Nilox J5 User guide

Page 1
Page 2
2
Page 3
3

INDICE

L’imballo pag. 4
1. Perché leggere e conservare questo manuale pag. 4
2. Consigli, Informazioni per la sicurezza pag. 4
Caratteristiche Tecniche pag. 5
Istruzioni d’uso
1. Informazioni importanti pag. 5
2. Regole per la circolazione pag. 6
3. Funzionamento della bicicletta elettrica pag. 7
4. La Bicicletta pag. 7
Preparazione della bicicletta pag. 7 Regolare il manubrio pag. 7 Montare i pedali pag. 8 Regolare la sella pag. 8 Regolare i freni pag. 8 Regolare il cambio pag. 9 Tensione della catena pag. 9 Montare le ruote pag. 9 Centratura delle ruote pag. 9 Luci, anteriore e posteriore pag. 9
5. Come utilizzare la bicicletta pag. 10 La pedalata assistita pag. 10 Accendere e spegnere la bicicletta pag. 10 Il display pag. 10
- Funzioni del display pag. 10
- Indicazione carica della batteria su display pag. 11
Autonomia di percorrenza pag. 11
6. La batteria al Litio pag. 11
Caratteristiche della batteria pag. 11 La batteria pag. 12
Carica della batteria pag. 12 Come ricaricare la batteria pag. 13 Manutenzione del carica-batteria pag. 13 Tempi di ricarica della batteria pag. 13 Posizionamento e rimozione della batteria pag. 14 Domande frequenti sulla batteria pag. 14
Manutenzione e Pulizia pag. 15
1. Ispezione e Manutenzione pag. 15
2. Serraggio di bulloni e dadi pag. 16
3. Periodo di rodaggio pag. 16
4. Prima e dopo ogni utilizzo pag. 16
5. Gomma a terra pag. 17
6. Pulizia della bicicletta pag. 17
Conservazione della bicicletta pag. 17
Risoluzione dei problemi pag. 18
Garanzia pag. 18
Come smaltire questo prodotto pag. 18-19
Assistenza pag. 40
Page 4
4

L’IMBALLO

Foto 3

IL MANUALE

Perché leggere e conservare questo manuale
Leggete il manuale prima di utilizzare la vostra bicicletta e conservatelo per usi futuri.
Questo manuale vi aiuterà ad utilizzare al meglio, divertendovi, la vostra bicicletta a pedalata assistita. Troverete istruzioni per uso, manutenzione e pulizia. Prestate particolare attenzione alle pagine dedicate alla carica della batteria ed alla manutenzione.
Smaltite in modo corretto le batterie presso gli appositi Centri di Raccolta Differenziata.
La bicicletta ha in dotazione DUE chiavi. Togliendo la bicicletta dall’imballo le trovate appese al portapacchi (Foto 3).
La chiave serve ESCLUSIVAMENTE per sbloccare la batteria ed estrarla dal portapacchi.
NON SERVE per accendere la bicicletta.
Si consiglia di tenerne una insieme con la bicicletta per ogni necessità di rimozione della
batteria anche durante l’utilizzo e conservare l’altra in casa in un posto sicuro, magari
insieme con la chiave di scorta della macchina.

Aprire l’imballo con attenzione per non danneggiare la bicicletta.

Sulla bicicletta sotto la protezione della batteria (Foto 1) troverete, imballati in una busta di plastica, i pedali, il caricabatteria con il cavo di collegamento, la chiave per il montaggio dei pedali e la chiave per la regolazione del manubrio (foto 2).
Foto 1 Foto 2
Rimuovere le protezioni dalla bicicletta
Prima di gettare l’imballo assicurarsi che sia completamente vuoto e che tutte le parti della bicicletta siano
presenti.
E’ consigliato conservare l’imballo completo per un breve periodo di tempo.
Page 5
5
Consigli e informazioni per la sicurezza durante l’uso della bicicletta
- Conoscere bene le caratteristiche della vostra bicicletta ed osservare comuni regole di correttezza e buon senso
potrà aiutarvi a sentirvi più sicuri durante il suo utilizzo.
- Non prestare il veicolo a chi non è in grado di manovrarlo.
- Il veicolo non deve essere utilizzato da persone minorenni.
- Osservare le norme stradali senza infrangerle. ATTENZIONE AI POSSIBILI REQUISITI LEGISLATIVI NAZIONALI
QUANDO SI CIRCOLA SULLE STRADE PUBBLICHE (per esempio illuminazione e catarifrangenti).
- Pedalate con prudenza; prestate attenzione agli altri ciclisti ed agli automobilisti distratti.
- Pedalate senza superare i vostri limiti fisici.
- Indossare sempre il casco protettivo.
- Controllate periodicamente la meccanica della vostra bicicletta.

CARATTERISTICHE TECNICHE

Nilox J5
Telaio: Acciaio Forcella fissa in acciaio Pedalata Assistita da Motore Elettrico Motore: posteriore 36V*250W BAFANG Batteria: 36V *7.8Ah al Litio, celle Samsung Velocità nominale: ca. 25 km/h Autonomia: con assistenza alla pedalata media su percorso urbano prevalentemente pianeggiante ca. 40 km Carica Batteria: 100V-240V Tempo di Ricarica: 4-5 ore Cicli di Ricarica della Batteria: ca. 700 Indicatore Carica della Batteria sul display e sulla batteria Corpo Batteria: asportabile con Serratura di Sicurezza Capacità di Carico massima: 90 kg Cambio: Shimano 7 velocità Leve freno in alluminio con stop pedalata Peso bicicletta: 22 Kg circa Peso batteria: 2,6 Kg circa

ISTRUZIONI D’USO

Leggere con attenzione il manuale prima dell’utilizzo della bicicletta elettrica.
Informazioni Importanti
E’ consigliabile ricaricare la batteria dopo ogni utilizzo. Se non viene ricaricata la batteria potrebbe
danneggiarsi.
Se la bicicletta non viene utilizzata per lunghi periodi, caricare la batteria almeno una volta al mese.
Prima di utilizzare la bicicletta a pedalata assistita accertarsi di operare in condizioni di assoluta sicurezza :
o Dadi, bulloni, bloccaggi e tutti i componenti meccanici e da fissare siano chiusi e non consumati e/o
danneggiati.
o La posizione di guida sia confortevole. o I freni siano efficacemente operativi. o Le gomme siano gonfiate alla giusta pressione o I pedali siano avvitati correttamente alle pedivelle.

ATTENZIONE

Far controllare periodicamente la bicicletta a pedalata assistita per assicurare un funzionamento corretto. E’ responsabilità dell’utilizzatore assicurarsi che tutti i componenti garantiscano un funzionamento corretto della
bicicletta. E’ importante mantenere l’impianto frenante sempre efficiente e pulito da impurità accumulate nell’utilizzo su strada.
Page 6
6
Questo prodotto deve circolare esclusivamente su percorsi urbani. ATTENZIONE: un utilizzo non corretto o su percorsi diversi da quelli indicati, potrebbe compromettere i requisiti di sicurezza della bicicletta.
E’ vietato l’utilizzo di carrelli e/o rimorchi posteriori.
Si avvisa che l’utilizzatore si assume un rischio personale per infortuni, danni e/o perdite se si violano le suddette
condizioni e la garanzia decadrà automaticamente.
Regole per la circolazione
1. Preparazione prima della circolazione:
Leggere attentamente il presente Manuale per apprendere tutte le informazioni necessarie. Verificare che la batteria sia ben fissata nel proprio alloggiamento e bloccata con la chiave in dotazione. Verificare che i freni funzionino correttamente.
Verificare che i dispositivi luminosi funzionino correttamente.
2. Durante la circolazione:
Per Legge la velocità della bicicletta durante l’uso assistito da motore elettrico non può superare i 25
km/h.
In caso di guadi verificare che il livello dell’acqua non raggiunga l’altezza del motore elettrico. Durante le frenate non pedalare. Evitare continue frenate e ripartenze per prolungare la durata della batteria. Pedalare in sicurezza :
Indossare sempre un caschetto da ciclo conforme al regolamento (UE) 2016/425.
.
Prestare attenzione alle norme di circolazione stradale.
Aumentare la velocità della pedalata assistita in modo progressivo.
Mantenere attiva la pedalata assistita su percorsi in salita o su strade sterrate per prolungare la
durata della batteria e l’efficienza del motore.
Prestare attenzione alla pressione degli pneumatici e alla circolazione lungo percorsi bagnati, scivolosi,
sporchi e in ogni caso a scarsa aderenza; se si dovesse incorrere nei casi indicati, circolare lentamente o spingere la bicicletta.
La capacità massima di carico (incluso l’utilizzatore) è di 90 Kg, non superare la portata.
3. Alla fine dell’utilizzo della bicicletta elettrica:
Spegnere tutti gli interruttori (prima spegnere il display e successivamente la batteria) Non lasciare la bicicletta esposta a umidità, pioggia o caldo eccessivo. Non sottoporre mai la bicicletta a lavaggi con acqua a getto continuo. Non coprire la bicicletta con coperture di plastica.

ATTENZIONE

Il motore elettrico della Bicicletta funziona per principio anche come generatore di corrente. Raccomandiamo di tenere ben presente quanto sopra e in caso di uso della Bicicletta in discesa, se la pendenza è marcata, rallentare l’andatura tenendo frenata la Bicicletta. Oltre ad una questione di sicurezza per il Conducente, si eviterà lo sviluppo di una tensione elevata capace di bruciare la centralina elettrica di comando.
Scegliere la misura corretta del caschetto Allacciare sempre il caschetto Il caschetto deve permettere il passaggio di aria Il caschetto deve essere ben visibile anche al buio
Page 7
7

FUNZIONAMENTO della BICICLETTA ELETTRICA

Questa è una BICICLETTA a PEDALATA ASSISTITA. Ciò vuol dire che, anche se munita di motore elettrico, per
funzionare è necessario che l’utente pedali come su una normale bicicletta. Il motore elettrico è di ausilio alla
pedalata rendendola meno faticosa e aumentandone la velocità. La bicicletta può anche essere usata senza l’assistenza del motore. La velocità massima raggiungibile con la bicicletta a pedalata assistita è di 25 Km/h. Per attivare la pedalata assistita è necessario accendere il motore tramite l’interruttore posto sulla batteria e successivamente premere il tasto ON/OFF sul display; si accenderanno gli indicatori luminosi sul display al manubrio ad indicare che la batteria è carica e la bici pronta all’uso. Man mano che si utilizza la bi cicletta e la batteria perde carica le luci si spegneranno una per una. Iniziando a pedalare si attiva la centralina che permette al motore di intervenire sulla pedalata. Il cambio Shimano a 7 velocità in dotazione permette di regolare ulteriormente il rapporto di pedalata secondo le proprie esigenze.
L’assistenza alla pedalata si interrompe in caso di frenata o se si smette di pedalare (per esempio in discesa). Per
riattivarla è sufficiente riprendere a pedalare. Durante la frenata si prega di non pedalare.
L’autonomia indicata (circa 40 Km) è da intendersi con il normale utilizzo di una bicicletta con percorsi cittadini e/o di paese. In caso di salite ripide e/o trasporto di oggetti pesanti, l’autonomia potrebbe sensibilmente diminuire.
Trattandosi, come già specificato, di una bicicletta non è prevista l’aggiunta di un acceleratore. L’eventuale decisione dell’utente di introdurlo, farà decadere immediatamente la garanzia della bicicletta e ne farebbe
cessare la natura di bicicletta.

