Nikon FM3A INSTRUCTION MANUAL [it]

Page 1
Le caratteristiche indicate valgono per l’utilizzo di batterie nuove, a temperatura normale (20°C). Caratteristiche e aspetto soggetti a variazioni senza alcun obbligo da parte del fabbricante.
© 2001/2003 Nikon Corporation
Fotocamera Reflex monoculare 35mm con otturatore sul piano focale a controllo
elettronico e meccanico
Film 35mm in caricatori standard
Formato di ripresa 24 x 36mm
Otturatore A tendina metallica sul piano focale, con scorrimento verticale
Selettore dei tempi A (Auto a Priorità dei Tempi): da 8 sec. a 1/4000 sec., con controllo
elettronico senza soluzione di continuità (indicazioni da 1 a 1/4000) Manuale: a controllo meccanico da 1 sec. a 1/4000 sec. e posa B
Mirino Pentaprisma per visione orizzontale
Distanza di accomo- 14 mm (a -1.0 m
–1
)
damento dell’occhio
Schermo di messa Intercambiabile. In dotazione tipo K3 (Clear Matte II con telemetro
a fuoco a immagine spezzata e microprismi), tipi B3 ed E3 disponibili in
opzione
Copertura
Circa 93%
Ingrandimento
Circa 0.80x con obiettivo 50mm a infinito
Informazioni nel mirino Tempo di posa/modo di esposizione, ago dell’esposimetro, scala
dei tempi, lettura diretta dell’apertura di diaframma, indicatore di compensazione inserita, spia flash
Specchio reflex A ritorno istantaneo
Accoppiamento Tipo AI (informazione automatica del valore di apertura massima)
dell’esposimetro
Sistema di misurazione TTL a tutta apertura con lettura media-ponderata (circa il 60% della
sensibilità di lettura è concentrata nel cerchio centrale di diametro 12mm)
Campo di misurazione EV 1-20 a ISO100 (con obiettivo 50mm f/1,4)
Impostazione della
Auto DX (ISO 25-5000) o manuale (ISO 12-6400)
sensibilità film
Compensazione
Entro ±2 EV a passi di 1/3 EV (con ISO 12 la compensazione è
dell’esposizione
limitata alla direzione "-", con 6400 alla direzione "+")
Memorizzazione Si attiva premendo il pulsante di blocco AE
dell’esposizione
Avanzamento film Manuale tramite leva (posizione di avvio a 30 gradi, rotazione di 135
gradi); automatico, con motore di trascinamento MD-12 accessorio (acquistabile separatamente)
Contapose A conteggio additivo (S, 1-36), azzeramento automatico
Riavvolgimento film Manuale, con pulsante di sblocco del meccanismo di avanzamento
e manettino di riavvolgimento
Autoscatto Meccanico, con ritardo da circa 4 a 10 sec., cancallabile anche
dopo l’azionamento
Funzionamento del A riapertura automatica, con trasmissione a leva
diaframma
Esposizione multipla Attivabile tramite leva
Sincronizzazione flash Solo contatto X; sincro a 1/250 sec. e tempi più lenti
Controllo flash TTL flash: possibile con lampeggiatori Nikon dedicati
(SB-80DX, SB-30, ecc.) Compensazione TTL flash: Compensazione a -1 EV con pulsante di attivazione sulla fotocamera Sensibilità film utilizzabili in TTL flash: ISO 12 - 1000
Presa sincro-PC Terminale sincro-PC standard ISO 519 incorporato, con vite di blocco
Slitta accessori Standard ISO con contatto hot-shoe e contatti per flash dedicati;
alloggiamento con blocco di sicurezza
Spia di carica Si accende quando il lampeggiatore ha completato la ricarica con i
flash SB-80DX, SB-30, ecc.; lampeggia a indicare emissione a piena potenza o tempo impostato tra 1/500 e 1/4000 sec.
Dorso Incernierato, staccabile; può essere sostituito con il dorso datario
MF-16 (accessorio opzionale).
Apertura del dorso Tramite sollevamento del bottone di riavvolgimento
Alimentazione Una batteria 3 V (CR-1/3N) al litio, o due batterie 1.55 V (SR44)
all’ossido d’argento, o due batterie da 1.5 V (LR44) alcaline
Durata di attivazione Si accende premendo leggermente il pulsante di scatto e si spegne
dell’esposimetro automaticamente 16 sec. dopo il rilascio del pulsante. Con motore
MD-12, si accende premendo leggermente il pulsante di scatto del motore e si spegne dopo 66 sec. dal rilascio.
