbreviata programmati vengono
stampati.
SELEZIONE ABBREVIATA
STAMPA IN CORSO
5. Al termine dell'operazione, premere STOP per uscire dal menu.
Esempio di stampa dei dati relativi ai codici di selezione abbreviata.
ÚÚ
Ú per accedere al sottomenu SELEZIONE ABBREVIATA.
ÚÚ
Cancellazione dei dati programmatiCancellazione dei dati programmati
Cancellazione dei dati programmati
Cancellazione dei dati programmatiCancellazione dei dati programmati
Questa sezione descrive la procedura di cancellazione dei dati programmati per i tasti di selezione
rapida e i codici di selezione abbreviata.
1. Eseguire i passi 1 e 2 della sezione "Programmazione dei tasti di selezione rapida" oppure
i passi da 1 a 3 della sezione "Programmazione dei codici di selezione abbreviata" (l'esempio
si riferisce alla procedura relativa ai tasti di selezione rapida).
SELEZIONE RAPIDA
01: 0034p3p257881
64
Page 74
ÙÙ
ÚÚ
2. Utilizzare
selezione abbreviata desiderato (
di selezione rapida o del codice di selezione abbreviata), ad es.il tasto di selezione rapida 06.
SELEZIONE RAPIDA
06: 0125p45812
3. Premere ANNULLA. Tutti i parametri relativi al tasto di selezione rapida prescelto vengono
cancellati.
SELEZIONE RAPIDA
06:
4. Ripetere la programmazione del tasto,
cancellare,
PROGRAMMAZIONE DEI TASTI PROGRAMMAPROGRAMMAZIONE DEI TASTI PROGRAMMA
PROGRAMMAZIONE DEI TASTI PROGRAMMA
PROGRAMMAZIONE DEI TASTI PROGRAMMAPROGRAMMAZIONE DEI TASTI PROGRAMMA
Spesso accade di dover trasmettere lo stesso documento a più destinatari (trasmissione
circolare). Con i tasti programma è possibile raggruppare sotto un unico tasto fino a 100 numeri
di facsimile, registrati per la selezione rapida e abbreviata, i quali saranno poi selezionati
automaticamente dal facsimile premendo il tasto corrispondente (selezione raggruppata). I tasti
programma sono 3 e sono situati nella sezione centrale della console (sopra la tastiera numerica).
Ù
o
Ú per scegliere rispettivamente il tasto di selezione rapida o il codice di
ÙÙ
ÚÚ
oppure
oppure
premere STOP per uscire dal menu.
digitare sulla tastiera numerica il numero del tasto
ÙÙ
ÚÚ
oppure
posizionarsi con
Ù
o
Ú su un altro tasto da
ÙÙ
ÚÚ
Per ogni tasto, oltre a memorizzare un gruppo di numeri, è possibile impostare l'ora della
trasmissione e predisporre la definizione grafica del documento da trasmettere (contrasto,
risoluzione e immagine).
Questa sezione spiega come associare ad ogni tasto programma i parametri sopra citati. .
I
È stata effettuata la programmazione dei tasti di selezione rapida e dei codici di selezione
abbreviata.
1. Premere REG. TEL..
AGENDA TELEFONICA
SELEZIONE RAPIDA
2. Premere due volte
AGENDA TELEFONICA
TASTI PROGRAMMA
3. Premere START.
TASTI PROGRAMMA
TASTO PRG. 1 nnn
ÚÚ
Ú per selezionare la funzione "Tasti programma".
ÚÚ
65
Page 75
ÙÙ
ÚÚ
4. Utilizzando
(in alternativa premere il tasto programma corrispondente).
TASTI PROGRAMMA
TASTO PRG. 2 nnn
Se il tasto è stato precedentemente programmato il display visualizza, in basso a destra, il
numero complessivo dei tasti di selezione rapida o codici di selezione abbreviata già associati
al relativo tasto.
5. Premere START per confermare la scelta.
TASTI PROGRAMMA
INSERIMENTO
6. Premere nuovamente START.
TASTO PRG. 2
IMPOSTA N.FAX
Se il tasto è stato precedentemente programmato e si desidera cancellare una delle
impostazioni precedenti, premere
o codici" della sezione "Cancellazione dei dati programmati".
7. Premere SEL.ABBREV. e digitare da tastiera numerica il codice di selezione abbreviata
oppure digitare il numero del tasto di selezione rapida che si desidera associare al tasto
programma prescelto (in alternativa abbassare la mascherina e premere il tasto di selezione
rapida corrispondente).
Esempio: premere SEL.ABBREV. e digitare il codice di selezione abbreviata 20. Il simbolo
Ù
o
Ú scegliere il tasto programma (1-3) che si desidera programmare, ad es 2
ÙÙ
ÚÚ
ÚÚ
Ú
ed eseguire la procedura "Cancellazione di singoli tasti
ÚÚ
* sul display indica che è stato selezionato un codice di selezione abbreviata anziché un tasto
di selezione rapida.
TASTO PRG. 2
IMPOSTA N. FAX * 20
Il display visualizza, per alcuni secondi, il numero di facsimile e il nome del destinatario (se
programmato) registrati sotto il codice di selezione abbreviata 20. Se a fianco del numero
compare il simbolo &, significa che il codice di selezione abbreviata selezionato è già stato
associato a quel tasto programma.
678544 &
TECHNOST STUDIO
Se i codici di selezione abbreviata o i tasti di selezione rapida non sono stati programmati,
sul display compare il messaggio "NON PROGRAMMATO".
8. Ripetere i passi 6 e 7 per ogni altro codice di selezione abbreviata o tasto di selezione rapida
da aggiungere al tasto programma 2
66
oppure
andare direttamente al passo successivo.