ATTENZIONE

QUANDO GUIDI UNA BICICLETTA ELETTRICA A PEDALATA ASSISTITA LA TUA VELOCITA’ E’ SENSIBILMENTE SUPERIORE A QUELLA DI UNA “NORMALE BICICLETTA”.
PRESTA MAGGIORE ATTENZIONE E CONSIDERA SPAZI DI FRENATA ADEGUATI.

LA BICICLETTA

Preparazione della bicicletta
La bicicletta è fornita aperta con la sella montata e il manubrio girato (Foto 4). I pedali sono da montare. La batteria non è collegata. Per inserirla e collegarla correttamente si Faccia riferimento al paragrafo “posizionamento” a pag. 13
Per prima cosa rimuovere le protezioni e raddrizzare e regolare il manubrio.
Regolare il manubrio
Per regolare il manubrio utilizzare la chiave esagonale in dotazione:
sbloccare l’expander sito nel piantone manubrio. Posizionare il manubrio all’altezza e direzione voluta. Bloccare il piantone riavvitando l’expander.
La linea di STOP sul piantone non deve essere visibile (Foto 5)
In caso di necessità è possibile anche regolare l’angolazione della piega manubrio; la piega è infilata nell’attacco manubrio e avendo cura di centrare la zigrinatura al centro dell’attacco manubrio, regolare all’angolazione desiderata. Fissare la piega stringendo le viti e i bulloni di
serraggio (Foto 6).
Foto 5
Foto 6
Foto 4
Page 8
8
Montare i pedali
Regolare la sella
La corretta regolazione della sella è importante per la posizione del corpo durante la pedalata e permette di ottenere le migliori prestazioni con una minore sollecitazione delle articolazioni. Prima dell’utilizzo provare la bicicletta e regolare l’altezza e l’angolazione della sella.
Altezza:
L’altezza della sella va regolata in base alla lunghezza delle gambe. L’altezza è corretta se, da seduti, si raggiunge il
pedale posto nella posizione più bassa con il tallone. La gamba deve essere completamente diritta. Regolare
l’altezza secondo queste indicazioni. Nella regolazione in altezza, rispettare in ogni caso LA TACCA di STOP presente sul cannotto reggisella. LA TACCA DEVE ESSERE SEMPRE INSERITA NEL TUBO DEL TELAIO (Foto 8).
Angolazione:
Nel caso in cui desideriate tenere la sella non completamente orizzontale ma con il “naso” leggermente sollevato, si deve allentare il bloccaggio posto sotto la sella e regolare l’angolazione. Serrare nuovamente il bloccaggio per non far
muovere la sella.
Cambiamenti nella posizione della sella, anche se piccoli possono incidere sul comfort durante la pedalata. Si consiglia, ogni volta che si vuole apportare una regolazione di effettuare un solo cambio per volta e in maniera progressiva fino a trovare la posizione più comoda e corretta.
Regolare i freni
Il cannotto reggisella ha evidenziata la tacca con limite di stop. Assicurarsi che i dadi del morsetto che regolano la posizione della sella siano ben bloccati (Foto 8).
La bicicletta è dotata di blocco cannotto sella a bloccaggio rapido; per regolare la sella aprire il bloccaggio, alzare o abbassare il cannotto
all’altezza desiderata assicurandosi che il limite di stop non sia visibile,
serrare il meccanismo di aggancio rapido e assicurarsi che la leva sia ben stretta (Foto 9).
Foto 8
Foto 9
Foto 7
La bicicletta è provvista di freni modello V-BRAKE (Foto 10).
Per la regolazione dei freni V-Brake è necessario mantenere circa 2mm di distanza tra i pattini freno e il cerchio. I due pattini devono toccare contemporaneamente il cerchio nel momento della frenata e senza toccare la copertura. La regolazione va effettuata agendo sulle viti di registro presenti sui freni. In caso di dubbi o di percezione di una qualsiasi anomalia durante l’utilizzo far controllare la bicicletta da un meccanico competente.
Foto 10
Avvitare i pedali alle pedivelle: il pedale DESTRO è contrassegnato, sul perno, da una lettera “R” ; avvitare questo pedale in senso ORARIO sulla pedivella DESTRA (lato catena). Il pedale SINISTRO è contrassegnato, sul
perno, da una lettera “L” ; avvitare questo pedale in senso ANTIORARIO
sulla pedivella SINISTRA (Foto 7). Avvitate inizialmente i pedali con le mani, poi stringere con la chiave fino a quando, senza forzare eccessivamente, si arriva a fine corsa. ATTENZIONE: seguire scrupolosamente le istruzioni per evitare di danneggiare la filettatura del pedale e/o della pedivella. In caso di percezione di una qualsiasi anomalia nel movimento del pedale durante
l’utilizzo interrompere immediatamente la pedalata e far controllare la
bicicletta da un meccanico competente
Page 9
9
Regolare il cambio posteriore
Tensione della catena
Montaggio Ruota con mozzo a dadi
Centratura delle ruote
E’ possibile che durante il trasporto le ruote della bicicletta possano decentrarsi. In questo caso rivolgersi ad un meccanico competente e specializzato per la centratura.
Luce anteriore e posteriore
La bicicletta è dotata di impianto luce anteriore e posteriore a batteria (Foto 14). Sia il fanale anteriore sia il fanale posteriore si accendono direttamente premendo gli interruttori sul fanale.
Se la catena ha difficoltà a salire sulla corona posteriore grande (comando cambio al manubrio girato al massimo) bisogna svitare leggermente la vite B evitando che la catena vada oltre l’ultima corona. Se la catena scende con difficoltà sulla corona posteriore piccola svitare leggermente la vite A per allineare il gruppo deragliatore sulla corona piccola (Foto 11). In caso di dubbi o di percezione di una qualsiasi anomalia
durante l’utilizzo far controllare la bicicletta da un meccanico
competente.
Foto 11
Foto 14
Inserire il mozzo della ruota anteriore nella forcella; inserire le due ranelle con dente anticaduta, una per lato, facendo attenzione che il dente si inserisca nel foro apposito sulla forcella. Inserire e stringere i due dadi facendo attenzione che la ruota sia nel centro della forcella (Foto 12).
ATTENZIONE: prima di utilizzare la bicicletta verificare sempre che la ruota sia bloccata correttamente alla forcella anteriore e ai forcellini posteriori del telaio.
In caso di dubbi o di percezione di una qualsiasi anomalia
durante l’utilizzo far controllare la bicicletta da un meccanico
competente.
Foto 13
Foto 12
Sulle biciclette col cambio a deragliatore la catena è automaticamente tesa dal deragliatore stesso. Sulle biciclette a una velocità bisogna fare in modo che la catena possa flettere nella parte centrale di circa 10-12mm (Foto 12).
Le ruote sono provviste di catarifrangente.
Page 10
10

COME UTILIZZARE LA BICICLETTA

La Pedalata Assistita
Questa bicicletta elettrica è fornita di un “sistema di pedalata assistita (PAS)”, composto da un motore, una batteria e
un sensore della pedalata.
E’ importante sapere che quando il sistema è acceso il motore si impegna a fornire energia solo mentre si sta pedalando. Nel momento in cui si smette di pedalare, il motore si disinserisce e l’assistenza elettrica alla pedalata
viene a mancare.
In tutte le biciclette a pedalata assistita, inoltre, il motore si disinserisce e l’assistenza elettrica si ferma quando si raggiunge la velocità massima consentita per le biciclette elettriche di 25 Km/h.
Nel momento in cui la velocità scenda al di sotto di tale valore, l’assistenza elettrica riparte fino a quando non si
smetta di pedalare. Anche in caso di utilizzo dei freni, l’assistenza elettrica si ferma.
Accendere la bicicletta
Accendere la bicicletta tramite l’interruttore sulla batteria (Foto 15) e successivamente premere il tasto ON/OFF sul display al manubrio per attivare il motore.
Iniziare a pedalare per attivare la pedalata assistita. Si consiglia di iniziare lentamente ed incrementare la velocità di pedalata in modo graduale.
STATE UTILIZZANDO UNA BICICLETTA A PEDALATA ASSISTITA pertanto il motore entra in funzione solo pedalando. Smettendo di pedalare oppure frenando il motore si arresta.
Spegnere la bicicletta
Spegnere la bicicletta premendo il tasto ON/OFF sul display al manubrio e successivamente l’interruttore sulla batteria (Foto 15)
Assicurarsi, quando non viene utilizzata, che la bicicletta sia spenta.
Il Display
Sul display al manubrio è possibile accendere la bicicletta, visualizzare la quantità di carica della batteria e regolare l’assistenza della pedalata (Foto 16).
1. Pulsante di accensione “ON/OFF”
2. Pulsante “MODE” per la regolazione dell’assistenza
3. Bassa assistenza alla pedalata al 60%
4. Media assistenza alla pedalata al 80%
5. Alta assistenza alla pedalata al 100%
6. Stato di carica della batteria (Power)
Funzioni del display
Foto 17
Accendendo il motore tramite il pulsante “ON/OFF” si attiva il
sistema di assistenza alla pedalata. Il livello di assistenza è reimpostato su “BASSO” (low) (foto 17).
Per modificarlo: iniziare a pedalare e stabilizzare la velocità;
premere il tasto “MODE” sul display per portare l’assistenza al livello “MEDIO” (mid) (foto 18). Premere ancora il tasto “MODE” per arrivare al livello “ALTO” (high) (foto 19). Premere ancora il tasto “MODE” per tornare al livello “BASSO” (low) (foto 20).
Foto 15
Foto 16
Page 11
11
Indicazione carica della batteria su display
Quando si accende il motore della bicicletta e si inizia a pedalare sollecitando il motore, il numero di LED accesi sul
display (i quattro LED in corrispondenza di “POWER”) indicano la carica istantanea misurata e non l’effettiva
disponibilità di carica.
In caso di percorsi in salita, quando il motore è più sollecitato, l’indicatore potrebbe mostrare una carica residua
ridotta (diminuisce il numero di led accesi sul display). Quando il motore è fermo, in caso di fermata o di avanzamento per inerzia (per esempio in discesa) l’indicatore potrebbe mostrare una carica disponibile maggiore (in assenza di carico sul motore la tensione della batteria aumenta).
Il momento migliore, quindi, per realizzare la quantità di carica residua è al raggiungimento di una velocità costante e su un percorso piano e rettilineo dopo aver stabilizzato il lavoro della batteria.
Autonomia di percorrenza
L’autonomia di percorrenza della bicicletta con l’ausilio della pedalata assistita può variare in funzione delle diverse condizioni di utilizzo e dei diversi pesi da trasportare. E’ stimata in circa 40 KM ed è da intendersi con il normale
utilizzo di una bicicletta con assistenza alla pedalata media su percorsi urbani prevalentemente pianeggianti.
Tuttavia, il motore elettrico assorbirà maggior potenza in caso di salite ripide, trasporto di oggetti pesanti, marcia controvento nonché fermate e riprese di marcia ripetitive riducendo pertanto sensibilmente le distanze percorribili normalmente.
NOTA: il livello di carica della batteria è evidenziato (in modo indicativo) dal numero di luci accese sul display al manubrio.

