RADIACION LASER
NO MIRE AL RAYO
PRODUCTO LASER CLASSE2
LASER-STRAHLUNG
NICHT IN DEN STRAHL
BLICKEN ! LASER KLASSE2
RAYONNEMENT LASER NE PAS
REGARDER DANS LE FAISCEAU
APPAREIL A LASER DE CLASSE2
EN60825-1 : 1994 + A11 : 1996 MADE IN CHINA
WAVE LENGTH: 650nm
MAX. OUTPUT: 1mW
CLASS 2 LASER PRODUCT
REMOTE
CONTROL
MODEL:
RD-367E
7N900011
Precauzioni
Si prega di leggere attentamente questo manuale prima di usare il
nuovo proiettore NEC MultiSync MT1055/MT1050/MT850 e di tenerlo
a portata di mano per riferimenti futuri.
Il vostro numero di serie si trova al di sotto della targhetta nel lato
sinistro del MultiSync MT1055/MT1050/MT850. Segnate il numero di
serie qui:
PRECAUZIONE
Per spegnere l’alimentazione, assicurarsi di scol-legare
la spina dalla presa a muro.
La presa a muro deve essere installata il più vicino
possibile al dispositivo in posizione facilmente
accessibile.
PRECAUZIONE
PER EVIT ARE SCOSSE ELETTRICHE, NON APRIRE L’INVOLUCRO.
ALL’INTERNO SI TROVANO PARTI NON RIPARABILI DA PARTE
DELL’UTENTE. PER OGNI RIPARAZIONE, RIVOLGERSI A
PERSONALE QUALIFICATO.
Questo simbolo avverte l’utente che la tensione non
isolata all’interno dell’unità può essere sufficiente per
causare una scossa elettrica. Perciò è pericoloso venire
in contatto con le parti all’interno dell’unità.
Questo simbolo avverte l’utente di importanti in-formazioni che
sono state fornite in relazione al funzionamento e alla
manutenzione dell’unità. Queste informazioni devono essere
lette atten-tamente per evitare eventuali problemi.
AVVERTIMENTO
PER EVITARE INCENDI O SCOSSE ELETTRICHE, NON ESPORRE
L’UNITA’ ALLA PIOGGIA O ALL’UMIDITA’. NON COLLEGARE MAI LA
SPINA DI MASSA DI QUEST’UNITA’ AD UN CAVO DI PROLUNGA O IN
UNA PRESA MURALE, A MENO CHE TUTTI E TRE I PERNI POSSANO
ESSERE COMPLETAMENTE INSERITI. NON APRIRE L’INVO-LUCRO.
ALL’INTERNO SI TROVANO DEI COMPONENTI AD ALTA TENSIONE.
TUTTI I LAV ORI DI ASSISTENZA TECNICA DEV ONO ESSERE ESEGUITI
DA PERSONALE TECNICO QUALIFICATO.
Questa nota è localizzata sulla schiena del telecomando.
3. Nota informativa sul rumore acustico GSGV:
Il livello di pressione sonora è inferiore a 70 dB (A) in conformità con le
norme ISO 3744 e ISO 7779.
• IBM è un marchio di fabbrica registrato di Società per azioni delle
Macchine degli Affari Internazionale.
• Macintosh e PowerBook sono registrati marchi di fabbrica di Apple
Computer, Inc.
• L'altro prodotto e nomi di compagnia menzionati nel manuale di
questo utente possono essere i marchi di fabbrica dei loro possessori
rispettivi.
I – 2
Page 3
Importanti norme di sicurezza
Nel Regno Unito, bisogna usare un cavo di alimentazione BS approvato
dotato di una spina con un fusibile nero (cinque amplificatori). Se il
cavo di alimentazione non è in dotazione con questo apparecchio,
rivolgetevi al vostro rivenditore.
Installazione
1. Per ottenere i migliori risultati, usare il proiettore in una stanza buia.
2. Posizionare il proiettore su una superficie piana ed orizzon-tale in
un ambiente asciutto, privo di polvere e umidità.
3. Non posizionare il proiettore nella luce diretta del sole, vicino ad un
termosifone o nelle vicinanze di altre apparecchiature che generano
del calore.
4. L’esposizione alla luce diretta del sole, al fumo o al vapore può recare
danni ai componenti interni.
5. Maneggiare il proiettore con cura. Eventuali cadute o vibra-zioni
possono danneggiare i componenti interni.
6. Non posizionare degli oggetti pesanti sul proiettore.
7. Se si desidera installare il proiettore nel soffitto:
a. Non cercare mai di installare il proiettore da soli.
b. Il proiettore deve essere installato da dei tecnici qualificati per assicurare
un funzionamento corretto e per ridurre il rischio di lesioni personali.
c. Inoltre, il soffitto deve essere sufficientemente forte da sostenere il
proiettore e l’installazione deve essere con-forme alle norme locali.
d. Per ulteriori informazioni, rivolgersi al concessionario.
Alimentazione
1. Questo proiettore è stato disegnato per funzionare con un’alimentazione di 100-120 o 200-240V 50/60 Hz c.a. Assicurarsi che
l’alimentazione corrisponda a questo requisito prima di cercare di
usare il proiettore.
2. Maneggiare il cavo di alimentazione con cura ed evitare di pie-gare
lo stesso eccessivamente. Un cavo di alimentazione dan-neggiato
può causare delle scosse elettriche o un incendio.
3. Se si ha intenzione di non usare il proiettore per un lungo pe-riodo di
tempo, scollegare la spina dalla presa murale.
Pulizia
1. Staccare la spina del proiettore prima di pulirlo.
2.Pulire il mobile periodicamente con un panno umido. Se
pesantemente sporco, usare un detergente blando. Non usare mai
detergenti forti o solventi tipo alcol o dilventi.
3. Usare carta per lenti per pulire l’obiettivo, e fare attenzione di non
graffiare o danneggiare l’obiettivo.
Sostituzione della lampada
• Per sostituire la lampada, seguire tutte le istruzioni fornite a pagina
I-47.
• Sostituire senz’altro la lampada quando appare il messaggio “La
lampada è arrivata a fine vita. Per favore sostituire la lampada.”.
Se continuate ad usare la lampada dopo che questa ha esaurito la
sua durata, il bulbo della lampada si può frantumare e frammenti di
vetro si possono disperdere nel contenitore della lampada.
• Non toccare questi pezzi di vetro, altrimentiri potete fare male.
Se ciò capita, rivolgetevi al rivenditore NEC per la sostituzione della
lampada.
• Permettere almeno UN minuto per da far scorrere tra lo spegnimento
e l’accensione deus campada.
•É applicato alto voltaggio dua lampada appena viene accesa.
• Perciò se spegnette e velocemente riaccensete accorcerete la vita
deus vostra lampada e apportare danni al vostro proiettore.
Informazione importante
Non staccate il cavo di alimentazione dalla presa a muro nelle
seguenti circostanze, altrimenti si può danneggiare il proiettore:
* Mentre appare l’icona Hour Glass.
* Mentre appare il messaggio “Vi preghiamo di attendere”. Questo
messaggio viene visualizzato dopo aver spento il proiettore.
* Immediatamente dopo che il cavo di alimentazione viene collegato alla
presa murale (l’indicatore POWER (accensione) non ha ancora assunto
una stabile luminosità arancione).
* Immediatamente dopo l’arresto della ventola di raffreddamento (la
ventola di raffreddamento continua a lavorare per UN minuto ancora,
dopo che il proiettore viene spento con il tasto POWER OFF
(spegnimento).
* Mentre gli indicatori di POWER e di STATUS stanno lampeggiando
alternativamente.
AVVERTANZA
Non appoggiare il proiettore su un lato quando la lampada è
accesa: ciò potrebbe danneggiare il proiettore.
Prevenzione contro incendi
1. Assicurarsi che la ventilazione sia sufficiente e che le aperture di
ventilazione non siano coperte per prevenire l’accumularsi del calore
all’interno del proiettore. Lasciare uno spazio libero di almeno 3 pollici
(10 cm) tra il proiettore ed il muro.
2. Prevenire l’introduzione di oggetti estranei, quali gr affette e frammenti
di carta, all’interno del proiettore. Non cercare di recuperare eventuali
oggetti caduti all’interno del proiettore. Non inserire mai degli oggetti
di metallo, ad esempio fili di ferro o un cacciavite, all’interno del
proiettore. Qualora un oggetto estraneo dovesse finire all’interno
del proiettore, scollegarlo immediatamente e far rimuovere l’oggetto
estraneo dal personale NEC qualificato.
3. Non posizionare dei contenitori di liquidi sopra il proiettore.
Non guardate nel’obiettivo
• Mentre il proiettore e’ in funzione seri danni possono risoctare ai
vostri occhi.
• Tenete qualsiasi oggetto tipo di lente di ingrandimento fuori dalla
traiettori a del proiettore. La luce proiettata dagli obiettivi è vasta,
perciò qualsiasi.
• Non coprite gli obiettivi con copri obiettivi forniti o equivalenti mentre
il proiettore è acceso. Così facendo potete indurre lo scioglimento
del copri obiettivo e possibilmente bruciarvi le mani dovuto al calore
emesso dalla luce.
• Non tenete in mano parti degli obiettivi. In questo modo potete
causare rischio di lesioni.
Tipo di oggetto inconsueto che può ridirigere la luce
proveniente dagli
Obiettivi, può causare effetti imprev edibili come ad esempio fuoco
o danni agli occhi.
I – 3
Page 4
INDICE
1 INTRODUZIONE
Introduzione del Proiettore MultiSync MT1055/MT1050/MT850...............
Come si comincia?.........................................................................I-5
Che cosa contiene la scatola? ....................................................... I-6
Per familiarizzare con il Proiettore MultiSync MT1055/MT1050/MT850
Caratteristiche della parte anteriore ........................................ I-7
Caratteristiche della parte posteriore ...................................... I-7
Connettore mini D-Sub a 15 pin................................................... I-54
Schema di temporizzazione ......................................................... I-55
Codici di controllo del PC ............................................................. I-56
Collegamento del cavo ................................................................ I-56
I – 4
Page 5
1. INTRODUZIONE
Introduzione del Proiettore MultiSync MT1055/
MT1050/MT850
Questa sezione contiene la presentazione del vostro nuovo Proiettore
MultiSync MT1055/MT1050 (XGA) / MT850 (SVGA) e ne descrive sia
caratte-ristiche che controlli.
Ci congratuliamo con voi per aver acquistato il
Proiettore Multi-Sync MT1055/MT1050/MT850
Il modello MultiSync MT1055/MT1050/MT850 è uno dei migliori
proiettori dispo-nibili oggi. Il MultiSync MT1055/MT1050/MT850 vi
permette di proiettare imma-gini precise fino a 300 pollici (misurati
diagonalmente) dal vostro PC o computer Macintosh (da tavolo o notebook), VCR, lettore DVD, macchinetta fotografica per documenti o
persino lettore di LaserDisc oppure dal PC Card Viewer.
Si può usare il proiettore su un tavolo o carrello, si può usare il proiettore
per proiettare delle immagini da dietro lo schermo e lo si può montare
nel soffitto *1. Si può anche usare il telecomando senza fili.
Caratteristiche che apprezzerete:
• Facile impostazione e funzionamento.
• L'aria calda proveniente dai fori non dà fastidio al pubblico durante
la presentazione, poichè i fori di ventilazioni sono posti nelle parti
inferiori.
• Lampada NSH 200 watt.
• Il telecomando senza fili in dotazione manovra il proiettore da alcun
angolo.
• L'immagine può essere proiettata tra 30 e 300 pollici (misurato
diagonalmente).
• La correzione Chiave vi permete di correggere la distorsione
trapezoidale affinchè l'immagine sia quadrata.
• Potete scegliere tra i modi video a seconda della sorgente: "normal"
per un'immagine tipica, "naturale" per una vera riproduzione dei
colori.
• Il PC Card Viewer incorporato vi permette di iniziare la presentazione
anche quando non avete a disposizione un PC nell'attuale luogo.
• La funzione "Cattura" vi permette di catturare l'immagine attualmente
proiettata.
• Un'immagine può essere proiettata sullo schermo o da dietro lo
schermo e si può anche installare il proiettore nel soffitto.
• La tecnologia esclusiva Advanced AccuBlend della NEC costituisce
un'intelligente combinazione di pixel -- una compressione
dell'imamgine estremamente accurata -- offre un'immagine nitida
con la risoluzione UXGA (1600⳯1200)*3.
• Compatibile con la maggior parte dei segnali IBM VGA, SVGA,
XGA*2, SXGA/UXGA (con Advanced AccuBlend)*3, Macintosh, i
segnali dei componenti (YCbCr/YPbPr) od altri segnali RGB con
una gamma di frequenza orizzontale da 15 a 100 kHz ed una gamma
di frequenza verticale da 50 a 120 Hz. Include i segnali NTSC, PAL,
PAL60, SECAM e i segnali video standard NTSC4.43.
• Il telecomando in dotazione può essere usata senza cavo e si può
anche usare il telecomando e l’adattatore del mouse per manovrare
il mouse del vostro PC o Macintosh dall’altra parte della stanza con
il ricevitore del mouse incorporato.
• Si può manovrare il proiettore con un PC usando la porta di controllo
del PC*4.
• Il design moderno dell’involucro è leggero, compatto, facile da portare
e adatto per ogni tipo di ufficio, stanza delle riunioni o auditorio.
• Sono disponibili otto tipi di puntatori per vari tipi di presentazioni.
• Il terminale USB consente il funzionamento del mouse USB*
1
*
Non cercare mai di installare il proiettore nel soffitto da soli.
Il proiettore va installato da tecnici qualificati per assicurare il corretto
funzionamento e per ridurre il rischio di lesioni personali. Inoltre, il
soffitto deve essere sufficientemente f orte per sostenere il proiettore
e l’installazione deve essere conforme alle norme locali. Rivolgersi
al vostro concessionario per ulteriori informazioni.
*2Un’immagine XGA (1024⳯768) viene convertita in un’immagine
nitida 800⳯600 nel MT850 grazie al sistema Advanced AccuBlend
della NEC.
*3A UXGA (1600⳯1200) e l'immagine SXGA (1280⳯1024) vengono
convertite in un'immagine nitida 1600⳯1200 e 1024⳯768
rispettivamente, grazie alla tecnologia Advanced AccuBlend nel
modello MT1055/MT1050 della NEC.
*4E' richiesta l'utilità di controllo PC Control Utility 1.0. Questo pro-
gramma è in dotazione con il CD-ROM fornito.
*5Il terminale USB è conforme alle specifiche USB1.1 ed accetta solo
un mouse USB.
5
.
Come si comincia?
Il modo più rapido per cominciare consiste nel fare le cose con calma
nel modo corretto dall’inizio. Prendetevi il tempo necessario per
revisionare il manuale dell’utente. Questo serve per risparmiare del
tempo successivamente. All’inizio di ciascuna sezione del manuale
c’è un sommario. Se la sezione non è rilevante per il momento, la si
può saltare.
NOTA: Gli standard video composti sono i seguenti:
NTSC: standard televisivo americano per i componenti video negli Usa ed in
Canada.
PAL: standard televisivo usato in Europa occidentale.
PAL60: standard televisivo usato per la riproduzione NTSC su televisori PAL.
SECAM: standard televisivo usato in Francia e in Europa orientale.
NTSC4.43: standard televisivo usato nel Medio Oriente.
I – 5
Page 6
Che cosa contiene la scatola?
S
-V
ID
E
O
V
ID
E
O
A
U
D
IO
R
G
B
IN
P
U
T
2
A
U
D
I
O
R
G
B
IN
P
U
T
1
L
/
M
O
N
O
R
A
U
D
IO
R
G
B
M
O
N
IT
O
R
O
U
T
P
U
T
C
C
O
N
T
R
O
L
M
O
U
S
E
O
U
T
R
E
M
O
C
O
N
T
R
IN
P
U
Assicurarsi che la scatola contenga tutti i componenti elencati. Qualora mancassero delle parti‚ rivolgersi al rivenditore. Conservare la scatola
originale e tutto il materiale di imballaggio per poter trasportare il Proiettore MultiSync MT1055/MT1050/MT850.
POWER
STATUS
O
E
N
N
T
E
R
/
STAND BY
C
A
N
SELECT
C
E
L
USB
SOURCE
M
E
N
U
AUTO ADJUST
Coprilente
PC-CARD
IN
C
A
Proittore MultiSync MT1055/MT1050/MT850 della NEC
Cavo di alimentazione
Cavo serialeCavo segnale RGB (connettore da 15 pin
Corda e rivetto
Batterie (AA⳯2)
Mini D-Sub a 15 pin Mini D-Sub)
Adattatore (per IBM
PS/2)
Adattatore (per
Macintosh)
Adattatore (per
USB)
Cavo Telecomando
Guida per una rapida connessione
Quick
Connect
Guide
PIC
-
MUTE
User's
Manual
CD-ROM
I – 6
Manuale dell’utente
-
H
R
E
-
L
C
P
L
I
KEYSTONE
C
K
POINTER
/
C
A
N
C
E
M
L
A
P
G
C
N
C
I
F
F
R
L
A
Y
R
E
E
IS
D
S
Z
L
E
ID
E
V
O
L
.
F
O
L
D
E
R
S
LID
E
T
Telecomando
F
F
V
ID
E
O
S
R
-
G
V
B
ID
O
1
NO
E
O
M
E
A
R
N
U
G
T
U
O
B
2
A
D
J
.
P
J
LA
S
E
R
+
Page 7
Per familiarizzare con il Proiettore MultiSync MT1055/MT1050/MT850
S-VIDEO
VIDEO
AUDIO RGB INPUT 2
AUDIO RGB INPUT 1
L
/
MONO
R
AUDIO
RGB MONITOR OUTPUT
C CONTROL
MOUSE
OUT
REMO
CONTR
INPU
Caratteristiche della parte anteriore
Terminale USB (mouse)
Sensore di controllo a distanza
Controlli
P
O
W
S
E
T
R
A
T
U
S
O
E
N
N
T
E
R
/
S
T
A
N
D
B
C
Y
A
N
S
E
C
L
E
E
C
L
T
U
S
B
S
T
P
C
-
C
A
R
D
S
O
U
R
C
M
E
E
N
U
A
U
T
O
A
D
J
U
Anello per lo zoom
Anello di messa a fuoco
Sensore di controllo a distanza
Coperchio del filtro
Fessura di accesso
per la scheda PC
Fessura per il sistema di
sicurezza MicroSaver
Kensington
Coperchio del filtro
Pannello dei terminali
Impugnatura
Caratteristiche della parte posteriore
Sensore di controllo a
distanza
Ventilazione (uscita)
T
S
U
J
D
A
O
T
U
A
U
N
E
E
M
C
R
U
O
S
T
C
E
L
E
S
R
E
T
N
E
S
U
T
A
R
T
E
S
W
O
P
N
I
C
A
Piede anteriore regolabile
Lente
L
E
C
N
A
Y
C
B
D
N
A
T
S
/
N
O
Coprilente
Ingresso c.a.
