11. PUNCH
Crea effetti e trasferisce il segnale da una parte all’altra del crossfader.
12. Selettore DJ MIC On/Off
Attiva e disattiva il microfono DJ senza dover agire sul controllo di guadagno “gain”.
13. Indicatore DJ MIC On/Off
Il Led “DJ MIC” si illumina quando il selettore microfono DJ è attivato.
14. Controlli di guadagno “gain”
Questi controlli di guadagno vi permettono di stabilire il livello di ingresso in modo che l’uscita del mixer sia la stessa per ogni
canale quando il fader di ingresso è nella stessa posizione. In questo modo potete stabilire il massimo segnale di uscita. Un livello
del “gain” troppo elevato può provocare distorsione.
15. Controllo TALKOVER
Il segnale del microfono può essere regolato per essere sovrapposto alla musica in base al livello del controllo da “0”
corrispondente a segnale del microfono non udibile a “-20” corrispondente ad un segnale chiaro del microfono.
L’attacco e lo stacco del circuito di attivazione è ottimizzato per l’uso “DJ”.
16. EQUALIZZATORE canali musica
Tutti i canali hanno un equalizzatore a 3 bande per poter modificare il segnale musicale. L’equalizzatore ha frequenze fisse con
una gamma di regolazione +12/-26dB. ( total kill –60dB )
17. EQUALIZZATORE canale DJ
Il canale DJ ha un equalizzatore a 2 bande con frequenza fisse ed una regolazione di +/- 12dB.
18. Ingresso MICrofonico
Sul pannello frontale è presente l’ingresso MIC adatto a connettore XLR bilanciato e Jack da !” sbilanciato.
19. Assign
Questo selettore vi consente di scegliere quale segnale di ingresso viene indirizzato al processore DSP.
20. Indicatore di picco
Questo LED si illumina quando il processore DSP viene sovraccaricato generando distorsione.
21. Display a 7-Segmenti LED
Il display numerico indica la preselezione selezionata da 0 a 7.
22. PROGRAM
Ruotare la manopola per selezionare gli effetti da 0 a 7.
23. Controllo Parameter
Ogni programma del processore DSP ha un parametro che può essere variato. In base al tipo di programma selezionato si può
modificare il tempo di riverbero, ecc.
24. Controllo Return
Questo controllo è usato per stabilire il volume del segnale degli effetti.
25. Presa Earth
Attacco di “terra” per collegamento “massa” del giradischi.
26. Ingresso PHONO
Ingresso per giradischi con cartuccia magnetica MM (Moving Magnet).
27. Ingressi CD/TAPE/LINE
Prese di ingresso per segnali di livello “linea” come registratori, radio, CD o ritorno effetti.
28. Uscite Record
Questa uscita può essere collegata all’ingresso di un registratore analogico. Il livello di uscita è indipendente dal controllo Master.
29. Uscite Master
Questa è l’uscita principale che va collegata al vostro amplificatore o diffusori amplificati.
30. Portafusibile
Questo alloggiamento contiene il fusibile di sicurezza da 20mm. Se l’apparecchio non si accende verificare il fusibile.
In caso di sostituzione utilizzare un fusibile dello stesso tipo.
Nota: spegnere sempre l’apparecchio prima di sostituire il fusibile.
31. Cavo alimentazione
Inserire il cavo una presa di corrente 230 V.