Nilfisk AUTO BOOSTER User Manual [it]

AUTO BOOSTER
User manual ........................................ 3 - 39
Betriebsanleitung ................................ 40 - 76
Manuel d’Instructions ......................... 77 - 115
Gebruikershandl eiding ....................... 116 - 153
Manual de instrucciones ..................... 154 - 193
Manuale di istruzioni ........................... 194 - 232
107319143 e
Indice
1 Misure di sicurezza e avvertenze .......................................................................................195
2.2 Elementi per il funzionamento ..................................................197
3 Installazione 3.1 Condizioni di temperatura ..........................................................19
3.2 Condizione di distanza .............................................................198
3.3 Fondazione/livellante ...............................................................198
3.4 Connessione dell’acqua ...........................................................199
3.5 Collegamento alla rete di alimentazione ..................................200
3.6 Montaggio del braccio lavante .................................................201
3.7 Scarico della pompa ad alta pressione, della pompa
del carburante e delle pompe dei detergenti ...........................201
3.8 Collegamento ad alimentazione esterna di carburante ...........203
3.9 OPZIONALE: Unità di addolcimento dell’acqua,
tubo di scarico ..........................................................................204
4 Funzionamento 4.1 Confi gurazione di AUTO BOOSTER .......................................205
4.1.1 Funzionamento con monete/funzionamento gratuito ....206
4.1.2 Confi gurazione selettore di monete ...............................206
4.1.3 Addestrare il selettore di monete ad accettare
un gettone ......................................................................208
4.1.4 Assegnazione del valore della moneta sul timer ...........208
4.1.5 Manutenzione selettore monete ....................................211
4.1.6 Programmi e selettore di programma ............................212
4.1.7 Impostazione temperatura .............................................213
4.1.8 Detergenti A, B e C ........................................................214
4.1.9 OPZIONALE: Impostazioni dell’unità di
addolcimento dell’acqua ................................................215
4.2 Utilizzo di AUTO BOOSTER ....................................................216
4.2.1 Avvio ..............................................................................216
4.2.2 Arresto di AUTO BOOSTER .........................................218
4.2.3 Programmi .....................................................................219
4.2.4 Spazzola per schiuma, montaggio e smontaggio ..........222
4.2.5 Protezione dal gelo mediante circolazione
di acqua preriscaldata ...................................................223
4.2.6 Diagrammi funzionali .....................................................223
5 Manutenzione .......................................................................................225
5.1 Selettore monete ......................................................................226
5.2 Contaore ...................................................................................226
5.3 Olio .......................................................................................227
5.4 Filtro dell’acqua ........................................................................227
5.5 Pulizia dell’ugello ad alta pressione .........................................228
5.6 Filtro carburante ......................................................................228
5.7 Rifi uti smaltibili ..........................................................................228
6.1 Individuazione dei guasti generale ...........................................229
6.2 Messaggi di errore ...................................................................230
7 Dati tecnici .......................................................................................231
8 Garanzia .......................................................................................232
9 Dichiarazione di conformità CE .......................................................................................232
194
1 Misure di sicurezza avvertenze
Simboli utilizzati per contras­segnare le istruzioni.
La macchina può essere utiliz­zata solo da personale specia­lizzato.
Informazioni generali
Durante il funzionamento della idropulitrice ad alta pressione ad acqua calda è necessario osservare le norme nazionali in vigore. Oltre al presente ma­nuale di istruzioni e alle norme legali nazionali antinfortunisti­che in vigore, è necessario os­servare le norme approvate per un funzionamento sicuro.
È vietato qualsiasi metodo che possa mettere in pericolo la sicurezza degli operatori e dell’impianto.
Prima della messa in funzione
Prima di mettere in funzione l’idropulitrice ad alta pressione ad acqua calda, verifi carne il normale stato di funzionamento. Tutte le prese e gli attacchi de­vono essere a tenuta stagna.
Prima di mettere in funzione l’idropu­litrice ad alta pres­sione ad acqua
calda per la prima volta, leggere attentamente il seguente manuale. Conservare le istruzioni per poterle consul­tare anche in seguito.
Osservare le istru­zioni di sicurezza contrassegnate con il presente simbolo per evi-
tare pericoli a persone.
Verifi care i cavi elettrici ad intervalli regolari per individuare eventuali danni e controllare l’usura. Utilizzare l’idropulitrice ad alta pressione ad acqua calda solo con cavo elettrico in perfette condizioni (cavi elet-
trici danneggiati possono causare scosse elettriche).
Istruzioni importanti:
Allacciamento alla rete idrica pubblica in conformità alle norme in vigore nel paese. IMPORTANTE: utilizzare acqua priva di impurità.
Prima di ogni utilizzo dell’idropulitrice ad alta pressi­one ad acqua calda, controllare le parti visive più importanti.
I getti ad alta pressione sono pericolosi se utilizzati in modo improprio. Non rivolgere mai il getto d’acqua verso persone, animali, cavi elettrici o verso la macchina stessa.
La pistola e la lancia di lavaggio sono soggetti a spinta durante
Il simbolo è utiliz­zato per contras­segnare istruzioni di sicurezza che devono essere
osservate per evitare danni alla macchina e al suo funzionamento.
Questo simbolo indica suggeri-
menti e istruzioni per semplifi care il lavoro e assi­curare un funzionamento sicuro.
il funzionamento. Tenere sem­pre la lancia saldamente con entrambe le mani.
Non cercare mai di pulire indu­menti o scarpe indossate per­sonalmente o da altre persone.
Si consiglia all’operatore e a qualsiasi persona nelle immedi­ate vicinanze del luogo di lavoro di proteggersi da eventuali resi­dui che possono essere rimossi durante la fase di pulizia.
Controllare che l’operazione di pulizia non causi il distacco di sostanze pericolose (ad esem­pio amianto, olio, ecc.) dall’og­getto che deve essere lavato, con conseguente contamina­zione ambientale.
Evitare di pulire superfi ci delicate realizzate in gomma, tessuto o simili con l’ugello zero. Con l’ugello a getto piatto, tenere una distanza di almeno 15 cm dalla superfi cie che deve essere pulita.
È vietato far utilizzare la macmacchina da bambini.
195
Non utilizzare la macchina se il cavo elettrico o il tubo dell’alta pressione sono danneggiati.
Non coprire la macchina du­rante il funzionamento e non utilizzarla in un luogo senza adeguata ventilazione.
Se scatta uno dei dispositivi di protezione di sovraccarico del motore (la macchina si arresta inintenzionalmente), loccare il grilletto della pistola di lavaggio. Bloccare la postola con il dis­positivo di bloccaggio e ruotare l’interruttore marcia/arresto in posizione “OFF”. Consultare il paragrafo “6 Individuazione
dei guasti”
Non avviare la pulitrice senza l’alimentazione idrica. Anche una breve insuffi cienza di acqua può danneggiare i mani­cotti della pompa.
Funzionamento
Evitare danni ai cavi elettrici, ad esempio schiacciarli, appiattirli, tirarli, annodarli ecc. Inoltre è necessario tenerli lontano da olio e oggetti affi lati o bollenti.
Evitare danni ai tubi fl essibili ad alta pressione, ad esempio schiacciarli con veicoli, ap­piattirli, tirarli, annodarli ecc. Inoltre è necessario tenerli lontano da olio e oggetti affi lati o bollenti, perché potrebbero causare un incendio.
L’idropulitrice può essere usata in zone classifi cate come ZONA
2.
Importante Non usare la mac­china in ambienti in cui ci può essere pericolo di esplosione (secondo EN-50014).
Importante Quando il sistema è stato avviato e successiva­mente arrestato, è possibile che ci sia ancora della pressione nelle tubature e nei tubi fl essibili ad alta pressione. Prestare at-
tenzione ai seguenti punti:
• Non rimuovere mai il tubo fl essibile ad alta pressione dalla macchina durante il funzionamento. Togliere la tensione e procedere alla decompressione del tubo fl essibile ad alta pressione prima di rimuoverlo.
• Non rimuovere mai il tubo fl essibile ad alta pressione dall’attacco in uscita prima di aver chiuso la valvola e scari­cato la pressione dal tubo.
• Prima di qualsiasi intervento di manutenzione sulla mac­china è necessario togliere la tensione e scaricare la pressione attivando il grilletto della pistola di lavaggio.
Riparazione e manutenzione
Eseguire le operazioni di manutenzione osservando scrupolosamente le istruzioni di funzionamento. Utilizzare solo pezzi di ricambio originali Nilfi sk-ALTO.
NON eseguire modifi che tecniche all’idropulitrice ad alta pressione ad acqua calda.
Avvertenza I tubi fl essibili ad alta pressione, gli ugelli e gli attacchi sono importanti per la sicurezza quando si utilizza la macchina. Utilizzare solo tubi fl essibili ad alta pressione, uge­lli e attacchi indicati da Nilfi sk­ALTO.
Per riparazioni di maggiore en­tità, contattare il centro assist­enza Nilfi sk-ALTO più vicino.