LA BATTERIA AL LITIO

A fine di ogni utilizzo della bicicletta o se la batteria è scarica provvedere alla ricarica della batteria.
Caratteristiche
Dopo un uso prolungato la capacità della batteria decrescerà lentamente. Non lasciare la batteria scarica per lungo tempo (max. 10gg). In caso di fermo prolungato della bicicletta, caricare la batteria almeno una volta al mese per non
comprometterne il funzionamento.
La batteria deve essere tenuta fuori dalla portata dei bambini. Il contenitore barrato segnala che le batterie non possono essere smaltite nei rifiuti urbani,
né abbandonati nell’ambiente. Le batterie sono soggette a raccolta speciale e devono pertanto essere
conferite negli appositi Centri di Raccolta Differenziata.
Il calore eccessivo danneggia le batterie; pertanto evitare esposizioni al sole.
Evitare che le batterie subiscano colpi.
Foto 18
Foto 19
Foto 20
Page 12
12
La batteria
Foto 21: Interruttore per l’accensione Foto 22: Indicatore di carica della batteria Foto 23: Presa per il carica batteria
Carica della Batteria
A fine di ogni utilizzo della bicicletta è opportuno ricaricare sempre la batteria. Mantenere la batteria sempre carica ne allunga la durata.
La batteria può essere caricata sia lasciandola sulla bicicletta sia togliendola.
E’ necessario utilizzare il carica batteria in dotazione e osservare le indicazioni riportare sullo stesso.
ATTENZIONE: non utilizzare altri carica batterie che non siano approvati dal produttore e/o distributore. Potrebbero causare danni alla batteria e limitarne la durata.
Prima di caricare la batteria leggere bene le seguenti istruzioni e seguirle durante il processo.
1. Utilizzare solo il carica batteria in dotazione.
2. Tenere sia il carica batteria sia la batteria lontano dai bambini e dagli animali domestici.
3. L’operazione di carica deve essere effettuata in un luogo spazioso, fresco ed asciutto; lontano da fonti di
calore dirette e dall’umidità.
4. Se l’operazione di carica avviene con la batteria alloggiata nella bicicletta, assicurarsi che la stessa sia ben
ferma e stabile sul cavalletto e spenta.
5. Durante la carica è normale che il carica-batteria si riscaldi.
6. Non coprire il carica batteria.
7. Mantenere le spine e gli spinotti del carica batteria e della batteria sempre ben puliti ed asciutti.
8. Non bagnare il carica batteria.
9. Non utilizzare il carica batteria e/o la batteria se dovessero risultare danneggiati.
10. Connettere sempre prima il carica batteria alla batteria e poi alla presa di corrente.
11. Non effettuare il processo di carica sotto i raggi diretti del sole.
12. Non utilizzare il carica batteria per altri scopi o per altri dispositivi.
13. Cali di tensione durante i cicli di ricarica potrebbero danneggiare la batteria.
Foto 22 Foto 23
Foto 21
Quando la bicicletta viene accesa, tramite l’interruttore (foto 21) è possibile verificare lo stato di carica residua premendo il pulsante accanto agli indicatori (foto 24). I led si illuminano come segue:
o 4 led accesi: 100% carica residua o 3 led accesi: 70 % carica residua o 2 led accesi: 40% carica residua
o 1 led (rosso) acceso: fino al 15% di carica residua (è necessario ricaricare la batteria
al più presto).
Foto 24
Page 13
13
Come ricaricare la batteria
1. Posizionare la batteria vicino ad una presa di corrente.
2. Aprire il cappuccetto in gomma sulla parte posteriore della batteria (Foto 25)
3. Collegare il carica-batteria (Foto 26)
4. Appoggiare il carica batteria a terra o su una superficie piana e non scivolosa e collegarlo alla corrente elettrica.
5. Collegare il carica-batteria alla corrente.
6. Sul carica-batteria c’è un indicatore a led. Il led è ROSSO quando la batteria è collegata alla corrente ed è in
fase di carica (foto 27).
7. A carica completa la spia dello stato di carica diventerà VERDE.
8. Scollegare il carica-batteria dalla corrente, quindi rimuovere lo spinotto dalla batteria.
9. Se precedentemente estratta, rialloggiare la batteria nella propria sede nella bicicletta.
DOPO 5 ORE DI RICARICA, ANCHE SE IL LED RIMANE ROSSO, SCOLLEGARE LA BATTERIA E VERIFICARE LO STATO DI CARICA
E’ possibile, dopo diversi cicli di ricarica, che la luce VERDE sul carica-batteria non si accenda. Questo non deve preoccupare. Si proceda con un’altra ora di ricarica, senza superare le 6 ore totali e si stacchi il carica-batteria. La
batteria risulterà comunque carica e si potrà utilizzare la bicicletta. Nel caso si sospetti, invece, che il carica-batteria sia danneggiato, contattare il centro assistenza.
Manutenzione del carica-batteria
Seguire le seguenti istruzioni di manutenzione per il carica-batteria:
Quando la carica della batteria è finita, staccare prima il cavo dalla presa di corrente 220V e successivamente
il cavo di alimentazione della batteria.
Conservare il carica batterie in ambiente asciutto e pulito. Il carica batteria non richiede alcuna manutenzione. E’ vietata qualunque apertura o manomissione. In caso di guasti, rivolgersi al Centro Assistenza. Se il cavo è danneggiato la sostituzione deve essere fatta da un Centro Assistenza.
Se la temperatura del carica batteria dovesse alzarsi troppo (oltre 65°C), si avvertirà un odore sgradevole:
interrompere immediatamente la carica e contattare il Centro Assistenza.
Tempi di carica della batteria
La batteria è fornita parzialmente carica. Caricare completamente la batteria prima del primo utilizzo. Per la ricarica completa della batteria al litio sono normalmente necessarie 5-6 ore. Non lasciare mai la batteria in carica per interi giorni o intere notti superando il tempo massimo di 6 ore. La batteria potrebbe danneggiarsi.
Anche se correttamente mantenuta la batteria ricaricabile non è eterna. Ogni volta che la batteria viene scaricata e ricaricata la sua capacità diminuisce di una piccolissima percentuale. E’ possibile prolungare la vita della batteria seguendo attentamente le istruzioni fornite per la carica.
La batteria al litio non ha “memoria”. Scaricare e ricaricare parzialmente la batteria non influisce né sulle performances né sulla durata. E’ possibile, quindi, ricaricare la batteria anche se non è completamente scarica.
Se la bicicletta non dovesse venire utilizzata per un lungo periodo, mantenere comunque la batteria ricaricata
almeno una volta al mese, lasciandola in carica per circa 4 ore. Non badare, in questo caso, alle luci del carica
batteria.
Foto 25 (Spinotto del carica-batteria)
Foto 26
Foto 27
Page 14
14
Quando la batteria è completamente scarica va immediatamente ricaricata. Non lasciare la batteria scarica inutilizzata ma provvedere subito ad un ciclo di ricarica. Si provveda, in questo caso, ad un ciclo di ricarica più lungo, di circa 6 ore per permettere la completa attivazione della batteria.
Una o due volte l’anno è consigliato utilizzare la bicicletta fino a scaricare completamente la batteria.
Successivamente caricarla completamente. Questo processo ha un effetto benefico sulla durata della batteria.
Posizionamento e rimozione della batteria
Al momento dell’acquisto la batteria è bloccata sulla bicicletta.

Rimozione

1. Assicurarsi che la bicicletta sia ben ferma sul cavalletto.
2. Girare la chiave di un quarto sulla posizione di sblocco “OPEN” (foto 28).
3. Impugnare saldamente la batteria e tirarla indietro, eventualmente aiutandosi con l’impugnatura posta sulla
parte inferiore e spingendo sul portapacchi.
4. Scorrere la batteria nelle guide del portapacchi per estrarla completamente (foto 29). Si consiglia di impugnare la
batteria con entrambe le mani.
5. La batteria ha una forma ergonomica ed un’impugnatura antiscivolo (foto 30).
Domande frequenti sulla batteria
1. E’ normale che la batteria si scaldi durante la ricarica?
Sì, è normale che la batteria sia calda durante il processo di carica. Questo perché l’aumento della
resistenza interna trasforma l’energia in calore che si trasmette all’esterno.

Posizionamento

1. Assicurarsi che la bicicletta sia ben ferma sul cavalletto e rimuovere la chiave dal blocchetto.
2. Impugnare la batteria con entrambe le mani e appoggiarla alle guide del portapacchi, assicurarsi che la chiave del
blocchetto non sia inserita e spingere la batteria fino a fine corsa (foto 31).
3. ATTENZIONE: la chiave DEVE trovarsi sulla posizione “OPEN” per permettere alla batteria di arrivare a fine corsa
correttamente e collegarsi alla bicicletta (foto 32).
4. Verificare, tirando verso di sé, che la batteria sia assicurata all’alloggiamento (foto 33).
Foto 29 Foto 28
Foto 30
Foto 31
Foto 32
Foto 33
Page 15
15
2. Dopo quanto tempo devo sostituire la batteria ?
La vita media della batteria dipende dall’uso personale e dalle condizioni di conservazione. Anche con la
manutenzione adeguata, le batterie ricaricabili non sono eterne. Mediamente una batteria al litio resta
attiva per circa 700 cicli di ricarica. Va considerato, però, che ad ogni ricarica la “capacità” della batteria
cala proporzionalmente. Anche le ricariche parziali (ad esempio 1H di ricarica) sono da considerarsi, al fine del numero di cicli possibili, come una ricarica completa. Periodicamente scaricare completamente la batteria e ricaricarla.

