Nero BURNING ROM 7 User Manual [hu]

Manuale dell'utente
Nero Burning ROM 7
Nero AG
Informazioni sul copyright e sui marchi
Il manuale dell'utente di Nero Burning ROM 7 e il relativo contenuto sono protetti da copyright e sono di proprietà della Nero AG
. Tutti i diritti riservati. In questo manuale dell'utente è contenuto materiale protetto da copyright valido a livello internazionale. Nessuna parte del manuale può essere copiata, trasmessa o comunque riprodotta senza previa autorizzazione scritta della Nero AG.
Tutti i nomi e i marchi di prodotti sono di proprietà delle rispettive società.
La Nero AG respinge qualsiasi reclamo che esuli dai diritti previsti dalla garanzia legale. La Nero AG non si assume alcuna responsabilità in merito alla correttezza del contenuto del manuale dell'utente di Nero Burning ROM 7. Il contenuto del software fornito, così come del manuale dell'utente di Nero Burning ROM 7, può essere modificato senza preavviso.
I marchi citati nel presente manuale sono elencati solo a scopo informativo.
REV 7.1 SW: 7.2.0.3
Salvo nei casi in cui si possieda il copyright o il permesso da parte del proprietario del copyright, la copia non autorizzata di dischi può rappresentare una violazione delle leggi nazionali e internazionali e può essere punita severamente.
Copyright © 1995 - 2006 Nero AG
Sommario
1 Guida rapida ......................................................................................7
1.1 Cinque facili passaggi per creare un CD/DVD.............................7
1.2 Copia di un disco in quattro semplici passaggi........................13
2 Informazioni generali su Nero Burning ROM 7.............................17
2.1 Supporti utilizzati in Nero Burning ROM 7.................................17
2.2 Nero Express 7 ............................................................................. 18
2.2.1 Differenze con Nero Burning ROM 7 .............................................. 18
3 Creazione di un CD..........................................................................19
3.1 CD di dati....................................................................................... 19
3.1.1 Creazione di un CD-ROM (ISO).....................................................19
3.1.2 Informazioni di riferimento per utenti esperti.................................. 21
3.2 CD audio........................................................................................ 24
3.2.1 Creazione di un CD audio.............................................................. 24
3.2.2 Estrazione di file audio da un CD e masterizzazione.....................27
3.2.3 Informazioni di riferimento per utenti esperti.................................. 28
3.3 CD mixed mode ............................................................................ 44
3.3.1 Creazione di un CD mixed mode ...................................................44
3.4 CD EXTRA.....................................................................................46
3.4.1 Creazione di un CD EXTRA...........................................................46
3.5 CD di boot ..................................................................................... 48
3.5.1 Condizioni.......................................................................................48
3.5.2 Informazioni di base....................................................................... 49
3.5.3 Modello per la creazione di un CD di boot .....................................49
3.5.4 Creazione di CD di boot................................................................. 50
3.6 Video CD/Super Video CD ...........................................................52
3.6.1 Creazione di un Video CD..............................................................52
3.6.2 Creazione di un Super Video CD................................................... 55
3.7 miniDVD ........................................................................................57
3.7.1 miniDVD erstellen........................................................................... 57
3.8 CD ibridi ........................................................................................59
3.8.1 Creazione di un CD ibrido.............................................................. 59
3.9 CD-ROM (UDF)..............................................................................61
3.9.1 Creazione di un CD-ROM (UDF).................................................... 61
3.10 CD-ROM (UDF/ISO)....................................................................... 63
3.10.1 Creazione di un CD-ROM (UDF/ISO).............................................63
4 Copia di un CD.................................................................................
4.1 Copia diretta o copia di un file di immagine?............................66
4.2 Copia mediante un file immagine ...............................................67
Nero Burning ROM 7 Sommario 3
66
4.3 Copia mediante la funzione di copia veloce..............................69
5 Creazione di un DVD.......................................................................72
5.1 Creazione di un Video DVD .........................................................72
5.2 Creazione di un CD-ROM (ISO) ...................................................73
5.3 Creazione di un DVD-ROM di avvio............................................73
5.4 Creazione di un DVD-ROM (UDF)................................................73
5.5 Creazione di un DVD-ROM (UDF/ISO).........................................74
5.6 Copia di un DVD ........................................................................... 74
6 Informazioni sulla masterizzazione................................................
6.1 Seleziona Masterizzatore............................................................. 75
6.2 Masterizzazione di un disco........................................................76
6.2.1 Visualizzazione di un file di log....................................................... 78
6.3 Informazioni aggiuntive per utenti esperti................................. 79
6.3.1 Scheda Scrivi .................................................................................79
6.3.2 Book Type...................................................................................... 81
6.4 Utilizza più masterizzatori ...........................................................83
75
7 File immagine ..................................................................................84
7.1 Introduzione.................................................................................. 84
7.2 Creazione di un file immagine..................................................... 84
7.3 Masterizzazione di un file di immagine ......................................85
7.4 Nero ImageDrive........................................................................... 86
7.4.1 Installazione di Nero ImageDrive ...................................................86
7.4.2 Attivazione delle unità utilizzando Nero ImageDrive ...................... 86
8 Impostazione delle opzioni per Nero Burning ROM 7..................88
8.1 Schede........................................................................................... 88
8.1.1 Compilation ....................................................................................89
8.1.2 Cache.............................................................................................89
8.1.3 Lingua.............................................................................................89
8.1.4 Suoni.............................................................................................. 89
8.1.5 Audio.............................................................................................. 89
8.1.6 Caratteristiche avanzate................................................................. 89
8.1.7 Database........................................................................................90
8.1.8 Ultrabuffer.......................................................................................90
8.1.9 Gestione file ...................................................................................90
8.1.10 Varie...............................................................................................90
8.1.11 LightScribe .....................................................................................90
9 Salvataggio delle tracce mediante Nero Burning ROM 7.............
9.1 Salvataggio delle tracce audio.................................................... 91
9.2 Salvataggio delle tracce audio.................................................... 91
Nero Burning ROM 7 Sommario 4
91
10 LightScribe.......................................................................................94
10.1 LightScribe Requisiti di sistema................................................. 94
10.2 Stampa di etichette LightScribe.................................................. 94
10.3 Creazione di una compilation, masterizzazione e stampa di
etichette LightScribe....................................................................
10.4 LightScribe Domande frequenti................................................ 105
95
11 LabelFlash......................................................................................108
11.1 Requisiti di sistema per LabelFlash .........................................108
11.2 Introduzione a LabelFlash.........................................................108
11.3 Stampa di etichette LabelFlash................................................. 109
11.4 Domande frequenti su LabelFlash............................................ 112
12 Varie................................................................................................115
12.1 Virus Checker ............................................................................. 115
12.1.1 Aggiornamento del database .......................................................115
12.2 Indicatore di livello di Nero Burning ROM 7 ............................115
12.3 Sovrascrittura.............................................................................116
12.3.1 Che cos'è l'overburning?..............................................................116
12.3.2 Overburning di un CD................................................................... 117
12.4 Arresto automatico del sistema al termine del processo di
scrittura.......................................................................................
12.4.1 Attivazione dell'arresto automatico del sistema............................118
12.5 Verifica delle compilation con Nero Burning ROM 7 ..............119
12.5.1 La scrittura dei dati su un CD o un DVD comporta più rischi rispetto
alla scrittura dei dati su un disco rigido ........................................
12.5.2 Uso dell'opzione Verifica..............................................................119
12.5.3 Funzionamento dell'opzione Verifica............................................119
12.6 Cancellazione dei dati dai dischi riscrivibili ............................ 120
13 Domande frequenti........................................................................
13.1 Domande generali su Nero........................................................ 121
13.1.1 Nero Burning ROM 7 consente di scrivere e copiare i CD 'al volo'?
121
13.1.2 Come si crea un file immagine CD?............................................. 121
13.1.3 Nonostante sia stato immesso il numero di serie, non si riesce ad
aprire Nero Burning ROM 7. Perché? ..........................................
13.1.4 Come è possibile evitare gli errori di buffer underrun?................. 122
13.1.5 Non è possibile selezionare una lingua diversa dall'inglese.........122
13.1.6 Il computer è diventato instabile da quando è stato installato Nero
Burning ROM 7. Che cosa può essere successo?.......................
13.1.7 È possibile leggere il CD/DVD scritto nel masterizzatore in
dotazione, ma non in tutte le unità CD/DVD-ROM. Perché?........
13.1.8 Come è possibile eliminare la fastidiosa pausa di due secondi tra le
tracce audio?................................................................................
13.1.9 I CD audio scritti presentano interferenze sonore quali crepitii, ronzii
o fruscii. Perché?..........................................................................
118
119
121
121
122 122 123 123
Nero Burning ROM 7 Sommario 5
13.1.10 Durante il processo di scrittura viene visualizzato uno dei seguenti
messaggi di errore. Perché? ........................................................
123
13.2 Guida sensibile al contesto....................................................... 124
13.3 Contatti........................................................................................125
14 Glossario........................................................................................127
Nero Burning ROM 7 Sommario 6
1 Guida rapida

1.1 Cinque facili passaggi per creare un CD/DVD

Con Nero Burning ROM 7 è possibile creare in modo facile e veloce dischi personalizzati e copiarli (dischi non protetti da copia).
Nero Burning ROM 7 è un software di masterizzazione potente che consente di masterizzare in modo semplice dati, musica e video sui dischi. Nero Burning ROM 7 è ideale per utenti esperti e consente di lavorare autonomamente su grandi progetti. Garantisce inoltre il pieno controllo sui progetti di masterizzazione e permette di specificare il file system, la lunghezza dei nomi dei file e il font necessario. Si desidera cambiare il nome del disco? Nessun problema, con Nero Burning 7 è possibile farlo utilizzando numerose opzioni. Anche se si desidera masterizzare progetti con formati non comuni, Nero Burning ROM 7 consente di creare dischi leggibili da computer Apple e Windows, nonché di utilizzare dischi con formato UDF. È possibile personalizzare la barra degli strumenti e cambiare i tasti di scelta rapida di Nero Burning ROM 7, in altre parole si potrà disporre di un software interamente personalizzato. Nonostante la portata e le capacità, Nero Burning ROM 7 resta un programma di masterizzazione facile da utilizzare che consente di creare dischi personalizzati con poche operazioni. È sufficiente selezionare il tipo di disco (un tipo supportato dal dispositivo) da masterizzare (CD / DVD / Blu-ray / HD DVD), quindi selezionare il tipo di progetto prima di aggiungere i dati necessari. A questo punto, è possibile iniziare la masterizzazione, facilmente e senza problemi, con la qualità garantita da Nero.
Nero Burning ROM 7 Guida rapida 7
Passaggio 1: avvio del programma
Avviare Nero Burning ROM 7 utilizzando la sequenza di comandi "Start" >"Tutti i programmi" >"Nero 7 Premium" >’Audio’ / ‘Data’ >"Nero Burning ROM".
Viene visualizzata la finestra in cui è possibile selezionare il tipo di supporto e specificare il tipo di compilation.
Passaggio 2: selezione del tipo di supporto
Se è stato installato un masterizzatore in grado di masterizzare diversi tipi di supporto, ad esempio CD e DVD, fare clic sull'elenco a discesa e selezionare il tipo di supporto da masterizzare.
Nero Burning ROM 7 Guida rapida 8
Passaggio 3: specifica del tipo di compilation
Selezionare il tipo di compilation desiderato. Nella finestra dell'area compilation verranno visualizzate le compilation disponibili per il tipo di supporto selezionato. Ad esempio, per masterizzare un CD audio è necessario utilizzare il tipo di supporto "CD", mentre per masterizzare un DVD video occorre utilizzare il tipo di supporto "DVD".
Fare clic sul pulsante "Nuovo" per completare la selezione della compilation.
Viene aperto il visualizzatore di file di Nero Burning ROM 7 in cui è possibile selezionare i file da masterizzare.
Nero Burning ROM 7 Guida rapida 9
Passaggio 4: esecuzione di una compilation
La raccolta dei file è un gioco da ragazzi: La raccolta dei file è un gioco da Selezionare i file desiderati sul lato destro del visualizzatore di file e trascinarli sul lato sinistro. Ripetere questo passaggio finché tutti i file non si trovano nell’area
compilation del visualizzatore di file. Fare clic sull'icona
per passare
all'area di masterizzazione.
Per impostazione predefinita, nel visualizzatore di file di Nero Burning ROM 7 la struttura di file del PC viene visualizzata sul lato destro e i file da masterizzare sul lato sinistro.
Nero Burning ROM 7 Guida rapida 10
Se il visualizzatore di file non è ancora aperto, è possibile ripetere questo passaggio facendo clic sull'icona
.
È possibile prevedere se il disco è in grado di contenere i dati oppure è troppo piccolo dal colore del misuratore di pienezza. Se il colore del misuratore è verde, i dati saranno contenuti nel disco.
Se il colore è giallo, il disco può contenere i dati. Ciò varia in base al disco inserito. I CD disponibili in commercio, ad esempio, sono disponibili con una capacità di 650 MB e 700 MB. Nel seguente esempio, i dati mostrati possono essere inseriti in un CD da 700 MB, ma non in un CD da 650 MB.
Se il colore è rosso, i dati non potranno essere contenuti nel disco a meno che non venga inserito un disco con dimensioni speciali, come ad esempio un CD da 800 MB.
Passaggio 5: avvio del processo di masterizzazione
Nero Burning ROM 7 Guida rapida 11
È possibile eseguire le impostazioni finali prima del processo di masterizzazione nella scheda "Scrivi". Si noti tuttavia che per impostazione predefinita sono impostati tutti i valori più adatti. Inserire il disco e fare clic sul pulsante "Scrivi".
Il processo di masterizzazione è iniziato e durante l'esecuzione è possibile specificare se i file masterizzati sul disco devono essere verificati e/o se il PC deve essere spento al termine del processo di masterizzazione (ammesso che sia tecnicamente possibile e si disponga dei diritti di amministratore necessari per eseguire questa operazione).
Nero Burning ROM 7 Guida rapida 12
Il risultato del processo di masterizzazione viene visualizzato al termine. Fare clic su "OK" per completare la procedura o su "Mast. nuov." se è necessario masterizzare nuovamente la compilation.

1.2 Copia di un disco in quattro semplici passaggi

Passaggio 1: avvio del programma
Avviare Nero Burning ROM 7 utilizzando la sequenza di comandi "Start" >"Tutti i programmi" >"Nero 7 Premium" > ‘Audio’ / ‘Data’ >"Nero Burning ROM".
Viene visualizzata la finestra in cui è possibile selezionare il tipo di supporto e specificare il tipo di compilation.
Nero Burning ROM 7 Guida rapida 13
Passaggio 2: selezione del tipo di supporto
Se è stato installato un masterizzatore in grado di masterizzare diversi tipi di supporto, ad esempio CD e DVD, fare clic sull'elenco a discesa e selezionare il tipo di supporto da copiare.
Passaggio 3: specifica del tipo di compilation
Selezionare il tipo di compilation "CD di copia CD" o "DVD di copia" in base al tipo di supporto selezionato.
Passaggio 4: avvio del processo di masterizzazione
Nero Burning ROM 7 Guida rapida 14
A: Copia diretta (solo per i sistemi con due unità)
Inserire il disco da copiare nell'unità di origine e il disco vuoto nell'unità di destinazione e chiudere entrambi i cassetti. Fare clic sul pulsante "Copia" per avviare il processo di copia.
B: Copia tramite file di immagine (per i sistemi con una sola unità) Inserire il disco da copiare nell'unità e chiudere il cassetto. Fare clic sul pulsante "Copia" per avviare il processo di copia.
Il processo di masterizzazione è iniziato e durante l'esecuzione è possibile specificare se i file masterizzati sul disco devono essere verificati e/o se il PC deve essere spento al termine del processo di masterizzazione (ammesso che sia tecnicamente possibile e si disponga dei diritti di amministratore necessari per eseguire questa operazione).
Nero Burning ROM 7 Guida rapida 15
Il risultato del processo di masterizzazione viene visualizzato al termine. Fare clic su "OK" per completare la procedura o su "Mast. nuov." se è necessario masterizzare nuovamente la compilation.
Nero Burning ROM 7 Guida rapida 16
2 Informazioni generali su Nero Burning
ROM 7

2.1 Supporti utilizzati in Nero Burning ROM 7

Nero Burning ROM 7 è in grado di masterizzare diversi tipi di supporti. È
possibile masterizzare sia DVD che CD con un masterizzatore DVD, mentre con un masterizzatore CD è possibile masterizzare solo i CD.
Nella seguente tabella vengono mostrate le possibili compilation per i diversi tipi di supporto.
CD DVD
CD-ROM (ISO) DVD-ROM (ISO) Audio CD DVD di copia CD Mixed Mode DVD-Video CD EXTRA DVD-ROM (Avvio) CD di copia DVD-ROM (UDF) Video CD DVD-ROM (UDF/ISO) Super Video CD MiniDVD CD-ROM (Avvio) CD-ROM (Ibrido) CD-ROM (UDF) CD-ROM (UDF/ISO)

Nero Burning ROM 7 Informazioni generali su Nero Burning ROM 7 17

2.2 Nero Express 7

2.2.1 Differenze con Nero Burning ROM 7

Nero Express 7 è un'applicazione assistita basata su Nero Burning ROM 7.
È possibile passare da Nero Burning ROM 7 a Nero Express 7 in qualsiasi momento durante la compilazione di un progetto, se la compilation in questione deve essere masterizzata anche tramite Nero Express 7.
Se l'icona è attivata è possibile passare a Nero Express 7.
Se l'icona
Sebbene Nero Burning ROM 7 sia in grado di masterizzare un numero maggiore di compilation rispetto a Nero Express 7, vi sono modelli di compilation presenti esclusivamente in Nero Express 7:
MP3 CD e MP3 DVD  WMA CD e WMA DVD  Nero Digital Audio CD e Nero Digital Audio DVD
È comunque possibile masterizzare queste compilation utilizzando Nero Burning ROM 7. Per eseguire questa operazione, è sufficiente selezionare il CD di dati o
il DVD di dati come compilation e aggiungere file audio MP3, WMA o Nero Digital.
Con Nero Express 7 è possibile masterizzare tutte le compilation contrassegnate con una X nella seguente tabella.
CD DVD
Disco dati X X CD audio X
è disattivata non è possibile passare a Nero Express 7.
Disco MP3 X X Disco WMA X X Nero Digital Audio X X Video CD X Super Video CD X DVD-Video X Copia di un disco X X File immagine X X Compilation salvata X X
Per ulteriori informazioni sull’utilizzo di Nero Express 7, consultare l’apposito manuale.
Nero Burning ROM 7 Informazioni generali su Nero Burning ROM 7 18

3 Creazione di un CD

3.1 CD di dati

È possibile salvare tutti i tipi di dati su un CD di dati. Ad esempio, queste compilation possono essere utilizzate per tutti i tipi di file ed è possibile masterizzare tutti i tipi di file originali.
È possibile masterizzare un CD di dati utilizzando le seguenti compilation:
CD-ROM (ISO) CD-ROM (UDF) CD-ROM (UDF/ISO)
Una funzione speciale dei CD di dati è la possibilità di creare CD multisessione. Ciò significa che non è necessario scrivere il CD in una sessione (come, ad esempio, con i CD e i DVD video), ma può essere scritto in una serie di sessioni finché non è pieno.

