Nokia RM-902 User Manual

0 (0)
Manuale d'uso
Nokia Asha 501 Dual SIM
RM-902
Edizione 2.0 IT

Indice

Sicurezza 4
Operazioni preliminari 6
Tasti e componenti 6
Inserire una seconda carta SIM (solo
doppia SIM) 8
Inserire una memory card 8
Caricare la batteria 9
Configurare la SIM da utilizzare 10
Copiare contatti dal telefono precedente 10
Introduzione 12
Indicatori visualizzati 12
Azioni tramite touchscreen 12
Passare tra le viste 14
Verificare le attività 15
Modificare le impostazioni velocemente 15
Prolungare la durata delle batterie 16
Riorganizzare il menu applicazioni 16
Personalizzare lo schermo bloccato 17
Cambiare la suoneria 17
Aggiungere una tastiera completa o un
tastierino del telefono 17
Aggiungere lingua di scrittura 18
Tasti sulla tastiera 18
Scrivere utilizzando la tastiera 18
Tasti sulla tastiera 19
Scrivere utilizzando il tastierino 19
Utilizzare la scrittura facilitata 19
Nokia Store 20
Contatti e messaggi 21
Effettuare una chiamata 21
Salvare un nome e un numero di telefono 22
Aggiungere informazioni social ai
contatti 22
Aggiornare lo stato 22
Inviare un messaggio 23
Mail for Exchange 23
Configurare account e-mail 24
Inviare un e-mail 25
Chat con amici 25
Controllare la segreteria telefonica 26
Fotocamera 28
Scattare una foto 28
Registrare un video 28
Condividere la foto o il video 29
Mappe e navigazione 30
Cercare nelle vicinanze 30
Internet 31
Navigare sul Web 31
Aggiungere un sito Web ai preferiti 31
Intrattenimento 33
Riprodurre un brano 33
Ascoltare la radio 33
Ufficio 34
Cambiare ora e data 34
Impostare una sveglia 34
Aggiungere voce Agenda 34
Connessione e gestione del telefono 36
Condividere il contenuto tramite
Condivisione rapida 36
Connettersi a una rete Wi-Fi 36
Manuale d'uso
Nokia Asha 501 Dual SIM
© 2013 Nokia. Tutti i diritti sono riservati.
2
Copiare contenuto tra il telefono e il
computer 37
Aggiornare il software del telefono 37
Utilizzare il telefono nel modo d'uso
Aereo 38
Codici di accesso 38
Informazioni sul prodotto e sulla
sicurezza 40
© 2013 Nokia. Tutti i diritti sono riservati.
3

