Il produttore si riserva il diritto di apportare modifiche al prodotto descritto in questo manuale in qualsiasi momento e
senza alcun preavviso.
La presente apparecchiatura è stata approvata in conformità della decisione 98/482/CE del Consiglio per la
connessione paneuropea come terminale singolo ad una rete analogica PSTN. A causa delle differenze tra le reti dei
differenti Paesi, l'approvazione non garantisce di per sé il funzionamento corretto in tutti i punti di terminazione di rete
PSTN. In caso di problemi, contattare in primo luogo il fornitore del prodotto.
Il fabbricante dichiara sotto la propria responsabilità che questo prodotto è conforme con
quanto disposto dalla direttiva 1999/05/CE.
La conformità viene attestata mediante l'apposizione della marcatura sul prodotto.
Via Jervis, 77 - 10015 IVREA (Italia)
Olivetti Tecnost, S.p.A.
Direzione @ Home/Office
Dichiarazione di compatibilità di rete telefonica
Si dichiara che il prodotto è progettato per operare in tutte le reti dei Paesi della Comunità Europea, della Svizzera e
della Norvegia.
La piena compatibilità con le reti dei singoli paesi può dipendere da specifici parametri software nazionali, opportunamente configurabili sul prodotto. In caso di problemi con reti non EC PSTN, rivolgetevi al centro di supporto tecnico del
vostro paese.
Si richiama l’attenzione sulle seguenti azioni che possono compromettere la conformità sopra attestata, oltre,
naturalmente, le caratteristiche del prodotto:
•errata alimentazione elettrica;
•errata installazione o uso errato o improprio o comunque difforme dalle avvertenze riportate sul manuale d’uso
fornito col prodotto;
•sostituzione di componenti o accessori originali con altri di tipo non approvato dal costruttore, o effettuata da
personale non autorizzato.
La presa a muro deve essere accessibile e vicina. Per sconnettere la macchina dall'alimentazione elettrica, staccare
la spina del cavo di alimentazione elettrica.
Page 3
PRIMAPARTE
INDICE
PRIMADELL'USOI
CONSULTAZIONE DEL MANUALE ................................................ I
PRECAUZIONI PER L'USO ............................................................ I
PRECAUZIONI PER L'INSTALLAZIONE ........................................ I
RIGUARDO AI PARAMETRI DI INSTALLAZIONE E
CONFIGURAZIONE ....................................................................... I
CONTENUTO DELL'IMBALLO ....................................................... I
CONOSCEREILFACSIMILEII
CONSOLE ..................................................................................... II
COMPONENTI ............................................................................. IV
COMINCIARE SUBITOV
AMBIENTE DI INSTALLAZIONEV
COLLEGAMENTO ALLA LINEA TELEFONICA
E ALLA RETE DI ALIMENTAZIONEV
IMPOSTAZIONE DI ALCUNI PARAMETRI
(INDISPENSABILI PER IL CORRETTO FUNZIONAMENTO
DEL FACSIMILE)VI
PER IMPOSTARE LA LINGUA E IL PAESE DI DESTINAZIONE ... VI
PER IMPOSTARE LA DATA E L'ORA ........................................... VII
PREPARAZIONE ALL'UTILIZZOVIII
TRASMISSIONEX
PER TRASMETTERE UN ORIGINALE ......................................... X
PER TRASMETTERE ASCOLTANDO I TONI DI LINEA ............... XI
PER TRASMETTERE SOLLEVANDO IL RICEVITORE
TELEFONICO............................................................................... XI
RICEZIONEXII
RICEZIONE MANUALE ............................................................... XII
RICEZIONE AUTOMATICA ......................................................... XII
RICEZIONE IN ASSETTO "FAX/TEL" .......................................... XII
UTILIZZO DEL TELEFONOXIII
COPIATURAXIII
PER FARE UNA O PIÙ COPIE ................................................... XIII
i
Page 4
INDICE
SECONDAPARTE
INSTALLAZIONE1
PER COLLEGARLO ALLA LINEA TELEFONICA ............................ 1
PER COLLEGARE IL RICEVITORE TELEFONICO ....................... 3
PER COLLEGARLO ALLA RETE DI ALIMENTAZIONE .................. 3
PER RIFORNIRLO DI CARTA ....................................................... 3
PER INSERIRE LA TESTINA DI STAMPA ...................................... 4
PRECAUZIONI SULLE TESTINE DI STAMPA............................... 4
PER MODIFICARE LA DATA E L'ORA ........................................... 5
MANCA SOLO IL TUO NOMINATIVO E IL TUO NUMERO
DI FACSIMILE ............................................................................... 5
PER CONFIGURARLO ALLE CARATTERISTICHE DI LINEA ....... 6
OPERAZIONI DI BASE PER LA TRASMISSIONE
E RICEZIONE7
PER TRASMETTERE ................................................................... 7
PER RICEVERE .......................................................................... 10
QUALI ORIGINALI PUOI COPIARE ............................................. 17
PER FARE UNA COPIA ............................................................... 17
PER OTTENERE UNA COPIA DI OTTIMA QUALITÀ ................... 17
OPERAZIONI PIÙ SOFISTICATE18
ALTRE PREDISPOSIZIONI UTILI PER LA RICEZIONE .............. 18
ALTRE PREDISPOSIZIONI UTILI PER LA TRASMISSIONE ....... 21
TRASMETTERE/RICEVERE UN ORIGINALE CON IL
METODO POLLING ..................................................................... 22
PROBLEMI E SOLUZIONI24
COSA ACCADE SE MANCA LA TENSIONE ................................. 24
COSA ACCADE SE LA CARTA O L'INCHIOSTRO
SONO ESAURITI ......................................................................... 24
SE LA TRASMISSIONE HA ESITO NEGATIVO............................ 24
PER I PICCOLI INCONVENIENTI ............................................... 24
I CODICI DI ERRORE ................................................................. 25
SEGNALAZIONI E MESSAGGI .................................................... 26
ii
Page 5
PRIMADELL'USO
CONSULTAZIONEDELMANUALE
Il manuale è stato suddiviso essenzialmente in due sezioni: la prima
sezione "Conoscere il facsimile" e "Cominciare subito" ti forniscono una descrizione sommaria del facsimile, permettendoti di in-stallarlo e utilizzarlo immediatamente, sebbene al minimo del suo
potenziale.
Dopo questa fase iniziale, puoi consultare la seconda sezione del
manuale. Essa ti offre una panoramica più approfondita delfacsimile e delle sue numerose prestazioni.
PRECAUZIONIPERL'USO
•Non tentare mai di riparare il facsimile senza la dovuta competenza: togliendogli la carrozzeria, ti puoi sottoporre al rischio di scosse
elettriche o di altra natura. È meglio pertanto rivolgersi solo a
personale tecnico qualificato.
•Se intendi non utilizzare il facsimile per un lungo periodo di tempo,
ti consiglio di scollegarlo dalla presa di alimentazione: eviterai che
accidentali disturbi o sbalzi di tensione possano danneggiarlo.
•In caso di temporale, si consiglia di scollegare il facsimile sia
dalla presa a muro della rete di alimentazione sia dalla linea
telefonica per evitare di danneggiarlo.
•In caso di caduta di tensione o di mancata alimentazione, non puoi
né effettuare né ricevere chiamate telefoniche perché la tastiera
numerica risulta disattivata.
Se è proprio necessario effettuare una chiamata in tali condizioni,
devi avvalerti di un telefono d’emergenza, di tipo omologato dal
gestore della rete, che puoi collegare direttamente al facsimile.
RIGUARDOAIPARAMETRIDIINSTALLAZIONEE
CONFIGURAZIONE
Poiché i valori predefiniti a livello nazionale per ogni parametro di
installazione e di configurazione possono essere soggetti a variazioni
dovute a esigenze di omologazione o di particolari utenti, non sempre
vi è corrispondenza tra i suddetti valori e quelli riportati nel manuale: ti
consiglio pertanto di stamparli prima di modificarli.
CONTENUTODELL'IMBALLO
Oltre al facsimile e a questo manuale, nell'imballo troverai:
•Il cavo di collegamento alla linea telefonica.
•La spina telefonica (se prevista).
•La confezione contenente una testina di stampa monocromatica diprima dotazione (non ricaricabile).
•Il ricevitore telefonico.
•Il supporto per la carta di alimentazione.
•La mascherina per nazionalizzare la parte centrale della console
operativa.
•L'elenco dei centri di assistenza clienti Olivetti (Olivetti Customer
Service).
PRECAUZIONIPERL'INSTALLAZIONE
•Disponilo su uno stabile supporto orizzontale esente da vibrazioni,
onde evitare cadute che potrebbero arrecare danni sia alle persone che al prodotto stesso.
•Tienilo lontano da fonti d'acqua o vapore, da fonti eccessive di
calore e da luoghi polverosi . Non esporlo inoltre alla luce diretta
del sole.
•Tienilo anche sufficientemente lontano da altri dispositivi elettrici o
elettronici che possono generare interferenze quali radio, televisione, ecc.
•Evita infine di lasciare intorno ad esso libri, documenti od oggetti
che riducano lo spazio necessario alla normale ventilazione. Le
condizioni ambientali ideali per la sua sistemazione sono da 5°C a
35°C con un tasso di umidità compreso tra il 15% e l'85%.
•Lascia sufficiente spazio davanti alla feritoia di uscita degli originali
trasmessi e copiati, affinché non cadano al suolo.
I
Page 6
CONOSCEREILFACSIMILE
CONSOLE
TASTORIDUZIONE
Esegue la riduzione o l’ingrandimento degli originali da
copiare (solo con l’originale
TASTORISOLUZIONE
Regola la risoluzione degli
originali da copiare (solo con
l’originale inserito nell’ADF).
TASTOCONTRASTO
Regola il contrasto degli originali da copiare (solo con
l’originale inserito nell’ADF).
inserito nell’ADF).
TASTOCOPIA
Avvia la copiatura (solo
con l’originale inserito
nell’ADF).
TASTOFUNZIONE
Accede all'assetto di programmazione.
Seleziona i vari menu e
sottomenu.
TASTORECALL
Con il ricevitore sollevato, accedere alle funzioni speciali messe a disposizione dal gestore della rete e comunemente note come
REGISTER RECALL (funzione R).
INDICATORELUMINOSO “ERRORE”
Segnala una anomalia di funzionamento avvenuta in fase di trasmissione o ricezione.
MODO RX
S. ABBR.
ANNULLA
RISOLUZ.
ULTIMATX
PAUSA
CONTR.
ESTERNO
TASTINUMERICI
Compongono il numero di facsimile o di
telefono.
Se premuti per più di un secondo, selezionano automaticamente (previa programmazione) il numero di telefono o di
facsimile ad essi associato (funzione di
selezione rapida).
Impostano qualunque dato numerico.
Selezionano cifre e caratteri alfanumerici
durante l’impostazione di numeri o nominativi.
Con il tipo di selezione a toni,
inviano un tono in linea per servizi speciali di rete.
Selezionano "all'indietro" e “in
avanti caratteri e simboli speciali
durante l'impostazione di nominativi.
Solo
: compone codici di
comando a distanza.
Prima o dopo la composizione
del numero di facsimile o di telefono, modifica temporaneamente il tipo di selezione da impulsi (decadica) a toni (multifrequenza)
II
Page 7
CONSOLE
CONOSCEREILFACSIMILE
TASTOSTOP
Espelle un originale rimasto nell"ADF.
Spegne l'indicatore luminoso "
Riporta il facsimile allo stato di attesa.
Interrompe la programmazione, la trasmissione, la ricezione o la copiatura
in corso.
TASTOSTART
Avvia la ricezione.
Dopo la composizione del numero di
facsimile, avvia la trasmissione (solo
con l'originale inserito nell'ADF).
Conferma la selezione dei menu,
sottomenu, parametri e relativi valori
e avvia il passaggio alla condizione
successiva.
TASTOLINEA
Accede alla linea: equivale al sollevamento
".
del ricevitore telefonico.
MODO RX
S. ABBR.
ANNULLA
RISOLUZ.
ULTIMATX
PAUSA
ESTERNO
TASTOULTIMATX/PAUSA
Premuto due volte,
riseleziona l’ultimo numero di facsimile selezionato (solo con l’originale inserito nell’ADF) oppure
l’ultimo numero di telefono.
Inserisce un ritardo (pausa) durante la selezione
diretta del numero di telefono o di facsimile.
TASTOMODORX/ATTESA
Seleziona i vari metodi di ricezione.
Pone la linea in stato di
attesa durante una conversazione telefonica.
CONTR.
TASTOCONTRASTO
Regola il contrasto degli originali da trasmettere
(solo con l’originale inserito nell’ADF).
Sceglie "in avanti " i valori di un parametro.
Sposta il cursore verso “destra” durante
l’impostazione di numeri e nominativi.
Regola “in aumento” il volume dell’altoparlante
dopo la pressione del tasto
.
TASTORISOLUZIONE
Regola la risoluzione degli originali da trasmettere (solo con l’originale inserito nell’ADF).
Sceglie "all'indietro" i valori di un parametro.
Sposta il cursore verso “sinistra” durante
l’impostazione di numeri e nominativi.
Regola “in diminuzione” il volume dell’altopar-
lante dopo la pressione del tasto
.
TASTOSELEZIONEABBREVIATA/ANNULLA
Seguito dalla pressione di due tasti numerici (01-32) seleziona automaticamente (previa programmazione) il numero di
telefono o facsimile ad essi associato.
Cancella le impostazioni errate.
TASTOESTERNO
Col facsimile collegato a un centralino privato:
Premuto prima della composizione del numero di telefono o facsimile,
abilita l’accesso della chiamata alla linea pubblica.
III
Page 8
CONOSCEREILFACSIMILE
COMPONENTI
In figura sono illustrate le parti esterne ed interne del facsimile.
PRESEDICOLLEGAMENTO
RICEVITORETELEFONICO
INCORPORATO
CASSETTADIALIMENTAZIONEPERCARTACOMUNE (ASF)
Regolabile in funzione dei seguenti formati: A4, Letter, Legal.
Capacità massima: 40 fogli da 80 gr/m
2
ESTENSIONESUPPORTOCARTA
LEVADIREGOLAZIONECARTA
GUIDECARTA
DISPLAY
Visualizza su due righe di 16 caratteri
l’una: Data e ora, voci di menu, messaggi di errore, valori di risoluzione e contrasto.
PIANODIINTRODUZIONEAUTOMATICAPERDOCUMENTI
DATRASMETTEREECOPIARE (ADF)
ORIGINALI
Capacità massima: 5 fogli A4, Letter e Legal
1 foglio A5
LETTOREOTTICO
ALTOPARLANTE
COPERCHIODELVANOTESTINA
CONSOLEOPERATIVA
USCITADEGLIORIGINALIEDEIDOCUMENTIRICEVUTIOCOPIATI
TARGHETTAMATRICOLA
MACCHINA
(VEDIFONDELLO)
VANOTESTINA
IV
Page 9
COMINCIARE SUBITO
Questa sezione, come già premesso, ti fornisce una descrizione di base del facsimile, descrivendoti le procedure relative alla sua installazione e
quelle per utilizzarlo immediatamente, sebbene al minimo del suo potenziale. Per un utilizzo ottimale del facsimile, fai riferimento ad ognicapitolo specifico.
Essendo questa sezione strutturata in modo tale da orientarti ad un approccio graduale e sistematico del facsimile, ti consiglio di esaminare gli
argomenti trattati nell'ordine in cui sono, di seguito, esposti.
AMBIENTEDIINSTALLAZIONE
Appoggia il facsimile su di un piano stabile. Fai in modo che intorno ad esso ci sia uno spazio sufficiente per la circolazione dell'aria.
Tienilo lontano da fonti eccessive di calore, da luoghi polverosi e umidi. Non esporlo inoltre alla luce diretta del sole.
Una volta collegato alla rete di alimentazione, il facsimile
esegue automaticamente un breve test per controllare la funzionalità dei suoi componenti, quindi sul display compaiono
(quasi sempre in inglese) i seguenti messaggi.
Nella riga superiore:
AUTOMATIC RX
e alternandosi nella riga inferiore:
CHECK PRINT HEAD
SET DATE/TIME
IMPORTANTE
Per mettere il facsimile in grado di funzionare correttamente, devi impostare la tua lingua e il tuo paese.