Connessioni elettriche
Questo prodotto deve essere utilizzato soltanto per instal-
lazioni fi sse e viene fornito senza cavo di alimentazione !! La macchina deve essere collegata alla rete di alimen­tazione soltanto da elettricisti qualifi cati !!
Osservare quanto segue:
• Controllare che la tensione indicata sulla targhetta del tipo corrisponda a quella della rete elettrica.
• Assicurarsi che il cavo elet­trico contenga il numero corretto di fi li (compresa la terra) e che ogni fi lo sia delle dimensioni adeguate per sopportare il peso (amperag­gio) indicato nella targhetta del tipo di macchina.
• Assicurarsi che l’installazione (cavi, punti di connessione e fusibili) sia dimensionata cor­rettamente per il carico della macchina. Attenersi ai dati riportati nella targhetta del tipo di macchina.
!! Se non è previsto dalle leggi locali, si consiglia di collegare la macchina ad una fonte di energia dotata di RCD (sistema di corrente residua), che provvederà ad interrompere l’alimentazione di corrente nel caso in cui la corrente di dispersione a terra superi i 30 mA per 20 msec.
Per ulteriori istruzioni consul­tare il paragrafo 3.5 “Installa- zione elettrica”.
La manutenzione delle parti elettriche deve essere svolta soltanto da elettricisti specializ­zati.
Dispositivi di sicurezza
Valvola di sicurezza
Il lato di pressione della pompa ad alta pressione è dotato di una valvola di sicurezza. Que­sta valvola rimanda l’acqua nel lato aspirazione della pompa quando la pistola è chiusa o se
196
un ugello è bloccato. La valvola di sicurezza è rego­lata e sigillata dal produttore.
IMPOSSIBILE MODIFICARE QUESTA REGOLAZIONE.
Protezione macchina
La macchina è dotata di una protezione sovracorrente e di interruttori termici che pro-
teggono il motore. In caso di aumento dell’uso di corrente (operazioni anomale) e se la temperatura del motore cresce (ventilazione ostruita, ecc.), tutta la macchina si scollegherà automaticamente dall’alimenta­zione centrale.
2 Descrizione
Protezione contro i cortocircuiti
La macchina è dotata di una protezione contro i cortocircuiti. Se si verifi ca un cortocircuito, il dispositivo di protezione scol­legherà la macchina dall’ali­mentazione centrale.
2.1 Impiego
2.2 Elementi per il funziona­mento
Questa idropulitrice ad acqua calda è stata ideata per essere utilizzata come installazione fi ssa e autolavaggio self ser­vice.
La sezione 4 descrive l’utilizzo dell’idropulitrice con acqua calda.
Vedi il pieghevole alla fi ne del presente manuale.
1 Barriera di lavaggio/tubo
fl essibile ad alta pressione 2 Interruttore principale 3 Interruttore di selezione
programma 4 Ingresso dell’acqua (sol-
tanto macchine con unità
opzionale di addolcimento
acqua) 5 Termostato (regolazione
della temperatura) 6 Scatola elettrica 7 Serbatoio acqua 8 Contenitore detergente 9 Contenitore carburante 10 Manometro 11 Unità di addolcimento
acqua (optional)
Utilizzare l’idropulitrice solo per gli scopi descritti nel presente manuale.
Osservare le misure di sicurez­za fornite, onde evitare danni alla macchina e alla superfi cie da pulire o gravi lesioni alle persone.
12 Display (contaore, mes-
saggi di errore) 13 Supporto spazzola 14 Supporto lancia 15 Piastra dati 16 Dispositivo di sollevamento 17 Selettore monete 18 Scatola di assemblaggio,
cavo alimentazione 19 Interruttore “Funzionamento
gratuito” 20 Elemento riscaldante, pro-
tezione antigelo 21 Rubinetto (option) 22 No Scale 23 Regolazione della concen-
trazione del detergente
197
3 Installazione
3.1 Condizioni di temperatura
La macchina è concepita per essere collocata all’esterno. La temperatura ambiente minima per la macchina deve essere di
-20°C e la temperatura ambi­ente massima è 40°C.
Il tubo fl essibile, la pistola e la lancia sono protetti dal gelo fi no a -20°C grazie alla circolazione nel sistema di acqua preriscal­data. Dopo l’utilizzo, la lancia deve essere riposta sull’ap­posito supporto (14) in modo tale chel’acqua possa circolare anche a temperature molto rigide.
La macchina caratterizza un riscaldatore di ventilatore che si attiva automaticamente quando la temperatura all’interno della macchina ottiene troppo bassa.
La registrazione del sensore termico è effettuata nella sca­tola elettrica. Sulla consegna la registrazione è stata regolata a 5°C. Questa regolazione non deve essere abbassata.
3.2 Distanza
3.3 Piano di fondazione / Livellamento
Considerando il sistema di raffreddamento della macchina e lo spazio richiesto per opera­zioni di servizio, è necessario
Collocare la macchina su un pavimento piano.
Bullonare la macchina al piano di fondazione attraverso i 3 fori (Ø12 mm) nella piastra di base
lasciare uno spazio libero su entrambi i lati della macchina. A destra, lasciare uno spazio minimo di 200 mm, a sinistra di 500 mm e dietro di 300 mm.
La distanza dall’uscita della cappa e il materiale infi amma­bile deve essere di 1.000 mm.
È possibile ruotare la cappa (1) di 180° smontando le 4 viti M5 (sotto la piastra di copertura), ruotando la cappa e rimontando le viti.
Prima di stringere i bulloni, livel­lare la macchina.
Modellare il piano di fondazio­ne, vedi il pieghevole alla fi ne del presente manuale.
198
3.4 Connessione dell’acqua Le connessioni idrauliche sono
realizzate con un tubo fl es­sibile collegato al serbatoio dell’acqua (7) della macchina oppure all’unità opzionale di ad­dolcimento dell’acqua (11).
Accertarsi ancheche il tubo di alimentazione dell’acqua sia protetto dal congelamento fra la presa e AUTO BOOSTER
È possibile realizzare il collega­mento alla rete idrica oppure ad una rete privata di alimentazio­ne di acqua. Quantità di acqua: dimensione particelle <50 mi­cron. È necessario installare un rubinetto di chiusura sulla rete idrica nelle immediate vicinanze della macchina. Assicurarsi che l’alimentazione dell’acqua sia in conformità con le speci­fi che riportate di seguito e che l’acqua non contenga particelle, come ad esempio sabbia. Pressione min. acqua in entra­ta: 1 bar (alla velocità di fl usso della macchina – vedi targhetta dati). Pressione massima dell’acqua: 10 bar. Temperatura massima dell’acqua in entrata: 30°C. (Macchina con unità di addol­cimento dell’acqua opzionale
- pressione massima dell’acqua 6 bar)
Il tubo dell’acqua può essere inserito attraverso:
1. Piastra di base
2. Pezzi perforati sulla piastra posteriore
(Vedi il pieghevole alla fi ne del presente manuale).
Assicurarsi che il tubo di ali­mentazione dell’acqua sia idoneo per questo utilizzo (tem­peratura e velocità di fl usso) In caso di dubbi contattare il rivenditore Nilfi sk-ALTO.
Tutti le idropulitrici AUTO BOOSTER sono dotate di una vasca di raccolta e non richiedo­no nessuna ulteriore protezione contro il rifl usso dell’acqua nella rete di alimentazione. La mac­china è conforme a EN 1717
Nel caso in cui sabbia o impu­rità possano essere presenti nell’acqua, è necessario mon­tare un fi ltro per sabbia (50 micron) tra l’uscita dell’alimen­tazione e il fi ltro interno della macchina.
199
3.5 Connessioni elettriche
AVVERTIMENTO
La macchina deve essere collegata
alla rete di alimen­tazione soltanto da elettricisti qualifi cati. Consultare il para­grafo “1 Misure di sicurezza e avvertenze”.
Adottare le seguenti precau­zioni:
• Assicurarsi che il cavo di alimentazione sia della dimensione corretta (vedere il voltaggio e il carico sulla targhetta del modello della macchina) nonché idoneo per l’ambiente in cui viene utilizzato.
Scatola di assemblaggio, cavo dell’alimentazione (vedere pos. 18 sul pieghevole alla fi ne di questo manuale)
Il cavo elettrico può essere inserito attraverso:
1. Piastra di base
2. Pezzi perforati nella pia­stra posteriore e attraverso l’anello in rilievo nella sca­tola di giunzione.
(Vedi il pieghevole alla fi ne del presente manuale).
• Collegare i fi li di fase del
cavo di alimentazione ai ter­minali di connessione L1, L2 e L3. Collegare il fi lo zero a
N. Per le macchine monofase utilizzare L1 e N per colle­gare i fi li di fase e zero.
• Collegare il fi lo di protezione di terra al terminale di messa a terra.
• Controllare e misurare la messa a terra di protezione conformemente alla norma­tiva.
• Collegare l’altra estremità del cavo ad una presa omologa­ta del corretto voltaggio della rete elettrica.
Accertarsi che il cavo sia stato fatto passare e lasciato in modo adeguato tra l’installazione fi ssa e la macchina e che il cavo sia isolato perfettamente. !! Vedere anche le note nel paragrafo “1
Misure di sicurezza e avver­tenze”. !!
Nota: accertarsi
che i cavi elettrici della macchina non si siano mescolati. I fi li 1,
2, 3, 4 DEVONO mantenere le posizioni indicate nell’illustrazione.
200
3.6 Montaggio del braccio lavante
AUTO BOOSTER è fornito con tutti i collegamenti ad alta pres­sione già attivati: il tubo fl essibi­le ad alta pressione è condotto attraverso il braccio lavante con collegamento alla pompa ad alta pressione ad un’estremità e maniglia del nebulizzatore nell’altra.
Montare il braccio lavante (1) sul foro/staffa in cima a AUTO BOOSTER (lato sinistro).
Tirare lentamente il tubo ad alta pressione fuori dal braccio lavante fi no al raggiungimento della lunghezza completa. Mettere l’anello di chiusura del bracciolavante in posizione e bloccarlo stringendo le due viti.
Il braccio lavante e il tubo fl essibile/ maniglia del nebuliz­zatore / lancia sono ora pronti per l’uso.
3.7 Scarico della pompa ad alta pressione, della pompa del carburante e delle pompe dei deter­genti
Una volta collegato AUTO BOOSTER all’alimentazione dell’acqua e all’impianto elettrico e montato il braccio lavante / tubo ad alta pressione, è necessario scaricare i condotti idraulici e quelli del carburante di AUTO BOOSTER prima di mettere la macchina in funzione.
Impostare il termostato (5) su 40°C.
Inserire carburante nell’apposito contenitore (9).
Inserire dell’anti-incrostante nell’apposito contenitore (22).
Riempire I contenitori di detergente (8) con detergenti appro-
priati (vedi sezione 4.1.8).

