Avvertenze
° Non collegare l'apparecchio all'alimentazione fino a che non siano state completate tutte le operazioni di preparazione e i collegamenti agli altri elementi del sistema.
° Effettuare i collegamenti solo con mani asciutte e con gli apparecchî spenti.
° Prima di mettere in funzione l'apparecchio verificare con cura la correttezza dei collegamenti e mettere a zero tutti i livelli.
° Non esporre l'apparecchio ai raggi diretti del sole, alla pioggia, e non utilizzarlo in ambienti molto polverosi.
° Non sistemare l'apparecchio vicino a fonti di calore (caloriferi, stufe, ecc.).
° Non aprire l'apparecchio. C'è il rischio di prendere scosse elettriche.
° Se quantità anche piccole di liquido fossero penetrate nell'apparecchio, staccare l'alimentazione e portare l'apparecchio presso un centro di assistenza.
° Conservare l'imballo originale per eventuali necessità di trasporto.
Pulizia
° Non utilizzare solventi o spray per la pulizia dei potenziometri.
° Per la pulizia del pannello utilizzare un panno morbido leggermente inumidito. Non usare alcool o altri solventi.
Pannello frontale e collegamenti
1. Presa per microfono DJ
Questa presa accetta sia microfoni dotati di connettore XLR (collegamento bilanciato) sia microfoni dotati di jack 6,3 mm.
2. Master
Regola il livello del segnale d'uscita (
Master
).
3. Controllo di livello (volume) del canale DJ
Regola il volume d'uscita del canale DJ.
4. Controlli di guadagno
Regolano l'amplificazione (livello d'ingresso). Utili per annullare le differenze di livello tra le sorgenti e per evitare saturazioni degli ingressi a causa di segnali troppo forti.
5. Controlli di livello
Regolano il livello del segnale d'uscita (volume) dei singoli canali.
6. Selettore Crossfader ASSEGNABILE:
Utilizzando questi selettori ciascuno dei 4 canali musicali può essere assegnato a ciascun lato del crossfader.
NOTA : Se lo stesso canale è assegnato a entrambi i lati del crossfader ai due estremi il canale verrà messo in MUTE ma il canale sarà udibile con la posizione del crossfader al centro.
Questo settaggio farà l’effetto del ‘fader dub fading’ quando il crossfader è usato dal centro ai due estremi.
7. CROSSFADER:
Questo crossfader da 45mm con l’interruttore SWITCH, è assegnabile a qualunque dei quattro canali.
Nota. Se un canale è assegnato contemporaneamente al lato destro e al lato sinistro del crossfader, esso non sarà udibile quando il cursore è in una delle due posizioni estreme.
8. Presa per cuffia
Presa a jack 6,3 mm per il collegamento di una cuffia.
9. Selettore
Cue
Commutatore rotativo. Seleziona il canale che sarà ascoltabile in cuffia.
10. Volume cuffia
Regola il livello dell'ascolto in cuffia.
11. Power
Interruttore di accensione. Per evitare rumori impulsivi che possono danneggiare i diffusori, accendere il mixer
prima
dell'amplificatore.
12. VU meters
Strumenti ad ago. Visualizzano il livello del segnale d'uscita.
13. Controlli di tono LOW-MID-HI (equalizzatore)
Agiscono sul segnale d'uscita in tre gamme di frequenza: gamma bassa (
low
), gamma media (
mid
) e gamma alta (
high
) apportando variazioni comprese tra +12 dB e -12 dB.
14. Ingressi per linea e giradischi
A queste prese si possono collegare sia sorgenti che forniscono un segnale di livello
linea
(lettori di CD, registratori, ecc.) sia giradischi dotati di testina magnetica MM. La selezione
del tipo di sorgente si effettua mediante il pulsante 16.
Nota. Se si utilizzano giradischi, il cavetto di terra di ognuno di essi deve essere collegato al morsetto di terra
GND
(17).
15. Ingressi linea (
CD, Line
)
Prese per il collegamento di sorgenti che forniscono un segnale a livello linea (riproduttori di CD, registratori, sintonizzatori radio, ecc.).
16. Commutatore Phono/CD
Mediante questo commutatore si seleziona il tipo di sorgente per i canali 1 e 3. La posizione di rilascio è indicata per l'utilizzo di giradischi; la posizione premuta è indicata per le
sorgenti di tipo
linea
.
17. Morsetto di terra (
GND
)
I giradischi possiedono un filo di terra “ground” che va collegato a questo morsetto. La mancanza di questo collegamento è causa di forti rumori a bassa frequenza ("hum").
18. Uscita di registrazione (
Record
)