Kit di pilotaggio Commander dei lampeggiatori per riprese ravvicinate Nikon
R1C1
Kit del flash remote per riprese ravvicinate Nikon
R1
Commander Flash Wireless
SU-800
Flash Remote Wireless
SB-R200
Manuale d’uso
Preparazione
Poiché le descrizioni in « Close-up Speedlight Photography Examples »,
un booklet separato, sono solo in giapponese ed inglese, le seguenti
descrizioni vengono fornite come riferimento per la consultazione degli
esempi di fotografie (da A a J) nel booklet separato.
Il funzionamento del flash per riprese ravvicinate consente di ottenere
molti diversi effetti di illuminazione.
(pag. 2-3)
L'SB-R200 tenuto con le mani illumina il soggetto da sinistra per
A
eliminare le ombre ed evidenziare il soggetto.
(pag. 4-5)
Con un SB-R200 tenuto in mano, il soggetto viene illuminato dal
B
basso e da sinistra per evidenziare i contorni del soggetto e la
trama.
(pag. 6-7)
Il Diffusore SW-12 viene utilizzato per diffondere la luce del flash e
C
ammorbidire le ombre in modo da evidenziare i dettagli della torta.
(pag. 8-9)
Il funzionamento con flash multipli fornisce un'illuminazione
D
generale sufficiente e consente di rendere in maniera realistica il
colore e la trama dei piatti.
(pag. 10-11)
Le unità SB-R200 illuminano i piccoli oggetti da entrambi i lati per
E
evidenziarne i dettagli e la trama delicata.
(pag. 12-13)
Con una singola unità flash secondaria senza cavi, è possibile
F
ottenere una serie di effetti di luce ed ombra.
(pag. 14-15)
Il flash multiplo senza cavi crea un'immagine dei fiori dall'aspetto
G
più naturale in termini di colore e solidità.
(pag. 16-17)
Con due unità flash posizionate dietro i soggetti, la trama e la
H
solidità dei bicchieri vengono resi perfettamente.
(pag. 18-19)
Utilizzo dei filtri colorati di gelatina per aggiungere un determinato
I
colore alla scena.
(pag. 20-21)
Utilizzo dell'illuminazione ad anello con un totale di otto unità
J
SB-R200 collegate al Supporto attacco obiettivo SX-1.
(pag. 22-23)
z Preparazione
1
Precauzioni per la sicurezza
Prima di utilizzare questo prodotto, leggere attentamente e nella loro
interezza le seguenti precauzioni per la sicurezza in cui sono contenute
informazioni per un utilizzo corretto e sicuro e per la prevenzione di
eventuali danni al prodotto Nikon o lesioni fisiche.
Conservare queste precauzioni per la sicurezza unitamente al prodotto in
modo che siano sempre a portata di mano per una rapida consultazione.
In questo manuale, le istruzioni di sicurezza vengono contrassegnate da
questi simboli:
AVVISO
ATTENZIONE
AVVISI per il Commander flash wireless SU-800 e il flash
remote wireless SB-R200
1 Se nella batteria si verificano perdite di liquidi corrosivi che entrano a
contatto con gli occhi, lavare immediatamente gli occhi sotto acqua
corrente e consultare un medico. Gli occhi potrebbero venire seriamente
danneggiati se non vengono immediatamente curati.
2 Se nella batteria si verificano perdite di liquidi corrosivi che entrano a
contatto con la pelle o i vestiti, lavarli immediatamente sotto acqua
corrente. Il contatto prolungato con il liquido corrosivo potrebbe
danneggiare la pelle.
3 Non tentare mai di smontare o riparare l’unità flash senza l’assistenza
di personale esperto poiché ciò potrebbe causare scosse elettriche o
guasti all’unità che potrebbero a loro volta causare lesioni personali.
4 Se l’unità flash dovesse cadere o venire danneggiata, non toccare le
eventuali parti metalliche interne esposte. Tali parti, in particolar modo il
condensatore del lampeggiatore e le parti corrispondenti, potrebbero trovarsi
in un alto stato di carica e, se toccate, potrebbero provocare scosse
elettriche. Scollegare l’alimentazione o rimuovere le batterie senza toccare i
componenti elettrici del prodotto, quindi portare l’unità flash presso un
rivenditore o un centro assistenza autorizzato Nikon di zona per farla riparare.
5 Se si rileva la presenza di calore, fumo o odori di bruciato,
interrompere immediatamente il funzionamento e rimuovere le batterie
per evitare che l’unità prenda fuoco o si sciolga. Prima di toccare l’unità
flash e rimuovere le batterie, attendere che si sia raffreddata. Quindi portare
l’unità presso il rivenditore o il centro assistenza autorizzato Nikon di zona
2
per farla riparare.
Se si ignorano le istruzioni contrassegnate da questo simbolo,
si rischiano lesioni personali, la morte o danni al prodotto.
Se si ignorano le istruzioni contrassegnate da questo simbolo,
si rischiano danni al prodotto.
6 L’unità flash non deve mai venire immersa in liquidi o esposta a
pioggia, acqua salata o umidità a meno che non sia adeguatamente
protetta da questi elementi. Per utilizzare l’unità flash sott’acqua,
occorre disporre di una custodia certificata. Se l’interno dell’unità viene a
contatto con acqua o umidità, l’unità potrebbe prendere fuoco o potrebbe
trasmettere scosse elettriche. In questi casi, rimuovere immediatamente le
batterie dal lampeggiatore e portare l’unità presso un rivenditore o un
centro assistenza autorizzato Nikon di zona per farla riparare.
Nota: spesso la riparazione di dispositivi elettronici intaccati dall’acqua o
dall’umidità può essere costosa.
7 Non utilizzare l’unità in presenza di gas infiammabili o esplosivi.
Se l’unità flash viene utilizzata in aree in cui è presente del gas
infiammabile, oppure propano, benzina e polvere, si rischia un’esplosione o
un incendio.
8 Non attivare l’unità flash dirigendola direttamente sul conducente di
un’autovettura in movimento poiché ciò potrebbe temporaneamente
bloccare la visuale del conducente causando un incidente.
9 Non attivare l’unità flash direttamente negli occhi di persone che si
trovano a poca distanza poiché ciò potrebbe danneggiare la retina. Non
attivare l’unità flash sui bambini ad una distanza inferiore al metro.
10 Non attivare l’unità mentre la parabola del flash tocca una persona o un
oggetto. Ciò potrebbe ustionare la persona e/o incendiarne i vestiti a causa
del calore proveniente dall’attivazione del flash.
11 Tenere gli accessori di piccole dimensioni fuori dalla portata dei
bambini per evitare che possano venire ingeriti. Se un accessorio viene
accidentalmente ingerito, consultare immediatamente un medico.
12 Utilizzare solo le batterie specificate in questo manuale d’uso. Se si
utilizzano batterie diverse da quelle specificate, potrebbe verificarsi la
perdita di liquidi corrosivi, la batteria potrebbe esplodere o incendiarsi o le
prestazioni potrebbero venire compromesse.
13 Le batterie non ricaricabili, quali quelle al manganese, alcaline al
manganese e al litio non devono essere mai ricaricate con un
caricabatterie poiché potrebbero perdere liquidi corrosivi, esplodere o
incendiarsi.
z Preparazione
3
Precauzioni per la sicurezza
ATTENZIONE per il Commander flash wireless SU-800 e
il flash remote wireless SB-R200
1 Non toccare l’unità flash con le mani bagnate poiché ciò potrebbe
causare scosse elettriche.
2 Tenere l’unità flash al di fuori della portata dei bambini per evitare che
la avvicinino alla bocca o che la ingeriscano o che tocchino parti
pericolose del prodotto che potrebbero causare scosse elettriche.
3 Non scuotere l’unità in modo brusco poiché ciò potrebbe causare un
errore di funzionamento che potrebbe fare esplodere o incendiare l’unità.
4 Non utilizzare mai agenti attivi che contengano sostanze infiammabili,
quali diluenti per vernici, benzene o sverniciatori per pulire l’unità e
non conservare mai l’unità in luoghi contenenti prodotti chimici come
canfora o naftalina poiché ciò potrebbe danneggiare l’astuccio di plastica,
causare incendi o scosse elettriche.
5 Rimuovere tutte le eventuali batterie dall’unità prima di conservarla in
un luogo per periodo prolungato di tempo per evitare che l’unità perda
liquidi corrosivi o si incendi.
6 Non puntare la finestra di trasmissione del pilotaggio Commander del
Commander SU-800 direttamente sugli occhi di una persona che si trova
a poca distanza poiché ciò potrebbe danneggiare seriamente gli occhi.
7 Non superare il numero massimo di attivazioni continue, siccome questo
potrebbe causare il surriscaldamento della parabola flash e provocare ustioni
e danni al pannello e al corpo del flash.
AVVISI per le batterie al litio
1 Non riscaldare mai una batteria o gettarla nel fuoco poiché ciò potrebbe
causare perdite di liquidi corrosivi, generazione di calore o esplosioni.
2 Non mettere le batterie in corto circuito o non smontarle poiché ciò
potrebbe causare perdite di liquidi corrosivi, generazione di calore o esplosioni.
3 Non installare le batterie nella direzione inversa poiché ciò potrebbe
causare perdite di liquidi corrosivi, generazione di calore o esplosioni.
4 Non trasportare o conservare le batterie unitamente a materiali
metallici, quali collane o pinzette per capelli poiché tale materiale
potrebbe mettere le batterie in corto circuito causando perdite, generazione
di calore o esplosioni. Inoltre, specialmente quando si trasporta un
numero consistente di batterie, posizionarle accuratamente in un
astuccio in modo da evitare che i terminali di una batteria tocchino
quelli di un’altra poiché se vengono toccati i terminali di una batteria
nell’ordine opposto, potrebbero anche verificarsi corto circuiti, perdite della
batteria, generazione di calore o esplosioni.
5 Se nella batteria si verificano perdite di liquidi corrosivi che entrano a
contatto con gli occhi, lavare immediatamente gli occhi sotto acqua
corrente e consultare un medico. Gli occhi potrebbero venire seriamente
4
danneggiati se non vengono immediatamente curati.
6 Se nella batteria si verificano perdite di liquidi corrosivi che entrano a
contatto con la pelle o i vestiti, lavarli immediatamente sotto acqua
corrente. Il contatto prolungato con il liquido corrosivo potrebbe
danneggiare la pelle.
7 Attenersi sempre agli avvisi e alle istruzioni stampate sulle batterie per
evitare azioni che potrebbero portare a perdite di liquidi corrosivi,
generazione di calore o incendi.
8 Accertarsi di utilizzare esclusivamente le batterie specificate in questo
manuale d’uso per evitare eventuali perdite di liquidi corrosivi,
generazione di calore o esplosioni.
9 Non aprire mai il rivestimento che circonda le batterie o non utilizzare
batterie il cui rivestimento risulta alterato poiché tali batterie potrebbero
perdere liquidi corrosivi, generare calore o esplodere.
10 Tenere le batterie fuori dalla portata dei bambini per evitare che possano
venire ingerite. Se una batteria viene accidentalmente ingerita, consultare
immediatamente un medico.
11 Le batterie non devono venire immerse in acqua o esposte a pioggia,
umidità o acqua salata a meno che non siano adeguatamente protette da
queste elementi. Se l’acqua o l’umidità raggiungono l’interno delle batterie,
potrebbero verificarsi perdite di liquidi corrosivi o generazione di calore.
12 Non utilizzare batterie dall’aspetto anomalo, ad esempio, se il colore o
la forma risultano alterati. Tali batterie potrebbero perdere liquidi corrosivi
o generare calore.
13 Durante il riciclaggio o lo smaltimento delle batterie, assicurarsi di
averne isolato i terminali con un nastro. Se i terminali positivi e negativi
della batteria entrano in corto circuito dopo essere entrati in contatto con
oggetti metallici, potrebbero verificarsi incendi, generazione di calore o
esplosioni. Smaltire le batterie usate in conformità con le leggi locali vigenti.
14 Le batterie non caricabili non devono mai venire caricate con un
caricabatterie poiché potrebbero perdere liquidi corrosivi o generare calore.
15 Rimuovere immediatamente le batterie esaurite dall’apparecchio
poiché potrebbero perdere liquidi corrosivi, generare calore o esplodere.
z Preparazione
ATTENZIONE per le batterie al litio
1 Non tirare le batterie o non scuoterle in modo brusco poiché ciò
potrebbe causare perdite di liquidi corrosivi, generazione di calore o
esplosioni.
2 Fare attenzione quando si sostituiscono le batterie dopo un utilizzo a
sequenza con flash, siccome le batterie potrebbero generare calore
durante la fotografia a sequenza con flash.
AVVISO per il cavo TTL SC-30
Non tentare mai di smontare o riparare il cavo senza l’assistenza di
personale esperto poiché ciò potrebbe causare scosse elettriche o guasti
all’unità che potrebbero a loro volta causare lesioni.
5
Premessa
Grazie per aver acquistato il sistema di lampeggiatori senza cavi Nikon.
Per ottenere il meglio dal sistema di lampeggiatori, leggere il presente
manuale d’uso prima di utilizzare il prodotto. Leggere inoltre “Close-up
Speedlight Photography Examples (Esempi di fotografie con
lampeggiatori per riprese ravvicinate)”, un libretto separato che fornisce
una panoramica sulle funzioni per la ripresa con lampeggiatori e che
contiene fotografie di esempio. Tenere i manuali d’uso per il
lampeggiatore e la fotocamera a portata di mano per una rapida
consultazione.
Caratteristiche principali e funzioni
Questo sistema di lampeggiatori, che utilizza il sistema di illuminazione creativa
(CLS, Creative Lighting System) Nikon, fornisce una serie di diversi multi-flash
senza cavo e funzionionamenti del flash per riprese ravvicinate. Il sistema di
lampeggiatori è composto dal Commander Flash Wireless SU-800, che controlla
l’emissione del flash quando viene montato su fotocamere compatibili con il
CLS, il Flash Remote Wireless SB-R200, con numero guida 10 (ISO 100, m) o 14
(ISO 200, m) e il supporto attacco obiettivo SX-1, utilizzato per collegare
l’SB-R200 alla parte frontale degli obiettivi.
• Quando si utilizzano le fotocamere compatibili con il CLS, è possibile dividere
le unità lampeggiatori in tre gruppi e controllare l’emissione del flash in modo
indipendente per ciascun gruppo.
• È possibile utilizzare il funzionamento del flash per riprese ravvicinate senza
cavi quando l’SU-800 è montato su una fotocamera compatibile con il CLS per
controllare l’SB-R200 (pag. 65).
• L’SB-R200 può essere collegato alla parte frontale degli obiettivi, sorretto con
una mano oppure può essere collocato nella posizione desiderata utilizzando
lo stativo lampeggiatore AS-20, fornito con l’unità.
• L’SU-800 dispone di una funzione di pilotaggio Commander che può attivare
in remoto le unità flash secondarie quali l’SB-R200 e l’SB-600 senza attivarsi
(pag. 79).
• Insieme al kit, sono inclusi una serie di accessori che consentono agli utenti di
ottenere risultati straordinari dalle riprese flash per distanze ravvicinate, quali
l’adattatore di massimo posizionamento ravvicinato SW-11, il set filtri colore
SJ-R200, il diffusore SW-12 e la pinza di fissaggio regolabile SW-C1.
• Quando l’SU-800 viene utilizzato con fotocamere non compatibili con il CLS,
con il cavo TTL SC-30 è possibile utilizzare solo il funzionamento del flash per
riprese ravvicinate (mediante cavi) (pag. 109).
6
Sistema CLS (Creative Lighting System) Nikon
Il CLS offre una serie di possibilità di ripresa flash utilizzando le funzioni
avanzate di comunicazione dei dati digitali dei lampeggiatori e delle
fotocamere Nikon.
Di seguito sono elencate le funzioni principali:
• Modo i-TTL
Si tratta di un modo auto flash TTL nel CLS. Quando si utilizza il modo auto
flash i-TTL, i pre-lampi di monitoraggio vengono continuamente attivati. Il
livello di emissione del flash viene regolato misurando l’illuminazione del flash
riflessa dal soggetto, creando un’esposizione meno dipendente dalla luce
ambientale (pag. 116).
• Illuminazione avanzata senza cavi
Per utilizzare il funzionamento multi-flash senza cavi nel modo TTL (i-TTL),
utilizzare le fotocamere compatibili con il CLS. Le unità flash secondarie
possono essere divise in tre gruppi e le emissioni del flash possono essere
controllate in maniera indipendente per ciascun gruppo, espandendo la
gamma di tecniche di ripresa multi-flash creative (pag. 26).
• Blocco FV (Flash Value)
La funzione FV rappresenta la quantità di esposizione del flash per il soggetto.
Utilizzando questo modo sulle fotocamere compatibili, è possibile fissare
l’esposizione del flash appropriata per il soggetto principale. L’esposizione del
flash resta bloccata, anche se si modifica l’apertura o la composizione o
l’estensione della focale con obiettivi zoom (pag. 98).
• Modo sincro FP a tempi rapidi automatico
A questo punto, è possibile eseguire la sincronizzazione del flash rapido con i
tempi di posa della fotocamera più lunghi. Questo modo consente di utilizzare
una maggiore apertura per ottenere una profondità di campo ridotta e sfocare
lo sfondo (pag. 96).
Vedere il manuale d’uso della fotocamera compatibile con il CLS per dettagli sul
sistema di illuminazione creativa Nikon.
z Preparazione
7
Premessa
u Un apprendimento che dura tutta la vita
Come parte dell’impegno Nikon per “Un apprendimento che dura tutta la vita”
nell’ambito del supporto ai prodotti e training per il loro uso, nei seguenti siti
sono disponibili informazioni aggiornate costantemente:
• Per gli utenti americani: http://www.nikonusa.com/
• Per gli utenti in Europa e in Africa: http://www.europe-nikon.com/support/
• Per gli utenti in Asia, Oceania e in Medio Oriente: http://www.nikon-asia.com/
Visitare questi siti per gli aggiornamenti delle più recenti informazioni su prodotti,
suggerimenti, risposte alle domande poste più frequentemente (FAQ) e consigli
generali sull’elaborazione delle immagini e la fotografia digitale. È possibile
ottenere ulteriori informazioni presso il rappresentante locale Nikon. Per
informazioni sui contatti, visitare l’indirizzo Internet seguente:
http://nikonimaging.com/
Note
•
Impostazione predefinita:
• CLS: da qui in avanti, il sistema Nikon Creative Lighting System è abbreviato
in CLS.