PERIMPOSTARELALINGUAEILPAESEDI
DESTINAZIONE
+ Il display visualizza la lingua in cui verranno visualizzati i
messaggi. Ad esempio:
ENGLISH
/ Per selezionare la lingua desiderata. Ad esempio:
ITALIANO
Per confermare l'impostazione. Il display visualizza un pa-
ese di destinazione. Ad esempio:
EUROPA
/ Per selezionare il paese desiderato. Ad esempio:
ITALIA
Se il tuo paese non fosse presente tra quelli visualizzati sul
display, fai riferimento alla tabella che segue:
VI
Page 11
COMINCIARE SUBITO
PAESEPAESE DA SELEZIONARE
ArgentinaAMERICA LATINA
AustraliaNZL/AUSTRALIA
AustriaÖSTERREICH
BelgioBELGIUM
BrasileBRASIL
CileAMERICA LATINA
CinaCHINA
ColombiaAMERICA LATINA
DanimarcaDANMARK
FinlandiaFINLAND
FranciaFRANCE
GermaniaDEUTSCHLAND
GreciaINTERNATIONAL
Hong KonghSINGAPORE
IndiaINDIA
IsraeleISRAEL
ItaliaITALIA
LussemburgoBELGIUM
MessicoAMERICA LATINA
NorvegiaNORGE
Nuova ZelandaNZL/AUSTRALIA
OlandaHOLLAND
PortogalloPORTUGAL
PeruAMERICA LATINA
Resto del mondoINTERNATIONAL
SingaporeSINGAPORE
SpagnaESPAÑA
Sud AfricaS. AFRICA
SveziaSVERIGE
SvizzeraSCHWEIZ
TaiwanTAIWAN
UKU.K.
UruguayAMERICA LATINA
VenezuelaAMERICA LATINA
PERIMPOSTARELADATAEL'ORA
La prima volta che colleghi il facsimile alla rete di alimentazione od ogni volta che vi è una caduta di tensione, devi impostare la data e l'ora come descritto di seguito.
Una volta impostate, data e ora possono essere comunque
modificate, vedi "Per modificare la data e l'ora", capitolo
"Operazioni preliminari".
Il display visualizza:
DATA E ORA
Il display visualizza:
FORMATO:GG/MM/AA
/ Se vuoi selezionare un formato diverso da quello visualizzato,
premi |/}.
/ Se vuoi selezionare l'altro formato ora (12 ore), premi |/}.
/ Se vuoi variare solo alcune cifre, sposta il cursore su di
Il display visualizza:
FORMATO ORA:24 H
Il display visualizza:
GG/MM/AA HH:MM
25-07-03 11:23
/ Digita la data e l'ora nuove (es. 26-07-03; 12:00). Ad ogni
cifra introdotta il cursore si sposta sulla successiva.
GG/MM/AA HH:MM
26-07-03 12:00
esse con i tasti |/} e digita in sovrapposizione le cifre corrette.
Per confermare l'impostazione. La procedura d'impostazione della
data e dell'ora è terminata. Data e ora nuove si aggiorneranno
automaticamente e verranno stampate su ogni pagina trasmessa.
Per riportare il facsimile allo stato di attesa iniziale.
nota
Per confermare l'impostazione.
Per terminare la procedura.
Se hai scelto il formato ora su 12 ore, sul display compare la
lettera "p" (post meridiem) o la lettera "a" (ante meridiem).
Per passare da una lettera all'altra posiziona il cursore, con i
tasti |/}, sotto la lettera da modificare e premi il tasto
Se pensi di aver commesso un errore o desideri interrompere
la procedura premi il tasto
.
.
nota
Lo stato di attesa indica le condizioni di inattività in cui si trova
il facsimile ed è lo stato dal quale è possibile effettuare le programmazioni.
VII
Page 12
COMINCIARE SUBITO
PREPARAZIONEALL'UTILIZZO
Carica la carta di stampa
AB
IMPORTANTE
Mediante la leva di regolazione (vedi fig. sottostante) spingi
i fogli fino a farli aderire contro il fianco sinistro e destro della
cassetta carta.
C
VIII
Page 13
Inserisci la testina di stampa
IMPORTANTE
La testina di prima dotazione ti consente di stampare fino
a 80 pagine*. Mentre le testine di ricambio, di maggior ca-
pacità, ti consentono di stampare fino a 500 pagine*.
* Sulla base del Test Chart ITU-TS n.1 (copertura del
nero 3,8%)
COMINCIARE SUBITO
A
c
B
d
IMPORTANTE
Ricordati di usare, dopo aver esaurito la testina di
prima dotazione, solo testine di stampa non
ricaricabili (monoblocco).
IMPORTANTE
Se, dopo aver inserito la testina, compare nuovamente il messaggio "VERIFICA TESTINA", prova a estrarre e a reinserire la testina esercitando magari una maggiore pressione. Se il messaggio permane, estrai la
testina e pulisci i contatti elettrici sia della testina che
del carrello porta testina, vedi "Per pulire i contatti
elettrici della testina di stampa", capitolo "Operazioni di manutenzione".
nota
Dopo aver inserito la testina, il facsimile avvia la procedura di ripristino e controllo degli ugelli, che termina con:
• la stampa, sul foglio automaticamente inserito, di un campione diagnostico che contiene:
-una scala numerata, per il controllo del flusso d'in-
chiostro e dei circuiti elettrici relativi agli ugelli della
testina di stampa.
-un insieme di grafica e testo, per valutare la qualità
di stampa.
• la visualizzazione sul display del messaggio:
"VERIFICA STAMPA", "1 = ESCI 0 = RIPETI".
Procedi all'esame del campione di stampa nel modo seguente:
IX
Page 14
COMINCIARE SUBITO
• Controlla che la scala numerata non presenti interruzioni, che le aree nere non presentino linee bianche
orizzontali: in tali condizioni, che confermano la corretta
inserzione e la perfetta funzionalità della testina, imposta
il valore 1. Il facsimile ritorna allo stato di attesa iniziale
ed è pronto all'uso. Sul display compare il messaggio:
RX AUTOMATICA
25-07-03 11:23
• Nel caso, invece, che vi siano interruzioni o linee bianche, imposta 0 per ripetere soprattutto la pulizia degli
ugelli: se l'esame del nuovo campione di stampa continua ad essere poco soddisfacente, ripeti ancora una volta la procedura. Dopodiché, se la qualità di stampa fosse
ancora inferiore alle aspettative, pulisci i contatti elettrici
e gli ugelli come indicato in "Per pulire i contatti elettrici
della testina di stampa" e "Per pulire gli ugelli della
testina di stampa", capitolo "Operazioni di manutenzione".
IMPORTANTE
Quando l'inchiostro presente nella testina sta per esaurirsi, il
display visualizza:
QUASI FINE INCH.
Contemporaneamente il facsimile stampa automaticamente un
foglio per avvertirti che l'inchiostro sta per finire e che, a breve,
dovrai effettuare la sostituzione della testina.
Quando l'inchiostro si è invece esaurito, il display visualizza:
FINE INCHIOSTRO
Per sostituire la testina di stampa, fai riferimento al capitolo
"Operazioni di manutenzione".
Per acquistare nuove testine di stampa, fai riferimento ai
codici riportati alla fine del manuale.
Per informazioni più dettagliate sul corretto utilizzo delle
testine, fai invece riferimento a "Precauzioni sulle testine di
stampa", capitolo "Installazione".
TRASMISSIONE
Seguendo le procedure sotto riportate, puoi utilizzare immediatamente il facsimile per eseguire semplici operazioni di trasmissione. In ogni
caso, non dimenticarti che vi sono altre procedure per comporre il numero del corrispondente (procedure di selezione rapida e abbreviata, ecc.) e
che il facsimile è anche in grado di svolgere altre modalità di trasmissione (trasmissione differita, trasmissione circolare, trasmissione da memoria,
ecc.) per le quali necessita però dell'opportuna programmazione (vedi "Per programmare la selezione rapida e abbreviata" e "Per trasmettere",
capitolo "Operazioni di base per la trasmissione e ricezione").
IMPORTANTE
Qualsiasi tipo di trasmissione è subordinata al inserimento dell'originale nel piano di introduzione automatica
per i documenti originali (ADF). Ricordati perciò, prima di
effettuare la trasmissione, di inserire sempre l'originale, senza
forzarne l'introduzione, nell'ADF con la facciata da trasmettere
rivolta verso il basso.
PERTRASMETTEREUNORIGINALE
Se non ti basta questo schema:
èè
addentrati pure in maggiori dettagli:
Inserisci l'originale nell'ADF. Il display visualizza i valori di
partenza relativi al tipo di contrasto e risoluzione previsti:
rispettivamente, NORMALE e
Per cambiare i valori di contrasto e risoluzione vedi "Per
regolare il contrasto e la risoluzione", capitolo "Operazioni di base per la trasmissione e ricezione".
(standard).
/ Componi, direttamente dalla tastiera numerica, il numero
del corrispondente a cui desideri inviare l'originale (max.
32 cifre).
X
Page 15
COMINCIARE SUBITO
Per avviare la trasmissione.
Se la trasmissione si è conclusa correttamente, al termine
della stessa sul display compare, per alcuni secondi, il messaggio "TX COMPLETATA" e successivamente lo stato di
attesa iniziale.
nota
Se vi sono numeri errati: posiziona il cursore, utilizzando i
tasti |/}, sul numero errato e imposta in sovrapposizione il
numero corretto; se vuoi invece cancellare completamente il
numero, premi il tasto
.
nota
Se desideri interrompere una qualsiasi trasmissione in
corso, premi il tasto
dall'ADF e ritorna allo stato di attesa iniziale.
Nel caso l'originale da rimuovere sia composto da più di un
foglio, prima di premere
manualmente tutti gli altri fogli.
. Il facsimile espelle l'originale
per espellere il primo, togli
PERTRASMETTEREASCOLTANDOITONIDI
LINEA
Per avviare la trasmissione non appena udirai il tono del
facsimile del corrispondente.
Se la trasmissione si è conclusa correttamente, al termine
della stessa sul display compare, per alcuni secondi, il messaggio "TX COMPLETATA" .
PERTRASMETTERESOLLEVANDOIL
RICEVITORE
Se non ti basta questo schema:
addentrati pure in maggiori dettagli:
TELEFONICO
èèè
Inserisci l'originale nell'ADF. Il display visualizza i valori di
partenza relativi al tipo di contrasto e risoluzione previsti:
rispettivamente, NORMALE e
Se lo ritieni opportuno cambia i valori di contrasto e risoluzione, vedi "Per regolare il contrasto e la risoluzione",
capitolo "Operazioni di base per la trasmissione e rice-zione".
(standard).
Se non ti basta questo schema:
èèè
addentrati pure in maggiori dettagli:
Inserisci l'originale nell'ADF. Il display visualizza i valori di
partenza relativi al tipo di contrasto e risoluzione previsti:
rispettivamente, NORMALE e
Se lo ritieni opportuno cambia i valori di contrasto e risoluzione, vedi "Per regolare il contrasto e la risoluzione",
capitolo "Operazioni di base per la trasmissione e rice-zione".
Per ascoltare i toni di linea. Il display visualizza:
(standard).
DIGITA NUMERO
/ Componi, direttamente dalla tastiera numerica, il numero
del corrispondente a cui desideri inviare l'originale (max. 32
cifre).
Solleva il ricevitore per prendere la linea. Il display visualizza:
CHIAMATA TEL.
/ Componi, direttamente dalla tastiera numerica, il numero
del corrispondente a cui desideri inviare l'originale (max. 32
cifre).
Se il facsimile del tuo corrispondente è predisposto alla
ricezione automatica, udirai in risposta il tono del
facsimile.
Se è invece predisposto alla ricezione manuale, ti ri-
sponderà lo stesso corrispondente che tu inviterai a
premere il tasto di avvio sul proprio facsimile, dopodiché
attenderai di udire il tono del facsimile.
Per avviare la trasmissione.
Se la trasmissione si è conclusa correttamente, al termine
della stessa sul display compare, per alcuni secondi, il messaggio "TX COMPLETATA" e successivamente lo stato di
attesa iniziale.
nota
Se, al termine della trasmissione, hai dimenticato il ricevitore
sollevato, il facsimile emette una segnalazione acustica per
indicarti di agganciarlo.
XI
Page 16
COMINCIARE SUBITO
RICEZIONE
Puoi predisporre il facsimile a ricevere i documenti inviati dai tuoi corrispondenti in tre distinte modalità, alle quali puoi accedere premendo il
tasto
: ricezione manuale, ricezione automatica e ricezione automatica in assetto "FAX/TEL".
RICEZIONEMANUALE
Ricezione manuale, per tutte le occasioni in cui sei presente e puoi
quindi rispondere personalmente alle chiamate.
Se non ti basta questo schema:
èèè
addentrati pure in maggiori dettagli:
Finché non compare sul display:
RX MANUALE
Allo squillo del telefono solleva il ricevitore per prendere la
linea. Il display visualizza:
CHIAMATA TEL.
Non appena senti il tono del facsimile oppure se il corri-
spondente ti invita a ricevere. Il display visualizza:
CONNESSIONE
RICEZIONEINASSETTO "FAX /TEL"
Finché non compare sul display:
RX FAX/TEL.
Hai predisposto il facsimile a ricevere nella modalità facsimile/
telefono. Il comportamento del facsimile in questa modalità dipende
sia da chi lo chiama sia dalla tua presenza o meno all'atto della
ricezione. Aiutati con lo schema che segue:
Dopo 2
squilli (valore predisposto).
RX FAX/TEL. abilitato
A chiamare è un FACSIMILE.
Il tuo facsimile si predispone
automaticamente a ricevere.
A chiamare è un TELEFONO.
Il tuo facsimile emette un segnale acustico per la durata di
20 secondi (valore predisposto). Sul display compare
"ALZA RICEVITORE".
Riaggancia il ricevitore.
Il facsimile inizia a ricevere e sul display compaiono alcune
informazioni inerenti alla ricezione in corso tra cui il numero
di facsimile del tuo corrispondente o, se programmato, il suo
nominativo.
A ricezione ultimata sul display compare, per alcuni secondi, il messaggio "RX COMPLETATA" e successivamente lo stato di attesa.
nota
Qualsiasi tipo di ricezione può essere interrotta premendo il tasto
. Il facsimile ritorna così allo stato di attesa iniziale.
RICEZIONEAUTOMATICA
Per tutte le occasioni in cui sei assente ma desideri comunque ricevere. Questa è la modalità in cui il tuo facsimile è predisposto tuttavia
se non lo fosse, premi il tasto
RX AUTOMATICA
finché non compare sul display:
Il corrispondente ha chiamato
solo per conversare: al termine della conversazione puoi
riagganciare.
Sono scaduti i 20 secondi e
non hai sollevato il ricevitore
del telefono.
Il tuo facsimile si predispone
automaticamente a ricevere.
Rimarrà in attesa di ricevere un
documento per 30 secondi circa, dopodiché ritornerà allo stato di attesa iniziale.
Il corrispondente ti invita a ricevere.
Il tuo facsimile si predispone a
ricevere.
XII
Page 17
COMINCIARE SUBITO
UTILIZZODELTELEFONO
Quando prendi la linea sollevando il ricevitore telefonico, puoi disporre di tutte le funzionalità telefoniche comuni ai normali apparecchi telefonici in commercio.
Tra queste, è inclusa anche la funzione R (REGISTER RECALL, attivabile, mediante il tasto
alle caratteristiche di linea", capitolo "Installazione") che ti permette di accedere ai servizi speciali messi a disposizione dal gestore della rete
telefonica.
Puoi inoltre disporre delle seguenti funzioni:
• chiamare il corrispondente utilizzando le procedure veloci di selezione programmate, vedi "Per telefonare con la selezione rapida" e "Per
telefonare con la selezione abbreviata", capitolo "Per telefonare".
, previa programmazione vedi "Per configurarlo
•Sospendere momentaneamente una conversazione telefonica premendo il tasto
non appena premi nuovamente lo stesso tasto.
COPIATURA
PERFAREUNAOPIÙCOPIE
Come già premesso, puoi utilizzare il facsimile anche come
copiatrice. Il risultato di stampa ottenuto dipende dai valori
di contrasto e risoluzione che, tramite i tasti
selezionerai prima di attivare la funzione di copiatura.
Inserisci l'originale nell'ADF
Il display visualizza i valori di partenza relativi al tipo di
contrasto, risoluzione e riproduzione previsti: rispettiva-
mente, NORMALE , TESTO e 100%.
Per scegliere il tipo di contrasto desiderato: "CHIARO",
"SCURO" o "NORMALE".
Per scegliere il tipo di risoluzione desiderata: "TESTO" o
"FOTO".
e ,
Per scegliere il valore di riproduzione desiderato: "100%",
"140%", o "70%".
Premi direttamente il tasto
copia, altrimenti introduci il numero di copie desiderato (max.
9) prima di premere il tasto
una a una le pagine che costituiscono l'originale, prima di
effettuare le copie.
Se desideri interrompere la copiatura in corso, premi due
volte il tasto
dall'ADF, la seconda per riportare il facsimile allo stato di
attesa iniziale.
Nel caso il documento da rimuovere sia composto da più di
un foglio, prima di premere
togli manualmente tutti gli altri fogli.
(ATTESA). La conversazione viene ripristinata
se vuoi fare una sola
. Il facsimile memorizza
nota
: la prima volta per espellere l'originale
per espellere il primo,
XIII
Page 18
Page 19
INSTALLAZIONE
PERCOLLEGARLOALLALINEATELEFONICA
Poiché il collegamento alla linea telefonica del facsimile e del
telefono d'emergenza è subordinato a norme nazionali che
variano da paese a paese, gli schemi che seguono esempli-ficano alcuni collegamenti. Tuttavia, se nel tuo paese, il collegamento alla linea telefonica fosse diverso da quelli specificati
negli schemi, fai riferimento alle norme vigenti nel tuo paese.