Page 76
9. Premere START per continuare a programmare i restanti parametri.
TASTO PRG. 2
TX IMMEDIATA
10. Premere START per confermare la trasmissione immediata e andare direttamente al passo
14,
oppure
TASTO PRG. 2
TX DIFFERITA
11. Premere START per confermare la trasmissione differita. Il display visualizza l'ora corrente.
TX DIFFERITA
IMPOSTA ORA: hh:mm
12. Digitare l'ora in cui deve avvenire la trasmissione introducendo due cifre per l'ora e altre due
per i minuti.
Esempio: 12:00
TX DIFFERITA
IMPOSTA ORA: 12:00
13. Premere START per confermare l'ora impostata. Il facsimile si predispone alla program-
mazione dei parametri relativi alla definizione grafica.
14. Impostare i parametri relativi alla definizione grafica seguendo la procedura indicata nella
sezione "Preparazione del documento per la trasmissione" e premere START per confermarli.
15. Terminata l'impostazione dei parametri relativi al tasto programma 2, il facsimile si predispone
automaticamente alla programmazione del successivo tasto programma.
Ripetere la procedura dal passo 5 se si desidera continuare a programmare i restanti tasti
oppure
TASTI PROGRAMMA
TASTO PRG. 3 nnn
premere STOP per uscire dal menu.
67
Page 77
Stampa dei dati programmatiStampa dei dati programmati
Stampa dei dati programmati
Stampa dei dati programmatiStampa dei dati programmati
È possibile effettuare la stampa della programmazione che riguarda i tre tasti programma. In
questo modo si potrà verificare, per ogni tasto programma, quali tasti o codici sono stati associati
e quali no.
Questa sezione spiega come eseguire questa stampa.
1. Eseguire i passi 1 e 2 della sezione "Programmazione dei tasti programma".
AGENDA TELEFONICA
TASTI PROGRAMMA
2. Premere STAMPA.
3. Premere STOP per uscire dal menu.
Esempio di stampa della programmazione dei tasti programma.
Cancellazione dei dati programmatiCancellazione dei dati programmati
Cancellazione dei dati programmati
Cancellazione dei dati programmatiCancellazione dei dati programmati
Questa sezione descrive la procedura di cancellazione relativa alla procedura di programmazione
dei tasti programma descritta nella sezione precedente.
Da un tasto programma è possibile cancellare tutti i tasti di selezione rapida, o codici di selezione
abbreviata, ad esso associati oppure uno solo di essi. La cancellazione di un tasto o codice
comporta la cancellazione automatica dei relativi parametri.
CANCELLAZIONE DI TUTTI I TASTI O CODICI
1. Eseguire i passi da 1 a 3 della sezione "Programmazione dei tasti programma".
TASTI PROGRAMMA
TASTO PRG. 1 010
68
Page 78
ÙÙ
ÚÚ
2. Utilizzare
programma 2 (in alternativa premere il tasto corrispondente).
TASTI PROGRAMMA
TASTO PRG. 2 005
3. Premere ANNULLA per cancellare tutti i tasti di selezione rapida e i codici di selezione
abbreviata associati al tasto programma prescellto.
TASTI PROGRAMMA
TASTO PRG. 2 000
4. Ripetere la procedura dal passo 2 per effettuare un'altra cancellazione oppure premere due
volte STOP per uscire dal menu.
1. Eseguire i passi da 1 a 2 della sezione "Programmazione dei tasti programma".
TASTI PROGRAMMA
TASTO PRG. 1 010
2. Utilizzare
programma 2 (in alternativa premere il tasto corrispondente).
Ù
o
Ú per scegliere il tasto programma che si desidera selezionare, ad es. il tasto
ÙÙ
ÚÚ
CANCELLAZIONE DI SINGOLI TASTI O CODICI
ÙÙ
ÚÚ
Ù
o
Ú per scegliere il tasto programma che si desidera selezionare, ad es. il tasto
ÙÙ
ÚÚ
TASTI PROGRAMMA
TASTO PRG. 2 005
3. Premere START per confermare la scelta.
TASTI PROGRAMMA
INSERIMENTO
4. Premere
TASTO PRG. 2
CANCELLAZIONE
5. Premere START.
0124 678901
PISA S.p.A.
Il display visualizza il numero di facsimile e il nome del destinatario relativi al primo tasto di
selezione rapida o codice di selezione abbreviata associato al tasto programma 2.
ÚÚ
Ú per visualizzare l'opzione "Cancellazione".
ÚÚ
69
Page 79
ÙÙ
Ú Ú
6. Visualizzare con
viene contrassegnato con un punto interrogativo (?) e il display visualizza il tasto o codice
successivo.
0125 538326
ArtStudio S.r.l.
7. Ripetere il passo 6 per ogni tasto o codice da eliminare e infine premere START.
CONFERMA CANCELLAZIONE?
1=SI 0=NO
8. Il facsimile chiede di confermare l'operazione di cancellazione. Digitare 1 per confermare
oppure 0 per annullare l'operazione.
9. Premere STOP per uscire dal menu.
MESSAGGIMESSAGGI
MESSAGGI
MESSAGGIMESSAGGI
Oltre a data/ora di trasmissione, numero di facsimile, nome del mittente e numero progressivo delle
pagine trasmesse, su ogni pagina può essere riportato un breve messaggio che può ad esempio
fornire un'indicazione sul tipo di documento (CONFIDENZIALE, URGENTE, ecc.), sul mittente del
documento (Dott. Mario Rossi) oppure può essere di carattere promozionale.
Ù
o
Ú il tasto o codice da cancellare e premere ANNULLA. Il tasto o codice
ÙÙ
Ú Ú
Il facsimile consente di registrare fino a 4 messaggi (max. 20 caratteri, spazi compresi).