• “Fotocamere compatibili con Nikon Creative Lighting System” è abbreviato in
“fotocamere compatibili con il CLS”.
• In questo manuale, Commander Flash Wireless SU-800 viene denominato
“Commander SU-800” o “SU-800” e Flash Remote Wireless SB-R200 viene
denominato “Flash Remote SB-R200” o “SB-R200.”
Simboli utilizzati in questo manuale
v : Indica punti importati per evitare danni o errori nelle riprese.
•
t : Indica punti utili da ricordare per utilizzare al meglio il lampeggiatore.
•
•
u : Indica informazioni di riferimento utili per l’utilizzo del lampeggiatore.
in questo manuale, le funzioni e i modi flash preimpostati
prima della spedizione dalla fabbrica sono denominate
“impostazioni predefinite”.
Simbolo per la raccolta differenziata applicabile nei paesi europei
Questo simbolo indica che il prodotto va smaltito separatamente.
La normativa che segue si applica soltanto agli utenti dei paesi
europei.
• Il prodotto è designato per lo smaltimento separato negli
appositi punti di raccolta. Non gettare insieme ai rifi uti
domestici.
• Per maggiori informazioni, consultare il rivenditore o gli enti
locali incaricati della gestione dei rifiuti.
8
Sommario
Preparazione
• Precauzioni per la sicurezza ...............................................2
Funzionamento del flash utilizzando il kit di pilotaggio
Commander dei lampeggiatori per riprese ravvicinate
Nikon R1C1
(Utilizzato con le fotocamere compatibili con il
Dettagli sul
funzionamento del flash
per riprese ravvicinate e
sulle procedure di ripresa
Dettagli sul pilotaggio
Commander flash e
sulle procedure di
ripresa
Funzioni avanzate
Funzionamento del
flash con vari
accessori
Ripresa flash
utilizzando fotocamere
Reflex non compatibili
con il CLS
Altre informazioni
11
Suggerimenti per l’utilizzo del lampeggiatore
Fare degli scatti di prova
Prima di scattare le foto durante un evento importante, come un matrimonio o
una festa di laurea, scattare delle foto di prova.
Fare controllare il lampeggiatore da Nikon con regolarità
Nikon consiglia di sottoporre il lampeggiatore ad un check-up presso un
rivenditore autorizzato o un centro assistenza con cadenza almeno biennale.
Utilizzo corretto del lampeggiatore
Le prestazioni del lampeggiatore Nikon sono state ottimizzate per l’utilizzo con
fotocamere e accessori di marca Nikon, inclusi gli obiettivi.
Le fotocamere e gli accessori di altri produttori possono non essere conformi
agli standard Nikon e quindi possono danneggiare i componenti del
lampeggiatore. Nikon non può garantire il buon funzionamento del
lampeggiatore se utilizzato in abbinamento a prodotti non di marca Nikon.
12
Fotocamere e obiettivi consigliati
Fotocamere consigliate
Fotocamere compatibili con il CLS (Creative Lighting System) Nikon
Una serie di multi-flash senza cavi e funzionamenti del flash per riprese
ravvicinate che utilizzano l’SU-800 e l’SB-R200 è disponibile con le fotocamere
compatibili con il CLS Nikon.
• Per dettagli sulle funzioni delle fotocamere disponibili, vedere il manuale d’uso della
fotocamera.
Fotocamere compatibili con il CLS utilizzabili: D4, Serie D3, Serie D800, D700,
Serie D2, Serie D300, D200, D90, D80, Serie D70, D7000, D5100, D5000,
D3200, D3100, D3000, D60, D50, Serie D40, F6, ecc.
Obiettivi consigliati
Obiettivi Micro Nikkor
Gli obiettivi Micro Nikkor forniscono un rapporto di riproduzione massimo di 1:1
o 1:2. Questi obiettivi garantiscono prestazioni ottiche elevate adatte
particolarmente alle fotocamere Nikon e consentono di realizzare immagini
straordinarie, dai primi piani alle foto su infinito.
AF Micro-Nikkor 60mm f/2.8D
AF-S Micro NIKKOR 60mm f/2.8G ED
AF Micro-Nikkor 105mm f/2.8D
AF-S VR Micro-Nikkor 105mm f/2.8G IF-ED
AF Micro-Nikkor 200mm f/4D IF-ED
AF-S DX Micro NIKKOR 85mm f/3.5G ED VR
Nota:L’obiettivo AF Zoom-Micro Nikkor 70-180mm f/4.5-5.6D ED non può essere
utilizzato quando è installata l’unità SB-R200, poiché il peso dell'unità flash
può compromettere la precisione della messa a fuoco.
t Utilizzo del modo di pilotaggio Commander della fotocamera
Nikon della serie D70
Impostare il numero di canale delle unità flash secondarie su 3 e impostare il
gruppo delle unità flash secondarie sul gruppo A quando si eseguono multiflash senza cavi con un flash incorporato di una fotocamera Nikon della serie
D70 come Commander, altrimenti le unità flash secondarie non si attiveranno.
u Con le fotocamere Reflex non compatibili con il CLS
Utilizzare il cavo TTL SC-30 (opzionale) per collegare l’SU-800 e l’SB-R200 (pag. 109).
v Fotocamere digitali della serie COOLPIX
Durante il montaggio della SU-800, la COOLPIX P7100/P7000/P6000 può
eseguire l’operazione flash Commander wireless. Impostare il gruppo della/e
unità remota/e su “A” (non è possibile utilizzare altri gruppi). Impostare il modo
flash della/e unità flash nel gruppo A su TTL e la/le unità principale/i e remota/e
nei gruppi B e C su “---” (flash disattivato).
• L’SU-800 e l’SB-R200 non possono essere utilizzate con le fotocamere digitali della serie
COOLPIX diverse da COOLPIX P7100/P7000/P6000 (pag. 126).
v Obiettivi con funzioni limitate, utilizzabili con l’SB-R200
Il numero massimo di unità SB-R200 che è possibile collegare alla parte frontale
dell’obiettivo e le lunghezze focali utilizzabili varia a seconda dell’obiettivo in
z Preparazione
13
Fotocamere e obiettivi consigliati
uso. Per ulteriori dettagli, fare riferimento a “2 Obiettivi con funzioni limitate,
utilizzabili con l’SB-R200” (pag. 120).
v Obiettivi non utilizzabili con l’SB-R200
Gli obiettivi AF Nikkor con un anello che ruota durante il funzionamento dell’AF.
v Utilizzo di obiettivi che si estendono e si ritraggono durante il
funzionamento dell’AF
Gli obiettivi Nikkor che si estendono e si ritraggono durante il funzionamento
dell’AF possono non eseguire correttamente l’autofocus oppure possono
danneggiare gli obiettivi o il meccanismo di autofocus della fotocamera a causa
del peso della parabola del flash. Quindi, non utilizzare l’autofocus, ma la messa
a fuoco manuale.
v Utilizzo di obiettivi AF Micro-Nikkor 60mm f/2.8D
• È possibile utilizzare l’autofocus se si collega l’anello adattatore dedicato UR-5
(opzionale) agli obiettivi AF Micro-Nikkor 60mm f/2.8D e si collega l’SX-1 agli obiettivi con
l’anello adattatore SY-1-72.
ObiettivoUR-5SY-1-72SX-1
u Note sull’utilizzo di obiettivi AF Micro-Nikkor 105mm f/2.8D
È possibile utilizzare l’autofocus se si collega il supporto attacco obiettivo SX-1 agli obiettivi
AF Micro-Nikkor 105mm f/2.8D utilizzando l’anello adattatore SY-1-62.
SX-1
SY-1-62
14
Verifica del contenuto del kit
I funzionamenti del flash disponibili dipendono dal singolo kit
Il funzionamento del flash disponibile varia in base al singolo kit. È possibile cha
siano necessari accessori diversi da quelli inclusi nel kit. Fare riferimento alla
tabella sotto riportata.
Gli utenti del kit di pilotaggio Commander dei lampeggiatori per riprese
ravvicinate Nikon R1C1 devono leggere questo manuale d’uso.
Gli utenti del kit del flash remote per riprese ravvicinate Nikon R1, del Commander
SU-800 e del flash remote SB-R200 devono leggere le sezioni relative a ciascun kit.
ProdottiFunzionamenti
Kit di pilotaggio
Commander dei
lampeggiatori
per riprese
ravvicinate
Nikon R1C1
Kit del flash
remote per
riprese
ravvicinate
Nikon R1
Commander
SU-800
Flash remote
SB-R200
*1 È necessario il cavo TTL SC-30 disponibile separatamente (pag. 123).
Nota: Con le fotocamere compatibili con il CLS, il cavo TTL SC-30 (opzionale) non è
indispensabile.
del flash
disponibile
Riprese
ravvicinate
Commander
Riprese
ravvicinate
Commander Fotocamere con funzioni di
Riprese
ravvicinate
Commander
Riprese
ravvicinate
CommanderFotocamere con funzioni di
Fotocamere utilizzabili
Fotocamere compatibili con il CLS
Fotocamere non compatibili
con il CLS
Fotocamere compatibili con il CLS
Fotocamere con funzioni di
pilotaggio Commander
compatibili con il CLS.
pilotaggio Commander
compatibili con il CLS.
Fotocamere compatibili con il CLS
Fotocamere non compatibili
con il CLS
Fotocamere compatibili con il CLS
Fotocamere compatibili con il CLS
Fotocamere non compatibili
con il CLS
Fotocamere con funzioni di
pilotaggio Commander
compatibili con il CLS.
pilotaggio Commander
compatibili con il CLS.
*1
*1
*1
Il lampeggiatore e il
pilotaggio Commander
non sono inclusi nel kit.
—
—
—
SU-800, SB-910,
SB-900, SB-800,
SB-700
SB-R200
SB-R200, SB-910,
SB-900, SB-800,
SB-700, SB-600
SU-800
—
SU-800, SB-910,
SB-900, SB-800,
SB-700
z Preparazione
15
Verifica del contenuto del kit
Il contenuto varia in base a ciascun kit
Controllare che tutti gli elementi elencati di seguito siano inclusi. Se uno
qualsiasi degli elementi dovesse risultare mancante, informare immediatamente
il negozio o il rivenditore presso il quale si è acquistato il kit.
• Le illustrazioni seguenti presentano rapporti di scala diversi tra loro.
Kit di pilotaggio Commander dei lampeggiatori
per riprese ravvicinate Nikon R1C1
U-800
DER S
WIRELESS SPEEDLIGHT
COMMAN
Commander Flash
Wireless SU-800
1
3 4
ON
/
O
FF
SPEEDLIGHT SB-R200
WIRELESS R
E
MOTE
Flash Remote
Wireless
SB-R200 (x2)
AS-20
Astuccio
SS-SU800
per l’SU-800
2
A
B
C
Astuccio SS-R200
per l’SB-R200 (x2)
Pinza di fissaggio
regolabile SW-C1
Stativo lampeggiatore
AS-20 (x2)
Pannello IR per il
flash incorporato
SG-3IR
Commander SU-800
Kit del flash remote per riprese ravvicinate Nikon R1
Supporto attacco
obiettivo
SX-1
Astuccio
SS-SX1 per
l’SX-1
SW-11
Adattatore di massimo
posizionamento ravvicinato
SW-11 per l’SB-R200 (x2)
-12
SW
Diffusore SW-12
Set anello adattatore
(5 anelli) (x1)
Set filtri colore SJ-R200
(per il pacchetto
SB-R200) (4 filtri in
4 modelli) (x2)
Alloggiament
o filtro colore
SZ-1 (x2)
S1
-M
S
S
kit per lampeggiatori per
riprese ravvicinate SS-MS1
Valigetta del
16
WIRELESS SPEEDLIGHT
COMMANDER SU-800
Commander Flash Wireless
SU-800
Astuccio SS-SU800
per l’SU-800
Kit di pilotaggio
Commander dei
lampeggiatori
per riprese
ravvicinate
Kit del flash
remote per
riprese
ravvicinate
Nikon R1
Commander
SU-800
Flash
remote
SB-R200
Nikon R1C1
Commander Flash Wireless SU-8001—1—
Flash Remote Wireless SB-R20022—1
Supporto attacco obiettivo SX-111——
Set anello adattatore
Adattatore di massimo posizionamento ravvicinato SW-11 per l’SB-R200
1 set (5 anelli) 1 set (5 anelli)
——
22——
Alloggiamento filtro colore SZ-122—1
Set filtri colore SJ-R200
(per il pacchetto SB-R200)
2 set
(4 modelli,
4 filtri)
2 set
(4 modelli,
4 filtri)
—4 modelli,
4 filtri
Stativo lampeggiatore AS-2022—1
Pannello IR per il flash incorporato SG-3IR11——
Pinza di fissaggio regolabile SW-C111——
Diffusore SW-1211——
Valigetta del kit per lampeggiatori per
riprese ravvicinate SS-MS1
11——
Astuccio SS-SU800 per l’SU-8001—1—
Astuccio SS-R200 per l’SB-R20022—1
Astuccio SS-SX1 per l’SX-111——
z Preparazione
Flash remote SB-R200Set filtri colore SJ-R200
1
2
3 4
A
B
SS REMOTE
SB-R200
C
SPEEDLIGHT
WIRELE
Flash Remote
Wireless
SB-R200
Astuccio SS-R200
per l’SB-R200
AS-20
ON/OFF
(per il pacchetto SB-R200)
(4 filtri in 4 modelli) (x1)
Stativo
lampeggiatore
AS-20
Alloggiamento
filtro colore
SZ-1
17
Parti del lampeggiatore, funzionalità e accessori
Commander Flash Wireless SU-800
13
11
12
READY
ON/OFF
B
A
SEL
LOCK
WIRELESS SPEEDLIGHT COMMANDER SU-800
MODE
NO AF-ILL
1
2
10
WIRELESS SPEEDLIGHT
COMMANDER SU-800
3
9
8
1 Pannello di controllo (pag. 20)
2 Pulsanti di controllo
3 Spia di carica
Si accende quando il lampeggiatore è
completamente caricato e pronto all’attivazione.
4 Leva di blocco del piedino di
montaggio (pag. 29)
5 Copri-terminali
6 Terminale del cavo TTL
Collega l’SU-800 con l’SB-R200 quando viene
utilizzato con le fotocamere non compatibili con
il CLS. (pag. 110)
18
4
7
56
7 Piedino di montaggio (pag. 29)
8 Contatti “hot-shoe”
9 Perno di montaggio
10 Coperchio del vano batteria
(pag. 28)
11 Illuminatore ausiliario AF
12 Finestra di trasmissione
Commander
13 Tasto di selezione Commander/
Close-up
Consente di passare dal modo per riprese
ravvicinate al modo di pilotaggio Commander
(pag. 58).
20
19
18
17
MODE
NO AF-ILL
READY
A
B
SEL
LOCK
Pulsanti di controllo sull’SU-800
14 Pulsante [ON/OFF]
Premere per accendere e spegnere.
Per evitare l’attivazione accidentale o danni
durante il trasporto dell’SU-800 nell’astuccio
della fotocamera, spegnere l’unità flash.
15 Pulsante [SEL](FUNZ.)
• Premere per selezionare gli elementi da
impostare. L’elemento selezionato
lampeggerà e potrà essere modificato
utilizzando i pulsanti [W] e [X].
• Premere per circa 2 secondi per visualizzare
un’altra impostazione.
16 Pulsante della luce di
orientamento
• Premere per accendere la luce di
orientamento (illuminatore ausiliario per la
messa a fuoco). (pag. 89)
• Premere per circa 1 secondo per attivare o
disattivare la luce di orientamento. (pag. 90)
Per riportare tutte le impostazioni (selezionandole dal pulsante
ON/OFF
A
MODE
NO AF-ILL
READY
B
SEL
LOCK
di selezione Commander/Close-up) sui valori predefiniti,
premere simultaneamente i pulsanti [ON/OFF] e [MODE] (reset
a due pulsanti). Il pannello di controllo lampeggia 3 volte.
ON/OFF
14
15
16
17 Pulsante [Test]
Premere per eseguire il lampo test del flash.
(pag. 88)
18 Pulsante [W] (sinistro)
Pulsante [X] (destro)
Premere per modificare i valori degli elementi o
delle impostazioni lampeggianti.
19 Pulsante [MODE]
Premere per impostare il modo flash.
20 Pulsante di selezione [AB]
Nel modo per riprese ravvicinate, premere per
impostare le unità flash nei gruppi A e B da
attivare o disattivare.
z Preparazione
Utilizzo dell’SU-800 con luce insufficiente
Premere qualsiasi pulsante sull’SU-800 per attivare l’illuminatore (quando
l’SU-800 è acceso). Resterà acceso per circa 16 secondi.
• L’illuminatore del pulsante di controllo dell’SU-800 si accende quando è acceso
l’illuminatore del pannello di controllo della fotocamera.
• L’illuminatore del pulsante di controllo si spegne quando viene rilasciato il pulsante
di scatto.
19
Parti del lampeggiatore, funzionalità e accessori
Il pannello di controllo e le icone dell’SU-800
Le icone nel pannello di controllo dell’SU-800 mostrano lo stato del set di
funzionamenti.
Tali icone variano in base alle impostazioni e alla combinazione di fotocamera e
unità flash in uso.
• Le illustrazioni seguenti sono a solo titolo indicativo e possono essere diverse dal vero e
proprio monitor.
Icone durante il funzionamento del flash per riprese ravvicinate
Monitor in modo TTLMonitor in modo M (manuale)
1 Flash senza cavi
Un segnale di controllo viene inviato
dall’SU-800 alle unità flash secondarie
senza cavi, quali l’SB-R200.
2 Modo per riprese ravvicinate
La funzione per riprese ravvicinate è
attivata.