Check batteria Visualizzato per 16 sec. a esposimetro acceso. L’esposimetro non
funziona a batterie esaurite.
Autonomia di caricatori Ripetendo la seguente procedura: leggera pressione del pulsante di
per set di batterie scatto per 10 sec., pressione a fondo corsa, attesa dello spegnimen-
to automatico; con caricatori da 36 pose, tempo di posa 1/250 sec., esposizione Auto a Priorità dei Diaframmi:
Accessori opzionali, Motore MD-12
esclusivi o in comune Flash
SB-80DX/27/50DX/29s/30
e altri modelli
comune con altri Dorso Datario MF-16
apparecchi Astucci-pronto CF-27S / CF-28S / CF-29S
Cavo flessibile AR-3 ecc.
Filettatura per cavalletto
1/4" (ISO 1222)
Dimensioni (LxHxP) Circa 142.5 x 90 x 58 mm (solo corpo)
Peso Circa 570g (solo corpo, compresa batteria)
Te mperatura A temperatura A bassa
Alimentazione normale (20˚C) temperatura (–10˚C)
Una batteria 3V al litio Circa 110 caricatori Circa 60 caricatori
Due batterie 1,55V all’ossido
Circa 120 caricatori Circa 65 caricatori
d’argento
Due batterie 1,5V alcaline Circa 50 caricatori Circa 10 caricatori
FM3A
Caratteristiche Tecniche
Obiettivi Nikkor compatibili
(Non possono essere utilizzati gli obiettivi IX-Nikkor, DX-Nikkor e quelli Tipo G)
Obiettivi AF
AF-S 17-35mm f/2.8D IF-ED AF 18-35mm f/3.5-4.5D IF-ED AF 24-50mm f/3.3-4.5D AF 24-85mm f/2.8-4D IF AF-S 28-70mm f/2.8D IF-ED AF 28-105mm f/3.5-4.5D IF AF 35-70mm f/2.8D AF 70-300mm f/4-5.6D ED AF 80-200mm f/2.8D ED AF VR 80-400mm f/4.5-5.6D ED
AF 14mm f/2.8D ED AF 18mm f/2.8D AF 20mm f/2.8D AF 24mm f/2.8D AF 28mm f/1.4D AF 28mm f/2.8D AF 35mm f/2D AF 50mm f/1.4D AF 50mm f/1.8D AF 85mm f/1.4D IF AF 85mm f/1.8D AF 180mm f/2.8D IF-ED AF 300mm f/2.8 IF-ED AF-S 300mm f/2.8D IF-ED II AF-S 300mm f/4D IF-ED
AF-S 400mm f/2.8D IF-ED II AF-S 500mm f/4D IF-ED II AF-S 600mm f/4D IF-ED II AF-I Teleconverter TC-14E AF-S Teleconverter TC-14E II AF-I Teleconverter TC-20E AF-S Teleconverter TC-20E II AF Fisheye 16mm f/2.8D AF Micro 60mm f/2.8D AF Micro 105mm f/2.8D AF Micro 200mm f/4D IF-ED AF Micro 70-180mm f/4.5-5.6D ED AF DC 105mm f/2D AF DC 135mm f/2D
Obiettivo tipo AI-P
45mm f/2.8 P 500mm f/4 P IF-ED
Obiettivi tipo AI- e AI-S
28-85mm f/3.5-4.5 35-70mm f/3.3-4.5 35-105mm f/3.5-4.5 35-200mm f/3.5-4.5 70-210mm f/4.5-5.6 15mm f/3.5 18mm f/3.5 20mm f/2.8 24mm f/2
24mm f/2.8 28mm f/2 28mm f/2.8 35mm f/1.4 35mm f/2 50mm f/1.2 50mm f/1.4 50mm f/1.8 85mm f/1.4 105mm f/1.8 105mm f/2.5 135mm f/2 135mm f/2.8 180mm f/2.8 ED 200mm f/2 IF-ED
300mm f/2.8 IF-ED 400mm f/3.5 IF-ED 600mm f/5.6 IF-ED 800mm f/5.6 IF-ED Micro 55mm f/2.8 Micro 105mm f/2.8 Micro 200mm f/4 IF PC Micro 85mm f/2.8D
Teleconverter
TC-201 TC-301 TC-14A TC-14B
Altri obiettivi
Reflex 500mm f/8 Reflex 1000mm f/11 PC 28mm f/3.5
Nikkor 45mm f/2.8 P
Sempre docile ai vostri comandi
Printed in Holland (0309/F) Code No. 8CY43300
It
NIKON CORPORATION
Fuji Bldg., 2-3, Marunouchi 3-chome, Chiyoda-ku, Tokyo 100-8331, Japan
www.nikon-image.com/eng/
VIA TABACCHI 33 – 10132 TORINO TEL. (011) 8996804 – FAX: (011) 8996225 Nikon on line: 02-67493520 www.nital.it e-mail: info@nital.it
NIKON AG
IM HANSELMAA 10 CH-8132 EGG/ZH