MANUTENZIONE e PULIZIA

I progressi tecnologici hanno reso la E-Bike e le sue componenti più complessi rispetto al passato e il ritmo di innovazione è in aumento. Con questa continua evoluzione si rende fondamentale, per qualsiasi riparazione e/o manutenzione meccanica e/o elettrica, rivolgersi ad un centro assistenza autorizzato. Per interventi di ordinaria manutenzione e pulizia si seguano le seguenti indicazioni.
Ispezione e Manutenzione
Per la vostra sicurezza e per assicurare lunga vita alla vostra bicicletta è consigliato ispezionarla regolarmente per
rendersi conto dello stato della parte meccanica ed, eventualmente, richiedere l’assistenza di un tecnico. Mantenere un buono stato le parti meccaniche ed elettriche è fondamentale per la vostra sicurezza durante l’utilizzo.
Controllare periodicamente i cablaggi e i connettori elettrici per assicurarsi che non siano danneggiati.
Componente della Bicicletta
Controllare
sempre prima
dell’utilizzo
Controllare
periodicamente
Pulire e/o
lubrificare
Regolare e/o
stringere
Riparare se
necessario
Pressione degli pneumatici
Condizione degli pneumatici
Regolazione dei freni
√ √
Serragio del manubrio
Funzionamento del display al
Bloccaggio della sella
Pastiglie dei freni
√ √
Tensione cavi freno
√ √ √
Tensione raggi
√ √
Allineamento ruote
√ √
Mozzi
√ √ √
Lubrificazione della catena
√ √
Regolazione del cambio
√ √ √
Catarifrangenti
√ √ √ √
Batteria e carica batteria
√ √
Sterzo
√ √ √
Movimento centrale
√ √ √
Viti, dadi, bulloni, bloccaggi
La manutenzione di base della bicicletta può e deve essere eseguita direttamente dal proprietario; non richiede utensili speciali o conoscenze tecniche specifiche oltre a quanto spiegato in questo manuale. Di seguito alcuni esempi di interventi che è possibile eseguire da sé. Tutti gli altri servizi di controllo, manutenzione e riparazione devono essere eseguite in un centro specializzato da un tecnico qualificato. Rivolgersi sempre al centro di assistenza per ogni dubbio o incertezza.
Page 16
16
Serraggio di bulloni e dadi
Durante l’uso, a causa delle vibrazioni, alcune viti possono allentarsi. Vi consigliamo di controllare periodicamente il serraggio delle viti. Sostituite immediatamente qualsiasi parte danneggiata o persa. Quella che segue è una tabella delle coppie di serraggio da applicare per il montaggio di diverse tipologie di componenti. Per ogni componente è riportato l’intervallo “minimo-massimo” a cui generalmente vano stretti quei componenti. La tabella è puramente indicativa, perché ripetiamo che a incidere sul preciso grado di coppia da applicare sulle varie viti concorrono numerose variabili, come il materiale utilizzato per la vite e/o per il tipo di filettatura, le sezioni e gli spessori del materiale su cui si agisce e naturalmente il materiale delle parti da interfacciare. Le coppie di serraggio sono espresse in Newton-metro; ricordiamo che per effettuare correttamente tale operazione è necessaria una chiave dinamometrica, che stacca quando si raggiunge la coppia desiderata.
Dado mozzo anteriore
20 - 27 Nm
Dado mozzo posteriore
27 - 33 Nm
Morsetto sella
7 -22 Nm
Freno sul telaio
10 Nm
Pattino freno
8 Nm
Cavo del freno
5 Nm
Cavo del cambio
5 – 6 Nm
Bullone tubo reggisella
10 - 14 Nm
Bullone expander manubrio
18 - 20 Nm
Cambio sul forcellino
12 – 15 Nm
Bullone deragliatore anteriore
5 - 7 Nm
Bullone pinza freno a disco
6 - 8 Nm
Attacco manubrio su forcella
5 - 8 Nm
Attacco manubrio su piega
5 - 8 Nm
Comandi sulla piega manubrio
10 Nm
Guarnitura movimento centrale
32 – 50 Nm
Calotte movimento BSA
70 Nm
Pedali
34 - 40 Nm
Periodo di rodaggio
La tua bicicletta sarà più efficiente e resterà a lungo in condizioni ottimali con un periodo di rodaggio prima dell’utilizzo continuativo ed intensivo. I cavi dei freni o del cambio, i raggi e altri parti meccaniche possono allentarsi nel primissimo periodo di utilizzo e potrebbe essere necessario un passaggio al centro di assistenza per la regolazione definitiva. Suggeriamo dopo 30/35 ore di utilizzo e comunque dopo i primi 30 giorni, di far comunque controllare la bicicletta elettrica in un centro assistenza. In ogni caso, per qualsiasi problema o dubbio che non potete risolvere da soli rivolgersi sempre al centro assistenza tecnica specializzato e non utilizzare la bicicletta in caso di anomalie reali o presunte.
Prima di ogni utilizzo
Fare un controllo della meccanica.
Dopo ogni giro lungo o difficile su terreni sterrati, in caso di esposizione all’acqua o alla sabbia e
comunque ogni 150 Km
Pulire la bicicletta.
Lubrificare la catena, la ruota libera, il cambio rimuovendo, poi, l’olio in eccesso. Potete chiedere consiglio al
vostro tecnico di fiducia sui migliori lubrificanti in commercio e la frequenza di manutenzione.
Tirare il freno anteriore e muovere la bicicletta avanti e indietro e assicurarsi che tutto sia in ordine. Se
doveste sentire un rumore sordo ad ogni movimento è probabile che ci siano problemi allo sterzo: contattare il centro assistenza.
Sollevare la ruota anteriore da terra e girarla a destra e sinistra e assicurarsi che la sterzata sia morbida. Se la
sterzata risulta rigida è probabile che ci siano problemi allo sterzo: contattare il centro assistenza.
Page 17
17
Assicurarsi che dadi, bulloni, bloccaggi e tutti i componenti meccanici e da fissare siano chiusi e non
consumati e/o danneggiati.
AVVERTIMENTO
La bicicletta e i suoi componenti meccanici sono soggetti ad usura. I materiali dei quali sono composti hanno cicli di
vita diversi. SI RACCOMANDA DI CONTROLLARE PERIODICAMENTE O ALMENO UNA VOLTA L’ANNO LA BICICLETTA PER
VALUTARNE IL CORRETTO FUNZIONAMENTE E LO STATO DI USURA DEI COMPONENTI ED EVENTUALMENTE SOSTITUIRLI SE NECESSARIO.
Gomma a terra
Non utilizzare la bicicletta in caso di pneumatico forato o parzialmente sgonfio. Portarla a mano.
In caso di foratura di uno pneumatico, sganciare la ruota dal mozzo per rimuoverla e sgonfiare la gomma. Rimuovere lo pneumatico aiutandosi eventualmente con una leva per pneumatici per estrarlo dal cerchio. Estrarre la
camera d’aria forata e sostituirla. Gonfiare leggermente la camera e riposizionare lo pneumatico sul cerchio, sopra la camera. Fare attenzione a non pizzicare la nuova camera d’aria tra il cerchio e lo pneumatico.
Girare la ruota per assicurarsi che tutto lo pneumatico sia posizionato correttamente sul cerchio e che la camera sia completamente al suo interno. Gonfiare lentamente alla pressione raccomandata, controllando la posizione dello pneumatico sul cerchio. Riposizionare la ruota. In caso di difficoltà, rivolgetevi al centro assistenza che provvederà alla sostituzione.
ATTENZIONE
Si consiglia per questa operazione di utilizzare esclusivamente una leva per pneumatici. In caso contrario, utilizzando un cacciavite o un qualsiasi altro strumento, si rischia di forare la camera d’aria.
La pulizia della bicicletta
Spolverare il telaio con un panno morbido, rimuovere lo sporco con un panno umido e detergente non abrasivo. Non utilizzare pulitrici ad alta pressione. Asciugare con cura tutte le parti e, periodicamente, applicare cera per auto.
Pulire la parti in plastica e gli pneumatici con acqua e sapone, asciugare con cura.
Se utilizzata durante giornate umide o piovose asciugare con cura la bicicletta prima di parcheggiarla. Non lasciare la bicicletta esposta ad umidità, pioggia, sole diretto. Se non fosse possibile portarla al riparo, coprirla con un telo scuro impermeabile.
La salsedine è altamente corrosiva. Se si abita o si utilizza la bicicletta in zone costiere, è consigliato lavare molto spesso la bicicletta per rimuovere il sale, asciugare sempre con cura e applicare un antiruggine sulle parti non verniciate.
Ingrassare periodicamente il movimento centrale, la ruota libera, la catena e le altre parti che lo necessitano. Controllare periodicamente viti, dadi, bulloni, bloccaggi per assicurarsi che siano ben stretti.

