OKI C3200n User's Guide [it]

C3200n
Manual
e d'
uso
P
Nella stesura di questo manuale è stato fatto il possibile per fornire informazioni complete, precise ed aggiornate. Il costruttore non si assume alcuna responsabilità per le conseguenze di eventuali errori causati da fattori sui quali non ha controllo. Inoltre non assicura la validità e correttezza delle informazioni fornite se al software ed all’apparecchiatura citati in questo manuale sono state apportate modifiche da parte di terze persone. La menzione di prodotti software di altri produttori non implica necessariamente la relativa approvazione del costruttore. Il costruttore, nell’impegno di migliorare costantemente la qualità dei propri prodotti, si riserva la facoltà di variarne le caratteristiche senza preavviso.
Nella stesura di questo documento è stato fatto il possibile per fornire informazioni accurate ed utili. Tuttavia non si garantisce in alcun modo, espresso o implicito, la validità e correttezza delle informazioni qui riportate. Il costruttore, nell’impegno di migliorare costantemente la qualità dei propri prodotti, si riserva la facoltà di variarne le caratteristiche senza preavviso.
I driver ed i manuali più aggiornati sono disponibili presso il sito web di Oki Europe:
http://www.okieurope.com
Copyright 2005 della Oki. Tutti i diritti riservati.
Oki e Microline are sono marchi depositati della Oki Electric Industry Company Ltd.
Energy Star è un marchio registrato dell’Agenzia di Protezione Ambientale degli Stati Uniti.
Hewlett-Packard, HP e LaserJet sono marchi depositati della Hewlett-Packard Company.
Microsoft e MS-DOS sono marchi depositati e Windows è un marchio di fabbrica della Microsoft Corporation.
Apple, Macintosh e Mac OSsono marchi depositati della Apple Computors Inc.
Gli altri nomi di prodotto e marchi di fabbrica sono marchi registrati o marchi di fabbrica dei rispettivi proprietari.
Quale partecipante al programma Energy Star, il costruttore ha determinato che questo prodotto risponde alle direttive Energy Star relative al rendimento energetico.
Questo prodotto è conforme ai requisiti delle Direttive del Consiglio 89/336/EEC (EMC) e 73/23/EEC (LVD) come emendato, dove applicabile, sull’approssimazione delle leggi degli stati membri relative alla compatibilità elettromagnetica ed alla bassa tensione.
Prefazione> 2

SOMMARIO

Prefazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Note, avvertenze ed attenzione . . . . . . . . . . . . . . . 5
Introduzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Panoramica della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Vista anteriore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Vista posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Modifica della lingua del display . . . . . . . . . . . . . . . 9
Consigli per la scelta della carta. . . . . . . . . . . . . . 10
Cassetti carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Cassetto multiuso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Raccoglitore verso il basso . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Raccoglitore verso l’alto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Unità duplex . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Caricamento della carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Cassetti carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Cassetto multiuso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Impostazioni della stampante in Windows . . . . . 18
Preferenze di stampa nelle applicazioni
Windows . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Scheda Tab (Impostazione) . . . . . . . . . . . . . . 19
Scheda Job Options (Opzioni processo) . . . . . . 20
Scheda Colour (Colore). . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Impostazione dal Pannello di controllo di
Windows . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Scheda General (Generale) . . . . . . . . . . . . . . . 23
Scheda Advanced (Avanzate) . . . . . . . . . . . . . 24
Scheda Device Options (Opzioni periferica) . . . . 26
Stampa a colori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Fattori che influenzano l’aspetto delle stampe . . . . 27
Suggerimenti per la stampa a colori . . . . . . . . . . . 29
Stampa di immagini fotografiche . . . . . . . . . . . 29
Stampa dalle applicazioni office . . . . . . . . . . . . 29
Stampa di colori specifici (ad esempio, un logo
aziendale) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Regolazione della luminosità o dell’intensità
di una stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Accesso alle opzioni di corrispondenza colori . . . . . 30
Impostazione delle opzioni di corrispondenza
colori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Prefazione> 3
Utilizzo della funzione Colour Swatch
(Campione colori). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Uso dell’utilità Colour Correct. . . . . . . . . . . . . . . . 33