TEL: (043) 277 27 00 FAX: (043) 277 27 01
http://www.nikon.ch/ e-mail: nikon@nikon.ch
AVVERTENZA
PER UN CORRETTO IMPIEGO DI QUESTO APPARECCHIO, LEGGETE CON ATTENZIONE I MANUALI CHE LO ACCOMPAGNANO.
Page 2
Provate la differenza.
Se siete appassionati di fotografia, sapete già che scattare un’immagine
è almeno altrettanto gratificante che vederne il risultato finale. Soltanto il
controllo manuale assicura la massima espressione personale. Ecco per-
chè la Nikon FM3
A
è così eccitante.
Dal robusto corpo camera in metallo alla precisione del funzionamento
meccanico, la FM3
A
è un apparecchio nato per conformarsi docilmente
alle vostre personali esigenze di controllo, in funzione del risultato
desiderato. Le funzioni di messa a fuoco ed esposizione sono entrambe
manuali, con l’efficace assistenza di strumenti sviluppati da Nikon nel
corso di decenni: il luminoso schermo smerigliato con telemetro e
microprismi, il classico sistema esposimetrico Nikon a misurazione
media-ponderata, con sensibilità di lettura del 60% al centro e del 40%
nell’area circostante.
Ma nelle occasioni in cui è necessario dedicare tutta la propria attenzione
solo ed esclusivamente al soggetto, o quando l’azione si fa più concitata,
basta selezionare l’esposizione auto a priorità dei diaframmi e lasciare
alla FM3
A
il controllo automatico del tempo di posa corretto. Montando
un flash Nikon Speedlight, potrete fotografare in manuale o in auto TTL:
una versatilità d’uso senza precedenti in una reflex manuale, in grado di
offrirvi anche i vantaggi del funzionamento automatico.
Nikon FM3
A
. Una fotocamera che sa ascoltarvi.
2 3
Page 3
Controllo manuale dell’esposizione
Funzionamento manuale significa avere tutto sotto controllo: tempo di posa e apertura di diaframma. L’esposimetro a misurazione media-ponderata 60/40 vi guida nella ricerca dell’esposizione ottimale grazie all’ago di collimmazione e all’ampia scala dei tempi. Un sistema che vi mostra ad una semplice occhiata tutto ciò che c’è da sapere.
Per ottenere il valore di esposizione misurato, basta ruotare il selettore dei tempi e/o l’anello dei diaframmi fino a far coincidere la lancetta blu con l’ago dell’esposi­metro. Quindi, se lo desiderate, potete sperimentare sovra- e sottoesposizioni semplicemente variando il tempo o il diaframma, o entrambi, dell’entità desiderata. Tutto a vostra discrezione. E a portata di mano.
Controllo automatico dell’esposizione
Non sempre c’è il tempo per impostare
l’apparecchio, così come in molti casi
l’intervento su aspetti tecnici non è
determinante per l’economia del-
l’immagine. Con la Nikon FM3
A
anche queste situazioni si pos­sono fronteggiare al meglio, grazie al versatile sistema di esposizione automatica a priorità dei diaframmi di cui dispone. Una volta regolato il selettore dei tempi su A, l’apparecchio sceglie automaticamente il tempo di posa corretto in base al diafram­ma selezionato sull’obiettivo. Questa modalità è ideale per le istantanee veloci e le fotografie
di sorpresa, e in tutti i casi in cui è importante concentrarsi sulla composizione, delegando alla fotocamera le incombenze relative all’esposizione.
