Nikon D810 User Manual [it]

Page 1
FOTOCAMERA DIGITALE
Manuale d'uso
Nikon Manual Viewer 2 Usare l'app Nikon Manual Viewer 2 per visualizzare i manuali ovunque e in qualsiasi momento sullo smartphone o sul tablet.
It
Page 2
Per ottenere prestazioni ottimali dalla fotocamera, assicurarsi di leggere attentamente tutte le istruzioni e conservarle dove possano essere lette da tutti gli utenti del prodotto.
Simboli e convenzioni
Per facilitare la ricerca delle informazioni necessarie, sono stati adottati i seguenti simboli e convenzioni:
Questa icona indica avvertenze, ovvero informazioni da leggere
D
prima dell'uso per evitare danni alla fotocamera.
Questa icona indica note, ovvero informazioni da leggere prima di
A
utilizzare la fotocamera.
Questa icona indica riferimenti ad altre pagine del manuale.
0
Opzioni di menu, opzioni e messaggi visualizzati nel monitor della fotocamera sono mostrati in grassetto.
Impostazioni della fotocamera
Le spiegazioni fornite nel manuale prevedono l'uso delle impostazioni predefinite.
Nikon Manual Viewer 2
Installare l'app Nikon Manual Viewer 2 sullo smartphone o sul tablet per visualizzare i manuali della fotocamera digitale Nikon in qualunque luogo e in qualunque momento. Nikon Manual Viewer 2 pu essere scaricato gratuitamente dall'App Store e da Google Play. Lo scaricamento dell'app e dei manuali dei prodotti richiede una connessione a Internet, per la quale il fornitore di servizi per il telefono o internet potrebbe richiedere un pagamento.
A Informazioni di sicurezza
Prima di usare la fotocamera per la prima volta, leggere le istruzioni sulla sicurezza nella sezione "Informazioni di sicurezza" (0 xiii–xvi).
Page 3

Contenuto della confezione

Assicurarsi che tutti gli articoli elencati di seguito siano inclusi con la fotocamera.
Copri monitor BM-12 (0 10)
Tappo corpo BF-1B (0 15, 436)
Fotocamera digitale D810 (0 1)
Batteria ricaricabile Li-ion EN-EL15 con copricontatti (0 13, 14)
Caricabatteria MH-25a (fornito con un adattatore a muro CA o un cavo di alimentazione di un tipo e una forma che varia in base al Paese o regione di acquisto; 0 13)
Fermo cavo USB (0 258)
Fermo cavo HDMI (0 269)
Cavo USB UC-E22 (0 257, 263) Cinghia da polso AN-DC12 (0 12) Garanzia
Le card di memoria sono vendute separatamente. Le fotocamere acquistate in
Giappone visualizzano menu e messaggi solo in inglese e giapponese; altre lingue non sono supportate. Ci scusiamo per qualsiasi inconveniente provocato da questo fatto.
Manuale d'uso (questa guida) CD di installazione di ViewNX 2 (0 253)
i
Page 4

Sommario

Contenuto della confezione ............................................................... i
Informazioni di sicurezza ................................................................ xiii
Avvisi.................................................................................................. xvii
Introduzione 1
Introduzione alla fotocamera............................................................ 1
Il multi-selettore ................................................................................11
Primi passi 12
Menu della fotocamera 24
Utilizzo dei menu della fotocamera ..................................................... 25
Fotografia di base e riproduzione 29
Fotografia "Inquadra e scatta" ........................................................29
Riproduzione di base ........................................................................31
Cancellazione delle foto indesiderate ................................................. 33
Fotografia live view 35
Messa a fuoco...............................................................................................39
Messa a fuoco manuale ............................................................................41
Uso del pulsante b......................................................................................42
Il display live view: fotografia live view ...............................................45
La visualizzazione informazioni: fotografia live view.....................46
ii
Page 5
Live view filmato 49
Indici.................................................................................................................54
Uso del pulsante b ......................................................................................55
Il display live view: live view filmato.....................................................57
La visualizzazione informazioni: live view filmato...........................58
Area immagine.............................................................................................59
Scatto di foto durante il live view filmato...........................................60
Impostazioni filmato ..................................................................................62
Visualizzazione di filmati ................................................................. 65
Modifica di filmati ............................................................................. 67
Rifilatura di filmati .......................................................................................67
Salvataggio di fotogrammi selezionati................................................72
Opzioni di registrazione immagini 74
Area immagine .................................................................................. 74
Qualità dell'immagine ...................................................................... 79
Dimensione dell'immagine ............................................................. 83
Utilizzo di due card di memoria ..................................................... 86
Messa a fuoco 87
Autofocus ........................................................................................... 87
Modo autofocus...........................................................................................87
Modo area AF................................................................................................90
Selezione punto AF.....................................................................................94
Blocco della messa a fuoco ......................................................................96
Messa a fuoco manuale.................................................................. 100
iii
Page 6
Modo di scatto 102
Scelta di un modo di scatto ...........................................................102
Fonte di alimentazione e frequenza fotogrammi .........................104
Modo autoscatto (E) ......................................................................106
Modo M-Up (V).............................................................................108
Sensibilità ISO 109
Regolazione manuale .....................................................................109
Controllo automatico ISO ..............................................................111
Esposizione 114
Misurazione esposimetrica ............................................................114
Modo di esposizione .......................................................................116
e: Auto programmato .............................................................................118
f: Auto a priorità di tempi......................................................................119
g: Auto priorità diaframmi .....................................................................120
h: Manuale...................................................................................................121
Esposizioni lunghe (solo modo h) ................................................123
Blocco del tempo di posa e del diaframma ................................126
Blocco esposizione automatica (AE) ............................................128
Compensazione dell'esposizione .................................................130
Bracketing.........................................................................................133
Bilanciamento del bianco 148
Opzioni di bilanciamento del bianco...........................................148
Regolazione fine del bilanciamento del bianco ........................151
Scelta di una temperatura di colore.............................................155
Premisurazione manuale ...............................................................158
Fotografia tramite mirino.......................................................................159
Live view (Bilanciamento del bianco spot) ......................................163
Gestione delle premisurazioni .............................................................167
iv
Page 7
Ottimizzazione immagine 170
Picture Control................................................................................. 170
Selezione di un Picture Control........................................................... 170
Modifica dei Picture Control................................................................. 173
Creazione di Picture Control personalizzati.................................... 177
Condivisione di Picture Control personalizzati ............................. 180
Conservazione dei dettagli nelle alte luci e nelle ombre ........182
D-Lighting attivo ...................................................................................... 182
High Dynamic Range (HDR).................................................................. 184
Fotografia con flash 189
Utilizzo del flash incorporato........................................................ 189
Modi flash.................................................................................................... 191
Compensazione flash .....................................................................196
Blocco FV........................................................................................... 198
Altre opzioni di ripresa 201
Il pulsante R (Fotografia tramite mirino) .................................. 201
Il pulsante b...................................................................................... 205
Reset a due pulsanti: ripristino delle impostazioni
predefinite .................................................................................. 206
Esposizione multipla ...................................................................... 209
Foto intervallate .............................................................................. 216
Fotografie accelerate ..................................................................... 223
Obiettivi senza CPU ........................................................................ 229
Dati posizione .................................................................................. 233
Ulteriori informazioni sulla riproduzione 235
Visualizzazione delle immagini....................................................235
Riproduzione a pieno formato ............................................................ 235
Riproduzione miniature ......................................................................... 235
v
Page 8
Informazioni sulla foto ...................................................................238
Uno sguardo più da vicino: zoom in riproduzione....................248
Protezione contro la cancellazione delle foto ...........................250
Cancellazione delle foto .................................................................251
Riproduzione a pieno formato e riproduzione miniature..........251
Il menu di riproduzione ..........................................................................252
Collegamenti 253
Installazione di ViewNX 2...............................................................253
Utilizzo di ViewNX 2 ........................................................................257
Copiare immagini sul computer..........................................................257
Ethernet e reti wireless............................................................................261
Stampa delle foto ............................................................................263
Collegamento della stampante ...........................................................263
Stampa di foto singole............................................................................264
Stampa di più foto....................................................................................266
Creazione di un ordine di stampa (DPOF):
impostazioni di stampa......................................................................267
Visualizzazione delle foto su un televisore.................................269
Opzioni HDMI .............................................................................................270
Guida ai menu 272
Predefiniti .........................................................................................272
D Il menu di riproduzione: gestione delle immagini ..............280
Opzioni del menu riproduzione ..........................................................280
Cartella di riproduzione ..................................................................281
Nascondi immagine .........................................................................281
Opzioni di visualizz. in riprod........................................................282
Copia foto ............................................................................................283
Mostra foto scattata .........................................................................287
Dopo la cancellazione .....................................................................287
Ruota foto verticali ...........................................................................288
Slide show............................................................................................288
vi
Page 9
C Il menu di ripresa: opzioni di ripresa ..................................... 290
Opzioni del menu di ripresa ................................................................. 290
Set impostaz. menu di ripresa ..................................................... 291
Set impostazioni menu estesi ...................................................... 292
Cartella di memorizzazione .......................................................... 293
Nome file ............................................................................................. 295
Registrazione JPEG/TIFF................................................................. 295
Registrazione NEF (RAW) ............................................................... 295
Spazio colore...................................................................................... 296
Controllo vignettatura.................................................................... 297
Controllo distorsione auto ............................................................ 298
NR su esposizioni lunghe (Riduzione disturbo su
esposizioni lunghe)..................................................................... 299
NR su ISO elevati............................................................................... 299
A Personalizzazioni: regolazione fine delle impostazioni
della fotocamera........................................................................ 300
Personalizzazioni ...................................................................................... 301
Set personalizzazioni....................................................................... 304
a: Autofocus........................................................................................... 306
a1: Selezione priorità AF-C ............................................................ 306
a2: Selezione priorità AF-S............................................................. 307
a3: Focus Tracking + Lock-On ...................................................... 308
a4: Attivazione AF............................................................................. 308
a5: Illuminazione punto AF ........................................................... 309
a6: Illuminazione punti AF............................................................. 310
a7: Inclusione punti AF ................................................................... 310
a8: Numero di punti AF .................................................................. 311
a9: Memorizza con l'orientamento ............................................ 312
a10: Illuminatore AF incorporato................................................ 313
a11: Limita selezione modo area AF .......................................... 314
a12: Restrizioni modo autofocus ................................................ 314
vii
Page 10
b: Misurazione/Esposizione ..............................................................315
b1: Valore increm. sens. ISO ..........................................................315
b2: Step EV in esposizione .............................................................315
b3: Valore incr. comp. flash/esp ...................................................315
b4: Comp. agevolata esposizione ...............................................316
b5: Misurazione matrix....................................................................317
b6: Area ponderata centrale .........................................................317
b7: Regolaz. fine esposimetro ......................................................318
c: Timer/Blocco AE ...............................................................................319
c1: Pulsante di scatto AE-L .............................................................319
c2: Timer di standby.........................................................................319
c3: Autoscatto.....................................................................................319
c4: Ritardo autosp. monitor...........................................................320
d: Ripresa/Display.................................................................................321
d1: Segnale acustico ........................................................................321
d2: Vel. scatto modo seq. CL .........................................................321
d3: Limite scatto continuo .............................................................322
d4: Esposizione posticipata ...........................................................322
d5: Otturat. a prima tend. elettr. ..................................................323
d6: Numerazione sequenza file....................................................324
d7: Mostra reticolo mirino..............................................................325
d8: Display ISO e regolazioni.........................................................325
d9: Visualizza suggerimenti...........................................................325
d10: Visualizzazione informazioni...............................................326
d11: Illuminazione LCD ...................................................................326
d12: Batterie nell'MB-D12 ..............................................................327
d13: Ordine batterie.........................................................................328
viii
Page 11
e: Bracketing/Flash.............................................................................. 329
e1: Tempo sincro flash .................................................................... 329
e2: Tempo di posa flash.................................................................. 331
e3: Controllo flash incorporato.................................................... 331
e4: Compens. esposizione flash .................................................. 338
e5: Lampi flash pilota ...................................................................... 338
e6: Opzioni auto bracketing ......................................................... 338
e7: Auto bracketing (modo M)..................................................... 339
e8: Ordine bracketing ..................................................................... 340
f: Controlli............................................................................................... 341
f1: Pulsante D .................................................................................... 341
f2: Pulsante centrale multi-selettore ......................................... 341
f3: Multi-selettore ............................................................................. 343
f4: Funzione pulsante Fn................................................................ 343
f5: Funzione puls. anteprima........................................................ 349
f6: Funzione pulsante AE-L/AF-L................................................. 349
f7: Blocca tempo e diaframma ..................................................... 350
f8: Funzione pulsante BKT ............................................................. 350
f9: Personalizzazione ghiere .........................................................351
f10: Press. pulsante uso ghiera .................................................... 353
f11: Blocco scatto con slot vuoto ................................................ 354
f12: Inverti indicatori ....................................................................... 354
f13: Pulsante registrazione filmato ............................................ 355
f14: Opzioni pulsante live view.................................................... 356
f15: Funz. puls. AF-ON dell'MB-D12 ........................................... 356
f16: Funzione pulsante Fn telec. (WR) ....................................... 357
f17: Pulsanti messa a fuoco obiettivo ....................................... 359
ix
Page 12
g: Filmato ................................................................................................361
g1: Funzione pulsante Fn...............................................................361
g2: Funzione puls. anteprima .......................................................362
g3: Funzione pulsante AE-L/AF-L ................................................363
g4: Funzione pulsante di scatto...................................................364
B Il menu impostazioni: configurazione della fotocamera......365
Opzioni del menu impostazioni ..........................................................365
Formatt. card di memoria ..............................................................366
Luminosità del monitor ..................................................................367
Bilanciamento colore monitor .....................................................368
Foto di riferimento "Dust off" .......................................................369
Riduzione dello sfarfallio ................................................................371
Fuso orario e data .............................................................................372
Lingua (Language)............................................................................372
Rotazione auto immagine .............................................................373
Info batteria.........................................................................................374
Commento foto .................................................................................375
Informazioni copyright ...................................................................376
Salva/carica impostazioni ..............................................................377
Orizzonte virtuale..............................................................................379
Regolazione fine AF..........................................................................380
Caricamento Eye-Fi...........................................................................382
Versione firmware.............................................................................383
x
Page 13
N Il menu di ritocco: creazione di copie ritoccate.................... 384
Opzioni del menu di ritocco ................................................................. 384
D-Lighting ........................................................................................... 388
Correzione occhi rossi..................................................................... 389
Rifila....................................................................................................... 390
Monocromatico................................................................................. 392
Effetti filtro .......................................................................................... 393
Bilanciamento colore ...................................................................... 394
Sovrapposizione immagini ........................................................... 395
Elaborazione NEF (RAW) ................................................................ 399
Ridimensiona ..................................................................................... 401
Ritocco rapido.................................................................................... 404
Raddrizzamento................................................................................ 404
Controllo distorsione ...................................................................... 405
Fisheye.................................................................................................. 406
Disegna contorno............................................................................. 406
Bozzetto a colori ............................................................................... 407
Distorsione prospettica .................................................................. 408
Effetto miniatura............................................................................... 409
Selezione colore................................................................................ 410
Confronto affiancato ....................................................................... 412
O Mio menu/m Impostazioni recenti.......................................... 414
xi
Page 14
Note tecniche 419
Obiettivi compatibili .......................................................................419
Flash esterni opzionali (lampeggiatori) ......................................428
Il Nikon Creative Lighting System (CLS)............................................428
Altri accessori ...................................................................................436
Collegamento di un connettore di alimentazione e di un
adattatore CA ........................................................................................442
Cura della fotocamera ....................................................................444
Conservazione............................................................................................444
Pulizia ............................................................................................................444
Pulizia del sensore di immagine ..........................................................445
Cura della fotocamera e delle batterie: precauzioni ................452
Programma di esposizione ............................................................458
Risoluzione dei problemi ...............................................................459
Batteria/Display .........................................................................................459
Ripresa...........................................................................................................460
Riproduzione ..............................................................................................464
Varie ...............................................................................................................465
Messaggi di errore...........................................................................466
Specifiche..........................................................................................473
Card di memoria approvate ..........................................................487
Capacità della card di memoria ....................................................489
Durata della batteria .......................................................................492
Obiettivi che potrebbero bloccare il flash incorporato e
l'illuminatore ausiliario AF .......................................................494
Indice .................................................................................................498
Termini di garanzia - Nikon European Service Warranty .........506
xii
Page 15