Funzioni dei menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Information menu (Menu informazioni). . . . . . . . . 36
Print Menu (Menu di stampa). . . . . . . . . . . . . . . . 36
Media menu (Menu supporti). . . . . . . . . . . . . . . . 39
Color menu (Menu colore) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
System Configuration Menu (Menu di sistema) . . . 43
USB Menu (Menu USB) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Network Menu (Menu rete) . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Memory menu (Menu memoria). . . . . . . . . . . . . . 46
Sys Adjust Menu (Menu reg. sistema). . . . . . . . . . 46
Maintenance Menu (Menu di manutenzione) . . . . . 46
Usage Menu (Menu di utilizzo) . . . . . . . . . . . . . . . 47
Sostituzione dei materiali di consumo . . . . . . . . . 49
Dettagli per l’ordinazione dei materiali di
consumo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Sostituzione della cartuccia di toner . . . . . . . . . . . 51
Sostituzione del tamburo di stampa . . . . . . . . . . . 57
Sostituzione della cinghia di trasferimento. . . . . . . 61
Sostituzione del fusore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
Pulizia della testina del LED . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
Installazione degli accessori opzionali. . . . . . . . . 68
Unità duplex . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
Aggiornamento della memoria . . . . . . . . . . . . . . . 70
Impostazione dei driver di stampa di
Windows . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
Eliminazione degli inceppamenti della carta . . . . 74
Specifiche tecniche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Indice analitico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
Dettagli per contattare Oki. . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
Prefazione> 4
N
OTE, AVVERTENZE ED ATTENZIONE
NOTA
Nel presente manuale le Note appaiono con questo aspetto. Una Nota contiene informazioni ad integrazione del testo principale che potrebbero aiutare ad utilizzare e comprendere il prodotto.
AVVERTENZA!
Nel presente manuale le Avvertenze appaiono con questo aspetto. Una Avvertenza fornisce informazioni addizionali che, se ignorate, possono provocare il malfunzionamento o il danneggiamento della macchina.
ATTENZIONE!
Nel presente manuale gli AVVISI appaiono con questo aspetto. Un AVVISO fornisce informazioni addizionali che, se ignorate, possono provocare rischi di lesioni personali.
Note, avvertenze ed attenzione> 5
I
NTRODUZIONE
Congratulazioni per aver acquistato questa stampante a colori OKI. La nuova stampante è stata progettata con funzioni avanzate per la produzione ad alta velocità di stampe a colori chiari e vivaci e di pagine molto nitide in bianco e nero su una vasta gamma di supporti di stampa per uso ufficio.
La stampante ha le caratteristiche riportate di seguito:
> velocità di stampa fino a 12 pagine al minuto a pieno colore
per stampare con rapidità presentazioni a colori di grande impatto e documenti di altro tipo
> velocità di stampa fino a 20 pagine al minuto in bianco e
nero per stampare con rapidità ed efficacia tutti i documenti di carattere generale che non richiedono il colore
> risoluzione di stampa a 1200 x 600 dpi (punti per pollice)
per la produzione di immagini di alta qualità ed elevata definizione
> tecnologia LED digitale a colori a singolo passaggio per
elaborazioni ad alta velocità delle pagine stampate
> la connessione di rete 10Base-T e 100Base-TX consente
agli utenti in rete di condividere questa preziosa risorsa
> modo fotografia per migliorare le immagine fotografiche > “Chiedi a Oki”, una nuovissima funzione per l’utente,
non illustrata in questa guida, che offre accesso diretto dallo schermo del driver della stampante a un sito Web dedicato per il modello che si utilizza. Qui è possibile trovare i consigli, l’assistenza e il supporto necessario per ottenere risultati ottimali con la stampante Oki.
Sono, inoltre, disponibili le caratteristiche opzionali riportate di seguito:
> stampa fronte/retro automatica (duplex) per ridurre il
consumo di carta e le dimensioni delle stampe di documenti voluminosi;
> memoria aggiuntiva che consente la stampa delle pagine più
complesse, comprese le pagine in fronte/retro e le pagine destinate agli opuscoli, con l’unità duplex opzionale;
Introduzione> 6
P
ANORAMICA DELLA STAMPANTE
V
ISTA ANTERIORE
1
7
2
7
6
4
3
5
1. Raccoglitore di output verso il basso.
Punto standard di raccolta delle copie stampate. Raccoglie fino a 250 fogli di grammatura 80g/m².
2. Pannello operatore. Comandi dell’operatore
controllati da menu e pannello con display LCD.
3. Cassetto carta. Cassetto carta comune
standard. Contiene fino a 300 fogli di grammatura 80g/m².
4. Alimentatore multiuso. Utilizzato per introdurre carta di
grammatura più alta, buste ed altri supporti speciali. Quando necessario, anche per l’inserimento manuale di fogli singoli.
5. Interruttore ON/OFF (ACCESO/SPENTO).
6. Meccanismo di sblocco del coperchio
frontale (da sollevare).