#


201
/ +
%
3 #
- ) 4
3 5
" )
3 (
)
Aprire la scatola elettrica (6) e impostare tutti gli interruttori caldo/reddo (S1, S2, S3, S4, S5) su “caldo” (=ON)
Abilitare l’avvio senza pagamento (19).
Chiudere la scatola elettrica.
APERTO = OFF CHIUSO = ON
1. Girare l’interruttore principale (2) in posizione “ON”.
!
"
$#
).054






2. Attivare l’innesco della maniglia del nebulizzatore sul tubo fl es­sibile ad alta pressione e posizionare il selettore di programma (3) sul programma 1. AUTO BOOSTER si avvia.
202
3. Lasciar scorrere l’acqua fi no a che tutta l’aria non sia fuoriuscita dalla pompa (anche il rifl usso) e controllare che il bruciatore sia in funzione ed il detergente A mescolato nel fl usso dell’acqua (formazione di schiuma). Rilasciare l’innesco della maniglia del nebulizzatore ed attendere alcuni secondi fi no a che la pompa ad alta pressione non si arresta (il bruciatore continua a funzio­nare fi no a che la temperatura nella vasca di raccolta non rag­giunge i 40 °C.
4. Girare il selettore di programma sul programma 2 e attivare nuovamente la maniglia del nebulizzatore. Il fl usso dell’acqua diminuisce (perdita di pressione) e il detergente B si mescola al fl usso dell’acqua. Far funzionare per 30 secondi in modo da scaricare completamente la pompa chimica B, poi chiudere la maniglia del nebulizzatore.
5. Girare il selettore sul programma 4 e ripetere il passo 5. Ora a pompa chimica C è scarica.
6. Arrestare AUTO BOOSTER girando il selettore in posizione STOP.
3.8 Collegamento ad alimen­tazione esterna di carbu­rante
A questo punto AUTO BOOSTER è scarico e pronto per l’uso.
AUTO BOOSTER può essere collegato ad un’alimentazione del combustibile esterna. La macchina è comunque dotata di un ser­batoio da 33 l di serie.
La connessione può essere a una o due linee: a una linea se prevede soltanto un tubo di alimentazione (a), a due linee se viene montato anche un tubo di ritorno (b). Vedere fi gura.
203
In alcuni paesi è approvato solo il sistema a una linea.
Il tubo del combustibile per l’alimentazione del combustibile ester­na può essere inserito:
1. attraverso la piastra inferiore verso la pompa dell’olio
2. attraverso le parti traforate presenti nella piastra posteriore verso la pompa dell’olio.
Vedere il pieghevole alla fi ne del presente manuale.
Osservare le seguenti restrizioni riguardo al carburante.
Altezza di aspirazione (m)
Lunghezza della conduttura (m)
3.9 OPZIONALE: unità di ad­dolcimento dell’acqua, tubo di scarico
AUTO BOOSTER può essere equipaggiato con l’unità opzionale di addolcimento dell’acqua del tipo a rigenerazione automatica, a seconda della durezza e del consumo di acqua.
L’unità di addolcimento dell’acqua ha due tubi di scarico, uno per ogni lato. Uno è per l’acqua in eccesso (A), mentre l’altro è utiliz­zato durante la rigenerazione(B). Entrambi i tubi fl essibili sono trasparenti e dotati di un rinforzo tessuto.
204
Assicurarsi che entrambi i tubi di scarico siano condotti attraverso il telaio inferiore di AUTO BOOSTER e collegati ad una fognatura o ad un drenaggio appropriati, capaci di scaricare circa 55 litri di acqua salata durante la rigenerazione
Versare il sale-fi ltro suggerito da Nilfi sk-ALTO nel contenitore dell’unità di addolcimento dell’acqua, il quale può contenere al massimo 25 kg.
L’unità di addolcimento dell’acqua è adesso pronta per essere utilizzata. Consultare la sezione 4.1.9 per impostare il tempo della rigenerazione automatica.
4 Funzionamento
4.1 Confi gurazione di AUTO BOOSTER
AUTO BOOSTER è stato creato come prodotto self service di facile uso che l’utente può utiliz­zare a pagamento per il tempo necessario per il lavaggio del veicolo.
Molte caratteristiche possono essere regolate dal proprietario, in modo da poter offrire un set standard di funzioni a un deter­minato prezzo.
Il proprietario deve decidere quale forma di pagamento accettare, se con monete di corso nazionale e/o con get­toni
Il proprietario deve inoltre stabilire il tempo assegnato per i singoli importi versati in monete/gettoni.
AUTO BOOSTER fornisce pro­grammi composti da 5 differenti fasi,con la possibilità di aggiun­gere 3 diversi detergenti.
Il proprietario deve decidere se le diverse fasi di program­ma funzioneranno con acqua calda (riscaldata
internamente fi no a 60°) o
con acqua fredda.
La concentrazione dei tre detergenti dovrà inoltre rient­rare nell’intervallo suggerito da Nilfi sk-ALTO.
Se AUTO BOOSTER è do­tato dell’unità di addolcimento dell’acqua opzionale (11), il proprietario deve stabilire gli orari (fuori dall’orario normale di funzionamento) in cui divrà es­sere eseguita la rigenerazione dell’unità.
205
4.1.1 Funzionamento con monete/funzionamento gratuito
In condizioni normali, AUTO BOOSTER può essere avviato e utilizzato soltanto dopo aver effettuato il pagamento appro­priato.
Il proprietario può bypassare o scollegare il sistema a paga­mento utilizzando l’interruttore “Funzionamento gratuito” (19).
!!NOTA- Il disposi-
tivo di protezione
dal gelo mediante
circolazione di
acqua preriscal-
data NON è inattiva in
caso di utilizzo grautio o
pagamento annullato!
4.1.2 Confi gurazione del selettore di monete
Etichetta europea Etichetta scandinava
Il selettore di monete (17) pre­sente in AUTO BOOSTER può essere:
di tipo europeo (accetta , £, CHF e gettoni)
oppure
di tipo scandinavo (accetta Corone Norvegesi, Corone danesi, Corone Svedesi e gettoni.
Il tipo è indicato sull’etichetta sul fi anco del selettore di mo­nete.
206
Per facilitare l’accesso all’eti­chetta e agli interruttori del selettore di monete, il selettore di conio può essere estratto dal pannello frontale.
Alla ricezione di AUTO BOOSTER, il selettore accetta tutte le monete delle valute indicate sull’etichetta.
Il proprietario può “bloccare” le monete delle valute non valide nel suo paese utilizzando gli “in­terruttori di bloccaggio” posti sul fi anco del selettore di monete.
Tipo europeo:
Interruttore di bloccaggio 7 = “ON” blo cca tutte le monete .
Interruttore di bloccaggio 9 = “ON” blocca tutte le monete CHF
Interruttore di bloccaggio 10 = “ON” blocca tutte le monete £
Tipo scandinavo:
Interruttore di bloccaggio 7 = “ON” blocca tutte le monete Corona Norvegese
Interruttore di bloccaggio 9 = “ON” blocca tutte le monete Corona Danese
Interruttore di bloccaggio 10 = “ON” blocca tutte le monete Corona Svedese
Esempio 1: Un proprietario in Germania vuole che il selettore di monete di AUTO BOOSTER accetti solo le monete .
Perché il selettore accetti le monete (0.50 - 1.00
- 2.00), l’interruttore di bloccaggio 7 deve essere in posizione “OFF”.
Per non accettare monete CHF e £, gli interruttori 9 e 10 devono essere in posi­zione “ON” .
Esempio 2: In Danimarca, possono essere accettate solo le Corone Danesi DKK. Impo­stare gli interruttori del selettore di monete scandinavo come indicato di seguito:
Per accettare monete DKK( 5 DKK – 10 DKK – 20 DKK), l’interruttore 9 deve essere in posizione “OFF”.
Per non accettare le monete
CHF e £, gli interruttori 7 e 10 devono essere in posi­zione “ON”.
Inoltre, su entrambi i tipi di selettore, gli interruttori di bloc­caggio 1, 2, 3, 4, 5 e 6 possono essere utilizzati per disabilitare monete di ampia tolleranza, Per il funzionamento normale, tali interruttori devono essere lasciati in posizione “OFF” . Gli interruttori di bloccaggio 11, 12, 13, 14, 15 e 16 consentono di impostare il selettore per il riconoscimento dei gettoni defi ­niti dal proprietario. Lasciarli per il momento in posizione “OFF”
L’interruttore 8 è defi nito “in­terruttore di addestramento”. Lasciarlo su “OFF” per il funzio­namento normale.
207
4.1.3 Addestrare il selettore
&




-)435")3()
!

"


4RANSFORMER
0ER
3IKR
4YPE%"3)
0RIM
3EK
%LEKTRODYN
6
6
(Z
!
/.
/.



!
&
!
&
4
./
./
#
4
!"
,
4
4


,
,
+

4
4
#
!"