3.1.1 Creazione di un CD-ROM (ISO)

1. Avviare Nero Burning ROM 7.
2. Se è stato installato un masterizzatore in grado di masterizzare diversi tipi di supporto, ad esempio CD e DVD, fare clic sull'elenco a discesa e selezionare il tipo di supporto da copiare 'CD'.
3. Selezionare la compilation "CD-ROM (ISO)", portando la scheda "Multisessione" in primo piano. Selezionare l'opzione multisessione desiderata. Avvia disco multisessione possibile, ad esempio, creare la prima sessione e masterizzare altre sessioni in un secondo momento al termine della masterizzazione della prima sessione. Tutte le sessioni masterizzate saranno visibili successivamente nell'unità e sarà possibile accedere a tutti i dati. Continua disco multisessione già masterizzato con almeno una sessione. Tutte le sessioni masterizzate saranno visibili successivamente nell'unità e sarà possibile accedere a tutti i dati. Se si seleziona questa opzione, nel masterizzatore deve essere presente un disco multisessione.
: verrà avviato un disco multisessione. Sarà
: un'altra sessione sarà masterizzata su un disco
Nero Burning ROM 7 Creazione di un CD 19
Nessuna multisessione: non verrà creato alcun disco multisessione. Questa opzione consente comunque di scrivere sul disco finché non è pieno. Si noti tuttavia, che sarà visibile solo l'ultima sessione e non sarà possibile accedere ai dati di tale sessione.
Per ulteriori informazioni sulle opzioni multisessione e su altre schede, vedere il capitolo "
Informazioni di riferimento per utenti esperti".
4. Fare clic sul pulsante "Nuovo" per completare la selezione della compilation. Viene aperto il visualizzatore di file di Nero Burning ROM 7 in cui è possibile selezionare i file da masterizzare.
5. La raccolta dei file è un gioco da Selezionare i file desiderati sul lato destro del visualizzatore di file e trascinarli sul lato sinistro. Ripetere questo passaggio finché tutti i file non si trovano nell’area compilation del visualizzatore di file.
6. Fare clic sull'icona
per passare all'area di masterizzazione. È quindi possibile masterizzare il CD. Per informazioni su come eseguire questa operazione, leggere il capitolo '
Nero Burning ROM 7 Creazione di un CD 20
Masterizzazione di un disco'.

3.1.2 Informazioni di riferimento per utenti esperti

In questo capitolo vengono descritte le schede non analizzate nel capitolo precedente (vedere le sezioni secondarie inerenti), vengono fornite informazioni aggiuntive sui CD multisessione e descritti i file system ISO e UDF:
3.1.2.1 Schede aggiuntive per i CD di dati
Nella scheda 'ISO' è possibile passare dal formato Modo 1 al formato Modo 2/XA e viceversa, a seconda dei casi. Non dovrebbe essere necessario verificare il formato. In passato si sono verificati dei problemi con unità CD che supportavano la lettura dei CD nel formato Modo 1, ma queste unità attualmente sono molto rare. Se queste opzioni sono visualizzate in grigio, non sono attualmente disponibili. La combinazione di tracce in Modo 1 e Modo 2/XA su un CD genera un formato CD inaffidabile o addirittura illeggibile. Nella sezione 'Lunghezza nomi File/Cartelle' è possibile specificare il livello ISO per la lunghezza dei nomi.
Nella scheda 'Etichetta' è possibile assegnare un nome al CD, sovrascrivendo il nome predefinito 'NUOVO'. È possibile utilizzare caratteri alfabetici (A-Z), numerici (0-9) e sottolineature (_). Non sono consentiti accenti e spazi.
Nella scheda 'Date' è possibile specificare la data della compilation e dei relativi file. Per impostazione predefinita, vengono immesse la data e l'ora correnti per la compilation, oltre alla data di creazione dei file.
Utilizzare la scheda 'Varie' per specificare i file da inserire nella cache. I file memorizzati su supporti lenti (dischi floppy e unità di rete) e i file di piccole dimensioni vengono spostati nella cache per impostazione predefinita. Il percorso della cache viene specificato nella scheda 'Cache', cui si accede scegliendo ‘Opzioni’ dal menu 'File'.
3.1.2.2 Struttura dei CD multisessione
Questo capitolo, contenente informazioni di base sui CD multisessione, è piuttosto tecnico ed è quindi destinato principalmente agli utenti che sono già in grado di scrivere CD e desiderano approfondire la propria conoscenza. L'utente 'comune', che desidera semplicemente creare un CD multisessione con Nero Burning ROM 7, può ignorare questo capitolo.
Il file system ISO include una funzione molto utile che semplifica la creazione dei CD multisessione. I file vengono memorizzati nel sommario ISO in base al blocco iniziale assoluto 'assoluto' indica che tutti i blocchi delle tracce del CD sono numerati in modo sequenziale.
Se il blocco iniziale di un file appartiene a una traccia diversa rispetto a quella inclusa nel sommario che si desidera creare, non si verificherà alcun problema. I masterizzatori e i driver CD-ROM leggeranno il file da un'altra traccia.
I CD vengono scritti una sessione alla volta e una traccia alla volta, pertanto è possibile determinare l'indirizzo solo delle tracce che sono state già scritte. Per questo motivo, è necessario specificare in primo luogo una traccia di riferimento quando si creano CD ISO multisessione con Nero Burning ROM 7. La traccia viene letta e vengono registrate le posizioni dei file in essa contenute. Durante la successiva sessione di scrittura, queste posizioni vengono quindi riscritte per i file non modificati.
di ciascun file e alla lunghezza dei file in blocchi. Il termine
Informazioni multisessione aggiuntive sul CD
Nero Burning ROM 7 Creazione di un CD 21
Quando si avvia un nuovo CD multisessione, oltre ai file e alle cartelle sul disco rigido viene salvato anche il percorso di origine. Quando si aggiorna una compilation multisessione, queste informazioni aggiuntive verranno utilizzate per sostituire, aggiungere o eliminare automaticamente i file modificati.
È possibile continuare a creare CD multisessione, anche se non sono disponibili informazioni aggiuntive sulla traccia di riferimento. Questo metodo presenta tuttavia uno svantaggio: poiché i riferimenti al disco rigido descritti in precedenza non vengono notificati, in Nero Burning ROM 7, non verrà eseguito alcun aggiornamento automatico.
3.1.2.3 Creazione di un CD di dati (senza multisessione)
La procedura per creare un CD di dati senza multisessione è identica a quella descritta nel capitolo " l'opzione "Nessuna multisessione" nella scheda "Multisessione".
Quando si scrive un CD con un'unica sessione, al termine del processo di scrittura viene creato un sommario per il CD. Se si seleziona l'opzione 'Chiudi CD', il CD verrà protetto da scrittura e non sarà possibile eseguire ulteriori operazioni di scrittura. Se non si seleziona questa opzione, sarà possibile scrivere ulteriori sessioni, ma solo l'ultima sessione sarà visibile. Si consiglia di utilizzare l'opzione 'CD dati (multisessione') quando si crea un CD dati con più sessioni.
Creazione di un CD-ROM (ISO)". È sufficiente selezionare
3.1.2.4 Creazione di un CD di dati (con multisessione)
La procedura per creare la prima sessione di un CD di dati con multisessione è identica a quella descritta nel capitolo " sufficiente selezionare l'opzione "Avvia disco multisessione" nella scheda "Multisessione".
La procedura per creare la seconda e le successive sessioni di un CD di dati con multisessione è identica a quella descritta nel capitolo " (ISO)". È sufficiente selezionare l'opzione "Continua disco multisessione" nella scheda "Multisessione" e inserire nel masterizzatore il CD contenente le sessioni esistenti.
Per creare un CD dati costituito da diverse sessioni, si consiglia di creare un CD multisessione. Ogni processo di scrittura completo eseguito con Nero Burning ROM 7 su un CD, dall'inserimento del CD che si desidera scrivere all'espulsione dello stesso, genera una sessione sul CD. Una sessione a sua volta contiene una o più tracce. Tutti i CD con più sessioni sono denominati 'CD multisessione'.
Esistono due tipi di CD multisessione:
CD multisessione per file collegati, ad esempio per i backup; CD multisessione per file indipendenti.
Creazione di un CD-ROM (ISO)". È
Creazione di un CD-ROM
CD multisessione per file collegati
I CD multisessione sono utili, ad esempio, quando si esegue un backup settimanale di varie cartelle su un CD.
Nero Burning ROM 7 Creazione di un CD 22
Quando si crea una compilation ISO, la cartella richiesta viene scritta sul CD in ogni nuova sessione. Poiché probabilmente solo alcuni file sono stati modificati, la riscrittura dell'intera cartella presenta i seguenti svantaggi:
La scrittura richiede un'eccessiva quantità di tempo, in quanto i dati ridondanti
vengono scritti ogni volta.
Viene sprecato spazio utile sul CD, in quanto gli stessi dati vengono copiati
più volte.
Se si utilizza un CD-R, è possibile solo scrivere i dati su un CD ma non eliminarli o modificarli, pertanto con i CD multisessione si utilizza la seguente procedura:
Anziché scrivere nuovamente i dati non modificati in ogni nuova sessione (ad esempio, ogni procedura di backup), vengono scritti solo i riferimenti incrociati a una traccia del CD precedente contenente il file non modificato. Vengono riscritti completamente solo i file modificati.
Per garantire che venga seguita questa procedura, selezionare le caselle di controllo 'Sostituisci file nella compilation in base a' e 'Aggiungi alla compilation i nuovi file creati su disco' nella sezione 'Opzioni'.
Naturalmente, quando le singole sessioni vengono collegate tra loro, occorre accertarsi in qualche modo che le tracce, dotate di una connessione definita a un CD esistente, non vengano scritte per errore su un altro CD. Tutti i file con riferimenti esterni alle tracce risulterebbero infatti illeggibili successivamente. Per questo motivo in Nero Burning ROM 7 è possibile verificare che sia stato caricato il CD corretto per la scrittura. In caso contrario, il CD caricato per errore verrà espulso.
CD multisessione per file non collegati
Se le dimensioni dei file nella sessione da scrivere sono sufficientemente ridotte da consentire l'aggiunta di ulteriori file e si desidera utilizzare tutto lo spazio del CD, è possibile creare un CD multisessione.
Per fare in modo che non vengano ricercati i collegamenti ai file esistenti sul CD, deselezionare le caselle di controllo 'Sostituisci file nella compilation in base a' e 'Aggiungi alla compilation i nuovi file creati su disco' nella sezione 'Opzioni'.
3.1.2.5 File system ISO
In Nero Bu rning ROM 7 i dati ISO vengono generalmente scritti nel formato del settore CD 'Modo 1'. Tuttavia, è supportato anche il cosiddetto 'formato XA' per i dati ISO. Il formato XA è un'estensione delle strutture ISO e può essere scritto sul CD solo in 'Modo 2' (un altro formato del settore CD). Le tracce 'normali' in Modo 1 ISO presentano lo stesso funzionamento delle tracce in Modo 2/XA quando vengono lette in DOS/Windows utilizzando le moderne unità CD-ROM.
Le nuove unità CD-ROM possono leggere facilmente i CD in Modo 1 e Modo 2/XA. Sono ancora in circolazione, tuttavia, alcune unità CD-ROM che non consentono di leggere correttamente i CD in Modo 1. Si consiglia agli utenti che dispongono di queste unità obsolete di scrivere i dati nel formato Modo 2/XA.
ISO9660
Nero Burning ROM 7 Creazione di un CD 23
ISO9660 è stato progettato per fornire un file system indipendente dal sistema e quindi in grado di offrire il massimo livello di compatibilità. È possibile leggere i dischi con ISO 9660 come file system su tutti i sistemi operativi.
ISO9660 supporta nomi file nel formato 8.3 Level 1 (8 caratteri per il nome del file e 3 per l'estensione) e nomi di cartelle di 8 caratteri. Sono consentiti solo i caratteri alfabetici (A-Z), numerici (0-9) e le sottolineature (_). La profondità di percorso massima è limitata a 8 livelli, inclusa la cartella principale.
ISO9660:1999
IISO9660 è stato progettato per fornire un file system indipendente dal sistema e quindi in grado di offrire il massimo livello di compatibilità. I vantaggi di questo file system risiedono nella lunghezza dei possibili nomi file (il file system ISO9660:1999 supporta nomi file con una lunghezza massima di 207 caratteri) e nel fatto che le restrizioni sulla profondità delle directory sono state aumentate.
3.1.2.6 File system UDF
Il file system UDF è stato sviluppato quando è diventato sempre più evidente che il file system ISO9660 utilizzato per i CD non soddisfaceva più le necessità dei supporti riscrivibili e dei DVD. Tale file system è stato ottimizzato principalmente per supportare grandi volumi di dati e per facilitare la modifica di un file system esistente.
Con Nero Burning ROM 7 è possibile scrivere CD UDF e di collegamento con UDF, contenenti entrambi i file system UDF e ISO9660. Il file system UDF può essere letto in Windows 2000 e Windows XP senza particolari driver. In caso di dubbio, in Windows 2000 e Windows XP viene letto il file system UDF anche se sul supporto vengono rilevati entrambi i file system ISO9660 e UDF. La scrittura in formato UDF è particolarmente importante durante la scrittura di DVD in quanto UDF è il sistema operativo preferito per questi supporti.
3.1.2.7 File system UDF/ISO
Il grande vantaggio di un CD di collegamento tra UDF e ISO consiste nel fatto che i dati sono conformi a entrambi gli standard UDF e ISO. I dati vengono aggiunti alla compilation una sola volta in Nero Burning ROM 7 e verranno creati automaticamente un sommario UDF e un sommario ISO. Questi due sommari consentono di utilizzare il CD come CD di collegamento.

3.2 CD audio

3.2.1 Creazione di un CD audio

Un CD audio è un CD contenente file musicali che può essere riprodotto utilizzando un normale lettore CD, acquistabile in un negozio. Le canzoni contenute nel CD devono essere in formato CDA o convertite in questo formato.
Nero Burning ROM 7 Creazione di un CD 24
1. Avviare Nero Burning ROM 7.
2. Fare clic sull’elenco a discesa e selezionare il tipo di supporto "CD".
3. Selezionare la compilation "CD audio", portando la scheda "CD audio" in primo piano. In questa scheda è possibile eseguire determinate impostazioni.
Area "Generale"
Normalizza tutti i file audio:
questa casella di controllo consente di attivare un filtro che equalizza il volume delle tracce audio da masterizzare. Si consiglia di selezionare questa casella di controllo soprattutto se le tracce audio da masterizzare provengono da origini diverse, poiché le differenze di volume possono essere significative. Nessuna pausa tra le tracce:
questa casella di controllo consente di scegliere se inserire una pausa di 2 secondi tra una traccia e l'altra sul CD audio oppure se passare da una traccia all'altra senza alcuna pausa, come nel caso delle registrazioni live.
Area "CD Text" Scrivi su CD:
questa casella di controllo consente di attivare l'opzione per la scrittura di CD Text. Il CD Text contiene informazioni aggiuntive sul CD audio che indicano il nome del CD, le singole canzoni e l'artista sui lettori CD che supportano questa funzione.
Nero Burning ROM 7 Creazione di un CD 25
Titolo: il nome del CD viene immesso qui.
r
Artista
: il nome dell'artista viene immesso qui.
Area "Edizione" Qui è possibile immettere informazioni aggiuntive.
4. Fare clic sul pulsante "Nuovo" per completare la selezione della compilation. Viene aperto il visualizzatore di file di Nero Burning ROM 7 in cui è possibile selezionare le tracce audio da masterizzare.
5. Sono disponibili diverse opzioni per aggiungere file audio. Opzione 1
: è possibile inserire file audio contenuti in un CD (non protetto da copia). Opzione 2
: è possibile inserire file audio nei diversi formati trovati nel PC (ad esempio, MP4, AAC, MP3, WAV, WMA). Selezionare i file desiderati sul lato destro e trascinarli sul lato sinistro. Ripetere questo passaggio per tutti i file audio.
Se sono stati aggiunti file audio, è possibile ascoltare le singole tracce. Pe eseguire questa operazione, fare clic sul pulsante "Riproduci". Se sono stati aggiunti file audio non presenti sul disco rigido, le tracce possono essere modificate, facendo clic sul pulsante "Modifica" per aprire Nero Wave Editor 3.
Filtri aggiuntivi e altre opzioni sono disponibili facendo clic su una traccia audio. Per ulteriori informazioni, vedere il capitolo "
Filtri audio speciali".
6. Fare clic sull'icona
per passare all'area di masterizzazione. È quindi possibile masterizzare il CD. Per informazioni su come eseguire questa operazione, leggere il capitolo '
Nero Burning ROM 7 Creazione di un CD 26
Masterizzazione di un disco'.

3.2.2 Estrazione di file audio da un CD e masterizzazione

Se si dispone di CD audio (non protetti da copia) e si desidera estrarre le singole tracce da masterizzare in un nuovo CD audio, è possibile eseguire questa operazione utilizzando Nero Burning ROM 7.
1. Avviare Nero Burning ROM 7.
2. Fare clic sull’elenco a discesa e selezionare il tipo di supporto "CD".
3. Selezionare la compilation "CD audio", portando la scheda "CD audio" in primo piano. In questa scheda è possibile eseguire determinate impostazioni.
Area "Generale"
Normalizza tutti i file audio: filtro che equalizza il volume delle tracce audio da masterizzare. Si consiglia di selezionare questa casella di controllo soprattutto se le tracce audio da masterizzare provengono da origini diverse, poiché le differenze di volume possono essere significative. Nessuna pausa tra le tracce: se inserire una pausa di 2 secondi tra una traccia e l'altra sul CD audio oppure se passare da una traccia all'altra senza alcuna pausa, come nel caso delle registrazioni live.
Area "CD Text" Scrivi su CD:
Nero Burning ROM 7 Creazione di un CD 27
questa casella di controllo consente di attivare l'opzione per la
questa casella di controllo consente di attivare un
questa casella di controllo consente di scegliere
scrittura di CD Text. Il CD Text contiene informazioni aggiuntive sul CD audio che indicano il nome del CD, le singole canzoni e l'artista sui lettori CD che supportano questa funzione. Titolo: il nome del CD viene immesso qui. Artista: il nome dell'artista viene immesso qui.
Area "Edizione" Qui è possibile immettere informazioni aggiuntive.
4. Nella scheda "Opzioni CDA" è possibile definire la strategia utilizzata da Nero Burning ROM 7 per gestire i file CDA sui CD audio. Questa impostazione può essere eseguita solo da utenti esperti. Per ulteriori informazioni, leggere il capitolo "
5. Fare clic sul pulsante "Nuovo" per completare la selezione della compilation. Viene aperto il visualizzatore di file di Nero Burning ROM 7 in cui è possibile selezionare le tracce audio da masterizzare.
6. Inserire nell'unità CD-ROM il primo CD originale dal quale si desidera estrarre le tracce audio e aprire questa unità in Gestione File.
7. Per creare il primo CD audio con i file CDA desiderati utilizzando la funzione di trascinamento della selezione, è sufficiente fare clic sui file richiesti in Gestione File e trascinarli nella finestra della compilation. Il CD di origine e i file CDA richiesti verranno analizzati e quindi visualizzati in Gestione File. Verrà visualizzata anche una piccola finestra in cui è possibile immettere un nome per il CD di origine. Questa funzione è utile per l'utente. Se si immette un nome per il CD di origine, infatti, quando si seleziona il metodo di scrittura Puntatori alle tracce viene richiesto di inserire il CD specificato.
Trascinamento della selezione delle tracce audio".
8. Inserire il secondo CD (contenente i file audio che si desidera scrivere) nell'unità CD-ROM, selezionare Gestione File e aggiornare il contenuto della schermata premendo 'F5' oppure scegliendo 'Aggiorna' dal menu 'Visualizza'.
9. Aprire l'unità con Gestione File e creare il secondo CD audio con i file CDA desiderati, utilizzando la funzione di trascinamento della selezione, come descritto al punto 7.
10. Ripetere gli ultimi tre passaggi per ogni CD aggiuntivo che si desidera utilizzare.
11. È quindi possibile masterizzare il CD. Per informazioni su come eseguire questa operazione, leggere il capitolo '
Se il CD audio scritto presenta crepitii, ronzii o fruscii, probabilmente il problema è legato al cosiddetto effetto Jitter. Questo inconveniente è causato da problemi dell'hardware nella lettura dei dati e non dipende dal programma Nero Burning ROM 7.
Masterizzazione di un disco'.