7. Meccanismo di sblocco dell’alimentatore multiuso (2) (da premere).
La lingua del display LCD può essere modificata scegliendone una qualsiasi tra le 14 diverse lingue disponibili. (Vedere “Modifica della lingua del display” a pagina 9.)
Introduzione> 7
V
ISTA POSTERIORE
Questa illustrazione mostra il pannello dei collegamenti, il raccoglitore di output posteriore e la sede dell’unità duplex (stampa fronte/retro) opzionale.
13
10
11
9
12
8
8. Presa di alimentazione CA.
9. Interfaccia USB.
10. Indicatori luminosi dello stato
della rete.
* L’interfaccia di rete è dotata di una protezione che deve essere
rimossa prima della connessione.
11. Interfaccia di rete.*
12. Sede dell’unità duplex opzionale.
13. Raccoglitore verso l’alto,
posteriore, per 100 fogli.
Quando il raccoglitore di carta posteriore viene capovolto verso il basso, la carta esce dalla parte posteriore della stampante e qui viene raccolta con il lato stampato verso l’alto. Questo utilizzo è destinato soprattutto a supporti di stampa di elevata grammatura. Quando il raccoglitore viene utilizzato insieme all’alimentatore multiuso, il percorso carta attraverso la stampante è diretto. In questo modo, si evita che la carta si pieghi nelle parti curve del percorso carta e si rende possibile utilizzare supporti di stampa fino a 203g/m² di grammatura.
Introduzione> 8
M
ODIFICA DELLA LINGUA DEL DISPLAY
È possibile modificare, in modo rapido e semplice, la lingua utilizzata dalla stampante per la visualizzazione dei messaggi sul display e per la stampa dei rapporti, effettuando le operazioni riportate di seguito:
READY
ATTENTION
BACK
MENU
ENTER
ON LINE
CANCEL
1. Premere più volte il tasto + per accedere al menu di configurazione di sistema.
2. Premere il tasto ENTER per accedere al menu di configurazione di sistema.
3. Premere il tasto – per spostarsi direttamente sull’ultima voce del menu: LANGUAGE (LINGUAGGIO).
4. Premere ENTER per modificare questa impostazione.
5. Utilizzare i tasti +/– per spostarsi in una delle due
direzioni lungo l’elenco delle lingue disponibili, fino a quando non viene visualizzata la lingua desiderata per il display.
6. Premere il tasto ENTER per selezionare la lingua desiderata.
7. Premere il tasto ON LINE per uscire dal sistema di menu e riportare la stampante nella modalità di attesa.
La lingua del display LCD può essere mo dific ata se lezio nando un a delle lingue riportate di seguito:
English (Inglese) Norwegian (Norvegese) German (Tedesco) Danish (Danese) French (Francese) Dutch (Olandese) Italian (Italiano) Turkish (Turco) Spanish (Spagnolo) Portuguese (Portoghese) Swedish (Svedese) Polish (Polacco) Russo Greco
Introduzione> 9
C
ONSIGLI PER LA SCELTA DELLA CARTA
La stampante può gestire una notevole varietà di supporti di stampa, che includono una vasta gamma di grammature e di formati di carta, lucidi e buste. Questa sezione fornisce i consigli generali sulla scelta dei supporti di stampa e illustra come utilizzare ciascun tipo.
Le migliori prestazioni si ottengono utilizzando carta standard di grammatura 75~90 g/m² realizzata per l’utilizzo con fotocopiatrici e stampanti laser. I tipi consigliati sono:
• Arjo Wiggins Conqueror Colour Solutions 90 g/m²;
• Colour Copy by Neusiedler.
Non è consigliato l’utilizzo di carta goffrata o molto ruvida. È possibile utilizzare la carta prestampata, purché l’inchiostro
non produca sbavature quando esposto alle alte temperature del fusore utilizzato nel processo di stampa.
Le buste devono essere perfettamente lisce, prive di pieghe, arricciature o altre deformazioni. Devono anche essere di tipo rettangolare con lembo, con una colla che si conservi inalterata quando sottoposta all’alta temperatura e alla pressione del rullo fusore utilizzato in questo tipo di stampante. Le buste con finestra non sono adatte.
I lucidi devono essere del tipo appositamente realizzato per l’utilizzo con fotocopiatrici e stampanti laser. Si raccomanda di utilizzare i lucidi OKI (N. ordine 01074101). In particolare, evitare i lucidi per uso ufficio appositamente creati per essere scritti a mano con pennarelli, in quanto si scioglierebbero nel fusore causando danni.
