Nikon D800E Guide [it]

Guida Tecnica
It

Introduzione

In questa "Guida tecnica" vengono descritte nei dettagli le tecniche principali utilizzate per creare due delle foto tecnicamente più avanzate presenti nella brochure della D800/D800E. È un'opportunità per ammirare l'abilità dei fotogra professionisti che sono arrivati a padroneggiare la D800/D800E.
Anche se i suoi innovativi 36 megapixel regalano alla D800/D800E una risoluzione senza paragoni rispetto alle fotocamere SLR precedenti, una risoluzione tanto elevata ha un eetto collaterale: la sfocatura, che sia causata da una messa a fuoco imprecisa o da un movimento della fotocamera, risulta molto più evidente. Per mettere a frutto tutto il potenziale di una fotocamera con oltre 30 milioni di pixel, è necessario comprendere appieno le cause e le caratteristiche della sfocatura, scegliere con cura le impostazioni e gli strumenti (obiettivi, treppiedi, ecc.) e lavorare con i migliori soggetti possibili.
ii
Sommario
Introduzione ii
Tecniche di ripresa 2
Soggetti ssi ..............................................................................2
• Lezione 1: utilizzo del treppiedi................................................ 5
• Lezione 2: utilizzo di live view ................................................... 6
• Lezione 3: evitare i diaframmi chiusi ...................................11
• Stesso scatto con l'inquadratura nel mirino ......................13
Ritratti di soggetti .................................................................. 15
• Lezione 1: scegliere le corrette impostazioni
dimessaafuoco ..........................................................................17
• Lezione 2: scegliere le corrette impostazioni
diesposizione ............................................................................... 18
• Imparare dagli errori: stesso scatto, diverso punto AF ......21
Suggerimenti rapidi 22
1. Alta sensibilità ISO ............................................................. 22
2. Controllo automatico ISO ................................................. 24
3. Migliorare le prestazioni ottiche ..................................... 26
4. Ritratti in controluce ......................................................... 28
D800E 30
1. Immagini ad alta risoluzione con la D800E................... 30
2. Apertura e soggetti complessi ........................................ 32
3. Aliasing dei colori ed eetto moiré ................................ 34
1

Tecniche di ripresa

Soggetti ssi
—Ridurre al minimo la sfocatura—
2
3
Tecniche di ripresa
Alle elevate risoluzioni oerte dalla D800/D800E, anche il minimo movimento della fotocamera può provocare una sfocatura. La tecnica esposta in questa sezione riduce al minimo la sfocatura attraverso una combinazione di fotograa live view e utilizzo del treppiedi.
Dati tecnici
n
Obiettivo: AF-S NIKKOR 14-24 mm f/2.8G ED n Modo di
esposizione: Manuale n Tempo di posa: 1 s n Diaframma: f/8
n
Bilanciamento del bianco: Temperatura di colore (5000 K)
n
Sensibilità ISO: 100 n Picture Control: Standard
Nota: questa foto è stata scattata in NEF (RAW) a 14 bit ed elaborata tramite Capture NX 2.
Foto © Benjamin Anthony Monn
4

Lezione 1: utilizzo del treppiedi

In caso di foto a soggetti statici, utilizzare un treppiedi per ridurre la sfocatura. Deve essere il più possibile stabile; evitare di estendere più del necessario i piedi o la colonna centrale. Una testa ampia contribuisce a mantenere stabile la fotocamera.
Modo Treppiedi
Alcuni obiettivi, come l'AF-S NIKKOR 400 mm f/2.8G ED VR, orono la funzione di riduzione vibrazioni con un'opzione TRIPOD (Treppiedi) che si rivela particolarmente utile per ridurre la sfocatura a tempi di posa di ⁄-1 s. In genere, questa opzione è consigliata quando la fotocamera è montata su un treppiedi. Tuttavia, è preferibile l'opzione NORMAL (Normale) se la testa del treppiedi non è ssata ose si utilizza un monopiede.
Soggetti ssi
5
Tecniche di ripresa