4
./
+

,
,

,
./


&

!"
4IMERPRINT
!
3
333333
/RANGE/RANGE
/RANGE'RÍ
di monete ad accettare un gettone
Sia il selettore di monete europeo che quello scandinavo possono essere “addestrati” a riconoscere e accettare un gettone defi nito dal proprie­tario. Al gettone può essere assegnato uno dei sei valori disponibili, scegliendo uno dei sei “Canali di addestramento”, rappresentati dagli interruttori di bloccaggio 11, 12, 13, 14, 15 e 16 (vedere 4.1.4)
Per eseguire l’addestramento, impostare il selettore in moda­lità di addestramento, selezio­nare un “canale di addestra­mento” e inserire un minimo di 10 gettoni attraverso l’apposita fessura. Le gettoni stanno rinvi­ando attraverso la scanalatura di scarto della gettoni. La procedura è simile per en­trambe i tipi di selettore e può essere eseguita lasciando il se­lettore inserito nella macchina.
Prima di iniziare l’addestramento
Posizionare l’interruttore prin- cipale di AUTO BOOSTER (2) su OFF.
Posizionare gli interruttori di bloccaggio 11, 12, 13, 14, 15 e 16 del selettore di monete su OFF.
Posizionare l’interruttore di addestramento 8 del selet­tore di monete su OFF.
Riposizionare l’interrut- tore principale di AUTO BOOSTER (2) su ON:
Attivazione della modalità addestramento (nel presente esempio si è scelto il canale di addestramento 13)
Per attivare la modalità di addestramento, posizionare l’Interruttore di addestramen­to 8 su ON.
Posizionare l’interruttore di bloccaggio 13 del selettore di monente (“TK13 C“)su ON.
Addestramento
Inserire il gettone min. 10 volte (utilizzare diversi get­toni/monete per ottenere una migliore accettazione).
Riposizionare l’interruttore di bloccaggio 13 su OFF. Un clic singolo proveniente dal selettore di monete indica che il gettone è stato ac­cettato (altre indicazioni: il gettone non è stato accettato perché è stato inserito meno di 10 volte o il gettone non è valido; riprovare).
Riportare a levetta 8 in posi- zione OFF.
A questo punto il selettore è in grado di riconoscere e accet­tare il gettone come pagamento valido; il valore assegnato al gettone dipende dal canale di addestramento (vedere 4.1.4).
I gettoni e le monete nazionali possono essere usati simulta­neamente, se i loro interruttori di bloccaggio sono in posizione OFF.
4.1.4 Assegnazione del valo­ re della moneta sul
timer








-)435")3()
!
4IMERPRINT
!


&
0RIM
3EK
%LEKTRODYN
4YPE%"3)
4RANSFORMER
4
3IKR
0ER
(Z
208
!"

&


,
,
!"
#
4
4
&
/.
/.


,
,
4
./
,
,
./
!"
+
+


#
./
./
4
4


4
3
333333
!
&
/RANGE'RÍ
/RANGE/RANGE
Individuare la scheda timer ubi­cata dentro la scatola elettrica di AUTO BOOSTER.
Sugli interruttori “Prezzo Minimo”, scegliere il prezzo minimo da pagare per far funzionare AUTO BOOSTER . Sugli interruttori “im­postazione tempo”, scegliere la quantità di tempo che si desidera assegnare al prezzo minimo.
Impostazione prezzo mi­nimo
Utilizzare le levette per impostare il prezzo minimo necessario per attivare la macchina. Vedere la tavola delle monete e l’esempio seguente.
Impostazione tempo
Utilizzare le levette per impostare la quantità di tempo assegnata alla mo­neta o al gettone. Vedere la tavola delle monete e l’esempio seguente.
Interfaccia programma­zione della fabbrica.
Interfaccia e alimentazione al selettore
Interfaccia all’alimentazione e controllo AUTO BOOSTER .
209
Vedere la tavole sotto per i selettori di monete di tipo europeo e scandinavo:
EMP 8.000.00 v5/E/I/T Timer T220
Impostazioni selettore di monete per UE
Tipo di
moneta
0,50 EUR 1 Prezzo 0,50 1,00 2,00 4,00 8,00 16,00 32,00 64,00 1,00 EUR 2 2,00 EUR 4
1,00 CHF 2 Impostazione tempo (sec. / prezzo minimo) 2,00 CHF 4 N° int. 1 2 3 4 5 6 7 8 5,00 CHF 10 Sec. 10 20 40 80 160 320 640 1280
0,50 GBP 1 1,00 GBP 2 2,00 GBP 4
TK11 A 2 1 , CHF, £ TK12 B 4 2 , CHF, £ TK13 C 6 3 , CHF, £ TK14 D 8 4 , CHF, £ TK15 E 10 5 , CHF, £ TK16 F 12 6 , CHF, £
Valuta Impulsi
N° int. 1 2 3 4 5 6 7 8
Impostazione prezzo: selezionare il prezzo minimo (base per impostazi­one tempo)
Interruttore prezzo minimo
Selezionare il valore del tempo in secondi per il “prezzo minimo” selezionato
Esempio di impostazione in un paese Il proprietario vuole che la macchina si avvi con l’inserimento di 2,5
Selezionare SW1 e SW3 ( 0,50 + 2,00) su “interruttore prezzo minimo”.
Il proprietario vuole assegnare 10 minuti al prezzo minimo di 2,5
Selezionare SW3, SW4, SW5 e SW6 (40+80+160+320=600 sec = 10 minuti) su “Interruttore impostazione tempo” Il valore delle altre monete verrà regolato proporzionalmente dal timer; ad es. 1 = 240 sec. o 4 minuti.
Il proprietario vuole inoltre utilizzare un gettone dal valore asseg­nato di 3.
Dato che 1 corrisponde a 2 impulsi e 3 equivalgono a 6 impulsi, il pro­prietario addestra “TK13C” a riconoscere il gettone (vedere sez. 4.1.3).
Impostazione prezzo minimo Impostazione tempo
210
Impostazione prezzo minimo
Utilizzare le levette per imposta­re il prezzo minimo
Impostazione tempo
Utilizzare le levette per imposta­re la quantità di tempo asseg­nata al prezzo minimo.
EMP 8.000.00 v5/E/ I/T
Impostazioni selettore di monete scandinavo
Tipo di mon­eta
10,00 NOK 2
20,00 NOK 4
10,00 DKK 2 20,00 DKK 4
Valuta Im-
5,00 NOK 1
5,00 DKK 1 Impostazione tempo (sec / prezzo minimo)
pulsi
N° int,
Prezzo
N° int.
Sec
Impostazione prezzo: selezionare il prezzo minimo (base per impostazi­one tempo)
1234 5678
0,50 1,00 2,00 4,00 8,00 16,00 32,00 64,00
Selezionare il valore del tempo in secondi per il “prezzo minimo” selezionato.
1234 5678
10 20 40 80 160 320 640 1280
Timer T220
Interruttore prezzo minimo
5,00 SEK 1
10,00 SEK 2
TK11 A 1 5 DKK,NOK,SEK TK12 B 2 10 DKK,NOK,SEK TK13 C 4 20 DKK,NOK,SEK TK14 D 8 40 DKK,NOK,SEK TK15 E 10 50 DKK,NOK,SEK TK16 F 12 60 DKK,NOK,SEK
Esempio di impostazione in Norvegia Il proprietario vuole che la macchina si avvi con l’inserimento di 5 NOK:
Selezionare SW2&, SW4, (1,00 NOK+4,00 NOK su “Interruttore prezzo minimo”
Il proprietario vuole assegnare 2 minuti e 30 secondi al prezzo minimo di 5,00 NOK.
Selezionare SW1, SW2, SW3 e SW4 (10+20+40+80 = 150 sec. = 2 min. 30 sec.) su “Interruttore impostazione tempo” Il valore delle altre monete verrà regolato proporzionalmente dal timer; ad es. 10 NOK equivalgono a 300 sec. o 5 minuti.
Il proprietario vuole inoltre utilizzare un gettone dal valore asseg­nato di 50 NOK
Dato che 5 NOK corrispondono a 1 impulso e 50 NOK equivalgono a 10 impulsi, il proprietario addestra il “TK15E” a riconoscere il gettone (vedere sez. 4.1.3).
4.1.5 Manutenzione Il sistema EMP 800 è una
straordinaria gettoniera elettro­nica, robusta e senza necessità di manutenzione. In ogni caso consigliamo di pulirla ad inter­valli regolari se viene utilizzata in ambienti polverosi o fumosi. Ovviamente gli intervalli di pulizia dipendono dal livello di polveri presenti nell’ambiente.
Un uso modesto con bassi live­lli di contaminazione determina la necessità di pulire la som­mità dell’ingresso delle monete o gettoni. Aprire lo sportello della gettoniera strofi nare la superfi cie con panno di cotone imbevuto di alcool. La luce del sensore dovrebbe essere pulita con un pennello morbido o con spray antipolvere.
211
4.1.6 Programmi e-
selettore di programma
Una volta effettuato il paga­mento, l’utente può scegliere liberamente tra i programmi di lavaggio di AUTO BOOSTER nel periodo di tempo per cui ha pagato.
Indicazione dell’importo pagato seguito dal conto alla rovescia del tempo rimanente quando il selettore di programma non è su STOP.
4 Programmi senza unità di addolcimento dell’acqua (acqua dura)
Programma Descrizione Percen-
tuale di fl usso
1 Pulizia ad alta pres-
sione 2 Spazzola per schiuma 50% Caldo A (Super Plus / Auto Active) Dura 3 Risciacquo pulente 100% Freddo Dura 4 Risciacquo lucidante 50% Freddo C (Auto Dry) Dura 5 Risciacquo lucidante 100% Freddo Dura Programma coperto
Temp. Detergente Acqua Memo
100% Caldo A (Super Plus / Auto Active) Dura
con etichetta
5 Programmi con unità di addolcimento dell’acqua (acqua dolce)
Programma Descrizione Percen-
tuale di fl usso
1 Pulizia ad alta pres-
sione
2 Spazzola per schiuma 50% Caldo A (Super Plus / Auto Active) Dolce 3 Risciacquo pulente 100% Freddo Dolce 4 Risciacquo lucidante 50% C o F C (Active Wax) Dolce 5 Risciacquo lucidante 100% Freddo Dolce
Gli esempi sopra indicati provengono dalla Germania e illustrano l’utilizzo di AUTO BOOSTER con solo 4 fasi con acqua dura e 5 fasi con acqua dolce. Se opportuno, è possibile scegliere liberamente su ogni programma se usare acqua calda o fredda (selettore dentro la scatola elettrica) e se utilizzare altri detergenti.
Temp.. Detergente Acqua Memo
100% Caldo A (Super Plus / Auto Active) Dolce Detergente (AA); dis-
solvitore di insetti dal 2005
212
Con l’acqua dolce (<10 ºdH) si raccomanda di utilizzare il programma a 5 fasi con i deter­genti consigliati da Nilfi sk-ALTO.
Per acqua con durezza tra 10 ºdh e 20 ºdH è possibile sceg­liere sia la il programma a 4 fasi che quello a 5 con detergenti
consigliati da Nilfi sk- ALTO. Tut­tavia, per ottenere un risultato ottimale, se si sceglie il pro­gramma a 5 fasi, è consigliabile selezionare l’opzione ”Addolci­mento acqua”.
Se si sceglie di attivare il programma a 4 fasi, si consig­lia di sostituire il detergente “Active Wax” (cera attiva) con l’autoasciugante indicato nel programma 4. Non utilizzare la fase 5.
Utilizzare l’autoadesivo STOP supplementare (nel sacchetto di plastica con le etichette della moneta) per coprire il program­ma 5 sull’etichetta anteriore.
Se l’acqua è dura (> 20 ºdH), installare un’unità di addolci­mento dell’acqua (11).
4.1.7 Impostazione temperatura
#


La regolazione generale della temperatura dell’acqua calda viene eseguita sul termostato (5) (massimo 60º C). Temperatura consigliata per la pulizia delle auto: 40 °C.