3.2.3 Informazioni di riferimento per utenti esperti

Poiché la maggior parte dei lettori CD supporta unicamente la lettura di CD-R; si sconsiglia di utilizzare CD riscrivibili (CD-RW). Sebbene con Nero Burning ROM 7 i dati audio vengano scritti correttamente sul CD-RW, molti lettori CD non supportano la riproduzione delle tracce.
Se possibile, scrivere sempre i CD audio in modalità 'Disc-at-once'. Questa modalità consente infatti di ottenere i massimi vantaggi dalle funzioni di Nero
Burning ROM 7 e di evitare rumori e disturbi indesiderati tra le singole tracce.
Nero Burning ROM 7 Creazione di un CD 28
Sebbene i CD che contengono file musicali in formati diversi (ad esempio, MP3 o WMA) siano CD audio a tutti gli effetti, non vengono definiti tali in quanto un lettore CD non supporta la lettura e la riproduzione di tali formati.
In Nero Burning ROM 7 il formato audio dei file è irrilevante, in quanto i file compressi (ad esempio, MP3, mp3PRO, WAV, WMA o AIF) vengono automaticamente convertiti prima della scrittura, in modo che possano essere scritti in formato CDA. Tuttavia, poiché la decodifica di questi file richiede una certa quantità di tempo, potrebbe essere necessario adattare la velocità di scrittura ai processi di elaborazione e alla potenza del PC.
Sebbene la scrittura di CD audio con Nero Burning ROM 7 sia particolarmente semplice, occorre eseguire una breve valutazione del supporto di origine. Esistono due metodi di creazione dei CD audio. Un metodo prevede che i dati provengano da un CD audio, mentre l'altro metodo prevede la copia di file audio memorizzati su un disco rigido.
Per informazioni complete sulla copia di un CD audio esistente, fare
riferimento al capitolo '
Copia di un CD'.
Se si desidera utilizzare tracce provenienti da un CD audio esistente e/o
tracce di diversi CD audio, in Nero Burning ROM 7 sono disponibili diversi metodi per la gestione dei file audio. Per ulteriori informazioni su questi metodi, fare riferimento al capitolo '
Uso dell'unità CD/DVD come supporto di origine'. Per informazioni sulla scrittura, fare riferimento al capitolo '
Masterizzazione di un disco’.
Se si desidera utilizzare i file audio presenti sul disco rigido, fare riferimento al
capitolo '
Uso del disco rigido come supporto di origine' per informazioni sui vantaggi offerti da questa opzione. Per informazioni sulla scrittura, fare riferimento al capitolo '
Masterizzazione di un disco’.
Sono già in commercio da diverso tempo CD musicali con una speciale protezione dalla copia. Questi CD non possono essere riprodotti o copiati con un normale PC. Se si verificano dei problemi con la copia, accertarsi che non si stiano utilizzando CD di questo tipo. Questa indicazione è riportata sulla copertina del CD originale.
3.2.3.1 Uso dell'unità CD/DVD come supporto di origine
Trascinamento della selezione delle tracce audio
Quando si trascina la selezione di file audio che si trovano su un CD (CDA), in Nero Burning ROM 7 sono disponibili quattro diversi metodi di gestione dei file CDA. È possibile selezionare il metodo nella scheda 'Opzioni CDA', contenuta nella finestra di dialogo 'Nuova Compilation' visualizzata quando si crea una nuova compilation. Se è già aperta una compilation, selezionare il metodo desiderato o verificare il metodo selezionato utilizzando l'opzione 'Proprieta Compilation' del menu 'File'.
Nella sezione 'Strategia file CDA' sono disponibili quattro diversi metodi: In base allo spazio su disco (predefinito)
Se si utilizza questo metodo, i file CDA verranno inseriti nella cartella della cache di Nero Burning ROM 7, se lo spazio disponibile è sufficiente. In caso contrario, verrà creato un puntatore alla traccia.
Nero Burning ROM 7 Creazione di un CD 29
File Temporanei
Se si utilizza questo metodo, i file CDA verranno inseriti nella cartella della cache di Nero Burning ROM 7, se lo spazio disponibile è sufficiente. In caso contrario verrà visualizzato un messaggio di errore.
Puntatori alle tracce
I file CDA vengono gestiti come puntatori alle tracce. È possibile utilizzare come supporto di origine solo un'unità CD/DVD e non un masterizzatore.
In base al dispositivo
Se possibile, i file CDA vengono gestiti come puntatori alle tracce; altrimenti, viene utilizzato il metodo File Temporanei.
I metodi In base allo spazio su disco e File Temporanei possono essere utilizzati per eseguire la scrittura in modalità 'Disk-at-once'. Si consiglia di utilizzare uno di questi due metodi.
Il metodo Puntatori alle tracce può essere utilizzato solo per la scrittura in modalità 'Track-at-once' e consente la lettura solo con le unità CD/DVD e non con i masterizzatori. Il motivo per cui è necessario utilizzare la modalità 'Track-at­once' con questo metodo (predefinito) è il seguente: quando si utilizzano file che si trovano su un supporto intercambiabile, potrebbe essere necessario sostituire il CD di origine se i file audio provengono da CD di origine diversi o se è necessario leggere una traccia in una posizione distante sul CD di origine. Ciò può comportare una lunga pausa tra le tracce. In modalità 'Track-at-once' la durata della pausa tra le tracce è irrilevante, poiché ciò non danneggia il CD di destinazione.
La modalità di scrittura che è possibile utilizzare con il metodo In base al dispositivo dipende dal supporto di origine. Se ad esempio le tracce provengono da un lettore CD/DVD, verrà creato un solo puntatore e sarà possibile utilizzare solo la modalità 'Track-at-once'.
Per informazioni sulla scrittura di compilation create con la funzione di trascinamento della selezione, fare riferimento al capitolo ' da un CD e masterizzazione'.
Copia di tracce audio
La copia di file CDA su un disco rigido consente di utilizzare i file audio in più modi. A differenza di quanto avviene con il trascinamento della selezione, è possibile convertire le tracce in altri formati.
Per informazioni dettagliate sulla copia dei file CDA, fare riferimento al capitolo
Salvataggio delle tracce audio'.
'
3.2.3.2 Uso del disco rigido come supporto di origine
Il vantaggio di scrivere file audio che si trovano su un disco rigido consiste nella possibilità di scrivere il CD utilizzando la modalità 'Disk-at-once', che consente di ottenere risultati migliori con le funzionalità offerte da molti masterizzatori. È possibile, ad esempio, scrivere informazioni CD Text, specificare la durata della pausa o impostare posizioni dell'indice aggiuntive. Queste funzionalità sono disponibili solo con la modalità 'Disc-at-once'.
Estrazione di file audio
Lo svantaggio di questo metodo consiste nel fatto che i file audio necessitano di spazio di archiviazione sul disco rigido. In base al formato audio, sono richiesti circa 10 MB al minuto (in formato WAV). Se i file sono compressi, ad esempio in
Nero Burning ROM 7 Creazione di un CD 30
formato MP3, i requisiti di spazio sono ridotti del 90%. È possibile provare i
È
vantaggi offerti dalla compressione in formato MP3 con Nero Burning ROM 7: si possono convertire fino a 30 file audio nel formato MP3. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al capitolo '
3.2.3.3 Proprietà delle tracce audio
Fare doppio clic su uno o più file audio per aprire la finestra di dialogo 'Informazioni Audio'. La scheda fornisce un'ampia gamma di opzioni. Di seguito sono riportate le opzioni principali.
Scheda 'Proprietà Traccia'
Se il masterizzatore in uso supporta la scrittura di informazioni CD Text, è possibile inserire tali informazioni in questa scheda.
Salvataggio delle tracce audio'.
Per ulteriori informazioni sulla funzione CD Text, fare riferimento al capitolo ' Text'.
È anche possibile specificare la durata della pausa tra le tracce. L'impostazione predefinita per la pausa tra due tracce è 2 secondi.
Se si considera fastidiosa la pausa tra le tracce, soprattutto con le registrazioni dal vivo, impostare una pausa della durata di 0 secondi.
possibile creare un effetto di dissolvenza tra due tracce audio, in modo che la riproduzione del nuovo numero inizi a un volume ridotto mentre è ancora in corso la riproduzione del numero corrente. In questo modo è possibile passare dalla traccia corrente a quella nuova senza interruzioni. In questo caso selezionare la casella di controllo e specificare i secondi per l'effetto di dissolvenza.
Scheda 'Indici, Limiti, Divisioni'
La parte superiore della scheda mostra l'avanzamento della traccia audio sotto forma di grafico.
Il pulsante 'New Indice' consente di impostare una nuova posizione dell'indice nella posizione selezionata. Nel caso di un lettore CD, si tratta della posizione dalla quale inizia un nuovo numero e il lettore può passarvi direttamente.
Non tutti i lettori CD supportano questa funzione.
CD
Il pulsante 'Divid' consente di dividere la traccia audio nella posizione selezionata, suddividendola fisicamente in due o più tracce. Queste tracce suddivise presentano lo stesso funzionamento di due tracce indipendenti. È possibile pertanto assegnare un nome e specificare la pausa tra le tracce.
Il pulsante 'Esegui' consente di riprodurre la traccia dalla posizione selezionata. Durante l'esecuzione della traccia viene visualizzato il pulsante 'Stop'.
Il pulsante 'Elimina' consente di eliminare una nuova posizione dell'indice selezionata o la posizione per una traccia suddivisa.
Scheda 'Filtri'
Nero Burning ROM 7 Creazione di un CD 31
Nella parte sinistra di questa scheda sono elencati diversi filtri. Le impostazioni visualizzate nella parte destra dipendono dal filtro selezionato.
Per scegliere un filtro, selezionare la casella di controllo corrispondente. Con il pulsante 'Verifica Filtri Selezionati' è possibile riprodurre la traccia audio, consentendo così all'utente di verificare il risultato prima di confermare le modifiche.
3.2.3.4 CD Text
Le informazioni CD Text sono informazioni aggiuntive sui CD audio che consentono di visualizzare il titolo del CD e i nomi delle tracce e degli artisti nei nuovi lettori CD. I CD verranno riprodotti correttamente anche se il lettore CD in uso non supporta la funzione CD Text. Ciò è possibile perché le informazioni CD Text aggiuntive vengono memorizzate nella cosiddetta area 'lead-in' del CD prima dell'inizio dei dati audio.
È possibile creare CD con la funzione CD Text solo se vengono soddisfatte le due condizioni riportate di seguito: il masterizzatore deve supportare questa funzione e il CD deve essere scritto in modalità 'Disk-at-once'.
Creazione di CD audio con CD Text
È possibile scrivere informazioni CD Text su un CD solo se la funzione CD Text è supportata dal masterizzatore di cui si dispone e il disco è scritto in modalità 'Disc-at-once'. Un CD può essere sempre scritto in modalità 'Disk-at-once' se i file audio si trovano su un disco rigido. L'uso della modalità 'Disk-at-once' per le compilation di CD audio dipende dal metodo selezionato. Per informazioni dettagliate su questo argomento, fare riferimento al capitolo ' selezione delle tracce audio'.
Trascinamento della
Per verificare se il masterizzatore in uso supporta la scrittura di informazioni CD Text, scegliere 'Seleziona Masterizzatore' dal menu 'Masterizzatore', quindi selezionare il masterizzatore richiesto e leggere le informazioni.
Nello stesso modo è possibile anche verificare se il masterizzatore utilizzato supporta le modalità 'Overburn', 'Protezione buffer underrun' e 'Disk-at-once'.
Creare un CD audio seguendo la procedura descritta nel capitolo '
Estrazione di
file audio da un CD e masterizzazione'. Effettuare le seguenti operazioni: Creare, innanzitutto, una nuova compilation audio e trascinarvi le tracce audio
che si desidera includere.
Dal menu "File" selezionare "Proprieta compilation" e nella scheda "CD audio"
selezionare la casella "Scrivi su CD".
Immettere il titolo del CD e il nome dell'artista. Ognuna di queste voci deve
essere costituita da un massimo di 64 caratteri.
Nella finestra della compilation fare clic su una traccia audio e immettere il
nome dell'artista e il titolo della traccia nella scheda.
Prima di eseguire la scrittura, verificare che sia selezionata la modalità 'Disc-
at-once'.
Fare clic sul pulsante 'Scrivi' per scrivere il CD audio con informazioni CD
Text.
Nero Burning ROM 7 Creazione di un CD 32
Visualizzazione di informazioni CD Text
È possibile visualizzare le informazioni CD Text sui CD audio solo se l'unità di lettura selezionata supporta la lettura di questo tipo di informazioni. I masterizzatori che possono scrivere informazioni CD Text supportano questa funzione.
Inserire un CD audio nel masterizzatore. Scegliere 'Salva brani' dal menu 'Extra', quindi selezionare l'unità richiesta. A questo punto è possibile leggere le informazioni desiderate nelle colonne
'Titolo' e 'Artista'.
Copia di CD con informazioni CD Text
Con Nero Burning ROM 7 è possibile copiare automaticamente le informazioni CD Text esistenti se la funzione CD Text è supportata sia dall'unità di lettura che dal masterizzatore selezionato. Questa regola è valida sia per le copie immagine che per le copie al volo.
3.2.3.5 Filtri audio speciali
Se non si è soddisfatti della qualità delle tracce audio, in Nero Burning ROM 7 è disponibile una vasta gamma di filtri in grado di migliorare la qualità delle tracce musicali oppure di modificare le tracce stesse. Le tracce vengono modificate in maniera 'non-distruttiva', ovvero vengono impostate soltanto le relative opzioni senza incidere direttamente sulla registrazione. Il principale vantaggio offerto da questo approccio è rappresentato dalla possibilità di annullare le modifiche in qualsiasi momento e dal fatto che non vengono creati dati audio aggiuntivi durante la sessione di lavoro. I file audio vengono effettivamente modificati soltanto al momento della scrittura.
I filtri si trovano nella scheda 'Filtri' della finestra di dialogo 'Info Traccia'. Per aprire questa finestra, fare doppio clic su una traccia audio nella finestra della compilation.
Facendo clic sul pulsante 'Verifivai Filtri Selezionati' è possibile riprodurre la traccia audio: in questo modo è possibile controllare il risultato ottenuto prima di confermare le modifiche.
Normalizzaza
Se le tracce audio da scrivere hanno origini differenti, è possibile utilizzare questo filtro per confrontare il volume delle singole tracce. Affinché questo filtro funzioni correttamente, è necessario selezionare tutte le tracce audio della compilation.
DeClick
Questo filtro viene utilizzato per rimuovere rumori e disturbi nel caso in cui l'origine del file audio sia un vinile graffiato.
Riduzione Fruscio
Questo filtro riduce il fruscio di un file audio rimuovendo tutte le frequenze al di sotto di un determinato valore.
Fade In – Dissolvenza in ingresso
Questo filtro crea una dissolvenza all'inizio di una traccia audio, aumentando gradualmente il volume.
Nero Burning ROM 7 Creazione di un CD 33
Fade Out – Dissolvenza in uscita
Questo filtro crea una dissolvenza alla fine della traccia audio, diminuendo gradualmente il volume.
Esaltazione effetto stereo
Questo filtro modifica l'intensità dell'effetto stereo nel caso di registrazioni stereo.
Karaoke
Questo filtro rimuove le parti di un brano che sono uguali su entrambi i canali stereo, in genere le parti vocali, e può quindi essere utilizzato per CD karaoke. Fare riferimento anche al capitolo '
Creazione di un CD karaoke'.
Eco
Questo comando consente di selezionare numerose opzioni per gli effetti eco.
Equalizzatore
L'applicazione di questo effetto determina la visualizzazione di un equalizzatore che consente di modificare il volume utilizzando diverse gamme di frequenza.
In Nero Wave Editor 3, un programma incluso nel pacchetto di Nero Burning ROM 7, sono disponibili altri filtri e opzioni per la modifica audio. Per individuare questo programma, selezionare Start/Avvio > Programmi > Nero 7 Premium > Audio > Nero Wave Editor.
Nero Burning ROM 7 Creazione di un CD 34
3.2.3.6 Creazione di un CD karaoke
La creazione di un CD karaoke è un'operazione piuttosto complessa, in quanto occorre impostare il filtro karaoke per ogni singolo brano.
Per informazioni sulla creazione di un CD audio, fare riferimento al capitolo 'Estrazione di file audio da un CD e masterizzazione'.
Informazioni importanti: Creare innanzitutto una nuova compilation audio e trascinarvi le tracce audio
che si desidera includere.
Nella finestra della compilation fare doppio clic sul brano al quale si desidera
applicare il filtro karaoke.
Attivare il filtro 'Karaoke' nella scheda 'Filtri'. Specificare l'intensità dell'effetto, il bilanciamento vocale e la qualità della
conversione.
Fare clic sul pulsante 'Prova i filtri selezionati' per riprodurre il brano e
controllare il risultato ottenuto. Se non si è soddisfatti del risultato, modificare l'intensità dell'effetto e il bilanciamento vocale ed eseguire un'ulteriore prova.
Fare clic su 'OK' per confermare le modifiche apportate e chiudere la finestra
di dialogo. Il nome del filtro verrà visualizzato nella finestra della compilation, nella colonna corrispondente.
Ripetere questa procedura per tutti i brani che si desidera aggiungere. Scrivere il CD karaoke dopo aver convertito i brani.
3.2.3.7 Registrazione di LP
Nero Wave Editor 3 consente di digitalizzare gli LP e salvarli su disco rigido.
Istruzioni dettagliate per eseguire queste operazioni sono contenute nella Guida rapida e nella Guida in linea del programma. Quando si registra un LP vengono create due tracce, una per il lato anteriore e l'altra per quello posteriore. Quando si scrivono queste due tracce, non è possibile controllare i brani singolarmente con un lettore CD. Per eseguire questa verifica, è necessario dividere le tracce. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al capitolo '
3.2.3.8 Divisione delle tracce
Le tracce audio molto lunghe possono essere divise in modo che i singoli passaggi all'interno di una traccia possano essere attivati direttamente e/o diventare essi stessi tracce separate. Tracce audio lunghe vengono ad esempio create durante la copia da un LP al disco rigido e possono essere divise prima della scrittura.
1. Fare doppio clic sulla traccia richiesta nella compilation audio e fare clic sulla
scheda 'Indici, Limiti, Divisioni'.
Divisione delle tracce'.
2. Selezionare la posizione in cui si desidera dividere la traccia.
3. Fare clic sul pulsante 'Divid'.
4. Fare clic su 'OK' per chiudere la finestra e confermare che si desidera
realmente dividere la traccia.
Nero Burning ROM 7 Creazione di un CD 35
3.2.3.9 Codifica
Codificare un file audio equivale a comprimerlo. Con Nero Burning ROM 7 è possibile convertire tracce audio in formati comuni quali MP3, mp3PRO. Quando vengono scritti, questi formati vengono gestiti come gli altri formati audio in modo che sia possibile utilizzarli per la creazione di CD audio senza alcuna difficoltà: infatti, i file compressi vengono decodificati prima della scrittura.
MP3 e mp3PRO
Grazie alla buona qualità audio e alle dimensioni ridotte, MPEG3 (con estensione MP3) è diventato il formato audio più utilizzato per trasmettere dati audio su Internet. Per tale motivo Nero Burning ROM 7 supporta anche la scrittura dei file in formato MP3, i quali vengono gestiti come normali file audio e decodificati automaticamente prima della scrittura.
È possibile provare il plugin di codifica mp3PRO di Nero Burning ROM 7 subito dopo aver installato Nero Burning ROM 7. È possibile codificare fino a 30 file audio o brani musicali dal CD nel formato MP3 o mp3PRO.
I file mp3PRO possono essere compressi fino a raggiungere la metà delle dimensioni dei convenzionali file MP3, garantendo lo stesso livello di qualità. Questi due tipi di file hanno la stessa estensione: mp3.
Plugin MP3
Plugin mp3PRO
Il plugin MP3 utilizza il nuovissimo e velocissimo encoder MP3 sviluppato dal Fraunhofer Institute, presso il quale è stato messo a punto lo standard MP3. Utilizzando l'encoder MP3 è possibile comprimere i brani musicali preferiti fino a raggiungere dimensioni pari al 10% di quelle originali, senza compromettere la qualità del suono. Per motivi legati all'assegnazione della licenza non è possibile consentire agli utenti di creare un numero illimitato di file MP3, dal momento che i diritti appartengono al Fraunhofer Institute e sarebbe necessario pagare i diritti di licenza. Pertanto, è possibile utilizzare liberamente l'encoder per convertire un massimo di 30 file audio. Se in seguito si desidera continuare a utilizzare l'encoder, è possibile trovare informazioni sull'acquisto del plugin mp3PRO sul
Webshop.
sito