CONSERVAZIONE DELLA BICICLETTA

Tenere la bicicletta in un luogo asciutto e coperto evitando la diretta esposizione a sole, intemperie e salsedine. Se prevede di non utilizzare la bicicletta per un lungo periodo, prima di parcheggiarla provvedete ad una pulizia completa e accurata. Sgonfiare a metà gli pneumatici e se possibile appendere la bicicletta e coprirla con un telo preferibilmente in cotone. Non utilizzare teli in plastica. Ricaricare la batteria e mantenerla ricaricata una volta ogni due mesi per evitare che si scarichi completamente. Assicurarsi che il carica-batteria non sia collegato né alla corrente né alla bicicletta. La temperatura di conservazione consigliata per la batteria al litio è tra 0°- 25°. Evitare di riporre la batteria in luoghi troppo freddi o troppo caldi. Non esporre la batteria a fonti di calore (+ 35/40°) per lunghi periodi di tempo. Non lasciare la batteria con accumuli di condensa che potrebbero danneggiare, causare corto circuito o corrodere la batteria.
Page 18
18

RISOLUZIONE DEI PROBLEMI

Descrizione del problema
Possibili cause
Risoluzione
Il cambio non funziona correttamente
Cavi allentati e/o danneggiati
Regolazione non corretta
Regolare e/o sostituire i cavi
Regolare il cambio
Cade la catena
Maglia della catena allentata
Maglia della catena piegata o rotta
Cambio non regolato
Stringere le viti
Sostituire la maglia
Regolare il cambio
Rumori durante la pedalata
Catena non lubrificata
Cuscinetti dei pedali rotti
Cuscinetti del movimento rotti
Pedivella piegata
Movimento centrale allentato
Ingrassare la catena
Sostituire il pedale
Sostituire il movimento
Sostituire la pedivella
Fissare bene il movimento centrale
La ruota libera non gira
Perni della ruota libera bloccati
Ingrassare la ruota libera. Se il problema
persiste, sostituire la ruota libera
I freni non lavorano correttamente
Pattini freno usurati
Pattini freno bagnati o sporchi
Cavi dei freni allentati e/o
danneggiati
Leve freno bloccate
Freni non regolati
Sostituire i pattini freno
Pulire pattini freno e cerchi
Regolare e/o sostituire i cavi
Regolare le leve freno
Regolare i freni
Durante l’utilizzo dei freni si avverte
uno stridio
Pattini freno usurati
Freni non regolati
Pattini freno e/o cerchio bagnati e/o
sporchi
Bracci dei freni allentati
Sostituire i pattini freno
Regolare i freni
Pulire pattini freno e cerchi
Controllare le viti dei bracci e fissarle
correttamente
Durante l’utilizzo dei freni si avverte un
rumore sordo
Sporgenza sul cerchio
Ruota non allineata correttamente
Freni non regolati
Bracci dei freni allentati
Sterzo allentato
Riparare o sostituire il cerchio (rivolgersi al
centro assistenza)
Rivolgersi al centro assistenza per riparare
la ruota
Regolare i freni
Controllare le viti dei bracci e fissarle
correttamente
Serrare lo sterzo
Ruota traballante
Mozzo danneggiato
Ruota non allineata correttamente
Sterzo bloccato
Ruota non fissata correttamente
Sostituire il mozzo
Rivolgersi al centro assistenza per riparare
la ruota
Regolare lo sterzo
Controllare il fissaggio della ruota
Guida non fluida
Ruota non allineata correttamente
Sterzo bloccato
Telaio o forcella piegati
Rivolgersi al centro assistenza per riparare
la ruota
Regolare lo sterzo
Rivolgersi al centro assistenza per la
riparazione
Forature frequenti
Camera d’aria vecchia o danneggiata
Pneumatico danneggiato
Pneumatico non adatto al cerchio
Pneumatico non controllato dopo
una foratura precedente
Pressione dello pneumatico troppo
bassa
Raggio sporgente dal cerchio
Sostituire la camera d’aria
Sostituire lo pneumatico
Sostituire con uno pneumatico adatto
Rimuovere lo pneumatico per un controllo
accurato
Controllare la pressione ed eventualmente
regolarla
Sostituire o sistemare il raggio
La bicicletta ha ridotta autonomia e/o velocità
Batteria scarica
Batteria difettosa o da sostituire
Pressione pneumatici bassa
Caricare la batteria per il tempo
raccomandato
Sostituire la batteria
Controllare e gonfiare le gomme
Page 19
19
Sfregamento dei freni sui cerchi
Percorso controvento, in salita…
Regolare i freni
E’ possibile che l’autonomia di percorrenza
sia ridotta in questi casi di utilizzo
La bicicletta funziona ma il display non mostra la capacità di carica della batteria
Connettori allentati
Cavi/fili di connessione danneggiati
Display danneggiato
Controllare tutti i connettori
Controllare tutti i cavi/fili
Sostituire il display
Il display indica la carica della batteria ma la bicicletta non funziona
Inibitore del freno difettoso
Connettore del cavo motore
allentato
Controllare i freni e sostituire l’inibitore
Controllare il connettore
Il motore si attiva anche senza pedalare
Sensore della pedalata guasto
Centralina difettosa/danneggiata
Sostituire il sensore
Sostituire la centralina
Il display indica la batteria completamente carica ma la bicicletta non funziona
Centralina difettosa/danneggiata
Connettori allentati
Problemi nei contatti della batteria
Sostituire la centralina
Controllare tutti i connettori
Controllare che la batteria si alloggiata
correttamente e che i contatti siano liberi

GARANZIA

La garanzia fornita è di due anni dalla data di acquisto ad eccezione delle parti soggette ad usura
La garanzia non copre le parti normalmente soggette ad usura, danni causati da urti, cattiva cura, smontaggi o manomissioni di pezzi eseguiti arbitrariamente dall’Utente, mancato rispetto delle istruzioni riportate sul libretto per quanto alla manutenzione e alla riparazione del mezzo.
Eventuali problemi alle parti in garanzia devono essere sottoposti esclusivamente al Rivenditore e il veicolo deve essere accompagnato dalla propria garanzia.
Ricordiamo che è da considerarsi bicicletta elettrica unicamente quella a pedalata assistita.
Qualsiasi manomissione o modifica al prodotto farà decadere immediatamente la garanzia del mezzo oltre a farne cessare le prerogative di bicicletta e ridurre notevolmente l’autonomia della batteria.
La garanzia della bicicletta non copre i danni alla verniciatura, la ruggine, la corrosione o furto.

COME SMALTIRE QUESTO PRODOTTO

Alla fine del suo ciclo di vita, questo prodotto non deve essere smaltito insieme ai rifiuti domestici. Il suo smaltimento deve avvenire separatamente, in base alle leggi e ai regolamenti locali sul riciclaggio. Per maggiori informazioni sui sistemi per la raccolta separata dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche,
contattare l’autorità municipale locale.
In questo caso, si procederà allo smaltimento inoffensivo per l’ambiente di questo prodotto in un impianto di riciclaggio
autorizzato e i suoi componenti verranno recuperati, riciclati e riutilizzati nel modo più efficiente possibile in conformità ai requisiti della direttiva sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (2002/96/CE) del 27 gennaio 2003.
In conformità alla regolamentazione in materia ambientale, è obbligatorio avvalersi dei sistemi di raccolta separata per i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Note: i rifiuti di apparecchiature elettriche possono contenere sostanze pericolose che, in caso di smaltimento non adeguato, possono essere dannosi sull’ambiente e sulla salute umana. E’ pertanto indispensabile procedere ad uno
ATTENZIONE
Per ogni intervento di assistenza tecnica, rivolgersi esclusivamente a centri autorizzati e richiedere parti di ricambio originali.
Page 20
20
smaltimento specifico dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Il simbolo barrato del contenitore mobile per la spazzatura (riportato qui sotto) viene apposto su tutti gli apparecchi elettrici ed elettronici immessi sul mercato. Il simbolo indica che, alla fine del loro ciclo di vita, questi prodotti devono essere smaltiti separatamente dagli altri rifiuti, al fine di assicurare il loro completo recupero e uno smaltimento inoffensivo per l’ambiente.
NOTA: La Società si riserva il diritto di apportare modifiche sia al testo che ai prodotti senza alcun preavviso
Page 21
21 22
Page 22

INDEX

The packaging pag. 23
The manual
1. Why read and keep this manual pag. 23
2. Tips, safety information pag. 24
Technical features pag. 24
Instructions for use
1. Important information pag. 24
2. Traffic rules pag. 25
3. The E-bike pag. 25
4. The Bicycle pag. 26
Preparing the bicycle pag. 26 Adjust the handlebar pag. 26 Fit the pedals pag. 26 Adjust the saddle pag. 27 Adjust the brakes pag. 27 Adjust the gearbox pag. 28 Chain tension pag. 28 Assembly Wheel with nutted hub pag. 28 Wheel Centering pag. 28 Front and rear lights pag. 28
5. How to use the bicycle Assisted pedaling pag. 29 Switch the bicycle on and off pag. 29 The display pag. 29
- Display functions pag. 29
- Battery charge indication on display pag. 30
Autonomy of travel pag. 30
6. The Lithium battery
Feature pag. 30 The battery pag. 31 Charge the battery pag. 31 How to recharge the battery pag. 32 Battery charger maintenance pag. 32 Battery charging times pag. 32 Positioning and removing the battery pag. 33
Frequently asked questions about the battery pag. 34
Maintenance and Cleaning pag. 34
Inspection and Maintenance pag. 35 Bolt and nuts tightening pag. 35 Running-in period pag. 35 Before and after each use pag. 35 Flat tire pag. 36 Cleaning the bicycle pag. 36
Bicycle storage pag. 36
Problems and solutions pag. 37
Warranty pag. 38 How to dispose of this product pag. 38
Support pag. 40
Page 23
23

PACKAGING

Pic. 3

THE MANUAL

Why read and keep this manual
Read the manual before using your bicycle and keep it for future use
This manual will help you make the best use of your pedal assisted bicycle while having fun. You will find instructions for use, maintenance and cleaning. Pay particular attention to the pages dedicated to battery charging and maintenance
Properly dispose of batteries at the appropriate separate collection to ensure proper treatment.
The bicycle comes with TWO keys. By removing the bicycle from the packaging, you find them hanging on the roof rack (Pic. 3).
The key is used ONLY to unlock the battery and remove it from the luggage rack. YOU DON'T NEED to turn on your bicycle.
We recommend keeping one together with the bicycle for any need to remove the battery even during use and keep the other at home in a safe place, perhaps together with the spare key of the car.

Open the packaging carefully so as not to damage the bicycle.

On the bicycle under the battery protection (Pic. 1) you will find, packed in a plastic bag, the pedals, the charger with the
connection cable, the key for mounting the pedals and the key for adjusting the handlebar (Pic. 2) .
Pic. 1 Pic. 2
Remove the protections from the bicycle
Before disposing the packaging, make sure that it is completely empty and that all parts of the bicycle are present. It is recommended to keep the complete packaging for a short period of time.
Page 24
24
Tips and information for safety when using the bicycle
- Well knowing the characteristics of your bicycle and observing common rules of correctness and common sense
can help you feel more secure during use.
- Do not lend the vehicle to someone who is unable to ride it.
- The vehicle must not be used by minors.
- Observe the traffic rules without breaking them. PAY ATTENTION TO POSSIBLE NATIONAL LEGISLATIVE
REQUIREMENTS WHEN DRIVING ON PUBLIC ROADS (for example lighting and reflectors).
- Ride with caution; pay attention to other cyclists and careless motorists.
- Ride without exceeding your physical limits.
- Always wear a protective helmet.
- Periodically check the mechanics of your bicycle.