Otturatore con controllo a sistema ibrido
Grazie alla flessibilità di funzionamento di questo otturatore, Nikon segna un altro primato. In modo A, i tempi di posa vengono controllati elettronicamente. Quando si seleziona manualmente uno qualsiasi dei tempi di posa indicati sul selettore, il funzionamento e il controllo dell’otturatore diventano meccanici e indipendenti dall’energia delle batterie.* Nel funzionamento automatico, i tempi di posa offerti dalla FM3
A
spaziano da 8 sec. 1/4000 sec., con sincronizzazione flash estesa fino a 1/250 sec. Una gamma di controllo davvero impressionante.
* E’ possibile azionare l’otturatore anche senza batterie, ma l’esposimetro incorporato non funziona in assenza di alimentazione elettrica.
Blocco dell’esposizione automatica
Per un maggior controllo durante la ripresa in modo A, la FM3Apermette di me­morizzare le impostazioni di esposizione. Per attivare il blocco è sufficiente premere il pulsante AE-L dopo la misurazione. Poi si può ricomporre l’inquadratura e scattare al valore di esposizione bloccato in memoria.
Compensazione dell’esposizione
Il correttore fisso che equipaggia la FM3Apermette di "starare" intenzionalmente la misurazione rispetto ai valori standard. Nelle riprese in modo A e con esposizione entro la gamma EV dell’esposimetro, si possono selezionare compensazioni nel campo ±2 EV a intervalli di 1/3 f/stop.
Sistema di misurazione media-ponderata a prova di esperienza
La precisione della misurazione esposimetrica è un altro punto forte della Nikon FM3
A
. La sensibilità di lettura è concentrata per il 60% nel cerchio di diametro 12mm inciso al centro del mirino, mentre il rimanente 40% è distribuito su tutta l’area circostante. E’ un classico progetto Nikon, versatile e molto affidabile. Il sistema di misurazione si avvale di due sensori SPD al silicio: una tecnologia sperimentata nel tempo, e apprezzata da moltissimi fotografi per la precisione e la stabilità delle prestazioni.
Messa a fuoco manuale
Per agevolare una messa a fuoco di precisione, la FM3
A
dispone di un luminoso mirino di nuova progettazione che offre una visione brillante anche in luce debole. Il telemetro a immagine spezzata e la superficie matte circostante sono due
strumenti che contribuiscono a lasciarvi il pieno controllo delle operazioni. Senza dimenticare poi che la qualità delle ottiche Nikkor incide positivamente sull’immagine fin dal momento in cui la si prefigura nel mirino.
Tempo più veloce: 1/4000 sec.
La rapidità dell’otturatore – fino ad 1/4000 sec. – fornisce ottime opportunità quando si tratta di bloccare un soggetto in azione, anche nei casi più critici. Questa caratteristica assicura inoltre un più esteso controllo dell’esposizione, in particolare per l’impiego di film ultra-sensibili e nei casi in cui si desidera operare con diaframma molto aperto per una decisa sfocatura del primo piano o dello sfondo. Ecco un ulteriore esempio di come la FM3A sappia offrire a chi la utilizza la più ampia libertà decisionale.
Sincronizzazione flash fino a 1/250 sec.
Un tempo sincro così rapido offre grandi vantaggi nell’impiego del lampo di schiarita in luce diurna.
Controllo flash TTL
La FM3
A
incorpora i circuiti per il controllo automatico TTL (attraverso l’obiettivo) dell’esposizione flash. In abbinamento ad un lampeggiatore Nikon Speedlight,
come l’SB-800 o l’SB-30, il sensore TTL della fotocamera misura la luce lampo riflessa dal soggetto, nel corso stesso dell’esposizione e in corrispondenza del piano focale. Quando stabilisce che il film ha ricevuto la quantità di luce necessaria, ordina al flash di interrompere l’emissione. Il risultato è un’esposizione flash perfetta e … automatica. Questo sistema, naturalmente, non esclude la possibilità di controllo del flash con la tradizionale procedura manuale.