Sicurezza

Leggere le semplici indicazioni di seguito riportate. Il mancato rispetto di tali norme può essere
pericoloso o illegale. Per ulteriori informazioni, leggere la versione integrale del manuale d'uso.
SPEGNERE ALL'INTERNO DELLE ZONE VIETATE
Spegnere il dispositivo quando è vietato l'uso di telefoni cellulari o quando può causare
interferenze o situazioni di pericolo, ad esempio in aereo, in ospedale e in prossimità di
apparecchiature mediche, combustibili, sostanze chimiche o esplosivi. Attenersi a tutte le istruzioni
nelle aree limitate.
SICUREZZA STRADALE PER PRIMA COSA
Rispettare tutte le leggi locali per la sicurezza stradale. Durante la guida, le mani devono essere
sempre tenute libere per poter condurre il veicolo. La sicurezza stradale deve avere la priorità
assoluta durante la guida.
INTERFERENZE
Tutti i dispositivi senza fili possono essere soggetti a interferenze che potrebbero influire sulle
prestazioni dell'apparecchio.
SERVIZIO QUALIFICATO
Soltanto il personale qualificato può installare o eseguire interventi di assistenza tecnica su
questo prodotto.
BATTERIE, CARICABATTERIE E ALTRI ACCESSORI
Usare esclusivamente tipi di batterie, caricabatterie e altri accessori approvati da Nokia per il
proprio dispositivo. Non collegare prodotti incompatibili.
EVITARE CHE IL DISPOSITIVO SI BAGNI
Il dispositivo non è impermeabile. Evitare che si bagni.
PARTI IN VETRO
Lo schermo del dispositivo è realizzato in vetro. Questa cover di vetro può rompersi in caso di
caduta del dispositivo su una superficie dura o in caso di forte urto. Se la cover si rompe non
toccare le schegge di vetro e non tentare di rimuovere il vetro rotto dal dispositivo. Non utilizzare più
il dispositivo fino a quando il vetro non sarà stato sostituito da personale qualificato.
PROTEGGERE IL PROPRIO UDITO
Per evitare possibili danni all'udito, l'ascolto non deve avvenire a livelli di volume alti per lunghi
periodi. Prestare attenzione quando si tiene il dispositivo vicino all’orecchio mentre è in uso
l’altoparlante.
SAR
Questo dispositivo è conforme alle norme per l'esposizione alle radiofrequenze quando
usato nella posizione normale contro l'orecchio o quando posizionato ad almeno 1,5
centimetri dal corpo. I valori SAR massimi specifici sono disponibili nella sezione Informazioni
sulla certificazione (SAR) del presente manuale d'uso. Per ulteriori informazioni, visitare l'indirizzo
www.sar-tick.com.
© 2013 Nokia. Tutti i diritti sono riservati.
4
Quando per operazioni a stretto contatto con il corpo viene utilizzata una custodia, un gancio da
cintura o una qualsiasi altra forma di supporto del dispositivo, è necessario che tale oggetto non
contenga parti metalliche e che il prodotto sia posizionato almeno alla distanza dal corpo qui sopra
definita. I dispositivi cellulari potrebbero trasmettere anche se non si sta telefonando.
© 2013 Nokia. Tutti i diritti sono riservati.
5

Operazioni preliminari

Alcune nozioni di base per iniziare a utilizzare subito il telefono.

Tasti e componenti

Di seguito vengono illustrati i tasti e i componenti del nuovo telefono.
1 Connettore del caricabatterie
2 Connettore USB micro
3 Connettore auricolare (3,5 mm AHJ)
4 Tasti Volume/Zoom
5 Tasto di accensione e spegnimento/blocco
6Microfono
7 Tasto indietro
8 Schermo sensibile
9 Obiettivo della fotocamera
10 Pulsante di rilascio della cover posteriore
11 Area dell'antenna
Non collegare prodotti che generano segnali in
uscita, in quanto ciò potrebbe danneggiare il
dispositivo. Non collegare il connettore audio ad alcuna fonte di alimentazione. Se si collega un
dispositivo esterno o un auricolare, diverso da quello approvato da Nokia per questo dispositivo, al
connettore audio Nokia, prestare particolare attenzione al livello del volume.
Evitare di toccare l'area dell'antenna mentre questa è in uso. Il contatto con le antenne ha impatto
sulla qualità delle comunicazioni e può comportare una riduzione della durata della batteria a causa
di un maggiore consumo energetico durante l'utilizzo del dispositivo.

Inserire la SIM e la batteria

Di seguito sono disponibili informazioni su come inserire una carta SIM e la batteria.
1. Premere il tasto di rilascio sul retro del telefono, sollevare delicatamente la cover posteriore e
rimuoverla.
1
2
2. Se la batteria è inserita nel telefono, estrarla.
© 2013 Nokia. Tutti i diritti sono riservati.
6
3. Aprire il fermo della SIM e posizionarvi la SIM. Verificare che l'area di contatto sia rivolta verso il
basso.
4. Allineare i contatti della batteria e inserirla.
5. Riposizionare la cover posteriore.
6. Per accendere il telefono, tenere premuto il tasto di accensione e spegnimento finché il telefono
non vibra.
Nota: Prima di sostituire le cover, spegnere il dispositivo e scollegarlo dal caricabatterie e da
qualsiasi altro dispositivo. Durante la sostituzione delle cover non toccare i componenti
elettronici. Conservare e usare sempre il dispositivo con le cover montate.
Importante: Questo dispositivo è stato progettato per essere utilizzato solo con una carta SIM
mini-UICC, nota anche come carta micro-SIM. Una carta micro-SIM è più piccola della carta SIM
© 2013 Nokia. Tutti i diritti sono riservati.
7
standard. L'utilizzo di carte SIM incompatibili o l'utilizzo di adattatori per la carta SIM potrebbe
danneggiare la carta o il dispositivo e i dati memorizzati sulla carta.