COLLEGAMENTODELFACSIMILE
1. Inserisci il connettore del cavo di collegamento alla linea telefonica
nella presa "LINE" sul facsimile (vedi schemi "caso 1", "caso 2"
o "caso 3").
2. Inserisci il connettore o la spina (se prevista) posti sull’altra estremità del cavo nella presa (a muro) di collegamento alla linea telefonica (vedi schemi "caso 1", "caso 2" o "caso 3").
COLLEGAMENTODIUNTELEFONOD’EMERGENZA
(Collegamento caso 1)
In caso d'impianto telefonico a prese multiple, puoi collegare altre
apparecchiature telefoniche ad una qualsiasi delle prese disponibili purché il tuo impianto sia un impianto a più prese in parallelo,
vale a dire: se il tono di linea, quando sollevi contemporaneamente i ricevitori degli atri apparecchi telefonici preesistenti, è sempre
presente.
Se il tono di linea non fosse, invece, presente quando sollevi
contemporaneamente i ricevitori delle altre apparecchiature telefoniche, significa che hai un impianto a più prese in serie. In
questo caso, collega il facsimile alla presa meno prioritaria.
(Collegamento caso 2)
1. Inserisci il connettore o la spina (diversa da paese a paese) del-
l’addizionale apparecchiatura nella spina-presa (vedi schema relativo).
(Collegamento caso 3)
1. Inserisci la spina dell’addizionale apparecchiatura nella presa (a
muro) di collegamento alla linea telefonica (vedi schema relativo).
1. Rimuovi eventualmente il coperchietto che copre la presa di collegamento alla linea telefonica "TEL" sul facsimile, quindi inserisci il
connettore del cavo telefonico dell’addizionale apparecchiatura nella
suddetta presa (vedi schema relativo).
1. Inserisci il connettore del cavo del ricevitore nella presa contrassegnata con il simbolo
2. Posa il ricevitore nel suo alloggiamento.
sul facsimile.
PERCOLLEGARLOALLARETEDIALIMENTAZIONE
PERRIFORNIRLODICARTA
nota
Prima di collegare il facsimile alla rete di alimentazione, devi
rimuovere la fascetta che blocca il carrello porta testina
tirando la linguetta, che fuoriesce dal piano di introduzione
originali, verso l'alto.
1. Inserisci la spina del cavo di alimentazione nella presa a muro
della rete di alimentazione elettrica.
Il facsimile esegue automaticamente un breve test per controllare la
funzionalità dei suoi componenti, quindi sul display compaiono:
RX AUTOMATICA
VERIFICA TESTINA
NOTA
Il facsimile rimarrà permanentemente collegato, pronto per
ricevere e trasmettere documenti 24 ore al giorno.
Se vuoi spegnerlo, devi disinserire la spina del cavo di alimentazione dalla presa a muro poiché il facsimile non ha l'interruttore di accensione.
nota
Se accidentalmente i messaggi non sono scritti nella lingua
del tuo paese, scegli la "LINGUA" che desideri tra quelle disponibili premendo in sequenza i seguenti tasti:
+ Il display visualizza la lingua in cui verranno
visualizzati i messaggi.
1. Inserisci l'estensione del supporto carta nell'apposita fessura spingendola fino all'aggancio.
2. Prendi i fogli per il bordo superiore, inseriscili lasciandoli "cadere"
nella casetta (ASF) senza piegarli e senza effettuare forzature.
3. Spingi i fogli contro il fianco sinistro della cassetta (ASF) mediante
la leva di regolazione.
nota
Se aggiungi fogli nell'ASF abbi cura di inserire i nuovi sotto e
non sopra i rimanenti.
nota
Grazie alla memoria di cui è dotato, il facsimile può comunque ricevere fino ad un massimo di 21 pagine anche se
non lo rifornisci di carta.
PERVERIFICAREILFORMATODISTAMPAPREDISPOSTOSUL
FACSIMILE
Dopo che hai regolato manualmente il vano di alimentazione carta (ASF), per garantire il corretto funzionamento
del facsimile, ti consiglio di verificare che il formato di
stampa predisposto sul facsimile coincida con il formato
carta che intendi utilizzare.
Finché non compare sul display:
/ Per selezionare la lingua desiderata.
Per confermare l'impostazione.
Per terminare la procedura.
CONFIGURAZ. FAX
Il display visualizza:
DATA E ORA
Finché non compare sul display:
PARAMETRI STAMPA
Il display visualizza:
FORMATO:A4
/ Premi |/} fino a visualizzare il formato carta desiderato.
3
Page 22
Per confermare l'impostazione.
Il display visualizza:
RX AUTOMATICA
VERIFICA TESTINA
PERINSERIRELATESTINADISTAMPA
PROCEDURAAUTOMATICADIRIPRISTINOECONTROLLO
UGELLIDELLATESTINADISTAMPA
DEGLI
Dopo aver inserito la testina, il facsimile avvia la procedura di
ripristino e controllo degli ugelli, che termina con:
• la stampa, sul foglio automaticamente inserito, di un campione
diagnostico che contiene:
-una scala numerata, per il controllo del flusso d'inchiostro
e dei circuiti elettrici relativi agli ugelli della testina di stampa.
-un insieme di grafica e testo, per valutare la qualità di
stampa.
• la visualizzazione sul display del messaggio:
"VERIFICA STAMPA", "1 = ESCI 0 = RIPETI".
Procedi all'esame del campione di stampa nel modo seguente:
• Controlla che la scala numerata non presenti interruzioni,
che le aree nere non presentino linee bianche orizzonta-li: in tali condizioni, che confermano la corretta inserzione e la
perfetta funzionalità della testina, imposta il valore 1. Il facsimile
ritorna allo stato di attesa iniziale ed è pronto all'uso. Sul display
compare il messaggio:
RX AUTOMATICA
25-07-03 11:23
1- 2Solleva il coperchio del vano testina posizionando il dito nella tac-
ca centrale, come indicato in figura.
3. Estrai la testina dalla sua confezione e, tenendola per l'impugnatura, rimuovi la pellicola che protegge gli ugelli.
4. Evita di toccare sia gli ugelli che i contatti elettrici.
5. Inserisci la testina nel suo alloggiamento con i contatti elettrici rivolti verso la parte anteriore del facsimile.
6. Spingi la testina in direzione della freccia fino a sentire lo scatto
che ne conferma il corretto inserimento e richiudi il coperchio del
vano testina.
nota
Se, dopo aver inserito la testina, compare nuovamente il messaggio "VERIFICA TESTINA", prova a estrarre e a reinserire
la testina esercitando magari una maggiore pressione. Se il
messaggio permane, estrai la testina e pulisci i contatti elettrici sia della testina che del carrello porta testina, vedi "Perpulire i contatti elettrici della testina di stampa", capitolo "Operazioni di manutenzione".
• Nel caso, invece, che vi siano interruzioni o linee bianche,
imposta 0 per ripetere soprattutto la pulizia degli ugelli: se l'esame del nuovo campione di stampa continua ad essere poco
soddisfacente, ripeti ancora una volta la procedura. Dopodiché,
se la qualità di stampa fosse ancora inferiore alle aspettative,
pulisci i contatti elettrici e gli ugelli come indicato in "Per pulire
i contatti elettrici della testina di stampa" e "Per pulire
gli ugelli della testina di stampa", capitolo "Operazioni di
manutenzione".
PRECAUZIONISULLETESTINEDISTAMPA
Con questo modello di facsimile puoi utilizzare solo testine
monocromatiche (nero). Ricordati inoltre che puoi usare solo
testine monoblocco (non ricaricabili).
Quando dovrai sostituire la testina di stampa, osserva le seguenti
precauzioni:
•evita di toccare o di appoggiare la testina di stampa in corri-
spondenza sia degli ugelli sia dei contatti elettrici;
•non tentare di ricaricare la testina di stampa: potresti causare
danni alla testina stessa o al facsimile;
garantirai in tal modo un lungo periodo di efficienza della testina e di
qualità della stampa.
nota
Per sostituire la testina di stampa fai riferimento al capitolo
"Operazioni di manutenzione".
4
Page 23
PERMODIFICARELADATAEL'ORA
PERIMPOSTAREILNUMERODIFACSIMILE
Se la data e l'ora visualizzate sul display non sono corrette,
puoi modificarle in qualsiasi momento.
Finché non compare sul display:
CONFIGURAZ. FAX
Da questo punto in poi segui la procedura precedentemente descritta in "Per impostare la data e l'ora", capitolo
"Cominciare subito"
MANCASOLOILTUONOMINATIVOEILTUO
NUMERO
Il display visualizza:
Il display visualizza:
/ Per selezionare ciclicamente i caratteri di ogni tasto.
/ Per lasciare uno spazio vuoto, premi |/}.
/ Per introdurre nel tuo nominativo una varietà di simboli
/ Se vi sono caratteri errati: posiziona il cursore sul carattere
DIFACSIMILE
Una volta impostati, nome (max. 16 caratteri) e numero
(max. 20 cifre) rimarranno inalterati fino a successiva
variazione e compariranno su ogni pagina ricevuta dal
facsimile del tuo corrispondente.
Finché non compare sul display:
INSTALLAZIONE
CONFIG.LINEA TEL
Finché non compare sul display:
NOME MITTENTE
DIGITA NOME MIT.
speciali ad es. &.
errato con i tasti |/} e digita in sovrapposizione il carattere
corretto.
Per cancellare completamente il nominativo.
Per esempio, per introdurre il nominativo "LARA":
Il display visualizza:
DIGITA NUM.MIT.
/ Introduci il tuo numero di facsimile.
/ Per lasciare uno spazio vuoto, premi |/}.
Se hai commesso qualche errore di digitazione, procedi come
per l'impostazione del tuo nominativo.
Se nella composizione del numero vuoi introdurre il prefisso
internazionale, premi, in luogo degli zeri, il tasto *; sul display
compare il simbolo "+".
Per confermare il numero di facsimile.
Per riportare il facsimile allo stato di attesa iniziale.
POSIZIONEDELNOMINATIVOEDELNUMERODIFACSIMILE
Le informazioni che costituiscono l'intestazione dell'originale
da trasmettere (nominativo, numero di facsimile, data e ora
e numero di pagine) possono essere ricevute dal facsimile
del tuo corrispondente nella zona esterna all'area del testo
e quindi appena sotto il bordo superiore del foglio oppure
nella zona interna all'area del testo, leggermente più in basso
del caso precedente.
Il tuo facsimile è predisposto per inviare queste informazioni
nella zona interna al testo.
Per cambiare posizione:
Finché non compare sul display:
CONFIGURAZ. FAX
Il display visualizza:
DATA E O R A
Il display visualizza:
PARAMETRI VARI
Finché non compare sul display:
INTESTAZIONE: INT
/ Premi |/} per selezionare il parametro alternativo.
INTESTAZIONE:EST
Finché non hai selezionato la lettera "L".
Finché non hai selezionato la lettera "A".
Finché non hai selezionato la lettera "R".
Finché non hai selezionato la lettera "A"
Per confermare il nominativo. Il display visualizza:
NUM.TEL.MITTENTE
Ora introduci il numero di facsimile come indicato di seguito:
Per confermare l'impostazione.
Per riportare il facsimile allo stato di attesa iniziale.
5
Page 24
PERCONFIGURARLOALLECARATTERISTICHE
LINEA
DI
Il display visualizza:
LINEA PUBBLICA
/ Premi |/} per visualizzare l'altra opzione disponibile:
PERCOLLEGARLOADUNALINEAPUBBLICA
Il facsimile è già predisposto ad essere collegato ad una
linea pubblica . In ogni caso è buona norma assicurarsi che:
•Il parametro "LINEA PUBBLICA" sia selezionato.
•La scelta del tipo di selezione (a toni = multifrequenza oa impulsi = decadica) sia adeguata alla centrale telefonica pubblica che gestisce la linea sulla quale hai collegato il
facsimile. In caso di dubbio sulla scelta, informati presso il
gestore della rete telefonica pubblica.
Finché non compare sul display:
INSTALLAZIONE
Il display visualizza:
CONFIG.LINEA TEL
Il display visualizza:
LINEA PUBBLICA
/ Se il facsimile fosse predisposto al collegamento alla "Linea
privata", premi i tasti |/} per selezionare il collegamento a
quella "pubblica".
/ Premi |/} per visualizzare l'altro tipo di selezione:
Per confermare la tua scelta. Il display visualizza:
SEL. PUB.:TONI
LINEA PRIVATA
Il display visualizza:
SEL. PRIVATA:TONI
/ Premi |/} per visualizzare l'altro tipo di selezione:
SEL.PRIV:IMPULSI
Per confermare la tua scelta.
LINEA EST.:PREF.
/ Premi |/} per visualizzare l'altra opzione disponibile "LI-
NEA EST.:FLASH" oppure passa direttamente al punto successivo, se desideri confermare la modalità di uscita: "LINEA EST.:PREF.".
Se hai confermato, premendo il tasto
uscita "LINEA EST.:PREF", il facsimile ti chiede di digitare il
numero corrispondente al prefisso (max. 3 cifre).
Il display visualizza:
, la modalità di
SEL.PUB.:TONI
/ Premi |/} per visualizzare l'altro tipo di selezione:
SEL.PUB.:IMPULSI
Per confermare l'impostazione
Per riportare il facsimile allo stato di attesa iniziale.
SEL. PUB.:IMPULSI
Per confermare la tua scelta.
Per riportare il facsimile allo stato di attesa iniziale.
PERCOLLEGARLOADUNALINEAPRIVATA (PBX)
Per collegare il facsimile ad una linea privata e poterlo
utilizzare anche su una linea pubblica, devi:
•Selezionare il parametro "LINEA PRIVATA".
•Adeguare il tipo di selezione (a toni = multifrequenza o aimpulsi = decadica) a quella utilizzata dalla centrale telefonica privata (centralino) che gestisce la linea sulla quale
hai collegato il facsimile. In caso di dubbio sulla scelta, informati presso il gestore della rete telefonica privata.
•Impostare la modalità di uscita (prefisso o flash) per ac-
cedere dalla centrale telefonica privata (centralino) alla centrale telefonica pubblica.
•Adeguare il tipo di selezione (multifrequenza o decadica)
a quella utilizzata dalla centrale telefonica pubblica.
Finché non compare sul display:
nota
Una volta confermata la modalità secondo la quale il facsimile
potrà accedere alla linea pubblica è poi sufficiente premere,
prima di comporre il numero di facsimile o di telefono del cor-
rispondente, il tasto
re una "E" (esterno).
VUOIMODIFICARETEMPORANEAMENTEILTIPODISELEZIONE
Se il facsimile è predisposto alla selezione ad impulsi (decadica) e
vuoi predisporlo alla selezione a toni (multifrequenza):
Premi il tasto , prima o durante la composizione del numero di
facsimile o di telefono, per modificare temporaneamente il tipo di se-
lezione
Al termine della trasmissione, il facsimile ripristina sempre il tipo di
selezione a cui è stato predisposto.
ESTERNO
per accedervi. Sul display compa-
INSTALLAZIONE
Il display visualizza:
CONFIG.LINEA TEL
6
Page 25
OPERAZIONIDIBASEPERLATRASMISSIONEERICEZIONE
Ora che il tuo facsimile è in possesso di nominativo e numero di
facsimile, puoi impiegarlo correntemente per:
•trasmettere documenti (anche in modo differito, da memoria o utilizzando il metodo polling);
•ricevere documenti (anche utilizzando il metodo polling);
•telefonare (vedi capitolo "Per telefonare");
•copiare documenti (vedi capitolo "Per fare una copia").
PERTRASMETTERE
QUALIORIGINALIPUOIUSARE
Dimensioni
•Larghezza min. 148 mm - max. 216 mm
•Lunghezza min. 105 mm - max. 600 mm
Spessore
Da:60 - 90 gr/m
50 - 140 gr/m
Per gli originali diversi dai formati carta specificati, puoi utilizzare
un trasparente con retro foglio.
NONUTILIZZAREMAI
• Carta arrotolata
• Carta troppo sottile
• Carta strappata
• Carta bagnata o umida
• Carta troppo piccola
• Carta stropicciata
• Carta carbone
Inoltre, per non causare danni che porrebbero fuori servizio il tuo
facsimile e che renderebbero nulla la sua garanzia, accertati che gli
originali che desideri utilizzare non presentino:
•punti di pinzatura
•fermagli
•nastro adesivo
•liquido correttore o colla non ancora asciutti.
2
(max. 5 fogli)
2
(1 foglio per volta)
PERINTRODURREL'ORIGINALENELL'ADF
Inserisci l'originale, senza forzare l'introduzione, nel piano di introduzione automatica per i documenti originali (ADF) con la facciata da
trasmettere rivolta verso il basso quindi regola le guide secondo la
sua larghezza.