3 Pre-lampi di monitoraggio
Appena prima dell’attivazione del flash, il
lampeggiatore emette una serie di prelampi impercettibili per raccogliere i dati
necessari per l’attivazione effettiva del flash.
4 Modo TTL
Misurando l’illuminazione del flash
riflessa dal soggetto, la fotocamera
controlla automaticamente il livello di
emissione del flash per fornire
l’esposizione corretta.
5 Modo sincro FP a tempi rapidi
automatico
Il modo sincro FP a tempi rapidi
automatico è disponibile quando l’SU-800
è collegato a fotocamere compatibili con
questo modo (pag. 96).
6 Batteria in esaurimento
Sostituire la batteria.
Livello di emissione del flash (gruppo A)
7
Indica visivamente il livello di emissione
del flash del gruppo A nel modo TTL.
20
Livello di emissione del flash (gruppo B)
8
Indica visivamente il livello di emissione
del flash del gruppo B nel modo TTL.
9
Rapporto del livello di emissione del
flash (gruppi A : B)
Indica il rapporto del livello di emissione
del flash tra i gruppi A e B nel modo TTL.
0 Canale
Rappresenta il numero del canale di
comunicazione attraverso il quale
l’SU-800 e l’SB-R200 si scambiano i dati.
! Compensazione del livello di
emissione del flash (gruppi A, B)
Rappresenta la compensazione del
livello di emissione del flash per i gruppi
A e B nel modo TTL.
@ Fotocamera compatibile con il CLS
L’SU-800 è collegato alle fotocamere
compatibili con il CLS.
# Flash manuale
Il flash si accende sempre ad
un’emissione specificata in
combinazione con l’apertura e il livello di
emissione del flash (numero guida).
$ Livello di emissione del flash manuale
Rappresenta il livello di emissione del
flash per ogni gruppo nel modo flash
manuale.
Icone durante il funzionamento del flash di pilotaggio Commander
4 Canale
Rappresenta il numero del canale di
comunicazione attraverso il quale
Commander e il lampeggiatore si
scambiano i dati.
5 Fotocamera compatibile con il CLS
L’SU-800 è collegato alle fotocamere
compatibili con il CLS.
6 Illuminatore ausiliario AF attivato
L’illuminatore ausiliario AF si accende. NO
1 Flash senza cavi
Un segnale di controllo viene inviato
dall’SU-800 alle unità flash secondarie
senza cavi, quali l’SB-R200.
2 Modo di pilotaggio Commander
La funzione di pilotaggio Commander
è attivata.
3 Batteria in esaurimento
Sostituire la batteria.
AF-ILL viene visualizzato quando l’illuminatore
ausiliario AF è disattivato (pag. 91).
7 Gruppo
Rappresenta i nomi del gruppo e il modo
flash in ciascun gruppo.
8 Valore della compensazione del livello
di emissione del flash
Valore della compensazione del livello
di emissione del flash
9 Livello di emissione del flash manuale
Rappresenta il livello di emissione del flash
per ogni gruppo nel modo flash manuale.
Icone durante il funzionamento del flash per riprese
ravvicinate (mediante cavi)
z Preparazione
Monitor in modo TTL BLMonitor in modo M (manuale)
1 Modo per riprese ravvicinate
La funzione per riprese ravvicinate è attivata.
2 Pre-lampi di monitoraggio
Appena prima dell’attivazione del flash, vengono
emessi una serie di pre-lampi impercettibili.
3 Modo TTL
Misurando l’illuminazione del flash
riflessa dal soggetto, la fotocamera
controlla automaticamente il livello di
emissione del flash per fornire
l’esposizione corretta.
4 Fill-flash bilanciato
Il livello di emissione del flash viene
automaticamente controllato per
garantire un’esposizione bilanciata del
soggetto principale e dello sfondo.
5 Batteria in esaurimento
Sostituire la batteria.
6 Attivazione del flash (gruppo A)
Le unità flash nel gruppo A si attivano nel
modo TTL.
21
Parti del lampeggiatore, funzionalità e accessori
7 Attivazione del flash (gruppo B)
Le unità flash nel gruppo B si attivano nel
modo TTL.
8 Utilizzo dei cavi
L’SU-800 è collegato all’SB-R200 tramite
dei cavi quando viene montato sulle
fotocamere non compatibili con il CLS.
Questo indicatore lampeggia se
l’SB-R200 non è correttamente collegato.
9 Valore di compensazione del livello di
emissione del flash (gruppi A, B)
Indica la compensazione del livello di
emissione del flash per i gruppi A e B nel
modo TTL.
0 Modo manuale
Il flash si accende sempre ad
un’emissione specificata in
combinazione con l’apertura e il livello di
emissione del flash (numero guida).
Monitor durante il lampeggiamento
Indica che questi elementi possono essere regolati o
modificati. S interrompe dopo sei lampeggiamenti, a
meno che non venga eseguita una regolazione.
• Le icone lampeggianti indicano anche avvisi e errori.
• Quando vengono premuti simultaneamente i pulsanti [ON/OFF] + [MODE] (reset a due
pulsanti) per circa 2 secondi, il monitor lampeggia tre volte (pag. 19).
t Utilizzo dell’SU-800 con luce insufficiente
Premere qualsiasi pulsante sull’SU-800 per attivare l’illuminatore (quando
l’SU-800 è acceso). Resterà acceso per circa 16 secondi.
• L’illuminatore del pulsante di controllo dell’SU-800 si accende quando è acceso
l’illuminatore del pannello di controllo della fotocamera.
• L’illuminatore del pulsante di controllo si spegne quando viene rilasciato il pulsante
di scatto.
t Caratteristiche del pannello di controllo
• A causa delle caratteristiche direzionali dei cristalli liquidi, non è facile leggere il pannello
di controllo dall’alto. Tuttavia, può essere chiaramente letto da una posizione angolata.
• Il pannello di controllo diventa più scuro a temperature elevate (circa 60° C), ma torna sui
valori normali alle temperature normali (20° C).
• I tempi di risposta del pannello di controllo sono più lunghi a temperature basse (circa
5° C), ma tornano sui valori normali alle temperature normali (20° C).
22
Flash Remote Wireless SB-R200
LOCK
9
10
1
2
3
4
A
B
8
7
ON/OFF
SB-R200
SPEEDLIGHT
C
WIRELESS REMOTE
5
1 Ghiera di selezione [CHANNEL]
Consente di impostare il canale di
comunicazione attraverso il quale Commander e
l’SB-R200 si scambiano i dati (pag. 35).
2 Ghiera di selezione [GROUP]
Consente di impostare il gruppo dell’SB-R200
(pag. 36).
3 Luce di orientamento (illuminatore
ausiliario per la messa a fuoco)
4 Parabola del flash
5 Pulsante di scatto
Tenere premuto e spostare lentamente
l’SB-R200 finché non raggiunge la posizione
desiderata, quindi rilasciare il pulsante di scatto
per bloccarlo (pag. 32).
6 Piedino di montaggio (pag. 31)
7 Pulsante della luce di
orientamento
Consente di attivare o disattivare la luce di
orientamento (pag. 90).
8 Pulsante [ON/OFF]
Premere per accendere e spegnere.
Per evitare l’attivazione accidentale o danni
durante il trasporto dell’SB-R200 nell’astuccio
della fotocamera, spegnere l’unità flash.
11
1
2
3
4
5
LOCK
6
9 Terminale del cavo TTL
Collega l’SU-800 all’SB-R 200 mediante un cavo
quando viene utilizzato con fotocamere non
compatibili con il CLS (pag. 110).
10 Copri-terminali
Chiudere il coperchio quando non si utilizza il
cavo TTL.
11 Spia di carica
La spia si illumina con il colore verde al
momento dell’accensione. Diventa di colore
rosso quando l’SB-R200 è completamente
carico e pronto per l’attivazione.
La spia di colore verde lampeggia quando la
batteria sta per esaurirsi.
12 Coperchio del vano batteria
(pag. 30)
13 Finestra del sensore di luce per il
flash secondario senza cavi
14 Leva di blocco
Consente di collegare l’SB-R200 al supporto
attacco obiettivo (pag. 31).
z Preparazione
12
13
14
23
Parti del lampeggiatore, funzionalità e accessori
Supporto attacco obiettivo SX-1
L’SX-1 viene utilizzato per bloccare
l’SB-R200 collegandolo all’anello adattatore
sulla parte frontale degli obiettivi.
L’SB-R200 può essere scollegato da
qualsiasi posizione intorno al supporto
attacco obiettivo. È possibile far scivolare
liberamente l’SB-R200 intorno all’anello.
Sono disponibili fermi a scatto ogni 15° sul
supporto attacco obiettivo.
Pulsante di
montaggio
Anelli adattatori (SY-1-52, SY-1-62,
Scanalatura
di fissaggio
SY-1-67, SY-1-72, SY-1-77)
Questi anelli possono essere collegati alla
parte frontale degli obiettivi per montare il
supporto attacco obiettivo SX-1. Vengono
forniti cinque anelli adattatori, con diametri di
ø52mm, ø62mm, ø67mm ø72mm e ø77mm.
Adattatore di massimo
posizionamento ravvicinato SW-11
L’SW-11 può essere collegato all’SB-R200 e
utilizzato per indirizzare la luce del flash
verso l’asse ottico per creare effetti di
illuminazione per le riprese ravvicinate
(pag. 103).
SW-11
Set filtri colore SJ-R200 (per il
pacchetto SB-R200)
Il set contiene un totale di 4 filtri: FL-G1 per luce
fluorescente, TN-A1 per luce incandescente/
tungsteno, Blu e Rosso (pag. 100).
Stativo lampeggiatore AS-20
L’AS-20 può essere utilizzato per collocare
l’SB-R200 nella posizione desiderata e
fissarlo. Il supporto attacco obiettivo SX-1 può
essere collegato a un cavalletto (pag. 107).
Slitta di
montaggio
del flash
AS-20
Attacco per
cavalletto
Pannello IR per il flash
incorporato SG-3IR
L’SG-3IR può essere collegato al contatto
“hot-shoe” della fotocamera quando il flash
incorporato della fotocamera digitale Nikon
(come la serie D70) viene utilizzato come
pilotaggio Commander (pag. 50).
Pinza di fissaggio regolabile SW-C1
L’SW-C1 può essere utilizzato per reggere il
diffusore. Può essere collegato anche alla
scanalatura di fissaggio sul supporto
attacco obiettivo SX-1 (pag. 105).
Alloggiamento filtro colore SZ-1
L’SZ-1 viene utilizzato per collegare un filtro
colorato di gelatina (SJ-R200 o SJ-2
opzionale) alla parabola del flash
dell’SB-R200. (pag. 102)
24
Fermaglio
Scanalatura di fissaggio
Diffusore SW-12
L’SW-12 è una scheda bianca che può
essere utilizzata per diffondere la luce del
flash (pag. 105).
SW-12
Astuccio SS-SU800 per l’SU-800
Astuccio SS-R200 per l’SB-R200
SB-R200
AS-20
Astuccio SS-SX1 per l’SX-1
SZ-1
SJ-R200
Valigetta del kit per lampeggiatori per riprese ravvicinate SS-MS1
L’SC-30 è
opzionale.
W-12
S
SS-MS1
200
R
BS
MOTE
T
GH
EEDLI
P
S
WIRELESS RE
Manutenzione della valigetta del kit per
00
DLIGHT COMMANDER SU-8
SPEE
SS
WIRELE
lampeggiatori per riprese ravvicinate
SS-MS1
• Non pulire la valigetta con un panno inumidito.
Non utilizzare mai solventi organici o agenti
sbiancanti quali diluente o benzene.
• Se la valigetta si bagna, asciugarla con un
panno soffice e asciutto e lasciarla asciugare
completamente all'ombra.
• Non lasciare la valiggetta per lungo tempo in
luoghi molto umidi o alla luce diretta del sole. In
tal caso, la superficie della valigetta potrebbe
irrigidirsi, screpolarsi o sbiadire.
z Preparazione
S
W
-11
AS-20
25
Funzionamento di multi-flash senza cavi nel sistema CLS Nikon
Quando l’SU-800 viene utilizzato con le fotocamere compatibili con il CLS Nikon,
le unità flash secondarie possono essere divise in un massimo di 3 gruppi e il
livello di emissione del flash può essere impostato separatamente per ciascun
gruppo di unità flash principale/Commander e unità flash secondarie, fornendo il
funzionamento multi-flash senza cavi (Illuminazione avanzata senza cavi).
u Flash principale e unità flash secondarie
In questo manuale d’uso, il Commander SU-800 e il lampeggiatore montati sulla
fotocamera, un flash incorporato o quello direttamente collegato alla fotocamera
tramite il cavo TTL sono denominati unità flash principale/Commander. Tutte le
altre unità flash sono denominate unità flash secondarie.
Dettagli sull’illuminazione avanzata senza cavi
Gruppo B
(unità flash secondarie)
Gruppo A
(unità flash secondarie)
Unità flash principale/Commander
• Le unità flash secondarie possono essere divise in un massimo di tre gruppi (A, B e C).
• In ciascun gruppo è possibile impostare una o più unità flash secondarie.
• Il modo flash e i valori della compensazione del livello di emissione del flash possono
essere impostati in modo indipendente sull’unità flash principale/Commander e per i tre
gruppi di unità flash secondarie.
• Selezionare uno dei quattro canali disponibili attraverso il quale l’unità flash principale/
Commander e gli altri tre gruppi possono scambiarsi dati.
• Se un altro fotografo esegue la stessa illuminazione avanzata senza cavi accanto alle
unità flash secondarie in uso, queste possono accidentalmente accendersi insieme
all’unità flash principale dell’altro fotografo. In tal caso, selezionare un numero di
canale diverso.
Gruppo C
(unità flash secondarie)
26
Funzionamento del flash
utilizzando il kit di pilotaggio Commander dei
lampeggiatori per riprese ravvicinate Nikon R1C1
(Utilizzato con le fotocamere compatibili con il CLS Nikon)
In questa sezione vengono descritte le procedure necessarie per
il
funzionamento per riprese ravvicinate
Commander flash
quando viene utilizzato il kit di pilotaggio Commander dei
lampeggiatori per riprese ravvicinate Nikon R1C1.
• Per ulteriori dettagli sul funzionamento del flash per riprese
ravvicinate, vedere pagina 65.
Per ulteriori dettagli sul pilotaggio Commander flash, vedere pagina 79.
•
Procedure di funzionamento del flash per riprese ravvicinate
con una fotocamera compatibile con il CLS
1 Installazione delle batterie nell’SU-800
2 Collegamento dell’SU-800 alla fotocamera
3 Installazione delle batterie nell’SB-R200
4 Collegamento dell’SB-R200 alla parte frontale dell’obiettivo
5 Accensione della fotocamera, dell’SU-800 e dell’SB-R200
6 Impostazione del modo flash sull’SU-800
7 Impostazione del numero di canale sull’SU-800 e sull’SB-R200
8 Impostazione del gruppo sull’SB-R200
9 Composizione di un’immagine e ripresa con il flash
e
per il pilotaggio
Procedure di pilotaggio Commander flash
1 Impostazione della funzione Commander sull’SU-800
2 Impostazione dell’SB-R200
3 Accensione della fotocamera, dell’SU-800 e dell’SB-R200
4 Impostazione del modo flash sull’SU-800
5 Impostazione di un canale e di un gruppo
6 Composizione di un’immagine e ripresa con il flash
27
Procedure di funzionamento del flash per riprese ravvicinate
Installazione delle batterie nell’SU-800
1
Aprire il coperchio del vano batteria
1
nella direzione della freccia.
Installare la batteria, quindi
2
chiudere il coperchio del vano
batteria facendolo scattare in
posizione.
Utilizzare batterie al litio CR123A (3V).
28
Vano della
batteria
Verifica dell’impostazione del modo
per riprese ravvicinate
Assicurarsi che il tasto di selezione
Commander/Close-up nel vano della
batteria sia impostato sulla posizione
“Macro”.
Sostituzione della batteria
L’indicatore di batteria scarica lampeggia
quando la spia di carica dell’SU-800 non si
accende entro 30 secondi dall’accensione
o dall’attivazione del flash.
• Sostituire la batteria.
Collegamento dell’SU-800 alla fotocamera.
ON/OFF
READY
LOCK
SEL
LOCK
READY
LOCK
2
Assicurarsi che l’SU-800 e la
1
fotocamera siano spenti.
Ruotare la leva di blocco del
2
piedino di montaggio verso sinistra,
inserire il piedino di montaggio
dell’SU-800 nella slitta degli
accessori della fotocamera, quindi
ruotare la leva di blocco verso
destra.
v Leva di blocco del piedino di montaggio
Per bloccare il lampeggiatore in posizione, ruotare la leva di blocco in senso orario di circa
90° finché non si arresta. Per sbloccarlo, ruotare la leva in senso antiorario finché non si
arresta.
z Funzionamento del flash con R1C1
BloccatoSbloccato
29
Procedure di funzionamento del flash per riprese ravvicinate
ON/OFF
ON/OFF
ON/OFF
WIRELESS
SPEEDLIGHT
Installazione delle batterie nell’SB-R200
3
Aprire il coperchio del vano batteria
1
nella direzione della freccia.
Installare la batteria, quindi
2
chiudere il coperchio del vano
batteria facendolo scattare in
posizione.
Utilizzare batterie al litio CR123A (3V).
Sostituzione della batteria
Quando la carica della batteria
dell’SB-R200 sta per esaurirsi, la spia di
carica verde lampeggia dopo l’accensione
o l’attivazione del flash.
• Sostituire la batteria.
30
Collegamento dell’SB-R200 alla parte frontale
LOCKLOCK
4
dell’obiettivo
Collegare uno degli anelli adattatori
1
alla parte frontale dell’obiettivo.
Vengono forniti cinque tipi di anelli
adattatori con diversi diametri (ø52mm,
ø62mm, ø67mm, ø72mm e ø77mm).
• Ruotare l’anello adattatore finché non si
arresta.
• Questi anelli non possono essere utilizzati
insieme ad altri filtri di obiettivi.
• Nell’illustrazione viene mostrato AF MicroNikkor 105mm f/2.8D.
