CONSERVAZIONE DEL MANUALE ...................................................................................................................... 2
DATI DI IDENTIFICAZIONE .................................................................................................................................. 2
ALTRI MANUALI DI RIFERIMENTO ...................................................................................................................... 2
PARTI DI RICAMBIO E MANUTENZIONE ............................................................................................................ 2
MODIFICHE E MIGLIORIE .................................................................................................................................... 2
DESCRIZIONE DELLA MACCHINA .....................................................................................................4
CAPACITÀ OPERATIVE ........................................................................................................................................ 4
USO ....................................................................................................................................................... 6
PRIMA DELL’AVVIAMENTO ................................................................................................................................. 6
AVVIAMENTO ED ARRESTO DELLA MACCHINA ............................................................................................... 6
MACCHINA IN LAVORO ....................................................................................................................................... 7
SVUOTAMENTO DEL CASSETTO PORTA RIFIUTI ............................................................................................ 7
DOPO L’USO DELLA MACCHINA ........................................................................................................................ 8
MOVIMENTO A SPINTA DELLA MACCHINA ....................................................................................................... 8
LUNGA INATTIVITÀ DELLA MACCHINA .............................................................................................................. 8
PRIMO PERIODO D'USO ...................................................................................................................................... 8
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ CE ............................................................................................ 14
146 2592 000(1)2005-03 CFLOORTEC 560 P1
ITALIANO
MANUALE OPERATORE
INTRODUZIONE
SCOPO E CONTENUTO DEL MANUALE
Questo manuale ha lo scopo di fornire all’operatore tutte
le informazioni necessarie affinché sia in grado di
utilizzare la macchina nel modo più adeguato, autonomo
e sicuro possibile. Esso comprende informazioni inerenti
l’aspetto tecnico, il funzionamento, il fermo macchina, la
manutenzione, i ricambi e la sicurezza.
Prima di effettuare qualsiasi operazione sulla macchina,
gli operatori ed i tecnici abilitati alla manutenzione della
macchina devono leggere attentamente le istruzioni
contenute nella presente pubblicazione. In caso di dubbi
sulla corretta interpretazione delle istruzioni, interpellare
un Centro di assistenza autorizzato Nilfisk-Alto per
ottenere i necessari chiarimenti.
DESTINATARI
Il manuale in oggetto è rivolto sia all’operatore che ai
tecnici abilitati alla manutenzione della macchina.
CONSERVAZIONE DEL MANUALE
Il manuale operatore deve essere conservato nelle
immediate vicinanze della macchina, dentro l'apposita
busta, al riparo da liquidi e quant’altro ne possa
compromettere lo stato di leggibilità.
DATI DI IDENTIFICAZIONE
Il Numero di Matricola ed il Modello della Vostra Macchina
sono riportati sulla targhetta (1, Fig. U) applicata al telaio
e leggibile, alzando il cofano (4).
L’anno di produzione della Vostra macchina è riportato
sulla dichiarazione CE, oltre che indicato dalle prime due
cifre del numero di matricola della macchina stessa.
Il Numero di Matricola ed il Modello del motore a benzina
sono riportati alle posizioni (2 e 3, Fig. U).
Queste informazioni sono necessarie quando si ordinano
parti di ricambio per la macchina e per il motore. Usare lo
spazio seguente per annotare i dati di identificazione della
Vostra macchina e del Motore a benzina, per un futuro
riferimento.
Modello MACCHINA ...................................................
ALTRI MANUALI DI RIFERIMENTO
–Manuale del motore a benzina, in dotazione alla
macchina, che è da considerarsi parte integrante di
questo manuale.
–Sono inoltre disponibili i seguenti manuali:
•Manuale di assistenza (consultabile presso i
Centri di assistenza Nilfisk-Alto).
•Catalogo ricambi (in dotazione alla macchina).
PARTI DI RICAMBIO E MANUTENZIONE
Per qualsiasi necessità inerente l’uso, le manutenzioni e le
riparazioni, quando necessarie, ci si deve rivolgere a
personale qualificato o direttamente ai Centri di
assistenza Nilfisk-Alto, elencati alla fine di questo
manuale; inoltre devono essere utilizzate parti di ricambio
ed accessori originali.
Rivolgersi a Nilfisk-Alto per l’assistenza o per ordinare
ricambi ed accessori, specificando sempre il modello e il
numero di matricola.
MODIFICHE E MIGLIORIE
Nilfisk-Alto mira ad un costante perfezionamento dei
propri prodotti e si riserva il diritto di effettuare modifiche e
migliorie quando lo reputa necessario senza l’obbligo da
parte sua di modificare le macchine già precedentemente
vendute. Resta inteso che qualsiasi modifica e/o aggiunta
di accessori, deve essere esplicitamente approvata e
realizzata a cura di Nilfisk-Alto.
SICUREZZA
Viene utilizzata la simbologia sottostante per segnalare
potenziali condizioni di pericolo. Leggere sempre queste
informazioni con attenzione e prendere le necessarie
precauzioni per proteggere le persone e le cose.
Nessun programma di prevenzione infortuni può risultare
efficace senza la collaborazione totale della persona
direttamente responsabile del funzionamento della
macchina. La maggior parte degli incidenti che si
verificano in un’azienda, sul lavoro o nei trasferimenti
sono causati dall’inosservanza delle più elementari regole
di prudenza. Un operatore attento e prudente è la miglior
garanzia contro gli infortuni e si rivela indispensabile per
completare qualsiasi programma di prevenzione.
Numero di matricola MACCHINA ...............................
Modello MOTORE ......................................................
Numero di matricola MOTORE ...................................
2FLOORTEC 560 P146 2592 000(1)2005-03 C
MANUALE OPERATORE
ITALIANO
SIMBOLI UTILIZZATI
PERICOLO!