Informazioni di sicurezza

Per evitare eventuali danni al vostro prodotto Nikon o possibili lesioni a voi stessi o a terzi, vi preghiamo di leggere integralmente le seguenti precauzioni di sicurezza prima di utilizzare questa attrezzatura. Conservate le istruzioni in modo che chiunque faccia uso del prodotto possa consultarle.
Le conseguenze che possono derivare da una mancata osservanza delle precauzioni presentate in questa sezione sono contrassegnate dal seguente simbolo:
Questa icona indica avvisi importanti. Per evitare eventuali lesioni,
A
leggete tutti gli avvisi prima dell'utilizzo del prodotto Nikon.
❚❚ AVVISI
AFate in modo che il sole rimanga fuori
dell'inquadratura
Durante la ripresa di soggetti in controluce, fate in modo che il sole rimanga fuori dall'inquadratura. La luce del sole che converge nella fotocamera quando il sole viene inquadrato o si trova vicino al bordo dell'inquadratura potrebbe provocare un incendio.
ANon guardate il sole attraverso il mirino
Inquadrare direttamente il sole o altre fonti di luce intense attraverso il mirino può provocare danni permanenti alla vista.
AUtilizzo del comando di regolazione
diottrica del mirino
Quando regolate il comando di regolazione diottrica del mirino guardando dentro al mirino, fate attenzione a non mettervi inavvertitamente il dito nell'occhio.
AIn caso di malfunzionamento, spegnete
immediatamente la fotocamera
Nel caso di fuoriuscita di fumo o di odori inconsueti provenienti dall'attrezzatura o dall'adattatore CA (accessorio opzionale), scollegate immediatamente l'adattatore CA e rimuovete la batteria, prestando attenzione a non ustionarvi. Continuare a utilizzare la fotocamera in tali condizioni può provocare lesioni. Dopo aver rimosso la batteria, portate l'attrezzatura presso un Centro Assistenza Nikon per gli opportuni controlli.
ANon utilizzate in presenza di gas
infiammabili
Per evitare il rischio di esplosioni o incendi, non utilizzate attrezzature elettroniche in ambienti saturi di gas infiammabili.
ATenete lontano dalla portata dei bambini
La mancata osservanza di questa precauzione può prov ocare lesioni. Tenete inoltre presente che le parti di piccole dimensioni potrebbero essere ingerite. Se un bambino dovesse ingerire una parte dell'apparecchiatura, rivolgetevi immediatamente a un medico.
xiii
Page 16
Non tentate di smontare la fotocamera
A
Il contatto con i componenti interni del prodotto può provocare lesioni. In caso di malfunzionamento, il prodotto deve essere riparato esclusivamente da personale qualificato. Qualora il prodotto si rompesse in seguito a caduta o altri incidenti, rimuovete la batteria e/o l'adattatore CA e portate il prodotto presso un Centro Assistenza Nikon per le opportune riparazioni.
ANon avvolgete la cinghia attorno al collo
di neonati o bambini
L'avvolgimento della cinghia della fotocamera attorno al collo di neonati o bambini può causare soffocamento.
ANon rimanete in contatto con
fotocamera, batteria o caricabatteria per lunghi periodi di tempo quando i dispositivi sono accessi o in uso
Le parti del dispositivo diventano calde. Se lasciate il dispositivo a contatto diretto con la pelle per lunghi periodi di tempo, potrebbero verificarsi ustioni causate dalla temperatura elevata.
ANon lasciare il prodotto in luoghi dove
potrebbe essere esposto a temperature estremamente alte, per esempio in un'automobile chiusa o al sole diretto
La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe provocare danni o incendi.
ANon puntate il flash verso il conducente
di un motoveicolo
La mancata osservanza di questa precauzione può provocare incidenti.
AOsservate le dovute precauzioni
nell'utilizzo del flash
L'utilizzo della fotocamera con il flash
molto vicino alla pelle o ad altri oggetti può provocare ustioni.
L'utilizzo del flash molto vicino agli
occhi del soggetto può provocare danni temporanei alla vista. non deve essere utilizzato a una distanza inferiore a un metro dal soggetto. Prestare particolare attenzione quando si fotografano neonati.
Il flash
AEvitate ogni contatto con i cristalli liquidi
Se il monitor dovesse rompersi, prestate attenzione a non ferirvi con i vetri rotti ed evitate che i cristalli l iquidi entrino in contatto con la pelle, gli occhi o la bocca.
ANon trasportare i treppiedi con un
obiettivo o una fotocamera collegati
Si potrebbe inciampare o colpire altre persone accidentalmente, causando lesioni.
xiv
Page 17
Osservate le necessarie precauzioni nel
A
maneggiare le batterie
Le batterie possono perdere liquidi o esplodere se maneggiate in modo inopportuno. Se utilizzate con questo prodotto, osservate le seguenti precauzioni:
Utilizzate esclusivamente batterie
idonee all'attrezzatura in uso.
Non mettete in corto circuito e non
smontate la batteria.
Assicuratevi che il prodotto sia spento
prima di sostituire la batteria. Se state
utilizzando un adattatore CA,
assicuratevi che sia scollegato.
Non inserite la batteria al contrario o
con le polarità invertite.
Non esponete la batteria a fiamme o
calore eccessivo.
Non immergete e non esponete la
batteria ad acqua.
Riposizionate il copricontatti quando
trasportate la batteria. Evitate di
trasportare o conservare la batteria
insieme ad oggetti metallici come
collane o forcine.
Le batterie sono soggette a perdita di
liquidi quando sono completamente
scariche. Per evitare danni al prodotto,
rimuovete la batteria quando la carica
si esaurisce.
Quando la batteria non viene
utilizzata, inserite il copricontatti e conservatela in un luogo fresco e asciutto.
Immediatamente dopo l'uso oppure
quando il prodotto viene utilizzato con l'alimentazione a batterie per un periodo prolungato, la batteria può surriscaldarsi. Prima di rimuovere la batteria, spegnete la fotocamera ed attendete che la batteria si raffreddi.
Interrompete immediatamente
l'utilizzo se notate cambiamenti nello stato della batteria, come perdita di colore o deformazione.
AOsservare le necessarie precauzioni nel
maneggiare il caricabatterie
Mantenere asciutto. La mancata
osservanza di questa precauzione potrebbe causare lesioni o malfunzionamenti del prodotto dovuti a incendi o scosse elettriche.
Non mettere in cortocircuito i
terminali del caricabatterie. La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe causare surriscaldamento o arrecare danni al caricabatterie.
Se si accumula della polvere sopra o in
prossimità dei componenti metallici del connettore, rimuovetela con un panno asciutto. Continuare a utilizzare la fotocamera in tali condizioni può provocare incendi.
xv
Page 18
Non maneggiare il cavo di
alimentazione, né avvicinarsi al caricabatterie durante i temporali. In caso di mancata osservanza di questa precauzione, possono verificarsi scosse elettriche.
Non danneggiate, modificate, tirate
con forza o piegate il cavo di alimentazione. Non collocatelo sotto oggetti pesanti ed evitate di esporlo al calore o alle fiamme. Qualora la protezione isolante dovesse danneggiarsi lasciando scoperti i fili, fate controllare il cavo presso un Centro Assistenza Autorizzato Nikon. In caso di mancata osservanza di questa precauzione, possono verificarsi incendi o scosse elettriche.
Non maneggiare il connettore o il
caricabatteria con le mani bagnate. mancata osservanza di questa precauzione potrebbe causare lesioni o malfunzionamenti del prodotto dovuti a incendi o scosse elettriche.
Non utilizzate con convertitori o
adattatori progettati per convertire la tensione elettrica in un'altra o con invertitori CC-CA. La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe arrecare danni al prodotto o causare surriscaldamento o incendi.
AUtilizzate cavi appropriati
Per il collegamento dei cavi agli spinotti di entrata o di uscita, usate solo i cavi forniti o commercializzati da Nikon adatti a tale scopo, al fine di mantenere il prodotto conforme alle normative.
ACD-ROM
I CD-ROM contenenti software e manuali non devono essere riprodotti in attrezzature CD audio. Riprodurre CD­ROM i n un lett ore CD a udio può causar e lesioni all'udito o danni all'attrezzatura.
ASeguire le indicazioni del personale delle
linee aeree e degli ospedali
Questa fotocamera trasmette frequenze radio che potrebbero interferire con le apparecchiature mediche o la navigazione dell'aeromobile. Disattivare
La
la funzione rete wireless e rimuovere tutti gli accessori wireless dalla fotocamera prima di imbarcarsi su un aereo e spegnere la fotocamera durante il decollo e l'atterraggio. In strutture sanitarie, seguire le istruzioni del personale relative all'uso di dispositivi wireless.
xvi
Page 19