TECHNICAL FEATURES

Nilox J5
Frame: Steel Fixed steel fork Pedaling Assisted by Electric Motor Motor: rear 36V * 250W BAFANG Battery: 36V * 7.8Ah Lithium, Samsung cells Nominal speed: approx. 25 km / h Km range: with medium pedal assistance on a mostly flat urban route approx. 40 km Battery charger: 100V-240V Charging time: 4-5 hours Battery Charging Cycles: approx. 700 Battery charge indicator on the display and on the battery Battery body: removable with safety lock Maximum Load Capacity: 90 kg Rear gearbox: Shimano 7 speed Alluminium brake levers with pedal stop Bicycle weight: approx. 22 kg Battery weight: approx. 2.6 kg

INSTRUCTIONS FOR USE

Carefully read the manual before using the electric bicycle.
Important info
Recharge the battery after each use. If not recharged, the battery may be damaged.
If the bicycle is not used for long periods, charge the battery at least once a month.
Before using the pedal-assisted bicycle, make sure that you are operating in conditions of absolute safety:
o Nuts, bolts, locks and all mechanical components to be fixed are closed and not worn and / or
damaged.
o The riding position is comfortable. o The brakes work properly. o The tires are inflated to the right pressure. o The pedals are properly screwed onto the cranks.

CAUTION

Have the pedal-assisted bicycle periodically checked to ensure proper operation. It is the responsibility of the user to make sure that all the components ensure proper bicycle operation. It is important to keep the brake system always efficient and clean from impurities accumulated during use on the road.
Page 25
25
This product must only circulate on urban paths. WARNING: incorrect use or use on routes other than those indicated could compromise the safety requirements of the bicycle.
The use of rear trailers is prohibited.
The user assumes a personal risk for accidents, damages and /or losses if they violate the above conditions and the warranty will automatically expire.
Traffic rules
4. Preparation before circulation
Check that the battery is well fixed in its housing and locked with the key supplied. Check that the brakes work properly. Check that the light devices work properly.
5. During circulation
By law the speed of the bicycle during use assisted by an electric motor cannot exceed 25 km / h. In case of fords, check that the water level does not reach the height of the electric motor. Do not pedal while braking. Avoid continuous braking and restarting to prolong battery life. Ride safely:
Always wear a cycle helmet compliant with Regulation (EU) 2016/425.
Pay attention to road traffic rules.
Increase the pedaling speed progressively.
Keep pedal assistance active on uphill paths or on dirt roads to prolong battery life and engine
efficiency.
Pay attention to tire pressure and circulation on wet, slippery, dirty and in any case poor grip roads; if
this occurs, move slowly or push the bicycle
The maximum load capacity (including the user) is 90 kg, do not exceed the capacity.
6. At the end of the use of the electric bicycle:
Turn off all the switches (first turn off the display and then the battery) Do not leave the bicycle exposed to moisture, rain or excessive heat. Never subject the bicycle to washing with continuous jet water. Do not cover the bicycle with plastic covers.

CAUTION

The electric motor of the bicycle also works as a current generator. We recommend keeping in mind the above and in case of use of the Bicycle downhill, if the slope is marked, slow down and keep the bicycle braked: the development of a high voltage capable of burning the electrical control unit will be avoided.
Scegliere la misura corretta del caschetto Allacciare sempre il caschetto Il caschetto deve permettere il passaggio di aria Il caschetto deve essere ben visibile anche al buio
Page 26
26

THE E-BIKE

This is an ASSISTED BIKE CYCLE. This means that, even if equipped with an electric motor, in order to operate, the user must pedal as on a normal bicycle. The electric motor is an aid to pedaling, making it less tiring and increasing its speed. The bicycle can also be used without the assistance of the engine. The maximum speed that can be reached with the pedal-assisted bicycle is 25 Km / h. To activate the pedal assistance let the engine start using the switch on the battery and then press the ON / OFF button on the display; the indicator lights on the handlebar display will turn on to indicate that the battery is charged and the bike is ready for use. As you use your bicycle and the battery loses charge, the lights will go out one by one. By starting to pedal, the control unit is activated and allows the motor to help the pedal stroke. The Shimano 7-speed gearbox supplied allows you to further adjust the pedaling ratio according to your needs. Pedaling assistance stops in the event of braking or if you stop pedaling (for example, downhill). To reactivate it, simply resume pedaling. During braking please do not pedal.
The Km range indicated (about 40 km) is to be understood with the normal use of a bicycle with city flat urban route. In case of steep climbs and / or transport of heavy objects, autonomy could significantly decrease.
Since, as already specified, a bicycle is not expected to add an accelerator. Any decision by the user to introduce it will immediately invalidate the bicycle warranty and terminate the bicycle's nature.

CAUTION

WHEN YOU RIDE AN ELECTRIC BIKE WITH ASSISTED PEDAL YOUR SPEED IS SENSITIVELY HIGHER THAN THAT OF A "NORMAL BICYCLE". PAY MORE ATTENTION AND CONSIDER ADEQUATE BRAKING SPACES.

THE BICYCLE

Preparing the bicycle
The bicycle is supplied open with the saddle mounted and the handlebar turned (Pic. 4). You need to assemble the pedals. The battery is not connected. To insert and connect it correctly yes Refer to the paragraph "positioning" on page. 13
First remove the protections and straighten and adjust the handlebar
Adjust the handlbar
To adjust the handlebar, use the supplied hex key: unlock the expander located in the handlebar column. Put the handlebar at the desired height and direction. Lock the column by screwing the expander back. The STOP line on the steering column must not be visible (Pic. 5)
If necessary, you can also adjust the angle of the handlebar bend; the bend is inserted into the stem and taking care to center the knurling in the center of the stem, adjust to the desired angle. Fix the fold by
tightening the screws and the tightening bolts (Pic. 6).
Pic. 5
Pic. 6
Pic. 4
Page 27
27
Fit the pedals
Adjust the saddle
The correct adjustment of the saddle is important for the position of the body while pedaling and allows you to obtain the best performance with less stress on the joints. Before use, ride the bicycle and adjust the height and angle of the saddle.
Height
The height of the saddle must be adjusted according to the length of the legs. The height is correct if, while sitting, you reach the pedal placed in the lowest position with the heel. The leg must be completely straight. Adjust the height according to these indications. In the height adjustment, in any case respect the STOP MARK on the seat post. THE
NOTCH MUST ALWAYS BE INSERTED IN THE FRAME TUBE (Photo 8).
Angle
In case you want to keep the saddle not completely horizontal but with the "nose" slightly raised, you must loosen the locking placed under the saddle and adjust the angle. Re-tighten the lock so as not to move the saddle.
Changes in the position of the saddle, even if small, can affect comfort while pedaling. It is recommended, each time you want to make an adjustment, to make only one change at a time and gradually until you find the most comfortable and correct position.
Adjust the brakes
On the seat post there is the notch with stop limit. Make sure that the clamp nuts that regulate the position of the saddle are well locked (Pic. 8).
The bicycle is equipped with a quick-lock seat post lock; to adjust the saddle
open the lock, raise or lower the seta post to the desired height making
sure that the stop limit is not visible, tighten the quick release mechanism and make sure that the lever is tight (Pic. 9).
The bicycle is equipped with V-BRAKE brakes (Pic. 10).
To adjust the V-Brake brakes it is necessary to maintain a distance of about 2mm between the brake pads and the rim. The two pads must simultaneously touch the rim when braking and without touching the tire. The adjustment must be made by acting on the adjusting screws on the brakes. In case of doubts or perception of any anomaly during use, have the bicycle checked by a mechanic.
Pic. 10
Pic. 7
Screw the pedals to the cranks: the RIGHT pedal is marked on the pin by a letter "R"; screw this pedal clockwise on the RIGHT crank (chain side). The LEFT pedal is marked, on the pin, by a letter "L"; screw this pedal anticlockwise on the LEFT crank arm (Pic. 7). Initially screw the pedals with your hands, then tighten with the wrench until, without forcing too much, you reach the end of the stroke.
WARNING: scrupulously follow the instructions to avoid damaging the threads of the pedal and / or crank. If you notice any anomaly in the movement of the pedal during use, immediately stop pedaling and have the bicycle checked by a mechanic.
Pic. 8
Pic. 9
Page 28
28
Adjust the gearbox
Chain tension
Assembly Wheel with nutted hub
Wheel centering
It is possible that during transport the wheels of the bicycle may become decentralized. In this case, contact a competent and specialized mechanic for centering.
Front and rear light
The bicycle is equipped with a battery front and rear light system (Pic. 14). Switch both the front and rear lights on and off directly by pressing the button on the light.
If the chain has difficulty climbing on the large rear chainring (shifter on the handlebar turned to maximum), unscrew screw B slightly, avoiding that the chain goes beyond the last chainring.
If the chain descends with difficulty on the small rear chainring, slightly unscrew screw A to align the derailleur unit on the small chainring (Photo 11). In case of doubts or perception of any anomaly during use, have the bicycle checked by a mechanic.
Pic. 11
Pic. 14
Insert the front wheel hub into the fork; insert the two washers with anti-fall tooth, one on each side, making sure that the tooth is inserted in the hole provided on the fork. Insert and tighten the two nuts making sure that the wheel is in the center of the fork (Pic. 12).
WARNING: before using the bicycle, always check that the wheel is correctly locked to the front fork and the rear dropouts of the frame.
In case of doubts or perception of any anomaly during use, have the bicycle checked by a mechanic.
Pic. 13
Pic. 12
On bicycles with a derailleur gear, the chain is automatically stretched by the derailleur itself. On one-speed bicycles you have to make sure that the chain can flex in the central part of about 10-12mm (Pic. 12).
Wheels are equipped with reflectors.
Page 29
29