Indica un pericolo con rischio, anche
mortale, per l’Operatore.
ATTENZIONE!
Indica un potenziale rischio di infortunio
per le persone.
AVVERTENZA!
Indica un'avvertenza o una nota su funzioni
chiave o su funzioni utili. Prestare la
massima attenzione ai blocchi di testo
contrassegnati da questo simbolo.
NOTA
Occorre consultare il manuale operatore prima
di effettuare qualsiasi operazione.
ISTRUZIONI GENERALI
Sono di seguito descritte avvertenze e attenzioni
specifiche per avvisare riguardo ai potenziali pericoli di
danneggiamento della macchina e delle persone.
PERICOLO!
–Rimuovere la chiave dall'interruttore di
avviamento/spegnimento motore, prima di eseguire
qualsiasi operazione di manutenzione/riparazione.
–Questa macchina deve essere usata solo da
personale propriamente addestrato e autorizzato. È
fatto divieto di utilizzo della macchina da parte di
bambini e portatori di handicap.
–Togliersi tutti i gioielli quando si lavora vicino alle parti
in movimento.
–Non lavorare sotto la macchina sollevata, senza
adeguati sostegni fissi di sicurezza.
–Non operare con questa macchina in ambienti dove
sono presenti polveri, liquidi o vapori nocivi,
pericolosi, infiammabili e/o esplosivi.
–Attenzione, la benzina è altamente infiammabile.
–Non fumare e non portare fiamme libere nel luogo
dove il motore viene rifornito di carburante o la
benzina viene conservata.
–Non riempire il serbatoio del carburante oltre il
riferimento (1, Fig. S) di limite superiore.
–Dopo il rifornimento di carburante, controllare che il
tappo del serbatoio del carburante sia chiuso
saldamente.
–Se viene versato del carburante durante il
rifornimento, pulirlo bene e permettere ai vapori di
dissiparsi prima di accendere il motore.
–Evitare il contatto della benzina con la pelle e non
respirarne i vapori. Tenere lontano dalla portata dei
bambini.
–Non fare inclinare il motore più di 20°; il
funzionamento ad angolazioni eccessive può
provocare la fuoruscita di carburante.
–I gas di scarico del motore a benzina contengono
monossido di carbonio, gas velenosissimo, inodore
ed incolore. Evitarne l'inalazione. Non tenere in moto
il motore in un luogo chiuso.
–Non posare alcun oggetto sul motore.
–Prima di effettuare interventi sul motore a benzina,
spegnerlo. Per evitare la partenza accidentale del
motore, scollegare il cappuccio della candela di
accensione.
ATTENZIONE!
–Prima di effettuare qualsiasi attività di
manutenzione/riparazione, leggere attentamente
tutte le istruzioni pertinenti alla
manutenzione/riparazione.
–Prendere le opportune precauzioni affinché i capelli, i
gioielli, le parti non aderenti degli abiti, non vengano
catturati dalle parti in movimento della macchina.
–Non lasciare la macchina incustodita senza che la
chiave sia rimossa dall'interruttore di
avviamento/spegnimento del motore e senza essersi
assicurati che la macchina non possa muoversi
autonomamente.
–Non usare la macchina su superfici il cui gradiente sia
superiore a quello marcato.
–Non lavare la macchina con getti l’acqua diretti o in
pressione o con sostanze corrosive. Per la tipologia
della macchina non usare aria compressa per la sua
pulizia generale.
–Non usare la macchina in ambienti particolarmente
polverosi.
–Durante l’uso di questa macchina fare attenzione a
salvaguardare l’incolumità delle altre persone.
–La temperatura di immagazzinamento deve essere
compresa tra 0°C +40°C.
–La temperatura di uso della macchina deve essere
compresa tra 0°C e +40°C.
–L’umidità deve essere compresa tra il 30% e il 95%.
–Proteggere sempre la macchina dal sole, dalla
pioggia ed altre intemperie, sia in stato di
funzionamento che di fermo.
–Non usare la macchina come mezzo di trasporto.
–Evitare che le spazzole lavorino con la macchina
ferma per non provocare danni al pavimento.
–In caso d’incendio usare possibilmente un estintore a
polvere e non ad acqua.
–Non urtare scaffalature o impalcature, soprattutto se
esiste il pericolo di caduta oggetti.
–Adeguare la velocità d’utilizzo alle condizioni
d’aderenza.
–Non manomettere per nessuna ragione le protezioni
previste per la macchina, attenersi scrupolosamente
alle istruzioni previste per la manutenzione ordinaria.
146 2592 000(1)2005-03 CFLOORTEC 560 P3
ITALIANO
MANUALE OPERATORE
–Non rimuovere o alterare le targhette apposte dal
Costruttore sulla Macchina.
–Quando dovessero riscontrarsi anomalie nel
funzionamento della macchina accertarsi che non
dipendano dalla mancata manutenzione. In caso
contrario richiedere l’intervento del personale
autorizzato o del Centro di assistenza autorizzato.
–In caso di sostituzione di pezzi richiedere i ricambi
ORIGINALI ad un Concessionario o Rivenditore
autorizzato.
–Ai fini della Sicurezza oltre che del buon
funzionamento, fare eseguire, dal personale
autorizzato o da un Centro di assistenza autorizzato,
la Manutenzione Programmata prevista al capitolo
specifico di questo manuale.
–La macchina non deve essere abbandonata, al
termine del suo ciclo di vita, per la presenza al suo
interno di materiali tossico-nocivi (oli, materie
plastiche, ecc.), soggetti a norme che prevedono lo
smaltimento presso centri appositi (vedere in
proposito il capitolo Rottamazione).
–In condizioni di impiego conformi alle indicazioni di
corretto utilizzo, le vibrazioni non sono tali da fare
insorgere situazioni di pericolo (3,3 m/s2 EN
1033-1995-08).