Collegare qui la spina a tre perni del cavo
di alimentazione in dotazione.
Altoparlante incorporato (1W)
Pulsante inclinabile
Coperchio della lampada
Vite del coperchio della lampada
Piede posteriore
Sensore di controllo a distanza
Altoparlante incorporato (1W)
Piede posteriore
I – 7
Page 8
Accensione
1
SOURCEAUTO ADJUST
5
E
N
T
E
R
7
STATUS
POWER
8
1. Tasto della fonte
Usate questo tasto per selezionare la fonte video, ad esempio il PC, il
VCR, il lettore DVD o il PC Card Viewer (la scheda PC è stata installata).
Ad ogni pressione di questo tasto, cambierà la fonte di ingresso nel
seguente modo:
→ RGB 1→ RGB 2 → Video → S-Video → PC Card Viewer
Se non è presente alcun segnale di ingresso, viene saltato l'ingresso.
2. Tasto Regolazione Automatica (Solo RGB)
Usate questo tasto per regolare la Posizione O/V e i pixel Orologio/
Fase per ottenere un'immagine ottimale. Alcuni segnali possono non
essere visualizzati correttamente o richiedere del tempo per cambiare
tra le fonti.
3. Tasto del menù
Visualizza il menù.
4. Selezionate i tasti (▲▼䊴 䊳) / Volume (+) (–)
▲▼:Usate questi tasti per selezionare il menù della voce da
regolare. Quando non appare nessun menù, questi tasti
funzionano come controlli del volume.
䊴 䊳
: Usate questi tasti per cambiare il livello della voce di un menù
selezionato.
La selezione viene eseguita alla pressione del tasto 䊳.
Quando non sono visualizzati i menù o la barra degli strumenti
Viewer, potete usare questo tasto per selezionare una
diapositiva o per spostare il cursore nella Lista delle cartelle o
nella Lista delle diapositive.
Quando è visualizzato il puntatore, questi tasti ▲▼䊴 䊳 servono
per spostare il puntatore.
2
3
N
E
U
M
4
SELECT
6
L
E
C
N
A
C
9
/
STAND BY
ON
6. Tasto di cancellazione
Premete questo tasto per uscire dai "Menù". Premete questo tasto per
ripristinare le ultime regolazioni nel menù di regolazione o impostazione.
7. Indicatore Stato
Se si illumina di luce rossa fissa, (arancione nel modo ECO), significa
che la lampada di proiezione ha superato le 1500 ore di uso (fino a
2500 ore nel modo ECO). Alla comparsa di tale luce, è consigliabile
sostituire la lampada di proiezione il più presto possibile (vedere pagina
I-47). Oltre a ciò apparirà in modo continuo il messaggio “La lampadaè arrivata a fine vita. P er fa vore sostituire la lampada.”, fino a quando la
lampada non sarà sostituita.
Se la spia luminosa lampeggia rapidamente, significa che la copertura
della lampada o la copertura del filtro non sono inseriti correttamente
oppure che il proiettore è surriscaldato. V edere a pagina I-49 “Messaggi
spie di statto / accensione” per ulteriori dettagli.
8. Indicatore di accensione ( )
Quando è verde questo indicatore, il proiettore è acceso; quando
l'indicatore è color arancione, il proiettore si trova nel modo di attesa.
9. Tasto di accensione (ON / STAND BY)
Usate questo tasto per accendere e spegnere la corrente quando viene
fornita la tensione elettrica e il proiettore si trova nel modo di attesa.
NOTA: Per spegnere il proiettore, premere questo tasto e mantenerlo premuto
per almeno due secondi.
5. Tasto di invio
Führt Ihre Menü-Auswahl aus und aktiviert die im Menü ausgewählten
Funktionen.
I – 8
Page 9
R
C
C CONTROL
MOUSE
OUTPUT
REMO
CONTR
INPU
Caratteristiche del pannello dei terminali
12 3
AUDIO
RGB MONITOR
OUTPUT
8
USB
9
10
PC CONTROL
MOUSE
OUTPUT
REMOTE
CONTROL
INPUT
4
6
5
7
1. Terminale USB
Collegare qui un mouse USB venduto separatamente. Si potrà poi manovrare
il menù o il PC Card Vie wer usando il mouse USB collegato a questo terminale.
Osservare che il terminale non è usato per i computer e che ci possono essere
delle marche di mouse USB non compatibili con il vostro proiettore.
2. Fessura per la scheda PC
Inserire la scheda PC qui.
3. Indicatore di accesso della scheda PC
Si illumina durante l’accesso alla scheda PC.
4. Tasto di espulsione della scheda PC
Premere questo tasto per espellere una scheda PC.
5. Porta di controllo PC (DIN mini ad 8 perni)
Usate questa porta per collegare il PC per controllare il proiettore tramite un cavo seriale.
Serve per rendere possibile l'utilizzo del PC e del protocollo di comunicazione seriale
per controllare il proiettore. E' richiesto il cavo seriale opzionale dela NEC per poter
usare questa porta. Dovete installare anche l'utilità di controllo PC Control Utility 1.0 in
dotazione con la CD-ROM fornita. Se state scrivendo un programma vostro, usate i
codici di controllo PC tipici alla pagina I-56. La porta viene coperta da un coperchio in
fabbrica. Rimuovere il coperchio per usare la porta.
6. Porta di uscita del mouse (DIN mini ad 8 perni)
Usare questa porta per manovrare le funzioni del mouse del computer
dal telecomando. Quando si collega al computer il telecomando, i
sensori a distanza sull’involucro del proiettore ricevono i comandi del
mouse.
Fessura per il sistema di
sicurezza MicroSaver
Kensington
Connettore di ingresso RGB 2 (Mini D-Sub a 15 pin)
Collegare un computer Macintosh o compatibile a questa presa utilizzando il
cavo segnale e l’adattatore monitor in dotazione. In alternativa, collegare il PC
o un altro apparecchio RGB, ad esempio un computer IBM o compatibile.
Utilizzare il cavo segnale in dotazione per collegare il PC.
11. Ingresso S-Video (DIN mini a 4 perni)
Collegare qui l’ingresso S-VIdeo proveniente da una fonte esterna, ad esempio un VCR.
NOTA: S-Video crea dei colori più vivaci ed una più alta risoluzione rispetto al
formato video composto.
AUDIORGB INPUT 1
AUDIORGB INPUT 2
S-VIDEO
/
MONO
L
R
VIDEO
111213
U
S
B
14
M
E
E
N
U
A
U
T
O
A
D
J
U
S
T
P
C
-
C
A
R
D
7. Presa del telecomando
Collegare il cavo del telecomando a questa presa per un funzionamento cablato.
8. Presa mini di uscita del monitor audio
Collegare altoparlanti esterni per ascoltare il suono proveniente dal
computer, dall’ingresso video o S-video.
Connettore di uscita del monitor RGB (Mini D-Sub a 15 pin)
Si può utilizzare questo connettore per collegare a doppino l’immagine del
com-puter ad un monitor esterno utilizzando la sorgente di ingresso RGB.
9. Presa mini di ingresso audio RGB 1
Collegare l’uscita audio RGB proveniente da un computer o da un’altra
sorgente RGB a questa presa.
Connettore di ingresso RGB 1 (Mini D-Sub a 15 pin)
Collegare il PC o un altro apparecchio RGB, ad esempio un computer IBM o compatibile.
Utilizzare il cavo segnale in dotazione per collegare il PC. Collegare un computer
Macintosh o compatibile utilizzando il cavo segnale e l’adattatore pin in dotazione.
10. Presa mini di ingresso audio RGB 2
Collegare l’uscita audio RGB 2 proveniente da un computer o da un’altra
sorgente RGB a questa presa.
I – 9
12. Presa di ingresso audio del canale sinistro/mono (RCA)
Questo è l’ingresso audio del canale sinistro del suono stereofonico proveniente dal
componente video o audio. Serve anche come ingresso audio mono . (Solo Video e
S-video).
Presa di ingresso audio del canale destro (RCA)
Questo è l’ingresso audio del canale destro del suono stereo. (Solo Video e S-video).
NOTA: Quando state utilizzando due fonti Video simultaneamente, la presa di Immissione
Canale Audio Sinistro è disponibile solo per la fonte S-Video e la presa di Immissione
Canale Audio Destro è disponibile solo per la fonte video composta.
13. Ingresso video (RCA)
Serve per collegare un VCR, un lettore DVD, un lettore di LaserDisc oppure
una macchinetta fotografica per documenti per proiettare delle immagini video.
14. Fessura di sicurezza incorporata ( )
Questa fessura di sicurezza supporta il sistema di sicurezza
MicroSaver®. MicroSaver® è un marchio depositato della Kensington
Microware Inc. Il logo è un marchio di fabbrica della Kensington
Microware Inc.
Page 10
Caratteristiche del Telecomando
NOTA: Se si usa un computer Macintosh, si può cliccare sul tasto destro o
sinistro per attivare il mouse.
NOTA:
Se premete uno dei tasti mantenendolo premuto per 60 secondi o più tempo, le
operazioni del tasto non saranno più disponibili. Questo non è segno di malfunzionamento,
ma piuttosto una funzione usata per far durare di più le batterie. Per cancellare questa
funzione, premete uno qualsiasi dei tasti ad eccezione di quello Mouse.
1. Trasmettitore a raggi infrarossi
Puntare il telecomando verso il sensore di controllo a distanza posto
sull'involucro del proiettore.
2. Puntatore laser
Manda un raggio laser alla pressione del tasto "Laser".
1
3. LED
Lampeggia alla pressione di un tasto.
4. Tasto di accensione
Se si fornisce dell'energia elettrica, si può usare questo tasto per
accendere e spegnere il proiettore.
5. Tasto di spegnimento
Se si fornisce dell'energia elettrica, si può usare questo tasto per
accendere e spegnere il proiettore.
NOTA: Per spegnere il proiettore, premete e mantenete il tasto POWER premuto
per almeno due secondi.
6. Tasto video
Premete questo tasto per selezionare una fonte video compatibile
NTSC, PAL, SECAM o NTSC4.43 da un VCR, lettore DVD, lettore di
dischi laser o macchinetta per documenti.
7. Tasto S-Video
Premete questo tasto per selezionare una fonte S-Video da un VCR.
8. Tasto RGB 1
Premete questo tasto per selezionare una fonte video dal computer o
dal componente collegato alla vostra porta RGB.
2
3
ONOFF
54
13
VIDEO S-VIDEO
6
8
RGB 1
7
MENULASER
*
AUTO ADJ.
RGB 2P
J
*
11
9
12
10
14
R-CLICK/CANCEL
HELP
POINTER
PC CARD
KEYSTONE
MAGNIFY
SLIDE
FREEZE
VOL.
FOLDER
PIC-MUTE
SLIDE
LIST
9. Tasto RGB 2
Premete questo tasto per selezionare una fonte video dal computer o
dal componente collegato alla vostra porta RGB 2.
10. Tasto Regolazione Automatica (Solo RGB)
Premete questo tasto per regolare automaticamente la posizione
verticale/orizzontale, la frequenza/fase dell'orologio e la risoluzione se
non è centrata l'immagine proiettata, se ci sono delle strisce verticali
nell'immagine oppure se lampeggia l'immagine.
11. Tasto PJ
Premete questo tasto per commutare i tasti Mouse, Cancella/Clicca
Destra e Invio/Clicca Sinistra tra il modo Proiettore (illuminato di rosso)
e il modo Computer. Premete questo tasto o uno dei tasti Menù, Aiuto ,
Puntatore, SCheda PC, Lista Cartelle o Lista Diapositive per commutare
al modo Proiettore e il tasto PJ si illuminerà di rosso. Per ritornare al
modo Computer, premete nuovamente il tasto PJ.
12. Tasto Laser
Premere e mantenere questo tasto premuto per attivare il puntatore
laser. Qv ando è illuminato, potete usare il lase per attirare l’attenzione
del pubblico al punto rosso che potete posizionare su un qualunque
oggetto.
13. Tasto del menù
Visualizza il menù di varie impostazioni e regolazioni.
14. Tasto Mouse (▲▼䊴 䊳) / (+) (–)
Quando vi trovate nel modo Computer, questo tasto funziona come il
mouse del computer.
Quando vi trovate nel modo Proiettore, questo è indicato
dall'illuminazione del tasto PJ:
▲▼:Usate questi tasti per selezionare il menù della voce da
regolare.
䊴 䊳
:Usate questi tasti per cambiare il livello della voce di un menù
selezionato. La selezione viene eseguita alla pressione del
tasto 䊳.
Quando è visualizzato il puntatore , questi tasti ▲▼䊴 䊳 servono
per spostare il puntatore.
I – 10
Page 11
15. Tasto Invio/Clicca Sinistra
E
L
P
M
A
Quando vi trovate nel modo Computer, questo tasto funziona come il
tasto sinistro del mouse. Quando vi tro vate nel modo Proiettore, questo
è indicato dall'illuminazione del tasto PJ:
Usare questo tasto per inviare la selezione del menù. Funziona come
il tasto "Enter" sul proiettre.
15
ONOFF
VIDEO S-VIDEO
RGB 1
AUTO ADJ.
RGB 2P
J
16. Tasto Cancella/clicca Destra
Quando vi trovate nel modo Computer, questo tasto funziona come il
tasto destro del mouse. Quando vi trovate nel modo Proiettore , questo
è indicato dall'illuminazione del tasto PJ:
Premete questo tasto per uscire dai "Menù". Funziona come il tasto
"Cancel" sul proiettre.
17. Tasto Puntatore
Premere questo tasto per visualizzare uno degli otto puntatore; premere
lo stesso nuovamente per nascondere il puntatore. Potete spostare
l'icona del puntatore nell'area desiderata sullo schermo usando il tasto
Mouse.
18. Tasto Aiuto
Fornisce delle informazioni sulle procedure di funzionamento e
regolazione e su come impostare le informazioni dell'attuale menù o
su come effettuare delle regolazioni durante l'uso del menù.
19. Tasto deformazione trapezoidale (+) (–)
Premete il tasto (+) o (–) per correggere la distorsione trapezoidale e
rendere quadrata l'immagine.
20. Tasto Ingrandisci (+) (–)
Usare il tasto (+) o quello (–) per regolare il formato dell’immagine fino
al 400%. Quando è visualizzato il puntatore, l'immagine viene ingrandita
al centro del puntatore. Quando non è visualizzato il puntatore,
l'immagine viene ingrandita al centro dello schermo. Quando viene
ingrandita l'immagine, il puntatore cambia all'icona di ingrandimento.
17
18
19
20
21
22
23
28
MENULASER
Questo tasto serve per il fermo immagine. Premere lo stesso tasto
nuovamente per continuare la riproduzione.
22. Tasto Silenziamento Immagine
Questo tasto spegne l'immagine e il suono per un breve periodo.
Premere lo stesso nuovamente per ripristinare l'immagine e il suono.
NOTA: Quando è visualizzato il menù, premete questo tasto per
silenziare un'immagine e il suono senza spegnere il menù.
21. Tasto Fermo immagine
*
R-CLICK/CANCEL
HELP
POINTER
PC CARD
*
KEYSTONE
MAGNIFY
SLIDE
16
24
*
25
FREEZE
VOL.
FOLDER
26
27
*
*
PIC-MUTE
SLIDE
LIST
23. Tasto Volume (+) (–)
Premere (+) per aumentare il volume e (–) per diminuire il volume.
24. Tasto della scheda PC
Premete questo tasto per selezionare la fonte PC Card Viewer.
25. Tasto Diapositive (+) (–)
Premete (+) per selezionare la cartella o la diapositiva successiva e (-)
per selezionare quella precedente.
26. Tasto Lista Cartelle
Premete questo tasto per selezionare la fonte PC Card Viewer per
visualizzare una lista di cartelle inclusa nellla scheda PC.
27. Tasto Lista Diapositive
Premete questo tasto per selezionare la fonte PC Card Viewer per
visualizzare una lista di cartelle inclusa nellla scheda PC.
28. Presa del telecomando
Collegare il cavo del telecomando a questa presa per un funzionamento
cablato.
*NOTA: Il modo default è quello Computer che vi permette di usare i tasti Mouse,
G
C
N
C
F
R
E
E
PIC
-
M
UTE
LIST
IF
A
Y
R
D
VOL.
SLIDE
SLIDE
F
O
L
D
E
R
Z
E
Clicca D/Cancella e Clicca S/Invio come il mouse del computer. Quando premete
il tasto MENU, AIUTO (HELP), PUNTATORE (POINTER), TASTO DELLA SCHEDA
PC (PC CARD), LISTA CARTELLE (FOLDER LIST) O LISTA DIAPOSITIVE (SLIDE
LIST), il tasto PJ si illumina di rosso per indicare che è stato attivato il modo
Proiettore. Se non premete nessun tasto entro 10 secondi, la luce si spegne e
viene cancellato il modo Proiettore.
I – 11
Page 12
Installazione delle pile
1. Premete e fate scorrere il coperchio del vano pile per rimuovere
lo stesso.
Gamma operativa
2. Rimovete le pile ed installate delle nuove pile (AA). Assicuratevi
che sono state allineate correttamente le polarità (+/–) delle pile .
3. Fate scorrere il coperchio sulle pile finché non si chiude con uno
scatto.
Non usate diversi tipi di pile o vecchie pile insieme a delle nuove.
7m
Precauzioni per il telecomando
• Maneggiare il telecomando con cura.
• Se il telecomando si dovesse bagnare, asciugare lo stesso
immediatamente strofinandolo.
• Evitare eccessi di calore e umidità.
• Se si ha intenzione di non usare il telecomando per un lungo periodo
di tempo, rimuovere le pile dal vano.
• Non inserire le pile sottosopra.
• Non fissare il puntatore laser mentre questo è acceso.
• Non puntare mai il raggio laser verso le persone.
I – 12
Page 13
Commutazione del modo operativo tra il mouse e il proiettore
I tre tasti ombreggiati visualizzati sul disegno funzionano come mouse computer nel modo Computer.
Il tasto PJ non è illuminato nel modo Computer.
* Alla pressione del tasto MENU, il tasto PJ si illumina e diventa rosso per indicare che è stato attivato il modo Proiettore, che consente l'utilizzo del
menù del proiettore usando i tre tasti.
* Alla pressione del tasto POINTER, si illumina di rosso il tasto PJ per indicare che è stato attivato il modo Proiettore e che il tasto MOUSE ▲▼
䊳
funziona come un tasto mobile per il POINTER O per l'immagine ingrandita.
* Se non premete alcun tasto entro 10 secondi, il tasto PJ si spegne per indicare che è stato attivato il modo Computer. Per abilitare l'oper azione
del menù del proiettore nuovamente, premete il tasto PJ per accendere la luce rossa. Per spostare il puntatore o l'immagine ingrandita nuovamente,
spegnete il puntatore e poi riaccendetelo (premete il tasto POINTER due volte).