Il plugin mp3PRO utilizza il nuovissimo e velocissimo encoder mp3PRO sviluppato da Coding Techonologies, il gruppo di ricerca che ha messo a punto lo standard mp3PRO. Con l'encoder mp3PRO è possibile comprimere i brani musicali preferiti fino a raggiungere dimensioni pari al 5 % di quelle originali, senza compromettere la qualità del suono.
Per motivi legati all'assegnazione della licenza non è possibile consentire agli utenti di creare il numero desiderato di file mp3PRO, dal momento che i diritti dell'encoder appartengono a Coding Technologies e sarebbe necessario pagare i diritti di licenza. Pertanto, è possibile utilizzare liberamente l'encoder per convertire un massimo di 30 file audio Se in seguito si desidera continuare a utilizzare l'encoder, è possibile trovare informazioni sull'acquisto del plugin mp3PRO sul sito
Webshop.
L'elevata capacità di elaborazione necessaria per decomprimere i file MP3 fa sì che la velocità di scrittura massima dipenda dalla potenza del PC. In genere, è possibile affermare che i sistemi Pentium con velocità di clock superiore ai 100
Nero Burning ROM 7 Creazione di un CD 36
Mhz supportano l'esecuzione di operazioni di scrittura a una velocità doppia. I computer Pentium II e superiori consentono una velocità di scrittura 4 o, addirittura, 8 volte maggiore. I PC Pentium III o IV possono raggiungere velocità di scrittura perfino più elevate.
È possibile che i file MP3 scaricati da Internet siano danneggiati da errori di trasmissione tali da compromettere la qualità del suono. In questi casi viene visualizzato un avviso in cui si segnala se i file MP3 danneggiati sono stati aggiunti a una compilation audio. Durante la scrittura, i file danneggiati vengono registrati con un messaggio di errore che indica la perdita di sincronia con il flusso MP3.
Attualmente la libreria MP3 utilizzata in Nero Burning ROM 7 supporta solo il formato standard MPEG Layer3. Un messaggio di errore simile viene visualizzato se Nero Burning ROM 7 riceve file MP3 per la decodifica e la libreria MPEG3 non supporta l'elaborazione di questo formato file.
Codifica dei CD audio
Il metodo di codifica descritto in questo capitolo può essere adottato unicamente per le tracce di CD audio. La codifica di file audio che si trovano sul disco rigido viene descritta nel capitolo 'Fehler! Verweisquelle konnte nicht gefunden werden.'.
Quando si codificano le tracce audio, è possibile salvare le tracce codificate e salvate come playlist M3U. Per informazioni dettagliate al riguardo, fare riferimento al capitolo '
Playlist M3U'.
1. Caricare il CD audio con le tracce che si desidera codificare in un'unità CD.
2. Scegliere 'Salva Traccia' dal menu 'Extra'.
3. Selezionare l'unità che contiene il CD con le tracce da codificare.
4. Evidenziare le tracce audio che si desidera codificare.
5. Selezionare il formato file di destinazione facendo clic sul pulsante del menu a
discesa ed evidenziando il formato richiesto.
6. Fare clic sul pulsante 'Impostazioni' e specificare la qualità di codifica e il
bitrate richiesti.
7. Scegliere il percorso in cui salvare il file audio. Se il file audio non ha un nome
descrittivo, è possibile fare clic sul pulsante con i tre punti e rinominare il file.
8. Fare clic sul pulsante 'VAI' per avviare la codifica: verrà visualizzata una
finestra che riporta l'avanzamento dell'operazione di codifica.
9. Al termine della codifica, fare clic sul pulsante 'Chiudi' per chiudere la finestra.
Codifica delle tracce che si trovano sul disco rigido
Il metodo di codifica descritto in questo capitolo può essere utilizzato solo per le tracce audio che si trovano su un disco rigido. Se si desidera codificare tracce da un CD audio, fare riferimento al capitolo '
Codifica dei CD audio'.
1. Scegliere 'Codifica File' dal menu 'Extra'.
Nero Burning ROM 7 Creazione di un CD 37
2. Fare clic sul pulsante 'Aggiungi' e selezionare la cartella contenente le tracce
audio che si desidera codificare.
3. Evidenziare le tracce audio che si desidera codificare.
4. Fare clic sul pulsante 'Impostazioni' e specificare la qualità di codifica e il
bitrate richiesti.
5. Scegliere il percorso in cui salvare il file audio. Se il file audio non ha un nome
descrittivo, è possibile fare clic sul pulsante con i tre punti e rinominare il file.
6. Fare clic sul pulsante 'VAI' per avviare la codifica: verrà visualizzata una
finestra che riporta l'avanzamento dell'operazione di codifica.
7. Al termine della codifica, fare clic sul pulsante 'Chiudi' per chiudere la finestra.
Scrittura di file codificati
Se i file audio che si desidera codificare sono in formato compresso (MP3), in Nero Burning ROM 7 verranno decompressi automaticamente prima della scrittura. Aprire una compilation audio e trascinare i file compressi desiderati nella finestra della compilation.
3.2.3.10 Decodifica
La conversione delle tracce audio compresse viene chiamata decodifica. A differenza di quanto avviene per la codifica, il supporto sul quale si trovano le tracce è irrilevante.
Decodifica delle tracce audio
1. Scegliere 'Codifica File' dal menu 'Extra'.
2. Fare clic sul pulsante 'Aggiungi' e selezionare la cartella contenente le tracce
audio che si desidera decodificare.
3. Evidenziare le tracce audio che si desidera decodificare.
4. Fare clic sul pulsante 'Impostazioni' e specificare la frequenza, il bitrate e i
canali.
5. Scegliere il percorso in cui salvare il file audio. Se il file audio non ha un nome
descrittivo, è possibile fare clic sul pulsante con i tre punti e rinominare il file.
6. Fare clic sul pulsante 'Vai' per avviare la decodifica: verrà visualizzata una
finestra che riporta l'avanzamento dell'operazione di decodifica.
7. Al termine della decodifica, fare clic sul pulsante 'Chiudi' per chiudere la
finestra.
3.2.3.11 Playlist M3U
In Nero Burning ROM 7 sono supportati elenchi di file audio nel formato testo ASCII che sono etichettati come playlist, nel formato M3U. Ad esempio, questi file possono essere modificati utilizzando Blocco note di Windows. Se si trascina un file M3U nella finestra della compilation, tutti i file della playlist verranno aggiunti alla compilation audio.
Un grande vantaggio offerto dalle playlist M3U è rappresentato dal fatto che è possibile specificare le informazioni relative agli artisti e ai titoli di un file audio. In questo modo è anche possibile importare queste informazioni se le tracce audio
Nero Burning ROM 7 Creazione di un CD 38
sono state salvate come file WAV. Normalmente, i file WAV non consentono il salvataggio delle informazioni sui titoli e sugli artisti. Tuttavia, quando una playlist M3U contenente questo tipo di informazioni viene letta in Nero Burning ROM 7, vengono importate anche queste informazioni.
I file M3U possono essere creati, ad esempio, anche utilizzando uno dei programmi di riproduzione MP3 disponibili in commercio. È possibile aggiungere la compilation musicale desiderata a una compilation audio semplicemente trascinando e rilasciando la playlist.
Creazione di playlist M3U
È possibile creare playlist con Nero Burning ROM 7 quando si salvano o decodificano CD audio.
1. Inserire il CD richiesto nell'apposita unità.
2. Scegliere 'Salva brani' dal menu 'Extra'.
3. Selezionare l'unità con il CD inserito.
4. Fare clic sul pulsante 'Opzioni' che si trova nella parte inferiore della finestra.
5. Selezionare la casella di controllo 'Genera automaticamente la playlist M3U
delle tracce audio salvate'.
6. Evidenziare le tracce audio richieste.
7. Fare clic sul pulsante 'Impostazioni' e specificare la qualità di codifica e il
bitrate richiesti.
8. Scegliere il percorso in cui salvare il file audio. Se il file audio non ha un nome
descrittivo, è possibile fare clic sul pulsante con i tre punti e rinominare il file.
9. Fare clic sul pulsante 'VAI' per avviare il salvataggio: verrà visualizzata una
finestra che riporta l'avanzamento dell'operazione di salvataggio.
10. Al termine della copia, assegnare un nome alla playlist e fare clic su 'Salva'.
11. Dopo aver eseguito il salvataggio, fare clic sul pulsante 'Chiudi' per chiudere la finestra.
3.2.3.12 Database dei CD Nero Burning ROM 7
Sfortunatamente, la maggior parte dei CD audio non include informazioni sulle tracce in esso contenute; fanno eccezione i CD audio con informazioni CD Text. Quando si crea un CD audio, di solito i titoli e gli artisti delle tracce devono essere inseriti manualmente. Tuttavia, in Nero Burning ROM 7 è incorporato un database dei CD e dei titoli progettato per individuare i titoli, gli artisti e tutte le tracce di un CD audio ufficialmente rilasciato. Ciò è possibile grazie a un'impronta digitale sul CD. Le informazioni ottenute in questo modo possono essere utilizzate per vari scopi tra cui:
Creazione di nomi file descrittivi quando si salvano tracce audio (vedere
anche:
Codifica dei CD audio). Questi nomi file agevolano la creazione di compilation sui CD audio, oltre a fornire le informazioni stampate sulla copertina mediante Nero Cover Designer. Le informazioni relative al titolo e all'artista vengono salvate anche nel file audio, a condizione che questa funzione sia supportata dal formato file audio. Questa operazione può essere eseguita con i file MP3 e WMA (MS Audio), ad esempio, ma non con i file WAV.
Nero Burning ROM 7 Creazione di un CD 39
Aggiunta automatica di informazioni CD Text durante la copia di CD audio. Ciò
consente la creazione delle copie di CD che, in un certo senso, possono considerarsi migliori dei CD originali, in quanto contengono una maggiore quantità di informazioni. Con l'aggiunta delle informazioni CD Text, un lettore CD audio, provvisto dell'apparecchiatura appropriata, consente di visualizzare il titolo e l'artista su un CD.
Importazione del database del programma
A seconda del modo in cui è stato configurato il PC, l'importazione del database può richiedere anche un giorno di elaborazione. Ciò è inevitabile a causa delle dimensioni del database e dei numerosi riferimenti incrociati che il programma Nero Burning ROM 7 deve creare. Tuttavia, dopo l'importazione, l'accesso in lettura al database è molto veloce. Sebbene sia possibile annullare il download in qualsiasi momento, non è consigliabile effettuare questa operazione in quanto NON È POSSIBILE ripristinare il download. Se si annulla il download, occorre importare di nuovo il database e ciò comporta la creazione di voci duplicate.
1. Scegliere 'Importa Database Internet' dal menu 'Database'.
2. Selezionare l'unità che contiene la cartella scompattata.
3. Selezionare il percorso di destinazione per il database.
4. Al termine dell'importazione, verrà visualizzata una finestra in cui si richiede se si desidera utilizzare questo database come database del programma Nero
Burning ROM 7. Fare clic su 'Sì' per confermare la scelta.
Creazione di un database utente
A differenza del database del programma che contiene informazioni sui CD pubblicati, il database utente è adatto per le compilation di CD realizzate dagli stessi utenti. La creazione di un database utente assicura che le informazioni relative ai CD creati non verranno perse, neanche qualora il database del programma venga sovrascritto.
1. In Esplora risorse/Gestione risorse, creare una cartella (cartella di destinazione) in cui inserire il database utente.
2. Scegliere 'Crea un nuovo Database Utente' dal menu 'Extra' ed evidenziare il percorso di destinazione per il nuovo database utente.
3. Al termine dell'importazione, verrà visualizzata una finestra in cui si richiede se si desidera utilizzare questo database come database utente. Fare clic su 'Sì' per confermare la scelta.
Nero Burning ROM 7 Creazione di un CD 40
Configurazione dei database Nero Burning ROM 7 locali
Se sono stati importati il database del programma e quello utente e si è scelto di utilizzarli come nuovi database, le cartelle vengono automaticamente immesse. Tuttavia, se necessario, dopo l'importazione è possibile controllare le impostazioni relative a questi database nelle schede corrispondenti.
Prima di utilizzare il database di Nero Burning ROM 7, assicurarsi che tutte le impostazioni siano corrette. Per configurare queste impostazioni, scegliere 'File', ‘Opzioni’, quindi fare clic sulla scheda 'Database'. Verranno visualizzate tre aree relative alle impostazioni.
Configurazione del database Internet per la lettura
Oltre al database locale, Nero Burning ROM 7 supporta l'accesso ai database Internet con le informazioni relative ai CD conformi al cosiddetto standard CDDB. Il database dei CD Internet gratuito (disponibile all'indirizzo http://freedb.freedb.org) viene preimpostato come preferenza: infatti, è possibile accedervi direttamente purché si disponga di una connessione Internet.
Scegliere ‘Opzioni’ dal menu 'File' e fare clic sulla scheda 'Database'. Controllare che 'reedb.freedb.org' sia stato preimpostato come server di lettura
nell'area 'Usa il database CD Internet'.
Verificare che '/~cddb/cddb.cgi' sia stato impostato come indirizzo. Infine, controllare che il numero della porta sia '80'.
Eventuali inesattezze nell'immissione di questi parametri possono determinare errori di rete. Quando si modificano questi parametri, è importante verificarne l'ortografia. Se si utilizza un server proxy, occorre immettere nella finestra di dialogo Configurazione Proxy i dati richiesti per accedere a questo server. Se non si dispone di queste informazioni, rivolgersi all'amministratore di rete o al provider di servizi Internet. In caso di dubbi, provare ad eseguire un tentativo senza utilizzare il server proxy.
Configurazione del database Internet per la scrittura
Oltre a scaricare le descrizioni dei CD dal database Internet, è anche possibile renderle accessibili ad altri utenti. In questo modo si migliora la qualità del contenuto del database Internet quando si dispone di un CD che non è presente né nel database locale né in quello Internet. Questa regola non si applica però ai CD le cui tracce sono state aggiunte dagli stessi utenti. Tuttavia, poiché è improbabile che altri utenti dispongano di un CD identico, le voci relative a questi CD non devono essere caricate nel database Internet, per impedire la creazione di voci di CD senza significato.
1. Scegliere ‘Opzioni’ dal menu 'File' e fare clic sulla scheda 'Database'.
2. Selezionare la casella di controllo 'Invia indirizzo E-Mail' e controllare che l'indirizzo visualizzato sia 'freedb-submit@freedb.org'.
3. Immettere il proprio indirizzo di posta elettronica e il nome del server SMTP nelle apposite caselle. Se non si dispone di queste informazioni, rivolgersi all'amministratore di rete oppure al provider di servizi Internet.
Nero Burning ROM 7 Creazione di un CD 41
4. Il campo 'Nome Applicazione' contiene il nome e la versione del programma utilizzato per caricare le voci del database dei CD: ad esempio, Nero Burning ROM 7 e la versione del programma installata.
Quando si caricano le voci relative ai CD, è bene ricordare che l'aggiornamento dei database Internet non è immediato, in quanto gli amministratori devono innanzitutto verificare la plausibilità delle voci. Pertanto, è possibile che una descrizione di un CD, una volta immessa, venga visualizzata anche dopo molti giorni.
Configurazione delle impostazioni del database
Le informazioni contenute nei database dei CD possono essere utilizzate per vari scopi. Le caselle di controllo necessarie sono disponibili nella sezione inferiore della scheda 'Database':
Apri il database durante il 'Salva brani':
Se questa casella di controllo viene selezionata, viene aperta una finestra di dialogo del database quando si sceglie 'Salva brani' dal menu 'Extra'. A questo punto, è possibile salvare le informazioni necessarie quando si convertono le tracce audio in file audio. Vedere anche: '
Salvataggio delle tracce audio'.
Apri il database durante la 'Copia CD':
Se questa casella di controllo viene selezionata, viene aperta la finestra di dialogo del database durante la copia del CD audio. Le informazioni così ottenute vengono utilizzate in Nero Burning ROM 7 per creare informazioni CD Text. Se non si dispone di un masterizzatore che supporta la scrittura di informazioni CD Text, è comunque possibile utilizzare queste informazioni per creare una copertina per il CD con Nero Cover Designer. Le informazioni relative alle tracce audio verranno aggiunte automaticamente.
Apri il database durante 'copiaincolla *.cda':
Se questa casella di controllo viene selezionata, viene aperta la finestra di dialogo del database durante il trascinamento di CD audio. Non occorre immettere un nome per il CD e le tracce aggiunte alla compilation.
Finestra del dialogo del database e modalità di utilizzo in Nero Burning ROM 7
A seconda del modo in cui Nero Burning ROM 7 è stato configurato (vedere
Database dei CD Nero Burning ROM 7'), la finestra di dialogo del database viene
' visualizzata in diverse occasioni: ad esempio, durante la copia di CD audio oppure durante il salvataggio di tracce audio sul disco rigido. In questo modo è possibile ottenere informazioni relative ai titoli e agli artisti sul CD e sulle rispettive tracce. Questi dati vengono poi utilizzati per creare informazioni CD Text oppure per generare nomi file descrittivi quando si salvano le tracce. Le informazioni CD Text sul CD caricato vengono innanzitutto ricercate sull'unità di origine. Se queste informazioni sono disponibili, la finestra di dialogo non viene aperta. Se non è possibile ottenere le informazioni CD Text (il CD non contiene informazioni CD Text oppure l'unità di origine non supporta la funzione CD Text), la finestra di dialogo viene aperta. A questo punto, le informazioni vengono ricercate nel database dei CD di Nero (se installato), nel database utente (se installato) e, se necessario, anche nel database Internet. Viene inoltre eseguita una ricerca nel database del lettore CD di Windows che può anche gestire un elenco dei CD che sono stati già rilevati.
Nero Burning ROM 7 Creazione di un CD 42
I risultati della ricerca vengono riportati in un elenco. È possibile che nella finestra di dialogo siano numerose voci oppure che non ne sia riportata alcuna. Possono esserci numerose voci differenti quando i CD hanno la stessa 'impronta digitale' composta dalla posizione di avvio delle singole tracce, dal numero di tracce e dalla durata di esecuzione del CD. Naturalmente, i CD con lo stesso numero di tracce, la stessa durata di esecuzione e le stesse posizioni di avvio presentano anche la stessa impronta digitale e né Nero Burning ROM 7 e né il database Internet consentono di distinguerli. In questo caso per un CD esistente vi saranno voci differenti e spetta quindi all'utente scegliere quella corretta. Altri errori possono essere causati dal fatto che molti dei masterizzatori meno recenti non supportano la modalità DAO (Disc-at-once). Senza questa modalità, le posizioni di avvio delle tracce sul CD possono 'slittare'. Se per il caricamento si utilizza una copia di CD con errori, vi saranno voci di CD duplicate oppure non sarà possibile trovare i CD che realmente si trovano nel database. Sfortunatamente, è questo un problema del database dei CD con il quale occorre convivere.
Se nell'elenco dei possibili CD non vi sono voci oppure non è possibile trovare voci appropriate nel database Internet (pulsante 'Accedi al Dbase Internet'), l'unica soluzione è quella di definire una voce propria. È possibile creare questa voce facendo clic su 'Crea una nuova voce CD'. Non dimenticare di immettere il titolo e l'artista per ogni traccia, soprattutto se si desidera caricare la voce di CD nel database Internet in un secondo momento. Non ha alcun senso inserire nel database Internet voci incomplete.
Tuttavia, è consigliabile rendere disponibili su Internet le nuove voci di CD create solo per i CD originali che sono stati acquistati. Allo stesso modo, non ha alcun senso caricare le descrizioni di CD creati dagli stessi utenti, in quanto si intaserebbe inutilmente il database Internet poiché nessun altro utente dispone di questi particolari CD. Inoltre, è bene ricordare che nel database Internet è possibile caricare unicamente voci nel formato ASCII. Questo database non supporta caratteri speciali come la 'umlaut' (dieresi) tedesca oppure i caratteri speciali delle lingue asiatiche. Pertanto, i caratteri speciali devono essere scritti utilizzando esclusivamente la notazione ASCII: ad esempio, 'Marius Mueller Westernhagen' anziché 'Marius Müller Westernhagen'.
La voce selezionata viene utilizzata come origine delle informazioni relative alle voci artista e titolo e viene immessa nel database utente dove può essere utilizzata per un futuro accesso al CD. Se non si desidera utilizzare una voce, fare clic su 'Annulla'.
Nero Burning ROM 7 Creazione di un CD 43

