Noiz Process 500 User manual

PROCESS 500
Processore digitale - 256 effetti
AUDIO4 & C srl - Via Polidoro da Caravaggio 33 - 20156 MILANO - ITALY
Tel. +39-0233402760 - Fax +39-0233402221 -
Web: www.audio4.i
Manuale d'uso
E-mail: info@audio4.it
t -
______________________________________________________________________________________________
2 / 8
______________________________________________________________________________________________
SIMBOLI E AVVERTENZE Simboli
Attenzione. Non cercare di accedere alle parti
interne: rischio di scosse elettriche. Per eventuali interventi rivolgersi ad un centro di assistenza autorizzato.
Questo simbolo avverte della presenza di parti sotto tensione non isolate, che possono causare scosse elettriche pericolose.
Questo simbolo avvisa che la fornitura comprende istruzioni per l'uso e la manutenzione. Tali istruzioni vanno lette prima di utilizzare l'apparecchio.
Questo simbolo indica che la fornitura va trasportata con cura, utilizzando attrezzature idonee. Evitare gli urti.
Avvertenze
° Non collegare l'apparecchio all'alimentazione fino a che non siano state completate
tutte le operazioni di preparazione e i collegamenti agli altri elementi del sistema. ° Effettuare i collegamenti solo con mani asciutte e con gli apparecchî spenti. ° Non esporre l'apparecchio ai raggi diretti del sole, alla pioggia, e non utilizzarlo in
ambienti molto polverosi. ° Non sistemare l'apparecchio vicino a fonti di calore (caloriferi, stufe, ecc.). ° Non aprire l'apparecchio. C'è il rischio di prendere scosse elettriche. ° Se quantità anche piccole di liquido fossero penetrate nell'apparecchio, staccare
l'alimentazione e portare l'apparecchio presso un centro di assistenza. ° Conservare l'imballo originale per eventuali necessità di trasporto.
Pulizìa
° Lasciare raffreddare l'apparecchio per qualche ora prima di effettuare operazioni di
pulizia. ° Non utilizzare solventi o spray per la pulizìa dei potenziometri. ° Per la pulizìa del pannello utilizzare un panno morbido leggermente inumidito. Non
usare alcool o altri solventi.
3 / 8
______________________________________________________________________________________________
Pannello frontale
1. Interruttore di accensione
Premere la parte superiore (On) per accendere l'apparecchio; premere la parte inferiore per spegnerlo.
2. Bank - Banco di selezione
Seleziona il tipo di effetto. Ognuno dei 16 effetti disponibili è identificato da un nome.
3. Program
Questo commutatore a 16 posizioni applica una variante ai parametri dell'effetto che è stato selezionato al punto 2. I valori associati ad ognuna delle 16 posizioni sono elencati nella tabella posta al termine del presente manuale.
4. Input
Regola la sensibilità d'ingresso. La regolazione ideale è quella per la quale si ottiene il massimo volume d'uscita senza causare l'accensione della spia Peak.
5. Master
Regola il livello del segnale d'uscita (volume).
6. Mix
Quando la manopola è in posizione Dry (rotazione completa a sinistra), il segnale inviato all'uscita è la replica di quello presente all'ingresso diretto (v. punto 7); quando la manopola è in posizione Wet (rotazione completa a destra), il segnale inviato all'uscita è quello del canale processato (v. punto 7). Le posizioni intermedie della manopola producono un segnale ottenuto dalla miscelazione (in proporzioni variabili) del canale diretto e di quello processato.
7. Eff
Pulsante di abilitazione e disabilitazione degli effetti. Stabilisce se il segnale debba essere diretto o processato. Spia accesa: canale processato. Il segnale è inviato al processore in proporzione alla posizione della manopola Mix (6): se la manopola è in posizione Dry, esso non sarà inviato all'uscita; se la manopola è in posizione Wet esso sarà inviato totalmente al processore e quindi all'uscita; se la manopola è in una posizione intermedia, esso sarà inviato parzialmente all'uscita miscelato con l'eventuale segnale del canale diretto. Spia spenta: canale diretto. Il segnale non è sottoposto a processo ed è inviato direttamente all'uscita in proporzione alla posizione della manopola Mix (6): se la manopola è in posizione Dry, esso sarà inviato totalmente all'uscita; se la manopola è in posizione Wet esso non sarà inviato all'uscita; se la manopola è in una posizione intermedia, esso sarà inviato parzialmente all'uscita miscelato con l'eventuale segnale del canale processato.
8. Gain (guadagno)
4 / 8
______________________________________________________________________________________________
Pre-regolazioni di volume, separate per canale 1 e canale 2. Regolare in modo da ottenere un adeguato livello sonoro e un basso livello di rumore.
Pannello posteriore
9. Ingressi Aux
Ingressi stereo per segnali di tipo linea (CD, tuner, VCR ecc). Connettori di tipo phono RCA.
10. Commutatore d'ingresso
Seleziona il tipo di ingresso da utilizzare: Aux (livello linea con connettori RCA) o Mic (microfono con connettore a jack).
11. Ingressi Mic.
Ingressi di tipo jack 6,3mm per microfono. Si possono collegare due microfoni su ogni canale (4 microfoni in totale).