* Quando è illuminato il tasto PJ e desiderate usare la funzione del mouse immediatamente, premete il tasto PJ per ritornare al modo Computer
(spento)
AUTO ADJ.
RGB 2P
ONOFF
J
Illuminato di rosso
Funziona come il tasto
Seleziona sul proiettore.
Funziona come il tasto
Cancella sul proiettore.
ONOFF
VIDEO S-VIDEO
RGB 1
MENULASER
AUTO ADJ.
RGB 2P
J
VIDEO S-VIDEO
RGB 1
Spento
MENULASER
Funziona come un mouse per il
computer.
Funziona come il tasto per
cliccare destro del computer.
䊴
R-CLICK/CANCEL
HELP
KEYSTONE
FREEZE
PIC-MUTE
POINTER
MAGNIFY
VOL.
PC CARD
SLIDE
FOLDER
SLIDE
LIST
Funziona come un tasto per
cliccare sinistro del computer.
L-CLICK/ENTER
TASTO INVIO/CLICCA SINISTRA
R-CLICK/CANCEL
HELP
KEYSTONE
FREEZE
PIC-MUTE
POINTER
MAGNIFY
VOL.
PC CARD
SLIDE
FOLDER
SLIDE
LIST
Funziona come il tasto
Invio sul proiettore.
L-CLICK/ENTER
TASTO INVIO/CLICCA SINISTRA
I – 13
Page 14
2. INSTALLAZIONE
Questa sezione descrive come impostare il vostro proiettore MultiSync
MT1055/MT1050/MT850 e come collegare le fonti video ed audio.
Impostazione del Proiettore
Il vostro Proiettore MultiSync MT1055/MT1050/MT850 è facile da
impostare ed usare. Ma prima di cominciare, bisogna:
1. Determinare il formato dell’immagine.
2. Installare uno schermo o selezionare una parete bianca non lu-
cida su cui proiettare l’immagine.
Per portare il Proiettore: Portare sempre il proiettore per
l’impugnatura. Assicurarsi che il ca vo di alimentazione e gli altri ca vi di
connessione della sorgente video siano scollegati prima di spostare il
proiettore. Quando si sposta il proiettore o quando non è in uso, coprire
la lente con il coprilente.
Impugnatura
U
S
B
OFF
/
ON
L
E
C
N
A
C
R
AUTO ADJUST
E
T
SELECT
N
U
E
N
POWER
E
STATUS
M
SOURCE
Selezione dell’ubicazione
Più lontano è il proiettore dallo schermo o dalla parete, più sarà grande
l’immagine. IL formato minimo dell’immagine è di circa 30" (0,76 m)
misurato diagonalmente quando il proiettore si trova ad una distanza
di 1,3 m (4,3 piedi) circa dalla parete o dallo schermo. L’immagine più
grande può essere di 7,6 m (300") quando il proiettore si trova a 11,2m
(36,7 piedi) circa dalla parete o dallo schermo.
Utilizzo di un tavolo o un carrello
1. Collocare il proiettor e su una superf icie piana ed orizzontale alla
distanza ottimale dallo schermo o dalla parete per poter
determinare il formato dell’immagine. (Evitare di illuminare la
stanza o di lasciare che la luce del sole arrivi direttamente sullo
schermo o sulla parete su cui si proietta l’immagine.)
2. Collegare il cavo di alimentazione, rimuovere il coprilente e
accendere il pr oiettore. (Se non è disponibile alcun segnale di entrata,
il proiettore visualizzerà un’immagine di sottofondo blu o nera.)
3. Assicurarsi che il proiettore sia in posizione ortogonale rispetto
allo schermo.
Vista superiore
Screen
AC IN
Fissare il coprilente sulla lente usando il
componen-te a cordicella in dotazione.
Componente a cordicella
Coprilente
Rivetto
AC IN
4. Spostare il proiettore verso destra o sinistra per centrare
l’immagine orizzontalmente sullo schermo.
5. Per centrar e l’immagine verticalmente, solle vare il bor do anteriore
del proiettore e premere i pulsanti inclinabili sul lato anteriore
del proiettore, per rilasciare il piede anteriore regolabile.
Visualizzazione laterale
Screen
(Sono disponibili circa 5 gradi per r e golar e sù e giù la parte anterior e del
proiettore.)
6. Se necessario, regolare i piedi anteriore e posteriore per posizionare
correttamente l’immagine proiettata sullo schermo. Se l ’immagine
proiettata non è quadrata sullo schermo, usare la correzione chiave per
una regolazione corretta.
7. Regolare il formato dell’immagine usando l’anello Zoom sull’obiettivo.
I – 14
Page 15
Regolate il piede di inclinazione
Premete il tasto Inclina sul proiettore per aprire il piede regolabile
(altezza massima).
OFF
/
ON
E
L
C
N
A
C
R
POWE
R
STATUS
E
T
N
E
SELECT
U
N
E
AUTO ADJUST
M
SOURCE
A
C
I
N
Sollevate il bordo anteriore del proiettore.
Abbassate la parte anteriore del proiettore all'altezza desiderata e
rilasciate il tasto per bloccare il piede di inclinazione regolabile.
F
F
O
/
N
O
L
E
C
N
A
C
R
E
W
S
O
U
P
T
R
A
T
E
S
T
T
C
N
E
T
L
S
U
J
D
A
E
E
S
O
T
U
U
N
A
E
M
E
C
R
U
O
S
A
C
I
N
L’altezza di entrambi i piedini posteriori può essere modificata al
massimo di 4 mm.
I – 15
Page 16
Schema della distanza
Parte superiore dello schermo
B
D
Parte inferiore dello schermo
B= Distanza verticale fra centro dell’obiettivo e centro dello schermo
C=Distanza di proiezione
D= Distanza verticale fra centro dell’obiettivo e parte superiore dello schermo (Parte inferiore dello schermo per centro)
Installazione nel soffitto
Parte superiore dello schermo
Centro dello schermo
Centro dell’obiettivo
2.9” (79.5mm)
Distanza di proiezione (C)
Angolo (α)
Base del proiettore
D
2.9” (79.5mm)
Centro dell’obiettivo
B
Centro dello schermo
Parte inferiore dello schermo
Distanza di proiezione (C)
AVVERTIMENTO
•
L’installazione del proiettore nel soffitto va effettuata da un tecnico
qualificato. Rivolgersi al rivenditore NEC per ulteriori informazioni.
* Non cercare di installare il proiettore da soli.
• Usare sempre il proiettore su una superficie stabile e piana.
Qualora il proiettore dovesse cadere per terra, potreste andare
incontro a delle lesioni personali e si potrebbe danneggiare il
proiettore.
•
Non usare il proiettore in luoghi dove le temperature variano molto.
Il proiettore va usato ad una temperatura compresa tra 0°C e 40°C.
• Non esporre il proiettore all’umidità, alla polvere o al fumo.
Altrimenti l’immagine sullo schermo apparirà disturbata.
• Assicurarsi che la ventilazione intorno al proiettore sia adeguata
affinchè il calore si possa disperdere. Non coprire mai i for i di
ventilazione sul lato e sulla parte anteriore del proiettore.
Base del proiettore
Angolo (α)
Se il proiettore è stato montato nel soffitto e l’immagine è capovolta,
usare i tasti “Menu” e “Select” sul proiettore oppure il tasto ▲▼ sul
telecomando per correggere l’orientamento. (Fare riferimento alla
pagina I-36.)
Immagine riflessa
Usare uno specchio per riflettere l’immagine proiettata per ottenere
un’immagine molto più grande. Rivolgersi al rivenditore NEC per
acquistare uno specchio. Se si usa uno specchio e l’immagine è invertita, usare i tasti “Menu” e “Select” sul proiettore oppure i tasti ▲▼ sul
telecomando per correggere l’orientamento. (Fare riferimento alla
pagina I-36.)
I – 16
Page 17
MT1055
1701,8
1828,8
2133,6
MT1050
1701,8
1828,8
2133,6
MT850
1701,8
1828,8
2133,6
Formato dello schermo
Diagonale
40
pollici
1016
mm
60
pollici
1524
mm
67
pollici
mm
72
pollici
mm
84
pollici
mm
90
pollici
2286
mm
100
pollici
2540
mm
120
pollici
3048
mm
150
pollici
3810
mm
180
pollici
4572
mm
210
pollici
5334
mm
240
pollici
6096
mm
270
pollici
6858
mm
300
pollici
7620
mm
Formato dello schermo
Diagonale
40
pollici
1016
mm
60
pollici
1524
mm
67
pollici
mm
72
pollici
mm
84
pollici
mm
90
pollici
2286
mm
100
pollici
2540
mm
120
pollici
3048
mm
150
pollici
3810
mm
180
pollici
4572
mm
210
pollici
5334
mm
240
pollici
6096
mm
270
pollici
6858
mm
300
pollici
7620
mm
Formato dello schermo
Diagonale
40
pollici
1016
mm
60
pollici
1524
mm
67
pollici
mm
72
pollici
mm
84
pollici
mm
90
pollici
2286
mm
100
pollici
2540
mm
120
pollici
3048
mm
150
pollici
3810
mm
180
pollici
4572
mm
210
pollici
5334
mm
240
pollici
6096
mm
270
pollici
6858
mm
300
pollici
7620
mm
LarghezzaAltezzaGrandangoloTeleobiettivo
32
pollici
812,8
mm
48
pollici
1219,2
mm
53,6
pollici
1361,44
mm
57,6
pollici
1463,04
mm
67,2
pollici
1706,88
mm
72
pollici
1828,8
mm
80
pollici
2032
mm
96
pollici
2438,4
mm
120
pollici
3048
mm
144
pollici
3657,6
mm
168
pollici
4267,2
mm
192
pollici
4876,8
mm
216
pollici
5486,4
mm
240
pollici
6096
mm
LarghezzaAltezzaGrandangoloTeleobiettivo
32
pollici
812,8
mm
48
pollici
1219,2
mm
53,6
pollici
1361,44
mm
57,6
pollici
1463,04
mm
67,2
pollici
1706,88
mm
72
pollici
1828,8
mm
80
pollici
2032
mm
96
pollici
2438,4
mm
120
pollici
3048
mm
144
pollici
3657,6
mm
168
pollici
4267,2
mm
192
pollici
4876,8
mm
216
pollici
5486,4
mm
240
pollici
6096
mm
LarghezzaAltezzaGrandangoloTeleobiettivo
32
pollici
812,8
mm
48
pollici
1219,2
mm
53,6
pollici
1361,44
mm
57,6
pollici
1463,04
mm
67,2
pollici
1706,88
mm
72
pollici
1828,8
mm
80
pollici
2032
mm
96
pollici
2438,4
mm
120
pollici
3048
mm
144
pollici
3657,6
mm
168
pollici
4267,2
mm
192
pollici
4876,8
mm
216
pollici
5486,4
mm
240
pollici
6096
mm
609,6
914,4
40,2
1021,08
43,2
1097,28
50,4
1280,16
1371,6
1524
1828,8
2286
108
2743,2
126
3200,4
144
3657,6
162
4114,8
180
4572
609,6
914,4
40,2
1021,08
43,2
1097,28
50,4
1280,16
1371,6
1524
1828,8
2286
108
2743,2
126
3200,4
144
3657,6
162
4114,8
180
4572
609,6
914,4
40,2
1021,08
43,2
1097,28
50,4
1280,16
1371,6
1524
1828,8
2286
108
2743,2
126
3200,4
144
3657,6
162
4114,8
180
4572
24
36
54
60
72
90
24
36
54
60
72
90
24
36
54
60
72
90
NOTA: Le distanze possono variare di +/– 5%
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
10,2
259,5
15,3
389,2
17,1
434,7
18,4
467,1
21,5
544,9
23,0
583,9
25,5
648,7
30,6
778,5
38,3
973,1
46,0
1167,7
53,6
1362,3
61,3
1557,0
69,0
1751,6
76,6
1946,2
10,2
259,5
15,3
389,2
17,1
434,7
18,4
467,1
21,5
544,9
23,0
583,9
25,5
648,7
30,6
778,5
38,3
973,1
46,0
1167,7
53,6
1362,3
61,3
1557,0
69,0
1751,6
76,6
1946,2
10,3
261,6
15,4
392,3
17,2
438,1
18,5
470,8
21,6
549,3
23,2
588,5
25,7
653,9
30,9
784,7
38,6
980,8
46,3
1177,0
54,1
1373,2
61,8
1569,3
69,5
1765,5
77,2
1961,7
B
pollici
56,3
mm
1430,3
pollici
86,1
mm
2185,8
pollici
96,5
mm
2450,2
pollici
103,9
mm
2639,0
pollici
121,7
mm
3092,3
pollici
130,7
mm
3318,9
pollici
145,5
mm
3696,6
pollici
175,3
mm
4452,1
pollici
219,9
mm
5585,2
pollici
264,5
mm
6718,4
pollici
309,1
mm
7851,5
pollici
353,7
mm
8984,7
pollici
398,3
mm
10117,8
pollici
443,0
mm
11251,0
B
pollici
56,5
mm
1434,7
pollici
85,8
mm
2179,8
pollici
96,1
mm
2440,5
pollici
103,4
mm
2626,8
pollici
121,0
mm
3073,8
pollici
129,8
mm
3297,3
pollici
144,5
mm
3669,8
pollici
173,8
mm
4414,9
pollici
217,8
mm
5532,4
pollici
261,8
mm
6650,0
pollici
305,8
mm
7767,6
pollici
349,8
mm
8885,1
pollici
393,8
mm
10002,7
pollici
437,8
mm
11120,3
B
pollici
57,0
mm
1446,5
pollici
86,5
mm
2197,5
pollici
96,9
mm
2460,3
pollici
104,3
mm
2648,1
pollici
122,0
mm
3098,6
pollici
130,9
mm
3323,9
pollici
145,6
mm
3699,4
pollici
175,2
mm
4450,4
pollici
219,6
mm
5576,8
pollici
263,9
mm
6703,2
pollici
308,3
mm
7829,6
pollici
352,6
mm
8956,1
pollici
396,9
mm
10082,5
pollici
441,3
mm
11208,9
C
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
68,6
1743,7
104,3
2649,9
116,8
2967,1
125,7
3193,7
147,1
3737,4
157,8
4009,3
175,7
4462,4
211,4
5368,7
264,9
6728,0
318,4
8087,4
371,9
9446,8
425,4
10806,2
479,0
12165,5
532,5
13524,9
68,2
1732,7
103,4
2626,7
115,7
2939,7
124,5
3163,2
145,7
3699,6
156,2
3967,8
173,8
4414,8
209,0
5308,9
261,8
6649,9
314,6
7991,0
367,4
9332,0
420,2
10673,1
473,0
12014,1
525,8
13355,2
68,8
1746,9
104,3
2648,0
116,7
2963,4
125,5
3188,7
146,8
3729,4
157,5
3999,7
175,2
4450,3
210,7
5351,4
263,9
6703,1
317,1
8054,8
370,3
9406,5
423,6
10758,2
476,8
12109,9
530,0
13461,6
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
pollici
mm
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
CDα
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
CDα
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
Dα
1,8
pollici
45,3
mm
2,7
pollici
68,0
mm
3,0
pollici
75,9
mm
3,2
pollici
81,5
mm
3,7
pollici
95,1
mm
4,0
pollici
101,9
mm
4,5
pollici
113,3
mm
5,4
pollici
135,9
mm
6,7
pollici
169,9
mm
8,0
pollici
203,9
mm
9,4
pollici
237,9
mm
10,7
pollici
271,8
mm
12,0
pollici
305,8
mm
13,4
pollici
339,8
mm
1,8
pollici
45,3
mm
2,7
pollici
68,0
mm
3,0
pollici
75,9
mm
3,2
pollici
81,5
mm
3,7
pollici
95,1
mm
4,0
pollici
101,9
mm
4,5
pollici
113,3
mm
5,4
pollici
135,9
mm
6,7
pollici
169,9
mm
8,0
pollici
203,9
mm
9,4
pollici
237,9
mm
10,7
pollici
271,8
mm
12,0
pollici
305,8
mm
13,4
pollici
339,8
mm
1,7
pollici
43,2
mm
2,6
pollici
64,9
mm
2,9
pollici
72,4
mm
3,1
pollici
77,8
mm
3,6
pollici
90,8
mm
3,8
pollici
97,3
mm
4,3
pollici
108,1
mm
5,1
pollici
129,7
mm
6,4
pollici
162,2
mm
7,7
pollici
194,6
mm
8,9
pollici
227,0
mm
10,2
pollici
259,5
mm
11,5
pollici
291,9
mm
12,8
pollici
324,3
mm
GrandangoloTeleobiettivo
10,3
grad
–
8,5
grad
10,1
grad
–
8,4
grad
10,1
grad
–
8,3
grad
10,0
grad
–
8,3
grad
10,0
grad
–
8,3
grad
10,0
grad
–
8,3
grad
10,0
grad
–
8,3
grad
9,9
grad
–
8,3
grad
9,9
grad
–
8,2
grad
9,9
grad
–
8,2
grad
9,8
grad
–
8,2
grad
9,8
grad
–
8,2
grad
9,8
grad
–
8,2
grad
9,8
grad
–
8,2
grad
GrandangoloTeleobiettivo
10,3
grad
–
8,5
grad
10,1
grad
–
8,4
grad
10,1
grad
–
8,4
grad
10,1
grad
–
8,4
grad
10,1
grad
–
8,4
grad
10,0
grad
–
8,4
grad
10,0
grad
–
8,4
grad
10,0
grad
–
8,3
grad
10,0
grad
–
8,3
grad
10,0
grad
–
8,3
grad
9,9
grad
–
8,3
grad
9,9
grad
–
8,3
grad
9,9
grad
–
8,3
grad
9,9
grad
–
8,3
grad
GrandangoloTeleobiettivo
10,2
grad
–
8,5
grad
10,1
grad
–
8,4
grad
10,1
grad
–
8,4
grad
10,1
grad
–
8,4
grad
10,1
grad
–
8,4
grad
10,0
grad
–
8,4
grad
10,0
grad
–
8,4
grad
10,0
grad
–
8,3
grad
10,0
grad
–
8,3
grad
10,0
grad
–
8,3
grad
9,9
grad
–
8,3
grad
9,9
grad
–
8,3
grad
9,9
grad
–
8,3
grad
9,9
grad
–
8,3
grad
I – 17
Page 18
Diagramma del cablaggio
Monitor
PC CONTROL
AUDIO
AUDIORGB INPUT 1
AUDIORGB INPUT 2
S-VIDEO
MOUSE
OUTPUT
RGB MONITOR
OUTPUT
/
L
MONO
R
Cavo seriale (in dotazione)
REMOTE
CONTROL
INPUT
VIDEO
Adattatore pin per
Macintosh (in dotazione)
Adattatore mouse per IBM
PS/2 (in dotazione)
Lettore DVD (con l’uscita del componente)
Macintosh o compatibili
(Tipo da scrivania o notebook)
PC IBM o compatibile
(Tipo da scrivania o notebook)
Cavo dei segnali (in dotazione)
al connettore mini D-Sub da 15 perni sul
proiettore. Si raccomanda di usare un
amplificatore venduto separatamente se si
collega un cavo più lungo di quello in
dotazione.
