INSTALLAZIONE
Il comando del termostato è posto dietro la porta
del freezer e consente di regolare la temperatura.
In psozione 0, l’apparecchio è spento. Si consiglia di scegliere una
posizione media: 2 o 3.
Questo apparecchio dispone altresì di 3 spie che ne facilitano l’utilizzo:
AArraanncciioonnee::
Super Congelamento
RRoossssoo::
Allarme temperatura
VVeerrddee::
Acceso
•
AAcccceessoo//SSppeennttoo
La spia verde si accende quando il freezer viene collegato, a meno
che il termostato dell’apparecchio non sia posizionato sullo 0.
•• SSuuppeerr CCoonnggeellaammeennttoo
Questa funzione consente di congelare insieme una grande quantità di alimenti. Si consiglia di attivare la funzione 24 ore prima di
introdurre gli alimenti e di mantenerla attiva per 24 ore dopo tale
operazione.
Per attivare il Super COngelamento, è sufficiente premere l’interruttore posto dietro la porta, accanto al termostato.
•• AAllllaarrmmee aauummeennttoo tteemmppeerraattuurraa
La spia si accende non appena la temperatura supera una certa
soglia pregiudizievole alla conservazione degli alimenti congelati
(superiore a -12°C). È normale che la spia di allarme rimanga
momentaneamente accesa quando viene acceso l’apparecchio,
ossia fino a che la temperatura raggiunga il valore che più è adatto
alla conservazione degli alimenti.
In regime di congelamento, il compressore è sempre in funzione,
questo consente di fruire al massimo della sua potenza frigorifera.
Mantenere questo regime per le 24 ore susseguenti all’introduzione
delle derrate da congelare, quindi riattivare la modalità di conservazione normale.
Porre gli alimenti da congelare nei comparto superiore dell’apparecchio onde evitare che vengano a contatto con prodotti già
congelati, questo indurrebbe l’aumento della temperatura e rischierebbe di rendere gli alimenti non idonei al consumo. Se gli alimenti
da congelare sono pochi, utilizzare sempre il comparto superiore
nel quale i prodotti possono essere impilati, avendo cura di non
impedire la circolazione dell’aria.
La quantità massima di alimenti che possono essere congelati in 24
ore è indicata sulla targa segnaletica posta nell’apparecchio. Non
superare tale indicazione: gli alimenti rischierebbero di mal congelarsi.
Trascorso il tempo necessario al congelamento, ripartire i prodotti
congelati fra i cassetti di stoccaggio.
CCoonnssiiggllii::
• Non mettere nel freezer alimenti caldi o liquidi non tappati.
• MAI introdurre liquidi volatili, infiammabili o esplosivi come solventi, alcool, acetone o benzina. Rischio di esplosione.
• Non congelare quantità eccessive di alimenti insieme, più rapido
si congela, più l’alimento conserva le proprie qualità.
• Avere cura di imballare bene gli alimenti prima di congelarli cosicché conserveranno tutto il sapore e non intaccheranno gli altri alimenti.
CONSIGLI PER LA CONSERVAZIONE
DEGLI ALIMENTI SURGELATI
• La durata di conservazione degli alimenti surgelati dipende dal
tipo di alimenti. Riferirsi alle istruzioni riportate sulle confezioni.
• Non aprire la porta e non mettere nuovi prodotti a congelare
durante la fase di congelamento.
• Un prodotto scongelato non va mai ricongelato.
• Individuare la data di fabbricazione dei prodotti surgelati e rispettare la durata di conservazione indicata dal produttore.
• Evitare di aprire spesso la porta, e non lasciarla aperta più di
quanto necessario: un aumento della temperatura può ridurre drasticamente la durata di conservazione degli alimenti.
• Assicurarsi che l’imballaggio esterno dell’alimento sia intatto. In
caso contrario, il prodotto rischia di alterarsi.
• Se un involucro è gonfio o reca tracce di umidità, ciò significa che
non è stato conservato alla giusta temperatura e che il prodotto ha
perso le proprie qualità originali.
• Occorre prestare estrema attenzione in sede di acquisto, giacché
gli alimenti scongelati, anche parzialmente, non possono essere
ricongelati. In questo caso, è necessario consumarli entro 24 ore.
SSCCOONNGGEELLAAMMEENNTTOO
Prima dell’utilizzo, gli alimenti congelati o surgelati vanno messi a
scongelare nel frigorifero (carne, pollame, pesci, ecc.) o a temperatura ambiente (per gli altri alimenti).
Se si tratta di prodotti sottili o scompartati, metterli direttamente a
cuocere: in tal caso, il tempo di cottura sarà più lungo.