Le etichette devono essere del tipo consigliato per l’utilizzo con fotocopiatrici e stampanti laser, poiché in questo caso le etichette coprono interamente il foglio di supporto. Altri tipi di etichette possono danneggiare la stampante, perché si possono staccare durante il processo di stampa. I tipi consigliati sono:
• Tipi Avery White Laser Label 7162, 7664, 7666 (A4) o
5161 (Letter);
• Serie Kokuyo A693X (A4) o A650 (B5).
Consigli per la scelta della carta> 10
C
ASSETTI CARTA
FORMATO DIMENSIONI GRAMMATURA (G/M²)
A6 (solo cassetto 1)
A5 148 x 210 mm B5 182 x 257 mm Executive 184,2 x 266,7 mm A4 210 x 297 mm Letter 215,9 x 279,4 mm Legal 13 poll. 216 x 330 mm Legal 13,5 poll. 216 x 343 mm Legal 14 poll. 216 x 356 mm
105 x 148 mm
Leggera 64-74 g/m² Media 75-90 g/m² Pesante 91-120 g/m² Ultra
pesante 121-176 g/m² (solo cassetto 2)
Se è stata caricata carta dello stesso tipo in un altro cassetto (il secondo cassetto se se ne dispone di uno o il cassetto multiuso), è possibile che la stampante passi automaticamente all’altro cassetto per l’alimentazione della carta quando il cassetto in uso ha terminato la carta. Quando si esegue la stampa da applicazioni Windows, questa funzione viene abilitata nelle impostazioni del driver. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione “Impostazioni della stampante in Windows” nella presente guida. Quando si esegue la stampa da altri sistemi, questa funzione viene abilitata nel menu di stampa. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione “Funzioni dei menu” nella presente guida.
C
ASSETTO MULTIUSO
Il cassetto multiuso può gestire gli stessi formati dei cassetti carta, ma con grammatura fino a 203 g/m². Per grammature di carta molto pesanti, utilizzare il raccoglitore carta verso l’alto (posteriore). In questo modo, viene garantito un percorso carta attraverso la stampante pressoché diretto.
Il cassetto multiuso può gestire larghezze della carta fino a un minimo di 10 mm e lunghezze della carta fino a un massimo di 1200 mm (stampa di striscioni).
Per lunghezze che superano i 356 mm (Legal 14 poll.) utilizzare grammature comprese tra 90 g/m² e 128 g/m² e il raccoglitore carta verso l’alto (posteriore).
Utilizzare il cassetto multiuso per stampare su buste e lucidi. È possibile caricare in una volta sola fino a 50 fogli di lucidi o 10 buste, fino a una capacità massima di raccolta equivalente a 10 mm di altezza.
Consigli per la scelta della carta> 11
La carta o i lucidi dovrebbero essere caricati con il lato di stampa rivolto verso l’alto ed il bordo superiore verso la stampante. Non utilizzare la funzione duplex (stampa fronte/retro).
R
ACCOGLITORE VERSO IL BASSO
Il raccoglitore verso il basso nella parte superiore della stampante può contenere fino a 250 fogli di carta standard di 80 g/m² e può gestire grammature di carta fino a 176 g/m². Le pagine vengono stampate in ordine di lettura (pagina 1 per prima) e raccolte in ordine di lettura (l’ultima pagina in cima, con la parte stampata rivolta verso il basso).
R
ACCOGLITORE VERSO L’ALTO
Il raccoglitore verso l’alto nella parte posteriore della stampante deve essere aperto e l’estensione del cassetto estratta quando è necessaria per l’uso. In questa condizione, la carta esce lungo questo percorso, ignorando le impostazioni del driver.
Il raccoglitore rivolto verso l’alto può contenere fino a 100 fogli di carta standard di 80 g/m² e può gestire grammature di carta fino a 203 g/m².
Utilizzare sempre questo raccoglitore e l’alimentatore multiuso per grammature di carta superiori a 176 g/m².
U
NITÀ DUPLEX
Questa opzione consente la stampa automatica sui due lati nella stessa gamma di formati di carta del cassetto 2 (cioè tutti i formati dei cassetti ad eccezione di A6), utilizzando grammature di carta di 75-105 g/m².
Consigli per la scelta della carta> 12
C
ARICAMENTO DELLA CARTA
C
ASSETTI CARTA
1. Estrarre il cassetto carta dalla stampante.
2.
Smazzare la carta da caricare ai lati (1) e nel mezzo (2) in modo che tutti i fogli siano ben separati, poi picchiettare i bordi della carta su una superficie piana in modo che questi siano di nuovo livellati (3).