Cavo V per componenti opzionali
Agli ingressi video, S-video
e audio del proiettore.
VCR, lettore DVD o lettore di LaserDisc
NOTA: Quando usate un PC notebook, assicurarsi di effettuare il collegamento tra il
proiettore e il PC notebook prima di accendere la corrente di quest´ultimo. Nella
maggior parte dei casi, il segnale non può essere emesso dall´uscita RGB a meno
chè si accende il PC notebook dopo aver collegato il proiettore.
NOTA: se dovete usare un cavo per video, S-video, o audio, tale cavo dovrebbe
avere lunghezza massima di 3m (9,8 piedi).
Istruzioni per il controllo a distanza del telecomando
completamente funzionale opzionale
1. Collegare il cavo seriale alla porta di uscita mouse del proietto-re e
alla porta mouse del computer e riaccendere il computer per ottenere
il controllo a distanza del mouse.
2. Quando si usa il mouse a raggi infrarossi incorporato su un computer laptop, il mouse, il trackball o il trackpad verranno disabilitati.
Scollegare il cavo seriale dalla porta di uscita mouse e riaccendere
il computer per ottenere il controllo del mouse trackball o trackpad.
3. Se lo schermo dovesse diventare bianco durante l’uso del
telecomando, questo può essere dovuto alla funzione salvaschermo
del computer o al software di risparmio energia.
4. Se si preme il tasto OFF sul telecomando per sbaglio, attendere un
minuto e poi premere il tasto ON per continuare.
I – 18
Macchinetta fotografica
per documenti
Collegamento del PC o del computer Macintosh
Collegare il PC o il computer Macintosh al proiettore MultiSync MT1055
ed MT1050 (XGA)/MT850 (SVGA) per poter proiettare l’immagine del
computer ed ottenere così una presentazione di grande effetto.
Per collegare il PC o il computer Macintosh, procedere nel
seguente modo:
1. Spegnere il proiettore ed il computer.
2. Usare il cavo dei segnali in dotazione per collegare il PC o il computer Macintosh al proiettore.
NOTA: I nuovi modelli Macintosh, ad esempio G3, sono dotati del connettore HD da 15 pin. I dati “Plug and Play” del proiettore MT1055/MT1050/
MT850 vengono caricati con il download nel Macintosh. Per questo motivo,
non è necessario usare l’adattatore Mac per collegare questi modelli.
3. Accendere il proiettore ed il computer.
4. Se il proiettore diventa bianco dopo un periodo di inattività, ciò
potrebbe essere dovuto dalla funzione salvaschermo installata nel
computer collegato al proiettore.
Page 19
S
-VIDE
O
VIDE
O
AUD
IO
RG
B INPUT
2
AU
D
IO
R
GB
IN
PUT
1
L
/
M
ON
O
R
AU
D
IO
R
GB
M
ONI
TO
R
OU
T
PUT
CC
ON
TRO
L
MO
U
SE
O
U
T
R
EM
O
C
O
N
T
R
I
N
P
U
S-VIDEO
VIDEO
AUDIORGB INPUT 2
AUDIO
RGB INPUT 1
L
/
MONO
R
AUDIO
RGB MONITOR
OUTPUT
Collegamento del PC
PC IBM o compatibile (Tipo da notebook)
Cavo audio (non in dotazione)
PC IBM o compatibile (Tipo da scrivania)
Cavo dei segnali RGB (in dotazione)
al connettore mini D-Sub da 15 perni sul
proiettore. Si raccomanda di usare un
amplificatore venduto separatamente se si
collega un cavo più lungo di quello in
dotazione.
P
O
W
S
E
T
R
A
T
U
S
O
E
N
N
T
E
R
/
S
T
A
N
D
B
Y
C
A
N
S
E
C
L
E
E
C
L
T
S
O
U
R
C
M
E
E
N
U
A
U
U
S
B
T
O
A
D
J
U
S
T
P
C
C
A
R
D
N
I
C
A
AUDIO
RGB INPUT
Collegare il PC al proiettore MultiSync MT1055/MT1050 (XGA) / MT850 (SVGA) per poter proiettare l’immagine
del computer ed ottenere così una presentazione di grande effetto.
Per collegare il PC, procedere nel seguente modo:
1. Spegnere il proiettore ed il computer.
2. Usare il cavo dei segnali in dotazione per collegare il PC.
3. Accendere il proiettore ed il computer.
4. Se il proiettore diventa bianco dopo un periodo di inattività, ciò potrebbe essere dovuto dalla funzione
salvaschermo installata nel computer collegato al proiettore.
I – 19
Page 20
S-VIDEO
VIDEO
AUDIO
R
GB IN
PUT 2
AU
D
IO
R
GB
IN
PUT
1
L
/
M
ONO
R
AU
D
IO
R
GB
M
ONI
TO
R
OU
T
PUT
CC
ON
TRO
L
MO
U
SE
O
U
T
R
EM
O
C
O
N
T
R
I
N
P
U
S
-V
ID
E
O
V
ID
E
O
A
U
D
IO
R
G
B
IN
P
U
T
2
AUDIO
RGB INPUT 1
L
/
M
O
N
O
R
AUDIO
RG
B MONITOR
OUTPUT
Collegamento del computer Macintosh
Macintosh o compatibili (Tipo da notebook)
Cavo audio (non in dotazione)
Macintosh o compatibili (Tipo da scrivania)
U
SB
Cavo dei segnali RGB (in dotazione)
POWER
STATUS
ON
E
N
T
E
R
/
STAND BY
C
A
N
SELECT
C
E
L
SOURCEA
M
E
N
U
UTO ADJUST
PC-
CARD
N
I
C
A
AUDIO
RGB INPUT
NOTA: I nuovi modelli Macintosh, ad esempio
G3, sono dotati del connettore HD da 15 pin.
I dati “Plug and Play” del proiettore MT1055/
MT1050/MT850 vengono caricati con il
download nel Macintosh. Per questo motivo,
non è necessario usare l’adattatore Mac per
collegare questi modelli.
P
I
D
56
4
N
O
3
2
1
Adattatore pin per Macintosh
(non in dotazione)
Collegare il computer Macintosh al proiettore MultiSync MT1055/
MT1050 (XGA) / MT850 (SVGA) per poter proiettare l’immagine del
Per i Macintosh di vecchia data, usate un
computer ed ottenere così una presentazione di grande effetto.
adattatore pin venduto separatamente per
effettuare il collegamento alla porta video
del vostro Macintosh.
Per collegare il computer Macintosh, procedere nel seguente modo:
1. Spegnere il proiettore ed il computer.
2. Usare il cavo dei segnali in dotazione per collegare il computer
Macintosh al proiettore.
3. Accendere il proiettore ed il computer.
4. Se il proiettore diventa bianco dopo un periodo di inattività, ciò
potrebbe essere dovuto dalla funzione salvaschermo installata nel
computer collegato al proiettore.
NOTA: Per usare la porta di uscita del mouse, occorre usare il cavo seriale,
l’adattatore mouse (per IBM PS/2, Macintosh o USB) e il telecomando
completamente funzionale.
Il ricevitore del mouse incorporato rende possibile la manovra delle
funzioni del mouse del computer usando il telecomando completamente
funzionale opzionale. E’ molto comodo poter cliccare sul mouse attraverso la presentazione generata dal computer.
Collegamento della porta di uscita del mouse:
1. Spegnere il computer.
2. Per i PC: rimuovere l’attuale mouse e collegare il cavo seriale
opzionale dall’uscita mouse alla porta del mouse del vostro PC.
(Usare l’adattatore a 6 pin per collegare un computer PS/2 o USB.)
Per Macintosh: rimuovere l’attuale mouse dal computer, collegare
l’adattatore Macintosh o USB al cavo seriale della porta di uscita del
mouse e collegare il proiettore alla porta del mouse.
3. Se è disponibile il ricevitore mouse a distanza incorporato, sarà
possibile disabilitare il normale mouse, scollegare il cavo seriale e
riaccendere il computer.
NOTA: Alcuni computer o programmi software possono non funzionare con
la porta di uscita del mouse (MOUSE OUT).
NOTA: l’adattatore del mouse per l’USB non è compatibile con il terminale
USB del proiettore.
P
O
W
S
E
T
R
A
T
U
S
O
E
N
N
T
E
R
/
S
T
A
N
D
B
Y
C
A
N
S
E
C
L
E
E
C
L
T
S
O
U
R
C
M
E
E
N
U
A
U
T
O
A
D
J
U
S
T
P
C
-C
A
R
D
N
I
C
A
Monitor esterno
U
S
B
AUDIO OUT
AUDIO IN
RGB OUTPUT
RGB INPUT
Cavo dei segnali RGB (in dotazione)
Si può collegare un monitor esterno separato al proiettore per vedere l’immagine sul monitor contemporaneamente con la proiezione dell’immagine
sullo schermo. Procedere come segue:
1. Spegnere il proiettore e il computer, la macchina fotografica per documenti o la sorgente video.
2. Usare un cavo a 15 pin per collegare il monitor al connettore RGB di uscita monitor del proiettore.
3. Accendere il proiettore e il computer, la macchina fotografica per documenti o la sorgente video.
I – 21
Page 22
S-VIDEO
VIDEO
AUDIO
RGB INPUT 2
AU
D
IO
R
GB
IN
PUT
1
L
/
MONO
R
AU
D
IO
R
GB
M
ONI
TO
R
OU
T
PUT
CC
ON
TRO
L
MO
U
SE
O
U
T
R
EM
O
C
O
N
T
R
I
N
P
U
S-VIDEO
VIDEO
AUDIORGB INPUT 2
AUDIO
RGB INPUT 1
L
/
MONO
R
AUDIO
RGB MONITOR
OUTPUT
Collegamento del lettore DVD
Lottore DVD
Y Cb Cr
R L
Y
Bianco
Rosso
Attrezzatura audio
Cb
Cr
P
O
W
ST
E
R
AT
U
S
O
N
E
N
T
E
R
/
ST
AN
D B
Y
C
A
N
SE
C
LECT
E
L
SO
URCEAUT
M
E
N
US
B
U
O
ADJ
US
T
P
C
-C
A
R
D
Cavo V per componenti opzionali
RGB INPUT
N
I
C
A
Cavo audio (non in dotazione)
R L
Bianco
Rosso
Si può collegare il proiettore ad un lettore DVD dotato di uscite per componenti o un’uscita video. Procedere nel seguente modo:
1. Spegnere il proiettore e il lettore DVD.
2. Se il lettore DVD è stato dotato di un’uscita per componenti video (Y, Cb, Cr), usare il cavo opzionale 15 pin a RCA⳯3 per collegare il
lettore DVD al connettorediingressoRGB (RGBINPUT) delproiettore.
Se il lettore DVD non è stato dotato delle uscite per i componenti video (Y, Cb, Cr), usare dei comuni cavi RCA (venduti separatamente)
per collegare l’uscita VIDEO composta del lettore DVD all’ingresso video del proiettore.
3. Accendere il proiettore ed il lettore DVD.
NOTA: Fare riferimento al manuale delle istruzioni del lettore DVD per ulteriori informazioni sui requisiti per l’uscita video del lettore DVD.
I – 22
Page 23
S-VIDEO
VIDEO
AUDIORGB INPUT 2
AU
D
IO
R
GB
IN
PUT
1
L
/
MONO
R
AU
D
IO
R
GB
M
ONI
TO
R
OU
T
PUT
CC
ON
TRO
L
MO
U
SE
O
U
T
R
EM
O
C
O
N
T
R
I
N
P
U
S-VIDEO
VIDEO
AUDIORGB INPUT 2
AUDIO
RGB INPUT 1
L
/
MONO
R
AUDIO
RGB MONITOR
OUTPUT
Collegamento del VCR o del lettore di LaserDisc
VCR o del lettore di LaserDisc
P
O
W
S
E
TA
R
TU
S
O
E
N
N
T
E
R
/
S
T
AN
D
B
Y
C
A
N
S
E
C
LE
E
C
L
T
S
O
U
R
CE
M
E
N
U
A
U
U
S
B
TO
A
D
J
U
ST
PC
-C
A
R
D
N
I
C
A
S-VIDEO
Attrezzatura
R L
R L
Cavo S-video (non in dotazione)
audio
fotografica per
documenti
Cavo video (non in
dotazione)
VIDEO
VIDEO
Cavo audio (non in
dotazione)
Macchinetta
Usare dei comuni cavi RCA (venduti separatamente) per collegare il VCR o il lettore di LaserDisc al proiettore. Per fare questi collegamenti,
bisogna semplicemente:
1. Spegnerelacorrentedel proiettore,del VCR o del lettore di LaserDisc.
2. Collegareun’estremità del cavo RCA al connettore di uscita video posto sul retro del VCR o del lettore di LaserDisc, collegare l’altra estremità
all’ingresso video del proiettore. Usare un cavo audio RCA (non in dotazione) per collegarel’audio proveniente dal vostro VCR o lettore di
LaserDisc al attrezzatura audio (se il VCR o il lettore di LaserDisc è compatibile). Fare attenzione ad effettuare i collegamenti dei canali destro
e sinistro correttamente per ottenere un suono stereo ben equilibrato.
3. Accendere il proiettore ed il VCR o il lettore di LaserDisc.
NOTA: Fare riferimento al manuale dell’utente del VCR o del lettore di LaserDisc per ulteriori informazioni sui requisiti di uscita video del componente in questione.
I – 23
Page 24
Sullo schermo di avvio (Startup)
Quando accendete il proiettore per la prima volta, appare lo schermo
di avvio (Startup). Questo schermo vi dà la possibilità di selezionare
una delle sette lingue del menù: inglese, tedesco, francese, italiano,
spagnolo, svedese e giapponese.
Per selezionare la lingua del menù, procedete nel seguente modo:
1. Usate il tasto Select ▲ o ▼ per selezionare una delle sette lingue
del menù.
2. Premete il tasto Enter per eseguire la selezione.
3. Il menù base appare nella lingua selezionata.
Per chiudere il menù, premete il tasto Cancel.
Dopo questa procedura, potete procedere con il avanzato utilizzo del
menù.
Se desiderate, potete selezionare la lingua del menù successivamente.
Fate riferimento alla sezione “Lingua” alla pagina I-35.
I – 24
Page 25
3. FUNZIONAMENTO
Questa sezione descrive come selezionare un computer o una fonte
video, come regolare l’immagine e come personalizzare le impostazioni del menù o del proiettore stesso.
Controlli generali
Prima di accendere il proiettore, assicurarsi che il computer e la fonte
video siano accesi e che il coprilente sia rimosso.
1. Accendere il proiettore
Collegar e alla presa murale il cavo di alimentazione in dotazione .
Il proiettor e entra nel modo di attesa e l’indicatore di accensione
diventa color arancione.
Solo dopo aver premuto il tasto “ON” sul telecomando o sul il
tasto “ON/STAND BY” sul proiettore, l’indicatore di accensione
diventa verde e il proiettore è pronto per l’uso.
NOTA: Per accendere il proiettore collegando il cavo di alimentazione, usare
il menù ed abilitare la funzione “Auto Accensione”. (Fare riferimento alla
pagina I-37.)
2. Selezionare il computer, la fonte video o il PC Card Viewer
Premer e il tasto Fonte sul telecomando o sul proiettor e stesso per
selezionare “Video” (VCR, macchinetta fotogr afica per documenti
o lettore di LaserDisc), “S-Video”, “RGB 1 ed 2” (computer o
DVD con un’uscita per componenti) o “PC Car d V ie wer” (Scheda
PC) per visualizzare l’immagine.
Oppure pr emere il tasto “Menù” sul telecomando o sul pr oiettor e
ed usare il menù per selezionare la fonte video: “Video”, “SVideo”, “RGB 1 ed 2” o “PC Card Viewer”.
2. Premere i tasti ▲▼ sul telecomando o sul proiettore stesso per
evidenziare il menù della voce da regolare o impostare.
3. Premere il tasto 䊳 o il tasto “Enter” sul proiettore o il tasto
“CLICCA SINISTRA” sul telecomando per selezionare un menù
secondario o una voce.
4. Regolare il livello o attivar e oppure disattivar e la voce selezionata
usando i tasti “Select” 䊴 o 䊳 sul proiettore o sulla “Tastiera
mouse” del telecomando. La barra scorrevole sullo schermo vi
indica la quantità dell’aumento o della diminuzione.
5. La modifica viene memorizzata fino alla prossima regolazione.
ENTER ......... Memorizza l’impostazione o le regolazioni.
CANCEL ....... Ritorno allo schermo precedente senzamemorizzare le
impostazioni o le regolazioni.
NOTA: Potete chiudere il menù principale e il menù subordinato
simultaneamente, premendo il pulsante PJ per cancellare il modo Proiettore.
6. Ripetere le fasi 2–5 per regolare una voce addizionale oppure
premere “Cancel” sul proiettore o sul telecomando per uscir e dal
menù.
Utilizzo di un mouse USB
L’utilizzo di un mouse USB rende scorrevole il funzionamento.
E’ richiesto un mouse USB venduto separatamente.
NOTA: Ci possono essere alcune marche di mouse USB che non sono compatibili
con il proiettore.
3. Regolazione del formato dell’immagine e del fuoco
Usare l’anello zoom per regolare il formato dell’immagine, poi
usare l’anello di messa a fuoco per ottenere il migliore fuoco
possibile. Usare il tasto “Magnify” (+) o (–) sul telecomando per
ingrandire l’immagine fino al 400%.
4. Spegnimento del proiettore
Innanzitutto, premer e e mantenere pr emuto per almeno due secondi
il tasto “ON/STAND BY” oppure premere il tasto “OFF” sul
telecomando. L’indicator e di accensione diventa color arancione.
P oi scollegar e il cavo di alimentazione. L ’indicatore di accensione
si spegne.
IMPORTANTE:
• Il proiettore va scollegato se si ha intenzione di non usarlo per un
lungo periodo di tempo.
• Per spegnere l’immagine e il suono temporaneamente (cinque minuti
o meno), usare il tasto “PIC-MUTE” anzichè spegnere e riaccendere
il proiettore.
• Il proiettore visualizza un’immagine nera, blu o un logo in mancanza
di segnali di ingresso.
• Non spegnere il proiettore e riaccenderlo subito sopo. Il proiettore
deve avere a disposizione un minuto di raffreddamente prima di
essere riacceso.
Permettere almeno UN minuto per da far scorrere tra lo spegnimento
e l’accensione deus campada.
Utilizzo dei menù
NOTA: Il menù di visualizzazione sullo schermo può non essere visualizzato
correttamente durante la proiezione dell´immagine video ad intreccio.