Il display visualizza:
DOCUMENTO PRONTO
2 NORMALE
PERREGOLAREILCONTRASTOELARISOLUZIONE
Prima di trasmettere un originale puoi effettuare alcune
regolazioni in modo da ottimizzare la qualità di stampa.
Per scegliere il contrasto in base ai seguenti criteri:
•NORMALE, se l'originale non è né troppo chiaro nétroppo scuro. Sulla riga inferiore del display compare
"NORMALE".
•CHIARO, se l'originale è particolarmente scuro. Sulla
riga inferiore del display compare: "CHIARO".
•SCURO, se l'originale è particolarmente chiaro. Sulla
riga inferiore del display compare: "SCURO".
Per scegliere la risoluzione in base ai seguenti criteri:
•STANDARD, se l'originale contiene caratteri di buonaleggibilità. Sulla riga inferiore del display compare "una
freccia" in corrispondenza del simbolo "
la console.
•FINE, se l'originale contiene caratteri molto piccoli op-pure disegni. Sulla riga inferiore del display compare
"una freccia" in corrispondenza del simbolo "
to sulla console.
•TONI GRIGIO, se l'originale contiene ombreggiature.
Sulla riga inferiore del display compare "una freccia" in
corrispondenza del simbolo "
spondenza del simbolo "
" e una freccia in corri-
" stampati sulla console.
" stampato sul-
" stampa-
PERTRASMETTEREUNORIGINALE
Inserisci l'originale nell'ADF. Il display visualizza i valori di
partenza relativi al tipo di contrasto e risoluzione previsti:
rispettivamente, NORMALE e
(standard).
Per tutti questi casi fotocopia l'originale e trasmetti la copia oppure
usa un trasparente con retro foglio come cartellina portadocumenti.
Se lo ritieni opportuno cambia i valori di contrasto e
risoluzione come appena descritto in precedenza.
/ Componi, direttamente dalla tastiera numerica, il numero
del corrispondente a cui desideri inviare l'originale (max. 32
cifre).
Per avviare la trasmissione.
Se la trasmissione si è conclusa correttamente, al termine
della stessa sul display compare, per alcuni secondi, il messaggio "TX COMPLETATA" e successivamente lo stato di
attesa iniziale.
7
Page 26
nota
Se vi sono numeri errati: posiziona il cursore, utilizzando i
tasti |/}, sul numero errato e imposta in sovrapposizione il
numero corretto; se vuoi invece cancellare completamente il
numero, premi il tasto
.
nota
Se lo desideri puoi selezionare il numero del corrispondente
utilizzando le procedure veloci di selezione, vedi più avanti
"Per programmare la selezione rapida e abbreviata", "Per
trasmettere con la selezione rapida" e "Per trasmettere
con la selezione abbreviata".
nota
Se desideri interrompere una qualsiasi trasmissione in corso, premi il tasto
e ritorna allo stato di attesa iniziale.
Nel caso l'originale da rimuovere sia composto da più di un
foglio, prima di premere
manualmente tutti gli altri fogli.
PERTRASMETTEREASCOLTANDOITONIDILINEA
. Il facsimile espelle l'originale dall'ADF
per espellere il primo, togli
Se il facsimile del tuo corrispondente è predisposto alla
ricezione automatica, udirai in risposta il tono del
facsimile.
Se è invece predisposto alla ricezione manuale, ti risponderà lo stesso corrispondente che tu inviterai a premere il tasto di avvio sul proprio facsimile, dopodiché
attenderai di udire il tono del facsimile.
Per avviare la trasmissione.
Se la trasmissione si è conclusa correttamente, al termine
della stessa sul display compare, per alcuni secondi, il messaggio "TX COMPLETATA" e successivamente lo stato di
attesa iniziale.
nota
Se, al termine della trasmissione, hai dimenticato il ricevitore
sollevato, il facsimile emette una segnalazione acustica per
indicarti di agganciarlo.
RISELEZIONEAUTOMATICA
Se la connessione non avviene a causa di anomalie di linea o perché
il numero del corrispondente è occupato, il facsimile riseleziona au-tomaticamente il numero fino a tre volte.
Inserisci l'originale nell'ADF. Il display visualizza i valori di
partenza relativi al tipo di contrasto e risoluzione previsti:
rispettivamente, NORMALE e
Se lo ritieni opportuno cambia i valori di contrasto e
risoluzione come descritto in precedenza.
Per ascoltare i toni di linea. Il display visualizza:
(standard).
DIGITA NUMERO
/ Componi, direttamente dalla tastiera numerica, il numero
del corrispondente a cui desideri inviare l'originale (max. 32
cifre).
Appena udirai il tono del facsimile del corrispondente, premi
Se la trasmissione si è conclusa correttamente, al termine
della stessa sul display compare, per alcuni secondi, il messaggio "TX COMPLETATA" .
per avviare la trasmissione.
PERTRASMETTERESOLLEVANDOILRICEVITORETELEFONICO
Inserisci l'originale nell'ADF. Il display visualizza i valori di
partenza relativi al tipo di contrasto e risoluzione previsti:
rispettivamente, NORMALE e (standard).
Se lo ritieni opportuno cambia i valori di contrasto e
risoluzione come descritto in precedenza.
Solleva il ricevitore per prendere la linea. Il display visualizza:
CHIAMATA TEL.
PERRICHIAMAREILCORRISPONDENTESENZADOVER
COMPORRE
Il facsimile memorizza sempre l'ultimo numero composto, che tu puoi
pertanto semplicemente richiamare premendo due volte il tasto
ILSUONUMEROUN'ALTRAVOLTA
PERSELEZIONAREAUTOMATICAMENTEUNPREFISSOD'USO
FREQUENTE
Il facsimile consente la memorizzazione di un prefisso di
uso frequente quale un prefisso di zona o un prefisso per
accedere ad un operatore telefonico alternativo.
Finché non compare sul display:
Il display visualizza:
Finché non compare sul display:
INSTALLAZIONE
ALTRA RETE:SI
DIGITA NOME:
/ Introduci il nome che identifica l'area del prefisso oppure il
nome dell'operatore telefonico alternativo e premi successivamente il tasto
premendo direttamente il tasto
oppure conferma quello esistente
. Il display visualizza:
.
/ Componi, direttamente dalla tastiera numerica, il numero
del corrispondente a cui desideri inviare l'originale (max. 32
cifre).
8
DIGITA PREFISSO:
(0 - 9):
Page 27
/ Digita il prefisso nuovo (max. 6 cifre) e premi successiva-
mente il tasto
mendo direttamente il tasto
oppure conferma quello esistente pre-
. Il display visualizza:
DIGITA ACRONIMO:
(A - Z):
/ Digita l'acronimo con cui identificare il prefisso sul display
(1 carattere) e premi successivamente il tasto
re conferma quello esistente premendo direttamente il tasto
.
Per riportare il facsimile allo stato di attesa iniziale.
nota
La selezione automatica del prefisso avviene premendo il ta-
ESTERNO
sto
Se il facsimile è collegato ad una linea privata (PBX), il tasto
va premuto due volte prima di comporre il numero del
Questa funzione ti consente di evitare problemi di fusi orari
qualora il tuo corrispondente si trovi a migliaia di chilometri
di distanza e di non pagare tariffe elevate scegliendo fasce
orarie con minor traffico sulle linee telefoniche.
Inserisci l'originale nell'ADF. Il display visualizza i valori di
partenza relativi al tipo di contrasto e risoluzione previsti:
rispettivamente, NORMALE e
Se lo ritieni opportuno cambia i valori di contrasto e
risoluzione come descritto in precedenza.
Finché non compare sul display:
(standard).
TX DIFFERITA
oppu-
nota
Puoi cancellare l'impostazione della "trasmissione differita"
rimuovendo l'originale dall'ADF oppure premendo il tasto
.
PERMODIFICARE/CANCELLAREUNATRASMISSIONE
DIFFERITA
Il display visualizza:
Il display visualizza:
/ Digita in sovrapposizione l'ora nuova quindi premi il tasto
GIÀIMPOSTATA
Finché non compare sul display:
TX DIFFERITA
GIA' IMPOSTATA
VARIA PARAMETRI?
Se desideri cancellare la trasmissione precedentemente
impostata, premi i tasti |/}: sul display compare il messag-
gio "CANC. IMPOST?" quindi premi il tasto
confermare la cancellazione. Il facsimile ritorna automatica-
mente allo stato di attesa iniziale.
Se desideri invece variare l'ora in cui deve essere effettuata la trasmissione oppure il numero del corrispondente a cui
desideri inviare l'originale, addentrati nei passi successivi:
Il display visualizza:
DIGITA ORA
16:50
oppure conferma quella esistente premendo diretta-
mente il tasto
Se desideri ripristinare l'ora corrente, premi il tasto , il
tasto
. Il display visualizza:
DIGITA NUMERO
e addentrati nei passi successivi.
per
DIGITA ORA
HH:MM
/ Digita l'ora in cui desideri effettuare la trasmissione. Ad esem-
pio "16:50".
Il display visualizza:
DIGITA NUM. FAX
NUM/RAPIDA/ABBR.
/ Componi il numero del corrispondente in una delle modalità
previste: direttamente dalla tastiera numerica oppure attraverso i tasti di selezione rapida o i codici di selezione abbreviata (vedi più avanti "Per programmare la selezionerapida e abbreviata").
Per confermare l'impostazione. Il display visualizza:
RX AUTOMATICA
TX ORE: 16:50
/ Digita in sovrapposizione il numero nuovo quindi conferma
l'impostazione con il tasto
esistente premendo direttamente il tasto
visualizza:
oppure conferma quello
. Il display
RX AUTOMATICA
TX ORE 18:00
PERTRASMETTEREUNORIGINALEAPIÚ CORRISPONDENTI
La memoria di cui è dotato il facsimile ti consente di inviare un origi-
nale (anche ad un ora prestabilita: "Trasmissione differita") a più corrispondenti (max. 10): "Trasmissione circolare". Vedi di seguito "Per
trasmettere un originale da memoria".
9
Page 28
PERTRASMETTEREUNORIGINALEDAMEMORIA
Inserisci l'originale nell'ADF. Il display visualizza i valori di
partenza relativi al tipo di contrasto e risoluzione previsti:
rispettivamente, NORMALE e
Se lo ritieni opportuno cambia i valori di contrasto e
risoluzione come descritto in precedenza.
(standard).
PERMODIFICARE/RILANCIARE/CANCELLAREUNATRASMIS-
SIONEDAMEMORIAGIÀIMPOSTATA
Il display visualizza:
TX DA MEMORIA
Il display visualizza:
TX DA MEMORIA
Il facsimile inizia a memorizzare l'originale. Terminata la
memorizzazione il display visualizza, per alcuni secondi
"DOC. N. XXX" e poi:
DIGITA ORA
HH:MM
/ Digita l'ora in cui desideri effettuare la trasmissione, ad esem-
pio "16:50" quindi premi il tasto
per confermare l'ora corrente. Il display visualizza:
oppure premi il tasto
DIGITA NUM. FAX
NUM//
/ Componi il numero del corrispondente in una delle modalità
previste: direttamente dalla tastiera numerica oppure attraverso i tasti di selezione rapida o i codici di selezione abbreviata (vedi più avanti "Per programmare la selezionerapida e abbreviata").
Il facsimile ti invita ad introdurre un altro numero:
DIGITA NUM. FAX
NUM/
Se desideri inviare l'originale a più di un corrispondente,
ripeti i due passi precedenti le volte necessarie dopodiché
premi il tasto
Se, invece, desideri inviare l'originale ad un solo corrispondente, premi direttamente il tasto
durre ulteriori numeri. Terminata la procedura il display
visualizza:
/
per chiudere la procedura.
senza intro-
RX AUTOMATICA
TX DA MEMORIA
Il display visualizza:
GIA' IMPOSTATA
Il display visualizza:
STAMPA IMPOST.?
/ Premi |/} per visualizzare le altre opzioni disponibili: "VA-
RIA PARAMETRI?" o "CANC. IMPOST.?".
Per confermare la tua scelta.
STAMPA IMPOST? - Per stampare soltanto i parametri relativi alla trasmissione da memoria. Terminata la stampa il
facsimile ritorna automaticamente allo stato di attesa iniziale.
CANC. IMPOST? - Per cancellare l'impostazione. Il facsimile
ritorna alla stato di attesa iniziale.
VARIA PARAMETRI? - Per modificare il numero del corrispondente o l'ora in cui desideri effettuare la trasmissione. Il
display visualizza:
DIGITA ORA
HH:MM
Da questo punto in poi, procedi come indicato negli ultimi
tre passi della procedura "Per trasmettere un originaleda memoria".
nota
Se la trasmissione da memoria fosse già avviata, sul display
comparirebbe "TX IN CORSO". In questo caso, non puoi piùmodificarla.
PERRICEVERE
Puoi predisporre il facsimile a ricevere i documenti inviati
dai tuoi corrispondenti in tre distinte modalità, alle quali
puoi accedere premendo il tasto
.
nota
Il facsimile ti consente di impostare una sola trasmissione da
memoria per volta.
nota
Il facsimile cancella automaticamente tutte le trasmissioni da
memoria con esito positivo.
10
• Ricezione manuale, per tutte le occasioni in cui sei pre-sente e puoi quindi rispondere personalmente alle chiamate.
Finché non compare sul display:
RX MANUALE
Allo squillo del telefono solleva il ricevitore per prendere la
linea. Il display visualizza:
CHIAMATA TEL.
Non appena senti il tono del facsimile oppure se il corri-
spondente ti invita a ricevere. Il display visualizza:
CONNESSIONE
Page 29
Riaggancia il ricevitore.
Il facsimile inizia a ricevere e sul display compaiono alcune
informazioni inerenti alla ricezione in corso tra cui il numero
di facsimile del tuo corrispondente o, se programmato, il suo
nominativo.
A ricezione ultimata sul display compare, per alcuni secondi, il messaggio "RX COMPLETATA" e successivamente lo
stato di attesa.
•Ricezione automatica, per tutte le occasioni in cui sei
assente ma desideri comunque ricevere. Questa è la
modalità in cui il tuo facsimile è predisposto); tuttavia se non
lo fosse, premi il tasto
"RX AUTOMATICA".
La ricezione avviene come spiegato nella ricezione manuale.
•Ricezione automatica con riconoscimento del tipodi chiamata. Con questa modalità di ricezione, il facsimile,
dopo un certo numero di squilli (valore impostato: 2 squilli), si collega alla linea telefonica ed è in grado di riconoscere se la chiamata in arrivo è una chiamata facsimile o
una chiamata telefonica.
Finché non compare sul display:
finché non compare sul display
RX FAX/TEL.
Il comportamento del facsimile in questa modalità di ricezione dipende da chi lo chiama:
- Se a chiamare è un altro facsimile, dopo due squilli, il tuo
facsimile si predispone automaticamente a ricevere.
- Se a chiamare è un telefono, dopo due squilli, il facsimile
emette un segnale acustico per circa 20 secondi e sul
display compare "ALZA IL RICEVITORE". Se non sollevi
il ricevitore entro i 20 secondi, il facsimile si predispone
automaticamente a ricevere.
Se sollevi il ricevitore prima che il facsimile si colleghi alla
linea telefonica e senti i toni di linea, premi il tasto
quindi riaggancia il ricevitore.
PERPROGRAMMARELASELEZIONERAPIDAE
ABBREVIATA
Il facsimile è anche in grado di svolgere procedure veloci di selezione, come la selezione rapida e la selezione abbreviata, per le
quali necessita però dell'opportuna programmazione.
LASELEZIONERAPIDA
Puoi associare ad ognuno dei 10 tasti numerici (0 - 9) un
numero di facsimile, un numero di telefono e un nominativo che verranno automaticamente selezionati quan-
do tu premi, per più di un secondo, il tasto stesso.
Per associare un numero di facsimile e un nominativo:
Finché non compare sul display:
CONFIGURAZ. FAX
Il display visualizza:
DATA E O R A
Finché non compare sul display:
SELEZIONE RAPIDA
Il display visualizza:
IMPOSTA SEL.RAP.
TASTO: 0-9
/ Premi il tasto numerico a cui desideri associare il numero di
telefono o il numero di facsimile (ad esempio
visualizza:
NUMERO FAX
Il display visualizza:
). Il display
nota
Qualsiasi tipo di ricezione può essere interrotta premendo il
tasto
. Il facsimile ritorna così allo stato di attesa iniziale.
1:NUMERO FAX
Se fosse già stato memorizzato un numero di facsimile, il
display lo visualizzerebbe.
/ Componi il numero di facsimile del corrispondente (max.
32 cifre) direttamente sulla tastiera numerica.
/ Se vi sono numeri errati, posiziona il cursore sul numero
errato con i tasti |/} e digita in sovrapposizione il numero
corretto.
Per cancellare completamente il numero.
Se il tuo facsimile è collegato ad una linea privata, accedi alla
linea pubblica premendo, prima di comporre il numero, il tasto
ESTERNO
. Sul display compare una lettera "E" (esterno).
Per confermare l'impostazione. Il display visualizza:
1:NOME
Se fosse già stato memorizzato un nominativo, il display lo
visualizzerebbe.
