NOLAN N41 User Manual [fr]

SICUREZZA E ISTRUZIONI D’USO SAFETY AND INSTRUCTIONS FOR USE SICHERHEIT UND GEBRAUCHSANLEITUNG SÉCURITÉ ET INSTRUCTIONS D'UTILISATION SEGURIDAD E INSTRUCCIONES
CONGRATULAZIONI... per l’acquisto del tuo nuovo casco.
Il design, l’ergonomia, il confort, il peso contenuto, l’aerodinamicità, i comandi semplici e funzionali; il tutto è stato progettato e realizzato per ottenere un prodotto moderno e dalle massime prestazioni, in grado di soddisfare le più elevate esigenze in termini di sicurezza e comfort.
SICUREZZA E NORME D’USO
IMPORTANTE!
- Leggi questo libretto e tutti gli altri documenti inclusi prima di utilizzare il tuo
casco perché contengono importanti informazioni che ti aiuteranno ad utilizzare al meglio il casco, in tutta sicurezza e semplicità.
- Non attenersi a queste istruzioni potrebbe ridurre la protezione data dal casco e quindi la tua incolumità.
• UTILIZZO DEL CASCO
- Il casco è progettato in modo specifico per l’uso motociclistico; perciò non garantisce la medesima protezione per un uso diverso.
- In caso d’incidente, il casco è un elemento di protezione che permette di limitare lesio­ni e danni alla testa. Ma nonostante ciò, non è in grado da solo di eliminare i rischi di ferite gravi e/o mortali, le quali dipendono dalle diverse dinamiche specifiche dell’impat­to; quindi guida con prudenza.
- Indossa sempre il tuo casco ben allacciato alla guida di motocicli, in modo da sfruttar­ne tutta la protezione disponibile.
- Non indossare mai sciarpe sotto il sistema di allacciatura o cappelli sotto il casco.
- Il casco può attutire i rumori del traffico. Comunque, in tutti i casi, assicurati di percepi­re bene i suoni necessari quali clacson e sirene di emergenza.
- Tienilo sempre lontano da fonti di calore, come ad esempio la marmitta di scarico, l’al­loggiamento del bauletto o in un abitacolo di un mezzo di trasporto.
- Non modificare e/o manomettere il casco (anche solo in parte) per nessun motivo. Monta solo accessori e/o ricambi originali adatti al tuo specifico modello di casco.
- Danni al casco, che possono essere causati da cadute accidentali, non sempre sono ben visibili; ogni casco che abbia subito un urto violento deve essere sostituito.
- In caso di dubbi sull’integrità e sicurezza del casco, astieniti dall’utilizzarlo e rivolgiti ad un rivenditore autorizzato, per farlo ispezionare.
SCELTA DEL CASCO
Taglia:
- per individuare la taglia corretta, indossa caschi di diverse misure, e scegli quello che risulta saldamente a posto, ma in tutto comfort.
- un casco troppo grande può scendere sino a coprire gli occhi, oppure ruotare lateral­mente durante la guida.
- tienilo in testa per alcuni minuti e verifica che non ci siano zone di pressione, che alla lunga possono provocare indolenzimento o mal di testa.
Scalzamento:
- con il casco indossato e il cinturino ben allacciato, prova a sfilarti il casco come indica­to in figura (Fig A). Infatti, in caso di incidente, gli impatti ricevuti da diverse direzioni, tendono a far scalzare il casco dalla testa.
2
3
ITALIANO
- il casco non deve ruotare, muoversi liberamente sulla testa o sfilarsi. In caso contra­rio regola la lunghezza del cinturino o cambia taglia del casco. Ripeti di nuovo il test.
Sistema di ritenzione:
- il sistema di ritenzione (cinturino) è regolato di serie con una lunghezza standard; prima di utilizzarlo verifica la corretta pre-regolazione.
- assicurati sempre che il cinturino sia bene allacciato e stretto in modo da tenere il casco fermo sulla testa. In qualsiasi caso, prima di partire, assicurati che il cinturino sia ben stretto sotto il mento, il più indietro possibile verso la gola, ma senza che sia scomodo.
- la giusta tensione del cinturino ti deve permettere una respirazione e una deglutizio­ne normale, ma senza riuscire a far passare un dito fra cinturino e gola.
- Attenzione: il bottone eventualmente presente sul cinturino ha esclusivamente la fun
­zione di impedire lo sventolio della parte terminale dello stesso, dopo che si è provve­duto ad allacciarlo correttamente.
• VISIERA
- Se la visiera è danneggiata e presenta graffi marcati che riducono la visibilità, è proba­bile che il trattamento protettivo sia stato compromesso, e pertanto la visiera deve esse­re sostituita.