Utilizzo dei menù servendosi del mouse USB:
Cursore del mouse:
Quando si collega un mouse USB al proiettore, apparirà sullo
schermo un cursore mouse.
Se non viene usato il mouse USB entro 10 secondi, scompare il
cursore del mouse.
Visualizzazione del menù:
Cliccare sul tasto del mouse per visualizzare il menù principale. I
tasti destro e sinistro del mouse funzionano in modo identico, tranne
per le funzioni PC Card Viewer e Lavagna.
Cliccare per visualizzare i menù in apertura. Per chiudere il
menù, cliccare in un qualsiasi posto nello sfondo.
Regolazione ed impostazione del display:
Si può selezionare una voce sul menù e cliccare con un tasto del
mouse per effettuare le regolazioni e le impostazioni.
Esempi:
Cliccare (o premere e mantenere premuto) il tasto del mouse
䊴
o 䊳 per regolare la luminosità.
Oppure cliccare e trascinare il tasto del mouse sulla barra scorrevole in modo orizzontale per effettuare la regolazione.
Per salvare le regolazioni, cliccare sul tasto . Il display si chiude.
Se si clicca in un posto qualsiasi nello sfondo durante la
visualizzazione del menù di regolazione ed impostazione o della
scatola di dialogo, il menù principale apparirà nel punto in cui si
clicca sul display.
NOTA: il porto MOUSE OUTPUT sul proiettore non è compatibile con il mouse
USB.
1. Premere il tasto “Menù” sul telecomando o sul proiettore per
visualizzare il menù principale.
NOTA: Quando si usa un mouse USB, cliccare sul tasto del mouse per
visualizzare il menù principale. Per altre operazioni, procedere come durante l’uso del mouse del PC.
I – 25
Page 26
Funzionamento principale
VIDEO S-VIDEO
AUTO ADJ.
RGB 1
MENULASER
RGB 2P
J
ONOFF
Selezionare la sorgente computer o video:
SOURCEAUTO ADJUST
Ad ogni pressione di questo tasto, cambia nel seguente modo la fonte
di ingresso:
→ RGB1 → RGB2 → Video → S-Video → PC Card Viewer
Regolate l'immagine usando la funzione
Regolazione Automatica
Premete il tasto Regolazione Automatica per ottimizzare
automaticamente un'immagine RGB.
Se non è presente alcun segnale di ingresso, viene saltato l'ingresso .
VIDEOS-VIDEO
RGB 1RGB 2
HELP
POINTER
AUTO ADJ.
J
P
PC CARD
Display della fonte
AUTO ADJUST
[Cattiva immagine]
[Immagine normale]
Premete il tasto Regolazione Automatica per sintonizzare l'immagine
del computer con precisione o per rimuovere ev entuali bande v erticali
che possono apparire e ridurre il rumore video, le interferenze o il
crosstalk (questo è evidente quando una parte dell'immagine appare
brillare). Questa funzione regola le frequenze dell'orologio che eliminano
le bande orizzontali nell'immagine. Questa funzione regola anche la
fase dell'orologio per ridurre il rumore video, le interferenz e o il crosstalk.
(Questo è evidente quando una parte dell'immagine luccica.)
Questa regolazione può essere necessaria quando si collega il computer per la prima volta.
NOTA: La funzione Regolazione Automatica non è disponibile per il segnale del
componente.
I – 26
Page 27
Controllo del volume:
POINTER
POINTER
Potete regolare il livello del suono proveniente dall'altoparlante del
proiettore.
aumento del volume
VOL.
barra del volume
diminuzione del volume
Spegnimento dell'immagine e del suono:
Premete il tasto Silenziamento Immagine per spegnere suono ed
immagine per un breve periodo. Premere lo stesso nuovamente per
ripristinare l'immagine e il suono.
PIC-MUTE
Aiuto su come usare il proiettore:
Appaiono i contenuti di Aiuto.
MENULASER
Utilizzo del puntatore
Potete usare uno di otto puntatori per attirare l'attenzione del vostro
pubblico sulla parte desiderata dell'immagine proiettata.
Premete il tasto Puntatore per
visualizzare il puntatore.
Usate il tasto Seleziona
per spostare il puntatore.
Per ingrandire e spostare un'immagine
Potete ingrandire l'area desiderata di massimo 400%.
Procedere come segue:
1. Premete il tasto Puntatore per visualizzare il puntatore.
HELP
Fornisce un aiuto
R-CLICK/CANCEL
Cancella un aiuto
2. Spostate il puntatore all'area che desiderate ingrandire.
3. Ingrandite l'area desiderata.
Quando premete il tasto Magnify (+), il puntator e viene sostituito
da una lente di ingrandimento. Per spostare la lente di
ingrandimento, usate il tasto Mouse.
MAGNIFY
I – 27
Page 28
4. Ritorno al formato originale dell'immagine.
Personalizzazione del Menù base
MAGNIFY
Correzione della deformazione trapezoidale
Premete (+) o (-) per correggere la deformazione (trapezoidale) affinché
la parte superiore o inferiore dello schermo sia più lunga o più corta in
modo tale che sia rettangolare l'immagine proiettata.
KEYSTONE
Deformazione
trapezoidale
Normal
Il menù base può essere personalizzato secondo le vostre esigenze.
Selezionate la voce di un menù dalla lista "Editando Menù base" per
personalizzare le voci del menù secondo le vostre esigenze.
1. Selezionate "Editando Menù base" per visualizzare lo schermo
"Editando Menù base".
2. Usate i tasti ▲ o ▼ per evidenziare la selezione e pr emete il tasto
Enter per posizionare un mar chio accanto all'opzione desiderata.
Quest'azione abilita la funzione.
Premete il tasto Enter nuovamente per rimuovere il marchio.
NOTA: L’angolo massimo di deformazione trapezoidale che si può correggere è
di 40° verso l’alto e 20° verso il basso con il proiettore posizionato
orizzontalmente su un piano.
A seconda del tipo di grafici usati, l’immagine può diventare offuscata o può
non essere possibile la correzione della deformazione trapezoidale quando si
usa un’eccessiva correzione della deformazione trapezoidale.
L’idea è che più siete vicini alla risoluzione originale, più sarà nitida l’immagine.
Fermo immagine
Premete il tasto Fermo per fermare un'immagine. Premere lo stesso
tasto nuovamente per continuare la riproduzione.
FREEZE
Se selezionate una voce con un triangolo solido 䊳 e premete il
tasto Enter sul telecomando o sul proiettor e stesso, potete abilitare
tutte le voci con quel menù secondario. Inoltre, potete attivare
una voce all'interno del menù secondario senza posizionare un
marchio sulla voce del menù principale.
NOTA: Potete selezionare un massimo di 12 voci dal menù principale
(all'interno del Editando Menù base).
I – 28
Page 29
3. Per rendere le modifiche effettive, usate il tasto 䊴 o quello 䊳 sul
telecomando o sul proiiettore per evidenziare "OK", poi premete
il tasto Enter. Per cancellar e le modif iche, usate i tasti ▲ o ▼ per
evidenziare "Cancella" e poi pr emete il tasto "Enter". P er ritornar e
ai valori di fabbrica, selezionate "Azzera"; poi premete il tasto
"Enter".
Le voci del Menù base default sono:
Seleziona Fonte (RGB1/2, Video, S-Video e PC Card Viewer),
Immagine, Volume, Opzioni Immagine (Chive, Temperatura colore
e Modo Lampada), Opzioni Proiettore (Menù e Configurazione),
Strumenti (Cattura, File della scheda PC e Lavagna) ed Aiuto (Indice
ed Informazioni).
NOTA: Dopo aver selezionato OK sullo schermo Editando Menù base, non è
possibile cancellare le modifiche sullo schermo menù.. Tuttavia, potete
rimodificare le voci del menù seguendo i passi descritti qui sopra.
NOTA: Se è stata selezionata la voce "Menù avanzato" nel modo Menù, appare
il "Confermate menù di Cambiamento" al termine della modifica del "Menù
base".In questo caso, quando selezionate "Si", "Enter" serve per chiudere
tutti i menù ed applicare le modifiche dal menù avanzato al menù base. Se
selezionate "No", poi "Enter", tutte le voci del menù ritorneranno al menù
avanzato, ma le modifiche rimarranno disponibili all'interno della selezione
"Menù base". Per visualizzare il Menù base precedentemente creato,
selezionate "Menù base" nel "Modo Menù".
Una voce "A Menù avanzato" viene aggiunto in basso sul Men ù base .
Selezionate questa voce e premete il tasto "Enter" per visualizzare le
caratteristiche del "Menù avanzato".
Autoallineamento (solo per RGB)
Auto Accensione
Gestione risparmio energia
Conferma Spegnimento
Salvataggio Chiave
Modo Alta Velocità Ventola
Sllenz. auto x cassa integrata
Azzera Contaore Lampada
Vita lampada rimanente/Contaore Lampada/Uso del Proiettore
I – 30
Page 31
Elementi del menù
Barra dei titoli
Evidenziato
Linguetta
Tasto Aiuto
Tasto Cancella
Tasto OK
Tasto Cancella
Triangolo solido
Tasto radio
Scatola di controllo
Trascina
Barra degli strumenti
Barra scorrevole
Le finestre del menù e la scatola di dialogo contengono i seguenti elementi:
Barra del titolo:Indica il titolo del menù.
Evidenziato:Indica il menù o la voce selezionata.
Triangolo solido:Indica altre scelte disponibili. Un triangolo evidenziato indica se la voce è attiva.
Linguetta:Indica un gruppo di funzioni in una scatola di dialogo.
Tasto Radio:Usare questo tasto rotondo per selezionare un’opzione in una scatola di dialogo.
Scatola di controllo:Inserire una crocetta nella scatola quadrata per attivare l’opzione.
Barra scorrevole:Indica le impostazioni o la direzione della regolazione.
Tasto OK:Premere questo tasto per confermare l’impostazione. Ritornerà il menù precedente.
Tasto Cancella:Premere questo tasto per cancellare l’impostazione. Ritornerà il menù precedente.
Tasto Aiuto:Indica che è disponibile dell'aiuto su quella funzione (solo per il mouse USB). Premete il tasto Aiuto sul telecomando per
visualizzare l'aiuto.
Barra degli strumenti: Contiene varie icone per particolari scopi. Viene anche chiamato "lanciatore".
Trascina:Puntate il mouse qui e cliccate e trascinate per spostare una barra di strumenti.
I – 31
Page 32
Descrizione dei menù e delle funzioni
Selezione Fonte
Il lanciatore è una barra di strumenti che include i seguenti tasti:
Trascina ....... Trascina la barra degli strumenti per spostarla. (Solo per
l’operazione con il mouse USB)
Prec ............. Ritorna alla diapositiva o cartella precedente.
Succ. ............ Avanza alla diapositiva o cartella successiva.
Riproduzione
.................... Effettua una riproduzione automatica o manuale a seconda
delle impostazioni in Opzioni sul menù del PC Card Viewer.
Questo vi permette di procedere alla diapositiva successiva
se è stata selezionata la “Riproduzione Manuale”.
Rende possibile la selezione di una fonte video, ad esempio un VCR;
un lettore DVD , un lettore di LaserDisc, un computer o una macchinetta
fotografica per documenti, a seconda del componente collegato agli
ingressi. Premere il tasto “Select” sul proiettore o i tasti ▲▼ sul
telecomando per evidenziare il menù della voce da regolare.
RGB1 / RGB2
Seleziona il computer collegato al segnale RGB o al segnale del
componente.
NOTA: occorre usare un cavo per componenti opzionale (cavo per componenti
V) per il segnale del componente.
Video
Seleziona il componente collegato all’ingresso video: il VCR; il lettore
di LaserDisc, il lettore DVD o la macchinetta f otografica per documenti.
S-Video
Seleziona il componente collegato all’ingresso S-Video: un VCR; un
lettore DVD o un lettore di LaserDisc.
NOTA: una posa si può fermare sullo schermo per un breve periodo di tempo
quando si riproduce un video con avanzamento o riavvolgimento rapido usando
la fonte Video o S-Video.
PC Card Viewer
Questa funzione vi permette di effettuare delle presentazioni usando una
scheda PC che contiene le immagini catturate e le diapositive create con
l’utilità esclusiva di PC Card Viewer contenuta nel CD-R OM. F are riferimento
alla pagina I-41 per ulteriori informazioni sull’installazione dell’utilità PC
Card Viewer. Lo schermo iniziale del PC Card Viewer dipende delle
impostazioni fatte nella sezione Impostazione alla pagina 2. Fare riferimento
alla sezione Impostazioni alla pagina I-36.
NOTA: Anche se commutate la fonte del PC Card Viewer ad un’altra fonte, l’attuale diapositiva
rimane inserita. Quando si ritorna al PC Card Viewer, verrà visualizzata la stessa diapositiva.
Arresto ......... Vi permette di fermare la Riproduzione Automatica durante
Salta ............. Visualizza una lista di diapositive durante la riproduzione.
Selezione ..... Visualizza una lista di cartelle durante la riproduzione.
Configurazione
.................... visualizza la scatola di dialogo Opzioni del PC Card Viewer
Cancella ....... Cancella una diapositiva catturata o tutte le diapositive
Visualizza ..... Nasconde la barra degli strumenti durante la riproduzione.
Regolazione Immagine
Offre un accesso ai controlli dell’imma-gine e del suono. Usare i tasti
▲▼ sul telecomando per evidenziare il menù della voce da regolare.
Luminosità ... Regola il livello di luminosità dell’intensità raster posteriore.
Contrasto ..... Regola l’intensità dell’immagine a seconda del segnale in
Colore .......... Aumenta o diminuisce il livello di saturazione dei colori (non
Tonalità ........ Varia il livello dei colori da +/– verde a +/– blu. Il livello rosso
Nitidezza ...... Controlla i dettagli dell’immagine per il segnale video (non
la riproduzione per poi riprendere la riproduzione dalla
diapositiva o cartella selezionata, dopo aver selezionato la
“Riproduzione Automatica”.
alla pagina 2 della scatola di dialogo Configurazione.
catturate nella cartella selezionata.
Cliccare con il tasto destro del mouse per mostrarla
nuovamente.
(non disponibile per il PC Card Viewer)
arrivo.
vale per RGB).
viene usato come valore di riferimento. Questa regolazione
vale solo per gli ingressi video e componente (non RGB).
per RGB e componente).
Riproduzione
Prec
Trascina
Succ.
Arresto
Alla pressione del tasto MENU, appare sul display la barra degli strumenti; alla
seconda pressione del tasto MENU, appare il menù e ad ogni pressione
successiva del tasto MENU, il display cambia tra il menù e la barra degli
strumenti.
Salta
Selezione
Configurazione
Visualizza
Cancella
I – 32
Volume (non disponibile per il PC Card Viewer)
Regola il livello sonoro del proiettore.
NOTA: Potete visualizzare la barra del volume senza aprire i menù. Vedere a
pagina I-35 “Barra del volume (pulsante diretto) per ulteriori dettagli.
Page 33
Opzioni Immagine
Chiave
Questa funzione corregge la distorsione trapezoidale per rendere più
lunga o più corta la parte superiore dello schermo affinchè sia uguale
alla parte inferiore. Usare i tasti 䊴 o 䊳 sulla barra scorrevole per
correggere la distorsione trapezoidale.
Correzione Gamma
Usare i tasti o per scegliere “Normale” per una stanza illuminata e
“Naturale 1&2” per una stanza buia. “Naturale 1” serve per ottenere
una migliore tonalità della pelle, mentre “Naturale 2” ser ve per una
veritiera riproduzione dei mezzi toni.
Ciascun modo è raccomandato per:
Normale ....... immagine regolare
Naturale 1 .... riproduzione “colori veri” delle tonalità naturali
Naturale 2 .... porzioni scure dell’immagine
Rapporto Aspetto (non disponibile per il RGB e PC Card Vie wer)
Keystone distortion
Normal
NOTA: L’angolo massimo di deformazione trapezoidale che si può correggere è
di 40° verso l’alto e 20° verso il basso con il proiettore posizionato
orizzontalmente su un piano.
A seconda del tipo di grafici usati, l’immagine può diventare offuscata
o può non essere possibile la correzione della deformazione
trapezoidale quando si usa un’eccessiva correzione della def ormazione
trapezoidale.
L’idea è che più siete vicini alla risoluzione originale, più sarà nitida
l’immagine.
Temperatura Colore
Questa funzione serve per regolare la temperatura del colore usando
la barra scorrevole. Spostare la barra scorrevole verso destra per
aumentare la temperatura di un’immagine bluastra o verso sinistr a per
diminuire la temperatura di un’immagine rossastra.
Modo lampada
Il rapporto aspetto vi permette di selezionare il modo ottimale per
rappresentare la vostra immagine sorgente.
Selezionando 4:3 alla sorgente (per esempio lettore DVD) compariranno
le seguenti varianti:
NormaleZoomZoom ampioCinema
Aspetto
standard 4:3
Tutti i lati stiratiStiramento
destra-sinista
Stiramento
destra-sinista
When 16:9 is selected from the source (i.e. DVD player), the follo wing
selections will display:
NormaleZoomZoom ampioCinema
Questa funzione vi permette di selezionare due luminosità della
lampada: modo “alta luminosità” e modo “eco.” La vita della lampada
può arrivare a 2500 ore se si usa il modo “eco”.
Modo “alta luminosità” .... modo predefinito
Modo “eco” ...................... selezionate questa impostazione per
prolungare la vita della lampada
NOTA: selezionando il modo “eco”, all’accensione del proiettore la lampada si
illumina in modo “alta luminosità” e rimarrà in questo modo per tre minuti,
dopodiché si attiverà automaticamente il modo “eco”.
I – 33
Immagine 16:9
reppresentata in
modo 4:3
Tutti i lati stirati
Stiramento
destra-sinista
Stiramento destrasinistra per
rappresentare
l’aspetto reale
Page 34
Riduzione Rumore (non disponible per il RGB e PC Card Viewer)
Si può selezionare uno dei seguenti tre livelli per la riduzione del rumore
video nel modo desiderato.
NOTA: Più è basso il livello Riduzione del Rumore, più sarà alta la qualità
dell’immagine grazie alla maggiore larghezza di banda video.
Matrice Colore (non disponibile per i segnali componente)
Innanzi tutto, selezionare una matrice colore appropriato per il segnale
del componente per HDTV o SDTV. Poi selezionare una matrice
appropriata tra quelle B-Y/R-Y, Cb/Cr o Pb/Pr.
Bilanciamento Bianco
Posizione orizzontale
.................... Utilizzare il tasto 䊳 del Selettori per spostare l’immagine verso
destra e 䊴 per spostarla verso sinistra. Questa regolazione
viene effettuata automaticamente quando il modo Auto è
attivata.
Posizione verticale
.................... Utilizzare il tasto 䊳 del Selettori per spostare l’immagine verso
l’alto e (–) per spostarla verso il basso. Questa regolazione
viene effettuata automaticamente quando Autoregolazione è
attivata.
