4
IT 2 / INSTALLAZIONE DEL VOSTRO APPARECCHIO
•RIMOZIONE DELLE STAFFE
DALL’ELETTRODOMESTICO
Importante :
Prima dell’uso è obbligatorio eseguire le seguenti operazioni.
Queste operazioni consistono nel togliere tutti i pezzi che servono a
tenere immobile la vasca interna del vostro apparecchio durante il
trasporto.
Queste operazioni, chiamate di “rimozione staffe”, sono necessarie
per il buon funzionamento del vostro apparecchio ed il rispetto delle
norme in vigore in materia di sicurezza.
Se queste operazioni non venissero effettuate nella loro totalità, ciò
potrebbe causare gravi danni al vostro apparecchio durante il
funzionamento.
—
Togliete la lavatrice dalla sua base (verificate che lo spessore , che
serve da sostegno del motore, non sia rimasto bloccato sotto la
lavatrice)
(Fig. D3)
—
Togliete le 4 viti con un cacciavite
(Fig. D4)
—
Togliete la traversa svitando le due viti
(Fig. D5)
con una chiave
da 10 o da 13 (secondo il modello)
.
(quando si esegue questa operazione, bisogna assicurarsi che i due
tiranti di plastica fissati alla traversa vengano via insieme a quest'ultima).
—
Rimettete le viti al loro posto iniziale.
Attenzione :
Chiudete tassativamente i due fori con i coprifori previsti a
tal fine (forniti nel sacchetto degli accessori)
(Fig. D6)
— Togliete lo spessore d’immobilizzazione posto sul cestello-vasca
(Fig. D7)
.
Procedendo come segue :
- sollevate il coperchio della macchina
- togliete lo spessore
- togliete lo spessore ruotandolo d’un quarto di giro
- liberate le portelle del cestello, bloccate in basso, premendo
contemporane-amente sulle due antine.
Attenzione :
Togliete i collarini di supporto dei tubi e chiudere
tassativamente i fori con i coprifori (forniti nel sacchetto degli
accessori)
(Fig. D8)
Consiglio :
Consigliamo di conservare con cura tutti gli elementi di
bloccaggio e trasporto, poiché sarà assolutamente necessario
rimontarli qualora si dovesse trasportare nuovamente la macchina.
Information :
Prima di uscire dalla fabbrica , il vostro apparecchio è stato
minuziosamente controllato; è possibile che voi constatiate la presenza
di un po' d'acqua nella vasca o nel cassetto dei detersivi.
•SPOSTAMENTO DELLA MACCHINA
•
Sistemazione su rotelle :
Se la lavatrice è fornita di rotelle estraibili, è possibile spostarla facilmente.
Per metterla su rotelle, fate ruotare la leva, che si trova nella parte inferiore
della macchina, da destra fino all'estremità sinistra
(Fig. D9)
.
Importante :
Quando è in funzione, la lavatrice non deve trovarsi appoggiata
sulle due rotelle anteriori : non dimenticate di riportare la leva nella
posizione iniziale.
•ALIMENTAZIONE ACQUA FREDDA
Collegate il tubo d'alimentazione
(Fig. D10)
:
— da un'estremità, al raccordo posto dietro la macchina
— dall'altra estremità, ad un rubinetto munito di bocca filettata diam 20x27
(3/4 gas).
Se si utilizza un attacco autoforante, l'apertura praticata deve avere un
diametro di almeno 6 cm.
Arrivo dell'acqua:
- Pressione acqua minima : 0,1 MPa o 1 bar
- Pressione acqua massima : 1 MPa o 10 bar
•
Cambio del tubo di alimentazione idrica
Al momento del cambio, fare attenzione al corretto serraggio e alla presenza
della guarnizione alle due estremità.
•SCARICO DELLE ACQUE USATE
Collegate il tubo di scarico
(Fig. D11)
:
— o, in modo provvisorio, ad un lavabo o ad una vasca
— o, in modo permanente, ad un condotto di scarico ventilato.
Se l'impianto non è fornito di sifone ventilato, controllate che il collegamento
non sia stagnato. Infatti, per evitare qualsiasi ritorno di acque usate nella
lavatrice, è vivamente raccomandato lasciare libero il passaggio dell'aria tra
il tubo di scarico della lavatrice e il condotto di scarico.
In ogni caso, il supporto a gancio rigido dello scarico dovrà essere posto
ad un'altezza compresa tra 90 e 65 cm rispetto alla base della macchina.
Importante :
Bloccate il tubo di scarico con uno spago, in modo da impedire
che il supporto a gancio non si stacchi durante lo scarico dell'acqua,
provocando un allagamento.
È possibile far passare il tubo di scarico sotto il pavimento, a condizione
che lo stesso si trovi ad un’altezza compresa tra 90 e 65 cm rispetto alla
base della macchina
(Fig. D12)