- Non applicare adesivi e vernici.
- La visiera è utilizzabile esclusivamente per il modello di casco per cui è stata progetta­ta.
• MANUTENZIONE E PULIZIA
- Danni al casco, che possono essere causati da cadute accidentali, non sempre sono ben visibili; ogni casco che abbia subito un urto violento deve essere sostituito.
- Attenzione: il casco e la visiera possono essere seriamente danneggiati da alcune sostanze comuni senza che il danno sia visibile. Per le operazioni di pulizia del casco e della visiera, utilizza solo acqua tiepida e sapone neutro; asciuga a temperatura ambiente, a riparo dal sole e/o da fonti di calore.
- Attenzione: non utilizzare mai benzina, diluente, benzolo, solventi o altre sostanze chi­miche perchè possono:
• danneggiare irrimediabilmente il casco
• modificare le proprietà ottiche, ridurre le proprietà meccaniche ed indebolire il tratta-
mento protettivo della visiera.
Fig. A
ISTRUZIONI D’USO
Configurazioni
Il Nolan N41 introduce nuove caratteristiche e funzioni di apertura frontale del casco, integrando le funzioni di JSW, frontino e visiera in un sistema multi-funzio­ne versatile. Le combinazioni possibili di questo casco sono raffigurate nelle figure 1, 2, 3 e 4. Tutti gli accessori per ottenere le diverse combinazioni, sono disponibili presso il rivenditore Nolan autorizzato.
* ATTENZIONE!
Utilizzare il casco solo ed esclusivamente in una delle configurazioni illustrate.
• VISIERA
Le seguenti operazioni possono essere eseguite indifferentemente con la visiera in posizione completamente aperta o chiusa.
* ATTENZIONE! Queste operazioni devono essere eseguite solo dopo aver rimosso il frontino o le placchette di copertura movimento visiera.
Smontaggio (Fig. 5)
- Aprire leggermente la visiera.
- Far scorrere in avanti il cursore di blocco a molla C agendo sull'apposito rilievo.
- Usare il cursore di chiusura A come in figura.
- Ripetere le precedenti operazioni dall'altro lato del casco.
* ATTENZIONE! Non rimuovere i meccanismi d'apertura e chiusura della visiera dalla calotta.
Montaggio (Fig. 6)
- Infilare la visiera sotto la sede anteriore D del meccanismo visiera.
- Far scorrere in avanti il cursore di blocco a molla C agendo sull'apposito rilievo ed inserire la parte posteriore della visiera nel meccanismo. Rilascare il cursore a molla C.
4
5
- Ripetere le precedenti operazioni dall'altro lato del casco.
- Verificare il corretto funzionamento del meccanismo aprendo e chiudendo la visiera.
• FRONTINO / PLACCHETTE DI COPERTURA DEL MECCANISMO VISIERA
Smontaggio (Fig. 7)
- Sollevare verso l'alto il cursore di chiusura A posto su entrambi i lati del frontino o delle placchette del meccanismo visiera.
- Rimuovere il componente dal casco facendo attenzione al dente d'aggancio.
* ATTENZIONE! Quando il cursore di chiusura A si trova in posizione sollevata, può essere sgan­ciato dal frontino per essere montato sulle placchette e viceversa.
Montaggio (Fig. 8)
- Sollevare verso l'alto il cursore di chiusura A posto su entrambi i lati del frontino o delle placchette del meccanismo visiera.
- Inserire il dente d'aggancio nelle feritoia della calotta del casco e spingere il com­ponente verso la calotta del casco.
- Spingere verso il basso il cursore di chiusura A per bloccare la chiusura.
* ATTENZIONE! Per motivi di sicurezza, il casco deve essere usato con i meccanismi della visie­ra sempre protetti, indifferentemente o con le placchette di copertura o con il frontino.
MANUTENZIONE E PULIZIA
- Controllare il fissaggio del frontino, della visiera e delle placchette di copertura del meccanismo visiera dopo ogni operazione di smontaggio e montaggio dei vari par­ticolari; se necessario ripetere le operazioni sopra descritte.
- Se i meccanismi d'apertura e chiusura della visiera presentano dei malfunziona­menti o danneggiamenti, rivolgersi ad un rivenditore autorizzato Nolan.
- Per le operazioni di pulizia utilizzare solo acqua, sapone neutro e asciugare aiutan­dosi con aria compressa.
• IMBOTTITURA DI CONFORTO INTERNA AMOVIBILE
(Solo per le versioni equipaggiate con interno amovibile)
1 Smontaggio
1.1 Aprire il sottogola (vedi istruzioni relative) e tirare il guanciale sinistro, dalla parte
posteriore verso l'interno del casco e sfilare la bandella sinistra del sottogola dal­l'asola presente nel guanciale (Fig. 9). Ripetere la stessa operazione per la ban­della ed il guanciale destro.