3.3 CD mixed mode

Un CD mixed mode è un CD con formati file differenti in un'unica sessione, ad esempio una traccia di dati seguita da una o più tracce audio (la colonna sonora dei giochi per PC). Di solito, i lettori CD audio meno recenti non sono in grado di riconoscere una traccia di dati e tentano di riprodurla. Per risolvere questo problema, è stato sviluppato il formato CD EXTRA. Fare riferimento alla sezione '
Creazione di un CD EXTRA'.

3.3.1 Creazione di un CD mixed mode

1. Avviare Nero Burning ROM 7.
2. Fare clic sull’elenco a discesa e selezionare il tipo di supporto "CD".
3. Selezionare la compilation "CD Mixed Mode", portando la scheda "ISO" in primo piano. In questa scheda è possibile selezionare, ad esempio, la
Nero Burning ROM 7 Creazione di un CD 44
modalità dati e il file system.
4. Fare clic sul pulsante "Nuovo" per completare la selezione della compilation. Viene aperto il visualizzatore di file di Nero Burning ROM 7 in cui è possibile selezionare i file da masterizzare.
5. Il visualizzatore di file contiene un'area compilation per le tracce audio e per i file di dati. Fare clic sul pulsante "Dati" per inserire file. La raccolta dei file è un gioco da Selezionare i file desiderati sul lato destro del visualizzatore di file e trascinarli sul lato sinistro. Ripetere questo passaggio finché tutti i file non si trovano nell’area compilation del visualizzatore di file.
Per ulteriori informazioni sull'aggiunta di file di dati, vedere il capitolo " di un CD-ROM (ISO)".
Creazione
Nero Burning ROM 7 Creazione di un CD 45
6. Fare clic sul pulsante "Audio" per inserire file audio. Sono disponibili diverse opzioni per aggiungere file audio. Opzione 1
: è possibile inserire file audio contenuti in un CD (non protetto da copia). Opzione 2
: è possibile inserire file audio nei diversi formati trovati nel PC (ad esempio MP4, AAC, MP3, WAV, WMA). Selezionare i file desiderati sul lato destro del visualizzatore di file e trascinarli sul lato sinistro. Ripetere questo passaggio finché tutti i file non si trovano nell'area compilation del visualizzatore di file.
Per ulteriori informazioni sull'aggiunta di file audio, vedere il capitolo " di un CD audio".
Creazione
7. Fare clic sull'icona
per passare all'area di masterizzazione. È quindi possibile masterizzare il CD. Per informazioni su come eseguire questa operazione, leggere il capitolo '
Nero Burning ROM 7 Creazione di un CD 46
Masterizzazione di un disco'.
3.4 CD EXTRA
Un CD in formato CD EXTRA (noto anche come CD avanzato) è un CD multisessione composto da due sessioni: la prima sessione contiene i file audio, mentre la seconda contiene i dati.
I normali lettori CD in commercio riproducono la prima sessione come CD audio. La seconda sessione contiene file il cui contenuto può essere correlato alla traccia audio della prima sessione, ad esempio il testo dei brani e informazioni in background relative al pezzo musicale; oppure, possono contenere semplicemente messaggi pubblicitari sotto forma di video clip. La seconda sessione può essere utilizzata solo da PC provvisti di un'unità CD e non può essere letta da un normale lettore CD.
3.4.1 Creazione di un CD EXTRA
1. Avviare Nero Burning ROM 7.
2. Fare clic sull’elenco a discesa e selezionare il tipo di supporto "CD".
3. Selezionare la compilation "CD Extra", portando la scheda "CD Extra" in primo piano. È possibile utilizzare le caselle di testo presenti nella scheda 'CD EXTRA' per specificare l'identificazione dell'album. Questa operazione si rivela particolarmente utile nel caso in cui l'album debba includere molti CD. Inoltre, è anche possibile specificare il numero di volumi dell'album e il numero di sequenza dell'album. Il valore predefinito per entrambi i numeri è 1.
Nero Burning ROM 7 Creazione di un CD 47
Il pulsante 'Immagini' consente di visualizzare una finestra di dialogo in cui è possibile selezionare due immagini da inserire sulla parte anteriore e su quella posteriore del CD. È anche possibile specificare il formato colore per la risoluzione di codifica per tutte le immagini che verranno scritte sul CD. Un CD EXTRA può contenere informazioni in lingue differenti. Fare clic su 'Aggiungi' accanto alla finestra 'Lingua' per selezionare le lingue da un elenco di paesi. Ad esempio, è possibile specificare il titolo di un album in ogni lingua. Ad ogni modo, è necessario selezionare almeno una lingua. Quando si evidenzia una lingua, è possibile immettere un nome nella casella 'Titolo album'.
4. Fare clic sul pulsante "Nuovo" per completare la selezione della compilation. Viene aperto il visualizzatore di file di Nero Burning ROM 7 in cui è possibile selezionare i file da masterizzare.
5. Il visualizzatore di file contiene un'area compilation per le tracce audio e per i file di dati. Fare clic sul pulsante "Dati" per inserire file. La raccolta dei file è un gioco da Selezionare i file desiderati sul lato destro del visualizzatore di file e trascinarli sul lato sinistro. Ripetere questo passaggio finché tutti i file non si trovano nell’area compilation del visualizzatore di file.
Per ulteriori informazioni sull'aggiunta di file di dati, vedere il capitolo " di un CD-ROM (ISO)".
Creazione
6. Fare clic sul pulsante "Audio" per inserire file audio. Sono disponibili diverse opzioni per aggiungere file audio. Opzione 1
: è possibile inserire file audio contenuti in un CD (non protetto da copia). Opzione 2
: è possibile inserire file audio nei diversi formati trovati nel PC (ad esempio MP4, AAC, MP3, WAV, WMA). Selezionare i file desiderati sul lato destro del visualizzatore di file e trascinarli sul lato sinistro. Ripetere questo passaggio finché tutti i file non si trovano nell'area compilation del visualizzatore di file.
Per ulteriori informazioni sull'aggiunta di file audio, vedere il capitolo " di un CD audio".
Creazione
Nero Burning ROM 7 Creazione di un CD 48
7. Fare clic sull'icona possibile masterizzare il CD. Per informazioni su come eseguire questa operazione, leggere il capitolo '
3.5 CD di boot
3.5.1 Condizioni
È possibile avviare un PC da un CD solo se il BIOS supporta questa funzione (sequenza di avvio, ad esempio 'CD-ROM, C, A') oppure, se si utilizza un'unità CD-ROM SCSI, è necessario che l'unità sia collegata a una scheda SCSI con il relativo BIOS le cui impostazioni è possibile modificare di conseguenza. È possibile seguire questa procedura solo se non vi sono dischi rigidi IDE, in quanto questi ultimi precedono la scheda SCSI nella sequenza di avvio.
Se nessuna delle due condizioni viene soddisfatta, non è possibile avviare il PC da un CD-ROM.
Anche in questo caso, tuttavia, non tutti i sistemi operativi possono essere avviati da un CD. Durante l'avvio, Windows 2000 e Windows XP effettuano operazioni di scrittura sul supporto dal quale vengono avviati. Poiché questa operazione non può essere effettuata su CD, il processo viene interrotto e non è possibile avviare il PC. Quando questi sistemi operativi furono sviluppati, non furono aggiunte funzionalità che consentissero l'avvio anche da un supporto CD-ROM. Pertanto, è possibile avviare da un CD soltanto quei sistemi operativi che non effettuano operazioni di scrittura sul supporto dal quale vengono avviati: ad esempio MS-DOS oppure Linux.
per passare all'area di masterizzazione. È quindi
Masterizzazione di un disco'.
I CD di boot vengono creati in base allo standard 'El Torito'. Il CD contiene un'immagine di boot e una parte ISO. Dopo aver installato il driver di lettura per l'unità CD e il file 'Mscdex.exe', MS-DOS può accedere alla parte ISO del CD che esegue la restante parte della routine di installazione.
Nero Burning ROM 7 Creazione di un CD 49
3.5.2 Informazioni di base
I CD di boot vengono creati sulla base della specifica 'El Torito'. Si tratta di un'estensione dello standard ISO Level 1, ISO Level 2, Joliet che controlla la struttura dei CD dati. Un CD di boot è formato da una partizione di boot e da una traccia ISO facoltativa. Il formato legge una sezione di boot che contiene le informazioni necessarie per avviare il CD e un catalogo di boot.
Questo tipo di CD può essere creato unicamente da una partizione di boot esistente. Dal momento che l'intera partizione viene copiata sul CD, è indispensabile che le dimensioni del CD siano inferiori a 650 MB (o 700 MB).
Esistono tre tipi di CD di boot: Emulazione Floppy, Emulazione Disco Rigido e No Emulazione.
Con Emulazione Floppy, è necessario utilizzare un disco floppy di boot per la
creazione del CD. Le dimensioni dei dati di avvio sono sostanzialmente limitate dalla capacità del disco floppy: ad esempio, 1,44 MB. Al momento dell'avvio, al CD di boot viene assegnata la lettera di unità A, mentre il disco rigido viene gestito come unità B.
Emulazione Disco Rigido richiede l'utilizzo di un disco di rigido di boot per la
creazione del CD. Al CD di boot viene assegnata la lettera di unità C, mentre le unità disco rigido esistenti vengono incrementate di una lettera: la C diventa D, la D diventa E e così via. Durante l'avvio, il CD opera come unità C. Utilizzando questo tipo di CD di boot è possibile memorizzare su un CD fino a 640 MB (o 700 MB) di dati di boot. Tuttavia, in questo caso è necessario utilizzare una partizione del disco rigido da 640 o 700 MB. Se questa partizione non esiste, occorre crearla.
Con No Emulazione, le lettere di unità non vengono modificate. Questo tipo
viene utilizzato per CD di installazione di boot.
3.5.3 Modello per la creazione di un CD di boot
Per creare un CD di boot occorre un 'modello', per il quale si utilizza un'unità di boot. Esistono tre tipi di CD di boot:
1. Emulazione Floppy: Emulazione Floppy richiede un disco floppy di boot per la creazione del CD. Una volta avviato, il CD si comporta come se il disco floppy fosse stato inserito nell'unità A. Poiché si verifica un incremento delle lettere di unità, l'unità A: corrisponde al CD di boot. Dopo l'avvio, è possibile accedere all'unità disco floppy A: come unità B:. Le dimensioni dei dati di avvio sono sostanzialmente limitate dalla capacità del disco floppy: ad esempio, 1,44 MB.
2. Emulazione Disco Rigido: Per la creazione del CD di boot è richiesto l'utilizzo di un disco rigido di boot. Dopo l'avvio, il CD si comporta come se l'unità CD fosse l'unità C:. La 'vecchia' unità C: diventa l'unità D:, la vecchia unità D: diventa l'unità E: e così via. Se si utilizza questo tipo di CD boot, è possibile memorizzare su un CD fino a 640 MB. Naturalmente, le dimensioni dell'unità utilizzata come modello non devono superare i 640 MB. Se, ad esempio, si dispone di un disco rigido da 2 GB con un'unica partizione da 2 GB, per poter utilizzare questo tipo di CD di boot occorre innanzitutto ripartizionare il disco rigido nella maniera appropriata. Si tratta di un'operazione non associata in alcun modo a Nero Burning ROM 7.
3. No Emulazione: Questa funzione è stata progettata per gli utenti più esperti, che non richiedono l'emulazione floppy o disco rigido e desiderano installare
Nero Burning ROM 7 Creazione di un CD 50
driver di periferiche propri. Ad esempio, il CD di Windows 2000 utilizza questo
r
metodo.
Per Nero Burning ROM 7 il mode llo da utilizzare per la creazione di un CD di boot può essere un'unità logica: ad esempio, l'unità C: oppure il cosiddetto 'file immagine' di un'unità. I file immagine contengono i dati di un'unità settore pe settore come un file. Questi file possono essere creati con pacchetti quali Norton Disk Editor oppure WinImage; di solito, si tratta di file di dimensioni molto grandi, corrispondente a quella dell'unità dalla quale vengono creati.
3.5.4 Creazione di CD di boot
Le informazioni di base relative ai CD di boot creati sullo standard 'El Torito' sono contenute nella sezione ' descritta unicamente la procedura di creazione di un CD di boot con Nero Burning ROM 7.
1. Avviare Nero Burning ROM 7.
2. Fare clic sull’elenco a discesa e selezionare il tipo di supporto "CD".
Informazioni di base'; nella presente sezione verrà
3. Selezionare la compilation "CD-ROM (avvio)", portando la scheda "Avvio" in primo piano.
Nella sezione superiore della scheda "Boot" (Origine dei dati di boot) è
Nero Burning ROM 7 Creazione di un CD 51
possibile specificare se l'origine dei dati modello per il CD di boot è un'unità logica oppure un file immagine dell'unità (fare riferimento alla sezione ' per la creazione di un CD di boot').
Se l'elenco delle unità presente in questa scheda non contiene l'unità logica normalmente utilizzata, allora le dimensioni dell'unità sono superiori ai 650 / 700 MB. Poiché un CD non può contenere una quantità di dati così consistente, l'unità non verrà visualizzata nell'elenco. Si noti inoltre che per i sistemi operativi da Windows 2000 in poi, è necessario disporre di diritti di amministratore per accedere "direttamente" alle unità, ad esempio per creare dischi di avvio. Questo requisito di accesso diretto alle unità per i sistemi operativi da Windows 2000 in poi è imposto da Microsoft ed è studiato per garantire una protezione contro gli hacker che altrimenti potrebbero ottenere l'accesso a dati riservati di altri utenti.
4. Nella parte inferiore di questa scheda (impostazioni avanzate) sono contenute impostazioni dettagliate per la creazione di CD di boot compatibili con lo standard 'El Torito'. Di solito, queste impostazioni sono visualizzate in grigio, quindi le impostazioni appropriate sono state già definite automaticamente in Nero Burning ROM 7. Quando si specifica un file immagine come origine dell'immagine di boot, le impostazioni appropriate non possono essere definite automaticamente. In tal caso o quando si desidera modificare manualmente le impostazioni avanzate, è possibile immettere manualmente tutti i parametri. Se necessario, selezionare la casella di controllo 'Abilita impostazioni avanzate'. A questo punto, diventa responsabilità dell'utente garantire il corretto funzionamento del CD.
Modello
5. Fare clic sul pulsante "Nuovo" per completare la selezione della compilation. Viene aperto il visualizzatore di file di Nero Burning ROM 7 in cui è possibile selezionare i file da masterizzare.
6. La raccolta dei file è un gioco da Selezionare i file desiderati sul lato destro del visualizzatore di file e trascinarli sul lato sinistro. Ripetere questo passaggio finché tutti i file non si trovano nell’area compilation del visualizzatore di file.
Per ulteriori informazioni sull'aggiunta di file di dati, vedere il capitolo " di un CD-ROM (ISO)".
Creazione
Nero Burning ROM 7 Creazione di un CD 52
7. Fare clic sull'icona possibile masterizzare il CD. Per informazioni su come eseguire questa operazione, leggere il capitolo '
per passare all'area di masterizzazione. È quindi
Masterizzazione di un disco'.
3.6 Video CD/Super Video CD
Il programma Nero Vision 4 è più adatto per la creazione di CD video e Super Video CD. Di conseguenza, si consiglia di utilizzare tale programma. Se tuttavia si desidera utilizzare Nero Burning ROM 7 per creare tali dischi, leggere il capitolo successivo.
3.6.1 Creazione di un Video CD
È possibile creare Video CD quando i file sono già in formato MPEG-1 o quando altri formati video vengono convertiti in MPEG-1. In Nero Burning ROM 7 è disponibile un encoder MPEG-1 incorporato che consente di creare file in formato MPEG-1.
1. Avviare Nero Burning ROM 7.
2. Fare clic sull’elenco a discesa e selezionare il tipo di supporto "CD".
Nero Burning ROM 7 Creazione di un CD 53
3. Selezionare la compilation "Video CD", portando la scheda "Video CD" in primo piano. Nella scheda 'Video CD' sono disponibili diverse opzioni che consentono di modificare il Video CD in base alle proprie esigenze specifiche. Per essere sicuri di creare un Super Video CD eseguibile in un lettore DVD, è necessario che la casella di controllo 'Crea un CD compatibile standard' sia selezionata. Nella sezione 'Risoluzione di codifica' specificare il formato colore in cui verranno convertiti i file video: PAL o NTSC. Se si desidera aggiungere le immagini al video, è possibile copiarle in una cartella separata. A tale scopo, selezionare la casella di controllo 'Salva immagini di origine in'. La casella di controllo 'Usa applicazione CD-i' è destinata solo agli utenti esperti di applicazioni CD-i.
4. Fare clic sul pulsante "Nuovo" per completare la selezione della compilation. Viene aperto il visualizzatore di file di Nero Burning ROM 7 in cui è possibile selezionare i file da masterizzare.
5. Il visualizzatore di file contiene un'area compilation per i file video e di immagine e una per i file di dati. Fare clic sul pulsante "Dati" per inserire file. È possibile inserire file di testo o perfino un lettore software per il PC. La raccolta dei file è un gioco da Selezionare i file desiderati sul lato destro del visualizzatore di file e trascinarli sul lato sinistro. Ripetere questo passaggio finché tutti i file non si trovano nell’area compilation del visualizzatore di file.
Per ulteriori informazioni sull'aggiunta di file di dati, vedere il capitolo " di un CD-ROM (ISO)".
6. Fare clic sul pulsante "Video/Immagini" per inserire file video e di immagine. Selezionare i file desiderati sul lato destro e trascinarli sul lato sinistro. Ripetere questo passaggio finché tutti i file non si trovano nell'area compilation del visualizzatore di file.
Creazione
Nero Burning ROM 7 Creazione di un CD 54
Se un file MPEG non presenta le caratteristiche corrette di un VCD, il formato non corretto viene rilevato in Nero Burning ROM 7 e sono disponibili tre opzioni: 'Disattiva consenso standard e continua', 'Ricodifica il file video' oppure 'Annulla'.L'opzione 'Disattiva consenso standard e continua' determina la scrittura del file sul CD senza alcuna modifica. Questa opzione è destinata in modo specifico a utenti esperti. L'opzione 'Ricodifica il file video' determina la decodifica del file esistente, la relativa conversione in risoluzione e frame rate corretti e la successiva ricodifica. La ricodifica viene eseguita prima della scrittura. Questo processo richiede tempo e spazio nella memoria temporanea. L'opzione 'Annulla' determina l'interruzione dell'aggiunta del file video, ovvero il file non viene aggiunto alla compilation.