Avvisi

È severamente vietata la riproduzione,
trasmissione, trascrizione, inserimento in un sistema di reperimento di informazioni, traduzione in qualsiasi lingua, in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo, anche parziale, dei manuali in dotazione con il presente prodotto, senza previa autorizzazione scritta di Nikon.
Nikon si riserva il diritto di modificare le specifiche tecniche relative ad hardware e software contenute nei presenti manuali in qualsiasi momento e senza preavviso.
Nikon declina ogni responsabilità per qualsiasi danno provocato dall'utilizzo di questo prodotto.
Pur avendo tentato di rendere il più completa e accurata possibile la presente documentazione, vi preghiamo di segnalare eventuali errori od omissioni al vostro rivenditore Nikon più vicino (indirizzi forniti separatamente).
xvii
Page 20
Avviso per gli utenti residenti in Europa
ATTENZIONE: RISCHIO DI ESPLOSIONE SE LE BATTERIA VIE NE SOSTITUITA CON UNA
BATTERIA DI TIPO NON CORRETTO. SMALTIMENTO DELLE BATTERIE SECONDO LE ISTRUZIONI.
Questo simbolo indica che gli apparecchi elettrici ed elettronici devono essere smaltiti negli appositi contenitori di rifiuti.
Le seguenti istruzioni sono rivolte esclusivamente agli utenti di paesi europei:
Il presente prodotto deve essere smaltito nell'apposito contenitore di rifiuti. Non smaltire insieme ai rifiuti domestici.
La raccolta differenziata e il riciclaggio aiutano a preservare le risorse naturali e a prevenire le conseguenze negative per la salute umana e per l'ambiente che potrebbero essere provocate dallo smaltimento scorretto.
Per ulteriori informazioni, vi preghiamo di contattare le autorità locali responsabili dello smaltimento dei rifiuti.
Questo simbolo sulla batteria indica che la batteria deve essere smaltita negli appositi contenitori di rifiuti.
Le seguenti istruzioni sono rivolte esclusivamente agli utenti di paesi europei:
Le presenti batterie, dotate di questo simbolo o meno, devono essere smaltite nell'apposito contenitore di rifiuti. Non smaltire insieme ai rifiuti domestici.
Per ulteriori informazioni, vi preghiamo di contattare le autorità locali responsabili dello smaltimento dei rifiuti.
xviii
Page 21
Avviso concernente il divieto di copia e riproduzione
È opportuno notare che il semplice possesso di materiale digitale copiato o riprodotto tramite scanner, fotocamere digitali o altri dispositivi può essere perseguito legalmente.
Oggetti la cui copia o riproduzione è vietata per
legge
È severamente vietata la copia o riproduzione di banconote, monete, obbligazioni statali o locali, anche nell'eventualità in cui si tratti di riproduzioni di campioni.
È vietata la copia o riproduzione di banconote, monete o titoli in circolazione all'estero.
È vietata la copia o riproduzione di francobolli e cartoline non timbrati emessi dallo stato senza autorizzazione dell'organo di competenza.
È vietata la copia o riproduzione di francobolli emessi dallo stato e di documentazioni e certificazioni stipulate secondo legge.
Avvertenze per copie o riproduzioni specifiche
Lo Stato ha pubblicato precauzioni sulla copia e riproduzione di titoli di credito emessi da aziende private (azioni, ricevute, assegni, certificati ecc.), abbonamenti o coupon di viaggio, salvo i casi in cui un numero minimo di copie è necessario ai fini contabili dell'azienda stessa. È inoltre vietata la copia o riproduzione di passaporti emessi dallo Stato, licenze emesse da organi pubblici e gruppi privati, carte d'identità e biglietti, come abbonamenti o buoni pasto.
Osservate le indicazioni sul copyright
La copia o riproduzione di prodotti artistici coperti da copyright quali libri, brani musicali, dipinti, xilografie, stampe, mappe, disegni, film e fotografie è regolata dalle leggi nazionali ed internazionali sul copyright. Non utilizzate il presente prodotto per produrre copie illegali o infrangere le leggi sul copyright.
xix
Page 22
Smaltimento di dispositivi di memorizzazione dati
La cancellazione di foto o la formattazione di schede di memoria o altri dispositivi di memorizzazione non comporta l'eliminazione totale dei dati delle foto. I file cancellati possono talvolta essere recuperati dai dispositivi di memorizzazione di dati tramite l'utilizzo di software disponibili in commercio, quindi potenzialmente potrebbero essere utilizzati per usi fraudolenti e non conformi alle leggi sulla tutela dei dati personali. Il rispetto della privacy di tali dati è responsabilità dell'utente.
Prima di smaltire un dispositivo di memorizzazione dati o trasferirne la proprietà a un'altra persona, eliminare tutti i dati utilizzando un software di cancellazione permanente disponibile in commercio, oppure formattare il dispositivo e quindi riempirlo completamente con immagi ni che non contengono informazioni private (per esempio, immagini del cielo). Accertarsi anche di sostituire qualsiasi immagine selezionata per la premisurazione manuale (0 167). Prima di eliminare la fotocamera o trasferirne la proprietà a un'altra persona, è necessario usare anche l'opzione Rete > Impostazioni di rete nel menu impostazioni della fotocamera per cancellare qualsiasi informazione personale di rete. Per ulteriori informazioni, vedere la documentazione fornita con l'unità di comunicazione opzionale. Prestare attenzione per evitare lesioni durante la distruzione fisica dei dispositivi di memorizzazione dati.
AVC Patent Portfolio License
QUESTO PRODOTTO È CONCESSO IN LICENZA IN CONFORMITÀ ALLA AVC PATENT PORTFOLIO
ICENSE PER USO PERSONALE E NON COMMERCIALE DELL'UTENTE PER (i) LA CODIFICA VIDEO IN
L
CONFORMITÀ CON LO STANDARD AVC ("AVC VIDEO") E/O (ii) LA DECODIFICA DI FILMATI AVC PRECEDENTEMENTE CODIFICATI DA UN UTENTE NELL'AMBITO DI ATTIVITÀ PERSONALI E NON COMMERCIALI E/O OTTENUTI DA UN FORNITORE AUTORIZZATO DI FILMATI AVC. NON VIENE CONCESSA NESSUN'ALTRA LICENZA PER QUALSIASI ALTRO UTILIZZO, ESPLICITA IMPLICITA. PER ULTERIORI INFORMAZIONI RIVOLGERSI A MPEG LA, L.L.C. VISITARE IL SITO
http://www.mpegla.com
xx
Page 23
Utilizzate esclusivamente accessori elettronici di marca Nikon
Le fotocamere Nikon sono progettate per essere conformi agli standard più elevati e includono una circuitazione elettronica complessa. Solo gli accessori elettronici di marca Nikon (compresi caricabatterie, batterie, adattatori CA e accessori per i flash) certificati specificatamente da Nikon per l'utilizzo con questa fotocamera digitale Nikon sono progettati e testati per funzionare in conformità con i requisiti operativi e di sicurezza di tale circuitazione elettronica.
L'utilizzo di accessori elettronici di altre marche potrebbe danneggiare la fotocamera e rendere nulla la garanzia Nikon. L'utilizzo di batterie ricaricabili agli ioni di litio di terze parti prive dell'ologramma Nikon riportato a destra potrebbe impedire il normale funzionamento della fotocamera o provocare surriscaldamento, innesco di fiamma, rotture o perdite di liquido.
Per ulteriori informazioni sugli accessori di marca Nikon, rivolgetevi a un rivenditore di zona autorizzato Nikon.
xxi
Page 24
D Utilizzate esclusivamente accessori di marca Nikon
Solo gli accessori di marca Nikon certificati specificatamente da Nikon per l'utilizzo con la fotocamera digitale Nikon sono progettati e testati per funzionare in conformità con i requisiti operativi e di sicurezza previsti. L'UTILIZZO DI ACCESSORI DI ALTRE MARCHE POTREBBE DANNEGGIARE LA FOTOCAMERA E
RENDERE NULLA LA GARANZIA NIKON.
A Prima di scattare foto importanti
Prima di utilizzare la fotocamera in occasioni importanti (quali matrimoni o prima di portare la fotocamera in viaggio), eseguite uno scatto di prova per accertarvi che la fotocamera funzioni correttamente. Nikon declina ogni responsabilità per eventuali danni o perdite provocati da un possibile malfunzionamento del prodotto.
A Apprendimento costante
Come parte integrante dell'impegno di Nikon per un "apprendimento costante" nell'ambito dell'assistenza ai prodotti, sono disponibili informazioni in continuo aggiornamento sui seguenti siti Web:
Per utenti negli Stati Uniti: http://www.nikonusa.com/
Per utenti in Europa e Africa: http://www.europe-nikon.com/support/
Per utenti in Asia, Oceania e Medio Oriente: http://www.nikon-asia.com/
Visitate questi siti per tenervi aggiornati sulle informazioni più recenti riguardanti il prodotto, suggerimenti, risposte alle domande frequenti (FAQ) e consigli generali sulle tecniche fotografiche e di elaborazione digitale. Per ulteriori informazioni, rivolgetevi al vostro rivenditore Nikon di fiducia. Vedere il seguente sito per informazioni sui contatti:
http://imaging.nikon.com/
xxii
Page 25