/ Introduci il nominativo del corrispondente (max. 16 caratte-
ri) come hai fatto per il tuo nominativo (vedi "Manca solo iltuo nominativo e il tuo numero di facsimile", capitolo
"Installazione").
11
Page 30
/ Se vi sono caratteri errati, posiziona il cursore sul carattere
errato con i tasti |/} e digita in sovrapposizione il carattere
corretto.
Per cancellare completamente il nominativo.
Per confermare l'impostazione. Il display visualizza:
IMPOSTA ALTRO: SI
A questo punto, puoi interrompere la procedura premendo il tasto
sto numerico di selezione rapida premendo il tasto
e ripetendo la procedura dal passo 5 oppure puoi
associare allo stesso tasto numerico (
di telefono come indicato di seguito:
oppure puoi programmare un altro ta-
) un numero
Per associare un numero di telefono:
Il display visualizza:
IMPOSTA SEL.RAP.
TASTO: 0-9
/ Ripremi il tasto numerico e premi successivamente i
tasti |/}. Il display visualizza:
NUMERO TEL.
LASELEZIONEABBREVIATA
Puoi associare attraverso dei codici (01-32) ulteriori nu-
meri di facsimile, di telefono e nominativi che verran-
no automaticamente selezionati premendo il tasto
digitando il codice stesso.
Segui i primi due passi della procedura relativa alla sele-
zione rapida, poi:
Finché non compare sul display:
SELEZ.ABBREVIATA
Il display visualizza:
IMPOSTA SEL.ABBR
(01-32):
/ Componi il codice a cui desideri associare il numero di
facsimile (ad esempio,
NUMERO FAX
Da questo punto in poi, segui la procedura della selezione
rapida a partire dai passi relativi all'introduzione del numero
di facsimile, del nominativo e del numero di telefono del corrispondente.
). Il display visualizza:
e
Il display visualizza:
1:NUMERO TEL.
Se fosse già stato memorizzato un numero di telefono, il
display lo visualizzerebbe.
/ Componi il numero di telefono del corrispondente (max. 32
cifre) direttamente sulla tastiera numerica del facsimile e
premi il tasto
visualizza:
per confermare l'impostazione. Il display
1:NOME
A questo punto, visto che le altre informazioni restano inalterate, premi il tasto
di attesa iniziale.
per riportare il facsimile allo stato
Per associare soltanto un numero di telefono senza
dover previamente memorizzare un numero di
facsimile:
Segui la procedura per associare un numero di facsimile e
un nominativo fino a visualizzare:
IMPOSTA SEL.RAP.
TASTO: 0-9
/ Premi il tasto numerico a cui desideri associare il numero di
telefono o il numero di facsimile (ad esempio
visualizza:
). Il display
NUMERO FAX
/ Premi |/} per visualizzare l'altra opzione disponibile:
NUMERO TEL
/ Componi il numero di telefono del corrispondente (max. 32
cifre) direttamente sulla tastiera numerica del facsimile e
premi il tasto
sto punto in poi la procedura continua come già conosci.
per confermare l'impostazione. Da que-
nota
Se lo desideri, puoi stampare le informazioni memorizzate nei
tasti 10 tasti numerici di selezione rapida e nei 32codici
di selezione abbreviata (vedi più avanti la sezione "Per stampare rapporti e liste").
PERMODIFICARE/CANCELLAREUNTASTONUMERICODI
SELEZIONE
/ Digita in sovrapposizione il numero di telefono o il numero
RAPIDAOUNCODICEDISELEZIONEABBREVIATA
Segui la procedura della selezione rapida o la procedura
della selezione abbreviata fino a visualizzare:
- Per la selezione rapida
1:NUMERO FAX
oppure
1:NUMERO TEL.
- Per la selezione abbreviata
01:NUMERO FAX
oppure
01:NUMERO TEL.
di facsimile nuovo (max. 32 cifre) direttamente sulla tastiera
numerica oppure premi il tasto
Per confermare l'impostazione. Il display visualizza:
1:NOME
oppure
01:NOME
Introduci in sovrapposizione il nominativo nuovo (max. 16
caratteri) oppure premi il tasto
.
.
12
Page 31
Per confermare l'impostazione.
Per riportare il facsimile allo stato di attesa iniziale.
Il display visualizza:
CHIAMATA FAX
CODICE O < >
PERTRASMETTERECONLASELEZIONERAPIDA
Inserisci l'originale nell'ADF. Il display visualizza i valori di
partenza relativi al tipo di contrasto e risoluzione previsti:
rispettivamente, NORMALE e
Se lo ritieni opportuno cambia i valori di contrasto e
risoluzione come descritto in "Per regolare il contrasto ela risoluzione".
/ Premi, per più di un secondo, il tasto numerico desiderato,
ad esempio
successivamente le cifre del numero di facsimile che gli hai
associato. Se è stato memorizzato anche il nominativo, il
display visualizza quest'ultimo.
A selezione ultimata, la trasmissione continua come già conosci.
. Il display visualizza "CHIAMATA FAX" e
(standard).
PERTRASMETTERECONLASELEZIONEABBREVIATA
Inserisci l'originale nell'ADF. Il display visualizza i valori di
partenza relativi al tipo di contrasto e risoluzione previsti:
rispettivamente, NORMALE e (standard).
Se lo ritieni opportuno cambia i valori di contrasto e
risoluzione come descritto in "Per regolare il contrasto ela risoluzione".
Il display visualizza:
/ Premi |/} per rintracciare il numero di facsimile o il nomina-
tivo del corrispondente a cui desideri inviare il tuo originale.
Per avviare la trasmissione.
PERSTAMPARERAPPORTIELISTE
I RAPPORTI
Il facsimile, mediante la stampa dei rapporti ti offre la possibilità di
verificare l'esito di tutte le transazioni svolte (trasmissioni e ricezioni),
il volume di documenti gestiti e molte altre informazioni utili.
Il facsimile stampa i seguenti rapporti:
•Rapporto di caduta tensione: viene stampato sempre e in
modo automatico in seguito a una, appunto, caduta di tensione.
- Se la tensione è caduta durante una trasmissione o ricezio-
ne, al ripristino delle condizioni di funzionamento, il facsimile stam-
perà automaticamente un rapporto con i dati della trasmissione o
ricezione in corso.
- Se la tensione è caduta durante o dopo una trasmissione damemoria o una ricezione in memoria, al ripristino delle condizioni di funzionamento, il facsimile stamperà automaticamente un rapporto che indica il numero totale delle pagine (in trasmissione e
ricezione) cancellate dalla memoria.
CHIAMATA FAX
CODICE O < >
/ Componi il codice di selezione abbreviata desiderato, ad
esempio
di facsimile che gli hai associato. Se è stato memorizzato
anche il nominativo, il display visualizza quest'ultimo.
A selezione ultimata, la trasmissione continua come già conosci.
. Il display visualizza le cifre del numero
PERTRASMETTERECONLASELEZIONERAPIDAOABBREVIATA
MEDIANTE
RICERCANELL'AGENDATELEFONICA
Se non ti ricordi a quale tasto numerico di selezione rapida o a quale codice di selezione abbreviata hai associato
un determinato numero di facsimile, puoi ugualmente av-viare la trasmissione consultando l'agenda telefonica nel
modo seguente:
Inserisci l'originale nell'ADF. Il display visualizza i valori di
partenza relativi al tipo di contrasto e risoluzione previsti:
rispettivamente, NORMALE e
Se lo ritieni opportuno cambia i valori di contrasto e
risoluzione come descritto in "Per regolare il contrasto ela risoluzione".
(standard).
•Rapporto attività: contiene i dati relativi alle ultime 25 transa-zioni svolte (trasmissioni e ricezioni), che il facsimile mantiene in
memoria e viene stampato automaticamente ogni 15 transa-zioni oppure su tua richiesta.
•Rapporto ultima trasmissione: contiene i dati relativi all'ultima
trasmissione e può essere stampato, previa programmazione,
sempre e in modo automatico dopo ogni trasmissione oppure
su tua richiesta al momento desiderato.
•Rapporto di trasmissione fallita: contiene anche esso i dati relativi all'ultima trasmissione ma viene stampato in modo auto-matico solo in caso di trasmissione fallita. Il facsimile è predisposto a stampare sempre e in modo automatico questo tipo di
rapporto, se lo vuoi disabilitare vedi paragrafo relativo.
•Rapporto ultima trasmissione circolare: contiene i dati relativi
all'ultima trasmissione circolare e può essere stampato, previa
programmazione, sempre e in modo automatico dopo ogni tra-smissione circolare oppure su richiesta al momento desiderato.
•Rapporto identificativo chiamante: può essere stampato solo
su tua richiesta e contiene le seguenti informazioni:
• Nome chiamante
- Nome del corrispondente che ti ha chiamato (se fornito dal
servizio)
oppure
- PRIVATO: nel caso in cui il corrispondente abbia scelto di non
mostrare la propria identità
13
Page 32
oppure
- NON DISPONIBILE: nel caso in cui il corrispondente sia collegato a una centrale telefonica che non dispone di questo
servizio.
• Numero chiamante
- Numero del corrispondente che ti ha chiamato
oppure
- PRIVATO: nel caso in cui il corrispondente abbia scelto di non
mostrare la propria identità
oppure
- NON DISPONIBILE: nel caso in cui il corrispondente sia collegato a una centrale telefonica che non dispone di questo
servizio.
COMEINTERPRETAREIRAPPORTI
PERABILITARE/DISABILITARELASTAMPAAUTOMATICADEL
RAPPORTO
Il display visualizza:
Finché non compare sul display:
DITRASMISSIONEEDITRASMISSIONEFALLITA
Finché non compare sul display:
CONFIGURAZ. FAX
DATA E O R A
Il display visualizza:
PARAMETRI VARI
RAPP. TX FALLITA
• Att. N.Numero progressivo delle transazioni (tra-
smissioni/ricezioni) svolte.
• TipoTipo di transazione:
TX, TX ECM, TX POLL o TX POLL ECM
per la trasmissione.
RX, RX ECM, RX POLL o RX POLL ECM
per la ricezione.
• N. Doc.Numero di riferimento dell'originale memo-
rizzato. Questo numero servirà ad associare l'originale ad ogni trasmissione (singola o circolare) svolta da memoria.
• Numero Selezionato Numero di facsimile del corrispondente che
hai selezionato.
• Identificativo Ricevuto Numero (ed eventuale nominativo) del
corrispondente selezionato. Questo numero corrisponde al numero che hai selezionato, solo se il corrispondente ha correttamente impostato il proprio numero di
facsimile. Altrimenti, può essere diverso o
addirittura mancare.
• Data/OraData e ora in cui è stata effettuata la transa-
zione.
• DurataDurata della transazione (in minuti e se-
condi).
• PagineNumero totale delle pagine che hai tra-
smesso/ricevuto.
• EsitoRisultato della transazione:
- OK: se la transazione si è conclusa correttamente.
- CODICE DI ERRORE XX: se la transazione non ha avuto luogo per la causa indi-
cata dal codice di errore (vedi "I codici dierrore", capitolo "Problemi e soluzioni").
/ Premi |/} per visualizzare le altre opzioni disponibili: "RAPP.
TX: SEMPRE" e "RAPPORTO TX: NO".
RAPP. TX FALLITA - Il facsimile stampa automaticamente
un rapporto solo dopo ogni trasmissione fallita.
RAPP. TX: SEMPRE - Il facsimile stampa automaticamente
un rapporto dopo ogni trasmissione indipendentemente dall'esito della stessa.
RAPPORTO TX: NO - Il facsimile non stampa alcun rapporto.
Per confermare la tua scelta.
Per riportare il facsimile allo stato di attesa iniziale.
PERABILITARE/DISABILITARELASTAMPAAUTOMATICADEL
RAPPORTO
Finché non compare sul display:
/ Premi |/} per visualizzare l'altra opzione disponibile: "RAPP.
DITRASMISSIONEECIRCOLARE
Finché non compare sul display:
CONFIGURAZ. FAX
RAPP. CIRCOL.:SI
CIRCOL. :NO".
Per confermare la tua scelta.
Per riportare il facsimile allo stato di attesa iniziale.
14
Page 33
PERABILITARE/DISABILITARELASTAMPAAUTOMATICADEI
RELATIVIALLATRASMISSIONEDIFFERITA
DATI
Finché non compare sul display:
CONFIGURAZ. FAX
Il display visualizza:
DATA E ORA
Il display visualizza:
PARAMETRI VARI
Finché non compare sul display:
LISTA DIFFER.:SI
/ Premi |/} per visualizzare l'altra opzione disponibile: "LI-
STA DIFFER.:NO".
Per confermare la tua scelta.
Per riportare il facsimile allo stato di attesa iniziale.
/ Con i tasti |/} puoi comunque visualizzare l'altra opzione
disponibile: "STAMPA: NO".
Per confermare la tua scelta.
nota
Se hai scelto "STAMPA: SI" al termine della stessa il facsimile
ritorna automaticamente allo stato di attesa iniziale. Se hai
scelto "STAMPA:NO", premi il tasto
facsimile allo stato di attesa iniziale.
PERSTAMPAREIPARAMETRIDICONFIGURAZIONEEIDATI
ALLASELEZIONERAPIDAEALLASELEZIONEABBREVIATA
RELATIVI
per riportare il
Finché non compare sul display:
STAMPA RAPPORTO
Il display visualizza:
RAPP.ULTIMA TX
/ Premi | /} per visualizzare le altre opzioni disponibili:
"RAP.ULTIMA CIRC.", "RAPP. ATTIVITA' ", "LISTA CHIAMANTI", "NO STAMPA".
Per confermare la tua scelta.
Il facsimile, dopo avere eseguito la stampa, ritorna automaticamente allo stato di attesa iniziale.
nota
Se hai scelto "NO STAMPA", premi il tasto per riportare il facsimile allo stato di attesa iniziale.
LELISTE
In qualsiasi momento puoi ottenere la stampa delle liste complete
dei parametri di installazione e di configurazione nonché la stampa dei dati memorizzati nei tasti numerici di selezione rapida e
nei codici di selezione abbreviata.
Richiedendo la stampa delle liste dei parametri di installazione e configurazione puoi avere un resoconto aggiornato tanto dei valori
predefiniti quanto di quelli che, di volta in volta, hai impostato per adeguare il facsimile alle tue diverse esigenze d'impiego.
Finché non compare sul display:
CONFIGURAZ.FAX
Il display visualizza:
DATA E O R A
Finché non compare sul display:
STAMPA CONFIGUR.
Il display visualizza:
PRAMETRI:SI
/ Premi |/} per visualizzare le altre opzioni disponibili: "SEL.
RAPIDA: SI", "SEL. ABBREV.: SI" e "STAMPA: NO".
Per confermare la tua scelta.
Il facsimile, dopo avere eseguito la stampa, ritorna automaticamente allo stato di attesa iniziale.
nota
Se hai scelto "STAMPA: NO", premi il tasto per riportare il facsimile allo stato di attesa iniziale.
15
Page 34
PERTELEFONARE
Quando prendi la linea sollevando il ricevitore telefonico, puoi
disporre di tutte le funzionalità telefoniche comuni ai normali apparecchi telefonici in commercio.
Tra queste, è inclusa anche la funzione R (REGISTER RECALL,
attivabile mediante il tasto
speciali messi a disposizione dal gestore della rete telefonica.
Puoi inoltre disporre delle seguenti funzioni:
•chiamare il corrispondente utilizzando le procedure veloci di selezione programmate, vedi di seguito "Per telefonare con la sele-
zione rapida" e "Per telefonare con la selezione abbreviata".
•Sospendere momentaneamente una conversazione telefoni-ca premendo il tasto
ripristinata non appena premi nuovamente lo stesso tasto.
) che ti permette di accedere ai servizi
(ATTESA). La conversazione viene
PERTELEFONARECONLASELEZIONERAPIDA
Non inserire l'originale nell'ADF.
/ Premi, per più di un secondo, il tasto numerico desiderato,
ad esempio
successivamente le cifre del numero di telefono che gli hai
associato (vedi "Per programmare la selezione rapida e
abbreviata", capitolo "Operazioni di base per la trasmissione e la ricezione"). Se è stato memorizzato anche un
nominativo il display visualizza quest'ultimo.
. Il display visualizza "CHIAMATA TEL." e
PERTELEFONAREMEDIANTERICERCA
'AGENDATELEFONICA
NELL
Non inserire l'originale nell'ADF.
Solleva il ricevitore per prendere la linea. Il display visualizza:
CHIAMATA TEL.
Il display visualizza:
CHIAMATA TEL.
CODICE O < >
/ Premi |/} per rintracciare il numero di telefono o il nomina-
tivo del corrispondente a cui desideri telefonare.
Per avviare la selezione.
A selezione ultimata, se il corrispondente è libero, puoi con
versare.
A selezione ultimata, se il corrispondente è libero, solleva il
ricevitore per conversare.
PERTELEFONARECONLASELEZIONEABBREVIATA
Non inserire l'originale nell'ADF.