Per ogni fase del programma è possibile utilizzare sia acqua fredda che acqua calda, agen­do sui 5 interruttori caldo/freddo S1, S2, S3, S4 e S5 ( uno per programma) posizionati dentro la scatola elettrica.
213
Se l’interruttore è aperto, viene
Aperto = OFF Chiuso = ON
utilizzata acqua fredda.
Se l’interruttore è chiuso, viene utilizzata acqua fredda.
4.1.8 Detergenti A, B e C
Consigli di Nilfi sk-ALTO sull’aggiunta di detergenti alle varie fasi dei programmi:
4 Programmi, durezza dell’acqua > 20° dH
Program-maDescrizione Percentuale
di fl usso
1 Pulizia ad alta pressione 100% Caldo A (Super Plus / Auto Active) Dura 2 Spazzola per schiuma 50% Caldo A (Super Plus / Auto Active) Dura 3 Risciacquo pulente 100% Freddo Dura 4 Risciacquo lucidante 50% Freddo C (Auto asciugante) Dura 5 Risciacquo lucidante 100% Freddo Dura
Temp. Detergente Acqua
5 Programmi durezza dell’acqua < 10° dH o con addolcitore d’acqua installato
Program-maDescrizione Percentuale
di fl usso
1 Pulizia ad alta pressione 100% Caldo A (Super Plus / Auto Attivante) Dolce 2 Spazzola per schiuma 50% Caldo A (Super Plus / Auto Active) Dolce 3 Risciacquo pulente 100% Freddo Dolce 4 Risciacquo lucidante 50% C o F C (Active Wax) Dolce 5 Risciacquo lucidante 100% Freddo Dolce
Temp. Detergente Acqua
La concentrazione di deter-
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
+
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
+
gente può essere regolata dalle singole pompe detergente. La concentrazione del detergente nell’ acqua può essere regolata da 0 – 0.8%.
214
4.1.9 OPZIONALE: imposta­ zioni dell’unità di addol­ cimento dell’acqua
L’unità di addolcimento acqua (11) contiene un timer elettrico/mec­canico che utilizza una rotella d’ingranaggio della durata di sette giorni per l’impostazione del tempo di rigenerazione.
Impostare il timer come segue:
1. Togliere il coperchio di plastica dell’unità e il coperchio del timer.
2. Girare il manualmente quadrante (A) fi nché nella fi nestra (B) non viene visualizzato il tempo di rigenerazione richiesto. Sele­zionare un orario in cui la macchina non viene utilizzata.
3. Girare la manopola del timer (K) in senso antiorario fi no a che non compare l’ora corrente (L).
4. Con tutte le levette (E) tirate fuori, girare la rotella (D) fi no a che il giorno “1” non è di fi anco all’indicatore del giorno (C). Quindi premere le levette corrispondenti al giorno in cui deve essere eseguita la rigenerazione.
5. Aprire l’acqua sulla valvola di aspirazione. Ora il serbatoio dell’acqua salata sarà riempito d’acqua. La valvola si chiuderà automaticamente al raggiungimento del volume corretto.
6. Girare lentamente la manopola del timer in senso antiorario fi no a che il nodo (F) spinge l’azionatore verso il basso per aprire il pistone di scarico (G) A seconda della posizione delle levette (E), potrebbero essere necessari più tentativi.
7. Lasciare che la valvola aspiri l’acqua dal serbatoio dell’acqua salata fi no a che la valvola non non si chiude.
8. Inserire tavolette salate nel serbatoio dell’acqua salata.
9. Girare lentamente la manopola del timer (K) in senso antiorario fi no a che l’azionatore non viene rilasciato. Ora la valvola è di nuovo in posizione di funzionamento.
10. Ripetere i passaggi 3 e 4.
Nota: se salta la corrente, è necessario ripristinare l’ora.
Esempio: il quadrant
1. Controllare la durezza (°dH) dell’acqua.
2. Fare una stima approssimativa del consumo di acqua (Q) gior-
naliero.
3. 24.000/Q x °dH = Tmax.
Esempio
Durezza dell’acqua: 5°dH Consumo giornaliero di acqua: 2.250 l/giorno. Tmax = 24.000/2.250x5 = 2,13
215
Ciò signifi ca che la rigenerazione deve essere effettuata ogni due
/ +
%
3 #
- ) 435
" )
3(
)
giorni.
Caratteristiche:
Capacità a 1°dH: 24.000 l Consumo sale per rigenerazione: 1,5 kg. Tempo di rigenerazione 30 min. Consumo di acqua per rigenerazione: 55 l
Unità di durezza dell’acqua:
1 °dH - standard tedesco. = 0,56 Fd - standard francese = 0,80 Ed - standard inglese.
4.2 Utilizzo di AUTO BOOSTER
4.2.1 Avvio
Prima di mettere in funzione AUTO BOOSTER, scaricare adegua­tamente l’intera macchina (sezione 3.7) e confi gurare il sistema di pagamento (sezioni da 4.1.1 a 4.1.4).
1. Posizionare l’interruttore principale sulla parte anteriore della scatola elettrica in posizione “ON”
!
"
$#
).054