1.2 Piegare verso l'interno del casco il guanciale sinistro, sfilando dalla guarnizione
di bordo della calotta la linguetta laterale del lunotto posteriore (Fig. 10). Ripetere la stessa operazione per la linguetta destra.
1.3 Sganciare la linguetta posteriore di fissaggio sinistro dal supporto fissato alla
calotta interna deformando leggermente la guarnizione di bordo della calotta e tirando leggermente l'imbottitura di conforto, in corrispondenza della nuca, verso l'interno (Fig. 11). Ripetere l'operazione anche con la linguetta centrale e con la linguetta posteriore destra.
1.4 Sganciare la linguetta frontale di fissaggio sinistra dal supporto fissato alla calot-
ta interna tirando leggermente l'imbottitura di conforto verso l'interno del casco (Fig. 12). Ripetere l'operazione anche con la linguetta centrale e con la linguetta frontale destra.
1.5 Estrarre l'imbottitura di conforto interna dal casco.
2 Montaggio
2.1 Inserire correttamente l'imbottitura di conforto all'interno del casco.
2.5 Infilare la bandella sinistra del sottogola nell' asola del guanciale sinistro tirando-
lo verso l' interno del casco. Ripetere le stesse operazioni con la bandella destra del sottogola e il guanciale destro (Fig. 9).
2.2 Agganciare le linguette frontali di fissaggio nel supporto fissato alla calotta inter-
na spingendo leggermente la cuffia verso l'esterno del casco (Fig. 12).
2.3 Agganciare la linguetta posteriore destra, centrale e sinistra dell'interno di confor-
to nelle rispettive sedi del supporto posto nella zona nuca (Fig. 11). Per effettua­re questa operazione, deformare leggermente la guarnizione di bordo della calot­ta e spingere fino a sentire il clic degli agganci, avendo cura di stendere la cuffia in modo di farla aderire al polistirolo interno.
6
7
2.6 Infilare la linguetta laterale sinistra del lunotto posteriore sotto la guarnizione di
bordo della calotta (Fig.10). Ripetere la stessa operazione per la linguetta destra.
2.7 Infilare le linguette laterali tra calotta interna ed esterna e posizionare i guanciali
nella loro sede. Tirare le bandelle del sottogola verso l'interno del casco verifican­do il loro corretto posizionamento.
ATTENZIONE!!!
- Dopo ogni operazione di smontaggio e montaggio dell' imbottitura di conforto veri­ficare il confort calzando il casco, se necessario ripetere le operazioni sopra descritte.
- Estrarre l'imbottitura solo quando è necessario pulirla o lavarla.
- Non usare mai il casco senza aver rimontato completamente e correttamente la sua imbottitura interna di conforto ed i suoi guanciali.
- L'imbottitura di conforto interna non deve mai essere lavata in lavatrice.
- Per eseguire le operazioni sopra esposte non utilizzare mai attrezzi e utensili.
CONGRATULATIONS... for the purchase of your new helmet.
This helmet has been designed and created to be a modern, high performing product, able to satisfy the most demanding requests as for safety and comfort. This is made possible by the helmet design, its being ergonomic, comfortable, extremely light and aerodynamic and, last but not least, by its practical and easy-to-use controls.
SAFETY AND NORMS OF USE
IMPORTANT!
- Before using the helmet read this booklet and all enclosed documents carefully,
in that they contain very important indications on how to use the helmet easily and safely.
- Failure to observe these instructions may reduce the protection provided by the helmet and consequently your safety.
USING THE HELMET
- The helmet has been specifically designed for motorcycle use hence, for any use different from the intended one, equal protection is not guaranteed.
- In case of accident, the helmet represents a protective element, which reduces injuries and head damage. This notwithstanding, it cannot alone prevent serious and/or fatal injuries due to the specific accident dynamics, therefore drive carefully.
- When driving any motorcycle, always wear the helmet properly fastened in order to fully exploit its protection.
- Never wear scarves under the fastening system or caps under the helmet.
- The helmet can muffle traffic noises. However make sure that you can hear essential sounds such as horns and emergency vehicle sirens.
- Always keep the helmet away from heat sources like the exhaust muffler, the bag seat or the interior of a vehicle.
- Do not modify nor damage the helmet or part of it for whatsoever reason. Use only original accessories and/or spare parts suitable for your specific helmet model.
- Damage resulting from accidental fall may not be visible; helmets, which received violent impacts, are to be replaced.
- In case of doubt about the helmet integrity and safety, avoid using it and contact an authorized dealer to let it check.