Solleva il ricevitore per prendere la linea . Il display visualizza:
CHIAMATA TEL.
Il display visualizza:
CHIAMATA TEL.
CODICE O < >
/ Componi il codice di selezione abbreviata desiderato, ad
esempio
di telefono che gli hai associato (vedi "Per programmare la
selezione rapida e abbreviata", capitolo "Operazioni di
base per la trasmissione e la ricezione"). Se è stato me-
morizzato anche il nominativo, il display visualizza quest'ultimo.
A selezione ultimata, se il corrispondente è libero, puoi conversare.
. Il display visualizza le cifre del numero
16
Page 35
PERFAREUNACOPIA
QUALIORIGINALIPUOICOPIARE
Prima di fare una copia, accertati che l'originale abbia le caratteristiche che ti ho descritto in "Quali originali puoi usare", sezione "Per
trasmettere", capitolo "Operazioni di base per la trasmissione e
ricezione".
PERFAREUNACOPIA
Come già premesso, puoi utilizzare il facsimile anche come
copiatrice. Il risultato di stampa ottenuto dipende dai valori
di contrasto e risoluzione che, tramite i tasti
selezionerai prima di attivare la funzione di copiatura.
Scegli il tipo di contrasto in base ai seguenti criteri:
•NORMALE, se l'originale non è né troppo chiaro nétroppo scuro.
•CHIARO, se l'originale è particolarmente scuro.
•SCURO, se l'originale è particolarmente chiaro.
Scegli il tipo di risoluzione in base ai seguenti criteri:
•TESTO, se l'originale contiene testo di buona leggibili-tà o grafica semplice.
•FOTO, se l'originale contiene ombreggiature.
e ,
nota
Se desideri interrompere la copiatura in corso, premi due
volte il tasto
dall'ADF, la seconda per riportare il facsimile allo stato di
attesa iniziale.
Nel caso il documento da rimuovere sia composto da più di
un foglio, prima di premere
manualmente tutti gli altri fogli.
: la prima volta per espellere l'originale
per espellere il primo, togli
PEROTTENEREUNACOPIADIOTTIMAQUALITÀ
Per ottenere una copia di ottima qualità di un originale
che contiene ombreggiature, oltre ad impostare il valore di
risoluzione FOTO, accertati che il parametro ALTA QUALI-TÀ sul facsimile sia attivo. Se non lo fosse, addentrati nella
procedura seguente:
Finché non compare sul display:
CONFIGURAZ. FAX
Il display visualizza:
DATA E ORA
Finché non compare sul display:
PARAMETRI STAMPA
Finché non compare sul display:
Inserisci l'originale nell'ADF
Per scegliere il tipo di risoluzione desiderata: "TESTO" o
Il display visualizza i valori di partenza relativi al tipo di
contrasto, risoluzione e riproduzione previsti: rispettivamente,
NORMALE, TESTO e 100%.
Per scegliere il tipo di contrasto desiderato: "CHIARO",
"SCURO" o "NORMALE".
"FOTO".
Per scegliere il valore di riproduzione desiderato: "100%",
"140%" o "70%".
Premi direttamente il tasto se vuoi fare una sola
copia, altrimenti introduci il numero di copie desiderato (max.
9) prima di premere il tasto
una a una le pagine che costituiscono l'originale, prima di
effettuare le copie.
. Il facsimile memorizza
COPIA: NORMALE
/ Premi |/} per visualizzare l'altra opzione disponibile:
COPIA: ALTA QUAL.
Per confermare l'impostazione.
Per riportare il facsimile allo stato di attesa iniziale.
17
Page 36
OPERAZIONIPIÙSOFISTICATE
ALTREPREDISPOSIZIONIUTILIPERLA
RICEZIONE
PERRIDURREL'AREADIUNDOCUMENTOINRICEZIONE
Finché non compare sul display:
CONFIGURAZ. FAX
Il display visualizza:
DATA E ORA
Finché non compare sul display:
PARAMETRI STAMPA
Finché non compare sul display:
RIDUZIONE:94%
/ Premi |/} per scegliere uno tra gli altri valori di riduzione
disponibili: "80%", "76%", "70%" e "NO".
Per confermare la tua scelta.
Per riportare il facsimile allo stato di attesa iniziale.
NOTA
Se scegli il parametro "ECCEDENZA: AUTO", il facsimile
stamperà su un altro foglio il testo in eccedenza purché l'eccedenza superi i 12 mm.
Se scegli il parametro "ECCEDENZA: SI", il facsimile stamperà, sempre, il testo in eccedenza su un altro foglio.
Se scegli il parametro "ECCEDENZA: NO", il facsimile non
stamperà il testo in eccedenza.
PERABILITARELARICEZIONESILENZIOSA
Con le modalità di ricezione "RX AUTOMATICA" e "RX
FAX/TEL" puoi predisporre il facsimile a ricevere documenti senza che all'arrivo della chiamata vengano
emessi degli squilli.
Con questa funzione abilitata, il comportamento del facsimile
dipende dalla modalità di ricezione selezionata e da chi lo
chiama:
•con la modalità "RX AUTOMATICA", il facsimile, all'arrivo
di una chiamata, non squilla mai;
•con la modalità "RX FAX/TEL", il facsimile, all'arrivo di una
chiamata, non squilla solo se chi lo chiama è un altro
facsimile. Se la chiamata è una chiamata telefonica, il
facsimile emetterà una segnalazione acustica, al posto
degli squilli, per ricordarti di sollevare il ricevitore.
PERRICEVEREUNDOCUMENTOPIÙLUNGODELFORMATO
UTILIZZATO
CARTA
Se ricevi un documento più lungo del formato carta utilizzato, puoi far stampare al tuo facsimile, su un altro foglio, il
testo in eccedenza.
Finché non compare sul display:
CONFIGURAZ. FAX
Il display visualizza:
DATA E ORA
Finché non compare sul display:
PARAMETRI STAMPA
Finché non compare sul display:
ECCEDENZA:AUTO
/ Premi |/} per scegliere uno degli altri parametri disponibili:
"ECCEDENZA:NO" o "ECCEDENZA:SI".
Per confermare la tua scelta.
Finché non compare sul display:
INSTALLAZIONE
Finché non compare sul display:
RX SILENZIOSA:NO
/ Premi |/} per visualizzare l'altra opzione disponibile: "RX
SILENZ.:SI".
Per confermare la tua scelta.
Per riportare il facsimile allo stato di attesa iniziale. Sulla
seconda riga del display, lampeggerà alternata "RX SILEN-
ZIOSA".
18
Per riportare il facsimile allo stato di attesa iniziale.
Page 37
PERVISUALIZZAREL'IDENTIFICATIVODELCHIAMANTE
PERMODIFICAREILVOLUMEDEGLISQUILLI
Questa funzione, attivabile dal gestore di rete telefonica su richiesta
dell'utente, è presente soltanto in alcuni paesi ed è compatibile
con la Norma ETSI ETS 300 778-1.
Questa funzione ti consente di sapere subito chi ti sta chiaman-do. Pertanto, potrai decidere se rispondere o meno alla chiamata.
Con questa funzione il facsimile, se si trova in stato di attesa, ad
ogni chiamata visualizza sempre e in modo automatico una delleseguenti informazioni:
•numero o nome del corrispondente che ti ha chiamato;
•PRIVATO: nel caso in cui il corrispondente abbia scelto di non
mostrare la propria identità;
•NON DISPONIBILE: nel caso in cui il corrispondente sia collegato
a una centrale telefonica che non dispone di questo servizio.
Se, invece, stai programmando il tuo facsimile e desideri, all'arrivo di
una chiamata, sapere chi ti sta chiamando, devi premere il tasto
.
Potrebbe comunque accadere che a causa della peculiarità della centrale telefonica a cui sei connesso, il numero di chi ti chiama non sia
visualizzato sul facsimile. Se incorri in questo inconveniente, contatta
il centro di assistenza tecnica del tuo paese.
PERMODIFICAREILNUMERODISQUILLI
Questa funzione è abilitata soltanto in alcuni paesi.
Il facsimile è in grado all'arrivo di una chiamata, se predisposto alla ricezione RX FAX/TEL, di riconoscere automaticamente, dopo due squilli, se chi lo sta chiamando è un
altro facsimile (FAX ) oppure un apparecchio telefonico
(TEL).
Se lo desideri, puoi modificare il numero di squilli nel modo
seguente:
Finché non compare sul display:
INSTALLAZIONE
Il display visualizza:
CONFIG.LINEA TEL
Finché non compare sul display:
NUM.SQUILLI:02
/ Premi |/} per visualizzare gli altri valori disponibili: "01",
"03", "04", "05", "06", "07" e "08". Ad esempio:"04".
Per confermare la tua scelta.
Per riportare il facsimile allo stato di attesa iniziale.
Finché non compare sul display:
CONFIGURAZ.FAX
Il display visualizza:
DATA E O R A
Il display visualizza:
PARAMETRI VARI
Finché non compare sul display:
SQUILLO:ALTO
/ Premi |/} per visualizzare le altre opzioni disponibili:
"SQUILLO:BASSO", "SQUILLO:MEDIO" o "SQUILLO: NO".
Per esempio: "SQUILLO:MEDIO".
Per confermare la tua scelta.
Per riportare il facsimile allo stato di attesa iniziale.
PERRICONOSCERELACADENZADEGLISQUILLI
In alcuni paesi, i locali gestori delle reti telefoniche offrono la
possibilità di assegnare alla stessa linea telefonica due opiù numeri, a cui corrispondono utenti diversi. All'atto della
chiamata, una diversa cadenza di squilli indicherà quale
utente deve rispondere.
Questa funzione si rivela utilissima in ambito domestico o in
piccoli uffici, dove la stessa linea telefonica è condivisa da
più persone.
Il tuo facsimile è in grado di "imparare" una di queste
cadenze (vedi procedura che segue). In questo modo, il
facsimile (nella modalità di ricezione "RX FAX/TEL.") quando riceve una chiamata con quella specifica cadenza di
squilli, si predispone sempre e solo alla ricezione di un
documento.
Questa funzione è particolarmente indicata se associataalla ricezione silenziosa in quanto il facsimile squillerà solo
in caso di chiamata telefonica.
Finché non compare sul display:
INSTALLAZIONE
Il display visualizza:
CONFIG.LINEA TEL
Finché non compare sul display:
FUNZIONI EVOLUTE
Finché non compare sul display:
DISTIN.SQUIL.:NO
/ Premi |/} finché non compare sul display:
CAMBIA CADENZA
Per confermare la tua scelta. Il display visualizza:
AUTO RILEVAMENTO
19
Page 38
Chiama il facsimile con la cadenza desiderata affinché il
facsimile la rilevi. Il display visualizza:
RILEVATA
Per riportare il facsimile allo stato di attesa iniziale.
nota
Se il facsimile non riesce a rilevare quella specifica cadenza,
sul display compare il messaggio "NON RILEVATA". A que-
sto punto premi il tasto
e ripeti la procedura.
PERMODIFICAREILTEMPODISILENZIO
Questa funzione è abilitata soltanto in alcuni paesi.
Per modificare il valore del tempo di silenzio impostato sul
tuo facsimile procedi come segue:
Finché non compare sul display:
INSTALLAZIONE
Il display visualizza:
PERMODIFICARELADURATADELSEGNALEACUSTICO
Questa funzione è abilitata soltanto in alcuni paesi.
Quando il facsimile è predisposto alla ricezione automatica con riconoscimento del tipo di chiamata si comporta
nel modo seguente:
•se chi lo sta chiamando è un facsimile, si disporrà automaticamente a ricevere dopo il numero di squilli predisposto;
•se chi lo sta chiamando è un apparecchio telefonico,
emetterà un segnale acustico per la durata di 20 secondi, allo scadere dei quali, se non avrai ancora sollevato il
ricevitore, si disporrà automaticamente a ricevere.
Se lo desideri, puoi modificare la durata del segnale acustico nel modo seguente:
Finché non compare sul display:
INSTALLAZIONE
Il display visualizza:
CONFIG.LINEA TEL
Finché non compare sul display:
TEMPO TEL/FAX:20
/ Premi |/} per visualizzare gli altri valori disponibili: "15",
"30" o "40". Ad esempio "40".
Per confermare la tua scelta.
Per riportare il facsimile allo stato di attesa iniziale.
CONFIG.LINEA TEL
Finché non compare sul display:
TEMPO SILENZ.: 6
/ Premi |/} per visualizzare gli altri valori disponibili: "3", "4",
"8", "10" o "NO". Ad esempio "4".
Per confermare la tua scelta.
Per riportare il facsimile allo stato di attesa iniziale.
PERMODIFICAREILCODICEDELCOMANDOADISTANZA
Se il facsimile è collegato a un telefono d'emergenza che
lavora in multifrequenza ed è predisposto alla ricezionemanuale o alla ricezione automatica con riconoscimen-
to del tipo di chiamata, ad ogni chiamata da parte di un
corrispondente che desidera inviarti un documento, tu puoi
comandarlo a ricevere digitando il codice * * sullo stesso
telefono d'emergenza. La manovra è assimilabile alla pres-
sione del tasto
Di questo codice puoi sostituire il secondo "asterisco" utiliz-
zando le cifre da 0 a 9.
Finché non compare sul display:
Il display visualizza:
Il display visualizza:
sul facsimile.
INSTALLAZIONE
CONFIG.LINEA TEL
20
LINEA PUBBLICA
Finché non compare sul display:
CONTR.REMOTO:SI
Il display visualizza:
DIGITA CODICE
COD.(0/9,*) **
/ Digita il nuovo codice, ad esempio:"*8".
Per confermare la tua scelta.
Per riportare il facsimile allo stato di attesa iniziale.
Page 39
nota
Se sei collegato ad una linea privata, segui la stessa procedura fino a visualizzare "LINEA PUBBLICA", premi i tasti |/}
per visualizzare: "LINEA PRIVATA" dopodiché continua come
indicato nella procedura.
PERREGOLAREILVOLUMEDELL'ALTOPARLANTE
Se il volume sia dei toni di linea che dei segnali di connessione ti sembra troppo alto o troppo basso, regolalo
rispettivamente mediante i tasti
e .
ALTREPREDISPOSIZIONIUTILIPERLA
TRASMISSIONE
PERABILITARE/DISABILITAREILRILANCIODIUNA
TRASMISSIONE
Il display visualizza:
Finché non compare sul display:
/ Premi | /} per visualizzare l'altra opzione disponibile:
FALLITADAMEMORIA
Finché non compare sul display:
CONFIGURAZ. FAX
DATA E ORA
Il display visualizza:
PARAMETRI VARI
RITRASM. DOC.:NO
"RITRASM.DOC.:SI".
Per confermare la tua scelta.
Per riportare il facsimile allo stato di attesa iniziale.
Il display visualizza:
DIGITA NUMERO
/ Premi |/} per aumentare o diminuire il volume dell'altopar-
lante.
PERREGOLAREILVOLUMEDELL'AVVISATOREACUSTICO
Finché non compare sul display:
CONFIGURAZ. FAX
Il display visualizza:
DATA E ORA
Il display visualizza:
PARAMETRI VARI
Finché non compare sul display:
AVVISATORE:BASSO
/ Premi | /} per visualizzare le altre opzioni disponibili:
"AVVISATORE: ALTO", "AVVISATORE: MEDIO" o
"AVVISATORE: NO". Ad esempio: "AVVISATORE: MEDIO".
Per confermare la tua scelta.
Per riportare il facsimile allo stato di attesa iniziale.
PERASCOLTAREISEGNALIDICONNESSIONE
Il facsimile è già predisposto affinché tu possa ascoltare i
toni di linea durante la fase di selezione nonché i segnali di connessione scambiati tra il tuo facsimile e quello
del tuo corrispondente. Se così non fosse, programmalo
come segue:
Finché non compare sul display:
INSTALLAZIONE
Il display visualizza:
CONFIG.LINEA TEL
Finché non compare sul display:
DIAGNOSTICA
Il display visualizza:
ASCOLTO LINEA:NO
/ Premi | /} per visualizzare l'altra opzione disponibile:
"ASCOLTO LINEA:SI".
Per confermare la tua scelta.
Per riportare il facsimile allo stato di attesa iniziale.
PERRIDURRELAVELOCITÀDITRASMISSIONE
Il facsimile trasmette regolarmente alla velocità di 9600
bps (bit per secondo). La velocità di trasmissione a 4800
bps è consigliabile su linee telefoniche disturbate.
Finché non compare sul display:
CONFIGURAZ. FAX
Il display visualizza:
DATA E ORA
Il display visualizza:
PARAMETRI VARI
Finché non compare sul display:
VELOCITA' TX 9.6
/ Premi | /} per visualizzare l'altro valore disponibile:
"VELOCITA' TX 4.8".
Per confermare la tua scelta.
Per riportare il facsimile allo stato di attesa iniziale.
21
Page 40
PERPREDISPORRELARISOLUZIONEAUTOMATICA
Se non selezioni il tipo di risoluzione prima di trasmettere un
originale, il facsimile eseguirà la trasmissione automaticamente in base al valore in cui è già predisposto (in questo
caso: STANDARD).