Inserire una seconda carta SIM (solo doppia SIM)

È possibile aggiungere facilmente una seconda carta SIM (SIM2) senza rimuovere la batteria.
1. Premere il tasto di rilascio sul retro del telefono, sollevare delicatamente la cover posteriore e
rimuoverla.
1
2
2. Inserire la SIM con l'area di contatto rivolta verso il basso fino a bloccarla in posizione.
3. Per rimuovere la SIM, spingere la carta verso l'interno finché non viene rilasciata, quindi estrarla.

Inserire una memory card

Sono disponibili informazioni su come inserire una memory card nel telefono.
Usare solo memory card compatibili approvate per questo dispositivo. Card incompatibili potrebbero
danneggiare la memory card ed i dati memorizzati su di essa.
1. Rimuovere la cover posteriore.
© 2013 Nokia. Tutti i diritti sono riservati.
8
1
2
2. Spingere la carta verso l'interno, con la superficie dell'area di contatto rivolta verso il basso, fino
a bloccarla in posizione.
3. Per rimuovere la carta, spingerla verso l'interno finché non viene rilasciata.
Importante: Non rimuovere la memory card quando viene utilizzata da un'applicazione. Così
facendo si potrebbe danneggiare la memory card ed i dati memorizzati su di essa.

Caricare la batteria

La batteria è stata parzialmente precaricata, ma potrebbe essere necessario ricaricarla prima di
utilizzare il telefono.
1. Collegare il caricabatteria a una presa a muro.
2. Collegare il caricabatterie al telefono. Al termine, scollegare il caricabatterie dal telefono, quindi
dalla presa a muro.
© 2013 Nokia. Tutti i diritti sono riservati.
9
Se la batteria è completamente scarica, potrebbe passare qualche minuto prima che l'indicatore di
carica appaia sul display o prima di poter effettuare una qualsiasi chiamata.
Suggerimento: È possibile usare il cavo USB per caricare quando la presa a muro non è
disponibile. Durante la carica i dati possono essere trasferiti. L'efficacia della carica USB può
variare; potrebbe occorrere tempo prima che il dispositivo inizi a caricarsi e a funzionare.

Configurare la SIM da utilizzare

Per impostazione predefinita, viene chiesto quale SIM utilizzare per la connessione. È anche possibile
configurare la SIM predefinita per le chiamate o i messaggi. Se si assegna un nome alle SIM, è possibile
vedere immediatamente qual è, ad esempio, quella per l'ufficio o per uso personale.
Toccare
Impostazioni > Doppia SIM.
1. Impostare Chiedi sempre su
Disattivato.
2. Selezionare quale SIM usare per una connessione specifica.
Disponibilità di SIM
Se si dispone di una sola SIM, inserirla nel fermo SIM1. Alcune funzionalità potrebbero essere
disponibili solo con la SIM nel fermo SIM1.
Quando si configura una SIM da utilizzare per le chiamate o i messaggi in uscita oppure per le
connessioni dati, l'altra carta SIM può comunque ricevere chiamate o messaggi.
Quando una carta SIM ha una connessione attiva, l'altra carta SIM non è disponibile.
Rinominare la SIM
Toccare Impostazioni SIM e digitare il nuovo nome sotto la carta che si desidera rinominare.