12. Ingresso effetti (Insert)
Se si collega a questo ingresso il segnale proveniente da un mixer, si ottiene, sull'uscita
Effect Output (14), il segnale opportunamente processato da riinviare al mixer.
13. Foot-switch
Presa di collegamento per interruttore a pedale. Commuta l'uscita Effect Output (14) tra bypass (nessun effetto) e process.
14. Effect outputs Segnale di ritorno per il mixer che sia stato collegato all'ingresso Insert (12).
15. Outputs
Uscita master del processore. Poiché molti effetti si apprezzano a pieno solo in stereo, si suggerisce di collegare entrambi i connettori (L per il canale sinistro, R per il canale destro). Se il collegamento avviene con un sistema monofonico, utilizzare un solo connettore, indifferentemente il sinistro (L) o il destro (R).
16. Porta-fusibile
In caso di necessità, il fusibile bruciato deve essere sostituito con un fusibile di identiche caratteristiche.
17. Spina di alimentazione
Collegare il cavo di alimentazione, fornito, tra questa spina e una presa di corrente alternata a 230V.
5 / 8
______________________________________________________________________________________________
Tabella degli effetti
Bank Program ------> 1 2 3 4 5 6 7 8
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------­<-------------------------- ritardi applicati -------------------------->
Reverb. plate 0,4s 0,6s 0,8s 1,0s 1,2s 1,4s 1,6s 1,8s Reverb. plate hi dmp 0,4s 0,6s 0,8s 1,0s 1,2s 1,4s 1,6s 1,8s Reverb. room 0,5s 0,8s 1,0s 1,2s 1,5s 1,8s 2,0s 2,2s Reverb. room hi dmp 0,5s 0,8s 1,0s 1,2s 1,5s 1,8s 2,0s 2,2s Reverb. hall 1,0s 1,2s 1,5s 1,8s 2,0s 2,2s 2,5s 2,8s Reverb. hall hi dmp 1,0s 1,2s 1,5s 1,8s 2,0s 2,2s 2,5s 2,8s Reverb. gate 0,1s 0,12s 0,15s 0,17s 0,2s 0,25s 0,35s 0,45s Reverb. reverse Delay single short 20ms 25ms 30ms 35ms 40ms 45ms 50ms 55ms
Delay single medium 0,1s 0,12s 0,15s 0,17s 0,2s 0,22s 0,25s 0,27s Delay regen light 0,1s 0,15s 0,2s 0,25s 0,3s 0,35s 0,37s 0,4s Delay regen heavy 0,1s 0,15s 0,2s 0,25s 0,3s 0,35s 0,37s 0,4s
Schema dei collegamenti
6 / 8
______________________________________________________________________________________________
Tabella degli effetti
Bank Program ------> 9 10 11 12 13 6 7 8
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------­<-------------------------- ritardi applicati -------------------------->
Reverb. plate 2,0s 2,2s 2,4s 2,6s 2,8s 3,0s 3,2s 3,4s Reverb. plate hi dmp 2,0s 2,2s 2,4s 2,6s 2,8s 3,0s 3,2s 3,4s Reverb. room 2,5s 2,8s 3,0s 3,2s 3,5s 3,8s 4,0s 4,2s Reverb. room hi dmp 2,5s 2,8s 3,0s 3,2s 3,5s 3,8s 4,0s 4,2s Reverb. hall 3,0s 3,5s 4,0s 4,5s 5,0s 6,0s 8,0s 10,0s Reverb. hall hi dmp 3,0s 3,5s 4,0s 4,5s 5,0s 6,0s 8,0s 10,0s Reverb. gate Reverb. reverse 0,1s 0,15s 0,2s 0,25s 0,3s 0,35s 0,4s 0,45s Delay single short 60ms 65ms 70ms 75ms 80ms 85ms 90ms 95ms Delay single medium 0,3s 0,32s 0,35s 0,4s 0,45s 0,5s 0,55s 0,6s Delay regen light 0,42s 0,45s 0,47s 0,5s 0,52s 0,55s 0,57s 0,6s Delay regen heavy 0,42s 0,45s 0,47s 0,5s 0,52s 0,55s 0,57s 0,6s
Delay multi tap effetti di simulazione ambientale Panning/Phaser effetti di modulazione Chorus/Flanger effetti di riverbero corale Pitch shift effetti di variazione della tonalità Combination compilation di effetti
Caratteristiche tecniche
Effetti
Effetti ................................16 banchi x 16 programmi (256 effetti)
DAC..................................16 bit
DSP ..................................16 bit
Frequenza di campion. .....26kHz
Risposta in frequenza.......20Hz-10kHz
Ingressi
Microfono (Mic).................3mV / 1kohm
Linea (Aux) .......................150mV / 15kohm
Insert ................................775mV / 15kohm
Uscite
Effect ................................775mV / 600ohm
Master ..............................775mV / 600ohm
Livello d'uscita max...............8V
Risposta in frequenza ...........20Hz-20kHz ±0,5dB
7 / 8
AUDIO4 & C srl - Via Polidoro da Caravaggio 33 - 20156 MILANO - ITALY
Tel. +39-0233402760 - Fax +39-0233402221 -
Web: www.audio4.i
E-mail: info@audio4.it
t -
Loading...