Orologio ....... Utilizzare questa voce con l’ “Autoallineamento” acceso per
sintonizzare con precisione l’immagine del computer o per
rimuovere delle bande verticali che possono apparire. Questa
funzione regola le frequenze dell’orologio che eliminano le
bande orizzontali nell’immagine. Premere i tasti 䊴 e 䊳 finchè
le bande non saranno scomparse. Questa regolazione può
essere necessaria quando si collega il computer per la prima
volta. Questa regolazione ha luogo automaticamente se si
accende l’Autoallineamento.
Fase ............. utilizzare questa voce per regolare la fase dell’oro-logio o per
ridurre il rumore video, le interferenze dei punti o il crosstalk.
(Questo è evidente quando una parte dell’immagine luccica.)
Utilizzare i tasti 䊴 e 䊳 per regolare l’immagine.
Usare “Fase” al termine della regolazione “Orologio”. Questa
regolazione ha luogo automaticamente quando si accende la funzione
Autoallineamento.
Veda pagina I-37 per ulteriori informazioni su " A utoallineamento (Solo
RGB)".
Risoluzione (quando la funzione Autoallineamento è stata disattivata)
Utilizzare i tasti o del mouse pad per regolare il bilanciamento del bianco.
La luminosità di ciascun colore (RGB) viene utilizzata per regolare il
livello di nero dello schermo; il contrasto di ciascun colore (RGB) viene
utilizzato per regolare il livello di bianco dello schermo.
Posizione /Orologio (quando l’Autoallineamento è spento)
Regola la posizione dell’immagine da sinistra verso destra. Visualizza
le regolazioni Orologio e Fase.
Vi permette di attivare o disattivare la funzione Advanced AccuBlend.
Auto ............. Attiva la funzione Advanced AccuBlend. Il proiettore riduce o
Originale ...... Disattiva la funzione Advanced AccuBlend. Il proiettore
visualizza l´attuale immagine con la sua vera risoluzione.
Vedere a pagina I-37.
Veda pagina I-37 per ulteriori informazioni su " A utoallineamento (Solo
RGB)".
NOTA: Durante la visualizzazione di un´immagine con una maggiore risoluzione
rispetto a quella naturale del proiettore, l´immagine sarà visualizzata sull´intero
schermo usando la funzione Advanced AccuBlend, anche quando è stato attivato
il modo Naturale.
Filtro Video (quando l’Autoallineamento è spento)
Questa funzione riduce le interferenze video.
Accesso ....... Un filtro video è applicato.
Spento ......... Un filtro video è rimosso.
I – 34
Page 35
Predefinite
Cambia tutte le regolazioni ed impostazioni ai valori predefiniti per
ciascuna fonte individualmente, tranne il Azzeramento del Contatore
della Lampada, Uso del Proiettore, Lingua e V elocità di com unicazione.
(Per azzerare il contatore della lampada, fate rifeirmento alla sezione
“Azzeramento del Contatore della Lampada” alla pagina I-37.)
Tutti i dati: ........... Ripristina tutte le regolazioni ed impostazioni di tutti i
Segnale Corrente ..
Le voci che si possono azzerare per l’immagine attualmente proiettata sono:
Immagine (luminosità, contrasto, colore, tonalità e intensità), e Opzioni
Immagine (temperatura colore, correzione gamma, opzioni avanzate,
[rapporto aspetto, riduzione rumore, matrice colore, bilanciamento
bianco, posizione/orologio, risoluzione e filtro video] ).
segnali alle impostazioni predefinite.
Ripristina le regolazioni dell’attuale segnale alle
impostazioni predefinite.
NOTA: La deformazione trapezoidale, volume, Modo Lampada e tutte le voci
Opzioni del proiettore possono venire azzerate solo dopo aver selezionato “Tutti
i dati”.
Opzioni Proiettore
Menù avanzato ............ Questo è il menù avanzato che contiene tutti i menù
e comandi disponibili.
Menù base .................. Questo è il menù da personalizzare usando la
funzione Editando menù base secondo le vostre
esigenze.
Il menù base default di fabbrica include:
Seleziona Fonte (RGB1,RGB2, Video , S-Video e PC Card Viewer), Immagine,
Volume , Opzioni Immagine (Chia ve, Temperatura colore e Modo Lampada),
Opzioni Proiettore (Menù e Configurazione), Strumenti (Cattura, File della
scheda PC e Lavagna) ed Aiuto (Indice ed Informazioni).
Lingua:
Sono disponibile sette lingue per le istruzioni sullo schermo. Le opzioni
sono: inglese, tedesco , francese, italiano , spagnolo, sv edese e giapponese.
Puntatore Proiettore:
Per selezionare tra otto diverse icone Puntatore per il tasto “Pointer” sul
telecomando. Dopo aver spostato l’icona Puntatore all’area desiderata sullo
schermo, premere il tasto Ingrandisci sul telecomando per ingrandire l’area
selezionata sullo schermo. Fare riferimento alla pagina I-27.
NOTA: Ci possono essere dei casi in cui la funzione Puntatore non è disponibile
per il segnale di non-intreccio a 15 kHz, ad esempio nei videogiochi.
Dosplay della fonte:
Si può accendere e spegnere le informazioni del nome di ingresso,
ad esempio VIDEO e RGB. Quando questa opzione è attivata,
l’attuale ingresso sarà visua-lizzato ogni qualvolta che si cambia
fonte o si accende il proiettore.
Menù
Vi permette di impostare le preferenze del menù visualizzato sullo
schermo. Premere “OK” per salvare le modifiche per tutte le
caratteristiche.
Modo menù:
Questa funzione vi permette di selezionare due modi del menù:
Menù avanzato e Menù base.
Pulsante diretto:
Barra volume :
Questa funzione accende e spegne la barra del volume quando
regolate il volume usando il pulsante VOL +/- .
Acceso ......... potete alzare o abbassare il volume con la barra del volume
sullo schermo.
Spento ......... potete abbassare o alzare il volume senza dover usare la barra
del volume.
Barra Chiave:
Questa funzione accende e spegne la barra del keystone quando
regolate il keystone il pulsante KEYSTONE +/- sul telecomando.
Acceso ......... Potete aumentare o diminuire il livello con la barra della
deformazione trapezoidale sullo schermo.
Spento ......... Potete aumentare o diminuire il livello senza usare la barra
della deformazione trapezoidale.
Menu display ora:
Questa funzione vi permette di selezionare dopo quanto tempo
dall’ultimo tocco di un pulsante si spegnerà il menu del proiettore.
Le impostazioni possibili sono: “Manuale”, “Auto 5 sec.”, “Auto 10
sec.”, Auto 30 sec.” “Auto 10 sec.” è il valore predefinito.
Manuale ....... il menu può essere spento manualmente
Auto 5 sec .... il menu si spegne automaticamente dopo 5 secondi se nessun
pulsante viene premuto in 5 secondi
Auto 10 sec .. il menu si spegne automaticamente dopo 10 secondi se
nessun pulsante viene premuto in 10 secondi
Auto 30 sec .. il menu si spegne automaticamente dopo 30 secondi se
nessun pulsante viene premuto in 30 secondi
NOTA: Se nessun tasto del telecomando viene premuto nel giro di 10 secondi,
il segnale luminoso PJ appare per indicare che vi trovate nel modo computer.
Per ripristinare il menu del proiettore ancora una volta, Premete il tasto PJ
ancora una volta per accendere la luce rossa.
I – 35
Page 36
Configurazione
Per impostare le opzioni operative. Premere “OK” per salvare le
modifiche per tutte le caratteristiche della Pagina1, Pagina2, Pagina3,
Pagina4, Pagina5 e Pagina 6.
[Pagina1]
Orientamento:
Questa funzione serve per riorientare l’immagine secondo il tipo di
proiezione. Le opzioni sono: Scrivania anteriore, Soffitto posteriore,
Scrivania posteriore e Soffitto anteriore.
Sfondo:
Usare questa funzione per visualizzare uno schermo nero o blu
oppure un logo quando non è fornito nessun segnale. Lo sfondo
default è un Blue. Si può cambiamento un logo usando "Files Scheda
PC". Fare riferimento alla pagina I-39.
Riproduzione Automatica Intervallo:
Si può anche specificare un intervallo compreso tra 5 e 300 secondi.
Riproduzione manuale:
Visualizza manualmente una diapositiva quando è stato selezionato
l´ingresso PC Card Viewer.
NOTA: Le opzioni Riproduzione Automatica e Riproduzione Manuale
determinano il comportamento dell´icona Riproduzione/ Arresto [ / ]
sulla barra degli strumenti del Viewer.
NOTA: Se si seleziona “Riproduzione Automatica” e “PC Card Viewer” sul
proiettore, le diapositive vengono riprodotte automaticamente da una
qualsiasi diapositiva.
Opzioni di Cattura (disponibile solo per JPEG)
Queste opzioni sono usate per la funzione Cattura selezionata dal
menù Strumenti. Sono a disposizione tre opzioni per la qualità
di compressione JPEG: alta qualità, compressione normale ed alta
compressione.
Alta Qualità .................Dà la priorità alla qualità JPEG.
Normale ...................... Fornisce una normale qualità JPEG.
Alta Compressione ...... Dà la priorità alla compressione.
[Pagina 3] Selezione Segnale:
Impostazioni del mouse:
Quest’opzione permette all’utente di cambiare le impostazioni del
mouse USB. La funzione delle impostazioni del mouse è disponibile
solo per il mouse USB. Scegliere le impostazioni desiderate:
Tasto Mouse ............... “Destro” o “sinistro”
Sensibilità del mouse ..“Veloce”, “Medio” o “Lento”
[Pagina 2] Opzioni del PC Card Viewer
Mostra Elenco Cartelle:
Quando si seleziona l’ingresso PC Card Viewer nel proiettore,
appaiono sul display delle liste delle cartelle affinchè possiate
scegliere la presentazione dalla scheda PC.
RGB1/2:
Per scegliere “RGB” per una fonte RGB1 e RGB2, ad esempio un
computer o “Componente” per una fonte video, ad esempio un lettore
DVD.
Normalmente si seleziona “Aut o ” e il proiettore rivela
automaticamente il segnale del componente. Tuttavia, ci possono
essere alcuni segnali che il proiettore non sia in grado di rivelare. In
tal caso, selezionare “Componente”.
Video e S-Video:
Questa funzione serve per poter selezionare gli standard video
composti manualmente. Normalmente si seleziona “Auto”.
Selezionare lo standard video dal menù in apertura. Questo va f atto
separatamente per Video e S-Video.
Riproduzione Automatica:
Se si seleziona quest’opzione, la riproduzione della diapositiva scelta
avrà inizio automaticamente.
I – 36
Page 37
[Pagina4]
Autoallineamento (Solo RGB):
Quando la funzione “Autoallineamento” è su “Acceso”, il proiettore
determina automaticamente quale sia la migliore risoluzione
dell’attuale segnale di ingresso RGB per proiettare un’immagine
usando la tecnologia Advanced AccuBlend della NEC per un
intelligente mescolamento dei pixel.
La posizione e la stabilità dell’immagine possono essere regolati
automaticamente: “Posizione Orizzontale”, “Posizione Ver ticale”,“Orologio” et “Fase”.
Azzera Contatore Lampada:
Azzera il contatore della lampada. Alla pressione di questo tasto,
appare una scatola di dialogo di conferma. P er azzerare il contatore ,
premere “OK”.
NOTA: il proiettore si spegne ed entra nel modo di attesa dopo 1600 ore
(2600 ore: Modo Eco) di utilizzo. In tal caso, premere il tasto “Help” sul
telecomando, mantenendolo premuto per dieci secondi per azzerare il
contatore. Fate questo solo dopo aver sostituito la lampada.
[Pagina 5]
Acceso ......... Regola automaticamente la “Posizione Orizzontale”, la
“Posizione Verticale”, “Orologio” et “Fase”.
Spento ......... L’utente può regolare le funzioni di visualizzazione
del’immagine manualmente (“Posizione Orizzontale”,“Posizione Verticale”, “Orologio” et “Fase”).
Auto accensione:
Accende automaticamente il proiettore quando il cavo di
alimentazione è stato inserito nella presa murale. Questo elimina il
bisogno di usare sempre il tasto “Power” sul telecomando o sul
proiettore.
Gestione Risparmio Energia:
Quando quest’opzione è stata attiv ata e nessun segnale RGB viene
immesso per cinque minuti o più, il proiettore si spegne
automaticamente.
Conferma Spegnimento:
Quest’opzione determina se dovrà apparire o meno una scatola di
dialogo per la conferma dello spegnimento del proiettore.
NOTA: Quando appare sul display il messaggio di conferma, bisogna essere
nel modo Proiettore per usare il proiettore tramite il telecomando. Altrimenti,
premete il tasto PJ sul telecomando per impostare il modo Proiettore. Si
illumina il tasto per indicare che vi trovate nel modo Proiettore.
Salvataggio Chiave:
Questa funzione permette all’utente di salvare le attuali impostazioni.
Il salvataggio delle modifiche influisce su tutte le fonti. Le modifiche
vengono salvate quando si spegne il proiettore.
Modo Alta Velocità ventola:
Questa opzione vi permette di selezionare due modi di velocità del
ventilatore: modo velocità alta e modo velocità normale.
Quando desiderate raffreddare velocemente la temperatura
all’interno del proiettore, cliccate questo riquadro. Ciò è conveniente
specialmente quando il proiettore è installato al soffitto.
Sensore remoto:
Questa opzione stabilisce quali sensori remoti sono operativi sul
proiettore.
Le opzioni sono: anteriore, posteriore, destro o sinistro. I lati a
quadretti mostrano che essi possono accettare il segnale infrarosso
dal provvisto telecomando.
Selezionate modo s-video:
Questa caratteristica viene utilizzata per selezionare il modo di
rivelazione del segnale S-video. Ciò permette l’identificazione dei
segnali S-video con differenti rapporti di aspetto (Zoom 16:9, Zoom
ampio 4:3).
S2............. Identifica i segnali di zoom e di zoom ampio.
Spent ......... Non identifica alcun segnale S-video.
RGBOUT T erminale:
Quest’opzione vi permette di determinare quale fonte RGB esce
dal terminale d uscita RGB quando le fonti Video, Video S o
Spettatore sono selezionate.
Non abilita .... Ne RGB1, né RGB2 escono dal terminale d’uscita RGB.
RGB 1 .......... Il segnale proveniente dal RGB 1 esce dal terminale d’uscita
RGB
RGB 2 .......... Il segnale proveniente dal RGB 2 esce dal terminale d’uscita
RGB
NOTA: suono per la fonte dalle mini prese d’uscita AUDIO OUT che il proiettore
seleziona attualmente indipendentemente dalla impostazione “ RGB OUT TERMINAL”.
Silenz. auto x cassa integrata:
Quest’opzione vi permette di silenziare l’altopar lante interno
automaticamente quando connettete un cavo audio al terminale
AUDIO OUT.
I – 37
Page 38
[Pagina 6]
Trascina ....... trascina la barra degli strumenti per spostarla (solo usando
Cattura .........
Congela ........ congela e scongela le immagini.
Esci .............. per uscire dalla funzione Cattura.
Se non è stata inserita una scheda PC nella fessura PC Card del
proiettore, la funzione Cattura non sarà disponibile.
La visualizzazione “Errore Scheda” significa che lo spazio libero
sulla scheda PC non è sufficiente per il salvataggio delle imamgini.
Creare più spazio sulla scheda, cancellando le immagini non
desiderate usando il PC. Il numero delle immagini che si possono
catturare dipende del formato della scheda PC.
il mouse USB).
cattura un’immagine e la salva come un file JPEG sulla scheda PC.
NOTA: Assicurarsi di non spegnere la corrente o rimuovere la scheda PC
durante la cattura di un’immagine. Altrimenti si possono perdere i dati
contenuto sulla scheda PC o recare danni alla scheda stessa.
Velocità di comunicazione:
Questa funzione imposta la velocità baud della porta di controllo
PC (Mini DIN 8 Pin).
Accetta una velocità dati da 4800 a 38400 bps.
Il valore default è 38400 bps. Selezionate la velocità baud
appropriata secondo il componente da collegare.
Selezione Fonte Default:
Potete impostare il proiettore al valore default di ciascun ingresso
ogni qualvolta accendete il proiettore.
Ultimo .......... Imposta il proiettore all'ingresso precedente o all'ultimo
ingresso attivato ogni qualvolta accendete il proiettore.
Auto ............. Ricerca una fonte attiva nell’ordine RGB1→RGB2→
Video→S-Video→PC Card Viewer→RGB1 e visualizza la
prima fonte localizzata.
Seleziona ..... Visualizza la fonte selezionata ogni qualvolta accendete il
proiettore. Selezionate un ingresso dal menù pull-down.
Strumenti
Fornisce degli strumenti per la cattura delle immagini, per la
visualizzazione dei file di una scheda PC e per il disegno.
NOTA: Le caratteristiche “Cattura” e “File della scheda PC” sono necessaria per
la scheda PC.
Cattura:
Per catturare un’immagine da una fonte attualmente visualizzata.
L’immagine viene salvata nel formato JPEG sulla scheda PC.
Quando si seleziona Cattura sul menù, apparirà una barra di
strumenti. Si può catturare un’immagine direttamente usando la
barra degli strumenti quando il menù non è visualizzato.
La barra degli strumenti include i seguenti tasti:
Congela
NOTA: Non verranno visualizzate correttamente le immagini catturate con
una maggiore risoluzione rispetto a quella naturale del proiettore.
File della scheda PC:
Visualizza una lista di tutti i file memorizzati sulla scheda PC affinchè
l’utente possa selezionare il file da visualizzare. Si può anche
suddividere i file per nome file o data oppure visualizzare il file stesso.
Inoltre appare sul display una lista di tutti i file sulla scheda PC
affinchè l’utente possa vedere i file nei formati text, idx, HTML, JPEG
e BMP.
NOTA: Quando un’immagine con una risoluzione di XGA (1024x768) o
maggiore viene proiettata, la schermata della carta d’archivio del PC può
non venire visualizzata correttamente.
Selezionare “Esegui” per visualizzare il file selezionato.
Dopo aver selezionato un file JPG o BMP e premuto il tasto Enter
sul telecomando o sull’unità principale, o il tasto “Esegui” come
sopra, apparirà una barra degli strumenti. Questa barra degli
strumenti serve per ritornare allo schermo dei file della scheda PC.
Trascina
Ritorna
Trascina ....... trascina la barra degli strumenti per spostarla (solo usando
il mouse USB).
Ritorna ......... ritorna allo schermo dei file della scheda PC.
Chiudi .......... chiude la barra degli strumenti.
Chiudi
Trascina
Cattura
Esci
I – 38
Page 39
Per cambiare il logo di sfondo:
Il tasto Logo vi permette di selezionare un logo di sfondo da un file
grafico su una scheda PC e cambiarlo come logo di sfondo.