Introduzione

Introduzione alla fotocamera

Prendersi alcuni minuti per familiarizzare con i controlli e i display della fotocamera. Può essere utile mettere un segnalibro in questa sezione per farvi riferimento durante la lettura del resto del manuale.
Corpo macchina della fotocamera
1
Ghiera modo di scatto ................... 102
2
Pulsante di sblocco ghiera modo
di scatto............................................ 102
3
Pulsante T...................79, 83, 206
4
Pulsante U .................. 149, 153, 157
5
Pulsante S............................ 109, 111
6
Pulsante Y....................................... 115
7
Slitta accessori (per flash esterno
opzionale)...................... 435, 436, 479
8
Ghiera secondaria........................... 351
9
Interruttore di alimentazione .........16
10
Pulsante di scatto ..............................30
11
Pulsante E .............................. 130, 206
12
Pulsante di registrazione filmato...52
13
Pulsante I/Q.................. 116, 366
14
Pannello di controllo ..........................5
15
Ghiera di comando principale ..... 351
16
Indicatore del piano focale (E)
........................................................... 101
1
Page 26
Corpo macchina della fotocamera (continua)
1
Flash incorporato............................ 189
2
Pulsante di sollevamento flash ... 189
3
Pulsante D......... 134, 139, 143, 350
4
Pulsante M/Y ........................ 190, 196
5
Coperchio di protezione
connettori audio........................ 56, 63
6
Coperchio di protezione
connettori USB ...................... 257, 263
7
Coperchio di protezione
connettori HDMI............................ 269
8
Pulsante di sblocco obiettivo..........23
9
Pulsante modo AF .........39, 41, 88, 91
10
Selettore modo di messa a fuoco
.............................................. 39, 87, 100
11
Riferimento di innesto obiettivo....15
12
Specchio .................................. 108, 448
13
Leva accoppiamento
esposimetro.................................... 477
14
Connettore cuffie...............................56
15
Connettore per microfono
esterno ................................................63
16
Connettore USB ..................... 257, 263
17
Connettore HDMI ........................... 269
D L'altoparlante
Non posizionare l'altoparlante in stretta prossimità di dispos itivi magnetici. La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe compromettere i dati registrati sui dispositivi magnetici.
D Chiudere il coperchio di protezione connettori
Chiudere il coperchio di protezione connettori quando i connettori non sono in uso. Impurità nei connettori possono int erferire con il trasferimento dei dati.
2
Page 27
1
Microfono stereo.........................49, 62
2
Illuminatore ausiliario AF ..............313
Spia autoscatto................................ 107
Illuminatore riduzione occhi rossi
............................................................ 191
3
Pulsante Pv .............. 54, 117, 349, 362
4
Pulsante Fn ....................... 78, 343, 361
5
Coperchio alloggiamento card di
memoria ......................................14, 21
6
Coperchio connettore di
alimentazione................................. 442
7
Blocco coperchio vano batteria..... 14
8
Coperchio vano batteria ................. 14
9
Coperchio contatto per battery
pack MB-D12 opzionale............... 436
10
Attacco per treppiedi
11
Innesto dell'obiettivo...............15, 101
12
Contatti CPU
13
Coperchio terminale remoto a
dieci poli ................................. 233, 439
14
Coperchio terminale sincro
flash .................................................. 429
15
Terminale sincro flash.................... 429
16
Terminale remoto a dieci poli
.................................................. 233, 439
17
Tappo corpo...............................15, 436
3
Page 28
Corpo macchina della fotocamera (continua)
1
Leva di scatto oculare ..............23, 106
2
Mirino ...................................................17
3
Oculare mirino...........................23, 106
4
Comando di regolazione diottrica
..............................................................17
5
Pulsante A ........ 36, 97, 128, 349, 363
6
Pulsante B.............................. 50, 88
7
Occhiello per cinghia fotocamera
..............................................................12
8
Multi-selettore............................. 11, 25
9
Blocco del selettore di messa a
fuoco....................................................94
10
Altoparlante ........................................66
11
Pulsante a .................................. 35, 49
12
Selettore live view ...................... 35, 49
4
13
Spia di accesso card di memoria
....................................................... 21, 30
14
Pulsante R (info) ....................... 8, 201
15
Pulsante b ..............9, 42, 55, 205, 386
16
Monitor
................. 31, 35, 42, 49, 56, 235, 367
17
Pulsante J (OK)................................. 25
18
Pulsante W............... 38, 44, 235, 248
19
Pulsante X.................. 38, 44, 235, 248
20
Pulsante L/Z/Q......... 25, 171, 250
21
Pulsante G ............................24, 272
22
Pulsante K ................................ 31, 235
23
Pulsante O/Q .................33, 251, 366
Page 29
Il pannello di controllo
Il pannello di controllo mostra una varietà di impostazioni della fotocamera quando la fotocamera è accesa. Le voci mostrate qui vengono visualizzate la prima volta in cui la fotocamera viene accesa; le informazioni su altre impostazioni possono essere trovate nelle relative sezioni di questo manuale.
312 4 5
14
13
12
11
1
Modo di esposizione ...................... 116
2
Misurazione esposimetrica........... 114
3
Tempo di posa ........................119, 121
4
Indicatore B ................................. 372
5
Diaframma (numero f/) ........ 120, 121
6
Indicatore card di memoria
CompactFlash................................... 14
7
Indicatore card di memoria SD ...... 14
8
Indicatore della batteria.................. 19
9
Numero di esposizioni rimanenti
.....................................................20, 489
10
Modo di messa a fuoco ....................87
11
Bilanciamento del bianco............. 148
12
Qualità dell'immagine......................79
13
Modo area AF...............................90, 91
14
Dimensione dell'immagine
(immagini JPEG e TIFF)....................83
6 7 8 9 10
A Indicatore B
L'orologio della fotocamera è alimentato da una fonte di alimentazione autonoma e ricaricabile, che si ricarica se necessario quando la batteria principale è installata o la fotocamera è alimentata da un connettore di alimentazione e un adattatore CA opzionali (0 436). Due giorni di carica alimenteranno l'orologio per circa tre mesi. Se l'icona B lampeggia nel pannello di controllo, l'orologio è stato resettato e la data e l'ora registrate con tutte le nuove foto non saranno corrette. Impostare l'o rologio sull'ora e data corrette usando l'opzione Fuso orario e data > Data e ora nel menu impostazioni (0 18).
5
Page 30
Il display del mirino
1
Reticolo (visualizzato quando è
selezionato per la
Personalizzazione d7)................... 325
2
Punti AF................ 17, 30, 94, 310, 311
Modo area AF............................... 90, 91
3
Cornici area AF...........................17, 239
4
Display orizzonte virtuale ............. 347
5
Indicatore di messa a fuoco ...30, 101
6
6
Misurazione esposimetrica .......... 114
7
Blocco esposizione
automatica (AE) ............................. 128
8
Icona blocco del tempo di posa
........................................................... 126
9
Tempo di posa........................ 119, 121
Modo autofocus................................. 87
10
Icona blocco del diaframma ........ 127
11
Diaframma (numero f/)........ 120, 121
Diaframma (numero di arresti)
.................................................. 120, 424
Page 31
12
Modo di esposizione ...................... 116
13
Indicatore di compensazione
flash................................................... 196
14
Indicatore di compensazione
dell'esposizione ............................. 131
15
Sensibilità ISO .................................. 109
Indicatore registrazione del
bilanciamento del bianco con
premisurazione manuale............. 160
Entità bracket. D-Lighting attivo
............................................................ 348
Modo area AF........................ 90, 91, 92
16
Numero di esposizioni rimanenti
..................................................... 19, 489
Numero di scatti rimanenti
prima che il buffer di memoria sia
pieno........................................ 105, 489
Valore di compensazione
dell'esposizione ............................. 131
Valore di compensazione flash.... 196
17
Indicatore di pronto lampo .......... 189
18
Indicatore blocco FV ...................... 199
19
Indicatore sincro flash ................... 329
20
Indicatore arresto diaframma
.................................................. 120, 424
21
Indicatore di esposizione .............. 122
Display di compensazione
dell'esposizione ............................. 131
22
Avviso di batteria quasi scarica......19
23
Indicatore bracketing
esposizione/flash........................... 134
Indicatore bracketing bilanc.
bianco............................................... 139
Indicatore bracket. D-Lighting
attivo ................................................ 143
24
Indicatore di sensibilità ISO auto
........................................................... 112
25
"k" (visualizzato con memoria
disponibile per più di 1.000
esposizioni) ........................................20
Nota: il display viene mostrato con tutti gli indicatori accesi a scopo illustrativo.
D Batteria assente
Quando la batteria è completamente scarica o se non è inserita, il display del mirino si offusca. Ciò è normale e non indica un malfunzionamento. Il display del mirino tornerà alla normalità dopo l'inserimento di una batteria completamente carica.
D I display del mirino e del pannello di controllo
La luminosità dei display del mirino e del pannello di controllo varia a seconda della temperatura, e i tempi di risposta dei display potrebbero rallentare a basse temperature. Ciò è normale e non indica un malfunzionamento.
7
Page 32
Il pulsante R
Premere il pulsante R per visualizzare le informazioni di ripresa durante la fotografia tramite mirino (0 201).
Pulsante R
8
Page 33
Il pulsante b
Utilizzare il pulsante b per accedere rapidamente alle impostazioni usate frequentemente in modo di riproduzione (0 386) e durante la fotografia tramite mirino (0 205), la fotografia live view (0 42) e il live view filmato (0 55).
Fotografia tramite mirino Riproduzione
Fotografia live view Live view filmato
Pulsante b
9
Page 34
Il copri monitor BM-12
Un coperchio di plastica trasparente è fornito in dotazione con la fotocamera per mantenere il monitor pulito e proteggerlo quando la fotocamera non è in uso. Per montare il coperchio, inserire la sporgenza sulla parte superiore del coperchio nell'incavo corrispondente sopra il monitor della fotocamera (q) e premere la parte inferiore del coperchio fino a farlo scattare in posizione (w).
Per rimuovere il coperchio, reggere saldamente la fotocamera e tirare delicatamente la parte inferiore del coperchio verso l'esterno come mostrato a destra.
10
Page 35

Il multi-selettore

Nel manuale, le operazioni che usano il multi-selettore sono rappresentate da icone 1, 3, 4 e 2.
1: premere il multi-selettore verso l'alto
L'area centrale del multi­selettore
4: premere il multi-
selettore verso sinistra
3: premere il multi-selettore verso il basso
2: premere il multi-
selettore verso destra
11
Page 36

Primi passi

Seguire i sette step di seguito per preparare la fotocamera per l'uso.
1 Collegare la cinghia da polso.
Collegare la cinghia da polso come illustrato. Ripetere per il secondo occhiello.
D La batteria e il caricabatteria
Leggere e attenersi agli avvisi e alle precauzioni alle pagine xiii–xvi e 452–457 di questo manuale.
12
Page 37
2 Caricare la batteria.
Inserire la batteria e collegare il caricabatteria nella presa (a seconda del Paese o della regione, il caricabatteria è dotato di un adattatore a muro CA o di un cavo di alimentazione). Una batteria scarica si carica completamente in circa due ore e 35 minuti.
Adattatore a muro CA: inserire l'adattatore a muro CA nell'ingresso
CA del caricabatteria (q). Far scorrere il blocco adattatore a muro CA come illustrato (w) e ruotare l'adattatore di 90° per fissarlo in posizione (e). Inserire la batteria e collegare il caricabatteria.
Blocco adattatore a muro CA
90°
Cavo di alimentazione: dopo aver collegato il cavo di alimentazione con la spina nell'orientamento mostrato, inserire la batteria e collegare il cavo.
La spia CHARGE lampeggia mentre la batteria è in carica.
Batteria in carica Ricarica completa
13
Page 38
3 Inserire la batteria e una card di memoria.
Prima di inserire o rimuovere le batterie o le card di memoria, confermare che l'interruttore di alimentazione sia in posizione OFF. Inserire la batteria nell'orientamento illustrato, utilizzando la batteria per mantenere il blocco batteria arancione premuto su un lato. Il blocco mantiene la batteria in posizione quando è completamente inserita.
Blocco batteria
Le card di memoria sono inserite come mostrato di seguito.
Card d i memoria SD: far scorrere la card all'interno fino a farla scattare in posizione.
Card di memoria CompactFlash: far scorrere la card all'interno, fermandosi quando il pulsante di espulsione si solleva.
14
Pulsante di espulsione
Page 39
4 Collegare un obiettivo.
Prestare attenzione a non far penetrare polvere all'interno della fotocamera quando l'obiettivo o il tappo corpo sono rimossi. Nel manuale è generalmente utilizzato a scopo illustrativo l'obiettivo AF-S NIKKOR 24–120 mm f/4G ED VR.
Rimuovere il tappo
corpo della
fotocamera
Rimuovere il copriobiettivo
Allineare i riferimenti di innesto
Ruotare l'obiettivo come indicato finché non scatta in posizione
posteriore
Riferimento di innesto (fotocamera)
Riferimento di innesto (obiettivo)
Assicurarsi di rimuovere il tappo dell'obiettivo prima di scattare foto.
15
Page 40
5 Accendere la fotocamera.
Accendere la fotocamera. Il pannello di controllo si illumina.
Interruttore di alimentazione
Pannello di controllo
A Illuminatori LCD
La rotazione dell'interruttore di alimentazione verso D attiva timer di standby e la retroilluminazione del pannello di controllo (illuminatore LCD), facilitando la lettura del display al buio.
Quando l'interruttore di alimentazione viene rilasciato, gli illuminatori rimangono accesi per sei secondi mentre il timer di standby è attivo o finché l'otturatore non viene rilasciato o l'interruttore di alimentazione non viene ruotato nuovamente verso D.
il
16
Page 41
6 Mettere a fuoco il mirino.
Sollevare il comando di regolazione diottrica e ruotarlo finché il display del mirino, i punti AF e le cornici area AF non sono messi a fuoco nitidamente. Quando si aziona il controllo guardando dentro al mirino, fare attenzione a non mettersi le dita o le unghie nell'occhio. Premere nuovamente all'interno il comando di regolazione diottrica dopo aver regolato la messa a fuoco in base alle proprie esigenze.
Punto AF
Cornici area AF
Mirino non messo a fuoco Mirino messo a fuoco
17
Page 42
7 Scegliere una lingua e impostare
l'orologio della fotocamera.
Utilizzare le opzioni Lingua (Language) e Fuso orario e data nel
menu impostazioni per scegliere una lingua e impostare l'orologio della fotocamera (Lingua (Language) è mostrato automaticamente selezionato la prima volta in cui vengono visualizzati i menu). Fuso orario e data viene utilizzato per scegliere un fuso orario (Fuso orario), scegliere un formato data (Formato data), attivare o disattivare l'ora legale (Ora legale) e impostare l'orologio della fotocamera sulla data e ora attuale (Data e ora; si noti che la fotocamera usa un orologio a 24 ore). Per informazioni sull'uso dei menu, vedere "Utilizzo dei menu della fotocamera" (0 25).
La fotocamera è adesso pronta per l'uso. Procedere a pagina 29 per informazioni sullo scatto delle foto.
Pulsante G
18
Page 43
❚❚ Livello della batteria
Il livello della batteria è mostrato nel pannello di controllo e nel mirino.
Pannello di
controllo
L Batteria completamente carica. K
I
H d
H
(lampeggia)d (lampeggia)
Mirino Descrizione
Batteria parzialmente scarica.J
Batteria quasi scarica. Caricare la batteria o preparare una batteria di ricambio.
Scatto dell'otturatore disattivato. Caricare o sostituire la batteria.
Pannello di controllo
Mirino
19
Page 44
❚❚ Numero di esposizioni rimanenti
Le card di memoria attualmente inserite nella fotocamera sono indicate come illustrato (l'esempio a destra mostra le icone visualizzate quando sono inserite sia una card SD sia una card CompactFlash). Se la card di memoria è piena oppure si è verificato un errore, l'icona corrispondente alla card interessata lampeggia (0 468).
Il pannello di controllo e il mirino mostrano il numero di foto che possono essere scattate con le impostazioni attuali (i valori superiori a 1.000 vengono arrotondati per difetto al centinaio più vicino; per es. i valori compresi tra 1.200 e
1.299 vengono visualizzati come 1,2 k).
Pannello di controllo
Numero di esposizioni
rimanenti
Pannello di controllo
Mirino
A Display fotocamera spenta
Se la fotocamera viene spenta con una batteria e una card di memoria inserite, vengono visualizzati l'icona della card di memoria e il numero di esposizioni rimanenti (in rari casi, alcune card di memoria potrebbero visualizzare queste informazioni solo quando la fotocamera è accesa).
20
Pannello di controllo
Page 45
❚❚ Rimozione della batteria e delle card di memoria
16
GB
16
GB
Rimozione della batteria
Spegnere la fotocamera e aprire il coperchio vano batteria. Premere il blocco batteria nella direzione mostrata dalla freccia per rilasciare la batteria, quindi rimuovere la batteria manualmente.
Rimozione delle card di memoria
Dopo aver confermato che la spia di accesso card di memoria sia spenta, spegnere la fotocamera e aprire il coperchio alloggiamento card di memoria.
Card di memoria SD: premere la card
all'interno e quindi rilasciarla (q). La card di memoria può quindi essere rimossa manualmente (w).
Card di memoria CompactFlash: premere il
pulsante di espulsione (q) per espellere parzialmente la card (w). La card di memoria può quindi essere rimossa manualmente. Non premere sulla card di memoria mentre si preme il pulsante di espulsione. La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe arrecare danni alla fotocamera o alla card di memoria.
21
Page 46
D Card di memoria
Le card di memoria potrebbero essere molto calde dopo l'uso. Prestare la
dovuta attenzione durante la rimozione delle card di memoria dalla fotocamera.
Spegnere l'alimentazione prima di inserire o rimuovere le card di
memoria. Non rimuovere le card di memoria dalla fotocamera, non spegnere la fotocamera e non rimuovere o scollegare la fonte di alimentazione durante la formattazione o durante la registrazione, la cancellazione o la copia dei dati in un computer. La mancata osservanza di queste precauzioni potrebbe provocare la perdita di dati o danni alla fotocamera o alla card.
Non toccare i terminali della card con le dita o con oggetti metallici.
Non piegare, non far cadere, né sottoporre a forti urti.
Non applicare forza eccessiva all'involucro della card. La mancata
osservanza di questa precauzione potrebbe arrecare danni alla card.
Non esporre ad acqua, livelli elevati di umidità o sole diretto.
Non formattare le card di memoria in un computer.
A L'interruttore di protezione scrittura
Le card di memoria SD sono dotate di un interruttore di protezione scrittura per evitare la perdita accidentale di dati. Quando questo interruttore si trova nella posizione "lock" (blocco), la card di memoria non può essere formattata e non possono essere cancellate o registrate foto (un avviso verrà visualizzato nel monitor se si cerca di rilasciare l'otturatore). Per sbloccare la card di memoria, far scorrere l'interruttore nella posizione "write" (scrittura).
Interruttore di protezione scrittura
A Card di memoria non presente
Se non è inserita alcuna card di memoria, nel pannello di controllo e nel mirino verrà visualizzato S. Se la fotocamera è spenta con una batteria carica e nessuna card di memoria inserita, nel pannello di controllo verrà visualizzato S.
22
Page 47
❚❚ Rimozione dell'obiettivo
Prima di rimuovere o sostituire l'obiettivo, assicurarsi che la fotocamera sia spenta. Per rimuovere l'obiettivo, premere e tenere premuto il pulsante di sblocco obiettivo (q) mentre si ruota l'obiettivo in senso orario (w). Dopo aver rimosso l'obiettivo, riposizionare i tappi dell'obiettivo e il tappo corpo della fotocamera.
D Obiettivi CPU con ghiere diaframma
Quando si utilizzano obiettivi CPU dotati di ghiera diaframma (0 422), bloccare il diaframma sull'apertura minima (numero f/ più alto).
A Lenti per mirino con regolazione diottrica
Lenti correttive (disponibili separatamente; 0 438) possono essere utilizzate per regolare ulteriormente la diottria del mirino. Prima di collegare una lente per mirino con regolazione diottrica, rimuovere l'oculare mirino chiudendo l'otturatore del mirino per rilasciare il blocco dell'oculare (q) e quindi svitando l'oculare come mostrato a destra (w).
23
Page 48