123
Caricamento della carta> 13
3. Caricare la carta intestata con il lato di stampa rivolto verso il basso e il bordo superiore verso l’interno della stampante, come mostrato nell’illustrazione.
21
4. Spostare il regolatore della lunghezza del foglio (1) e i regolatori della larghezza del foglio (2) fino a raggiungere il formato della carta da utilizzare.
Per impedire gli inceppamenti della carta:
• Non lasciare spazio tra la carta e i regolatori di
larghezza e lunghezza.
• Non riempire eccessivamente il cassetto carta.
La capacità dipende dal tipo di grammatura della carta.
• Non caricare carta danneggiata.
• Non caricare contemporaneamente carta di formati o
tipi diversi.
• Non estrarre il cassetto carta durante la stampa (ad
eccezione di quanto descritto successivamente per il secondo cassetto).
• Richiudere con delicatezza il cassetto carta.
5. Se si dispone di due cassetti e si stampa dal primo cassetto (superiore), è possibile estrarre il secondo cassetto (inferiore) durante la stampa per ricaricarlo. Tuttavia, se si stampa dal secondo cassetto (inferiore), non estrarre il primo cassetto (superiore), poiché la carta potrebbe incepparsi.
Caricamento della carta> 14
6. Per stampare sul lato di stampa rivolto verso il basso,
4
assicurarsi che il raccoglitore verso l’alto (posteriore) (3) sia chiuso (la carta esce dalla parte superiore della stampante). La capacità di raccolta è di circa 250 fogli, a seconda della grammatura della carta.
7. Per stampare sul lato di stampa rivolto verso l’alto, assicurarsi che il raccoglitore verso l’alto (posteriore) (3) sia aperto e che il supporto carta (4) sia esteso. La carta viene raccolta in ordine inverso e la capacità del cassetto è di circa 100 fogli, a seconda della grammatura della carta.
8. Utilizzare sempre il raccoglitore verso l’alto (posteriore) per carta pesante (cartoncino, ecc.).
3
AVVERTENZA!
Non aprire o chiudere l’uscita carta posteriore durante la stampa in quanto può verificarsi un inceppamento della carta.
Caricamento della carta> 15
C
ASSETTO MULTIUSO
1. Aprire il cassetto multiuso, quindi premere con delicatezza
verso il basso il ripiano della carta (1) per assicurarsi che sia bloccato in sede.
1
2
3
2. Caricare la carta e spostare i regolatori della larghezza del foglio (2) fino a raggiungere il formato della carta da utilizzare.
• Per stampare la carta intestata su un solo lato, caricare
la carta nel cassetto multiuso con l’intestazione rivolta verso l’alto e il bordo superiore verso l’interno della stampante.
• Per stampare la carta intestata su due lati, vale a dire
fronte/retro (duplex), caricare la carta con l’intestazione rivolta verso il basso e il bordo superiore verso l’esterno rispetto alla stampante. Questa funzione richiede l’installazione di un’unità duplex opzionale.
• Le buste dovrebbero essere caricate con il lato di
stampa rivolto verso l’alto, con il bordo superiore a sinistra ed il lato corto verso la stampante. Non selezionare la stampa duplex con le buste.
• Non superare la capacità carta, che è di circa 50 fogli o 10
buste, equivalente ad un’altezza massima di 10 mm.
Caricamento della carta> 16
3. Premere verso l’interno il meccanismo di blocco del cassetto (3) per sbloccare il ripiano della carta, in modo tale che la carta venga sollevata e bloccata in sede.
Impostare il formato di carta corretto per il cassetto multiuso in Media Menu (Menu supporti). Per ulteriori informazioni, consultare il capitolo “Funzioni dei menu”.
Caricamento della carta> 17
I
MPOSTAZIONI DELLA STAMPANTE IN
I menu del pannello operatore della stampante consentono l’accesso a molte opzioni.
Il driver di stampa di Windows contiene anche le impostazioni per molte di queste opzioni. Laddove le opzioni del driver di stampa sono identiche a quelle dei menu del pannello operatore e se si stampano documenti da Windows, le impostazioni del driver di stampa di Windows avranno la priorità su quelle dei menu del pannello operatore.
Le illustrazioni di questo capitolo si riferiscono a Windows XP. Le altre versioni di Windows possono apparire leggermente diverse, ma i principi sono gli stessi.
P
REFERENZE DI STAMPA NELLE APPLICAZIONI WINDOWS
Quando si sceglie di stampare il documento da un programma applicativo Windows, viene visualizzata una finestra di dialogo Stampa. Questa finestra di dialogo generalmente specifica il nome della stampante sulla quale sarà stampato il documento. Accanto al nome della stampante si trova il pulsante Proprietà.