Se lo desideri, puoi predisporlo ad eseguire la trasmissione
automaticamente con risoluzione FINE nel modo seguente:
Il display visualizza:
Il display visualizza:
Finché non compare sul display:
/ Premi |/} per visualizzare l'altra opzione disponibile: "RISOL.
Finché non compare sul display:
CONFIGURAZ. FAX
DATA E ORA
PARAMETRI VARI
RISOL. TX STD
TX FINE".
Per confermare la tua scelta.
TRASMETTERE/RICEVEREUNORIGINALECON
METODOPOLLING
IL
INNANZITUTTO, CHECOS'ÈILPOLLING...
È una richiesta di trasmissione che un facsimile fa ad un altro facsimile
in modo che quest'ultimo invii il documento richiesto in modo automatico.
Le caratteristiche fondamentali della comunicazione con il metodo
polling sono due:
•è l'utente che riceve il documento a richiederne l'invio. Cioè
un utente può collegarsi ad un altro facsimile e fare in modo che
esso gli inoltri automaticamente un documento (appositamente predisposto), anche in assenza dell'utente all'altro capo della linea.
•la transazione viene addebitata a chi fa la richiesta di trasmis-sione (cioè all'utente che riceve il documento) e non a colui che
trasmette il documento.
PEREFFETTUARELARICHIESTADITRASMISSIONE (POLLINGIN
RICEZIONE
)
Per riportare il facsimile allo stato di attesa iniziale.
PERABILITARE/DISABILITARELAMODALITÀECM
L'ECM (Modalità Correzioni Errori) è un sistema di correzione degli errori provocati dai disturbi di linea. Questa
funzione ha effetto solo se è stata abilitata sia sul tuo facsimile
che su quello del corrispondente ed è evidenziata dalla
comparsa di una "E" sul display.
Il facsimile è già predisposto a trasmettere con questa modalità. Tuttavia puoi predisporlo a trasmettere in modo normale nel modo seguente:
Il display visualizza:
Il display visualizza:
Finché non compare sul display:
CONFIGURAZ. FAX
DATA E ORA
Il display visualizza:
PARAMETRI VARI
ECM:SI
Accordati con il tuo corrispondente sull'ora in cui intendi
effettuare la richiesta di trasmissione in modo che questi
inserisca il documento da trasmettere nel suo facsimile.
Dopodiché predisponi il tuo facsimile a ricevere il documento, programmando il tipo di selezione con cui vuoi
chiamare il tuo corrispondente e l'ora in cui vuoi ricevere
il documento.
Finché non compare sul display:
RICEZ. POLLING
Il display visualizza:
DIGITA ORA
HH:MM
Per confermare l'ora corrente oppure digita quella nuova
in sovrapposizione, ad esempio "18:20" e premi successivamene il tasto
. Il display visualizza:
DIGITA NUM.FAX
NUM/RAPIDA/ABBR.
/ Componi il numero del corrispondente in una delle moda-
lità previste: direttamente dalla tastiera numerica oppure
attraverso i tasti di selezione rapida o i codici di selezione
abbreviata.
/ Premi |/} per visualizzare l'altra opzione disponibile: "ECM: NO".
22
Per confermare la tua scelta.
Per riportare il facsimile allo stato di attesa iniziale.
Per confermare l'impostazione. Il facsimile ritorna automaticamente allo stato di attesa iniziale. Sulla seconda riga del
display compare: "RX POLL.: 18:20".
Page 41
PERMODIFICARE/CANCELLAREUNPOLLINGINRICEZIONE
IMPOSTATO
GIÀ
Finché non compare sul display:
RICEZ.POLLING
Il display visualizza:
GIA' IMPOSTATA
Il display visualizza:
VARIA PARAMETRI?
/ Premi |/} per visualizzare l'altra opzione disponibile: "CANC.
IMPOST.?".
Per confermare la tua scelta.
CANC. IMPOST? - Per cancellare l'impostazione. Il facsimile
ritorna alla stato di attesa iniziale.
VARIA PARAMETRI? - Per variare l'ora in cui deve essere
effettuata la richiesta di trasmissione oppure il numero del
corrispondente da cui desideri ricevere l'originale. Il display
visualizza:
DIGITA ORA
HH:MM
Da questo punto in poi, procedi come indicato negli ultimi
tre passi della procedura "Per effettuare la richiesta ditrasmissione (polling in ricezione)".
Inserisci l'originale nell'ADF. Il display visualizza i valori di
partenza relativi al tipo di contrasto e risoluzione previsti:
rispettivamente, NORMALE e
Finché non compare sul display:
TRASM. POLLING
(standard).
Premi due volte il tasto . Sulla seconda riga del display
compare: "TX POLL.ATTIVATA".
NOTA
Puoi cancellare l'impostazione del polling in trasmissione rimuovendo l'originale dall'ADF oppure premendo il tasto
.
23
Page 42
PROBLEMIESOLUZIONI
COSAACCADESEMANCALATENSIONE
In caso di caduta di tensione, il facsimile mantiene in memoria: i numeri programmati per la selezione rapida e abbreviata
nonché i rapporti. Verranno invece persi:
-I documenti in memoria. In questo caso, il facsimile stamperà automaticamente un rapporto che indica il numero
totale delle pagine (in trasmissione e ricezione) cancellate dalla memoria.
-Le impostazioni per le trasmissioni da memoria, per le
trasmissioni differite e per il polling in ricezione e trasmissione.
-Il rapporto circolare.
-La lista degli identificativi dei chiamanti
Il rapporto attività conterrà i dati relativi alle ultime 15 transazioni svolte (anziché alle ultime 25).
COSAACCADESELACARTAOL'INCHIOSTRO
ESAURITI
SONO
Se durante la ricezione manca la carta o si inceppa, si esaurisce l'inchiostro, il coperchio del vano testina è aperto,
il supporto carta è chiuso oppure sollevi la console operativa, la stampa si interrompe, sul display compare l'oppor-tuno messaggio e il documento che stai ricevendo viene temporaneamente registrato nella memoria. Posto rimedio alla
anomalia, il facsimile riattiva la stampa.
SELATRASMISSIONEHAESITONEGATIVO
Talvolta, a causa di problemi di linea quali il traffico telefonico
troppo intenso o disturbi di altro genere, l'originale trasmesso
viene ricevuto male dal corrispondente, che ti chiede pertanto di ritrasmetterglielo.
In questi casi, è buona norma ritrasmettere l'originale a velo-cità inferiore. Devi ridurre la velocità a 4800 bps seguendo la procedura descritta nella sezione "Per ridurre la velo-
cità di trasmissione", capitolo "Operazioni più sofisti-
cate".
Se la trasmissione non avviene a causa di anomalie di
linea o del facsimile, l'indicatore luminoso errore "
accende e viene emesso un breve segnale acustico ; in
questo caso, il facsimile stampa automaticamente il rappor-
to di trasmissione (vedi "Per stampare rapporti e liste", capitolo "Operazioni di base per la trasmissione e
ricezione"), nel quale un codice di errore indica la causa
dell'anomalia (troverai l'elenco di tutti i codici di errore nel più
avanti").
Terminata la stampa, premi il tasto
l'indicatore luminoso errore "
ginale dall'ADF.
" e togli manualmente l'ori-
per spegnere
" si
PERIPICCOLIINCONVENIENTI
L'elenco che segue può servirti come guida per risolvere inconvenienti di lieve entità.
INCONVENIENTESOLUZIONE
Il facsimile non dà segni di
vita.
L'originale non si inserisce
correttamente.
Il facsimile non riesce a
trasmettere.
Il facsimile non riceve in modo
auto matico .
Il facsimile non riesce né a
copiare né a ricevere.
Il facsimile stampa copie
completamente bianche.
NOTA
Il mancato funzionamento del facsimile in trasmissione o ricezione può anche dipendere da cause diverse da quelle appena elencate, che ti verranno segnalate sotto forma di codi-
ce di errore nel "Rapporto di trasmissione" e nel "Rapporto di attività", vedi "Per stampare rapporti e liste", ca-pitolo "Operazioni di base per la trasmissione e ricezione".
Controlla che sia collegato alla presa di alimentazione.
Controlla che l'originale rispetti le
raccomandazioni elencate nel
paragrafo "Quali originali puoi
usare", capitolo "Operazioni di
base per la trasmissione e
ricezione".
Controlla che l'originale non sia
inceppato.
La linea è occupata: attendi che si
liberi, quindi ritrasmetti.
Lo hai predisposto alla ricezione
manuale: predisponilo alla
ricezione auto matica.
Controlla che l'originale o il foglio
di carta di non siano inceppati.
Stai utilizzando un tipo di carta
non idonea: controlla le
caratteristiche della carta elencate
nel capitolo "Dati tecnici".
Posiziona correttamente l'originale
con il lato da copiare rivolto verso
il basso.
24
Page 43
ICODICIDIERRORE
I codici di errore stampati sia sul rapporto di trasmissione che sul
rapporto attività sono rappresentati da due cifre indicanti la causa
dell'errore. Per motivi di spazio, sul rapporto attività viene riportato
soltanto il codice a due cifre senza alcun messaggio.
02CONNE SSIONE IMPOSSIBILEIl facs imile non rileva alcun to no di
linea oppure riceve segnalazioni
irregolari.
03RISPOSTA NON RICEVUTAIl co rrisp ondente non risponde o
non è un facsimile.
04ERRORE IN TRASMISSIONE
RITRASMETTI DA PAG. nn
05RITRASMETTI LE PAGINE
nn, ..... nn
07DOCUMENTO TROPPO LUNGOL'orig inale da trasme ttere è troppo
08CONTROLLA IL DOCUMENTOIl lettore ottico non riesce a
09TX INTERROTTA CON STOPHai interrotto la trasmissione.Nessuna azione.
È stata rilevata una anomalia
durante la trasmiss ione. "nn" =
numero di pagina su cui si è
rilev ato l'errore.
Il facsimile del corrispondente ha
rilevato degli errori durante la
ricezione. "nn" = numero di pagina
su cui si è rilevato l'errore.
lungo. Il tempo impiegato per la
trasmissione eccede i limiti
co nse ntiti.
leggere l'originale.
Verifica che il facsimile sia
co lle gato corretttame nte alla linea
telefonica e che il ricevitore non sia
sollevato. Dopodiché ritenta la
connessione.
Verifica che il numero del
corrispondente sia corretto.
Ripeti la trasmissione a partire dalla
pagina indicata sul rapporto.
Ripeti la trasmissione delle paginae
indicate sul rapporto.
Suddividi l'originale da trasmettere.
Rimuovi l'originale dall'ADF e
rinseriscilo nuovamente quindi
ritenta la connessione.
10Nessun messaggioÈ stata rilevata una anomalia
durante la ricezione.
11Nessun messaggioDurante la fase di ricezione è
avvenuta una anomalia d i stampa.
La ricezione ha proseguito in
memoria ma la memoria si è
riempita prima che la ricezione
terminasse .
13ERRORE IN POLLINGIl corrispond ente non ha lasciato
alcun originale nell'ADF e non ha
predisposto il suo facsimile alla
trasmissione con il metodo polling.
16CADUTA DI TENSIONE SU PAG. nn È mancata la corrente durante una
fase di trasmissione o ricezione.
(OK)Nessun messaggio.Il documento è stato ricevuto ma la
qualità di stampa è poco
soddisfacente.
OCCLINEA OCCUPATALa linea è occupata.Ritenta con linea libera.
Chiama il corrispondente e chiedigli
di inviarti nuovamente il documento.
Risolvi la anomalia e attendi che
termini la stampa del documento in
memoria.
Richiama il corrispondente.
Ripeti la trasmissione a partire dalla
pagina indicata sul rapporto.
Chiama il corrispondente.
25
Page 44
SEGNALAZIONIEMESSAGGI
Gli eventuali inconvenienti che potrai riscontrare sono generalmente indicati da segnalazioni acustiche (accompagnate, alcune volte,
da segnalazioni visive: indicatore luminoso errore "
oppure da messaggi di errore sul display.
Il facsimile emette inoltre delle segnalazioni acustiche e dei mes-saggi sul display, che non indicano una condizione di errore.
SEGNALAZIONIACUSTICHEDIERRORE
" acceso)
DOC. IN MEM
Il documento ricevuto è stato memorizzato perché era presente una
anomalia durante la fase di ricezione che ne impediva la stampa
immediata: verifica il tipo di anomalia (mancanza o inceppamento
carta, fine inchiostro, coperchio aperto ecc.) e ovvia all'inconveniente.
ERRORE CARTA, PREMI
Si è inceppata la carta durante la copiatura o la ricezione: premi il
tasto
dove si è inceppato e poi rimuovilo (vedi "Per rimuovere originali e
fogli di carta inceppati", capitolo "Operazioni di manutenzione").
quindi, se il foglio non esce automaticamente, verifica
Segnale breve da 1 secondo
•Hai premuto un tasto sbagliato durante una qualsiasi fase operativa.
Segnale prolungato da 3 secondi più indicatore luminoso di errore acceso
•Transazione non avvenuta correttamente.
Segnale continuo
•Invito a riagganciare il ricevitore, se te ne sei scordato al termine di
qualunque operazione che ne abbia richiesto il sollevamento.
nota
Per spegnere l'indicatore luminoso errore "" premi il
tasto
MESSAGGIDIERRORE SULDISPLAY
•Il codice di accesso alla segreteria telefonica è errato: premi il tasto
•Manca la carta nel vano di alimentazione carta: aggiungila e premi
•La carta non viene alimentata correttamente: riposiziona la carta
nel vano e premi il tasto
operatività del facsimile.
L'originale non viene alimentato correttamente: riposiziona l'originale
nel piano di introduzione automatica (ADF) e premi il tasto
ripristinare le condizioni di operatività del facsimile.
Hai dimenticato di richiudere il coperchio del vano testina: richiudilo.
•Hai interrotto la copiatura premendo il tasto .
•Si è verificata un'anomalia durante la fase di copiatura dell'originale che ne impediva la stampa: verifica sul display il tipo di anomalia
e ovvia all'inconveniente.
.
CODICE ERRATO, PREMI
e reimposta il codice corretto.
CONTROLLA CARTA, PREMI
per cancellare il messaggio sul display.
per ripristinare le condizioni di
CONTROLLA DOCUM., PREMI
per
COPERCHIO APERTO
COPIA INTERROTTA
ERRORE RX
La ricezione non è avvenuta correttamente: premi il tasto per
spegnere l'indicatore luminoso errore "
saggio sul display.
" e per cancellare il mes-
ERRORE TX
La trasmissione non è avvenuta correttamente: premi il tasto
per spegnere l'indicatore luminoso errore "" e per cancellare il
messaggio sul display quindi ripeti la trasmissione.
FINE INCHIOSTRO!
È finito l'inchiostro nella cartuccia: sostituisci la testina di stampa (vedi
"Per sostituire la testina di stampa", capitolo "Operazioni di ma-nutenzione").
MEMORIA PIENA
Uno o più documenti ricevuti in memoria, a causa di una anomalia
verificatasi durante la ricezione, hanno riempito la memoria: verifica il
tipo di anomalia (mancanza o inceppamento carta, fine inchiostro, coperchio aperto, ecc.) e ovvia all’inconveniente. I documenti verranno
automaticamente stampati lasciando così libera la memoria.
NON PROGRAMMATO
Hai scelto un tasto di selezione rapida o un codice di selezione abbreviata che non hai previamente programmato: programma il tasto o il
codice (vedi "Per programmare la selezione rapida e abbreviata",
capitolo "Operazioni di base per la trasmissione e ricezione").
RIC. IN MEM.
La ricezione prosegue in memoria perché vi è stata una anomalia
durante la fase di ricezione di un documento che ne impediva la stampa: verifica, sulla riga inferiore del display, il tipo di anomalia e ovvia
all'inconveniente.
RISELEZIONE NNN
La connessione non è avvenuta a causa di anomalie di linea o perché
il corrispondente è occupato: il facsimile è in attesa di effettuare i tentativi di riselezione automatica.
RISEL. POLL NNN
Hai impostato un polling in ricezione e la connessione non è avvenuta
a causa di anomalie di linea o perché il corrispondente è occupato: il
facsimile è in attesa di effettuare i tentativi di riselezione automatica.
SYSTEM ERROR NN
Si è verificata una anomalia bloccante del facsimile:
spegni e riaccendi il facsimile. Se l'errore permane, spegni il facsimile
e chiama il servizio di assistenza tecnica.
26
Page 45
TOGLI DOCUMENTO, PREMI
•Si è inceppato un originale durante la copiatura o la trasmissione:
premi il tasto
te, rimuovi manualmente l’originale inceppato (vedi "Per rimuo-
vere originali e fogli di carta inceppati", capitolo "Operazioni di manutenzione").
•Hai interrotto la fase di scansione dell'originale premendo il tasto
.
quindi, se l’originale non esce automaticamen-
RX INTERROTTA
Hai interrotto la ricezione premendo il tasto .