CHOOSING THE HELMET
Size:
- In order to determine the correct size, try on helmets of various sizes, and then choose the one, which fits firmly, but being comfortable.
- Should the helmet be too big, it may slide down covering the eyes or turn slowly to the side while riding.
- Keep it on for a few minutes and make sure there are no points of extreme pressure that may cause pain or headache.
Taking off the helmet:
- With the helmet on and the strap well fastened, try to take off the helmet as shown in the figure (Fig. A). Indeed, in case of accident, the impacts tend to slide off the helmet from the head.
8
9
ENGLISH
- The helmet should not rotate nor move on the head and should not slide off. Should the contrary happen, adjust strap length or change helmet size. Repeat test.
Retention System:
- The retention system (strap) is factory-adjusted at a standard length. Before use, check that it is correctly pre-adjusted.
- Make sure the strap is properly fastened and tightened so as to keep the helmet firmly in place. Anyway, before riding, make sure that the strap is well fastened under the chin, as close as possible to the throat, but without being uncomfortable.
- The correct strap tension should allow normal breathing and swallowing, but without leaving the space of a finger between strap and throat.
- Attention: the button which may be present on the strap only prevents its end from flap
-
ping once the strap has been fastened properly.
VISOR:
- If the visor is damaged or deeply scratched causing reduced visibility, this means that the protective treatment is probably damaged so the visor is to be replaced.
- Do not paint nor apply stickers.
- The visor can be used only for the intended helmet model.
MAINTENANCE AND CLEANING
- Damage resulting from accidental fall may not be visible; helmets, which received violent impacts, are to be replaced.
- Attention: Helmet and visor may be seriously damaged by some common substances without the damage being however visible. Use only lukewarm water and mild soap to clean helmet and visor, and then let them dry at room temperature away from sunrays and/or heat sources.
- Attention: Never use petrol, thinner, benzene, solvents nor other chemicals which may:
• Irreparably damage the helmet
• Modify optical properties, reduce mechanical ones and weaken the visor protective
treatment.
Fig. A
INSTRUCTIONS FOR USE
Patterns
The N41 Nolan introduces new characteristics and functions regarding the helmet front pulling up by integrating the JSW functions, peak and visor into a versatile mul­tifunction system. All of the possible combinations of this helmet are shown in Figures 1, 2, 3 and 4. All of the fittings required to obtain the different combinations are available from Nolan authorised dealers.
* ATTENTION!
Use the helmet only and exclusively in one of the patterns shown.
• VISOR
The following steps can be carried out either with the visor completely pulled up or pulled down.
* ATTENTION! These steps must not be carried out prior to having removed the peak or the visor movement cover plates.
Removal (Fig. 5)
- Slightly open the visor.
- Let the spring block slider C slide forward by acting on the special projection.
- Utilize block slider A as shown in the picture.
- Follow the same steps on the other side of the helmet.
* ATTENTION! Do not remove the visor pulling up/down mechanisms from the shell.
Fitting (Fig. 6)
- Fit the visor under the front seat D of the visor mechanism.
- Let the spring lock slider C slide forward by acting on the special projection and insert the rear part of the visor into the mechanism. Release the spring slider C.
- Follow the same steps on the other side of the helmet.
- Make sure the mechanism operates properly by pulling up and down the visor.
10
11
• PEAK / COVER PLATES OF THE VISOR MECHANISM
Removal (Fig. 7)
- Pull up the pulling-down slider A located on both sides of the peak or of the visor mechanism plates.
- Remove the element from the helmet minding the grip pawl.
* ATTENTION! The pulling-down slider A can be unhooked from the peak and fitted onto the plates when it is up and viceversa.
Fitting (Fig. 8)
- Pull up the pulling-down slider A located on both sides of the peak or of the visor mechanism plates.
- Insert the grip pawl into the slot of the helmet shell and push the element towards the shell.
- Pull down the pulling-down slider A to lock into the pulling-down position.
* ATTENTION! For safety reasons you must use the helmet with the visor mechanisms always protected either with the cover plates or with the peak.
MAINTENANCE AND CLEANING
- Make sure that the peak, the visor and the visor mechanism cover plates are fixed properly once you have removed /fitted the different elements. Repeat the opera­tions described above if required.
- If the visor pulling-up /-down mechanisms get damaged or malfunction, ask a Nolan authorised dealer for help.
- Use only water and neutral soap to carry out cleaning. Dry by means of com­pressed air.
• REMOVABLE INNER COMFORT PADDING
(only for versions with removable inner padding)
1 Disassembly
1.1 Open the chin strap (see specific instructions) and pull the left cheek pad to the
back and inside of the helmet and pull out the left fastening chin strap from the
Loading...
+ 24 hidden pages