Menu della fotocamera

I menu della fotocamera consentono di accedere alla maggior parte delle opzioni di scatto, riproduzione e impostazione. Per visualizzare i menu, premere il pulsante G.
Pulsante G
Schede
Scegliere fra i seguenti menu:
D: Riproduzione (0 280) N: Ritocco (0 384)
C: Ripresa (0 290) O/m: MIO MENU o IMPOSTAZIONI RECENTI
A: Personalizzazioni (0 300)
B: Impostazioni (0 365)
Icona guida (0 25)
(l'impostazione predefinita è MIO MENU; 0 414)
La posizione nel menu attuale è indicata da un cursore.
Le impostazioni attuali sono indicate da icone.
Opzioni del menu
Opzioni del menu attuale.
24
Page 49

Utilizzo dei menu della fotocamera

❚❚ Controlli dei menu
Per spostarsi all'interno dei menu, utilizzare il multi-selettore e il pulsante J.
Multi-selettore
Per spostare il cursore verso l'alto
Per selezionare la voce evidenziata
Per annullare e tornare al menu precedente
Per spostare il cursore verso il basso
A L'icona d (Guida)
Se viene visualizzata un'icona d nell'angolo in basso a sinistra del monitor, è possibile visualizzare la Guida premendo il pulsante L (Z/Q).
Viene visualizzata una descrizione dell'opzione o del menu attualmente selezionato mentre il pulsante è premuto. Premere 1 o 3 per scorrere il display.
Per selezionare la voce evidenziata o visualizzare il sottomenu
Pulsante J
Per selezionare la voce evidenziata
Pulsante L (Z/Q)
25
Page 50
❚❚ Navigazione nei menu
Seguire gli step seguenti per spostarsi all'interno dei menu.
1 Visualizzare i menu.
Premere il pulsante G per visualizzare i menu.
Pulsante G
2 Selezionare l'icona del
menu attuale.
Premere 4 per selezionare l'icona del menu attuale.
3 Selezionare un menu.
Premere 1 o 3 per selezionare il menu desiderato.
26
Page 51
4 Posizionare il cursore nel
menu selezionato.
Premere 2 per posizionare il cursore nel menu selezionato.
5 Selezionare un'opzione di
menu.
Premere 1 o 3 per selezionare un'opzione di menu.
6 Visualizzare le opzioni.
Premere 2 per visualizzare le opzioni dell'opzione di menu selezionata.
7 Selezionare un'opzione.
Premere 1 o 3 per selezionare un'opzione.
27
Page 52
8 Selezionare la voce evidenziata.
Premere J per selezionare la voce evidenziata. Per uscire senza effettuare una selezione, premere il pulsante G.
Pulsante J
Si notino i seguenti punti:
Le opzioni di menu visualizzate in grigio non sono attualmente disponibili.
Premendo il pulsante 2 o il centro del multi-selettore si ottiene solitamente lo stesso risultato della pressione del pulsante J. Esistono tuttavia dei casi in cui è possibile effettuare la selezione esclusivamente premendo J.
Per uscire dai menu e tornare al modo di ripresa, premere il pulsante di scatto a metà corsa.
28
Page 53

Fotografia di base e riproduzione

Fotografia "Inquadra e scatta"

1 Preparare la fotocamera.
Quando si inquadrano le foto nel mirino, reggere l'impugnatura con la mano destra e con la sinistra sostenere il corpo macchina della fotocamera o l'obiettivo.
Quando si inquadrano foto con orientamento verticale (ritratto), reggere la fotocamera come mostrato a destra.
2 Inquadrare la foto.
Con le impostazioni predefinite, la fotocamera mette a fuoco il soggetto nel punto AF centrale. Inquadrare una foto nel mirino con il soggetto principale nel punto AF centrale.
Punto AF
29
Page 54
3 Premere il pulsante di
scatto a metà corsa.
Premere il pulsante di scatto a metà corsa per mettere a fuoco (se il soggetto è scarsamente illuminato, l'illuminatore ausiliario AF potrebbe accendersi). L'indicatore di messa a fuoco (I) sarà visualizzato nel mirino quando l'operazione di messa a fuoco è completa.
Display del mirino Descrizione
I Soggetto messo a fuoco.
F Il punto AF è tra la fotocamera e il soggetto.
H Il punto AF è dietro al soggetto.
FH
(lampeggia)
La fotocamera non è in grado di mettere a fuoco il soggetto nel punto AF mediante l'autofocus. Vedere pagina 99.
Indicatore di messa a fuoco
4 Scattare.
Premere in modo regolare il pulsante di scatto fino in fondo per scattare la foto. La spia di accesso card di memoria si accenderà e la foto verrà visualizzata nel monitor per alcuni secondi.
Non espellere la card di memoria né rimuovere o scollegare la fonte di alimentazione fino allo spegnimento della spia e al completamento della registrazione.
Spia di accesso card di
memoria
30
Page 55

Riproduzione di base

1 Premere il pulsante K.
Sul monitor viene visualizzata una foto. La card di memoria contenente l'immagine attualmente visualizzata è indicata da un'icona.
2 Visualizzare ulteriori
immagini.
È possibile visualizzare ulteriori immagini premendo 4 o 2. Per visualizzare ulteriori informazioni sulla foto attuale, premere 1 e 3 (0 238).
Pulsante K
Per terminare la riproduzione e tornare al modo di ripresa, premere il pulsante di scatto a metà corsa.
31
Page 56
A Mostra foto scattata
Se è selezionato per Mostra foto scattata nel menu di riproduzione (0 287), le foto vengono visualizzate automaticamente nel monitor per alcuni secondi dopo lo scatto.
A Vedere anche
Per informazioni sulla scelta dell'alloggiamento card di memoria, vedere pagina 237.
32
Page 57

Cancellazione delle foto indesiderate

Per cancellare la foto attualmente visualizzata nel monitor, premere il pulsante O (Q). Si noti che, una volta cancellate, le foto non possono
essere recuperate.
1 Visualizzare la foto.
Visualizzare la foto che si desidera cancellare come descritto nella pagina precedente. La posizione dell'immagine attuale viene indicata da un'icona nell'angolo in basso a sinistra del display.
2 Cancellare la foto.
Premere il pulsante O (Q). Viene visualizzata una finestra di conferma; premere nuovamente il pulsante O (Q) per cancellare l'immagine e tornare alla riproduzione. Per uscire senza cancellare la foto, premere K.
Pulsante O (Q)
A Cancella
Per cancellare più immagini o per selezionare la card di memoria dalla quale cancellare le immagini, utilizzare l'opzione Cancella nel menu di riproduzione (0 252).
33
Page 58
A Il timer di standby (fotografia tramite mirino)
Il display dell'indicatore mirino e i display di tempo di posa e diaframma del pannello di controllo si spengono se non vengono effettuate operazioni per circa sei secondi, riducendo il consumo della batteria. Premere il pulsante di scatto a metà corsa per riattivare il display. Il tempo che deve trascorrere prima della scadenza automatica del timer di standby può essere selezionato con la Personalizzazione c2 (Timer di standby, 0 319).
Esposimetri disattivati Esposimetri attivati
34
Page 59

Fotografia live view

Seguire gli step di seguito per scattare foto in live view.
1 Ruotare il selettore live view su C
(fotografia live view).
Selettore live view
2 Premere il pulsante a.
Lo specchio si solleva e la visuale dell'obiettivo viene visualizzata nel monitor della fotocamera. Il soggetto non sarà più visibile nel mirino.
Pulsante a
3 Posizionare il punto AF.
Posizionare il punto AF sul soggetto come descritto a pagina 40.
35
Page 60
4 Mettere a fuoco.
Premere il pulsante di scatto a metà corsa per mettere a fuoco.
Il punto AF lampeggia in verde mentre
Pulsante A AE-L/AF-L
la fotocamera mette a fuoco. Se la fotocamera è in grado di mettere a fuoco, il punto AF viene mostrato in verde; se invece non è in grado di mettere a fuoco, il punto AF lampeggia in rosso (si noti che è possibile scattare le foto anche quando il punto AF lampeggia in rosso; controllare la messa a fuoco sul monitor prima della ripresa). È possibile bloccare l'esposizione premendo il pulsante A AE-L/AF-L (0 128); la messa a fuoco si blocca mentre il pulsante di scatto viene premuto a metà corsa.
A Anteprima esposizione
Durante la fotografia live view, è possibile premere J per avere un'anteprima degli effetti di tempo di posa, diaframma e sensibilità ISO sull'esposizione. L'esposizione può essere regolata di ±5 EV (0 130), tuttavia solo i valori compresi tra –3 e +3 EV saranno riflessi nella visualizzazione anteprima. Si noti che l'anteprima potrebbe non riflettere accuratamente i risultati finali quando è usata l'illuminazione flash, sono attivi D-Lighting attivo (0 182), High Dynamic Range (HDR; 0 184) o il bracketing, A (auto) è selezionato per il parametro Contrasto di Picture Control (0 174) o un valore diverso da 0 è selezionato per Chiarezza (0 174) o p è selezionato come tempo di posa. Se il soggetto è molto luminoso o molto scuro, gli indicatori di esposizione lampeggiano per avvertire che l'anteprima potrebbe non riflettere accuratamente l'esposizione. L'anteprima esposizione non è disponibile quando A o & sono selezionati per il tempo di posa.
36
Page 61
D Uso dell'autofocus nella fotografia live view e in live view filmato
Utilizzare un obiettivo AF-S. Si potrebbero non ottenere i risultati desiderati utilizzando altri obiettivi o moltiplicatori di focale. Si noti che, in live view, l'autofocus richiede tempi più lunghi e il monitor potrebbe schiarirsi o scurirsi mentre la fotocamera mette a fuoco. In alcuni casi, il punto AF potrebbe essere visualizzato in verde quando la fotocamera non è in grado di mettere a fuoco. La fotocamera potrebbe non essere in grado di mettere a fuoco nelle seguenti situazioni:
Il soggetto contiene linee parallele al lato lungo del fotogramma
Il soggetto è privo di contrasto
Il soggetto nel punto AF contiene aree con differenze di luminosità
molto forti o include illuminazione spot o un'insegna al neon o un'altra fonte di luce che varia in luminosità
Con lampade a fluorescenza, a vapori di mercurio, a vapori di sodio o simili illuminazioni, appaiono effetto flicker (sfarfallio della luce) o righe
Viene utilizzato un filtro a croce (stella) o un altro filtro speciale
Il soggetto appare più piccolo del punto AF
Il soggetto è dominato da motivi geometrici regolari (per es.
tapparelle o una fila di finestre di un grattacielo)
Il soggetto si muove
A Il timer di standby
A prescindere dall'opzione selezionata per la Personalizzazione c2 (Timer di standby, 0 319), il timer di standby non scade durante la fotografia live view.
5 Scattare la foto.
Premere il pulsante di scatto fino in fondo per scattare. Il monitor si spegne.
37
Page 62
6 Uscire dal modo live view.
Premere il pulsante a per uscire dal modo live view.
A Anteprima zoom live view
Premere il pulsante X per ingrandire la vista nel monitor fino a un massimo di circa 23×. Una finestra di navigazione viene visualizzata in una cornice grigia nell'angolo inferiore destro del display. Usare il multi-selettore per scorrere le aree dell'inquadratura non visibili nel monitor o premere W per ridurre l'ingrandimento.
38
Pulsante X Finestra di navigazione
Page 63