REGISTRAZIONEREGISTRAZIONE
REGISTRAZIONE
REGISTRAZIONEREGISTRAZIONE
Naturalmente, non è obbligatorio registrare tutti i messaggi. Se non si desidera registrare un
determinato messaggio è sufficiente selezionare quello successivo. Tra i messaggi registrati,
l'utente può sceglierne uno che verrà stampato sulla copia del ricevente (vedere sezione
"Preparazione del documento per la trasmissione").
I
Per l'inserimento dei dati fare riferimento al Promemoria, pag. 54.
1. Premere DATI.
REGISTRAZIONE DATI
DATA/ORA
ÚÚ
2. Premere
REGISTRAZIONE DATI
MESSAGGI
Ú
per selezionare la funzione "Messaggi".
ÚÚ
70
Page 80
3. Premere START.
MESSAGGI
MESSAGGIO 1
Il facsimile si predispone alla registrazione del primo messaggio.
ÙÙ
ÚÚ
4. Premere START per iniziare (o modificare) la registrazione
scegliere un altro messaggio da registrare (in alternativa digitarne il numero sulla tastiera
numerica).
MESSAGGIO 2 A
5. Introdurre il messaggio desiderato (max. 20 caratteri).
MESSAGGIO 2 E
CONFIDENZIALE
6. Premere START per confermare il messaggio impostato.
MESSAGGIO 3 A
Terminata la registrazione del messaggio, il facsimile si predispone automaticamente per la
registrazione di quello successivo.
7. Ripetere la procedura dal passo 5 se si desidera continuare a registrare i restanti messaggi
oppure
premere due volte STOP per uscire dal menu.
oppure
utilizzare
Ù
o
Ú
per
ÙÙ
ÚÚ
STAMPASTAMPA
STAMPA
STAMPASTAMPA
La procedura seguente spiega come eseguire la stampa dei messaggi registrati.
1. Eseguire i passi 1 e 2 della sezione "Registrazione".
REGISTRAZIONE DATI
MESSAGGI
2. Premere STAMPA. I messaggi registrati vengono stampati.
3. Premere STOP per uscire dal menu.
71
Page 81
Esempio di stampa dei messaggi registrati.
PASSWORDPASSWORD
PASSWORD
PASSWORDPASSWORD
REGISTRAZIONE DELLE PASSWORDREGISTRAZIONE DELLE PASSWORD
REGISTRAZIONE DELLE PASSWORD
REGISTRAZIONE DELLE PASSWORDREGISTRAZIONE DELLE PASSWORD
I
Dopo l'impostazione, una password non può più essere visualizzata. Inoltre, per poterla
modificare è necessario accedere a funzioni controllate dalla password esistente. Perciò
si raccomanda di PRENDERE NOTA DELLE PASSWORD IMPOSTATE!. Per l'introdu-
zione dei caratteri fare riferimento al Promemoria.
1. Premere DATI.
REGISTRAZIONE DATI
DATA/ORA
2. Premere
REGISTRAZIONE DATI
PASSWORD DI SISTEMA
3. Premere START per iniziare la registrazione della password.
NUOVA PASSWORD A
_
4. Introdurre i caratteri che compongono la password visualizzandoli uno ad uno con il tasto
ÚÚ
o
Ú e convalidarli con il tasto CONFERMA.
ÚÚ
ÚÚ
Ú fino a visualizzare la funzione desiderata (ad esempio "Password di sistema").
ÚÚ
ÙÙ
Ù
ÙÙ
72
Page 82
5. Per confermare la password impostata premere START. Il display visualizza la funzione
successiva.
REGISTRAZIONE DATI
PASSWORD INIBIZIONE TX
6. Premere STOP per uscire dal menu.
MODIFICA O CANCELLAZIONE DELLE PASSWORDMODIFICA O CANCELLAZIONE DELLE PASSWORD
MODIFICA O CANCELLAZIONE DELLE PASSWORD
MODIFICA O CANCELLAZIONE DELLE PASSWORDMODIFICA O CANCELLAZIONE DELLE PASSWORD
Le password impostate possono essere modificate o cancellate. In questa sezione si decrive come
modificare o cancellare la password di inibizione trasmissione. Se l'utente ha impostato una
password di sistema, la macchina ne richiederà l'introduzione prima di consentire la modifica o la
cancellazione delle password.
1. Premere DATI.
REGISTRAZIONE DATI
DATA/ORA
2. Premere
REGISTRAZIONE DATI
PASSWORD INIBIZIONE TX
3. Premere START.
PASSWORD ATTUALE A
_
4. Introdurre la password attuale e confermarla con il tasto START. A questo punto è possibile:
-
modificare
4 della procedura "Registrazione delle password", oppure
-
cancellare
successiva.
5. Premere STOP per uscire dal menu.
ÚÚ
Ú fino a visualizzare la funzione desiderata (ad esempio "Password Inibizione tx").
ÚÚ
la password attuale, introducendo una nuova password come descritto dal passo
la password attuale, premendo il tasto START. Il display visualizza la funzione
73
Page 83
TRASMISSIONE
DOCUMENTI CHE SI POSSONO TRASMETTERE
Formato
Il facsimile consente di trasmettere qualsiasi tipo di documento purché il formato sia compreso
tra i limiti minimi e massimi illustrati di seguito. Se il documento è più grande o più piccolo,
fotocopiarlo, riducendolo o ingrandendolo per adattarlo al formato accettato.
216 mm
168 mm
2 m
Dimensione effettiva dell'immagine
Per garantire la totale riproduzione del documento, i margini destro e sinistro dello stesso devono
essere superiori a 1 mm.
Capacità dell'ADF
Con il dispositivo di alimentazione automatica degli originali (ADF), il facsimile può alimentare
originali di formato A3, A4, A5, A6, B4, LETTER e LEGAL con spessori compresi fra 0,07 mm e
0,14 mm.
L'ADF può alimentare fino a 25 fogli* per i formati A4, A5, A6, LETTER e LEGAL e fino a 15 fogli
per i formati A3 e B4*.