–Durante il funzionamento del motore a benzina il suo
silenziatore si scalda; non toccare il silenziatore
quando è caldo per evitare gravi ustioni o incendi.
–Facendo girare il motore a benzina con olio
insufficiente lo si può danneggiare gravemente.
Controllare che il livello dell'olio a motore spento e
con la macchina in posizione orizzontale.
–Non fare mai girare il motore a benzina senza filtro
dell'aria; il motore subirebbe dei danni.
–Gli interventi di assistenza tecnica al motore a
benzina devono essere eseguiti da un
Concessionario Autorizzato.
Per il motore a benzina usare solo pezzi di ricambio
originali o loro equivalenti. L'uso di pezzi di ricambio di
qualità non equivalente, può danneggiare seriamente il
motore.
DISIMBALLO
Al momento della consegna della macchina, controllare
con attenzione che l’imballaggio di cartone e la macchina
non abbiano subito danni durante il trasporto. Se il danno
è evidente, conservare l’imballaggio così che possa
essere visionato dal Corriere che lo ha consegnato.
Contattarlo immediatamente per compilare una richiesta
di risarcimento danni.
Controllare che i seguenti componenti accompagnino la
Vostra macchina:
–Manuale della spazzatrice
–Manuale del motore a benzina
–Catalogo ricambi
DESCRIZIONE DELLA MACCHINA
CAPACITÀ OPERATIVE
La spazzatrice è concepita e costruita per la pulizia,
(mediante spazzatura ed aspirazione), di pavimenti lisci e
solidi, in ambiente civile ed industriale, e per la raccolta di
polvere e detriti leggeri, in condizioni di verificata
sicurezza, da parte di un Operatore qualificato.
CONVENZIONI
Tutti i riferimenti ad avanti, indietro, anteriore, destro
sinistro o posteriore indicati in questo manuale, devono
intendersi riferiti all’operatore in posizione di guida con le
mani sul manubrio (1, Fig. C).
Pannello di comandi
(Vedere Fig. B)
1.Pannello comandi
2.Interruttore a chiave di avviamento/spegnimento
3.Viti di fissaggio pannello
Vista esterna generale
(Vedere Fig. C)
1.Manubrio
2.Manopole per regolazione inclinazione manubrio
3.Leva di marcia
4.Portaoggetti
5.Cofano
6.Ruote posteriori su asse fisso
7.Ruota anteriore pivoettante
8.Spazzola laterale
9.Spazzola centrale (all'interno)
10. Manopola per sollevamento e regolazione altezza
spazzola laterale
11. Ritegno spazzola laterale
12. Flap laterale sinistro
13. Flap laterale destro
14. Flap anteriore
15. Flap posteriore
16. Cassetto porta rifiuti
17. Gancio del cassetto porta rifiuti
18. Maniglia del cassetto porta rifiuti
19. Impugnatura dello scuotifiltro manuale
20. Sportello rimovibile della spazzola centrale
21. Regolatore sinistro dell’altezza spazzola centrale
22. Regolatore destro dell’altezza spazzola centrale
23. Sportello destro della spazzola centrale
24. Viti di fissaggio sportello destro della spazzola
centrale
25. Freno a pedale su ruota anteriore (opzionale)
26. Tappo serbatoio carburante
27. Impugnatura con corda di avviamento a strappo del
motore
28. Tubo di scarico del motore
29. Vano di accesso al rubinetto benzina e allo starter del
motore
30. Griglia di ventilazione motore a benzina
31. Leva alzaflap anteriore
4FLOORTEC 560 P146 2592 000(1)2005-03 C
MANUALE OPERATORE
ITALIANO
Vista sotto cofano
(Vedere Fig. U)
1.Targhetta matricolare / dati tecnici / marcatura CE,
della macchina
2.Modello del motore a benzina
3.Numero di matricola del motore a benzina
4.Cofano (In posizione di aperto)
5.Motore a benzina
6.Candela di accensione
7.Leva aria (starter)
8.Rubinetto apertura/chiusura benzina
9.Serbatoio benzina
10. Tappo del serbatoio benzina
11. Filtro aria
12. Leva acceleratore (tarata dal Costruttore: non deve
essere manomessa o utilizzata per variare il
numero di giri del motore!)
13. Impugnatura con corda di avviamento a strappo del
motore
14. Tappo di riempimento e verifica livello olio motore
15. Tappo di scarico olio motore
16. Cinghia del motore a benzina
17. Cinghia della spazzola centrale
18. Cinghia della trazione
19. Cinghia della spazzola laterale
20. Puleggia di trasmissione dal motore a benzina
21. Puleggia di trasmissione alla spazzola centrale
22. Puleggia di trasmissione alla trazione
23. Puleggia di trasmissione alla spazzola laterale
24. Ventola di aspirazione
25. Silenziatore del motore a benzina
(Vedere Fig. V)
1.Rubinetto apertura/chiusura benzina
(Vedere Fig. W)
1.Leva aria (starter)
CARATTERISTICHE TECNICHE
DimensioniValori
Larghezza di pulizia, senza spazzola
laterale
Larghezza di pulizia, con spazzola laterale791 mm
Lunghezza macchina, minima1.070 mm
Larghezza macchina, senza spazzola
laterale
Altezza con manubrio abbassato836 mm
Altezza minima da terra40 mm
Altezza manubrio, minima/massima824/1.120 mm
Dimensioni spazzola centrale265 mm x 600 mm
Dimensioni Spazzola laterale420 mm
Velocità con forza di spinta massima4,4 Km/h
Pendenza max superabile2%
Capacità contenitore rifiuti50 L
Peso totale macchina105 Kg
Ruota anteriore, sterzante125/37,5-50 mm
Ruote posteriori, di trazione250 x 50 mm
Livello pressione acustica ponderata (LpA)77 dB(A)
Motore a benzinaDati
MarcaHonda
ModelloGX100
NOTA
Per gli altri dati/valori del motore a benzina,
vedere il relativo manuale.