Premere i pulsanti di montaggio del
2
supporto attacco obiettivo SX-1 su
entrambi i lati per collegarlo
all’anello adattatore, quindi
rilasciarli.
• Assicurarsi che il logo Nikon (pag. 24)
sull’SX-1 si trovi sul lato inferiore rivolto verso
il basso.
• Premere i due pulsanti di montaggio su
entrambi i lati con tutte e due le mani per
collegare saldamente l’SX-1.
• Assicurarsi che l’SX-1 non sia collegato in
modo inclinato. In caso affermativo,
rimuoverlo e ricollegarlo.
Inserire il piedino di montaggio
3
dell’SB-R200 nella scanalatura di
fissaggio di SX-1, quindi ruotare la
leva di blocco.
Il piedino di montaggio non può essere
inserito all’inverso.
• Ruotare la leva di blocco finché non si arresta
e assicurarsi che la porzione rossa non sia
più visibile.
z Funzionamento del flash con R1C1
31
Procedure di funzionamento del flash per riprese ravvicinate
LOCKLOCK
Muovere lentamente l’SB-R200
4
tenendo premuto il pulsante di
rilascio sul piedino di montaggio
dell’SB-R200. Togliere le dita
quando si è raggiunta la posizione
desiderata per fissarlo.
Sono disponibili fermi a scatto ogni 15° sul
supporto attacco obiettivo.
Regolare la parabola del flash
5
dell’SB-R200.
La parabola del flash dell’SB-R200 deve
essere inclinata di 60° verso l’asse ottico e
di 45° nella direzione opposta. La parabola
del flash può essere installata su uno dei
fermi a scatto posizionati ogni 15°.
u Utilizzo dell’SB-R200 senza obiettivo
Utilizzare lo stativo lampeggiatore AS-20 in dotazione per installare l’SB-R200 in qualsiasi
posizione (pag. 107).
32
Accensione della fotocamera, dell’SU-800 e
ON/OFF
READY
LOCK
SEL
A
B
ON/OFF
WIRELESS R
SPEEDLIGHT S
5
dell’SB-R200
Premere i pulsanti [ON/OFF] per
1
accendere la fotocamera, l’SU-800 e
l’SB-R200.
Assicurarsi che la spia di carica
sull’SU-800 si accenda.
All’accensione, la spia di carica
sull’SB-R200 è di colore verde e diventa in
seguito di colore rosso quando l’SB-R200
è completamente carico.
Controllare gli indicatori sul
2
pannello di controllo dell’SU-800.
Assicurarsi che gli indicatori del flash
senza cavi, del modo per riprese
ravvicinate e della fotocamera compatibile
con il CLS siano tutti visualizzati sul
pannello di controllo (pag. 20).
z Funzionamento del flash con R1C1
33
Procedure di funzionamento del flash per riprese ravvicinate
READY
MODE
NO AF-ILL
SE
A
ON/OFF
A
B
Impostazione del modo flash sull’SU-800
6
Premere il pulsante [MODE]
1
sull’SU-800 per impostare il modo
flash su TTL.
Si consiglia di utilizzare il modo TTL per le
normali riprese con flash.
Verificare le impostazioni del flash
2
dell’SB-R200.
Assicurarsi che sia visualizzato sia il
gruppo A che il gruppo B.
• Se l’indicatore del gruppo A o del gruppo B
non viene visualizzato, le unità flash
secondarie di tale gruppo non si attiveranno.
Premere il pulsante di selezione [AB] per
visualizzare gli indicatori del gruppo A e del
gruppo B.
34
Impostazione del numero di canale sull’SU-800 e
CHANNEL
2
34
1
7
sull’SB-R200
Impostare un numero di canale
1
sull’SU-800.
Premere il pulsante [SEL] (FUNZ.) per
visualizzare il numero di canale
(lampeggiante). Premere il pulsante [W] o
[X] per modificare il numero di canale.
Premere di nuovo il pulsante [SEL] (FUNZ.)
per interrompere il lampeggiamento del
numero di canale. L’ultimo numero di
canale che lampeggerà rappresenta il
canale impostato automaticamente.
• Selezionare uno dei quattro canali disponibili.
• Il numero di canale lampeggia durante la
regolazione e si interrompe dopo sei
lampeggiamenti, a meno che non venga
eseguita una regolazione. L’ultimo numero di
canale che lampeggerà rappresenta il canale
impostato automaticamente.
Impostare un numero di canale
2
sull’SB-R200.
Ruotare la ghiera di selezione [CHANNEL]
sull’SB-R200 per impostare il numero di
canale utilizzato per l’SU-800.
z Funzionamento del flash con R1C1
35
Procedure di funzionamento del flash per riprese ravvicinate
CHANNEL
GROUP
A
B
C
Impostazione del gruppo sull’SB-R200
8
Impostare un gruppo su ciascun
1
SB-R200.
Ruotare la ghiera di selezione [GROUP] su
ciascuna unità flash per impostare il
gruppo A o B. Una volta impostato,
l’SB-R200 funzionerà in base ai controlli
per ciascun gruppo impostati sull’SU-800.
36
Composizione di un’immagine e ripresa con
ON
READY
LOCK
E
SEL
A
B
O
ON/OFF
WIRELESS R
SPEEDLIGHT
S
9
il flash
Comporre l’immagine e scattare.
1
Assicurarsi che le spie di carica rosse
sull’SU-800 e sull’SB-R200 siano accese,
quindi rilasciare il pulsante di scatto.
• Per dettagli sul lampo test, fare riferimento alla
pagina 88.
v Se la spia di carica rossa lampeggia subito dopo la ripresa
In modo TTL, quando il flash SB-R200 si è acceso con la
massima emissione e può essersi verificato un caso di
sovraesposizione, la spia di carica rossa dell’SB-R200
lampeggerà per circa 3 secondi. Le spie di carica sull’SU-800
e sul mirino della fotocamera non lampeggiano.
Per compensare, impostare una sensibilità ISO più elevata
oppure utilizzare una maggiore apertura e scattare di nuovo.
z Funzionamento del flash con R1C1
37
Procedure di pilotaggio Commander flash
Impostazione della funzione di pilotaggio
1
Commander sull’SU-800
Le funzioni di pilotaggio Commander consentono all’SU-800 di operare come
un’unità principale in grado di avviare unità flash secondarie senza attivarsi.
Installare la batteria nell’SU-800 seguendo le istruzioni
1
descritte in N. 1 in “Procedure di funzionamento del flash per
riprese ravvicinate”. (pag. 28)
Vano della
batteria
Monitor durante il funzionamento
del flash Commander
Collegare l’SU-800 alla fotocamera seguendo le istruzioni
3
descritte in N. 2 in “Procedure di funzionamento del flash per
riprese ravvicinate”. (pag. 29)
Impostare il tasto di selezione
2
Commander/Close-up dell’SU-800
su Commander.
Utilizzare il tasto di selezione Commander/
Close-up per modificare la funzione per
riprese ravvicinate sulla funzione
Commander o viceversa.
38
Impostazione dell’SB-R200
AS-20
LOCKLOCK
2
Installare la batteria nell’SB-R200 seguendo le istruzioni
1
descritte in N. 3 in “Procedure di funzionamento del flash per
riprese ravvicinate”. (pag. 30)
Inserire il piedino di montaggio
2
dell’SB-R200 nella slitta di
montaggio del flash di AS-20 e
ruotare la leva di blocco.
Il piedino di montaggio non può essere
inserito all’inverso.
• Ruotare la leva di blocco finché non si arresta
e assicurarsi che la porzione rossa non sia
più visibile.
Impostazione dell’SB-R200
3
3 m
Gruppo C
Unità di pilotaggio
Commander
Gruppo B
4 m
• Assicurarsi di posizionare in modo ravvicinato tutte le unità SB-R200 impostate nello
stesso gruppo.
• Il campo di impostazione delle unità SB-R200 varia in base all’unità Commander
(fotocamera, lampeggiatore, ecc.). Per dettagli, vedere il manuale d’uso della fotocamera
o del lampeggiatore.
Per le note sull’impostazione dell’SB-R200, vedere “Impostazione dell’SB-R200” a pagina 108.
•
30˚
30˚
Gruppo A
3 m
Con l’SU-800
Come indicazione di base,
la distanza di ripresa
effettiva tra l’unità Master/
Commander e l’SB-R200 è
di circa 4 m massimo nella
posizione frontale e di
circa 3 m su entrambi i lati.
Questi intervalli variano
leggermente in base alle
condizioni e/o alla luce
ambientale.
z Funzionamento del flash con R1C1
39
Procedure di pilotaggio Commander flash
Regolare la parabola del flash
4
dell’SB-R200.
La parabola flash di SB-R200 può essere
inclinata verso il basso di 60° e verso l’alto
di 45°. La parabola del flash può essere
installata su uno dei fermi a scatto
posizionati ogni 15°.
u Collegamento dell’SB-R200 alla parte frontale dell’obiettivo
L’SB-R200 può essere collegato alla parte frontale dell’obiettivo mediante il supporto
attacco obiettivo SX-1 (pag. 31).
40
Accensione della fotocamera, dell’SU-800 e
ON/OFF
READY
LOCK
SEL
A
B
ON/OFF
WIRELESS R
SPEEDLIGHT S
3
dell’SB-R200
Premere i pulsanti [ON/OFF] per
1
accendere la fotocamera, l’SU-800 e
l’SB-R200.
Assicurarsi che le spie di carica rosse
sull’SU-800 e sull’SB-R200 si accendano.
z Funzionamento del flash con R1C1
41
Procedure di pilotaggio Commander flash
ON/OFF
READY
LOCK
MODE
NO AF-ILL
SEL
A
B
Impostare il modo flash dell’unità flash
4
secondaria sull’SU-800.
Premere il pulsante [SEL] (FUNZ.)
1
per visualizzare il modo flash
(lampeggiante) per ciascun gruppo,
quindi premere il pulsante [MODE]
per impostare il modo flash su TTL.
Si consiglia di utilizzare il modo TTL per le
normali riprese con flash.
42
Impostazione del numero di canale e di un
5
gruppo sull’SU-800 e sull’SB-R200
Impostare il numero di canale e un gruppo sull’SU-800 e
1
sull’SB-R200 seguendo le istruzioni descritte in N. 7 e 8 in
“Procedure di funzionamento del flash per riprese ravvicinate.”
(pag. 35, 36)
z Funzionamento del flash con R1C1
43
Procedure di pilotaggio Commander flash
ON
READY
LOCK
SEL
A
B
O
ON/OFF
WIRELESS R
SPEEDLIGHT
S
Composizione di un’immagine e ripresa con il flash
6
Comporre l’immagine e scattare.
1
Assicurarsi che le spie di carica rosse
sull’SU-800 e sull’SB-R200 siano accese,
quindi rilasciare il pulsante di scatto.
• Per dettagli sul lampo test, fare riferimento alla
pagina 88.
v Se la spia di carica rossa lampeggia subito dopo la ripresa
In modo TTL, quando il flash SB-R200 si è acceso con la
massima emissione e può essersi verificato un caso di
sovraesposizione, la spia di carica rossa dell’SB-R200
lampeggerà per circa 3 secondi. Le spie di carica sull’SU-800
e sul mirino della fotocamera non lampeggiano.
Per compensare, spostarsi più vicino al soggetto, impostare
una sensibilità ISO più alta oppure utilizzare un’apertura più
ampia ed effettuare nuovamente la ripresa.
44
Funzionamento del flash
utilizzando il kit del flash remote per riprese
ravvicinate Nikon R1
(Utilizzato con le fotocamere compatibili con il CLS Nikon)
In questa sezione vengono descritte le procedure necessarie
per il funzionamento del flash per riprese ravvicinate senza cavi con le fotocamere compatibili con il CLS che
utilizzano la funzione di pilotaggio Commander e il kit del flash
remote per riprese ravvicinate Nikon R1.
• Per ulteriori dettagli sul funzionamento del flash per riprese
ravvicinate, vedere pagina 65.
1 Installazione delle batterie nell’SB-R200
2 Collegamento dell’SB-R200 alla parte frontale dell’obiettivo
3 Accensione della fotocamera e dell’SB-R200
4
Impostazione della funzione di pilotaggio Commander sulla fotocamera
5 Impostazione di un numero di canale e un gruppo sull’SB-R200.
6 Composizione di un’immagine e ripresa con il flash
45
Funzionamento flash con R1
ON/OFF
ON/OFF
ON/OFF
WIRELESS
SPEEDLIGHT
Installazione delle batterie nell’SB-R200
1
Aprire il coperchio del vano batteria
1
nella direzione della freccia.
Installare la batteria, quindi
2
chiudere il coperchio del vano
batteria facendolo scattare in
posizione.
Utilizzare batterie al litio CR123A (3V).
Sostituzione della batteria
Quando la carica della batteria
dell’SB-R200 sta per esaurirsi, la spia di
carica verde lampeggia dopo l’accensione
o l’attivazione del flash.
• Sostituire la batteria.
46
Collegamento dell’SB-R200 alla parte frontale
LOCKLOCK
2
dell’obiettivo
Collegare uno degli anelli adattatori
1
alla parte frontale dell’obiettivo.
Vengono forniti cinque tipi di anelli
adattatori con diversi diametri (ø52mm,
ø62mm, ø67mm, ø72mm e ø77mm).
• Ruotare l’anello adattatore finché non si
arresta.
• Questi anelli non possono essere utilizzati
insieme ad altri filtri di obiettivi.
• Nell’illustrazione viene mostrato AF MicroNikkor 105mm f/2.8D.
Premere i pulsanti di montaggio del
2
supporto attacco obiettivo SX-1 su
entrambi i lati per collegarlo
all’anello adattatore, quindi
rilasciarli.
•
Assicurarsi che il logo Nikon (pag. 24) sull’SX-1
si trovi sul lato inferiore rivolto verso il basso.
• Premere i due pulsanti di montaggio su
entrambi i lati con tutte e due le mani per
collegare saldamente l’SX-1.
• Assicurarsi che l’SX-1 non sia collegato in
modo inclinato. In caso affermativo,
rimuoverlo e ricollegarlo.
Inserire il piedino di montaggio
3
dell’SB-R200 nella scanalatura di
fissaggio dell’SX-1 come illustrato,
quindi ruotare la leva di blocco.
Il piedino di montaggio non può essere
inserito all’inverso.
• Ruotare la leva di blocco finché non si arresta
e assicurarsi che la porzione rossa non sia
più visibile.
z Funzionamento del flash con R1
47
Funzionamento flash con R1
LOCKLOCK
Muovere lentamente l’SB-R200
4
tenendo premuti i pulsanti di
rilascio sul piedino di montaggio
dell’SB-R200 fino a quando non
raggiunge la posizione desiderata.
Rilasciare i pulsanti di rilascio per
bloccarlo.
Sono disponibili fermi a scatto ogni 15° sul
supporto attacco obiettivo.
Regolare la parabola del flash
5
dell’SB-R200.
La parabola del flash dell’SB-R200 deve
essere inclinata di 60° verso l’asse ottico e
di 45° nella direzione opposta. La parabola
del flash può essere impostata su uno dei
fermi a scatto ogni 15°.
u Utilizzo dell’SB-R200 senza obiettivi
Utilizzare lo stativo lampeggiatore AS-20 in dotazione per impostare l’SB-R200 in qualsiasi
posizione (pag. 107).
48
Accensione della fotocamera e dell’SB-R200
ON/OFF
WIRELESS R
SPEEDLIGHT S
3
Premere i pulsanti [ON/OFF] per
1
accendere la fotocamera e
l’SB-R200.
Assicurarsi che le spie di carica rosse sulla
fotocamera e sull’SB-R200 si accendano.
z Funzionamento del flash con R1
49
Funzionamento flash con R1
Impostazione della funzione di pilotaggio
4
Commander sulla fotocamera
Impostare la funzione di pilotaggio Commander sulla
1
fotocamera e il modo flash sull’SB-R200.
• Leggere il manuale d’uso relativo alla fotocamera in uso.
u Note sull’uso del flash incorporato nella fotocamera in modalità
Commander
FotocameraModalità flash disponibile
Serie D800, D700,
Serie D300, D200,
D90, D80, D7000
Serie D70(Flash disattivato)3A
del flash incorporato
TTL, M, -- (Flash disattivato)da 1 a 4A, B
u Utilizzo del pannello IR per il flash incorporato SG-3IR
Le unità flash incorporate su fotocamere come quelle della serie D70 si accendono con
livelli di emissione del flash ridotti quando vengono utilizzate come unità di pilotaggio
Commander. I risultati possono essere lievemente diversi se le foto vengono scattate a
distanza ravvicinata. Per evitare questo problema, utilizzare l’SG-3IR.
Collegare l’SG-3IR alla slitta accessori della
1
fotocamera.
Numero di canali
utilizzabile
Gruppo
utilizzabile
50
Impostare l’SG-3IR e l’unità flash incorporata
2
come mostrato nell’illustrazione.
Impostazione di un numero di canale e di
CHANNEL
2
34
1
CHANNEL
GROUP
A
B
C
5
gruppo sull’SB-R200
Ruotare la ghiera di selezione
1
[CHANNEL] sull’SB-R200 per
impostare il numero di canale.
• Impostare il numero di canale dell’SB-R200 su
3 quando si utilizza una fotocamera digitale
Nikon della serie D70, altrimenti il flash non si
accenderà.
Ruotare la ghiera di selezione
2
[GROUP] sull’SB-R200 per
impostare il gruppo.
• Impostare il gruppo dell’SB-R200 sul gruppo
A quando si utilizza una fotocamera Nikon
della serie D70, altrimenti l’unità flash non si
accenderà.
z Funzionamento del flash con R1
51
Funzionamento flash con R1
ON/OFF
WIRELESS RE
SPEEDLIGHT S
ON/OFF
WIRELESS R
SPEEDLIGHT
S
Composizione di un’immagine e ripresa con
6
il flash
Comporre l’immagine e scattare.
1
Assicurarsi che la spia di carica rossa
sull’SB-R200 sia accesa, quindi rilasciare il
pulsante di scatto.