105 mm
* (spessore max. 0,1 mm)
Per trasmettere originali che contengono più di 15 fogli, oltre a seguire le consuete indicazioni
riportate nel manuale, procedere come illustrato qui di seguito:
74
1. Smazzare l'originale afferrando i
fogli come indicato in figura.
2. Inserire l'originale nell'ADF disallineando i bordi superiori dei fogli.
Page 84
Tipi di originali che non vanno utilizzati
Prima di eseguire una trasmissione verificare l'originale: se esso rientra in una delle seguenti
tipologie di documenti, è necessario fotocopiarlo oppure inserirlo in una apposita cartellina
trasparente reperibile in commercio. La copia dovrà quindi essere utilizzata, per la trasmissione,
al posto dell'originale.
Originali stropicciati o
piegati
Originali strappati
Originali patinati
Originali con buchi
Originali arrotolati,
bagnati o umidi
Originali con carta
carbone sul retro
Translucidi
Originali con
graffette o punti
metallici
PREPARAZIONE DEL DOCUMENTO PER LA TRASMISSIONE
La preparazione del documento rappresenta il primo passo di ogni operazione di trasmissione.
Prima di trasmettere un documento seguire le indicazioni di seguito riportate.
INSERIMENTO
Innanzitutto, verificare che il documento non sia sgualcito, non porti graffette, non abbia una
superficie lucida, ecc. In questi casi, osservare le precauzioni indicate nella sezione precedente.
Inserire il documento nella slitta di introduzione degli originali con la facciata da trasmettere rivolta
verso il basso e regolare le guide secondo la sua larghezza. Il documento deve essere sistemato
nella slitta senza forzare la sua introduzione; avanzerà automaticamente al momento della
trasmissione.
Sul display compare il messaggio "DOCUMENTO INSERITO".
75
Page 85
SELEZIONE DELLA DEFINIZIONE GRAFICA
Per pagine contenenti testo e disegni:
TASTIVALORIINDICATORI LUMINOSI
RISOLUZ.
CONTRASTO
FINE
Per pagine contenenti caratteri piccoli e
disegni
PROPRIETARY
La più adatta per trasmissioni verso facsimili
dello stesso tipo
SUPERFINE
Per pagine contenenti caratteri molto piccoli e
disegni dettagliati
STANDARD
Per pagine di buona leggibilità
CHIARO
Per pagine troppo scure
SCURO
Per pagine troppo chiare
NORMALE
Per pagine normali
Indicatore
Acceso
"FINE"
Indicatore
Intermittente
"SUPER"
Indicatore
Acceso
"SUPER"
Nessun indicatore acceso
Indicatore
Acceso
"CHIARO"
Indicatore
Acceso
"SCURO"
Nessun indicatore acceso
Per pagine contenenti immagini fotografiche:
TASTIVALORIINDICATORI LUMINOSI
IMMAGINE
TESTO/IMMAGINE
Per pagine contenenti sia testo che immagini
fotografiche
64 TONI GRIGIO
Per pagine contenenti solo immagini
fotografiche
DISATTIVATA
Per pagine contenenti solo testo
Indicatore
"AUTOM."
Indicatore
"TONI GRIGI"
Nessun indicatore acceso
Acceso
Acceso
76
Page 86
IMPOSTAZIONE DELLA NUMERAZIONE PAGINE
Impostare, se lo si desidera, il numero delle pagine che costituiscono il documento. Così facendo,
il documento ricevuto riporterà sul margine superiore una numerazione con il formato seguente:
01/nn, 02/nn, 03/nn, ......nn/nn. Dove "nn" rappresenta il numero di pagine che costituiscono il
documento.
Il facsimile eseguirà un controllo automatico delle numerazione pagine:
-
in caso di trasmissione da memoria
: a memorizzazione conclusa, se non vi è corrispondenza
fra il numero di pagine selezionato e quello memorizzato, il facsimile emette una segnalazione
acustica e il documento viene automaticamente cancellato dalla memoria.
-
in caso di trasmissione da ADF
: a trasmissione conclusa, se non vi è corrispondenza fra il
numero di pagine selezionato e quello trasmesso, il facsimile emette una segnalazione
acustica, l'indicatore luminoso "errore" si accende e viene stampato, se abilitato l'opportuno
parametro della configurazione operativa, un rapporto di trasmissione con esito negativo.
In entrambi i casi sul display verrà visualizzato il messaggio "CONTEGGIO PAGINE ERRATO".
Procedere come segue:
1. Premere NUM.PAG.
PAGINAZIONE/MULTICOPIA
PAGINAZIONE
2. Premere START.
PAGINAZIONE
N. PAGINE/COPIE: _
3. Digitare sulla tastiera numerica il numero di pagine, es. 22.
PAGINAZIONE
N. PAGINE/COPIE: 22
4. Premere START per confermare l'impostazione. Il facsimile si predispone per la trasmissio-
ne.
N. PAGINE IMPOSTATE 22
DOCUMENTO INSERITO
77
Page 87
IMPOSTAZIONE DI UN MESSAGGIO
Se lo desidera, l'utente può impostare un breve messaggio (max. 20 caratteri, spazi compresi) che
verrà stampato sulla copia del ricevente.
Procedere come segue:
1. Premere MESSAGGI.
MESSAGGI
DIGITA N.:_
2. Introdurre il numero di riferimento del messaggio che si intende selezionare, ad es. il 2:
MESSAGGI
DIGITA N.:2
3. Premere START per confermare l'impostazione. Il facsimile torna in stato di attesa.
Se il display visualizza il messaggio "NON MEMORIZZATO" significa che il messaggio
selezionato non è stato registrato
.