W
INDOWS
Quando si fa clic su Proprietà, si apre una nuova finestra contenente un breve elenco delle impostazioni della stampante disponibili nel driver, tra le quali è possibile effettuare le proprie scelte per il documento. Le impostazioni disponibili nell’applicazione sono solo quelle che si desidera modificare per applicazioni o documenti specifici. Le impostazioni modificate in questo punto generalmente rimangono attive solo per il periodo di esecuzione del programma applicativo.
Impostazioni della stampante in Windows> 18
S
CHEDA TAB
(I
MPOSTAZIONE
)
Quando si fa clic sul pulsante Proprietà nella finestra di dialogo Stampa dell’applicazione, la finestra del driver si apre
1 2 3
consentendo di specificare le preferenze di stampa per il
documento corrente.
1. Il formato carta deve avere
4
5
6
le stesse dimensioni della pagina del documento,
7
a meno che non si desideri regolare la stampa affinché si adatti ad un altro formato, e deve anche avere le stesse dimensioni della carta con la quale si alimenterà la stampante.
2. È possibile scegliere l’origine di alimentazione della carta, che può essere Cassetto 1 (il cassetto con la carta standard), Cassetto 2 (se è stato installato il secondo cassetto carta opzionale) oppure l’alimentatore multiuso. È anche possibile selezionare il cassetto preferito facendo clic sull’elemento appropriato visualizzato sullo schermo.
3. L’impostazione della grammatura della carta deve corrispondere al tipo di carta su cui si intende stampare.
4. È possibile selezionare una varietà di opzioni per la finitura dei documenti, come una normale pagina per foglio oppure un numero qualsiasi di pagine ridotte su un foglio fino a un massimo di 16. La funzione di stampa di opuscoli consente di stampare due pagine affiancate su ciascun foglio in modo da formare un opuscolo una volta ripiegato il foglio. La stampa di opuscoli richiede l’installazione dell’unità duplex nella stampante.
La funzione di stampa di poster produce pagine di grandi dimensioni composte da più fogli, come tasselli di un grande mosaico.
5. Per la stampa su due lati, è possibile scegliere di capovolgere la pagina lungo il lato lungo oppure lungo quello corto. Naturalmente, anche questo tipo di stampa richiede l’installazione di un’unità duplex nella stampante.
Impostazioni della stampante in Windows> 19
6. Se, in precedenza, sono state modificate alcune preferenze di stampa salvandole come serie di impostazioni, è possibile richiamarle nella serie salvata per evitare di doverle impostare individualmente ogni volta che se ne presenta la necessità.
7. Un singolo pulsante visualizzato sullo schermo ripristina le impostazioni predefinite.
S
CHEDA JOB OPTIONS
(O
PZIONI PROCESSO
)
3
4
1
2
5
7
8
1. La risoluzione di stampa della pagina stampata può essere impostata come riportato di seguito:
• L’impostazione della migliore qualità di stampa è di 600
x 1200 dpi. Quest’opzione richiede la più alta quantità di memoria della stampante e impiega un periodo di tempo più lungo per stampare.
• L’impostazione normale stampa a 600 x 600 dpi ed è
adeguata per tutte le applicazioni di uso ricorrente che richiedono comunque una buona qualità di stampa.
• L’impostazione bozza stampa a 300 x 300dpi ed è
adeguata per i documenti in bozza, per i quali non si richiede una qualità di stampa ottimale.
2. È possibile stampare il testo di sfondo dietro l’immagine della pagina principale. Questo tipo di stampa si rivela utile per contrassegnare i documenti come bozza, confidenziali, ecc.
3. È possibile selezionare fino a 999 copie da stampare di seguito, sebbene in caso di stampe così lunghe occorrerà riempire il cassetto carta quanto possibile.
Impostazioni della stampante in Windows> 20
4. L’orientamento della pagina può essere impostato in
4
verticale (in altezza) oppure in orizzontale (in larghezza).
5. Le pagine stampate possono essere ridotte o ingrandite per essere adattate a fogli di dimensioni più piccole o più grandi.
6. Facendo clic sul pulsante Avanzate si accede ad altre impostazioni. Ad esempio, è possibile scegliere di stampare l’area in bianco e nero utilizzando toner a 100% (con un aspetto più opaco).