• Per dettagli sul lampo test, fare riferimento alla
pagina 88.
v Se la spia di carica rossa lampeggia subito dopo la ripresa
In modo TTL, quando il flash SB-R200 si è acceso con la
massima emissione e può essersi verificato un caso di
sovraesposizione, la spia di carica rossa dell’SB-R200
lampeggerà per circa 3 secondi. La spia di carica sul mirino
della fotocamera non lampeggia.
Per compensare, impostare una sensibilità ISO più elevata
oppure utilizzare una maggiore apertura e scattare di nuovo.
52
Funzioni e utilizzo
dell’SU-800
In questa sezione vengono descritte le funzioni e l’utilizzo
dell’SU-800.
1 Funzionamenti del flash disponibili per l’SU-800
2 Utilizzo dell’SU-800
3 Funzioni dell’SU-800
53
1
Funzionamenti del flash disponibili per l’SU-800
L’SU-800 dispone dei funzionamenti del flash seguenti. Per dettagli su ciascun
tipo di funzionamento del flash, fare riferimento alle pagine corrispondenti.
Funzionamento
del flash
disponibile
Riprese
ravvicinate
(pag. 65)
Pilotaggio
Commander
(pag. 79)
*1 È necessario il cavo TTL SC-30 disponibile separatamente (pag. 123).
Nota: Con le fotocamere compatibili con il CLS, il cavo TTL SC-30 (opzionale) non è
indispensabile.
*2 È possibile utilizzare il funzionamento dei lampi flash strobo. (pag. 93).
Fotocamere utilizzabiliLampeggiatori utilizzabili
Fotocamere compatibili con il CLS
Fotocamere non compatibili con il
*1
CLS
Fotocamere compatibili con il CLS
SB-R200
SB-R200, SB-910
*2
SB-800
, SB-700*2, SB-600
*2
, SB-900*2,
*2
54
2 Utilizzo dell’SU-800
ON/OFF
Fare scorrere il coperchio del vano
1
batteria nella direzione della freccia.
Installare la batteria, quindi
2
chiudere il coperchio del vano
batteria facendolo scattare in
posizione.
Utilizzare batterie al litio CR123A (3V).
Sostituzione della batteria
L’indicatore di batteria scarica lampeggia
quando la spia di carica dell’SU-800 non si
accende entro 30 secondi dall’accensione
o dall’attivazione del flash.
• Sostituire la batteria.
Spegnere la fotocamera e l’SU-800.
3
z Funzioni e utilizzo dell'SU-800
55
2 Utilizzo dell’SU-800
READY
LOCK
SEL
LOCK
READY
LOCK
ON/OFF
READY
LOCK
SEL
A
B
Ruotare la leva di blocco del
4
piedino di montaggio verso sinistra,
inserire il piedino di montaggio
dell’SU-800 nella slitta degli
accessori della fotocamera, quindi
ruotare la leva di blocco verso destra.
v Leva di blocco del piedino di montaggio
Per bloccare l’SU-800, ruotare la leva di
blocco in senso orario di circa 90° finché
si arresta. Per sbloccarlo, ruotare la leva
in senso antiorario finché si arresta.
BloccareSbloccare
Accendere la fotocamera e il flash
5
SU-800 premendone i rispettivi
pulsanti [ON/OFF].
• Assicurarsi che la spia di carica sull’SU-800 si
accenda.
Controllare il pannello di controllo
6
dell’SU-800.
Assicurarsi che gli indicatori del flash
senza cavi, del modo per riprese
ravvicinate e della fotocamera compatibile
con il CLS siano tutti correttamente
visualizzati.
56
Funzione di spegnimento automatico dell’SU-800 e
funzione di disattivazione della misurazione
esposimetrica della fotocamera
Grazie al corpo della fotocamera compatibile con il flash automatico TTL,
nell’SU-800 viene attivato il modo standby quando la funzione di misurazione
esposimetrica della fotocamera si spegne.
Senza il corpo di una fotocamera, se l’SU-800 non viene utilizzato per circa 40
secondi, la funzione standby si attiva e l’SU-800 viene automaticamente spento
per risparmiare l’energia della batteria.
• Quando è attivo il modo standby, nel pannello di controllo non vengono visualizzati
indicatori.
• Quando è attivo il modo standby oppure quando la misurazione esposimetrica è
disattivata, l’SU-800 viene di nuovo attivato se:
Viene premuto il pulsante [ON/OFF] sull’SU-800.
La fotocamera viene accesa.
z Funzioni e utilizzo dell'SU-800
57
3 Funzioni dell’SU-800
Sull’SB-800 è possibile impostare le seguenti funzioni.
Alternanza tra le funzioni per riprese ravvicinate e di
pilotaggio Commander
Utilizzare il tasto di selezione Commander/Macro per alternare le funzioni per
riprese ravvicinate e le funzioni di pilotaggio Commander.
Vano della
batteria
Monitor nel modo per
riprese ravvicinate
Monitor nel modo di
pilotaggio Commander
Impostazioni per ogni modo flash
Modo per riprese ravvicinate (pag. 65)
• Modo flash (TTL, M)
• Nome gruppo (A, B, C)
• Attivazione/Disattivazione flash per il gruppo A o B
• Rapporto del livello di emissione del flash tra i gruppi A e B
• Valore di compensazione del livello di emissione del flash (in modo TTL)
• Livello di emissione del flash manuale (in modo M)
• Numero canale (1, 2, 3, 4)
In modo di pilotaggio Commander (pag. 79)
• Modo flash delle unità flash secondarie (TTL, AA, M, --- (flash disattivato), flash RPT
(stroboscopico))
• Nome gruppo (A, B, C)
• Valore di compensazione del livello di emissione del flash (in modo TTL e AA)
• Livello di emissione del flash manuale (in modo M)
• Livello di emissione del flash manuale, frequenza e numero di lampi flash strobo per
fotogramma (in modo RPT)
• Numero canale (1, 2, 3, 4)
58
Funzioni e utilizzo
dell’SB-R200
In questa sezione vengono descritte le funzioni e l’utilizzo
dell’SB-R200.
1 Funzionamenti dei flash disponibili per l’SB-R200
2 Utilizzo dell’SB-R200
3 Funzioni dell’SB-R200
59
1
Funzionamenti dei flash disponibili per l’SB-R200
I funzionamenti del flash disponibili con l’SB-R200 sono i seguenti. Per dettagli
su ciascun tipo di funzionamento del flash, fare riferimento alle pagine
corrispondenti.
Funzionamento del
flash disponibile
Riprese ravvicinate
(pag. 65)
Pilotaggio Commander
(pag. 79)
*1 È necessario il cavo TTL SC-30 disponibile separatamente (pag. 123).
Nota: Con le fotocamere compatibili con il CLS, il cavo TTL SC-30 (opzionale) non è
indispensabile.
Fotocamere e lampeggiatori utilizzabili
Fotocamere compatibili con il CLS, fotocamere non compatibili
con il CLS
Fotocamere compatibili con il CLS che utilizzano la funzione di
pilotaggio Commander, l’SU-800, l’SB-910, l’SB-900, l’SB-800,
l’SB-700
*1
, SU-800
v Modo Commander SB-910, SB-900, SB-800 e SB-700
Nel modo Commander, sebbene la SB-910, SB-900, SB-800 o SB-700 sia impostata come
unità flash principale e il suo modo flash sia impostato su Flash disattivato (---), il flash
funzionerà a un livello di emissione ridotto. Ciò potrebbe compromettere il risultato
dell’esposizione se il soggetto si trova vicino. Per ridurre questo effetto il più possibile, fare
riflettere la luce inclinando o ruotando la parabola flash.
60
2 Utilizzo dell’SB-R200
ON/OFF
ON/OFF
ON/OFF
WIRELESS
SPEEDLIGHT
AS-20
LOCKLOCK
Fare scorrere il coperchio del vano
1
batteria nella direzione della freccia.
Installare la batteria, quindi
2
chiudere il coperchio del vano
batteria facendolo scattare in
posizione.
Utilizzare batterie al litio CR123A (3V).
Sostituzione della batteria
Quando la carica della batteria
dell’SB-R200 sta per esaurirsi, la spia di
carica verde lampeggia dopo l’accensione
della macchina o del flash.
• Sostituire la batteria.
Inserire il piedino di montaggio
3
dell’SB-R200 nella slitta di
montaggio dello stativo
lampeggiatore AS-20 e ruotare la
leva di blocco.
Il piedino di montaggio non può essere
inserito all’inverso.
• Ruotare la leva di blocco finché non si ferma
e assicurarsi che la porzione rossa non sia
più visibile.
z Funzioni e utilizzo dell'SB-R200
u Collegamento dell’SB-R200 alla parte frontale dell’obiettivo
• L’SB-R200 può essere collegato alla parte frontale dell’obiettivo utilizzando il supporto
attacco obiettivo SX-1 (pag. 31).
61
2 Utilizzo dell’SB-R200
4
3 m
Gruppo C
Gruppo B
4 m
3 m
30˚
30˚
Gruppo A
5
Impostazione dell’SB-R200
Il campo di installazione
delle unità SB-R200 varia
in base alle fotocamere
che utilizzano la funzione
di pilotaggio Commander
o il lampeggiatore. Per
Unità di pilotaggio
Commander
ulteriori dettagli, vedere il
manuale d’uso del
lampeggiatore o della
fotocamera.
• Assicurarsi di posizionare in
modo ravvicinato tutte le
unità SB-R200 installate
nello stesso gruppo.
• Per le note sull’installazione
dell’SB-R200, vedere
Con l’SU-800
“Impostazione dell’SB-R200”
a pagina 108
.
Regolare la parabola del flash
dell’SB-R200.
La parabola flash dell’SB-R200 può essere
inclinata verso il basso di 60° e verso l’alto
di 45°. La parabola del flash può essere
installata su uno dei fermi a scatto
posizionati ogni 15°.
62
Premere il pulsante [ON/OFF] sulla
ON/OFF
WIRELESS R
SPEEDLIGHT S
6
fotocamera, oppure sull’SB-910,
SB-900, SB-800, SU-800 e
sull’SB-R200 per accenderla.
Assicurarsi che la spia di carico rossa sulla
fotocamera, sull’SB-910, SB-900, SB-800,
SU-800 o sull’SB-R200 si accenda.
z Funzioni e utilizzo dell'SB-R200
63
3 Funzioni dell’SB-R200
ON/OFF
WIRELESS REMOTE
SPEEDLIGHT
SB-R200
È possibile impostare le seguenti funzioni sull’SB-R200.
Accensione e spegnimento delle luci di orientamento
(lampo di assistenza messa a fuoco)
Utilizzare il pulsante delle luci di orientamento per illuminare o disattivare la luce
di orientamento (pag. 90).
Elementi da impostare
• Nome gruppo (A, B, C)
• Numero canale (1, 2, 3, 4)
64
Dettagli sul funzionamento del
flash per riprese ravvicinate e
sulle procedure di ripresa
(Utilizzato con le fotocamere compatibili con il CLS)
In questa sezione vengono descritti in dettaglio il
funzionamento del flash per riprese ravvicinate senza
cavi e le procedure di ripresa da utilizzare con fotocamere
compatibili con il CLS. Si consiglia inoltre di leggere “Closeup Speedlight Photography Examples”, un libretto separato
che contiene fotografie di esempio.
Leggere il manuale d’uso della fotocamera per informazioni
specifiche sulle impostazioni e sulle funzioni della fotocamera.
1 Funzionamento del flash per riprese ravvicinate
2 Panoramica del funzionamento del flash per riprese ravvicinate
3 Procedure di funzionamento del flash per riprese ravvicinate
65
1
LOCK
Funzionamento del flash per riprese ravvicinate
Il flash per riprese ravvicinate senza cavi è disponibile quando l’SU-800 e l’SB-R200 vengono
utilizzati su fotocamere compatibili con il CLS. L’SB-R200 può essere collegato alla parte
anteriore dell’obiettivo, può essere sorretto con la mano oppure può essere collocato nella
posizione desiderata utilizzando lo stativo lampeggiatore AS-20. L’estrema flessibilità distingue
il flash per riprese ravvicinate da tutti gli altri sistemi di illuminazione convenzionali.
Esempio AA-1
Impostazione del flash
SU-800
Gruppo B
SB-R200
Funzionamento del flash per riprese ravvicinate a doppia
illuminazione (un’unità flash collegata alla parte anteriore
dell’obiettivo e un’unità flash sorretta con la mano).
L’unità SB-R200 collegata alla parte anteriore
dell’obiettivo illumina il soggetto di fronte molto
intensamente, mentre la seconda unità SB-R200
sorretta con la mano illumina il soggetto da
sinistra in modo da addolcire le ombre nette e
mettere ulteriormente in evidenza il soggetto, in
questo caso una coccinella.
Esempio BB-1
Funzionamento del flash per riprese ravvicinate a doppia
illuminazione (un’unità flash collegata alla parte anteriore
dell’obiettivo e un’unità flash sorretta con la mano).
Con un flash SB-R200, sorretta con la mano,
utilizzato come unità flash principale, il soggetto
viene illuminato molto intensamente dal basso
sul lato sinistro, mentre un secondo flash
SB-R200 collegato alla parte anteriore
dell’obiettivo viene utilizzato per illuminare il
soggetto dall’alto sul lato destro per evidenziare
i contorni dei petali del fiore e ottenere una
trama più delicata.
66
Gruppo A
SB-R200
• Fotocamera: D70
• Obiettivo: AF Micro-Nikkor 105mm f/2.8D
• Gruppo A: SB-R200 (TTL)
• Gruppo B: SB-R200 (TTL)
Le fotografie di esempio A-2, A-3 e A-4 del libretto
“Close-up Speedlight Photography Examples”
sono state scattate nelle stesse condizioni
dell’esempio A-1.
Impostazione del flash
SU-800
Gruppo A
SB-R200
• Fotocamera: D70
• Obiettivo: AF Micro-Nikkor 60mm f/2.8D
• Gruppo A: SB-R200 (TTL)
• Gruppo B: SB-R200 (TTL)
Le fotografie di esempio B-2, B-3 e B-4 del libretto
“Close-up Speedlight Photography Examples”
sono state scattate nelle stesse condizioni
dell’esempio B-1.
LOCK
Gruppo B
SB-R200
Esempio EE-3
• Fotocamera: D70
• Obiettivo: AF-S DX Zoom-Nikkor
• Gruppo A: SB-R200 (TTL)
18-70mm f/3.5-4.5G IF-ED
Esempio FF-4
Funzionamento del flash per riprese
ravvicinate a illuminazione singola
Gli effetti di illuminazione cambiano a seconda
delle diverse distanze di ripresa. Il soggetto (F-4) si
trova a circa 10 cm dalla fotocamera, mentre il
soggetto (F-5) si trova a 70 cm dalla fotocamera.
Con una distanza tra il soggetto e la fotocamera più
breve, gli effetti di illuminazione risulteranno più
intensi e, viceversa, con una distanza più lunga, gli
effetti d’ombra verranno ridotti.
Funzionamento del flash per riprese ravvicinate a doppia
illuminazione (un’unità flash collegata alla parte anteriore
dell’obiettivo e un’unità secondaria che riflette la luce dalla parete).
Questa foto di esempio è stata scattata per
mostrare i dettagli della trama e il disegno dei
vestiti in prodotti come capi di abbigliamento per
bambini e oggetti artigianali che dovranno
comparire nei siti di aste on-line su Internet. La luce
e le ombre create dalla differenza di emissione del
flash tra l’unità flash destra e quella sinistra
conferiscono un aspetto più naturale alle foto
rivelando le vere e proprie trame del materiale.
• Gruppo B: SB-R200 (TTL)
La fotografia di esempio E-4 del libretto “Close-up
Speedlight Photography Examples” è stata
scattata nelle stesse condizioni dell’esempio E-3.
F-5
• Fotocamera: D70
• Obiettivo (F-4): AF Micro-Nikkor 60mm f/2.8D
•
Obiettivo (F-5): AF Micro-Nikkor 200mm f/4D IF-ED
• Gruppo A: SB-R200 (TTL)
z
Dettagli sul funzionamento del flash per riprese
ravvicinate e sulle procedure di ripresa
SB-R200
Gruppo A
SU-800
60mm f/2.8D
SB-R200
Gruppo A
SU-800
200mm f/4D
67
2
Panoramica del funzionamento del flash per riprese ravvicinate
Descrizione del funzionamento del flash per riprese
ravvicinate
L’SU-800 può utilizzare il flash per riprese ravvicinate per controllare senza l’uso
di cavi il funzionamento del flash SB-R200 quando viene montato su fotocamere
compatibili con il CLS.
Sono disponibili due tipi di funzionamento del flash per riprese ravvicinate: (1)
Funzionamento del flash per riprese ravvicinate a doppia illuminazione (le unità
SB-R200 sono suddivise in due gruppi (A, B)) e (2) funzionamento del flash per
riprese ravvicinate a tripla illuminazione (le unità SB-R200 sono suddivise in tre
gruppi (A, B, C)).
Alternanza tra “il funzionamento del flash per riprese
ravvicinate a doppia illuminazione” e “il funzionamento
del flash per riprese ravvicinate a tripla illuminazione”
Tenere premuto il pulsante [SEL] (FUNZ.) per circa 2 secondi per alternare il
funzionamento del flash per riprese ravvicinate tra il modo a “doppia
illuminazione” e il modo a “tripla illuminazione”.
Monitor del funzionamento del
flash per riprese ravvicinate a
doppia illuminazione.
Monitor del funzionamento del
flash per riprese ravvicinate a
tripla illuminazione.
Metodi di impostazione
Impostare SU-800 e SB-R200 seguendo le istruzioni descritte in “Funzionamento
del flash utilizzando il kit di pilotaggio Commander dei lampeggiatori per riprese
ravvicinate Nikon R1C1” (pag. 28).
Elementi da impostare
Per il funzionamento del flash per riprese ravvicinate, è possibile impostare i
seguenti elementi.
• Modo flash (TTL, M)
• Nome gruppo (A, B, C)
• Attivazione/Disattivazione del flash per i gruppi A e B
• Rapporto del livello di emissione del flash tra i gruppi A e B (in modo TTL)
• Compensazione del livello di emissione del flash (in modo TTL)
• Livello di emissione del flash manuale (in modo M)
• Numero canale (1, 2, 3, 4)
68
Modi flash
Per il funzionamento del flash per riprese ravvicinate sono disponibili i modi flash
TTL e M (manuale). Ogni volta che si preme il pulsante [MODE] sull’SU-800,
viene cambiato il modo flash disponibile.