2. Il display vicino alla fessura per l’inserimento delle monete il display si illumina e indica “00:00”.
216
3. Chiudere il portello di AUTO BOOSTER e chiudere le due chius­ure a chiave.
"
"
!
B
"
!
4. Posizionare il selettore di programma (3) su “STOP”
5. AUTO BOOSTER è ora operativo.
Dopo aver inserito monete o gettoni validi nell’apposita fessura, il display indica l’importo pagato corrispondente alla somma del valore delle singole monete inserite.
NOTA: prima di mettere in funzione AUTO BOOSTER, impostare il pagamento minimo predefi ­nito (sezione 4.1.4).
217
Quando l’interruttore del programma è girato da STOP ad una delle fasi di programma, AUTO BOOSTER si avvia e il display inizia a indicare il tempo di lavaggio rimasto nel formato “minuti : secondi”. Per tutto il tempo corrispondente all’importo pagato, il cliente è libero di scegliere tra i vari programmi.
Una volta che il conto alla rovescia è iniziato, va avanti fi no allo scadere senza interruzioni, anche se il selettore di programma è posizionato su STOP.
Durante il conto alla rovescia è possibile inserire altre monete, il cui valore corrispondente andrà ad aggiungersi al tempo indicato sul display.
4.2.2 Arresto di AUTO BOOSTER
NOTA: In caso di emergenza, posizionare il selettore di programma (3) su STOP o premere l’interruttore di emergenza opzionale!
Quando il tempo pagato si esaurisce, (il display visualizza 00:00), AUTO BOOSTER si arresta automaticamente e la pressione nella maniglia del nebulizzatore/ tubo diminuisce, a prescindere da dove è posizionato il selettore.
Se durante il tempo pagato la macchina rimane inattiva per più di 30 secondi (maniglia chiusa), AUTO BOOSTER entra in modalità standby e la pompa ad alta pressione si arresta. L’operazione potrà comunque essere ripresa, a condizione che il tempo pagato non sia esaurito.
218
NOTA: Non disconnettere AUTO BOOSTER dall’ali­mentazione elettrica, né posizionando l’interrut­tore principale di AUTO BOOSTER su “OFF”, né scollegando gli interruttori dell’impianto principale, altrimenti il dispositivo automatico di protezione dal gelo viene disattivato e sarà necessario reimpostare
l’orologio per la rigenerazione dell’unità opzionale di addolcimento!
4.2.3 Programmi Per il funzionamento con acqua dolce (< 15° dH) o con il dis-
positivo opzionale di addolcimento dell’acqua, si consiglia di utilizzare la sequenza indicata di seguito per una macchina di medie dimensioni.
Programma 1 (utilizzo appros­simativo 3 minuti).
- Risciacquo con acqua calda (o fredda) ad alta pressione con detergente “A”.
Spostare la lancia lungo l’auto­mobile a zig zag alto-basso, mantenendo l’ugello a circa 20 centimetri dalla carrozzeria, sciacquando via le particelle più grandi come fango, sale, sabbia e insetti.
Programma 2 (utilizzo appros­simativo 6 minuti).
- Risciacquo con acqua calda (o fredda) a bassa pressione con spazzola da schiuma e detergente “B”.
Attaccare la spazzola da schiuma all’innesto a baionetta della lancia (vedere 4.2.4) e lavare l’auto con la spazzola, rimuovendo la pellicola di smog e eventuali particelle incollate all’auto.
Programma 3 (utilizzo appros­simativo 2 minuti).
- Getto freddo (o caldo) ad alta pressione senza detergente.
Rimuovere la spazzola da schiuma (vedere 4.2.4) e sciacquare via ogni residuo di sapone
219
Programma 4 (utilizzo appros­simativo 3 minuti).
- Protezione con acqua calda (o fredda), cera, bassa pres­sione e detergente “C”.
Applicare la cera sull’intera superfi cie e lasciarla agire per circa 1 minuto.
Programma 5 (utilizzo appros­simativo 2 minuti).
- Getto freddo (o caldo) ad alta pressione senza detergente.
Sciacquare i residui di cera.
STOP
- A pulizia completata, posi­zionare sempre il selettore in questa posizione.
NOTA: il proprietario può deci­dere di assegnare acqua calda o fredda a ciascuna fase del programma (sezione 4.1.7).
NOTA: riporre sempre il tubo fl essibile nel suo supporto, in modo da fa r funzionare il
sistema di protezione dal gelo.
In caso di funzionamento con acqua dura (>15° dH) senza il dispositivo opzionale di addolcimento dell’acqua, lo strato protettivo di cera non può essere di buona qualità. Si consiglia quindi di disattivare la fase 5 del programma e di trasformare la posizione corrispondente in uno STOP supplementare chiuden­do l’interruttore S11 (OFF).
220
Sostituire il detergente “Active Wax” nel contenitore “C” con il deter­gente “Auto Dry” (vedere sez. 4.1.6); la nuova sequenza di lavaggio per un’ auto di medie dimensioni sarà:
Programma 1 (utilizzo appros­simativo 3 minuti).
- Risciacquo con acqua calda (o fredda) ad alta pressione con detergente “A”.
Spostare la lancia lungo l’auto­mobile a zig zag alto-basso, mantenendo l’ugello a circa 20 centimetri dalla carrozzeria, sciacquando via le particelle più grandi come fango, sale, sabbia e insetti.
Programma 2 (utilizzo appros­simativo 6 minuti).
- Risciacquo con acqua calda (o fredda) a bassa pressione con spazzola da schiuma e detergente “B”.
Attaccare la spazzola da schiuma all’innesto a baionetta della lancia (vedere 4.2.4) e lavare l’auto con la spazzola, rimuovendo la pellicola di smog e eventuali particelle incollate all’auto.
Programma 3 (utilizzo appros­simativo 2 minuti).
- Getto freddo (o caldo) ad alta pressione senza detergente.
Rimuovere la spazzola da schiuma (vedere 4.2.4) e sciacquare via ogni residuo di sapone
221
Programma 4 – (utilizzo ap­prossimativo 3 minuti).
- Protezione con acqua calda (o fredda), “Auto-Dry”, bassa pressione e detergente “C”.
Applicare “Auto-Dry” sull’in­tera superfi cie, e lasciare che l’acqua scivoli via da sé.
STOP
- A pulizia completata, posizio­nare sempre il selettore in questa posizione.
4.2.4 Spazzola per schiuma, montaggio & smontaggio
Nella fase 2 del programma, AUTO BOOSTER può essere utiliz­zato con una morbida spazzola.
Sul lato sinistro di AUTO BOOSTER si trova un supporto per pos­arvi la spazzola quando non viene utilizzata.
La spazzola è fornita di innesto a baionetta femmina sul quale ag­ganciare l’innesto a baionetta maschio presente sull’estremità della lancia nebulizzatrice.
Collegare la spazzola alla lancia esercitando una pressione sulla lancia (caricata a molla) e ruotando la spazzola, fi no a che l’innesto a baionetta non si aggancia.
Per sganciare la spazzola dalla lancia, seguire il procedimento inverso.
222
4.2.5 Protezione dal gelo mediante circolazione di acqua preriscaldata
AUTO BOOSTER è equipag­giato di serie con un dispositivo che protegge il tubo fl essibile, la maniglia del nebulizzatore e la lancia dal gelo mediante la circolazione di acqua preriscal­data. Inoltre, un elemento elet­trico riscaldante interno evita che la macchina stessa con­geli. Perché il sistema funzioni, AUTO BOOSTER deve rimane­re collegato all’alimentazione elettrica principale (vedere nota in sez. 4.2.1).
L’interruttore del termostato montato all’esterno sul telaio esterno di AUTO BOOSTER at­tiva il sistema di protezione dal gelo mediante circolazione ogni volta che la temperatura scende al di sotto del valore predefi nito e non c’è nessun pagamento in corso.
Quando il dispositivo è attivo, una pompa dedicata inizia a far circo­lare l’acqua preriscaldata attra­verso il tubo fl essibile, la maniglia
dello spruzzo e la lancia. La lancia deve essere posi­zionata nell’apposito supporto presente sul lato sinistro di AUTO BOOSTER, in modo tale che l’acqua possa circolare ( vedere nota nella sez. 4.2.3) Se la lancia è posizionata fuori dal supporto, l’acqua verrà spruz­zerà sul terreno con una pot­enza di circa 1,5 l/min.
All’interno della base di AUTO BOOSTER è presente un termostato supplementare che consente di accendere l’elemento elettrico riscaldante della macchina nel caso in cui la temperatura interna scenda sotto del valore predefi nito.
!!NOTA- Il dispositivo
di protezione dal
gelo mediante circolazione di
acqua preriscaldata
NON è inattiva in caso di utilizzo grautio o pagamento annullato!
4.2.6 Diagrammi funzionali I tre diagrammi seguenti descrivono il funzionamento di AUTO
BOOSTER in modalità freddo, caldo e protezione dal gelo.
FREDDO:
223
CALDO:
GELO:
224
5 Manutenzione
Per assicurare una manutenzione ottimale di AUTO BOOSTER, si consiglia di sottoscrivere un con­tratto di manutenzione con Nilfi sk-ALTO. In questo modo il TRUCK BOOSTER sarà sempre al riparo da potenziali problemi.
Ad ogni modo, è suffi ciente prestare attenzione ad alcuni piccoli particolari per garantire a AUTO BOOSTER durata e affi dabilità ottimali.
Si consiglia quindi di attenersi al programma di manutenzione indicato qui sotto. Tutte le indicazioni vanno intese come guida e la manutenzione deve essere fatta ad intervalli più frequenti, se necessa­rio.
Carburante Controllare livello carburante. Avviare la
macchina e controllare che il boiler fun­zioni. In caso contrario, vedere la sezione
3.7.
Detergente Controllare il livello di tutti i contenitori di
detergente.
Olio, pompa ad alta pres­sione
Deposito monete
Spazzola lavante
Tubo/lancia Controllare che il tubo fl essibile non pre-
Ugello Controllare il getto. Pulire l’ugello se nec-
Vasca di raccolta dell’acqua