7. Un singolo pulsante dallo schermo consente di ripristinare le impostazioni predefinite.
8. La qualità delle immagini fotografiche può essere migliorata.
S
CHEDA COLOUR
(C
1
2
3
OLORE
)
5
1. Il controllo dei colori riprodotti dalla stampante può essere
eseguito in modo automatico oppure, per ottenere un controllo avanzato, può essere ottenuto tramite regolazione manuale. L’impostazione automatica è appropriata nella maggioranza dei casi. Le altre opzioni di questa finestra sono visibili solo quando si seleziona un’opzione diversa da Auto. La velocità di stampa in scala di grigio è di 24 ppm e tutte le pagine vengono stampate in bianco e nero.
2. È possibile scegliere fra una gamma di opzioni di corrispondenza colori, a seconda dell’origine dell’immagine del documento. Ad esempio, una fotografia scattata con una macchina fotografica digitale potrebbe
Impostazioni della stampante in Windows> 21
richiedere una diversa corrispondenza colori rispetto a un grafico professionale creato con un’applicazione di fogli elettronici. Per la maggior parte degli utilizzi generici, la scelta migliore è ancora quella automatica.
3. È possibile ottenere stampe più chiare o più scure oppure rendere i colori più saturi e vivaci a seconda delle necessità.
4. La stampa delle aree nere può avvenire utilizzando toner ciano, magenta e giallo al 100% (nero composito), per un aspetto più lucido, oppure utilizzando solamente toner nero (nero monocomponente), per un aspetto più opaco. Scegliendo l’impostazione Automatic (Automatica), il driver potrà effettuare le scelte più appropriate a seconda del contenuto dell’immagine.
5. Un singolo pulsante visualizzato sullo schermo ripristina le impostazioni predefinite.
Impostazioni della stampante in Windows> 22
I
MPOSTAZIONE DAL PANNELLO DI CONTROLLO DI WINDOWS
Quando si apre la finestra relativa alle proprietà del driver direttamente da Windows invece che da un programma applicativo, viene fornita una gamma di impostazioni più completa. Le modifiche apportate in questo punto influenzeranno tutti i documenti stampati dalle applicazioni Windows e saranno conservate da una sessione all’altra di Windows.
S
CHEDA GENERAL
(G
ENERALE
1
23
)
1. Quest’area elenca alcune delle principali caratteristiche
della stampante, comprese le voci opzionali, come la stampa duplex (su due lati).
2. Questo pulsante apre le stesse finestre come descritto in precedenza per le voci che possono essere impostate dai programmi applicativi. Le modifiche apportate in questo punto, tuttavia, diventeranno le nuove impostazioni predefinite per tutte le applicazioni Windows.
3. Questo pulsante stampa una pagina di prova per verificare se la stampante è in funzione.
Impostazioni della stampante in Windows> 23
S
CHEDA ADVANCED
1 2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
(A
VANZATE
)
12
1. È possibile specificare in quali orari del giorno la stampante sarà disponibile.
2. Indica la priorità corrente, da 1 (la più bassa) a 99 (la più alta). I documenti con la priorità più alta verranno stampati per primi.
3. Specifica che i documenti dovrebbero essere sottoposti allo spooling, ovvero memorizzati in un file di stampa speciale, prima di essere stampati. Il documento viene quindi stampato in background, consentendo al programma applicativo di diventare disponibile il più velocemente possibile.
4. Questo specifica che la stampa non dovrebbe iniziare finché non è stato effettuato lo spooling dell’ultima pagina. Se il programma applicativo necessita di molto tempo per ulteriori elaborazioni durante la stampa, mettendo in pausa il processo di stampa per più di un breve periodo, la stampante potrebbe interpretare che il documento sia terminato prima del previsto. Selezionando questa opzione si impedisce che si verifichi tale situazione, ma la stampa verrà completata un po’ più tardi, in quanto l’avvio è stato ritardato.
5. Questa scelta è opposta a quella descritta in precedenza. La stampa inizia non appena possibile, subito dopo l’inizio dello spooling del documento.
6. Questo specifica che il documento non dovrebbe essere sottoposto allo spooling, ma stampato direttamente. L’applicazione non è normalmente pronta per un ulteriore
Impostazioni della stampante in Windows> 24
utilizzo, finché non viene completato il processo di stampa. In questo caso, è richiesto meno spazio sul disco del computer, poiché non esiste il file di spooling.
7. Guida lo spooler al controllo dell’impostazione del documento e alla corrispondenza del documento con l’impostazione della stampante prima di inviarlo alla stampa. Se viene rilevata una mancata corrispondenza, il documento viene tenuto in attesa nella coda di stampa e non viene stampato finché non viene modificata l’impostazione della stampante e viene riavviato il documento dalla coda di stampa. I documenti per i quali viene rilevata una mancata corrispondenza che si trovano nella coda di stampa non impediscono di stampare i documenti perfettamente corrispondenti.