• I modi flash disponibili variano in base alle fotocamere e agli obiettivi in uso.
• Per i gruppi A e B, viene impostato lo stesso modo flash.
• Per il funzionamento del flash per riprese ravvicinate a tripla illuminazione, i modi flash
TTL e M (manuale) sono disponibili per i gruppi A e B. Per il gruppo C, è disponibile solo
il modo flash M (manuale).
Monitor del funzionamento
del flash per riprese
ravvicinate a doppia
illuminazione (in modo TTL)
Monitor del funzionamento
del flash per riprese
ravvicinate a tripla
illuminazione (in modo TTL)
Monitor del funzionamento del
flash per riprese ravvicinate a
doppia illuminazione (in modo M
(manuale))
Monitor del funzionamento del
flash per riprese ravvicinate a tripla
illuminazione (in modo M
(manuale))
ravvicinate e sulle procedure di ripresa
69
z
Dettagli sul funzionamento del flash per riprese
READY
MODE
NO AF-ILL
SE
A
ON/OFF
READY
LOCK
MODE
NO AF-ILL
SEL
A
B
70
3
Procedure di funzionamento del flash per riprese ravvicinate
Procedure di funzionamento del flash per riprese
ravvicinate a doppia illuminazione.
Premere i pulsanti [ON/OFF] per accendere la
1
fotocamera, l’SU-800 e l’SB-R200.
• Assicurarsi che le spie di carica rosse sull’SU-800 e
sull’SB-R200 siano accese.
• Assicurarsi che gli indicatori del flash senza cavi, del
modo per riprese ravvicinate e della fotocamera
compatibile con il CLS siano tutti correttamente
visualizzati sull’SU-800
Selezione del funzionamento del flash a doppia
2
illuminazione
Tenere premuto il pulsante [SEL] (FUNZ.) per
circa 2 secondi per alternare il funzionamento del
flash per riprese ravvicinate tra il modo a “doppia
illuminazione” e il modo a “tripla illuminazione”.
Monitor del funzionamento del
flash per riprese ravvicinate a
doppia illuminazione
• Sul prodotto acquistato è preimpostata la “doppia
illuminazione”.
Impostazione del modo flash sull’SU-800
3
Premere il pulsante [MODE] per impostare il modo
flash su TTL o M (manuale).
• Sul prodotto acquistato è preimpostata il modo “TTL”.
• Per i gruppi A e B, viene impostato lo stesso
modo flash.
Impostazione dell’attivazione o la disattivazione
4
dell’SB-R200
Premere il pulsante di selezione [AB] per
impostare l’attivazione/disattivazione del flash per
il gruppo A o B.
• Il nome del gruppo per il quale il flash è stato
disattivato viene eliminato.
• Quando il flash per riprese ravvicinate viene utilizzato
con il modo a doppia illuminazione, non è possibile
annullare l’attivazione del flash per i gruppi A e B.
• Una volta impostato il modo di disattivazione del flash,
il rapporto del livello di emissione del flash nel modo
TTL non è più valido mentre i valori della
compensazione del livello di emissione del flash
vengono conservati.
• Anche se il modo flash è impostato sulla disattivazione
del flash, i valori della compensazione del livello di
emissione del flash nel modo M (manuale) vengono
conservati.
Impostazione del rapporto del livello di emissione
5
flash dell’SB-R200 tra i gruppi A e B (in modo TTL)
Premere il pulsante [SEL] (FUNZ.) per visualizzare
il rapporto del livello di emissione del flash
(lampeggiante), quindi premere il pulsante [W] o
[X] per aumentare o diminuire il rapporto.
Premere di nuovo il pulsante [SEL] (FUNZ.) per
interrompere il lampeggiamento del rapporto del
livello di emissione del flash. L’ultimo valore che
lampeggerà rappresenta il valore impostato
automaticamente.
• Il rapporto del livello di emissione del flash può essere
impostato su valori compresi tra 8:1 e 1:8.
• Se varia il rapporto, varia anche la barra dell’indicatore
del livello di emissione del flash.
• Premendo ripetutamente il pulsante [W] o [X] il
rapporto aumenta o diminuisce rapidamente.
• Il rapporto del livello di emissione del flash lampeggia
durante la regolazione e si interrompe dopo sei
lampeggiamenti, a meno che non venga eseguita una
regolazione. L’ultimo valore che lampeggerà
rappresenta il valore impostato automaticamente.
Impostazione del valore della compensazione del
6
livello di emissione del flash dell’SB-R200
(in modo TTL)
Premere il pulsante [SEL] (FUNZ.) per visualizzare
il valore della compensazione del livello di
emissione del flash (lampeggiante). Premere il
pulsante [W] o [X] per aumentare o diminuire il
valore della compensazione. Premere di nuovo il
pulsante [SEL] (FUNZ.) per interrompere il
lampeggiamento del livello di emissione del flash.
L’ultimo valore che lampeggerà rappresenta il
valore impostato automaticamente.
• Per i gruppi A e B, viene impostato lo stesso valore di
compensazione del livello di emissione del flash.
• I valori della compensazione del livello di emissione
del flash possono essere impostati in incrementi o
decrementi di 1/3, da +3,0 a -3,0 EV.
• I valori sono visualizzati in formato decimale, ad
esempio 0,3 per 1/3 e 0,7 per 2/3.
• Premendo ripetutamente il pulsante [W] o [X] il valore
aumenta o diminuisce rapidamente.
• Il livello di emissione del flash lampeggia durante la
regolazione e si interrompe dopo sei lampeggiamenti,
a meno che non venga eseguita una regolazione.
L’ultimo valore che lampeggerà rappresenta il valore
impostato automaticamente.
ravvicinate e sulle procedure di ripresa
71
z
Dettagli sul funzionamento del flash per riprese
3
CHANNEL
2
34
1
GROUP
A
B
C
READY
LOC
SEL
A
B
Procedure di funzionamento del flash per riprese ravvicinate
Impostazione del numero di canale sull’SU-800.
7
Impostare i numeri di canale per la
comunicazione dell’SU-800 e dell’SB-R200.
Premere il pulsante [SEL] (FUNZ.) per visualizzare
il numero di canale. Premere il pulsante [W] o [X]
per impostare il numero di canale (lampeggiante).
Premere di nuovo il pulsante [SEL] (FUNZ.) per
interrompere il lampeggiamento del numero di
canale. L’ultimo numero di canale che
lampeggerà rappresenta il canale impostato
automaticamente.
• Selezionare uno dei quattro canali disponibili. Lo
stesso numero di canale è impostato per tutti i gruppi.
• Il numero di canale lampeggia durante la regolazione
e si interrompe dopo sei lampeggiamenti, a meno che
non venga eseguita una regolazione. L’ultimo numero
di canale che lampeggerà rappresenta il canale
impostato automaticamente.
Impostazione del numero di canale sull’SB-R200
8
Ruotare la ghiera di selezione [CHANNEL]
sull’SB-R200 per impostare il numero di canale.
Impostare lo stesso numero di canale impostato
sull’SU-800.
Impostazione del gruppo sull’SB-R200
9
Ruotare la ghiera di selezione [GROUP]
sull’SB-R200 per impostare il gruppo. Una volta
eseguita l’impostazione, l’SB-R200 funziona in
base ai controlli impostati sull’SU-800.
72
Composizione di un’immagine e ripresa con il flash
10
Assicurarsi che le spie di carica rosse sull’SU-800
e sull’SB-R200 siano accese, quindi rilasciare il
pulsante di scatto.
• Per dettagli sul lampo test, fare riferimento alla
pagina 88.
v Se la spia di carica rossa lampeggia subito dopo la ripresa
ON/OFF
WIRELESS R
SPEEDLIGHT
S
In modo TTL, quando il flash SB-R200 si è acceso con la
massima emissione e può essersi verificato un caso di
sovraesposizione, la spia di carica rossa dell’SB-R200
lampeggia per circa 3 secondi. Le spie di carica sull’SU-800 e
sul mirino della fotocamera non lampeggiano.
Per compensare, impostare una sensibilità ISO più elevata
oppure utilizzare una maggiore apertura e scattare di nuovo.
u In modo M (manuale), impostare il livello di emissione flash
manuale per i gruppi A e B.
Premere il pulsante [SEL] (FUNZ.) per visualizzare il livello di
emissione del flash manuale (lampeggiante). Premere il
pulsante [W] o [X] per aumentare o diminuire il valore.
Premere di nuovo il pulsante [SEL] (FUNZ.) per interrompere il
lampeggiamento del livello di emissione del flash manuale.
L’ultimo valore che lampeggerà rappresenta il valore impostato
automaticamente.
• Il livello di emissione del flash manuale può essere
impostato separatamente per ciascun gruppo.
• Il livello di emissione del flash manuale può essere
impostato in incrementi o decrementi di 1 dal livello di
emissione M1/1 a M1/64. M1/8 è il livello preimpostato
all’acquisto del prodotto.
• Premendo ripetutamente il pulsante [W] o [X] il valore
aumenta o diminuisce rapidamente.
• Il livello di emissione del flash manuale lampeggia durante la
regolazione e si interrompe dopo sei lampeggiamenti, a
meno che non venga eseguita una regolazione. L’ultimo
valore che lampeggerà rappresenta il valore impostato
automaticamente.
z
Dettagli sul funzionamento del flash per riprese
ravvicinate e sulle procedure di ripresa
73
READY
MODE
NO AF-ILL
SE
A
ON/OFF
READY
LOCK
MODE
NO AF-ILL
SEL
A
B
74
3
Procedure di funzionamento del flash per riprese ravvicinate
Procedure di funzionamento del flash per riprese
ravvicinate a tripla illuminazione
Premere i pulsanti [ON/OFF] per accendere la
1
fotocamera, l’SU-800 e l’SB-R200.
• Assicurarsi che le spie di carica rosse sull’SU-800 e
sull’SB-R200 siano accese.
• Assicurarsi che gli indicatori del flash senza cavi, del
modo per riprese ravvicinate e della fotocamera
compatibile con il CLS siano tutti correttamente
visualizzati sull’SU-800.
Selezione del funzionamento del flash a tripla
2
illuminazione
Tenere premuto il pulsante [SEL] (FUNZ.) per
circa 2 secondi per alternare il funzionamento del
flash per riprese ravvicinate tra il modo a “doppia
illuminazione” e il modo a “tripla illuminazione”.
Monitor del funzionamento del
flash per riprese ravvicinate a
tripla illuminazione
• Sul prodotto acquistato è preimpostata la “doppia
illuminazione”.
Impostazione del modo flash sull’SU-800
3
Premere il pulsante [MODE] per impostare il modo
flash su TTL o M (manuale).
• Sul prodotto acquistato è preimpostato il modo “TTL”.
• Per i gruppi A e B, viene impostato lo stesso
modo flash.
• Per il gruppo C, è disponibile solo il modo flash M
(manuale).
Impostazione dell’attivazione o la disattivazione
4
dell’SB-R200
Premere il pulsante di selezione [AB] per
impostare l’attivazione/disattivazione del flash per
il gruppo A o B.
• Il nome del gruppo per il quale il flash è stato
disattivato viene eliminato.
• È possibile annullare l’emissione del flash per i gruppi
A e B, ma non per il gruppo C.
• Una volta impostato il modo di disattivazione del flash,
il rapporto del livello di emissione del flash nel modo
TTL non è più valido mentre i valori della
compensazione del livello di emissione del flash
vengono conservati.
• Anche se il modo flash è impostato sulla disattivazione
del flash, i valori della compensazione del livello di
emissione del flash nel modo M (manuale) vengono
conservati.
Impostazione del rapporto del livello di emissione del
5
flash dell’SB-R200 tra i gruppi A e B (in modo TTL)
Premere il pulsante [SEL] (FUNZ.) per visualizzare
il rapporto del livello di emissione del flash
(lampeggiante), quindi premere il pulsante [W] o
[X] per aumentare o diminuire il rapporto.
Premere di nuovo il pulsante [SEL] (FUNZ.) per
interrompere il lampeggiamento del rapporto del
livello di emissione del flash. L’ultimo valore che
lampeggerà rappresenta il valore impostato
automaticamente.
• Il rapporto del livello di emissione del flash può essere
impostato su valori compresi tra 8:1 e 1:8.
• Se varia il rapporto, varia anche la barra dell’indicatore
del livello di emissione del flash.
• Premendo ripetutamente il pulsante [W] o [X] il
rapporto aumenta o diminuisce rapidamente.
• Il rapporto del livello di emissione del flash lampeggia
durante la regolazione e si interrompe dopo sei
lampeggiamenti, a meno che non venga eseguita una
regolazione. L’ultimo valore che lampeggerà
rappresenta il valore impostato automaticamente.
Impostazione del valore della compensazione del
6
livello di emissione del flash dell’SB-R200
(in modo TTL)
Premere il pulsante [SEL] (FUNZ.) per visualizzare
il valore della compensazione del livello di
emissione del flash (lampeggiante). Premere il
pulsante [W] o [X] per aumentare o diminuire il
valore della compensazione. Premere di nuovo il
pulsante [SEL] (FUNZ.) per interrompere il
lampeggiamento del livello di emissione del flash.
L’ultimo valore che lampeggerà rappresenta il
valore impostato automaticamente.
• Per i gruppi A e B, viene impostato lo stesso valore di
compensazione del livello di emissione del flash.
• I valori della compensazione del livello di emissione
del flash possono essere impostati in incrementi o
decrementi di 1/3, da +3,0 a -3,0 EV.
• I valori sono visualizzati in formato decimale, ad
esempio 0,3 per 1/3 e 0,7 per 2/3.
• Premendo ripetutamente il pulsante [W] o [X] il valore
aumenta o diminuisce rapidamente.
• Il livello di emissione del flash lampeggia durante la
regolazione e si interrompe dopo sei lampeggiamenti,
a meno che non venga eseguita una regolazione.
L’ultimo valore che lampeggerà rappresenta il valore
impostato automaticamente.
ravvicinate e sulle procedure di ripresa
75
z
Dettagli sul funzionamento del flash per riprese
CHANNEL
2
34
1
76
3
Procedure di funzionamento del flash per riprese ravvicinate
Impostazione del livello di emissione del flash
7
manuale per il gruppo C
Premere il pulsante [SEL] (FUNZ.) per visualizzare
il livello di emissione del flash (lampeggiante) per
il gruppo C, quindi premere il pulsante [W] o [X]
per aumentare o diminuire il valore. Premere di
nuovo il pulsante [SEL] (FUNZ.) per interrompere
il lampeggiamento del livello di emissione del
flash. L’ultimo valore che lampeggerà rappresenta
il valore impostato automaticamente.
• Il livello di emissione del flash manuale può essere
impostato separatamente per ciascun gruppo.
• Il livello di emissione del flash può essere impostato
da M1/1 a M1/64. M1/8 è il livello preimpostato
all’acquisto del prodotto.
• Tenere premuto il pulsante [W] o [X] per aumentare o
diminuire il valore velocemente.
• Il rapporto del livello di emissione del flash lampeggia
durante la regolazione e si interrompe dopo sei
lampeggiamenti, a meno che non venga eseguita una
regolazione. L’ultimo valore che lampeggerà
rappresenta il valore impostato automaticamente.
Impostazione del numero di canale sull’SU-800
8
Impostare i numeri di canale per la comunicazione
dell’SU-800 e dell’SB-R200. Premere il pulsante
[SEL] (FUNZ.) per visualizzare il numero di canale
(lampeggiante). Premere il pulsante [W] o [X] per
impostare il numero di canale. Premere di nuovo il
pulsante [SEL] (FUNZ.) per interrompere il
lampeggiamento del numero di canale. L’ultimo
numero di canale che lampeggerà rappresenta il
canale impostato automaticamente.
• Selezionare uno dei quattro canali disponibili. Lo
stesso numero di canale è impostato per tutti i gruppi.
• Il numero di canale lampeggia durante la regolazione
e si interrompe dopo sei lampeggiamenti, a meno che
non venga eseguita una regolazione. L’ultimo numero
di canale che lampeggerà rappresenta il canale
impostato automaticamente.
Impostazione del numero di canale sull’SB-R200
9
Ruotare la ghiera di selezione [CHANNEL]
sull’SB-R200 per impostare il numero di canale.
Impostare lo stesso numero di canale utilizzato
per l’SU-800.
Impostazione del gruppo sull’SB-R200
GROUP
A
B
C
READY
LOC
SEL
A
B
ON/OFF
WIRELESS R
SPEEDLIGHT
S
10
Ruotare la ghiera di selezione [GROUP]
sull’SB-R200 per impostare il gruppo. Una volta
eseguita l’impostazione, l’SB-R200 funziona in
base ai controlli impostati sull’SU-800.
Composizione di un’immagine e ripresa con il flash
11
Assicurarsi che le spie di carica rosse sull’SU-800
e sull’SB-R200 siano accese, quindi rilasciare il
pulsante di scatto.
• Per dettagli sul lampo test, fare riferimento alla
pagina 88.
v Se la spia di carica rossa lampeggia subito dopo la ripresa
In modo TTL, quando il flash SB-R200 si è acceso con la
massima emissione e può essersi verificato un caso di
sovraesposizione, la spia di carica rossa dell’SB-R200
lampeggia per circa 3 secondi. Le spie di carica sull’SU-800 e
sul mirino della fotocamera non lampeggiano.
Per compensare, impostare una sensibilità ISO più elevata
oppure utilizzare una maggiore apertura e scattare di nuovo.
z
Dettagli sul funzionamento del flash per riprese
ravvicinate e sulle procedure di ripresa
77
78
Dettagli sul pilotaggio
Commander flash e sulle
procedure di ripresa
(Utilizzato con le fotocamere compatibili con il CLS)
In questa sezione vengono descritti in dettaglio il pilotaggio Commander flash senza cavi e le procedure necessarie da
utilizzare con le fotocamere compatibili con il CLS.