Copiare contatti dal telefono precedente

Scaricare tutti i contatti insieme nel nuovo telefono.
Il telefono precedente deve avere il Bluetooth e i contatti devono essere archiviati nella memoria del
telefono, non sulla SIM.
1. Sia sul telefono nuovo che su quello precedente attivare il Bluetooth e verificare che entrambi i
telefoni siano visibili agli altri.
2. Sul nuovo telefono toccare
Rubrica > Importa contatti > Un altro dispositivo.
© 2013 Nokia. Tutti i diritti sono riservati.
10
Suggerimento: Se invece sono presenti, passare il dito verso l'alto dalla parte inferiore dello
schermo e toccare Importa contatti > Un altro dispositivo.
3. Affiancare i telefoni. Quando i telefoni sono connessi tramite Bluetooth, inizia il trasferimento dei
contatti.
Se i contatti sono scritti in una lingua che non è supportata dal nuovo telefono, le informazioni di
contatto potrebbero non essere visualizzate correttamente.
© 2013 Nokia. Tutti i diritti sono riservati.
11

Introduzione

Informazioni su come utilizzare al meglio il nuovo telefono.

Indicatori visualizzati

Gli indicatori visualizzati nel telefono mostrano l'ora corrente, la carica della batteria e la potenza del
segnale e molto altro ancora.
È stata impostata la sveglia.
Il modo d'uso silenzioso è attivo.
Livello di carica della batteria
Sono presenti nuove notifiche. Passare il dito verso il basso dall'alto dello schermo per vedere i
dettagli.
Il Wi-Fi è attivo.
Potenza del segnale
La modalità Aereo è attiva.
La funzione Bluetooth è attiva.
Il tipo di rete mobile al quale si è connessi potrebbe essere indicato da un sola lettera, da una
combinazione di lettere o da una combinazione di lettere e numeri. Ad esempio,
, a seconda del
fornitore di servizi di rete.
Le icone potranno variare a seconda della regione o del fornitore di servizi di rete.

Azioni tramite touchscreen

È possibile esplorare il telefono con un tocco o un passaggio del dito.
1. Per aprire un'applicazione o un altro elemento, toccare l'applicazione o l'elemento.
Importante: Evitare di graffiare il touch screen.
2. Per attivare o disattivare un'impostazione, toccare l'opzione.
© 2013 Nokia. Tutti i diritti sono riservati.
12
3. Per visualizzare altre opzioni, toccare un elemento senza lasciarlo.
4. Per passare, ad esempio, a un'altra schermata iniziale, scorrere il dito verso sinistra o verso destra.
5. Per visualizzare altre opzioni, passare il dito verso l'alto dalla parte inferiore dello schermo se sono
visibili tre linee.
6. Per chiudere un'applicazione e tornare alla schermata iniziale, passare il dito verso l'interno dal
lato sinistro o destro dello schermo.
7. Per visualizzare le notifiche e cambiare le impostazioni, passare il dito verso il basso dall'alto dello
schermo. Per chiudere il menu, passare il dito verso l'alto o toccare un'area vuota fuori dal menu.
© 2013 Nokia. Tutti i diritti sono riservati.
13
8. Per scorrere un elenco o un menu lungo, far scorrere rapidamente il dito verso l'alto o verso il basso
e sollevarlo.
9. Per eseguire lo zoom, far scorrere due dita su un elemento avvicinandole o distanziandole.
Suggerimento: Per ulteriori informazioni sulle azioni tramite touchscreen, toccare Care >
Nokia Care > Demo.

Passare tra le viste

Il telefono è dotato di due schermate iniziali: una per non perdere di vista le proprie attività e l'altra
per le applicazioni.
È possibile passare da una schermata iniziale all'altra passando il dito verso sinistra o verso destra.
Scegliere la vista in base alle esigenze:
Vedere senza problemi le ultime attività svolte e controllare i prossimi eventi in agenda.
Nel menu delle applicazioni è possibile aprire le applicazioni e i collegamenti, nonché
riorganizzarli nel modo desiderato.
© 2013 Nokia. Tutti i diritti sono riservati.
14
Loading...
+ 31 hidden pages