8. Specifica che lo spooler dovrebbe dare precedenza ai documenti per i quali è stato completato lo spooling, quando si decide quale documento stampare successivamente, anche se i documenti completati hanno una priorità inferiore rispetto a quelli che sono ancora in fase di spooling. Se non è stato completato lo spooling di alcun documento, lo spooler darà la precedenza ai documenti di spooling di dimensioni superiori rispetto a quelli di dimensioni inferiori. Utilizzare questa opzione se si desidera ottimizzare l’efficienza della stampante. Quando questa opzione è disattivata, lo spooler sceglie i documenti esclusivamente in base alle impostazioni di priorità.
9. Specifica che lo spooler non dovrebbe eliminare i documenti dopo essere stati completati. In questo modo, i documenti possono essere di nuovo inviati alla stampante dallo spooler invece di essere stampati dal programma applicativo. Se si utilizza questa opzione frequentemente, sarà necessario un maggiore spazio sul disco del computer.
10. Specifica se sono disponibili le caratteristiche avanzate, come la stampa di opuscoli, l’ordinamento delle pagine e la stampa di più pagine per foglio, a seconda della stampante. Per una stampa normale, mantenere attivata questa opzione. Se si verificano problemi di compatibilità, è necessario disattivare la caratteristica. Tuttavia, queste opzioni avanzate potrebbero non essere disponibili in
Impostazioni della stampante in Windows> 25
seguito, anche nel caso in cui fossero supportate dall’hardware.
11. Questo pulsante consente l’accesso alle stesse finestre di impostazione attivate quando si stampa dalle applicazioni. Le modifiche apportate tramite il Pannello di controllo di Windows diventano le impostazioni predefinite di Windows.
12. È possibile ideare e impostare una pagina di separazione che viene stampata fra i documenti. Questa pagina si rivela particolarmente utile in una stampante condivisa in modo tale che ciascun utente possa trovare i propri documenti nel raccoglitore di output.
S
CHEDA DEVICE OPTIONS
(O
PZIONI PERIFERICA
)
In questa finestra, è possibile selezionare quali accessori opzionali sono installati sulla stampante. Questo argomento viene trattato in maggior dettaglio nella sezione relativa all’installazione degli accessori opzionali contenuta in questa guida.
Impostazioni della stampante in Windows> 26
S
TAMPA A COLORI
I driver di stampa forniti con questa stampante consentono l’utilizzo di alcuni controlli per modificare i risultati della stampa a colori. Per applicazioni generali, è sufficiente utilizzare le impostazioni automatiche, in quanto forniscono le impostazioni predefinite più idonee a produrre buoni risultati per la maggior parte dei documenti.
Molte applicazioni dispongono delle proprie impostazioni dei colori, che possono sostituire quelle del driver di stampa. Per informazioni dettagliate sulle modalità di funzionamento della gestione dei colori di un particolare programma, consultare la documentazione fornita con l’applicazione software.
F
ATTORI CHE INFLUENZANO L’ASPETTO DELLE STAMPE
Se si desidera regolare manualmente le impostazioni dei colori nel driver di stampa, occorre sapere che la riproduzione del colore è un argomento complesso ed è necessario prendere in considerazione molti fattori. Alcuni dei più importanti fattori sono elencati di seguito.
Differenze nella gamma dei colori che può riprodurre un monitor o una stampante
> Né una stampante né un monitor sono in grado di
riprodurre la piena gamma di colori visibili all’occhio umano. Ciascuna periferica si limita a riprodurre una certa gamma di colori. Inoltre, una stampante non può riprodurre tutti i colori visualizzati sul monitor e viceversa.
> Entrambe le periferiche utilizzano tecnologie molto diverse
per rappresentare i colori. Un monitor utilizza i fosfori rossi, verdi e blu (RGB) o l’equivalente LCD, una stampante utilizza toner o inchiostro ciano, magenta, giallo e nero (CMYK).
> Un monitor può visualizzare colori molto vividi, come rossi
e blu intensi, che non possono essere facilmente riprodotti su qualsiasi stampante che utilizza toner o inchiostro. Allo stesso modo, ci sono determinati colori (alcuni gialli, ad esempio) che possono essere stampati, ma non visualizzati con precisione su un monitor. Tale differenza tra monitor e stampante è spesso la ragione principale per
Stampa a colori> 27
Loading...
+ 60 hidden pages