Aspirazione e filtraggio polveriValori
Filtro polveri, in carta da 5-10 µm2 m
Depressione vano spazzola centrale12 mm H2O
600 mm
773 mm
2
Schemi
Schema elettrico (vedere figura X);
FR: telaio del motore
K1: interruttore di avviamento/spegnimento motore
SP: bobina di accensione del motore
SW1: interruttore di sicurezza apertura cofano
Codice colori
RD: rosso
BK: nero
146 2592 000(1)2005-03 CFLOORTEC 560 P5
ITALIANO
MANUALE OPERATORE
ACCESSORI/OPTIONAL
Oltre ai componenti presenti nella versione standard la
macchina può essere equipaggiata con i seguenti
accessori/optional, a seconda dello specifico utilizzo della
macchina:
–spazzola centrale e laterale con setole più aggressive
o più morbide rispetto a quelle standard
–filtro polveri in poliestere antistatico ed in poliestere
BIA C
–ruota anteriore con freno a pedale
Per ulteriori informazioni relative agli accessori opzionali
sopra citati, rivolgetevi al vostro rivenditore di fiducia.
USO
ATTENZIONE!
Su alcuni punti della macchina sono
applicati adesivi indicanti:
– PERICOLO
– ATTENZIONE
– AVVERTENZA
–CONSULTAZIONE
In occasione della lettura di questo manuale, l’operatore
deve comprendere attentamente il significato di tali
simboli.
Non coprire gli adesivi per nessuna ragione e sostituirli
immediatamente nel caso vengano danneggiati.
PRIMA DELL’AVVIAMENTO
1.Accertarsi che il cassetto dei rifiuti (16, Fig. C) sia
correttamente chiuso prima di avviare la macchina.
2.Se necessario, eseguire il rifornimento di benzina,
dopo avere svitato il tappo (26, Fig. C)
AVVERTENZA!
Non riempire il serbatoio del carburante
oltre il riferimento (1, Fig. T) di limite
superiore.
AVVIAMENTO ED ARRESTO DELLA
MACCHINA
Avviamento della macchina
1.Regolare il manubrio (1, Fig. C) mediante le
manopole (2).
2.Assicurarsi che la spazzola laterale (8, Fig. C) sia
sollevata.
3.Portare il rubinetto della benzina (1, Fig. V), in
posizione ON, senza sollevare il cofano (5, Fig. C),
ma inserendo la mano attraverso il vano (29, Fig. C).
4.Portare la leva dell'aria (starter) (1, Fig. W), in
posizione “chiusa” (2), senza sollevare il cofano (5,
Fig. C), ma inserendo la mano attraverso il vano (29,
Fig. C).
NOTA
Non usare la leva dell'aria se il motore è caldo
e se la temperatura dell'aria è sufficientemente
alta.
5.Ruotare l'interruttore a chiave di
avviamento/spegnimento (2, Fig. B) sulla posizione
“I”.
6.Tirare lentamente l'impugnatura (27, Fig. C) di
avviamento a strappo del motore, fino al
raggiungimento di una certa resistenza del motore,
quindi tirare con forza e di scatto e avviare il motore.
AVVERTENZA!
Non permettere all'impugnatura con corda
(27, Fig. C) di ritornare con forza, ma
riportarla lentamente in posizione, per
evitare danni al sistema di avviamento.
AVVERTENZA!
Durante la fase di avviamento del motore
mediante l'impugnatura (27, Fig. C) non
tirare la leva (3, Fig. C) di marcia.
ATTENZIONE!
Il motore non può essere messo in moto
mediante l'impugnatura (27, Fig. C) mentre
il cofano (5, Fig. C) è sollevato. Un sistema
di sicurezza ne impedisce l'avviamento.
NOTA
Con il motore in moto, ruota sempre la
spazzola centrale, mentre la spazzola laterale
rimane ferma, se si trova in posizione di
“sollevata”.
6FLOORTEC 560 P146 2592 000(1)2005-03 C
MANUALE OPERATORE
ITALIANO
7.Dopo circa 5 secondi che il motore è acceso,
disinserire la leva dell'aria (starter) (1, Fig. W), senza
sollevare il cofano (5, Fig. C), ma inserendo la mano
attraverso il vano (29, Fig. C).
8.Rimuovere il freno a pedale (25, Fig. C) (opzionale).
9.Abbassare la spazzola laterale (8, Fig. C)
abbassando (senza ruotarla) la manopola (10) dopo
avere sganciato il suo ritegno (11).
NOTA
La spazzola laterale (8, Fig. C) può essere
abbassata e sollevata anche quando il motore
è in funzione.
10. Tirare con cautela la leva di marcia (3, Fig. C) sino a
quando la macchina inizia a mettersi in movimento.
11. La velocità di avanzamento è proporzionale alla
pressione esercitata sulla leva di marcia (3, Fig. C)
Arresto della macchina
1.Per arrestare la marcia della macchina è sufficiente
rilasciare completamente la leva di marcia (3, Fig. C).
2.Per fermare la rotazione della spazzola laterale (8,
Fig. C) alzare (senza ruotarla) la manopola (10, Fig.
C) quindi fare agganciare il suo ritegno (11).
3.Per fermare la rotazione della spazzola centrale (9,
Fig. C), e della ventola di aspirazione (24, Fig. U),
ruotare l'interruttore a chiave di
avviamento/spegnimento (2, Fig. B) i n posizione “O”.