TRASMISSIONE AD UN SINGOLO DESTINATARIO
Tutte le operazioni di trasmissione possono essere interrotte in qualsiasi momento premendo il
tasto STATO LINEA insieme al tasto STOP (premendo soltanto il primo è possibile visualizzare
lo stato operativo del facsimile).
La sezione "Segnalazioni sul display" riporta i messaggi visualizzati durante le operazioni di
trasmissione.
ImmediataImmediata
Immediata
ImmediataImmediata
I
Va ricordato che se il parametro di configurazione
è disabilitato, il documento deve essere lasciato nell'ADF (altrimenti la predisposizione
viene annullata) ed il facsimile non può essere utilizzato per altre operazioni fino al termine
della trasmissione in corso.
1. Inserire il documento nell'ADF. Il facsimile visualizza il messaggio "DOCUMENTO INSERITO".
2. Selezionare il numero del destinatario in una delle modalità disponibili.Il facsimile inizia la
memorizzazione del documento (la percentuale di memoria libera decresce). Poi, attiva la
trasmissione (l'indicatore luminoso TX/RX si accende).
3. Al termine dell'operazione l'indicatore TX/RX si spegne. Il buon esito dell'operazione può
essere verificato premendo il tasto STATO LINEA e mediante l'indicazione della percentuale
di memoria libera, che ritorna al massimo valore disponibile.
"MEMORIZZAZIONE DOCUMENTO"
78
Page 88
DifferitaDifferita
Differita
DifferitaDifferita
Il facsimile può trasmettere un documento ad un’ora prestabilita. Ciò permette di superare i
problemi di fusi orari qualora il destinatario si trovi a migliaia di chilometri di distanza, oppure di
scegliere fasce orarie in cui vi è minor traffico sulle linee telefoniche e le tariffe sono inferiori.
È importante osservare che dopo aver predisposto il facsimile per la trasmissione differita di un
documento, dato che questo viene memorizzato automaticamente, è possibile ricevere, copiare
o trasmettere altri documenti .
1. Inserire il documento nell'ADF. Il facsimile visualizza il messaggio "DOCUMENTO INSERI-
TO".
2. Premere DIFFER..
TX DIFFERITA
IMPOSTA ORA: hh:mm
3. Impostare l'ora in cui deve avvenire la trasmissione (entro le 24 ore successive) e premere
START.
TX DIFFERITA: [hh:mm]
IMPOSTA N. FAX
4. Selezionare il numero del destinatario in una delle modalità disponibili. Il facsimile inizia la
memorizzazione automatica del documento, al termine della quale torna in stato di attesa.
RiservataRiservata
Riservata
RiservataRiservata
I
Va ricordato che se il parametro di configurazione
è disabilitato, il documento deve essere lasciato nell'ADF (altrimenti la predisposizione
viene annullata) ed il facsimile non può essere utilizzato per altre operazioni fino al termine
della trasmissione in corso.
1. Inserire il documento nell'ADF. Il display visualizza il messaggio "DOCUMENTO INSERITO".
2. Premere RISERV..
TX RISERVATA A
PASSWORD:_
3. Introdurre la password, concordata con il destinatario, da associare al documento e premere
START.
TX RISERVATA
IMPOSTA N. FAX
4. Selezionare il numero del destinatario. Il facsimile avvia la trasmissione del documento e
torna in stato di attesa.
"MEMORIZZAZIONE DOCUMENTO"
79
Page 89
Rilancio di una trasmissione da memoriaRilancio di una trasmissione da memoria
Rilancio di una trasmissione da memoria
Rilancio di una trasmissione da memoriaRilancio di una trasmissione da memoria
Per rilanciare una trasmissione che ha avuto esito negativo, procedere come segue:
I
È stata impostata una trasmissione da memoria che non è andata a buon fine ed il
parametro di configurazione "RILANCIO TX FALLITA" è abilitato.
1. Premere STATO MEM..
STATO MEMORIA
DOCUMENTI IN MEMORIA
ÙÙ
2. Quindi con il tasto
START.
TRASMISSIONI DA MEMORIA
N.ATTIVITA': nnnn
3. Selezionare l'attività con il tasto
numerica. A questo punto è possibile modificare la data/ora di trasmissione (a) e/o il numero
di facsimile del destinatario (b):
a) Visualizzare il campo "DATA/ORA" utilizzando il tasto
TRASMISSIONI DA MEMORIA
DATA/ORA:GG/MM 'AA hh:mm
ÚÚ
Ù o
Ú visualizzare la funzione "TRASMISSIONI DA MEMORIA" e premere
ÙÙ
ÚÚ
ÙÙ
ÚÚ
Ù o
Ú
oppure
ÙÙ
ÚÚ
introdurre il numero direttamente sulla tastiera
<<
>>
<
o
>.
<<
>>
Premere START.
TX DIFFERITA
IMPOSTA ORA: hh:mm
Il display visualizza l'ora corrente. Modificare l'ora di trasmissione, oppure accettare quella
corrente, e confermare premendo START.
<<
>>
b) Visualizzare il campo "NUMERO" utilizzando il tasto
TRASMISSIONI DA MEMORIA
NUMERO:
Premere START .
TRASMISSIONI DA MEMORIA
NUMERO:
Modificare il numero di facsimile del destinatario e premere START.
4. Per uscire dal menu, premere due volte STOP.
<
<<
o
>.
>>
80
Page 90
TRASMISSIONE A PIÙ DESTINATARI ("CIRCOLARE")TRASMISSIONE A PIÙ DESTINATARI ("CIRCOLARE")
TRASMISSIONE A PIÙ DESTINATARI ("CIRCOLARE")
TRASMISSIONE A PIÙ DESTINATARI ("CIRCOLARE")TRASMISSIONE A PIÙ DESTINATARI ("CIRCOLARE")
1. Inserire il documento nell'ADF. Il display visualizza il messaggio "DOCUMENTO INSERITO".
l'ora in cui deve avvenire la trasmissione (trasmissione differita - entro le 24 ore successive)
e premere START. Il facsimile memorizza il documento.