Si consiglia inoltre di leggere “Close-up Speedlight
Photography Examples”, un libretto separato che contiene
fotografie di esempio.
Fare riferimento al manuale d’uso della propria fotocamera
per informazioni specifiche sulle impostazioni e le funzioni
della fotocamera.
1 Pilotaggio Commander flash
2 Panoramica del pilotaggio Commander flash
3 Procedure di pilotaggio Commander flash
79
1 Pilotaggio Commander flash
La funzione di pilotaggio Commander consente all’SU-800 di operare come
un’unità di pilotaggio Commander in grado di avviare unità flash secondarie
senza attivarsi. Modificando le impostazioni del flash secondario, è possibile
creare diversi effetti di illuminazione.
Esempio D
Impostazione del flash
D-1
SU-800
SB-R200
Gruppo C
SB-800
Gruppo A
Funzionamento del flash a tripla
illuminazione
Vengono utilizzate tre unità flash collocate
in posizioni diverse in modo da rendere il
colore e la trama della disposizione
complessiva della tavola. L’SB-800 viene
utilizzato come unità flash principale che
illumina intensamente la tavola dall’alto sul
lato sinistro. Se le unità SB-R200 vengono
posizionate su entrambi i lati, le ombre
vengono eliminate. In questo modo, la resa
del cibo e dei piatti sulla superficie della
tavola risulta molto più intensa.
Esempio DD-3
Funzionamento del flash a tripla illuminazione
Le due unità SB-R200 a destra e a sinistra
vengono utilizzate direttamente dall’alto per
rendere chiaramente il colore e i contorni
delle pietanze contenute in un piatto.
Inoltre, sul retro sul lato sinistro viene
utilizzata un’altra unità SB-R200 con
un’emissione flash ridotta per la resa del
vapore proveniente da una pietanza calda
su uno sfondo scuro.
80
SB-R200
SB-R200
Gruppo C
SB-R200
Gruppo A
Gruppo B
SB-R200
Gruppo B
• Fotocamera: D70
• Obiettivo: AF-S DX Zoom-Nikkor
• Gruppo A: SB-800 (TTL)
• Gruppo B: SB-R200 (TTL)
• Gruppo C: SB-R200 (M)
La fotografia di esempio D-2 del libretto “Close-up
Speedlight Photography Examples” è stata
scattata con un flash incorporato singolo.
Impostazione del flash
SU-800
• Fotocamera: D70
• Obiettivo: AF Micro-Nikkor 105mm f/2.8D
• Gruppo A: SB-R200 (TTL)
• Gruppo B: SB-R200 (TTL)
• Gruppo C: SB-R200 (M)
18-70mm f/3.5-4.5G IF-ED
Esempio FF-1
Funzionamento del flash a illuminazione
singola (flash non montato sulla fotocamera)
Se si posiziona un’unità flash singola non
montata sulla fotocamera dietro il soggetto,
nella fotografia verranno visualizzate
intenzionalmente ombre nette che
enfatizzeranno la solidità del soggetto.
Generalmente, quando si utilizza un flash
montato sulla fotocamera, non è possibile
evitare un effetto di immagine piatta.
Tuttavia, in questo caso, è possibile
cambiare facilmente la posizione
dell’SB-R200 in modo da ottenere diversi
effetti di luce e ombra.
Impostazione del flash
Gruppo A
SB-R200
SU-800
• Fotocamera: D70
• Obiettivo: AF-S DX Zoom-Nikkor
• Gruppo A: SB-R200 (TTL)
La fotografia di esempio F-2 del libretto “Close-up
Speedlight Photography Examples” è stata
scattata nelle stesse condizioni dell’esempio F-1.
L’esempio F-3 è stato scattato con un flash
incorporato singolo.
18-70mm f/3.5-4.5G IF-ED
Esempio GG-1
Funzionamento del flash a tripla
illuminazione
Per scattare una fotografia di fiori i cui colori
e le cui trame risultino più naturali,
l’SB-R200 viene utilizzato dall’alto come
unità flash principale in aggiunta alle
impostazioni di illuminazione sulla parte
anteriore e sul retro. Se davanti all’obiettivo
vengono collegate due unità SB-R200,
vengono eliminate le ombre nette. Se si
posiziona un’altra unità SB-R200 sul retro, i
contorni del soggetto vengono enfatizzati e
lo sfondo diventa più luminoso.
Impostazione del flash
Gruppo A
SB-R200
SU-800
SB-R200
Gruppo A
• Fotocamera: D70
• Obiettivo: AF Micro-Nikkor 105mm f/2.8D
• Gruppo A: SB-R200 (TTL)
• Gruppo B: SB-R200 (TTL)
• Gruppo C: SB-R200 (M)
La fotografia di esempio G-2 del libretto “Close-up
Speedlight Photography Examples” è stata
scattata con unità flash del gruppo A e B.
L’esempio G-3 è stato scattato con unità flash del
gruppo A.
Gruppo C
SB-R200
SB-R200
Gruppo B
z Dettagli sul pilotaggio Commander
flash e sulle procedure di ripresa
81
2
Panoramica del pilotaggio Commander flash
Esempio JJ-1
Funzionamento del flash a doppia
illuminazione
L’illuminazione ad anello viene utilizzata
con un totale di otto unità SB-R200
collegate al supporto attacco obiettivo
SX-1. Una seconda unità SB-R200 viene
posizionata sul retro per riflettere la luce
dalla parete di sfondo così da creare
un’atmosfera magica.
Impostazione del flash
SU-800
• Fotocamera: D70
• Obiettivo: AF-S DX Zoom-Nikkor
• Gruppo A: SB-R200 (TTL) x8
• Gruppo B: SB-R200 (TTL)
Le fotografie di esempio J-3 e J-4 del libretto
“Close-up Speedlight Photography Examples”
sono state scattate nelle stesse condizioni
dell’esempio J-1. L’esempio J-2 è stato scattato
con un flash incorporato singolo.
Gruppo A
SB-R200×8
18-70mm f/3.5-4.5G IF-ED
SB-R200
Gruppo B
Pilotaggio Commander e unità flash secondarie
Il pilotaggio Commander flash è disponibile se le fotocamere compatibili con il
CLS vengono utilizzate con le seguenti unità Commander e flash secondari.
L’unità flash Commander fornisce il controllo senza cavi del funzionamento del
flash di 3 unità di flash secondari suddivisi in gruppi (A, B, C).
Le unità flash utilizzabili come unità di pilotaggio Commander sono:
• Commander Flash Wireless SU-800
• Fotocamere con funzioni di pilotaggio Commander compatibili con il CLS
• Lampeggiatore SB-910, SB-900, SB-800
Le unità flash utilizzabili come unità flash secondarie sono:
Nel modo Commander, sebbene la SB-910, SB-900 o SB-800 sia impostata come unità
flash principale e il suo modo flash sia impostato su Flash disattivato (---), il flash funzionerà
a un livello di emissione ridotto. Ciò potrebbe compromettere il risultato dell’esposizione se il
soggetto si trova vicino. Per ridurre questo effetto il più possibile, fare riflettere la luce
inclinando o ruotando la parabola flash di SB-910, SB-900 o SB-800.
Note sull’esecuzione del pilotaggio Commander flash
Le funzioni disponibili e le impostazioni necessarie di Commander variano in
base alle fotocamere e alle unità flash secondarie utilizzate. Fare riferimento al
manuale d
82
’uso del lampeggiatore.
Metodi di impostazione
Impostare il Commander e le unità flash secondarie seguendo le istruzioni
descritte in “Funzionamento del flash utilizzando il kit di pilotaggio Commander
dei lampeggiatori per riprese ravvicinate Nikon R1C1” (pag. 38).
Elementi da impostare
Per il pilotaggio Commander flash, è possibile impostare i seguenti elementi.
• Modo flash delle unità flash secondarie (TTL, AA, M, --- (flash disattivato), flash RPT
(stroboscopico))
• Nome gruppo (A, B, C)
• Compensazione del livello di emissione del flash (in modo TTL e AA)
• Livello di emissione del flash manuale (in modo M)
• Livello di emissione flash manuale, frequenza e numero di lampi flash strobo per
fotogramma (in modo RPT)
• Numero canale (1, 2, 3 o 4)
Modi flash
Per il pilotaggio Commander flash, è possibile scegliere tra cinque modi flash
(TTL, AA, M, --- (flash disattivato), RPT (stroboscopico)).
• I modi flash possono essere impostati separatamente per ciascun gruppo (tranne RPT).
• I modi flash disponibili variano in base alla fotocamera e alle unità flash secondarie in uso.
Modi flash disponibili con l’SU-800 per le unità flash secondarie
Modo flashSB-R200SB-910/SB-900/SB-800 SB-700/SB-600
TTLOOO
*1
AA
MOOO
--- (disattivato)OOO
*1
Il modo Flash AA (Auto Aperture) è disponibile solo quando l’SB-910, l’SB-900 o l’SB-800 viene
utilizzato come unità flash secondaria insieme a obiettivi CPU. Quando l’SB-R200, l’SB-700 o
l’SB-600 vengono utilizzati in modo AA, viene visualizzato un indicatore di avvertimento.
v Funzionamento dei lampi flash strobo
Il flash stroboscopico è disponibile quando l’SU-800 viene utilizzato con
l’SB-910, l’SB-900, l’SB-800, l’SB-700 o l’SB-600 (pag. 93).
v Obiettivi
XOX
In questo manuale, gli obiettivi Nikkor sono suddivisi in
due tipi: Obiettivi CPU Nikkor e obiettivi senza CPU
Nikkor. Gli obiettivi CPU dispongono di contatti CPU.
z Dettagli sul pilotaggio Commander
flash e sulle procedure di ripresa
83
3
Procedure di pilotaggio Commander flash
Monitor in modo di
pilotaggio Commander
84
Premere i pulsanti [ON/OFF] per accendere la
1
fotocamera, il Commander e le unità flash secondarie.
• Assicurarsi che le spie di carica rosse siano accese e
che le unità flash siano completamente cariche.
• Assicurarsi che gli indicatori del flash senza cavi, del
modo di pilotaggio Commander e della fotocamera
compatibile con il CLS siano tutti visualizzati sul
pannello di controllo.
Impostazione delle funzioni di pilotaggio
2
Commander
Impostare le funzioni principali del pilotaggio
Commander.
• Tenere premuto il pulsante [SEL] (FUNZ.) per circa 2
secondi per alternare il modo di pilotaggio
Commander e il modo stroboscopico (RPT).
Impostazione del modo flash delle unità flash
3
secondarie
Impostare il modo flash dell’unità flash secondaria
su TTL, AA, M o su --- (flash disattivato).
•
Premere il pulsante [SEL] (FUNZ.) per visualizzare il
modo flash
il pulsante [MODE] per impostare il modo flash.
Impostazione della compensazione del livello di
4
emissione del flash delle unità flash secondarie
(in modo TTL o AA)
I valori della compensazione del livello di
emissione del flash possono essere impostati in
incrementi o decrementi di 1/3, da +3,0 a -3,0 EV.
•
I valori della compensazione del livello di emissione del flash
possono essere impostati separatamente per ciascun gruppo.
• Premere il pulsante [SEL] (FUNZ.) per visualizzare il
valore della compensazione del livello di emissione
del flash (lampeggiante) per ciascun gruppo. Premere
il pulsante [W] o [X] per aumentare o diminuire il
valore. Premere il pulsante [SEL] (FUNZ.) di nuovo per
interrompere il lampeggiamento del valore. L’ultimo
valore che lampeggerà rappresenta il valore
impostato automaticamente.
• I valori sono visualizzati in formato decimale, ad
esempio 0,3 per 1/3 e 0,7 per 2/3.
• Premendo ripetutamente il pulsante [W] o [X] il valore
aumenta o diminuisce rapidamente.
Il valore lampeggia durante la regolazione e si interrompe
•
dopo sei lampeggiamenti, a meno che non venga eseguita
una regolazione. L’ultimo valore che lampeggerà
rappresenta il valore impostato automaticamente.
(
lampeggiante) per ciascun gruppo. Premere
CHANNEL
2
34
1
GROUP
A
B
C
Impostazione di un numero di canale nell’unità di
5
pilotaggio Commander.
Impostare il canale di comunicazione attraverso il
quale Commander e le unità flash secondarie
possano scambiarsi i dati.
• Selezionare uno dei quattro canali disponibili. Per
ciascun gruppo A, B e C è stato impostato lo stesso
numero di canale.
• Premere il pulsante [SEL] (FUNZ.) per visualizzare il
numero di canale (lampeggiante). Premere il pulsante
[W] o [X] per modificare il numero di canale. Premere
di nuovo il pulsante [SEL] (FUNZ.) per interrompere il
lampeggiamento del numero di canale. L’ultimo
numero di canale che lampeggerà rappresenta il
canale impostato automaticamente.
• Il numero di canale lampeggia durante la regolazione
e si interrompe dopo sei lampeggiamenti, a meno che
non venga eseguita una regolazione. L’ultimo numero
di canale che lampeggerà rappresenta il canale
impostato automaticamente.
Impostazione di un numero di canale sulle unità
6
flash secondarie
Selezionare uno dei quattro canali disponibili.
Impostare lo stesso numero di canale utilizzato
nell’SU-800.
• Impostare il numero di canale delle unità flash
secondarie su 3 quando si utilizza una fotocamera
Nikon della serie D70, altrimenti le unità flash
secondarie non si accenderanno.
• Quando si utilizza l’SB-R200, ruotare la ghiera di
selezione [CHANNEL] per impostare il numero di
canale.
• Quando si utilizza l’SB-910, l’SB-900, l’SB-800, l’SB-700 o
l’SB-600, leggere il manuale d’uso relativo ai singoli
modelli.
Impostazione di un gruppo sulle unità flash secondarie
7
Impostare il gruppo delle unità flash secondarie su A,
B o C. Una volta impostate, le unità flash secondarie
funzioneranno in base ai controlli di ciascun gruppo
impostati sul pilotaggio Commander.
• Impostare il gruppo della/e unità remota/e sul gruppo
A o B quando si utilizza una fotocamera Nikon serie
D800, D700, serie D300, D200, D90, D80 o D7000,
altrimenti l’unità flash non verrà attivata.
• Impostare il gruppo delle unità secondarie sul gruppo
A quando si utilizza una fotocamera Nikon della serie
D70, altrimenti le unità flash non si accenderanno.
• Quando si utilizza l’SB-R200, ruotare la ghiera di
selezione [GROUP] per impostare il nome del gruppo.
Quando si utilizza l’SB-910, l’SB-900, l’SB-800, l’SB-700 o
•
l’SB-600, leggere il manuale d’uso relativo ai singoli modelli.
z Dettagli sul pilotaggio Commander
flash e sulle procedure di ripresa
85
3 Procedure di pilotaggio Commander flash
READY
LOC
SEL
A
B
ON/OFF
WIRELESS R
SPEEDLIGHT
S
Composizione di un’immagine e riprese con il flash
8
Assicurarsi che le spie di carica rosse siano
accese, quindi rilasciare il pulsante di scatto.
• Per dettagli sul lampo test, fare riferimento alla
pagina 88.
v Se la spia di carica rossa lampeggia subito dopo la ripresa
In modo TTL, quando il flash si è acceso con la massima
emissione e può essersi verificato un caso di
sovraesposizione, la spia di carica rossa dell’unità lampeggia
per circa 3 secondi. Le spie di carica sull’SU-800 e nel mirino
della fotocamera non lampeggiano.
Per compensare, spostarsi più vicino al soggetto, impostare
una sensibilità ISO più alta oppure utilizzare un’apertura più
ampia ed effettuare nuovamente la ripresa.
• Quando il lampeggiatore SB-910, SB-900, SB-800, SB-700 o
SB-600 viene utilizzato come unità flash secondaria, la spia
di carica rossa sul lampeggiatore lampeggia per 3 secondi
dopo l'emissione. L'indicatore di sottoesposizione
lampeggia e viene visualizzata la quantità di
sottoesposizione. Per ulteriori dettagli, vedere il manuale
d'uso del lampeggiatore.
u In modo M (manuale), impostare il livello di emissione del flash
manuale.
• Il livello di emissione del flash manuale può essere
impostato separatamente per ciascun gruppo.
• Premere il pulsante [SEL] (FUNZ.) per visualizzare il livello di
emissione del flash manuale (lampeggiante). Premere il
pulsante [W] o [X] per aumentare o diminuire il valore.
Premere il pulsante [SEL] (FUNZ.) ancora una volta per
interrompere il lampeggiamento del valore. L’ultimo valore
che lampeggerà rappresenta il valore impostato
automaticamente.
• Il livello di emissione del flash manuale può essere
impostato in incrementi o decrementi di 1 dal livello di
emissione M1/1 a M1/128. M1/1 è il valore preimpostato al
momento dell’acquisto del prodotto.
• Premendo ripetutamente il pulsante [W] o [X] il valore
aumenta o diminuisce rapidamente.
• Il valore lampeggia durante la regolazione e si interrompe
dopo sei lampeggiamenti, a meno che non venga eseguita
una regolazione. L’ultimo valore che lampeggerà
rappresenta il valore impostato automaticamente.
86
Funzioni avanzate
In questa sezione vengono fornite informazioni dettagliate su
tutte le funzioni dell’SU-800 e dell’SB-R200.
Fare riferimento al manuale d’uso della fotocamera per
informazioni specifiche sulle impostazioni e le funzioni della
fotocamera.
1 Lampo test per la conferma dell’esposizione
2
Controllo dell’illuminazione prima della ripresa della foto (illuminazione pilota)
3
Utilizzo della luce di orientamento (illuminatore ausiliario per la messa a fuoco)
4 Funzionamento del flash autofocus con illuminazione ridotta
5 Compensazione del livello di emissione del flash
6 Funzionamento del flash stroboscopico (RPT)
7 Modo sincro FP a tempi rapidi automatico
8 Blocco FV (blocco Flash Value)
87
ON/OFF
READY
LOCK
MODE
NO AF-ILL
SEL
A
B
88
1
Lampo test per la conferma dell’esposizione
Funzionamento del flash per riprese ravvicinate a doppia
illuminazione
Quando viene premuto il pulsante [Test] sull’SU-800, l’SB-R200 nel gruppo A si
accende in 1 secondo, seguito dall’unità flash nel gruppo B in 2 secondi al livello
di emissione del flash M1/64.