4.Infine, attraverso il vano (29, Fig. C), chiudere il
rubinetto della benzina (1, Fig. V)
MACCHINA IN LAVORO
1.Evitare di fermarsi per troppo tempo con la macchina
nella stessa posizione, mentre le spazzole ruotano: si
potrebbero creare sul pavimento dei segni non
desiderati.
2.Per la raccolta di detriti leggeri e voluminosi, alzare il
flap anteriore tirando la leva (31, Fig. C); tenere conto
che per il tempo durante il quale il flap anteriore
rimane sollevato, la capacità aspirante della
macchina diminuisce.
3.Per un buon lavoro di spazzatura è necessario che il
filtro polveri sia il più pulito possibile. Per la sua
pulizia durante la spazzatura, azionare lo scuotifiltro,
operando come di seguito indicato:
– tirare alcune volte, verso l’esterno l’impugnatura
(19, Fig. C) fino a fine corsa, quindi lasciarla: la
molla di richiamo interna determinerà un colpo sul
telaio del filtro polveri, scuotendolo;
– ripetere l’operazione mediamente ogni 10 minuti
durante il lavoro (variare l’intervallo in base alla
polverosità dell’ambiente da pulire)
NOTA
Quando il filtro polveri è intasato e/o il cassetto
rifiuti è pieno la macchina non riesce a
raccogliere polvere e detriti.
AVVERTENZA!
Non operare su terreno bagnato per non
danneggiare il filtro polveri.
A lavoro ultimato ed ogni qualvolta il cassetto porta rifiuti
(16, Fig. C) risulta pieno, si dovrà provvedere a svuotarlo.
NOTA
Quando il cassetto porta rifiuti è pieno, la
macchina non riesce più a raccogliere polvere
e detriti
AVVERTENZA!
Il motore a benzina ha un sistema di allarme
per prevenire danni al motore stesso, a
causa di insufficiente olio nel carter. Prima
che il livello dell'olio nel carter scenda sotto
il limite di sicurezza, il sistema di allarme
dell'olio arresta automaticamente il motore.
SVUOTAMENTO DEL CASSETTO PORTA
RIFIUTI
1.Fermare la macchina, rilasciando la leva di marcia (3,
Fig. C).
2.Ruotare l'interruttore a chiave di
avviamento/spegnimento (2, Fig. B) su “0”.
3.Azionare lo scuotifiltro mediante l’impugnatura (19,
Fig. C).
4.Sganciare il gancio (17, Fig. C) tirando la sua
estremità inferiore.
5.Mediante la maniglia (18, Fig. C) estrarre il cassetto
porta rifiuti (16) e vuotarlo nell'apposito contenitore.
6.Reinserire in sede il cassetto porta rifiuti e agganciare
il gancio (17).
7.Riavviare il motore.
La macchina è pronta per riprendere il lavoro di
spazzatura.
146 2592 000(1)2005-03 CFLOORTEC 560 P7
ITALIANO
MANUALE OPERATORE
DOPO L’USO DELLA MACCHINA
A fine lavoro, prima di abbandonare la macchina:
–azionare lo scuotifiltro mediante l’impugnatura (19,
Fig. C).
–vuotare il cassetto porta rifiuti (16, Fig. C) (vedere
istruzioni al Paragrafo precedente)
–sollevare la spazzola laterale mediante la manopola
(10, Fig. C)
–rimuovere dalla macchina, la chiave dell'interruttore
di avviamento/spegnimento (2, Fig. B)
–assicurarsi che la macchina non possa muoversi
autonomamente
–azionare il freno a pedale (opzionale)(25, Fig. C).
–chiudere il rubinetto della benzina (1, Fig. V)
attraverso il vano (29, Fig. C).
MOVIMENTO A SPINTA DELLA
MACCHINA
La macchina può essere movimentata a spinta sia con
l'interruttore a chiave di avviamento/spegnimento (2, Fig.
B) ruotato su “0” che ruotato su “I”.
LUNGA INATTIVITÀ DELLA MACCHINA
Se si prevede di non utilizzare la macchina per più di 30
giorni, è opportuno:
1.Controllare che il locale di rimessa della macchina sia
asciutto e pulito.
2.Sollevare leggermente la macchina in modo che i flap
e la spazzola centrale e le ruote non tocchino terra.
3.Trattare il motore a benzina come previsto dal suo
manuale.
MANUTENZIONE
La durata di esercizio della macchina e la sua massima
sicurezza di funzionamento sono garantite da una
manutenzione accurata e regolare.
Di seguito è riportato lo schema riassuntivo di
manutenzione programmata. Le periodicità indicate
possono subire variazioni in funzione di particolari
condizioni di lavoro, da definire da parte del responsabile
della manutenzione.
ATTENZIONE!
Le operazioni di manutenzione sono da
effettuare a macchina spenta (chiave
dell'interruttore di
avviamento/spegnimento rimossa). Inoltre,
leggere attentamente tutte le istruzioni del
capitolo Sicurezza
Tutte le operazioni di manutenzione programmata o
straordinaria devono essere effettuate da personale
qualificato, oppure presso un Centro di assistenza
autorizzato.
In questo manuale sono di seguito riportate solo le
procedure delle manutenzioni della macchina, più
semplici e più ricorrenti.
Per le procedure delle altre operazioni di manutenzione
previste dallo Schema di Manutenzione Programmata e
straordinaria, vedere il manuale del motore a benzina e/o
rivolgersi ai Centri di assistenza autorizzati.
PRIMO PERIODO D'USO
Dopo il primo periodo d’uso (prime 8 ore) è necessario:
1.Controllare il serraggio degli organi di fissaggio e di
collegamento; controllare che le parti visibili siano
integre e non presentino perdite.
2.Dopo le prime 20 ore di lavoro o dopo il primo mese,
sostituire l'olio del motore a benzina (per le istruzioni
vedere il suo manuale).