Messa a fuoco

Per mettere a fuoco mediante l'autofocus, ruotare il selettore modo di messa a fuoco su AF e seguire gli step riportati di seguito per scegliere i modi autofocus e area AF. Per informazioni sulla messa a fuoco manuale, vedere pagina 41.
Selettore modo di messa a
❚❚ Scelta di un modo di messa a fuoco
I seguenti modi autofocus sono disponibili durante la fotografia live view e il live view filmato:
Modo Descrizione
AF singolo: per soggetti fermi. La messa a fuoco si blocca quando il
AF-S
pulsante di scatto viene premuto a metà corsa. AF permanente: per soggetti in movimento. La fotocamera mette a
fuoco continuamente finché non viene premuto il pul sante di scatto.
AF-F
La messa a fuoco si blocca quando il pulsante di scatto viene premuto a metà corsa.
Per scegliere un modo autofocus, premere il pulsante modo AF e ruotare la ghiera di comando principale finché il modo desiderato non viene visualizzato sul monitor.
fuoco
Pulsante modo AF Ghiera di comando
principale
Monitor
39
Page 64
❚❚ Scelta di un modo area AF
I seguenti modi area AF possono essere selezionati durante la fotografia live view e il live view filmato:
Modo Descrizione
AF con priorità al volto: utilizzare per i ritratti. La fotocamera rileva
automaticamente e mette a fuoco i soggetti dei ritratti; il soggetto selezionato è indicato da un bordo doppio giallo ( se sono rilevati più volti, fino a un massimo di 35, la fotocamera metterà a fuoco il
!
soggetto più vicino; per scegliere un soggetto differente, utilizzare il multi-selettore). Se la fotocamera non è più in grado di rilevare il soggetto (perché, per esempio, il soggetto ha distolto lo sguardo dalla fotocamera), il bordo non sarà più visualizzato.
AF area estesa: utilizzare per scatti manuali di paesaggi e altri soggetti, a eccezione dei ritratti. Usare il multi-selettore per spostare il punto AF in una qualsiasi zona dell'inquadratura, oppure premere il centro
5
del multi-selettore per posizionare il punto AF al centro dell'inquadratura.
AF area normale: utilizzare per mettere a fuoco in modo preciso un punto selezionato nell'inquadratura. Usare il multi-selettore per spostare il punto AF in una qualsiasi zona dell'inquadratura, oppure
6
premere il centro del multi-selettore per posizionare il punto AF al centro dell'inquadratura. Si consiglia l'uso di un treppiedi.
AF a inseguim. soggetto: utilizzare il multi-selettore per posizionare il punto AF sul soggetto e premere il centro del multi-selettore per avviare l'inseguimento. Il punto AF insegue il soggetto selezionato mentre si muove nell'inquadratura. Per terminare l'inseguimento, premere nuovamente il centro del multi-selettore. Si noti che la fotocamera potrebbe non essere in grado di inseguire i soggetti se
&
questi si muovono velocemente, escono dall'inquadratura o sono oscurati da altri oggetti, cambiano visibilmente in dimensione, colore o luminosità oppure sono troppo piccoli, troppo grandi, troppo luminosi, troppo scuri o hanno luminosità o colori simili a quelli dello sfondo.
40
Page 65
Per scegliere un modo area AF, premere il pulsante modo AF e ruotare la ghiera secondaria finché il modo desiderato non viene visualizzato sul monitor.
Pulsante modo AF Ghiera secondaria Monitor

Messa a fuoco manuale

Per mettere a fuoco nel modo Messa a fuoco manuale (0 100), ruotare l'anello di messa a fuoco finché il soggetto non è a fuoco. Per ingrandire la vista nel monitor per una messa a fuoco precisa, premere il pulsante X (0 38).
Pulsante X
A Anteprima della messa a fuoco durante la fotografia live view
Per selezionare temporaneamente l'apertura massima per ottenere una migliore anteprima della messa a fuoco durante la fotografia live view, premere il pulsante Pv. Per riportare il diaframma al valore originale, premere nuovamente il pulsante o mettere a fuoco mediante l'autofocus. Se il pulsante di scatto viene premuto fino in fondo per scattare una foto durante l'anteprima della messa a fuoco, il diaframma tornerà al valore originale prima che la foto venga scattata.
41
Page 66
Uso del pulsante b
Si può accedere alle opzioni elencate di seguito premendo il pulsante b durante la fotografia live view. Selezionare le voci utilizzando il multi-selettore e premere 2 per visualizzare le opzioni relative alla voce selezionata. Dopo aver scelto l'impostazione desiderata, premere J per tornare al menu del pulsante b. Premere di nuovo il pulsante b per uscire e tornare alla visualizzazione di ripresa.
Opzione Descrizione
Area immagine
D-Lighting attivo Regolare D-Lighting attivo (0 182).
Otturat. a prima
tend. elettr.
Luminosità del
monitor
Scegliere un'area immagine per la fotografia live view (0 74).
Attivare o disattivare l'otturatore a prima tendina elettronica per la fotografia M-Up (0 323).
Premere 1 o 3 per regolare la luminosità del monitor per la fotografia live view (si noti che ciò influisce solo su live view e non ha alcun effetto su foto o filmati o sulla luminosità del monitor per i menu o la riproduzione; per regolare la luminosità del monitor per menu e riproduzione senza influire sulla fotografia live view o su live view filmato, utilizzare l'opzione Luminosità del monitor nel menu impostazioni, come descritto a pagina 367).
Pulsante b
42
Page 67
Opzione Descrizione
Durante la fotografia live view, il bilanciamento del bianco (tinta) del monitor può essere impostato su un valore diverso da quello usato per le foto (0 148). Questo può risultare efficace
Bilanc. bianco
visual. live view
Zoom con visual. a
scherm. diviso
se l'illuminazione in cui sono inquadrati gli scatti è diversa da quella usata quando le foto vengono scattate, come succede a volte quando viene usato un flash o il bilanciamento del bianco con premisurazione manuale. La regolazione del bilanciamento del bianco del display live view foto per produrre un effetto simile a quello utilizzato per la foto effettiva rende più facile immaginare i risultati. Per usare lo stesso bilanciamento del bianco sia per la vista nel monitor sia per la foto, selezionare Nessuna.
Visualizzare due aree separate dell'inquadratura fianco a fianco (0 44). Questa opzione può essere utilizzata, per esempio, per allineare gli edifici con l'orizzonte.
43
Page 68
❚❚ Zoom con visualizzazione a schermata divisa
Selezionare Zoom con visual. a scherm. Diviso nel menu del pulsante b della
fotografia live view divide il display in due finestre che mostrano aree separate dell'inquadratura fianco a fianco a un rapporto di zoom alto. Le posizioni delle aree ingrandite vengono visualizzate nella finestra di navigazione.
Utilizzare i pulsanti X e W per aumentare l'ingrandimento o ridurre l'ingrandimento, oppure utilizzare il pulsante L ( Z/Q) per selezionare una finestra e premere 4 o 2 per scorrere l'area selezionata a sinistra o a destra. Premere 1 o 3 per scorrere verso l'alto o verso il basso entrambe le aree contemporaneamente. Per mettere a fuoco il soggetto al centro dell'area selezionata, premere il pulsante di scatto a metà corsa. Per uscire dalla visualizzazione a schermo diviso, premere il pulsante b.
Finestra di navigazione
Area messa a fuoco
44
Page 69

Il display live view: fotografia live view

Voce Descrizione 0
La quantità di tempo rimanente prima che il
q Tempo rimanente
Indicatore del bilanciamento del
w
bianco del display live view foto
Modo autofocus Il modo autofocus attuale. 39
e
Modo area AF Il modo area AF attuale. 40
r
Punto AF
t
live view termini automaticamente. Visualizzato se la ripresa terminerà entro 30 sec. o meno.
Tinta monitor (bilanciamento del bianco display live view foto).
Il punto AF attuale. Il display varia a seconda dell'opzione selezionata per il modo area AF.
48
40
45
Page 70

La visualizzazione informazioni: fotografia live view

Per nascondere o visualizzare gli indicatori nel monitor durante la fotografia live view, premere il pulsante R.
Informazioni
attive
Informazioni
disattivate
Guide per
l'inquadratura
46
Orizzonte virtuale
(0 379)
Istogramma (solo
anteprima
esposizione; 0 36)
Page 71
D Ripresa nel modo live view
Per evitare che la luce che penetra attraverso il mirino interferisca con le foto o l'esposizione, chiudere l'otturatore dell'oculare mirino.
Sebbene non appariranno nella foto finale, nel monitor potrebbero apparire bordi distorti, colori alterati, effetto moiré e punti luminosi, mentre potrebbero apparire righe luminose in alcune zone con insegne lampeggianti o altre fonti di luce intermittente, oppure se il soggetto viene illuminato brevemente da una luce stroboscopica o da altre fonti di luce intense momentanee. Inoltre, può aversi distorsione se viene effettuata una ripresa panoramica orizzontale con la fotocamera o se un oggetto si sposta ad alta velocità nell'inquadratura. L'effetto flicker (sfarfallio della luce) e le righe visibili sul monitor con lampade a fluorescenza, a vapore di mercurio o al sodio possono essere ridotti usando Riduzione dello sfarfallio (0 371), sebbene potrebbero essere comunque visibili nella foto finale ad alcuni tempi di posa. Durante la ripresa nel modo live view, evitare di puntare la fotocamera verso il sole o altre fonti di luce intensa. La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe arre care danni ai circuiti interni della fotocamera.
La registrazione di filmati non è disponibile durante la fotografia live view e la pressione del pulsante di registrazione filmato non ha alcun effetto. Selezionare live view filmato (0 49) per riprendere filmati.
47
Page 72
D Il display del conto alla rovescia
Un conto alla rovescia verrà visualizzato 30 sec. prima del termine automatico del live view (il timer diventa rosso se live view sta per terminare per proteggere i circuiti interni o se un'opzione diversa da
Sempre attivo è selezionata per la Personalizzazione c4—Ritardo autosp. monitor > Live view; 0 320—5 sec. prima che il monitor si spenga
automaticamente). A seconda delle condizioni di ripresa, il timer potrebbe apparire immediatamente quando è selezionato live view.
A HDMI
Se la fotocamera è collegata a un dispositivo video HDMI durante la fotografia live view, il monitor della fotocamera rimane acceso e il dispositivo video visualizza la visuale dell'obiettivo.
A Vedere anche
Per informazioni sulla scelta del ruolo ricoperto dal pulsante centrale del multi-selettore, dal pulsante di registrazione filmato e dalle ghiere di comando, fare riferimento alle Personalizzazioni f2 (Pulsante centrale multi-selettore, 0 341) e f13 (Pulsante registrazione filmato, 0 355). Per informazioni sulla prevenzione di operazioni involontarie del pulsante a, vedere la Personalizzazione f14 (Opzioni pulsante live view, 0 356).
48
Page 73