NOTA: Il formato del file deve essere 64KB o meno. Formati file diversi da
quelli JPG e BMP non sono consentiti.
1. Usate il tasto ▲ o ▼ per selezionar e un file JPG o BMP da usare per
il vostro logo di sfondo.
2. Usate il tasto 䊳 e poi quello ▼ per selezionare “Logo”.
3. Premete il tasto Enter sul telecomando o sull’involucro. Apparirà la
scatola di dialogo per conferma.
4. Selezionate “OK” e premete il tasto Enter . Ora è completata la modifica
del logo dello sfondo.
* Potete cambiare questo sfondo facendolo diventare blu, nero o NEC tilizzando il
“menù schermo”. A questo punto l’unica maniera per reinstallare il logo NEC
sarà caricarlo dal CD ROM fornitovi da NEC (\logo\nec_b_x.jpg).
Penna
Elimina
Visualizza
NOTA:
* La funzione Lavagna è disponibile solo se si usa un mouse USB. I disegni a
mano libera non possono venire salvati o catturati.
* Il menù principale non è disponibile quando si visualizza lo schermo Lavagna.
* La funzioni Cattura non é disponibili sullo schermo Lavagna.
* Il cambio della diapositiva cancella il disegno completamente.
Aiuto
Indice:
Fornisce un aiuto in linea sull’utilizzo dei menù. Un collegamento
sottolineato significa che si può accedere alla voce di regolazione
direttamente. Selezionare il collegamento sottolineato e premere
INVIO (ENTER) per procedere alla voce di regolazione in questione.
Informazioni:
Visualizza lo stato dell’attuale segnale e le ore di utilizzo della
lampada. Questa scatola di dialogo contiene quattro pagine.
[Pagina 1]
Nome Fonte
Termin. In entrata
Frequenza Orizzontale
Frequenza V erticale
Polarità sincronizzata
[Pagina 2]
Tipo Segnale
Tipo Video
Tipo Sincronizzazione
Intreccio
Risoluzione
[Pagina 4]
Vita lampada rimanente (%)
Contaore Lampada (H)
Uso del Proiettore
Trascina
Colore
Lavagna: (disponibile solo con il mouse USB)
Fornisce una barra di strumenti per produrre dei disegni a mano libera.
Trascina ....... trascina la barra degli strumenti per spostarla.
Penna ........... cliccare con il tasto sinistro e trascinare per disenare. Cliccare
con il tasto destro per visualizzare la tavolozza contenente
quattro linee di vari spessori e scegliere poi la linea desiderata
cliccando con il tasto sinistro.
Colore .......... Seleziona un colore. Cliccare con il tasto sinistro per
visualizzare la tavolozza e poi scegliere il colore desi-derato
cliccando con il tasto sinistro.
Elimina ......... Cliccare con il tasto sinistro e trascinare per cancellare una
parte del disegno. Cliccare con il tasto destro per visualizzare
le quattro gomme disponibili che sono di vari spessori e
selezionare la gomma desiderata cliccando con il tasto
sinistro.
Cancella ....... Cancella il disegno completamente dallo schermo Lavagna.
Visualizza ..... Nasconde la barra degli strumenti cliccando con il tasto
sinistro. Cliccare con il tasto destro in qualsiasi punto sullo
schermo per visualizzare nuovamente la barra degli strumenti
Lavagna.
Esci .............. Cancella completamente il disegno ed esce dalla Lavagna.
Cancella
Esci
NOTA: L’ indicatore progressivo mostra in percentuale la durata rimanente di
vita del bulbo. Il valore vi informa sul livello di usura sia della lampada che del
proiettore.
I – 39
Page 40
Utilizzo della funzione PC Card Viewer
NOTA: quando si usa il software in dotazione (CD ROM)
Il software è stato disegnato per essere usato solo con un personal computer.
Non riproducete il software su un lettore CD, altrimenti si possono danneggiare
gli altoparlanti.
Caratteristiche
La caratteristica del Viewer permette di visualizzare sul proiettore le
diapositive che sono state memorizzate su una scheda memoria PC
(in questo manuale chiamato scheda PC). Anche se non è disponibile
un computer, si possono effettuare le presentazioni in modo facile
utilizzando il proiettore. Questa funzione è molto comoda quando si
devono fare delle presentazioni alle riunioni e negli uffici, ed anche per
la riproduzione delle immagini riprese con delle macchinette fotografiche
digitali.
Facile da usare
• Le presentazioni si iniziano immediatamente semplicemente
inserendo una scheda PC (venduto separatamente)
• Facile commutazione delle diapositive
• Funzionamento a telecomando
• Salto alla lista delle diapositive o di una particolare diapositiva
Immagini di alta qualità
• Alta risoluzione fino a 1024⳯768 punti (MT850: fino a 800⳯600
punti)
• Riproduzione a colori a 24 bit
• Visualizzazione delle immagini delle macchinette fotografiche digitali
Espulsione della scheda PC
Premere il tasto di espulsione. La scheda PC fuoriesce. Prendere la
scheda PC per i bordi ed estrarre la stessa. Non espellere mai la scheda
PC durante la lettura dei dati.
Tasto Espelli
Direzione di inserimento della scheda PC
La scheda PC è stata dotata di una parte superiore e di una parte
inferiore e deve essere inserita nell’apposita f essura nella direzione
specificata. Non può essere inserita al contrario o sotto-sopra. Ogni
tentativo di spingerla nella fessura nella direzione sbagliata può
causare un guasto del perno interno e danneggiare la fessura stessa.
Fate riferimento alle istruzioni della scheda PC per ulteriori istruzioni
sulla direzione giusta per inserire la scheda.
Tipo di schede PC
La fessura per schede PC accetta solo la scheda PCMCIA TYPO II.
Semplice software di utilità (per computer)
• Il software PC Card Viewer funziona con Windows 95 / 98 / NT4,0
(SP3 o tardivo) / 2000
• Le diapositive possono venire create catturando le immagini
attualmente visualizzate.
• Schermo di controllo per la visualizzazione delle liste delle diapositive e per la modifica delle stesse
• Il Convertitore 1.0 PPT del PC Card View er [V ersione da aggiungere]
converte i file creati con 95/97/2000 (successivamente chiamato
PowerPoint) in degli indici riproducibile con il PC Card Viewer
* Microsoft, Windows e PowerPoint sono marchi depositati della
Microsoft Corporation.
Inserimento ed espulsione della scheda PC
Viene usata una scheda PC per visualizzare i dati della presentazione
preparata nel computer e per catturare e riprodurre le immagini
proiettate con il proiettore.
Inserimento della scheda PC
• Tenere la scheda PC orizzontale ed inserirla lenta-mente nella
fessura con il lato superiore rivolto verso l’alto.
• Controllare che la scheda PC sia stata completamente inserita.
NOTA: non cercare mai di spingere la scheda PC nella fessura impiegando
della forza.
PC Card
I – 40
Page 41
Installazione del software PC Card Viewer
Prima dell’installazione
Eseguite i seguenti punti prima di installare il software PC Card Viewer:
• Se è già acceso Windows, uscire da tutti i programmi applicativi.
L’installazione può non essere effettuata correttamente se sono in
corso dei programmi.
Installazione
Installare il software seguendo le istruzioni fornite qui sotto.
Per uscire dall’installazione prima del termine della stessa, premere il
tasto “Cancella”, poi seguire le istruzioni fornite nella scatola di dialogo.
1. Avviar e W indows.
2. Inserire il CD-ROM nel drive per CD-ROM.
La funzione di riproduzione automatica avvia il programma del
CD-ROM ed appare lo schermo dei contenuti.
Avviamento del software PC Card Viewer
nel PC
(Utilità PC Card Viewer 1.0)
Usare l’utilità PC Card View er 1.0 per creare delle diapositive.
Per avviare il software PC Card Viewer:
* Selezionare [Avvio] -[Programmi] [NEC Projector Tools]-[PC Card
Viewer Uility 1.0]
Fate riferimento alla guida di aiuto in linea utilizzare il software
PC Card Viewer.
* La funzione automatica di lettura CD opera solo se la scatola “Notificazione
inserimento automatico” nel pannello di controllo CD-ROM del computer
viene controllata. (La scatola è controllata per default).
3. Cliccare [Install. utilità PC Card Viewer Utility 1.0].
La scatola di dialogo di impostazione appare.
* Seguire le istruzioni fornite nella scatola di dialogo per comple-tare
l’installazione.
Per ulteriori informazioni sulla disinstallazione del software PC Card
Viewer, fate riferimento alla pagina I-45.
Contenuti della versione inglese del software PC Card Viewer
(PC Card Viewer Utility 1.0)
Questo è il software usato per creare delle diapositive PC Card
Viewer. In questo manuale viene chiamato “Software PC Card
Viewer”.
PC Card Viewer PPT Converter 1.0
Questo è un programma applicativo che converte i file creati con
Microsoft PowerPoint 95/97/2000 in indici affinchè possano venire
riprodotti direttamente con l’utilità PC Card Viewer 1.0.
Il convertitore PPT del PC Card Viewer viene installato automaticamente durante l’installazione dell’utilità del PC Card Viewer.
Per avviare il convertitore PPT del PC Card Viewer:
* Selezionare PC Card Viewer PPT Converter 1.0 da NEC Projector
Tools.
Funzionamento principale del software PC Card Viewer
L’utilità PC Card Viewer è un programma applicativo per la modifica
dei documenti, per la conversione dei documenti in diapositive e per il
salvataggio delle stesse su schede PC come dati di riproduzione (indici)
per le presentazioni che impiegano dei proiettori.
I – 41
Page 42
Utilizzo della funzione del PC Card
Viewer dal proiettore (riproduzione)
Questa sezione descrive come si mostrano le diapositive dei documenti
di presentazione creati usando la funzione PC Card Viewer con il
proiettore.
Si possono anche fare delle diapositive direttamente dalle immagini
proiettate con il proiettore.
Per proiettare delle diapositive
1. Inserire una scheda PC nella fessura.
Inserire la scheda PC con il lato della freccia della direzione di
inserimento rivolto in alto.
* Premere il tasto di espulsione per espellere la scheda.
2. Selezionare “PC Card Viewer” dal menù Seleziona Fonte.
3. Proiettare le diapositive.
Il controllo “Mostra Elenco Cartelle” significa che l´ingresso PC Card Viewer
visualizza una lista delle cartelle presenti sulla scheda PC e se è stata
selezionata la funzione “Riproduzione Automatica”, il proiettore inizia
automaticamente la riproduzione delle diapositive, cominciando con la prima
diapositiva della cartella selezionata.
Una barra di strumenti appare alla pressione del tasto MENU sul telecomando
o sul proiettore oppure quando si clicca con il tasto destro del mouse.
Seleziona
.................. Visualizza una lista delle cartelle durante la ri-produzione.
Configurazione
.................. Visualizza la scatola di dialogo Opzioni del PC Card Viewer
alla pagina 2 della scatola di dialogo Configurazione.
Cancella .... Cancella una diapositiva catturata o tutte le diapositive
catturate nella cartella Cattura.
Visualizza .. Nasconde la barra degli strumenti durante la ripro-duzione.
Premere il tasto MENU o cliccare con il tasto destro del mouse
per mostrarla nuovamente.
NOTA: Se non è stata inserita nessuna scheda memoria nella fessura PC CARD,
non ci sarà nessun segnale ed è visualizzato uno sfondo nero, blu o un logo, a
seconda dell’impostazione.
La riproduzione si arresta quando si preme SLIDE +/- sul telecomando
o 䊴 / 䊳 sul proiettore nel modo Riproduzione Automatica.
NOTA: Si possono visualizzare fino a 12 indici sulla lista delle cartelle. La cartella
in basso a destra è una cartella esclusivamente per le immagini catturate, ma
viene visualizzata solo quando le immagini sono state catturate. Per visualizzare
la lista delle cartelle quando ci sono 13 o più indici memorizzate sulla scheda
PC, selezionare “Modifica Indice” dal menù “File” del software PC Card Viewer
e spostare l’indice da visualizzare all’interno di 12 indici dall’alto dell’indice
della cartella. Per ulteriori informazioni sugli indici, fare riferimento alla cartella
di aiuto del software PC Card Viewer.
Riproduzione
Prec
Trascina
Succ.
Arresto
La barra degli strumenti include i seguenti tasti:
Trascina: ... trascina la barra degli strumenti per spostarla. Disponibile
solo per il mouse USB.
Prec: ......... Ritorna alla diapositiva o cartella precedente. Oppure consente
la riproduzione delle diapositive all’indietro.
Succ: ......... Avanza alla diapositiva o cartella successiva. Oppure consente
la riproduzione delle diapositive.
Riproduzione
.................. Effettua una riproduzione automatica o manuale a seconda
delle impostazioni in Opzioni sul menù del PC Card Viewer.
Questo vi permette di procedere alla diapositiva successiva
se è stata selezionata la “Riproduzione Manuale”.
Arresto: ..... Vi permette di fermare la Riproduzione Automatica durante
la riproduzione per poi riprendere la riproduzione dalla
diapositiva o cartella selezionata, dopo aver selezionato la
“Riproduzione Automatica”.
Salta .......... Visualizza una lista delle diapositive durante la riproduzione.
Salta
Selezione
Configurazione
Visualizza
Cancella
I – 42
Page 43
Quando non è visualizzata la barra degli strumenti
KEYSTONE
FREEZE
PIC-MUTE
HELP
POINTER
PC CARD
VIDEO S-VIDEO
AUTO ADJ.
RGB 1
MENULASER
R-CLICK/CANCEL
RGB 2P
J
ONOFF
MAGNIFY
VOL.
SLIDE
FOLDER
SLIDE
LIST
:
Premete il tasto FOLDER LIST del telecomando per far apparire le
cartelle dalla scheda PC nella Fessura per la scheda PC del proiettore.
Cursore multiplo (marchi blu)
Folder
SLIDE
Numero corrente della cartella
Numero corrente della guida
02 : 0001 / 0008
Folder Folder Folder
Folder
Numero di tutte le
guide in cartella.
Usare il tasto SLIDE +/- per
avanzare alla cartella successiva
o per ritornare alla cartella
precedente.
Folder
Diapositive (tabella) Cursore (marchi verde)
SlideSlideSlideSlide
Modo Riproduzione Automatica
• Se si seleziona l’opzione “Riproduzione A utomatica” in “Opzioni del
PC Card Viewer” sul menù, ha inizio automaticamente la riproduzione
di una qualsiasi diapositiva. Si può anche specificare l’intervallo
Riproduzione Automatica tra 5 e 300 secondi.
Commutazione delle diapositive direttamente
dagli altri modi di ingresso
Con questa funzione è possibile commutare direttamente ad una diapositiva quando l’immagine del VCR o il computer è in f ase di proiezione.
Esempio:
quando si effettuano delle presentazioni usando una combinazione di
diapositive e spostando le immagini da un VCR; ecc., è possibile
cambiare dalla diapositiva del PC Card Viewer all’immagine video e
poi ritornare alla diapositiva del PC Card Viewer semplicemente usando
il tasto PC CARD.
NOTA: Anche quando si commuta l’attuale fonte PC Card Viewer ad un’altra
fonte, l’attuale diapositiva rimane inserita. Quando si ritorna al PC Card Viewer,
viene visualizzata la stessa diapositiva.
SlideSlideSlideSlide
Usare il tasto SLIDE +/- per
avanzare alla diapositiva
successiva o per ritornare a quella
precedente.
02 : 0004 / 0008
Slide
NOTA: Potete anche utilizzare i tasti 䊴 e 䊳 del telecomando per selezionare
cartelle e cursore. Se utilizzate i tasti 䊴 e 䊳 del telecomando della funzione di
visualizzazione di carta del PC, premete il tasto PJ per azionare il modo del
proiettore e la luce rossa del proiettore si accede di rosso.
RGB 1
MENULASER
RGB 2P
J
Spento
Funziona come un mouse
per il computer.
NOTA: La funzione di modifica della scheda PC non può essere eseguita dal
proiettore, ma bisogna usare il software PC Card Viewer.
I – 43
Page 44
Cattura delle immagini visualizzate sul proiettore
Salvataggio sulla scheda PC delle imma-gini
visualizzate sul proiettore
Preparativi:
Inserire la scheda PC nella fessura.
Inserire la scheda PC con il lato della freccia della direzione di
inserimento in alto.
* Premere il tasto di espulsione per espellere la scheda.
1. Proiettare l’immagine da salvare.
2. Selezionare “Cattura” sul menù Strumenti.
Cancellazione delle immagini catturate
Riproduzione
Prec
Trascina
Succ.
Arresto
Usare il tasto Cancella sulla barra degli strumenti per catturare le
immagini catturate dal PC Card Viewer.
Per cancellare le immagini catturate:
1. Selezionare PC Card Viewer.
Salta
Selezione
Configurazione
Visualizza
Cancella
Congela
Trascina
Cattura
Esci
3. Appare una barra degli strumenti
La barra degli strumenti include i seguenti tasti:
Trascina ....... trascina la barra degli strumenti per spostarla (solo per il
Cattura ......... cattura un’immagine e la salva come file JPEG su una scheda
Congela ........ congela e scongela le immagini.
Esci .............. per uscire dalla funzione Cattura. Un’altra possibilità per uscire
NOTA: Si può comprimere un file catturato (JPEG) usando le Opzioni Cattura
nella scatola di dialogo Impostazione. Fate riferimento alla pagina I-36.
mouse USB).
PC.
dalla funzione Cattura è di premere il tasto MENU o quello
CANCEL sul telecomando o sul proiettore.
2. Usare il tasto
䊳
per selezionare la cartella Cattura in basso a
destra sullo schermo.
3. Premere il tasto MENU per visualizzare la barra degli strumenti.
䊴
4. Usare il tasto
o 䊳 per selezionare l’icona Cancella e premer e il
tasto ENTER oppure cliccare con il tasto del mouse.
Visualizzazione delle immagini digitali
Le immagini digitali possono venire riprodotte con il PC Card Viewer
nelle seguenti condizioni:
• Se l’immagine può essere memorizzata su una scheda PC nel
formato MS-DOS.
• Se l’immagine può essere memorizzata in un formato ammesso dal
PC Card Viewer. Con il PC Card Viewer, le immagini sulla scheda
vengono cercate nelle directory e le immagini nel formato JPEG o
BMP sono riconosciute come diapositive.
Le directory che si possono cercare sono quelle all’interno di due
passi dalla directory radice e le immagini che si possono cercare
sono quelle all’interno dei primi 12 file della directory. E’ possibile la
commutazione ma solo dei file e delle diapositive.
NOTA: Il numero massimo delle immagine riconosciute come diapositive
all’interno di una directory è di 128.
NOTA: Non verranno visualizzate correttamente le immagini catturate con una
maggiore risoluzione rispetto a quella naturale del proiettore.