Compensazione automatica dell’emissione flash
Il pulsante per la compensazione TTL-flash della FM3
A
consente di ridurre leggermente l’intensità del lampo emesso dal flash Nikon collegato alla fotocamera. Si può sfruttare questa funzione per una resa più bilanciata, o per prevenire possibili sovra­esposizioni con soggetti su sfondo scuro o molto distante. Funzioni pratiche e intelligenti come questa, fanno della FM3
A
un apparecchio davvero speciale, e sempre sotto il vostro pieno controllo.
Noi vi forniamo le basi: costruire l’immagine è compito vostro.
Selettore sensibilità film (compensazione dell’esposizione)
Con i film DX l’im­postazione è automatica. E’ possibile anche l’impostazione manuale per valori ISO 12-6400.
Compensazione TTL flash
Leva di avanzamento
In posizione di riposo, contro il corpo camera, blocca il pulsante di scatto.
Selettore autoscatto
L’autoscatto ritarda
l’azionamento
dell’otturatore di
circa 10 sec.
Pulsante di scatto
Con una leggera
pressione, si attiva
l’esposimetro
incorporato.
Leva di controllo profondità di campo
Consente di previsualizzare l’estensione della profondità di campo in tutti i modi di esposizione.
Terminale sincro-PC
Accetta tutti i cavi
sincro-flash di tipo
standard PC.
Contapose
Additivo, ritorna auto-
maticamente su “S”
(start) all’apertura del
dorso.
Selettore dei tempi
Per selezionare il modo
A, oppure il tempo di
posa in manuale.
Slitta accessori
Per il montaggio di un
flash accessorio, con
piedino di attacco
standard ISO.
Leva per esposizioni
multiple
Per impedire il
trasporto del film
al fotogramma
successivo, azionate la
leva di avanzamento
ruotando questo
comando verso di voi.
4 5
Pulsante compensazione
TTL flash
Speedlight SB-800
Page 4
Film Scanner
Accessori
Robusto corpo camera, in pressofusione
Per il corpo della FM3
A
, Nikon ha scelto il metallo, che assicura durata e robustezza. L’apparecchio è infatti realizzato con una pressofusione di ottone e silumin, una lega metallica particolarmente stabile in condizioni estreme di temperatura e umidità. A fronte di una notevole leggerez­za, questo materiale vanta significative doti di rigidità e di resistenza alla fatica e alla corrosione. Grazie ad un corpo camera di tale solidità, la FM3
A
è pronta a sfidare le
condizioni d’uso più severe.
Otturatore con tendine in lega di alluminio, a scorrimento verticale
Sia nel funzionamento meccanico sia in quello automatico elettronico, l’otturatore offre un tempo più rapido pari ad 1/4000 sec. E per una precisione ottimale, lo scorrimento delle tendine si attua in soli 3,3 millisecondi. Nikon ha raggiunto questo traguardo grazie ad una realizzazione in lega di alluminio, che assicura una riduzione delle masse ed è praticamente esente da fenomeni di micro porosità.
Avanzamento film fluido e costante
I cuscinetti a sfere e il meccanismo a coppia ridotta assicurano alla leva di avanzamento un movimento estremamente fluido. Inoltre, l’ampia e levigata superficie del pressa-pellicola, le lunghe guide film accuratamente rifinite ed il rullo anti incurvamento assicurano al film la massima planarità ed uno scorrimento del tutto omogeneo. Con l’avanzamento manuale o con quello automatico tramite il motore MD-12 accessorio, la precisione è sempre uguale a sé stessa, fotogramma dopo fotogramma.
Schermi di messa a fuoco intercambiabili
Per poter offrire un mirino di tale brillantezza, la FM3
A
si avvale di nuovi schermi intercam­biabili, particolar­mente chiari e luminosi.
La messa
a fuoco di precisione risulta così molto agevolata, anche in luce scarsa. Come dotazione standard, la fotocamera è equipaggiata con uno schermo tipo K3, dotato di telemetro a immagine spezzata e microprismi, adatto per impieghi generici. Come accessori opzionali sono disponibili altri due schermi, agevolmente intercambiabili dall’utente: il tipo B3, matte/Fresnel con spot centrale di messa a fuoco, particolarmente idoneo alla fotografia ravvicinata e alla ripresa con lunghi teleobiettivi, ed il tipo E3 che alla superficie matte abbina un reticolo di linee orizzon-tali e verticali uniformemente spaziate, ideale per composizioni critiche, foto d’architettura, impiego dei decentrabili PC-Nikkor.