HOW TO USE THE BICYCLE

The Assisted Pedaling
This electric bicycle is equipped with an "assisted pedaling system (PAS)", consisting of a motor, a battery and a pedaling sensor. It is important to know that when the system is on, the engine undertakes to supply energy only while you are pedaling. When you stop pedaling, the motor switches off and the electrical assistance for pedaling is missing.
In all pedal-assisted bicycles, in addition, the engine switches off and the electrical assistance stops when the maximum speed allowed for electric bicycles of 25 km / h is reached. When the speed drops below this value, the electrical assistance starts again until you stop pedaling. Even if the brakes are used, the electrical assistance stops.
Switch on the bicycle
Switch on the bicycle by the button on the battery (Pic. 15) and then press the ON / OFF button on the display on the handlebar to activate the engine.
Start pedaling to activate pedal assistance. We recommend that you start slowly and gradually increase your pedaling speed.
YOU ARE USING AN ASSISTED PEDAL BIKE, therefore the engine only starts pedaling. Stopping pedaling
or braking stops the engine.
Switch off the bicycle
Switch off the bicycle the ON / OFF button on the display on the handlebar and then press the button on the battery (Pic. 15).
Be sure that the bike is off when you are not riding.
The Display
On the display on the handlebar you can turn on the bicycle, check the level of battery charge and choose the pedal assistance (Pic. 16).
7. Power button "ON / OFF"
8. "MODE" button to choose the assistance level
9. Low pedal assistance at 60%
10. Medium pedal assistance at 80%
11. High pedal assistance at 100%
12. Battery charge status
Display functions
Pic. 17
Turning on the engine using the "ON / OFF" button activates the pedal assistance system. The assistance level is reset to "LOW" (Pic. 17)
To change it: start pedalling and stabilize your speed; press the "MODE" button on the display to bring the assistance to the "MEDIUM" level (Pic. 18). Press the "MODE" button again to get to the "HIGH" level (Pic. 19). Press the "MODE" button again to return to the "LOW" level (Pic. 20).
Pic. 15
Pic. 16
Page 30
30
Battery charge indication on the display
When you turn on the bicycle's engine and start pedaling by urging the engine, the number of LEDs lit on the display (the four LEDs corresponding to "POWER") indicate the instantaneous charge measured and not the actual charge availability. In case of uphill routes, when the engine is more stressed, the indicator may show a reduced residual charge (the
number of LEDs lit on the display decreases). When the engine is stopped, in case of stop or advance by inertia (for
example downhill) the indicator may show a higher available charge (in the absence of load on the engine the battery voltage increases).
The best time, therefore, to achieve the amount of residual charge is when reaching a constant speed and on a flat and straight path after stabilizing the work of the battery.
Autonomy of travel
The autonomy of travel of the bicycle with the aid of pedal assistance may vary according to the different conditions of use and the different weights to be transported. It is estimated at around 40 KM and is to be understood as the normal use of a bicycle with medium pedal assistance on mainly flat urban routes.
However, the electric motor will absorb more power in the event of steep climbs, transport of heavy objects, upwind gear as well as repetitive stops and running starts, thus significantly reducing the distances normally covered.
NOTE: the battery charge level is indicated (indicatively) by the number of lights on the display on the handlebar.

LITHIUM BATTERY

At the end of each use of the bicycle or if the battery is discharged, recharge the battery
Features
After prolonged use the battery capacity will slowly decrease. Do not leave the battery discharged for a long time (max. 10 days) In case of prolonged standstill of the bicycle, charge the battery at least once a month in order not to
compromise its functioning.
The battery must be kept out of the reach of children. The crossed-out container indicates that batteries cannot be disposed of in urban waste or left in the
environment. Batteries are subject to special collection and must therefore be sent to the appropriate separate collection centers.
Excessive heat damages the batteries; therefore avoid sun exposure. Prevent batteries from being hit.
Pic. 18
Pic. 19
Pic. 20
Page 31
31
The Battery
Pic. 21: Switch on button Pic. 22: Battery charge level Pic. 23: Plug to recharge
Charge the battery
At the end of each use of the bicycle it is advisable to always recharge the battery. Keeping the battery charged at all times extends its life.
The battery can be charged either by leaving it on the bicycle or by removing it.
It is compulsory to use the supplied battery charger and observe the instructions on it.
ATTENTION: do not use other battery chargers that are not approved by the manufacturer. They could cause damage to the battery and limit its life.
Before charging the battery, carefully read the following instructions and follow them during the process.
14. Use only the supplied battery charger.
15. Keep both the battery charger and the battery away from children and pets
16. The charging operation must be carried out in a spacious, cool and dry place; away from direct heat sources
and humidity.
17. If the charging operation takes place with the battery housed in the bicycle, make sure that it is firmly and
stable on the stand and turned off.
18. During charging, it is normal for the charger to warm up.
19. Do not cover the battery charger.
20. Keep the plugs of the battery charger and the battery always clean and dry.
21. Do not wet the battery charger.
22. Do not use the battery charger and / or the battery if they are damaged.
23. Always connect the charger first to the battery and then to the power outlet.
24. Do not carry out the charging process in direct sunlight.
Pic. 22 Pic. 23
Pic. 21
When the bicycle is turned on, using the switch (Pic. 21) it is possible to check the remaining charge status by pressing the button next to the indicators (Pic. 24). The LEDs light up as follows:
o 4 leds: 100% residual charge o 3 leds : 70 % residual charge o 2 leds : 40% residual charge
o 1 led (red): till 15% residual charge (charge the battery as soon as possible)
Page 32
32
25. Do not use the battery charger for other purposes or for other devices.
26. Voltage dips during charging cycles may damage the battery.
27. Cali di tensione durante i cicli di ricarica potrebbero danneggiare la batteria.
How to recharge the battery
10. Place the battery near a power outlet.
11. Open the rubber cap on the back of the battery (Pic. 25)
12. Connect the battery charger (Pic. 26).
13. Place the battery charger on the ground or on a flat, non-slippery surface and connect it to the electricity
supply.
14. Connect the charger to the power supply.
15. On the battery charger there is a led indicator. The LED is RED when the battery is connected to the current and
is being charged (Pic. 27).
16. When fully charged, the charge status light will turn GREEN.
17. Disconnect the charger from the power supply, then remove the plug from the battery.
18. If removed previously, replace the battery in its seat in the bicycle.
AFTER 5 HOURS OF RECHARGING, EVEN IF THE LED REMAINS RED, DISCONNECT THE BATTERY AND CHECK THE STATE OF CHARGE
It is possible, after several charging cycles, that the GREEN light on the battery charger does not turn on. This need not worry. Proceed with another hour of charging, without exceeding 6 hours in total and disconnect the battery charger. The battery will still be charged and you can use the bicycle. If you suspect, however, that the battery charger is damaged, contact the service center.
Battery charger maintenance
Seguire le seguenti istruzioni di manutenzione per il carica-batteria:
Quando la carica della batteria è finita, staccare prima il cavo dalla presa di corrente 220V e successivamente
il cavo di alimentazione della batteria.
Conservare il carica batterie in ambiente asciutto e pulito. Il carica batteria non richiede alcuna manutenzione. E’ vietata qualunque apertura o manomissione. In caso di guasti, rivolgersi al Centro Assistenza. Se il cavo è danneggiato la sostituzione deve essere fatta da un Centro Assistenza.
Se la temperatura del carica batteria dovesse alzarsi troppo (oltre 65°C), si avvertirà un odore sgradevole:
interrompere immediatamente la carica e contattare il Centro Assistenza.
Battery charging time
The battery is partially charged. Fully charge the battery before first use. The complete recharge of the lithium battery normally takes 5-6 hours. Never leave the battery charged for whole days or whole nights exceeding the maximum time of 6 hours. The battery could be damaged.
Even if properly maintained, the rechargeable battery is not eternal. Each time the battery is discharged and recharged, its capacity decreases by a very small percentage. It is possible to extend the life of the battery by carefully following the instructions provided for charging.
Pic. 25
Pic. 26
Pic. 27
Page 33
33
The lithium battery has no "memory". Discharging and partially recharging the battery does not affect performance or duration. It is therefore possible to recharge the battery even if it is not completely discharged.
If the bicycle is not used for a long period, keep the battery recharged at least once a month, leaving it to charge for about 4 hours. In this case, do not pay attention to the battery charger lights. When the battery is completely discharged it must be immediately recharged. Do not leave the battery discharged unused but immediately proceed with a recharge cycle. In this case, provide for a longer charging cycle, of about 6 hours to allow complete activation of the battery.
It is recommended to use the bicycle once or twice a year until the battery is completely discharged. Then fully charge it. This process has a beneficial effect on battery life.
Battery Assembly
The battery is supplied into the rear carrier.

Remove the battery

6. Make sure that the bicycle is firmly on the stand.
7. Turn the key a quarter to the unlocked position "OPEN" (Pic. 28).
8. Firmly grip the battery and pull it back, possibly using the handle located on the bottom and pushing on the rear
rack.
9. Slide the battery into the rails of the luggage rack to extract it completely (Pic. 29). We recommend holding the
battery with both hands.
10. The battery has an ergonomic shape and an anti-slip handle (Pic. 30).

Assembly the battery

5. Make sure that the bicycle is firmly on the stand and remove the key from the lock.
6. Grip the battery with both hands and rest it on the rails of the roof rack, make sure that the block key is not inserted and
push the battery as far as it will go (Pic. 31).
7. ATTENTION: the key MUST be in the "OPEN" position to allow the battery to reach the end of the stroke correctly and
connect to the bicycle (Pic. 32).
8. Check, pulling towards you, that the battery is secured in the housing (Pic 33).
Pic. 29 Pic. 28
Pic. 30
Pic. 31
Pic. 32
Pic. 33
Page 34
34
Battery FAQ
1. Is it normal for the battery to get warm during charging?
3. Yes, it is normal for the battery to be warm during the charging process. This is because the increase in
internal resistance transforms energy into heat that is transmitted externally.
4. How long does it take to replace the battery?
The average life of the battery depends on personal use and storage conditions. Even with proper
maintenance, rechargeable batteries are not eternal. On average, a lithium battery remains active for about 700 charging cycles. It should be considered, however, that with each recharge the "capacity" of the battery drops proportionally. Even partial recharges (for example 1H recharge) are to be considered, for the purpose of the number of possible cycles, as a complete recharge. Periodically fully discharge the battery and recharge it.