NOTA:
• La grandezza del file dell’immagine catturata varia in relazione alla risoluzione
di un segnale d’ingresso.
• Quando un’immagine viene compressa con il formato JPEG, l’im-magine è
leggermente degradata.
NOTA: una clessidra indica che l’immagine in fase di cattura è visualizzata sul
display del proiettore. Non espellere la scheda PC, nè spegnere il proiettore
durante la visualizzazione di quest’icona. Altrimenti verranno danneggiati i dati
sulla scheda PC. Se sono danneggiati i dati sulla scheda PC, usare un computer
per riparare i danni.
NOTA: la cartella in basso a destra è una cartella esclusivamente per le immagini
catturate. Per visualizzare la lista delle cartelle quando ci sono 13 o più indici
memorizzati sulla scheda PC, selezionare “Modifica Indice” dal menù“File” del
software PC Card Viewer e spostare l’indice da visualizzare all’interno di 12
indici dall’alto dell’indice della cartella. Per ulteriori informazioni sugli indici,
fare riferimento al file di aiuto del software PC Card Viewer.
I – 44
Page 45
Disinstallazione del software PC Card Viewer
Anche se non si conoscono i nomi dei file del software PC Card View er,
nè dove sono stati memorizzati, si possono rimuovere i file del software PC Card Viewer facilmente dal sistema usando il pannello di
controllo “Installa/Disinstalla Applicazioni” in Windows.
(Normalmente non è necessario effettuare quest’operazione.)
Disinstallazione del software
Usare la seguente procedura per disinstallare i file del software
PC Card Viewer.
1. Selezionare “Impostazioni” e poi “Pannello di Controllo” sul
menù“Avvio”.
3. Cliccare sulla linguetta “Imposta/Rimuovi” nella scatola di
dialogo “Aggiungi/Rimuovi Proprietà dai Programmi”, poi
selezionare “PC Card Viewer Utility 1.0” sulla lista delle
applicazioni e cliccare su “Aggiungi/Rimuovi”.
4. Cliccare su “Sì” nella scatola di dialogo “Conferma
Cancellazione File”.
2. Cliccare due volte su “Aggiungi/Rimuovi Programmi” nella
scatola di dialogo “Pannello di Controllo”.
5. Dopo la disinstallazione dell’applicazione, cliccare su “OK” nella
scatola di dialogo “Rimuovi il programma dal computer”.
I – 45
Page 46
Terminologia
Scheda PC
Scheda ATA
CompactFlash
TIPO (I, II e III)
BMP
JPEG
Questo è il nome di una scheda attualmente in fase di standardizzazione dalla Japan Electronic Industry Association (JEID A)
e dalla Personal Computer Memory Card Interface Association (PCMCIA) degli Stati Uniti.
Un tipo di scheda PC. ATA era inizialmente un tipo di interfaccia tra computer e dispositivi a disco fisso. La scheda ATA è una
scheda di registrazione standard.
La scheda CompactFlash è una piccola scheda estraibile, conforme alle specifiche AT A. Il suo volume è un quarto rispetto alla
scheda PCMCIA.
Le schede PC 2.1 PCMCIA sono suddivise in tre tipi a seconda del loro spessore: Tipo I (3,3 mm), Tipo II (5,0 mm) e Tipo III
(10,5 mm).
Un tipo di formato dell’immagine. Il formato Bitmap che è standard per Window3s viene usato nei computer compa-tibili con
MS-DOS/Windows.
Un tipo di formato dell’immagine. “JPEG” è un’abbreviazione delal frase Joint Photographic Experts Group. La compressione
JPEG offre un’eccellente memorizzazione dei dati. I dati non richiesti per la visualizzazione dell’immagine vengono identificati
e cancellati. Poichè i dati vengono cancellati, gli algoritmi JPEG sono chiamati irreversibili. Questo significa che dopo la
compressione dell’immagine, l’immagine decompressa non sarà più identica all’immagine originale.
I – 46
Page 47
4. MANUTENZIONE
S
M
E
N
U
S
O
U
R
C
E
A
U
T
O
M
E
N
U
E
N
T
E
R
S
E
L
E
C
T
P
O
W
S
T
A
T
U
S
S
O
U
R
C
E
A
U
T
O
A
D
J
U
S
T
M
E
N
U
E
N
T
E
R
C
A
N
C
E
L
S
E
L
E
C
T
P
O
W
E
R
S
T
A
T
U
S
S
O
U
R
C
E
A
U
T
O
A
D
J
U
S
T
N
C
S
E
Questa sezione descrive le semplice procedure di manutenzione da
seguire per sostituire la lampada e la pila a moneta nel telecomando.
Sostituzione della lampada
Quando la lampada è stata usata per 1500 ore (2500 ore : Modo Eco)
o più, la spia “Stato” si illumina sull’in volucro . Anche se la lampada può
essere funzionante, sostituire la stessa dopo 1500 ore (2500 ore : Modo
Eco) per mantenere inalterate le alte prestazioni del proiettore.
PRECAUZIONE
• NON TOCCARE LA LAMPADA immediatamente dopo l’uso della stessa,
poichè può diventare estremamente calda. Permettere almeno UN
minuto per da far scorrere tra lo spegnimento e l’accensione deus
campada, spegnere il proiettore e scollegare il cavo di alimentazione.
Attendere almeno un’ora affinchè la lampada si raffreddi.
NON RIMUOVERE LE VITI, tranne quella del coperchio della lampada e le
•
due viti del alloggiamento della lampada, altrimenti potrete ricevere una
scossa elettrica.
•
Il proiettore si spegne ed entra nel modo di attesa dopo 1600 ore (2600
ore : Modo Eco) di utilizzo. In tal caso, sostituire la lampada. Se si continua
l’uso della lampada dopo 1500 ore (2500 ore : Modo Eco) di utilizzo, il
bulbo può scoppiare e i pezzi di vetro possono riempire il porta-lampada.
Non toccare questi pezzi di vetro, altrimenti vi potete fare male. Se la lampada
si rompe, rivolgersi al rivenditore NEC per la sostituzione della stessa.
Sostituzione della lampada:
1.
Allentare la vite del coperchio della lampada fino a quando il cacciavite
non gira a vuoto e poi rimuovere il coperchio della lampada. Non è
possibile rimuovere la vite dal coperchio della lampada.
T
L
C
E
LE
C
E
S
N
A
C
BY
D
N
TA
S
/
R
E
N
T
N
E
O
S
TU
ER
STA
W
O
P
3. Inserire l’alloggiamento della nuova lampada f inchè non è inserito
nella presa.
PRECAUZIONE: Non usare una lampada diversa da quella originale NEC
(MT50LP). Ordinare la lampada dal più vicino rivenditore NEC.
Assicurarsi di serrare le due viti.
Non dimenticare di serrare le viti.
T
S
DJU
A
TO
U
A
U
N
E
M
CE
UR
SO
T
L
EC
E
L
C
SE
N
A
C
F
F
O
R
/
E
T
N
E
N
O
US
T
R
E
STA
W
O
P
4. Reinstallare il coperchio della lampada.
Serrare la vite del coperchio della lampada.
Assicurarsi di serrare la vite del coperchio della lampada.
A
Y
C
B
D
N
A
T
S
/
R
E
T
N
N
E
O
S
U
T
A
R
T
E
S
W
O
P
2. Allentare le due viti che fissano l’alloggiamento della lampada
finchè il cacciavite non gira a vuoto. Non è possibile rimuover e le
due viti.
Rimuovere l’alloggiamento della lampada tirando la maniglia.
NOTA: C’è una funzione di interbloccaggio in questa sezione per prevenire
rischi di scosse elettriche. Non cercare mai di disabilitare questa funzione.
AUTO ADJUST
U
N
E
M
SOURCE
L
E
C
SELECT
N
A
C
STAND BY
/
R
E
T
N
E
ON
STATUS
POWER
5. Dopo aver installato una nuova lampada, selezionare [Menù] →
[Opzioni Proiettor e] → [Configurazione] → [Pagina 4] → [Azzera
Contaore Lampada] per azzerar e le or e di utilizzo della lampada.
NOTA: Quando la lampadina eccede le 1600 ore (2600 ore : Modo Eco) di servizio,
il proiettore non si può accendere e il menù non viene visualizzato. Se ciò accade,
premete il pulsante di OFF (spento) o il pulsante di Aiuto sul telecomando, per
almeno 10 secondi mentre è nel modo di attesa. Quando l’orologio durata
lampadina viene azzerato, l’indicatore di STATUS (stato) si spegne.
I – 47
Page 48
Pulizia o sostituzione del filtro
E
L
E
C
La spugna del filtro dell’aria mantiene la parte interna del proiettore
MultiSync MT1055/MT1050/MT850 priva di polvere e sporcizia e va
pulita ogni 100 ore di utilizzo (più frequentemente se l’ambiente è molto
polveroso). Se il filtro è sporco o otturato, si può verificare il
surriscaldamento del proiettore.
ATTENZIONE
• Spegnere l’interruttore principale e scollegare il proiettore prima di
sostituire il filtro.
• Pulire solo la parte esterna del coperchio del filtro con un aspirapolvere.
• Non cercare di usare il proiettore senza filtro.
• Il proiettore non funziona a meno che il filtro non vemga installato
correttamente.
Pulizia o sostituzione del filtro:
Pasare l’aspirapolvere sul filtro attraverso il coperchio del filtro.
P
O
W
S
E
T
R
A
T
U
S
O
N
E
N
T
E
/
R
O
F
F
C
A
N
S
E
C
L
E
E
C
L
T
S
O
U
R
C
M
E
E
N
U
S
B
U
A
U
T
O
A
D
J
U
S
T
IN
C
A
Per pulire il filtro dell’aria:
1. Rimuovere il coperchio del filtro premendo sull’incastro del
coperchio con un cacciavite finché non lo si sente staccare.
A
C
I
N
2
1
L
T
S
O
U
R
C
M
E
E
N
U
S
B
U
A
U
T
O
A
D
J
U
S
T
AC IN
1
2
2. Reinstallare un nuovo coperchio del filtro.
NOTA: Non staccare la spugna dal coperchio del filtro. Non lavare il filtro
con acqua e sapone. Acqua e sapone possono danneggiare la membrana
del filtro. Prima di sostituire il filtro dell’aria, rimuovere la polvere e la sporcizia
dall’involucro del proiettore. Prevenire l’introduzione di polvere e sporcizia
nel proiettore durante la sostituzione del filtro.
I – 48
Page 49
5. LOCALIZZAZIONE DEI GUASTI
Questa sezione fornisce un aiuto per risolvere i problemi che si possono verificare durante l’impostazione o l’utilizzo del proiettore.
Messaggi spie di stato / accensione
Condizione
Standby
Raffreddamento
Lampada in modo alta luminosità
Lampada in modo Eco
Dopo 3 minuti si spegnerà la lampada Modo
eco
La lampada ha esaurito la sua durata (2000
o più ore d’uso)
La vita della lampada è al termine (2100 o
più ore d’uso)
Errore nella collocazione della copertura del
filtro o della lampada. (3 posizioni)
Rosso fisso (modo ad alta
luminosità)/Arancione fisso
(modo Eco)
Rosso fisso
Rosso lampeggiante (intervalli di
1 sec.)
Rosso lampeggiante (intervalli di
4 sec.)
Rosso lampeggiante (intervalli di
8 sec.)
Rosso lampeggiante (intervalli di
12 sec.)
Nota
–
Lampeggia in verde per 60 secondi.
–
–
Fissato nel modo alta luminosità. Il modo
lampada può essere cambiato sul menù.
Tra le 1500 e le 1600 ore di utilizzo della
lampada vengono visualizzati dei messaggi. Il
proiettore sta terminando la sua durata, si prega
di sostituire la lampada il più presto possibile.
Il proiettore si trova in modo standby e non
può essere spento.
Il proiettore si trova in modo standby e non
può essere spento.
Il proiettore si trova in modo standby e non
può essere spento.
Il proiettore si trova in modo standby e non
può essere spento.
Il proiettore si trova in modo standby e non
può essere spento.
Problemi comuni e soluzioni
ProblemaControllare questi punti
Il proiettore non si accende
Nessun’immagine
L’immagine non è quadrata
sullo schermo
L’immagine è sfuocata
L’immagine scorre in senso
verticale, orizzontale o in
entrambi i sensi
Il telecomando non funziona
L’indicatore dello stato è
illuminato o lampeggia
Colori incrociati nel modo
RGB
• Controllare che il cavo di alimentazione sia collegato e che il tasto di accensione del proiettore o del
telecomando sia acceso.
• Controllare che il coperchio della lampada sia stato installato correttamente. F ate rif erimento alla pagina I-47.
• Controllare se il proiettore si è surriscaldato o se l’utilizzo della lampada eccede 1600 ore (2600 ore : Modo
Eco). Se la ventilazione intorno al proiettore non è sufficiente o se la stanza in cui si sta effettuando la
presentazione è particolarmente calda, spostare il proiettore in un luogo più fresco.
•
Usare il menù per selezionare la fonte (Video, S-Video, RGB1, RGB2 o PC Card Viewer). Fate riferimento alla pagina I-32.
• Assicurarsi che i cavi siano stati collegati correttamente.
• Usare i menù per regolare la luminosità e il contrasto. Fate riferimento alla pagina I-32.
• Rimuovere il coprilente.
• Ripristinare le impostazioni o le regolazioni ai livelli di fabbrica usando la funzione Predefinite nel menù
Regolazioni. Fate riferimento alla pagina I-35.
• Cambiare la posizione del proiettore per migliorare l’angolo rispetto allo schermo. F ate riferimento alla pagina
I-14.
• Usare la funzione Chiave sul menù Regolazioni per correggere la distorsione trapezoidale. Fate riferimento
alla pagina I-28 o 33.
• Regolare il fuoco. Fate riferimento alla pagina I-25.
• Cambiare la posizione del proiettore per migliorare l’angolo rispetto allo schermo. F ate riferimento alla pagina
I-14.
• Assicurarsi che la distanza tra il proiettore e lo schermo sia entro la gamma di regolazione della lente. Fate
riferimento alla pagina I-17.
• Usare i menù o il tasto Fonte sul telecomando o sul proiettore stesso per selezionare la fonte desiderata.
• Installare nuova batterie. Fate riferimento alla pagina I-12.
• Assicurarsi che non ci siano degli ostacoli tra voi e il proiettore.
• Bisogna stare ad una distanza da 7m dal proiettore. Fate riferimento alla pagina I-12.
• Assicuratevi di essere nel modo Proiettore o che il pulsante Selezione Computer/Proiettore si illumini di
rosso. In caso contrario, premete il pulsante Selezione Computer/Proiettore.
• Fate riferimento ai messaggi Spie dello stato qui sopra.
• Se l’Autoallineamento è spento , attiv arlo . Se l’Autoallineamento è acceso, spegnerlo e bilanciare l’immagine
con le funzioni Posizione e Orologie nel menù Opzioni avanzate di immagine. Fate rif erimento alla pagina I-
34.
I – 49
Page 50
Quando si usa la funzione PC Card Viewer
ProblemaControllare i seguenti punti
Nessun’immagine
• E’ stata selezionata l’opzione “PC Card Viewer” sul menù Fonte?
• La scheda PC è completamente inserita nella fessura PC CARD?
• I dati della diapositiva sono stati memorizzati sulla scheda PC?
• I contenuti della scheda PC sono stati distrutti?
Una parte della diapositiva
non viene visualizzata
I contenuti della scheda PC
sono danneggiati.
Per ulteriori informazioni, rivolgersi al proprio rivenditore.
• Durante la proiezione di un’immagine con più di 1024⳯768 punti (MT850:800⳯600 punti), varie linee di
informazioni andranno perdute. Usare il software in dotazione per cambiare il formato dell’immagine a
1024⳯768 punti
• Usare un computer, ecc., per riparare i dati.
I – 50
Page 51
6. SPECIFICHE
Questa sezione fornisce delle informazioni tecniche sulle prestazioni del Proiettore MultiSync MT1055/MT1050/MT850.
Modello numero MT1055/MT1050/MT850
Sezione ottica
Pannello LCD1,3“, p-Si TFT a matrice attiva,800⳯600 punti (MT850) / 1024⳯768 punti (MT1055/MT1050)
Con Micro Lens Array (MT1055)
ObjettivoZoom manuale, messa a fuoco manuale
MT1050/MT850 : F2,3 – 2,7 f=48,6 – 58.4 mm
MT1055 : F1,8 – 2,2 f=49,3 – 59,3 mm
Lampada200W NSH lamp (160W : Eco mode)
La lampada è garantita per 1500 ore di funzionamento nell’arco di 6 mesi.
Formato dell’immagine30 – 300 pulgadas (762 – 7620 mm) diagonalmente
Distanza di proiezioneMT1050/MT850 : 4,3 – 36,7 ft (1,3 - 11,2 m)
MT1055 : 4,3 – 37,1 ft (1,3 - 11,3 m)
Sezione elettrica
IngressiVideo (NTSC / PAL / PAL60 / SECAM / NTSC4,43)
Frequenza verticale : 50 –120 Hz
Larghezza di banda videoRGB: 80 MHz
ColoreReproduzione di colori simultaneamente a 16,7 milloni di colori.
Risoluzione orizzontale550 TV linee : NTSC / PAL / NTSC4.43 / YCbCr
350 TV linee : SECAM
RGBMT850 : 800 punti orizzontale, 600 punti verticali
MT1055/MT1050 :1024 punti orizzontale, 768 punti verticali
Alimentazione100 – 120 / 200 – 240 VAC, 50 / 60 Hz
Tensione in ingresso3,5 A (100 – 120 V c.a.) / 1,7A (200 – 240 V c.a.)
Sezione meccanica
Dimensioni
Peso nettoMT1050/MT850 : 13,0 lbs / 5,9 kg
Condizioni ambientali
NormeUL approvate (UL 1950, CSA 950)
I panelli a cristalli liquidi sono soggetti a pixel difettosi.
Il pannello a cristalli liquidi può presentare dei guasti nei pixel al tasso di 0.01% o inferiore.
Maggiori informazioni riguardo ai nostri proiettori sono disponibili sulla World Wide Web all’indirizzo http://www. nec-pj.com/
#S:Le immagini segnalate con il simbolo # e la lettera S sono compressi con la funzione Advanced AccuBlend nel modello MT850 solo.
##S: Le immagini segnalate con ## e la lettera S sono compressate con la funzione Advanced AccuBlend nel modello MT1055, MT1050 e
MT850.
NOTA 1: alcuni segnali sincroni compositi possono essere visualizzati correttamente.
NOTA 2: segnali diversi da quelli specificati nella tabella qui sopra potrebbero risultare non correttamente rappresentati. In tale caso, variate l’intervallo di rinnovamento
dell’immagine o la risoluzione sul vostro PC. Si veda la sezione di aiuto sulle Proprietà di Rappresentazione del vostro PC per procedere.
NOTA 3: UXGA può essere sostenuto solamente da un segnale sincronizzato.