• Si accendono anche le unità flash nel gruppo A, B o C per il quale il modo flash è
stato disattivato.
Funzionamento del flash per riprese ravvicinate a tripla
illuminazione
Quando viene premuto il pulsante [Test] sull’SU-800, l’SB-R200 nel gruppo A si
accende in 1 secondo, seguito dall’unità flash nel gruppo B in 2 secondi e
dall’unità flash nel gruppo C in 3 secondi al livello di emissione del flash M1/64.
• Si accendono anche le unità flash nel gruppo A, B o C per il quale il modo flash è
stato disattivato.
Durante il funzionamento del flash di pilotaggio
Commander
Quando viene premuto il pulsante [Test] sull’SU-800, le unità flash secondarie
nel gruppo A si accendono in 1 secondo, seguite dalle unità flash nel gruppo B
in 2 secondi e dalle unità flash nel gruppo C in 3 secondi.
• Il livello di emissione flash varia durante il lampo test a seconda delle impostazioni e del
modo flash.
• Si accendono anche le unità flash nel gruppo A, B o C per il quale il modo flash è
stato disattivato.
Durante il funzionamento del flash stroboscopico (RPT)
Quando viene premuto il pulsante [Test] sull’SU-800, le unità flash secondarie
nel gruppo A si accendono in 1 secondo, seguite dalle unità flash nel gruppo B
in 2 secondi e dalle unità flash nel gruppo C in 3 secondi.
• Il livello di emissione flash varia durante il lampo test a seconda delle impostazioni e del
modo flash.
• Si accendono anche le unità flash nel gruppo A, B o C per il quale il modo flash è
stato disattivato.
2
READY
LOCK
SEL
READY
LOCK
SEL
Controllo dell’illuminazione prima della ripresa della foto (Illuminazione Pilota)
Premere il pulsante della luce di orientamento per attivare il flash
ripetutamente ad un livello di emissione del flash ridotto. Questa
funzione consente di controllare l’illuminazione e le ombre sul soggetto
prima di scattare la foto.
• Questa funzione è disponibile solo quando la spia di carica rossa è accesa.
Nel modo per riprese ravvicinate
Quando il pulsante della luce di orientamento
sull’SU-800 viene premuto e rilasciato entro
1 secondo, l’illuminazione pilota dell’SB-R200 si attiva
ad un livello di emissione del flash ridotto per circa
1 secondo.
Quando viene premuto il pulsante di anteprima su una
fotocamera compatibile con l’illuminazione pilota, si
attiva anche l’illuminazione pilota dell’SB-R200 per
circa 1 secondo.
• Se la luce di orientamento è accesa, si spegne.
• L’SB-R200 in un gruppo per il quale il modo flash è stato
disattivato non si attiva.
In modo di pilotaggio Commander
Attivazione dall’SU-800
Quando il pulsante della luce di orientamento
sull’SU-800 viene premuto e rilasciato entro
1 secondo, l’illuminazione pilota delle unità flash
secondarie nei gruppi impostati per l’attivazione,
indicati da un’icona lampeggiante, si attiva per circa
1 secondo.
• Le unità flash secondarie di un gruppo per il quale il modo
flash è stato disattivato non si attivano.
Attivazione dalla fotocamera
Quando viene premuto il pulsante di anteprima su una
fotocamera compatibile con l’illuminazione pilota, si
attiva l’illuminazione pilota dell’unità flash secondaria
per circa 1 secondo.
• Le unità flash secondarie di un gruppo per il quale il modo
flash è stato disattivato non si attivano.
v Non rilasciare il pulsante di scatto quando l’illuminazione pilota
è attivata.
Se il pulsante di scatto viene rilasciato quando l’illuminazione pilota è attivata, non sarà
possibile ottenere un’esposizione corretta.
z Funzioni avanzate
89
3
READY
LOCK
SEL
WIRELES
SPEEDL
ON/OFF
WIRELESS REMOTE
SPEEDLIGHT
SB-R200
Utilizzo della luce di orientamento (Illuminatore ausiliario per la Messa a fuoco)
Utilizzando la luce di orientamento sull’SB-R200, è possibile confermare
la direzione dell’emissione flash.
Attivazione e disattivazione della luce di orientamento
utilizzando il relativo pulsante sull’SU-800
Tenendo premuto il pulsante della luce di orientamento
sull’SU-800 per più di 1 secondo, tutte le luci di
orientamento sulle unità SB-R200 si accendono.
• La luce di orientamento resta accesa per 60 secondi e poi si
spegne automaticamente. Per annullare l’illuminazione entro
i 60 secondi, premere nuovamente il pulsante della luce di
orientamento per più di 1 secondo.
• Può essere necessario premere due volte il pulsante in base
alle condizioni dell’SB-R200.
• La luce di orientamento si spegne anche quando:
Si rilascia il pulsante di scatto
Si esegue il lampo test
Si attiva l’illuminazione pilota
Si preme il pulsante [ON/OFF] sull’SB-R200
Si preme il pulsante della luce di orientamento
sull’SB-R200
Si attiva la funzione blocco FV della fotocamera
Attivazione e disattivazione della luce di orientamento
utilizzando il relativo pulsante sull’SB-R200
Quando viene premuto il pulsante della luce di
orientamento sull’SB-R200 quando è spenta la luce
di orientamento sull’SB-R200, la luce di orientamento
si accende.
• Se la luce di orientamento è accesa, si spegne.
• La luce di orientamento resta accesa per 60 secondi e poi si
spegne automaticamente. Per annullare l’illuminazione entro
i 60 secondi, premere nuovamente il pulsante della luce di
orientamento.
90
4
READY
LOCK
MODE
NO AF-ILL
SEL
A
B
Funzionamento del flash autofocus con illuminazione ridotta
Durante il funzionamento del modo di pilotaggio Commander e dei lampi
flash strobo, se la luce non è sufficiente per le normali operazioni di
autofocus, si accende l’illuminatore ausiliario AF dell’SU-800,
consentendo di eseguire foto con flash autofocus. Tale operazione viene
attivata da un segnale della fotocamera.
• L’illuminatore ausiliario AF non è disponibile con il funzionamento del flash per riprese
ravvicinate.
• L’illuminatore ausiliario AF dell’SU-800 supporta il sistema di autofocus per aree multiple
per le fotocamere compatibili con il CLS.
La distanza di ripresa effettiva con l’illuminatore ausiliario AF è:
circa da 1 m a 10 m con obiettivi di almeno 50 mm f/1.8, in base agli obiettivi
in uso.
Lunghezza focale degli obiettivi utilizzabile:
da 24 mm a 105 mm
Attivazione e disattivazione dell’illuminatore ausiliario AF
È possibile impostare l’illuminatore ausiliario AF in
modo da attivarlo o disattivarlo quando si riceve un
segnale dalla fotocamera. Premere i pulsanti [MODE]
+ [W] simultaneamente per circa 2 secondi per
alternare il modo AF-ILL (attivato) e NO AF-ILL
(disattivato).
Note sull’utilizzo dell’illuminatore ausiliario AF
• Se l’indicatore di messa a fuoco non viene visualizzato nel mirino della fotocamera
neanche se l’illuminatore ausiliario AF è acceso, eseguire la messa a fuoco manuale.
• L’illuminatore ausiliario AF non si accende se l’autofocus della fotocamera è bloccato
oppure se la spia di carica dell’SU-800 non si accende.
• Per ulteriori informazioni, fare riferimento al manuale d’uso della fotocamera.
z Funzioni avanzate
91
5
Compensazione del livello di emissione del flash
È possibile eseguire la compensazione dell’esposizione per il soggetto
illuminato dal flash senza influire sull’esposizione dello sfondo
modificando il livello di emissione dell’unità flash.
t Impostazione della compensazione del livello di emissione
del flash
Come regola generale, per rendere il soggetto più luminoso può essere
necessario eseguire una compensazione di segno “più”. Allo stesso modo, può
essere necessaria una compensazione di segno “meno” per rendere il soggetto
più scuro.
Nei funzionamenti in auto TTL e flash AA (con l’SB-910,
l’SB-900 o l’SB-800)
Eseguire la compensazione dell’esposizione per un soggetto illuminato dal flash
regolando il valore della compensazione del livello di emissione del flash
dell’SB-910, dell’SB-900, dell’SB-800 o del pilotaggio Commander SU-800.
• I valori della compensazione possono essere impostati in incrementi o decrementi di 1/3,
da +3,0 a -3,0 EV.
• La compensazione del livello emissione del flash non può essere annullata spegnendo
l’unità flash. Per annullarla, riportare il valore della compensazione su “0”.
• Con le fotocamere Reflex che utilizzano un flash incorporato con la funzione di
compensazione dell’esposizione, è possibile compensare il livello di emissione del flash
sulla fotocamera oppure sull’unità flash dell’SB-910, dell’SB-900, dell’SB-800 o dell’
SU-800. Per ulteriori dettagli, vedere il manuale d’uso della fotocamera. Se si utilizzano
entrambi i controlli, l’esposizione viene modificata dal totale dei valori di compensazione.
• In questo caso, il pannello di controllo dell’unità flash (SB-910, SB-900, SB-800 o SU-800)
mostra solo il valore di compensazione impostato sull’unità flash (SB-910, SB-900, SB-800
o SU-800).
In modo flash manuale
Eseguire la compensazione dell’esposizione solo per il soggetto illuminato dal
flash modificando intenzionalmente il livello di emissione dell’unità flash.
v Note sul funzionamento del flash AA con l’SB-910, l’SB-900 o
l’SB-800.
In base alla situazione in cui viene eseguita la ripresa, può verificarsi un caso di
sottoesposizione. Si consiglia di utilizzare il modo auto flash TTL quando si
utilizza una fotocamera compatibile con tale funzione.
92
6
Funzionamento del flash stroboscopico (RPT)
Descrizione del funzionamento dei lampi flash strobo
Utilizzando il funzionamento dei lampi flash strobo, il lampeggiatore si accende
ripetutamente durante una singola esposizione, creando effetti stroboscopici di
esposizione multipla. Questo modo consente di riprendere i soggetti in rapido
movimento. Quando si utilizzano fotocamere compatibili con il CLS, l’SU-800
controlla l’emissione del flash delle unità flash secondarie (quali l’SB-910,
l’SB-900, l’SB-800) divise in tre gruppi (A, B e C), in modo indipendente per
ciascun gruppo.
• Leggere il manuale d’uso relativo al lampeggiatore in uso.
Lampeggiatori utilizzabili
SB-910, SB-900, SB-800, SB-700, SB-600
Note sul funzionamento dei lampi flash strobo
• Non è possibile utilizzare l’SB-R200.
• Non è possibile impostare l’attivazione o la disattivazione delle unità flash nel gruppo A o
B utilizzando il pulsante di selezione [AB]. Utilizzare l’impostazione del modo flash.
• Assicurarsi che le batterie in uso siano nuove e dare il tempo al flash di ricaricarsi tra le
singole sessioni di lampi flash strobo
• Inoltre, a causa del ridotto tempo di esposizione, si consiglia di utilizzare un cavalletto per
evitare effetti di vibrazione alla fotocamera o al flash.
Elementi da impostare quando si utilizza il
funzionamento dei lampi flash strobo
Per utilizzare il funzionamento dei lampi flash strobo, è possibile impostare i
seguenti elementi sull’SU-800.
• Numero di canale (1, 2, 3, 4)
• Nome del gruppo (A, B, C)
• Attivazione o disattivazione delle unità flash in ciascun gruppo
• Livello di emissione del flash manuale, frequenza e numero di lampi flash strobo per
fotogramma
Impostazioni durante il funzionamento dei lampi
flash strobo
Impostare il tasto di selezione Commander/Close-up
dell’SU-800 su Commander. Quindi, tenere premuto il
pulsante [SEL] (FUNZ.) per circa 2 secondi per
alternare il funzionamento del flash stroboscopico al
pilotaggio Commander flash.
• Verificare la visualizzazione del modo stroboscopico.
Monitor durante il
funzionamento dei lampi
flash strobo
z Funzioni avanzate
93
6 Funzionamento del flash stroboscopico (RPT)
Impostazione del numero di canale sull’SU-800
Premere il pulsante [SEL] (FUNZ.) sull’SU-800 per visualizzare il numero di
canale (lampeggiante). Premere il pulsante [W] o [X] per modificare il numero di
canale. Premere di nuovo il pulsante [SEL] (FUNZ.) per interrompere il
lampeggiamento del numero di canale. L’ultimo numero di canale che
lampeggerà rappresenta il canale impostato automaticamente.
• Selezionare uno dei quattro canali disponibili. Per tutti i gruppi A, B e C, viene impostato lo
stesso numero di canale.
Impostazione di un gruppo e di un numero di canale sul lampeggiatore
Monitor durante l’utilizzo dell’SB-800
Impostare lo stesso numero di canale utilizzato per l’SU-800.
• Per informazioni specifiche sulle impostazioni, fare riferimento al manuale d’uso del
lampeggiatore.
Impostazione del modo flash in ciascun gruppo
Attivazione
Disattivazione
Premere il pulsante [SEL] (FUNZ.) per visualizzare il gruppo (lampeggiante).
Premere il pulsante [MODE] per impostare il gruppo da attivare o da disattivare.
94
Impostazione del livello di emissione del flash, della frequenza (Hz) e del
numero di lampi flash strobo per fotogramma
Livello di emissione del flash
Frequenza (Hz)
Numero di lampi flash strobo per fotogramma
Impostare il livello di emissione del flash manuale, la frequenza e il numero di
lampi flash strobo per fotogramma per ciascun gruppo.
Premere il pulsante [SEL] (FUNZ.) per visualizzare gli elementi da impostare
(lampeggianti). Premere il pulsante [W] o [X] per modificare i valori da
impostare. Premere il pulsante [SEL] (FUNZ.) ancora una volta per interrompere
il lampeggiamento del valore. L’ultimo valore che lampeggerà rappresenta il
valore impostato automaticamente.
• Premendo ripetutamente il pulsante [W] o [X] il valore aumenta o diminuisce
rapidamente.
• L’elemento lampeggia durante la regolazione e si interrompe dopo sei lampeggiamenti, a
meno che non venga eseguita una regolazione. L’ultimo valore che lampeggerà
rappresenta il valore impostato automaticamente.
t Impostazione del livello di emissione del flash, della frequenza
(Hz) e del numero di lampi flash strobo per fotogramma
Livello di emissione del flash
• Il livello di emissione del flash manuale può essere impostato in incrementi o decrementi
di 1 da M1/8 a M1/128. L’impostazione predefinita è M1/8.
Frequenza
• La frequenza (Hz) rappresenta il numero di accensioni del flash al secondo. La frequenza
può essere impostata su valori compresi tra 1 e 100. L’impostazione predefinita è 10.
Numero di lampi flash strobo per fotogramma
• Il numero di lampi flash strobo può essere impostato su valori compresi tra 1 e 90.
L’impostazione predefinita è 2.
• Il numero massimo effettivo di lampi flash strobo per fotogramma si riduce rispetto al
valore impostato quando aumenta il tempo di esposizione oppure quando il numero di
flash al secondo diminuisce perché il lampeggiatore si attiva durante un’esposizione
singola.
• Il numero massimo di lampi flash strobo per fotogramma varia in base alla frequenza e al
livello di emissione del flash. Per ulteriori dettagli, vedere il manuale d’uso del
lampeggiatore.
z Funzioni avanzate
95
7
Modo sincro FP a tempi rapidi automatico
Disponibile con le fotocamere compatibili. Non è possibile impostare il
modo sincro FP a tempi rapidi automatico direttamente sull’SU-800 o
sull’SB-R200. Occorre impostare questo modo sulla fotocamera.
A questo punto, è possibile eseguire la sincronizzazione del flash rapido
con i tempi di posa della fotocamera più lunghi. Utilizzando questo
modo, il modo sincro FP a tempi rapidi viene automaticamente
impostato quando il tempo di posa supera il tempo di posa di
sincronizzazione della fotocamera. Questo modo consente di utilizzare
una maggiore apertura per ottenere una profondità di campo ridotta e
sfocare lo sfondo.
• I modi flash disponibili sono i-TTL, flash AA (Auto Aperture) e flash manuale.
Gamma di distanze di ripresa del flash utilizzabili nel modo sincro FP
a tempi rapidi automatico utilizzando l’SB-R200 (in modo TTL) (m)
Nel modo sincro FP a tempi rapidi automatico nel modo flash manuale, il livello di emissione
del flash dell’SB-R200 potrebbe risultare estremamente ridotto se il livello di emissione del
flash manuale viene impostato su un valore basso. Tuttavia, tenere presente che non si tratta
di un guasto. Il livello di emissione del flash può anche variare a seconda delle condizioni
materiali del soggetto.
Numero guida nel modo sincro FP a tempi rapidi automatico
utilizzando l’SB-R200 (m)
• È possibile applicare il numero guida nel modo sincro FP a tempi rapidi quando il tempo
di posa è impostato su 1/500 di secondo.
• Il numero guida nel modo sincro FP a tempi rapidi precedente varia a seconda del tempo
di posa. Ad esempio, quando il tempo di posa passa da 1/500 di secondo a 1/1000 di
secondo, il numero guida diminuisce di 1 EV. Ciò significa che quando i tempi di posa
diventano più brevi, il numero guida diminuisce.
25501002004008001600
Sensibilità ISO
z Funzioni avanzate
97
8 Blocco FV (blocco Flash Value)
Disponibile con le fotocamere compatibili. Non è possibile impostare la
funzione del blocco FV direttamente sull’SU-800 o sull’SB-R200. Deve
essere impostata sulla fotocamera.
La funzione FV rappresenta la quantità di esposizione del flash per il
soggetto. Utilizzando questo modo sulle fotocamere compatibili, è
possibile fissare l’esposizione del flash appropriata per il soggetto
principale. L’esposizione del flash resta bloccata, anche se si modifica
l’apertura o la composizione o l’estensione della focale con
obiettivi zoom.
• I modi flash disponibili sono i-TTL e flash AA (Auto Aperture).
98
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.