CIRCOLARE R.DOC nnnn
IMPOSTA N. FAX
4. Selezionare, in una delle modalità disponibili, il numero di un destinatario al quale inviare il
documento.
5. Ripetere il passo 4 per ogni altro destinatario (max. 100). Dopo aver selezionato l'ultimo
numero premere START per confermare l'intera serie.
Il facsimile avvia la trasmissione (se immediata) oppure torna in stato di attesa (se differita).
Rilancio di una singola attività della circolareRilancio di una singola attività della circolare
Rilancio di una singola attività della circolare
Rilancio di una singola attività della circolareRilancio di una singola attività della circolare
Per rilanciare un'attività della circolare la cui trasmissione non ha avuto esito positivo, procedere
come segue:
I
Una attività di una trasmissione circolare non ha avuto esito positivo, ed il parametro di
configurazione "RILANCIO TX FALLITA" è abilitato.
1. Premere STATO MEM..
STATO MEMORIA
DOCUMENTI IN MEMORIA
ÙÙ
2. Quindi con il tasto
START. Il display visualizza il numero di riferimento del primo documento associato ad una
trasmissione circolare.
TRASMISSIONI CIRCOLARI
CIRCOLARE R.DOC nnnn
3. Selezionare la circolare con il tasto
tastiera numerica, e quindi premere START.
CIRCOLARE R.DOC nnnn
N.ATTIVITA': nnnn
ÚÚ
Ù o
Ú visualizzare la funzione "TRASMISSIONI CIRCOLARI" e premere
ÙÙ
ÚÚ
ÙÙ
ÚÚ
Ù o
Ú, oppure introdurne il numero di riferimento sulla
ÙÙ
ÚÚ
81
Page 91
ÙÙ
4. Selezionare l'attività desiderata con il tasto
sulla tastiera numerica. A questo punto è possibile modificare la data/ora di trasmissione (a)
e il numero di facsimile del destinatario (b):
a) Visualizzare il campo "DATA/ORA" utilizzando il tasto
CIRCOLARE R.DOC nnnn
DATA/ORA:GG/MM 'AA hh:mm
Premere START.
TX DIFFERITA
IMPOSTA ORA: hh:mm
Il display visualizza l'ora corrente. Modificare l'ora di trasmissione, oppure accettare quella
corrente, e confermare premendo START.
b) Visualizzare il campo "NUMERO" utilizzando il tasto
CIRCOLARE R.DOC nnnn
NUMERO:
Premere START.
TRASMISSIONI CIRCOLARI
NUMERO:
ÚÚ
Ù o
Ú , oppure introdurne il numero di riferimento
ÙÙ
ÚÚ
<<
>>
<
o
>.
<<
>>
<<
>>
<
o
>.
<<
>>
Modificare il numero di facsimile del destinatario e premere START.
5. Per uscire dal menu, premere due volte STOP.
Segnalazioni sul display (con tasto STATO LINEA premuto - trasmissione da memoria)
MEMORIZZAZIONE CONCLUSA
N.PAG:nn R.DOC:xxxx
Il documento è stato memorizzato. Viene indicato il numero di pagine ed il riferimento assegnato
al documento che l'utente può utilizzare per modificare le attività previste per esso.
IN TRASMISSIONE P.nn 14.4
Il facsimile sta trasmettendo un documento. Il display indica il numero di pagina in corso (P.nn),
la velocità di trasmissione (espressa in migliaia di baud 14.4, 9.6 o 4.8) e l'eventuale attivazione
della funzione di Error Correction Mode (E).
82
Page 92
TRASMISSIONE IN CORSO
ATTENDERE
Il facsimile sta trasmettendo un documento da memoria. Al termine dell'operazione trasmette il
documento inserito sull'ADF.
*RISELEZIONE*
num. selezionato
Il facsimile sta effettuando i tentativi di riselezione automatica del numero selezionato. In questa
situazione la console è disattivata. Se il documento viene rimosso dall'ADF, il facsimile emette una
segnalazione acustica ed annulla la trasmissione.
MANCATA CONNESSIONE
num. selezionato
La linea è occupata o manca il tono di risposta del facsimile destinatario. Se il documento viene
trasmesso da ADF, premere STOP per cancellare il messaggio e ritentare la trasmissione.
TRASMISSIONE INTERROTTA
num. selezionato
La trasmissione è stata interrrotta dall'operatore.
TRASMISSIONE FALLITA
num. selezionato
Si è verificata una anomalia di comunicazione. La trasmissione non è andata a buon fine. Se il
documento viene trasmesso da ADF, premere STOP per cancellare il messaggio e ritentare la
trasmissione.
CONTEGGIO PAGINE ERRATO
Il numero di pagine che compongono effettivamente il documento non corrisponde a quello
impostato con la funzione PAGINAZIONE. Se il documento viene trasmesso da ADF, premere
STOP per cancellare il messaggio e ritentare la trasmissione.
TRASMISSIOME COMPLETATA
num. selezionato
La trasmissione ha avuto successo. Il documento è stato inoltrato.
83
Page 93
RICEZIONE
RICEZIONE AUTOMATICA
Utilizzando questa modalità di ricezione è possibile assentarsi dall'ambiente in cui è installato il
facsimile e tuttavia ricevere i documenti inviati.
I
Il facsimile è in stato di attesa. Il display visualizza il messaggio "RX AUTOMATICA".
1. All'arrivo di una chiamata, il facsimile si predispone alla ricezione del documento (viene
emesso un segnale acustico e l'indicatore luminoso TX/RX si accende). Premendo il tasto
STATO LINEA, è possibile visualizzare le informazioni relative al documento (pagina in corso,
velocità di trasmissione, eventuale funzione ECM) e numero di facsimile del mittente (o il
relativo nome, se memorizzato sul dispositivo del mittente).