Live view filmato

È possibile registrare filmati in live view.
1 Ruotare il selettore live view su 1 (live
view filmato).
Selettore live view
2 Premere il pulsante a.
Lo specchio si solleva e la visuale dell'obiettivo viene visualizzata nel monitor della fotocamera come apparirebbe nel filmato reale, modificata per gli effetti dell'esposizione. Il soggetto non sarà più visibile nel mirino.
D L'icona 0
Un'icona 0 (0 57) indica che non è possibile registrare filmati.
A Audio
La fotocamera può registrare sia video sia audio; non coprire il microfono sulla parte anteriore della fotocamera durante la registrazione di filmati. Si noti che il microfono incorporato potrebbe registrare i suoni prodotti dalla fotocamera o dall'obiettivo durante l'autofocus, la riduzione vibrazioni o le modifiche al diaframma.
Pulsante a
49
Page 74
3 Scegliere un modo di messa a fuoco
(0 39).
4 Scegliere un modo area AF (0 40).
5 Mettere a fuoco.
Inquadrare lo scatto di apertura e premere il pulsante B per mettere a fuoco. Si noti che il numero di soggetti che possono essere rilevati in AF con priorità al volto diminuisce durante la registrazioni di filmati.
A Messa a fuoco in live view filmato
La messa a fuoco può essere regolata anche premendo il pulsante di scatto a metà corsa prima di iniziare la registrazione.
50
Pulsante B
Page 75
A Modo di esposizione
In live view filmato è possibile regolare le seguenti impostazioni:
Diaframma
Tempo di
posa
Sensibilità
ISO (0 64)
Compensazione dell'esposizione
Misurazione
esposimetrica
e, f
g h
Nel modo di esposizione h, il tempo di posa può essere impostato su valori compresi fra
1
/
25 sec. e
1
/
8.000 sec. (il tempo di posa più lungo
disponibile varia in base alla frequenza di scatto; 0 62). In altri modi di esposizione, il tempo di posa è regolato automaticamente. Se il soggetto è sovraesposto o sottoesposto nel modo e o f, chiudere live view e avviare nuovamente live view filmato o selezionare l'esposizione g e regolare il diaframma. La misurazione spot non è disponibile durante il live view filmato.
A Bilanciamento del bianco
È possibile impostare il bilanciamento del bianco in qualsiasi momento premendo il pulsante U e ruotando la ghiera di comando principale (0 149).
51
Page 76
6 Avviare la registrazione.
Premere il pulsante di registrazione filmato per avviare la registrazione. Un indicatore di registrazione e il tempo disponibile sono visualizzati sul monitor. È possibile bloccare l'esposizione premendo il pulsante A AE-L/AF-L (0 128) o alterando fino a ±3 EV mediante la compensazione dell'esposizione (0 130). Nel modo autofocus, la fotocamera può essere rimessa a fuoco premendo il pulsante B.
Pulsante di registrazione
filmato
Indicatore di registrazione
Tempo rimanente
7 Terminare la registrazione.
Premere nuovamente il pulsante di registrazione filmato per mettere fine alla registrazione. La registrazione termina automaticamente quando viene raggiunta la lunghezza massima oppure la card di memoria è piena.
A Lunghezza massima
La lunghezza massima per file singoli di filmato è di 4 GB (per i tempi massimi di registrazione, vedere pagina 62); si noti che, in base alla velocità di scrittura della card d i memoria, la ripresa potrebbe terminare prima che tale lunghezza sia raggiunta (0 487).
52
Page 77
8 Uscire da live view filmato.
Premere il pulsante a per uscire da live view filmato.
D Il display del conto alla rovescia
Viene visualizzato un conto alla rovescia 30 sec. prima del termine automatico della registrazione filmato (0 462). A seconda delle condizioni di ripresa, il timer potrebbe apparire immediatamente all'inizio della registrazione del filmato. Si noti che, indipendentemente dalla quantità di tempo di registrazione disponibile, il live view terminerà comunque automaticamente alla scadenza del timer. Attendere che i circuiti interni si raffreddino prima di riprendere la registrazione del filmato.
53
Page 78

Indici

Se Creazione di indici è selezionato come opzione "premere" per la Personalizzazione g1 (Funzione pulsante
Fn; 0 361), g2 (Funzione puls. anteprima; 0 362) o g3 (Funzione pulsante AE-L/AF-L; 0 363), è possibile
premere il pulsante selezionato durante la registrazione per aggiungere indici che possono essere usati per individuare fotogrammi durante la modifica e la riproduzione (0 66). È possibile aggiungere fino a 20 indici a ciascun filmato.
A Vedere anche
Le opzioni dimensioni del fotogramma, frequenza fotogrammi, sensibilità microfono, alloggiamento card e sensibilità ISO sono disponibili nel menu Impostazioni filmato (0 62). La messa a fuoco può essere regolata manualmente come descritto a pagina 41. Le funzioni assegnate al centro del multi-selettore, ai pulsanti Fn, Pv e A AE-L/AF-L possono essere scelte mediante le Personalizzazioni f2 (Pulsante centrale multi-selettore;
0 341), g1 (Funzione pulsante Fn; 0 361), g2 (Funzione puls. anteprima; 0 362) e g3 (Funzione pulsante AE-L/AF-L, 0 363; questa
opzione consente anche di bloccare l'esposizione senza tenere premuto il pulsante A AE-L/AF-L), rispettivamente. La Personalizzazione g4 (Funzione pulsante di scatto; 0 364) controlla se il pulsante di scatto possa essere usato per avviare live view filmato o per avviare e terminare la registrazione di filmati. Per informazioni sulla prevenzione di operazioni involontarie del pulsante a, vedere la Personalizzazione f14 (Opzioni pulsante live view, 0 356).
Pulsante Pv
Indice
54
Page 79
Uso del pulsante b
Si può accedere alle opzioni elencate di seguito premendo il pulsante b durante live view filmato. Selezionare le voci utilizzando il multi-selettore e premere 2 per visualizzare le opzioni relative alla v oce selezionata. Dopo aver scelto l'impostazione desiderata, premere J per tornare al menu del pulsante b. Premere di nuovo il pulsante b per uscire e tornare alla visualizzazione di ripresa.
Opzione Descrizione
Area immagine Per scegliere l'area immagine per live view filmato (0 59).
Dimens./freq.
fotogrammi
Qualità filmato Per scegliere la qualità filmato (0 62).
Sensibilità
microfono
Per selezionare le dimensioni e la frequenza dei fotogrammi (0 62).
Premere 1 o 3 per regolare la sensibilità microfono (0 62). Sia il microfono incorporato sia i microfoni stereo opzionali sono interessati.
Pulsante b
Risposta in
frequenza
Attenuazione vento
Destinazione
Controllare la risposta in frequenza del microfono incorporato o dei microfoni stereo opzionali (0 63).
Attivare o disattivare l'attenuazione vento usando il filtro taglia-basso del microfono incorporato (0 63).
Quando sono inserite due card di memoria, è possibile scegliere la card sulla quale vengono registrati i filmati (0 63).
55
Page 80
Opzione Descrizione
Premere 1 o 3 per regolare la luminosità del monitor per
Luminosità del
monitor
Visualizzazione alte
luci
Volume cuffie
live view filmato (si noti che ciò influisce solo su live view e non ha effetto sulle foto o i filmati o sulla luminosità del monitor per i menu o la riproduzione; 0 42).
Consente di scegliere se le aree più luminose dell'inquadratura (alte luci) sono indicate da linee oblique nel display durante live view filmato.
Premere 1 o 3 per regolare il volume cuffie.
Alte luci
A Cuffie
È possibile utilizzare cuffie di terze parti. Si noti che livelli sonori alti potrebbero comportare un volume elevato. Prestare particolare attenzione quando si utilizzano le cuffie.
56
Page 81

Il display live view: live view filmato

Voce Descrizione 0
Icona "Nessun
q
filmato"
Volume cuffie
w
Sensibilità microfono Sensibilità microfono. 62
e
Livello sonoro
r
Risposta in frequenza La risposta in frequenza attuale. 63
t
Attenuazione vento
y
Tempo rimanente
u
(live view filmato) Dimensioni del
i
fotogramma filmato Indicatore
visualizzazione alte
o
luci
Indica che non è possibile registrare filmati. 49
Volume dell'uscita audio alle cuffie. Visualizzato quando sono collegate cuffie di terze parti.
Livello sonoro per la registrazione audio. Visualizzato in rosso se il livello è troppo alto; regolare la sensibilità microfono di conseguenza.
Visualizzata quando attenuazione vento è attiva.
Il tempo di registrazione disponibile per i filmati.
Le dimensioni del fotogramma per la registrazione di filmati.
Visualizzato quando visualizzazione alte luci è attiva.
56
62
63
52
62
56
57
Page 82

La visualizzazione informazioni: live view filmato

Per nascondere o visualizzare gli indicatori nel monitor durante il live view filmato, premere il pulsante R.
Informazioni
attive
Informazioni
disattivate
Guide per
l'inquadratura
58
Orizzonte virtuale
(0 379)
Istogramma
Page 83

Area immagine

Indipendentemente dall'opzione selezionata per Area immagine nel menu di ripresa (0 74), tutti i filmati e le foto registrati in live view filmato (0 49) hanno proporzioni di 16 : 9.
Ritaglio in formato FX
(0 75)
Ritaglio in formato DX (0 75)
Ritaglio in formato
filmato basato su FX
Ritaglio in formato filmato basato su DX
Le immagini registrate con selezionato per Area immagine > Ritaglio DX auto (0 75) e un obiettivo DX collegato utilizzano un
formato filmato basato su DX, come avviene per le immagini registrate con DX (24× 16) selezionato per Area immagine > Scegli area immagine. Altre immagini utilizzano un formato filmato basato su FX. Un'icona a viene visualizzata quando è selezionato il formato filmato basato su DX. Le dimensioni approssimative dell'area al centro del sensore di immagine, utilizzata per registrare le foto scattate in live view filmato, sono 32,8 × 18,4 mm quando è selezionato il formato filmato basato su FX e 23,4 × 13,2 mm quando è selezionato il formato filmato basato su DX.
A HDMI
Se la fotocamera è collegata a un dispositivo HDMI (0 48), la visuale dell'obiettivo comparirà sia sul monitor della fotocamera sia sul dispositivo HDMI.
59
Page 84

Scatto di foto durante il live view filmato

Se Scatta foto è selezionato per la Personalizzazione g4 (Funzione pulsante di scatto, 0 364), è possibile scattare foto in qualsiasi momento durante il live view filmato premendo il pulsante di scatto fino in fondo. Se la registrazione del filmato è in corso, la registrazione terminerà e la sequenza registrata fino a quel punto verrà salvata. La foto sarà registrata con l'impostazione attuale di area immagine utilizzando un ritaglio con proporzioni di 16 : 9. La qualità dell'immagine è determinata dall'opzione selezionata per Qualità dell'immagine nel menu di ripresa (0 79). Si noti che non è possibile ottenere un'anteprima dell'esposizione per le foto durante live view filmato; si consigliano i modi e, f o g, tuttavia si possono ottenere risultati accurati nel modo h regolando l'esposizione durante la fotografia live view (0 35), quindi terminando la fotografia live view, avviando live view filmato e controllando l'area immagine.
A Dimensione dell'immagine
La tabella riportata di seguito mostra le dimensioni delle foto scattate in live view filmato:
Area immagine Opzione Dimensione (pixel) Dimensione di stampa (cm)
Formato
basato su FX
Formato
basato su DX
* Dimensioni approssimative quando si stampa a 300 dpi. La dimensione di stampa in pollici è uguale
alla dimensione dell'immagine in pixel divisa per la risoluzione stampante in dots per inch (dpi; 1 pollice = circa 2,54 cm).
Grande 6.720 × 3.776 56,9 × 32,0
Medio 5.040 × 2.832 42,7 × 24,0 Piccola 3.360 × 1.888 28,4 × 16,0 Grande 4.800 × 2.704 40,6 × 22,9
Medio 3.600 × 2.024 30,5 × 17,1 Piccola 2.400 × 1.352 20,3 × 11,4
*
60
Page 85
A Telecomandi e cavi di scatto
Se è selezionato Registra filmati per la Personalizzazione g4 (Funzione pulsante di scatto, 0 364), si possono usare i pulsanti di scatto sui
telecomandi e sui cavi di scatto opzionali (0 439) per avviare live view filmato e per avviare e terminare la registrazione di filmati.
D Registrazione di filmati
Effetto flicker (sfarfallio della luce), righe o distorsioni potrebbero essere visibili sul monitor e nel filmato finale con lampad e a fluorescenza, a vapore di mercurio o al sodio, quando si effettua una ripresa panoramica orizzontale con la fotocamera o quando un oggetto si muove a velocità elevata nell'inquadratura (per informazioni sulla riduzione di sfarfallio e righe, vedere Riduzione dello sfarfallio, 0 371). L'effetto flicker (sfarfallio della luce) potrebbe apparire anche mentre il diaframma motorizzato è in uso (0 361). Potrebbero inoltre apparire bordi seghettati, colori alterati, effetti moiré e punti luminosi. In alcune aree dell'inquadratura potrebbero apparire righe luminose con insegne lampeggianti o altre fonti di luce intermittente oppure se il soggetto viene illuminato brevemente da una luce stroboscopica o da altre fonti di luce intense momentanee. Durante la registrazione di filmati, evitare di puntare la fotocamera verso il sole o altre fonti di luce molto intense. La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe arrecare danni ai circuiti interni della fotocamera. Si noti che potrebbero apparire disturbi (pixel luminosi distribuiti in modo casuale, effetto nebbia o linee) e colori imprevisti se si ingrandisce la visuale dell'obiettivo (0 38) durante il live view filmato.
Durante il live view filmato non si può utilizzare l'illuminazione del flash.
61
Page 86