8FLOORTEC 560 P146 2592 000(1)2005-03 C
MANUALE OPERATORE
SCHEMA DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA
ITALIANO
Al momento
Operazione
Verifica livello olio motore (2) (7)
Verifica filtro dell'aria del motore (2) (7)
Pulizia filtro dell'aria del motore (5) (7)
Verifica visiva delle cinghie di trasmissione:
motore, trazione, spazzola centrale,
spazzola laterale
Verifica altezza e funzionalità dei flap
Verifica altezza delle spazzole laterale e
centrale
Pulizia filtro polveri e verifica integrità (2)
Sostituzione olio motore (7) (4) (7)
Verifica funzionalità scuotifiltro (3)
Registrazione tenditore cinghia trazione (3)
Controllo/pulizia della candela di
accensione
Pulizia serbatoio e filtro carburante (6)
Controllo serraggio dadi e viti (3)
Sostituzione delle cinghie di trasmissione:
motore, trazione, spazzola centrale,
spazzola laterale
Verifica funzionalità interruttore di
sicurezza apertura cofano
Controllo numero di giri motore (3)
Sostituzione filtro dell'aria del motore (5) (7)
Sostituire la candela di accensione (4) (7)
Controllo/regolazione del gioco delle
valvole del motore
Pulizia camera di combustione del motore (6)
Controllo/sostituzione della linea del
carburante
della
consegna
(3) (3)
Ogni 10 ore
(1)
Primo mese o
dopo prime
20 ore (1)
Ogni 50 ore
(1)
Ogni 100
ore (1)
(7)
Ogni 200
ore (1)
(3) (8)
(6)
Ogni 300
ore (1)
Ogni 2 anni
(6)
(1): per determinare gli intervalli di manutenzione, annotare le ore di funzionamento
(2): o prima di ogni uso
(3): per la relativa procedura, vedere il manuale di assistenza
(4): o ogni anno
(5): o più frequentemente in aree polverose
(6): manutenzioni di competenza di un concessionario Honda autorizzato, a meno che l'operatore sia in possesso delle
attrezzature e dei dati per l'assistenza tecnica e si senta qualificato per gli interventi da effettuare
(7): per la relativa procedura vedere il manuale del motore a benzina
(8): se ritenuta necessaria dal responsabile della manutenzione
146 2592 000(1)2005-03 CFLOORTEC 560 P9
ITALIANO
MANUALE OPERATORE
VERIFICA ALTEZZA DELLA SPAZZOLA
CENTRALE
NOTA
Sono fornite spazzole di diverse durezze. La
presente procedura è applicabile a tutti i tipi di
spazzole.
1.Controllare la corretta altezza da terra della spazzola
centrale, operando come segue:
– portare la macchina su un pavimento in piano.
– tenendo la macchina ferma, fare girare la
spazzola centrale, per alcuni secondi.
– fermare la spazzola centrale quindi spostare la
macchina.
– verificare che la quota dell’impronta (1, Fig. D)
lasciata dalla spazzola centrale in tutta la sua
lunghezza, sia larga da 2 a 4 cm.
Solo nel caso che l’impronta (1) risulti diversa, procedere
alla regolazione dell’altezza della spazzola, operando
come descritto dal successivo punto 2.
2.Portare la macchina su un terreno pianeggiante e se
presente azionare il freno a pedale (25, Fig. C).
3.Rimuovere la chiave dall'interruttore di
avviamento/spegnimento (2, Fig. B).
4.Allentare i pomelli (1, Fig. E) su entrambi i lati della
macchina.
5.Agendo sui pomelli (1, Fig. E) spostare su entrambi i
lati della macchina, di quanto necessario, l’indice (2)
di variazione altezza spazzola, quindi avvitare i
pomelli (1).
NOTA
L’indice (2) deve essere portato nella stessa
posizione su entrambi i lati della macchina; è
ammessa una diversità massima di posizione
di due tacche, al fine di raggiungere l’impronta
(1, Fig. D) da 2 a 4 cm definito al punto 1.
6.Eseguire di nuovo il punto 1. per verificare la corretta
regolazione della altezza da terra della spazzola
centrale.
7.Quando l’eccessivo consumo della spazzola non ne
permette più la regolazione, sostituire la spazzola
come previsto al paragrafo successivo.
AVVERTENZA!
Un'impronta a terra eccessiva (maggiore di
4 cm) della spazzola centrale, compromette
il regolare funzionamento della macchina e
può portare al surriscaldamento delle parti
in movimento, riducendone drasticamente
la durata.
Porre particolare attenzione nell'eseguire
l'operazione di verifica sopraindicata e non
fare funzionare mai la macchina al di fuori
delle condizioni indicate.
SOSTITUZIONE DELLA SPAZZOLA
CENTRALE
NOTA
Sono fornite spazzole di diverse durezze. La
presente procedura è applicabile a tutti i tipi di
spazzole.
AVVERTENZA!
Si consiglia l’uso di guanti da lavoro
durante la sostituzione della spazzola
centrale, per la possibile presenza di detriti
taglienti incastrati fra le setole.
1.Portare la macchina su un terreno pianeggiante e se
presente azionare il freno a pedale (25, Fig. C).
2.Rimuovere la chiave dall'interruttore di
avviamento/spegnimento (2, Fig. B).
3.Allentare i pomelli (1, Fig. E) su entrambi i lati della
macchina.
4.Agendo sui pomelli (1, fig. E) spostare su entrambi i
lati della macchina, l’indice (2) di variazione altezza
spazzola, fino a portare la spazzola alla massima
distanza da terra. Riavvitare i pomelli (1).
5.Sollevare il cofano (5, Fig. C). Sul lato sinistro della
macchina, allentare il pomello (3, Fig. E).
6.Rimuovere il coperchio (1, Fig. F) della spazzola,
tirandolo verso l'esterno per disimpegnare i ritegni
(2).