RICEZIONE P.nn 14.4 E
num. mittente
2. Al termine dell'operazione, il facsimile torna in stato di attesa (viene emesso un segnale
acustico e l'indicatore luminoso TX/RX si spegne).
RICEZIONE MANUALE
Questa modalità di ricezione richiede la presenza dell'utente. Quando squilla il telefono, è
necessario sollevare il microtelefono e accertare se la chiamata è di tipo vocale o facsimile. Se il
microtelefono emette dei toni modulati significa che qualcuno vuole inviare un documento. In tal
caso, procedere come segue:
I
Il facsimile è in stato di attesa. Il display visualizza il messaggio "RX MANUALE".
1. Quando si sentono i toni intervallati premere START (viene emesso un segnale acustico e
l'indicatore luminoso TX/RX si accende). Premendo il tasto STATO LINEA, è possibile
visualizzare le informazioni relative al documento (pagina in corso, velocità di trasmissione,
eventuale funzione ECM) e numero di facsimile del mittente (o il relativo nome, se
memorizzato sul dispositivo del mittente).
RICEZIONE P.nn 14.4 E
num. mittente
2. Riagganciare il microtelefono. Al termine dell'operazione, il facsimile torna in stato di attesa
(viene emesso un segnale acustico e l'indicatore luminoso TX/RX si spegne).
84
Page 94
RICEZIONE CON RICONOSCIMENTO FAX/TELEFONO
Con il parametro di configurazione "FAX/TELEFONO" abilitato, il facsimile è in grado di
riconoscere se la chiamata è una normale telefonata conversativa oppure se l'autore della
chiamata intende inviare un documento (questa prestazione non è disponibile in tutti i paesi).
I
Il facsimile è in stato di attesa. Il display visualizza il messaggio "FAX/TELEFONO".
Quando chi chiama vuole inviarci un documento:
1. La macchina riconosce che si tratta di una chiamata di tipo facsimile e allora, dopo un certo
numero di squilli, si predispone alla ricezione del documento (viene emesso un segnale
acustico e l'indicatore luminoso TX/RX si accende). Premendo il tasto STATO LINEA, è
possibile visualizzare le informazioni relative al documento (pagina in corso, velocità di
trasmissione, eventuale funzione ECM) e il numero di facsimile del mittente (o il relativo
nome, se memorizzato sul dispositivo del mittente).
RICEZIONE P.nn 14.4 E
num. mittente
2. Al termine dell'operazione, il facsimile torna in stato di attesa (viene emesso un segnale
acustico e l'indicatore luminoso TX/RX si spegne).
Quando chi chiama vuole parlare con noi:
1. La macchina riconosce che si tratta di una chiamata di tipo vocale e allora avverte l'utente
emettendo un segnale acustico e facendo lampeggiare l'indicatore luminoso TX/RX.
2. Alzare il microtelefono e conversare normalmente. Se la linea è muta, premere il tasto LINEA/
PARLARE.
Se il microtelefono non viene sollevato entro alcuni secondi, il facsimile si predispone alla
ricezione automatica di un documento.
85
Page 95
Segnalazioni sul display (con tasto STATO LINEA premuto)
RICEZIONE P.nn 14.4 E
num. mittente
Il facsimile sta ricevendo un documento. Il display indica il numero di pagina in corso (P.nn), la
velocità di trasmissione (espressa in migliaia di baud 14.4, 9.6 o 4.8) e l'eventuale attivazione della
funzione di Error Correction Mode (E).
CONNESSIONE
num. mittente
Il facsimile ha stabilito il collegamento con il mittente del documento.
RICEZIONE COMP LET AT A
La ricezione ha avuto esito positivo.
RICEZIONE FALLIT A
La ricezione non è andata a buon fine. Verificare l'esito dell'operazione sul "Rapporto Attività".
86
Page 96
POLLING
REGISTRAZIONE DEGLI IDENTIFICATIVI DI POLLING
Questa sezione descrive come registrare gli identificativi da utilizzare nella modalità di trasmissione
di polling protetto. Gli identificativi vanno da 01 a 10 e ad ognuno di essi è associato il CSI (max.
20 cifre) dell'utente che si vuole autorizzare a richiedere un nostro documento.
1. Premere DATI.
REGISTRAZIONE DATI
DATA/ORA
∧∧
2. Premere
REGISTRAZIONE DATI
ID. POLLING PROTETTO
3. Premere START.
ID. POLLING PROTETTO
ID. 01:
4. Con il tasto
esempio 03.
∨∨
∧ o
∨ fino a visualizzare la funzione relativa agli "Identificativi di polling".
∧∧
∨∨
∧∧
∨∨
∧ o
∨
visualizzare l'identificativo a cui associare un numero di facsimile, ad
∧∧
∨∨
ID. POLLING PROTETTO
ID. 03:
Se l'identificativo di polling prescelto è già stato associato ad un numero di facsimile,
quest'ultimo viene visualizzato sul display. In questo caso, scegliere un altro identificativo
∧∧
(tasti
precedentemente associato a quell’identificativo di polling.
5. Premere START per impostare (o modificare) il numero di facsimile associato all’identificativo
di polling prescelto (in questo caso 03). Introdurre sulla tastiera numerica le cifre che
compongono il numero, ad esempio 440276.
ID. POLLING PROTETTO
ID. 03:440276_
6. Premere START per confermare l’identificativo di polling impostato. Il facsimile si predispone
automaticamente alla registrazione dei restanti identificativi di polling.
Ripetere la procedura dal passo 4 se si desidera continuare a registrare i restanti identificativi
di polling, oppure premere due volte STOP per uscire dal menu.