Contenitori detergente/ carburante
Unità di ad­dolcimento dell’acqua (optional)
Unità di ad­dolcimento dell’acqua (optional)
Controllare livello olio. Rabboccare se necessario Chiamare al più presto un tecnico Nilfi sk-ALTO addetto alla ma­nutenzione per determinare la causa del consumo di olio.
Vuotare il deposito delle monete
Controllare che la spazzola lavante non presenti segni di usura e sia libera da impurità Sostituirla se necessario
senti segni di usura o perdite. Sostituirlo se necessario
essario (vedere sezione 5.5). Svuotare la vasca di raccolta dell’acqua e
eliminare le impurità. x
Svuotare i contenitori e rimuovere eventu­ali impurità Pulire anche i fi ltri nei conteni­tori dei detergenti.
Controllare il livello delle tavolette di sale. Se necessario, riempire di tavolette di sale fi n sopra il livello dell’aqua del serbatoio dell’acqua salata.
Svuotare e pulire il serbatoio dell’acqua salata.
Gior-noSetti-
mana
x
x
x
x
x
x
x
Mese Anno Inver-
no
x
x
x
225
Unità di ad­dolcimento dell’acqua
Controllare l’impostazione del timer e regolarla se necessario (vedere sezione
4.1.7).
(optional) Filtro
dell’acqua Filtro car-
burante Supporto del
getto
Pulire il fi ltro dell’acqua della vasca di raccolta (vedere sezione 5.4).
Sostituire il fi ltro del carburante (vedere sezione 5.6).
Controllare che il supporto per la lancia non sia ostruito da abbia corpi estranei. Se necessario, smontarlo allentando 4 bulloni.
Protezione dal gelo
Controllare che l’unità di riscaldamento nella macchina funzioni e che l’acqua scorra attraverso la lancia quando la temperatura scende sotto i 4°C. NOTA: la superfi cie del riscaldatore può essere
molto calda! Scolo Controllare lo scolo della zona di lavaggio. Termostato
esterno
Pulire con un panno asciutto il termostato
esterno in fondo al portello frontale. Lucchetti Lubrifi care i lucchetti con olio non acido Macchina Controllare le funzioni della macchina,
pagamento, detergente, interruttore caldo/
tiepido, tubo fl essibile, spazzola, lancia.
x
x
x
x
x
x
x
x
x
5.1 Selettore monete Vedere sezione 4.1.5.
5.2 Contaore AUTO BOOSTER è dotato di un contatore integrato che tiene trac-
cia del numero di ore di servizio della macchina.
Posizionando il selettore di programma (3) su 1, il display mostrerà le ore di servizio della pompa e del boiler e il numero della versione del software.
+
-
Posizionando il selettore di programma su 2, saranno mostrate le ore di servizio con i vari detergenti. Posizionando il selettore di programma su 3, sarà mostrato il nu­mero totale di avvii della macchina. Posizionando il selettore di programma su 4, sarà mostrato il nu­mero totale di minuti pagati. Le cifre vengono visualizzate soltanto se non è stata inserita al­cuna moneta.
226
5.3 Olio AUTO BOOSTER è dotato di un “sensore olio” elettronico che esegue il monitoraggio il livello di olio lubrifi cante nella pompa ad alta pressione. Se il livello dell’olio (a causa di malfunzionamento o eccessiva usura) scende sotto il livello minimo, la pompa si arresta e il display visualizza “Livello olio pompa basso”.
+
-
In tal caso, rabboccare la coppa dell’olio e richiedere immediata­mente l’intervento di un tecnico Nilfi sk-ALTO per determinare la causa della perdita di olio.
SALVAGUARDIA DELL’AM­BIENTE
L’olio usato ed i residui di olio devono essere eliminati come indi­cato nelle istruzioni.
5.4 Filtro dell’acqua Per evitare che eventuali detriti penetrino nella vasca di raccolta dell’acqua e nella pompa ad alta pressione, all’entrata della vasca di raccolta dell’acqua e della pompa ad alta pressione è presente un fi ltro. Questo fi ltro dovrà essere pulito ad intervalli regolari, a seconda della purezza dell’acqua.
Il fi ltro può essere rimosso svitando il dado di unione (1).
Se il fi ltro è ostruito dalle impurità, la macchina si arresta a causa della scarsità d’acqua. Il display indica “Livello dell’acqua basso” “E10”.
NOTA: non dimenticare di chiudere l’acqua prima di pulire il fi ltro.
227
5.5 Pulizia dell’ugello
ad alta pressione
5.6 Filtro combustibile Aprire lo sportello per raggiun-
Se l’ugello è ostruito, la pressione della pompa aumenta fi no a su­perare la normale pressione di funzionamento; in tal caso, la pulizia dell’ugello deve essere eseguita immediatamente.
1. Arrestare il pulitore e sganciare la lancia allentando la vite pre-
sente sul connettore rapido.
2. Pulire l’ugello con l’utensile apposito. IMPORTANTE: usare l’utensile SOLO se la lancia è sganciata.
3. Sciacquare la lancia facendovi scorrere acqua in senso contra-
rio a quello di funzionamento.
4. Se la pressione è ancora troppo alta, ripetere le operazioni da 1
a 3.
gere la pompa del combustibile.
1. Pulizia fi ltro: Svitare il tappo del fi ltro (1)
2. Pulire/sostituire il fi ltro del combustibile (2).
3. Eliminare la soluzione pulente/fi ltro danneggiato in base alle regole sullo smalti­mento.
5.7 Smaltimento dei materiali
Questa idropulitrice ad alta pressione ad acqua calda contiene componenti che possono danneggiare l’ambiente se non vengono smaltiti correttamente. I componenti inquinanti sono i seguenti:
Olio, parti verniciate/zincate, plastica e rivestimenti plastici. È quindi importante osservare le norme vigenti relative allo smalti­mento dei materiali inquinanti e dannosi, in caso di sostituzione di parti di ricambio o rottamazione dell’idropulitrice ad alta pressione ad acqua calda.
Si consiglia di consegnare le parti scartate ai centri di smaltimento o di raccolta differenziata autorizzati alla distruzione di questi ma­teriali.
228
6 Individuazione dei guasti
Il prodotto scelto è di alta qualità e di conseguenza richiede assistenza di alta qualità. AUTO BOOSTER è dotato di un sistema di rilevazione di errori che lo arresta in caso di errore grave che richieda attenzione immediata. Il display nella fi nestra d’ispezione (12) indicherà la natura dell’errore.
L’utente può correggere alcuni di questi errori, ma deve comunque prendere nota dell’errore e contat­tare il più vicino servizio di assistenza Nilfi sk-ALTO. Per evitare inutili inconvenienti, prima di contattare il servizio di assistenza Nilfi sk-ALTO, consultare la sezione seguente.
6.1 Individuazione dei guasti generici
Problema Motivo Azione
La macchina non si avvia > Si è bruciato un fusibile • Cambiare il fusibile
(nessuna indicazione di errore) > Non arriva corrente • Collegare all’alimentazione elettrica
Fusibili bruciati > L’impianto non è idoneo • Passare ad un impianto all’amperaggio utilizzato idoneo all’amperaggio utilizzato dalla macchina. Cambiare il fusibile
Funzionamento a > Ugello usurato • Sostituire l’ugello pressione troppo bassa > Lancia non idonea • Sostituire la lancia (vedere sezione 4.1.4).
> Ugello parzialmente ostruito • Pulire l’ugello. (vedere sezione 5.5).
Nessun detergente > Contenitore detergente vuoto • Riempire con detergente
> Filtro del contenitore ostruito • Pulire il fi ltro Troppo detergente > Dosaggio errato • Verifi care il dosaggio
Consigliato (vedere sezione
4.1.8). Pressione di esercizio > Aria nel sistema • Scaricare il sistema
variabile (vedere sezione 3.7).
> Contenitore detergente vuoto • Riempire con detergente. > Filtro entrata dell’acqua ostruito • Pulire il fi ltro (vedere sez.
5.4). Assenza di pressione > Ugello ostruito • Pulire l’ugello (vedere sez.
5.5).
> Non arriva acqua • Controllare che il rubinetto di chiusura dell’entrata dell’acqua sia aperto Controllare che l’ alimenta­ zione dell’acqua soddisfi i requisiti necessari (vedere sezione 3.4).
> Filtro entrata dell’acqua ostruito • Pulire il fi ltro (vedere sez.
5.4).
La macchina si avvia e > Perdite nel tubo/ • Riparare le perdite si arresta nei condotti/nella maniglia
del nebulizzatore
229
Problema Motivo Azione
> Non arriva acqua • Controllare l’alimentazione dell’acqua: è aperta? pres­ sione suffi ciente? Controllare e pulire il fi ltro dell’ingresso dell’acqua (vedere sez. 5 .3).
6.2 Messaggi di errore
Se AUTO BOOSTER non riscalda l’acqua nonostante sia stato scelto un programma con acqua calda, è possibile che il contenitore del carburante sia vuoto o che uno dei fusibili antisurriscaldamento si sia bruciato. I due fusibili si trovano sopra al boiler e possono essere sostituiti SOLO da un tecnico Nilfi sk­ALTO addetto all’assistenza.
Messaggio di errore Motivo Azione
Illegal sensor comb. > Mancanza di acqua • Controllare l’alimentazione
dell’acqua: è aperta? pres­ sione suffi ciente?
• Controllare e pulire il fi ltro di ingresso, (vedere sez. 5.4).
> Disinnesto del relè termico • Controllare la ventilazione o dell’elemento di protezione • Controllare i fusibili. dell’avvolgimento del motore
E1
> Sensore di fl usso/interruttore • Chiamare il serv. assist. pressione difettoso o regolato Nilfi sk-ALTO. male
> Sensore di fl usso difettoso • Chiamare il serv. assist. o regolato male Nilfi sk-ALTO.
No fl ame detected > Non viene rilevata la fi amma • Controllare l’alimentazione anche se dovrebbe essere del carburante e riempire se presente necessario
> Filtro carburante ostruito • Chiamare il serv. assist. Nilfi sk-ALTO.
> Contenitore carburante vuoto • Riempire con carburante