7.Estrarre la spazzola (1, Fig. G).
8.Verificare anche che il mozzo trascinatore (4, Fig. R)
sia libero da sporcizia e da oggetti (corde stracci,
ecc.) arrotolati accidentalmente.
9.Predisporre per il montaggio la nuova spazzola,
orientandola con l’andamento inclinato dei cordoni
setole (1, Fig. H), come rappresentato in figura (vista
dall’alto).
10. Inserire nella macchina la nuova spazzola ed
accertarsi che la sua presa (1, Fig. I) si inserisca nel
relativo mozzo trascinatore (4, Fig. R).
11. Rimontare il coperchio (1, Fig. F) della spazzola,
facendo impegnare i ritegni (2).
12. Avvitare il pomello (3, Fig. E).
13. Eseguire la Registrazione Altezza della Spazzola
Centrale, come riportato al paragrafo precedente.
10FLOORTEC 560 P146 2592 000(1)2005-03 C
MANUALE OPERATORE
ITALIANO
REGISTRAZIONE ALTEZZA DELLA
SPAZZOLA LATERALE
NOTA
Sono fornite spazzole di diverse durezze. La
presente procedura è applicabile a tutti i tipi di
spazzole.
1.Controllare la corretta altezza da terra della spazzola
laterale, operando come segue:
– Portare la macchina su un pavimento in piano e
abbassare la spazzola laterale.
– Tenendo la macchina ferma, fare girare la
spazzola laterale, per alcuni secondi.
– Fermare la spazzola laterale quindi spostare la
macchina.
– Verificare che l’impronta lasciata dalla spazzola
laterale, sia in estensione ed orientamento come
in (1, Fig. J). Solo se l’impronta risulta diversa,
procedere alla regolazione dell’altezza della
spazzola, operando come descritto dal
successivo punto 6.
2.Ruotare la manopola (10, Fig. C) in senso orario od
antiorario per regolare l’altezza della spazzola dal
suolo.
3.Eseguire di nuovo il punto 1. per verificare la corretta
regolazione della altezza da terra della spazzola
laterale.
4.Quando l’eccessivo consumo della spazzola non ne
permette più la regolazione, sostituire la spazzola
come previsto al paragrafo successivo.
SOSTITUZIONE DELLA SPAZZOLA
LATERALE
NOTA
Sono fornite spazzole di diverse durezze. La
presente procedura è applicabile a tutti i tipi di
spazzole.
AVVERTENZA!
Si consiglia l’uso di guanti da lavoro
durante la sostituzione della spazzola
laterale, per la possibile presenza di detriti
taglienti incastrati fra le setole.
1.Portare la macchina su un terreno pianeggiante e se
presente azionare il freno a pedale (25, Fig. C).
2.Rimuovere la chiave dall'interruttore di
avviamento/spegnimento (2, Fig. B).
3.Inserire la mano all’interno della spazzola laterale e
premere verso l’interno le linguette (1, Fig. K) quindi
rimuovere la spazzola (2) disimpegnandola dai
quattro perni (3).
4.Montare sulla macchina la nuova spazzola facendola
impegnare sui perni (3) e sulle linguette (1).
5.Eseguire la Regolazione Altezza della Spazzola
laterale, come riportato al paragrafo precedente.
PULIZIA FILTRO POLVERI E VERIFICA
INTEGRITÀ
NOTA
Oltre al filtro in carta standard, sono disponibili
in opzionale, anche filtri in poliestere. La
presente procedura è applicabile per ognuno di
questi tipi.
1.Portare la macchina su un terreno pianeggiante e se
presente azionare il freno a pedale (25, Fig. C).
2.Rimuovere la chiave dall'interruttore di
avviamento/spegnimento (2, Fig. B).
3.Sganciare il ritegno (17, Fig. C)
4.Mediante la maniglia (18, Fig. C) estrarre il cassetto
porta rifiuti (16).
5.Ruotare verso l’alto la maniglia (1, Fig. L) (di circa
90°) e lasciare ruotare verso l’esterno il telaio porta
filtro (2).
6.Estrarre verso l’alto il filtro polveri (3).
7.In ambiente esterno, pulire il filtro scuotendolo su una
superficie piana e pulita, facendo battere il lato (1,
Fig. M), opposto a quello della reticella (2).
8.Completare la pulizia mediante un getto
perpendicolare (3) di aria compressa di max. 6 Bar,
soffiando unicamente dal lato protetto con la reticella
(2).
9.Controllare che il corpo del filtro non abbia
lacerazioni.
Inoltre osservare le seguenti accortezze a seconda
del tipo di filtro trattato:
– filtro in carta (standard), non utilizzare acqua o
detergenti per pulirlo; si rischia il suo
danneggiamento irrimediabile
– filtro in poliestere (opzionale): per la pulizia più
profonda, è consentito lavare il filtro con acqua ed
eventualmente con detergenti non schiumogeni.
Si ricorda che tale tipo di lavaggio, seppure
migliore qualitativamente, riduce la vita utile del
filtro che andrà sostituito più frequentemente.
L’impiego di detergenti non idonei, pregiudica le
caratteristiche funzionali del filtro.
10. Se necessario, pulire lungo tutto il suo perimetro la
guarnizione in gomma (4, Fig. L) del vano filtro; inoltre
controllare che sia integra. In caso contrario
procedere alla sua sostituzione.
11. Per il rimontaggio, invertire opportunamente la
successione delle operazioni eseguite per lo
smontaggio.
NOTA
Al rimontaggio orientare il filtro con la reticella
(2, Fig. M) rivolta verso la parte anteriore della
macchina (verso la ventola (24, Fig. U)).