Impostazioni filmato

Usare l'opzione Impostazioni filmato nel menu di ripresa (0 290) per regolare le seguenti impostazioni.
Dim ens./freq. fotogrammi, Qualità filmato: scegliere fra le seguenti opzioni:
*
Opzione
y/y 1920× 1080; 60p z/z 1920× 1080; 50p 1/1 1920× 1080; 30p 2/2 1920× 1080; 25p 3/3 1920× 1080; 24p 4/4 1280× 720; 60p 5/5 1280× 720; 50p
* La frequenza fotogrammi effettiva è 29,97 fps per i valori elencati come 30p, 23,976 fps per i valori
elencati come 24p e 59,94 fps per i valori elencati come 60p.
Bit rate massimo (Mbps)
( Alta qualità/Normale)
42/24 10 min./20 min.
24/12 20 min./29 min. 59 sec.
Sensibilità microfono: per attivare o disattivare il microfono incorporato o i microfoni stereo opzionali (0 441) o per regolare la sensibilità microfono. Scegliere Sensibilità automatica per regolare la sensibilità automaticamente, Microfono spento per disattivare la registrazione del suono; per selezionare manualmente la sensibilità microfono, selezionare Sensibilità manuale, quindi scegliere un'opzione e premere J.
Lunghezza massima
( Alta qualità/Normale)
D Dimensioni e frequenza dei fotogrammi
Le dimensioni e la frequenza dei fotogrammi influiscono sulla distribuzione e sulla quantità di disturbo (pixel luminosi distribuiti in modo casuale, effetto nebbia o punti luminosi).
62
Page 87
Risposta in frequenza: se è selezionato S Range ampio, il microfono incorporato e i microfoni stereo opzionali (0 441) rispondono a un range ampio di frequenze, dalla musica al brusio dell'attività di una strada di città. Scegliere T Range vocale per dare risalto alle voci umane.
Attenuazione vento: selezionare Sì per attivare il filtro taglia-basso per il microfono incorporato (i microfoni stereo opzionali non sono influenzati), riducendo il disturbo prodotto dal vento che soffia sul microfono (si noti che anche altri suoni potrebbero essere influenzati). L'attenuazione vento per i microfoni stereo opzionali può essere attivata o disattivata usando i controlli del microfono.
Destinazione: consente di scegliere l'alloggiamento nel quale vengono registrati i filmati. Il menu mostra il tempo disponibile su ciascuna card; la registrazione termina automaticamente quando non c'è più tempo a disposizione. Si noti che, indipendentemente dall'opzione selezionata, le foto vengono registrate sulla card nello slot primario (0 86).
A Utilizzo di un microfono esterno
Il microfono stereo opzionale può essere utilizzato per registrare l'audio in stereo o per evitare di registrare il rumore della messa a fuoco o altri suoni prodotti dall'obiettivo (0 441).
63
Page 88
Impostaz. sensibilità ISO filmato: regolare le seguenti impostazioni sensibilità ISO.
- Sensibilità ISO (modo M): scegliere la
sensibilità ISO per il modo di esposizione h dai valori compresi fra ISO 64 e Hi 2. Il controllo automatico ISO è utilizzato in altri modi di esposizione.
- Controllo auto ISO (modo M): selezionare per il controllo
automatico ISO in modo di esposizione h, No per utilizzare il valore selezionato per Sensibilità ISO (modo M).
- Sensibilità massima: scegliere il limite superiore per il controllo
automatico ISO dai valori compresi fra ISO 200 e Hi 2. Il controllo automatico ISO è utilizzato nei modi di esposizione e, f e g e quando è selezionato per Controllo auto ISO (modo M) in modo di esposizione h.
A Controllo automatico ISO
Ad alte sensibilità ISO, la fotocamera potrebbe avere difficoltà a mettere a fuoco e il disturbo (pixel luminosi distribuiti in modo casuale, effetto nebbia o linee) potrebbe aumentare. Ciò può essere evitato scegliendo un valore inferiore per Impostaz. sensibilità ISO filmato > Sensibilità massima.
64
Page 89

Visualizzazione di filmati

I filmati sono indicati da un'icona 1 nella riproduzione a pieno formato (0 235). Premere il centro del multi-selettore per avviare la riproduzione; la posizione attuale viene indicata dalla barra di avanzamento filmato.
Icona 1 Lunghezza
Posizione attuale/
lunghezza totale
avanzamento
È possibile eseguire le seguenti operazioni:
Per Usare Descrizione
Mettere in
pausa
Riprodurre
Riavvolgere/
avanzare
Per mettere in pausa la riproduzione.
Per riprendere la riproduzione quando il filmato è in pausa o durante il riavvolgimento/ avanzamento.
La velocità aumenta a ogni pressione, da 2× a 4× a 8× a 16×; tenere premuto per passare all'inizio o alla fine del filmato (il primo fotogramma è indicato da h nell'angolo superiore destro del monitor, l'ultimo fotogramma da i). Se la riproduzione è in pausa, il filmato si riavvolge o avanza di un fotogramma alla volta; tenere premuto per riavvolgere o avanzare continuamente.
Barra di
filmato
Volume Guida
65
Page 90
Per Usare Descrizione
Ignorare
10 sec.
Passare
avanti/
indietro
Regolare il
volume
Rifilare il
filmato
Uscire /K
Ritornare al
modo di
ripresa
X/W
Ruotare la ghiera di comando principale di un arresto per passare avanti o indietro di 10 sec.
Ruotare la ghiera secondaria per passare all'indice precedente o successivo oppure per passare al primo o all'ultimo fotogramma se il filmato non contiene indici.
Premere X per aumentare il volume, W per diminuirlo.
Per ulteriori informazioni, vedere pagina 67.
b
Uscire e tornare alla riproduzione a pieno formato.
Premere il pulsante di scatto a metà corsa per uscire e tornare al modo di ripresa.
A L'icona p
I filmati con indici (0 54) sono indicati da un'icona p nella riproduzione a pieno formato.
A L'icona 2
2 è visualizzato nella riproduzione a pieno
formato e di filmati se il filmato è stato registrato senza audio.
66
Page 91

Modifica di filmati

Rifilare sequenze per creare copie modificate di filmati o salvare fotogrammi selezionati come immagini fisse JPEG.
Opzione Descrizione
Scegli punto iniziale/
9
finale
Salva fotogramma selez.
4
Creare una copia da cui è stata rimossa la sequenza iniziale o finale.
Per salvare un fotogramma selezionato come immagine fissa JPEG.

Rifilatura di filmati

Per creare copie rifilate dei filmati:
1 Visualizzare un filmato a pieno formato (0 235). 2 Mettere in pausa il filmato sul nuovo
fotogramma iniziale o finale.
Riprodurre il filmato come descritto a pagina 65, premendo il centro del multi-selettore per avviare e riprendere la riproduzione e 3 per mettere in pausa e premendo 4 o 2 oppure ruotando la ghiera di comando principale o secondaria per individuare il fotogramma desiderato. Si può conoscere la propria posizione approssimativa nel filmato dalla barra di avanzamento filmato. Mettere in pausa la riproduzione quando si raggiunge il nuovo fotogramma iniziale o finale.
Barra di avanzamento filmato
67
Page 92
3 Selezionare Scegli punto iniziale/
finale.
Premere il pulsante b, quindi selezionare Scegli punto iniziale/ finale e premere 2.
Pulsante b
68
Page 93
4 Scegliere il fotogramma attuale come
il nuovo punto iniziale o finale.
Per creare una copia che inizia con il fotogramma attuale, selezionare Punto iniz. e premere J. I fotogrammi prima di quello attuale verranno rimossi quando si salva la copia.
Punto iniz.
Per creare una copia che termina con il fotogramma attuale, selezionare Punto fin. e premere J. I fotogrammi dopo quello attuale verranno rimossi quando si salva la copia.
Punto fin.
69
Page 94
5 Confermare il nuovo punto iniziale o
finale.
Se il fotogramma desiderato non è attualmente visualizzato, premere 4 o 2 per avanzare o riavvolgere (per passare avanti o indietro di 10 sec., ruotare la ghiera di comando principale di un arresto; per passare a un indice, o al primo o all'ultimo fotogramma se il filmato non contiene indici, ruotare la ghiera secondaria).
6 Creare la copia.
Quando viene visualizzato il fotogramma desiderato, premere 1.
7 Eseguire l'anteprima del filmato.
Per eseguire l'anteprima della copia, selezionare Anteprima e premere J (per interrompere l'anteprima e tornare al menu delle opzioni di salvataggio, premere 1). Per abbandonare la copia attuale e tornare allo step 5, selezionare Annulla e premere J; per salvare la copia, procedere allo step 8.
70
Page 95
8 Salvare la copia.
Selezionare Salva come nuovo file e premere J per salvare la copia in un nuovo file. Per sostituire il file di filmato originale con la copia modificata, selezionare Sovrascrivi file esistente e premere J.
D Rifilatura di filmati
I filmati devono avere una durata minima di due secondi. La copia non sarà salvata se non vi è spazio sufficiente sulla card di memoria.
Le copie hanno la stessa data e la stessa ora di creazione dell'originale.
A Scelta del ruolo del fotogramma attuale
Per rendere il fotogramma visualizzato allo step 5 il nuovo punto finale (x) anziché il nuovo punto iniziale (w) o viceversa, premere il pulsante L (Z/Q).
Pulsante L (Z/Q)
71
Page 96

Salvataggio di fotogrammi selezionati

Per salvare una copia di un fotogramma selezionato come immagine fissa JPEG:
1 Mettere in pausa il filmato al
fotogramma desiderato.
Riprodurre il filmato come descritto a pagina 65, premere il centro del multi­selettore per avviare e riprendere la riproduzione e 3 per mettere in pausa. Mettere in pausa il filmato al fotogramma che si intende copiare.
2 Scegliere Salva fotogramma selez..
Premere il pulsante b, quindi selezionare Salva fotogramma selez. e premere 2.
Pulsante b
3 Creare una copia immagine fissa.
Premere 1 per creare una copia immagine fissa del fotogramma attuale.
72
Page 97
4 Salvare la copia.
Selezionare e premere J per creare una copia JPEG di qualità Fine (0 79) del fotogramma selezionato.
A Salva fotogramma selez.
Le immagini fisse JPEG dei filmati create con l'opzione Salva fotogramma selez. non possono essere ritoccate. Nelle immagini fisse JPEG dei filmati
non sono presenti alcune categorie di informazioni sulla foto (0 238).
A Il menu di ritocco
I filmati possono essere inoltre modificati mediante l'opzione Modifica filmato nel menu di ritocco (0 384).
73
Page 98

Opzioni di registrazione immagini

Area immagine

Scegliere da aree immagini di FX (36×24) 1.0× (formato FX), DX (24× 16) 1.5× (formato DX), 5 : 4 (30× 24) e 1,2× (30×20) 1.2×.
Vedere pagina 490 per informazioni sul numero di immagini che è possibile memorizzare con le diverse impostazioni di area immagine.
74
Formato FX
Formato DX
5 : 4
1,2 ×
Cerchio immagine formato DX (24 ×16)
Cerchio immagine formato FX (36 ×24)
Page 99
❚❚ Opzioni area immagine
La fotocamera offre una scelta tra le seguenti aree immagine:
Opzione Descrizione
FX (36× 24)
1.0×
c
(formato FX)
1,2× (30×20)
Z
1.2×
DX (24× 16)
1.5×
a
(formato DX)
5 : 4 (30×24)
b
Le immagini sono registrate in formato FX utilizzando l'area completa del sensore di immagine (35,9 × 24,0 mm), producendo un angolo di campo equivalente a quello di un obiettivo NIKKOR su una fotocamera in formato 35 mm.
Per registrare le foto viene utilizzata un'area di 30,0 × 19,9 mm al centro del sensore di immagine. Per calcolare la lunghezza focale approssimativa dell'obiettivo in formato 35 mm, moltiplicare per 1,2.
Per registrare le foto in formato DX viene utilizzata un'area di 23,4 × 15,6 mm al centro del sensore di immagine. Per calcolare la lunghezza focale approssimativa dell'obiettivo in formato 35 mm, moltiplicare per 1,5.
Le immagini vengono registrate con proporzioni di 5 : 4 (30,0 × 24,0 mm).
❚❚ Selezione automatica ritaglio
Per selezionare automaticamente un ritaglio DX quando è collegato un obiettivo DX, selezionare per Area immagine > Ritaglio DX auto nel menu di ripresa (0 290). L'area immagine selezionata nel menu di ripresa o con i controlli della fotocamera sarà usata solo quando è collegato un obiettivo non DX. Selezionare No per utilizzare l'area immagine attualmente selezionata con tutti gli obiettivi.
D Ritaglio DX auto
Non è possibile usare i controlli elencati a pagina 78 per selezionare l'area immagine quando è collegato un obiettivo DX e Ritaglio DX auto è attivo.
75
Page 100
A Area immagine
L'opzione selezionata è mostrata nella visualizzazione informazioni.
A Obiettivi DX
Gli obiettivi DX sono progettati per l'uso con le fotocamere in formato DX e hanno un angolo di campo inferiore a quello degli obiettivi delle fotocamere in formato 35 mm. Se Ritaglio DX auto è disattivato ed è selezionata un'opzione diversa da DX (24× 16) (formato DX) per Scegli area immagine quando è collegato un obiettivo DX, i bordi dell'immagine potrebbero essere oscurati. Ciò potrebbe non essere evidente nel mirino, ma durante la riproduzione delle immagini si potrebbe notare una riduzione della risoluzione o l'oscuramento dei bordi dell'immagine.
A Il display del mirino
I ritagli 1,2×, formato DX e con proporzioni di 5 : 4 sono mostrati di seguito; l'area all'esterno del ritaglio può essere visualizzata in grigio quando No è selezionato per la Personalizzazione a6 (Illuminazione punti AF, 0 310).
1,2× Formato DX 5 : 4
A Vedere anche
Per informazioni sui ritagli disponibili nel live view filmato, vedere pagina
59.
76
Loading...