7. Fare clic sull'icona
per passare all'area di masterizzazione. È quindi possibile masterizzare il CD. Per informazioni su come eseguire questa operazione, leggere il capitolo '
Nero Burning ROM 7 Creazione di un CD 55
Masterizzazione di un disco'.
3.6.2 Creazione di un Super Video CD
È possibile creare Super Video CD quando i file sono già in formato MPEG-2 o quando altri formati video vengono convertiti in MPEG-2. Il plug-in DVD-Video è necessario per eseguire la decodifica e la codifica in formato "MPEG-2". Questo plug-in è incluso nella versione in commercio e nella versione Web. Se si possiede una versione diversa di Nero Burning ROM 7, è possibile acquistare il plug-in DVD-Video nel sito Web di Nero AG (
1. Avviare Nero Burning ROM 7.
2. Fare clic sull’elenco a discesa e selezionare il tipo di supporto "CD".
3. Selezionare la compilation "Super Video CD", portando la scheda "Video CD" in primo piano. Nella scheda 'Video CD' sono disponibili diverse opzioni che consentono di modificare il Video CD in base alle proprie esigenze specifiche. Per essere sicuri di creare un Super Video CD eseguibile in un lettore DVD, è necessario che la casella di controllo 'Crea un CD compatibile standard' sia selezionata. Nella sezione 'Risoluzione di codifica' specificare il formato colore in cui verranno convertiti i file video: PAL o NTSC. Se si desidera aggiungere le immagini al video, è possibile copiarle in una cartella separata. A tale scopo, selezionare la casella di controllo 'Salva immagini di origine in'.
http://www.nero.com/).
Nero Burning ROM 7 Creazione di un CD 56
4. Fare clic sul pulsante "Nuovo" per completare la selezione della compilation. Viene aperto il visualizzatore di file di Nero Burning ROM 7 in cui è possibile selezionare i file da masterizzare.
5. Il visualizzatore di file contiene un'area compilation per i file video e di immagine e una per i file di dati. Fare clic sul pulsante "Dati" per inserire file. È possibile inserire file di testo o perfino un lettore software per il PC. La raccolta dei file è un gioco da Selezionare i file desiderati sul lato destro del visualizzatore di file e trascinarli sul lato sinistro. Ripetere questo passaggio finché tutti i file non si trovano nell’area compilation del visualizzatore di file.
Per ulteriori informazioni sull'aggiunta di file di dati, vedere il capitolo " di un CD-ROM (ISO)".
Creazione
6. Fare clic sul pulsante "Video/Immagini" per inserire file video e di immagine. Selezionare i file desiderati sul lato destro e trascinarli sul lato sinistro. Ripetere questo passaggio finché tutti i file non si trovano nell'area compilation del visualizzatore di file.
Se un file MPEG non presenta le caratteristiche corrette di un VCD, il formato non corretto viene rilevato in Nero Burning ROM 7 e sono disponibili tre opzioni: 'Disattiva consenso standard e continua', 'Ricodifica il file video' oppure 'Annulla'. L'opzione 'Disattiva consenso standard e continua' determina la scrittura del file sul CD senza alcuna modifica. Questa opzione è destinata in modo specifico a utenti esperti. L'opzione 'Ricodifica il file video' determina la decodifica del file esistente, la relativa conversione in risoluzione e frame rate corretti e la successiva ricodifica. La ricodifica viene eseguita prima della scrittura. Questo processo richiede tempo e spazio nella memoria temporanea. L'opzione 'Annulla' determina l'interruzione dell'aggiunta del file video, ovvero il file non viene aggiunto alla compilation.
Nero Burning ROM 7 Creazione di un CD 57
7. Fare clic sull'icona per passare all'area di masterizzazione. È quindi possibile masterizzare il CD. Per informazioni su come eseguire questa operazione, leggere il capitolo '
3.7 miniDVD
Con Nero Burning ROM 7 è possibile masterizzare un miniDVD se il titolo DVD­Video è già disponibile. Se, al contrario, si desidera convertire file video in un titolo DVD-Video, è possibile utilizzare Nero Vision 4 ma non Nero Burning
ROM 7.
3.7.1 miniDVD erstellen
miniDVD è sostanzialmente un CD-R o CD-RW scritto in formato UDF con una struttura DVD. Offre le stesse funzioni e la stessa qualità di un DVD, può essere utilizzato per creare capitoli o menu animati e supporta i sottotitoli e le tracce audio multiple (incluso il sonoro digitale multicanale). Al contrario dei DVD, per cui la compatibilità non è garantita, i miniDVD possono essere riprodotti sui computer senza alcun problema.
1. Avviare Nero Burning ROM 7.
Masterizzazione di un disco'.
2. Fare clic sull’elenco a discesa e selezionare il tipo di supporto "CD".
Nero Burning ROM 7 Creazione di un CD 58
3. Selezionare la compilation "miniDVD", portando la scheda "ISO" in primo piano.
4. Fare clic sul pulsante "Nuovo" per completare la selezione della compilation. Viene aperto il visualizzatore di file di Nero Burning ROM 7 in cui è possibile selezionare i file da masterizzare.
5. Selezionare i file disponibili del titolo DVD-Video sul lato destro del visualizzatore di file e trascinarli sul lato sinistro.
Nero Burning ROM 7 Creazione di un CD 59
6. Fare clic sull'icona per passare all'area di masterizzazione. È quindi
r
È
possibile masterizzare il CD. Per informazioni su come eseguire questa operazione, leggere il capitolo '
3.8 CD ibridi
Un CD ibrido contiene file per i PC e i computer Apple Macintosh in base allo standard HFS. In Nero Burning ROM 7 vengono creati i cosiddetti CD ibridi 'non condivisi'. Ovvero, se si desidera utilizzare i file sul computer Macintosh e su un PC, è necessario inserirli due volte nel CD: una volta nel settore ISO e una volta nel settore HFS.
3.8.1 Creazione di un CD ibrido
Se si desidera creare un CD ibrido su un PC, è necessario aver memorizzato i dati di input HFS su un disco rigido SCSI collegato al PC. Tuttavia, tenere presente che è possibile creare dati sul disco rigido SCSI solo con un compute Apple Macintosh. Prima di creare un CD ibrido, è necessario aver collegato un disco rigido SCSI contenente i dati di input HFS al proprio PC. Prima di accendere il PC, è necessario aver collegato e attivato il disco rigido SCSI. Inoltre, è necessario che i numeri della periferica SCSI non siano duplicati.
necessario che i dati ISO, i dati HFS e la somma di entrambi i dati non
superino la capacità massima del CD, ovvero 640 MB.
Masterizzazione di un disco'.
1. Avviare Nero Burning ROM 7.
2. Fare clic sull’elenco a discesa e selezionare il tipo di supporto "CD".
Nero Burning ROM 7 Creazione di un CD 60
3. Selezionare la compilation "CD-ROM (ibrido)", portando la scheda "Ibrido" in primo piano. Selezionare la partizione HFS dalla quale aggiungere i dati. Se la partizione HFS non viene visualizzata, significa che non è stato rilevato alcun disco rigido SCSI contenente HFS.
4. Fare clic sul pulsante "Nuovo" per completare la selezione della compilation. Viene aperto il visualizzatore di file di Nero Burning ROM 7 in cui è possibile selezionare i file da masterizzare.
5. Selezionare i file desiderati per il PC sul lato destro del visualizzatore di file e trascinarli nella parte ISO del CD ibrido sul lato sinistro.
6. Selezionare i file desiderati per il PC sul lato destro del visualizzatore di file e trascinarli nella parte HFS del CD ibrido sul lato sinistro.
7. Fare clic sull'icona
per passare all'area di masterizzazione. È quindi possibile masterizzare il CD. Per informazioni su come eseguire questa operazione, leggere il capitolo '
Masterizzazione di un disco'.
Nero Burning ROM 7 Creazione di un CD 61
3.9 CD-ROM (UDF)
Il file system UDF è stato sviluppato quando è diventato sempre più evidente che il file system ISO 9660 utilizzato per i CD non soddisfaceva più le necessità dei supporti riscrivibili e dei DVD. Tale file system è stato ottimizzato principalmente per supportare grandi volumi di dati e per facilitare la modifica di un file system esistente.
3.9.1 Creazione di un CD-ROM (UDF)
1. Avviare Nero Burning ROM 7.
2. Fare clic sull’elenco a discesa e selezionare il tipo di supporto "CD".
3. Selezionare la compilation 'CD-ROM (UDF) / DVD-ROM (UDF)', portando la scheda "Multisessione" in primo piano. Selezionare l'opzione multisessione desiderata. Avvia disco multisessione possibile, ad esempio, creare la prima sessione e masterizzare altre sessioni in un secondo momento al termine della masterizzazione della prima sessione. Tutte le sessioni masterizzate saranno visibili successivamente nell'unità e sarà possibile accedere a tutti i dati. Continua disco multisessione già masterizzato con almeno una sessione. Tutte le sessioni masterizzate saranno visibili successivamente nell'unità e sarà possibile accedere a tutti i dati. Se si seleziona questa opzione, nel masterizzatore deve essere presente un disco multisessione. Nessuna multisessione: opzione consente comunque di scrivere sul disco finché non è pieno. Si noti tuttavia, che sarà visibile solo l'ultima sessione e non sarà possibile accedere ai dati di tale sessione.
: verrà avviato un disco multisessione. Sarà
: un'altra sessione sarà masterizzata su un disco
non verrà creato alcun disco multisessione. Questa
Nero Burning ROM 7 Creazione di un CD 62
Per ulteriori informazioni sulle opzioni multisessione, vedere il capitolo
Informazioni di riferimento per utenti esperti".
"
4. Per gli utenti esperti: se si fa clic sulla scheda "UDF", è possibile selezionare il tipo di partizione UDF e il file system UDF. Per creare un disco compatibile con Xbox ™, selezionare la casella appropriata.
5. Fare clic sul pulsante "Nuovo" per completare la selezione della compilation. Viene aperto il visualizzatore di file di Nero Burning ROM 7 in cui è possibile selezionare i file da masterizzare.
6. La raccolta dei file è un gioco da Selezionare i file desiderati sul lato destro del visualizzatore di file e trascinarli sul lato sinistro. Ripetere questo passaggio finché tutti i file non si trovano nell’area compilation del visualizzatore di file.
Nero Burning ROM 7 Creazione di un CD 63
7. Fare clic sull'icona possibile masterizzare il CD. Per informazioni su come eseguire questa operazione, leggere il capitolo '
per passare all'area di masterizzazione. È quindi
Masterizzazione di un disco'.
3.10 CD-ROM (UDF/ISO)
3.10.1 Creazione di un CD-ROM (UDF/ISO)
Il grande vantaggio di un CD di collegamento tra UDF e ISO consiste nel fatto che i dati sono conformi a entrambi gli standard UDF e ISO. I dati vengono aggiunti alla compilation una sola volta in Nero Burning ROM 7 e verranno creati automaticamente un sommario UDF e un sommario ISO. Questi due sommari consentono di utilizzare il CD come CD di collegamento.
1. Avviare Nero Burning ROM 7.
2. Fare clic sull’elenco a discesa e selezionare il tipo di supporto "CD".
3. Selezionare la compilation 'CD-ROM (UDF/ISO) / DVD-ROM (UDF/ISO)', portando la scheda "Multisessione" in primo piano. Selezionare l'opzione multisessione desiderata. Avvia disco multisessione
Nero Burning ROM 7 Creazione di un CD 64
: verrà avviato un disco multisessione. Sarà
possibile, ad esempio, creare la prima sessione e masterizzare altre sessioni in un secondo momento al termine della masterizzazione della prima sessione. Tutte le sessioni masterizzate saranno visibili successivamente nell'unità e sarà possibile accedere a tutti i dati. Continua disco multisessione
: un'altra sessione sarà masterizzata su un disco già masterizzato con almeno una sessione. Tutte le sessioni masterizzate saranno visibili successivamente nell'unità e sarà possibile accedere a tutti i dati. Se si seleziona questa opzione, nel masterizzatore deve essere presente un disco multisessione. Nessuna multisessione:
non verrà creato alcun disco multisessione. Questa opzione consente comunque di scrivere sul disco finché non è pieno. Si noti tuttavia, che sarà visibile solo l'ultima sessione e non sarà possibile accedere ai dati di tale sessione.
Per ulteriori informazioni sulle opzioni multisessione, vedere il capitolo
Informazioni di riferimento per utenti esperti".
"
4. Per gli utenti esperti: se si fa clic sulla scheda "UDF", è possibile selezionare il tipo di partizione UDF e il file system UDF. Per creare un disco compatibile con Xbox ™, selezionare la casella appropriata.
5. Fare clic sul pulsante "Nuovo" per completare la selezione della compilation. Viene aperto il visualizzatore di file di Nero Burning ROM 7 in cui è possibile selezionare i file da masterizzare.
Nero Burning ROM 7 Creazione di un CD 65
6. La raccolta dei file è un gioco da Selezionare i file desiderati sul lato destro del visualizzatore di file e trascinarli sul lato sinistro. Ripetere questo passaggio finché tutti i file non si trovano nell’area compilation del visualizzatore di file.
7. Fare clic sull'icona
per passare all'area di masterizzazione. È quindi possibile masterizzare il CD. Per informazioni su come eseguire questa operazione, leggere il capitolo '
Masterizzazione di un disco'.
Nero Burning ROM 7 Creazione di un CD 66
4 Copia di un CD
4.1 Copia diretta o copia di un file di immagine?
L'uso di Nero Burning ROM 7 facilita l'operazione di copia dei CD. È sufficiente decidere la modalità di copia desiderata per il CD:
Copia veloce (al volo) dall'unità CD/DVD-ROM al masterizzatore. Creazione della copia con il supporto di un file immagine temporaneo
memorizzato sul disco rigido. Si consiglia di utilizzare il masterizzatore per la lettura del CD originale.
Il metodo utilizzato per la copia dipende dalle proprie necessità: poiché entrambi i metodi presentano vantaggi e svantaggi, nessuno può essere considerato migliore dell'altro.
Situazioni in cui è consigliabile la copia su immagine
La necessità principale consiste nell'ottenere la migliore riproduzione possibile
del CD originale, in particolare per quanto riguarda le posizioni dell'indice audio e la qualità generale dell'audio.
Si dispone del tempo aggiuntivo necessario per creare una copia utilizzando
un file immagine.
Si dispone dello spazio su disco sufficiente per il file immagine. Si desidera eseguire diverse copie dello stesso CD. Si ritiene possibile che si verifichino errori di lettura sul CD di origine, ad
esempio in presenza di graffi evidenti sul CD.
Si dispone di una sola unità CD.
Situazioni in cui è consigliabile la copia veloce
Si dispone di poco tempo. Non si dispone dello spazio su disco sufficiente per il file immagine (ad
esempio, è necessario disporre di circa 10 MB per ciascun minuto di dati audio; un CD dati richiede invece un file immagine di diverse centinaia di MB).
Nero Burning ROM 7 Copia di un CD 67
4.2 Copia mediante un file immagine
L'operazione di copia mediante un file immagine è costituita da tre fasi. In primo luogo il CD originale viene letto da un'unità CD, quindi, nella seconda fase, viene generato un file immagine sul disco rigido contenente tutte le informazioni del CD. Nella terza fase il file immagine già creato viene scritto su un CD vuoto.
Questa procedura fornisce la migliore garanzia contro un'eccessiva lentezza nel trasferimento dei dati che potrebbe determinare spazi vuoti anomali. Nel caso dei CD audio, questa opzione consente di correggere i dati audio, operazione che non sarebbe possibile effettuare utilizzando la lettura e la copia simultanee.
poiché la copia su immagine può raggiungere la dimensione massima di 8000 MB, è consigliabile verificare se sul disco rigido selezionato è disponibile una quantità di spazio sufficiente. Si consiglia inoltre di salvare la copia su immagine sul disco rigido più veloce. Se si fa clic sul pulsante appropriato in Nero Burning ROM 7, verrà avviato automaticamente un test della velocità di tutti i dischi rigidi e ne verranno visualizzati i risultati.
1. Avviare Nero Burning ROM 7.
2. Fare clic sull’elenco a discesa e selezionare il tipo di supporto "CD".
3. Selezionare la compilation "CD di copia".
Nero Burning ROM 7 Copia di un CD 68
4. Fare clic sulla scheda "Opzioni di copia" e disattivare la casella di controllo "Al volo". Fare clic sull'elenco a discesa e selezionare l'unità desiderata. Si consiglia di eseguire la lettura nel CD originale utilizzando il masterizzatore.
5. Fare clic sul pulsante "Copia" per creare il file di immagine. Verrà visualizzata la finestra di masterizzazione e sarà possibile tenere traccia dell'avanzamento.
6. Il disco verrà espulso dopo la creazione dell'immagine. Inserire un disco vuoto nell'unità e chiudere il cassetto. Il disco verrà quindi masterizzato e sarà possibile tenere traccia dell'avanzamento nella finestra di masterizzazione. Il risultato del processo di masterizzazione viene visualizzato al termine. Fare clic su "OK" per completare la procedura o su "Mast. nuov." se è necessario masterizzare nuovamente la compilation.
Nero Burning ROM 7 Copia di un CD 69
4.3 Copia mediante la funzione di copia veloce
Con Nero Burning ROM 7 è possibile eseguire una copia veloce (al volo) direttamente dal CD-ROM al masterizzatore senza salvare alcun file immagine 'intermedio'.
Alcuni degli svantaggi riportati nel seguente elenco non sono relativi ai masterizzatori con la protezione buffer underrun (buffer in stato di inattività).
Vantaggio
Questa funzione, il cui uso è spesso consigliabile, consente di eseguire la copia più rapidamente e non richiede spazio di memorizzazione aggiuntivo sul disco rigido.
Svantaggio
Il vantaggio della velocità può anche essere considerato uno svantaggio: In primo luogo, è necessario disporre di un'unità CD/DVD-ROM che supporti