146 2592 000(1)2005-03 CFLOORTEC 560 P11
ITALIANO
MANUALE OPERATORE
VERIFICA ALTEZZA E FUNZIONALITÀ DEI
FLAP
1.Portare la macchina su un pavimento pianeggiante e
idoneo a fungere da piano di riferimento per la verifica
della corretta altezza dei flap.
2.Se presente, azionare il freno a pedale (25, Fig. C).
3.Rimuovere la chiave dall'interruttore di
avviamento/spegnimento (2, Fig. B).
Verifica flap laterali
4.Verificare l’integrità dei flap laterali (12 e 13, Fig: C).
Sostituire i flap quando sono presenti tagli (1, Fig. N)
di oltre 20 mm o rotture (2) di oltre 10 mm (per la
Sostituzione dei flap, consultare il manuale di
assistenza).
5.Verificare che l’altezza da terra dei flap laterali (13 e
14, Fig: C), sia da zero a 3 mm (vedere figura O). Se
necessario registrare l’altezza dei flap, operando
come descritto di seguito:
Flap sinistro:
– sollevare il cofano; allentare il pomello (3, Fig. E).
e rimuovere il coperchio sinistro (1, Fig. F) della
spazzola, tirandolo verso l'esterno per
disimpegnare i ritegni (2).
– Registrare l’altezza del flap (3, Fig. F) sfruttando i
suoi fori asolati (4).
– Rimontare le parti rimosse invertendo
opportunamente la successione delle operazioni
eseguite per lo smontaggio.
Flap destro:
– rimuovere la Spazzola Centrale, come previsto al
Paragrafo specifico.
– Scalzare la cinghia (17, Fig. U) dalla puleggia
(21); per facilitare l’operazione, fare ruotare la
puleggia (21) agendo manualmente sulla ventola
(24).
– Svitare le viti (24, Fig. C) e rimuovere il coperchio
destro (23) insieme alla cinghia (17, Fig. U).
– Sulla macchina, registrare l’altezza del flap (1,
Fig. S) sfruttando i suoi fori asolati (2).
– Rimontare le parti rimosse invertendo
opportunamente la successione delle operazioni
eseguite per lo smontaggio.
Verifica flap anteriore e posteriore
6.Rimuovere la Spazzola Centrale, come previsto al
Paragrafo specifico.
7.Verificare l’integrità dei flap anteriore (1, Fig. R) e
posteriore (2).
8.Sostituire i flap quando sono presenti tagli (1, Fig. N)
di oltre 20 mm o rotture (2) di oltre 10 mm (per la
Sostituzione dei flap, consultare il manuale di
assistenza).
9.Verificare che:
– il flap anteriore (1, Fig. R), strusci leggermente sul
pavimento e che comunque non sia staccato da
terra (come in figura P).
– il flap posteriore (2, Fig. R), sia ad una altezza da
terra, da zero a 3 mm. (come in figura O)
10. Se necessario, registrare l’altezza dei flap sfruttando
i loro fori asolati (3, Fig. R).
11. Azionare la leva alzaflap anteriore (31, Fig. C) e
verificare che il flap anteriore (1, Fig. R) ruoti verso
l’alto di circa 90° (come in figura); rilasciare la leva e
verificare che il flap ritorni nella posizione iniziale e
non rimanga in una posizione intermedia. Se
necessario vedere il manuale di assistenza per la
registrazione o la sostituzione del cavo di comando
flap anteriore.
12. Rimontare le parti rimosse, invertendo
opportunamente la successione delle operazioni
eseguite per lo smontaggio.
VERIFICA FUNZIONALITÀ
INTERRUTTORE DI SICUREZZA
APERTURA COFANO
Con motore a benzina in moto, sollevare leggermente il
cofano (5, Fig. C) e verificare che il motore a benzina si
spenga immediatamente.
Nel caso in cui sollevando il cofano (5, Fig. C), il motore
non si spenga, rivolgersi immediatamente ad un Centro di
assistenza autorizzato o al proprio rivenditore di fiducia.
12FLOORTEC 560 P146 2592 000(1)2005-03 C
MANUALE OPERATORE
ITALIANO
RICERCA GUASTI
PROBLEMASOLUZIONE
Il motore a benzina non parte,
tirando l'impugnatura di
avviamento
Il motore a benzina si arresta
durante il lavoro
La spazzola laterale non ruota.
Tirando la leva di marcia la
macchina non si muove o si
muove lentamente
Verificare che l'interruttore di
avviamento sia su “I”
Verificare che il livello dell'olio
motore sia sufficiente (1)
Verificare che il rubinetto del
carburante sia aperto
Verificare che il serbatoio
contenga carburante
Verificare che il cofano sia
chiuso correttamente
Verificare che il carburante arrivi
al carburatore (1)
Verificare che la candela
produca la scintilla (1)
Verificare che il livello dell'olio
motore sia sufficiente (1)
Verificare che il serbatoio
contenga carburante
Abbassare la spazzola laterale
Verificare che la cinghia ed il
tenditore cinghia della spazzola
laterale, siano efficienti
Verificare che il freno a pedale
(opzionale) sulla ruota anteriore,
sia disinserito
Regolare il tenditore cinghia
Verificare l'efficienza della
cinghia della marcia
ROTTAMAZIONE
Procedere alla rottamazione della macchina presso un
demolitore autorizzato.
Prima di rottamare la macchina è necessario in ogni caso
rimuovere le parti seguenti:
–filtro polveri in poliestere
–spazzole centrale e laterale
–olio motore
AVVERTENZA!
I componenti rimossi devono essere inviati
a raccolte differenziate nel rispetto della
Normativa vigente d'igiene ambientale.
(1): per le relative istruzioni vedere il manuale del motore
a benzina.
Per ulteriori informazioni contattare i Centri di assistenza
Nilfisk-Alto, i quali sono in possesso del manuale di
assistenza.