∨∨
∧ e
∨
) oppure eseguire i passi successivi per cambiare il numero di facsimile
∧∧
∨∨
87
Page 97
STAMPA DEGLI IDENTIFICATIVI DI POLLING
Per compiere una verifica complessiva degli identificativi di polling protetto registrati occorre
effettuarne una stampa.
I
È stata effettuata la registrazione degli identificativi di polling protetto.
1. Premere DATI.
REGISTRAZIO NE DA T I
DATA/ORA
∧∧
2. Premere
REGISTRAZIO NE DA T I
ID. POLLING PROTETTO
3. Premere STAMPA. La macchina esegue la stampa degli identificativi di polling protetto
registrati.
4. Premere STOP per uscire dal menu.
Esempio di stampa degli identificativi di polling protetto
∨∨
∧ o
∨ fino a visualizzare la funzione relativa agli "Identificativi di polling".
∧∧
∨∨
88
Page 98
TRASMISSIONE CON METODO POLLING
Libera
I
Se il parametro di configurazione "CANCELLA DOC. TX POLLING" è abilitato, il
documento verrà cancellato dalla memoria dopo una sola trasmissione!
1. Premere POLLING.
POLLING
POLLING PER TRASMETTERE
2. Premere START.
POLLING PER TRASMETTERE
IMPOSTA
3. Introdurre il documento nell'ADF e premere START. ll facsimile inizia la memorizzazione del
documento, al termine della quale visualizza i dati relativi ad esso. Quindi, la macchina
richiede la modalità di polling desiderata, libera o protetta.
POLLING PER TRASMETTERE
POLLING LIBERO
4. Premere START per attivare la modalità di polling libero. Il facsimile conferma la selezione
e torna in stato di attesa. Da questo momento, in caso di richiesta da parte di un utente remoto,
il facsimile provvederà all'inoltro del documento.
Protetta
I
È necessario avere effettuato la registrazione degli identificatvi di polling protetto!
Eseguire i passi da 1 a 3 della procedura appena descritta, quindi continuare come segue:
∧∧
1. Con il tasto
Il facsimile richiede gli identificativi autorizzati alla richiesta di inoltro del documento.
POLLING PER TRASMETTERE
DIGITA ID. POLLING:
2. Introdurre gli identificativi degli utenti autorizzati a richiedere il documento (da 01 a 10),
confermando ciascuno di essi con il tasto START.
∨∨
∧ o
∨ selezionare l’opzione "POLLING PROTETTO" e premere START.
∧∧
∨∨
89
Page 99
3. Dopo avere introdotto e confermato con START l'ultimo identificativo, premere nuovamente
START. Il facsimile conferma l'impostazione e torna in stato di attesa. Quando riceve una
richiesta di inoltro del documento, il facsimile verifica se l'identificativo del richiedente è
compreso tra gli identificativi di polling protetto impostati. In caso affermativo procede
all'inoltro e quindi stampa il rapporto relativo; in caso contrario, nega la trasmissione e chiude
la connessione. Il documento memorizzato viene cancellato automaticamente quando tutti
gli identificativi impostati hanno effettuato la richiesta di inoltro del documento.
Segnalazioni sul display
POLLING PER TRASMETTERE
POLLING GIA' IMPOSTATO
È già stata impostata una operazione di polling.
DOCUMENTO NON PRESENTE
Il documento non è stato inserito nell'ADF.
MEMORIZZA ZIONE CON C LUSA
N.PAG:nn R.DOC:xxxx
Il documento è stato memorizzato. Viene indicato il numero di pagine ed il riferimento assegnato
al documento.
RICEZIONE CON METODO POLLING
1. Premere POLLING.
POLLING
POLLING PER TRASMETTERE
∧∧
2. Con il tasto
POLLING PER RICEVERE
IMPOSTA
3. Premere nuovamente START. Il facsimile richiede l'ora alla quale effettuare la richiesta di
trasmissione. Il display visualizza l'ora corrente.
POLLING PER RICEVERE
IMPOSTA ORA: hh:mm
90
∨∨
∧ o
∨ selezionare la funzione "POLLING PER RICEVERE" e premere START.
∧∧
∨∨
Page 100
4. Impostare l'ora (se necessario) e confermarla premendo START. Il facsimile richiede il
numero del facsimile al quale richiedere l'inoltro del documento.
POLLING NUME RO : nnnn
IMPOSTA N. FAX
5. Selezionare il numero del mittente in una delle modalità disponibili e premere START. Il
display visualizza per alcuni secondi il numero ed il nome del corrispondente associati al tasto.
6. Ripetere il passo 5 per ogni numero che si desidera selezionare (max. 100) oppure passare
direttamente al passo successivo.
7. Premere START per confermare i numeri impostati e terminare così la procedura. Il facsimile
inoltra la richiesta di inoltro oppure, se è stata introdotta un'ora diversa da quella corrente, si
pone in stato di ricezione.
Modifica di una ricezione in polling già impostata
La seguente procedura permette di modificare una attività di ricezione con metodo polling già
impostata.
1. Premere POLLING.
POLLING
POLLING PER TRASMETTERE
∧∧
2. Con il tasto
POLLING PER RICEVERE
IMPOSTA
3. Con il tasto
POLLING PER RICEVERE
MODIFICA
4. Premere START .
POLLING PER RICEVERE
POLLING NUME RO : nnnn
5. Con il tasto
a) annullare l'attività premendo il tasto ANNULLA
CONFERMA CANCELLA Z IO NE?
1=SI 0=NO
Premere 1 per confermare la cancellazione dell'attività oppure 0 per annullarla.
∨∨
∧ o
∨ selezionare la funzione POLLING PER RICEVERE e premere START.
∧∧
∨∨
∧∧
∨∨
∧ o
∨
selezionare l'opzione MODIFICA.
∧∧
∨∨
∧∧
∨∨
∧ o
∨ selezionare una delle due attività. A questo punto è possibile:
∧∧
∨∨
91
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.