la trasmissione dei dati alla velocità richiesta. Ad esempio, se si desidera effettuare la scrittura a 24x, è necessario che l'unità CD/DVD-ROM supporti la lettura dei dati di input ad almeno 24x (32x consigliato) per evitare errori di buffer underrun. Poiché alcuni dati audio dei CD-ROM vengono letti in modo notevolmente più lento rispetto ai dati 'normali' (Modo 1 o Modo 2), questa condizione non può essere accertata con facilità. Ad esempio, esistono moderne unità CD-ROM da 48x che supportano la lettura dei dati audio a una velocità inferiore a 10x.
Se si verifica un errore durante la lettura del CD, causato ad esempio da un
graffio sul CD stesso, non sarà possibile eliminare l'errore mediante la lettura ripetuta del punto appropriato del CD in quanto, contrariamente al metodo del file immagine, non si dispone del tempo necessario e si rischierebbe di determinare un errore di buffer underrun. In una situazione di questo tipo è possibile solo scrivere i dati errati ricevuti o annullarli in Nero Burning ROM 7. In altre parole, le operazioni di copia diretta sono particolarmente soggette a errori di lettura.
In diverse unità CD/DVD-ROM non vengono fornite informazioni sul numero e
sul tipo di sessioni supportate, ma solo sul numero e sul tipo di tracce. Ovvero, talvolta la preparazione di una copia esatta di un CD potrebbe risultare impossibile in Nero Burning ROM 7.
Le tracce audio potrebbero contenere posizioni dell'indice, che tuttavia
possono essere identificate solo mediante la lettura del punto appropriato del CD. Durante l'esecuzione di una copia in modalità 'Disk-at-once', è necessario disporre di queste informazioni prima dell'avvio del processo di scrittura. In altre parole, durante le operazioni di copia veloce in Nero Burning ROM 7, non sarà possibile copiare contemporaneamente le posizioni dell'indice audio, che andranno inevitabilmente perse.
In questo caso, la qualità di lettura dei dati audio potrebbe risultare
compromessa. Il metodo di copia di un CD utilizzato in Nero Burning ROM 7 implica la lettura di alcuni megabyte di dati dal CD/DVD-ROM e la successiva scrittura di tali dati nel masterizzatore. Questa operazione è inevitabile, in quanto la memoria principale di Nero Burning ROM 7 non è sufficiente per
Nero Burning ROM 7 Copia di un CD 70
registrare l'intero CD (le cui dimensioni talvolta superano 700 MB) e non è stato creato alcun file immagine, trattandosi di una copia veloce (al volo). La velocità di lettura dell'unità CD/DVD-ROM è spesso superiore a quella di scrittura dei dati del masterizzatore. Pertanto, l'inserimento di dati aggiuntivi nel buffer interno di Nero Burning ROM 7 potrebbe risultare impossibile. Potrebbe quindi crearsi una situazione in cui i dati audio sono stati già letti nel buffer interno (cache) dell'unità CD/DVD-ROM ma non sono ancora stati trasmessi a Nero Burning ROM 7 in quanto il buffer di Nero Burning ROM 7 è pieno. In questo caso, viene forzato un riposizionamento della testina di lettura dell'unità CD/DVD-ROM. Mentre il CD continua a girare nell'unità CD­ROM/DVD, la testina di lettura deve essere spostata in corrispondenza di una posizione precedente. Poiché diverse unità CD/DVD-ROM non supportano la regolazione esatta della testina di lettura per i CD audio, talvolta vengono trasmessi dati audio non validi.
Per la copia diretta dei dischi è necessaria almeno un'unità per la lettura e una per la scrittura.
1. Avviare Nero Burning ROM 7.
2. Fare clic sull’elenco a discesa e selezionare il tipo di supporto "CD".
3. Selezionare la compilation "CD di copia".
Nero Burning ROM 7 Copia di un CD 71
4. Fare clic sulla scheda "Opzioni di copia" e attivare la casella di controllo "Al volo". Fare clic sull'elenco a discesa e selezionare l'unità desiderata.
5. Inserire un disco vuoto nell'unità, chiudere il cassetto e fare clic sul pulsante "Scrivi" per masterizzare la copia. Verrà visualizzata la finestra di masterizzazione e sarà possibile tenere traccia dell'avanzamento. Il risultato del processo di masterizzazione viene visualizzato al termine. Fare clic su "OK" per completare la procedura o su "Mast. nuov." se è necessario masterizzare nuovamente la compilation.
Nero Burning ROM 7 Copia di un CD 72
5 Creazione di un DVD
5.1 Creazione di un Video DVD
Con Nero Burning ROM 7 è possibile masterizzare un DVD se il titolo DVD- Video è già disponibile. Se, al contrario, si desidera convertire file video in un titolo DVD-Video, è possibile utilizzare Nero Vision 4 ma non Nero Burning ROM 7.
1. Avviare Nero Burning ROM 7.
2. Fare clic sull'elenco a discesa e selezionare il tipo di supporto"DVD".
3. Selezionare la compilation "DVD-Video", portando la scheda "ISO" in primo piano.
4. Fare clic sul pulsante "Nuovo" per completare la selezione della compilation. Viene aperto il visualizzatore di file di Nero Burning ROM 7 in cui è possibile selezionare i file da masterizzare.
Nero Burning ROM 7 Creazione di un DVD 73
5. Selezionare i file disponibili del titolo DVD-Video sul lato destro del visualizzatore di file e trascinarli sul lato sinistro.
6. Fare clic sull'icona possibile masterizzare il DVD. Per ulteriori informazioni su come eseguire questa operazione, leggere il capitolo '
per passare all'area di masterizzazione. È quindi
Masterizzazione di un disco'.
5.2 Creazione di un CD-ROM (ISO)
L'unica differenza tra la creazione di un DVD-ROM (ISO) e di un CD-ROM (ISO) è la selezione del tipo di supporto "DVD" anziché "CD". Tutti gli altri passaggi sono identici e di conseguenza non è necessario spiegarli nuovamente. Leggere il capitolo "
Creazione di un CD-ROM (ISO)".
5.3 Creazione di un DVD-ROM di avvio
L'unica differenza tra la creazione di un DVD-ROM di avvio e di un CD-ROM di avvio è la selezione del tipo di supporto "DVD" anziché "CD". Tutti gli altri passaggi sono identici e di conseguenza non è necessario spiegarli nuovamente. Leggere il capitolo "
Creazione di CD di boot".
5.4 Creazione di un DVD-ROM (UDF)
L'unica differenza tra la creazione di un DVD-ROM (UDF) e di un CD-ROM (UDF) è la selezione del tipo di supporto "DVD" anziché "CD". Tutti gli altri passaggi sono identici e di conseguenza non è necessario spiegarli nuovamente. Leggere il capitolo "
Creazione di un CD-ROM (UDF)".
Nero Burning ROM 7 Creazione di un DVD 74
5.5 Creazione di un DVD-ROM (UDF/ISO)
L'unica differenza tra la creazione di un DVD-ROM (UDF/ISO) e di un CD-ROM (UDF/ISO) è la selezione del tipo di supporto "DVD" anziché "CD". Tutti gli altri passaggi sono identici e di conseguenza non è necessario spiegarli nuovamente. Leggere il capitolo "
Creazione di un CD-ROM (UDF/ISO)".
5.6 Copia di un DVD
L'unica differenza tra la copia di un DVD e di un CD è la selezione del tipo di supporto "DVD" anziché "CD". Tutti gli altri passaggi sono identici e di conseguenza non è necessario spiegarli nuovamente. Leggere il capitolo " di un CD".
Copia
Nero Burning ROM 7 Creazione di un DVD 75
6 Informazioni sulla masterizzazione
6.1 Seleziona Masterizzatore
Se si fa clic sull'icona vi ene aperta la finestra di dialogo in cui è visualizzato il masterizzatore installato ed è selezionato il masterizzatore da utilizzare per la masterizzazione. Anche se non è installato alcun masterizzatore, dopo l'installazione di Nero Burning ROM 7 nella finestra di dialogo del masterizzatore sarà visualizzato almeno un masterizzatore, ovvero l'Image Recorder con il quale è possibile salvare una compilation nel disco rigido come file di immagine. Dopodiché è possibile masterizzare tale file di immagine utilizzando Nero Burning ROM 7 oppure visualizzarlo tramite Nero ImageDrive. Quando si seleziona un masterizzatore, verranno visualizzate informazioni importanti e utili, quali i tipi di supporto da masterizzare, il firmware e così via.
Se si fa clic sul pulsante "Opzioni, viene aperta l'area aggiuntiva "Preferenze". Il contenuto di quest'area varia in base al masterizzatore selezionato. Quest'area è particolarmente importante per i masterizzatori DVD nel caso sia necessario modificare l'impostazione book type durante la masterizzazione dei DVD.
Nero Burning ROM 7 Informazioni sulla masterizzazione 76
6.2 Masterizzazione di un disco
Al termine della compilation e dopo avere fatto clic sull'icona oppure se sono state eseguite impostazioni di copia, sarà visualizzata la scheda "Scrivi" in cui è possibile eseguire le impostazioni finali e avviare il processo di masterizzazione. In Nero Burning ROM 7 le opzioni di masterizzazione verranno impostate automaticamente sul valore ottimale , in modo che non sia necessario eseguire altre operazioni, ad eccezione che fare clic sul pulsante "Scrivi".
1. Verificare le opzioni selezionate nell'area "Azione" e modificarle, se necessario.
2. Verificare le opzioni selezionate nell'area "Scrittura" e modificarle, se necessario.
3. Inserire un disco e fare clic sul pulsante "Scrivi".
Nero Burning ROM 7 Informazioni sulla masterizzazione 77
4. Il processo di masterizzazione è iniziato e durante l'esecuzione è possibile specificare se i file masterizzati sul disco devono essere verificati e/o se il PC deve essere spento al termine del processo di masterizzazione (ammesso che sia tecnicamente possibile e si disponga dei diritti di amministratore necessari per eseguire questa operazione).
5. Il risultato del processo di masterizzazione viene visualizzato al termine. Fare clic su "OK" per completare la procedura o su "Mast. nuov." se è necessario masterizzare nuovamente la compilation.
Nero Burning ROM 7 Informazioni sulla masterizzazione 78
6.2.1 Visualizzazione di un file di log
Al termine del processo di masterizzazione è possibile visualizzare il log della masterizzazione e scegliere se stamparlo o salvarlo.
1. Fare clic sul pulsante "Dettagli" per visualizzare il log della masterizzazione.
2. Leggere il log della masterizzazione. È inoltre possibile scegliere di salvare e/o stampare il log. Per eseguire questa operazione, fare clic sul pulsante appropriato ed immettere un nome per salvare il file di log oppure selezionare la stampante richiesta per stamparlo.
3. Fare clic su "OK" per chiudere la finestra.
Nero Burning ROM 7 Informazioni sulla masterizzazione 79
6.3 Informazioni aggiuntive per utenti esperti
6.3.1 Scheda Scrivi
È possibile eseguire tutte le impostazioni necessarie per il processo di masterizzazione nella scheda "Scrivi".
Determina la velocità massima
Il test della velocità permette di stabilire la rapidità di accesso ai file compilati. Se la velocità di accesso è inferiore a quella di scrittura, è necessario ridurre quest'ultima per impedire un buffer underrun.
Non eseguire il test della velocità quando si utilizzano masterizzatori con protezione da buffer underrun.
Simulazione
La simulazione riproduce il processo di scrittura di un supporto, fatta eccezione per l'attivazione del raggio laser; pertanto, se l'esito della simulazione è positivo, molto probabilmente anche il processo di scrittura terminerà con esito positivo.
Si consiglia di eseguire una simulazione se si effettua la decompressione dei dati prima della scrittura; ad esempio, quando si scrive un CD audio da file MP3. Per riprodurre file MP3 su un lettore CD, è necessario convertire questi file nel formato corrispondente (CDA). In Nero Burning ROM 7 questa decompressione viene eseguita durante il processo di scrittura. Poiché questa operazione richiede tempi di elaborazione particolarmente lunghi, sui sistemi meno recenti potrebbe
Nero Burning ROM 7 Informazioni sulla masterizzazione 80
verificarsi un buffer underrun. I sistemi Pentium 3 o successivi sono in grado di decomprimere i dati e, contemporaneamente, scrivere a velocità elevate.
Nota: non occorre eseguire simulazioni se si utilizza un masterizzatore con protezione da buffer underrun.
Scrivi
Questa casella di controllo avvia il processo di scrittura fisico. Se interrotto, questo processo termina con esito negativo e il supporto, a seconda del tipo, può diventare inutilizzabile. In questi casi, solo i masterizzatori con protezione da buffer underrun sono in grado di continuare il processo di scrittura.
Finalizza CD
Una volta chiuso, il CD viene bloccato e non può essere più scritto. In base al tipo di supporto utilizzato, questo processo è necessario per consentire un uso completo del supporto. Utilizzando le impostazioni predefinite di Nero Burning
ROM 7, tutte le opzioni vengono definite correttamente.
Velocità di scrittura
Questa casella di riepilogo riporta le velocità di scrittura supportate dal masterizzatore selezionato. Questo campo viene visualizzato unicamente quando si seleziona un masterizzatore fisico e non Image Recorder.
Metodo di scrittura
Per la scrittura dei supporti esistono due metodi alternativi: DAO (Disc-at-once) e TAO (Track-at-once).
DAO (Disc-at-once)
Con il metodo DAO, la scrittura del supporto viene eseguita senza disattivare il laser. Poiché il processo DAO/96 (Disc-At-once/96) garantisce la scrittura di una quantità maggiore di dati, è possibile ottenere risultati ottimali per azioni quali, ad esempio, la copia di CD.
TAO (Track-at-once)
Con il metodo TAO (Track-at-once), ogni traccia viene scritta singolarmente, ossia il laser viene disattivato al termine della scrittura di ciascuna traccia.
La scrittura su CD audio, video e Super Video deve essere eseguita sempre utilizzando il metodo DAO, sebbene sia possibile selezionare anche il metodo TAO. Non è consigliabile utilizzare il metodo TAO. Per la copia di CD, è preferibile utilizzare il metodo DAO/96.
Numero di copie
In questo campo è riportato il numero di dischi che si desidera creare, dal momento che l’impostazione standard prevede la scrittura di un solo disco. Immettere il numero richiesto se si desidera creare più dischi.
Nero Burning ROM 7 Informazioni sulla masterizzazione 81
Protezione buffer underrun
Questa casella di controllo è presente solo se il masterizzatore selezionato supporta un metodo di protezione dal buffer underrun. L’impostazione standard prevede la selezione di questa casella, in quanto questo tipo di protezione garantisce una scrittura affidabile dei CD.
Utilizza più masterizzatori
Se sono installati più masterizzatori, è possibile utilizzarli contemporaneamente per scrivere su disco. Quando questa casella di controllo è attivata, dopo aver fatto clic sul pulsante ‘Scrivi’ verrà visualizzata una finestra in cui è possibile selezionare i masterizzatori desiderati.
Effettua un controllo virus prima della masterizzazione
Questa casella di controllo è disponibile solo nella versione finale di Nero Burning ROM 7. Quando la casella è selezionata, verrà attivata la scansione
antivirus dei dati prima della scrittura. Questa funzione garantisce l’assenza di virus nei dischi creati.
6.3.2 Book Type
Il campo "book type" di un DVD aiuta il lettore DVD nell'identificazione del tipo di disco inserito e determina la compatibilità del DVD. Con alcuni masterizzatori DVD, Nero è in grado di modificare l'impostazione del campo "Book type" quando viene masterizzato un DVD. L'impostazione del campo "book type" viene fatta durante la selezione del masterizzatore.
1. Dal menu "Masterizzatore" selezionare l'opzione "Seleziona masterizzatore" o clic sull'icona
.
Nero Burning ROM 7 Informazioni sulla masterizzazione 82
2. Fare clic sul pulsante "Opzioni" per accedere alle impostazioni del "book type".
3. Nell'area "Impostazioni Book Type" fare clic sul menu a tendina per selezionare l'impostazione desiderata:
Automatico
Nero Burning ROM 7 seleziona automaticamente il
"book type" probabilmente più appropriato per il disco inserito.
DVD-ROM Tipo Disco fisico
Il "book type" viene impostato su "DVD-ROM". Il "book type" impostato sul DVD non viene
modificato.
Impostazioni correnti registratore
Nero Burning ROM 7 Informazioni sulla masterizzazione 83
L'impostazione del "book type" viene fatta dal masterizzatore.
6.4 Utilizza più masterizzatori
I proprietari della versione finale di Nero Burning ROM 7 possono effettuare operazioni di scrittura contemporaneamente su più masterizzatori se disponibili.
Nero Burning ROM 7 Informazioni sulla masterizzazione 84
7 File immagine
7.1 Introduzione
La scrittura di un file immagine implica due fasi indipendenti. In primo luogo, in Nero Burning ROM 7 viene creato un file immagine, contenente tutte le informazioni sul CD da scrivere, che viene memorizzato sul disco rigido.
Immediatamente dopo questa operazione o in un momento successivo, sarà possibile scrivere il file immagine già generato su un CD vuoto utilizzando Nero
Burning ROM 7.
7.2 Creazione di un file immagine
Di seguito è riportata una guida dettagliata per la creazione di un file immagine mediante Nero Burning ROM 7:
1. Dal menu "Masterizzatore" selezionare il comando "Selezionare masterizzatore" e selezionare l'Image Recorder (e non il masterizzatore installato correntemente). Quindi, fare clic su 'OK' per confermare la selezione.
2. A questo punto, creare un CD-ROM o una compilation audio effettuando le operazioni descritte nelle sezioni appropriate.
3. Fare clic sul pulsante masterizzazione.
Nero Burning ROM 7 File immagine 85
per visualizzare la finestra di dialogo per la
4. Fare clic sul pulsante 'Scrivi' per avviare la creazione di un file immagine.
5. Immettere un nome nella finestra di dialogo del file immagine visualizzata e definire l'ubicazione per il salvataggio del file. Poiché il file della compilation verrà scritto in questo file immagine, le dimensioni del file immagine saranno pari a quelle del totale dei file della compilation. Fare clic sul pulsante 'Salva' per avviare la creazione del file immagine. A questo punto, verranno eseguite tutte le operazioni necessarie in base alle impostazioni definite in Nero Burning ROM 7. Viene visualizzata una finestra di stato per indicare le operazioni eseguite e l'avanzamento del processo di scrittura. Non appena completato il processo di scrittura in Nero Burning ROM 7, verrà visualizzata una finestra contenente il messaggio 'Scrittura completata correttamente'.
6. Fare clic sul pulsante 'OK' per chiudere la finestra di dialogo.
7.3 Masterizzazione di un file di immagine
1. Avviare Nero Burning ROM 7.
2. Fare clic sul pulsante "Apri".