RX POLL: HH:MM
Hai effettuato una richiesta di trasmissione (Polling in ricezione).
SELEZIONE
Il facsimile sta effettuando la selezione del numero del corrispondente
che hai chiamato.
VERIFICA TESTINA
•Il facsimile non rileva la presenza della testina di stampa perché ti
sei dimenticato di inserirla oppure perché non l’hai inserita correttamente: inserisci/reinserisci la testina di stampa.
•Alcuni ugelli della testina risultano danneggiati influendo negativamente sulla qualità di stampa: effettua la procedura di ripristino
della testina (vedi "Ripristino della testina di stampa e con-trollo degli ugelli", capitolo "Operazioni di manutenzione").
ALTRE SEGNALAZIONIACUSTICHE
Segnale breve da 1 secondo
•Transazione avvenuta correttamente.
Segnale intermittente da 20 secondi
•Invito a sollevare il ricevitore per rispondere a una chiamata telefonica.
ALTRIMESSAGGISULDISPLAY
ALZA RICEVITORE
Il corrispondente ha prenotato una comunicazione vocale: solleva il
ricevitore per rispondere alla chiamata.
STAMPA IN CORSO
Il facsimile sta eseguendo la stampa di un rapporto o di una lista.
TESTINA NUOVA?, 1=SI 0=NO
Hai inserito una testina di stampa per la prima volta oppure l’hai tolta
e reinserita: rispondi in modo opportuno. Se rispondi affermativamente ma la testina non è nuova il facsimile non rileverà la fine dell'inchiostro.
TRASMISSIONE
Vi è una trasmissione in corso.
TX COMPLETATA
La trasmissione è avvenuta correttamente.
TX DA MEMORIA
Hai impostato una trasmissione da memoria
TX IN CORSO
Vi è una trasmissione in corso.
TX INTERROTTA
Hai interrotto la trasmissione premendo il tasto .
TX ORE: HH:MM
Hai impostato una trasmissione ad un ora prestabilita (trasmissione
differita).
CHIAMATA TEL.
Hai preso la linea telefonica sollevando il ricevitore del telefono collegato.
CONNESSIONE
Il facsimile sta effettuando la connessione con il facsimile del tuo corrispondente.
DOCUMENTO PRONTO
Hai inserito correttamente l'originale nell'ADF.
LINEA IN ATTESA, PREMI ATTESA
Hai momentaneamente sospeso una conversazione telefonica pre-
mendo il tasto
nuovamente con il corrispondente.
: ripremi il tasto per poter conversare
MEMORIZZAZIONE
Il facsimile sta memorizzando le pagine che costituiscono l'originale
da copiare.
POSA RICEVITORE
Hai attivato la funzione di "viva voce". Abbassa il ricevitore.
RX COMPLETATA
La ricezione è avvenuta correttamente.
ULTIMA TX OK
L’ultima trasmissione è avvenuta correttamente.
VERIFICA STAMPA
1=ESCI 0=RIPETI
Il facsimile ha effettuato automaticamente un controllo degli ugelli della testina di stampa con la conseguente prova di stampa: dalla prova
verifica se la qualità di stampa è accettabile e scegli in modo opportuno.
27
Page 46
OPERAZIONIDIMANUTENZIONE
PERSOSTITUIRELATESTINADISTAMPA
nota
Ricordati di usare solo testine di stampa non ricaricabili
(monoblocco).
.
A questo punto il facsimile esegue automaticamente la procedura di ripristino della testina di stampa e il controllodegli ugelli, stampandone il risultato diagnostico. Procedi
all'esame del risultato diagnostico, facendo riferimento a "Per
inserire la testina di stampa", capitolo "Operazioni preliminari".
Se, invece, l'hai sostituita a causa di un deterioramento della qualità di stampa, procedi come segue:
RIPRISTINODELLATESTINADISTAMPAE
CONTROLLO
Nel caso si verifichi un deterioramento della qualità di
stampa, puoi procedere a un'operazione rapida di ripristino
della testina di stampa e di controllo degli ugelli che termina
con la stampa del risultato diagnostico relativo alla loro condizione.
Finché non compare sul display:
Il display visualizza:
DEGLIUGELLI
MANUT.TESTINA
TESTINA NUOVA:SI
1-2 Solleva il coperchio del vano testina posizionando il dito nella tac-
ca centrale, come indicato in figura.
3. Sblocca la testina di stampa agendo sulle levette quindi estraila dal
suo alloggiamento.
4. Estrai la testina dalla sua confezione e, tenendola per l'impugnatura, rimuovi la pellicola che protegge gli ugelli.
5. Evita di toccare sia gli ugelli sia i contatti elettrici.
6. Inserisci la testina nel suo alloggiamento con i contatti elettrici rivolti verso la parte anteriore del facsimile.
7. Spingi la testina fino a sentire lo scatto che ne conferma il corretto
inserimento e richiudi il coperchio del vano testina.
nota
Se hai sostituito la testina perché si è esaurito l'inchiostro,
il facsimile, alla chiusura del coperchio del vano testina, riconosce automaticamente l'avvenuta sostituzione e sul displaycompare il messaggio "TESTINA NUOVA? 1 = SI, 0 =NO".
Imposta il valore 1.
/ Premi |/} per visualizzare l'altra opzione disponibile:
"TESTINA NUOVA:NO".
Per confermare la tua scelta. Il display visualizza
RIPRISTINO
Il display visualizza:
RIPRISTINO
Il facsimile esegue l'operazione di ripristino della testina di
stampa e il controllo degli ugelli, stampandone il risultato
diagnostico.
Procedi all'esame del risultato diagnostico, facendo riferimento a "Per inserire la testina di stampa", capitolo "Ope-razioni preliminari".
nota
Se desideri, in qualsiasi momento, interrompere la procedura, premi il tasto
.
nota
Se, dopo aver eseguito la procedura di ripristino, il risultato
diagnostico fosse ancora inferiore alle aspettative, esegui
nell'ordine le seguenti manovre, arrestandoti appena ottieni
un campione di stampa soddisfacente:
-Effettua, sul facsimile, la copia di un documento con il
tipo di grafica o testo desiderato e valutane la qualità.
-Cambia il tipo di carta (la carta in uso potrebbe essere
particolarmente porosa) e ripeti ancora una volta la
procedura.
-Estrai e reinserisci la testina.
28
Page 47
-Estrai la testina ed effettua le seguenti operazioni:
• controlla visivamente se vi è un corpuscolo sugli
ugelli di stampa; in caso affermativo, rimuovi il
corpuscolo con cautela, evitando di toccare i contatti
elettrici;
• pulisci i contatti elettrici sia della testina che del
carrellino porta testina, vedi di seguito "Per pulire icontatti elettrici della testina di stampa";
• pulisci gli ugelli, vedi di seguito "Per pulire gli ugelli
della testina di stampa".
-Reinserisci, infine, la testina.
-Chiama l'assistenza tecnica.
PERPULIREICONTATTIELETTRICIDELLA
TESTINA
Con il facsimile scollegato dalla presa di alimentazione:
DISTAMPA
PERPULIREGLIUGELLIDELLATESTINADI
STAMPA
nota
A questa procedura si deve ricorrere solo come ultima risorsa, prima di sostituire completamente la testina di stampa.
1. Inumidisci un fazzoletto di carta con acqua distillata e poi strizzalo
per eliminare l'eventuale liquido in eccesso.
2. Estrai la testina di stampa come già indicato nella procedura precedente.
3. Tenendo la testina di stampa con gli ugelli rivolti verso il basso,
tamponala premendo delicatamente sul fazzoletto come indicato
in figura.
4. Ripeti alcune volte l'operazione, premendo la testina su punti diversi del fazzoletto per pulire accuratamente gli ugelli.
5. Inserisci la testina di stampa come già indicato in "Per sostituirela testina di stampa".
1-2 Solleva il coperchio del vano testina posizionando il dito nella tac-
ca centrale, come indicato in figura.
3. Sblocca la testina di stampa agendo sulla levetta quindi estraila dal
suo alloggiamento.
4. Pulisci i contatti elettrici usando un panno leggermente inumidito.
Non toccare gli ugelli.
5. Pulisci con un panno leggermente inumidito anche i contatti elettrici del carrellino porta testina quindi dopo aver reinserito la testina,
richiudi il coperchio del vano testina.
PERPULIREILTERGITESTINA
Con il facsimile scollegato dalla presa di alimentazione:
1-2 Solleva il coperchio del vano testina posizionando il dito nella tac-
ca centrale, come indicato in figura.
3. Sposta la testina di stampa contro il fianco sinistro come indicato
nella figura.
4. Pulisci il tergi testina con un bastoncino di ovatta asciutto quindi
richiudi il coperchio del vano testina.
29
Page 48
PERPULIREILLETTOREOTTICO
La polvere accumulata sul vetro del lettore ottico può causare problemi per la lettura dei documenti. Per evitare tali inconvenienti, devi
pulire di tanto in tanto il vetro come segue:
Con il facsimile scollegato dalla presa di alimentazione:
PERRIMUOVEREORIGINALIEFOGLIDICARTA
INCEPPATI
Durante la trasmissione o la copiatura, può accadere che un originale rimanga inceppato (tale condizione è segnalata sul display con
il messaggio: "TOGLI DOCUMENTO, PREMI
Può anche darsi che la carta che serve a stampare i documenti in
ricezione o a copiare gli originali si inceppi (tale condizione è segnalata sul display con il messaggio: "ERRORE CARTA, PREMI
In entrambi i casi, tenta di espellere l'originale o il foglio di carta pre-
mendo il tasto
Se l'originale o il foglio di carta non escono automaticamente, estraili
manualmente come indicato di seguito:
Solleva il coperchio del vano testina posizionando il dito nella tacca centrale come indicato precedentemente. Se devi rimuovere un
originale composto da più fogli, prima di sollevare il coperchio del
vano testina, togli gli eventuali fogli rimasti nel piano di introduzione.
.
").
").
1-2 Solleva il coperchio del vano testina posizionando il dito nella tac-
ca centrale, come indicato in figura.
3. Sposta la testina di stampa contro il fianco sinistro e solleva lo
schermo del lettore ottico agendo sulla levetta situata sul lato destro del facsimile.
4. Mantenendo lo schermo sollevato, pulisci il vetro del lettore ottico
usando un panno inumidito con un prodotto specifico per la pulizia dei vetri quindi asciugalo accuratamente. Non versare o spruzzare direttamente sul vetro il prodotto per la pulizia.
5. Richiudi il coperchio del vano testina.
nota
Per verificare se il lettore ottico è pulito, esegui una copia con
un originale bianco. Se sulla copia dovessero comparire delle
righe verticali e un ulteriore esame del lettore ottico rivelasse
una perfetta pulizia, rivolgiti al personale tecnico qualificato.
PERPULIRELACARROZZERIA
1. Scollega il facsimile dalla presa di alimentazione e dalla presa telefonica.
2. Utilizza unicamente un panno morbido che non si sfilacci, inumidito con un detergente neutro diluito in acqua.
1. Premi la leva situata sul lato sinistro del facsimile.
2-3.Mantenendo la leva premuta, rimuovi l'originale o il foglio di carta
inceppati.
30
Page 49
DATI TECNICI
CARATTERISTICHEGENERALI
Modello ..................... Ricetrasmettitore da tavolo
Display ....................... LCD 16 + 16 crt.
Capacità memoria ....... 21 pagine (*)
Dimensioni
Larghezza .................. 359 mm
Profondità ................... 234 mm + 84 mm
Altezza ....................... 180 mm + 138 mm (**)
Peso ........................... 4,7 Kg circa
CARATTERISTICHEDICOMUNICAZIONE
Rete telefonica ........... Pubblica/privata
Compatibilità .............. ITU
Velocità di comunicazione ..................... 9600-7200-4800-2400 bps
(con "fall back" automatico)
Metodo di compressione .....................MH,MR, MMR
formato carta 3
per rifornirlo di carta 3
per rimuovere fogli di carta inceppati 30
vano di alimentazione carta (ASF) 3
Centrale telefonica
privata (centralino) 6
pubblica 6
Codice del comando a distanza 20
Codici di errore 24, 25
Collegamento
collegamento alla linea telefonica 1
collegamento del facsimile 1
collegamento di un telefono d'emergenza 1
per collegare il ricevitore telefonico 3
per collegarlo alla rete di alimentazione 3
Configurazione
parametri di configurazione e di installazione
per stampare i parametri 15
Contatti elettrici
del carrellino porta testina 29
Contrasto
regolazioni 7
Copia
interrompere la copiatura XIII, 17
per fare una copia 17
per ottenere una copia di ottima qualità 17
più copie XIII, 17
quali originali puoi copiare 17
valore di riproduzione XIII, 17
valori di contrasto e risoluzione XIII, 17
E
ECM (Modalità Correzioni Errori) 22
I
Identificativo del mittente
nominativo 5
nominativo e numero di facsimile
posizione 5, 21
numero di facsimile 5
Indicatore luminoso "ERRORE" 26
L
Lettore ottico
pulizia 30
Liste
dati selezione rapida e selezione abbreviata 15
lista dei parametri di configurazione 15
lista dei parametri di installazione 15
M
Manutenzione
controllo degli ugelli 28
per pulire gli ugelli della testina di stampa 29
per pulire i contatti elettrici 29
per pulire il lettore ottico 30
per pulire il tergi testina 29
per pulire la carrozzeria 30
per rimuovere originali e fogli di carta inceppati 30
per sostituire la testina di stampa 28
ripristino della testina di stampa 28
Memoria
per trasmettere un originale da memoria 10
trasmissione da memoria
per modificare/rilanciare/cancellare 10
Messaggi
altri messaggi sul display 27
messaggi di errore sul display 26
D
Data e ora 5
Dati tecnici
caratteristiche del lettore 31
caratteristiche di alimentazione 31
caratteristiche di comunicazione 31
caratteristiche di trasmissione 31
caratteristiche generali 31
condizioni ambientali 31
Display
altri messaggi 27
messaggi di errore 26
32
O
Originali
per introdurre l'originale nell'ADF 7
per rimuovere originali inceppati 30
quali originali puoi usare 7
P
Polling
per modificare/cancellare il polling in ricezione 23
polling in ricezione 22, 23
polling in trasmissione 23
Problemi e soluzioni
i piccoli inconvenienti 24
la carta o l'inchiostro sono esauriti 24
la trasmissione ha esito negativo 24
manca la tensione 24
Page 51
R
T
Rapporti
come interpretare i rapporti 14
rapporto attività 13
rapporto di caduta tensione 13
rapporto di trasmissione fallita 13
rapporto ultima trasmissione 13
rapporto ultima trasmissione circolare 13
stampa automatica 14
stampare su richiesta 15
Ricezione
numero di squilli
modificare il numero di squilli 19
per modificare il codice del comando a distanza 20
per modificare il numero di squilli 19
per modificare il tempo di silenzio 20
per ridurre l'area di un documento in ricezione 18
per visualizzare l'identificativo del chiamante 19
ricezione automatica 11
con riconoscimento del tipo di chiamata 11
ricezione manuale 10
testo in eccedenza 18
Riselezione automatica 8
Risoluzione
per predisporre la risoluzione automatica 22
regolazioni 7
Telefono
per telefonare con la selezione abbreviata 16
per telefonare con la selezione rapida 16
per telefonare ricercando nell'agenda telefonica 16
Testina di stampa
per inserire la testina di stampa 4
per pulire gli ugelli della testina di stampa 29
per pulire i contatti elettrici 29
per sostituire la testina di stampa 28
precauzioni sulle testine di stampa 4
procedura di ripristino e controllo degli ugelli IX, 4, 28
Trasmissione
modificare/cancellare una trasmissione differita 9
per ascoltare i segnali di connessione 21
per interrompere XI, 8
per trasmettere ascoltando i toni di linea XI, 8
per trasmettere con la selezione abbreviata 13
per trasmettere con la selezione rapida 13
per trasmettere ricercando nell'agenda telefonica 13
per trasmettere sollevando il ricevitore 8
per trasmettere un originale 7
per trasmettere un originale da memoria 10
rilancio di una trasmissione fallita da memoria 21
trasmissione circolare 9
trasmissione differita 9
S
Segnalazioni
altre segnalazioni acustiche 27
segnalazioni acustiche di errore 26
Segnalazioni acustiche 27
Segnali di connessione 21
Selezione
a toni = multifrequenza 6
ad impulsi = decadica 6
Selezione abbreviata
per programmare 12
per telefonare con la selezione abbreviata 16
per trasmettere con la selezione abbreviata 13
Selezione rapida 12
per programmare 11
per telefonare con la selezione rapida 16
per trasmettere con la selezione rapida 13
V
Velocità di trasmissione 21
Volume dell'altoparlante 21
Volume dell'avvisatore acustico 21
33
Page 52
Codici Testine Monocromatiche
Testina monoblocco: codice 84431 W (FPJ 20)
Testina monoblocco con inchiostro pigmentato: codice B0042 C (FPJ 22)
Page 53
293380H
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.