MAINTENANCE and CLEANING

Technological advances have made the E-Bike and its components more complex than in the past and the pace of innovation is increasing. With this continuous evolution, it is essential, for any mechanical and / or electrical repair and / or maintenance, to contact an authorized service center. For routine maintenance and cleaning, follow the instructions below.
Inspection and Maintenance
For your safety and to ensure long life of your bicycle, it is recommended to inspect it regularly to understand the state of the mechanical part and, if necessary, request the assistance of a technician. Maintaining good mechanical and electrical parts is fundamental for your safety during use. Periodically check the wiring and electrical connectors to make sure they are not damaged.
Bicycle part
Always check
before use
Periodically
check
Clean and
lubruicate
Adjuist and
Tighten
Repair if
necessary
Tire pressure
√ √ Tire conditions
√ √
Brake calibration
√ √
Handlebar lock
Display
Saddle lock
Brake pads
√ √
Brake cable tension
√ √ √
Spokes tension
√ √
Wheel centering
√ √
Hubs
√ √ √
Chain lubrication
√ √
Rear deraillerur calibration
√ √ √
Reflectors
√ √ √ √
Battery and battery charger
√ √
Steering
√ √ √
B,B.
√ √ √
Screws, nuts, bolts, locks
The basic maintenance of the bicycle can and must be carried out directly by the owner; does not require special tools or specific technical knowledge beyond what is explained in this manual. Here are some examples of interventions that you can perform yourself.
Page 35
35
All other inspection, maintenance and repair services must be carried out in a specialized center by a qualified technician. Always contact the service center for any doubts or uncertainties.
Bolts and nuts tightening
During use, due to vibrations, some screws may become loose. We advise you to periodically check the tightness of the screws. Replace any damaged or lost parts immediately. The following is a table of tightening torques to be applied for the assembly of different types of components. For each component, the "minimum-maximum" interval at which those components are generally kept is reported. The table is purely indicative, because we repeat that numerous variables contribute to affecting the precise degree of torque to be applied to the various screws, such as the material used for the screw and / or the type of thread, the sections and the thicknesses of the material on which you act and of course the material of the parts to be interfaced. The tightening torques are expressed in Newton-meters; remember that to correctly carry out this operation, a torque wrench is required, which detaches when the desired torque is reached.
Front hub nut
20 - 27 Nm
Rear hub nut
27 - 33 Nm
Saddle clamp
7 -22 Nm
Brake
10 Nm
Brake pad
8 Nm
Brake cable
5 Nm
Rear derailleur cables
5 – 6 Nm
Seat post clamp
10 - 14 Nm
Stem nut and screw
18 - 20 Nm
Derailleur on the dropout
12 – 15 Nm
Front derailleur nut
5 - 7 Nm
Disc brake caliper nut
6 - 8 Nm
Stem on the fork
5 - 8 Nm
Stem on the handlebar
5 - 8 Nm
Shifters on the handlebar
10 Nm
B.B. chainwheel and crank
32 – 50 Nm
BSA B.B. parts
70 Nm
Pedals
34 - 40 Nm
Running-in period
Your bicycle will be more efficient and will remain in optimal conditions for a long time with a break-in period before continuous and intensive use. Brake or gear cables, spokes and other mechanical parts may become loose in the very first period of use and a change to the service center may be required for final adjustment. We suggest after 30/35 hours of use and in any case after the first 30 days, to have the electric bicycle checked in a service center. In any case, for any problem or doubt that you cannot solve on your own, always contact the specialized technical assistance center and do not use the bicycle in the event of real or presumed anomalies.
Before each use
Check all mechanical parts.
After each long or difficult ride on unpaved terrain, in case of exposure to water or sand and in any case every 150 km
Clean the bicycle.
Lubricate the chain, the freewheel, the gearbox and then remove the excess oil. You can ask your trusted
technician for advice on the best lubricants on the market and the frequency of maintenance.
Page 36
36
Apply the front brake and move the bicycle back and forth and make sure everything is in order. If you hear a
dull noise with every movement, there are likely to be problems with the steering: contact the service center.
Lift the front wheel off the ground and turn it to the right and left and make sure that the steering is soft. If
the steering turns stiff, there are likely to be problems with the steering: contact the service center.
Make sure that nuts, bolts, locks and all mechanical and fixing components are closed and not worn and / or
damaged.
WARNING
The bicycle and its mechanical components are subject to wear. The materials of which they are composed have different life cycles. IT IS RECOMMENDED TO CHECK THE BIKE PERIODICALLY OR AT LEAST ONCE A YEAR TO EVALUATE THE CORRECT FUNCTIONALITY AND THE STATE OF WEAR OF THE COMPONENTS AND REPLACE IT IF NECESSARY.
Flat tire
Do not use the bicycle in the event of a flat or partially flat tire. Carry it by hand.
If a tire punctures, release the wheel from the hub to remove it and deflate the tire. Remove the tire with the aid of a tire lever to remove it from the rim. Remove the perforated inner tube and replace it. Inflate the chamber slightly and reposition the tire on the rim above the chamber. Be careful not to pinch the new inner tube between the rim and the tire. Turn the wheel to make sure that the whole tire is correctly positioned on the rim and that the chamber is completely inside it. Inflate slowly to the recommended pressure, checking the position of the tire on the rim. Reposition the wheel. In case of difficulty, contact the service center which will replace them.
CAUTION
We recommend that you use only a tire lever for this operation. Otherwise, using a screwdriver or any other tool, you risk puncturing the inner tube.
Clean the bicycle
Dust the frame with a soft cloth, remove the dirt with a damp cloth and non-abrasive detergent. Do not use high pressure cleaners. Dry all parts carefully and periodically apply car wax.
Clean the plastic parts and tires with soap and water, dry carefully.
If used on wet or rainy days, carefully dry the bicycle before parking it. Do not leave the bicycle exposed to humidity, rain, direct sun. If it is not possible to take it to the shelter, cover it with a dark waterproof sheet.
The salt is highly corrosive. If you live or use the bicycle in coastal areas, it is recommended to wash the bicycle very often to remove salt, always dry carefully and apply an anti-rust to the unpainted parts.
Periodically grease the bottom bracket, the freewheel, the chain and other parts that need it.
Periodically check screws, nuts, bolts, locks to make sure they are tight.

BICYCLE STORAGE

Keep the bicycle in a dry and covered place avoiding direct exposure to sun, bad weather and salt.
If you plan not to use the bicycle for a long period, before parking it, clean it thoroughly and thoroughly. Deflate the tires in half and if possible hang the bicycle and cover it with a towel preferably made of cotton. Do not use plastic sheeting. Recharge the battery and keep it recharged once every two months to prevent it from draining completely. Make sure that the battery charger is not connected to the power supply or to the bicycle. The recommended storage temperature for the lithium battery is between 0 ° - 25 °. Avoid storing the battery in too cold or too hot places. Do not expose the battery to heat sources (+ 35/40 °) for long periods of time.
Page 37
37
Do not leave the battery with condensation that could damage, cause a short circuit or corrode the battery.

TROUBLESHOOTING

Description
Causes
Solution
Problem on the rear derailleur
Loose and/or damaged cables
Incorrect adjustment
Calibrate or replace the cables
Calibrate the rear derailleur
Problem on the chain
Chain link loose
Chain link bent or broken
Unregulated gearbox
Tighten the screws
Replace the chain link
Calibrate the rear derailleur
Noises while pedalling
Chain not lubricated
Broken pedal bearings
Broken B.B. bearings
Folded crank arm
Loose B.B.
Lubricate the chain
Replace the pedal
Replace the B.B.
Replace the crank
Secure the B.B.
The freewheel does not turn
Freewheel pins blocked
Lubricate the freewheel or replace it if
necessary
The brakes do not properly work
Worn brake pads
Wet or dirty brake pads
Loose and/or damaged cables
Brake lever blocked
Incorrect brake adjustment
Replace brake pads
Clean brake pads and rims
Calibrate or replace the cables
Calibrate the brake lever
Calibrate the brakes
There is a screech when using the brake
Worn brake pads
Incorrect brake adjustment
Wet or dirty brake pads
Brakea arms loose
Replace brake pads
Calibrate the brakes
Clean brake pads and rims
Check the screws of the arms and fix them
correctly
There is a dull noise when using the brakes
Projection on the rim
Wheel not alligned
Incorrect brake adjustment
Brakea arms loose
Loose steering
Repair or replace the rim (ask to service)
Repair the wheel (ask to service)
Calibrate the brakes
Check the screws of the arms and fix them
correctly
Tighten the steering
Wobbly wheel
Damaged hub
Wheel not alligned
Steering locked
Wheel not correctly fixed
Replace the hub
Repair the wheel (ask to service)
Calibrate the steering
Check wheel
Driving not smooth
Wheel not alligned
Steering locked
Bent frame or fork
Repair the wheel (ask to service)
Calibrate the steering
Ask the service for repearing
Frequent punture
Ols or damaged inner tube
Damaged tire
Tire not suitable for the rim
Tire not checked after a previous
puncture
Tire pressure too low
Spokes out of the rim
Replace the inner tube
Replace the tire
Replace the tire
Replace the tire
Check pressure and adjust
Replace the spoke
The bicycle has reduced autonomy and/o speed
Low battery
Defective battery or end-life battery
Low tire pressure
Brakes rubbing on rims
Windward path, uphill…
Charge the battery
Replace the battery
Inflate tires
Calibrate brakes
It is possible that the autonomy of travel is
reduced in these cases of use
Page 38
38
It is The bicycle works but the display does not show the battery charge capacity
Loose connectors
Damaged cable / casing
Damaged display
Check all connectors
Check all cable and casing
Replace the display
The display indicates the battery charge but the bicycle does not work
Defective brake inhibitor
Loose motor cable connector
Check the brakes, replace the inhibitor
Check connector
The motor works with no pedalling
Defective sensor
Defective/damaged controller
Replace the sensor
Replace the controller
The display shows battery fully charged but the bicycle does not work
Defective/damaged controller
Loose connectors
Replace the controller
Check all connectors

WARRANTY

The warranty provided is two years from the date of purchase except for the parts subject to wear
The warranty does not cover parts normally subject to wear and tear, damage caused by impacts, bad care, disassembly or tampering of parts performed arbitrarily by the User, failure to comply with the instructions given in the booklet as regards maintenance and repair of the vehicle.
Any problems with the warranty parts must be submitted exclusively to the Dealer and the vehicle must be accompanied by its own warranty.
Remember that only the pedal assisted electric bicycle is to be considered. Any tampering or modification to the product will immediately invalidate the warranty of the vehicle as well as end its bicycle prerogatives and significantly reduce battery autonomy.
The bicycle warranty does not cover paintwork damage, rust, corrosion or theft.

HOW TO DISPOSE THIS PRODUCT

At the end of its life cycle, this product must not be disposed of with household waste. It must be disposed of separately, in accordance with local recycling laws and regulations. For more information on systems for the separate collection of waste from electrical and electronic equipment, contact the local municipal authority.
In this case, the environmentally harmful disposal of this product will be carried out in an authorized recycling plant and its components will be recovered, recycled and reused in the most efficient way possible in accordance with the requirements of the directive on waste of electrical and electronic equipment ( 2002/96 / EC) of January 27, 2003.
In compliance with environmental regulations, it is mandatory to use separate collection systems for waste electrical and electronic equipment.
Notes: the waste of electrical equipment may contain dangerous substances which, in the event of inappropriate disposal, can be harmful to the environment and human health. It is therefore essential to proceed with a specific disposal of waste electrical and electronic equipment.
CAUTION
For any technical assistance intervention, contact exclusively authorized centers and request original spare parts.
Page 39
39
The crossed-out symbol of the mobile garbage container (shown below) is affixed to all electrical and electronic appliances placed on the market. The symbol indicates that, at the end of their life cycle, these products must be disposed of separately from other waste, in order to ensure their complete recovery and harmless disposal for the environment.
Page 40
40
s
Loading...