Specchio reflex ampio e silenzioso
La fotocamera utilizza uno specchio reflex di ampie dimensioni, per minimizzare i problemi di vignettatura anche quando si inquadra con un super-tele di focale 600mm. La sua corsa è molto omogenea ed esente da vibrazioni grazie ai meccanismi di moltiplica e frenatura. La cornice dello specchio è in titanio, un materiale che assicura leggerezza e un movimento fluido e preciso: doti impor­tanti per sfruttare appieno le rapide sequenze offerte dal motore accessorio Nikon MD-12.
Costruitevi un Sistema Nikon personalizzato
Lampeggiatori Nikon Speedlight
Se desiderate un’illuminazione flash di precisione, con un lampeggiatore Nikon è cosa fatta. Montando un SB-800, SB-27, SB-50DX o SB-29s direttamente nella slitta hot-shoe della FM3
A
, potrete cogliere i vantaggi del controllo flash sia
in modalità manuale sia in automatismo TTL.
Motore di trascinamento MD-12
Con l’MD-12 si può scattare a fotogramma singolo, oppure a raffica fino alla cadenza di circa 3,2 immagini per secondo.
Dorso Data MF-16
La sostituzione del dorso standard con il Data Back MF-16 permette di registrare sui fotogrammi la data o l’ora della ripresa.
Borse-pronto
Sono disponibili diverse versioni: la CF-27S accoglie la fotocamera con obiettivo fino
al Nikkor 50mm f/1,4; per obiettivi più ingombranti, come l’AF Nikkor 85mm f/1,8D, c’è invece la CF-28S. Il frontale CF-28A consente di ospitare la fotocamera con obiettivo AF Zoom-Nikkor 28-105mm f/3,5­4,5D o altro di dimensioni inferiori, mentre per l’apparecchio con il motore MD-12 monta­to (e ottica fino all’AF Nikkor 85mm f/1,8D) va impiegato il modello CF-29S.
Accessori per riprese ravvicinate
Per macro e close-up, l’offerta Nikon è davvera completa e professionale: Soffietto PB-6 e relativi accessori, Anelli di prolunga automatici PK-11A, 12 e 13. Per un approc­cio più semplice ed economico alla ripresa a brevi distanze, sono anche disponibili diverse Lenti Addizionali realizzate in base agli standard di qualità ottica Nikon.
Obiettivi Nikkor
Sono oltre 80 gli obiettivi Nikkor tra cui scegliere per equipaggiare la FM3
A
! Spaziano dal supergrandangolo 14mm al supertele 1000mm. Sono tutti realizzati a partire dal vetro ottico svilup­pato in proprio da Nikon e trattato con l’esclusivo rivesti­mento Nikon Super Integrated Coating che assicura i più ele­vati livelli di contrasto e resa cromatica. Soltanto gli obiettivi
Nikkor consentono di avvantaggiarsi appieno delle prestazioni offerte dalla FM3
A
.
Accessori per obiettivi
Grazie ai filtri Nikon è possibile correggere i colori, migliorare la resa dei contrasti nelle immagini in bianco/nero, o polarizzare la luce che attraversa l’obiettivo. I paraluce Nikon proteggono l’obiettivo dalla luce laterale, prevenendo la formazione di riflessi e immagini parassite.
Film Scanner Nikon
Con un film scanner Nikon potrete accedere alle tecnologie più sofisticate e aggiornate per “digitalizzare” i vostri negativi o positivi 35mm. I risultati vi lasceranno senza fiato.
Dietro alla pura fotog rafia, una completezza senza confronti.
Lenti addizionali
Filtri Nikon
COOLSCAN IV ED
SUPER COOLSCAN
4000 ED
MD-12
Mirino ad elevata luminosità
E’ disponibile l’attacco per lentine di correzione diottrica (-5 / +3 Dp)
Finestrella di conferma film
Pulsante di blocco AE (memoria esposimetrica)
Manettino di riavvolgimento film
Il corpo camera ha struttura in silumin con calotte superiore ed inferiore in ottone
Otturatore
MF-16
Tipo K3 Tipo E3 Tipo B3
6 7
SB-30
SB-800
Loading...