Lezione 2: utilizzo di live view

È possibile utilizzare live view per ottenere una messa a fuoco più nitida e per evitare la sfocatura.
Fotograa con live view
C
Ruotare il selettore live view su specchio e mostrare la vista attraverso l'obiettivo nel monitor.
Selettore live view Pulsante a
e premere a per sollevare lo
6
Soggetti ssi
Perché utilizzare live view?
1. Lo specchio viene sollevato prima dello scatto, riducendo lasfocatura.
Alle elevate risoluzioni oerte dalla D800/D800E, anche il movimento minimo prodotto dal sollevamento dello specchio può essere suciente per sfocare le fotograe. Con live view, lo specchio viene sollevato ben prima che l'otturatore venga rilasciato, riducendo una delle possibili cause di sfocatura.
Riduzione della sfocatura con l'inquadratura nel mirino
Se è dicoltoso vedere il display live view all'esterno o sotto luci forti, utilizzare il mirino per inquadrare le foto. Utilizzare il modo M-Up quando viene impiegato il mirino per inquadrare lo foto, così da ridurre la sfocatura che a volte si verica quando lo specchio viene sollevato. Premere il pulsante di sblocco della ghiera modo di scatto e ruotare quest'ultima su Mup.
Dopo aver messo a fuoco, premere il pulsante di scatto no in fondo una volta per sollevare lo specchio e di nuovo per far scattare l'otturatore. Per evitare che la fotocamera si muova quando viene premuto il pulsante di scatto, è possibile utilizzare un cavo di scatto oppure è possibile selezionare un'opzione diversa da No per la Personal­izzazione d4 (Esposizione posticipata) per ritardare lo scatto dell'otturatore no a 1-3 s dopo il sollevamento dello specchio. È consigliato l'uso di un treppiedi.
7
Tecniche di ripresa
Perché utilizzare live view?
2. Mettere a fuoco qualsiasi punto dell'inquadratura.
Con live view, è possibile utilizzare il multiselet­tore per posizionare il punto focale in qualsiasi punto dell'inquadratura, indipendentemente dalle opzioniselezionate per AF/MF e autofocus.
La possibilità di posizionare il punto AF ovunque all'interno dell'angolo di campo del monitor amplia enormemente l'intervallo in cui la fotocamera è in grado di mettere a fuoco.
Nel modo autofocus, premere il pulsante di scatto a metà corsa oppure premere il pulsante B per mettere a fuoco il soggetto posto nel punto AF selezionato. Nel modo messa a fuoco manuale, è possibile regolare la messa a fuoco ruotando il relativo anello sull'obiettivo.
8
Perché utilizzare live view?
3. Ingrandire per una messa a fuoco precisa.
Premere il pulsante dire la visione nel monitor no a 23x per una messa a fuoco precisa con live view. È particolarmente ecace con la messa a fuoco manuale.
Nella cornice grigia posta nella parte bassa del display, apparirà una nestra di navigazione. Utilizzare il multi-selettore per scorrere le aree dell'inquadratura non visibili nel monitor.
X
per ingran-
Pulsante X
Soggetti ssi
Finestra di navigazione
9
Tecniche di ripresa
Impostazioni consigliate Bilanciamento del bianco > Tempera­tura di colore: è possibile regolare il
bilanciamento del bianco in step minimi da 10 K. Per regolare il bilanciamento del bianco sull'asse ambra (A) - blu (B), tenere premuto il pulsante U epremere 4 o 2 per evidenziare una cifra, quindi
1
o3 per cambiarla.
Guida per l'inquadratura: le guide per l'inquadratura, utili per la composizione delle foto, poss­ono essere visualizzate con la fotograa live view premendo il pulsante R.
Orizzonte virtuale: il pulsante R può essere utilizzato anche per visualizzare gli indicatori di beccheggio e rollio che contri­buiscono a mantenere il livello della fotocamera con la fotograa live view.
10
Loading...
+ 26 hidden pages