3. Selezionare il file di immagine desiderato e fare clic sul pulsante "Apri" per selezionare il file e chiudere la finestra. È quindi possibile masterizzare il disco. Per ulteriori informazioni su come eseguire questa operazione, leggere il capitolo "
Nero Burning ROM 7 File immagine 86
Masterizzazione di un disco".
7.4 Nero ImageDrive
Nero ImageDrive consente alle unità CD/DVD virtuali di avere lo stesso aspetto
e lo stesso funzionamento delle unità reali. Caricare qualsiasi immagine CD/DVD nelle unità aggiuntive e accedere ai singoli file e programmi dell'immagine direttamente tramite Esplora risorse, senza doverli prima masterizzare.
Nero ImageDrive supporta fino a due unità di immagine contemporaneamente. Le unità virtuali vengono aggiunte alle unità esistenti e vengono assegnate a una lettera di unità. Ciò significa che è possibile considerare i file di immagine come dischi inseriti ed è particolarmente vantaggioso se è necessario accedere rapidamente al disco, come spesso succede, ad esempio, nel caso dei giochi.
7.4.1 Installazione di Nero ImageDrive
Nero ImageDrive non viene installato automaticamente durante l'installazione di Nero Burning ROM 7: è necessario installarlo utilizzando un programma di
installazione separato. Per installare Nero ImageDrive, effettuare le seguenti operazioni:
1. Fare clic su Start/Avvio > Programmi > Nero 7 Premium > Tools > Nero ImageDrive Installer.
2. Viene avviato il processo di installazione. Una volta completata regolarmente l'installazione, verrà richiesto di riavviare il sistema.
3. A questo punto, Nero ImageDrive è installato e pronto per l'uso.
7.4.2 Attivazione delle unità utilizzando Nero ImageDrive
1. Avviare Nero ImageDrive dal Pannello di controllo oppure selezionando Start> Programmi > Nero 7 Premium > Tools > Nero ImageDrive.
Nero Burning ROM 7 File immagine 87
2. Se la casella di controllo 'Attiva l'immagine all'avvio' è attivata, il file immagine selezionato viene caricato immediatamente dopo l'avvio del sistema ed è subito disponibile.
3. Fare clic sul pulsante '...' per selezionare il file immagine desiderato nella finestra di dialogo. Dopo aver fatto clic sul pulsante 'Apri', il file immagine viene caricato automaticamente ed è immediatamente disponibile. Ovvero, è possibile ignorare il terzo punto.
4. Una volta espulso il file immagine, è possibile caricare il file facendo clic sul pulsante 'Carica'.
5. Fare clic sul pulsante 'OK' per chiudere Nero ImageDrive.
Nero Burning ROM 7 File immagine 88
8 Impostazione delle opzioni per Nero
Burning ROM 7
8.1 Schede
Il metodo migliore per accedere all'area Preferenze in Nero Burning ROM 7 è selezionare "File"/"Opzioni".
In questa finestra sono disponibili schede in cui è possibile modificare le impostazioni generali per la scrittura dei supporti con Nero Burning ROM 7 in base alle proprie esigenze.
Nero Burning ROM 7 Impostazione delle opzioni per Nero Burning ROM 7 • 89
8.1.1 Compilation
In questa scheda è possibile modificare alcune delle impostazioni di base. La selezione di tutte le caselle di controllo contenute in questa scheda rende più semplice l'utilizzo di Nero Burning ROM 7.
8.1.2 Cache
In questa scheda vengono definiti l'unità e il percorso della cache, ossia la memoria in cui i dati vengono memorizzati temporaneamente prima e durante la scrittura. Se sono stati installati più dischi rigidi, controllare la velocità dei vari dischi e utilizzare il più veloce come cache.
Dal momento che il test della velocità non consente di controllare la velocità delle unità di rete, è consigliabile non scegliere una di queste come cache.
8.1.3 Lingua
In questa scheda vengono riportate tutte le lingue installate ed è inoltre possibile selezionare la lingua in cui si desidera visualizzare i comandi, le funzioni e tutte le voci di Nero Burning ROM 7.
Verranno visualizzate solo le lingue selezionate durante l'installazione. Nel caso in cui si desideri utilizzare una lingua differente, inserire il CD di installazione nell'apposita unità e installare la lingua.
8.1.4 Suoni
In questa scheda vengono definiti i suoni riprodotti in associazione alle varie operazioni di scrittura. Al momento dell'installazione di Nero Burning ROM 7, vengono caricati numerosi suoni; tuttavia, è possibile associare alle operazioni di scrittura anche suoni diversi.
Quando la casella di controllo è selezionata, il suono specificato verrà riprodotto. Quando la casella di controllo è deselezionata, il suono non verrà riprodotto.
8.1.5 Audio
In questa directory sono indicate le directory in cui sono installati i plug-in audio.
8.1.6 Caratteristiche avanzate
Come suggerisce il nome, questa scheda è destinata agli utenti esperti nella scrittura di supporti.
L'opzione Overburn deve essere utilizzata con particolare attenzione, in quanto potrebbe danneggiare il masterizzatore. La casa produttrice declina ogni responsabilità in merito ai rischi derivanti dall'uso di questa opzione.
Per i CD masterizzati in modalità Disc-at-once, è possibile scrivere un breve lead-out che crea 12 MB di spazio aggiuntivo.
È possibile ripristinare le impostazioni predefinite facendo clic sul pulsante "Ripristina".
Nero Burning ROM 7 Impostazione delle opzioni per Nero Burning ROM 7 • 90
8.1.7 Database
Nero Burning ROM 7 consente di collegare i CD audio a un database locale. Può trattarsi di un database utente che contiene i titoli scritti con Nero Burning
ROM 7 oppure di un database del programma. Quest'ultimo ha origine dal file
freedb.org e deve essere caricato nel PC prima di poterlo utilizzare (vedere '
Database dei CD Nero Burning ROM 7'). Dopo aver effettuato questa operazione, di solito il titolo di un CD inserito e l'artista vengono riconosciuti, quindi non occorre inserirli manualmente.
8.1.8 Ultrabuffer
Questa scheda consente di specificare la quantità di memoria che verrà utilizzata come buffer di memoria RAM. Questa operazione può essere eseguita automaticamente oppure manualmente. Si consiglia di utilizzare l'opzione Configurazione automatica per definire un rapporto ottimale tra il buffer esistente e il buffer destinato alla scrittura.
Quando si imposta il buffer manualmente, assicurarsi che le dimensioni non siano troppo piccole; infatti, un buffer di grandi dimensioni è in grado di garantire un processo di scrittura senza dubbio più affidabile.
8.1.9 Gestione file
In questa scheda è possibile modificare le impostazioni relative a Gestione File, l'elemento base della finestra della compilation di Nero Burning ROM 7.
Ad esempio, è possibile specificare se visualizzare automaticamente Gestione File quando si apre Nero Burning ROM 7 e se operazioni come l'eliminazione oppure la ridenominazione dei file devono essere confermate.
8.1.10 Varie
Qui è possibile selezionare le opzioni per l'interfaccia utente, le compilation, la masterizzazione, il database e ulteriori impostazioni in Nero Burning ROM 7.
8.1.11 LightScribe
Qui i proprietari dei masterizzatori LightScribe possono specificare la quantità selezionata come standard, selezionare l'unità predefinita (se sono installati più masterizzatori LightScribe) e specificare se le etichette LightScribe devono essere stampate sempre.
Nero Burning ROM 7 Impostazione delle opzioni per Nero Burning ROM 7 • 91
9 Salvataggio delle tracce mediante
Nero Burning ROM 7
9.1 Salvataggio delle tracce audio
1. Per salvare le tracce audio dei CD audio sul disco rigido, selezionare 'Salva
brani' dal menu 'Extra'. Verrà visualizzata una finestra di dialogo contenente un elenco di tutte le unità.
2. Selezionare l'unità contenente il CD audio e fare clic su 'OK'.
3. A questo punto selezionare tutte le tracce audio da salvare.
4. Per scegliere il formato di destinazione, fare clic sul pulsante a discesa nel
campo 'Formato file destinazione' e selezionare il formato desiderato.
sono disponibili diverse impostazioni modificabili per il formato di file. Se si desidera visualizzare o modificare le impostazioni correnti per il formato selezionato, fare clic sul pulsante 'Impostazioni'.
5. Modificare il percorso dei file facendo clic sul pulsante "Sfoglia" e
selezionando la directory desiderata.
6. Fare clic sul pulsante 'Inizio' per avviare il salvataggio. Verrà visualizzata una
barra di stato che indica l'avanzamento del salvataggio. Al termine del salvataggio la finestra viene chiusa.
7. Se non si desidera salvare altre tracce, fare clic sul pulsante 'Chiudi'. Una volta effettuata la selezione, è possibile scrivere un CD audio.
9.2 Salvataggio delle tracce audio
Oltre al salvataggio delle tracce audio come file audio, con Nero Burning ROM 7 è possibile salvare le tracce audio in questa fase.
Questa operazione determina la creazione di un file immagine di Nero Burning
ROM 7 che è possibile scrivere successivamente su un altro CD o utilizzare con Nero ImageDrive come CD rapido. È possibile ottenere lo stesso effetto ottenuto
mediante questo comando anche aggiungendo i file dalla traccia di dati appropriata al disco rigido, quindi scrivendo una compilation ISO contenente i file. Tuttavia, il salvataggio di una traccia di dati seguito dalla scrittura offre ulteriori possibilità:
Nero Burning ROM 7 Salvataggio delle tracce mediante Nero Burning ROM 7 92
È possibile memorizzare anche tracce in formati sconosciuti. Ad esempio, le
tracce registrate in formato HFS di Apple Macintosh. È possibile utilizzare Nero Burning ROM 7 per eseguire il backup e la scrittura di tali tracce. Ciò è valido anche per i cosiddetti CD ibridi che includono entrambi i dati ISO e HFS Macintosh. Durante la copia di ciascun file su un PC, le informazioni Macintosh vengono perse in modo irreversibile. Ciò si verifica anche per alcune estensioni del formato ISO quali le 'estensioni Apple' o le 'estensioni Rockridge' di Unix. Tuttavia, se si specifica il percorso mediante 'Salva Traccia', vengono salvate tutte le informazioni sulle tracce di dati.
Diversamente da un'operazione di copia di CD, quando si scrive un file
immagine di Nero Burning ROM 7 creato mediante 'Salva Traccia', non è necessario chiudere il CD.
Vantaggio: se si scrive questa immagine, è possibile aggiungere ulteriori dati o sessioni al CD.
È possibile scrivere i file immagine del CD su CD non chiusi né vuoti. In
questo modo è possibile, ad esempio, creare un CD contenente le informazioni di diversi CD ridotti sotto forma di più tracce e sessioni. Il vantaggio di questa funzione consiste nella possibilità di creare un singolo CD da più CD con un contenuto di file ridotto. Nero Multi Mounter consente quindi di fare riferimento al 'CD secondario' desiderato e/o la traccia appropriata in modo specifico in un secondo momento. La procedura per la creazione di un CD di questo tipo consiste nel selezionare 'Salva Traccia' per ciascun CD ridotto desiderato. Infine, utilizzando il comando di scrittura del file immagine di Nero Burning ROM 7, ciascun file immagine prodotto viene scritto su un disco vuoto. Grazie ai file 'Autorun.Inf', questo comando impedisce la duplicazione di nomi che potrebbe altrimenti verificarsi durante la creazione di compilation in più CD, un file alla volta. Inoltre, è possibile utilizzare senza problemi i programmi di installazione quando vengono assegnati a un nome definito di supporto di memorizzazione dei dati del CD.
Se necessario, questa funzione consente di creare una copia di CD
multisessione. Questa operazione può essere eseguita correttamente solo se le tracce del CD multisessione non sono collegate l'una all'altra. Questo tipo di collegamento si verifica, ad esempio, durante la scrittura di un CD multisessione ISO mediante il comando 'Continua a scrivere su un disco multisessione' della scheda 'Multisessione' di Nero Burning ROM 7. Il motivo di questa limitazione consiste nel fatto che il comando 'Salva Traccia' può essere utilizzato solo con le tracce di dati non collegate. In caso contrario, i file immagine creati non conterrebbero tutti i riferimenti ad altri file inclusi nelle tracce originali. La scrittura di tali file immagine su un CD non avrebbe senso in quanto i riferimenti originali alle altre tracce del CD andrebbero necessariamente persi e/o punterebbero a file inesistenti. Pertanto, tutti i file e le cartelle originariamente su altre tracce risulterebbero inaccessibili ma sarebbero visibili nella cartella dei file del CD. Il successivo utilizzo dell'accesso in lettura a una traccia di dati scritta in questo modo provoca la visualizzazione di errori di lettura e l'estrazione di dati non corretti. Per questo motivo il salvataggio delle tracce ISO con riferimenti a tutte le altre tracce non è supportato in Nero Burning ROM 7.
Per quanto riguarda il funzionamento interno di questo comando, viene in primo luogo eseguito un tentativo per individuare il formato delle tracce di dati. Quindi, tutti i blocchi delle tracce di dati vengono salvati nel file immagine. Infine, se necessario, vengono eseguite ulteriori operazioni di adattamento per consentire la scrittura delle tracce di dati sui CD non vuoti. Per gli utenti più esperti, potrebbe
Nero Burning ROM 7 Salvataggio delle tracce mediante Nero Burning ROM 7 93
essere necessario 'spostare' il file system ISO. Tuttavia, l'intera operazione verrà
È
gestita automaticamente in Nero Burning ROM 7 senza richiedere alcun intervento da parte dell'utente.
il salvataggio delle tracce di dati ISO e HFS viene controllato in Nero Burning ROM 7. La maggioranza dei CD-ROM per PC e computer Apple Macintosh viene salvata in questo formato. Tuttavia, se i dati del CD non sono in formato ISO (PC) né HFS (Macintosh), è possibile che i risultati della scrittura su un CD non vuoto non siano soddisfacenti.
possibile controllare il formato delle tracce di dati nell'elenco di tracce visualizzato selezionando il comando 'Salva brani'. Se la traccia desiderata non viene visualizzata come file ISO, HFS, ibrido o Joliet ma solo come 'Dati modo 1', senza ulteriori dettagli, è necessario procedere con cautela. Con Nero Burning ROM 7 è possibile salvare e scrivere tracce di dati in formato sconosciuto, ad esempio sistemi di file nativi Unix. In questo caso tutti i blocchi della traccia vengono quindi semplicemente copiati con rapporto 1:1. La decisione di scrivere una traccia di questo tipo senza spostarla su un CD non vuoto è esclusivamente di responsabilità dell'utente.
Nero Burning ROM 7 Salvataggio delle tracce mediante Nero Burning ROM 7 94
10 LightScribe
10.1 LightScribe Requisiti di sistema
Per creare etichette LightScribe, è necessario prendere in considerazione requisiti di sistema software e hardware diversi.
Sistema operativo
Windows 2000 Windows XP Windows 2003 Server Windows Media Center Edition 2004 o versione successiva
Software
È necessario che il software host LightScribe sia installato
Hardware
Masterizzatore compatibile con LightScribe Disco LightScribe adatto
10.2 Stampa di etichette LightScribe
LightScribe è un processo che consente di etichettare CD e DVD nel masterizzatore. Per eseguire questa operazione è necessario disporre di un masterizzatore adatto e di un supporto speciale. Il lato etichetta del supporto è di un colore speciale e, talvolta, presenta anche uno strato termico, che viene riscaldato dal laser nel masterizzatore in modo che le immagini e il testo vengano stampati sul supporto. Al termine della masterizzazione della compilation, il disco viene semplicemente rimosso dal masterizzatore e capovolto per creare l'etichetta LightScribe.
Quando viene creata un'etichetta, Nero Cover Designer si apre. Se si sono create etichette in passato utilizzando Nero Cover Designer, la creazione di etichette LightScribe risulterà molto semplice. Ai fini della creazione, è indifferente se l'etichetta viene stampata su carta e quindi attaccata al supporto oppure stampata direttamente sul supporto.
Per ulteriori informazioni sulla modalità di creazione delle etichette, vedere il manuale di Nero Cover Designer.
Nero Burning ROM 7 LightScribe 95
10.3 Creazione di una compilation, masterizzazione e stampa di etichette LightScribe
1. Avviare Nero Burning ROM 7 e creare una compilation.
2. Fare clic sull'icona stampa di etichette LightScribe.
3. Se non si è sicuri se l'etichetta LightScribe verrà stampata, controllare le impostazioni. Scegliere "File" > "Opzioni" > "LightScribe" e verificare che il campo di comando "Stampare sempre etichetta LightScribe" sia selezionato. In caso contrario, selezionarla e fare clic su 'OK' per chiudere la scheda.
e selezionare un masterizzatore che supporta la
4. Fare clic sul pulsante impostazioni di masterizzazione e creare etichette LightScribe.
Nero Burning ROM 7 LightScribe 96
per visualizzare l'area in cui è possibile eseguire le
5. Fare clic sulla scheda 'Varie' per selezionare le impostazioni LightScribe.
6. Scegliere se caricare un'etichetta creata in precedenza con Nero Cover
Designer oppure crearne una nuova ('Usare etichetta da compilation').
Nero Burning ROM 7 LightScribe 97
7. Fare clic sul pulsante 'Crea' per creare una nuova etichetta. Verrà aperto l'editor di etichette.
Verrà aperto l'editor di etichette.
Nero Burning ROM 7 LightScribe 98
8. Fare clic sul pulsante del menu a discesa nell'area 'Stampa etichetta' e scegliere un modello. È possibile scegliere modelli con un'etichetta predefinita oppure un modello vuoto (modello etichetta: 'Stile libero').
9. È ora possibile aprire un'etichetta esistente (pulsante 'Apri') oppure crearne una nuova. Posizionare il puntatore del mouse nella finestra di elaborazione e fare clic con il pulsante destro del mouse (!) per aprire il menu di scelta rapida.
Nero Burning ROM 7 LightScribe 99
10. Per inserire un elemento, selezionare 'Inserisci' e scegliere l'elemento richiesto.
È possibile inserire diversi elementi, quali un'immagine, una linea, un rettangolo, un'ellisse, testo o campi. Nell'immagine seguente sono stati inseriti un cerchio blu, un rettangolo verde, una foto e del testo.
Nero Burning ROM 7 LightScribe 100
Loading...