> Sensore fi amma rotto o • Chiamare il serv. assist. difettoso Nilfi sk-ALTO.
Illegal fl ame detected > Viene rilevata la fi amma anche • Sensore fi amma non mon- se NON dovrebbe essere tato. Montare sensore. presente correttamente
> Sensore fi amma difettoso • Chiamare il serv. assist. Nilfi sk-ALTO.
Pump oil level low > Livello olio della pompa • Rabboccare con olio. ad alta pressione è al livello minimo
E5
E6
E3
Water level low > Serbatoio dell’acqua vuoto • Controllare l’alimentazione
dell’acqua: è aperta? pressione suffi ciente?
• Controllare e pulire il fi ltro di ingresso, (vedere sez. 5.4).
Ogni volta che viene rilevato un guasto, un contatore mostrerà il numero di volte in cui il guasto è stato registrato.
230
E10
7 Dati tecnici
Modello AUTO BOOSTER AUTO BOOSTER AUTO BOOSTER 5-20D 5-20 D 5-20 D 107370850 107370852 107370855 NP5 NP5 NP5 NP3 coil NP3 Coil NP3 Coil
Voltaggio V 400 400 230 Numero di fasi 3 3 3 Frequenza Hz 50 50 50 Cons. totale di corrente A 10,8 10,8 15,3 Consumo di corrente kW 4,5 4,5 4,5
Connessione acqua Pressione max., acqua in entrata bar 10 / (6*) 10 / (6*) 10 / (6*) Pressione min., acqua in entrata bar 1,0 1,0 1,0 Temperatura max., acqua in entrata °C 30 30 30
Pressione pompa bar 100 100 100 Qiec usso l/h 500 500 500 Riduzione usso l/h 300 300 300
Vasca di riscaldamento, volume litri 31 31 31
Lancia: Tipo ugello .0370 .0370 .0370
Dimensioni (A x L x P) mm 1670x1025x715 1670x1025x715 1670x1025x715
Peso kg 280 280 280
*) Applicabile alle macchine dotate di unità opzionale di addolcimento dell’acqua. Livello della pressione sonora LpA misurato in conformità con ISO 11202 [DISTANZA 1m] [PIENO CARICO]: 69 dB(A). Salvo modifi che tecniche.
231
8 Garanzia
Il prodotto Nilfi sk-ALTO ha una garanzia di 12 mesi calco­lata dalla data dell’acquisto (è necessario esibire la ricevuta dell’avvenuto acquisto) in base alle seguenti condizioni.
• I difetti riscontrati devono essere attribuibili a imperfe­zioni o difetti dei materiali o della lavorazione (la normale usura o l’uso improprio non sono coperti da garanzia).
• Non sono state eseguite ri­parazione o tentativi di ripa-
razione da persone diverse dal personale qualifi cato Nilfi sk-ALTO.
• Sono stati utilizzati solo ac­cessori originali.
• Il prodotto non è stato sottoposto a usi impropri, es. colpi, urti o gelo.
• Sono state osservate scru­polosamente le istruzioni riportate nel manuale.
Una riparazione in garanzia comprende la sostituzione dei pezzi difettosi, ma non copre le
spese di trasporto e di imbal­laggio. Per ulteriori disposi­zioni si fa riferimento alla legge nazionale danese sulla vendita di merci.
Qualsiasi riparazione in garan­zia non legittima verrà adde­bitata in fattura. (ad esempio malfunzionamenti dovuti a cause indicate al paragrafo “6.0 Individuazione guasti” del presente manuale).
9 Dichiarazione di conformità CE
Dichiarazione di conformità CEE
Prodotto: Tipo: AUTO BOOSTER
Descrizione: 400 V 3~, 230V 1~, 50 Hz La costruzione dell’ apparecchio è conforme
alle seguenti direttive specifi che:
Norme armonizzate applicate:
Norme nazionali applicate e specifi che tec­niche:
Anton Sørensen General Manager, Technical Operations EAPC Hadsund, 01.03.2009
Pulitrice ad alta pressione
Direttiva CE sulla macchine 2006/42/EC Direttiva CE sulla bassa tensione 2006/95/EC Direttiva CE sulla compatibilità elettromagnetica 2004/108/EC
EN 60335-2-79 (2006), EN 55014-1 (2006), EN 55014-2 (2001), EN 61000-3-2 (2006)
DS EN 60335-2-79
Nilfi sk-ALTO
Division of Nilfi sk-Advance A/S Industrivej 1
DK-9560 Hadsund
232
+
-
( A)
(B)
1
2
3 4
5
6
DC IN 7
PU T
8
9
10
11
12 13
14
15
E S C
+
M I T S U
B I S
H I
O K
B
B
A
B
B
A
http://www.nilfi sk-advance.com
HEAD QUARTER
DENMARK
Nilfi sk-Advance Group Sognevej 25 DK-2605 Brøndby Tel.: (+45) 4323 8100 E-mail: mail.com@nilfi sk-advance.com
SALES COMPANIES
ARGENTINA
Nilfi sk-Advance srl. Edifi cio Central Park Herrera 1855, Offi ce 604 Ciudad Autónoma de Buenos Aires Tel.: (+54) 11 6091 1571
AUSTRALIA
Nilfi sk-Advance 48 Egerton St. P.O. Box 6046 Silverwater, N.S.W. 2128 Tel.: +61 2 8748 5900 E-mail: info@nilfi sk-advance.com.au
AUSTRIA
Nilfi sk-Advance GmbH Metzgerstrasse 68 5101 Bergheim bei Salzburg Tel.: 0662 456 400-14 E-mail: info.at@nilfi sk-advance.com
BELGIUM
Nilfi sk-Advance n.v-s.a. Riverside Business Park Boulevard Internationalelaan 55 Bâtiment C3/C4 Gebouw Bruxelles 1070 Tel.: (+32) 2 467 60 50 E-mail: info.be@nilfi sk-advance.com
CANADA
Nilfi sk-Advance 240 Superior Boulevard Mississauga, Ontario L5T 2L2 Tel.: (+1) 905 564 1149 E-mail: info@advance.ca.com
CHILE
Nilfi sk-Advance de Chile San Alfonso 1462 Santiago Tel.:(+56) 2 684 5000 E-mail: Pablo.Noriega@nilfi sk-advance.com
CHINA
Nilfi sk-Advance (Suzhou) Building 18, Suchun Industrial Estate Suzhou Industrial Park 215021 Suzhou Tel.: (+86) 512 6265 2525
CZECH REPUBLIC
Nilfi sk-Advance VGP Park Horní Počernice Do Čertous 1/2658 193 00 Praha 9 Tel.: (+420) 24 14 08 419
DENMARK
Nilfi sk-Advance A/S Industrivej 1 9560 Hadsund Tel.: +45 7218 2100 E-mail: salg.dk@nilfi sk-advance.com
FINLAND
Nilfi sk-Advance Oy Ab Piispantilankuja 4 02240 Espoo Tel.: +358 207 890 600 E-mail: asiakaspalvelu.fi @nilfi sk.com
FRANCE
Nilfi sk-Advance 26 Avenue de la Baltique Villebon sur Yvette 91944 Courtabouef Cedex Tel.: (+33) 1 69 59 87 00 E-mail: info.fr@nilfi sk-advance.com
GERMANY
Nilfi sk-ALTO Division of Nilfi sk Advance Guido Oberdorfer Strasse 10 D-89287 Bellenberg Tel.: (049) 73 06 72 125 E-mail: info.de@nilfi sk-alto.com
GREECE
Nilfi sk-Advance SA 8, Thoukididou str. 164 52 Argiroupolis Tel.: +30 210 911 9600 E-mail: nilfi sk-advance@clean.gr
HOLLAND
Nilfi sk-Advance Versterkerstraat 5 1322 AN Almere Tel.: (+31) 36 546 07 00 E-mail: info.nl@nilfi sk-advance.com
HONG KONG
Nilfi sk-Advance Ltd. Room 2001 HK Worsted Mills Industrial Building 31-39 Wo Tong Tsui Street Kvai Chung Tel.: (+852) 24 27 59 51
HUNGARY
Nilfi sk-Advance Kereskedelmi Kft. II. Rákóczi Ferenc út 10 2310 Szigetszentmiklos-Lakihegy Tel: (+36) 24475 550 E-mail: info@nilfi sk-advance.hu
INDIA
Nilfi sk-Advance India Limited 349, Business Point, No 201,2nd fl oor, above Popular Car World, Western Express High way, Andheri ( East), Mumbai - 400 069 Tel.: (+91) 223 2174592
IRELAND
Nilfi sk-Advance 1 Stokes Place St. Stephen’s Green Dublin 2 Tel.: (+35) 3 12 94 38 38
ITALY
Nilfi sk-Advance SpA Strada Comunale della Braglia, 18 26862 Guardamiglio (LO) Tel.: +39 0377 41 40 46 E-mail: mercato.italia@nilfi sk-advance.it
JAPAN
Nilfi sk-Advance Inc. 1-6-6 Kita-shinyokohama, Kouhoku-ku Yokohama, 223-0059 Tel.: (+81) 45 548 2571
KOREA
Nilfi sk-Advance Kumwon B/D 3F, 471-4, Gunja-Dong Gwangjin-Ku Tel.: (+82) 2497 8636
MALAYSIA
Nillfi sk-Advance Sdn Bhd Sd 14, Jalan KIP 11 Taman Perindustrian KIP Sri Damansara 52200 Kuala Lumpur Tel.: (+603) 62753120
MEXICO
Nilfi sk-Advance de Mexico, S. de R.L. de C.V. Prol. Paseo de la Reforma 61, 6-A2 Col. Paseo de las Lomas 01330 Mexico, D.F. Tel: +52 55 2591 1002 (switchboard) E-mail: info@advance-mx.com
NEW ZEALAND
Nilfi sk-Advance Danish House 6 Rockridge Avenue Penrose, Auckland 1135 Tel.: (+64) 95 25 00 92
NORWAY
Nilfi sk-ALTO Division of Nilfi sk-Advance Bjørnerudveien 24 1266 Oslo Tel.: (+47) 22 75 17 70 E-mail: info.no@nilfi sk-alto.com
POLAND
Nilfi sk-Advance Sp. Z.O.O.
05-800 Pruszków ul. 3-go MAJA 8 Tel.: +48 22 738 37 50
PORTUGAL
Nilfi sk-Advance Sintra Business Park Zona Industrial Da Abrunheira Edifi cio 1, 1° A P2710-089 Sintra Tel.: +35 121 911 2670 E-mail: mkt.pt@nilfi sk-advance.com
RUSSIA
Нилфиск-Эдванс 127015 Москва
Вятская ул. 27, стр. 7 Россия
Tel.: (+7) 495 783 96 02 E-mail: info@nilfi sk.ru
SINGAPORE
Nilfi sk-Advance Pte. Ltd. 40 Loyang Drive Singapore 508961 Tel.: (+65) 6759 9100
SPAIN
Nilfi sk-Advance S.A. Torre D’Ara Paseo del Rengle, 5 Pl. 10 08302 Mataró Tel.: (+3) 4 93 741 2400 E-mail: mkt.es@nilfi sk-dvance.com
SWEDEN
Nilfi sk-ALTO Division of Nilfi sk-Advance Aminogatan 18 Box 40 29 431 04 Mölndal Tel.: (+46) 31 706 73 00 E-mail: info.se@nilfi sk-alto.com
SWITZERLAND
Nilfi sk-Advance Ringstrasse 19 Kircheberg/Industri Stelzl 9500 Wil Tel.: (+41) 719 23 84 44 E-mail: info.ch@nilfi sk-advance.com
TAIWAN
Nilfi sk-Advance Taiwan Branch 1F, No. 193, sec. 2, Xing Long Rd. Taipei Tel.: (+88) 6227 002 268
THAILAND
Nilfi sk-Advance Co. Ltd. 89 Soi Chokechai-Ruammitr Viphavadee-Rangsit Road Ladyao, Jatuchak, Bangkok 10900 Tel.: (+66) 2 275 5630
TURKEY
Nilfi sk-Advance Profesional Temizlik Ekipmanlari Tic. A/S. Necla Cad. No. 48 Yenisahra / Kadiköy Istanbul Tel.: (+90) 216 470 08 - 60 E-mail: info.tr@nilfi sk-advance.com
UNITED KINGDOM
Nilfi sk-Advance Ltd. Unit 24 Hilllside Business Park Kempson Way Bury St. Edmunds Suffolk IP32 7EA Tel.: (+49) 01284 763163 E-mail: sales.uk@nilfi sk-advance.com
UNITED ARAB EMIRATES
Nilfi sk-Advance Middle East Branch SAIF-Zone P.O. Box 122298 Sharjah Tel.: (+971) 553 2626 82
USA
Nilfi sk-Advance Inc. 14600 21st Avenue North Plymouth, MN 55447-3408 Tel.: (+1) 763 745 3500
VIETNAM
Nilfi sk-Advance Representative Offi ce No. 51 Doc Ngu Str. Ba Dinh Dist. Hanoi Tel.: (+04) 761 5642 E-mail: nilfi sk@vnn.vn
Loading...